Mia nonna sui fritti è imbattibile, questa è una cosa su cui a casa mia non s’ è mai discusso.
La vigilia di Natale è la giornata in cui il fritto è ufficialmente legalizzato quasi non facesse male, per quel giorno.
Ma la nonna un po’ di fritto di nascosto ce lo ha sempre preparato.
Le fettine panate, i carciofi, i funghi, il cavolfiore, le patate a fette sottilissime, le verdure di ogni tipo, il pesce, le ciambelle, le bombe e tutti i dolci di carnevale…
E per ogni alimento, una pastella adatta.
L’ olio neanche a dirlo, cambiato di continuo per non farlo bruciare.
In un mondo in cui ogni cosa è a portata di mano ed in cui si finisce col non desiderare e non stupirsi più di nulla perchè tutto è raggiungibile in qualunque momento dalle fragole a Dicembre ai panettoni ad Agosto io mi sorprendo ad aspettare qualcosa di fritto come una bambina di 5 anni aspetta il Natale.
Mangiare con moderazione qualcosa ti fa apprezzare e godere ancora di più il momento, ma è anche vero che la scelta di cosa friggere diventa un momento cruciale : )
Non ho avuto esitazioni. La salvia fritta. Con un’ alicetta nel mezzo. Ed ero in Paradiso.
SALVIA FRITTA | | Print |
- foglie di salvia fresca
- acciughe o pasta d' acciughe
- birra chiara
- farina 00
- sale
- olio di arachidi per friggere
- Lavare le foglie di salvia e tamponarle con un po' di carta per eliminare gli eccessi d' acqua.
- Selezionare le foglie della stessa grandezza ed accoppiarle a due a due.
- Tra le due foglie di salvia posizionare un' acciughina oppure un pezzetto di pasta d' acciughe.
- Chiudere le due foglie come fosse un panino.
- Preparare la pastella con acqua e birra fino ad ottenere una consistenza non troppo liquida ma che si attacchi bene alla salvia.
- Passare le goflie di salvia nella pastella e friggerle in olio bollente.
- Quando la salvia è dorata da ambo i lati scolarla e farla asciugare un poco nella carta assorbente.
- Cospargere la salvia fritta con un po' di sale fino e mangiare quando è ancora caldissima.
15 Responses to “ The Perfect Bite : : SALVIA FRITTA”
Sorry, the comment form is closed at this time.
Per prima cosa ho visto quella meravigliosa bottiglia di HB e mi son detta “Ecco che la Pici sa cosa bere!!!”… pensa che io me la porto dall’Austria, perché quella non d’esportazione è ancora più buona… e quando siamo in Germania il nostro Mass all’Hofbrauhaus non può mancare…
Ma torniamo alla salvia: è un fatto inconfutabile che la salvia fritta in pastella sia una cosa divina e che (la salvia) nemmeno faccia male (il fritto sì), ma per una volta si può anche sgarrare…. ricordo ad un corso di cucina (io ero in commissione d’esame, non al corso….purtroppo) la usavano per le decorazioni e finiva che all’assaggio mi sgranocchiavo la salvia lasciando indietro il resto…
Buon fine settimana!!!!
ahimè non posso prendermi il merito della HB perchè l’ ha comprata mio marito : ))) io gliene ho rubato un goccino giusto per la pastella!
però la salvia fritta relegata a semplice decorazione nooo!! va mangiata! hai fatto bene ad onorare la tavola, io avrei fatto lo stesso!! : )
baci Tatiana!!
come si usa dire…fritta c’è buona anche una suola di scarpa…. 😉 e il tuo stuzzichino è quello che ci vorrebbe proprio a quest’ora!! slurp slurp.. 🙂
è proprio così!!!!!!!!!!!! : )
Adorla adorooooo
la adorissimo anche io!
scusa il refuso ^_^ era la adoro ^ _^
La salvia fritta faceva parte dell’aperitivo al mio pranzo di nozze…gli ospiti l’hanno adorata e io da quella volta non vedo l’ora di provare a farla…con l’acciughina poi deve essere spaziale!! Un bacino
io amo le acciughe e quindo le metto sempre nella salvia e ni fiori di zucca fritti : ))
c’è stato un periodo in cui la facevo un giorno sì e un giorno no, poi improvvisamente mi è passata la mania per la salvia fritta, ma adesso corro da mia mamma (che ne ha letteralmente una siepe in giardino!) e faccio il raccolto per l’aperitivo di stasera 🙂 gracias per l’idea!
brava!!! anche io ho raso al suolo la pianta di mia suocera.. ne AVEVA tanta di salvia prima che passassi io : ))))))
Imparo sempre qualcosa qui……fantastica, imbottita non l’ho mai mangiata!! Adesso so che fine farà almeno una piccola parte di quell’enorme cespuglio che ho in giardino!!
Bacioni, franci
a me piace anche non imbottita, ma ammetto che quell’ alicetta nel mezzo ci sta parecchio bene con la salvia!
La salvia fritta la faccio un paio di volte l’anno ma con l’acciuga dentro mai! Io adoro le acciughe e questa ricetta mi fa letteralmente venire l’acquolina!
siamo sulla stessa lunghezza d’ onda mia cara.. : ))