Così la domenica è da sempre il giorno della colazione abbondante, del bagno caldo al posto della doccia frettolosa, dell’ abito nuovo, del bucato che profuma di sapone, delle passeggiate, della messa, del pranzo speciale.
Anche i pranzi tra poche settimane cambieranno.. non più seduti a tavola ma magari sull’ erba, con la bici accanto, la coperta a quadri sulla quale cammineranno piccole coccinelle rosse, le scarpe di tela coi lacci ed un golf poggiato sulle spalle per proteggersi dal vento che si alza nel pomeriggio.
Niente tovaglie ricamate, posate d’ argento e cremosi risotti, al loro posto un cestino di vimini per il pic nic, la pasta fredda, le quiches, le torte salate, i succhi di frutta e le crostate, tovagliolini di carta a pois, tutto pret a manger..
Ma il tempo ha deciso di regalarci ancora qualche giorno di neve, di freddo e di pioggia dunque come non approfittarne?
Il nostro pranzo speciale questa domenica sono stati i conchiglioni ripieni di spuma di mozzarella di bufala con salsa carbonara, volevo concedermi ancora una volta un primo piatto “serio”, di quelli che ci metti un po’ a prepararli ma che alla fine quando li porti in tavola regalano una certa soddisfazione.. la mozzarella leggera racchiusa nelle conchiglie come un dono prezioso.
CONCHIGLIE CON SPUMA DI MOZZARELLA DI BUFALA E SALSA ALLA CARBONARA | Print |
- conchiglioni "Leonessa" 200 gr
- PER IL RIPIENO
- mozzarella di bufala 500 gr
- siero della mozzarella/latte 280 gr
- asparagi 20
- sale
- PER LA SALSA CARBONARA
- pancetta in un pezzo unico
- tuorli 3
- latte 150 ml
- parmigiano grattugiato 6 cucchiai
- sale
- pepe
- Tagliare a dadini la mozzarella di bufala facendo attenzione a conservare il siero che ne fuoriesce.
- Pesare il liquido raccolto ed aggiungere latte a sufficienza fino ad ottenere un totale di 280 gr di liquido.
- Frullare la mozzarella con il composto di latte e siero ed un pizzico di sale.
- Versare la mozzarella dentro ad un sifone e riporre il sifone capovolto nel frigo per un' ora.
- Pulire gli asparagi piegandoli fino a che si spezzano, poi cuocerli al vapore fino a che saranno teneri ma ancora croccanti.
- Immergere gli asparagi in un contenitore di acqua e ghiaccio per far sì che la cottura si arresti mantenendoli così verdi e croccanti.
- Con un pelapatate tagliare la pancetta a scaglie.
- Scaldare il latte sul fuoco senza farlo bollire.
- Battere i tuorli con il parmigiano grattugiato ed una macinata di pepe fresco.
- Versare il latte caldo a filo sui tuorli e senza smettere di montare con una frusta (a mano va bene, non è necessario utilizzare quelle elettriche) cuocere la salsa a bagnomaria.
- Togliere la salsa dal fuoco appena vela il cucchiaio e comincia a prendere consistenza.
- Cuocere i conchiglioni in abbondante acqua salata e scolarli bene da tutta l' acqua di cottura.
- Farcire i conchiglioni con la spuma di mozzarella tenuta in frigo nel sifone.
- Rosolare le scaglie di pancetta in una padellina antiaderente da ambo i lati finchè saranno diventate croccanti.
- Versare un po' di salsa sul fondo del piatto.
- Adagiare i conchiglioni sulla salsa.
- Decorare ogni conchiglione con una punta d' asparago.
- Completare il piatto distribuendo sulla salsa le scaglie di pancetta.
Con questa ricetta partecipo al contest della “Le Strade della Mozzarella” in collaborazione con “Pastificio Leonessa”

Le strade della Mozzarella
20 Responses to “Comfort Food : : CONCHIGLIE CON SPUMA DI MOZZARELLA DI BUFALA E SALSA ALLA CARBONARA”
Sorry, the comment form is closed at this time.
Che bel piatto Serena! Veramente eccezionale, complimenti.
Non so se mi hai fatto venire voglia di primavera oppure di continuare a bearmi ancora per un po’ del freddo dell’inverno.
Baci!
grazie Mari!!! tu hai sempre una parola gentile per me :O)
p.s.: oggi qui sembra primavera. no, estate!
ma stupendo questo piatto! ma sai che io il sifone.. NON CE L’HO!!! com’è possibile??
devo assolutamente provvedere… mi piace moltissimo l’accostamento degli ingredienti che hai usato, sono sicura che dev’essere delizioso..
urge sifonarsi asap..
a presto cara!
oh barbara, ti dirò che si vive bene anche senza.. ma a me piace ogni tanto crearci qualcosa di originale tipo la pappa al pomodoro dell’ estate scorsa…
bacio!!
Sono un purista della mozzarella, ma in questo piatto ti concedo più che volentieri un’eccezione visto che l’hai declinata in modo sublime.
io pure sono una purista della mozzarella perchè questa è la definizione gentile di una che la mangia a morsi come fosse una mela. cioè che schifo, magari penserai. :O) in effetti non è stato facile declinarla con rispetto perchè si trattava da un lato di voler restare fedeli al concetti di mozzarella di bufala, e dall’ altro volevo innovare un po’. questa ricetta mi è sembrata il giusto compromesso, e l’ utilizzo del sifone per una mousse leggera e senza troppi intrugli è stato provvidenziale :O)
ahahah mi dai sempre immagini molto edificanti di te :-D, ma ci sta. La mozzarella si può mangiare a morsi, col latte che cola un po’, giusto per goderne pienamente 😉
ahahahahahahahahhahaah eh ma lo sai che sono così, Annalù può testimoniare :O)
e poi io quando ci ho fame (o gola…) non guardo in faccia a nessuno.. che brutta persona che sono :O))))))
Ecco, procurarsi comunque dei testimoni è sempre consigliabile. 🙂
sempre.
Carissima, ma sai che leggendo questo post mi sono rilassata? E ne avevo un gran bisogno questa sera. La prmavera sta arrivando, bisogno di passeggiate, fiori, colori tenui e luce. Tutto questo arriverà.
un abbraccio,
Vale
oh ecco ma ci credi se ti dico che oggi durante la mia passeggiata post prandiale pensavo giusto che mi sentivo proprio rilassata nonostante tutto??
sarà il tepore del sole, sarà il primo giorno di primavera.. ma funziona…
ti abbraccio fortissimo!!
No, mi vergogno a dirtelo, perché sembra che le cose me le invento apposta per far breccia nel tuo cuore…
Vabbè dai te lo dico.
Sai che anche io avevo pensato a una salsa alla carbonara per la mia seconda proposta per questo contest?
Ahahahah noi due abbiamo dell’incredibile, te lo dico io!
Comunque ora devo studiarmi qualcosa perché ho troppe idee e non riesco a farle confluire in una sola e che sia valida…
Ricetta stupenda! 🙂
Un bacino
p.s. scusami se ultimamente passo meno a trovarti, ma ho il pupo che è particolarmente esigente :*
noooooo ahahahh, che ridere Eli!!! ma io lo so che non te le inventi, dài.. onestamente… ci vorrebbe una mente perversa per sincronizzarsi così :O)))
dedicati a quel meraviglioso cucciolino che ho avuto la fortuna di conoscere, e portalo a vedere gli asinelli ogni tanto!! hihihi.
ti abbraccio forte forte.
Come sempre sai essere originale, questa ricetta è assolutamente diversa dalle molte che si vedono in giro..
La proverò sicuramente perchè mi stuzzica l’idea di unire la mozzarella di bufala alla carbonara..
Not Only Sugar
e ti posso assicurare che non ci sta affatto male… se la provi fammi sapere che ne pensi!!
Visto?lo sapevo che non avresti avuto nessun tipo di problema! bellssima questa pasta ?:))))))
tu sei troppo buona con me lo dico sempre :O))) ma aspettavo con ansia il tuo parere!
Sono venuta qui incuriosita dal tuo nome letto sotto dei commenti… E credo che resterò un pò a vedere varie pagine… 🙂
Spuma di mozzarella… è soffice già dal nome…
:O) buona lettura mia cara! benvenuta!!