A Bushel And A Peck, The Andrews Sisters
Tutto quello scrivere di tartufi di sabato mi ha fatto tornare alla mente una ricetta preparata qualche sera fa e che ha riscosso un discreto successo, dunque va assolutamente condivisa!
Diciamo piuttosto che il successo è stato veder mangiare del cavolfiore senza smorfie, ululati, vivisezioni dei piatti e cose così.
Le acciughe al tartufo sono una prelibatezza firmata Savini Tartufi, manco lo dico, ed hanno trovato il loro abbinamento perfetto per me con il cavolfiore, ricordandomi un tipico antipasto toscano.
I crostini di pane fritto poi creano un bel contrasto di consistenze e poi, con tanta verdura sana qualcosa di peccaminoso come i croutons ci devono pur stare!
C’ è niente a fare, sono diventata come mia madre che per farci mangiare quello che ci piaceva di meno lo abbinava a qualcosa di irresistibile e godurioso.. chi l’ avrebbe mai detto…..
VELLUTATA DI CAVOLFIORE CON ACCIUGHE E TARTUFO | Print |
- cavolfiore 1
- aglio 2 spicchi
- acciughe al tartufo 4
- pane 2 fette
- olio EVO
- sale
- pepe
- brodo vegetale
- Sbollentare il cavofiore in abbondante acqua salata.
- In un tegame creare un fondo d' olio EVO in cui far dorare gli spicchi d' aglio.
- Unire le acciughe e cuocerle nell' olio fino a farle disfare.
- Unire le cimette del cavolfiore, e farlo cuocere con l' aggiunta di brodo vegetale.
- Aggiustare di sale e pepe.
- Frullare il composto quando il brodo non è stato ancora del tutto assorbito fino a renderlo liscio e cremoso.
- Tagliare le fette di pane a dadini e farle dorare su ogni lato in un fondo d' olio bollente.
- Servire la vellutata con i crostini di pane caldi.
Ti potrebbero interessare anche:
6 Responses to “Comfort Food : : VELLUTATA DI CAVOLFIORE CON ACCIUGHE E TARTUFO”
Sorry, the comment form is closed at this time.
Si diventa sempre come le mamme… è la nostra legge del contrappasso!
Però che bontà che hai pubblicato!
è una minaccia la tua ??? :O)))
pensa che qui non fanno che ripetermi che sono tale e quale al babbo.. che non vale nel mio caso che la madre è sempre certa…… :O))
Ommamma che bontà!!! :O
Smack smack e buon lunedì!
buon lunedì tesorina!!!!!! :O**
Proprio qualche sera fa ho preparato una vellutata di cavolfiori e l’ho insaporita con dell’olio al tartufo e devo dire che mi è piaciuta molto (è anche vero che di base il tartufo mi piace moltissimo). Devo riproporla con l’acciuga, sono sicuro che dà quella sapidità al piatto che lo rende ancora più intrigante.
Fabio
eh ma allora qui siamo di parte!!! l’ acciuga ci sta bene, è quel pizzico di brio che manca al cavolfiore…
bacioni!!!