Mia mamma con due melanzane preparerebbe i medaglioni farciti di mozzarella, mia nonna ci farebbe una parmigiana da leccarsi i baffi, io che se non frullo tutto non trovo la pace ci ho preparato il baba ghanoush.
Però ho preparato anche i crackers alla paprika eh! per raccogliere fino all’ ultimo grammo di baba ghanoush nel piatto e perchè poi le cose morbide su quelle croccanti stanno meglio : )
Perchè una cremina morbida come questa qui doveva essere raccolta fino all’ ultimo, così in meno di dieci minuti avevo già preparato l’ impasto dei crackers alla paprika.
Noi lo abbiamo mangiato come antipasto prima del pranzo, ma anche come idea aperitivo o buffet non è male!
BABA GHANOUSH | | Print |
- melanzane 4
- sale
- olio
- pepe
- tahina 2 cucchiai
- aglio 3 spicchi
- limone
- farina 100 g
- olio 2 cucchiai
- acqua 50 g
- sale
- paprika dolce o affumicata
- Preparare il baba ghanoush.
- Preriscaldare il forno a 200°.
- Tagliare le melanzane a metà e poi incidere la polpa con la punta di un coltello.
- Condire le melanzane con sale, pepe ed olio.
- Infornare le melanzane e cuocerle per circa 20 minuti o fino a che saranno morbide.
- Frullare le melanzane con la tahina, gli spicchi d' aglio sbucciati e qualche goccia di limone.
- Assaggiare il baba ghanoush ed eventualmente aggiustare di sale-olio.
- Preparare i crackers.
- Impastare la farina con l' olio, l' acqua tiepida ed il sale.
- Lavorare l' impasto fino a che risulterà morbido e liscio.
- Stendere l' impasto abbastanza sottilmente e ritagliare i crackers.
- Spolverizzare i crackers con un po' di paprika e poi infornarli.
- Cuocere i crackers per 10-15 minuti.
14 Responses to “ The Perfect Bite : : BABA GHANOUSH”
Sorry, the comment form is closed at this time.
E hai fatto proprio bene perché questa cremina è strepitosa: io pure le melanzane le frullo in tutte le maniere possibili e per i crackers ci sto già lavorando… i miei non prevedono la paprika, ma ci si può pensare! Seriamente.
Bacioni e buona merenda! 🙂
puoi mettere quello che vuoi sui crackers! anche dei semi di sesamo o quello che più preferisci!
bacioone
Cremina gustosa, e veloce, utile x mille occasioni!
vero! puoi davvero mettere il baba ghanoush in tantissime preparazioni! : ))
Mmmmmmhhhhh le cremine da raccogliere con i crackers croccanti…adoro!!!!
Brava Miss Pici!
Un abbraccio
Lou
bentornata Lou!!!!!!! mi sei mancata! : )
Che ricetta da leccarsi i baffi! Già mi vedo un tavolo con 4 amici che spalmano i Crackers con questa prelibatezza filosofando sulla vita il tutto con un buon fino! Chiacchiere amicizia e buon cibo, ma dimmi te cosa c’é di più bello? (Gli amici pero devono essere amici sinceri)
Laura
anche io ti vedo bene : )) mia nonna mi ha insegnato che cibo è condivisione, e mia mamma mi ha fatto capire cosa voglia dire esattamente “condividere”.
no, direi che non c’ è nulla di più bello Laura cara : ))
Ed io che mi sentivo “ganza” ad aver fatto il babaganush… chiaramente tu che sei avanti, ci hai fatto pure i crackers. Eh brava la mia Pici, così sfuggente ma così in gamba! Una domanda, so che sull’argomento sei sensibile… ma la tahina può creare dipendenza??? No, perché credo che il mio barattolo presto mi denuncerà per stalking!
bè, non saranno zuccheri ma sì! secondo me la tahina crea dipendenza eccome!!! io ogni tanto ne metto un cucchiaino da qualche parte, e ti dirò che mi piace! rende cremosi anche i dressing più banali! baciooone
Non so queste cose come ti “frullino” per la testa 🙂 Ricettina da leccarsi letteralmente i baffi!
Fabio
è che in questa testa frulla di tutto e di più!! : ))))
ci pensavo proprio oggi a questa ricetta…devo provarla!!!