Loving People Through Food

Images tagged "miele"

 

 Posted by

  No Responses to “Images tagged "miele"”

  1.  

    brava sere!!!!!!!!!!!
    appena ho un po’ di tempo li preparo!
    spero che per ogni ricetta metterai qualche aneddoto personale! fa sorridere!

  2.  

    grazie Nora! che emozione…la prima lettrice! il primo commento! promesso.una storiella per ogni ricetta 🙂

  3.  

    Gustosissimo!!Ottima idea, ci proverò…

  4.  

    è bello, mi piace questo tuo modo di accostare la cucina al passato e far rivivere i vecchi sapori, In realtà non c’è cucina senza tradizione e passione, un buon piatto, un buon dolce nasce sempre da ciò che ci appartiene e dalla nostra creatività. Mi appresto, con lo stesso tuo spirito e passione a fare le tue ricette e poi ti dirò …. comunque vada complimenti
    gino

    •  

      Già.. è curioso come spesso ci si affanni ad allontanarsi dalla propria casa, ambiente troppo conosciuto (si crede ingenuamente), spesso alla ricerca di qualcosa di cui non si ha neanche bene un’idea, nel tentativo di rivoluzionare quello che riteniamo troppo “classico”, troppo “casalingo”, per niente originale, così poco colorato, affatto ardito, per poi tornare, dopo tanto girovagare nello stesso punto da cui si è partiti. Ma con uno spirito nuovo. E quindi in grado di compiere la rivoluzione che si desiderava prima, quando era troppo presto, forse. Perchè poi le cose per cambiarle le devi amare, non odiare. E le devi conoscere, nei dettagli, negli ingredienti. E capire di fronte a certe meraviglie quanto sei fortunata.
      Sono davvero curiosa di sapere come realizzerai/interpreterai le mie ricette!

  5.  

    i tuoi racconti scaldano il cuore come le tue ricette ..molte le conosco già , ho avuto modo di apprezzarle più volte , ma sono sicura che riuscirai a sorprendermi ancora 😮 , non una volta ma migliaia di volte…come sempre d’altronde! brava sere!!
    p.s. quando la torta al cioccolato ?

  6.  

    CHE DIRE MITIICA COME IN TUTTO QUELLO CHE FAI…..NAVIGANDO NEL SITO MI SEMBRA DI SENTIRE GIA’ I SAPORI DELLE SUCCULENTE PIETANZE, ALCUNE NOTE PER LA FAMILIARITA’ DELLA CUCINA TOSCANA ALTRE TOTALMENTE SCONOSCIUTE. UN CONNUBIO NON SOLO DI SAPORI MA ANCHE DI IMMAGINI CHE RACCONTANO UNA PARTE DELLA VITA VISSUTA E RICORDANO TRADIZIONI PASSATE.
    LA DESCRIZIONE DELLE RICETTE COSI’ PERSONALIZZATA E CURATA NEI DETTAGLI, FA VENIR VOGLIA DI METTERE IL GREMBIULE E SPERIMENTARE QUALCOSA (E LO DICE UNA CHE IN CUCINA SA FARE BEN POCO!!!!!).
    MI RICORDI JULIE LA PROTAGONISTA DEL FILM “JULIE AND JULIA” CHE SI CIMENTA NELLA CUCINA FRANCESE, MA C’E’ UNA NETTA DIFFERENZA: LA CUCINA TOSCANA E’ IMBATTIBILE E SOPRATTUTTO QUANDO C’E’ IL TOCCO PERSONALE E LA CREATIVITA’ DI UNO ‘CHEF’.
    CONTINUA COSI’!!! BACI

  7.  

    Grazie Fede! ma ora non hai scuse per non mettere il grembiule anche tu! beh..direi che io più che riproporre tutte le ricette del libro di Julia Child mi accingo a riproporre tutte quelle del quadernino della nonna! embè, la stessa cosa..no?!
    glielo avrò chiesto 1000 volte di raccontarmi della polenta di castagne…

  8.  

    eh eh direi che qualcosa di cioccolatoso potrei anche concedermelo… Sorprende anche me ogni giorno scoprire cosa posso fare… e mi piace. Grazie…….. 🙂

  9.  

    simply fabulous! <3 <3

  10.  

    …and so sweeeeeet <3

  11.  

    Mi pare una ricetta semplice, da provare…..L’olio è quello extra-vergine di oliva?

  12.  

    ciao fede!
    Sisisi l’olio è EVO, io lo preferisco tranne rari casi…
    La ricetta è semplice, veloce e le ciambelline si conservano per un bel po’.
    Fammi sapere come ti vengono!

  13.  

    Bravissima Serena!!! Non sai quanto l’ho aspettato un blog così… 😉

  14.  

    Con la cannella mi mancavano! Buooone!!!

  15.  

    I miei complimenti ad una sensibilità non alla portata di tutti, quando vorrai inserire foto, ricette, curiosità sul nostro territorio,sono a disposizione,considera che siamo in inverno, al risveglio della natura sarà un’ armonia di colori e sapori, grazie.

  16.  

    Grazie a te Francesco, ricevere complimenti da un’ animo altrettanto sensibile e volto al bello è per me un onore. Come non approfittare (anche) dei cambiamenti di stagione per condividere e scambiarci esperienze culinarie e di vita? Ci vediamo presto, è una promessa. Un impegno. Un piacere.

  17.  

    Quando arrivano i piscotti all’anice? Le tue ricette sono fantastiche.

    Un abbraccio zia Patrizia

  18.  

    Vabbè allora dillo che vuoi l’anteprima no?!?! :O)
    D-O-M-A-N-I !!!!!!!!! eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh !!!!
    ssssssssssh e non ditelo a nessuno che sennò non c’ è più la suspence… :O)
    ve li avevo promessi per il week end. siete pronte?

  19.  

    Ma da provare!!!… questa misticanza di fiori mi garba e son curiosa…

  20.  

    Ma mi domandavo… dove trovo le patate violette ????

  21.  

    Ciao Vale!
    si si si da provare assolutamente 🙂
    le patate violette io le ho trovate per caso alla Sma di piazza Re di Roma: nei weekend di neve non avevano manco 1 lt di latte, manco uht, però erano pieni di patate violette :Os … da domani però guardo più attentamente nei vari mercati e ti faccio sapere.
    Tu fammi sapere come viene il filetto!

  22.  

    Dagli ingredienti deduco che Anaci è Anice…:)

  23.  

    A vederli sono proprio invitanti!! Appena avrò provato la ricetta ti farò sapere il risultato.
    Visto la brava cuoca che stai diventando, sono disponibili anche consulenze se devo preparare un pranzo?
    Grazie comunque della ricetta e resto in attesa di aggiornamenti.
    Zia Patrizia

  24.  

    @ Vale: si anaci sta per anice… non so perchè, ma a Piano tutti dicono ANACI.. forse perchè anice al singolare al plurale sarebbe anici.. seme di anice.. semi di anice.. anaci…. bah. cmq semini di anice, di quelli che si trovano sullo scaffale delle spezie! senza dubbio. 🙂

    @ zia: ma ovvio che sì! faccio pure certi discorsi a pranzo! a ruota libera.. 🙂 cioè, tengo pure compagnia volendo, ecco.
    p.s.: aspetto di sapere come ti sono venuti.. se poi me ne vuoi far avere un pezzettino, io la “concorrenza” la assaggio mooooolto volentieri! :O)

  25.  

    Complimenti per la suonata, mancano le polpettine per dargli la cittadinanza Teramana.

  26.  

    Dimenticavo, vogliamo ricordare che il mattarello non era altro che la palestra in casa, senza spese e con molta sostanza.

  27.  

    Questo è un dolce della mia infanzia. Ogni volta che lo vedo penso alle mie nonne ed alle mie origini. Alle mattine con i bicchieri di latte tentando di ammorbidire la pasta di questo dolce. Bella ricetta

  28.  

    Eheh… sono d’ accordo sul ruolo del mattarello.. mia nonna a ripensarci bene, non l’ ho mai vista andare a rinnovare un abbonamento in palestra eppure… una forza da fare invidia a braccio di ferro… !
    Per le polpettine.. beh.. io alla cittadinanza teramana ci tengo, dunque vado piano, per non bruciarmi :O)

  29.  

    :O) il bello della cucina è che spesso basta un odore, un gesto, un sapore, a farti ricordare cose che magari non credevi neanche più di aver vissuto.
    Poi all’ improvviso, torni bambino, e ti ritrovi ad ammorbidire nel latte lo stesso biscotto, con lo stesso sorriso ebete stampato sulla faccia, perchè in quel biscotto c’ è racchiuso il tuo mondo. E tu appunto, gli stai sorridendo.

  30.  

    :o)

  31.  

    :O)

  32.  

    Ciao Serena,
    quando tornerai nella nostra bellissima regione, faremo insieme i maccheroni a “la mulinara” e il Coatto di Bacucco….(da Bacco, Dio del Vino… P.s. lu carrature è la chitarra usata per fare gli spaghetti).
    Abbiamo “goduto” del tuo sito…peccato che stiamo entrambe a dieta ….proponici ricette a basso contenuto calorico….che qua non si vive più….
    Quindi sbrigati a tornare….
    Un bacione Anna Maria e Clara….

  33.  

    Wooooooowwwwwwwwwwwwwwwwwwwww 🙂

  34.  

    eh già….. ! graziegrazie per questo regalo bellissimo :O)

  35.  

    Ah, la mulinara e il coatto di Bacucco! Due novità per me, bene! Allora ci conto e non vedo l’ ora. :O)
    Siete una fonte inesauribile di ricette e di curiosità.. Grazie per la precisazione su “lu carrature”, mi chiedevo proprio cosa stesse a significare.
    Per le ricette ipocaloriche.. d’ accordo, è una promessa. Anche perchè la primavera e l’ estate sono alle porte…
    Ci vediamo PRESTISSIMO.
    Bacio a tutte e due!

  36.  

    Ciao!
    Scusa se ti rispondo così in ritardo…Certo che hai un blog bellissimo, e hai appena aperto, avessi iniziato io come te!!!
    Sono molto felice che hai deciso di partecipare così ti farai un sacco di nuove amiche 🙂
    Aggiungo il tuo link all’elenco
    Il sorteggio ci sarà lunedì
    Ah! mi dimenticavo la cosa più importante…Piacere di conoscerti!!!

  37.  

    Particolari questi tatù…non li conoscevo, ma adesso so anch’io cosa sono…..solo in teoria (ovviamente).
    Mi sto acculturando sull’arte culinaria!?!!? Attendo altri aggiornamenti!!

  38.  

    signora mia.. ecco, basta che lei resti connessa su questo canale per ogni aggiornamento! :O)
    io ho provato questa ricetta ma non ti saprei dire come saranno una volta che li avrò tolti dal rum… certo mr. Centini è tutta un’ altra cosa.. la prossima volta se li vuoi assaggiare te ne porto un barattolino :O)

  39.  

    Piacere mio Cinzia! Non vedo l’ ora di partecipare :O)
    A lunedì!
    Ciao!!!

  40.  

    Complimenti, complimenti e …..mille volte complimenti, sei proprio brava e brillante! Ho letto con simpatia il racconto della tua ricetta: “Involtini di cavolo verza e polpette sfiziose”, e subito sono stata spinta a ricordare il passato, sono ritornata ragazza, quando mamma preparava i bei piatti “contadini”, fatti, principalmente, di ortaggi di stagione. Infatti, la sua caratteristica era: “Ogni cosa a suo tempo”, niente fuori stagione perché di serra e pieno di “medicine”. Approfitto per suggerirti una ricetta di mamma (oggi avrebbe 98 anni), le “melanzane stufate”, semplice, genuina e……che ti si scioglie in bocca.
    Ti aspetto a Vasto per provarla insieme. Questa sì che è una ricetta ipocalorica!!!!!! ….e fa pure bene alla pelle.
    P.S. La potresti suggerire alle nostre amiche: Clara ed Anna Maria.
    Bacioni cari, Rosa

  41.  

    Ciao Rosa!
    E’ un piacere leggere il tuo commento sai, mi fa piacere quello che scrivi, perchè in effetti questo blog è nato non solo per sperimentare cose nuove ma anche per “fissare” e condividere quei sapori e quelle ricette che spesso si danno per scontate, di cui ci si dimentica, che magari non si fanno perchè mangiate per anni ed ha l’ impressione di non poterne più.
    Poi scopri che la vita è come il lancio di un boomerang.. puoi andare lontano ma poi torni tra le mani di chi ti ha lanciato.. per riposarti, riprendere fiato e forze per lanciarti ancora più lontano.
    Con questo spirito non vedo l’ ora di cucinare le melanzane stufate insieme! Se sono così ipocaloriche allora possiamo mangiarne a volontà.. evviva! Passoparola a Clara e Anna Maria.
    Un bacio anche a voi

  42.  

    Finalmente si respira aria di primavera………e questi piatti così colorati sono proprio invitanti……….gnam gnam!!!!!

  43.  

    già!
    sono curiosa di sapere per cosa infilerai il grembiule! :O)

  44.  

    Vedo che mi hanno preceduto… sono passata per comunicarti che
    se passi da me sono riuscita finalmente a sorteggiare le coppie del “dai! ci scambiamo una ricetta?”
    Complimenti foto e ricetta da urlo!!!
    Un bacio

  45.  

    Ciao Cinzia! Ma Che tempismo :o) ero sul tuo blog perchè avevo visto su facebook dell’ estrazione!
    Che emozione signora mia!!
    Ah! Guarda Che non ti ha preceduto nessuno.. La Serena qui sopra sono io Che rispondo a Fede..
    Stasera contatto la Sere del cucchiaio Di stelle :o) eheh..
    P.S.: sono contenta che ti piacciano ricetta e foto di oggi :o)
    evviva!!!!

  46.  

    Le cotture al cartoccio mi affascinano molto,anche come segno di resistenza alle pubblicità dilaganti su prodotti che le imitano 🙂
    Cipollotto, timo e zenzero: un abbinamento molto invitante.

  47.  

    Ciao Rossella! Sono a-s-s-o-l-u-t-a-m-e-n-t-e d’ accrodissimo con te sulle pubblicità del momento.. anche perchè vuoi mettere la bellezza e la soddisfazione di fare le cose con le tue mani? Irrinunciabile :O)
    Se mai dovessi fare/modificare questa ricetta col tuo tocco personale fammi sapere! sono curiosissima :O)

  48.  

    E va beh, ma queste cose di prima mattina non sono mica giuste, eh?? Adesso vedi che mi tocca prendere il primo treno per Teramo, ad assaggiare queste delizie!! Non avevo mai sentito parlare di questi dolcini…ma ora colmo subito la mia ignoranza e mi faccio una cultura di tatù…. :))) Bello, il tuo blog! Scoperto per caso, come tutte le cose belle! 😉

  49.  

    Ciao Gabri! piecere di conoscerti! :O)
    Il mio blog è bello?! beh.. sono un po’ imbarazzata.. ma grazie.. eheh.. il tuo è semplicemente meraviglioso! quindi se lo dici tu.. :O)
    Guarda, sai che i tatù li ho scoperti anche io recentemente? Sono super! E poi è troppo buffo vedere un biscotto che col passare del tempo si ammorbidisce… cioè, è un po’ contronatura, ecco!
    Baci!

  50.  

    p.s.: metto il link al tuo blog nella pagina “Blogs I Love”, così non ci perdiamo di vista :O)

  51.  

    Che bella l’idea del pic-nic in salotto!!!fantastica anche la ricetta…adoro il riso nero 🙂

  52.  

    Ciao Silvia! Sì.. beh.. mia madre è sempre stata un tipo originale.. e questo spiegherebbe tante cose :O)
    Anche a me piace moltissimo il riso nero, anche perchè ce ne vuole prima di scuocerlo! cioè, a prova di distratte croniche.. (io stamattina sono uscita di casa con i fagioli che bollivano in cucina………… non ho mai corso tanto in vita mia…. )

  53.  

    This looks like a lovely, simple and comforting dish. I love any dish with a runny egg!

  54.  

    Hello! You’re right, this is what I call comfort food! Warms the heart..
    The egg is even funny :O)

  55.  

    Ma che ricette meravigliose da queste parti! ti seguo molto volentieri!!

    •  

      uuuh!!! che onore!!!! io adoro il tuo blog!
      ti seguo anche io volentierissimo… veramente lo faccio da un po’.. diciamo che sto imparando a non imbarazzarmi nel “commentare”.. :O)

  56.  

    adoro le madelaines dolci ma credo che salate le amerei ancora di più…adoro il caprino, le erbette…insomma, adoro la tua ricetta. Grazie di cuore!

  57.  

    Mi credi se ti dico che la versione salata non l’avevo mai vista! Sono graziosissime… anche lo stampo che hai usato, nel senso, la forma dello stampo è quello suo, delle madeleines, ma così in versione antiaderente!!! Un abbraccio e buonissima giornata

    •  

      sììììì è verissimo! lo stampo antiaderente è una benedizione.. praticamente basta toccarle per farle staccare!
      e poi.. posso dirlo che salate quasi quasi mi piacciono di più?
      Buona giornata anche a te!
      bacio

  58.  

    Io con le madeleines ho un rapporto di amore ed odio. Però ogni volta che le vedo mi fanno tanta tenerezza. E poi amo il caprino.
    Vediamo se le rifarò presto.

    •  

      oh!!! e perchè le odi?! :O)
      se le rifarai sarò curiosa di sapere se le avrai amate. almeno un po’, ecco. :O)

  59.  

    Ciao Serena, ho risposto al tuo bel messaggio che hai lasciato sul mio blog e sono venuta sul tuo per dirti che il tuo blog è bello bello:) Inoltre io adoro le castagne e questa ricetta mi ha accolto a braccia aperte 🙂 .Una curiosità: Perchè aggiungi il pepe? Per dargli un tocco speziato forse?

    •  

      ciao Giusy! no.. macchè tocco speziato… perchè sono stordita :O) avevo scritto pepe invece di sale. infatti l’ ho rimosso. :OP (bell’ accoglienza eh???)
      semmai con le castagne ci metto un po’ di finocchietto ma dato che in questi plumcake ci ho messo un bel po’ di semini di vaniglia ho preferito non metterci altro..
      Il tuo blog è pieno di cose buone ed interessanti.. ti leggo molto molto volentieri!

  60.  

    Well, all things considered…

  61.  

    Serena ciao, certo che sei in tempo e non hai sbagliato tu, son io che mi sono incasinata con le mail, le notifiche ecc.
    Perdonami, ho recuperato il commento dal cestino e l’ho pubblicato.
    Ed ora la tua ricetta. Da tanto cercavo una ricetta con il mio che mi intrigasse, mi sa che l’ho trovata. Poi con una salsa così, ad impatto zero, mi piace ancora di più.
    Grazie due volte, per aver pensato a me e per la ricetta deliziosa.
    Un abbraccio.
    Sabrina

    •  

      Ciao Sabrina! E che problema c’ è? L’ importante è essere arrivate in tempo e aver scoperto una ricetta nuova, no? :O)
      Comunque sono d’ accordo, le salse ad impatto zero hanno un certo fascino. eheh..
      Buona serata!
      Baci

  62.  

    Adoro il miglio e il pesto di ciuffi di carote mi intriga… Presto sulla mia tavola!

  63.  

    è così pieno che mi ci tufferei dentro!

  64.  

    Ne avevo vista una versione che tra gli ingredienti aveva anche i fagioli cannellini ^_^
    La tua versione mi piace proprio… trovato il latte condensato, la proverò 🙂

  65.  

    🙂 i fagioli cannellini?!?!? noooooo non ci credo!!!!
    per il latte condensato, se non lo trovi, ti posto la ricetta 🙂

  66.  

    Grazie per la ricetta. Ti metto subito in lista.

  67.  

    Non solo mi ricordo Polly Pocket, ma ho traslocato da due mesi e ne ho trovati due scrigni negli scatoloni… un’emozione! Se sei anche tu una nostalgica, forse dovresti dare un’occhiata al mio ultimo post. :o)

  68.  

    Ma allora vuoi proprio stuzzicare la gola, soprattutto in questo periodo in cui nelle riviste e giornali ti propongono diete depurative, centrifugati, tisane drenanti……..(che tristezza!!!)
    Comunque c’è da dire che è proprio un bel vedere, prima o poi sperimenterò qualcosa?!!?!

  69.  

    eh sì Fede.. questo blog segue le stagioni in tutti i sensi.. marzo pazzerello.. un giorno un’ insalata e un giorno la Nutella, un giorno la zuppa e un giorno lo yogurt….
    siamo instabili, come il tempo. non c’ è che dire.. :O)

  70.  

    Sere…. già rido come una matta e sono solo all’introduzione…..
    cmq domenica…. nutella home made 🙂 e ti farò sapere come è andata :))

    •  

      ahah.. ecco. andiamo bene Cri!!! ma perchè tu certe cose le capisci :O)
      mi sa che entro sabato vi posto la ricetta del latte condensato.. perchè alcuni mi dicono che hanno qualche difficoltà a trovarlo..

  71.  

    Polly pocket me le ricordo, ancor di più le merende a base di nutella e la costruzione delle case fatta con le scatole delle scarpe per la barbie mia e della vicina di casa. Bei ricordi.

    Questa crema e assolutamente da provare! … se poi hai anche la ricetta del latte condensato sprizzo di gioia! 🙂

    •  

      sisisi che ce l’ ho!
      a questo punto posto anche quella ricettina, che mi sembra molto molto utile!
      io nelle scatole delle scarpe ho cercato per anni di costruire un hotel per le coccinelle……..

  72.  

    Grazie per questo stuzzichino davvero mooolto promettente. Mi piace l’utilizzo del latte di cocco così come l’aggiunta della menta…l’ideale per un aperitivo!
    A presto, Valentina

  73.  

    bellissimo appetizer, davvero originale e curioso.. e mi trovi d’accordo sui gesti che, pur ripetitivi, proprio per questo diventano quasi un rito..
    grazie!

  74.  

    Mi ha fatto sorridere pensare a tuo fratello che si alza all’alba per liberarsi della poesia che lo ansiava!! 😀
    Stupendi i tuoi bigné!:)
    Buon weekend

  75.  

    Mi piace pensare alla cucina come un luogo in cui ritrovare la storia e riscriverne la propria versione :0)

  76.  

    Credimi che dopo più di vent’ anni ancora Lo prendiamo in giro….. :0)

  77.  

    I lamponi ….i miei frutti preferiti…un abbinamento perfetto 🙂
    A proposito di ricordi pianesi…. la frase ricorrente ad ogni incontro sul viale era: ‘Ma quando ve ne andate?’ Un grande segno di ospitalità, vero?!?!?!
    Nonnostante tutto sono ricordi piacevolissimi!!!!

    •  

      eheh.. e il cavallo scosso su pe’ la montagna? Emi ne sa qualcosa.. :O)
      Non è che non siamo ospitali.. è che come dice mia mamma.. siamo montanari.. tagliati con l’ accetta, ecco.. :OS

  78.  

    Grazie, è davvero una bellissima merenda. e stupende anche le foto, complimenti.
    un bacione e grazie ancora

  79.  

    Ho il piacere di invitarti alla fiera di Silvi “Saral Food” nel mio stand dove ho presentato i miei sughi in barattolo,una chicca della mia ristorazione.
    Ho i biglietti omaggio, 347/4787985, Francesco.

  80.  

    Hello! This summer, when I’m visiting my parents’ friends in California, I’ll sit down with one of them and my computer, and I’ll pick out the recipes of yours that I most want to eat (that will be difficult, because you have so many wonderful looking choices!). Then I will make them translate the recipes for me.

    That’s going to be a good day.

    Take care!

    •  

      Hello! what you write is really nice and I’m so glad you want to try some of my recipes! It’ s a really honor to receive your compliments :O)
      If you want, if you have doubts, I would love to help you translate the recipes that you like!
      big hug,
      Serena

  81.  

    Sarà proprio per questo che non ho mai visto il rabarbaro, perché va a ruba! 🙂
    Sarà stato sicuramente delizioso il tuo risotto!

    •  

      eh ma se lo pianto e cresce mi impegno a distribuirlo gratuitamente, favorendo la funzione sociale del rabarbaro :O)

  82.  

    Ciao Serena,
    non gli ho mai fatti i macarons..mi incanto a vederli in giro, ma non i ho ma povato..ma prima o poi..
    son splendidi i tuoi e che foto deliziose, molto shabby chic.
    bello bello bello tutto il tuo blog.
    un abbraccio

    •  

      Grazie Sabri!!! Sicuramente i miei macarons non sono perfetti, però che soddisfazione!!! Prova! Prova! Prova! Ne vale la pena :o)
      p.s.: non me lo aveva mai detto nessuno che ke mie foto sono “shabby chic”! Mi piace!!! Eheh

  83.  

    Qui hanno avuto solo la dimostrazione dello zucchero appiccicato dovunque e di palle informi che volevano essere macarons… cioè delle specie di Calimeri aspiranti cigni… però me li sono pappati lo stesso, il palato mica ha gli occhi! 😉

    •  

      eh ma qui pure non si butta via niente!!! …..
      comunque questa ricetta funziona.. quando te la sentirai di riprovare.. appena finito di giocare a palla con gli aspiranti macarons…. come ti capisco!!!!!!!!

  84.  

    ieri mi trovavo dalle parti dell’ikea, ad aver letto prima questo post avrei anche potuto varcare la soglia di questo famoso market svedese; voglio preparare il pane per la colazione e sono in cerca di una buona, sana ricetta.

    •  

      ma dài! eheh.. guarda, in realtà se ti piace il pane scuro e ricco di semini quello dell’ Ikea non è affatto male.. se invece vuoi prepararlo tu la ricetta del pane in cassetta è anche buona.. usa solo uno stampo più piccolo del mio sennò ti viene basso basso, e se non hai lo stampo col coperchio chiudi tutto con l’ alluminio sennò forma la crosticina :O(

  85.  

    che meraviglia questa ricetta! adoro i crumble! complimenti 🙂 un bacio!

  86.  

    mmmm! adoro i piatti agrodolci….se poi parliamo di crumble allora svengo direttamente! 😉

  87.  

    io alla fine mi sono presa una piantina e messa nell’orto. ora cresce (nel frattempo ho anche piantato un compagno) ed è uno spettacolo: son soddisfazioni! …ora che mi ci fai pensare, potrei farci un post…
    in un bel vaso grande penso che basterebbe anche un terrazzo, comunque: ne vale la pena 😉

    •  

      noooooooooo dici sul serio?!?! m-i-t-i-c-a!!!
      devo trovare una piantina di rabarbaro anche io… eh.. bella impresa… mica so dove cercare.. unf…
      ma tu si si si che devi farci un post!!!!! non sai quanta gente sarebbe curiosa di sapere come fare a piantarlo sul terrazzo o nell’ orto.. saresti preziosissima!

  88.  

    Da svenimento!! da provare subito questo weekend! 🙂

  89.  

    Mi piace tutto! la ricetta, il libro di Vefa (lo voglio!!) e i magnifici colori della Grecia! che voglia d’estate 🙂

  90.  

    @ lizzy: vai!!!!! ci vuole pochissimo a fare i mount pelion cheese bread se hai una planetaria così poi hai tutto il tempo di goderteli :O)

    @ cristina: il libro di Vefa è un mattone pesantissimo.. pensa quante ricette ci stanno dentro!!! <3

  91.  

    che meraviglia di pollo! complimenti, un bacio e buon inizio settimana! 🙂

  92.  

    Ciao!
    Ti è venuta una favola…Parlando di zucche 🙂
    Senti poi ce l’ho fatta con banner e blog Candy, grazie della pazienza, e di avere aspettato tutti questi giorni, avevo già guardato la ricetta dal cellulare, ma ora dal pc posso aggiungere il link all’elenco delle ricette copiate e guardarmi per bene le tue belle foto…
    Alla prossima ci sei e ti ho già inserita nell’elenco.
    Ti aspetto al mio candy, devi dirmi se tanta agitazione sia servita a qualcosa :-))
    Un abbraccio
    Cos’hai preparato oggi…

  93.  

    Io la nigella, sono di piacenza e alle femmine in tono confidenziale si aggiunge l’articolo…appunto la nigella l’adoro, mi piace un sacco quando butta in un pentolino come se fosse normale un blocco di burro che io di così grandi mica li ho mai visti, ma adoro le sue ricette (che riescono sempre), il sorriso malizioso e i fianchi robusti….Provo questa appena posso. ma cosa è che serve, non c’è in frigo altrimenti quelle coscette li me le preparavo per cena 🙂
    Buona giornata

  94.  

    E’ vero quello che dici di Nigella… anzi, stasera è lunedì.. corro a preparare la cena così posso guardare il suo programma :O)

  95.  

    These biscuits look and sound delicious! I’ve never heard of biscuits made from ricotta – I think I will have to try these!

  96.  

    Ooh I see you are also a Nigella fan 🙂 I love how your chicken is lovely and golden – just how I love to eat them!

  97.  

    accidenti, che bella idea che hai avuto a provarlo con la zucca!
    anche a me dispiace che la stagione zuccosa sia finita, le adoro e infatti ho pubblicato un sacco di ricette “arancioni”.
    Su cosa ci possiamo sfogare ora??? fra un po arrivano gli asparagi e so già che mi partirà di nuovo la dipendenza cronica!!!
    io ancor non ho scelto la tua, ma prometto di farlo a breve (altrimenti cinzia mi picchia!)

  98.  

    ma no che Cinzia non ti picchia.. eheh :O) scegli con tutta calma..
    asparagi, fragole, ciliegie, carciofini, mamma mia… io sono in continua dipendenza!!! ma come mai?!?!?!?
    comunque fammi sapere cosa sceglierai, sono curiosa come una scimmietta …

  99.  

    mi hai fatto venire l’acquolina!!!!! 😀 Sembrano veramente deliziosi! Un bacione

  100.  

    Crema di mandorle??? ma allora sono strepitosi!! 🙂

  101.  

    @viola: come ti capisco… soprattutto quando una con la primavera decide di mettersi a dieta… :O)
    @lizzy: la crema di mandorle di Fiasconaro è buona buona.. ma voglio provare a farla da sola la prossima volta! nel caso tu sapessi come fare…..

  102.  

    però…mi piace il tuo blog!

  103.  

    idea golosa! adoro queste ricette! baci 🙂

  104.  

    Ciao, grazie mille per la ricetta. La inserirò subito nella raccolta. Questo tuo racconto è molto simile a quello di mia mamma. Anche da noi per Pasqua si preparava il casatiello e lo si portava in processione fino al forno più vicino per farlo cuocere 🙂

    Hai anche un blog molto bello 🙂 Complimenti

  105.  

    Grazie Paola! Forse le cose semplici ci rendono tutti meno lontani di quanto immaginiamo…

  106.  

    Morbide morbide… e possibilmente ancora calde di forno! Oppure, quando si sono asciugate, con la cucciolata dell’uovo di Pasqua o con la Nutella…

  107.  

    buonissimi!!

  108.  

    che belle queste ricette dal sapore antico!
    non te l’ho ancora detto, ma il tuo blog è proprio bello bello! brava! buon weekend =)

  109.  

    che bello questo piatto, anch’io amo molto cucinare il filetto di maiale ai sapori insoliti di miele e frutta in genere..
    e quella misticanza di fiorni dal Natura SI mi sa che è molto simile a quella che mi ha regalato una cara amica pochi giorni fa, che per ora ho usato nella bechamel… ma il neurone si sta scatenando anche per le carni..
    complimenti, la tua “casuccia” è molto elegante e le ricette altrettanto 🙂

    •  

      ma sai che questa misticanza di fiori si potrebbe anche fare da soli? mi sto documentando.. chissà che sapore originale potrebbe avere la nostra carne..

  110.  

    Addirittura il cacao amaro….questa è una vera sorpresa……Per me è ancora una ricetta troppo difficile, ci proverà zia Patrizia.
    Comunque fantastica….complimenti?!?!:-)

  111.  

    Ciao! Complimenti per la vittoria: questi pacchettini sembrano golosissimi! 🙂
    E complimenti anche per il blog! 😉
    A presto e buon weekend!

  112.  

    Ciao, se vai sul mio blog c’è un premio per te ^_^ a presto!

  113.  

    Stavolta ti sei davvero superata! E’ questo che più mi piace delle tue ricette: fai rivivere le tradizioni, ma spesso rivisitandole con molta fantasia e un pò di attenzione alle esigenze (dietetiche) di oggi!!! E poi che bei colori con questi confetti… sembra già festa!

    •  

      :O) tu sei di parte.. o no?!?! però è vero, hai visto che arietta, luminosa, primaverile, pasquale che si respira oggi qui?! e poi se uno a dieta non ci vuole stare basta che prenda due ovetti, no?! hihihi

  114.  

    sono strabelle queste tue foto, davvero sei bravissima

  115.  

    formidable idea hai coniugato in modo eccellente antichi sapori e arte culinaria moderna

  116.  

    ma io questa proprio non me l’ aspettavo….. adesso me ne andrò in giro tutto il giorno con un sorrisetto stampato sulla faccia…

  117.  

    mi sembra di sentire l1odore bellissime ancora le devo fare ma hai aggiunto entusiasmo alla mia voglia di cimentarmi!!!!!

  118.  

    buono ma 2 salsicce di accompagno no?

  119.  

    ma quanto cardamomo?

  120.  

    bellissima complimenti …… immagino la sua bontà … un bacio

  121.  

    una meraviglia mi propongo di andarlo a visitare era ed e quello che cercavo da tempo “espressione creativita e amore per l’arte di cucinare” 1O e lode

  122.  

    wow che piatti meravigliosi!! sicuramente una serata con i fiocchi! 🙂

  123.  

    puoi giurarci :O) … e piena di ispirazioni!

  124.  

    Trascurando il fatto che è tanto bella che sembra un quadro, questa torta salata MI PIACE non poco!

    •  

      uh, sono un’ artista e non lo sapevo? :O) però la torta è buona davvero e la cremina di ricotta resta compatta compatta!

  125.  

    What beautiful photos! This sounds like a very seasonal and delicious tart. Yum!

  126.  

    This has to be the prettiest Easter dessert I’ve seen! I love the combination of pink and white. Lovely photos as always 🙂

  127.  

    Ooh this looks gorgeous! It sounds like a lovely scented cake, perfect with a cup of tea. Or what would you drink with this in Italy?

    •  

      I eat this special cake for breakfast on Easter morning, with tea or milk, with a slice of salami and a boiled egg! it looks amazing, right? but it’s delicious with salami!

  128.  

    Oh I LOVE gougères! Especially when they are made by my husband 😉 It is his “specialty” in the kitchen and I always look forward to dinner when he makes these. Yours are lovely and puffed!

  129.  

    Ma che bello scoprire questo nuovo blog, e che ricetta perfetta per Pasquetta… brava davvero! sono felice che tu sia passata da me 😉

  130.  

    Ciao, piacere di conoscere te e il tuo bel blog. Una vera delizia la tua torta salata, grazie per aver pensato al nostro contest. Ti ricordo solo che devi inviare la ricetta anche ad Assunta…Buona giornata!

  131.  

    premesso che sono ormai 30 giorni che mio marito mi porta fasci di asparagi selvatici e che mi avanza della ricotta e che sicuramente copiero la ricetta un complimento deve andare anche al fotografo! baci

  132.  

    Grazie per la visita che ricambio ben volentieri. Ho passeggiato un pò nel tuo blog e mi volevo complimentare con te, non solo è molto ben curato nei dettagli ed elegante, ma è anche fornito di tante informazioni molto interessanti e non facili da trovare, mi riferisco alla pagina shopping, essendo di Roma molti li frequento anch’io ma di altri ignoravo l’esistenza.
    Il tutto è condito da delle bellissime foto. Approfitto di questo commento per farti gli auguri per una serena Pasqua!
    alla prossima
    Alice

    •  

      Grazie per le belle parole.. mi fa piacere sapere che questo piccolo blog, che per me è una scoperta ogni giorno, può far scoprire cose nuove anche a te :O)
      tantissimi auguri di buona Pasqua!

  133.  

    Splendida la tua torta salata!!
    Grazie per averla inviata al nostro contest!
    A presto! 🙂

  134.  

    E INCREDIBILMENTE DI QUEST TEMPI SPUNTI TU! UNA GIOVANE RAGAZZA CHE CON LA CALMA E LA PAZIENZA DI GIOBBE TRASFORMA UN PROCESSO CHIMICO ESALTANDOLO E FACENDOLO DIVENTARE UN’OPERA D’ARTE! IO ALLA MIA VENERANDA ETA’ E CON IL TEMPO CHE MI AVANZA MOM SO SE AVREI QUESTA PAZIENZA! ENCOMI SOLENNI E 11O E LODE DA PARTE MIA!

  135.  

    Non avevo mai sentito parlare di questa spezia, dove si potrebbe trovare?Nei negozi etnici?
    Buona Pasqua
    Chiara

    •  

      Il sumac è questa cosa qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Sumac, una spezia africana, io la trovo persino affascinante 🙂 Credo che nei negozietti etnici ci sia buona probabilità di trovarla! Qui a Roma si potrebbe trovare al mercato coperto di P.zza Vittorio (ma io non lo amo affatto, vendono le spezie all’ aria aperta che così svaniscono e non sanno più di nulla), oppure in zona Cavour.. Dò un’ occhiata, e se mi capita di vederla in giro ti aggiorno 🙂 Buona Pasqua anche a te!

  136.  

    buona pasqua mi hai fatto veramente ridere di cuore, mi sono immaginata la scena comunque sto’ ragazzo e’ un santo a stare vicino ad una polveriera come te! la ricetta bella e buona ma io non potrei farla al mio lui non piacciono le ammucchiate (di cibo che pensavi!) barbara oggi per andare in contrtendenza cucina polpo al sugo con patate! ciao alla prossima

  137.  

    l’uomo Del MONTE ha detto SI!!! senza nulla togliere alle grandi esperte della famiglia il babbo dice che questa e’ stata la pizza di

    Pasqua piu’ buona che abbia mai mangiato! brava brava brava!!!!!!!!1

  138.  

    Grazie, mi hai davvero incuriosito!Peccato Roma sia un pò fuorimano per me, cercherò in qualche negozietto etnico!

    •  

      Prego! beh, direi comunque negozi etnici, drogherie varie.. e se proprio non la trovi, prima di acquistare un biglietto per l’ Africa te ne spedisco un po’ io :O)

  139.  

    Thank you for enlightening me about this festive bread! It looks like a pretty intensive recipe … I think buying it from the store might be best for me 😉 I love brioche-type bread and this Italian specialty is just delicious!

  140.  

    un nostro vinaio era un laureato in filosofia, mi e’ capitato da ub po di incontrare cuochi, giardinieri, laureati in lettere, tu che nella ricetta infili massime filosofiche,evidentemente cucinare oltre che la bocca rallegra anche lo spirito!

  141.  

    Questi panini sono davvero gustosissimi!Non avendo l’impastatrice mi sa che dovrò faticare un po’ di più, ma se il risultato è questo non posso non provarli!

    •  

      Ma no Marta!!! L’ impasto è talmente morbido che lavorarlo è un piacere.. sai l’ effetto di quelle palline colorate antistress? ecco. :O)

  142.  

    Che meraviglia, ieri sera mi era venuta una voglia di hamburger paurosa stasera quasi quasi panifico copiandoti!! 🙂

  143.  

    ma quanto sono carini questi panini!!!
    Mi hai dato anche uno spunto per mangiare le lenticchie anche in primavera! grazie mille per la dritta!!
    …. avevo ammirato a suo tempo i tuoi Mount Pelion Cheese Bread (sbavo ancora al pensiero! :)), W Vefa! 🙂

  144.  

    …ehi!!!! Ma siamo davvero separate alla nascita, allora!! =D =D Bellissime! Le mie all’interno non erano soffici come avevo sperato, però il sapore era buono sul serio e la glassa mi è piaciuta un sacco! Hai ragione, bisogna provare provare provare provare provare (citazione dal film di Troisi…)! Finché non verrà perfetta! =)))) Baci!!

    •  

      io non mi arrendo davvero! e lo sai che la glassa ha fatto impazzire anche me? forse per questo ho un po’ esagerato :OP

  145.  

    Ohhhh mamma mia ora per colpa mia rimanevi invalida!!!! Oh Signurrrr, ma che risottino mia cara! Favoloso! Hai avuto un’idea meravigliosa!!!! Grazie per aver pensato a me ora vado ad aggiungere!!!!
    Baciii

    •  

      Grazie Ely!!! infatti il mio fidanzato ha apprezzato il risotto ma non il dito rotto… povero :O(
      un onore partecipare al tuo contest, bacissimi!!

  146.  

    grazie Serena di averli provati!!! A me pare che ti siano venuti molto bene…Per la crosta ti ho risposto di là nel mio blog e non te lo reincollo qui per non fare un papiro…I paninetti ripieni tipo hamburgerini sono bellissmi!! Brava e grazie di essere passata da me e avermi dato l’opportunità di cnoscere anche il tuo blog! Baci, MArtina

  147.  

    … mi straccio le vesti. E se pensi che ho pure il tailleur buono, hai la misura del mio dispiacere.
    Ce la fai, a farne una seconda? Entro il 28, magari 🙂
    Un bacione
    ale

  148.  

    ma è stupendo il cestino!

  149.  

    Sono subito venuta a curiosare…:-) ti aggiorno sulle marmellate..ciao

    •  

      Eheh..questa però è una finta marmellata,perchè il miele con i kumquat deve formare una specie di pappetta..ad ogni modo teniamoci aggiornate che l’estate è vicina ed io con tutta quella frutta mi do alla pazza gioia!!!bacio

  150.  

    @Ale:se tu ti stracci le vesti,il mio fidanzato quando ha sentito il mio urlo stamattina ha creduto che mi fossi tagliata,o peggio..come MINIMO adesso devo prepararne un’altra..e mettere il filino di stoffa dell’agenda su Aprile….doh…
    @Aria:visto tutti i pasticci che combino sapere che questo cestino ti piace mi ci fa sorridere su questa mattina!!! :o*

  151.  

    No, dico… lo sai che sei un genio???? Peccato che tu abbia pubblicato prima del tempo per l’MTC… ho detto peccato? Mi correggo: per fortuna! 😉
    Scherzi a parte, sono curiosa di vedere la tua prossima proposta per l’MTC! 🙂

    •  

      no vabbè, io sto dando le capocciate al muro da stamattina……………………………………………………………….
      la mia prossima proposta la chiamerò suicidio di frangipane… scherzo. o forse no?!?! :O)

  152.  

    Cara Serena, capisco come ti senti. Mi è successa la stessa cosa a Marzo, quando ho postato una ricetta, la mia prima crepe che mi piaceva da matti, semplicemente non rispettando il regolamento, cioè non utilizzando la farina richiesta. E’ stato una sorta di choc ma mi ha dato la carica per fare altre 2 ricette molto carine e credo che succederà anche a te: se questo è l’inizio!
    Ma di dove sei, visto il titolo del tuo blog, mi sa che abitiamo vicino….anche io metto la colonna sonora in ogni post che pubblico. Un abbraccione e avanti tutta! Pat

    •  

      Ciao Pat!!! io abito a Roma ma il babbo è di Piancastagnaio (SI) e spesso, nel finesettimana almeno, sono lì.
      Ma ci credi che l’ idea che oggi fosse 11 Aprile non mi aveva neanche minimamente sfiorato?!?!
      Le volte che timbro documenti ufficiali a lavoro con la data del mio compleanno non si contano.. w l’ estemporaneità.
      Evvabbè, come dici tu, magari è da stimolo per fare meglio.. e poi il cestino, poveretto, ha avuto lo stesso il suo momento di gloria.. nelle nostre pance…. :O)
      ti abbraccio forte forte anche io!

  153.  

    forse non sai l’influenza magica che ha la pasta lievita nei miei confronti! invece di fare il solito pan brioche li ho provati e sono eccezziunali veramente! brava a proposito ho fatto la composta di limoni ma non so che farne, aiutino?

    •  

      già li hai fatti?!?!?!?!?!? apperò….
      per la composta di limoni… ora ci penso, mica posso darti una risposta banale!! tzè! :O)

  154.  

    Ciao Serena, che spettacolo….che peccato! E’ capitato anche a me la settimana scorsa, però io sono arrivata in ritardo con una ricetta che mi è costata una faticaccia e l’adoravo….purtroppo capita…dai che ne fai un’altra 😉
    Baci. Val

  155.  

    Che meraviglia!!!!!!! Adoro la composta di rabarbaro ma non riesco a farla perchè non trovo il rabarbaro!!!!! Foto splendide!!!!! Baci

    •  

      Ely!!! io lo trovo.. ma a 18 euro al kg!!!!!!!!!!!!
      sto cercando qualche vivaio a Roma che venda delle piantine. Giuro che se riesco a mettere su una piantagione di rabarbaro te ne invio un po’. Quantèvvvvero mi metto a fare la coltivatrice di rabarbaro senza frontiere… :O)

  156.  

    Caspita io amo la crema frangipane (già solo il nome è evocativo!). Questo cestino è proprio da provare, mi piace da matti!! 🙂

  157.  

    ecco con con gravissimo ritardo mi affaccio al tuo blog…vai amica mia, immergiti nella tua passione di sempre, cucina per te e per il mondo e deliziaci con la tua fantasia!!!!

  158.  

    cool!

  159.  

    a che carini questi cestini!!! Una rivisitazione della torta frangipane ipercreativa! bravissima!!!

  160.  

    che delizia e che foto meravigliose!
    baci
    Alice

  161.  

    E’ veramente un peccato, i cestini sono stupendi…..
    Buon per noi che abbiamo intenzione di partecipare, hi hi hi, un ipotetico vincitore in meno!!!
    Davvero, è un peccato che tu sia stata precipitosa…… posso darti un premio io perà se partecipi al mio contest!
    Ciao e non te la prendere troppo!
    Sandra

    •  

      grazie Sandra.. li avevo preparati lunedì per pasquetta e poi tra un dito rotto, un paio di pensieri di troppo ho perso la cognizione del tempo.
      un disastro….. :OP vengo a vedere il tuo contest..

  162.  

    Ecco, nn sapevo che quel tipo di pasta ligure si chiamasse corzetti..cmq alla faccia del broccolo..che bel piattino..io ho un cavolfiore li in frigo..sta sempre più indietreggiando…ufff

    •  

      sì!io ho anche lo stampo in legno per fare i corzetti a casa..ma questi sono comprati al negozio.. avevo troppa fretta di occultare il broccolo..:O)

  163.  

    Buongiorno Serena,
    avevo proprio voglia di pistacchi, non ho più i corzetti, io li compro non li faccio ma ho un’altro formato che si adatta benissimo a questa ricetta. La presentazione invoglia tantissimo, un capolavoro!

    •  

      uh, allora sono curiosa di vedere con quale altro formato pasta si può fare! è che io nello stesso giorno avevo comprato sia lo stampino per farli sia una confezione di corzetti..e ho scelto la via più facile :OP

  164.  

    ciao serena! ma che bello il tuo blog :)))
    chissà che bontà quel cestino… peccato davvero per l’mtc, ma per fortuna hai tutto il tempo per rifarti!
    l’anno scorso avevo anch’io cercato come una pazza il rabarbaro per fare un clafoutis, per poi scoprire che la mia vicina di casa ne ha una pianta enorme nel giardino di campagna. quest’anno rabarbaro à gogo (e aggggratis)!!!
    a presto
    cristina

    •  

      mììììììh!!!! il rabarbaro aggratis?!?!? e tu così me lo dici?!?!??!?!?! :O)
      per l’ MTC… chi non ha buona testa.. ha buone mani. e se non ce l’ ha è bene che se le faccia venire, ecco. :O)

  165.  

    ho scoperto il tuo blog solo ora, accidenti a me! è bellissimo!
    ti lascio il link al nostro primo contest, se ti va 😉
    http://dolcemporiofirenze.blogspot.it/2012/03/il-dolce-della-domenica-49-e-il-1.html

  166.  

    Stupendo questo cestino! Che peccato che sia fuori concorso!!!! 🙁
    Anche io stavo pensando all’utilizzo del rabarbaro, ma mi hai preceduta, quindi non ti ruberò l’idea e penserò ad altro 😉
    Un bacione

    •  

      ma no ma no!!! dacci sotto col rabarbaro!!!! è troppo buono :O) e poi secondo me con la crema frangipane ci sta che è la fine del mondo! bacio

      •  

        Beh la mia idea era di utilizzarlo in un altro modo, non in forma di composta, ma devo anche vedere se lo trovo dalle mie parti. Tante volte ho idee che mi ronzano nella capa e poi devo rinunciarvi per mancanza dei prodotti 😛
        A presto! ^^

  167.  

    I corzetti mi sono proprio nuovi!! piatto stupendissimo!
    Un modo bellissimo (e buonissimo) per salutare l’inverno! 🙂
    …speriamo…

  168.  

    @Gaia: benvenutaaaaaaaaaaa :O)
    @Lizzy: incrocio le dita.. fuori sembra di stare a Trieste… :O(

  169.  

    Ciao, piacere di conoscerti, sono entrata nel tuo blog per caso ed ho scoperto una ricetta bellissima, complimenti. Tornerò a farti visita presto.

  170.  

    ciao!!! complimenti perchè il tuo cestino è magnifico.. davvero peccato per il disguido del giorno.. ma se hai creato questo chissà cos’altro potrai tirar fuori!!! bravissima e bellissimo qui da te!!!

  171.  

    idea fantastica!!! Te la copio al volo per il prossimo buffet! 🙂
    buon we!!

  172.  

    Ci credo che l’avete divorata, è fantastica!!

  173.  

    Stupenda! Complimenti ^_^

  174.  

    E’ incredibile non immaginavo che fossi cosi’ appassionata! non so se sar0′ brava a copiarti ma ci provero’ per quanto riguarda gli asparagi stiamo provvedendo anche per te!

  175.  

    povera….però è splendida!

  176.  

    Io adoro le cheesecake dolci e non posso che trovare deliziosa questa tua versione agli asparagi. Me la segno per la prossima volta che vado in campagna.

  177.  

    Fa gola anche a me che non amo gli asparagi!!!poi quel dressing mi ispira un sacco 🙂

    •  

      Si!!!se al dressing aggiungi 1 cucchiaino di sciroppo d’acero è perfetto sull’insalata o le verdure cotte!:0)

  178.  

    meravigliose!
    certo che se ti prendi a capocciate nel muro non la pensi mica male.
    pubblicare questa cosa incredibile due giorni prima!!!!!

  179.  

    Ma nooooo!!! Ma come fuori concorso??!! Mannaggiaaa!!! Dico solo che sono adorabili!! Non oso immaginare il casino per intrecciare questi fantastici cestini!!!Sono davvero belli…brava!!!Sai che adesso ti tocca farne un’altra vero?? La aspetto! Un bacione grande!Smack!

    •  

      ho appena messo in frigo la frolla…. :O)
      ehm… diciamo che sì, in effetti l’ intreccio è un po’ scomodo.. ma non potevo mica dedicarti una cosa così, approssimativa!
      nuova frolla, nuove idee, nuovi sapori e colori. si riparteeeeee!
      bacissimi :o*

  180.  

    Sei una grande…mi piacciono sempre molto le tue proposte!!!Un bacione!Smack!

    •  

      wooow.. è un onore per me ricevere i tuoi complimenti.. dico sul serio.
      se le mie proposte sono interessanti è anche merito tuo! quando stimi qualcuno non ti accontenti di donargli qualcosa che non sia fatto con amore e dedizione.
      se non ci sono questi due ingredienti, è inutile donare qualsiasi ricetta..

  181.  

    Cheesecake proprio interessante, complimenti. Bello il tuo blog, ci sono tante cose interessanti. Ciao!

  182.  

    Bellissima ^_^ e sicuramente meglio di quella comprata

  183.  

    … la adoro e ti confesso che è la mia colazione quotidiata 😉 (cambio solo la frutta con la stagione)
    un abbraccio grande!!

  184.  

    ch ebelle questa gabbiette *u* chissà che figurone su una tavola

  185.  

    @bianca: perchè poi ci puoi mettere tutto quello che vuoi!!! insomma, almeno a colazione, comandi tu :O)
    @benedetta: come ti capisco! anche io faccio colazione così, e l’ inverno metto la granola anche nel latte caldo cos’ la frutta disidradata si gonfia e diventa morbida morbida :O) un bacio

  186.  

    Io ADORO una colazione a base di yogurt muesli e frutta! Gnam! ^^

  187.  

    perfetta per la mia dieta senza foemaggio pero’ bacioni

  188.  

    Caspita solo a guardarli viene voglia di affondare il cucchiaino!!! Golosi:-) ciao

  189.  

    Ti sei rifatta alla grande! Questi bicchieri sono GENIALI! E poi sono golosissimi! 🙂

    p.s.anche io ho prodotto, ma niente rabarbaro alla fine… 😉

  190.  

    @ombretta: il cucchiaino infatti non s’ è lasciato pregare :OP
    @elisa:come niente rabarbaro???? e io che ero così curiosa..vengo a vedere che cosa hai sfornato…hihihi

  191.  

    Grande !!!!! La gelatina di rose, la pasta di pistacchi …..meraviglioso !!!

  192.  

    E’ un dolce primaverile proprio invitante…solo che la farina 7F non l’avevo proprio mai sentita…è un ingrediente marziano?!?!?!
    Ogni volta mi stupisci sempre di più!!!
    Spettacolari!!

  193.  

    a parte che la tua precedente partecipazione era una sorta di rito di iniziazione all’mtc- per la serie, se non son matti, non li vogliamo- e tu lo hai superato alla grande :-), anch’io mi associo al “non tutti i mali” con quello che segue. Specie se quello che segue è la meraviglia che ci stai presentando oggi, che è roba da svenimento multiplo, tipo striscia dei cartoni animati: ussegnur.la frolla al miele (primo fotogramma) ussegnur- il kirsch nella composta di fragole (secondo fotogramma)- ussegnur, le rose nooo (terzo fotogramma) e la crema di pistacchi, a dare il colpo di grazia!
    a questo punto, sbaglia mese anche le prossime volte, ti prego!!
    Un bacione e grazie davvero!
    ale

  194.  

    Tra tutte le torte frangi pane che ho visto fin’ora devo dire che i tuoi bicchierini sono la più originale! Favolosi veramente!!! 🙂

  195.  

    sono le 9 e mezza di un lunedì mattina non troppo primaverile e ho una voglia di mordere lo schermo che passa l’immaginazione! Anche questa proposta è bellissima e non so proprio come farà la povera Ambra…. ahahaha ci aspettano tempi durissimi!
    Un bacione e buona giornata, ragazza distratta:-)
    Dani

  196.  

    @fede: la farina 7F è una farina fatta con sfarinato di grano duro, farina di grano tenero, farro, segale, riso, grano saraceno e mais.
    Ideale per pasta, torte, biscotti e pane. Comunque guarda qui: http://www.mulinomarino.it/prodotti.php#7effe.
    Io ormai uso queste farine per tutto.. la pizza con la Pan di Sempre viene che neanche immagini..
    Uno di questi pomeriggi andiamo a prenderci un pezzo di pizza dal Maestro (bonci) insieme :O)

    @alessandra: ma sì certo.. non devi mica chiedermelo di sbagliare mese!! io lo faccio già di mio.. ogni tanto mi esibisco con queste figure da scema del villaggio globale… :OS però sono felicissima che ti sia piaciuta, perchè per me ogni fotogramma è un momento di puro divertimento in cucina :O)

    @benedetta: io adesso che mi hai scritto questa cosa me ne starò tutta la mattina con l’ espressione gongolante ed un bel sorriso ebete stampato in faccia.. eccchissenefrega di quello che pensano gli altri.. io mi porto nel cuore un complimento grande così!!!

    @daniela: io a vedere le proposte che state pubblicando per l’ MTC mi sento male.. e ogni tanto ci ho pure i crampi allo stomaco (dalla fame/gola).. marò che goduria.. cioè, da oggi il male ha un nome: le proposte all’ MTC :O)
    e poi è vero, povera Ambra.. questi blog cominciano ad assomigliare sempre più alla casetta di Hansel e Gretel…
    Bridget Jones augura una buona giornata anche a te :O) bacio!!!

  197.  

    sante parole!

  198.  

    blog foto ricette superbe, sono contenta di essere capitata qui; grazie anche per la dritta delle farine andrò al link che hai segnalato. è una ricetta da provare assolutamente. buona giornata. mony

  199.  

    Allora l’idea del bicchiere frangipane è geniale! E anche la frolla al miele te la copio subito!
    Purtroppo come ho detto anche io con la frolla all’olio ho avuto brutte esperienze, ma non voglio arrenderdermi 🙂 però la frolla integrale che hai visto anche se contiene burro è leggerissima, te la consiglio sicuramente! Io ho usato la farina 7 cereali del Molino Spadoni. Se la fai mi dici com’è venuta?

  200.  

    bè, in un colpo solo mi sono imparata cose che mai avrei pensato, la gelatina di rose, la crema ai pistacchi fatta in quel modo, le fragole al kirsch, la forma fatta con gli stampi da babà…….insomma, credo che più originale di così non avresti potuto essere…..o hai altre magie nascoste?

  201.  

    E io che speravo di aver eliminato una temibile concorrente…

  202.  

    @dauly: eh si praticamente sembra il bignami della pasticceria.. una specie di 3 anni in uno.. ahah..
    altre magie dici?! bè.. ma anche no.. a meno che non decida di rifare la stessa ricetta bendandomi gli occhi, o legandomi una mano dietro la schiena o recitando la divina commedia mentre amalgamo il tutto… :O)

    @stefania O: io una temibile concorrente?!?! sèèèèèèèèè… Stefà, siamo circondate.. ci stanno attaccando su tutti i fronti, e sono armate di mirtilli, more, mandorle a scaglie (che se ci beccano di taglio ci fanno pure male), creme, cioccolato, petali di rosa e chicchi di caffè… io pubblicata questa vado a nascondermi :O)

  203.  

    Ahahahah! Allora sfiga e sbadataggine portano a buoni risultati… dovremmo approfittarne più spesso!!!
    Ottima anche questa versione…pistacchi e fragole poi stanno divinamente insieme!

  204.  

    Ahahahah! Allora sfiga e sbadataggine portano a buoni risultati… dovremmo approfittarne più spesso!!!
    Ottima anche questa versione…pistacchi e fragole poi stanno divinamente insieme!
    Ti pinno su pintrest, posso?

    •  

      signora mia lei può fare tutto quello che vuole :O)
      sfiga e sbadataggine funzionano alla grande a quanto pare. meglio delle fragole e pistacchi! :O)

  205.  

    Confermo quanto pensato alla prima ricetta….SEI UN GENIO!!!!
    Baci

  206.  

    E che devo dirti, se non che sono meravigliosi!
    E poi mi hai fatto venire una voglia di provare
    a) la frolla al miele (mi manca)
    b) la gelatina di rose
    che non ti dico!
    Eccezionali!!!!

    •  

      la frolla al miele resta un po’ più morbida, quindi considera di tenerla in frigo per un bel po’. il mio frigo surgela praticamente e quindi ci metto poco.. la gelatina alle fragole se ti piace “trasparente” dovrai filtrarla. io non l’ ho fatto perchè mi piace anche un po’ rustica :O)
      bacio!

  207.  

    Urka… mi ero persa questi cestini! Ma scusa, la Raravis, non poteva spostare anche lei il calendario?! E’ un peccato che non siano in concorso, sono DA POLE POSITION!
    Nora

  208.  

    Ecco.. le fragole!!!! Ma dai cestini ai bicchierini… ma che fantasia hai!!!
    Stepitosi gli abbinamenti. Certosina la pazienza. Geniale l’idea. FIGHISSIME le foto!
    In pratica: mi sa che si vede qui chi vince!
    Nora

    •  

      eh sì mi sà che io ci ho la tendenza a fare le cose complicate.. se non intreccio, non riempio, non faccio porzioni da gnomi non dormo tranquilla :O)

  209.  

    giuro non copio ma…complimentissimi per il tuo blog, le tue ricette, le tue foto …bello , bello bello!
    sono già una tua fans!!! :-))))
    p.s.: goduriosa la tua frangipane!!!

  210.  

    Accipicchia che dolce da urlo!!
    Che dire, che ti copio subito la frolla al miele e pure la gelatina di rose e la crema di pistacchi!
    Golosissimo tutto! 🙂

  211.  

    Misericordia Serena, è uno spettacolo pirotecnico il tuo risotto!!!

  212.  

    come ti capisco! era da giovedì che credevo di avere un corso di pasticceria domenica pomeriggio e domenica mattina mentre preparo mi rendo conto che ho sbagliato pagina del calendario, manca ancora una settimana! cmq questa frolla al miele dev’essere di una goduria unica!!

  213.  

    @lizzy: ..e poi fammi sapere come avrai architettato il tutto!! <3
    @gaia: io grazie al mio tempismo ho perso un corso di cucina con Anthony Genovese (cioè......) perchè credevo fosse la sera e invece era la mattina. ovviamente il corso l' avevo anche regalato ad un' altra persona.. quindi ho fatto sì che lo perdessimo tutti e due. cioè, non solo tontolona io, ma mi trascino pure gli altri dietro!!!! O_O

  214.  

    serena, u hai sempre parole bellissime per me, ma ti prego di credermi quando dico che il tuo blog mi piace da matti…sono passata e…si è aperta davanti a me una meraviglia…fragole epistacchi sono un abbinamento squisito che avevo già provato…anche coi lamponi…e poi la versione e la foto sono davvero belle, complimenti!questo mese è un trionfo di pasticceria!

    •  

      ariuccia.. io scrivo quello che penso :O) e comunque hai ragione sul dolce.. domani mi sono imposta un piatto salato prima che mi esca la frangipane dalla borsa!!!!!!!! :OS

  215.  

    Ma daiiii, ma sono bellissimi! E che bel blog! Grazie di avermi condotta qui …. mi piace!!! E le foto….oh mamma…. sono incantata!
    Piacerissimo di conoscerti!
    Un abbraccio
    paola

    •  

      anche a me fa tanto piacere scorpire luoghi (blog) nuovi in cui venirmi a rifugiare, condividere, ispirare.. :O)
      un bacione!

  216.  

    E questo si chiama creare, belli belli belli, mi piace tutto, dalle fragole al kirsch, alla gelatina alle rose, passando per la panna alla crema di pistacchi…meraviglioso!!!
    Ne voglio un bicchierinoooooo!!!

    ciao loredana

  217.  

    Ma bellaaaaa!!!!! Molto molto sfiziosa e saporita! Mi piace!!!

  218.  

    Sono sicura che la tua vena creativa ha tantissimo da dare…il cestino era solo l’inizio…tolto il coperchio ne è uscita una meraviglia!!!Brava Sere!!!! Smack!

  219.  

    uuuu!!! che bella questa variante… ma soprattutto! devo fare assolutamente la gelatina di rose!!! assolutamente! andrò a rubare le rose dal giardino della mia nonna (perchè nel mio giardino sono bellissime… ma non profumano…)! dolce notte!

  220.  

    @Ambra: :O) grazie Ambra!!! per la fiducia nella mia vena creativa soprattutto :O) smack!
    @Serena: beata te Sere… io non potevo neanche avvicinarmi alle piante grasse (indistruttibili) di mia nonna…… :OS comunque sceglile profumatissime le rose che il risultato è ancora più strepitoso! bacione

  221.  

    che spettacolo!!!! mi avevi conquistato con la prima proposta.. ora mi hai definitivamente stregato!!!! bravissimissima!!

  222.  

    Questo piatto è geniale! E poi devo assolutamente segnarmi la ricetta per affumicare in casa perché non ho mai provato!

    Tanto per restare in tema con la nostra sintonia, ti dico che mi sto apprestando a preparare il mio piatto per questo stesso contest e quindi molto probabilmente oggi anche io pubblicherò un post rosa 😛

    •  

      eli!!! ma io ormai non nutro più nessun dubbio su di noi. adesso siamo oltre che in sintonia pure in sincronia!!!!!!!!
      dài dài pubblica la tua ricetta rosa che non vedo l’ ora di correre a sbirciare! :OP
      p.s.: l’ affumicatura richiede pazienza… io che non ne ho la prossima volta faccio pezzetti piccoli piccoli così svicolo il problema…

  223.  

    Che bello questo piatto a base di pesce! Mi piace sempre la coda di rospo e spesso l’ho mangiata alla griglia. Ma vogliamo dire qualcosa di questa maionese senza uova? Una cremina speciale così abbinata al pesce!
    Buona giornata, Valentina

    •  

      anche io adoro la coda di rospo!
      e questa maionese leggera leggera ha un sapore tutto particolare.. merito del succo di melograno e di un aceto poco “convenzionale” *_*
      bacione!

  224.  

    … e io sono senza parole, cara la mia signorina Pici&castagne alias Serena!
    Già quella cremina rosina, che anch’io -ti confesso- vagheggiavo di fare ma con lo yogurt e l’aceto di lamponi. Trovo il tocco col melograno davvero una maestria.
    E che dire dell’affumicatura, so già che prima o poi proverò, mi intriga troppo.
    Per ora un grandissimo GRAZIE, e benvenuta, è un piacere!

    •  

      ma grazie a voi Cinzia!!!! le vostre proposte per questi coloratissimi contest mi piacciono tanto tanto! e sono sempre molto stimolanti..

  225.  

    ciao serena non so come ho fatto a perdermi questo sito fantastico non ho parole bellissimo e mi fa tanto piacere conoscerti qui imparero’ tante cose .spero che quando finiranno il mio sito ( uno nuovo purtroppo peccatididolcezze.it mi hanno rubato solo soldi e l’ho chiuso ) ora .com spero che sarà meraviglioso come il tuo con foto decenti.
    un bacio veronica .
    questa proposta alternativa di pesce affumicato mi piace ti rubo l’idea per le mie serate chic!!!!

    •  

      uh povera… ma la gente non c’ ha niente di meglio da fare?!?!
      un inboccallupo gigante per il tuo nuovo blog, te lo meriti tutto. e vedrai che sarà bellissimo, non preoccuparti delle foto. fammi sapere appena torni online così verrò all’ inaugurazione della tua nuova “casa”.
      un abbraccio forte forte!
      p.s.: qua non si finisce mai di imparare.. io pure ogni giorno ne sento una nuova.. O_O

  226.  

    …una ricetta fantastica, sono super ammirata!! Quella maionese rosa è a dir poco chic-chissima!!! :)) Segno, segno e la userò per fare bella figura in qualche cenetta con gli amici… ;D Buona settimana!

  227.  

    A quindi eri tu quella dei cestini di mele! Non avevo collegato! Certo che questa versione non ti sei fatta mancare niente, eh? Pure i pistacchi! Complimenti!

    •  

      sìssìgnora!! la Bridget Jones dell’ MTC questo mese sono io O_O che fortuna eh….
      per il secondo tentativo non potevo assolutamente farmi mancare nulla!!!! come dire… mi sono sfogata :O)

  228.  

    Piacere di conscerti, mi piace il tuo blog e questa ricetta è bellissima! Complimenti!

  229.  

    questa maionese mi piace da matti!! 😉
    in bocca al lupo per il contest mia cara!

  230.  

    Curiosissima di capire come hai fatto a fare l’affumicatura del pesce, geniale!! 🙂
    poi la maionese rosa light è fighissima! brava!

    •  

      lizzy!!! in realtà è proprio facile come la descrivo.. mi pento solo di non aver fatto dei filetti o dei bocconcini al posto del trancio di coda di rospo.. più piccolo è il pezzo di pesce da cuocere meno tempo impiegherai! questo qui che vedi nella foto(considera 1\3 di coda di rospo) ci ha messo un’ eternità….. troppo. se provi a farlo con pezzetti più piccoli di pesce fammi sapere! bacetti :O)

  231.  

    Ciao!
    Sono passato a ricambiare la visita!
    Certo è che non si finisce mai di imparare…
    Questa cosa di affumicare il pesce in casa, usando il metodo di cottura con la vaporiera è qualcosa che approfondirò con molta cura!
    Anche perchè immagino si possano usare anche altre spezie, erbe o “legname” vario! 😀
    Senza il tuo commento, non avrei mai avuto modo di imparare qualcosa di nuovo!
    Ciao e a presto!

    •  

      Alberto, è un piacere :O) dato che mangiare è una passione comune!!!
      sì sì che puoi metterci altri legnetti, magari profumati, giocare con le spezie… io ho provato ad affumicare in modo semplice, affidandomi ad un tè molto speciale perchè poi la maionese è un po’ fuori dalle righe.. ma è solo l’ inizio…

  232.  

    Ciao Serena,complimenti per le tue ricette che cerchero’ di realizzare.Sono abruzzese,vivo in Francia da molto tempo,il tuo blog mi permette di tornare alle mie origini! Clara potrà dirti chi sono.Un abbraccio a te e a Piero

    •  

      ciao Liliana! è bello sapere che questo blog riesce a farti sentire “a casa”.. essere consapevoli che queste pagine hanno un senso che va al di là dei meri ingredienti e delle ricette ci spinge a raccontare sempre qualcosa in più. un abbraccio forte forte anche da Piero, e speriamo di incontrarci presto!

  233.  

    si si si speriamo proprio bye bye inverno!! Non vorrei 40°C all’ombra ma almeno togliere la sciarpa di lana!! … e come dici tu: cominciare una “pseudo-dieta” ma con questo freddino è troppo difficile… ti rubo una fetta di questa torta va là… 🙂
    un abbraccio cara!!

    •  

      ma sìììì godiamoci almeno i vantaggi di questo freddino :O) io stamattina quasi ho desiderato pure i guanti…. O_O

  234.  

    Uffa non mi parlare del tempo! Ho bisogno di caldo e sole!! E magari anche di una fetta della tua torta va 😛
    Un bacio e buona giornata ^^

    •  

      eli… io ieri sera mi sono addirittura fatta lo scaldino… e stamattina ho scongelato un cavolfiore che avevo nel freezer… e non mi è sembrato affatto strano.. shhhhhh…

  235.  

    Io invece insisto e continuo a preparare piatti primaverili, chi la dura la vince!Questa torta però la mangerei anche a ferragosto

    •  

      Magari con una pallina di gelato al fiordilatte o alla vaniglia al posto della panna?!:0) cosa non ci si inventa per una fetta di torta!!!!!bacio!

  236.  

    mmmh, mamma mia che fame che mi fa venire! per fortuna che fa freddo, cosi hai sfornato questa prelibatezza, che copio subito e salvo nella mia cartella. Se come date ai nostri post mettessimo 18 ottobre anzichè aprile, nessuno si accorgerebbe della differenza in questo momento ; )

  237.  

    Bellissima presentazione!

  238.  

    Ahhhhh, mi sto leggendo il tuo post ascoltando il mitico Django, che mi ha fatto precipitare direttamente dentro il film Chocolat, a quella festa sul fiume, ed io sono lì che ballo con una gonna rossa a ruota con la vita strizzata e delle scarpe meravigliose con il tacco che mi fa inciampare dappertutto….poi perdo l’equilibrio e cado tra le braccia del mio cavaliere (scegli tu chi vuoi) che mi trattiene e mi porta a sedere e mi offre una fetta della tua torta…ma sarà gentile? Era proprio quella che volevo!
    Meravigliosa scelta musicale per una ricetta che scivola lungo la schiena come un brivido. Un bacione, Pat

  239.  

    Ti assicuro che ci sto provando anche io in tutti i modi a far venire il sole. Oggi pare che il tempo ci abbia “graziati”, ma, anche se non piove, fa comunque freddo 🙁 e, oltretutto, il mio fidanzato ha anche stroncato ogni mio sogno di gloria, dicendomi che è oggi che è così, domani oltre al freddo torna pure la pioggia 🙁 Mi servirebbe qualcosa per consolarmi.. Posso una fettina di torta? 🙂

    P.s ti rispondo qui riguardo la tua domanda sulle crocchette: io credo si possano fare tranquillamente anche al forno. Non ho provato: andava contro i miei principi antisalutistici XD Scherzo, non li ho provati perché volevo vedere prima il sapore da fritto.. Poi lo proverò in futuro al forno 🙂

  240.  

    @Patty.. guarda io non andrei tanto lontano e “ti consiglierei” Johnny Depp.. un cavaliere a km 0.. come la frutta e la verdura :O) se è gentile bene, se non lo è sei autorizzata a prenderti anche la sua porzione di torta! così impara! ah!
    @Paola: io pure ho visto previsioni nefaste e mi sa che i fidanzati sono tutti uguali: no, ma dove vai, guarda che piove!eh, ma le hai viste le previsioni?uh, te l’ avevo detto io di non mettere quelle scarpe lì che dava pioggia… grrrrrrrrr ma noi sappiamo come consolarci: con una bella fetta di torta!!!! io credo che proverò a fare le crocchette al forno, poi me ne lascio un paio da friggere e ti faccio sapere! bacioooo

  241.  

    wow, già mi vedo la domenica mattina a fare una pantagruelica colazione con la tua granola, il latte di riso, una banana, una mela, un kiwi (oro) e qualche fragola… esagero? vabbè, posso dividere il tutto con marito e figlia ;))
    grazie per questa ricetta!

  242.  

    Ecco…ho voglia io di rispondere a suon di rabarbaro … come ti invidio la pasta artigianale!!

  243.  

    Questo piatto è il mio preferito, semplice e dal profumo estivo! Il tocco del sale all’arancia è davvero originale!!!!!
    Che cugina creativa!!!

  244.  

    @Roberta: me la invidio pure io, da sola, questa pasta.. non so quando la riavrò tra le mani!!! ma il suo profumo di farina crea dipendenza!!!!!
    @Fede: tesoraaaaaa! in realtà qualche mese fa ho fatto il sale all’ arancia, al limone, al mandarino e al cedro! arancia, limone e mandarino sono stati colti direttamente dal giardino di P. … ne vuoi un barattolino? te li porto domani se passi! smack

  245.  

    Beh se la confusione climatica ti fa produrre certi piatti, ben venga! 😀
    Un bacione ^^

  246.  

    la torta e’ bella e sicuramente buonissima ma, ragazze, lasciate che dall’alto dell’esperienza che mi arriva dall’eta’ vi invii dei messaggi banali, che vi faranno ridere (speriamo) ma che mi dicevano sempre lemie nonne! ne’ di maggio ne’ di maggio’ nun te leva’ lu pelliccio’, aprile ogni goccia un barile, ma come tutti gli anni arrivera’ anche agosto con un caldo che non ti conosco! ciao un bacione a tutte!

    •  

      ma speriamo di no!!! io il caldo torrido non lo sopporto!!! però questo tiepido sole mi ci aveva fatto credere…. cioè, mi “accontenterei” di una primavera da giugno a settembre….

  247.  

    wow senza parole è spettacolare questo piatto complimenti ed inbocca al lupo x il contest!!! 🙂

    •  

      si.. spettacolare senza ombra di dubbio.. con tanto di fuochi d’ artificio e l’astice che camminava per la cucina… O_O però è vero. era proprio buono!!!!!

  248.  

    buonissimo di sicuro!!! 🙂

  249.  

    ok ormai ti adoro ma come faccio a seguirti???

    •  

      :O) Silvia!!!! uhm… bè, a parte pedinarmi per strada, ma qualcuno potrebbe pensare male, direi che fbk, twitter e il blog sono un buon modo per tenerci in contatto! trovi i link nella colonna a destra della home page ;O) smack

  250.  

    ahhahaaa ovviamente mi basta il blog 😛 non ne avrei neppure il tempo hehehehe vado a cercare il link!!!ciaoo

    •  

      ahahahahah… io per “pedinare” il ragazzino che mi piaceva tanto alle medie ho preso in pieno la colonna dell’ androne della scuola.. cioè, certe cose bisogna pure saperle fare.. meglio i link!!!! :op

  251.  

    Sono perfetti così, una pasta così pregiata và valorizzata al massimo! deliziosi!

  252.  

    ciao ragionissimo mia cara! io mi divido tra un’insalata e una polentina … :S
    Ottimo questo abbinamento mare e arance! i tuoi piatti sono sempre una scoperta , è un piacere passare di quà!

    •  

      A me fa tanto piacere quando passi a trovarmi :0) tu dici polenta?!io stasera rilancio con brodo e scrippelle!!!!eheh un bacione!

  253.  

    Davvero invitante questa pasta! E hai ragione, caldo freddo e umido e poi pioggia e neve non si capisce più nulla….. Baci

  254.  

    io non li ho mai fatti e questi mi paiono ottimi… prima o poi li farò, intanto mi servo da te per questa mattina e buon we mia cara!

  255.  

    me ne lanci uno? :)))

  256.  

    @Benedetta: questa versione non è niente male. ha la crosticina croccante e “sfogliata” come quelli tipici della pasticceria e la pasta all’ interno invece morbida e soffice tipo quelli da forno! insomma, una via di mezzo per gli eterni indecisi come me :O)
    @Bianca: al volo!!!!

  257.  

    Anch’io appena mi sveglio devo fare colazione, quindi anche per me colazione casalinga.Certo farla con questi croissant deve essere tutta un’altra cosa!Prima o poi mi cimenterò anch’io, ho sempr pensato fosse piuttosto complicato!
    Buona giornata!

    •  

      ma lo sai che invece io avevo un’ amica che faceva TUTTE le mattine colazione al bar? anche quando non doveva andare a lavoro/scuola… cioè, ma non è una faticaccia? viva noi comodine!!!!!

  258.  

    castagne e cioccolato è una combinazione che straADORO!! credo che questa torta la proverò domenica 😉

  259.  

    Caspita, signorina Pici&Castagne, che colazione da principessa che si concede!! Concordo su tutta la linea: la prima colazione si fa in pigiama, spettinati e con gli occhi ancora semichiusi…macche’ bar e bar…scherziamo per davvero? Un abbraccio, a presto.

    •  

      sì, è una sorta di Cenerentola prima e dopo l’ arrivo della fata Turchina.. il venerdì sera mi rinchiudo in cucina e impasto, stendo, pulisco, inforno.. per poi sedermi a tavola il giorno dopo vestita per l’ occasione (pigiama, pantofole di lana, non di cristallo, e vestaglia…) pronta per la colazione da “principessa”… :O)

  260.  

    “rischio di bruciare in anticipo quello che devo ancora mangiare, così che non faccio neanche in tempo ad inserire la chiave nella serratura che ho di nuovo fame!!!!”

    … il tuo ragionamento non ha fatto neppure una piega! eheheheh
    Potrei utilizzarlo anche io come scusa personale eheh

    Sono bellissimi i tuoi cornetti, ma ammetto che le tazze-cupcake sono una figataaaa!! *_*
    Per i cornetti… sono a dieta 🙁 e tanto ho il terrore di sfogliare son sicura che butterei tutto… quindi attendo… ^_^

    Piacere di aver trovato il tuo blog 🙂

    •  

      eh sì, la mia è una strategia astuta :O) ma devi provare a “sfogliare”!!! è più semplice di quello che credi e la soddisfazione è immensa:O)
      vabbè, fai una bel respiro profondo, continua la tua dieta con tenacia e quando ti sentirai pronta prova i tuoi croissant fatti in casa.. passerò a dare un’ occhiata per vedere se ti sarai buttata in quest’ avventura!! bacio

  261.  

    …”mmm..signorina, ma lo sa che lei non è normale? Ah noo glielo aveva detto ancora nessuno? Beh allora sappia che per noi umani lei è un’aliena, proprio come la padrona di casa della torta frangipane..”
    si, perché con queste idee poi com’è che una normale pensa di proporre le sue cosucce normali e creda, non certo di vincere, ma almeno di fare bella figura! E’ un insieme esplosivo, e anche molto bello da vedere 🙂

    •  

      Cinzia!! ma io non me li merito questi complimenti… siete voi che con le vostre proposte scatenate la fantasia altrui spingendo a rpovare cose mai fatte prima… sto vedendo in giro blog che a furia di cucinare “rosa” sembrano delle grandi big babol..eheh.. un bacione one one!!!

  262.  

    questo secondo deve essere delizioso! Buon we mia cara!

  263.  

    deliziosa la tua portata.. mi piacciono molto queste patatine.. l’amico dei tuoi è veramente un genio ahahah..

  264.  

    @benedetta:buon we anche a te signora mia!!!
    @Tiziana:l’amico dei miei è la copia di Mastro Lindo..una forza :0)

  265.  

    quelle patate sono poesia!

  266.  

    Anche a me piacciono tanto i carciofi! Anche se quando arrivo in questo periodo non ne posso più perché in inverno ne faccio il pieno 😛
    Buonissima questa insalata…poi impreziosita da questo sciroppo d’agave dev’essere proprio particolare! 😉
    Buona domenica!

    •  

      Eh lo so.. anche a me piacciono tantissimo, anche se ora non ne trovo più di buonissimi al mercato. credo che questi siano gli ultimi :O(
      un bacio Eli e buona domenica anche a te!!

  267.  

    Che belli che sono. Io invece stamattina ho preparato dei pancake all’ avena. Domani posto la ricetta. Peccato che siamo così lontane. Avremmo potuto pasticciare insieme o almeno scambiarci le nostre bontà per la colazione di domani 🙂

    •  

      hai ragionissimo :O( credo che ci saremmo potute divertire moltissimo!!! anche io ho preparato dei pancakes, ma sono dei pancakes classicissimi, niente a che vedere con le tue proposte sempre molto salutari.. domattina mi collegherò per vedere la tua ricetta e sarà un po’ come fare colazione insieme :O)

  268.  

    Sono il signore abruzzese che produce la pasta che ti è tanto piaciuta .Ti ringrazio molto per i complimenti. Perchè non commercializiamo insieme via internet il tuo sale e la mia pasta? potresti interessartene?

  269.  

    mmm vorrei pucciarci le dita!! Posso vero? 😛

  270.  

    Questo caramello mi piace da morire!!!! Una sorta di nutella ma più buona!!! E’ difficile cercare di non farsi tentare dalle golosita’!!!! Buona settimana cara.
    P.s. Per il mio contest puoi usare tutti i legumi che hai , sono certa che farai una ricetta di benessere ma con gusto. Baci

    •  

      grazie Claudia!!! Per quando preparerò la ricetta per il tuo contest questi barattolini avranno già abbandonato il mio frigo. giuro. :OP
      buona settimana anche a te! un bacione

  271.  

    lo proverò!! Contaci carissima!!!

  272.  

    Serena, per un attimo ho pensato che avessi compiuto ora 18 anni!! mi sono sentita vecchissima improvvisamente! 🙂
    Ma che buono dev’essere questo gelato e quel caramello salato?! ne vogliamo parlare?! fuori imperversa la bufera ma una coppetta strabordante non la rifiuterei mica! 😀

    •  

      ahahahahahahahhahahahhahahahahahhaahhahahahah… non riesco a fermarmi…. ahahahahhahah.. 18 anni io????? ahahhahahaha… tra un po’ ne avrò il doppio….. che ridere….
      a 18 anni non sapevo neanche farlo il caramello salato! E soprattutto non avevo ancora una gelatiera tutta mia!! :O) smack!

  273.  

    Grazie davvero per queste ricetta, perfetta per il contest. In bocca al lupo.

  274.  

    Seems delicious ! Qui é difficilissimo trovare dei buoni carciofi , soprattutto per mangiarli crudi , ma a volte succede ! Adoro il tuo blog Serena 🙂

    •  

      io adoro te!! sei dolcissima :O) qui invece i carciofi buoni stanno proprio finendo.. :O( fortuna che mia nonna fa scorte per un esercito e poi ti propone carciofi anche in pieno agosto… O_O

  275.  

    A parte che anche io per un attimo ho pensato “ma 18 anni?? Non era un po’ più grandicella questa fanciulla?” 😛
    A parte questo, dicevo…mamma mia che gola che mi fa questo gelato!!! Quando c’è il gusto al cioccolato bianco lo scelgo sempre! Poi con il caramello salato…slurp!
    Baci ^^

    •  

      uhm…. si…. diciamo che i 18 li ho compiuti da un po’ :O)
      comunque sai che è vero.. anche io ogni volta che c’ è del cioccolato bianco non resisto… siamo delle golosone… eheh…

  276.  

    uuuhsignur ma questa è una versione ancora più porc*sa del macadamia nut brittle *__* SBAVVV PERCHEEEE’ NON POSSO AVERLOOOOOO ;( VOGLIOOO
    (auguroni ^_^)

  277.  

    al caramello non so resistere! se poi ci metti anche il cioccolato bianco e le noci macadamia allora questa è proprio cattiveria eh! fantastico ;-)))

  278.  

    @bianca: è una di quelle cose da svenimento… :O) p.s.: 18 anni li ho compiuti circa.. ehm.. nel 2009… :O)
    @gaia: ehehe… ma no dai… ne ho ancora una vaschetta nel freezer.. te la offro volentierissimo! però con una variante, perchè quella salsa al caramello io ho provato a mettercela calda… mmmm che goduria!!! bacio!

  279.  

    che stile!! sono felice di aver scoperto questo tuo piccolo delizioso mondo.

  280.  

    Splendida ricetta!! Non ho una gelatiera, ma sono davvero tentata di cominciare a farmi il gelato con un metodo casalingo che ho in mente…Bellissime anche le parole della Harris! adoro il film, ma non ho mai letto il libro…devo rimediare. Grazie!

  281.  

    @valentina: che stile! non me lo aveva mai scritto nessuno :O) mi ha fatto molto sorridere eheheh…
    @roberta: pensa che io il mio primo gelato lo preparai senza gelatiera.. e la ricetta era presa da un libricino per bambini (6-8 anni) della FAO.. oh, credimi che era sorprendente.. peccato che il libro sia andato perso chissà dove, non era neanche mio… bon. Se provi a farlo senza gelatiera fammelo sapere!!!! sono sicura che ci riuscirai..

  282.  

    Ahhhhhhhhhhhhhh super goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! Poi con il caramello salato! Che spettacolo, ora vado sotto a vedere come si fa! Baci

  283.  

    stupefacente artistico, godurioso, stabilizzante per la depressione,complimenti!

    •  

      Tu riesci sempre a cogliere il senso profondo delle mie ricette:0) questo gelato al caramello conforta solo a sentirne l’odore :0)

  284.  

    o.o fantastico… mi piace da morire fare il gelato anche se non ho la gelatiera.. non sta in freeezer ma la vorrei tanto.. io lo faccio, poco, col metodo del mescolare per rompere i cristalli di ghiaccio ogni ora.. va beh comuqnue questo gelato è una vera e propria squisitezza!!! bellissima la nuova grafica!!

    •  

      anche io lo facevo così prima di comprare la gelatiera!considera che neanche a me entra la vaschetta nel freezer perciò ho optato per la gelatiera che si autoraffredda.. il problema è che adesso non c’ entra più niente in cucina :O) p.s.: hai visto che aspetto primaverile ha adesso piciecastagne? sono contenta che ti piaccia :O)

  285.  

    bellissimo questo piatto fumante, l’abbinamento è molto bello e saporito!!! buona giornata!!!!

    •  

      grazie tesoro! il piatto è decisamente saporito!!! quella sbriciolata di feta alla fine dà letteralmente il colpo di grazia :O) buona giornata DI FESTA anche a te!

  286.  

    Macché viziata! Fai strabene a utilizzare prodotti di qualità: non sono vizi, è solo buon gusto e amore per il mangiar bene 😉
    Sai che anche io spesso compro gli ingredienti per fare tutt’altro e poi finiscono in ricette svuotafrigo? 😛
    Questo piatto di spaghetti è meraviglioso, alla vista e sicuramente anche al palato!
    Buon 25 aprile ^^

    •  

      è vero Eli.. una sfoglia e sbava sfoglia e sbava sui libri di cucina, sui blog d’ oltreoceano e poi… si ritrova a pranzare con qualcosa di “arrangiato” ma che non scambierebbe con niente altro in quel momento.. :O) buona festa anche a te!

  287.  

    ma che bello il nuovo header mia cara!! E questi spaghettini mi fanno venire una fame!!! 🙂

  288.  

    ottima ricetta, inserita! Un abbraccio SILVIA

  289.  

    @benedetta: grazie benni!!!! qui si fa tutto in casa.. anche l’ header! eheh. sei sempre la benvenuta, per una coppa di gelato al caramello o per un piatto di pasta. :O)
    @silvia: grazie Silvia! un bacio

  290.  

    Complimentissimi per il tuo blog e per le tue fantastiche ricette….bellissime anche la presentazione dei piatti….questo gelato poi….lo mangerei subito…bacini

  291.  

    Woooow che grande che sei! La ricotta fatta in casa mi manca! 😀
    Bravissima! ^^

    •  

      eh già Eli… sai com’ è, noi “diciottenni” abbiamo taaanto tempo a disposizione per sperimentare :O) eheheh… no, scherzo, non ci vuole molto tempo e puoi provare quando vuoi! 15 minuti al massimo!

  292.  

    …Serena, ma questo gelato fa venire l’acquolina in bocca!! Sai, da quando ho scoperto che i latticini mi danno fastidio (ancora non so con certezza se sia intolleranza o no, ma nel frattempo non ne sto mangiando), ho dovuto dire addio al gelato…ed è la cosa che mi manca di più!! Con quello di soia ho chetato un po’ la voglia…ma non è lo stesso! Quel caramello salato sopra è davvero un tocco raffinato! 🙂

    •  

      noooo… :O( beh, dobbiamo trovare un modo per fare un gelato buono con il latte di soia.. per forza…. ora mi ingegno e la mia prossima proposta sarà per te!

  293.  

    Ehi! Ma qui c’è un nuovo look oltre ad una buonissima ricottina!

    •  

      oh yeeeeeah…. :O) ci siamo agghindate un po’ per andare incontro alla primavera! ma tranquilla… c’ è sempre la solita pasticciona dietro alla ricotta eheh..

  294.  

    E’ la prima volta che passo nel tuo blog e complimenti davvero mi piace moltissimo sei davvero brava e con la ricotta fatta in casa sei diventata il mio mito 🙂 !!!Bacioni,imma

  295.  

    E brava la mia casiera! La ricotta fatta in casa c’avevo ancora da vederla, però mi garba e parecchio, anche se ormai ho trovato il mio omino di fiducia, un casiere della val d’Orcia che mi porta la ricottina calda ogni marte/giove e sabato! Comunque tu sei stata veramente in gamba…o era solo una prova stile piccolo chimico?
    Devi aggiornare la tua pagina del profilo inserendo il link al tuo blog così quando voglio risponderti, ti trovo subito! Mi piace taaanto quella canzone…io l’adoro cantata dalla Diana Krall!
    Un bacione, Pat

    •  

      beh, è un po’ una questione di gola, un po’ la curiosità del piccolo chimico e un po’ l’ ansia da frigo e dispensa sempre pieni.. del tipo che di scorta tengo sempre una scatola di pane Ikea, il latte UHT e da oggi anche il buttermilk, non si sa mai che mi serva della ricotta fresca!!
      tutto ovviamente con una degna colonna sonora di sottofondo :O)
      aggiorno il profilo stasera così mi trovi più facilmente! bacio!

  296.  

    Per una 18enne sei troppo avanti! :DD
    Grandissima!

  297.  

    Che delizia!!!!! Anche io ho provato a farla e mi è piaciuto e mi sono pure comperata un libro su come fare il formaggio in casa ma non mi sono ancora cimentata :-))))
    Baci

    •  

      bè… io adesso sono troppo curiosa!!! quando farai un formaggio in casa avvisami che vengo a vedere!!! quanto a me, è bene che non prenda troppo il via altrimenti tempo un paio di settimane e mi sarò fatta crescere le trecce, comprata un grembiule a quadretti e cuoricini ed uno sgabello di legno dove sedermi a mungere… non ho mezze misure… bacione!

  298.  

    Wow! That looks amazing! I’ve always wanted to make ricotta at home but scared that it won’t turn out. We visited Sicily last year where we had the most delicious Cannoli with a sweet ricotta filling. I was dreaming about it for days and wanted to recreate it at home but was told that the ricotta from that region was made from sheep’s milk and was only available at certain times during the year. Thus, the ricotta found in Zurich would not be a good substitute 🙁 I guess I will have to visit Italy again soon!

    •  

      Thanh! hello!!!!
      unfortunately it is true: Sicilian cannoli are incredibly good and the secret is…. ricotta!
      You can try to see the positive side: you have the excuse to come to Italy every time you feel like eating cannoli! ^_^

  299.  

    Oh how beautiful! These croissants look so perfect! I don’t think I would ever have the patience to make them at home … maybe you have inspired me 😉

  300.  

    è una vita che mi prometto di fare la ricotta fatta in casa ma ancora niente 🙁 magari è la volta buona che mi ci metto! gracias 😉

    •  

      secondo me è da provare.. almeno per assistere alla magia… insomma, io non l’ avrei mai detto che un giorno mi sarei ritrovata a fare la ricotta :O)

  301.  

    I adore salted caramel sauce! Your photos here are just stunning!

    •  

      I see!! I can not wait any longer.
      I want to put this caramel sauce anywhere: in the mix of cakes, ice cream, muffins etc … love it…

  302.  

    Sereeeeee! 😀
    Sì, vabbè.. tu fai la ricottina.. ma hai visto cos’ho fatto io???????
    ^__________^ Ah ah ah!! Mi avete fatta morire dal ridere ragazzi!!! Siete unici!!!!!

    Comunque tu sei una grande! Io non l’ho mai fatta la ricotta! Sembra davvero deliziosa!! E poi ho tutti gli ingredienti! Alè!
    Bacione enorme!
    Mari

  303.  

    una merenda davvero da urlo..

  304.  

    Davvero scenografico! non ho mai assaggiato il polipo in questa versione!
    Buon weekend Serena!!

  305.  

    un genio…occorre essere geni per rendere la semplicità qualcosa di speciale! sono al mare e questa mi sembra proprio la degna cena per stasera! anzi, se funziona la storia degli scatoloni, quasi quasi me la organizzo per tutta l’estate!

  306.  

    @lizzy: se non lo hai mai assaggiato, cosa aspetti?!?!? :O) io non so quanto potrò cucinare questo we.. fallo tu per me! un baciotto
    @valentina: ti dirò.. per il polpo garantisco.. per gli scatoloni mi riprometto di provare… per ora devo fidarmi della zia!!! :O) smack

  307.  

    ciaooo.. hai ragione il tuo polipo è proprio un elegantone!! mai sentito il polipo arrosticato, e quindi mai cotto così.. lo immagino bello saporito.. io una bella scorta per il natale la farei ;-)))
    ps. il tuo ultimo commento mi è finito nella spam.. non ho idea del perchè.. non riesco a risponderti sul mio blog quindi grazie mille!! un baciooo

    •  

      @Tiziana: anche a me i suoi commenti finiscono nella spam…blogger non vuole che la signorina pici e castagne ci scriva 🙁 Comunque si possono spostare 😉

      @Serena: che meraviglia questo polpo! Peccato che a mio marito non piaccia… Mi sa che glielo farò provare in questa versione e lo frego! Tiè 😛
      Un bacio

  308.  

    scusa rosticciato… non arrosticato.. mamma mia.. ho coniato una nuova parola… hihihi

  309.  

    Questo primo piatto è super appetitoso!!! Mi sa che te lo rubo

  310.  

    bella idea ho giusto un polpo nel congelatore, cosi’ ho il pranzo assicurato!! bacioni a presto

  311.  

    @tiziana: signora miaaaaaaaa ma ecco perchè io i miei commenti non li vedo più sui vostri blog :O( ma come mai?!?! io non sono una spam! semmai un po’ arrosticata (ahahahah).. comunque ora vado sul tuo blog e proverò di nuovo a commentare.. vediamo..
    @Elisa: ce la puoi fare. se non puoi convincerli, confondili! mia nonna ha rifilato abbacchio al cognato che a-s-s-o-l-u-t-a-m-e-n-t-e l’ abbacchio non lo mangiava dicendogli che era pollo. e lui era soddisfatto. e ringraziava pure!!! pensa che è andata avanti così per anni. mia nonna è una furba… tu prova a dire a tuo marito che “sembra” polpo, e invece….
    @rosanna: ma nel tuo congelatore non possono mancare i polpi…………… mi rollerebbe un mito :O)

  312.  

    bello il polpetto rosticciato! Da noi si mangia mooolto volentieri ed è tra l’altro uno deo preferiti di mio figlio, magari lo farò alla tua maniera con le patate così, ispira tantissimo 🙂
    Sai che oggi anch’io ho trovato due tuoi commenti negli spam? Veramente mi sono sorpresa perché la vecchia maschera li segnalava, questa nuova no… e ce n’erano 6 in totale, quando prima praticamente quasi nessuno. A me viene il dubbio che sia colpda di blogger, ovvero “blogger versus no-blogger…” 😉
    baci!

    •  

      nuuuuuuu… che tristezza….. ma come mai???? spero non sia colpa mia :O( sono contenta per il polpo, almeno una cosa buona che non finisce direttamente nel cestino riesco a farla!!!!! bacio

  313.  

    Good bye, genial soul mate 🙂

  314.  

    Senti io devo ancora far colazione…e tu che fai? Mi parli di muffin morbidi morbidi con pezzetti di cioccolato bianco che si sciolgono in bocca?? ç_ç mamma mia che fameeee!!!!
    Buonissimissimiii! 😀
    Un bacione!

  315.  

    Che spettacolo…sono proprio invitanti??!?! Le banane sono sempre presenti nello spuntino di metà mattina, a dire il vero non le mango tanto mature, ma sono una fonte di energia!!
    Complimenti

  316.  

    I really liked browsing the posts in your weblog. I actually bookmarked it and will come back to read extra. With thanks.

  317.  

    @elisa: eh ma sono sicura che tu fai delle colazioni da urlo…. :O) io il sabato mattina vado al mercato e con la scusa di dover “faticare” un po’ di più stramangio!!!!!
    @fede: lo so che tu sei una “equilibrata” che mangia le banane a metà mattina… mica come me che se non ci metto un po’ di cioccolato, burro, zucchero e farina non ho pace!!!! :O)

  318.  

    Last Lipstick I used was Rimmel 070 Airy Fairy and last Lipgloss was .. I think.. Essence 02 My Favorite Milkshake

  319.  

    praticamente un crescendo…con l’ultima foto ho deglutito per l’acquolina! :))

  320.  

    lo dici a me!?!?! io le banane le mangio quando sono già sul bordo del patume.. mature forever!!! ma quanto son buoni questi muffin, mannaggia non ho niente per colazione domattina e adesso ho il tarlo di questi dolcetti!! mannaggia!! un bacione

    •  

      ma ti pare che a TE, proprio a TE non venga in mente qualche idea geniale per fare colazione?! non ci credo… :O)

  321.  

    Uh anche io amo il cous cous…e non ho una couscoussiera ‘nnaggia!
    Questa tua versione è freschissima e mi piace molto! 🙂
    Buona domenica!

    •  

      Eli… io penso che affronterò questa spesa della couscoussiera, poi ti dico, e se ne vale la pena potrai investire anche tu in quest’ oggetto del desiderio!! :O) buona domenica tesoro!!!

  322.  

    Carissima “Signorina Pici e Castagne” ti scrivo qui perché purtroppo i tuoi commenti li ho nella mail ma non sul blog. Mi fai scompisciare dalle risate !!!!!! Sei veramente deliziosa sai , come racconti questi muffin alla banana …..mi sarebbe piaciuto averti come compagna di banco ( a me nemmeno la davano la merenda ,avrei mangiato volentieri le tue banane a macchioline ) Un grande bacio !!!!

    •  

      te le avrei offerte molto volentieri le mie banane leopardate :O)
      credo anche io che ci saremmo divertite molto.. sono sempre stata un’ anima spiritosa e tu sei il tipo che sa sdrammatizzare/esorcizzare altrettanto bene quello che la vita ci manda..
      ma lo sai che me lo dicono tutti che i miei commenti non si vedono?!?! grrrrr… credo dipenda dal pc che uso, perchè quando commento dal portatile che ho casa, come ho fatto ieri per congratularmi (te possino…) con te sul blog di Ambra per la tua strepitosa vincita del contest resto visibile!!!
      vorrà dire che aspetterò di tornare a casa la sera per commentare.. altrimenti più che la signorina pici e castagne sembro Casper il fantasma!!!
      bacione

  323.  

    bello vado pazza per il couscous e poi adesso vado in cucina e la faccio subito oh pero’ le alici le ho fresche si puo’ fare?to prego rispondimi ho l’acquolina! baci baci baci

  324.  

    e’ venuto la fine del mondo, pensa che il mio lui che disdegna “le cose mischiate” ha detto che e’ un connubio di sapori piacwvoli al palato (che poeta) grazie stellina baci

  325.  

    adoro il cous cous! e questa ricetta mi mancava! (pure la couscoussiera se ti può consolare mia cara! ) ^_^

    •  

      io l’ estate lo mangio spessissimo e l’ inverno lo metto di contorno agli stufati!! avremo anche la couscoussiera, vedrai, e non ci fermerà più nessuno!!! ahah..

  326.  

    gustoso e invitante il tuo cous cous, un abbraccio SILVIA

  327.  

    meravigliosa!! Ha dei colori stupenti! La adoro!!! Pensa che giusto sabato ho comprato una piantina di pomodorini gialli!! Spero crescano!! un abbraccio forte e buon 1 maggio!

  328.  

    rieccoti con una ricettina tutta tua.. sai rendere deliziosa anche un’insalata.. anche se questa non è una semplice insalata!! e mo dove li trovi sti pomodori gialli??? pure io oggi ho il pollo e vorrei farci un’insalata.. adesso frugo nella mia testa!! balli il tip tap?!?! che meraviglia!!! buona giornata un bacioneeeee

  329.  

    Anche io sono un amante del cous cous e questa ricetta sembra molto invitante e soprattutto ben bilanciata tra il sapore deciso dei capperi e le alici e quello più delicato delle zucchine. Lo proverò anche perché ora che si va verso la bella stagione è proprio il piatto ideale

    •  

      a chi lo dici!!! io l’ estate mangio cous cous in tutti i modi e mi piace moltissimo anche quando assorbe tutto il sughetto del pesce, o della carne..
      è vero, in questa ricetta c’ è un connubio di sapori forti e delicati che tuttavia riescono a non prevaricare gli uni sugli altri, ma a convivere armoniosamente! :O) a presto!

  330.  

    buongiorno ragazze!!!!!!
    @benedetta: ma tu sei un passo avanti.. addirittura la piantina?? hai fatto benissimo, a me piacciono molto! sono sicura che li utilizzerai per delle ricette strepitose. oggi cielo grigio qui da me, un po’ di colore ci voleva proprio!!! buona festa cara!!!
    @tiziana: i pomodorini li ho presi al mercato a Testaccio, ma come vedi, c’ è chi (benedetta) addirittura compra le piantine intere!!!! eheh..
    oh yeeeeeeeah, ballo il tip tap, ed è divertentissimissimo! un bacione e buona insalata! chissà che sarai in grado di creare… altro che pomodorini gialli!!!! ;O)

  331.  

    Ma buongiorno! Che bellezza questa insalata. Sai che non ho mai provato i pomodorini gialli? Ora mi hai messo la curiosità e devo cercarli 🙂
    Che figata il tip tap!!! :O

    •  

      buongiorno Eli!!! i pomodorini gialli sono buoni, hanno un vaghissimo retrogusto d’ arancia..
      hai ragione, il tip tap è una cosa fighissima!!!! smack

  332.  

    Carissima cuginetta………..devo dire che questa tua pagina è eccezzionale, come TE del resto. Hai fatto veramente un grandissimo lavoro COMPLIMENTI.

    •  

      grazie tesoro!!!! sono felicissima che ti piaccia :O) diciamo che è la mia isoletta felice ^_^
      bacio bacio bacio baciooooooooooo
      p.s.: sono ben accetti consigli e ricette “canarine”, ovviamente!!!!

  333.  

    pomodorini gialli? retrogusto all’arancia? evviva ho risolto, mi rammaricavo che stanno finendo le arance, con le quali mi faccio portentose insalate alla siciliana, ma no problem giovedi’ a santa marinella c’e un mercato di fiori e piante dove trovo tutto, e gli tocca ai pomodorini, grazie stellina baci baci baci

    •  

      bè, non è che sia proprio come farsi una spremuta, ma un lieve retrogusto di arancia ce l’ hanno. magari l’ inverno potremmo provare con un dressing all’ arancia.. mica ci starebbe male secondo me!!!! buon shopping di piante e fiori!! bacione

  334.  

    Con questa insalata ci starebbe bene un trancio di pizza bianca.

  335.  

    ma lo sfacciato e’ lui?

    •  

      certo. chè dopo aver comprato il libro di Gabriele Bonci “Il Gioco Della Pizza”, aver reclutato le farine del Mulino Marino perchè noi siamo sofisticati e usiamo solo quelle, aver messo sottosopra la cucina per 1 giorno intero, imbrattato di farina tutto quello che stava a tiro, aver occupato persino la sala da pranzo per fare le piegature, stendere, formare i panetti, ecc ecc, manco avesse scambiato casa con gli studi RAI de la Prova Del Cuoco, aver sfornato 6 e dico 6 teglie di pizza, averne mangiate 5 (embè uno arriva dove può.. ) OGGI ha il coraggio di chiedere ancora pizza. io ce lo soffoco con la pizza…………

  336.  

    Thank you for your good words for Greece, my country..these difficult times we need some good friends.
    Also me I feel Italy like my second home..your blog and your recipes are perfect!!! I have a very good small pocket cheese pies recipe from my grandmother, if you are interested, please let me know to send it..
    Saluti from Athens
    Anna

  337.  

    Chi sei?? Sei una bravissima foodblogger che ama mettersi in gioco anche in sfide difficili come questa e…ci riesce alla grande! Perché questa ricetta secondo me è più che degna di essere letta e riletta da Sadler 🙂
    Complimenti: è tutto una meraviglia! Bravaaaaa! ^_^

    p.s. non ti nego che anche io sono un po’ (un po’ tanto in realtà) in agitazione a pensare che la mia ricetta possa anche solo essere letta dal grande Sadler *_*

  338.  

    certo.. pensare che la ricetta la legge sadler in persona anche a me mette un po di “vergogna” nella mia ricetta ci saranno mille errori.. ma io sono così.. sembra che ci rifletto prima di far una cosa ma in realtà la decisione di fare, di andare, di partecipare.. l’ho già presa.. poi mi butto in un attimo senza pensare.. e dopo mi chiedo “ma chi me l’ha fatto fare??” però va bene.. tentar non nuoce e secondo me tu farai una bellissima figura, solo a leggere il titolo ho pensato “ma pensa cosa si è inventata stavolta” mi piace anche la presentazione sempre raffinata!!! sei bravissima!!! un bacione

  339.  

    Dai ma questa ricetta è stupenda perché vergognarsi?!!Sono convinta che farai un figurone! (diciamo che da buon toscana sono un pò di parte, tutto ciò che ricorda i nostri crostini di carne non può non piacermi!)

    Buona giornata!

    •  

      eh già, a chi lo dici :O)
      ma che ci importa se siamo un po’ di parte?! toscanacce…. <3
      speriamo di fare un figurone e non una figuraccia :O) hihihi

  340.  

    @Elisa @Tiziana: posso fare un PDF dei vostri commenti sempre supergentili per leggerlo quando ho le paturnie?!?!?! mi tirerebbero molto su :O)

    @Elisa: smack smack smack smack. io sto tremando al pensiero che il mitico possa venire a conoscenza della signorina pici e castagne.. brrrrrrrrrrr

    @Tiziana: ahahaha.. ti immagino guardare attonita il titolo e pensare : ma questa la notte dorme o cosa?!?!?! ah! ora me ne andrò in giro dicendo a tutti che un’ amica food blogger ha detto che la mia presentazione è r-a-f-f-i-n-a-t-a :O) proprio a me!!!! che sono una pasticciona!!!! bacione!!!

  341.  

    Tesoro anche io stò cucinando per le Carambole e mi vergogno pure per quello che presenterò ma d’altronde questo sono e questo rimango, a me questo piattino ispira molto elegante e molto chic mia cara!!!!! Un bacione

    •  

      ely.. blogconoscendoti scommetto che appena tirerai fuori il tuo piatto di quaglie e asparagi ci saranno i fuochi d’ artificio, che folgoreranno la giuria…. non dimenticarti il sale.. e il pepe… eheheh… ancora complimentoni per l’ esperienza meravigliosa che hai fatto!!! bacione!

  342.  

    evviva!!! congratulazioni per la vittoria del 1° contest di DOLCE EMPORIO in effetti quella torta e’ a dir poco ” l i b i d i n o s a ”

    ho l’acquolina in bocca …peccato che abbia deciso di fare la brava per un po’ (ma solo per un po’) altrimenti una bella fetta l’avrei

    mangiata MOOOLTO volentieri! baci baci

    •  

      olè!!!! mamy, ma tu lo sai che io per voi faccio dietetiche cheesecake al tofu……………………………………..

  343.  

    ..ragazza, va bene essere umili, ma non è giusto non essere consapevoli.. questa è una ricetta da grandi, qui c’è tutto: la morbidezza, la croccantezza, il dolce, l’agro e il salato, no no ,non c’è da nascondersi ma alzare gli occhi dritti e sorridere 😀 molto ma molto brava!

    •  

      mmm.. ok… se me lo dici tu Cinzia che sei abituata a vedere meraviglie ogni mese sul tuo blog!!! che piatti straordinari anche questo mese, accipicchia..
      cercherò di non passare questo martedì a ripetermi:chimelhafattofarechimelhafattofarechimelhafattofare…. un abbraccio!

  344.  

    cara serena, quanto amore che hai dentro, quanto di bello e delicato trasmetti…grazie, anche per il coraggio di mettersi in gioco nonostante le proprie ritrosie! :))
    p.s. ricetta di urlo!!!

  345.  

    cara serena, quanto amore che hai dentro, quanto di bello e delicato trasmetti…grazie, anche per il coraggio di mettersi in gioco nonostante le proprie ritrosie! :))
    p.s. ricetta da urlo!!!

    •  

      Vale.. è curioso ma sorprendente al tempo stesso come attraverso una ricetta, un racconto, un pezzo di vita, tu riesca con la tua sensibilità a scoprire quello che mi frulla dentro :O)
      il coraggio in fondo è la paura stessa.. solo che un attimo più in là.. hai paura hai paura hai paura, ma poi stringi i denti e resisti finchè la paura non diventa coraggio..
      e allora.. sììììì urliamo per questa ricetta!!!!! ahah..

  346.  

    Wow!
    O_O
    Wow!
    O_o
    Ri-wow!
    Questa ricetta è strepitosa! Non ho altre parole!

    Complimenti per la vittoria!! 🙂

    Un bacione e buona giornata!

  347.  

    Ma dove vuoi andare a nasconderti se è un piatto meraviglioso? Mi piace tantissimo, è uno dei miei preferiti nella lunga lista delle magnifiche creazioni che ho visto. E poi se ci abbini una canzone come quella, che è per altro una delle mie più amate (ma amo la versione di Tony Bennet…mi piace cantata da un uomo anche se la Ella non si tocca!) non può che essere un piatto assolutamente perfetto. Bravissima come sempre. Pat

    •  

      Pat!! ma la versione di Tony Bennet è così dolce, romantica…come si fa a non amarla?
      Mi piaceva questa canzone un po’ retrò, mi fa pensare ad un vecchio film in bianco e nero, magari con Grace Kelly, Cary grant le sposta la sedia per farla accomodare, lei si siede con quel suo fare così elegante e poi arriva il cameriere con un piattino di patè come antipasto… eheh.. sognatrice…

  348.  

    Ricetta grandiosa. Hai colto in pieno lo spirito del contest e che dire mi hai stupita davvero. Una ricetta che faro’ sicuramente. Bravissima e in bocca al lupo!!!!p.s. Mi hai fatto tornare alla mente Sentieri che anche io vedevo …mamma mia quanto tempo e’ passato. Baci cara

    •  

      merci!!! spero che quando preparerai la ricetta ti piacerà quanto è piaciuta a me e che magari me lo farai sapere!
      smaaaaaaaack!

  349.  

    Perche’ dovresti nasconderti.?dovresti essere orgogliosa hai creato una ricetta originale e presentata in modo eccellente. Mi piace moltissimo la cura dei dettagli …beh un po’ di vergogna ce l’ho anche io non lo nego perche’ parliamo di un grande chef!!! Bravissima

    •  

      ma come!!!! tu hai fatto quelle uova così belle, artistiche… mi sono piaciute talmente tanto!!!!!
      è che come dici tu.. è un grande chef… O_O dopo la vergogna.. la paura…. brrrrrrr
      un bacione!

  350.  

    Ma tu sei un vulcano di idee!, davvero bravissima! 🙂
    … ti dico solo che mia nonna era per le telenovele sudamericane e per l’immancabile derrick…

    •  

      ..tipo Topazio?!?!?!? ragazza……. io facevo i fiocchetti alle bomboniere della mia 1° comunione davanti a Topazio… O_O che ricordi……….

  351.  

    tu sei un genio ragazza mia….non smetterò mai di ripetertelo…

    •  

      cara!!! oh mon Dieu.. un genio!!!! stasera quando torno a casa lo dico subito a mio fratello che sono stata definita un genio! tzè! ;O)

  352.  

    Ciao Serena, grazie infinite per aver partecipato al nostro contest “stellato” con questa fantastica ricetta!!! A questo punto…dita incrociatissime e un grosso in bocca al lupo!!! Ti seguiremo con piacere, grazie ancora
    simona e sonia

  353.  

    auguri per la vincita, tutta meritata, mi hai fatto emozionare riportandomi ad antichi ricordi e sapori e mi hai fatto sentire a pelle dinuovo e mai sopita la dolcezza l’affetto la disaponibilita’ il calore l’altruismo che avuto per noi “nonna anna” baci baci baci

    •  

      già, non ci sono parole… sono due persone speciali.. è bello sapere che anche se abbiamo forme diverse siamo fatti tutti della stessa pasta..

  354.  

    Ok, adesso smetto di ridere per il racconto di Sentieri (credo lo trasmettano ancora su Rete4) e ti dico che questo piatto è favoloso! i lupini li mangiavo anche io da piccola con mia nonna!!! Beh, ora torno a rileggermi il tuo post che è troppo divertente 🙂
    Camy

    •  

      ancora danno Sentieri?!?!?!?! ma dici sul serio??!?!?!
      già che tu vai a rileggerti il mio post io corro a vedere se davvero danno ancora Sentieri…. ma come li tengono su gli attori?!?! con la colla?!?!??!
      bacio!

  355.  

    è inutile, passare da te è come passare da un ristorante a 5 stelle! Stupita (e rapita) da immagini, profumi e sapori.
    Un abbraccio grande!

    •  

      5 stelle…. comete…. ehehe….
      però è vero, è un piatto profumatissimo!!!
      e tu come stai? ti sei riposata un po’ dopo tutto quel lavoro?!??!
      ti abbraccio!

  356.  

    ma vogliamo parlare di Reva? Io l’adoravo. La tua ricetta, magnifica e il tuo blog una bella scoperta 🙂

  357.  

    ti invidio! Non riuscirei mai a preparare un piatto così, appena mi metto ai fornelli la mia piccola inizia a chiedermi se è pronto..quindi trascuro sempre molto la presentazione! cmq anche nella mia famiglia i LUpini era pane quotidiano, e ancora adesso io e mio marito ci divertiamo a mangiarceli mentre guardiamo un bel film.
    Cmq io ero della parrocchia pro Beautiful..pena che il cane di mia zia si chiamava Bruk!!!

    •  

      Laura… mia nonna a Roma guardava Sentieri… mia nonna in Toscana guardava Beautiful…. io sono cresciuta con ubriaconi americani che bevevano a tutte le ore e in pieno inverno stavano con una sottanina di raso dorata e il camino acceso….. dev’ essere questa rassegnazione mentale a farmi troppe domande ad impedirmi di chiedere a me stessa anche un semplice “è pronto?!” :O)
      comunque mio fratello era come tua figlia.. solo che alle 12:00, pranzo o no sul fuoco, si presentava in cucina. punto. mia madre e mia nonna dovevano sapere perchè!!!!

  358.  

    Che lo adoro il pesto di rucola lo sai 🙂 Caciottina maremmana?? Questa mi manca! descrivi descrivi, è tipo il settecolli? leggera stagionatura, dolce, consistenza morbida?

  359.  

    Se te balli in cucina, io ci canto. Potremmo mettere su un duo. Pensaci.
    Scherzi a parte. Complimenti. 🙂

  360.  

    Bbbboooonoooo! Mi piacciono le “varianti sul tema” del pesto 🙂
    Buona giornata ^^

  361.  

    Quanto mi stuzzica questo pesto ha un aspetto cosi invitante e gustoso..brava con la caciottina maremmana deve essere squisito!!baci,imma

  362.  

    @amarituda: sì, esatto. media stagionatura, un po’ dolce e morbido. io la compro a Piano, al consorzio, se vuoi posso farti sapere come si chiama esattamente!! bacio!
    @Elisa: io adòòòòòro il pesto in tutti i modi, quella cremina verde sulla pasta… ah…. :O)
    @imma: sisisi, è vero, la caciottina gli dà quella “sostanza” che nel pesto tradizionale non c’ è.. un bacione Imma cara!!!

  363.  

    Io non amo la caciottina in generale pero’ la grattatina sulla pasta, come la ricotta salata, ce la vedo proprio bene.

    •  

      eh si!! però potresti provare questo pesto con un formaggio che ti piace e vedere come viene! fammi sapere!!!

  364.  

    Carissima Signorina, ma tu mi vuoi far morire!!
    i prossimi acquisti del sabato mattina al mercato saranno la rucola e la caciottina, così quando tornerò a casa affamata ti penserò! 🙂

    Bacio
    La signorina della colazione…

    •  

      La signorina della colazione mi piace!!!!!!!!!
      Bene, allora sarò molto curiosa di sapere come sarà venuto il tuo pesto :O)
      smack smack smack smack smack smack smack smack smaaaaaaaaaaaaaaack

  365.  

    Anche a me piace il pesto in tutte le sue varianti…ma guai a chiamarlo pesto davanti ai liguri, se non e’ quello tradizionale al basilico!! Ne ho appena fatto uno di menta, pinoli e parmigiano…con l’agnello e’ favoloso!! Peccato che qui, come potrai immaginare, la caciottina non si trovi, perche’ questo tuo abbianamento con la rucola mi ispira assai…che nostalgia della Toscana!! Ti abbraccio carissima, alla prossima!!

    •  

      aaaaaaah che bella idea!!!!!!! vado a sparare all’ agnello, collasso sul telefono e rifaccio il non-pesto :O)

  366.  

    …oddiooooo Serena!! Ma le tue ricette sono troppo troppissimo chic!! Io non posso competere!! =D Le adoro, adoro le tue foto, adoro i tuoi passaggi…!! Sei bravissima, davvero, senza piaggeria =D

  367.  

    p.s. Sentieri lo guardavo anch’io °_°

  368.  

    Misericordia signoria Pici e Castagne! La ricetta è di una squisitezza che io me la sogno (le cialde di purè di piselli… trascurabili!!!) e poi Sentieri? Io tornavo da scuola alle 2 del pomeriggio e mentre mia nonna mi proponeva il piatto con il cibo mi diceva:
    Zitta Sandra, senti che gli dice Riva…..
    Oddio che mi hai fatto venire in mente!!! Salute grande chef toscana!
    Sandra

    •  

      ahahah.. pure da me non volava una mosca!!! solo il crunch crunch dei bruscolini……. eheheheheh….. bacione tesoro!!!

  369.  

    Goloso, saporito e un pò diverso! Direi perfetto questo pesto! Bacio!

  370.  

    Ahahah! Il racconto della tua vacanza è troppo divertente! Ma è proprio bello sapere di un gruppo di ragazzini che preferisce il buon cibo alla movida…per il gruppo dei miei amici non è mai stato così (compagni della scuola alberghiera a parte) 🙁
    Bello e buono questo spezzatino, lo mangerei proprio volentieri 🙂
    Un bacione

  371.  

    Mi hai fatto tornare in mente le vacanze di qualche anno fa! piatto meraviglioso, as usual 😉

  372.  

    Anche io il pesto lo adorissimo 😉 E poi quella caciottina deve dargli una consistenza fantastica, cremosa e fresca yummy!

  373.  

    è uno dei miei primi preferiti in assoluto poi con questa caciottina deliziosa…deve essere uno spasso gustativo all’ennesima potenza! :))

  374.  

    @Elisa: sìssìssì, diciamoc che a noi”non ci ha mai fregato nessuno” in fatto di cibo :O) ora tu ridi… ma sapessi che avventura!!!!!!!!! corro a sbirciare il tuo post :O) citata da te… mi sento una donna famosa!!!! hihihihih
    @Gaia: anche tu vacanze all’ avventura con amici tontoloni che ti fanno prosciugare il portafoglio?!?!? O_O ovviamente no carta di credito, no bancomat, no party…… eppure andammo al casinò una sera… della serie, proviamo il tutto per tutto!!!!!!! smack

    •  

      :O come famosa se sei citata da me? Dovrebbe essere il contrario semmai 😛

      •  

        se se………. come no…………….. ma se quando ho visto che avevi rifatti i pacchettini ( per altro con un paio di ingredienti che sono un colpo da maestra…) m’ è venuto un coccolone…..

  375.  

    @Gaia: in quel di Firenze potrai rifornirti di chissà quante prelibatezze…. molto più spesso di quanto riesca a fare io :O) la consistenza è un po’ più cremosa, sostanziosa diciamo… e anche se qualcuno mi ha consigliato di non chiamarlo “pesto” davanti ad un genovese…. noi toscanacce impenitenti possiamo permetterci di chiamarlo…. similpesto alla toscana?!?! :O) bacione mia adorata foodblogger!
    @monica: che bello il termine “spasso gustativo”!!!! rende l’ idea! ^_^

  376.  

    Come ben sai, anch’io con le valigie non ho un buon rapporto..imparerò prima o poi!Belle queste vacanze, che poi son quelle che ti rimangono nel cuore. E’ bello anche scoprire nuovi posti attraverso la loro cucina!

    •  

      Chiaretta… vedessi le mie valigie adesso penseresti ad una lobotomia… parto più leggera di una piuma… giusto lo spazio in valigia per qualche libro che acquisterò sul posto. libro di cucina tipica, ça va sans dire!!!!!
      sicuramente queste vacanze ti restano nel cuore, fanno parte di te, ti fanno crescere un po’ e scoprire qualcosa che ancora non sapevi di essere e di avere..^_^

  377.  

    Io ormai sono diventata imbattibile nel fare le valigie super essenziali…pero’ ricordo una vacanza in Grecia da incubo!! Fortuna che a meta’ viaggio abbiamo potuto lasciare il grosso del bagaglio a casa di un amico e procedere con piu’…leggerezza!! Sai che avevo in programma anch’io uno spezzatino di cervo?…ma figurati se riesco a trovare la carne di cervo qui…gia’ fatico a trovare il vitello!! Ciao cara, buon week-end.

    •  

      ma si, secondo me una deve toccare il fondo per imparare a fare tutto il contrario!!! io davvero partivo con la valigia maxi, uno zainetto e “qualche” borsone. che se aprivi armadi e cassetti a casa mia sembrava fossero venuti i ladri.
      quanto al cervo, Robi… io non vorrei suggerire cosacce ma… tu fai un giro nei boschi lì intorno e vedi se puoi sparare a qualcosa…. fosse anche un grifone o una zebra, potrebbe tornare utile, lo sai…. O_O

  378.  

    devo provare assolutamente! è uno spettacolo! Foto stupende complimenti!

    •  

      sulle foto ho sempre qualche dubbio.. ma in quanto a bontà.. garantisco!!! se le provi fammi sapere come sono riuscite!! bacio!

  379.  

    Serena sei bravissima!!!!Bellissima rivisitazione del piatto e divertentissimo il tuo racconto…io ancora porto di tutto in valigia…. Ma tu abiti a Roma???? dobbiamo assolutamente incontrarci prima o poi allora!!! In bocca al lupo per il contest e grazie. bacioni

    •  

      sì sì io sono cittadina dell’ Urbe :O) e certo che mi farebbe molto piacere incontrarti!!!!!
      crepi il lupo per il contest, sono sicura che sarà un successone ^_^
      un bacione cara!

  380.  

    Sono qui che leggo dei tuoi magnifici pacchettini, stasera ho amici a cena, e con questi farò un figurone. Di sottofondo Woody come da tuo azzeccatissimo consiglio….. che dire, una meraviglia di post, mi si allarga il sorriso sulla faccia…. devo sembrare un po’ sciocchina ma sono felice, mi hai regalato un minuto di serenità! Grazie Serena, davvero…..

    •  

      ma non sei sciocchina.. al contrario. le tue parole mi hanno commossa, ho avuto un balzo al cuore. non mi sarei mai immaginata di poter regalare un momento di serenità così :O) ti auguro di fare un superfigurone stasera, anche se tra la tua abilità e questi pacchettini non hai bisogno di altro!!!
      woody l’ ho persino visto lo scorso anno qui a Roma… diciamo che col clarinetto ci sa fare meno che con i film, però lui e la sua band fanno un jazz molto retrò, che a me fa letteralmente impazzire!!!!!!!

  381.  

    Me li sto ascoltando tutti, i tuoi consigli musicali, bellissimi mentre si leggono i post con i tuoi pensieri e si vedono queste foto incredibili…..

    •  

      bè, i miei gusti musicali sono un po’ monotoni forse… ballo il tip tap ed amo il jazz…. ti sarò già venuta a noia a quest’ ora!!!!! però ogni tanto una piccola variazione c’ è, una canzone un po’ più “attuale”… l’ importante è mantenere il ritmo eheh.. :O)

  382.  

    quanta bontà in questo piatto, peccato non essere stata tua ospite! Un abbraccio SILVIA

  383.  

    Ciao Serena, ma che meraviglia questo patè, ti dirò anche senza quel cuore rappresentato, trovo che il cuore, in questo piatto, si senta e come!!
    Poi, al di là di tutto, è sempre bello mettersi alla prova, ognuno con quello che sa fare, e ti assicuro che quello che ho intravisto da queste parti è di altissimo livello.

    Complimenti di cuore!

    loredana

    •  

      Loredana, che belle parole… bè, in effetti è vero, il cuore nelle cose che ami ci sta per forza, e qualunque sia il risultato, la sua presenza si sente..
      mi piace molto mettermi alla prova, sfidare me stessa, sarà che sono uno spirito curioso.. è sempre piaciuto un po’ meno a mia mamma quando certi “esperimenti” li azzardavo per la prima volta durante le cene importanti… ah.. il brivido…… :O)

  384.  

    A me il pesto piace in moltissime sue varianti, ma quello con la rucola, non l’ho mai provato. Pensando alla rucola mi viene in mente l’estate e per questo presto lo proverò. Una scoperta che ho fatto qualche mese fa è quello di preparare il pesto di cavolo nero, ricetta decisamente più invernale, ma dal gusto sorprendente, ti consiglio di provarlo, ormai però andrei al prossimo inverno.

    •  

      da buona toscana il cavolo nero io l’ inverno l’ ho sempre nel frigo. lo proverò sicuramente, perchè anche io amo moltissimo il pesto!!!
      magari mi passi la tua ricetta? o se l’ hai pubblicata vengo a cercarla!!! visto che sarà la rpima volta per me, vado sul sicuro!!!

  385.  

    ciao tesorooooo!!! che bellezza questo vasettino, poi ho visto che hai fatto la nutella 0.0… accidenti a te sei troppoa vanti!!! mi son letta pure quel post e.. si le mamme sono davvero eccezionali!!! ma la tua nutella!!?!?!? da bavetta!!! mi hai invogliato a provarla, il mio moroso ne compra due barattoli alla volta, magari home made gli piace!! un mega bacetto

    •  

      2 barattoli alla volta?!?!?! O_O ohsssantocielo!!!!! ma allora sì, dei assolutamente provare a produrla da te!!!
      a casa mia smisero di comprarla quando mio babbo tornando prima dal lavoro un giorno mi trovò sul divano, davanti alla TV con IL CUCCHIAIO DA MINESTRA e il barattolo di Nutella in mano.
      Ci credi che non ho più visto una Nutella confezionata a casa mia?!?!?!??!?

      •  

        ahaaahhh.. beccata con le mani nella nutella!!! pure mia mamma l’ha fatto con me e i mei fratelli, per dei lunghi periodi ci lasciava senza coca cola e senza nutella perchè ne abusavamo!!! ma ora me li compro da sola.. :-)))))))

  386.  

    quanto mi piace lo spezzatino, dove ci pucci il pane.. penso di non aver mai mangiato cervo ma chissà.. tu hai degli spacciatori molto forniti, qui in romagna mi sa che è dura trovare un cervo!!! comunque, il tuo piattino è davvero succulento, poi il purè, che tra parentesi mi piace un sacco, coi funghi.. mmmmhhh mi prendi sempre per la gola!!!! ti auguro un buon weekend con le tue prove, balla bene ;-)))) ti abbraccio

    •  

      :O) cerco di fare del mio meglio… ma ho la tonicità muscolare pari al purè….. eheh….
      beh, casomai ti dovesse capitare tra le mani un cervo (morto, ovviamente……) fammi sapere che ne pensi, a me come carne piace moltissimo! smack

  387.  

    Questa la conoscevo, ma con lo zucchero di canna non l’ho mai fatta. Corro a leggermi il post della Nutella home-made!! Bacioni e buon fine settimana.

  388.  

    Questa sembra abbastanza facile… certo, anche la nutella fatta in casa… volendo, la potrei pure provare… Sere stai riuscendo in un’impresa quasi impossibile: farmi venir voglia di cucinare :-)))

  389.  

    @Roberta: lo zucchero di canna mi piace tantissimo e devo dire che ne ho una varietà infinita a casa, anche perchè essendo diabetica per me è meglio dato che alza la glicemia un po’ più lentamente rispetto agli altri… quello bianco lo uso di rado… e poi comunque mi piace di più anche il sapore!!! La Nutella è superfacile, buon weekend anche a te!!! io vado a sparare alle verdure.
    @Maria: Mariiiiiiii ma davvero ti è venuta voglia di cucinare?!!? evvààààiiiii :OD soddisfatta io….. adesso con il pollice verde che hai per i fiori mi aspetto una gran coltivazione di erbette aromariche e piatti superlativi :O) oh, e poi sono sempre disponibile per suggerimenti e per cucinare insieme, ça va sans dire..

  390.  

    cavolo sia la nutella che il latte condensato homemade! che figata:-) io ho girato mezza provincia per trovarlo!!! se sapevo la tua ricetta me lo sarei fatto:-) buon fine settimana e baci

  391.  

    Ciao bella! Senti un po’..ma dato il nome del tuo blog…mi dai un consiglio? devo fare i pici a mano…e su gennarino danno la ricetta (farina e albumi, dimmi se approvi)..ma sulla forma dei pici non vedo un granchè! Tu li fai? e come???
    baci! Ah, bellissimo il tuo latte!

  392.  

    @Ombretta: ma sì, si può fare a casa!!! vedrai che ti conviene, così non resterai più senza! :O)
    @Caris, guarda qui:http://www.piciecastagne.it/?p=425 e qui http://www.piciecastagne.it/?p=877.. e se hai dei dubbi chiedimi pure :O) in realtà niente albumi, i pici sono una pasta semplice semplice di acqua e farina, si stende e si passa il mattarello rigato sopra per dividere i piccoli bigolini, oppure si fanno a mano.. considera che sono come spaghetti, solo più grandi!!

  393.  

    Oh guarda!!!! Ne ho appena comperata una confezione ma la prossima volta lo faccio con questa ricetta non c’è paragone assolutamente!!! Baci

    •  

      :O) si Ely!!! prova a farlo in casa, a me si è aperto un mondo… anche perchè l’ ultima volta che non ne avevo e mi serviva era domenica.. e mi sono fata prendere dagli scompensi. poi mi sono calmata e l’ ho fatto da me.. eheh.
      buon we!!!

  394.  

    Ciao Serena! Ma com’è che scopro solo oggi il tuo sito??? E’ splendido!!! Da oggi non mi scappi più!!!! Mi segno questa ricetta, non si sa mai…a volte trovo ricette che impiegano il latte condensato, ma se lo si fa in casa è certamente più buono e genuino! Un abbraccio!

  395.  

    Bello il tuo post. Ma scusa se mi permetto di dirti che il terrano parovel non è un vino istriano ma un vino del carso triestino. chi vive nelle nostre zone sa qual è la differenza. ho fatto anch‘io tempo fa un post con il vino terrano e ho usato la carne di cavallo e trovo che si presti molto bene con le carni dal sapore un po‘ forte. ciao mari

    •  

      Ciao Mari!!! ah, ma davvero è la verità sul Parovel??? Allora non ci ho capito niente io quando l’ ho comprato…. della serie misipuòvendereditutto…….. uhm…. bè, ma il terrano è un vino istriano da quello che so.. almeno in parte non ho fatto stupidaggini!!!
      una fessacchiotta… sono proprio l’ acquirente ideale eh?!?!? ^_^

      •  

        Ma no dai. È facile cadere in errore. Dire che il terrano è un vino istriano non è propriamente esatto. Ma il discorso è un po‘complicato. Ma d‘altra parte l‘Istria è una regione un po‘ particolare,per certi aspetti ancora molto sconosciuta e definirla una penisola verde della Croazia (non da te) a chi abita da queste parti suona un po‘ strano. Ma non voglio fare polemiche. Ci tengo solo che le cose siano precise, anche e soprattutto per chi legge.

        •  

          Mari, ma non si tratta di fare polemiche, assolutamente, non ho interpretato così il tuo commento, anzi!!!! mi sembra piuttosto un utile scambio di informazioni per chi legge e per chi vuole saperne di più. Chi meglio di te che abiti da quelle parti? Dunque rispetto e apprezzo molto le precisazioni che fai.
          A me piace quando le persone invece che fare sìssì con la testa dicono quello che pensano.

          Io l’attribuivo all’ Istria anche perchè in alcuni siti tipo questi
          http://croazia.valamar.com/istria/teran-terrano/
          http://www.istria-gourmet.com/it/esperienze
          http://www.istra.hr/it/attrazioni-ed-attivita/eventi/7507-ch-0?l_over=1
          http://www.histria.it/Old&test/terrano.htm
          http://www.parovel.com/prodotti.php?LANG=IT&cat=VINIR

          si parla di Terrano come un vino tipico dell’ Istria.. uff… :O(

          Bè.. della serie nonsifiniscemaidimparare…. ora prima di scrivere sciocchezze simili a queste ti consulterò prima!!!!! :O)

          •  

            Il vitigno è lo stesso, refosco. Se vedi, anche per esempio dal sito di parovel che hai indicato tu, uno è il refosco d’Istria e l’altro è il Terrano del Carso. Il Terrano di Parovel è prodotto da uve refosco in provincia di Trieste, nella zona carsica, non in Istria, né tantomeno in Croazia.
            Ciao Serena, bello il tuo blog.

          •  

            si, è vero!! l’ avevo letto. dunque tu ti riferisci al Parovel in particolare come “non istriano”.. forse per questo non capivo, eheh..
            l’ intento della ricetta era quello di “rivisitare” un piatto tipico istriano e quindi mi prendo la “licenza poetica della rivisitazione” utilizzando un vino triestino :O) dici che si potrà fare?! :O)
            Grazie Mari, davvero. hai arricchito questa ricetta di sapere, mi hai insegnato una cosa che non conoscevo. avresti potuto fare spallucce, invece me lo hai voluto dire.. grazie :O)
            sono i commenti come i tuoi che rendono il mio blog ancora più bello! un bacione e buona domenica!!!

  396.  

    Cioa, scopromil tuo bellissimo blog solo ora e ne son rimasta colpita! Bellissime foto e golose ricette! Utilissima questa del latte condensato! Ti aggiungo al feed reader così non mi perdo i tuoi aggiornamenti! Ciao 🙂

  397.  

    @kiarina: ciao!!!! ma grazie :O) ho dato un’ occhiata anche io al tuo blog.. e… woooooooow……
    il latte condensato in casa è decisamente una ricetta utile :O) verrò a sbirciare come lo impiegherai!! smack
    @Terry: ciao! ho cercato invana di lasciare un commento sul tuo blog, ma ho avuto qualche difficoltà :O( riproverò, non mi arrendo :O)
    intanto te lo dico qui… ragazza mia… quelle lasagnette con erbe di campo.. e che erbe!!!!!!! una meraviglia…………. davvero. ma quanto sei brava?!?!?!?

    @kiarina e Terry: ragazze, da oggi in poi vi leggerò con molto moltissimo piacere!!! un bacione!!!

  398.  

    Il latte condensato home made è una di quelle cose a cui non avevo mai pensato. Dato che lo uso spesso, voglio proprio provare a farlo a casa seguendo la tua ricetta. Anche io adoro lo zucchero di canna, ultimamente il muscovado lo infilo dappertutto.
    Ottima ricetta!!!

    •  

      a chi lo dici Vera!!! io essendo diabetica sono molto molto selettiva sugli zuccheri che assumo.. già ne prendo col contagocce, figuriamoci se non me li scelgo di qualità quelle poche volte che me li concedo!!!! zucchero di canna e zucchero muscovado sono i miei preferiti :O)
      Spero che il latte condensato homemade ti dia grandi soddisfazioni!!!! buona domenica cara!!!

  399.  

    Mi piace questa associazione di idee, mi piace questo ricordo evocato da un piatto che apparentemente non appartiene alla tradizione italiana… E poi mi piace questa minestra! 🙂
    Buona domenica! ^^

    •  

      Sai Eli, credo che guardarsi intorno, spaziare, viaggiare il più possibile sia molto bello e soprattutto utile.. nonchè appagante per uno spirito curioso come il mio.. poi però tendo sempre a “tornare alla base”, sarà che come mi diceva qualcuno ieri (parlando di altri argomenti) avere le proprie radici in qualche luogo significa starci dentro, dentro la terra, arrivare più in giù, più dentro che si può.. e anche se poi ti “trapianti” da qualche altra parte il richiamo alla terra madre ( e madre terra) è forte. troppo forte a volte.
      Buona domenica anche a te, tesora!!!

  400.  

    Idea molto originale quella di presentare la minestra dentro un bel panino integrale e poi vista la giornata autunnale è proprio invitante!!! Fantastica!

    •  

      solo autunnale?!?!!? fede… io tra un po’ scaldo la voce e intono “white christmas”… :OS un bacione!!!!

  401.  

    Grazie a te. Sei una persona intelligente e aperta al confronto, non come altre che hanno preferito cancellare un commento pur di evitare di confrontarsi.

    Ciao e alla prossima.

  402.  

    mi piace molto la tua idea di presentare la zuppa dentro un piatto di pane che poi si mangia. Vedo che questo contest ti sta a cuore e mi fa molto piacere. ora aspettiamo anche la terza ricetta e così siamo al completo. in bocca al lupo ..un bacio ..inserite tutte e due…scusa ma ho avuto problemi con blogger

    •  

      e che problema c’ è? mica scappa la zuppa :O) sì, questo contest mi piace proprio, ma del resto tu ed Ambra mi avete abituata a contest molto stimolnti e per nulla banali. Anche il contest “educativo” che hai in corso è un inno al benessere e alla corretta alimentazione.. mi piace il fatto che dietro a queste iniziative ci sia la spinta a far conoscere qualcosa agli altri. che siano gli ingredienti segreti del benessere o i piatti tipici di un posto in cui magari qualcuno non è ancora stato, e che potrebbe rappresentare un primo approccio! bacio!

  403.  

    che belle le foto, sanno di casa e di coccole, come questo latte speciale!

    •  

      vale! vedi che sei tu ad avere una sensibilità speciale? :O) hai colto in pieno lo spirito di questo piccolo blog.. spero che anche questo latte ti faccia sentire a casa. ^_^

  404.  

    Grande Serena, mi piace davvero molto la tua proposta!!! Metti sempre molto di te nel tuo blog e nelle tue ricette e questo è bellissimo!! Per quello che vale, io in Istria ci sono stata solo tre giorni e quindi non sono una grande esperta del territorio anche se il mio proposito, come quello di Claudia, è quello di promuovere la conoscenza di questa terra meravigliosa, il terrano ci è stato presentato come un vino istriano. Per di più abbiamo visitato diverse cantine e i produttori ce lo hanno confermato, probabilmente, come dice Mari che è della zona, ci saranno delle differenze con altri tipi di Terrano ma visto che non sono un’esperta lascio la parola a chi ne sa più di me. Ti ringrazio invece molto per il tuo contributo…è la prima ricetta che partecipa al contest…hai aperto le danze!! Un bacione!

    •  

      grazie Ambra!!! eh sì, se non ho male interpretato Mari, il Terrano è un vino prodotto ANCHE in Istria, solo che il Parovel che ho usato io produce un Terrano utilizzando vitigni del triestino… io sono stata 2 settimane in Istria, ma sui vini non mi sono soffermata moltissimo. mea culpa.
      Fortuna che Mari è intervenuta, perchè io non mi sarei davvero accorta dell’ imprecisione e poi, essendo lei di quelle parti ha potuto spiegare bene a chi legge la differenza che c’ è! e mi ha aiutata a fornire una corretta informazione..
      Non potrei immaginare di avere un blog e non metterci del mio.. se così non fosse, non avrei un blog.. io racconto davvero la mia vita condita con le ricette.. quando qualcuno come Mari mischia la sua vita alla mia, al mio blog, mi arricchisce delle sue esperienze e a me può fare solo che piacere :O)
      detto ciò, e precisato che il mio zgvacet parla anche un po’ triestino, sono molto onorata di aver aperto le danze… insomma, è un gran ballo!!!!! smack!

  405.  

    Che dire…grazie di cuore, mi fa davvero piacere il tuo supporto e ne bisogno per partire alla grande!!Un abbraccio!!Smack!

    •  

      tutto il supporto che vuoi!!!
      anzi, se ti può spaventare, sappi che come promesso a Claudia stamattina, per merenda ho preparato pure le frittele. olè. :O)

  406.  

    E fai proprio bene a coccolarti così! 🙂
    Pasta perfetta e golosissima! Mi piace molto il pesce abbinato ai carciofi 🙂
    Baci e buon inizio settimana

  407.  

    Non ho mai messo la vaniglia nella pasta o nel riso… voglio proprio provare… 🙂

  408.  

    Noooo, proprio oggi che non sono riuscita a prepararmi il pranzo per l’ufficio e mi toccherà andare a comprare qualcosa al bar 🙁 e mentre mangerò il mio misero panino penserò a te che ti gusti questa pasta succulenta!! 😉

  409.  

    @elisa:vero!!! l’ abbinamento pesce-carciofi è buonissimo! buon lunedì tesoro!
    @benedetta:ammetto di non aver messo mai la vaniglia nei primi piatti, tranne in questo.. ma mi piace!!!! forse si sposa bene con i carciofi e il salmone, ma casomai dovessi scoprire nuovi abbinamenti, passa a dirmelo! sono curiosa di vedere cosa la tua mente creativa potrebbe elaborare.. eheh. buon lunedì cara!!!
    @le temps des cerises:ma noooooo!!! non ci credo che una food blogger come te comprerà il pranzo al bar… mmm… chissà come ti rifarai nei prossimi giorni!!!! :O) un bacione!

  410.  

    Forse dovremmo ricominciar a far le bolle 😉 … Stupendo sto primo! Amo abbinare carciodi e salmone ma è il toccomdi vaniglia che qui mi intriga proprio!!! brava!!!

    •  

      Grazie Terry!!! la vaniglia è il tocco originale in un piatto “ordinario” (eppure sempre buonissimo, eh!!!!!)
      p.s.: ma quanto è bello il tuo blog?!?!?!?!? smack!

  411.  

    Il mio pranzo oggi prevedeva insalata e filetti di sgombro e adesso….ho di nuovo fame! Perchè non lavoro con te?
    Se ti va di passare da me, hai un premio da ritirare 😉
    http://www.murzillosaporito.com/post/2012/05/07/Freschezza-estiva-di-Montersino.aspx

  412.  

    La vaniglia in un piatto salato mi è davvero nuova!… questo post invoglia a mettersi subito all’opera per provare questo nuovo aroma nel salato e ma anche a prendere una cannuccia e darci alle bolle nel latte.. (che rigorosamente facevo anch’io) adesso mia figlia.. bellissimo piatto complimenti!:)

  413.  

    le tue foto sono un piacere immenso! che belle! l’abbianmento carciofi e salmone lo conosco ed adoro, ma la vaniglia mi mancava, e mi sembra già di sentire il gusto e il profumo….allora, com’è andato il lunedi?

  414.  

    @valeria: perchè sennò diventeremmo ciccionissime :O) ti immagini?! del tipo: QUESTE sono le tonnellate di biscotti che ho preparato ieri. Ah! Grazie! e QUESTI sono i litri di panna cotta che ho fatto io…. scambiamo??? O_O stasera vengo a sbirciare sul tuo blog…curiosa io!!! baci!
    @simona: è che buon sangue non mente.. eheh… comunque la vaniglia non ci sta niente male, prova!!! w chi fa le bolle nel latte!!!!! :O) bacione!
    @aria: il profumo della vaniglia è così delicato che non copre nè il pesce nè i carciofi.. il lunedì è ancora lungo signora mia, ma il pranzo è stato più che degno!!!! sono pronta per ripartire.. (con la cena, ahahahah) :O)

  415.  

    queste farfalline sono veramente molto golose, brava! Io con queste mi alzerei subito dal letto 😉
    un bacio

    •  

      Viola… non nego che nonostante tutto io faccia una certa fatica… è pur sempre lunedììììì :O(
      un bacione!

  416.  

    Ma che bella “schiscetta”!! Chissa’ che invidia i tuoi colleghi…Un abbraccione, carissima, buona settimana!

    •  

      eh si, una schiscetta davvero niente male! ma è lunedì, mi concedo qualcosa di più “elaborato”… domani riso in bianco e uova sode.. bleah… :O) buona settimana anche a te!!! smack

  417.  

    questa della mela mi è davvero nuova!!! ne sai una più del diavolo tu èhhh!!! presentazione bellissima, rustica e calda… mi piace!!! ora che ancora proprio caldo caldo non è non ci sta mica male questa “pagnottina ripiena”, i tuoi ricordi hanno un sentore di favola!!!! un bacioneoneone!!!

    •  

      eh si tesoro, si può ancora approfittare di questo frescolino per prepararsi le ultime zuppette!!! io ne vado pazza.. considera che le preparo anche in estate. fredde ovviamente!!!! ma tanto so che tu sei un’ amante dei mercati e chissà quanta ispirazione troverai! bacissimiiiii

  418.  

    ma quante ricettine mi prepari??? non ti sto dietro 😉 ti tratti proprio bene sai.. per me invece prepararmi il pranzo del lavoro è una rottura e prendo sempre quello che trovo in frigo un po all’ultimo!! va beh, comunque fai meglio tu anche perchè questo piatto domani a pranzo te lo invidierò un casino, non ho mai usato la vaniglia in una pasta, proverò mia ispiratrice!!! sei pronta per l’MTC di maggio??? chissà cosa mi tiri fuori!!!! un abbraccione!!!

    •  

      eheh… ma dai!!! addirittura non mi stai dietro?!?! :O) guarda… giusto ci pensavo oggi all’ MTC di maggio… ci ho un po’ di terrore, lo sai? mumble mumble…..avevo tanto sperato nel salato, ma è più complicato di quanto pensassi….

      •  

        ma che paura… sei stratosferica… devi solo stare attenta al giorno ahahah… scusa la battuta.. mi è venuta così.. ma tu sei una persona di spirito…. baciotti

        •  

          sissississi.. una persona di spirito…… guarda quant’ è vero sto mese pubblico allo scoccare della mezzanotte. ricetta cenerentola….. grrrrrrrrr!!!!!!
          :O)))))

  419.  

    Che meraviglia! Amo i piatti piccanti e poi il fatto che il suo sapore mi porterà dritta in Messico… *_* Non ci sono stata, ma sono andata a San Diego che è una città più messicana che statuintense…che bei ricordi! *_*
    Ok basta sognare! Volevo dirti, a proposito delle nostre telepatie, sincronie, ecc. oggi posterò anche io la mia ricetta in rosso 😛
    Buona giornata! ^^

    •  

      lo vedi?!?!?! separate alla nascita in cucina :O) lo dicevo io!!!!!!!!
      sono curiosa di scoprire che cosa avrai inventato stavolta..
      anche io adoro viaggiare e quando non posso farlo mi ingegno in cucina.. così temporeggio fino alle prossime ferie ^_^
      ci vediamo tra un po’ sul tuo blog :O)))))) baciooooooooooooo

  420.  

    Amo amo amo il peperoncino e tutte le spezie, quindi non posso non amare questo piatto!!
    Sono capitata adesso sul blog 🙂 piacere!
    Anch’io vengo dalla Toscana, fino a tre anni fa vivevo tra Firenze ed Arezzo, ma adesso sto a Torino, anche se ogni volta che posso fuggo in campagna a rilassarmi! 😉

  421.  

    siiii, diamo un tocco d’internazionalità a questo red passion! questo insieme di profumi e sapori è davvero avvolgente, credo che il piatto sia gustosissimo!
    grazie mille, Vale

  422.  

    @Valeria: sei la benvenuta :O) e come ti capisco!!!!
    @Valentina: sississi, una nota esotica ci stava proprio!!! e poi è vero, il piatto pur essendo molto speziato non è affatto invadente, ma delicato e gustoso! un bacione! smack

  423.  

    Uuuuuhhhh…adoro i piatti speziati!! In questi giorni in cui siamo sole, la figliuola ed io, ci siamo sbizzarrite con la cucina etnica, che fa storcere un po’ il naso al maritino. Proveremo anche questa ricettina tutta ROSSA!!

    •  

      anche a me piacciono tanto le spezie!!!! avete fatto benissimo a cucinare etnico.. quando il gatto non c’ è….
      puoi provare questa ricetta con la pasta di chili “dolce”.. non sia mai che poi anche la piccola cominci a storcere (o starnutire??!) il naso :O)

  424.  

    adoro la cucina etnica e questo bellissimo pollo hot dev’essere molto stimolate 😉 i sapoori sono anche quelli della cucina indiana, ma in versione sudamericana non li ho mia sposati.. GRAZIE!!!! un bacione

    •  

      eh sì, diciamo che è un miscuglio riuscito bene… tante spezie e poi il piccantissimo chili!!
      grazie a voi!!!!!! smack!

  425.  

    non ti sei risparmiata.. tra chili, zenzero e peperoncino questo pollo lascia decisamente a bocca aperta… comunque a me piace piccanto… è davvero di un bel red passion!!!! uffi io ho qualche idea ma non so se mi convincono!!!! va beh, aspetterò l’illuminazione!!!! un abbraccioneeeee

    •  

      a bocca aperta…. ahahahaha… però anche tu sei una donna di spirito eh!!!!! :O)
      io sono sicura che alla fine troverai la ricetta giusta per partecipare.. ed io morirò di bonaria invidia!!!!!!!! bacione tesoraaaaaa

  426.  

    ma è il tuo primo post?dai, il giorno del mio compleanno!!!! ti confesso una cosa: le tigelle le fa mio marito!:D

    •  

      si Aria!!! è il mio primo post :O)
      ma quindi il mio blogcompleanno sarà anche il tuo compleanno!!! che sintonia.. lo dico sempre io che sei una persona speciale :O)
      cioè, tu mi vuoi dire che quelle meravigliose tigelle le prepara tuo marito??!!!? fagli i complimenti… li merita tutti!!!!

  427.  

    Questo pollo in rosso è divino, piccante e rosso come la nostra passione per il food!!!Baci, imma

    •  

      eh sì, siamo decisamente appassionate di food!!!! ogni volta che sento una parola nuova mi chiedo: mmm.. si mangia?!!? :O) bacioniiii

  428.  

    In effetti il colore rosso chiama il peperoncino. E allora buone lacrime anche a te 😉

  429.  

    Ciao Serena, arrivo al tuo blog grazie al commento che hai lasciato sul mio e trovo uno spazio che mi piace moltissimo: belle fotografie, una scrittura leggera e piacevole, delle indicazioni utili per lo shopping e una sezione dei libri. Complimenti, si vede che cuiri molto il tuo spazio. La ricetta della signora greca la proverò sicuramente come sicuramente inserirò il tuo blog tra i miei preferiti. Buona giornata…

    •  

      Ciao Roberta, ma che piacere trovarti qui :O) sono davvero molto contenta che questo posticino ti piaccia e spero che apprezzerai anche i feta-cheese pies! un abbraccio!

  430.  

    Ciao Serena!
    So nice of you to publish my great grandmother’s recipe of ‘Tyropitakia”. She could have never imagined that a lovely lady from Italy would like her cooking.
    They look so yummy! I can tell you are an excellent cook!
    xx
    Irena

    •  

      Oh my God! Hello Irena!
      What a pleasure to read your words.. you can not imagine.
      I love these wonderful “Tyropitakia” :O)
      I really don’ t know if I am an excellent cook, but I’m sure I’ll just make this recipe many times again
      and I will devote a thought to you every time.

      A big hug
      Serena

  431.  

    Ciao Serena, io ho compreso tutto quello che hai scritto. Ho compreso quando dici della dolcissima mail della signora greca e tutto il resto. Lo sai che siamo anche un po’ simili caratterialmente io e te? Testarde, determinate, capoccione… ma anche sensibili…. forse troppo a volte…. ma la mia sensibilità non la cambierei con tutti i soldi del mondo: me la tengo anche se a volte mi soffrire così tanto che la metà sarebbe già troppo! Leggendo i tuoi post penso che li potrei aver scritti io…. le ricette… non ti lego neanche le scarpe ma va bene così!
    Ho una comunicazione di servizio: ma non hai voglia di scrivere qualcosa per noi? vedi un po’ se ti può interessare, per noi sarebbe un onore!
    http://sonoiosandra.blogspot.it/2012/03/baci-di-dama-e-la-singolar-tenzone.html
    Grazie Serena, grazie davvero e … buona vita!

    •  

      Ciao Sandra, quando leggo i tuoi post, vedo le tue foto mi sento molto vicina al tuo “sandrapensiero”.. eheh.
      Credo che più che oltre alle lingue, alle tradizioni, ai legami “inevitabili” nascano poi delle sintonie “a pelle” o nel nostro caso sarebbe meglio dire “a post” che ti fanno sentire in armonia con chi sta dall’ altra parte.
      So bene che è impossibile trovare la stessa sintonia con tutti, e proprio di questo in macchina parlavo stamane.. perchè a volte mi abbatto un po’. Eppure di quelle 400 persone che passano sul blog, so che almeno 4 mi hanno compresa, che sono andati oltre la ricetta, oltre le parole, che si sono presi un po’ di me. La parte migliore magari.
      Così credo che non sia sufficiente desiderare che le cose belle arrivino a far parte della tua vita, ma piuttosto sono convinta che donare il bello in qualche modo faccia sì che del bello ti ritorni indietro.
      E se non torna, pazienza. Sarà arrivato a qualcun altro che ne aveva sicuramente bisogno, e avrà così trovato il suo posto.
      Da piccola mi dispiacevo tantissimo ogni volta che perdevo qualcosa, un oggetto intendo. Poi crescendo mi sono convinta che quando perdo qualcosa è perchè quella cosa doveva arrivare a qualcuno che non sono io ed io sono stata un piccolo “tramite” che l’ ha gelosamente custodita perchè arrivasse nelle mani di un’ altra persona.
      Vabbè, magari io fantastico troppo…
      P.S: se non mi vergogno troppo, partecipo….. :O)
      Un bacio Sandra, e grazie grazie a te..

  432.  

    questi regali inaspettati sono così belli…è vero, così belli che ti viene subito voglia di condividerli. questa si chiama felicità…non vedo l’ora di mangiarli e pensare che hanno unito tante cucine… 🙂

    •  

      ..e tante vite. più vicine di quello che possa sembrare !!!
      goditi questi piccoli pies, piccoli momenti di felicità.. sono meravigliosi!
      Un bacione Vale!!!

  433.  

    Ciao cara , e’ vero certe volte le cose succedono inaspettatamente e si può prendere la palla al balzo oppure lascirla rotolare via ma sta tutto a noi! Il tuo blog mi piace un sacco ma hai dei lettori? E dove ? Che ricette ti sto spulciando
    e incontri i miei gusti! Anche con questi panzerottini:-p
    Baci

  434.  

    ma che bel regalo ti ha fatto questa dolce signora! è stata davvero carina a regalarti una ricetta di famiglia … sapeva già che sarebbe piaciuta moltissimo ai tuoi lettori!! … adesso però bisogna andare da lei per provare la versione originale sul campo! 😉

  435.  

    @Ombretta: Sai che hai proprio ragione? c’ è sempre una scelta nella vita… cogliere le opportunità a volte non è la cosa più semplice, ma spesso ne vale la pena. di averci provato, almeno.
    cosa intendi per lettori?! sono contenta che il blog ti piaccia ^_^
    @lizzy: ma lo sai che a furia di scriverci, parlare di mare, di sole, di cibo greco mi sta venendo una gran voglia di tornare in Grecia quest’ estate? epoi, come dici tu..bisogna testare in loco!!!! hihihi…

  436.  

    ma io l’ho capito a prima “vista” che tu sei speciale…
    mi piace l’entusiasmo con cui hai colto questa mail, come l’hai resa preziosa.. tanti l’avrebbero presa come una mail e basta!! sei una persona unica, sei divertente, sei ironica, sei gentile, sei sensibile, mai banale, piena d’entusiasmo.. poi sei creativa, fatalista e un po stramba (in senso buono).. e sai cucinare da dio ;-).. c’ho preso??
    sono felicissima di averti “incontrato” ti leggo con tanto piacere!!!!
    detto questo.. grazie di aver condiviso con noi il tuo regalo.. buonissimo regalo direi!!!!
    un’infinità di baci!!!

    •  

      bè, io me lo auguro che tu ci abbia preso!!!!! perchè mi hai ricoperta di parole così dolci e tanti tanti complimenti che mica lo so se me li merito tutti!!!!
      però me li prendo, va!!! :O)
      quando qualcuno ti lascia un commento, ti scrive una mail… non è mai solo un commento, solo una mail. è un pensiero, è una cosa preziosa. Non si possono fare spallucce, ci si può solo entusiasmare di intima gioia al pensiero di essere importante per qualcuno!!!
      bacione grande amica mia!!

      •  

        certo.. son daccordo, solo il fatto che uno abbia impegnato il suo tempo ad un pensiero per te merita una gioia!!!! purtroppo però nel web ci sono anche quelli che danno poca o nessuna importanza a chi si dedica a loro con commenti sentiti!!! con questo ti do la buona notte e sogni d’oro.. come mi diceva la mia mamma quando ero piccola.. oddio che bel ricordo!!!! smakkkkkkkkkkk

        •  

          già, il bello di tutta sta tiritera è proprio lì invece. nello scambio di idee, di pensieri, nel dialogo..
          buonanotte e sogni d’ oro anche a te! eheh..

  437.  

    Le cose più belle sono proprio quelle inaspettate, quelle che arrivano all’improvviso, quando stai facendo altro, stai stringendo i denti e andare avanti e stai correndo per portare avanti un progetto, realizzare un sogno e ” padrona del tuo destino lo persegui”…. queste piccole-grandi cose, sono quelle che ci strappano un sorriso e molto di più, alimentano la voglia di continuare a far bene.. proprio come stai facendo tu… complimenti per questi mini pie..sicuramente buonissimi ma anche molto belli e perfettamente presentati.. un abbraccio e buona notte:*

  438.  

    Che meraviglioso post…farò sicuramente anche io questi fagottini, sembrano buonissimi ed hanno una storia così affascinante…complimenti cara, per tutto: il blog è molto bello, così curato, personale, accogliente, la grafica è molto delicata, le foto luminose e tu scrivi così bene!

  439.  

    🙂 E’ bellissimo ricevere mail così dolci e inaspettate. Ed è naturale che poi venga fuori un così bel risultato.
    Complimenti 🙂

  440.  

    @simona: hai colto in pieno il mio pensiero :O) è proprio così… se per certi versi ci si ritrova a vivere una vita che non è proprio come uno la immaginva, è pur vero che non avrei mai immaginato tante altre cose che invece sono positive, mi riempiono di forza e mi danno il coraggio di continuare a fare ciò in cui credo.
    e…sì, credo anche che questi mini pies siano buonerrimi! notte notte
    @chairina-ina: tu dici che non sono troppi i complimenti?!? eheh… grazie…. io spero solo di riuscire a trasmettere le cose così come le percepisco io, con la stesa sorpresa, lo stesso entusiasmo, la stessa luce…
    fammi sapere come sono venuti i fagottini!!! un bacione!!!

  441.  

    Si, l’avevo vista e commentata questa strepitosa ricetta!!! la farò sicuramente mi aveva invogliato parecchio, sei bravissima!

    •  

      lo so, lo so!!! è che la ta versione dolce è così buona!!!! sono sicura che se mai dovessi fare una versione salata sarà strepitosa!!!! ed io che ami i cheese cake te la copierò, sappilo!!! ;O)

  442.  

    Brava Sere, vedo che hai avuto un’ottima educazione e che la stai mettendo a frutto. Hai ragione: imparare ad esercitare il potere della scelta, mette al riparo dall’autocommiserazione e dal vittimismo…brrrrr…c’e’ qualcosa di piu’ irritante? … Pero’ e’ importante anche restare aperti all’imprevisto, perche’ a volte ti regala emozioni inaspettate e bellissime. Grazie per aver voluto condividere questa bella esperienza e anche questa stuzzicante ricetta. Adoro la Grecia, il suo mare, il suo cielo, le sue chiese…e la sua cucina! Ti abbraccio forta, carissima. A presto!

    •  

      no, nom credo ci sia niente di più raccapricciante… e scoraggiante.. :O(
      mi sa che la Grecia conquista un po’ tutti, magari quella meno nota, perchè i posti belli vanno scoperti, e molto spesso non stanno su nessuna cartina davanti al tuo naso…
      un abbraccio forte forte, Robi!

  443.  

    Anche di prima mattina mi papperei una di queste zucchine! fantastiche!! un bacio cara!

    •  

      buongiorno cara!!!!!
      menomale che tu apprezzi.. c’ è un mio compagno di tip tap che (scherzando) mi intima ogni volta di non pubblicare così presto perchè a lui sembra di sentire odore di carne e pesce quando ha ancora il latte e caffè da finire…. ehehe…
      buona giornata tesoro!

  444.  

    Ciao Sere, buona giornata! Ho mangiato il curry di gamberi solo poche sere fa, con mia figlia, pero’ servito nelle zucchine tonde e’ molto originale e…fusion! Anche qui fanno i mercati settimanali, ma vendono le stesse cose che trovi nei negozi, solo piu’ costose…Quando sono in Italia, vado al mercato del mio paesino, ma anche li’ ormai, c’e’ poco di “nostrano”. Mi rifaccio quando vado in Francia, li’ ci sono ancora i produttori locali con i loro fantastici prodotti, biologici, artigianali e a km 0.
    Un bacione, carissima. A presto!!

  445.  

    il curry di gamberi l’ho mangiato l’altro giorno, ne avevo una voglia…ma questo è speciale! pubblica pure tutto quello che ti passa per la testa, che qui ci sono lettrici e cuciniere che apprezzano parecchio!
    non abito proprio in zona, ma appena posso faccio un giretto al mercato della montagnola. grazie della dritta! baci!!

  446.  

    @roberta: incredibile… almeno la Francia si salva!!!!! ma vendere al mercato le stesse cose che vendono nei negozi oltretutto maggiorate nel prezzo è assurdo!!! io ormai ho fatto amicizia con i miei contadini preferiti e quando vado da loro mi dicono sempre cosa hanno preso fuori e cosa invece hanno portato dal loro orto, e se c’ è qualche novità matura per il giorno dopo mi avvisano pure!!! praticamente vivo in campagna per corrispondenza.. eheh.. un bacione e buona giornata!!

    @valentina: bè ma anche se non sei di zona ci possiamo organizzare un giorno e preparare una spedizione punitiva per mercati!!! dàààààài sarebbe bellissimo!!!!! spesa da foodblogger :O) che ne dici???
    bè, allora io continuo ad orientaleggiare eh.. se lo dici tu… ^_^ un baciooooooone!!!

  447.  

    ne voglio una, pleaseeee!!!

  448.  

    ma che meraviglia – parole e ricetta! e poi la feta è uno dei miei formaggi preferiti in assoluto :-)))

    •  

      abbiamo gusti delicati io e te eh?!?! a me fa letteralmente impazzire la feta!!!! così saporita…. quando è estate la metto dovunque, ora ci mancava questa ricetta greca per darmi il colpo di grazia! baciooooooone!

  449.  

    Anch’io il pesce lo preferisco il più naturale possibile, non ha bisogno di molte cose per esaltare il suo sapore. Però se mi ci metti di mezzo il curry allora ti seguo!

    •  

      bè, Ale, ammetto che tra zucchina, latte di cocco e gamberi sarebbe stato tutto troppo dolce senza un pizzico di curry!!!
      stavolta ci stava proprio bene :O) buona giornata!! smack!

  450.  

    Ma sai che qualche anno fa lavoravo lì vicino……in via del giorgione! Ci passavo spesso davanti a quel mercato, mi manca tanto Roma 🙁

    •  

      nooooo dààààài!!!! non ci credo!
      ma pensa te….
      in effetti il mercato in sè per sè a vederlo da fuori non sembra nulla di speciale, invece dentro ci sono un paio di banchi che meritano davvero!
      torna presto! almeno quando puoi :O)

  451.  

    Anche io adoro il mercato (ma forse te l’ho già detto…booooh) e mi faccio guidare dai prodotti stessi: esco senza una lista della spesa (cosa che invece non può mancare se vado al supermercato) e decido sul momento in base alle voglie e all’istinto…tanto se i prodotti sono buoni le idee su cosa cucinare arrivano appena li addocchi! 🙂
    Questo curry di gamberi dentro le zucchine rotonde mi ispira tantissimo!! Che fameeeeee! 😀
    Un bacione

    •  

      ah bè, io come al solito torno a casa che sembro un mulo da soma.. lista o non lista!!!!! ma sono d’ accordo sull’ istinto che ti guida all’ utilizzo ottimale dei prodotti :O)
      anche io ho una fame……… bè, del resto è mezzogiorno!!!!!!!!!

  452.  

    Sono d’accordo anche io 🙂 Noi costruiamo il nostro destino anche se penso che una mano santa poi lo guidi e lo modifichi a piacimento 🙂 Che buoni questi piccoli saccottini ripieni… Mi piace molto la Grecia anche se purtroppo l’ho vista solo in cartolina, mi incuriosisce la sua cucina, baci

    •  

      Ely, sono sicura che quando andrai in Grecia ne rimarrai affascinata.. tu sai vedere le cose attraverso i profumi.. :O)
      bisogna cercare di non accanirsi con “la mano santa”, piuttosto imparare ad accettare le cose che proprio non si possono cambiare..
      bacio!

  453.  

    Decisamente orientaleggiante! il curry con gamberi per me sarebbe un abbinamento nuovo che mi ispira un bel po’!
    Buona giornata e un bacissimo!
    la signorina della colazione 🙂

    •  

      cara la mia signorina della colazione :O)))))) non ti resta che provare! se ti piace il curry, ti piaceranno anche queste zucchine tonde ripiene! smaaaaaaaaaaaaaack

  454.  

    eccomi qui, che l’altro giorno il commento non mi è stato preso.. bellissimo il tuo red-spezzatino, Serena! Mi piacciono i gusto Hot e questo in effetti mi rimanda più all’india che al mex, che altrettanto adoro..
    me lo segno, lo proverò!
    PS: ho fatto la salsa rosa senza uovo, la tua “velvet” 😉 che buona! Ho voluto caricarla di una punta più pungente quindi ho aggiunto del tabasco e, non avendo il melograno per il rosa mi sono affidata a pochissimo succo di barbabietola, ottima!!!!!

    •  

      Buona l’ idea del Tabasco!!!!!!!! e anche la barbabietola ci sarà stata benissimo, era tra le mie idee ma poi con quel pescetto affumicato ho preferito dargli un tocco “acidulo” che smorzasse un po’ la maionese.
      Ma in fondo tu col tabasco hai fatto lo stesso, dunque sarà stata perfetta! e sono anche molto contenta che ti sia piaciuta :O)
      Questo, è vero, è un piatto tipico, e se lo avessi avuto ci avrei sminuzzato del coriandolo fresco..
      sicuramente molto indiano.. se non fosse per quella pasta di chili!!!!!!!!!!! come dicevo a Roberta però, volendo si può usare una pasta di chili meno piccante, oppure smorzarla con del concentrato di pomodoro se proprio i sapori troppo HOT non fossero graditi :O) comunque un po’ piccante dev’ essere..
      un abbraccione!!!!

  455.  

    g-gulp! sarebbe bellissimo, nonostante la mia timidezza…sarebbe bellissimimo andare in spedizione insieme!

    •  

      va bene.. allora facciamo così. Io ti dò la mia disponibilità non da questa ma dal prossimo sabato (19 se non sbaglio).. e tu mi dici quando la tua timidezza se la sente di farsi coraggio, ti va?

  456.  

    mais oui! il 18 è il mio compleanno e non so ancora se resterò a roma, ma ti dico nei prossimi giorni. che tesoro che sei, felice di averti incontrata! 🙂

  457.  

    I gamberi così come i crostacei, tutti, sono i miei preferiti (io sono un’amante del pesce) e con le zucchine poi li ho cucinati in tante salse… ma non con il curry! Bellissima idea *_* ricetta golosa e ben presentata..Ti abbraccio e ti lascio una buona serata:*

  458.  

    grazie per la bella ricetta, se vuoi ti aspetto nelle altre categorie!

  459.  

    @simona: anche a me piacciono molto i crostacei!! sarà che li trovo molto versatili! :O) buonissima serata anche a te Simo!!! Baci

    @dauly: eheh, d’ accordo! smaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaack!

  460.  

    ciao tesoro… è si, io memore di sabato scorso al mercato non posso che darti ragione sulla sua bellezza, l’unico neo è che non ci sono i comodissimi carrelli e io avevo i polsi tutti rigati dai segni delle pesantissime sportine e fortuna che erano resistenti!!!! che ricettina particolare oggi… me gusta assai.. poi le zucchine tonde ripiene sono sempre così carine!!!! quante idee dalla tua zucca!!!! un super bacio buona serata!!!!!

    •  

      bene…. e io allora che entro come un treno (che sta deragliando ovviamente) al mercato e in 30 anni non mi sono mai accorta che avevano messo i carrelli (è successo una vita fa, naturalmente) e ogni volta mi spacco la schiena???? poi l’ altroieri una signora che mi ha visto con 150 (sì. hai letto bene) cocottine da forno che camminavo come gamba di legno per portale alla macchina candida candida mi fa: tesoro scusa ma prendi un carrello, no? e io: eh no signora non ce l’ ho oggi il carrello. e lei: io dicevo quelli all’ entrata, ce l’ hai 1 euro per prenderlo? LoL…………………………
      c’ ho la testa come una zucchina tonda……..
      baciooo

      •  

        nooooo… meraviglia i carelli al mercato??? ma come siete avanti??? beh tesoro.. le persone creative hanno sempre la testa tra le nuvole.. mettiamola così vah… un abbraccio sbadatella mia!!!!

        •  

          sìììììììì vieni a fare la spesa pure tu insieme a me e alla Vale!!!!! (certo, un po’ scomodo riportarla a casa fin lassù… però…. ti potresti fermare per un week end romano! almeno la soddisfazione di dire: ah! che spesa a Roma col carrello al mercato!!!!!
          :O)))))))

  461.  

    fantastica questa ricetta e anche molto scenografica!

  462.  

    Devo dire che la ricetta che proponi per le zucchine è proprio particolare, ma deve essere anche molto buona.
    Io le propongo con la besciamella, il porro e il prosciutto e sono molto buone, ma proverò anche le tue

    •  

      dici sul serio? non le ho mai provate con porri e prosciutto (crudo o cotto?) ma mi sembra che insieme siano tre cose che stanno molto bene!!
      ho ancora qualche zucchina tonda in frigo, se svelo l’ arcano del cotto/crudo ci provo!!
      p.s.: ma il prosciutto lo cuoci prima di metterlo nelle zucchine?
      baci!

  463.  

    Io le ho provate con il prosciutto cotto, quello crudo non mi piace molto metterlo in forno.
    Se vuoi ti consiglieri anche quella con la pancetta affumicata a dadini.

    Cmq di seguito ti lascio il link alla mia ricetta

    http://darioeilsuoricettario.blogspot.it/2012/04/zucchine-tonde-ripiene.html

  464.  

    capito per la prima volta tra le tue pagine: che meraviglia!!! ricette sfiziosissime e foto stupende! (ma d’altra parte .. con questo nome non potevi che fare magnifiche cose!!! ehehehehe)
    questo pollo poi … ho da poco avuto regalato un po’ di spezie che arrivano dall’iran, e forse grazie alla tua ricetta posso iniziare a sperimentare qualche piatto (io al contrario non so proprio usarle le spezie).
    complimenti!!!

  465.  

    Mi piacciono i dolci ‘stranieri’ e gelati fatti in casa senza gelatiera (che non ho). Te la copio!! Ciaoooo

    •  

      infatti è comodissimo poter fare questo dessert senza gelatiera!!!
      bisogna solo fare attenzione al latte, ma per il resto è superfacile!! buon week end cara!!!

  466.  

    è una pagina meravigliosa , brava Serena, complimentissimi . Ora ti devo chiedere una cosa se posso . Sto cercando i lupini tritati da usare per mangiare un cucchiaino al mattino e alla sera perchè riducono tanto la glicemia e per diabetici è un grande toccasana. Non riesco a trovarli se non secchi ma è necessario tritarli . non trovo un elettrodomestico adatto Ho il normale frullatore ma non credo vada bene . I lupini secchi sono durissimi e un semplice per es trita caffè non è consigliabile . Ho provato a pestarli ma sono davvero granitici e irremovibili. Non so che fare . se vuoi rispondermi la mia mail è loredana elle @hotmail.com. grazie Serena e presto verrò a rivisitarti. Buona giornata e alla prossima .

    •  

      Ciao Loredana, che piacere conoscerti!
      Quelli che ho usato per fare le polpettine come puoi vedere dalla foto, sono i lupini che si comprano anche al supermercato, conservati sottovuoto.
      Basta metterli in ammollo con un po’ d’ acqua per fargli perdere un po’ di gusto salato, ma volendo potresti mangiarli anche subito, hanno la consistenza delle fave, dunque sono abbastanza morbidi e questo ti permette di farne l’ uso che vuoi: mangiarli così come sono, tritarli con un normale frullatore per fare delle polpette o unirli a qualche altro impasto che rimanga crudo o che debba essere cotto.
      Altra cosa sono invece i lupini secchi.
      Questi qui a meno che tu non voglia tritarli per farci una farina vanno comunque messi prima in ammollo e poi cotti.
      Devi trattarli come tratti le fave secche, i fagioli, ecc ecc.. devono “rinvenire” per circa una notte e poi li puoi cuocere. Ti ci vorranno circa 45 min- 1 ora di cottura, dopo di che li scoli e li metti in ammollo in acqua.
      Dunque come vedi non puoi mangiarli secchi e crudi.. questo ovvia il problema del frullatore!!!
      Ricapitolando: i lupini già belli e pronti da mangiare li trovi nei comuni supermercati; i lupini secchi da ammollare, cuocere e ammollare di nuovo io che sono di Roma li trovo in un negozio biologico che sta a via Cerveteri angolo con Piazza Re di Roma.. ma se non sei di Roma credo che nei negozi biologici in genere potresti trovarli!
      Ti ho risposto anche per e-mail..
      un bacione!

  467.  

    Anch’io non ho la gelatiera e questa potrebbe essere una bella alternativa!Ma quindi basta davvero solo il latte e lo zucchero?Proverò sicuramente!

    •  

      ma certo Chiara!!!! gli ingredienti sono proprio questi qui… e per magia sfreezerai un bel kulfi!!!
      fammi sapere come ti è venuto! e se vuoi al posto della pasta di pistacchi potresti mettere della purea di frutta… chissà…. io proverò qualche altra variante sul tema! buon weekend tesoro!

  468.  

    pensavi mi fossi dimenticata di te vero? non e possibile ormai sei fritta fai e farai sempre parte delle persone che piu’ mi stanno a cuore!(che sdurcinata!) ma veniaqmo alla ricetta, mi sorprendi ogni volta e ogni volta ho la sensazione che tu la ricetta l’abbia pensata per me (non ci farecaso un po’ di depressione primaverili) dicevo, come fa a sapere che vado matta per i pistacchi e che le fragole mi fanno impazzire? che presuntuosa, comunque grazie preparero’ questo gelato im occasione del coòpleanno di sergio baci baqci baci baci

    •  

      perchè io e te ci abbiamo la telepa(z)zia…. ahahahahha… rido da sola..forse perchè sono l’ unica a capire le battute idiote che faccio?!?!?
      direi che Sergio sarà molto contento ma…. ANCHE a lui piacciono fragole e pistacchi?!?!?! :O) sennò tocca aspettare la fine dell’ estate per il TUO compleanno.. eheh.
      Mi raccomando, non fare una porzione gigante!! è piùmmeglioassai se fai monoporzioni come questa qui!
      smaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaack

      p.s.: e ad ogni modo sì, se non ti sento mi preoccupo.. ma so che hai un monte di cose da fare…..

  469.  

    Sono qui che balletto con Nina Simone (grandissima!!!) e leggo la ricetta: uno schianto….. ma mi piacciono anche le zucchine ripiene del posto precedente….. buona giornata!!! 🙂

  470.  

    Ciao Serena:* buongiorno! Io nn ho la gelatiera, quindi questo gelato è perfetto per me! Meraviglioso l’accostamento Rose & Fragole.. mai utilizzato le rose in cucina se non per decorare, mi hai dato un bello spunto:) buon fine settimana:*

  471.  

    no, bè, ma sul serio: sei troppo brava!
    era da un po’ che non tornavo qui e in questi giorni mi sono guardata le tue ultime produzioni: ma quante ne sai(fai)?!?!?
    …e direi che con il caldo che improvvisamente è scoppiato, questo simil-gelato ci sta proprio tutto. aggiungiamoci che non ho la gelatiera, ma che mi piacerebbe d’estate provare qualche ricettina rinfrescante, le premesse per cimentarmi al più presto con questo kulfi ci sono tutte!!! buon fine settimana =)

  472.  

    @sandra: e balliamo allora!!! in cucina si può fare anche questo :O) hai visto che buffe le zucchine?!!? eheh.
    buon weekend Sandra, divertiti, balla, canta…. io su Nina Simone sculetto pure un po’.. hihi

    @simona: ciao!!!! hai visto che bell’ idea da realizzare senza gelatiera?? e poi si, le rose possono essere usate per fare moltissime cose!!! qualche post fa ho messo anche la ricetta della gelatina di rose.
    se ne trovi di non trattate, sbizzarrisciti!!! un bacione grande e buon weekend!!

    @unsorsoallavolta: una ne penso e 100 ne faccio…. o forse di più…. eheh…
    il kulfi mi piace moltissimo oltre che per il gusto anche perchè è strafacile da preparare!chissà che non si possa fare un kulfi al rabarbaro… e fragole… :O) bacio!!! buon weekend!

  473.  

    questa ricetta mi piace da morire! e visto che ormai mi vergogno come una biscia per il ritardo inscusabile che ho accumulato nello scambio di Cinzia con il tuo blog, mi sto riguardando tutte le tue ricette per scegliere quella da riproporre (e per ora questo è la vincitrice).
    ti chiedo ancora scusascusascusa, la mia latitanza dal blog poi non mi ha aiutata per niente. scusa davvero, non è mancanza di gentilezza, il tuo blog è bellissimo, ma sono proprio io in un momento “strano”.
    buona giornata,
    sere

    •  

      no no no… non devi mica scusarti!!! ce li abbiamo tutti i periodi un po’ così.. prendi il tempo per fare un bel respiro profondo e solo quando ne hai voglia, cucina :O)
      io resterò qui, curiosa di sapere quale mio piatto avrà saputo risvegliare la tua voglia di metterti ai fornelli :O)
      ti abbraccio forte

  474.  

    queste foto son stupende!

  475.  

    Ciao Serena, che bello questo dessert, non lo conoscevo, ma adesso che me l’hai presentato (tra l’altro in modo molto bello), sono proprio curiosa di assaggiarlo….grazie mille e buon week end!

  476.  

    semplicemente meraviglioso! non conoscevo questo “gelato” indiano, ma sembra davvero gustosissimo!!
    Così approfitto anche per fare la crema di pistacchi! 😉
    Bacio e buon weekend!

  477.  

    @Maddalena & Manuela: buon appetito allora!!! :O)
    @Lizzy: lo vedi che la crema di pistacchi torna utile???? fammi sapere come ti sarà venuta!!!
    baciotto e buon finesettimana!!!

  478.  

    Ma è buonissimo!!! Oltre che bellissimo *_*
    Caspita questo mese Ambra mi ha messa in difficoltà: non so dove trovare le rose non trattate! ç_ç
    Baciii

    •  

      a me non preoccupa tanto il fatto che non trovi le rose.. perchè prima o poi le trovi… mi preoccupa quello che la tua testolina geniale ci farà!!!!!!!!
      Buon finesettimana!!!!!

  479.  

    beh cara Serena hai messo in gioco i pistacchi, il gelato, le fragole… mi hai conquistata completamente. p.s. mi sono segnata anche la ricetta della pasta di pistacchi, fantastica… a presto mony

    •  

      Mony! sono contenta che tutto questo ti piaccia, e quando farai la pasta di pistacchi fammi sapere cosa ne pensi!!!
      bacio!

  480.  

    Per lettori intendo quellu che ti seguono 🙂

    •  

      Ah!ma quindi facebook twitter e Google?!? Cioè quei pulsantini che stanno nella colonna in alto a destra?!

  481.  

    Ciaoo , ma sai che anche io ho la gelatiera ma i
    Miei esperimenti vanno così così ho fatto quello alle nocciole e dopo essermi
    Messa a romperle tutte tostarle e togliere la pellicina mi e’ venuto un mattone era senza panna non so se questo
    voglia dire qualcosa … Le altre volte ho liquido o troppo dolce !!! Uff e tu me lo fai così splendido senza gelatiera!!! Baci

    •  

      Be’ io quando faccio il gelato alla nocciola la panna ce la metto! Il kulfi è venuto bene,potresti provare! Tra i post trovi anche la ricetta del gelato al caramello e cioccolato bianco..ci avevo messo la panna,ma era cremosissimo!!!!
      Baciiiii tesoro!!

  482.  

    Ciao Serena, ma sai che anche io recentemente ho provato questo gelato indiano?? Il mio era al cardamomo e pistacchi, ma sono sicuro che questo all’acqua di rose mi piacerebbe ancora di più…corro a leggermi come preparare la pasta di pistacchi!!

    buon we

    loredana

  483.  

    Una domanda sulla pasta di pistacchi: per quanto tempo si conserva???

    grazie! 😉

    loredana

    •  

      Ciao!!! Ma che buono che dev’essere il tuo kulfi!pistacchio e cardamomo mi piacciono sia insieme che separati!:) io la pasta di pistacchio l’ho tenuta per massimo 10 gg,non so dirti se si conserva oltre..l’ho finita prima!!!:0P considera che se sei costretta a metterci del latte fresco per ammorbidirla si conserverà di meno..

  484.  

    Anche io ho preso una gelatiera piccola l’anno scorso ma a fine stagione e devo ancora usarla… Devo iniziare visto anche il caldo di sti ultimi giorni!!! …il kulfi lo provai anni fa in un ristorante indiano, con cardamomo e pistacchio… Favoloso e son sicura lo è anche il tuo con quel coulis goloso sopra!

  485.  

    che splendida ricetta, mi piacerebbe farla ! buon weekend, a presto….

  486.  

    These sound delicious! I will definitely try these. I love anything wrapped in pastry.

  487.  

    @Terry: a quanto pare il kulfi cardamomo e pistacchio va per la maggiore.. eheh..
    sono curiosa di vedere sul tuo blog che cosa preparerai con la gelatiera!!!!! io appena comprata non facevo altro che fare gelato… eheh.. sembravo impazzita :O))))
    @Chiara: provala allora!!! è così facile :O) e naturalmente dimmi se ti è piaciuta eh!!!! un bacione cara e buon weekend!

  488.  

    Nooooooooooo, ma è una roba geniale! Devo provare!!!
    PS ma sai che quasi quasi questa estate seguo anche io questo trattamento :o)

  489.  

    @Valentina: ma guarda… mica sarebbe male eh!!!!!! ti immagini che processione al mare?!?! ahahah….
    se hai dello yogurt da mettere a “scolare” adesso, per stasera hai il formaggio… incredibile vero??! un bacione tesoro e buon sabato!!!

  490.  

    Ahahahah mi hai fatta morire dal ridere!
    Mi piace un sacco il Philadelphia, quindi se è così semplice averlo home made, ci proverò! Grazie! 😀
    Buon weekend

  491.  

    Sei una piccola chimica!
    Io al momento a casa ho lo yogurt alle fragole o ai mirtilli, dici che potrei provare comunque :-)..però è proprio geniale.

  492.  

    come fai a conoscere dessert indiani???? 0.0 l’ho detto e lo ripeto.. tu ne sai una più del diavolo, e io poverina che non ho la gelatiera mi posso sbizzarrire con questo delizioso dessert.. è bellissimo con questa coulis di fragole che cola sinuosa… mmmhhh.. mi prendi proprio per la gola!!!!! un’abbracciatona!!!

    •  

      ma dai!!!!! il kulfi è la scoperta degli ultimi anni.. ma mi piace moltissimo!!! e trovo che con fragole, pistacchi ed acqua di rose è una bombaaaaaa!!! un bacione monamì!!

      •  

        allora senti… devo recuperare e in qualche modo devo farlo.. altrimenti mi sento troppo indietro!!!! :-((
        baaaaaaaaaaaaaacioni

  493.  

    anch’io voglio asciugarmi come un labneh!!!!! non è giusto perchè il formaggio si e noi no!!??? che divertente!!!! io ho provato a fare questo esperimento con lo yogurt alla frutta e me ne è uscita una crema deliziosa tipo yogurt greco però senza sale ovviemente, probabilmente col sale sarà un po diversa la consistenza finale!!! che belle foto!!! buon weekend tesoro!!!

  494.  

    ps. tesoro mio ti ho lasciato un pensiero da me… bacini

  495.  

    Ma sei un genio! brava :-))))

  496.  

    eccomiiii! sono viva!!!!! sopravvissuta ad un viaggio un po’ lungo che mi ha portata ad un pranzo unico, poi vi dirò…..

    @elisa: sìsìsì io ormai continuo a proporre labneh a tutti!!!! eheh… e credimi che è davvero facilissimissimo da fare!!
    un bacione tesoro e buon weekend!!!! smack!

    @dario e il suo ricettario: ma secondo me si che potresti provare!!! dico sul serio.. magari solo facendolo scolare… poi boh, qui sei tu il genio che propone pesto al cavolo nero ed altre delizie!!!!!

    @tiziana:ma guarda tesoro che non me ne capacito manco io…. grrrrrrrrrr :O)
    vengo da te a sbirciare….. baciooooooooooooooooooooooooooo

    @gaia: smaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaack (con lo schiocco, tanto per non farci mancare nulla eh!!!)

  497.  

    Buonasera Serena:* non ti nascondo che appena ho letto il titolo stavo per aprire un link su wiki.. fortuna che ci hai pensato tu!:D bellissima idea, originale come sempre! Davvero ci vuole così poco e così pochi ingredienti? Mi sono incuriosita.. e lo voglio provare assolutamente! brava un bacione e buona notte:*

  498.  

    seeeeee!!!!! ma non dire stupidaggini!!! sono io che sto troppo indietro e ci ho un sacco di cose da imparare!!! m ti pare che se fossi una che sta un passo avanti avrei scoperto il carrello al mercato solo l’ altra settimana?!?!?!?!? O_O
    bacioni tesoro e buona domenica soprattutto!!!!!

  499.  

    Sìììììììì ci vuole davvero così poco!!! neanche io ci ho creduto quando l’ ho letto :O) ma poi sono come San Tommaso, e allora……
    fammi sapere come è venuto poi!!!!!
    un bacione Simo e… buongiorno!!!!! ehehe
    smack!

  500.  

    oops, stavo cadendo dalla sedia a forza di guardare su e giù queste frittelle! 🙂
    p.s. evviva le nonne! :))

  501.  

    mi sento sconcertata sto perdendo il mio equlibrio dietetico, ma come una fa i salti mortali per convincersi che mangiare sano fa bene, che poi queste ricettine tradizionali, che ti riportano indietro a tempi quantomeno sereni, con l’accudimento delle nonne, i profumi di quando eri bambina, il tempo passato ad aspettare che lievitasse, che cuocesse, che arrivasse l’ora della merendo e poi……arrivi tu e di colpo mi arrendo no9n ce la faccio a resistere e sai che ti dico, oggi e’ la festa delle mamme, allora auguri a tutte le mamme e le nonne del mondo e fwsteggiamo insieme a loro con le tue mele! baci baci baci baci…..

  502.  

    CUPS&CO » PICI E CASTAGNE I was suggested this website by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as nobody else know such detailed about my difficulty. You’re incredible! Thanks! your article about CUPS&CO » PICI E CASTAGNEBest Regards Justin

    •  

      Hello Justin!
      I’ m very glad to hear that you like my blog. :0)
      this is very important to me!!!
      I hope you’ ll come back soon.
      Big hug
      Serena

  503.  

    Serena mi fai morire… rido all’idea di asciugarmi come un labneh!
    Comunque se è così facile non posso non provare, anche se non sono una divoratrice di Phil!
    Buona domenica cara!

    •  

      Menomale Mari che almeno ti ho fatto ridere!!!! :0) eheh
      neanche io sono una gran mangiatrice di “quel” formaggio cremoso, però spesso lo utilizzo per fare mousse e patè vari.. E poi vuoi mettere la soddisfazione di condire lo yogurt con un po’ di sale ed ottenere questa cosa qua?!?! io sono proprio facilmente impressionabile, hihi…
      Un bacione tesoro e buonissima domenica!!!!!!

  504.  

    @Valentina: oooooooooh!!!!! Non ci provare neanche a cadere eh?!?! Dobbiamo fare un sacco di cose noi :0) e tu devi essere in formissima!!!!! È vero quello che scrivi, w le nonne! Che hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita :0)
    @rosanna: per prima cosa auguriiiiiiiiiiiiiiiiiii a chi è mamma e nonna.. Anzi, come dico io pensando alla mia vecchietta preferita, bismamma… Poi… Con questa pioggia mangio quasi serena, che tanto non mi viene da pensare alla prova costume… e poi prova costume?!?!? Sississi, ci ho un sacco di maschere di carnevale in cantina… Hai voglia a fare prove costume…. :0))))))))

  505.  

    e ora però me ne porti un po per la merenda!!? mica puoi pubblicare ste loverie così.. e far finta di niente!!! hai un sacco di bei ricordi legati all’infanzia, le mie nonne invece, che io ricordi, non cucinavano un gran che anche perchè diversamente qualcosa mi ricorderei!! però sui dolci con le mele e le frittelle ho una bella sensazione anch’io perchè piacciono tantissimo a mia mamma che io adoro, quindi mi ricordano lei!!! buona settimana tesor… un baciooooo

  506.  

    Bellissimo il racconto del pranzo della Vigilia… fritto! 😀
    E fantastica la ricetta, naturalmente: ho sempre collegato questo tipo di preparazioni al Carnevale, ma hanno ragione i tuoi zii romani: perché non godere delle fritole tutto l’anno? 🙂

  507.  

    @tiziana: loverie….. ahahahahahahahahahh…. non me lo aveva mai detto nessuno… che forte :O))))
    guarda… qui in casa i ricordi migliori ci hanno sempre qualcosa a che fare con la cucina… e poi, nel tuo caso, potresti essere tu a dare il via alla tradizione cuciniera in famiglia no??? sarai la nonna Tiziana, quella che cucinava sempre un sacco di leccornie….. bacissimissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    @Mari: embè… certo…. uno fa il botto a Natale e neanche il tempo di riprendersi che a Carnevale ci ridà sotto un’ altra volta!!!!
    ehehehe… povera nonna… era terrorizzata anche a distanza di anni……
    e poi ti dirò… queste frittelline ci stanno bene nei pomeriggi di pioggia….. un bacione cara!!!

  508.  

    Mia nonna cucinava sì e no due o tre dolciumi, sempre gli stessi…ma ne ho ugualmente un bellissimo ricordo! Queste frittelle, però…addolcirebbero l’infanzia di ogni bambino!! Splendide!

  509.  

    Serena sei un mito!!!!!!!Ti assegno un premio per l’entusiasmo con cui hai partecipato a questa prima parte del contest..E’ vero le frittelle non conoscono stagioni!!!! ed evviva le nonne..in bocca al lupo cara!!!! Guarda che ora ci aspettiamo la stessa partecipazione per la seconda parte!!! ahahahahh Baci e in bocca al lupo

  510.  

    @Gabri: assolutamente vero… anche se sono dei dolcini fritti e quindi non proprio il massimo della salute, ricordo che quando ero piccola il consumo di “schifezze” era assai limitato.. mangiare dolciumi e leccornie aveva ancora più gusto perchè aspettavi con trepidante attesa quel momento speciale.. adesso invece con tutto il libero e sfrenato consumo che si fa di certe cose finisce che non te le godi più…. frittelle di un’ infanzia felice…….

    @Claudia: embè, mi pare ovvio!!!! quante ricette nella parte blu??? 4? 5? 6? speriamo che mi piacciano moltissimissimo come queste della parte verde.. dico “speriamo” solo per mentire a me stessa… so già che proporrete ricette superlative… non vedo l’ ora!!!!!!!!!!!!!!!
    p.s.: sìssìssì… mi conosci bene.. io sono un’ entusiasta di natura :O))))) crepi il lupo.
    un bacioneeeeeeeeeeeee

  511.  

    Verissimo a Roma a Natale se frigge tutto. A me se non mangiavo il fritto da piccola non mi davano i regali. Fritto coatto oserei dire

  512.  

    Ommamma e io adesso come faccio ad andare a dormire senza averne provata almeno una??? ç_ç
    Meraviglioseee!!!
    Bacionissimi cara ^^

  513.  

    @amarituda: lo vedi???? è proprio così!!!!! ma le tradizioni sono belle anche quando sono insane… eheh.. e poi, oh…. se proprio era per scartare i regali… qualcuno doveva sacrificarsi, no???? :ODDDDDDDD buon lunedì cara!!!!

    @elisa: non lo so Eli… a me dicono che certe volte durante il sonno simulo la masticazione……. O_O è grave…. lo so………
    bacio bacio bacio bacioooooo e buon inizio settimana tesora!!!!

  514.  

    Uh uh sì! Che buono il patè di olive! Mi sa che ci proverò!! 🙂
    Buona giornata!

  515.  

    il patè di olive mi piace tantissimo, ma con il tonno non l’avevo mai provato. Sulla focaccia con i pomodori deve essere squisito.Certe ricette delle mamme sono imbattibili!
    Buona giornata

  516.  

    @Elisa: io certe volte… ehm… lo mangio a cucchiaiate…. O_O bacione tesoro e buon lunedìììììììì smack!!!
    @Chiara: ma guarda.. ti dirò… io certe volte non lo metto il tonno ed è buono ugualmente… direi che mia mamma è una donna molto molto pratica.. in questo è imbattibile!!! :O))))
    buon lunedìììììììì!! e buona settimana ovviamente.. siamo solo all’ inizio, ahimè!!! bacio!

  517.  

    Buono il patè di olive con il tonno, na variante interessante e da riproporre….il cavallo di battaglia di mia mamma è la focaccia con i pomodorini e il formaggio che prepara tutte le domeniche per pranzo. E io ci provo a farla uguale, ma la sua è inimitabile 🙂
    Buon lunedì
    Camy

  518.  

    Anche mia mamma quando prova qualcosa che ha successo tra i commensali lo ripropone all’infinito. In casa abbiamo avuto il periodo della zuppa inglese, quello dei calzoni, quello dei pomodori ripeni ecc ecc.
    uesto patè mi sembra ottimo: veloce da fare e perfetto per un antipasto dell’ultimo minuto!

  519.  

    @Camy: ecco.. io ne so qualcosa di questi miracoli.. la nonna di una mia amica fa una pizza rustica che è la fine del mondo.. naturalmente le dosi sono ad occhio, io non ci ho mai capito nulla e soprattutto le sue amiche che l’ hanno fatta insieme a lei non hanno ottenuto lo stesso risultato. mai. cioè, sono quelle cose inspiegabili…….. focaccia pomodorini e formaggio…. mmmmmmm… che fame!!!!!!! buon lunedì e buona settimana.. stringi i denti… mancano solo 6 giorni a domenica.. alla focaccia.. :O))))

    @alessia: ahahahahah è vero.. è così anche a casa mia….e infatti vedo i tuoi must e rilancio con abbacchio panato, involtini di pollo, mousse di tonno, insalata di polpo…. c’ è poco da fare… sono tutte uguali. e noi diventeremo come loro. (?) O_O

  520.  

    molto, molto invitante, da provare assolutamente, un abbraccio SILVIA

  521.  

    Questo patè deve essere proprio delizioso io l’adoro e di sicxuro quello fatto in casa ha decisamnete una marcia in piu…prendo nota,baci,Imma

  522.  

    Mi sa che tua mamma e la mia si conoscono: non solo anche la mia ha i suoi pezzi forti e te li ripropone stile bistrot a menu fisso, ma uno di questi è proprio il paté di olive. Però devo ammettere che è buonissimo!!!!

    •  

      ahahahah… che ridere… stile bistrot a menù fisso….. ma rendi troppo l’ idea!!!!!!
      c’ è un piccolo ristorantino in Toscana che da una vita propone le stesse cose.. e il menù lo sappiamo tutti a memoria, tant’ è che spesso lo recitiamo “a filastrocca” come fa il proprietario :O)
      e, proprio come per il patè di olive è tutto buonissimo!!!!! che sia questo il segreto???
      un bacione!!!

  523.  

    ehi, sono una tardona e pure una mamma, percio’ ho la facolta’ di parlare; belle bimbe, parliamoci chiaro, se siete arrivate a cucinare cosi’ bene, il merito e’ anche delle nostre ricette ripetitiive, oh, e siatene consapevoli, beh

  524.  

    Meravigliosa la precisazione sulla stagionalità del finocchio 😉 Brava brava cara la mia SignorinaPici!

  525.  

    Maddai!! Io ne faccio uno sciapo sciapo di sole olive…che capra!! Mai pensato di farlo cosi’: ci credo che la tua mamma ne va fiera, ne ha ben donde!! Un abbraccione , Sere…ci vediamo domani…

  526.  

    cosa non darei per uno di quei crostini!!!

  527.  

    che bello frullare tutto assieme e poi far indovinare agli altri cosa c’è dentro ahahah… io lo faccio sempre quando so che c’è qualcosa che non indovineranno mai… malefica!!! sai che questa vesrione col tonno.. mai sentita, geniale.. sopratutto perchè piace un sacco a me 😉 un mega bacione

  528.  

    La scelta delle Kalamata per questo patè mi incanta. Olive polpose, saporite, con quel tono amarognolo ma così gradevole che le rende irresistibili. Io le uso spessissimo in cucina, te ne sarai accorta e quando posso, me le faccio portare direttamente dalla Grecia da mio marito che ci va spesso per lavoro. Questo patè, devi dirlo alla tua mamma, diventerà anche uno dei miei cavalli di battaglia. Grazie infinite per la condivisione.
    Un abbraccio grande. Pat
    PS – Magnifico Glenn!

  529.  

    @Gaia: passa qui quando vuoi.. mia mamma fa le scorte di questo patè… eheh…. bacio!!!
    @tiziana: ma riesci ad immaginare una ricetta più salvafaccia di questa??? tutto nel mixer, frulli e olè.fatto. antipasto-aperitivo-stuzzichino pronto.. anche all’ improvviso… smaaaaaaaaaack
    @pat: sììììì!!! queste olive hanno un sapore così diverso dalle altre, hai proprio ragione Pat!
    mia mamma sarà ben contenta di sapere che vedi, aveva ragione lei!!! è proprio buono questo patè e non c’ è motivo di non riproporlo (ogni volta… ogni voltaaaaaaa).
    mi fa sempre sorridere il fatto che ti accorgi della musica che metto :O) non lo fa quasi nessuno..

    buona settimana signore mie!!!

  530.  

    Serena io resto sempre a bocca aperta qui da te!!! Mi sono guardata anche gli altri post e secondo te le frittelle posso farle al forno? Lo so che non sono più frittelle ma volevo provare:-p e tua mamma e’ avanti con questi crostini 🙂 assomigliano a quelli di Donna Hay semplici ma di gran gusto!!! Io il labneh l ho mangio da una mia amica che li fa:-) bacioni

    •  

      ciao Ombretta!!!
      sai che non ho mai provato a farle al forno?? magari faccio un esperimento e ti faccio sapere :O)
      mia mamma come pioniera del Donna Hay pensiero ce la vedo…. hihihi.
      Però anche tu sei un passo avanti signora mia!!! io il Labneh fino a qualche mese fa neanche lo conoscevo!!!!! incredibile.. tu già lo mangiavi…
      un bacione cara!!!!

  531.  

    c’è qualcosa di nuovo che mi piace moltissimo nel look del tuo blog! la pasta con il croccantino di pane l’ho provata una volta e mi piace tanto, devo provare con l’acciughe. foto bellissime. un bacio e buona settimana anche a te! mony

  532.  

    Ma lo sai che non l’ho mai mangiati?Che vergogna…i pici si, ma di solito con il sugo d’anatra, mai in questa versione!Dovrò rimediare..
    buona giornata

  533.  

    mmm quanto mi piacciono i piciiii! E così non li ho mai provati sai? 🙁
    Buona giornata! Smack

  534.  

    ciaooo!! Non ho pici sottomano, posso darci dentro con gli spaghettoni?
    Voglia di Toscana…. 🙂 Baci

  535.  

    attizza questa ricetta, sabato sono andata a trovare l’azienda biologica della Morani a santa severa e ne ho comprato un pacco, quasi quasi oggi……baci baci baci

  536.  

    Mi piacerebbe davvero gustare questi pici davvero deliziosi,un buon bicchiere di vino e una bella terrazza…sarebbe davvero favoloso!! Bacioni,Imma

  537.  

    Cara signirina Pici e Castagne, che bei ricordi hai risvegliato! L’ultima volta che li ho mangiati, e’ stato proprio dalle tue parti, quando girellavamo tra Val d’Orcia e Monte Amiata in cerca della casa ideale…che non abbiamo trovato, purtroppo…ed e’ stata anche la prima volta in cui ho assaggiato la marmellata di Prugne Cacaiole!!…si’ si’…c’era scritto proprio cosi’!!…

    •  

      e ci credo al nome delle prugne.. che vuoi, noi toscani siamo così originali…. e anche un po’ mattacchioni.. t’ immagini? toh, guarda che souvenir ti ho portato dalla Toscana. Un vasetto di prugne cacaiole… embè.. fai la tua figura :O))))
      che peccato che non abbiate trovato la casa :O( davvero che peccato……. sono sicura che avresti trovato dei buoni mercati, con merce a buon prezzo…. mica come lì!!! ;O)

      •  

        Infatti e’ proprio quello che ho fatto: marmellata di Prugne Cacaiole per tutti i parenti!!…in fin dei conti, per meta’ son toscana anch’io!!…ho ripiegato sulla Dordogna, piu’ adatta al nostro piccolo budget…pero’ anche li’ i mercati dei produttori locali han di quelle cose!!!…..ma non e’ la Val d’Orcia, su questo non ci piove…

  538.  

    per il sifone non ho ancora risolto mi e’ rimasto do vedere un negozio. tifaccio sapere4

  539.  

    Noooo, che bontà!Ho fatto poco tempo fa gli spaghetti con pomodoro e briciole, ma i pici, i pici…ancora li rimpiango dall’ultima volta che li ho mangiati!

  540.  

    Adoro la pasta con le briciole!! 🙂
    la versione meridionale è con le sarde…. che fame!!!

  541.  

    Chiusi… sento il profumo degli ulivi… il tavolo è sotto il pergolato e il fino regale strani colori alla tavola perchè è l’ora del tramonto… Com’è possibile che un piatto di pici mi faccia immaginare tutto questo? Sarà questa meravigliosa e regale semplicità del piatto… un bacione

  542.  

    il fino era il vino… 🙂

  543.  

    li ho mangiati una volta i pici e mi piacciono un sacco, poi ti dirò che le bricciole nella pasta le trovo squisite, legano in un modo particolare e io ne mangerei a volontà!!!! ora vado chiuso gli occhi e immagino di affondare la forchetta in questo piattino…mmhhh!!!
    buona serata tesoro mio

  544.  

    @Lizzy: allora devo provare anche quella versione!!! sono una briciole addicted… smaaaaaaaaack :O)

    @Ely: avevo immaginato che fosse stato l’ effetto del vino :O) eheheh. comunque sì, Ely, credo che i piatti semplici possano molto più di quello che uno penserebbe al primo assaggio….

    @tiziana: io li trovo speciali.. cioè, io sono di parte.. però hai ragione tu quando dici che le briciole stanno bene sulla pasta. le trovo proprio gustose!!! sarà la croccantezza… ma danno soddisfazione :O)
    baciooooo monamì!!!!

  545.  

    Un piatto semplice ma con un sapore pieno che gratifica e come il palato.
    Sono sul terrazzo a godermi i tuoi pici !

    ciao loredana

  546.  

    Serena carissima :* io adoro i piatti regionali, ricordano l’infanzia, la tradizione, quel sapore di casa autentico proprio come la tovaglia di lino rigorosamente stirata dalla mamma (magari sapessi stirare così bene:D) questo piatto parla di questo.. gusto, semplicità e tradizione… dev’essere buonissimo.. confesso di nn averlo mai mangiato.. ma lo segno tra i piatti da provare che mi hanno incantato lo sguardo! meravigliosi! una buona serata e un abbraccio:*

  547.  

    Questo è uno di quei piatti da preparare quando sei un po’ giù, una forchettata e ritorna il sereno. Spesso le cose semplici sono le migliori:) Ora metto l’acqua a bollire!

  548.  

    Ciao Serena. Ho letto il tuo messaggio nel mio blog, sono contenta che ti sia piaciuta la mia pizza 🙂
    È la prima volta che passo dal tuo blog, ancora non lo conoscevo ma adesso che me lo hai fatto conoscere sono proprio contenta..e sai perchè? perchè adoro la cucina toscana e soprattutto i pici! L’anno scorso mangiai con mio padre in un ristorante di Siena delizioso, ed ordinai proprio i pici cacio e pepe…mmm…orgasmici! a tal proposito ne approfitto per chiederti una cosa: ma i pici cacio e pepe si fanno col pecorino romano o col pecorino di pienza?

  549.  

    ogni volta rimango incantata, bravissima mi sono anche letta il pate e le fritole
    brava brava
    è-s guai a te se non fai il budino salatooooo
    ^_^

  550.  

    Buonasera cara, anche se con un imperdonabile ritardo, eccomi qua! 🙂
    Conosco bene il sapore di questo meraviglioso piatto (ho una sorella che abita a Siena da oltre vent’anni)…. mi sembra di sentirne il profumo, grazie per questo pezzettino di Toscana, un luogo che amo alla follia! 🙂
    Bacioni!!!

  551.  

    Tovaglia bianca di lino, un buon bicchiere di vino, i pici…bellissima (e appetitosa) immagine!

  552.  

    Adoro le ricette di famiglia e poi, in effetti, questo patè si presta ad una infinità di usi 🙂
    Bella ricetta, da segnare

  553.  

    @loredana: bè.. buon appetito!!! :O) bello condividere le cose semplici…

    @simona: ma allora devi assolutamente assaggiarli i pici con le briciole!!! non sia mai che ti sfugga una tale bontà :O) magari è la buona scusa per una gita fuori porta….

    @vera: io ti sembrerò scema.. ma davvero per farmi sorridere basta anche solo un piatto di pasta…

    @cuochella: ciao!!!!! bè.. ammetto di essere la persona meno indicata a rispondere alla tua domanda.. eheh. a parte gli scherzi, la parte romana di me fa da sempre la pasta cacio e pepe con il pecorino romano, ovvio! ma se si tratta di pici allora no, opto per un pecorino locale, stagionato. Non avrebbe molto senso mangiare una pasta tipica toscana con un formaggio tipico romano!!!!
    dunque fai così: se hai del buon pecorino romano fai una cacio e pepe con la pasta che più ti garba.. ma quando hai per le mani una bella porzione di pici vacci giù di pecorino di Pienza :O) un bacione cara e buon divertimento!!!

    @mamma papera: e si fa presto a parlare… ora in me hai messo una sorta di timore reverenziale… magari presa dal panico faccio una frangipane….. O_O

    @assunta: a chi lo dici…. anche io amo la Toscana…. e Siena è un luogo meraviglioso, i dintorni ancora di più.. magari la prossima volta sarai tu a raccontarmi di pici, di cucina senese e di piccoli pezzetti di cuore lasciati qua e là…

    @mari: sulla Toscana vado meglio che sull’ Istria, eh?!?! :O))))))))

    bacioni a tutte voi!!!!! e data l’ ora… buonanotte e sogni d’ oro!

  554.  

    Sono davvero molto sfiziosi questi biscotti salati formaggiosi e sai come te odio sprecare quieni capita anche a me di tirar fuori ricette mescolando un po di tutto e ti dirò sono quelle piu riuscite in genere:-)!!Baci,Imma

    •  

      ma Imma tu sei un genio creativo!!!! qualsiasi cosa tu abbia in frigo, fossero pure le bucce di limone spremuto ne verrebbe fuori un capolavoro!!! resto incantata ogni volta davanti alle tue torte….. di cui non “sprecherei” neanche una briciola, ci puoi giurare!!!!!
      un bacione!!!!!

  555.  

    non so da dove iniziare a farti i miei complimenti una ricetta strepitosa e presentata alla perfezione e poi non ho che dire il sifone wowwwww lo voglio lo voglio!

  556.  

    Bellissima questa ricetta!!! Ma come ti è venuta in mente? Sicura che la notte dormi?? O è proprio dai sogni che viene?
    E bellissimi i ricordi di Sentieri…mi hai fatto morir dal ridere con la parentesi musicale (che tra l’altro ho cantato!) e con la resurrezione! XD
    Io e te misà che ci siamo “scambiate” casa…io romana de Roma trapiantata in Toscana (anche se sto quasi in Liguria!!) e te toscana trapiantata a Roma… :))

    Buonissima giornata!!

  557.  

    …anche io ho iniziato le pulizie di primavera dal frigo!!…i tuoi salatini sono cosi’ facili che posso proporli ai cuochini di LKW. Merciiii!!

    •  

      assolutamente puoi!!! impastare con le mani sarà divertente e invece che usare un coppapasta potete farne di tante forme differenti :O)
      non conoscevo il tuo blog, ma adesso sono contenta di aver conosciuto te e i tuoi piccoli amici :O)
      un abbraccio cara!!!!

  558.  

    Non mi parlare delle pulizie di primavera please!! ç_ç Tra poco è estate e io non le ho ancora iniziate!
    Comunque ti capisco: anche io odio gli sprechi e quindi spesso riciclo 🙂
    Biscotti sfiziosissimi (in cui io toglierei il gorgonzola perché non mi piace :P), bravissimissimaaa!! 😀
    Smack smack

    •  

      magari sostituendo il gorgonzola con un formaggio che ti garba di più scopri una nuova ricetta e… oh, la voglio sapere eh!!!!! che tu appena mi giro crei delle cose da togliere il fiato!!!!!
      tanto per dire… questo finesettimana provo a fare i tuoi grissini…… iosperiamochemelacavo….
      bacissimi tesoro!!!!!!!!

  559.  

    @veronica: e pensare che quando mi hanno regalato il sifone l’ ho guardato con sospetto… poi al primo utilizzo è volata mousse di tonno in ogni dove…. ma una volta che ci hai preso confidenza da grandi soddisfazioni!!!!!
    un bacione e.. incrocio le dita per la cartella.. :O)

    @saparunda: ma pensa te…. tu sei dove vorrei essere io… :O)
    mi sa che Sentieri ha fatto scuola a tutte noi di una certa generazione… eheh….e ciò, almeno nel mio caso spiegherebbe un po’ di cose….
    p.s.: ti confido una cosa.. io accanto al letto ho una lavagnetta col gesso.. ogni tanto mi capita di svegliarmi e “prendere appunti”… è una vita che faccio così.. credo che riuscirò a riposare solo da morta….. O_O

  560.  

    Buoni i pici! Io di prassi preparo gli spaghetti così, ma avendo il marito mezzo toscano, sn sicura che gli farei un sorpresono se usassi i pici la prossima volta!!

    ciao

    •  

      bè, se tuo marito è come tutti i toscani e cioè “lievemente” attaccato alla propria terra, di quelli che non contemplano altro vino se non il loro, di quelli che l’ olio del frantoio loro non è paragonabile a nessun altro, che vuoi mettere i pici e i tortelli con le “altre” paste…. bè, sì….. lo farai contento sicuramente :O)))))
      bacio Laura!!!!!

  561.  

    grazie a chiara sono venuta a conoscenza di un’altro meravigliosssimo blog! complimenti 🙂

  562.  

    Ho scoperto il tuo blog attraverso Chiara della Voglia Matta, mi piace molto. Anch’io non amo gli sprechi in cucina e questa idea è davvero interessante.

  563.  

    Un ottimo sistema per evitare sprechi, ma, soprattutto, per regalarsi un aperitivo sfizioso!

  564.  

    Evvai col riciclaggio creativo e gustosissimo!! Bravissima , Sere: ottima filosofia di vita. E poi il formaggio e’ la mia droga. Un bacione carissima, buona giornata e a presto!
    P.S.: stamattina appena sveglia, come gesto propiziatorio della giornata, sono andata a rileggermi il tuo commento ai miei budini…grazie ancora!

  565.  

    Immagino che profumino questi biscottini! ciao

  566.  

    Caspita, tra i pici all’aglione e questi con le briciole non saprei cosa scegliere! Prima o poi dovro’ mettermi anche io a farli, perche’ a comprarli che gusto c’e’? Mia madre da buona viterbese li faceva spesso, mi faro’ insegnare da lei! Un bacione!

    •  

      uhm… io sono ingorda e quindi faccio un assaggino di tutti e due… hihihi…
      davvero tua mamma è vietrbese?!?!?
      io ho una carissima amica che abita a Latera.. dove ci sono le patate più buone che abbia mai mangiato in tutta la mia vita…. che bella la Tuscia… un bacione tesoro!!!
      p.s.: e benvenuta, ça va sans dire….

  567.  

    @serena: soprattutto se sei come me che gli aperitivi li faccio mentre cucino la cena :O)))) mangio in continuazione.. che neanche Nigella…..

    @roberta: sono una stregona… muhahahahahah… tipo Amelia… il mio commento è una sorta di incantesimo per non perdere mai la stima di se stessi…
    p.s.: ma tu chissà che formaggi buoni che trovi dalle tue parti!!!!!! io mi ricordo certe giornate passate nellefabbriche di formaggio.. in riva ai laghetti con le papere……… che ricordi…..

  568.  

    Ciao Serena, ma che blog meraviglioso e che foto acciderbolina…ti viene voglia di addentare il cibo ! Mi manda Chiara del blog “La Voglia Matta”…che ci fà scoprire sempre nuovi blog…e anche oggi ha avuto un ottimo gusto ! Mi unisco ai tuoi membri…un bacione Roberta ! 🙂

    •  

      ciao Roberta!!!!
      ti giuro che il piacere è tutto mio… non immaginavo che Chiara mi avrebbe portato così tanti complimenti oggi :O)))
      è troppo carina la sua rubrica, e così originale!!!
      è un piacere per me conoscere il tuo blog, meravigliose scoperte di un ordinario mercoledì mattina :O)
      un bacio!!!!

  569.  

    Eh no, lo spreco proprio no, hai ragione! E poi sotto pressione con degli ingredienti da dover utilizzare assolutamente nella stessa preparazione vengono sempre fuori delle cose meravigliose…come questi biscottini!

  570.  

    Ciao! dopo aver letto il post da Chiara poco fa son corsa subito qui da te!!! Complimenti epr il blog.. per le foto che son strepitose.. e per la ricetta! son particolarissime queste polpettine.. baci e buona giornata .-)

    •  

      troppi complimenti!!! mi fai arrossire… queste polpettine meritano di essere assaggiate!!!! te ne offro una come cocktail di “benvenuta nel mio blog” :O)
      un bacione e buona giornata anche a te!!!

  571.  

    Che idea! Sono momentaneamente attorniata dai formaggi e ai biscotti ai quattro formaggi non ci avevo pensato.
    Hai scelto, poi, dei formaggi che adoro.

  572.  

    @alessia: è che quando una è c-o-s-t-r-e-t-t-a a cucinare delle cose molto buonissime deve farsene una ragione.. eheh.. e poi è vero, quando una ci ha l’ ispirazione non c’ è ricetta, libro o chef che tenga!!!! smaaaack

    @rossella: sei “momentaneamente”????? ma se ho visto una forma a ciambella sul tuo blog che mi ha fatto letteralmente sbavare!!!!!! io l’ avrei finita in mezza giornata :O) magari ecco…. una bella fetta di pane e formaggio….. pane del tipo: http://www.mulinobianco.it/il-blog-del-pane mica pensavi che me lo fossi perso il tuo preogetto vero?????? ^_^

  573.  

    il problema per me sarà trovare degli avanzi di formaggio da smaltire… ne siamo troppo golosi!!! SLURP! 😉

    •  

      e infatti questi sono i biscottini del miracolo (che c’ è avanzato del formaggio)!!!!!! se consideri infatti che non c’ è molto formaggio di ogni tipo… giusto pocopocopocopocopocopoco… di quello che proprio ti rimane attaccato alla buccia….. :O))))

  574.  

    Ciao, complimenti per il blog! Queste delizie sono davvero molto golose!

    Arrivo direttamente da La voglia Matta, e grazie a Chiara che ha un dono speciale per trovare nuovi amici ed amiche!

    Un caro saluto e in bocca al lupo per tutto..

    Giuli

  575.  

    Ma sai che non li ho mai mangiati…ora mi pesco la tua ricetta per farli in casa, che dalle mie parti al limite posso sostituire con gli scialatielli, ma non credo sia la stessa cosa 😉

  576.  

    ciao signorina Pici 🙂 ho visto qua sotto il buon piattino!!!!! e qui sopra il biscotto svuota frigo da fare assolutamemente!!!! ora ti ho messo nei miei blog roll cosi’ non ti perdo piu’ di vista le tue ricette mi piacciono troppo!!! davvero:-) bacioni

  577.  

    Sereeee!! Sono piena di pacchettini a metà, mi sa che dovrò inziare pulizia anche io. I tuoi salatini mi incuriosiscono, passerò presto all’azione così li preparo nella mia cucina e li abbinerò a una bella ciotola di verdure. BaCi

  578.  

    Ciao, ti ho scoperta grazie al blog di chiara complimenti hai un blog veramente bello e mi incuriosisce tanto cominciarne la lettura!a presto Laura

  579.  

    che ne dico?? perfetti in ogni occasione, premesso che son formaggio dipendente e pure io ho sempre un po di rimasugli vari, terrò presente la tua fantastica ricetta quando farò pulizia in frigo… e non mi parlare di raptus, quando abitavo coi miei mia mamma era terrorizzata quando pulivo io, poco ma tanto, perchè diceva che spariva un sacco di roba, certo le mie pulizie erano e sono, gettare quello che mi son accorta che non userò mai 😉 ma le pulizie del frigo sono senz’altro più gustose!!! un abbraccio forte buona notte

  580.  

    CUPS&CO » PICI E CASTAGNE Pretty nice post. I just stumbled upon your weblog and wanted to say that I have really enjoyed browsing your blog posts. In any case I’ll be subscribing to your feed and I hope you write again soon!

  581.  

    Ciao Serena, piacere di conoscerti…sono giunta qua dal blog di Chiara: complimenti per il tuo blog, veramente carino e interessante! Ma mica ho capito come si fa a seguirti….ho poco tempo per tutto ma una visitina da te la farei volentieri…ciao!

    •  

      ciao Mila!!!!! uhm… sai che anche Ombretta mi ha chiesto la stessa cosa… mi sto ingegnando. Passerò io a farti visita, così non ci perdiamo di vista.. promesso. un bacione e…. Chiara ha fatto un bel regalo a tutti oggi :O)

  582.  

    @Roberta: robi!!!! anche tu con gli avanzi di Pollicino nel frigo eh???? eheh.. io solitamente metto tutto nelle torte rustiche, ma stavolta ho deciso di creare una cosa diversa!!! sono curiosa di vedere il tuo post svuotapacchetti!!! :O) un bacioneoneoneoneone!!!

    @ilgamberorusso: ciao Laura!! eh sì, Chiara oggi mi ha fatto uno splendido regalo, non avrei mai immaginato di ricevere così tanti complimenti :O) cioè, sono un po’ imbarazzata ma per fortuna da qui dietro il pc non si vede.. eheh… buona lettura allora.. e… sorvola sulle stupidaggini mi raccomando!!!! :O)

    @tiziana: io mi ci alzo la notte per fare le pulizie.. O_O sono da neuro, lo so…. ma il buono è che quando ripulisco il frigo faccio contento qualcuno… quando spolvero invece sto solo davanti alla tv manonvedichecisonolepartite… quanta pazienza tesoro mio….. quanta pazienza…..

  583.  

    Le foto come sempre meravigliose invitano all’assaggio…dimmi solo quando posso passare per “testare” queste piccole bontà!

  584.  

    buono questo patè!!!! ci credo che vi chiedono la ricetta!!!!!!!!! brava anche la tua mamma!!!! mi aggiungo ai tuoi lettori!!! ciao Marina

  585.  

    CUPS&CO » PICI E CASTAGNE I was recommended this website by my cousin. I am not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my difficulty. You’re wonderful! Thanks! your article about CUPS&CO » PICI E CASTAGNEBest Regards Cindy

  586.  

    é troppo simpatico il tuo blog!! Pure io arrivo direttamente dal post di Chiara e poi eccomi: mi sono fermata a leggere e ad approfondire, saltando a piè pari tutti gli altri appuntamenti dei 30 minuti scarsi che la mattina ho a disposizione prima di correre al lavoro! …Ah ma senza rimpianti, eh? che questo blog, ti ripeto, è davvero una forza: mi piace tantissimo!
    Della ricetta qua sopra apprezzo tutto, ma le cialde di purè di piselli e mandorle devo ASSOLUTISSIMAMENTE provarle perchè mi incuriosiscono troppo!
    Felice di averti conosciuta, buona giornata!

  587.  

    Ciao Serena! Piacere di conoscerti…. arrivo qui dal blog di Chiara! Per fortuna mi ha fatto conoscere il tuo blog….
    Tornerò presto, dopo aver visto la prossima puntata di Sentieri…. hahaha

  588.  

    Da me i formaggi non rimango a lungo in frigo, ne siamo troppo golosi 😉 e proprio per questo i tuoi biscotti saranno replicati, replicati e replicati!

    •  

      come ti capisco Mari!!! pensa che invece a casa dei miei di formaggi se ne mangiavano pochi, buonissimi, ma sempre più o meno gli stessi, naturalmente toscani e sardi. fatta eccezione per del pecorino romano.. io invece sono cresciuta con un’ insana passione per gorgonzola, taleggio, tome, fontina ecc ecc.. e per i cosa li contenga :O)

  589.  

    A far polemica mi sono persa questi pici!!!??? RECUPERO SUBITO!

  590.  

    Ma lo sai che la piccola cuoca da qualche giorno, tutti i giorni, si prepara un frullato con fragole, latte e zucchero… le devo far provare il tuo con lo yogurt alla vaniglia. meraviglioso!!!

  591.  

    @ciao Luna!!!! ma non avrai mica fatto tardi eh!!! io stamattina si, tanto per cambiare.. eheh..
    è un piacere averti qui e davvero mi fa arrossire il pensiero che il mio blog ti sia piaciuto tanto!!! Chiara ci ha regalato qualcosa che va ben al di là delle ricette, sono quelle sintonie e rapporti umani che poi sono l’ anima di questi blog, piccole case accoglienti dove ricevere amici che conoscono già la strada e nuovi amici che bussano alla porta per la prima volta.. :O)

    @Fra: oh, hai scritto 1 puntata eh! mi raccomando.. perchè se è solo una puntata ho ancora la speranza di rivederti.. se invece dovessi aspettare che finisca proprio………… vabbè, ho capito… verrò ogni tanto a punzecchiarti per vedere se sei ancora viva… bacione!!!

  592.  

    Grandeeeeeee!! Ho letto l’articolo (ora vado anche a commentare)…sono troppo contenta per te, perché te lo meriti mia cara! 😀
    Benvengano i frullati: sono la mia merenda preferita nelle stagioni calde! 🙂
    Bellissima la foto del tuo (è il tuo lui vero?) uomo che beve 😀
    Bacioneeeeeee

  593.  

    queste sono le piccole cose capaci di rimettermi al mondo!

  594.  

    Ciao! grazie di essere passata da me! Ha un blog meraviglioso, grafica, foto e ricette favolose! beh odio pure io gli sprechi di cibo e non butto via mai niente! Bellissimi e gustossissimi questi salatini! Buona giornata

  595.  

    @elisa: ti presento ufficialmente la cavia… ora sei proprio una di famiglia… :O))) baaaaaacio signora mia!!!!!
    @valentina: hai proprio ragione Vale!!! è una merenda leggerissima ma molto energetica!!! buona giornata tesoro!!!

  596.  

    Adoro le fragole con lo sciroppo d’acero!
    questo classico è l’ideale per aprire le danze e lasciarsi alle spalle il freddino (che per il momento persiste…)

    Bacissimo! 🙂

    •  

      io non so se essere terrorizzata al pensiero che presto arriverà il caldo… però l’ occasione per prepararmi qualcosa di buono la trovo sempre.. che sò, accendo il forno, il phon, chiudo tutte le finestre, mi metto la giaccavvento per scoppiare di caldo e così posso bermi il mio frullato in santa pace… eheh…

  597.  

    Bellissimo il post di Chiara su di te e questo bellissimo blog. Peccato però che ci sia scritto anche il nome del paese in cui ti rifugi e se provi a pubblicare qualcosa da lì io in un’ora arrivo e poi voglio provare eh! ;-P

  598.  

    Anche noi abbiamo cominciato con i frullati, gli smooties e le centrifughe…… abbiamo un sacco di cose in comune!
    Lo sa che il link musicale non funziona….. io rimango delusa…. mi piace ascoltare quello che proponi, mi mette di buon umore!
    Ciao signorina!!!!

  599.  

    Buongiorno Sere:* ma che bel frullato che vedo… fresco fresco e coloratissimo mi mette proprio di buon umore.. come sempre quando arrivo qui:) Non conoscevo Chiara adesso corro a leggere cosa dice..:) ti abbraccio :*

  600.  

    carissima Serena, mi hai fatto proprio una splendida sorpresa! Ti ringrazio per le parole affettuose e per quest’altra delizia, continua così che stai andando alla grande! Lo sai che non ho mai visto Siena e dintorni?conosco abbastanza bene la Toscana ma quei posti dove ti rifugi tu non li conosco…Un grande abbraccio

  601.  

    Ma che bel blog!!!!!
    Adoro i frullati, adoro la frutta, adoro lo yogurt, non mi resta che provare!!!
    Un abbraccio e a presto!!

  602.  

    @simona: è bello sapere che sei di buon umore quando ti affacci dalle mie parti :O)
    corri da Chiara, rimarrai colpita da una straordinaria padrona di casa ;O)

    @chiara: sul serio non sei mai stata a Siena?? bè.. che dire se non faisubitolavaligiaaaaa! :O))))) vabbè, ma io sono di parte, si sa! grazie a te per tutto quello che riesci a fare col tuo blog, i commenti sinceri di chi è approdato qui grazie a te sono pieni di entusiasmo ma anche di riconoscenza.
    io continuerò a fare del mio meglio, promesso. spero di essere all’ altezza di tutte le cose belle che mi sono state scritte :O)
    ti abbraccio forte forte

  603.  

    Fantastica e originalissima ricetta!!! Complimenti, baci

  604.  

    Un super super goloso frappè!!!!! Si è arrivato il momento di cominciare con queste merende! Baci

  605.  

    Wow..un frullatone! proprio quello che ci vuole. anche se qui il freddo è ancora agghiacciante ma lo tengo presente per le prime giornate di caldo che spero arrivino presto.
    Ciao Serena 😉
    Mari

  606.  

    Ciao cara, grazie per essere passata dalle mie parti! Io i frullati li adoro e la tua ricetta e’ veramente gustosa e invitante!

  607.  

    eccomiii! ora non ti mollo piu’:-) lo so che sembra una minaccia 🙂 ma non lo e’! bene bene ricettina deliziosa io amo la frutta e i frulla ti anche poi a casa ho un frullatore che non uso per cui e’ meglio iniziare a metterlo in azione:-9 bacioni

  608.  

    @mari: incrocio le dita anche io per un po’ di caldo in più :O) e comunque nel frattempo riprendo la mano con frullati e frappè :O)

    @ilgamberorusso: allora condividiamo anche la passione per i frullati!! un bacione cara!!

    @ombretta: eheh.. ormai è i-m-p-o-s-s-i-b-i-l-e che ci perdiamo di vista!!!!!!!! la mia sìssìssì che è una minaccia :O)))))
    rimetti in moto il tuo frullatore e fagli vedere di cosa sei capace signora mia!!!!!! un abbraccione!!!!!

  609.  

    Ah caspita: pure tu sei mattiniera parecchio vedo! E poi sì: pure io rimango incollata al piccì fino all’ultimo secondo a disposizione (e un paio di volte ho perso pure il treno per questo..Stamattina però no!)
    Tornando a trovarti non trovavo più il mio commento: e te credo!……risaliva a qualche post fa…
    Ora però ho capito qual è l’home page: meglio tardi che mai!!
    Ciao a presto

    •  

      ahahahahah… ma come non trovavi la home page!!!! sei la peggio :O))))))
      si, io supermattiniera tanto che un mio amico del tiptap mi supplica di non pubblicare arrosti e polente quando lui sta ancora facendo colazione con latte e biscotti :O) e naturalmente mi invita a dormire un po’ di più….
      un bacione tesoro!!!!!!

  610.  

    ehi tesor… che bella dedica ti ha fatto chiara, ma io non mi stupisco per niente perchè per me il tuo blog è stato amore a prima vista e poi mi è bastato leggere due righe per essere definitivamente nella tua rete.. sei meravigliosa!!! e comunque i frullati sono buonissimi peccato che mi durano poco perchè li ingurgito un po in fretta d’estate poi belli freschi… un bacio grandeeeeee

  611.  

    Il frullato è buonissimo ora aspetto il frappè!!!

  612.  

    @tiziana: eheh io infatti ho parlato di ricetta.. non di tempi di ingurgitamento… su quelli ho preferito sorvolare pure io!!!!!! O_O
    un colpo di fulmine reciproco il nostro, i tuoi commenti sono sempre così carini, e tu ci sei sempre. se non ti sento mi preoccupo.. e infatti ieri sera sono crollata senza aver letto il tuo messaggio e ti pensavo…. vabbè.. del resto C’ E’ PURE UNA VITA fuori da piciecastagne……. eheheh…. è che ormai è un piccolo mondo fatto da persone meravigliose come te che io mi preoccupo :O)))
    un bacione forte forte fortiiiiiiiissimo ed evvivaevviva che oggi è venerdì!!!!!

    @piero: e dopo ti porto anche il conto. sallo.

  613.  

    In questo post ho sentito davvero il profumo del mare….meraviglioso!!!!baci,Imma

  614.  

    io me lo segno. 🙂

  615.  

    @imma: che momento meraviglioso.. ti sembra davvero di essere sospesa… così lontana dal mondo… e che profumini… ehhh… un bacione Imma, buon week end!!!

    @amarituda: io me lo sOgno…. ancora…. :O)))

  616.  

    Che post da brivido! Hai descritto tutto così poeticamente che mi hai fatto proprio venire voglia di andarci…per non parlare delle foto…un sogno! E un sogno è un luogo come questo, per tutto ciò che hai raccontato *_*
    E poi? In provincia di Chieti?? E allora ci andrò eccome, visto che in provincia di Chieti (anche se non so dove sia di preciso Rocca San Giovanni) passavo tutte le estati della mia infanzia!! 😀

    •  

      davvero Eli??? non lo sapevo!!! io dell’ Abruzzo fino a un paio d’ anni fa conoscevo solo Scanno, pensa te… poi mi si è aperto un mondo.. del tipo noncèsololatoscanasappilo…. ahahah….
      mangiare su un trabocco così è proprio una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita!
      e se mai dovessi andarci fammelo sapere che magari vengo a farti compagnia!! che dici? bacione!!!!

      •  

        Sì sì sìììì che figoooo!! 😀
        Io ho i parenti dalla parte di mio papy in Molise (Isernia per la precisione) e spesso passavamo un bel mese al mare in quel di Vasto 🙂

  617.  

    Io li ho visti la prima volta 2 anni fa.. quando il mio fidanzato mi ha portato per una gitarella a rpanzo fuori vicino Pescara!!!! che spettacolo!!! Certo mangiarci su.. deve essere troppo “fico”.. baci e buon w.e.

    •  

      f-i-c-h-i-s-s-i-m-o :O)
      stavolta portacelo tu a fare una gitarella fuori porta, di quelle come Dio comanda.. con pranzo sul trabocco annesso… eheh è una cosa troppo emozionante!
      un bacione tesoro e buon finesettimana!!!!

  618.  

    Beh, sei riuscita a descrivere alla perfezione, con le parole e le immagini, un’atmosfera davvero fresca e semplice! Uff, anche io vglio andare a mangiare in un trabocco…intanto mi appunto l’indirizzo, non si sa mai dovessi passare da quelle parti.
    Camy

  619.  

    ENTER SITE[url=http://edfaststore.com/][img]http://allmedshoponline.com/imgs/2.gif[/img][/url][url=http://edfaststore.com/]ENTER SITE[/url]albendazole manufacturer albendazole use in dogs dewormer children albendazole over the counter albendazole canada albendazole children’s dosage albendazole tablets albendazole in tratamentul scabiei how is albendazole prescribed albendazole human albendazole veternary meds

  620.  

    no vabbè vuoi farmi soffrire così tanto? e pensa ke ora sono pure a letto con la febbre….grazie perchè le tue foto mi hanno fatto evadere un pò 🙂

    •  

      noooo povera!!!! la febbre addirittura? :O(
      sono contenta che le mie foto ti abbiano fatto sognare un po’… però tu prenditi pure una Tachipirina e guarisci presto eh!!!!!!!!!
      un bacione forte forte Ele!!!
      smack

  621.  

    Mi son squagliata… corro subito a informarmi se esistono trabocchi in Toscana (ma ho paura di no, credo sia un tipo di pesca più diffuso sull’Adriatico…)

  622.  

    E cara mia vuoi che io ora dopo queste meravigliose immagini me ne vada a casa a fare n ovetto al pomodoro… se proprio devo vado… Baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    •  

      uhm….. eh no Ely… non me la sento di spingerti inconsciamente verso un ovetto al pomodoro….. però tornando a casa puoi fermarti al banco del pesce.. non so…. :O)
      bacissimiiii e buon week end!!!!!!

  623.  

    che meraviglia queste foto, bellissime!!! 🙂
    ciao!

  624.  

    che posto magico, Serena!
    per me che me ne sto qui vicino alle montagne è proprio un sogno. oggi guardando vari blog mi viene proprio voglia di estate, di mare, di sole… mi sa che questo weekend comincio a buttare giù qualche spunto per le vacanze… eh eh =)

  625.  

    Ciao Signorina!
    Ma è qualche giorno che ti penso…vabbè ho acceso il pc per fare la brava e aggiornare i miei link di scambi e sorteggi, ma ho fatto la cattiva e sono venuta a trovarti.
    Tu mi colpisci sempre, ma che foto hai fatto mi è piaciuto tanto questo viaggetto su di un trabocco, scrivo bene? io non ci sono mai stata e qui con freddo e pioggerellina fa venire la voglia di saltare in macchina andare a rubare mio marito in ufficio e scappare lì 🙂
    Grazie del giretto
    Buon we
    Cinzia

    •  

      ma no Cinzia dai!!!perchè cattiva?? a me fa tanto piacere quando passi di qua :O)
      non vedo l’ ora di ripartire con il tuo non-contest eheh..
      hai visto che cosa affascinante che è un trabocco? sisisisi, io voto per il rapimento di tuo marito, e poi viiiiiiia verso il trabocco di punta cavalluccio!!! un bel pranzo all’ ombra, il mare sotto di voi, la brezza intorno e tutto quel pesce fresco e buonissimo….. eh…..
      un bacione!!!! smaaaaaack!

  626.  

    @francesca: grazie Fra!!!! come dire… sono andata a ricaricarmi lo scorso week end perchè in questo che verrà ho intenzione di onorarti con qualche budino :O) paura io……… un bacione!!!!

    @unsorsoallavolta: ammetto che quando ho notato che la signora seduta al tavolo accanto al nostro passeggiava scalza sulla passerella di legno con la sua camicina a fiori svolazzante al vento ho preso l’ agenda e ho fatto un rapido conto di quanto mancasse alle vacanze….. :O))))

  627.  

    le cose belle sono tutte intorno a te….basta guardarle….. e tu ne fai parte! bacio bacio

  628.  

    Ciao Serena. Bellissimo post e fantastiche foto. veramente complimenti. 🙂

  629.  

    non so che parole usare per questo posto… un paradiso rende l’idea??? da noi si chiamano padelloni ma ancora ci pescano e penso ce ne siano giusto un paio che fanno ristorazione ma non così.. “familiare” io adoro questi posticini piccoli, rustici,sani… i miei locali preferiti sono le osterie dove si mangiano le cose tipiche del posto!!! hai fatto delle foto magnifiche e la voglia di andarci è a mille!!! peccato davvero che da me si un po lontanuccio ma pure tu hai fatto la traversata!!! è la tua la manina che tiene la margherita??? grazie per averci regalato la ricetta speciale delle seppie, purtroppo a noi mancherà l’ingrediente segreto.. la super freschezza, anche se dico la verità.. guardare una seppia viva e cucinarla mi fa un po impressione.. pensa che una volta dal pescivendolo volevo le canocchie e quando ho visto che si muovevano non le ho prese, il pescivendolo mi ha detto “e io che faccio tanta fatica a mantenerle vive..” hihihi!!! buon weekend mio tesoro!!!

    •  

      si tesoro!!! è la mia manina quella con lo smalto rosa Barbie che tiene la margheritina :O))) eheh….
      ma lo sai che l’ ultima volta che ho comprato l’ astice al banco del pesce e l’ ho portata a casa mi camminava per tutto il ripiano della cucina???? e TU SAI come si cuoce l’ astice vero….. ?!??!?! ecco… allora considera che in cucina c’ è stato un piccolo safari…….. O_O
      tutto considerato potrebbe essere meglio la traversata….. :O)
      un bacione amichetta mia! buon weekend anche a te!!!!

      •  

        si lo so come si cuoce l’astice, infatti l’unica volta che l’ho mangiato a casa, l’ha assassinato mio fratello non in mia presenza, mi piace la carne e il pesce ma se dovessi ucciderli io diventerei vegetariana, pure mia mamma che ha le galline dice che quando non ci sarà più mio nonno, che le uccide, loro moriranno di vecchiaia… ahhhh.. un bacioneone

  630.  

    serena, ho preparato questo rotolo ieri per il mio compleanno, l’avrei farcito volentieri con la nutella home made, ma per l’occasione ho optato per panna e fragole…strepitoso!! avevo provato qualche altra ricetta nel tempo, ma la tua non la lascio più! ed è pure a prova di suocera: ne ha prese due fette! 😉

    •  

      vale! ma come sono contenta!!!!!! :O))))
      che ti sia piaciuto e naturalmente che sia anche a prova di suocera eheh…
      bè, direi che la mia versione nutellosa va bene per il periodo invernale, invece la tua versione panna e fragole è di gran lunga più primaverile ed adatta alla stagione signora mia!!!!!
      tanti tantissimi tantissimissimi auguri per il tuo compleanno!!!!!!!!! smack!

  631.  

    ma che fai tutte ricette che mi piacciono?! ma cavolo mi ci vuole una vita per provare tutto!!!!! Buon fine settimana 🙂

  632.  

    eheeheh viva la grecia allora! 🙂

  633.  

    E… sai quanto amo i lievitati! *_* da queste parte sempre cose buone! Sere li farcisco tipo piadina? ( appena li ho visti ho pensato subito ai pancakes di cui parlavamo …ma nn ho letto il buttermilk tra gli ingredienti :D) Buon sabato :*

  634.  

    @ombretta: tutto sta a cominciare :O) eheh… è bello sapere che abbiamo gli stessi gusti in cucina, ma del resto, guardando il tuo blog, voglio dire.. era scontato!!!! golosone….. un bacione tesoro!!

    @benedetta: direi proprio di si, w la Grecia!!! un po’ di supporto spirituale in questo periodo non guasta… bentornata cara!!!!!

    @simona: no simo!!!!! i pancakes al buttermilk li pubblicherò domani :O) per il pita bread invece sì, io ho aspettato che fossero completamente freddi e poi li ho spaccati in due e farciti con un’ insalata di ceci… a domani con la colazione a base di pancakes!!!! bacione!!

  635.  

    sapessi quanto mi piace la grecia, il suo mare i suoi colori e il suo cibo, adoro lo yogurt con il miele, l’insalata con la feta e la pita con dentro la carne di pecora il pomodoro e la salsa tzatziki, mi sa che mi hai fatto venir una gran voglia di sta roba.. è un po la cugina della piadina.. in versione un po più grossetta!!! se vuoi continuare sull’onda Ellenica per me va bene ma non cambiare nome ci piace così!!!!!! 😉
    ora vado a fare un pisolino perchè al solito il sabato, che posso dormire, alle 7 son già sveglia!!! un baciotto tesoro

  636.  

    qui non c’ero ancora ma volevo dirti che quest’insalata è stupenda, buonissima.. davvero che bei colori!!! sai che ieri ero al negozio bio e guardavo questo minuscolo sacchettino di roba nera, era questo riso selvatico canadese, cavoliiiii.. saranno stati 100 gr a dir tanto costava quasi 7 euro.. che follia, sinceramente l’avevo già in mano poi l’ho posato dopo aver guardato 5-6 volte il prezzo per sicurezza!!! ho ripiegato su un riso thai, rosso!!! proverò..quando vedo qualcosa di diverso è come se le mie mani avessero una calamita.. va beh.. ti abbracciooooo

    •  

      se costava circa 1 rene e 1\2 allora si.. era proprio riso selvatico canadese….. diciamo che ha un gusto così particolare che prima o poi dovrai lasciarti tentare e provarlo!! che buona che è quest’ insalata.. è vero…. mi ci hai fatto ripensare… eheh….. bacio bacio bacio bacio bacio bacio :O)

  637.  

    Sere cara, non è che ti viene voglia di sperimentare anche il cheese Naan e dopo la Grecia arrivare in India? Questa Pita la proverò al volo! BAci

    •  

      tu mi leggi nel pensiero…. 10 gg fa mi è arrivato l’ ultime ordine che avevo fatto su IBS e… bè, c’ era un enorme libro sulla cucina inidiana.. che ha chiaramente influenzato il kulfi ed il red chicken di qualche post fa :O))))
      il naan l’ ho visto e ci ho già messo la linguetta segnalibro! eheh.. è tra i prossimi esperimenti, ci puoi giurare! magari domani….
      bacio!!

  638.  

    serena sei bravissima belle le foto del trabocco è bello anche cio’ che hai scritto sono molto golose le tue ricette te ne rubero’ qualcuno a presto ciao

    •  

      ciao Flavia! sono contenta che ti sia piaciuto il post dedicato al trabocco.. non è facile parlare di una terra che non è la propria senza fare “torto” nessuno eppure descrivendo esattamente quali sono state le sensazioni provate..
      sono curiosa di sapere quale ricetta ti avrà incuriosita tanto da rifarla (proprio tu che sei bravissima!!!)
      un bacione, spero che riusciremo a rivederci presto!

  639.  

    Quanto mi piacciono i pancakes!!! *_* Anche io li ho fatti qualche tempo fa, in una versione presa (e riadattata) dal libro di Nigella Lawson 😀
    I tuoi sono spettacolari: mi inviti a colazione un sabato mattina??
    Comunque io i giornali ormai li leggo sempre sul web, altrimenti penso che potrei averli di una settimana prima non solo del giorno precedente 😛
    Buon weekend cara! Baciooooo

  640.  

    amo i pancakes!!! …io nemmeno lo trovo il weekend il tempo di leggere il giornale! ;))) un bacio grande mia cara!! e grazie per le tue parole carinissime riguardo alla mia assenza! :*

  641.  

    Ciao e buona domenica:-) non ho mai mangiato i pancake e non sapevo che si potesse preparare prima il composto per cui vai che segno!!! baci

  642.  

    @elisa: ah ma sì.. figurati.. io ormai ho l’ abbonamento sull’ iphone ai principali quotidiani altrimenti sarei sempre l’ ultima a sapere le cose!!! eppure leggere “sulla carta” ha un fascino che non ti so spiegare… mi lamento quando mi stropicciano il giornale ma.. non potrei farne a meno :O) bacio tesoro mio e buona domenica!!!!

    @benedetta: è un piacere sapere che stai bene :O) e quando non ci sei si sente molto la tua mancanza :O***

    @ombretta: sìììì tesoro!!! è stracomodo! a me i pancakes piacciono da morire e sono una “coccola” da weekend o da giorni di festa in cui sto a casa e mi alzo con tutta calma…. inno alla lentezza…. un bacione!!!!!

  643.  

    non li ho mai fatti ma adesso che vedo i tuoi con il buttermilk mi stampo la ricetta….Buona domenica pomeriggio e da domani..buona e felice settimana, un abbraccio forte!

  644.  

    io adoro i pancakes, ma non ho mai trovato il buttermilk 🙁
    tu dove lo hai trovato?

  645.  

    Buonissimo questo paté complimenti!!

  646.  

    Ciao tesoro! i pancakes me li concedo ogni tanto, proprio perché da pigrona non ho voglia di preparare la pastella appena sveglia ma potrei usare il tuo trucchetto del riposo in frigo e sfoggiare dei deliziosi pancakes la prossima domenica mattina 🙂 un grande bacio!

    •  

      eheh… e perchè no?? io la trovo una cosa furbissima… intanto che viene su il caffè cuoci i pancakes…. vedrai.. diventerai una “macchina da colazione” ahahahahahah….. un bacione tesoro!!!!!

  647.  

    Excellent post at CUPS&CO – PICI E CASTAGNE » PICI E CASTAGNE. I was checking constantly this blog and I’m impressed! Extremely useful info specially the last part 🙂 I care for such information much. I was looking for this certain information for a long time. Thank you and best of luck.

  648.  

    Qualcuno oltre l’arcobaleno…….

  649.  

    senti… allora dillo che mi leggi nel pensiero!!!!!! stamattina ho fatto i pancake… col latticello!!! poi li ho serviti con ciliege e fragole, vado nel blog di elisa e ci trovo confettura di ciliege e fragole.. che succede?? io vi ho unito tutte e due nella mia ricetta, poi la pubblicherò.. tra l’altro la tua ricetta è quasi identica alla mia… e confermo che sono buonissimi!!!!
    anche a me nel weekend mi piace fare una bella colazione e d’estate in giardino oppure in spiaggia , mi coccola e mi da l’idea di essere un po in vacanza…buona notte e buon inizio settimana un bacione

  650.  

    Sono stata via solo un week end e tu hai fatto tutto questo? Oh cara 3 post bellissimi, foto stupende 🙂

  651.  

    Ma Sere ma questo è veramente un capolavoro!!!! Ma quanto mi piace quest’aria romantica che i fiori conferiscono ai piatti?? Troppo bello!! Sei davvero in gamba! Smack!

    •  

      è vero Ambra! giusto l’ altro giorno mi sono capitati sotto gli occhi un paio di post dedicati alla piccola bottega di campagna e ho pensato la stessa cosa.. che dopo la frangipane ci hai regalato quest’ altra ventata di romanticismo d’ altri tempi.. un bacione!!!

  652.  

    @tiziana: ma davvero????? non ci posso credere…. quindi io te e la Elisa siamo una specie di triangolo delle Bermuda???? O_O
    p.s.: ma tu, con tutto quello che è successo… tutto ok? stai bene? cioè, immagino di sì, perchè sennò non mi avresti scritto… però…

    @chiarina-ina: eh sìssìssì… come dice mia zia, sono una polveriera :O))) eheh… grazie tesoro mio! sono contenta che ti piacciano i post ed immagino che anche tu sia stata conquistata dal trabocco… eheh… oggi week end piovoso a Roma, cosa non avrei dato per tornare indietro di un week end fa!!! bacione!!!

  653.  

    Mamma mia ma grazieee!!! Queste non le avevo viste ma sono davvero ben fatte e ben presentate!!!!Grandissima!!!Smack!

  654.  

    Grazie Sere…grazie mille…a me c’erano voluti 30 anni per dimenticarmi di BIGNE’…e ora, grazie a te, mi e’ tornata di nuovo in mente…e di nuovo tornero’ a non poter nemmeno guardare un bigne’ alla crema…anche perche’ il perfido soprannome non era dovuto ad un innocuo sovrappeso, ma ad un serio problema di acne….bleah!!…
    Mi concentrero’ su questi meravigliosi budini ed al loro originale accompagnamento, nella speranza che scaccino dalla mente tutti i brutti ricordi….Un bacione tesoro, buona settimana!!

  655.  

    Sono felice che nei miei insulti di adolescente non compaiano cibi… O forse no, magari avrei qualche remora a mangiarne qualcuno e sarei più contenta!
    Per il budino invece mi stupiscono sem
    Re i tuoi accostamenti e mi chiedo sempre “ma perché non ci ho pensato io?”

  656.  

    E quale miglior modo per esorcizzare questi brutti ricordi, se non ricominciare da qui? da questo bel budino grintoso, nei sapori e nei colori, che ne basta un boccone per riconciliarsi col mondo? C’è pure il dressing alla birra, per finire in gloria!
    Fra l’altro l’ho sperimentata qualche tempo fa, l’abbinata zucca-birra e devo dire che ha un suo perchè. Per capire quale, ho deciso che mi ci vorranno molti assaggi 🙂 e uno potrebbe essere proprio la tua proposta, ci credi?
    Grazie per tutto, post compreso 😉
    ale

  657.  

    Emmenomale che era dura sto mese va! Guarda che figata di piatto che hai preparato! La cialda di olive??? O_o Ma quanto mi piaceee?? E poi zucca e birra stanno stupendamente insieme (c’è pure la birra Baladin alla zucca!). Troppo brava tesoro!! 🙂
    Quanto ai liceali che prendono per il biiip lasciamo stare va…io alle medie ero il beraglio preferito dei miei compagni (compreso quello che mi piaceva ç_ç) per naso, bassezza, seno praticamente inesistente… 😛
    Bacione e buona giornata!

    •  

      nooooo ma che mi dici??? da noi è stato terribile quando andava di moda dire “busta” per indicare una bruttina.. quindi puoi immaginare non solo i “sei una busta” o “quella è una busta” ma pure i “busta” gridati come deficienti durante le lezioni che ti spaventavi più per l’ urlo disumano ed improvvis che per quello che dicevano…
      davvero la Baladin fa la birra alla zucca???? ma non lo sapevo!!!!! io mi annovero tra le gran bevitrici di spuma Baladin.. una roba da nonne, sì lo so.. avere 31 anni e dimostrarne 91… che vuoi farci? :O)
      piccolo suggerimento per la cialda alle olive… io l’ ho fatta troppo spessa secondo me.. se invece la stendio sottile proprio un velo (1-2 mm) viene ancora meglio!!!!
      un abbraccioooooone piccolo angolino delle Bermuda mio! ahahah….

      •  

        “Piccolo angolino delle Bermuda mio” mi piace ahahahahahah! Ora me lo scrivo da qualche parte 😛
        Sai che la spuma Baladin non l’ho mai assaggiata?? Si vede che sono un’alcolizzata e mi sono sempre concentrata sulla birra hihihi (da notare che abito a 30 km dal pub Baladin e fino a qualche anno fa a 15 km…quanti sabati sera passati lì!!). Comunque a proposito di “vecchierie”, ho un amico che adora la cedrata Tassoni e tutte le volte che andiamo a trovarlo mio marito ne beve almeno un bicchierone con lui ç_ç
        Parlando di cose serie, grazie per il suggerimento: questa cialda la voglio proprio provare! 😉
        Smack e buonanotte!

        •  

          dici veramente?? così vicino??? io sarei finita agli alcolisti anonimi prima di finire il liceo… eheh.. mi piace molto la birra, anche se ammetto che per una vita ho bevuto solo Guinness!!! la spuma è un ricordo di mia nonna, quella toscana, era lei che la beveva… ricordo ancora la bottiglia di spuma sulla tavola… quanto tempo..
          notte piccoloangolinodellebermudamio!! ormai sarà il tuo soprannome da oggi… smack!

  658.  

    @Stefania: ma perchè sono IO l’ ubriacona che conta i giorni col calendario dell’ avvento che nasconde bottiglie di birra quotidiane…. eheh.. e poi forse perchè a Maggio e sottolineo Maggio non si trovano le zucche se non sul libro di Cenerentola…. tu sei molto più coerente con le stagioni!!!!!! comunque le pe in giro “alimentari” possono essere terribili e davvero ti condizionano l’ esistenza.. qualche post fa raccontavo dei muffin alle banane.. ecco… leggere per capire!!! un bacione tesoro e buona settimana!!

    @Alessandra: a me piace molto l’ abbinamento birra-zucca e quello zucca-olive.. della serie se aè uga B e B è uguale a C allora A è auguale a C….. O_O vabbè, non lo so come mi vengono in mente certe cose….ed io spero che davvero questobudino esorcizzi a dovere…. p.s.: se mai dovessi provarlo, fallo lontano dall’ MTC, hai visto la birra che effetto che fa!!!! :O))))

  659.  

    Un budino salato questo tesoro che è decisamnete sofficioso e gustoso..un idea da copiare al volo!!!baci,Imma

  660.  

    Sere, io non ricordo nomignoli a mio sfavore sarà forse perchè ero alta il doppio dei miei compagni di classe e perchè da piccola (fino all’altro ieri, diciamolo) facevo giochi da maschio. O forse perchè sono stata solo fortunata e spesso prendevo le difese delle persone più ‘deboli’, perchè ho sempre avuto un senso della giustizia molto elevato. La tua idea del budino mi piace, dovrò pensare a come sostituire la birra perchè non ne posso neppure sentire l’odore… baci e buon lunedì (bagnato)

  661.  

    @imma: eh si!! ieri è stato divorato per pranzo.. talmente soffice che qualcuno l’ ha mangiato non con la forchetta, non col cucchiaino, ma con la cialda di olivemanco fosse un gelato… eheh buon lunedì tesoro!!!!

    @roberta: potresti provare a sostituirla con del sidro.. bah.. ti dirò che io una tipa tranquilla non sono mai stata, ed un mio compagno delle medie un periodo gli era preso che dosfogarsi dandomi dei pugni sulla schiena. me ne ha dati 3. al terzo mi sono girata e gli ho tirato un pugno sul naso. ha smesso. e mi ha telefonato a casa per 3 giorni chiedendomi scusa. anche io non ho mai potuto soffrire i prepotenti.. un giorno ti racconterò un altro episodio.. oggi meglio di no che sennò sembro un incrocio tra Chuck Norris e l’ incredibile Hulk…… buon lunedì (bagnato anche nella capitale :O( ) anche a te!!!!! smaaaack!

  662.  

    mamma mia anche io ho odiato il liceo e credimi che e’ quasi una fortuna che la ragazza abbia captato poco di cio’ che dicevano perche’ io sono arrivata a 38 kg grazie a “ombretta trombetta palletta” xcome dici tu ognuno aveva le proprie croci!
    ora torniamo al tuo budino che mi “sconfiffera” ma non so se si dice cosi’ 😉 ma la cosa che mi ha esaltata e’ il dressing alla birra … geniale! bacioni
    P.S. tua mamma deve essere un personaggio!

    •  

      ecco… appunto.. le cattiverie…. la birra ci sta una favola con la zucca e le olive!!! goditi questo budino, alla facciaccia di quelli che proprio non capiscono niente di pallette e trombette :O) bacioooooo

  663.  

    Non c’è niente come i pancake per colazione il sabato mattina…fra un pò posto anche la mia versione alle mele.
    Ciao!

  664.  

    Non lo so, eppure io sono convinta che quella ragazzina chiamata Budino, si sia presa le sue belle rivincite ed oggi sia una meravigliosa creatura. Comunque concordo con te, certi ricordi non se ne vanno e ti posso dire che anche io ho avuto i miei bei momenti di “presaperilculo” superati solo con atteggiamento tosto e piuttosto aggressivo. Alla fine hanno smesso perché menavo!
    Mi hai fatto morire prima con il tuo messaggio. Anche io lo uso sempre “ammemigarbaunmonte” e posso tranquillamente sfruttarlo anche qui, su questo budino strepiterrimo che a tutto mi fa pensare, tranne a panze tremolanti!
    Grande! Un bacio, Pat

  665.  

    E durante il giorno rosico tantissimo perchè dal lavoro non posso leggerti!(nelle pause s’intende 😉 ). Ebbene sì. posso solo visulaizzare i titoli e nulla’ltro! e poi torno e vedo queste cose e allora rosico ancor di più per aver dovuton aspettare!
    Allora signorina, che dire! tutto perfett! per me sei fra lem “papabili”..e non aggiungo altro!!!

  666.  

    mamma mia nooo signorina pici sei troppo avanti il dressing con la birra…non ti si può star dietro veramente. e quella ragazza magari sapeva tutto e faceva finta per non soffrirne di più- è che i bambini e i ragazzi non sono crudeli ma crudelmente sinceri, poi imparano da adulti la diplomazia che verte spesso in ipocrisia.
    Il tuo piatto è chicchissimo tutti ingredienti top olive di gaeta, la zucca, il parmigiano, e poi un bicchiere di birra ROSSA è per me così da bere! baci e buona settimana. (spiegazioni perfette, persino la carta assorbente…un mito) esorcizzescion, ahahhhh

  667.  

    @patty: ho menato pure io.. che ti posso dire.. siamo due brutte persne?! :O))))) anche secondo me Budino si è presa la sua rivincita…

    @Caris: pensa che io invece soffro i più: durante il giorno posso leggere ma non commentare!! :O( tristezza.. quando ci avrei un monte di cose da dire.. mi tocca starmi zitta e aspettare di tornare a casa… quanto al “papabile” lo interpreto come la possibilità di diventare Papa, perchè a tutto il resto sto lontana millemiglia…

    @monica: eheheh.. e ance per oggi abbiamo riso và.. quanto alla diplomazia…. magari fossero diplomatici!!!! io conosco trentenni che ancora dicono le cose così come passano nella loro testa.. che non c’ è niente di male.. solo.. se curassero un po’ di più la forma… O_O e non c’ è esorcizzescion che tenga…

  668.  

    nooo povera la ragazza budino… certo che i ggiovani sono proprio crudeli alle volte…
    Meglio immaginarsi questo tuo fantastico budino di zucca, dev’essere strepitoso… quelle cialdine mi intrigano un bel po’!
    Buona serata e un bacione!

  669.  

    Alla faccia del budino…..non fraintendermi, ma se a te alla parola budino, viene in mente quella povera ragazza, a me ricorda il dolcetto semplice, senza troppe pretese, quasi triste,ma molto apprezzato, che ci servivano all’asilo, dopo pranzo, nelle occasione importanti…tipo vicino alle feste di Natale!!!!
    Questo invece deve essere una bontà e comunque sia, grazie di avermi portato indietro nel tempo e di aver fatto riemergere nella mia mente ricordi offuscati, ma non dimenticati!!!!
    Ciao un abbraccio!

    •  

      :O) eheh.. è vero.. a volte basta poco, una cosa semplice come un budino per essere catapultate indietro nel tempo di almeno 25 anni, con un’ intensità sorprendente…. culliamoci nei ricordi… un bacione!!

  670.  

    Ciao Serena. Allora hai “budinato“ pure tu ieri eh? Io più che sull ‘accoppiata birrazucca mi complimento per quella olivenerezucca. Perché l‘ho provata qualche tempo fa per caso (me l‘ha propinata mio marito in una ricetta pugliese) e mi ha molto sorpreso perché inusuale ma veramente vincente. Quindi mi immagino il sapore dei tuoi budini con le cialde alle olive …
    ciao mari

    •  

      ho ceduto mari.. ho ceduto pure io.. -_-‘
      le olive nere mi piacciono molto insieme alla zucca infatti l’ inverno quando faccio la zucca stufata al tegame con la cipolle ce ne metto sempre una manciata… non so, quel loro saporino sfizioso “sveglia” un po’ la zucca così dolce…
      un bacione !!

  671.  

    Great post at CUPS&CO – PICI E CASTAGNE » PICI E CASTAGNE. I was checking continuously this blog and I’m impressed! Extremely helpful info specially the last part 🙂 I care for such information a lot. I was looking for this particular information for a long time. Thank you and best of luck.

  672.  

    Qualunque cosa pubblichi, ha il potere di farmi venire l’acquolina anche ad orari non proprio consoni. Sara’ che sono sveglia gia’ da un po’ e che ho un certo languorino, ma questa serebbe piu’ l’ora di cappuccino e brioche…invece io mi ritrovo a sbavare su questo fagottino saporito…Un bacione stellina, buona giornata.

    •  

      buongiorno signora mia!!! lo sai che l’ altro giorno mi sono svegliata, e il mio fidanzato mi ha chiesto.. “ma cosa stavi sognando??” e io: “mah, boooo, mica me lo ricordo” e lui: “continuavi a masticare……………” e lì ho capito che guardo troppi blog, la sera tardi!!!!! :O)))))
      un bacione Robi, e buona giornata!! smaaaack

  673.  

    Sono bellissimi questi pacchetti!
    Sarebbero perfetti per il mio contest….;)))

  674.  

    Ciao Pici, posso chiamarti così?? davvero invitanti i tuoi pacchetti di riso, mi sa li proverò al più presto, un bacio grande

  675.  

    @Donatella: arrivooooooooo :O))))

    @La cuoca Pasticciona: va bene anche Serena.. eheh.. ma Pici mi piace :O) fammi sapere come sono venuti!! un bacio cara!!

  676.  

    Ma belli!!! sai che quei gamberoni mi fanno una voglia!….ora esco dall’ufficio e vado a comprare un pò di pesce! Brava.

  677.  

    questa ricetta la vedo perfetta per una cena in giardino, con lanterne e candele. sa di semplicità e allo stesso è speciale…
    non sapevo del foglio di alluminio per cuocere il riso. davvero non vedo l’ora di provarla!
    p.s. fammi sapere se sabato vai al mercato, che vengo anch’io! baci.

  678.  

    Ciao cara ora e’ anche mezzogiorno e ho una fame da paura!!! credo che un pacchettino non mi basterebbe! uffa io non lo trovo il lemon grass…. per le vacanze mare anche con un po’ di ciccia ma mare poi l’abbronzatura nasconde:-P bacioni

  679.  

    wow è davvero una meraviglia!

  680.  

    @valentina:vale!!!! sabato farò un lungo giro al centro nel disperato tentativo di trovare una borsa adatta al matrimonio del prossimo we a cui devo andare :O( (lo shopping sempre spesa è!), e poi credo un brunch.. ti vuoi unire? a me farebbe piacere! magari scoviamo qualche bel posticino.. come mi piacerebbe una bella cena in giardino (che non ho…)con le lanterne… invece qui si cena al calduccio di casa mentre fuori piove a dirotto …. bacio!!

    @ombretta: noi abbiamo mangiato 3 pacchettini a testa.. siamo ingordi…. eheh…. io il lemon grass lo trovo da Castroni, neanche a dirlo… ma tu non lo trovi neanche essiccato in qualche drogheria? buon pranzo tesoro!!!

    •  

      ma, pure io a roma non è che possa parlare di un vero giardino: uno spazio terrazzato circondato da palazzi e occhi indiscreti…brrr! Pensavo al giardino dai miei, al mare…
      Grazie per l’invito, che tesoro sei! Ma a pranzo sono con i genitori del mio compagno, che, come ti accennavo, sono qui da qualche giorno! buono shopping e a presto!

      •  

        ah ecco… no perchè anche io a Roma ho tutto tranne il giardino…. mi si rattrista persino il tronchetto della felicità… fortuna che il vicino di casa lo coccola un po’….
        ok Vale, allora andremo a fare la spesa dopo il we del matrimonio!!!! un bacione cara!!

  681.  

    Qui il problema non si pone, si continua a gelare e in vacanza vado in Irlanda, quindi a me non mi aspetta la prova costume, mi aspetta la prova impermeabile. Ma un pacchettino di riso con verdurine fresche, per raccontarsi che l’estate è in arrivo, non si rifiuta mai!!!

    •  

      Sere!!! qui piove da ieri :O( e sembra novembre….. che tristezza…. quest’ anno per me solo week end al mare, che poi ci ho da fare in Toscana, ed è lì che passerò l’ estate :O) bella bella bellissima l’ Irlanda, sono così affezionata a quel paese.. mangia più cose buone che puoi, e al tuo ritorno ti chiederò cosa ti è piaciuto di più :O)

  682.  

    La scelta musicale è fantastica. Li ho sentiti entrambi cantare e suonare dal vivo…mi rendi ancora più speciale questo piatto.

    •  

      davvero li hai visti dal vivo??? uuuuh….. che fortunata….. mi piacciono tantissimo entrambe…
      sono contenta che il piatto ti piaccia, mi rende orgogliosa incontrare il tuo parere positivo :O)))

  683.  

    ehi Sere, hai aperto un ristorante?! Non riesco a starti dietro con la lettura dei post che pubblichi! 🙂
    Questa ricetta te la rubo: io adoro il riso integrale, le verdure ai ferri, non mi deprimono, anzi, mi fanno sentire bene!! Bacioni

    •  

      ahahahah… no Rob, non ho aperto un ristorante… ahahahah….. il riso integrale che ho usato è un basmati, tra i miei preferiti per questo tipo di ricette!!!!! riso, verdure grigliate.. siamo proprio donne “leggere” noi… :O))))

  684.  

    gnammm faccio il tifo x te dev’essere una goduria!!! bacio

  685.  

    Dimmi solo come fai…

  686.  

    Oilà ma sono una meraviglia quei fagottini nel piatto!!!!Anch’io conduco sabati mattina simili ai tuoi e quando rientro a casa
    è quello il momento più creativo dietro i fornelli : tiro fuori gli ingredienti freschi direttamente dai sacchetti della spesa e mi sento felice e soddisfatta del bottino!A presto Laura

    •  

      eheh Laura, a volte penso che sia questo il segreto delle ricette migliori.. quelle senza porzioni, senza ingredienti da recuperare chissà dove… solo improvvisazione e fantasia :O) un bacione cara!

  687.  

    Carissima, questa si che è classe!!! Non rimarrei affatto sorpresa di veder pubblicati i pacchettini sorpresa… ci faccio anche la poesia da quanto sono belli e certamente buonissimi. Buona giornata.

  688.  

    Questi pacchettini sono un vero spettacolo! E…ehm…come dirtelo…sto per pubblicare anche io una ricetta di pesce…ahahah! 😀
    Smack! Buona serata! ^^

  689.  

    vengo anch’io in vacanza al fresco.. in Alaska va bene per te???? prenoto?? io ho già affrontato quella perfida malefica spiaggia che non lascia scampo alle rotondità.. si vedono proprio tutte, ho pure dovuto fare la classica passeggiata perchè lui li fermo non ci sta!, quest’anno proprio non c’è verso, se non inizia a far un po caldo non ce la faccio a mangiare meno.. poi sai io son un po drastica, se sto a dieta.. sto a dieta.. e ora voglia zero!!! quindi una bella giaccavento, guanti, passamontagna vanno benissimo hihihihi…. però se mi prepari questi pacchettini magari rimango ingannata pure io, oltretutto sono proprio belli da vedere!!!! un bacio mon amour!!!!

    •  

      apperò.. l’ Alaska.. mica male come idea!!!!!! e poi… che coraggio signora mia ad andare già al mare… io tergiverserò fino all’ ultimo.. e poi, adesso ci ho la scusa che dopo i 30 meglio preservare la pelle… quanto alla dieta…..uhm…….sorvoliamo……….
      bisous mon tresor!!!!! :O)

  690.  

    Lo dico sempre io che quando si è a dieta ci vuole fantasia!
    E tu hai centrato il segno mia cara 😉 molto bella questa presentazione inganna stomaco!

    •  

      eh si.. le diete sono già tanto una privazione.. che a me viene in mente una mia amica, quando un tipo con cui prendeva il caffè al bar le chiese: “ma metti lo zucchero?!?!??!” e lei giustamente: “eh sì, per forza, la vita è tanto amara”… ecco…. tiriamoci su!!!! un bacione cara!

  691.  

    buonoooo, grazie di questa chicca tesoro!

  692.  

    mitica? mi vuoi corrompere? 😀 …allora mandami un budino…!
    ma come farò? avete una fantasia! quelle cialdine sono particolarissime, per non parlare del dressing, bellissimi abbinamenti, complimenti!
    ciao
    Francesca

  693.  

    Deliziosi in tutti i sensi, da servire e da gustare 🙂 Baci, buona serata

  694.  

    This is a topic which is close to my heart… Best wishes! Exactly where are your contact details though?

  695.  

    perchè non c’è il mio commento??? non è che ti è finito in spam?? uffi!!!! comunque volevo farti sapere che mi piace molto lìequilibrio dei gusti che si crea con il dolce della zucca e l’amaro della birra e delle olive… poi mi piacciono i colori!!! ci sei riuscita ad esorcizzare???? un bacioneoneone buona notte!!!!

  696.  

    Csrinissimi questi tortini, sicuramente gustosi e, come dici tu, sono l’ideale anche da servire a degli ospiti per una cena estiva! Se hai voglia partecipa alla mia raccolta Componiamo il menù , hai tante belle ricette! Ciao bacioni

  697.  

    Cara mia io ho comperato un burka (si scrive così?) e in spiaggia ci vado con quello così i rotoloni cicciosi non si vedono. Che tortino delizioso, mi piace davvero e anche come presentazione è perfetta! Baci

  698.  

    @mila: uh, corro subito a vedere la tua raccolta!! magari potessimo parlare d’ estate… magari!!!!! qui sembra novembre inoltrato :O( bacione!

    @ely: ah!!! che idea il burka!! vedo di trovarlo anche io… sempre meglio che ingoiare una tartaruga per far vedere l’ addominale scolpito…… O_O bacioni Ely!!!

  699.  

    Darei un braccio per mangiarne un pezzettino….Inizio a segnarmela e la farò sicuramente. baci

  700.  

    è una meraviglia mia cara! Anche dal mio forno or ora sta uscendo una magica focaccia! Le adoro!! 🙂

  701.  

    Conosco questa focaccia è devo dire che merita davvero è fanatastica ela tua fa venir voglia di mordere il monitor.divina!!!baci,imma

  702.  

    @benedetta: a chi lo dici.. io quando si tratta di pizze, focacce e lievitati in generale non capisco più nulla!! la tua focaccia sarà strepitosa.. già lo so…. :O)

    @imma: è trooooppo buona!!! e quel libro è una Bibbia.. un bacione tesoro!!

  703.  

    Che dire, na favola! Mi sa tanto che la proverò….Non conoscevo Tutti…adesso mi vado a erudire su di lui….

  704.  

    grazie per la dritta del libro! foto super e ricetta da mettere nell’archivio di quelle da rifare ASSOLUTAMENTE! baci!

  705.  

    IL PANE INTEGRALE ALLE CIPOLLE » PICI E CASTAGNE Pretty nice post. I just stumbled upon your weblog and wanted to say that I have really enjoyed surfing around your blog posts. After all I’ll be subscribing to your rss feed and I hope you write again very soon!

    •  

      woooow! thank you! I am very glad to know that you like my posts! I hope that you’ ll return to visit my blog.
      You can subscribe your e-mail to be alerted when each new post is published.
      Have a nice day!
      Serena

  706.  

    Posso venire a pranzo da te oggi?? Dimmi di sìììì!! Voglio un pezzo mega di quella focacciaaaaa!! ç_ç
    Mi piace, si è capito? 😛
    Un baciotto cara! ^^

    •  

      eheh… sì, cerrrrto che puoi venire!!!! solo che oggi qui a pranzo ci sono le polpettine… :O) la focaccia è stata divorata in un battibaleno…. è piaciuta anche qui :O)))
      bacissimi tesoro!

  707.  

    non sapevo fosse sua, ne faccio una di praticamente uguale e non fa a tempo a diventare fredda!!! è divina!! e le tue foto sono fantastiche

  708.  

    buongiorno carissima:* ma sai che proprio pochi giorni fa ho fatto la focaccia ( abbiamo lo stesso menu:D) e nn sapevo fosse proprio la sua.. la faccio ormai da tanto tempo vecchia ricetta di mia zia, mia figlia ne va matta è una delle cose mangia più volentieri in assoluto!.. grazie come sempre delle informazioni sempre molto utili.. ps adesso corro a mangiare il pancake è avanzato qualcosa? questi giorni sono un pò presa ti abbraccio sere:*

  709.  

    Meravigliosi questi pancakes! e visto che sono in ritardo per colazione me ne rubo uno per merenda..tesoro scusami una domanda ma cosa indica buttermilk 500 ? ml? cl? Sai che nei miei progetti c’è da realizzarlo homemade.. ho letto qualche ricetta facilissima.. tu hai mai provato?

    •  

      oh Simo.. grazie.. mica me ne ero accorta… 500 ml. mezzo litro, ecco! si, io ho provato a farlo da sola..ed è proprio una cosa facilissima, ho messo semplicemente 1\2 latte e 1\2 yogurt bianco al naturale…. tutto qui…. ed il risultato è il medesimo! fammi sapere se farai qualche esperimento! ;O)

  710.  

    @valentina: bè, io l’ ho trovata sul libro di Locatelli che linko nel post.. e come hai ragione!!! anche noi ci siamo sbruciacchiati la lingua per mangiarla calda calda di forno!!! anzi che sono riuscita a fotografarla……… O_O bacio!

    @simona: eheh… tua zia è un passo avanti direi!!! è talmente buona questa focaccia che non mi rimane difficile credere che tua figlia ne vada pazza!!! a chi non piacerebbe una cosa così buona? per i pancakes ti ho risposto su quel post :O) bacioni simo!!!!!

  711.  

    grazie*_* si si ti tengo aggiornata in assoluto:D qua si sperimenta sempre:D avevo visto un paio di ricette e prevedevano anche un goccio di bicarbonato e uno d’aceto.. ti faccio sapere! intanto ti offro una brioche che ho appena sfornato ti va?:D un bacione grande

  712.  

    CUPS&CO – PICI E CASTAGNE » PICI E CASTAGNE I was suggested this website by my cousin. I’m not sure whether this post is written by him as no one else know such detailed about my problem. You are incredible! Thanks! your article about CUPS&CO – PICI E CASTAGNE » PICI E CASTAGNEBest Regards Shane

  713.  

    Io adoro il pane in generale e ho una predilezione per la focaccia. Questa ha un aspetto davvero delizioso, che ti fa sognare di affettare mortadella e prosciutto, e manguarla quando è ancora bollente. Devo assolutamente farla. Le foto son davvero belle, invitanti e golose.

  714.  

    Mi consola sapere di non essere la sola ad avere un po’ di ansia da prova costume. Ma se per pranzo mangio uno di questi pacchetti golosi, poi posso anche correre felice sul tapis roulant. Mi piace l’accostamento dei sapori e la presentazione è fantastica. Bellissima ricetta. In bocca al lupo per il contest.

  715.  

    Io sono affezionatissima alla ricetta delle Simili, però devo dire che dalle foto la tua ha un aspetto davvero invitantissimo! La proverò! 🙂

  716.  

    Come ti capisco….io adoro tutti i lievitati…e li ripeterei fino alla noia….o meglio mi correggo li preparo spessissimo !!!!!AHHH!!!!!complimenti per tutto…ho dato una sbirciatina e mi e’ venuta una gran fame!!!!!!buona vita e buona cucina

  717.  

    sarà che forse io sono stata un pò sadichina nella mia adolescenza…ma mi hai fatto fare grasse risate..potrei pure dire tremolanti e budinose!!!..ed ero passata di qui solo per commentare un innocuo budino..e quella cialdina intrigante!

  718.  

    Bellissima ricetta, bellissima focaccia e bellissime le foto…avrei proprio voglia di una focaccia così…la prossima che farò sarà questa, poi ti faccio sapere come è andata! Grazie un abbraccio e a presto
    Le due Chiacchierone!

  719.  

    @graal 77: anche io adoro i lievitati… cerco di limitarmi alle preparazioni domenicali per non lievitare pure io!!!! un bacione e.. ben arrivata! :O)

    @maddalena & manuela: ciao chiacchierone!!!! :O) ma io aspetto con ansia di sapere come vi è venuta la focaccia allora!! un bacione!!!

  720.  

    Conosco questa ricetta, è la mia focaccia preferita che gli amici mi chiedono ad ogni picnic! E inesorabilmente finisce in un secondo 🙂

    •  

      ma io manco ci provo a portarla al pic nic… qui sono stati capaci di ustionarsi la lingua… era appena uscita dal forno….. O_O vivo con uno scostumato…………. eheh.. un bacione tesoro mio!!

  721.  

    oddio, per come la racconti tu sembra la focaccia più facile del mondo. E’ vero o sei talmente brava (e questo si sa!) che ogni cosa ti riesce al primo colpo?? da vedere è una meraviglia, e mi chiedo come abbia fatto ad arrivarne qualche pezzo al pranzo ; )

  722.  

    senti tesoro… ma non eravamo a dieta??? e tu mi fai la focaccia, guarda che ormai tutto quello che posti è come se io lo mangiassi quindi sei pericolosa con sta focaccia perchè io la adoro, ma adoro nel vero senso della parola… è stupenda!!!! baci bacissimi!!!

  723.  

    @sere: ma lo è sere!!!! provare per credere :O) il segreto per farne arrivare un pezzetto a pranzo è stato sfornarla quando era pronto il pranzo ;O) bacione!

    @tiziana: uhm… si… dieta….. mmmmmm…… ok……… dopo la focaccia magari, eh???? :OD bacio bacio bacio bacio bacio mon tresor!!!!!

  724.  

    Una sola parola: FANTASTICA! io le focacce le adoro e questa tua mi sembra strepitosa. me l‘addenterei in questo momento stesso dopo una cena dietosa 🙁

  725.  

    Finally a person that puts some real work into a blog. I do like what you have done with the blog.
    http://www.KneeNeckBackPain.com/

  726.  

    che chiccheria, ragazza! è bello trattarsi bene, qua non si scherza mica! angelina non la conoscevo…umhh…mi sa che è da provare!

  727.  

    Uuuh il crescione! Io non lo trovo mai…me tocca annà a campo de fiori! 😛
    Roma!!! Quanto mi manca!!
    Bellissime foto!!!

  728.  

    tu e Caris mi avete messo troppa curiosità sui budini salati che non ho mai fatto! mi sa che questo weekend mi toglierò lo sfizio!

  729.  

    @valentina: eheh… al prossimo giro al mercato di campo de fiori ci andiamo insieme e ci fermiamo a fare il brunch in centro, ci stai? :O)

    @saparunda: eh ma anche a Roma non è che sia proprio una cosa che si trova così, dovunque!!!! a campo de fiori ce l’ hanno solo due banchini.. e non ti dico che lo vendono a peso d’ oro……. O_O bacioni!!!!!

    @Valentina: ma sì che devi cimentarti!!!! io nemmeno li avevo mai fatti, e se non fosse stato per Francesca che ha vinto l’ MTC avrei continuato a vivere nella beata ignoranza di una cosa che invece mi piace moltissimo!!! sono curiosa di vedere che budino creerai!!! un bacione cara!!

  730.  

    Devo provare anch’io i budini salati!Questo posticino sembra incantevole, me lo segno per la prossima volta che capito a Roma.
    un bacio!

  731.  

    Che bello andare in giro per mercati e questo di Angelina sembra davvero favolosoooooooo come il tuo budinbo di crescione che mi tocca preparare anche a me…mi stuzzicano questi budino salati!!baci,Imma

  732.  

    ma dai che bel posto:-) quando ho letto il titolo mi e’ venuto da ridere budino 🙂 io ancora non ne ho fatto uno! ma mi devo dare una mossa 😉 bacioni

  733.  

    No ma questo budino è un vero spettacolo *_*
    Ne voglio subitissimo unooooo!!! :O
    Grande grande grandeeee!
    Baciotti

  734.  

    @ombretta: daìììììììì che sono curiosa di vedere la tua versione del budino!!! :O) menomale che almeno ti ho fatto ridere… qualcosa di buono riesco ancora a combinarla….

    @elisa: emmmipare ovvio che almeno 1 budino il girono del tuo compleanno tu lo riceva, no???? :O) tanti tanti tanti auguri ciccia!!!!!

  735.  

    Ogni volta l’MTC vi scatena!!! Budini salati così belli e golosi non ne ho mai visti 🙂
    Grazie per i suggerimenti romani, Angelina mi piace da morire e pensare che l’ultima volta sono stata a Testaccio per pranzare ma non l’ho visto, peccato! Baci

    •  

      Uuuuuh.. peccato :O( è davvero un posto molto carino dove fermarsi a mangiare.. semplice, comodo, pieno di piantine odorose.. un piccolo angolino di Eden..
      L’ mtc è elettrizzante… eheh…
      smaaaaaaaack!

  736.  

    io questa la voglio adesso, ma tanta tanta e inizierò a farla farla rifarla….e mangiarla….grazieee! baci

    •  

      eheh, pensa cheio mi sono pentita di averne fatta 1 solamente… e guarda che non ne viene poca eh!!!!!! eppure è talmente buona che si divora in un battibaleno!! bacissimi e.. buona focaccia! :O)

  737.  

    Il posto dove hai fatto il brunch è magico! 🙂
    ma sai che mi piacciono proprio i tuoi budini!? … e quella focaccia (che mi ero persa)?! la fine del mondo!!

  738.  

    Sere budini anche tu? 😀 è un mese circa che vedo budini in giro per il web e… inizialmente ho pensato ad un plagio generale poi finalmente ho capito *_* sono tarda lo so, un pò dovuto anche al fatto sono nuova e frequento i blog da nemmeno 2 mesi! Ad ogni modo ti faccio il mio in bocca al lupo più caro per MTC ! brava brava brava! ti abbraccio un bacione grandissimo:*

  739.  

    La budino-mania impazza nel web….e questa crema all’aglio mi intriga parecchio 😉

  740.  

    @simona: ahahahahah…. un plagio globale…. ahahhhahaha… mi hai fatto morire dal ridere!!!!! il prossimo mese partecipa anche tu!!!! è troppo divertente l’ MTC!!! un bacione tesoro!!!!!!

    @valeria: ahahah… siamo tutte budinomani!!! mannaggia all’ MTC…. :O)))) ma lo sai che questa crema è dolcissima???

  741.  

    wow cara Serena mi hai incantato di nuovo! Un bacione di quelli con lo schiocco!

  742.  

    ehi, ma sta proprio diventando una mania quella del budino!
    e chissà se la tua amica un po’ cicciotta sta leggendo queste tue pagine ora ; )
    buona serata

  743.  

    eccomi… non posso andare a letto senza passare dal mio tesorino… ormai sei preda del budino salato.. almeno fino al prossimo mtc.. chissà da cosa ci faremo intrappolare in prossimo mese!!! mi piace proprio questo al cresione, se immagino di mangiarlo con la focaccia agliosa poi… mmmhhhh… bellissimo il posticino del brunch.. questi locali così mi danno un senso di serenità e leggerezza che me gusta assai!!! buona notte,, bacetti

  744.  

    @Chiara: grazie Chiara!!!! :O) non sai quanto mi fa piacere sapere che ti piacciono le mie ricette :O) smaaaaaaaaaaaaack!

    @sere: sìssìssì… l’ MTC è una droga…. questo mese è budinomania.. eheh… chissà Sere, chissà…. secondo me le è davvero arrivato 1\5 di tutto quello che le dicevano… povera!!!! un bacione!!

    @tiziana: ambè…. io mi preoccupo a non sentirti.. lo sai… non lo so tesoro, non lo so… quella dell’ MTC è una mania.. sarà che è troppo divertente partecipare?????
    è proprio vero che Angelina è un posto delizioso, semplice, “sereno”… quando scendi a Roma che ci andiamo insieme??? bacione

  745.  

    Sì, inaspettatamente e alla mia tenera età, mi sono ritrovato con un mondo di amiche, benevole, solidali, presenti, accoglienti e ovviamente imburrate, infarinate einzuccherate, proprio come me…
    Sono felice di averti conosciuta, te e le altre, e di poter condividere con te, e le altre, momenti di estrema allegria, ma anche le nostre piccole sconfitte, le nostre amarezze, le delusioni e le preoccupazioni… perché una amica è anche questo
    Un bacio di prima mattina
    Stefania

    •  

      è proprio vero Stefi… e pensare chese qualcuno me lo avesse detto non gli avrei mai creduto.. e invece poi ti accorgi che le persone sono molto più vicine di quanto immagini..e non è che face le ha messe qualcuno, sono proprio lì, crescono spontanee non come le erbacce ma come rarissimi e profumatissimi fiori..
      ti abbraccio fortissimissimo (ti sto stritolando, ma vabbè.. le amiche lo possono fare, no?!?!?!? :O| ) ed un bacio di prima mattina da chi sa quanto conta quel bacio con tutto quello che sai di dover affrontare durante il giorno che è appena cominciato, non ha uguali….
      smaaaaack!

  746.  

    Vogliatevi bene! Mi hai fatto venire un tonfo al cuore. La frase di saluto di mia nonna Emma, quando ci abbracciava prima che partissimo per tornare a casa, lontana da lei. Vogliateve bbene, perché. La nonna era di Monterotondo, Roma, e parlava così. Quello che hai detto sl blog e’ sacrosanto. Amicizie piovute dal cielo, sincere, vere, intense, quando passati i 40 pensavi che non potesse piu accadere. Bel post carissima. E meravigliosa ricetta. Bacione, Pat

    •  

      una nonna di Monterotondo.. eheh.. una saggia nonna di Monterotondo anzi…
      il bello della vita è proprio questo mi sà… che ogni tanto ti sorprende ricompensandoti di tutto quello che c’ è di meno positivo.. cioè, ti dà un po’ di tutto, ecco..allora io stringo coi denti le cose che mi piacciono di più, un’ amica, un fiore colorato in primavera, una nuvola dalla forma buffa, un gesto gentile di uno sconosciuto, il sorriso delle persone che amo.. e vado.. sono pronta. per la vita.
      un bacione Pat :O)

  747.  

    concordo anche x me l’esperienza del blog ha portato delle amicizie che non avrei mai creduto, la condivisione di una passione prima e poi anche di una vita! e non c’è cosa migliore di aprire la posta e trovare un pensiero!

    •  

      è proprio così Vale.. hai ragione su tutta la linea.. la passione spesso si (con)fonde con la vita, con le vite degli altri, e ognuno porta un pezzetto della sua.. e vengono fuori cose bellissime ed inaspettate, come un piatto improvvisato, che poi non ti ricordi la ricetta, perchè forse una ricetta neanche c’ è, ma è bello per questo, unico ed irripetibile.. un bacio Vale.. per il tuo pensiero.. :O)

  748.  

    Hai ragione cara ci sono amici nate in rete che spesso sono molto piu solidali e vicino di quelle che hai nella vita quotidiana e poi fra noi si condivide un mondo speciale fatti di mille emozione il piu delle volte legate alla nostra passione ovvero il food:-)!!!Bellissima la ricetta di oggi davvero da provare e poi e cosi bella da portare in tavola!!!Baci,Imma

    •  

      Imma cara.. sei un tesoro.. e sono stata davvero molto fortunata a conoscerti (non solo perchè i tuoi dolci sono una garanzia!!!!!! ehehe…)
      questa ricetta è ideale per un pic nic…. ma il tempo sarà clemente???? O_O
      bacioni tesoro!!!

  749.  

    Strano ma vero…l’avventura del blog allarga la mente e, perchè no, anche il cuore…. Bella la ricetta e belle le foto, brava. ciao a presto.

  750.  

    HAi stra ragione anche io prima di iniziare quest’avventura non immaginavo il meraviglioso mondo di amicizie e condivisione di momenti belli o brutti che avrei scoperto!
    buon we
    Alice

  751.  

    E’ bello sapere che in questa era digitale possano nascere ancora dei sentimenti veri e sinceri.
    Brava, sia per quello che sei riuscita a costruire sia per la ricetta, che ovviamente ti rubo 🙂

  752.  

    Ciao Signorina, che belli!

  753.  

    sììì, sììì!! mi piace imburrate, inzuccherate e infarinate…è una delle cose più belle che mi abbiano detto!! 🙂
    felice davvero di averti “incontrato”, di leggere le tue parole, di provare le tue ricette e ammirarne le immagini, l’atmosfera!

  754.  

    Ma sono davvero belle queste miniporzioni di chicken pie! e quanto è vero che a volte, dove meno te l’aspetti, tra un computer ed una ricetta, possono nascere belle amicizie!
    A presto
    Camy

  755.  

    Sempre fantastico il tuo blog 🙂 e sentir parlare di come nascono le amicizie è davvero bello, anche perchè spesso i “vicini di casa” non condividono le nostre stesse passioni…senza uno spazio come questo rimarrebbero dentro di noi e non potremmo condividerle!!!

  756.  

    Tesoro ma così mi commuovi *_*
    Dolce dolcissimaaaa! Io allora ti mando un bacio tutto zuccheroso, burroso e infarinato 😛
    Stupenda la ricetta di oggi! Tra l’altro sono sempre stata curiosa e non l’ho mai provata 🙂
    Smack

  757.  

    @Silvia-la gelida anolina: :0) è già.. È il lato bello Della blogsfera.. Peccato non potersi sedere tutte a tavola insieme..oppure no?!

    @ elisa: Che dire se non :o*****************

  758.  

    Ussignur….10 minuti fa sul mio PC non si avviava Windows XP e stavo cortesemente elencando tutti i santi del calendario quando il santo protettore degli informatici ha fatto il miracolo e mi ha concesso la possibilità di leggere il tuo post che parla di pollo e di blog-amicizie. Amiche imburrate, inzuccherate e infarinate che fa molto 9 settimane e mezzo (beninteso che le 9 settimane sono quelle che usiamo per rassettare la cucina dopo un anno da blogger :-). Cara Sere che dire??? Che questa cosa di un’amicizia che nasce a distanza, questa legame fatto di pane-burroe-zucchero è tra le cose più inaspettate che potevano succedere nella mia vita… Un abbraccio (per ora) virtuale 😉
    PS: le tortine di pollo sono già in tavola…

  759.  

    ha un aspetto incredibilmente attraente,sarà il nome straniero? non credo…l’hai presentata magnificamente questa ricetta !Un bacione e buon weekend…

  760.  

    “l‘unico modo per essere amati è amare a tua volta…“ non c‘è niente di più vero
    bellissimo post
    buon fine settimana
    mari

  761.  

    @Roberta: alla fine ce l’ hai fatta :O) ce l faremo anche ad abbracciarci di persona, vedrai! e ti porterò delle tortine di pollo ^_^
    un bacione cara Rob!!!

    @Chiara: uhm.. credo che sia un po’ anche merito del nome esotico.. e poi questo piatto ha una storia.. e come tutte le storie, tutte le storie belle, ti fa sognare un po’…
    un bacioooooooone e buon fine settimana Chiara!!!

  762.  

    Ciao cara, bello il tuo articolo: far pace con se stessi non e’ male, un po’ come tornare a casa dopo tanto tempo…. e’ pur vero che per fare questo bisogna essersi allontanati abbastanza, quindi non penso tu abbia fatto un grande torto verso te stessa se poi il fine e’ stato quello di ritrovarti:-) io al contrario vivo come un istrice nella paura di perdere la mia parte più intima da qualche parte e così spesso mi ritrovo in un bozzolo un po’ claustrofico… Forse devo imparare ad allontarmi un po’ chissà ? Quanto al tuo frullato capita veramente ad hoc : sto raccogliendo more di gelso in quantità industriale! A presto e buon we! Laura

    •  

      uuuuh… more di gelso!!!! guarda.. mi allontanerei volentieri per venire a raccoglierne un po’.. eheh…
      sì, credo di essermi allontanata abbastanza, di aver visto (non abbastanza) un po’ di quello che posso fare, che posso essere, ma ora è il momento di tornare alla base con tutto quello che ho “raccolto”, e cominciare a lavorarci su.. ognuno ha il suo personalissimo modo di affrontare se stessi.. magari il tuo fa meno male del mio :O)
      un abbraccione Laura, buona raccolta!!!!

  763.  

    Sono talmente belle e sentite le tue parole che mi ero perfino dimenticata di guardare la ricetta (che è davvero lussuriosa)! Ammiro il tuo coraggio e la tua forza. Ciao cara a presto.

  764.  

    Sono talmente belle e sentite le tue parole che mi ero perfino dimenticata di guardare la ricetta (che è davvero lussuriosa)! Ammiro il tuo coraggio e la tua forza. Ciao cara a presto.

  765.  

    cara signorina questa è un capolavoro, me l’ero persa e la salvo subito nei miei link preferiti. fai delle foto da tuffarcisi dentro. Accidenti. mi piace troppo passare di qui. un bacio e buon we! mony

  766.  

    grandi cambiamenti… è vero richiedono energia e ne restituiscono altrettanta, col tempo!
    io vorrei nuotare dentro quel bicchiere pieno di colori e profumi dell’estate…

  767.  

    @annarita: ahah..allora apro un blog Di poesie!!! :0) sono contenta Che ti sia piaciuto il pensiero, più Della ricetta!!! Un bacio tesoro, buon sabato!!

    @Monica: hai fatto bene a salvarti la ricetta Di ricciolina e lamponato! Io ne vado pazza,anche se sono di parte,lo so!!! Ma devi assolutamente provarli entrambe :0)
    sai che è vero quello che dici?! Che certi cambiamentil’ energia che hai speso te la restituiscono,non subito,col tempo… Saggia Monica!!! :0) un abbraccione tesoro! Smack!

  768.  

    Che bello scoprire il tuo blog…pienamente concorde con le tue parole!
    Complimenti…ti seguo!!!

  769.  

    cara la mia viaggiatrice, quando si inizia un cambiamento di solito si parte dai capelli anche se non ho mai capito perchè, e poi come fanno i calvi? 🙂 In ogni caso le tue parole riflettono il pensiero di una persona che ha voglia di mettersi in gioco con grande coraggio perchè il cambiamento è solo delle persone che sono capaci di modificarsi per andare avanti!! Sono felice di averti incontrato nella rete (e che tu abbia frullato more, mirtilli e banana 😛 ). Bacioni

    •  

      ma non lo so sai.. è una cosa perversa… invece di cominciare dal basso, che ne so, tagliandosi le unghie dei piedi per dire, o mettendoci lo smalto magari.. una comincia al contrario, dai capelli…. speriamo di avere il coraggio di restare sempre fedeli a noi stesse…. un abbraccione tesoro!

  770.  

    Hi, i think that i saw you visited my weblog thus i came
    to “return the favor”.I am attempting to find
    things to improve my web site!I suppose its ok to use
    some of your ideas!!

  771.  

    Ma che belle parole! ^_^
    E he buono questo frullato! Vengo per merenda? 😛
    Bacioooo

    p.s. terzo budino completato! 😀

  772.  

    Ma dai! Sai che io fino al giorno prima del mio matrimonio ero bionda?… ma bionda biondissima!… ebbene.. all’improvviso m’ha preso uno schizzo e mi son fatta mora.. mio marito sull’altare si aspettava una bionda .. e tutti i parenti?.. gli amici?.. mia madre ebbe una sorta di shock e nn capivo se piangeva dall’emozione oppure dal nervoso perchè mora proprio non le piacevo essendo stata bionda per 26 anni…..Il colore di capelli non è stato che uno scatto mentale, una necessità che chiedevano i miei occhi per soddisfare quello che il mio spirito vedeva da più tempo: una persona diversa, che stava cambiando.. E quante volte anche solo con un rossetto diverso, una mise insolita, buttando via qualche oggetto, svecchiando tra le carte ho affrontato un cambiamento?.. e..dopo essermi persa a rincorrere “qualcosa che credevo fosse più bello di come ero io” sono ritornata all’ovile fiera tutte le mie imperfezioni, incoerenze, alzate di teste e confusioni? Tante! E … quanti colori di capelli dovrò cambiare ancora?… 😀 cià che prendo anch’io un pò di frullato energetico 😀 e brindo con te ai cambiamenti e al coraggio perchè per cambiare ci vuole coraggio e il coraggio è fatto di paura ma è l’unico filtro per arrivare alla serenità:) ti abbraccio sere buon sabato:*

    •  

      Mi sa che hai capito più Di quanto volessi/riuscissi a far capire..grazie Di essere cosi speciale Simo.. Uhm…solo una cosa..IL GIORNO PRIMA DEL MATRIMONIO?!?!?!!?!!?!? sei incredibile…..non so se ce l’avrei Mai fatta…..

      •  

        siii!! tu pensa che mi sono sposata di sabato e il giovedì decisi di fare questo cambio 😀 io sono molto impulsiva e ho un grande difetto.. rifletto molto poco sulle cose, agisco di pancia…. però non mi pento! anche se ho preso pali in faccia per questo mio modo esplosivo di fare… nn ti dico lo shock generale hahah diciamo che ho sdrammatizzato un pò il momento 😀

        •  

          uhm…… io in 2 giorni mi sono lavata i capelli 3 volte… nella speranza che il colore “scarichi” un po’.. la sfortuna è che il mio colore originale “non esiste” artificialmente, così per avvicinarmici un po’ devo scurirli un filino di più… a parte il fatto che a furia di lavare e asciugare i capelli ho la testa così vaporosa che sono una via di mezzo tra un leone e un soffione.. ma domenica dovrò andare ad un matrimonio, e non vorrei “drammatizzare” il loro come tu hai “sdrammatizzato” il tuo!!!! :O)))))))

  773.  

    Momenti così arrivano sai? Io almeno una volta all’anno devo rimettermi in ordine, negli armadi fare posto e eliminare il superfluo, ma anche nella mente e nei pensieri….. Penso che possa fare solo bene!!!!!!
    Passami un bel bicchiere che in questo momento sono in fare riordino!!!!! Baci

  774.  

    ciao sere’ e’ un po’ che non ci sentiamo! voglio dire a tutte le ragazze del blog che sono meravigliose, profonde riflessive, attente e coraggiose, pronte ad affrontare i cambiamemti della vita a testa d’ariete, sono fiera di essere donna, e di essere rappre3sentata cosi’ bene! a proposito, buona la ricetta!

  775.  

    ma come fai??? anche solo a pensare a tutto questo? come fai???Sono di stucco guarda! bravissima!!!!

  776.  

    :O
    :O
    :O
    Ma come ti vengono in mente queste idee spettacolari??? E’ stupendo! Deve avere un sapore meraviglioso *_*
    Sempre più brava mia cara!
    Bacio e buona domenica ^^

  777.  

    belli i cambiamenti ..estetici xò!!!Ottimi i tagli “del personale” se servono ma tu nn devi cambiare mai e nn devi tradire te stessa sii sempre ciò che VUOI essere!!!bacino cara <3

  778.  

    Io per partorirne uno mi sono scervellata!!!!! tre non ce l’avrei mai fatta…….. complimenti creativa e brava! Potresti anche……. no per scaramanzia non dico nulla…..

    •  

      no no dillo dillo che tanto la speranza non c’ è neanche lontanamente…. eheh… ho visto delle cose che la mia povera mente ha stentato perfino a capire, figurati a partorirle certe geniali idee!!!!

  779.  

    Questa mi torna a fagiolo : ho giusto una scatola di crauti che ho portato dall’Italia : L’olandese ama i crauti ma non il budino ( che qui in Francia si chiama flan , ma questo lo sapete …) forse con questa ricetta riesco a farglielo piacere ! E brava la mia signorina !!! Io son in ritardissimo , domani mi tocca ” partorire” qualcosa !

    •  

      uhm… bè, sono sicura che la tua mente sempre all’ opera escogiterà un modo insolito per cucinare i crauti e dribblare sul budino :O)
      sono stracuriosa di vedere cosa inventerai stavolta… tanto tu mi stupisci sempre :O)
      smaaack!

  780.  

    Siii !!!! crema d’aglio ,j’adore ! E con l’aglio fresco che si trova ora é una delizia sopraffina :)) Che bellissima idea hai avuto , complimenti !!

  781.  

    aaaaahhhhhhhhhhhhh… direi che sei uscita benissimo dal tunnel oscuro dei tuoi ricordi… che bel piatto, i sapori che si compensano, ma che salsa hai fatto!?!?! da vero genietto!!! brava tesoro mi piace un mucchio!!! una bella birra gelata e via… buona domenica un baciooooo graaaandeeee

  782.  

    oddio.. manco un giorno e mi ritrovo qui a leggere con la pelle d’oca e le lacrime agli occhi!!!!! ma cosa sei?!?!? davvero mi lega a te un affetto che non avrei creduto possibile senza mai aver nemmeno sentito la tua voce… che bella questa cosa!!!! un mondo speciale questo che dopo un po va davvero al di sopra di quello che cuciniamo!!! anche io ti immagino, solare, divertente, un pò maschiaccio e “ruspante”.. anche io lo sono… come diciamo con le mie amiche “noi veniamo dalla campagna!!” l’unico rammarico sono le distanze… un vero peccato!!!! adesso mi gusto il tuo pie.. che tra l’altro ho sempre avuto il pensiero di fare ma non so perchè non ho mai provato, mi ammiro le tue bellissime foto e porto con me il pensiero della tua bella dedica!!!! un abbraccio forte

    •  

      ma ci vedremo signora mia, ah! se ci vedremo!!!! vedrai… e poi desidererai di non avermi mai incontrata perchè sono una tale pasticciona..
      goditi le foto, il chicken pie, e la felicità di sapere che anche a distanza di km c’ è qualcuno che ti pensa e che ti vuole bene, così come sei. :O)

  783.  

    mi sa che dovrei andare indietro e leggermi tutti i tuoi post, mi fanni sempre sorridere e io ti immagino così buffa.. in senso buono sai!!! io pure sono una lamentona e a volte un po associale, e con poca pazienza.. se c’è qualcuno che non mi garba stai sicura che si vede, non mi sforzo nemmeno un po.. proprio venerdì ero ad una festa di paese con le mie amiche sono arrivati dei vecchietti a cantare (l’animazione di paese) e ci volevano far ballare, io non ero in vena e gli ho detto “io sono associale lasciatemi stare” col sorriso però.. mannaggia a me.. a volte vorrei essere diversa e certe volte lo sono davvero solo che mi deve venire spontaneo, riesco ad essere la persona più divertente del mondo o quella più antipatica in base a come mi gira.. va beh.. ormai le amiche mi conoscono per fortuna!!! questa ricciolina però io la voglio!!!!!!!!! assolutamente!!!!!!! copio e incollo!!! un bacino!!!

    •  

      io SONO buffa, purtroppo :O)
      ma anche tu devi essere una bella soggetta eh….. mi fai morire…. fortuna nostra che siamo lontane.. saremmo diventate le nuove Stanlio e Ollio…. ç_ç

      •  

        stanlio e ollio.. ahhhh che bello sarebbe però!!! io pure sono un po pasticciona, prima o poi pubblicherò una foto della mia cucina post ricetta.. sembra sia esplosa una bomba!!!! aaahhhhh

  784.  

    perchè devi cambiare?? sei tanto cara così come sei!!!! che bel colore il frullato.. io i frutti di bosco li mangio tipo pop corn.. immagino cosa potrei fare con questo!!!! ti sono mancata ehhhh…. è stato un weekend de fuego.. e non è ancora finito, tra un’ora ho un battesimo!!!! buona giornata tesor

  785.  

    io non partecipo nemmeno, siete tutte troppo brave! buona domenica serena, un bacione…

  786.  

    …e perchè mai ti vuoi fermare??? I tuoi budini salati sono così belli, invitanti e originali che io ne vorrei vedere uno diverso ogni giorno! Questo ai crauti poi batte tutti! Complimenti cara e buona domenica!

    •  

      eheh… bè mi fermerei perchè ho paura di diventare molesta con tutti questi budini…. :O) questo mese ne ho fatti 3…. dalla sala cominciano a reclamare un po’ di varietà… e verranno accontentati, ma da domani!!! un bacio tesoro!!

  787.  

    AIUTOOOO!! Tutti i blog sono invasi da budini salati…. 😉

  788.  

    Che meraviglia queste foto e anche la ricetta! Grazie per la condivisione 🙂

  789.  

    che bea idea… anche presentarlo su una fetta di prosciutto croccante! Originale e piacevole nella consistenza: bello!!
    Grazie
    Dani

  790.  

    Insomma non so più che aggettivi adoperare! Un’altra idea creativa ed elegante, con il tocco di aglio che fa impazzire Ale 🙂
    GRAZIE!!!!!!!

  791.  

    Insomma non so più che aggettivi adoperare! Un’altra idea creativa ed elegante, con il tocco di aglio che fa impazzire Ale 🙂
    GRAZIE!!!!!!!
    Dani

  792.  

    dicono che quando cambia qualcosa nella vita di una donna, anche i capelli cambiano (taglio, cambio di colore, ecc) – se riguardo ai miei tagli (anche drastici) mi sa che probabilmente è vero 🙂
    quanto al resto, non sai come siamo in sintonia in questo momento, con l’esigenza di buttare il superfluo e tornare all’essenza. e se capisco tra le righe, ti aspetta qualche scelta che richiede coraggio, proprio come aspetta anche me… in bocca al lupo!!!
    poi, che dire, ragazza mia, mi hai letto nel pensiero con questo frullato che capita a fagiuolo: proprio ieri nell’orto osservavo lo stato di maturazione dei piccoli frutti. i ribes questa settimana saranno da raccogliere, tra una decina di giorni -anche meno se comincia a far caldo- cominceranno a maturare i lamponi (e lì, già lo so, non riuscirò a starci dietro perché sono taaanti), poi sarà la volta di more e mirtilli, e io mi chiedevo cosa potrò farne di tutto quel bendiddio… ecco, ora lo so 😉 grazie per lo spunto!
    besos

    •  

      davvero ne hai così tanti da non riuscire a stargli dietro???? prendo un po’ di ferie e vengo a darti una mano allora!!! sai che cose meravigliose che potremmo fare!!!
      frullati, tortine, salse, marmellate, lamponati… ho già l’ acquolina…
      ti stringo la mano, ci facciamo forza a vicenda..
      bacio bacio bacio bacio bacio

      p.s.: i miei capelli sì, sono cambiati.. ed è solo l’ inizio…

    •  

      davvero ne hai così tanti da non riuscire a stargli dietro???? prendo un po’ di ferie e vengo a darti una mano allora!!! sai che cose meravigliose che potremmo fare!!!
      frullati, tortine, salse, marmellate, lamponati… ho già l’ acquolina…
      ti stringo la mano, ci facciamo forza a vicenda..
      bacio bacio bacio bacio bacio

      p.s.: i miei capelli sì, sono cambiati.. ed è solo l’ inizio.. !!!!

  793.  

    wow mi hai sconvolto! al di là del budino che associa due gusti molto particolari, mi intriga il prosciutto croccante: lo trovo davvero una genialata di semplicità!

  794.  

    certi soprannomi si ricordano davvero per anni….la tua ezorcisescion direi che è perfetta, notevole la tua idea, zucca, birra, cialde alle olive…strepitosa! piacere di conscerti
    Cristina

  795.  

    Caspita!!! questo tuo terzo budino (continui a budinare eh?) è veramente eccezionale. mi riporta a gusti mitteleuropei tipici della mia zona. bellissimo. brava e complimenti!

  796.  

    ma che fantasia! quando penso di avere visto il più originale eccone un altro che mi stupisce! davvero intrigante con questi sapori, mi piace! complimenti!!!
    ciao 🙂
    Francesca

  797.  

    che sogno passeggiare per Roma a maggio! buonissimi i tuoi budini!!!
    ciao 🙂
    Francesca

  798.  

    mai fatto. E’ mi sa il caso che mi applico 🙂

  799.  

    quasi quasi…ci provo a farle assaggiare a VS (la mia pupa puzzona di 19 mesi). Mi ci hai imboscato le verdure. Sono perfette 🙂

  800.  

    buon lunedi’ sere’ buone le polpettine stasera le faccio per cena con la “misticanza” baci

  801.  

    Ciao Sere, io potrei vivere di polpette!!! Nell’ultimo anno faccio sempre polpette vegetali e le trovo buonissime. Mmmmmh…potrei aprire una polpetteria oltre che ad un negozio di spezie… che dici??? Bacioni e buon lunedì!!

  802.  

    Anche a me piacciono più piccole! Anche perché mi ricorda che quand’ero bambina aiutavo mia mamma a preparare le polpette e io le facevo piccolissime! ^_^
    Fatico a digerire i peperoni ma devono essere così buone che sono disposta a un’indigestione! 😛
    Mi piacciono un sacco le foto!! Bellissima composizione! 🙂
    Baciotti e buon inizio settimana

    •  

      ah figurati.. parli con una che per anni ha comrpato scarpe più piccole o più grandi rispetto al mio numero solo perchè le piacevano DA MORIRE.. che poi, averlo saputo prima che non moriva nessuno.. avrei sofferto di meno.. O_O
      bacione tesoro!! buon lunedì!!!

  803.  

    che bella idea, hanno un aspetto totalmente invitante, un abbraccio SILVIA

  804.  

    Buon inizio settimana cara, spero che la tua sia partita meglio della mia, sarà il tempo che mi mette tristezza, qui da noi è brutto e piove, ma stamattina sono nervosa e intrattabile, fortunatamente i tuoi post sono sempre così piacevoli che anche questa volta mi hanno fatto ritornare un pò di buonumore….grazie!

    •  

      uh… care… anche qui piove a dirotto :O( ed èlunedì.. brutta accoppiata, non c’ è che dire…
      consoliamoci con un po’ di sano umorismo e le polpettine và, che è meglio!!!!
      p.s.: io quando sono nervosa ed intrattabile devo uscire a fare due passi… ma oggi rischio di trnarmene zuppa d’ acqua a casa.. e ancora più stranita!!!! :O) smaaaaaaaack!

  805.  

    Buon inizio settimana….ma sai che mi hai dato una buona idea con le polpette? Intanto Dario ne va matto e poi ho un pò di lesso da smaltire e magari lo posso sostituire al pollo…che dici…si può fare?

    •  

      eccome se si può fare!!! a me le polpette di lesso piacciono tantissimo!!! magari le puoi preparare con quello al posto del pollo e servirle con un filo di pesto “allungato” con dell’ olio… sai che buone!!!! o con una salsina verde, quella con cui si condisce il lesso, tanto per restare in tema :O)
      buon lunedììììì

  806.  

    ci conto! 😀

  807.  

    hahaha tesoro non ho parole! mi assento 1 giorno e prepari un altro budino! una che meraviglia! ti auguro di vincere la sfida! in bocca al lupo te la meriti proprio… volli, volli, volli fortissimamente volli! XXX

  808.  

    E’ ufficiale : ho una fame che sto per sbattere per terra e dove vado? da te! dove trovo uno dei miei piatti preferiti! le polpette! e noooo!!! aiutoooo passami una…. bella teglia va 😀 superlative le tue ai peperoni e pollo*_*! un abbraccio immenso e buona settimana tesoro :*

  809.  

    che belle queste polpette! anche io vivrei di polpettine..son piccole, sfiziose e simpatiche, come si fa a non amarle? 🙂

  810.  

    che belle queste polpette! anche io vivrei di polpettine..son piccole, sfiziose e simpatiche, come si fa a non amarle? 🙂

  811.  

    Vedo che la febbre dell’MTC ti ha colpito più della mosca tze tze. Vai con produzioni a ritrecine, una più gagliarda dell’altra. Mi sa che dopo lo choc della pubblicazione ante-data, hai caricato tanta di quell’energia che adesso sei un turbo in azione. Io adoro questa proposta. Mela con crauti è da delirio. Mancava solo una goccia di senape vicino quella salsa al sidro, è secondo me facevi i fuochi d’artificio. E poi vogliamo mettere le foto? Sono pazzesche. Tu sei un genio! Te lo dice una che conosce da vicino la Sig.ra Etta James! Baci grandi, Pat

  812.  

    Anch’io amo le polpette. Queste sono davvero originali…non ho mai usato la carne di pollo per le polpette. Grazie per la ricetta, la inserisco subito

  813.  

    Ok, a che ora passo per la prossima merenda? 🙂

  814.  

    O_O un genio! no dico sul serio!!! Ppi lo sai che qui a Roma il pollo con i peperoni è piatto nazional popolare..ma così!!! E queste appena posso te le rubo!!!
    P-S-_ se proprio Adam viene a lavorare nella tua banca, fammi un fischio che per farlo ambientare diventerò una nuova correntista :DDDDD

  815.  

    Anch io preferisco le polpette piccole del modello ” una tira l altra” :))) ottime queste , le trovo perfette per un aperitivo. Un abbraccio

  816.  

    ciao sere.. buone le polpette, io son della serie, quando ho finito di cuocerle ho anche finito di mangiarle… 🙂 sono brava???
    le foto sono una meraviglia davvero!!!! brava tesoro!!! un bacino

  817.  

    Io ti adoro!! No..cioè…qui il mio ragazzo si è messo a dieta! A dieta capisci??? Un uomo!!! E ho capito che in effetti l’ho stressato anche io per quella pancetta (oh, sarò nutrizionista eh? Mica può farmi cattiva pubblicità!! 😛 ) ma rifiutare ogni mia creazione prima ancora di avere l’idea non mi sembra giusto… vuole mangiare solo insalata…verdure…la pasta? Sì ma non troppa mi raccomando…ok il pesce ma cucinato semplice…la carne rossa manco a parlarne… i dolci? Ma che stai a scherzà??? Help!!!
    Ho fatto un dolce al caffè che praticamente ho mangiato solo io… evviva la prova costume!!! :))
    Queste tortine prova a fargliele…ti farò sapere! :))

    P.S. Lo scrivo anche qui, a parte che su fb: quasi sicuramente proverò con lo sciroppo d’acero…in dispensa ho solo quello… Però appena scendo a Roma faccio un bel giretto da Castroni…e tartasserò il povero commesso (penso abbia il terrore di me!) per lo sciroppo d’agave nel caso in cui non lo avessero. 😀

    •  

      uff….. noi ormai al posto dello scendiletto abbiamo la bilancia… cioè, un’ ossessione, capisci?
      ecco.. io mi domando solo (conoscendo le tue creazioni..) ma come fa a rifiutare delle cose meravigliose che si mangiano anche con gli occhi??? il tuo fidanzato ha una volontà di ferro… (beato lui…..)
      lo sciroppo d’ agave lo trovi anche in erboristeria o al Naturasì, per esempio.. se non lo trovi batti un colpo che te lo spedisco! :O)
      da Castroni sicuramente ce l’ hanno.. figurati!!!!!
      fammi sapere come è andata con lo sciroppo d’ acero… ti scrivevo su fbk che secondo me puoi anche fare unpo’ di sciroppo d’ acero e un po’ di miele.. nel caso ti sembrasse troppo forte!!!
      bacio!!

  818.  

    Caspita io sbafo dolci dalla mattina alla sera…però questa tua idea mi intriga anche se ho la fortuna di non essere diabetica. Dove trovi lo sciroppo d’agave?

    •  

      come ti capisco Vale! lo sciroppo d’ agave lo trovi in erboristeria o nei supermercati un po’ più forniti. fammi sapere se ti sono piaciute le tortine! il parere di una golosona come te è importante!! :O)

  819.  

    Sai che ultimamente, pur non essendo diabetica non uso più lo zucchero epr dolcificare the, tisane e caffè, ma uso lo sciroppo d’agave? Questo perchè a prescindere dal fatto che uno sia diabetico o meno, lo zucchero bianco so che fa molto male, quindi cerco di ridurne l’apporto. Belli questi tortini! Grazie per la ricetta!

  820.  

    Questi dolcetti sono deliziosi e anche leggerissimi quindi sono perfetti per chi vuole deliziarsi senza appesantirsi e soparattutto perfetti per chi ha qualche problema di salute quindi pollice su!!Un bacio,Imma

    •  

      pollice su!!! mi piace! ed è vero, lo sciroppo d’ agave ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero, ha un sapore “mielato” ma non troppo forte, quindi, è da provare assolutamente!!!
      bacione!!!

  821.  

    Buone queste tortine, salutari, fanno bene, non fanno neanche ingrassare! Per me sono perfette, ne ordino una dozzina…

  822.  

    Dolci ne cucino pochissimi, bevo da anni tè allo stato puro perchè solo così si coglie il sapore ‘vero’ di quello che si sta bevendo. Adesso vorrei fara una settimana di prova senza usare il sale in cucina perchè siamo troppo abituati ai sapori ‘artefatti’ e il junkfood ne è la prova. I tortini alle carote sono perfetti per questa primavera quasi estate dove è molto meglio assumere cibi leggeri per non appensatire il cor… OPS!!! Terremoto!!! Tutti fuori dall’ufficio….!!!

    •  

      ehi!!!!! stai bene????
      nell’ uso del sale sono molto parca, ma non l’ ho eliminato perchè ho la pressione che non arriva neanche a 100 (la massima…) ma sono d’ accordo su tutto il resto.. il cibo quando è veramente buono non ha bisogno di molto.. basta a se stesso.
      ma tu… stai bene???? siete tornati in ufficio? ancora terremoto???? ho letto ora online il giornale!!! come stai??

  823.  

    Ti dirò…io tante volte preparo dolci senza questo o l’altro elemento, magari perché ho voglia di un dolcino e non ho tutti gli ingredienti, così improvviso, provo, sperimento come un piccolo chimico in laboratorio 😛 E alla fine mi piacciono! 🙂
    E sono convinta che anche queste tortine mi farebbero impazzire!! Sono splendide…e poi sto sciroppo d’agave mi piacerebbe proprio provarlo! ^^
    Baciii

  824.  

    Sei bravissima!! e questi dolci sono qualcosa di sfizioso che dovremmo imparare a mangiare tutti, almeno per alternare il consumo di cose più ricche di grassi e zuccheri….Devo provare lo sciroppo d’agave. Ciao, buonissima giornata

    •  

      ragazze ma che blog fantastico che avete!!!! quel caramello salato con la ricotta è una meraviglia :O)
      sono d’ accordo sul fatto di diventare un po’ più salutisti.. ma non per abolire le “porcherie”, per carità!!! anche quelle fanno parte dei piaceri (peccaminosi) della vita!! ma ho imparato che poi quando mangi qualcosa di un po’ più goloso lo apprezzi di più.. togliersi sempre gli sfizi li snatura un po’ dal “premio” che dovrebbero essere!

  825.  

    Non c’è che dire sei saggia oltre brava e creativa…ma già te l’ho detto ….sennò poi ti monti la testa-:))))) Io conosco il diabete perchè mia madre ci convive da anni e so quanto soffre a non poter mangiare i dolci e quando come premio si concede un gelatino , come dire, se lo gusta davvero. Visto che vorrei stare a dieta e invece faccio sempre colazione al bar, proverò le tue tortine.

    •  

      bè, la posso capire… anche perchè iniettarsi insulina come fosse acqua fresca non è il caso… e trattenersi sempre è dura..
      bisogna trovare delle alternative golose!
      io non so più da quanto non tocco un cornetto del bar… l’ ultimo croissant che ho mangiato l’ ho fatto io, ma c’ erta lo zucchero naturalmente…
      un bacione!!!!!

  826.  

    La ricetta è davvero intrigante, così golosa, seppur leggera. Ma mi incantano soprattutto i tuoi pirottini, fanno tanto shabby!

  827.  

    Io già sono una che ingrassa ad annusare!! beh diciamo che comunque non è che faccio molto pre trattenermi 🙂 sei diabetica?? io sono iperinsulinemica ovvero ho il contrario, ma tanto la soluzione è la stessa, pochi dolci!! che sfiga! però questi tortini sono favolosi, ormai sono abituata a mangiare poco dolce… credo mi piacerebbero un sacco così belli rustici!! un bacio v.

    •  

      Uh Vale! non lo sapevo… ma pensa…
      comunque sì, direi che possiamo vivere entrambe senza zucchero, e non vuol dire che mal comune mezzo.. muffin! :O(
      ma tu il succo d’ agave lo potresti usare per esempio?
      rusticissimi, te lo assicuro, una di quelle preparazioni che triti mischi e spatasci nei pirottini. fatto.
      un bacione!

  828.  

    Che bella questa ricetta, dovrei anche io orientarmi su dolci un po’ più dietetici…
    e la foto è bellissima, quei pirottini un po’ rigonfi sembrano dei sacchettini fatti apposta per avvolgere le tortine 🙂

  829.  

    ma questa ricetta non me la posso perdere, mhh…carote, ormai sono entrata in una specie di tunnel! 😉
    fantastiche le foto e le tue parole, come sempre.

  830.  

    Bella ricetta! sono sempre a caccia di ideuzze così per colazione, leggere, sane. Proverò la tua ricetta usando metà farina integrale, che secondo me ci stà bene. Un bacione e complimenti davvero per tutto, foto comprese 🙂
    simo

  831.  

    Ciao! semplici, leggere e golose…una merenda meglio di così?! noi le approviamo appieno! ci piac emoltissimo come si combinano frutta e verdura per dei dolcetti sempre di casa!!!
    baci baci

  832.  

    tesoro ma sai mio padre è diabetico?.. in casa ci siamo arrovellati una vita per cercare di ridurre al massimo gli zuccheri nei nei dolci e nei cibi .. mio padre però è sempre stato un goloso “incosciente” .. ha sempre caramelle in tasca e biscotti sotto il letto! argh ..questa versione mi piace da morire.. anche perchè sono alla ricerca di tortine con le carote buone da preparare per Ginevra( mia figlia)! e secondo me questa è l’ideale!! leggera e golosa!;) buona giornata tesoro un abbraccio grandissimo:*

    •  

      uh!! davvero il tuo babbo è così furbacchione??? io non nascondo caramelle in tasca ma non vedo l’ ora che arrivi il week end per poter mangiare un dolcino a colazione e poi vììììììììa a smaltire gli zuccheri :O)
      Ginevra è un nome bellissimo..saranno all’ altezza questi tortini? un bacione tesoro!!! buona serata!!! smaaack

  833.  

    Mi piace un sacco lo sciroppo d’agave e anche quello di acero. Ma sai come sostituire lo zucchero? Cioè, usi la stessa quantità di sciroppo rispetto alla quantità di zucchero che andrebbe nella ricetta? Cioè, mi sono spiegata come un libro chiuso… Se in una ricetta ci vanno 100 gr di zucchero, sostituisci con 100ml di sciroppo?
    Baci

    •  

      ciao Stefi! no, non sostituisco nella stessa quantità, di succo d’ agave ne metto un po’ di meno, ma dipende dalla ricetta e solitamente faccio delle prove.
      Ad ogni modo la prima prova non la faccio mai sostituendo 100 gr di zucchero con 100 gr di succo d’ agave ma 100 gr di zucchero li sostituisco con 70 gr di succo d’ agave.. poi dipende se c’ è della frutta fresca o essiccata nell’ impasto, la consistenza naturalmente cambia così come il sapore.
      Mi sa che non mi sto spiegando io… se nell’ impasto ci sono altre componenti “dolci” come la frutta o il cioccolato uso anche meno di 70 gr di succo d’ agave… magari ne metto 50 gr….
      tu hai mai provato a sostituire?
      bacioni!!

      •  

        No, non ho mai provato, ma vorrei cominciare. Sono terrorizzata dall’idea di poter diventare anche diabetica e così anche mio figlio. Perché noi celiaci mangiamo cose che hanno un più alto tasso di indice glicemico e poi il pargolo n. 3 ha una predilizione per lo zuchero… quindi vorrei proprio sostituirlo. Cioè essere celiaci e anche diabetici sarebbe troppo… :/

        •  

          considera che io sto facendo delle analisi perchè potrei essere anche celiaca… e i diabetici POSSONO essere celiaci.. è una delle prime cose che mi hanno chiesto in ospedale :O(
          prova il succo d’ agave, e io nel tempo ti posterò qualche altra ricetta “alternativa”!!!!
          bacio!

  834.  

    questi sono perfetti per me che mangio dolci a gogo !!! cosi’ almeno mi tengo leggera ogni tanto;-) e poi con le mele sono sempre buoni, io mangerei tutto con le mele!!! un bacione

  835.  

    Sei proprio una fucina di idee. ma come fai? bravissima! Lo sciroppo d‘agave non l‘ho mai provato ma mi hai proprio incuriosito e prossimamente cercherò di procurarmelo. bellissime tortine. e poi a me le carote nei dolci mi fanno impazzire. mi è venuto in mente un dolce buonissimo che mi ha insegnato mia cognata a base di carote e farina di mandorle. forse si può fare un mix tra le due ricette. a presto. mari

    •  

      ah sì??? allora aspetto con ansia di vedere la fantastica ricetta di tua cognata!!! e perchè non provare fare un mix.. chissà cosa verrebbe fuori! lo sciroppo d’ agave sicuramente lo trovi al Naturasì oppure in erboristeria, sennò te lo spedisco io eh!! bacioni!

  836.  

    Caspita mi sono distratta un attimo e ho ritrovato budino, polpette e dolcini al forno ma sei piena di risorse! Mi hai fatto venire una fame!

  837.  

    non sapevo nemmeno esistesse la tortilladora!! ma tra un mesetto potrò mandarti quando consiglio dalla Spagna! Invece il ripieno è una delizia!

    •  

      sììììì Vale!!!! aspetto con ansia tutti i trucchi che riuscirai a rubacchiare ai grandi chef!!! :O) ed io se creerò qualche altra farcia alternativa te lo dirò subitissimo!
      un bacione tesoro!

  838.  

    Tesoro sapessi quante volte ho fallito in cucina soparattutto con questi aggeggi infernali :-)quindi tutta la mia solidarietà:-) e cmq sono splendide lo stesso…una gustosa visione!!baci,imma

    •  

      uh.. ma tu non sai quanto ero contenta il giorno che mi è arrivata la tortilladora a casa.. già mi immaginavo le tortillas perfettamente sottile e tonde che mi sarebbero uscite… sì sì.. come no…… grrrrrrrr ho pure usato la farina di mais per tortillas… doppio grrrrrrr…..
      se anche TU che sei la maga dei dolci (e non solo) hai “fallito” in cucina, mi riempio di speranza.. ce la posso fare anchì’ io..
      grazie per la solidarietà Imma!!!! smaaaaack

  839.  

    Non le ho mai fatte per cui boh … Anche io le compro ma il tuo ripieno e’ molto più buono del mio solito pollo con salsa piccante:-) baci

  840.  

    nooooo!!! la tortilladora?? ma che roba magnifica è??? guarda le tortilla non ho mai provato a farle, ma di roba che finisce in pattumiera per esperimenti mal riusciti ne capisco parecchio 😀

    •  

      ..ecco, la tortilladora è questa inutile cosa qui: http://www.amazon.com/Imusa-VICTORIA-85008-Victoria-Tortilla-8-Inch/dp/B00164T384/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1338362141&sr=8-2
      grrrrrrr se ci ripenso.. evvabbè, ma mica può riuscire sempre tutto, la prossima volta cercherò di sbagliare meglio :O) è che mi dispiace così tanto quando non posso rimediare, è vero che ho buttato solo acqua e farina, però ecco, gli sprechi mi fanno proprio piangere il cuore :O( solitamente quello che non posso mangiare almeno lo regalo, o quello che non è venuto esattamente come speravo me lo mangio così com’ è… uff..
      bacio tesoro!

      •  

        ma pensa, non ne sapevo manco dell’esistenza! grazie, ho imparato una nuova cosa 🙂
        si anche a me viene da piangere quando devo buttare qualcosa..e anche io ho ingurgitato schifezze solo per non sprecarle 😀 però a volte proprio proprio non si può rimediare..che ci possiamo fare..d’altronde come si dice? sbagliando s’impara 🙂
        buona giornata!!

  841.  

    Non è da te arrenderti! La tortilladora non so proprio cosa sia…….se ti può consolare (ma adesso lo so).
    Riprova e vedrai che andrà meglio, la tua maestria è imbattibile!!

  842.  

    Non ho mai fatto le tortillas, sorry, non sono molto d’aiuto ….
    bhé intanto il ripieno non è affatto male, anzi mi stuzzica parecchio! avrai tempo per sperimentare!
    Un bacissimo!

    •  

      ah sì sì… avrò anche tempo per allenarmi nella nuova disciplina olimpica: il lancio delle tortillas!! O_O
      ma hai ragione tu, donna saggia, godiamoci il ripieno che per rimettersi all’ opera c’ è tempo!!!!
      smaaaaaaaack bacione a tutte e due :O)))

  843.  

    tesoro, io le compro e mi concentro sul ripieno, anche perchè farne una per una è davvero da tirare le testate nel muro e quando cucino messicano mi piace ‘vincere facile’ 🙂 Baci

    •  

      lo so.. hai ragione Rob.. ma l’ idea di fare la virtuosa delle tortillas mi piaceva..
      e poi mò che mi sono messa quel cavolo di ferro nella credenza quant’ è vero ci devo riuscire a farle da sola..
      nel frattempo come dici tu, meglio pensare al ripieno… gnam…
      bisous!!!

  844.  

    Io invece vorrei un Castroni anche vicino a casa mia…per me trovare ingredienti particolari è una caccia al tesoro!!!

  845.  

    PS. Ma allora sei umana anche te!! Evviva!!!!

  846.  

    fallito miseramente??? serena, ma che dici, hai combattuto da valoroso samurai e le hai fregate, le piadine, perchè tanto le hai mangiate lo stesso e con una farcia da grand gourmand!
    ps: condivido il giudizio sulla grande metropoli puzzolente e trafficata e su castroni come spacciatore di fiducia! baci!!!

  847.  

    non saprei cosa consigliarti…non le ho mai fatte….ma da quel poco che conosco di te, sono sicura che prima o poi ti riusciranno 😉
    Baci

    •  

      adesso seguo i consigli di Eleonora- Burro e Miele e vedrai che prima o poi mi vengono eh!!!!
      e poi Vale, ci hai visto lungo.. io sono una che si accanisce sulle cose…ma giusto un filino eh!!!! O_O

  848.  

    stasera avevo proprio bisogno di fare un sorriso e tu come sempre riesci a strapparmelo, sai io certe volte mi immagino una ricetta, una lavorazione.. e poi all’atto pratico diventa una cosa infattibile.. è si la fantasia alle volte viaggia troppo!!! la tua ricetta con la crema, i ceci neri, mai visti, è davvero innovativa!!! brava tesoro mio!!!

  849.  

    Già solo il fatto che tu ci abbia provato ti rende una grande ai miei occhi!! 😀 E poi prima o poi verranno, ne sono sicura! Mi piace moltissimo questo condimento! Sempre bravissima tesorina! Smack

  850.  

    hahah Sere sono caduta per terra dal ridere hahah già immagino la scena te incaxxata che frulli piena di farina! purtroppo nn ho mai fatto le tortillas e nn ti posso dare suggerimenti! però sono strasicura che la prox volta saranno un successo! a me è capitato più di qualche volte di nn essere in vena e ovviamente nn mi è venuto qualcosa.. poi io più mi accanisco e più fallisco quindi meglio lasciar perdere per un pò e poi ricominciare.. comq questo piattino è squisito! tortillas comprate o no:D un abbraccio grande e buona notte!:*

    •  

      come mi conosci bene… in effetti è più o meno così.. entro in cucina tutta agghindata di grembiule allacciato col fiocco, un bel sorriso rilassato che sembro la signorina del dado Knorr.. e poi però appena perdo la pazienza comincio a perdere il controllo della cucina.. col risultato che poi pare siano entrati i ladri… O_O
      bacione!!!!!

  851.  

    io non ho mai provato il tofu, non saprei nemmeno che gusto ha.però questa ricetta fresca mi intriga un sacco!

    •  

      mah, vale, ti dirò… non è che abbia un gran gusto.. in pratica non sa di nulla :O( anche se quello affumicato è un po’ più brioso dell’ altro, quello classico.
      il lato positivo è che ci puoi fare un po’ di tutto, proprio perchè ha un sapore così neutro..
      ad ogni modo puoi sostituire il tofu con dello yogurt greco se preferisci! io ho provato anche questa variante e mi è piaciuta un sacco!
      bacio!!

  852.  

    ahahahah!!! “…la brutta abitudine di vedere nero prima che faccia buio”, il tuo babbo è toscano vero? Loro sono dei maestri per sintetizzare dei concetti.
    Per quanto riguarda l’arrivo dell’estate, mi trovi in sintonia con te: non vedo l’ora di un pò di caldo, ma dopo 6 giorni sono già stanca. La luce mi abbaglia e mi rifugio all’ombra di qualunque cosa. E poi l’afa di Milano e l’inquinamento dell’aria non è un clima che mi sento di augurare. Per quanto riguarda la tua insalata veloce, beh, mi incuriosisce e non poco…
    un abbraccio e una spinta per la salire le scale più velocemente 🙂

    •  

      ahahha… Rob… mi fai troppo ridere.. e sorridere…
      sìssìssì, il babbo è toscano doc (nel senso che va controllato…) e dop (nel senso che va pure protetto..) perchè ecco, come dire.. a casa diciamo le cose così, come ci vengono in mente, e i fraintendimenti sono all’ ordine del giorno.. eppure i concetti come vedi sono chiari… e azzeccatissimi.. LoL… del resto, quando babbo e figlia sembrano stati fatti con la fotocopiatrice, è difficile sbagliare………..
      io pure agogno il caldo, ma poi al terzo giorno già smanio, mi innervisisco quando le scarpe si appiccicano all’ asfalto fuso dal caldo, sudo come una lumaca, mi scivolano persino gli occhiali da sole e soprattutto boccheggio come un pesce rosso..
      ora sono seduta, ma per la spinta che accetto moooolto volentieri prima che tu possa cambiare idea, connettiti col pensiero stasera quando torno a casa.. non m’ abbandonare nell’ androne accanto alle cassette della posta!!!!!
      :O)

  853.  

    guarda consolati, anche a me questo primo caldo mi sta facendo fuori…ma non potrebbe essere eternamente primavera con massimo 20 gradi, un bel sole splendente e un filo di venticello? chiedo troppo?? 🙂
    questa ricetta però sa proprio d’estate e mi piace un sacco presentata nel melone, brava 🙂

    •  

      dici che non si può, vero??? :O( comunque se c’ è da firmare da qualche parte per una richiesta collettiva, fammi sapere che preparo la penna!!!!
      magra consolazione il pensiero che il sole caldo ci regalerà tanta frutta dolcissima… eh….
      p.s.: già che chiedi, oltre al sole e al venticello, io ci metterei una comoda sdraietta, che dici??? :O*

  854.  

    Altra cosa che abbiamo in comune: la fiacca estiva. Buonissima l’insalata, anche le insalate sono le migliori amiche di una ragazza, si spera sempre che a forza di mangiare solo quelle qualcuno che ci regali un diamante si trovi!

    •  

      ecco, bene!! ero in pensiero che non ci fossero altre cose a legarci :O)
      e chissà quante ne scopriremo ancora.. eheh..
      bè.. se io mangiassi solo insalate di sicuro troverei qualcuno disposto a portarmi al pascolo… O_O ma anche no! godiamoci la cucina, quella buona, che per i diamanti c’ è sempre tempo.. forse…

  855.  

    Sai che al di là dei ristoranti orientali, non ho mai provato il tofu? In questa tua insalatina mi ispira un sacco!
    Lasciamo perdere il discorso ascensore: abito al terzo piano e l’ascensore non c’è…io sono una da scale e quindi va bene così, però ci sono certi casi (vedi quando sono con due o tre borse della spesa e mio figlio in braccio) in cui ce ne sarebbe proprio bisogno!! ç_ç
    Un baciotto e buona giornata! ^^

    •  

      eh ma anche io sono un tipo da scale, figurati!!! solo che mi piacerebbe scegliere.. ogni tanto… tipo al ritorno delle vacanze con 10 valigie per 10 cadaveri, al ritorno dal mercato quando ho fatto spesa per un esercito, quando mi sono voluta infilare quelle maledettissime scarpe che mi hanno reso i piedi due canotti doloranti, quando fa caldo ma proprio caldo che lascio la scia come le lumache e non sia mai che qualcuno ci scivoli sopra… capito come???
      uff… meglio pensare al tofu và! provalo monamì e dimmi che ti viene in mente di prepararci! smaaack!

  856.  

    Mi sembra di vedere me al mercato: cestate di verdura, frutta, formaggi e delizie varie che mi passano dagli occhi e poi….. e poi mi manca il posto in frigo e la massaia che me li cucina! Ma siccome io odio buttare via le cose da mangiare mi metto in moto e cucino…… Io adoro il melone, credo che questa ricettina sarà dei nostri, deve essere meravigliosa e tu, come sempre ce la posti con una naturalezza mostruosa…. grazie cara!!!!

    •  

      eheh.. sandra.. io il sabato quando torno a casa con la spesa devo pure sbrigarmi a cucinare perchè posto in frigo non ce n’ è abbastanza.. ho proposto di comprare un ‘altro frigo, ma non posso dirti cosa mi è stato risposto chè siamo in fascia protetta -_-‘
      bacioooooooooooooo!

  857.  

    Tesoro ma com’è possibile che in ogni tuo post ci rivedo me? al mercato a comprare tutto quello che nn è sulla lista, tornare a casa con le spezie più strane e poi rendermi conto dopo aver fatto 74 scalini, con almeno 4 buste, portafoglio in bocca bimba sulle spalle e pupazzo in testa, sull’uscio di casa, che mi manca il pane per la sera.. tutto questo contornato dalla voglia pari a zero di fare tutto.. ma a darmi una bella mossa ( come se di da fare nn ne avessi abbastanza ) ci sono stati i colombi… si i colombi, da 2 giorni una mamma colombo ha depositato un uovo sotto la panca del mio terrazzo e a turno lei e suo “marito” lo covano , portano rami, foglie secche, fiori marci, e tutto quello che nella loro “animale concezione” serve per un nido accogliente.. ovviamente in questo scenario sono comprese cacche, piume e parenti colombi che circondano la sacra famiglia.. quindi siamo praticamente barricati in casa tranne in momenti in cui i genitori decidono di abbandonare l’uovo nel nido… momento in cui io mi dedicato alla sistemazione del contesto e purificare un pò l’ambiente dato che fuori ci vive anche mia figlia… LOL ps 1H fa hanno depositato anche il secondo.. ho letto in giro che ci vorrano tipo 20 gg prima dell’uscita*_* azz… però sono meravigliosi devo dire:D ecco, quello che mi ci vorrebbe adesso è proprio cestino d’insalata fresco e veloce da organizzare in pochissimo tempo! e visto che nn ho avuto il tempo nemmeno di mangiare approfitto della tua gentilezza e mi accomodo da te;) ahh la meranda la porto io eh!:) un abbraccio sere e buon pomeriggio:*

    •  

      ah ecco… ora si ragiona… conto sulla merenda!!!
      ma che belli i colombi! cioè, a parte cacche e piume penso al miracolo della vita che starà osservando da vicino la tua bimba!
      direi che 20 gg sono abbastanza per osservare da vicino la natura :O) ne avrai di cose da fare! il minimo che possa fare io è invitare la mia gemella food blogger separata alla nascita a sedersi a tavola con me :O)
      un bacione Simo!!!!

  858.  

    Tofu provato. Affumicato non l’avevo mai censito. L’affumicato coi gamberi mi sa che è la morte sua. Vero?

  859.  

    massima ammirazione, a me di fare le tortillas non è mai passato nemmeno per l’anticamera del cervello.

  860.  

    Ciao cara, ma lo sai che a questa storia della fiacca ci pensavo proprio stamani? Ero tutta pronta per uscire, avevo già caricato il bimbo in macchina, quando mi sono accorta che avevo dimenticato il ciuccio sopra il fasciatoio nella sua stanza al piano di sopra, quindi ho fatto le scale di corsa, come sempre (sai….per smaltire quelle 2 o 3 calorie) e quando sono arrivata in cima non avrei disdegnato una bombola di ossigeno!!!! Mi sono sentita le gambe pesantissime e il fiato corto, che brutta sensazione!!!! Mi ritiro su con queste bellissime foto della tua ricetta! Ciao un abbraccio

    •  

      a parte che io ormai viaggio con una pressione massima che non arriva manco a 100… e quindi, come dire.. arrivo sempre qualche secondo dopo :O)
      però capisco perfettamente quello che dici!!
      tiriamoci su insieme va, che io mi aiuto con uno dei vostri biscottini… :O) un bacione !!!!!

  861.  

    Cantava la mitica Giuni Russo, bellissima voce scomparsa nel 2004 Me la ricordo ancora, piccola, un fascio di nervi due grandi occhi e capelli cortissimi… E veniamo alla stanchezza, vogliamo parlarne? Sono le 21 e sono con il pc nel letto… stanca e sfinita da non riuscire a stare seduta… stò caldo poi…. Mi ci vorrebbe per domani a pranzo questa sfiziosa insalata, di tofu magari ne metto un pochino, non ho avuto ancora il coraggio di assaggiarlo… ma devo dire che l’aspetto mi piace e anche molto! Baci

  862.  

    noooooooooooo xkè mi fai queste coseee io adesso come faccio???Ora lo voglio!!!hai messo insieme le 2 cose che + mi sfiziano sul gelato caramello salato e macadamia!!!Mannaggia a te!!! 🙂

  863.  

    Buoni questi gamberetti, pagherei oro per mangiare un piatto del genere sono giorni che vado avanti a pizza 🙁

    •  

      uhm… consolati all’ idea che il mio fidanzato pagherebbe oro per andare avanti a pizza……
      ormai è una fissa…. tocca farla tutte le domeniche O_O e potesse la mangerebbe tutti i giorni… potreste scambiarvi il pranzo, come si faceva alle elementari: la tua fetta di crostata per il mio panino al prosciutto…. eheh…

  864.  

    ciao tesoro!!! che bella l’insalata dentro al melone, sai che non ho mai mangiato il tofu.. mi fa un po strano.. ma.. magari mi piacerebbe pure, una volta ho comprato il seitan ma mi faceva impressione così ho aspettato che scadesse in frigo e l’ho buttato.. che scema!!! fatti forza tesoro, un po di caldo ci vuole non possiamo mica arrivare a settembre come mozzarelline!!!!! buona notte un bacione

    •  

      ma tu sei veramente la peggio… l’ hai lasciato morire così? di freddo in frigorifero???? O_O criminale… ahahah…..
      bè, dai.. fatti forza col tofu, che quello affumicato non è male, davvero!
      p.s.: tu mi fai troppo ridere.. e se non ti leggo la sera prima di andare a letto lo faccio la mattina.. ma in entrambe i casi riesci a farmi concludere / iniziare la giornata col sorriso… grazie.. un bacione!!!!!

  865.  

    ciao Serena
    complimenti per il tuo blog e per le ricette.
    Ti ho aggiunta hai blog che seguo volentieri.
    Ciao Guerino

    •  

      ciao Guerino!! è davvero un piacere conoscerti, e ricevere i tuopi complimenti per il blog :O)
      insomma, i complimenti fatti da chi ha altrettanta passione per la cucina mica sono cosa da poco!!!
      ho letto un po’ del tuo blog, stasera passo di nuovo su Auriemma’s Kitchen per qualche commento che volevo fare!
      ça va sans dire, ti seguo con molto piacere anche io!
      un abbraccio!

  866.  

    Ciao Serena,.
    molto estiva questa ricetta, si vede bene la tua passione in cucina.
    ciao Guerino
    Auriemma’s Kitchen

  867.  

    ehi!! questa la voglio anche io, è avanzata una porzioncina per me???

  868.  

    Mi hai fatto morire tesoro io sono come te sui vestiti cambio idea ogni 4 minuti infatti cerco di trovare la soluzione quanto prima cosi da non sommergermi di vestiti e di soldi da spendere…bella la tua rubrica mi piace e poi questa Bakery house e il posto ideale per me e questi bagels sono da sempre nella mia lista di ricetta da provare, mi sa che provo proprio la tua!!!Bacioni,Imma

    •  

      bè, direi che poi però quando ti decidi fai le cose alla grande!!! e mi riferisco al tuo nuovo look! bellissima!! :O)
      dopo tanta fatica, e audacia… direi che sì, ci possiamo proprio premiare.. per il coraggio.. un bacione!!!

  869.  

    Buahahahah! Io ascolterei Brignano comunque 😛
    Sai che non ho mai provato i bagels? Ma proprio mai mangiati!! :O Devo rimediare prima o poi!!
    Bacio tesorina ^^

  870.  

    mmmmmm anche per me le cerimonie sono sempre un incubo! provo e riprovo mille cose e poi spesso finisco per orientarmi sulla cosa più comoda…
    bella l’idea dei consigli sui posti! così me li segno per quando passerò di lì!!! 🙂
    e troppo buoni i bagels!

    •  

      bene!!! sono contenta che ti piaccia l’ iniziativa :O) allora da venerdì scorso ho inaugurato una nuova tradizione, eheh…
      beata te che alla fine ripieghi sulla mise più comoda.. io invece non si capisce perchè alla fine metto le cose più S-comode.. grrrrrrrr!!!!
      bacio!!!

  871.  

    …io ho smesso di andare ai matrimoni e ho giurato che se mai mi sposerò, tutti in jeans e tuta da ginnastica!! Dovrò andare ad assaggiare i Bagels prima o poi, magari inizio ad autoprodurli, che dici? Mi sembrano buonissimi!! Bacioni (PS: vai serena con i jeans e nessuno ti dirà nulla)

    •  

      eheheh, ma potrebbe essere un’ idea alternativa! :O)
      bah, credo di aver risolto con la borsa… spero… e abito leggggggggero….
      bè, direi che già autoprodurre i bagels è un punto d’ inizio, poi magari ti fai un giretto a New York o a Toronto dove la comunità ebraica è abbastanza nutrita e fai il paragone tra gli originali e i tuoi.. che dici?
      tanto per viaggiare bastano poche cose.. un jeans e uno zainetto ^_^ bacio!!!

  872.  

    Sì, lo voglio. Cos’hai capito eh?!
    Voglio il “venerdì dei consigli” gastro!!!
    Bacio

  873.  

    Si belli i consigli!!!Così poi quando veniamo a Roma abbiamo già gli indirizzi giusti dove fiondarsi!

    •  

      :O) allora affare fatto… la nuova rubrica del venerdì ha ufficialmente preso vita!!! e già 2 indirizzi li hai per quando scendi a Roma! il terzo è quello di casa mia nel caso voleste fare un salto a cucinare certe cosine deliziose che ho commentato ultimamente sul vostro blog…… ^_^

  874.  

    Bellissima idea! appuntamento del venerdì aggiudicato. se ti può consolare per il matrimonio della mia migliore amica, ero testimone, ho comprato 3 completi ognuno con borsa e scarpe coordinate… alla fine ho fatto un mix!

    •  

      ma sai che è un’ idea??? la prossima volta che qualcuno a casa mi chiede: “un altro vesito?? ancora borse??? e queste scarpe da dove arrivanO????” gli rispondo che è per un matrimonio… non si sa ancora quale.. ma ci sarà un matrimonio.. ed io sarò preparatissima!! eheh……
      Super!!!! sono contenta che l’ idea del venerdì ti piaccia :O)

  875.  

    Sposo anch’io l’dea: rubrica da fare! I consigli su posticini da provare sono preziosissimi anche per noi…Intanto mi copio la ricetta dei bagels! Li adoro! Un saluto
    simo

    •  

      sììì!! “casomai” capitaste accidentalmente per Roma…come dire.. è una città in cui “ci si potrebbe imbattere” con facilità :O)
      anche io adoro i bagels Simo!!! pensa che quelli avanzati ho continuato a tostarli fino a 2 giorni dopo!!!!
      un bacione ragazze!

  876.  

    mi hai fatto morire dal ridere 😀
    io sono un disastro in queste situazioni, non so mai come vestirmi (alla fine chiedo ancora consiglio alla mamma… 😳 )
    e quest’anno ho già 2 matrimoni all’attivooooo ARGH!

    anyway: mio marito non ha mai visto Roma, per cui non è escluso che prima o poi capitiamo da quelle parti… intanto mi segno tutti questi bei posticini (anche se per il momento in pole position c’è sicuramente il trabocco…)

    •  

      uh!!!! sarebbe bellissimo se mai doveste capitare da queste parti! :O)
      insomma, lo so che dico sempre che Roma puzza ed è troppo affollata, ma è comunque stupenda..
      io quest’ anno, 3 matrimoni…. O_O poveri noi…..

  877.  

    Come ti capisco, i matrimoni mi mettono ansia da prestazine che poi non posso che sfogare sul cibo:) Anche io avrei fatto la stessa sosta e scelto lo stesso menù. I bagel sono deliziosi e mi piace quest’idea di condividere e consigliare luoghi dove mangiar bene e trovare nuove ispirazioni culinarie.

  878.  

    son qua signorina bella:-) e si perche’ ho un libro sui bangles e pensi che ne abbia fatto ancora uno?! io compro e poi metto in lista! tu invece con i vestiti .. sei undecisa! io ti dico la verita’ spero sempre di non essere invitata ai matrimoni poi vado in crisi… che mimetto?! troppo elegantye?! troppo formale?! echepalle!!! alla fine mi ritrovo all’ultimo e vedo di che umore sono… si lo so lo so son strana;-P

    •  

      ma no Ombretta.. figurati!!!! se sei strana tu allora io che dovrei dire????? ho 5 abiti distesi sul pavimento, scarpe che camminano da sole e borse appese a tutte le porte di casa…. sto facendo le “prove”….
      un libro sui bagels???? mi manca!!!! vado a sbirciare su Amazon quello che c’ è….. smaaaaaaack!

  879.  

    tesoro ma poi che hai deciso di indossare? *_* curiosa io 😀 …Sai quanto amo i lievitati eppure i bagels non li ho mai provati!!! devo rimediare!!! ps sono usciti i vincitori dell’mtc… ha vinto Elisa con il budino multicolor.. mi avete fatto coinvolta così tanto questo mese con i budini che sono capitata per prima a vedere i vincitori! ma pensa te! hhhaha avevo 2 amiche in gara tu e lei.. e ha una di voi ha vinto! 🙂 buon venerdì sera cara sere:*

    •  

      sììììììì!!!!! ma pensa che mi sono emozionata come se avessi vinto io :O) ma che budino ragazzi… quegli strati perfettissimissimi.. accipicchia..
      domenica mi farò immortalare in tutto il mio splendore matrimoniale eheheheh così potrai vedermi per intero!
      simo, devi partecipare all’ MTC, non sai che ti perdi, è un mondo di divertimento, e poi a parte le risate le partecipanti sono davvero soprannaturali….
      buon venerdì tesoro mio!
      p.s.: vediamo che propone Elisa per il mese di giugno, magari ti ispira ed entri pure tu nel trip…

      •  

        Elisa propone? cioè?hahah:D spiegami un attimo!:D hahaha già senza partecipare sono entrata nel clima:D siete state veramente strabilianti!*_* ps nn vedo l’ora di vederti per intero allora:D

        •  

          bè sì ora Elisa e le ragazze di Menù Turistico si accordano per scegliere la prossima ricetta, che sarà resa pubblica tra pochi giorni sia sul blog di Elisa che su Menù Turistico, con tanto di regole ecc ecc..
          E lì, al “via!” si scatena l’ inferno!!!!!
          vedrai…..

          •  

            *_* hahahha uhmamma! ma dolce o salato sarà una sorpresa? 😀 vabbè io tanto resto su questi schermi.. vediamo che propone la ely allora…

          •  

            eheh.. la suspance fino all’ ultimo… :O*

          •  

            Ma grazieeeee *_* siete tenerottolissimeeeee!!!! Smack smack smack!
            Mamma mia sono così emozionata che ancora non ci credo!!
            Io spero solo di essere all’altezza: ho già l’ansia del “ma la mia proposta piacerà?” O_o aiutooooo!! 😛
            Dai Simo partecipa anche tu!

            p.s. Sere, non ti ho ancora fatto i complimenti per la menzione tra i premi 30 mm!! Bravaaa!! 😀

          •  

            Eccolaaaaa ! we sera hai vinto pure tu i premi e nn dici niente? *_* meno male che è venuta la Eliiiii a dirloooooooooooo! allora complimentissimi anche te! si festeggia!!!:DD

          •  

            Eli ho appreso praticamente 1 h fa che sarai tu a scegliere il prossimo menu *_* wow sono sicura che riuscirai alla grande!! io comq già sono dentro con lo spirito in questo bailamme:D hahha

  880.  

    Sembri me alle prese con lo shopping. Sono l’eterna indecisa. Magari ci penso e ci ripenso sulle cose, poi, quando mi decido, arrivo nuovamente al negozio che l’hanno finito.. E ci resto pure male O.O
    Certo che poi se avessi dalle mie parti una bakery del genere saprei come consolarmi, ma siccome non c’è, utilizzerò la tua ricetta per farmi da me i bagels 🙂

    •  

      eheheh.. mi sa che è un comun denominatore della maggior parte delle donne.. ma sai quante volte è successo anche a me di tornare in un negozio dopo averci pensato e ripensato, finalmente convinta… e invece? niente. venduto. e tocca ricominciare tutto da capo :O(
      direi che con la tua abilità fare i bagels sarà un gioco da ragazzi.. :O)))

  881.  

    Uhmamma i vestiti e gli accessori per i matrimoni sono davvero una tortura!! 🙂
    Menomale che si possono fare pause shopping in posti adorabili come questo!
    ..i tuoi bagels sono stupendissimi!!
    Bacissimi!

    •  

      eh… il problema è che poi a me dispiace acquistare cose che non rimetterò mai più nella vita, e manco a dire che posso vestirmi in lungo per andare a fare colazione da Tiffany, perchè io la faccio a casa e pure in pigiama :O)
      posso pensare semmmai di fare una “colazione da Lizzy..” eheh, ma mi apriresti lo stesso la porta se mi vedessi vestita da cerimonia alle 6:30 del mattino? porto i bagels.. per una colazione all’ americana.. ok???
      smack!

  882.  

    Sai qual è la tua forza? È che riesci a descrivere con molta leggerezza e autoironia situazioni che ogni donna vive ma che difficilmente riesce a descrivere mettendosi a nudo. Complimenti! anche per l‘idea del venerdì. Perché a Roma spesso si rischia di cadere nei soliti tranelli per i turisti.
    Hai visto l‘MTC? Abbiamo tutte e due una menzione per le foto 😉
    Ciao Serena. A presto.
    Mari

    •  

      sì Mari!!!! l’ ho visto tra una camicia e l’ altra che sto stirando :O)
      come dire.. sò soddisfazioni… eheh.
      Allora è definito: il venerdì si chiacchiera di posti carini dove andare a Roma.. e perchè no, di tutte quelle cose ordinarie che rendono la vita straordinaria se prese per il verso giusto!
      un bacione cara Mari! le nostre foto… le nostre foto.. ( mi gongolo un po’…)

  883.  

    ma che bel posticino che ci consigli oggi, e mica una brutta idea la tua, così ti toccherà il gravoso compito di andare ogni settimana a mangiare in qualche nuovo locale.. furrrrrrba!!!!!!
    alla fine poi come ti sei vestita al matrimonio????
    belli i tuoi bagels, mi sa che non li ho mai mangiati!!!!
    un bacione

    •  

      domenica mi fotografo e poi ti faccio vedere :O)
      embè.. come dire.. tanto mangiare devo mangiare… .quindi tanto vale sperimentare!!!!!!! fuuuuuurrrrrba è vero!
      buona preparazione dei bagels signora mia!!!!
      bacioooooooooooo!!!!!!!

  884.  

    mi piace moltissimo questa rubrica del venerdì, a me non vengono mai in mente posti particolari dove andare e ora prenderò appunti dai “tuoi venerdì” … la bakery house che, ammetto l’ignoranza, non conosco sarà sicuramente una delle prossime tappe!!
    e poi i bagels … che bontà divina: vado a riprendermi il cuore che è saltato dritto dritto a San Francisco. che scorpacciate!!!

    ps: mi raccomando le foto della mise per il matrimonio! a questo punto siamo tutti curiosi!!

    •  

      eheheh… d’ accordo.. cercherò di farmi scattare una foto decente (cosa alquanto improbabile…)! @_@
      e poi la rubrica del venerdì sarà un appuntamento fisso, è una promessa!!!
      ma allora non sono la sola che solo a sentir nominare certe pietanze vola via con la mente, con il cuore, tra i ricordi…
      un bacione Sere!! buon week end!

  885.  

    Lo sai che amo i frullati vero? Te l’ho già detto vero? Sì te l’ho già detto…e beh io te lo ridico perché mi piacciono proprio tanto i frullati!! 😀
    Buon sabato tesora! Smack smack

  886.  

    ma non è che mo mi lasci così! E che ti sei messa??Per la prossima volta, sappi che io, invece, controcorrente (come al solito) adoro i matrimoni e adoro i preparativi! In di per cui chiamai che andiamo a fare spese folli (ehmm..con i soldi tuoi..ma giuro che ti aiuto a cercare :DDDD)..sono fashion addicted “teorica” io (perchè posso solo in teoria)!!!!
    In ogni caso..mea culpa..mai mangiato begels…facciamo così..do ut des..tu mi porti a magiarli e io ti aiuto a cercare :DDDD

    •  

      Domani mi fotografo così potrai vedere la fatidica mise :0)
      ma guarda,anche a me piacciono tanto queste occasioni,è che poi entro nel panico,ho troppa roba,comprata alla rinfusa,che nn riesco ad abbinare come dovrei!’ e mi impiccio :0(
      quindi affare fatto:la tua consulenza per i miei bagels.ci sto!!!!
      :0*

  887.  

    A me piace e lo uso per il te e per i dolcetti 🙂 E ora lo trovo anche qui, molto molto bene! Uno splendido bicchierone goloso! Baci

  888.  

    Io amo le ricette di bevande. Ultimamente sono vittimi degli infusi ereditati dalla vacanza in Andalusia. Com’è bello viziarsi con poco…e con poco zucchero o suoi sostituti

  889.  

    Vorrei mandarti delle foto di prugnoli, di orapi, galletti, porcini, tutti di questo periodo, qual’è la mail?

  890.  

    Secondo te, come mai mi piacciono i frullati e non li faccio mai? Sarà per la dose di zucchero che mi fa desistere prima di inziare? Però la tua idea dello sciroppo d’agave è sicuramente da provare. Sei responsabile di una mia eventuale e prossima frullo-mania 🙂 baci da quassù

  891.  

    tesoro ma lo scioppo d’agave dove lo compri? sai che io quest’estate mi sono curata con l’aloe le scottature da spiaggia.. la proprietaria dell’hotel in cui alloggavo aveva una coltivazione spettacolare di avage e aloe.. una cosa straordinaria!!! me ne regalò una a fine vacanza! 🙂 passo a prendere un frullato che nn mi va di far nulla *_* haha:D un abbraccio grandissimo e buon sabato:*

    •  

      Si tesoro!!! L’aloe è miracolosa,infatti i miei ne fanno un paio di piante in terrazza!!!!
      Lo sciroppo d’agave lo compro al naturasì o in erboristeria!
      Accomodati pure e prendi un po’ di frullato,che tanto è sabato e bisogna rilassarsi..non c’è nulla di male se non ti va di far nulla!!!:0))) baciooooo

  892.  

    Mmmmm e queste finiscono direttamente nella lista di polpette da fare sono un polpettara dipendente quindi come non provare queste al profumo di menta??Meravigliose davvero,baci,Imma

    •  

      una polpettara… ahahahh…… rende l’ idea, e io mi associo alla comunità polpettara!
      questa versione “estiva” alla menta e limone io la divoro persino fredda… del tipo nonrinuncioallepolpette…
      un bacione tesoro!!

  893.  

    Sono d’accordo con te al 200% sul discorso aperitivi! E queste polpettine mi sa che te le copierò perché mi piacciono tantissimo, così fresche e profumate 🙂
    Di nuovo complimenti per la vittoria meritatissimaaaa 😀
    Bacio bacio bacione

  894.  

    serena, complimenti! col tuo stile non c’è dubbio che puoi conquistare le vette più ardue!
    io queste polpettine le farò il prossimo fine settimana, perchè le vedo perfette da portare al mare e far mangiare all’ora del pranzo alla mia nipotina quattrenne con un diavolo per capello. uffhh…m’hai salvato! 😉

    •  

      una nipotina quattrenne!!! tenera!!!!!! ma ha già un diavolo per capello?? eheh.. mi ricorda qualcuno… poveri voi… :O)))))
      sono curiosissima di sapere se le piaceranno le polpettine alla menta, tienimi aggiornata eh!!! e poi sono perfette anche per un pic nic.. se non sbagli il tempo nel week end.. eheh….
      smaaaaaaaaaack!

  895.  

    Innanzitutto complimenti alla signora Pici&Castagne per la vittoria del contest!! Gran belle soddisfazioni.
    Per quanto riguarda le polpette, ho già espresso il mio parere a riguardo e le tue le aggiungo alla lunga lista di quelle da provare (l’immagine del sole sulla città mi piace moltissimo, qui c’è afa e il cielo è grigio…). Bacioni

  896.  

    Brava te l’ho già detto…ma te lo ripeto: BRAVA per il contest e per la foto nell’MTC ……le zucchine tonde mi fanno impazzire e la tua ricetta era davvero bella. Le polpette che dire sono come il nero…stanno bene su tutto! Ciao a presto

    •  

      eh sì, un po’ come un little black dress.. fa fine e non impegna.. ahahahhah…
      fortuna che ci sei tu…. io arrivo sempre a sapere le cose per ultima, sono una distrattona… :OP
      un bacione tesoro!!! mercimercimercimercimerciiiiiiii!!!!

  897.  

    auguri per la vincita tela sei meritata tutta! le polpette sono una be4lla idea con la loro freschezza, io questo periodo le sto facendo con tutte le verdure, ieri e’ toccato a quelle con le melanzana che a Sergio piacciono tantissimo. baci baci

    •  

      perchè Sergio ci ha capito tutto della vita… mica scemo… le pizze di Pasqua morbide appena sfornate, le polpette di melanzane….. devo scambiare quattro chiacchiere con quel ragazzo… abbiamo tanto in comune.. del resto mica potevamo pensare di aver ereditato solo la vena “matta” della famiglia, o no??? smaaaaaack!

  898.  

    Dagli aperitivi sono praticamente dissociata ma dalle tue stuzzicosissime polpettine eccome se mi lascerei tentare 🙂 Complimenti per il contest di Dauly, le tue zucchine sono finite nella mia lista dei “TO DO” appena le ho adocchiate 🙂 Baci, buona settimana

    •  

      Fede!! ma guarda neanche io amo particolarmente gli aperitivi, però se posso organizzare un pre-cena sul terrazzo, con gli amici, quello sì, mi è sempre piaciuto molto :O)
      e le zucchine ripiene potrebbero finire dritte dritte sulla tavola in una cena estiva in terrazza o in giardino (ad avercelo!!!!) tanto per restare in tema..
      fammi sapere se ti sono piaciute quando le avrai rifatte!!!
      bacio bacio bacio!

  899.  

    Ciao! decisamente fresco ed estivo il sapore di queste polpettine! semplici ma gustose!
    bacioni

  900.  

    sono golosa di polpette, in qualunque modo siano fatte, queste mi attirano parecchio, devono avere un sapore fresco e stuzzicante…Buona settimana cara Serena, un bacione…

    •  

      eh sì, il limone e la menta insieme gli dànno quel certo non so chè di estivo… anche io vado pazza per le polpette, di carne, di pesce, di verdure… gnam!!!!
      un bacione tesoro, buon inizio settimana anche a te! smack!

  901.  

    Ciao Sere, buona domenica sera, spero tu abbia passato un buon fine settimana, si direbbe di si da queste stuzzicanti polpette che fanno molto happy hour, molto carina appunto la tua descrizione di questo momento….un abbraccio e buon inizio settimana! un abbraccio

    •  

      signore mie!!!!! rientro a casa ora dopo un’ intera giornata passata ad un matrimonio… una cosa modesta, la messa è iniziata alle 11:00 del mattino…. sono le 11:00 di sera…. O_O ma sì, direi che è stato un bel week end :O)
      dopo aver visto tanti piatti elabroati per tutto il giorno, rincasare e ritrovare le mie semplici polpettine è davvero confortante… eheh… baciiiiii

  902.  

    questa è un’opera d’arte, non è mica una ricetta.
    Accidenti a te! (con affetto) sto leggendomi le tue ricette ad una ad una (per l’ennesima volta!) per il sorteggio di cinzia ma ogni volta non mi sento all’altezza e abbandono. Devo decidermi e buttarmi, oppure tu sei autorizzata ad uccidermi! ; )

    •  

      eheheh…. ti immagini? dà dà dà dàààà… pici e castagne: licenza di uccidere…. ahahahah…
      ma non dire queste cose Sere!!!!! altro che all’ altezza… tu sei ben oltre la mia modesta statura.. e quella che tu chiami opera d’ arte in realtà è stata un delitto perfetto, con tanto di piede rotto!!! ma si sa, dalla sofferenza gli artisti traggono taaaaanta ispirazione.. il fatto che la sofferenza in questo caso sia stata altrui, bè,… sorvoliamo và…

  903.  

    menta e limone m’ha colpito come abbinameto. Me lo rigioco appena posso da qualche parte. 🙂
    Buona serata.

  904.  

    troppo gustose queste polpette, le proverò! Un abbraccio SILVIA

  905.  

    pensa che pure io adoro qualsiasi tipo di zuppa calda rigorosamente passata ma non ne ho mai assaggiata una fredda!!! mi sa che devo provare, soprattutto alla luce del clima spagnolo!!!

  906.  

    Vivrei di peprorni:-9 li trovo straordinariamnete buona e questa crema tesoro è favolosaaaa!!baci,imma

  907.  

    Buona!!!!!! Anche io vada matta per i passati..ma sai che non avevo mai pensato di portarmelo in ufficio con un thermos??!!! oddio che idea che mi hai dato!!!

  908.  

    Porterei anche io il thermos in ufficio ma l’idea di non mettere il naso fuori da quella stanza, di mangiare sola soletta la ‘minstra riscaldata’ mi rattristra un pò… Però le tue vellutate potrei farmele per la sera dato che anche io sono una ingurgitatrice di vellutate e di cibi senza denti (PS: tra le tante cose, io NON sopporto i filini! La spremuta la devo filtrare con un colino a maglie fittissime altrimenti rischio di stare male se mi dovesse capitare un filino sotto i denti…). Attendiamo le foto del matrimonio, ma quelle alla fine del pasto eheheheheheh!! Sarai lo stesso ‘na favola! 🙂

    •  

      eheh.. io consumo il mio piccolo pranzo e poi esco a fare due passi.. non sopporto neanche io di starmene al chiuso tutto il giorno :O(
      quanto ai filini.. io ho lstessa ossessione con i semini!!!
      a dire il vero c’ è una foto del momento “buffet dei dolci”.. a vederla sembra niente di che.. ma chi l’ ha scattata sa che stavo seduta sul prato.. esanime… e con una mano mi tocco lo stomaco… ahahah….
      una favola con il lieto fine?? @_@

  909.  

    Deliziosa cremina da gustare con tutta tranquillità anche se si vuole stare attente con le calorie…l’ importante è sapersi regolare con i crostini da intingerci dentro!!!!! Bellissimo anche il colore!! Un bacione e buona settimana!

  910.  

    Congratulazioni per il contest…in effetti il tuo curry di gamberi è da copiare….ho, per puro caso, le zucchine adatte….però pure le polpette….Baci

  911.  

    hei signorina ma noi ci aspettiamo la foto del vestito! Qua mica ci dimentichiamo:D? sai che di primo impatto ho immaginato subito una frullata a freddo.. poi in realtà leggendo con attenzione è proprio una vellutata! mi piace!!:D un abbraccione e buon lunedi tesoro:*

  912.  

    Io adoro il passato di peperoni e pomodoro , un po‘ più denso rispetto a una crema, con qualche fogliolina di basilico e un po ‘ d‘olio buono come condimento per la pasta 😉

  913.  

    tu hai la capacità di fare ricette che sto lì a guardare mentre dico “la voglio, la voglio, lavoglio”!!!!! Brava brava! io pure sono per il aprtito della zuppetta!!!!
    Aspetto foto pleae…orami è una questione di puntiglio: t’aggia vedè!!!!!:)

    •  

      eheh… mi paleserò domani mattina (spero..) e la cosa terribile sarebbe se poi mi dicessi: ma Sereeee nooooooooo avrei messo un vestito più così e meno cosà…. @_@
      il partito della zuppetta suona bene…. :O) smaaaaaack!

  914.  

    A me piace tanto “aperitivare” e bevendo solo coca cola, necessito di rimepire lo stomaco con cose sfiziose. E mi piace organizzarli a casa. Tengo questa ricetta che mi piace molto, adoro la menta. Complimenti per la vittoria:) Bravissima

    •  

      eheh… a chi lo dici.. io che non amo bere superalcolici concentro tutta la mia attenzione su quello che si mangia! e di conseguenza organizzo aperitivi magari col succo di frutta, ma un buffet in grado di sfamare una squadra di rugby!
      grazie tesoro!!!! :O*

  915.  

    è beh tesoro.. io voglio proprio vederti tutta bella nel tuo abito da matrimonio!!! pensa che io son stata a uno la scorsa settimana e ho deciso cosa mettermi aprendo l’armadio 30 minuti prima di partire.. ok io ho una notevole fornitura ma son anche un po incoscente.. non ti dico cosa ho potuto mangiare, dalle 20 alle 24 quando hanno portato la torta.. e andavano svelti.. 0.0
    va beh… mi farò coinvolgere nel tuo vortice di zuppe e creme.. anche perchè ne pensi di davvero buonissime!! voglio farti una domandina, io ho piantato il coriandolo ma ha un’odore da cimice che mi inibisce un “pochino” l’utilizzo.. di che sa??
    un abbraccione

    •  

      sa di cimice????? ahahahahah… bè, si, l’ aspeto magari inganna un po’.. sembra prezzemolo ma ha un saporino forte… vacci piano le prime volte!!!
      30 min prima???? solo 30 min??????? tu sei una temeraria………………..
      ti stimo………..
      un bacione signora mia!!!!

  916.  

    mi piace qui, tornerò presto. Ti aspetto da me.

  917.  

    In estate meno ma in inverno sono anch’io PRO minestre-creme-vellutate scalda-corpo e scalda-anima però a portarmele dietro in ufficio nel thermos non ci sare arrivata. Mi sa che mi dovrò attrezzare per la prossima stagione :D!
    Questa crema di peperoni ha un colore stupendo che già da solo dice “mangiami mangiami”
    Baci, buona giornata

    •  

      sì!! è comodissimo il thermos in estate! io ne ho comprati un paio “impilabili” che non occupano molto spazio e restano “fermi” li uni attaccati agli altri.
      hai visto che bel rosso intenso? un piacere anche per gli occhi!
      un bacione Fede!

  918.  

    bellissimo vestito e gustosi crackers, cosa vuoi di più?Un bacione…

  919.  

    Primo viva la tua salvia e i tuoi crackers, secondo (ma non per imposrtanza) da una patita di moda (eh si sono anche questo sotto sotto) adoro la tua mise!! Stai davvero benissimo!! Ed io che quando penso a una mise da matrimonio estivo penso sempre all’abito corto mi sono ricreduta! Favolosa davvero! Complimenti…. (prenderò spunto per il matrimonio di un’amica a luglio ^_*) bacioooo

    •  

      eheh Benni.. ma non è che io abbia abiti lunghi a go go nell’ armadio eh! questo è credo il secondo.. :O)
      Però devo dire che mi piacciono molto :O) e sono anche molto comodi.. se ne trovi uno per luglio e ti sta bene non esitare!!!!
      p.s.: w la mia salvia che è più forte di me!!!
      bacio!!!

  920.  

    Bella… anzi bellissima! Anzi incantevole…
    Fortuna che l’hai scelto all’ultimo minuto 🙂 via, mi mangio due crackers per affrontare la giornata!

  921.  

    wow ma sei splendida davvero!!!!e consolati…anche mia mamma non mi lascia mai nemmeno per una settimana le sue piante!!!e i crackers…sai che non li ho mai fatti????

  922.  

    Che bella sei!!! Il turchese ti sta benissimo, gli accessori sono perfetti, bella, bella, bella…e giovanissima buon per te!
    per quanto riguarda i crackers provo a farli oggi stesso!

    •  

      bè… ora arrossisco… alla fine ho trovato tutti gli accessori che mi piacevano, fortuna!!!!! sennò mica lo so quanto sarei stata bella eh!!
      fammi sapere come vengono i crackers!!! un bacione!!!!!

  923.  

    Questi crackers dal profumo estivo sono eccezionali…..per me rappresentano lo spuntino di metà mattina!!!!
    Adesso parliamo del look,,, con il nuovo colore dei capelli stai benissimo ed è perfetto con il taglio che incornicia in maniera egregia il volto!!!!! Per non parlare del vestito, ti dona molto…mix di accuratezza nella ricerca degli accessori e di eleganza e raffinatezza stile Audrey Hepburn!!!!! Fantastica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    •  

      ecco, vieni qui, avvicinati che ti dò un bacione con lo schiocco sulla guancia: smaaaaaaaaaack!
      anche se…. bè… diciamo che piuttosto vista la mia stazza sembra che io l’ abbia mangiata Audrey.. insieme ai crackers!!!! :O)
      però sapere che ai tuoi occhi sono così elegante e raffinata mi stampa un bel sorriso in faccia oggi :O)))
      è veroooo tu non avevi visto il cambio di look!!! sono contenta che ti piaccia! poi mi dirai che ne pensi dal vivo!!
      bacio!

  924.  

    Ma quanto sei bella??! 🙂 e che meraviglia l’allestimento in piscina coi cuscini sull’erba..
    I crackers sono favolosi e per quanto riguarda le piante…beh, parli con una che riesce a far morire anche le piante grasse 😀

    •  

      boh… penso molto poco Vale… eheh…
      è vero, l’ allestimento con i cuscini in piscina è stato molto carino, ma hai visto i fiocchi di cotone??? se non ho capito male arrivavano direttamente dal Canada…. @_@

      •  

        per la prima parte ti sbagli di grosso!! 😉
        e per la seconda..ah ecco cos’erano!!! te lo volevo appunto domandare! che bellezza sembrano dei cappelli col pelo :)))

        •  

          hai visto che spettacolo???? e poi sono così soffici…… ogni tanto vedevi un invitato rubacchiarsene uno…. e io ho fatto lo stesso! :O))))))))) ora ho il mio fiocco di cotone in sala.. ogni tanto lo accarezzo… è così soffice!!!! che scema che sono…..

  925.  

    Wowwwwwwwww ma che bella tesoro sembri una fata con questo vestito che è del mio colore preferito!!!Bellissima, chic e molto affascinante,complimenti tesoro e complimenti anche per i creckers :-)…baci,Imma

  926.  

    Anch’io con le piante sono una frana, ma penso sia una caratteristica di famiglia: ogni anno per natale o pasqua il mio ragazzo si ostina a regalare a mia madre delle bellissime piante, che dopo poco fanno una brutta fine!!
    Bellissimo il vestito!!Davvero un bel colore e scarpe e borsa stanno benissimo!!
    un bacio

  927.  

    ma guarda, ti dirò.. a me piacciono anche molto le piante, i fiori e tutto il resto.. solo che poi non le so mantenere :O(
    ho già notato l’ ammutinamento del timo e dell’ erba cipollina stamane… vedrai che manca poco a che le altre li seguano a ruota… uff…
    p.s.: tròòòòppo buona……
    bacione!!!

  928.  

    sei bella di una bellezza che ti viene da dentro!

  929.  

    Ma sei bellissima, anche se ti preferivo in tuta da ginnastica e scarpe da tennis 🙂 (scherzo ovviamente ma sai come la penso in merito). Per quanto riguarda le coltivazioni, sappi che la salvia è tra le cose più difficili da far crescere perchè ha la tendenza ad ospitare piccoli insettini (che immagino tu non hai sulla tua). Crackers, cuiriosi….molto curiosi!!! Un abbraccione

    •  

      ahahah… sarei stat sicuramente più comoda… anche se forse la mise ideale era costume e pareo per farsi un tuffo in piscina.. odirettamente al mare visto che confinava con la spiaggia!!!!!
      nonnonnonnonnoooooooo vade retro insettini malefici!!! non ce ne sono per fortuna… le mie piante sono piante suicide.. muiono da sole, così, si sacrificano….. :O(
      bacione!!

  930.  

    Noi donne siamo veramente folli a volte: dimmi perchè ti sei preoccupata per il vestito visto che eri semplicemente bellissima e originalissima? Per complicarci la vita ci ingegnamo in tutti i modi, che folli che siamo…. buoniiiiiiiii i crakers…..

    •  

      Sandra!! non lo so, forse perchè sono fatta così.. il babbo mi dice sempre che io sono una a cui “manca sempre la terra sotto i piedi”.. e rende bene l’ idea… mille ansie, mille paure, incertezze, indecisioni, in perenne discussione, tendo a non dare mai le cose per scontato.. poi però, alla fine, quando proprio sono lì che devo decidere, agire, scegliere, allora vado di pancia, come mi sento, sul momento..
      ma allora….. che me la sono complicata a fare la vita fino ad un attimo prima?!?!?!?!?
      non lo so…. forse la mia mente ci ha bisogno di lavorare lavorare lavorare….. forse è che sono una curiosa di natura e mi piace valutare ogni possibilità…
      ad ogni modo chi mi conosce afferma (e hanno ragione eh, per carità!!!) che anche quando parlo, non solo quando penso, procedo per voli pindarici, forse perchè penso a troppe cose contemporaneamente.. e che vuoi farci? sono una polveriera!
      bacio bacio bacio bacio bacio

  931.  

    ma complimenti, signorina Pici e Castagne!!! stavi divinamente!
    se posso intervenire sulle piante: io sono arrivata alla conclusione che le classiche piante da appartamento sono le più difficili… prima o poi si suicidano per non dover vivere tutta una vita rinchiuse tra 4 mura 😛

    •  

      ma io ne sono assolutamente convinta!!!!!!!! cioè, io mica ci vorrei stare rinchiusa in casa tutta la vita!! specialmete se madre natura mi ha fatta per stare all’ aria aperta.. lì si che stanno divinamente!!!!

  932.  

    ma come siamo belle tutte vestite da matrimonio!!!Complimenti 🙂 ah salutami la tua Salvia dille che sono con lei!!! 🙂

  933.  

    Ma quanto sei bella?????? 🙂 Il vestito te lo ruberei all’istante perché è una meraviglia, ma tu poi lo porti divinamente! 🙂
    Non parlarmi di pollice nero, perché io è da qualche anno che lotto con lui per farlo diventare non dico verde ma almeno giallino…su alcune cose riesco, su altre proprio no >_<
    Buonissimi i tuoi crackers! Slurp!

    p.s. ricetta pubblicataaaaaa ahah 😀

    •  

      che te possino…. la ricetta l’ ho vista in pausa pranzo…. stasera appena torno a casa vengo a commentare.. che te possino… le scaloppine…….mmmmmmmmmmmm…….. mi sa che hai scatenato l’ inferno.. c’ è già chi l’ ha cucinata, mangiata e fotografata.. enon sono certo io!!!!!!!!
      bacioooo

  934.  

    vogliatevi bene! la stessa cosa che ci dice ancora la mamma quando ci accapigliamo, io e mia sorella, per cavolate serie, anche oggi che io ho 24 anni e mia sorella 20… incredibile ma vero, è l’unica cosa che funziona 😉 se le mamme non ci fosseri bisognerebbe proprio inventarle 🙂

  935.  

    ma sei bellissima!!! ps:dove l’hai comprato quel vestito fantastico???!!

  936.  

    Questo è uno di quei piatti che entusiasmerebbe il mio fidanzato. Da quando l’ha mangiato a Londra ne va matto.
    Sono belle e vere le parole che hai scritto. Prima di cominciare col mio blog lo scorso novembre non avrei mai detto che sarebbe stata un’esperienza così ricca. Posso davvero dire senza esagerare che in qualche modo ha cambiato la mia vita.
    Un bacione.

    •  

      concordo con te Vale, è così, e non lo immaginavo neanche io di potermi sorprendere tanto! eppure è un’ emozione nuova ogni giorno :O)
      quanto al chicken pie… cosa aspetti a farglielo provare??? è davvero troppo facile per non provarlo!
      un bacione!

  937.  

    Ehi mi hai fatto prendere un colpo, con gli occhiali sei identica a tua madre, senza sei l’incarnazione perfetta dei tuoi genitori, senza togliere niente a nessuno dei due,sei il connubbio perfetto del loro fisico e del loro carattere. bella, affascinante misteriosa seppure cristallina nei sentimenti come tua madre, altezzosa determinata e fiera come il babbo. Stupenda la mianipotina, sono di parte ma ne ho “donde”. bella idea quella dei peperoni sicuramente la provero’. grazie di avermi rallegrato, in questo periodo ne ho veramente bisogno! baci baci baci

    •  

      bè.. a casa ormai mi chiamano Tullia…. altro che “madre sempre certa”……. a sentir loro pare mi abbia partorita il babbo eheh…..
      e poi… è giusto che tu sia di parte eh!!!!! ci mancherebbe!!!!!!!! io in qualche occhio mi dovrò pur specchiare.. e certi occhi ti vedono per quello che sei, e riflettono l’ immagine migliore di te.
      bacioni oni oni oni!!!!!

  938.  

    bellissimo il vestito!
    Secondo il folklore la Salvia e’ rigogliosa dove prevale l’energia del femminino, mentre perisce dove prevale il mascolino.

    •  

      dici sul serio?! non la sapevo questa cosa…. bè… in cucina prevale per forza il femminino… e se qualcuno si avvicina alle mie piantine gli sparo a vista! ma guarda quante cose sto scoprendo… grazie Manuela!!!!!

  939.  

    ma potrei iio che sono diabeticaq dolcificare con questo sciroppo? sono stanca di usare dolcificanti che rendono tutto allo stesso sapore oppure di bere amaro, fammi saoere please! baci

  940.  

    Doppio WOW!!!uno per la ricetta e uno per la tua mise…fantastica!!!Mi piace questa tua versione delle cose, io sono riuscita a tenere in vita giusto un pò di prezzemolo ma adesso le affronterò con uno spirito diverso e chissà 😛
    un bacione!

    •  

      ci sono cose che cambiano la vita… che cambiano la priorità dei pensieri.. inevitabilmente cambi pure tu. a volte diventi una persona migliore. si vede che io ero peggiore, non so, ma mi sento così.. bacione!

  941.  

    elllallaààààààààààààà! perfetta! bellissima! Ammappa che bella signorina pici e castagne che abbiamo qui!! Bella bella bella! 8poi dopo mi guardo anche i crackers..eh..che cercavo una ricetta da tanto…ma la tua bellezza vince su tutto!)

  942.  

    Oi Sere tesoro ma sei uno splendore!! e vogliamo parlare dei capelli? ti stanno veramente veramente d’incanto… il nuovo colore ti dona tantissimo.. ma sai che nn ti riconoscevo proprio … giuro! bella bella bella, bello anche il vestito e il colore! ps è uscita la ricetta dell’ MTC come anticipavo da Eli mi ci vuole carta e penna… io sono un pò confusionaria.. quante regole! LOL intanto prendo un crackers aromatico che mi accompagni nella riflessione… su come e cosa… nella sua semplicità non la vedo per niente facile!:D un bacione grande grande:*

  943.  

    Ciao signorina 🙂 sono rimasta folgorata dal tuo vestito !!!!! Un modello bellissimo ed un colore che ti stava d’incanto!!!! Complimenti hai quasi offuscato i cracker :-p davvero sfiziosi ! E’ sempre un piacere venire qui e anche consolatorio perché il mio pollice fa compagnia al tuo io non riesco neanche a far vivere le piantine aromatiche ogni anno le ricompro:-0

  944.  

    ma quanto sei bella?!?! e tu mi parli di diete… ma sei fuori!!! stai benissimo, davvero poi il vestito è un’incanto, l’abbinamento con gli accessori top!!! celeste e sabbia.. ma quanto sei chic… te lo dice una che lavora nella moda èhhhh!!!! certo che era un super matrimonio!!! io mi son impegnata molto meno anche perchè un vestito così non saprei davvero più quando metterlo!!! ora passiamo al famigerato pollice verde… io ci provo e ci riprovo ma faccio morire tutto, avevo una bellissima schiera di piante aromatiche in vaso e ora hanno tutte il morbillo, come dice il mio ragazzo “portale al pronto soccorso” ovvero da mia mamma che è la fatina delle piante.. da lei magicamente tutto risorge, io le porte le piante in fin di vita o anche quelle già morte e da lei hanno pure il coraggio di risorgere!!! perchè non ho preso poco poco da lei??? va beh… la tua salvia si è meritata proprio una ricettina super, direi che l’hai premiata benissimo tesoro!!! un grosso smakkkkk

    •  

      ah sì?!?!? lavori nella moda’????? e io non lo sapevo?????? O_O ti avrei interpellata prima!!!!
      bè, sì, è stato un bel matrimonio, con una messa celebrata all’ aperto pensa un po’! very american wedding.. ahahah..
      penso che giovedì le mie piante verranno a stare un po’ dai miei :O) certo se neanche questo funziona mi rimane solo che cucinare con i fiori finti.. sai quelli di stoffa…. @_@
      bacioni tesoro mio!!!!!!!!!

  945.  

    E che dire invece del mio pollice di tutti i colori fuorchè verde? Almeno tu sei coerente. Io invece, non si sa come, faccio morire le mie piante ma quando devo curare quelle degli altri in vacanza le faccio letteralmente rivivere. boh. L‘unica pianta che a casa mia è sopravvissuta per qualche anno è stata un cuscino della suocera (sai quelle piante grasse a palla piene di spine?) che tentava di aggredirmi con le sue spine ogni volta che le passavo accanto. ma ahimè ci ha lasciato anche lei un paio di mesi fa :((
    Che dire di te? bellissima! e del tuo vestito mi ha colpito la leggerezza e il colore che è pure il mio preferito. ciao serena, a presto. mari

    •  

      ahahahh… ma dici sul serio??? fai vivere le piante che non sono tue? :O) ma non ci credo.. bè, io distruggo tutto. per non sbagliare..
      piante grasse non ne ho mai avute…uhm… potrei provare….
      sono contenta che il colore dell’ abito ti piaccia!

  946.  

    Crackers gustosi ma la tua mise (si dice così?) Is fantastickkkkk!!!! Bellissimo colore e bellissima tu! Baci

  947.  

    Bellaaaaaaaaaaaaa 🙂 Bellissimo il modello del vestito, delizioso il colore e ti sta un incanto.Ma non è che avrai distratto lo sposo per caso :))? Per il pollice verde…mhhhh, diciamo che il mio non è che si è scolorito, è stato sempre marrone scuro tendente al nero! L’unica cosa che riesco a far sopravvivere per un po’ sono le erbette aromatiche e mannaggia giusto la salvia mia manca. Volevo la salvia ananas ma quest’anno non l’ho trovata 🙁 Ah però mica me li perdo dei crackerini così sfiziosi e sgranocchiosi. Un timo limone con quelle profumate scorze d’agrumi come ce lo vedresti? Bacioni, buona giornata

    •  

      assolutamente bene!!! anzi, ti dirò… che deve starci divinamente!!!!! fede, io scambierei un po’ della mia salvia con…. tutto il resto!!!!!! mi sta abbandonando anche la melissa.. se non mi sbrigo a farci qualcosa!!!!
      p.s.: lo sposo era saldamente ancorato alla sposa bellissima e tra commozione, felicità e quant’ altro, gli invitati dovevano cercare di essere una cornice non da meno!!! sono stata una bella tappezzeria, menomale!!!! :O)))))) bacioni tesoro!

  948.  

    quanto ne viene con queste quantità? deve essere davvero una delizia….poi lo usi per aromatizzare i dolci?

    •  

      ciao Vale!!! considera che ne vengono due bottigliette come quelle nella foto.. non molto, è vero, ma va sempre diluito!!!! altrimenti è uno sciroppo denso al sapore di orzata e basta!
      io lo uso per fare i ghiaccioli, per bagnare i dolci, o aromatizzarli… bacioni!

  949.  

    Ricordo vagamente che anche a casa mia si è fatto qualche tentativo per fare i ghiaccioli in casa ma subito abbandonato. A noi ce li portava direttamente in cortile il papà di una bambina che giocava con noi (ricordo che costavano pochissimo) ed era una grande festa ma soprattutto una grande corsa per evitare di restare da soli con quello azzurro (anice) e quello verde (menta). La lotta era per quello alla Coca-Cola… che ricordi….sigh…

    •  

      noi ci accapigliavamo per quello all’ amarena.. semmai un po’ di storie per quello alla menta e quello all’ orzata.. ma la Coca Cola in casa era bandita…. figurati….
      litigare per un ghiaccioli.. acqua e zucchero… che scemi che eravamo…eheh…

      •  

        …sempre meglio dei bambinetti di oggi che neppure scendono in cortile a giocare all’elastico e a mondo… Sarò un pò vecchia ma ogni tanto mi viene una nostalgia…

        •  

          ma sai quanto è vero quello che dici!!! hanno tutti questi giochi “che si comprano”, niente mazzafionde costruite dal babbo, niente trottole, niente biglie di vetro e giocattoli di legno…. l’ ora della merenda era solo il perfetto coronamento di un pomeriggio da favola….

  950.  

    Deve essere buonissimo!!! Sempre comodo da avere a portata di mano…Anche io adoravo e ancora lo adoro, il ghiacciolo all’ amarena!! Ne mangiavo minimo due al giorno…Bellissima idea il tuo sciroppo!! Un bacione e buona giornata!

  951.  

    Mio marito va matto per per lo sciroppo di mandorle…..non so se me lo sono perso, ma quanto tempo si conserva? Baci

    •  

      non mi è mai capitato di conservarlo per più di due settimane…. nel senso che quando lo faccio poi tendo ad utilizzarlo per 1000 cose e finisce subito! ma comunque è zucchero, non credo ci siano problemi a conservarlo per un po’, in frigo..

  952.  

    Penso che sia uno degli aspetti più belli dell’avere un blog, vedere come dei rapporti virtuali siano veri, profondi e sinceri come quelli reali.
    E’ una magia ed è bello godersela!

    Le tue mini pie di pollo sono della misura giusta per me, anche io preferisco le monoporzioni,la tua ricetta è ancora più preziosa proprio perchè ti è stata donata con il cuore!

    ciao loredana

    •  

      infatti la custodisco gelosamente nel cuore questa ricetta tanto preziosa :O) hai ragione quando dici che è il bello dell’ avere un blog.. ed è anche quello che non ti aspetti da un blog, che non oseresti sperare..
      ciao Loredana!!!!

  953.  

    che meraviglia ragazza mia, io vado matta per tutto quello che è a base di mandorle!
    e i ghiaccioli…oh quanti ricordi di bimba… 🙂

  954.  

    Quanto deve essere fresco questo sciroppo davvero uno spettacolo…e quei ghiacciolini li ricordo bene anch’io e ancora adesso li faccio per i miei bimbi!!bacioni,Imma

  955.  

    Beh, io da buona “siciliana” adoro tutto ciò che è fatto con la mandorla…lo proverò, ma appena avrò le mandorle sicule (le uniche, a detta di mia madre, che possono chiamarsi MANDORLE!!!!) 😉

    •  

      eheh… credo a quello che dice tua madre!! ognuno conosce i prodotti del proprio territorio, e se lei dice che le mandorle sicule sono le uniche degne di questo nome è così. :O) ora sono curiosa di scoprire cosa farai, oltre allo sciroppo, con tutte quelle mandorle buonissime!!!!

  956.  

    Sluuuuuuurp! Quanto mi piace l’orzataaaaa!!! Voglio anch’io voglio anch’io voglio anch’io questo sciroppoooo!! 😀
    Buona serata cara! Smaaaack :*

  957.  

    no senti… ma come ti è venuta questa??? me lo devi proprio spiegare!!! comunque anche quando ero piccina io andava farsi i ghiaccioli in casa e io ne mangiavo un sacco solo che succhiavo così tanto e in fretta che poi rimaneva il blocco di ghiaccio insapore 🙁
    l’anno scorso mi è venuta voglia di farli e ho faticato un sacco per trovare gli stampini.. ormai non si fanno più le merende di una volta!!!! un grosso bacino

    •  

      sìììì me lo ricordo anche io il blocco di ghiaccio insapore!!!! eheh… succhiavo a più non posso lo sciroppo e poi quel ghiaccio non mi andava più… e passavo ad un altro ghiacciolo @_@
      siamo le peggio??? bacioneeeeee

  958.  

    Arrivo da Twitter perché speravo di vederti all’alba mentre addenti una piadina farcita così! ^_^ io sadica? No, ottimista!!!
    I miei nonni al mattino la mangiavano pucciata nel latte, sai? Buongiorno cara

    •  

      sieeeee! eheh.. ancora no, ma non lo escludo, sai? comunque signora mia quella dei nonni è proprio un’ altra generazione, c’ è poco da fare.. il mio ancora fa colazione con la panzanella….. :O) oltre al latte e alle fette biscottate, e al pane tostato e alla frutta……. O_O
      facessi io la sua colazione neanche riuscirei ad entrare in macchina…

  959.  

    adoro la piadina e mi ha fermato il farle solo perchè sono stata male! io non amo la porchetta ma tutto il resto è un capolavoro!!

    •  

      eheh io invece con la porchetta ci sono cresciuta!!! cioè, abitare a due passi dai Castelli rende inevitabile l’ incontro e l’ innamoramento :O) ma tu potresti provare una versione vegan, con melanzane, olive e quello che più ti piace!
      p.s.: stai meglio oggi? un bacione!

  960.  

    Ciao tesoro!! Che buona questa piadaaa! Mi piacciono molto gli ingredienti che hai scelto gnammy!
    Anche io sto pensando a un farcia per far colpo sulla Benny…mumble mumble 😛
    Buona giornata e un baciooooo

    •  

      embè, direi che con te non c’ è storia signora mia…. qui poi tocca concentrarsi sul come fare a colpire te!!!! ma che successo hanno avuto le tue scaloppine??? cioè, ok vincere l’ MTC, ma dettare pure subito moda!!!! neanche il tempo di far uscire la ricetta che già erano state cotte fotografate e mangiate le scaloppine! O_O sei super… ed io sono molto onorata che ti piaccia la mia farcia.. e molto curiosa di scoprire cosa la tua mente sempre all’ opera inventerà per Benni.. ciao geniaccio!!!!!!! :O*

  961.  

    ommammia!!! ma che buona è??!! dai basta, per me hai già vinto tu!!!! la adorissimo anche io ;)))

    •  

      eheh.. evviva! ho già vinto il tuo parere positivo! :O) sono troppo contenta!
      la multietnicità della piadina riscuote successo.. del resto, pure quella povera porchetta conosce solo il pane rustico dei Castelli….
      smack!

  962.  

    Anch’io adorissimo la piadina, ogni sabato sera la prepariamo e ce la pappiamo beatamente. Ma di più adorissimissimo la porchetta!!!

    •  

      anch’ io! anch’ io! anch’ io!!!!!! della serie sepotessiavereunbelpaninoconlaporchetta… davvero la preparate ogni sabato????
      noi ogni domenica facciamo la pizza… anzi… quello non è il mio campo. sono stata radiata dalla cucina.. che sennò distraggo il grande pizzaiolo! -_-‘ ma ti pare….. vabbè….
      ad ogni modo con l’ estate alle porte il forno mi rifiuto di accenderlo per così tanto tempo e così tante pizze… la piadina potrebbe essere una valida alternativa alla cena easy della domenica!
      bacione

  963.  

    Tesora, vivrei a carboidrati ma li limito al minimo altrimenti avrei seri problemi. Però una piada così buona (ma senza la porchetta), sarebbe proprio da assaggiare. Che fameeee (e sono solo le 10 a.m.). Baciuz

  964.  

    Questa di farle asciugare in verticale è un’astuzia a cui non avrei mai pensato… figurati che mi ero già fatta l’idea di ammonticchiarle come le crèpes!

  965.  

    Si dice adorissimo? Ma anche adorissimissimo! E pure famissima…quella che mi ha messo vedere le tue splendide piadine. Per me senza porchetta ma con doppia dose di melanzane. Arrivo di corsaaaaaaaaa ^.^ Un bacione, buona giornata

    •  

      eheheh…. ti aspetto!!!!!! possiamo fare doppia dose di melanzane oppure metterci qualcos’ altro! è che qui siamo fanatici della porchetta di Ariccia :OS
      corri corri Fede!!! che io ci ho già un certo languorino data l’ ora….. -_-‘

  966.  

    Le piadine…. ti sono venute proprio bene e la farcitura poi!….

  967.  

    bbbbuona la piadina!!! la mamma di un’amica , romagnola, mi ha dato ricetta e piastra per cuocerle…ma non le ho mai fatte!!! che sia la volta buona?????

    •  

      ma come!!!! ci avete tutti gli strumenti giusti e ancora non vi siete messe all’ opera??????? eheh.. direi che è per forza la volta buona!!! la ricetta di Benedetta è una garanzia :O)
      non vedo l’ ora di scoprire le vostre farciture!!!! bacioni!

  968.  

    Mamma mia quanto ti capisco! Io sono celiaca e un anno pur di mangiare la piedina l’ho ordinata e sono stata male due giorni: ma felice! ahah 🙂
    Se questa non é follia…
    Be’, la tua ricetta é strepitosa, la copio sicuro!

  969.  

    eccola! la piadina mi manca sere:O sarà la volta buona che la faccio anch’io!:D Melanzane e porchetta.. è un romanissimo accoppiamento che adoro-_- peccato vedere queste cose alle ore 20.24 e non averle in tavola!!!! bacissimo teso:*

  970.  

    piadina e porchetta sono due parole magiche per mio figlio, melanzane …un pò meno..che sia una buona scusa per fargliele apprezzare? Questa piadina è geniale!

  971.  

    sono una fan della piadina!! mi piace anche vuota!!! e pensa che non l’ho ancora fatta! quale spunto migliore del tuo post??? 🙂

  972.  

    Adoro il tuo vestito e ti sta benissimo!
    Come sei bella 🙂

  973.  

    Lo sciroppo di mandorle, non ci avrei mai pensato! Sei davvero davvero brava…e la storia dei ghiaccioli è molto carina 🙂

  974.  

    tesoro… per la piada facciamo che adorissimo lo puoi usare.. come sai io sto al cuore della romagna.. sai che sto contest mi sfuggiva.. ora come posso non partecipare!!!! la tua farcitura è golosissima, da vera bavetta!!!! brava tesoro un bacino!!!

    •  

      uuuuh è vero!!!! e come ha fatto a sfuggirti questo contest????
      tesoro… stupiscici!!! anzi, sono arcisicura che lascerai tutti a bocca aperta. che aspettano di dare un morso ad un’ altra delle tue piadine ovviamente!!!! :O)

  975.  

    tesoro, non mi comprometto, ma miglior interpretazione del contest non potevi farla! Favolose! ti sono venute davvero benissimo le piadine e la “farcia” poi?? Un mix di sapori che mi intriga solo a sentirne parlare! Creativa e innovativa come sempre! Bravissima!… e grazie! :*

  976.  

    questo è un paradiso!!! a parte che io sono golosissima ma i funghi sono una delle cose salate che davvero apprezzo di +! mi sono segnata l’indirizzo!

    •  

      anche io impazzisco per i funghi, e infatti non ti dico che contentezza quando li ho visti freschi sulla tavola e poi una gran varietà nel menù.. eppure devi credermi che sono riusciti a stupirmi con tutto il resto!! se ti capita, non perdere occasione di farci un salto!

  977.  

    Ma com’è che quando io scelgo a caso un ristorante non c’azzecco mai?! Dì la verità: lo conoscevi già questo posto…!! 🙂
    Io sono stata in vacanza in Abruzzo e mi sono trovato benissimo, persone spendide, bellissimi posti e ottimo cibo. Bacioni

  978.  

    bello!!! ma perchè sono cosi lontana??!! pecchhèèèè?!!!

  979.  

    Mi piace questa tua rubrica del venerdì!! 😀 E, come ti ho già detto, ogni tanto bazzico in Abruzzo, quindi mi segno questo indirizzo! 🙂
    Bacio tesorina e buon weekend :*

  980.  

    Queste segnalazioni sono preziose…mi annoto subito l’indirizzo per la prossima gita tra amici. Quella zona e le marche sono una delle mete che abbiamo in programma…Un bacione
    simo

    •  

      sul serio ragazze??? allora sì, fate tappa da Lanfranco e non perdetevi le scamorzine alla griglia :OP
      io ci ritornerei subito subito.. e chiedetegli se vi fa fare un giro della cantina.. non crederete ai vostri occhi, persino se siete astemie!
      un bacione e buon week end!!!

  981.  

    eheh, cosa ne pensiamo… pensiamo che sei bellissima!
    specie poi per aver scelto un colore ton sur ton con la piscina, questa sì che è classe!! ; )

  982.  

    Tesoro ma che meraviglia di posto! prodotti locali, funghi freschi e salumi del posto.. praticamente l’angolo perfetto dove ristorarsi e e coccolarsi.. tranne il vino, nel mio specifico caso purtroppo sono un pò astemia.. ogni volta che ne bevo anche mezzo bicchiere do di matto (più del solito :D) è tutto super perfetto! qui se ci porto mio marito ci fa una statua, a te e a me.. lui è invece un patito – innamorato ( come li definisci tu) delle etichette DOC .. ricordo alle cantine Gaja abbiamo stazionato 2 ore e 24′ di orologio.. a scegliere e lui a sorseggiare.. bellissimo post e magnificamente raccontato come sempre! un abbraccio grande sere buon venerdì:*

    •  

      allora devi fare questo regalo a tuo marito! impazzirebbe di gioia, credimi! e tu potresti sempre assaggiare tutte le altre cose meravigliose, no? tanto prima che finisca di fare il giro della cantina e di leggere tutte le etichette sei arrivata al dolce! :O)))))) bacioooo

  983.  

    che bel reportage! mi hai fatto venire voglia di andare ! E’ una vita che manco dall’abruzzo!!!
    E posso dire che quei cestini di frolla quadrati sono bellissimissimi??????

  984.  

    senti.. ma tu ti sei mangiata tutto ciò prima di una matrimonio??? ma sei pazza???? e come fai a mantenere la linea??? che bel posticino, ti hanno pure fatto fare tante belle foto!!! i brutti ma buoni… mmm… lo dice la parola… sono buoni, buinissimi!!!! buona notte tesorino mio… baci baci e bacioni

    •  

      ehm…. si… diciamo che sono un pozzo senza fondo…. ma era il giorno PRIMA del matrimonio! @_@ vabbè.. mi sa che comunque non sono giustificata, vero???
      sai che quei brutti e buoni erano davvero buonissimi? sarà che ho un debole per quei biscotti ma…
      buon sabato monamì!!!! bacio!!!

  985.  

    ciao picina picietta mia :), questa ricetta è fantastica, anche noi la facciamo spesso
    ^^
    la facevo al ristorante

    le tue parole mi sono entrate nel cuore, quante sono vere 🙁 e come te anche io cero di pensare a cio che mi fa star bene invece di pensare a cio che mi stare male ecco perchè cucino <3<3<3<3

    •  

      eh, mi sa che per forza una deve cercare di trovare il bello della vita, cercando di aspettare la felicità senza pretenderla, pur cercando di andargli incontro (perchè bisogna pure incamminarsi verso i propri sogni, no?)..
      cucinare, fare cose “belle”, probabilmente attrae altro “bello” in giro per il mondo… e allora.. tutti in cucina!!! :O)

      •  

        ” Sognare di esser felici” attrae la felicità , queesto lo so per esperienza . Pensare che tutto va per il meglio aggiusta le cose , e te lo puo dire una come me che ha passato l’inferno . Il carpaccio di polpo é spettacolare !!!!! e pure le foto mi piacciono tanto tanto . Baci 🙂

        •  

          uhm.. già, comincio a pensare che sia così anche io.. che sono il classico tipo che ci ha la torta nel forno e ogni 3 minuti va a vedere se è cresciuta, pur sapendo che ci vuole tempo e che se apro lo sportello del forno per vedere meglio rischio solo di non avere alcuna torta dopo… ecco.. a che punto è la felicità?
          almeno il polpo si è cotto a puntino…. :O)))

  986.  

    Ehi, signorina!!! perchè ti senti filosoficamente abbattuta? Se questo umore ti fa creare piatti così belli, può andare anche bene, ma comunque sia su con la vita, le cose passano, il tempo è guaritore e la vita una bilancia, se da una parte ti toglie, dall’altra ti mette perchè lei deve rimanere sempre in pari, quindi un a bacione grosso e buon fine settimana!
    Maddalena e Manuela

    •  

      ahahaha.. voi dite una specie di “poeta maledetto”??? una di quelle che dalla sofferenza e dall’ attorcigliamento delle budella interiori tira fuori poi il succo della vita???
      può darsi… ahahah.. ma qui si sono attorcigliati solo i tentacoli del polpo :O)
      a parte tutto probabilmente è vero, probabilmente c’ è un disegno divino che al momento mi sfugge.. magari non ci ho gli occhi per vederlo, magari solo adesso.. ad ogni modo seguo il vostro consiglio e me ne torno in cucina a sfruttare la vena poetica!!! :O)
      un bacione ragazze!!!

  987.  

    Io quel posticino che non mi piaceva l’ho mollato, con difficoltà ma l’ho fatto, ma potevo scegliere….. e ho ricostruito sulla base di quello era più giusto per me. Non che i sogni siano stati realizzati tutti, ne ho ancora ,ma ora vivo molto più serenamente. Ma ripeto avevo una possibilità. Poi insomma ti chiami o no Serena ? Dai forza …..insomma se poi ti vengono questi piatti…. anche un pò di tormento ha il suo perchè! _:)))
    Mi devi spiegare se è telepatia, empatia o cos’altro….sai cosa ho nel frigo pronto per essere trasformato in carpaccio? Un polpo. Si però mi batti sempre sul tempo… penso polpette e te le posti il giorno stesso, penso polpo e zac…… confesso che il Daycon però non lo conosco. Ciao bella.

    •  

      dici sul serio???? hai davvero un polpo pronto ad essere tramutato in carpaccio in frigo??? ahah.. ma allora siamo proprio separate alla nascita :O)))))
      a questo punto smanio dalla curiosità di sapere come lo farai!
      già.. ho un nome da mantenere….. e tu il coraggio di cambiare.. eh….
      un bacione!!!

  988.  

    Tesoro condivido in pieno i tuoi pensieri…a volte capita di pensare che forse non era proprio quello il tuo posto nel mondo ma che un po il destino un po noi nn abbiamo fatto niente per cambirlo quindi forse è meglio tenersi tretto quello che si a e poi noi siamo fortunate perche la cucina ci aiuta e ci da la possibilità di sentrici sempre al posto giusto:-)..questa ricetta e questo abbinato di carpaccio e il patè una sorta di mare e monti, lo trovo strappetitoso!!!!bacioni,imma

  989.  

    Hey u look great! Nice dress! xx

  990.  

    Una cosa è certa noi siamo dov’è la nostra mente e il nostro cuore…e quando non riusciamo a trascinare anche il corpo ci sentiamo nel posto sbagliato.
    A me capita spesso, capita di pensare troppo, arrovellarmi la mente e purtroppo confesso di spruzzare anche qualche volta il profumo, ma io sono la maestra dei casini e delle frittate per terra…
    Poi, dopo un pò di tempo passato nello stagno emotivo in cui sembra che ti manchi il respiro, smetti di pensare, apri la finestra per fare passare la puzza e respiri a pieni polmoni, senti una lieve tachicardia e .. in quel momento l’universo inizia a lavorare per noi e qualcosa di buono sta per succedere…capisci che forse vale la pena bruciarsi nel tentativo di toccare il sole piuttosto che non averci provato e … finalmente il pensiero lascia il passo all’azione.
    Io mi auguro di cuore per te questo cara amica.. che presto, azione e cuore abbiano il sopravvento per farti trovare nel posto dove Tu vuoi essere;)
    ps ma sai che ti voglio bene? caXXo io nn lo so come faccio ad affezionarmi a persone che nemmeno conosco.. sarà il mio spirito emotivo, irruente, insensato e poco riflessivo! sta di fatto che è così..
    Il carpaccio di polpo è una di quelle pietanze per cui vado matta e come sempre qui trovo proposte ottime per variarne la preparazione!
    Buon sabato Sere!! un abbraccio:*

    •  

      simo… non credo affatto che sia strano affezionarsi a qualcuno che non si conosce. anzitutto perchè non è così vero che non ci conosciamo: ci sentiamo o no tutti i giorni?!?!? ecco. e poi certe cose, certe sintonie si sentono anche a pelle video.. :O) e questo può essere solo l’ inizio!!
      io mi auguro di avere l’ opportunità di spingermi ben oltre la mia gabbia d’ oro..o almeno di riuscire a restare in equilibrio sul trespolo che ora mi fa vacillare..
      ad ogni modo hai ragione, quando non riusciamo a trascinare anche il corpo ci sentiamo nel posto sbagliato… eh….
      ti voglio bene anche io, e ti ringrazio tanto tanto di esserci sempre :O) con il cuore soprattutto.
      :O*

  991.  

    Magari fossimo state separate alla nascita…sarei più giovane!!!!

  992.  

    Ciao, capito qui per caso passando da Valentina di “Ritroviamoci in cucina”. Che bello il tuo blog!
    Lo sai che sono passata davanti a Bakery House almeno 100 volte senza mai esserci entrata? (e adesso ho ancora più voglia di farlo) E lo sai che la borsetta ai matrimoni è il mio tormentone irrisolto di sempre??? 🙂
    piacere di conoscerti, a presto!
    rossella

    •  

      ciao Rossella!!
      che piacere conoscerti! i matrimoni sono un tormentone di per sè.. perchè poi se poco poco ti senti a disagio o stai scomoda è la fine anche per chi ti sta accanto, e quella seduta due file davanti a te sicuramente è vestita meglio, e le scarpe sono scomode, e il vestito è troppo stretto perciò si possono mangiare al massimo due frittini… eheh….
      ma se sei passata così spesso davanti a Bakery House allora sei di Roma! devi assolutamente entrare. insomma, per un pasto semplice e veloce va benissimo e non è scontato!
      vengo da te a sbirciare il tuo blog :OP
      arrivoooooooooo
      Serena

  993.  

    La metafora del profumo spruzzato sulla puzza è veramente efficace. Tra le cose che ho imparato nella mia vita ce ne sono due che sono fondamentali secondo me: il coraggio e la volontà. Con questi due attributi si può diventare invincibili. Se si vuole veramente qualcosa e si ha il coraggio per buttarsi per ottenerla…beh, il gioco è fatto!

    •  

      eh… la metafora calza a pennello, come dire…..
      certe situazioni difficli a volter spavemtano, però poi se una ne esce si scopre più forte, più coraggiosa e con una volontà di ferro.
      a volte si ritrova anche più imbrutita, indurita dallo sforzo ftto e dalle circostanze. eco, io mi sento così, imbrutita. e questo ha formato una crosticina sulla pelle che il coraggio e la volontà faticano un po’ a vedere la luce.
      ma ce la posso fare. ce la poso fare. me lo ripeto tutti i giorni…

  994.  

    Ma cucciola che succede? Come mai questa tristezza oggi? 🙁 Io ti abbraccio forte forte e ti auguro che tu riesca ad occuparlo quel posto giusto per te, perché CE LA FARAI capito? :)))
    Che buono il carpaccio di polipooooo! Che devo fare per mangiarlo che a mio marito non piace??? ç_ç Ah sì ho trovato! Vengo a cena da te! 😀

    •  

      mi sembra la soluzione ideale, che dici??? :O) comunque anche qui storcono la bocca davanti al carpaccio di polpo… poi però col daikon e quel patè hanno trangugiato tutto….. ma ti pare???? eh…. passerà…. forse le cose per farle andare giù devi pure camuffarle un po’…
      bacio bacio bacio baciooooooooo

  995.  

    mon amour…. che dispiacere sentire un velo di tristezza nelle tue parole, è capitato anche a me di sentire che non stavo percorrendo la mia strada, vent’anni fa ad un bivio ho preso quella che mi ha portato dove sono ora, forse vorrei aver scelto l’altra.. non so, ma cambiare a 35 anni è difficilissimo!!! io sogno tantissimo.. spero sempre che il futuro sia diverso, ero una persona super negativa poi mi son resa conto che il pensare positivo aiuta, in realtà non ci riesco sempre ma almeno la negatività dura poco, poco… io credo che tu sia una persona super positiva, meravigliosamente dolce e piena di vita.. quindi voglio credere che sia solo un’attimo di sconforto e che in te ritorni presto la positività!!!! poi mannaggia a te mi trovi sempre degli ingredienti che non conosco… sto daikon stavolta… con te diventerò un’esperta di ingredienti strani!!! comunque il polpo è speciale, ho visto qualche volta questa preparazione ma non ho mai avuto la pazienza di provare.. e poi io adoro i pomodorini secci!!! ti abbraccio tanto tanto forte

  996.  

    La mia opinione? Ho smesso da tempo di cercare la felicità ma non la serenità; la felicità è un momento, un picco nella vita, la serenità è costante, è una condizione a cui si può ambire, è il sottofondo della vita quotidiana. Per il posto sbagliato, anche su quello ci sto lavorando e sono in condizioni simili alle tue. Adesso ho ben chiaro cosa NON voglio più fare (ed è già qualcosa) ma non cosa voglio fare. So solo che per mi attitudine non c’è solo UNA cosa che vorrei fare per tutta la vita, anche la cosa che oggi più mi piace fare, dopo 10 anni mi stancherebbe e mi annoierebbe. Le uniche cose che veramente mi piace fare è IMPARARE e CONOSCERE. Tutto resto è la manifestazione di questi desideri. Cucinare, leggere, viaggiare, fotografare, dipingere, ascoltare la musica, fare la maglia, costruire modellini, praticare uno sport (ecc) sono tutti modi che usiamo per ‘conoscere’ e ‘imparare’ qualcosa. Ma io non mi accontenterei di sapere fare solo una cosa (es. il cuoco) e farla per 40 anni perchè ce ne sarebbero altre 1000 che attirerebbero la mia attenzione. Ecco, come al solito i tuoi post hanno come pretesto la cucina per poi trasformarsi in sedute dallo psicologo 😛

    •  

      sulla faccenda, serenità-felicità sono pienamente daccordo!!!! ciaooooo

    •  

      Rob, leggere quello che hai scritto mi ha fatto venire la pelle d’ oca. il tuo pensiero è il mio pensiero.
      cioè, non ho altro da aggiungere (perchè tu hai scritto molto più chiaramente quello che io avevo semplicemente lasciato ad intendere, pur sapendo che non tutti avrebbero inteso, mentre tu si) se non la mia personale lista di cose che farei, che faccio, e che sono sicura che se mi dedicassi solo a quello darei di matto perchè non sopporterei di “perdere” l’ occasione di conoscere ed imparare altro.
      Il fatto è che va comunque raggiunto un equilibrio (naturalmente dinamico), e da quello mi sento ancora un po’ lontana…

      p.s.: ahahah.. i miei psico-posts…… :O)

      •  

        Per quanto riguarda l’equilibrio, beh, sono la persona più squilibrata al mondo ma non con un’accezione negativa del termine (come invece di solito si intende con quell’aggettivo) ma nel senso di dinamismo, di movimento e di ricerca di me e di quello che voglio. D’altra parte se ci pensi, quando camminiamo (intendo proprio fisicamente) siamo sempre in precario equilibrio ma è proprio quella precarietà che ci permette di andare avanti 🙂
        Chi è sicuro e in equlibrio di solito è fermo… Sei proprio una bella persona 🙂

  997.  

    Ciao! ti capiamo benissimo, anche a noi capita di sentirci abbattute e di esserre al posto sbagliato nel momento sbagliato, l’unica è guardare alle piccole cose che ci appassionano e occuparci con quello!
    originalissimo questo carpaccio di pesce e daikon, con un patè decisamente gustoso!
    un bacione e…tieni duro 🙂

    •  

      eheh… il fatto che vi piaccia questo piatto e il patè in particolare mi rincuora.. almeno in cucina sono stata nel posto giusto :O) almeno per qualche ora :O))))
      un bacione ragazze!!!! io tengo duro, promesso!!

  998.  

    Che buoni… E che bene che ti son venuti!!!!!

  999.  

    Di sciroppi ne ho fatti tanti… Ma di mandorle mai… Favoloso… Da provare al più presto!!!!

  1000.  

    Che meraviglia, amo il crescione e pur el’aglio, chissà che aromI! Sei una continua ispirazione!

  1001.  

    Boni i crackers… E bona pure tu vestita da matrimonio! Belle le foto 😉

  1002.  

    Stupendo questo piatto..e bellissima presentazione!
    a proposito..io sono la regina del “sto-nel-posto-sbagliato-al-momento-sbagliato”…ci possiamo consolare a vicenda!!!!

  1003.  

    Ciao Signorina Pici e piacere di conoscerti! E’ un blog bellissimo, un vero piacere da sfogliare e nelle tue parole c’è tutto l’amore per le piadine!
    mi piacerebbe anche invitarti a partecipare al mio contest, se ti fa piacere, il cui premio è una kitche aid.
    A presto,
    Barbara

    •  

      Si Barbara!!! l’ avevo visto il tuo contest!!! ma non so se mi incute più soggezione il premio, lo chef o le ricette “sfidanti”.. eheh.. mi faccio coraggio e tiro fuori i miei ricettari in settimana, promesso!!!!
      p.s.: grazie per il “blog bellissimo”, detto da te che hai un blog che lascia senza fiato….. :O*
      buona giornata cara!

  1004.  

    io adoro tutto quello che cucina, come lo presenti e come lo fotografi, e sei sempre gentile, ho bisogno di persone gentili in questo periodo, proprio come te, notte, un abbraccio SILVIA

    •  

      ma che dolce che sei Silvia!!! certe volte quando mi accorgo di quanto è scortese la gente, prepotente ed arrogante mi ripeto che in fondo essere gentili non costa poi molto considerato l’ effetto positivo a catena che genera…. cioè, se io sono gentile con qualcuno quel qualcuno non si indispettirà nei confronti degli altri, e sarà gentile a sua volta, e così via.. una visione troppo utopistica dici?? uhm…
      contenta di esserci per te. :O) bacioni!

  1005.  

    carina la pidina piccola piccola … molto finger food!! mi piace!!!
    tra l’altro mi fa sorridere come ogni tanto mi trovo in strane coincidenze con te: il nome, la vicinanza ai castelli (io ci abito proprio, anche se la porchetta proprio non mi piace), una ricetta di piadina per lo stesso contest e con un ingrediente in comune: la melanzana!! prima o poi mi sa che tocca incontrarsi cara omonima!!!

    •  

      davvero Sere???? sei ai castelli e non mangi porchetta??? vabbè, ti sarà pure venuta a noia… :O)
      direi che sì, abbiamo molto in comune :O) perchè non organizzare davvero un incontro?? mi farebbe piacerissimo!!!
      vengo a vedere le nostre “coincidenze” và.. bacione!!!!

  1006.  

    ma quanto è bella questa ricetta! Buona settimana cara, qui inizia male..piove ! un abbraccio…

  1007.  

    radio Serena mi fa impazzire!!! e anch’io se avessi un ristorante vorrei variare di continuo su piatti strani, come il tuo che deve essere una delizia!

  1008.  

    La devo assolutamente provare, pappa al pomodoro di mare, se tu avessi un ristorante mi ci fionderei!!!
    Buona giornata,
    E.

    •  

      ed io ti terrei un posticino riservato :O) magari vicino alla cucina.. fosse mai che avessi bisogno di un aiutino.. eheh…
      davvero è buonissima questa pappa, anche fredda! che per l’ estate non è mica male….
      bacioni signora mia!!!!

  1009.  

    …se avessi un ristorante, lo vorrei al massimo con 10 coperti. Quando vedo pentoloni di cibo, l’entusiasmo scema. Non sono una tipa da ‘rancio’, ma da piccole quantità e ben curate. D’altra parte sono zen nell’animo e preferisco il vuoto al pieno (accidenti come sono filosofa questa mattina). Un abbraccio

    •  

      sìììììì pochi coperti così ti puoi coccolare ogni ospite… :O)
      io.. uhm… le porzioni abbondanti non le disdegno, ma a casa, quando sono fuori mi piace assaggiare tutto e quindi vado per le mezze porzioni o per le micro quantità.. lo vedi che non riesco manco a mangire la stessa cosa per un’ intera cena??? e lì certo non si parla di 40 anni… a meno che tu non sia a pranzo da mia nonna, ovvio………

  1010.  

    Se tu avessi un risto….a che h passo per l’aperitivo, la cena, il caffè e l’ammazza caffè? ;P

  1011.  

    Ma quanto mi intrigano i tuoi piatti, così curati, elaborati e gustosi…se tu avessi un ristorante io sarei una tua cliente fissa…ci puoi giurare 🙂

  1012.  

    Se io avessi un ristorante….MAGARIIIIII!!!! ç_ç
    E comunque se lo avessi tu, verrei subitissimo e ordinerei questo piatto, perché mi pare una genialata e una meraviglia di sapori…mmm il mio stomaco sta brontolando…è normale? 😀
    Baciooooooooooooooo

  1013.  

    perdonami per il ritardo con il quale sono passata..ho fatto un we lontano dal blog 😀 La ricetta è strepitosa!!! Complimenti davvero, una rivisitazione e degli abbinamenti splendidi. Vado ad aggiornare il post. Grazieeeeeeee

  1014.  

    Complimenti vivissimi…Radio Serena eh? ma va, e chi se n’era accorto…;-) Non conoscevo gli gnudi e ora li voglio! Sbrigati ad aprire questo ristorante….

    •  

      muahahahahahah… rido per l’ aria vaga di chi finge di non essersi accorto che non sto un attimo zitta… e rido anche per l’ apertura del mio ristorante.. eheh… i sogni son desideri… e infatti come Cenerentola adesso vado a fare il bucato… altro che ristorante!! :OS

  1015.  

    ci credi se ti dico che non conoscevo questa ricetta, ma mi ha ingolosito parecchio, la proverò presto, un abbraccio SILVIA

  1016.  

    Che bella idea gli gnudi alle melanzane!!! Io li avevo fatti nel modello classico 🙂 con gli spinaci . Mi piacciono questi strani gnocchi e il tuo abbinamento é proprio ….da ristorante !!! Ehm…posso prenotare una cenetta ????

  1017.  

    Avvisami Signorina! che se apri il ristorante io sarò lì in prima fila a tagliare il nastro con te! 🙂
    ..Ma che buona dev’essere questa pappa “marinara” 🙂
    Un bacio!

  1018.  

    Se tu avessi un ristorante mi avresti come cliente fissa con una proposta così :D! Gli gnudi di melanzane sono una genialata e la presentazione è meravigliosa con quei tentacoli che sembrano raggi di sole. Un bacio, buona giornata

    •  

      grazie Fede!!!!! casomai dovessi aprire un ristorante te lo farò sapere… ma la vedo una possibilità alquanto remota, ahimè…. :O(
      per ora riscaldiamoci con questi raggi di sole… buona giornata cara!!!! un bacio!

  1019.  

    Ciao cara ti scrivo un post indietro perché sul post del polpo in basso è scritto che la pagina dei commenti non è attiva… :-/ io però non volevo rinunciare a commentare le prodezze di quel mito di tuo zio… del quale dovevi almeno rivelare il nome, perchè di certi uomini in via di estinzione, (diciamolo pure!) occorre poterli pure chiamare col nome di battesimo, vista l’impresa!!e comunque il tuo piatto questo sotto il quale scrivo e l’altro in onore di tuo zio e del polipo sono strepitosi!In bocca al lupo per il contes 😀

    •  

      sììììì non so cosa sia successo oggi ma non fa commentare su quel post :O( sarà che è partito male sin dall’ inizio, che stamattina quando ho pubblicato non si vedeva nulla… uff…..
      un giorno ti presenterò mio zio Pino…. :O)
      crepi il lupo!!!!
      smack smack

  1020.  

    Capisco il modo in cui ti senti, ah se lo capisco. Mi consolo con questo carpaccio meraviglioso. E’ bellissimo da vedere e ti fa venire fame. Volevo commentare il post del polpo preso da tuo zio ma i commenti sono chiusi, quindi te lo dico qui, tuo zio è mitico e al fusto di D&G gli ha dato un gran bello schiaffo morale, a quattro mani:)

    •  

      ahahahahah… è vero… mio zio ormai è una sorta di figura mitologica dopo quello che ha fatto :O)
      i commenti non so cos’ abbiano oggi… è da stamane che il post è partito male.. l’ ho pubblicato e non si vedeva nulla, poi sono riuscita a rianimarlo ma sono morti i commenti.. uff………. facciamoci lo stesso due risate col racconto di mio zio… eheh..
      un bacione!!!!!

  1021.  

    ma sai che ieri volevo commentare il tuo post e mi diceva che non era possibile? cmq grazie x questo gelato, a me i latticini fanno male anche se li adoro!!

  1022.  

    Lo DEVO fare *_*

  1023.  

    uno spunto fantastico! Bravissima come sempre mia cara!

  1024.  

    squisito questo gelato, con la sua giusta cremosità, lo proverò di sicuro, un abbraccio SILVIA

  1025.  

    Anch’io volevo commentare ieri ma era impossibile……pauuura eh! scherzo dai ma oggi mi hai stupito con il gelato. Io è bene che non abbia a disposizione la gelatiera perchè sarebbe sempre al lavoro. Però sai che il gelato all’avocado non l’ho mai assaggiato? Mi manca. Brava come sempre. Ciao bella.

    •  

      eheh, anche per me è una novità!!! una novità buona ovviamente!!!! :O))))
      anche la mia gelatiera non ha un attimo di pace purtroppo… prima o poi fumerà, lo so….
      p.s.: signora mia, lo ribadisco anche qui… se non ci fosse lei!!!!!! <3

  1026.  

    Wow freschissimo il tuo gelato davvero favoloso…è ora che tiri fuori la mia gelatiera :-)!!!!bacioni,imma

  1027.  

    ah no!! Anche tu hai la gelatiera? Mi sento un’esclusa… Questo gelato mi incuriosisce tantissimo, io l’avocado lo puccio anche nel té la mattina, quindi devo solo trovare il modo per prepararlo.
    PS: il tuo post di ieri era ‘incommentabile’, nel senso che era impossibile scriverti…

    •  

      sìssìssì.. la gelatiera è stato il piccolo investimento della scorsa estate!!! eheh… però puoi provare anche senza!!! devi solo rimestare il gelato ogni 30 minuti…..
      lo so che il post di ieri non si poteva commentare :O( ma non ho ancora capito perchè… :O((((((

  1028.  

    Ciao Signorina , ma dai anche il gelato con avocado che per altro mi piace e senza lattosio 🙂 forte!!! Io non sono un trita tutto ma mio marito sicuramente ti batte:-p
    Ieri volevo commentare il post qui sotto ma niente mi dava commenti inagibile mah… Pero’ te lo
    dico qui tuo zio e’ un grande!!!! E la tua ricettina ci stava tutta! Baci

    •  

      sìììì Ombretta!!! lo so che il post di ieri non funzionava bene… ma non chiedermi come mai.. non sono riuscitaa risolvere il problema neanche io!!!! :O(((((
      per farmi perdonare ti offro il gelato…. smack!

  1029.  

    ma sai che l’avocado dolce non l’ho mai provato? sempre e solo in versione salata (che per altro adoro), proverò 🙂
    e troppo bella la storia del polpo!! :DD

  1030.  

    Cara Let… Cel… Serena! La storia di tuo zio è meravigliosa, grande zio! questi aneddoti familiari sono uno spasso e in ogni famiglia ce ne sono un bel po’, immagino tua zia…
    commento qui perchè la pagina dei commenti al meraviglioso piatto di ieri non è attiva,
    buona giornata
    E.

    •  

      uhm… io sono già confusa… tu mi stai dando il colpo di grazia.. :O) eheh….. come vedi già in famiglia siamo in grado di fare dei numeri di tutto rispetto.. come dire.. c’ è la materia prima buona!!!
      p.s.: lo so, il post di eiri è stato un disastro :((((((((

  1031.  

    Un ice cream curioso, lo voglio provare.
    L’idea che non serva la gelatoria non sai quanto mi piace.

  1032.  

    Tesoro questo gelato mi piace moltissimo ed è da segnare! La mia amica intollerante al lattosio apprezzerà di sicuro! 🙂
    Un baciooooo ^^

  1033.  

    A parte il fatto che non riesco a commentare Umak e mi prende un travaso di bile perchè di vorrei dire che quel guazzetto è solo e semplicemente strepitoso, ti dirò che questo gelato mi sembra….. meraviglioso? Sono qui che sbavo….. ops, le gocce sul giornale di contabilità….. ciao cara!

  1034.  

    lo voglio! ora subito! una tazzona di gelato così me la sognerò per tutto il pomeriggio!

  1035.  

    Grazie degli auguri cara!!!!!!! passo per il gelato.. ahimè l’avocado è una delle poche cose che non mangio..s e non l’unica!!! però bravissima.. bacioni buona giornata 🙂

  1036.  

    brava Signorina 🙂 nemmeno io l’avocado non l’ho mai vestito in dolce, però è pur sempre un frutto (che amo alla follia) quindi chissà, mi ispiri!
    E poi, nemmeno io ho potuto commentare il tuo umak… 😕 misteri di blogger!

  1037.  

    AAAAAAAHHHHHHH….. tesorino….. ho visto che sei in finale con questa ricetta…. senti mi porti con te se vinci??!?!!!!!??
    brava… le frittelle sono bellissime!!!!! un bacioneeeee

  1038.  

    ma daiiiiiiiii….. ho capito…. tu la notte non dormi e ti studi queste cose!!! non ho altre spiegazioni… sembra davvero una roba super!!! brava tesoro… ma tu hai quel magnifico alettrodomestico chiamato gelatiera!!!! un abbraccione buona serata

  1039.  

    ps. comunque a mia mamma ieri ricordavo l’aneddoto del mio post sui pancake (quando da piccola avevo mangiato tutte le ciliegie dell’albero ancora acerbe) e lei mi ha detto “certo che eri strana.. dovevi assaggiare tutto quello che ti capitava sotto.. mangiavi qualsiasi cosa…” come la mia “sorellina” serena…. mi fai paura!!!! 0.0

  1040.  

    e io che non ho mai mangiato l’avocado (se non sei maki)?! Quanto dovrò attendere per questo gelato? ;D

    •  

      uhm… la prossima vota che lo rifaccio.. perchè qui sono circondata da ingordi… :OS fortuna che sono io a cucinare e che quindi posso “assaggiare” in fase di produzione.. altrimenti non saprei mai di cosa sanno le cose che cucino!!!!

  1041.  

    Devo assolutamente provare anch’io a farle a casa…..deliziosa la tua versione…bacini

  1042.  

    Si, il cervello ti fuma e parecchio! Ma questo post e’ magnifico e mi ci ritrovo con tutte le scarpe. Il ricordo di un periodo spensierato fatto di invenzioni magnifiche, i nostri cari figli di un tempo che nella sua imperfezione, ci sembrava assolutamente perfetto, ed una bambina che osserva tutto questo portandolo con se per gli anni a venire. Veramente bellissimo. La ricetta non si discute. Il tuo genio si fa palese ogni volta e si puo solo restare a bocca aperta e chiedersi come diavolo ti vengano certe idee. Ti abbraccio forte, Pat

  1043.  

    ma sai che mi sono esattamente rivista in te …. anche io da bambina super tacchi a rischio di vita, pastelli giotto in bocca…ahahah!!! e superlative queste scaloppine!

  1044.  

    Ahhhhh i nonni, saggi testimoni di un mondo che non c’è più e che nessuno (tranne loro) ti racconta….
    P.S. ricetta meravigliosa…..

  1045.  

    La salsa al tabacco è una genialata!

  1046.  

    Signora mia, partiamo dal post, che trovo di una bellezza disarmante: i ricordi dei film in bianco e nero, delle dive del cinema di quegli anni (anche io le ho sempre adorate e il mio modello di femminilità è sempre stata Audrey Hepburn, quanto vorrei vestirmi come lei *_*), le sagge parole di tuo nonno…bello bello bello :*
    E ora passiamo alle scaloppine che sono un vero spettacolo! Con i funghi mi sono sempre piaciute, ma la tua idea di preparare un brodo con i gambi dei funghi e il tabacco è stre-pi-to-sa! Bravissssssima 🙂
    Baciiii

  1047.  

    Il racconto di oggi mi ha rapita!!! La vita è una ruota, gira e abbiamo il dovere di trasmettere con tutte le nostre forze quello che i nostri nonni e i nostri genitori ci hanno insegnato, specialmente se sono così speciali…

  1048.  

    ma perchè dei tuoi post leggo il testo, guardo le immagini, scrivo il commento e alla fine leggo la ricetta? Forse perchè i tuoi post potrebbero essere scritti da me e mi entusiasma ‘leggerMI’ ogni volta che ti leggo 🙂
    Sono rimasta senza parole quando scrivi che pensi a 100000 cose (anche io), quando guardavi i film in bianco e nero (pure io), quando apprezzavi l’eleganza e la sobrietà di quegli attori (pure io) e di quando mettevi in scena improbabili film (quello no, io recitavo in dialetto milanese) o di quando indossavi ciabattine con i tacchi (neppure quello, io non metto tacchi). Sei proprio brava. Riesci sempre a farmi emozionare 🙂

  1049.  

    Certo che il tuo spacciatore è uno buono! Ma io credo che tu ne abbia più di uno….uno per ogni occasione, sennò non si spiega 😉 Il tuo racconto è molto dolce, mi sembrava quasi di vederti, con le pantofole col tacco 😉

  1050.  

    Ma la sera poi riesci a dormire con tutto questo lavoro dentro la testa? Cooooomunque hai ragione, fa proprio bene fare una chiacchierata con i nonni ogni tanto, non c’è niente di meglio per capire che tutto quello di cui abbiamo bisogno ce l’abbiamo già, e che la felicità è di fianco a noi ma molto spesso non la vediamo…

  1051.  

    Ah, come ti capisco…anche io ho passato la mia infanzia a sognare davanti ai film in bianco e nero, e sono cresciuta vedendo film in bianco e nero, e ora lavoro in mezzo ai vecchi film, e continuo ad incantarmi davanti alle dive del cinema muto!
    Camy

  1052.  

    ora ti faccio ridere: premetto che ho 46 anni, son cresciuta in un paese, allevata da gente che la guerra o l’aveva fatta per davvero o ne aveva subito pesanti conseguenze, a cominciare dalla fame nera e ho guardato tutte le commedie americane che ti possano venire in mente, da quelle da Oscar a quelle di serie B- e giù a scendere. E la mia infanzia è trascorsa fra gli anni del Boom e quelli del’austerity, con le targhe alterne e la benzina lesinata.
    Quando ero piccola, il gioco che mi piaceva di più era “la carestia”. Giuro.
    Consiteva nel fare provviste e di arrangiarsi con poco. Mi facevo dare tutti i barattoli che trovavo, li riempivo di foglie, di erba, di acqua con dentro pezzetti di legno o altre cose e fingevo che fossero scorte. Avevo un angolo della cantina che diventava “la dispensa” e con le mie amiche giocavamo a chi riusciva a preparare i pasti migliori nonostante le ristrettezze del momento.
    Ero molto più saggia a 5 anni di quanto non lo sia adesso, che butto via ad ogni stagione interi guardaroba di cose inutili, ripromettendomi ogni volta di non comprare più nulla e ricascandoci ogni volta. Ma ho un tale desiderio di sobrietà, di semplicità, di soddisfazioni nate dalle astuzie dell’ingegno e non del portafoglio, che neanche ti immagini.
    Grazie per questo post.

    •  

      oh… giocare a “la carestia” non l’ avevo mai sentito… però vedi che velleità cuciniere che avevi..
      anche io ho tanto desiderio di sobrietà, di semplicità, (ma il mio armadio dic il contrario…) vorrei poter fare le ringhiere ai davanzali come mio nonno (che i davanzali non li ha di suo!) per metterci le erbette aromatiche, fare lo “sbuccia ananas” con un tubo di ferro verniciato perchè quello che ha comprato al mercato non lo trova (vabbè, mio nonno ha 90 anni…) e non sai quante altre potrei dirtene.. tra cui un calzante lungo 1 mt….. praticamente un piccolo costruttore ingegnoso, un’ inesauribile fonte di ispirazione, un esempio, la mia stella polare…

  1053.  

    e qui, invece, commento la ricetta, che ho letto con grande attenzione, prima, e con crescente ammirazione poi. Il brodo di tabacco è una trovata geniale e di sicuro è l’effetto speciale di questa ricetta. Ma a me piace moltissimo l’armonia dell’insieme, che coinvolege anche i dettagli: il brodo fatto coi gambi dei funghi e il tabacco,l’aglio spremuto nella panatura delle scaloppine, l’insieme così equilibrato e intrigante, che trasforma un piatto da tutti i giorni in una portata assolutamente speciale. Ti teniamo d’occhio 😉 dalle tue prime partecipazioni, e questa ricetta ci conferma che sei davvero brava!
    Grazie per esserti messa in gioco con noi, è un arricchimento importante per tutti
    ale

    •  

      tu mi fai scappare la lacrimuccia….
      sono solo tre MTC a cui partecipo, e già ho fatto danni (la frangipane fuori concorso, modestamente… :O))) ).. però devo ammettere anche che le mie ricette si sono sempre adattatte al mio stato d’ animo, sono cambiate con me.. e nel mio disperatissimo tentativo di raggiungere l’ essenzialità, ho preparato le scaloppine di oggi, semplici nella preparazione eppure ricche nei dettagli, con vaghi profumi che non vogliono coprirsi a vicenda.. ma semplicemente starsene lì, come parte del tutto, a creare armonia…

  1054.  

    Pensa che io a dieci anni avevo visto tutti i western di john wayne (e alcuni anche più di una volta), adoravo esther williams, gene kelly, spencer tracy e fred astaire. penso di essermi fatta tutta la filmografia americana dall‘avvento del sonoro agli anni settanta. e mi ricordo ancora, quando piccolissima, vista la mia passione per il cinema, mia madre e mia zia mi hanno portato al cinema a vedere una delle ennesime edizioni restaurate di via col vento. dopo quattro ore loro dormivano e io ero attaccata piena di stupore allo schermo.
    che dire della ricetta ? fantastica! e poi fai i complimenti a me! ma daaaaaiiii!
    Per quanto riguarda i tuoi nonni, beh, penso che ci siano tantissime cose da imparare da chi ha vissuto più di noi e che ha attraversato più epoche.
    Mi piace fermarmi a volte a pensare a quanto sarebbe bello rinunciare a tutto e vivere soltanto con l‘essenziale.
    ciao Serena 😉

    •  

      piace anche a me sai Mari? immaginare di poter fare a meno di tante stupidate.
      Pensare che una si convince di quanto certe cose siano essenziali, poi vengono a mancare per caso e non perchè ci hai rinunciato volontariamente e ti accorgi che puoi fare a meno di certe cose, di tante cose, quasi di tutto…..
      che poi quello che conta sta in pochissimo spazio.. eppure lo riempie tutto senza farti sentire la mancanza di niente.
      un bacione Mari!

  1055.  

    Anche io sono cresciuta a pane e tv in bianco e nero, sognando sui filmoni americani, su gonne svolazzanti e battute a memoria.
    Il tuo post è bellissimo almeno quanto la tua scaloppina che con quel tabacco mi ha incuriosita e conquistata!

    ciao loredana

    •  

      sono contentissima che ti piaccia tutto, dal post alla scaloppina :O)
      a volte penso che forse di questi film ne ho visti troppi, di vite semplici, discrete ed incredibilmente eleganti ne ho immaginate altrettante.. e forse ho qualche difficoltà ad adattarmi a una realtà spesso volgare, prepotente ed irrispettosa.. :O( o forse dovrei fare qualcosa per migliorare la situazione.. ma cosa?!
      baci

  1056.  

    Qualche maligno potrebbe dirti “ma che ti sei fumata”, ma io non lo sono e non te lo dirò! :DDD
    BRAVA COME SEMPRE!

  1057.  

    Non è possibile!!! Un’altra che recitava davanti allo specchio vestendosi con abiti *dei grandi*! E dire che sembri tanto più giovane di me da non poter conoscere *veramente* i vecchi film in BN….
    Il ricordo più vecchio che ho è la mia immagine riflessa nello specchio dell’armadio della camera di nonna, con addosso una camicetta a fiori verdi smessa dalla nonna e al collo ed alle orecchie collana e orecchini verde squillante… con le labbra rosse colorate dal mozzicone di un vecchio rossetto.
    Per le scaloppine sono senza fiato… il tabacco è quello che si fuma? (… asteniamoci da battute, visto che i sono fumata l’ultimo neurone..)….perchè mai avrei pensato di utilizzarlo in cucina.
    Buona serata genio!
    Nora

    •  

      bè.. io ho 31 anni è vero.. ma mia mamma e mia nonna ne hanno “qualcuno” di più.. e lo devo a loro se sono cresciuta con certi film negli occhi.. per il mio babbo figurati, potevo andare avanti a western e pistolettate tra indiani..e poi ti chiedi perchè faccio equitazione…… ahah.
      mi hai fatto ricordare degli orecchini e delle collane di mia nonna… quella bigiotteria coloratissima che andava un tempo… una volta ci uscii di casa che avevo si e no 4 anni.. e mia nonna se ne accorse solo al ritorno a casa….chissà la gente che avrà pensato..altro che little miss sunshine!!!!
      il tabacco sì, puoi usare quello per la pipa!
      bacio signora mia!!! la vita unisce più di quello che immaginiamo a volte :O)
      Serena

  1058.  

    oddio sorella… mi è venuta quasi la pelle d’oca… allora io da piccola guardavo i cartoni però ogni tanto facevo i pop corn li mettevo nei coni di carta e li distribuivo ai componenti di casa, poi invitavo tutti in camera mia dove mi esibivo in piedi sulla scrivania nel mio show… quanto mi piacerebbe che i miei una volta mi avessero filmato, cosa darei per vedere che cavolate dicevo, perchè di quello che facevo non ricordo nulla, l’unica cosa che ricordo sono i miei freatelli che si lamentavano e non vedevano l’ora di svignarsela… e pure io ora mi vergongo di tutto e un lavoro che non farei mai è proprio l’attrice… che ricordi che hai fatto riaffiorare!!!
    la tua ricetta è molto particolare, chissà che gusto i fughi col tabacco… piccolo genio culinario!!!! ci vediamo per il prossimo show 😉 un bacinoooooooo

    •  

      eheheh… che ridere… io mettevo tutte le sedie allineate, coprivo con una coperta il “palco” in modo che sembrasse un sipario e poi vìììììììa con lo spettacolo… mi sa che a me la testa già fumava a quei tempi.. O_O
      ci vediamo al prossimo show.. che saranno le TUE scaloppine!!!! stupiscicicicici :O)))))
      smack smack smack smaaaaaaaaaaack!

  1059.  

    Il mio cervello fuma in continuazione…il mio ragazzo me lo dice sempre! Però devo ancora capire se me lo dice per farmi un complimento o no… O.o
    Ahahah io non recitavo ma mi mettevo i vestiti di mia mamma, le sue scarpe e i suoi gioelli!! 😀
    Comunque è vero, l’eleganza e lo charme che avevano i nostri nonni ormai non esiste più. Ho una foto in bianco e nero in camera che ritrae i miei nonni, lei bellissima…lui ancora più bello, sembra veramente Humphrey Bogart! Bei tempi!!!
    Ed è proprio vero…si stava meglio quando si stava peggio!!!

    P.S. Tabacco?? Questa mi è nuova…però nessuno in casa fuma…comprarlo solo per cucinare? Quasi quasi… 😛

    •  

      eheh.. ti immagini?? potrei far inserire le scaloppine in un programma per smettere di fumare (sigarette… quanto al cervello temo non ci sia nulla da fare…. siamo fatte così!!!!)
      uhm… potresti sempre chiedere a qualche amico fumatore di pipa se te ne presta un po’.. che vuoi che siano per lui 2 gr????
      :O)

  1060.  

    Eccomi! finalmente sono arrivata a leggere tutto… praticamente è da oggi pomeriggio che cerco di leggere il post e puntualmente: squilla il telefono, arriva un messaggio, una notifica, mia figlia che mi tira, il mio vicino a cui manca sempre qualcosa.. finalmente a mezza notte quasi, sono riuscita a leggere tutto d’un fiato questo pezzo di vita *_* e quanti ricordi mi son venuti in mente… io di film bianco e nero sono sincera nn ne ricordo.. tra l’altro non avendo mai conosciuto i miei nonni e avendo genitori piuttosto giovani non c’è mai stato qualcuno che mi facesse fare un tuffo in un passato così distante dai miei anni.. però ricordo i vari travestimenti, quelli si, quando obbligavo mia sorella più piccola a mettere in scena i vari personaggi, aspettavamo che mamma uscisse di casa per truccarci e fare le dive… cavolo che darei per tornare indietro anche un solo giorno.. sembra passata un’eternità.. in fondo poi sono solo 20 anni? azz… 20 anni? e quasi senza che me ne rendessi conto adesso c’è mia figlia di 3 che si mette le mie di scarpe.. Bando alle chiacchiere altrimenti mi dilungo fino a domani mattina! .. ma il tabacco ? parliamo del tabacco tabacco? *_* tu non sai io quanto lo amo.. ho smesso di fumare a malincuore proprio per mia figlia, ma che darei per una marlboro adesso! facciamo che mangio una scaloppina delle tue e mi faccio passare la voglia ?:) con questo post mi sono ricordata dell’ mtc hahah ho la mente completamente atrofizzata sull’argomento scaloppine.. spero si accenda una lampadina! un abbraccio tesoro e buona notte:*

    •  

      eheh.. io mi ricordo invece che non volevo affatto aspettare che i miei uscissero!!! al contrario che rientrassero a casa! per potermi esibire davanti al mio “pubblico”.. ahah…
      tenera tua figlia che si mette le tue scarpe.. io ho una foto con un paio di occhiali da sole di mia madre, giganti.. che ridere.. una lente era grande quanto la mia buffa faccia…
      dai simo!!!! che sono curiosa di vedere cosa scalopperai! :O)
      un bacione tesoro!

  1061.  

    le scaloppine , che bella idea, ricetta grandiosa da fare! Buon fine settimana…

  1062.  

    eh, ma la voce di quegli uomini e quelle donne era la cosa che più mi faceva sognare: suadenti, basse, eleganti, mai un urlo, una frase fuori posto. Mi ricordo che anche io li vedevo sempre e finivano verso le 15, 30 più o meno. Bei tempi, poi sono stati sostituiti da quelle schifezze tipo Beautiful &c. : (
    ho scritto il post per il gioco di cinzia (una gestazione sarebbe durata meno ; )

  1063.  

    La pizza mi mancherà un sacco in Spagna! e questa fa venire l’acquolina!

  1064.  

    Anche per noi è un must la pizza fatta in casa la domenica sera, finalmente abbiamo ottenuto un risultato accettabile per tutti e due, ma quante domeniche di discussioni!!!

  1065.  

    ohhhhhhh anche io ho l’abitudine di fare la pizza la domenica sera!
    E’ che lo sento come un giorno un po’ triste, il weekend finisce e c’è l’idea del lavoro la mattina dopo…e così la pizza mi tira un po’ su 🙂
    ah comunque anche io sono di quelle a cui piace bassa e con una forma di formaggio sopra 😀

  1066.  

    Ecco a casa mia la pizza è un rito del venerdì sera, mia sorella si arrabbia se non viene fatta!!!Queste immagini mi fanno venire voglia di pizza, è quasi un mese che non la mangio, ho il terrore che mi rifilino una specie di pizza con l’ananas!!Mi sa che vado da Princi almeno casco in piedi….

    •  

      io una volta in Francia mi sono ritrovata a mangiare pizza (impasto disgustoso, sembrava un biscotto viennese…) con pera formaggio miele e castagne…………………………… eppure secondo me poteva non essere così cattiva……. :O)

  1067.  

    Eccomi qua all’appuntamento del venerdì. Mi sono persa l’angolo d’abruzzo ma ho rimediato subito! Passo tutte le dritte ai miei contatti a Roma che sono felicissimi. Non sai che piacere leggerti anche oggi; ho due fratelli e da piccoli giocavamo tanto insieme… che bei ricordi.

  1068.  

    questa la devo dire a mia sorella che abita da quelle parti…magari la conosce già così casualmente mi inviterò per una serata casualmente a tema pizzafest!! :DD
    ciao
    Valeria

  1069.  

    Ehh, sempre sia lodata la pizza. Anche per me è un rito delle domeniche o dei sabati calcistici e non solo! 😀
    Adoro Orsini perché la pizza è ottima, i prezzi bassi e non c’è l’atmosfera tipica della pizzeria al taglio zozza e unta: zucca e pancetta è quella che mi piace di più! 😀

    •  

      vedo che ci intendiamo alla perfezione io e te! ;O)
      e… a proposito… sono all’ opera per il tuo contest eh!!!!!
      l’ altra sera comunque era buonissima anche tonno e carciofini… una roba da tramezzino.. eheh….

  1070.  

    …io ne vado “p(i)zza” 😀
    scherzi a parte, a me piace alta ma non troppo. mozzarella qb, ma soprattutto: che il pomodoro non sia acidooooo, altrimenti rovina tutto!
    in casa invece mio marito è l’addetto ufficiale a impastare e poi ci sbizzarriamo con gli ingredienti…. SLURP!!!

    •  

      io sono stata radiata dalla cucina quando “qualcuno” fa la pizza.. posso a malapena dire qualcosa sui condimenti.. ma di sicuro mi toccano le pulizie.. sai.. lo chef è troppo impegnato a creare… eh!!!!! @_@

  1071.  

    O_O io ieri ho fatto pizza e focaccia e penso che domani la pubblicherò –> ecco spiegata la mia faccia con occhi sgranati…
    Detto questo, che fameee quella pizza al tagliooo! Bella bella questa tua rubrica del venerdì e peccato non essere a Roma per farceli insieme i due passi e la litigata sulla pizza 😛
    Smuuuuuuaaaaack

  1072.  

    ohh…la pizza di Orsini!! che te lo dico a fa’, signora mia! 🙂
    aspetto la tua versione della pizza, non vedo l’ora, così la faccio anche io nonstante il gran caldo (che anzi lievita meglio)! baci grandi.

  1073.  

    sììì, dimmi pure che idea!

  1074.  

    Trovato il punto che non abbiamo in comune! A me la pizza piace alta e “piumosa” con tanta mozzarella *_* questa di Corsini mi sa che merita parecchio mamma mia.. ho tanta fame! Sere ma sei ’81 pure tu gemella mia?:D ps adesso non resta che incontrarci.. abitiamo anche vicine*_* (non è uno scherzo! dico sul serio!!!) 😉

  1075.  

    in effetti…hai proprio ragione…Passiamo un sacco di tempo a chiederci cosa non abbiamo e a come poterlo ottenere, magari anche degli anni e poi, guardando in dietro, ti rendi conto che felice già lo eri…chissà cosa diamine rincorriamo sempre???
    queste scaloppine scaloppano eccome, buonissime e corredate da foto altrettanto belle. Bravissima!!
    Buona sabato,
    Vale

  1076.  

    La prima cosa che ho pensato è stato “che originalità!”. Così, sono andato a sbirciare la lista degli ingredienti, ed ho pensato “incredibile!”. Con soli 4 semplici ingredienti, sei riuscita a fare un’ottima ricetta e questa è stata l’ulteriore conferma che la semplicità premia.

  1077.  

    Quanti bei ricordi !!! Un passato da attrice, i racconti dei nonni… e in mezzo a tutto questo delle deliziose scaloppine con la salsa al tabacco!!!!! Grandiose davvero!!!!!

  1078.  

    Ahhahahah! Il mio ragazzo a volte vorrebbe far finta di non conoscermi…
    Mi unisco a te ai cinque minuti di vergogna…faccio ancora le stesse identiche cose!!! Dal ghiacciolo al nascondere le caramelle! Soprattutto ques’ultima…ma quello lo faccio “per esperienza” da quando un ospite ha finito veramente le mie preferite!! In realtà non ne sono una gran mangiatrice…e ne mangio una ogni morte di papa…però sono le MIE preferite…e devo averne comunque qualcuna in casa, quindi guai a chi le tocca… :DDD
    E tutt’ora quando ho un pacchetto di gomme faccio di tutto per aprirlo con calma e piano piano per non fare troppo rumore ed evitare il coro di “me ne dai unaaa?? 😛

    Cooooomunque…non ho mai provato a fare a casa i ghiaccioli, cedevodaprovà!!! Mi mancano gli stampini ma…posso sempre comprarli…oppure far di necessità virtù…mi inventerò uno stampo io!
    Giaccioli nun ve temo! 🙂

    •  

      ahahaha… ghiaccioli nun ve temo… ti stimo!!!
      io neanche sono una gran mangiatrice di caramelle, apposta per questo motivo quelle poche che mangio le voglio come dico io!! uff!! e quindi le nascondo… n-a-t-u-r-a-l-m-e-n-t-e, sono redarguita e rimproverata pure io.. ma sto imparando a farmi furba :O)
      per gli stampini puoi usare dei bicchierini di plastica!

  1079.  

    Èbello sentirsi sempre un po ragazzine e non perdere quella voglia di giocare anche in cucina e questi ghiaccioli sono cosi golosi che non hanno età sono incredibilmente goduriosi e con questo caldi ci vivrei di queste meraviglie!!!bacioni,imma

    •  

      hai ragione Imma.. proprio ieri mentre cucinavo pensavo che adesso voglio preparare solo cose fredde che più fredde non si può. sennò, piuttosto, non mangio!!!! fa troppo caldissimo… bacione!!!

  1080.  

    guarda le scene in bici le faccio sempre anche io, così come quelle dei soffioni! a questo punto mi manca solo riprendere il consumo dei biscotti Plasmon con questa idea divina e ci sono!!

    •  

      eheh.. mi piacciono i biscotti che diventano “pappetta”… quelli che avanzano li mangio a colazione.. vedrai che poi rischi di riprendere i biscotti per un bel po’…. :O) ma è un rischio che si può correre, che dici?

  1081.  

    Ogni volta passare da te è una ventata di freschezza 🙂

  1082.  

    Anche io faccio ancora molte delle cose infantili che hai elencato 🙂 Non me ne vergogno e, se vogliamo dirla tutta, ne vado fiera!!! La semplicità è tutto! Io faccio ancora i capricci a volte 😀
    Ottimi questi pops 🙂

  1083.  

    sei davvero dolcissima 🙂 e con il caldo che c’è oggi qui a Milano non sai quanto mi piacerebbe avere qui un paio dei tuoi ghiaccioli 🙂

  1084.  

    Vediamo, io invece ho un’anima da giustiziere della notte ma ci scriverò un post su questo, ma devo trovare la ricetta da abbinarci.
    Per quanto riguarda i ghiaccioli, mi sono autoimposta di mangiare ghiaccio e succo come ho smesso di mordere il fondo del cornetto e poi mangiare tutto il resto.
    Questi ghiaccioli mi piacciono da matti, domande: 1) dove trovo i bastoncini? 2) dove trovo quegli stampi?
    Finite le domande.
    baci

    •  

      ossignore… aspetto con ansia il tuo post…… eheh…
      beata te che riesci a non mordicchiare il fondo del cornetto.. vorrei poter dire altrettanto, invece ho pure imparato col gelato artigianale a lasciarmi un pochino di gelato da spingere con la lingua fino sul fondo del cono….vabbè.
      i bastoncini li ho comprati in un negozio qui a Roma, ma si trovano anche su internet, magari sul sito della Wilton..
      gli stampini invece me li regalò mia nonna, ma nei negozi di casalinghi in questo periodo dovresti avere l’ imbarazzo della scelta!!!
      smack!

  1085.  

    Ma sei una bimba te lo puoi ancora permettere…. io faccio ancora le capriole sul prato (sorvolo sulle conseguenze) e ho superato gli anta (da poco eh sia chiaro). Quei ghiacciolini con i plasmon sono un’amore e con il caldo di questi giorni poi sono perfetti. Avevo giusto il mio nipotino questi giorni a casa mia e i plasmon mi sono passati sotto il naso varie volte. Un bacione cara.

  1086.  

    Ciao cara, foto veramente belle e poi i ghiaccioli che passione!!!anche io li adoro e per di più adoro mangiarli nella stessa modalità!;-) segno la ricetta!

  1087.  

    Tesoro, questa voglia di infanzia è un’altra caratteristica che ci accomuna: io sono ancora bambina dentro (a volte anche fuori visto che ogni tanto mi scambiano per una ragazzina “ah ma questo bambino è tuo?? ohh ma sei tu una bambina!!” ma lasciamo stare ç_ç)
    Che belli i tuoi ghiaccioli! Con questi strati alternati di cremoso e sorbettoso 😛 mi piacciono un sacco!
    Bacioooo :*

  1088.  

    Oddio!! SOno troppo carini mia cara!! I love it! <3

  1089.  

    E suonare i campanelli e poi scappare no?Ah, che spasso!Meno male non sono l’unica a fare ancora tutte queste cose….
    Ieri ho provato a fare il gelato con il melone e …vabbè, lasciamo stare.Proverò sicuramente questi “mordi&succhia”!!!!

  1090.  

    serena, questa foto mi porta ai paesaggi nordici…non so da dove nasce l’associazione tra le due cose…forse perché trovo entrambi straordinari! e le foto trasmettono sempre l’animo di chi le ha scattate…baci!

  1091.  

    ah che cosa buffa… magari ci fosse qualcosa di nordico adesso!!! con questo caldo…
    sono d’ accordo sul fatto che le foto rispecchino l’ animo di chi le scatta.. che il mio animo sia deisderoso di un po’ di freddo?? eh.. sta evaporando anche lui poverino…
    bacione!!!

  1092.  

    Di fronte a queste cosette mi sciolgo…ma quanto sono carini i tuoi pos al melone? Deliziosi e foto da urlo. che brava!
    un bacione
    simo

  1093.  

    ma quanto sei brava?!?! 🙂
    una domanda tecnica: ma lo yogurt non ti risulta un po’ troppo… cristallizato? io ho provato una volta a fare un semifreddo con lo yogurt e la frutta: il gusto era buono, ma la consistenza dello yogurt ghiacciato era un po’ strana… o forse per un ghiacciolo ci sta?
    ciauuuu, buona settimana!

  1094.  

    ciaoooooooo
    no, lo yogurt non era cristallizzato..e sinceramente non so dirti perchè.. a em non è mai successo.
    probabilmente questa volta è dipeso dal fatto che c’ era la pappetta di biscotto, ma le altre non saprei.. magari dipende dal tipo di yogurt che hai usato.. pensi sia possibile?
    bacetto!
    buon lunedììììììììì

  1095.  

    Ed io che devo dire che stento a trattenere imbrigliato il clown che è in me? Ti risparmio i dettagli perché per una che i 40 li ha superati da un po’ non è certo un motivo di orgoglio! In ogni caso questi mangia e bevi ghiacciati sono fantastici. Primo perché io adoro il melone ed abbinato allo yogurt ce lo vedo no bene, di più! Secondo perché oggi è un caldo che vengo volentieri in agenzia perché c’è l’aria condizionata, il che è tutto dire!
    BRava, hai sempre delle idee meravigliose e le presenti da Dio. Un abbraccione folle picina!

    •  

      ahahah.. potrei cambiare il mio nome in lafollesignorinapiciecastagne.. e non mentirei…
      ci credo che hai l’ animo da clown.. seprchè sei un’ anima spiritosa e questo viene fuori da ogni tuo racconto (chemi diverto a leggere come una pazza :o))) )
      fa troppo caldo persino qui….. uffffffff……

  1096.  

    I ghiaccioli appartengono anche alla mia infanzia:) Devono essere deliziosi e confesso che mi hai messo una gran voglia di provarli! Un abbraccio

  1097.  

    I biscotti Plasmon pensavo di essere unica ancora oggi, a 30 e passa, a mangiarli!! 😀 😀 Come è bello essere sempre bambini!!

    •  

      sei in buona compagnia :O) io avevo un amico che a 30 anni suonati mangiava ancora gli omogeneizzati. per pranzo. embè, il panino tutti i giorni fa male. cerrrrrrrto!!!!!! O_O ci battono Veru, ci battono….

  1098.  

    ma sei proprio una scioccherellina!!?!?!? gli scherzi al telefono?? a quello non sono mai arrivata, casomai a quelli dal vivo… 🙂 mi ricordo quando vivevo fuori per lavoro e stavo con una ragazza che mi ispirava da scherzi perchè era una tutta precisina e la sera preparava già la tavola per la colazione così una volta con uno stuzzicadenti ho riempito la sua brioches di piccoli pezzetti di carta, quasi non ho dormito perchè non vedevo l’ora di vedere la sua faccia… che ridere… comunque a parte tutto questi ghiaccioli sono una roba buonissima… io adoro il melone poi alternato allo yogurt.. scusa come ti è venuta sta cosa dei biscotti??? ogni volta rimango stupita… un bacione carissima

    •  

      bè, ma cosa sei??’ la reincarnazione di Giannino Stoppani??? (Gianburrasca..) sei tremenda….
      ma anche io mi difendo :O))))
      la cosa dei biscotti mi è venuta in mente l’ altro giorno quando ho comprato il grattugia-mela, che mi ha fatto ricvordare le merende preparate da mia madre, e quindi lo yogurt, con i biscottini e il miele… vedi… plagio mia madre.. che non se la prende.. :O)))))
      bacioooooooooooooooooooooo smack smack smack

      •  

        ma pensa le associazioni cosa fanno, anche io certe volte vedo una cosa e mi viene un’idea che non centra niente.. chissà.. saremo così.. comunque di scherzi ne ho fatti a mille, una volta abbiamo regalato una maglia orribile a una mia amica tontolona (in senso buono) e gli abbiamo attaccato l’etichette D&G, lei imbarazzatissima poverina, a quella dell’appartamento una sera le ho riempito la stanza di bicchieri di acqua, lei poteva aprire solo la porta… ahhhh vado così orgogliosa dei miei scherzi.. poi sale nel cappuccino, stuzzichini della pizza…. mi sa che penso troppo!!! fumo come le tue scaloppine!!! se trovo una che ci casca, e mi sta simpatica, è la fine… un baciooooo

  1099.  

    hahahaha tesoro inutile dire che nei tuoi 5′ di vergogna mi sono vergognata pure io ( ma sai che novità?) ma quanto mi piace questa tua proposta di oggi! frutta, biscotti e forma dei ghiaccioli e anche le foto sono veramente bellissime.. insomma.. direi che se è rimasto qualcosa prendo volentieri un gelatino pure io! ti abbraccio cara mia e buon lunedì:*

  1100.  

    Bè l’ aggiunta di yogurt e biscotti dev’essere una vera e propria goduria!!!!!meravigliosi!!!! 🙂

  1101.  

    Ma signorina mia che meraviglia!!!!! Questo è più di un ghiacciolo e un gelato al ghiacciolo, che bei sapori hai mixato! Un bacione

  1102.  

    non sono proprio da ghiacciolo…anche se i tuoi sono molto chic !! però non resisto nemmeno io a NON soffiare il soffione del tarassaco….mi fa impazzire perchè mi sembra una cosa magica!!! 🙂 dici che è grave?????baci

  1103.  

    Questi ghiaccioli sono me-ra-vi-glio-si!!! mi piacciono davvero moltissimo!
    Non ho mai provato a farli, adesso bisogna assolutamente provare! 🙂

    La prima parte del post mi ha fatto sorridere molto 🙂 alcune di quelle cose lì le faccio anche io!
    Bacissimo!

  1104.  

    Ciao Serena. Come al solito arrivo tardi tardissimo. Bellissima idea. Brava. non so come fai. Secondo me nella vita il segreto sta nel riuscire ad assaporare ogni singolo boccone di ghiacciolo intriso ancora del suo succo. A presto. mari

    •  

      il problema sta nel fatto che a volte bisogna immaginare di sentire il sapore del succo anche quando il succo non c’ è più.. perchè altrimenti ti viene di frullare via qul pezzetto di ghiaccio……

  1105.  

    caspita ma tu hai fatto un capolavoro qui…..posso invitarmi a casa tua??? giuro che farò una scarpetta precisa per non lasciare nessuna traccia di quel sughetto!

  1106.  

    ciao, piacere di conoscerti, bella l’idea di aggiungere sostanza ai ghiaccioli, ti seguiamo con piacere, a presto

  1107.  

    funzionano??? funzionano si! questo piatto ha un aria invitantissima!
    e che bella la canzone di oggi!!! mi ha messo proprio di buon umore :))

  1108.  

    ahahaha, questa cosa della redenzione mi piace, ma mi sa che è più l’età che avanza che suggerisce il buon senso che non la redenzione fine a sè stessa 😉
    Questa pasta è molto invitante e i friggitelli mi piacciono un sacco. baci

  1109.  

    Oddio….ma davvero fai gli scherzi telefonici???….sto crepando dalle risate…..e i tuoi giaccili mordi&succhia….strepitosi! xxx

  1110.  

    Ma guarda te cosa hai tirato fuori dal clindro anche stavolta…Misembra funzioni tutto alla grande, quaggiù 🙂
    un saluto e complimenti
    simo

  1111.  

    Ehi! Hai fatto un giretto da queste parti oggi 😉
    bellissima ricetta

  1112.  

    Woooooow ma questa pasta è una vera meraviglia, tesoro! 😀 Sei sempre bravissimissima!
    Smack smack smack :***

  1113.  

    Ciao tesoro, scusa tanto che se è da qualche giorno che non ti facciamo visita, Manu è tornata sabato dal mare, ma domenica ha avuto subito una comunione, come ben tornata a casa…io ho il bimbo piccolo di sette mese con la varicella e puoi solo immaginare la condizione di come sono messa, senza contare le due notti passate in bianco, speriamo bene per la terza!!!!
    Quindi, dopo questo piccolo preambolo, vado a godermi tutte le tue ricettine che mi sono persa ad iniziare da questa veramente eccezionale, tra l’altro la Manu era in vacanza in Puglia ed ha riportato su un camion di friggitelli…vuoi vedere che ti copia la ricetta?

    •  

      ma figurati!!!!!! uh.. le prime vacanze…. che meraviglia.. il primo sole.. i primi piedi bagnati dal mare.. le prime impronte sulla sabbia… :O)
      e come se non bastasse…. un carico di friggitelli!!!!!!!!

  1114.  

    Non ci credo, anch’io tutte le volte che mangio i ghiaccioli non posso, ma proprio non posso fare a meno di succhiare il succo…ma poi mi mangio anche il ghiaccio, sono cretinate ma ti riportano indietro di vent’anni…..vent’anni? Oddio, meglio che vada a vedere un altro post!
    Un bacio a presto!

  1115.  

    Che bello questo post pieno di cose passate, di ricordi indelebili nella tua mente fumante, t’immagino con la tua faccia vispa e furba e con quella un pò rassegnata di tuo fratello (anche io sono una che fa tanti film) da piccola devi essere stata proprio una macchietta, complimenti per la ricetta e grazie per i tuoi bei racconti!

  1116.  

    Altro che scontato io lo trovo un abbinamento irresistibile e sono sicurissima che imiei bimbi l`adorerebbero al primo sguardo…..la copio subito!!!!bacionissimi,imma

  1117.  

    Super facile ma di grandissimo effetto!!! non sai come me ne mangerei al volo due o tre stecchi (sono a digiuno per gli esami del sangue!) un bacione!!

  1118.  

    abbinamento non scontato ma libidinosoooooooooo un abbraccio SILVIA

  1119.  

    Abbinamento classico, sì, ma che non ho mai provato 🙂 In questa veste le vedo troppo golosissime.. e considera che non è che sia una gran mangiatrice di banane. Ma questa proprio.. Mi piace troppo 🙂

  1120.  

    Sto sbavandoooo :Q___
    Banane cioccolato e pistacchi…ahhhh che bontà!!
    Baciotto signorina :*

    p.s. ho trovato lo sciroppo d’agave e oggi ho postato una ricetta in cui l’ho provato 😀

    •  

      sei stata miticissima con il succo d’ agave!!!! grande!!!!! ma ti ho già detto tuuuuutto nel tuo post.. poi col melone è un sapore che sta benissimo….
      adesso siamo in due ad avere la bavetta.. domani toccherà pubblicare un pacchetto di tovagliolini….

  1121.  

    la ricetta è golosissima ma il video è meraviglioso! tu sei meravigliosa!!! ma quanto siete bravi??
    e dire che il tip tap non l’ho mai considerato molto..e invece è magnifico!!! complimenti davvero!

    •  

      eheh… non lo so quanto siamo bravi, però ci divertiamo molto.. anche se dalle facce tese del video non sembra, e diamo piuttosto l’ impressione di dover fare un’ operazione a cuore aperto.. massima concentrazione, sangue freddo, e via.
      e come se non fosse già abbastanza divertirsi come pazzi scatenati, ci premiamo anche con un dolcetto… :O)))))) viziati……

  1122.  

    Funzionerà? Ci domandi se funzionerà? Ma dico, sei impazzita? Non riesco a contenere la “sbavatura” solo guardando le foto, ti immagini se ero li da te? Non vi toccava neanchè l’ombra del piatto, di sicuro!
    In quando al sole: io sono allergica, invecchiando poi non riesco a stare a fare l’aringa (forse meglio la balena) a seccare al sole, divento irrequieta, sbuffo, sbotto e disturbo tutto il mondo intorno a me…. allora stò all’ombra, sotto il mio moro, al fresco e me la godo con un bel libro in mano… niente vacanze neanchè quest’anno per noi! Ciao tesora!

    •  

      oh, addirittura allergica?! :O(
      bè, anche io farò scorpacciate di libri, rigorosamente all’ ombra, e qualche passeggiatina in bici.. tanto per tornare con qualche bel segno di maglietta e dell’ abbronzatura :O) così la gente penserà che più che al mare sia stata a ridipingere la staccionata…..

  1123.  

    ho letto cioccolata e banana e io non resisto!!! con lo stecco mi sembra di ritornare un po’ bambina:-) certe volte si ha voglia di cose semplici;-) bacioni

  1124.  

    Appena ho letto banane e ciocco mi sono fiondata: idea supercarina e supergolosa, per me è un abbianemnto irresistibile 🙂
    un bacione e buona giornata
    simo

  1125.  

    IDEONA! Mi hai dato una ideona per provare a riflare la frutta a VS (leggesi la mia pupa di 21 mesi)
    :))

  1126.  

    Tip tap, si può? Hihihi 🙂

  1127.  

    Con questo caldone non potrei preparare niente di meglio! forte la ricetta da centro estivo 😉
    smack!!!

  1128.  

    Beh sarà pure scontata come dici tu ma a me non sarebbe venuto in mente! Oltre che goloso questo sanck fa anche una bellissima figura. E di quel burro d’arachidi aggiunto al cioccolato ne vogliamo parlare? Ma sì va parliamone…però davanti ad un tronchetto bello cioccolatoso e pisctacchioso ^_^ Mannaggia a me e all’ultima banana che ho mangiato ieri sera! Un baciotto

    •  

      eheh.. io invece mi ingegno sempre un po’ perchè le banane le mangio solo per merenda :O(
      il burro d’ arachidi è quasi finito… aspetto un’ altra ispirante ricetta per eliminarlo del tutto prima delle vacanze.. :O)
      smack smack smack!!!!

  1129.  

    Vai!!!! Andata, domani merenda con banane al cioccolato…chissà contento il mio piccolino, appena c’è da sporcarsi e leccare la ciotola del dolce corre come una furia!!!! Tutto la mamma!

  1130.  

    ma sai che mi hai commossa? anche io ho la fortuna di avere dei nonni che mi raccontano ancora queste cose. di com’era dura la vita, di quante cose non avessero e della fatica che facevano per tirare avanti. ricordo ancora la mia bisnonna, due giorni prima di mancare (per fortuna è stato tutto improvviso e lei non ha sofferto nulla) mi ha raccontato del mio bisnonno, di come la corteggiava, di lei che si sentiva così brutta per lui. di loro che si sono sposati, e che una vita insieme l’hanno vissuta veramente fino in fondo. sono stata fortunatissima, ho fatto ancora in tempo a dirle che mi sarei sposata l’anno dopo: era così felice! e l’ho avuta accanto a me per 27 anni. ora mi godo i 4 nonni che ho ancora tutti sani e salvi! 🙂 anzi… ora ti saluto e corro a chiamarne una, che oggi compie gli anni! bellissime le tue scaloppine! bacino! serena

    •  

      ciao Sere!!!! grazie per le tue parole.. ma ora sei tu che fai commuovere me..
      sei davvero molto molto fortunata ad avere tutti e quattro i tuoi gioielli intorno a te :O)
      sono davvero preziosi. ed unici. essere cresciute con loro rende un po’ speciali anche noi…
      un bacione forte forte!!!!

  1131.  

    vorrei che il mio bimbo fosse grande solo per prepararglieli……..

  1132.  

    Perchè qui, un si po’ ne movissi e ne parlare… lo diceva Benigni in un vecchio film mentre, vestito da bersagliere con tanto di piume, faceva la guarda al milite ignoto…. così bisogna fare d’estate: ne movissi e ne parlare (alla fiorentina)!
    Summer time mi scivola addosso proprio ora, meravigliosa e caramellata, ma le tue cozze senza quantità, a lume di naso e di istinto devono essere state meravigliosamente prelibate! Che bello poter saltare fra le tue ricette di mattina presto!
    Un bacio signorina Pici e Castagne! Sandra

    •  

      sandra!!!! monamì!!!!! qui nun s’ ha la forza nè di movissi nè di parlare… te lo assicuro… e allora si fa quel che viene più facile.. che come dice mia nonna “se si pote si pote e s’ un si pote un si pote”.. ecco. chiara. lineare. non oso contraddirla. :O)
      sisisi prelibate semplici e veloci. non avrei potuto fare altro…
      un bacione Sandra!!!!
      Summertime and the livin’ is easy
      Fish are jumpin’ and the cotton is high…..

      One of these mornings you’re gonna rise up singing
      And you’ll spread your wings and you’ll take to the sky….

  1133.  

    Serena: c’è. 30 anni: c’è. Adorare la cucina: c’è. Acquisto compulsivo di libri e utensili di cucina: c’è. Passione per la fotografia: c’è. Sferruzzare la maglia: c’è. Passione per il vintage: c’è. Cavoli… mi sta venendo una crisi d’identità… mi sa che ti seguo! 😉 così poi mi confonderò definitivamente su qual’è il mio e quale il tuo, di blog!

    •  

      ufff…… e io che leggevo freneticamente il tuo messaggio nella speranza di trovare anche un Roma: c’è… :O( sarebbe stato perfetto… :O(
      ma non si può avere tutto.. e mi sembra che noi abbiamo già moltissimo!!!!! non perdiamoci!!!! baci baci baci baci baci….

  1134.  

    bellissima questa ricetta… poi noi amiamo le cozze… e io devo dire che poter staccare la testa quando entro in cucina, mi fa sempre un sacco di piacere! e poi oggi inizia l’estate… e ho tantissima voglia di fare tantissime cose in questa estate!!! 🙂 bacino! sere PS dottor jekyll e mr Hyde: c’è anche quello!!! di giorno ingegnere, la notte cuoca!!! 🙂 che poi tutti mi guardano per storto e mi dicono: “perchè… sai cucinare?” con quel tono scettico… 🙂

  1135.  

    ecco, io arrivo in ufficio, leggo i tuoi post e mi viene voglia di cozze alle 9 del mattino (forse perchè l’aria condizionata è talmente fredda che potrei mangiare polenta e spezzatino)

  1136.  

    Buone sono la mia passione! Io con il caldo umido di questi giorni divento intrattabile e irascibile forse perchè devo muovermi con lo stesso ritmo di sempre, mentre vorrei solo vegetare! Buona estate cara…andrai da qualche parte in vacanza?

    •  

      uhm… quest’ estate ho un paio di cose da sistemare… direi che saltellerò tra un po’ di mare e la mia adorata Toscana.. cercando di rilassarmi nel frattempo :O))))
      io sono nervosissima.. non mi si può stare vicino quando soffro il caldo.. divento proprio una brutta persona… buona estate anche a te!!!!! vero.. oggi è 21-06…

  1137.  

    oh..non sai quanto vorrei essere in riva al mare con questa canzone di sottofondo e un bel piatto di queste cozze davanti..
    🙂

  1138.  

    cavolo sono io allora che vado contro corrente? in questi giorni sto pensando troppo e mi sto muovendo ancora di più.. ecco perchè sono più scoppiata del solito:(((.. l’antidoto è più camomille e meno caffè? Tesoro le cozze ripiene io le ADORO più o meno così le preparano anche a casa mia e sono eccellenti… un abbraccio immenso e una buona giornata cara mia:*

    •  

      O_O ma come fai????? io ho la pressione sotto i piedi…. come invidio la tua energia…. :O)
      uh! e come le fanno a casa tua?? queste sono proprio strasemplici…
      un bacione monamì!!

      •  

        ma sai tesoro io più che energia , la mia, la definisco stress che si trasforma in iperattività… il concetto è un pò contorto.. magari nn riesco nemmeno a farlo capire ma è così.. tante cose da fare accumulate.. il periodo è quello che è .. e io dalla troppa stanchezza mi elettrizzo al contrario.. poi arriva il crollo lo so, come quando sotto esame all’ uni, facevo tipo 13-14 h filate a studiare e ripetere.. arrivavo all’esame con 4 notti insonni e davanti al professore raccontavo tutto perfettamente, ero pimpante come una rosa.. i colleghi mi chiedevano come facevo.. io nn lo so.. so solo che tornata a casa mi mettevo poi a mettere ordine e continuare tipo duracel.. il giorno dopo coma profondo e mal di testa per 1 settimana e la successiva.. paralizzata. ecco.. le cozze ripiene mamma le fa con il pan grattato e pecorino .. simile alle tue ma senza pane:) ma la ricetta è praticamente similissima.. era un pò che nn cazzeggiavo sul tuo blog nelle risposte amica mia .. mi sei un pò mancata :*

  1139.  

    Oddio odddddioooooo sono svenuta, sarà l’ora sarà che adoro le cozze sarà quel che sarààààààààààààààààààààààààààà!!!!! che spettacolo! Dimmi tu dove la vuoi mettere che premi ti piacciono?

  1140.  

    Oddio che bontà queste ricette “della nonna”! Amo le cozze e fatte così…ahhhhh non sai cosa darei per mangiarle a pranzo!
    Un bacio tesoro! :***

  1141.  

    che posto spettacolare….vorrei dire denso di profumi e sapori!

  1142.  

    Un pezzo bellissimo il tuo, Picina mia.
    Un prezzo scandaloso, il loro.(ma Roma, m’ha fatto spesso quest’impressione. Ed arrivando da Mi, è tutto dire)

    •  

      ah bè.. in effetti, si. considerato il termine di paragone che hai, noi per farti a volte quell’ impressione dobbiamo proprio essere scandalosi :O) che vergogna…..
      per fortuna non è sempre così.. tocca imparare a selezionare.. però, spesso finchè non provi non sai, e l’ informazione ha un costo.. certo, 90 euro è un po’ esagerato………… @_@

  1143.  

    :O 90 eurooooo??? :O
    Comunque meno male che mi tiri fuori anche queste cose va…sembrava che fossi solo tu la fortunata a girare a caso per locali e a beccarti sempre figate pazzesche! 😛 hihi
    Bacio tesorina :**

  1144.  

    90 € in due qui si spendono per un menù di ottimo pesce dall’antipasto in avanti….dolce, vino e caffè compreso..ma qui siamo nel profondo nordest, meno male!Certe cose restano sullo stomaco, ti capisco..L’avrai depennato dall’elenco dei tuoi posti preferiti immagino…Un bacione…

    •  

      ehm… sì.. diciamo che io magari non mi aspetto di arrivare fino in fondo all’ ammazzacaffè con 45 euro, ma di sicuro mi aspetto di mangiare bene e nell’ arco di due ore.. non di quattro! l’ ho depennato da ogni luogo ove potesse essere depennato… cose da pazzi..
      un bacione Chiara!!!!

  1145.  

    Ciao “signorina”, hai fatto proprio bene a pubblicare questa cronaca della tua cena, prezzo compreso. La penso come te (anzi, la pensiamo visto che io e Sonia siamo sulla stessa lunghezza d’onda su qyesto argomento): spenderei anche il doppio per una cena convincente, preparata con sentimento e correttezza, con buone materie prime e una cucina che le “coccoli”. Spenderne 45 per cose piatte, con la sensazione di gommosità e di poca freschezza…no no…mi farebbe venire certi nervi…Io e Sonia ieri sera siamo andate a cena in un posto nuovo, scoperto durante il Taste of Milano, si chiama “Alla maniera di Carlo”, a Milano. Cena sorprendente, cucina giovane e idee molto convincenti…presto scriveremo le nostre (personali) impressioni. Un abbraccio e in bocca al lupo…per tutto! 🙂 buon we
    simo

    •  

      uh, bene!!!! ma allora quando salgo a Milano so a chi chiedere qualche dritta buona!!!
      considerata la mia cena, non vedo l’ ora di rifarmi gli occhi leggendo della vostra :O)
      e poi avete capito perfettamente cosa intendessi.. non si tratta solo di 90 euro ma di 90 euro spesi male…
      un bacione ragazze!!!!!!
      buon weekend simo!!

  1146.  

    BELLISSIMI questi, altro che scontati!
    e poi, diciamocelo, belli anche questi post che si fanno in 10 minuti ; )

    ohi, mi fai preoccupare: nessun commento sul post che ti ho dedicato????
    dai, che sono impaziente!!!!

  1147.  

    Ciao Serena. Innanzitutto complimenti per il tip tap. FANTASTICA!! Che forte. il tip tap è veramente un ballo d‘altri tempi e fa sognare. In secondo luogo…non esiste proprio pagare 90 euro per quello che avete mangiato. ma sono pazzi? alla Garbatella l‘ultima volta che siamo stati a Roma abbiamo mangiato da Tanto pe‘ magnà. Sembra un osteria davvero senza pretese ma abbiamo mangiato molto bene e spendendo il giusto. Hai fatto benissimo a esprimere la tua opinione 😉
    ciao
    Mari

  1148.  

    Questo posto a me non piace proprio, manco la metà che dici tu. Ti spiego: prima dei Cesarotti era davvero una trattoria dove si mangiava casareccio e bene ma in un ambiente un pochino più raffinato rispetto alla classica trattoria romana. Poi la Garbatella s’è ripulita e adesso ti fanno pagare oro quello che non vale tanto perché paghi il nome. M’hanno fregata 3 volte e m’è bastato!

    •  

      ah bè,ma certo, è chiaro che non ci ritornerò davvero! perchè dovrei?
      A me la Garbatella ha sempre affascinato, l’ architettura, l’ atmosfera.. sarà che ci ho fatto il liceo, quindi sono molto legata a quel quartiere.. e posso assicurarti che “ripulirlo” non l’ ha migliorato :O(

  1149.  

    serena, grazie per la dritta…al contrario! anch’io l’ho sentito spesso nominare e, se mi dovesse capitare, declinerò elegantemete l’invito! roma è piena di posti ricchi di fascino e persone che lavorano con grande professionalità quindi…
    e poi l’ostessa coi capelli verdi è davvero una tamarrata! :))
    baci!!

    •  

      prego!! eh ma allora vedi, probabilmente ormai si parla più dei capelli verdi dell’ ostessa che del resto.. che poi, con tutte le stramberie e e assurdità che ci sono in giro non saranno certo due “capelli verde rame” a suscitare scalpore….. :O))
      una tamarrata….. muhahahahahahah….. sei forte..

  1150.  

    ma wooooooooow!!! il tip tap! troppo affascinante! brava brava! 🙂
    per il resto… apprezzo il fatto che hai deciso di recensire anche un locale che non ti è piaciuto. io ho delle serie difficoltà a scegliere i locali quando sono in giro (probabilmente perché non mangio spesso fuori casa)… :-O
    buon wikkend 😉

  1151.  

    e ci hai ragione, ci sono capitata. Nulla di speciale, della serie nn si mangia male, ma si può fare di più per quel prezzo.
    🙂

  1152.  

    90 euro mi sembra un prezzo esagerato per il posto e il cibo (lì ci abitavo 10 anni fa), grazie per la segnalazione, ovviamente, non lo proverò!! Un abbraccio SILVIA

  1153.  

    Nooo!! Che figata il saggio di tip taaaap!! ma sei tu quella in centro?? Che graaaande!!!!!! Talmente fiera che mi sono persino dimenticata cosa volevo dirti a proposito del ristorante ladrone e polentone! 🙂
    Baci

  1154.  

    tesoro, sono appena andata a vedere il video…che emozione mi avete trasmesso, che suggestione pazzesca…mi sono convinta per qulache splendido minuto di essere nel cuore di new york! stupenda, davvero stupenda.

  1155.  

    Ma lo sai che hai realizzato il mio piatto preferito?Dalle mie parti (litorale d’annunziano sulla costa adriatica tra Lanciano e Pescara) questo è un piatto tipico, credo si usi un formaggio diverso dal nome ‘rigatino’… e tra l’altro volevo provare a cucinarlo ma non ho mai avuto la ricetta 🙁 … bhè adesso eccola qua! 😉

  1156.  

    imcredibile, stupefacente, armoniosa, presa nella parte ma rilassata e partecipante ah sono proprio felici di averti potuto vedere e mi piace pensare che buon sangue non mente, pensa che io avrei voluto fare la ballerina di danza classsica, ma a quei tempi (i miei) e con zio Ciro! allora io prendevo le calze di mia madre ci mettevo tutta ovatta sulla punta le infilavo e sognavo di ballare. D’altro canto come dice Pedro Calderon “La vita es suenio” e i sogni non costano nulla, allora diamoci sotto e ogni tanto qualcuno si realizzera’. Questa mattina mi sono svegliata con la vena filosofica, forse perche’ ieri ho tenuto mio nipote 12 ore e mi ha drogata! baci baci baci

  1157.  

    Se tunavessi un ristorante io sarei lì tutti i giorni!!! ….vero la cucina è cuore, anima e passione!!! E tutto ciò traspare dal tup blog… Son felice che ti abbia scovato… Sei troppo forte!!! Mi hai fatto morire con le piantine aromatiche che hai già cambiato quattro volte!!! 🙂 … Boni sti gnudi, li ho conosciuti da poco e ne ho provato una versione particolare …che posterò presto ma segno la tua perchè adoro le melanzane!

    •  

      ahahahah…. povere piantine mie… non vedo l’ ora di scoprire la tua versione degli gnudi!!! io li adoro nel modo classico (ricotta e spinaci) ma mi piace variare!!!
      p.s.: se li hai scoperti adesso, devi rimetterti in paroooooo!! smack

  1158.  

    Amp le ricette senza dosi dove si va ad occhio e mani in pasta… Poi amo le cozze, son cresciuta i miei primi otto anni a Taranto … E le cozze mi son entrate nel dna 😉

  1159.  

    mmmmmmmmmmmm……pure i biscotti nel ghiacciolo?? mi piace l’idea!

  1160.  

    wowwww ^^ mi stai a fa fumà le papille gustative

  1161.  

    questo è il piatto che fa per me. l’esercizietto dell’estate, per me che sono nata alle pendici degli appennini e quindi negata per certi cibi, sarà la cucina del pesce!!!
    grazie!! 🙂

    •  

      bè, direi che come compitino per l’ estate hai deciso di cimentarti con cose serie!!!! sei audace!!!!
      ma sono altrettano certa che riuscirai benissimo nella tua impresa, e a settembre ci darai del filo da torcere!!! :O)))
      un bacione!

  1162.  

    Io adoro l’abbinamento ciocco e banane. Mi ricordo che da ragazzina mi paceva mangiare una focaccia (base pizza) cotta nel forno e poi coperta di nutella e banane a fette. Spettacolo! MI piace molto questa tua versione dotata di bastoncino:)

  1163.  

    Questa ricetta mi piace da morire. Salvata all’istante fra i preferiti!

  1164.  

    ciao tesoro, sono stata un po latitante, tanto lavoro, un po di impegni in più e salta il blog.. va beh.. mi perdoni??!! senti ti hi visto sgambettare.. che meraviglia, ma quanto ti diverti?? io però mi vergognerei un casino a ballare davantia tutti!!! per il rist hai ragione ci son posti che meritano e per cui si sborsano pure più soldi ma quando non li valgono scoccia davvero!!! a me piace molto mangiare fuori e provare nuovi piatti e nuovi locali ma quando non mi trovo bene rimango delusissima!! ora vado a vedere i post dei gg scorsi!!! un abbraccciooooo ballerina mia

    •  

      eheh…. bè, de o dire che anche io non brillo per presenza scenica eh!!!! quest’ anno però non so dirti perchè ma ci siamo arrivati calmi calmi allo spettacolo di fine anno… sarà che con questo caldo non ci abbiamo neanche la forza di agitarci??? :O)))
      quanto al ristorante…. grrrrrrrrrrrrrrrrr e ho detto tutto. :OP
      smack smack smack smack smack smack….

  1165.  

    tesoro, anche se non pensi crei comunque dei piattini deliziosi, questo sa di rustico, di casa, di buono, con una bella fettona di pane per fare la scarpetta!!! buona serata tesorino baci baci

  1166.  

    oddio che divinità questa “semplice e banale” banana… mi ricordano quando ero piccola che mia mamma me la tagliava a fette poi ci metteva la nutella e i bilini, così chiamavamo le codette di zucchero colorate.. però senti questo mix cioccolato e burro d’arachidi è meraviglioso!!! brava cara!!! buona serata un grosso bacione

  1167.  

    Meno male che ci allerti contro chi ha qualita’ prezzo un po’ discordanti!!! anche perche’ sinceramente io avrei in programma di passare qualche giorno a Roma e andare proprio alla Garbatella cosi’ sto attenta a non mangiare li:-) bacioni

  1168.  

    Hei Sere ma balli il tip tap?:D che spettacolo! e brava amica mia ! io adoro il ballo.. però sono sul caraibico-latino.. il tip tap è proprio un altro mondo per me.. praticamente s-c-o-n-o-s-c-i-u-t-o 🙂
    sono d’accordo sui 90 euri meritati.. però ecco dal resoconto nn mi pare che effettivamente il gioco valesse la candela.. terrò presente.. (per nn andarci ovviamente :D) un bacione tesoro

  1169.  

    lo sai no come si dice? che a San Giovanni le ciliegie hanno gli inquilini! 🙂 peccato che arrivino a rovinare il gusto di mangiare ad occhi chiusi questo ottimo frutto!!! 🙂 bacino… e bellissimi questi scones!

  1170.  

    Ahahahahahah! Sere lo sai che anche io sono come te?? (te l’ho detto anche in quel post di Annarita :D) Adoro le ciliegie, sono tra i miei frutti preferiti, ma devo assolutamente aprirle una per una prima di mangiarle, perché a discapito di ciò che credono tutti -e cioè che i vermetti sono solo in quelle ciliegie un po’ bruttine- sti maledetti esserini striscianti escono fuori dalle ciliegie più belle! E lo sappiamo proprio noi che le apriamo!! :O
    Comunque questi scones sono divini! Ne vorrei uno adessoooo!!
    Smuuuuuaaaack e buon inizio settimana tesoro! :*

    •  

      sì Eli!!! e poi avevo pensato pure.. mah, una volta che le cuocio le ciliegie.. e invece non ho resistito e li ho sfrattati comunque :O)
      questi scones, credimi sono da provare.. cioè, tra i più buoni che abbia mai mangiato in vita mia!!!!!!!
      se potessi dartene uno adesso, credimi, lo farei…..
      bacione amica mia!!!

  1171.  

    Ieri mi sono quasi mangiata 1 kg di ciliegie dopo aver sentito mia mamma che mi diceva che dopo il 24 giugno hanno i vermi. Ho confutato la sua teoria sostenendo che le ciliegie sono maturate tardi a causa del maltempo di maggio, così non mi sono fatta problemi e ad occhi chiudi me le sono infilate in bocca. Proverò sicuramente gli scones visto che non gli ho mai fatti 🙂 baciuuuuniiii

    •  

      @_@ no ti prego… io le ho comprate l’ altro giorno al mercato.. ma.. dunque.. sabato era ancora 23… dici che ieri si sono materializzati i vermetti nel frigo?????
      nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo

  1172.  

    Ma sei proprio una donna di città…. io convivo serenamente con ragni, scorpioni, api, formiche….in passato ho avuto anche altri ospiti molto meno graditi, ma visto che qui si parla di cibo…tralascio il racconto. Il vermicello è segno inequivocabile di naturalità e freschezza del prodotto…. si oddio anch’io se li vedo non sono proprio contenta ma non guardo e mando giù…..ecchesarammmai!
    Via ti perdono la strage degli innocenti….il motivo era più che valido…. Un bacione.

    •  

      ma no.. non è che sono una donna di città.. anzi… il fatto è che proprio le cose che strisciano mi fanno ribrezzo e pure paura…. un drago, mi farebbe più piacere….
      grazie di avermi perdonata :O) prometto che fino alle prossime ciliegie non lo faccio più!!!
      buon lunedì signoramia!!!!!!

  1173.  

    Li odio anch’iooooooo!!!!!! bellissimi! mai fatti e quindi prendo l’occasione di rubarti la ricetta!! mi piaccino tantissimo! bellissimi!!!bravissima!! buon lunedì!

  1174.  

    Ooooohhhh…come siamo schizzinose!! Il mio papa’ diceva: “chi mangia piu’ ciliege, mangia piu’ carne!”…Io comunque le aprivo tutte, per precauzione, e quando trovavo l’ospite, mi limitavo a levarlo…ad essere sincera da bambina avevo anche una certa simpatia per i vermetti, ma crescendo sono guarita! Per una appena tornata dopo tre settimane in New England, questi scones hanno il sapore della nostalgia e contribuiscono a mantenere vivissime nella mente le immagini, i sapori e i profumi di quella terra incantata…Comunque essere qui da te, mi fa sentire felice di essere tornata! Un abbraccione, bellissima ragazza. Ci sentiamo presto.

    •  

      uh.. ma non è che sono schizzinosa.. è che a me fanno impressione tutte le cose che strisciano.. cioè, un brontosauro mi farebbe meno paura di un lombrico.. capisci????
      che bello il tuo viaggio… ho visto qualche foto, e mi sono innamorata :O)))
      bentornata signora mia, sono contenta di averti accolta con questi scones!

  1175.  

    Complimenti per la ricetta, le foto e per come ti sono venuti questi scones: ti capisco, i vermettini li odio con tutta me stessa ma…amo talmente le ciliegie che spesso mi “turo il naso” e…via…mangio e TENTO di non pensarci 🙂
    Mi piace molto il tuo stile !
    buona settimana
    simo

    •  

      Io ti stimo Simo… davvero, dal profondo… sei troppo coraggiosa…. io invece adesso che li ho visti ogni volta che mangio le ciliegie mi sembra di averci il terzo occhio, puntato sui vermetti, ça va sans dire…
      semmai gli scones mi hanno fatto dimenticare tutto il resto… ma che fatica!!!!!!!!!!
      un bacione Simo, buona settimana!!!!

  1176.  

    Bè i vermetti sono simpatici solo quando strisciano nei prati e non quando fanno cucù dalla tua frutta. Posso aggiungere che odio anche quelli che albergano nelle albicocche. Però hai fatto bene ad operare, perchè era per una buona causa 😉 Baci

    •  

      io li odio tutti indistintamente!!!! pure quelli brutti e verdi che spuntano dalla verdura… non ti fanno saltare i nervi??
      vabbè, del resto pure loro dovranno pur campare…
      la causa era ottima!!!! non potevo sperare in ricompensa migliore… :OP bacione!!!

  1177.  

    Poveri vermetti, chissà cosa avranno pensato quando ti sei munita di machete per denocciolare le ciliegie e per decapitare i malcapitati…
    Alla fine questi scones meravigliosi te li sei proprio meritati, dopo tutta la faticaccia! 😉

    pensa che ieri ho fatto fuori un brucone verde che si stava mangiando tutte le foglie di basilico, maledetto!!

    un bacio grande!

    •  

      ben fatto!!!! così ti voglio. cattiva. :O)))
      spero che si siano spaventati… almeno quello !!! e che non tornino più… anche se di là ho ancora qualche ciliegia a cui fare l’ autopsia…. :O(

  1178.  

    azzz Sere ma sai che io ho avuto la fortuna ( a questo punto lo dico a bassa voce) di nn aver mai trovato 1 solo verme nelle ciliegie? avrei lanciato tutto per aria! hahha brrrrrr quando gli animaletti escono da frutta e verdura mi prende male :/// adesso ho l’immagine del verme strisciante cavolo….. -_- però io mi voglio godere i tuoi scones! fantastici scones devo dire!! io nn li ho mai fatti.. ma piacciono tanto a tutti.. mi toccherà proprio rimediare! un bacione tesoro e buon lunedì:*

    •  

      sìssìssìììììììì! w gli scones!!! bè, vedrai Simo che li amerai alla follia, perchè sono semplici da fare, e tanto morbidi, profumati, come delle piccole tortine.. come dei biscottoni sofficiosi… hanno una consistenza tutta particolare, io li amo alla follia!!!
      quanto agli ospiti che si autoinvitano a tavola… bè….non credere che la mia reazione sia stata tanto tranquilla…. alla fine nella mia cucina sembrava che avessero ucciso il maiale…. @_@
      bacione tesorina!!!!!

  1179.  

    Ahhhhhhh. Ma è vera ‘sta cosa dei vermi? ma dove ho vissuto finora che non lo sapevo? e perché questo post l‘hai scritto solo oggi, esattamente il giorno dopo che mi sono strafogata mezzo chilo di cilie…ehm…vermi bianchi e schifosi, senza saperlo ? sì. perché io è da una vita che le ciliegie le mangio intere senza guardare cosa c‘è dentro :((( la mia vita da oggi non sarà più la stessa …
    Ciao Serena 😉 buona serata

    •  

      eh. ma vivevi felice…
      io fino all’ altro giorno non ho mai aperto neanche una ciliegia… poi è stato un po’ come quando ti dicono che Babbo Natale non esiste.
      Non esiste????? Nelle ciliegie ci stanno i vermi????? noooooooooooooooooooooooooooooooooo. e la tua vita cambia per sempre. Puf. E tu non sei più la stessa…
      non ti fidi più.. guardi la frutta con sospetto.. vuoi sapere chi si nasconde dietro a questo grande intrigo internazionale….
      finchè vedi loro… l’ esercito in bianco… maledetti vermetti….
      Mari, è giunto il momento di diventare grandi… non possiamo più credere alle favole.. la verità è che le ciliegie sono l’ alcova dell’ “anonima vermetti”…. doh….

  1180.  

    Eccerto che lo puoi dire, li odio anch’iooooooooooooooo! Solo che non ci penso mai e da brava incoscente golosa le ciliege le infilo dritte in bocca intere intere, mica le apro! E ieri sera su una è spuntato un “pallinobiancononmeglioidentificatorivelatosipoiVERME” he m’ha fatto andare di traverso le ultime tre! Tutto ciò che striscia non lo sopporto, mi vengono i brividi da capo a piedi: l’elefante e il topo uguale uguale!
    Sai che non ho mai fatto gli scones? Quanto mi intrigano quei paninetti a pois rossi 🙂 Solo che a furia di aprire e snocciolore sono sicura che le ciliege le finisco prima :D! Baciotti, buona serata

    •  

      guarda io sembravo una killer professionista… grande grossa e giuggiolona.. 65 kg contro 1 gr … ma ti pare??
      eheh… però ne vale la pena, questi scones sono proprio buoni buoni!
      io invece le ciliegie non le ho mai aperte, (beata ignoranza)… fino all’ altro giorno che m’ è venuto in mente di fari questi dolcini… mannaggia a me….
      un bacione coraggiosa divoratrice di… ciliegie!!!

  1181.  

    Davvero molto interessante questa ricetta,la ciccia nella mela mi incuriosisce davvero moltissimo tesoro e per le altre ciccie, li non c’è niente di delizisoso da vedere nemmeno da queste parti!!bacioni,imma

  1182.  

    Una ricetta davvero deliziosa…Anche io amo camuffare la “ciccia” e il connubio con la frutta lo trovo decisamente buono!! Un bacione cara e buona giornata!!

  1183.  

    ma quanto sei chic!!!

  1184.  

    Tu lo sai no che fino a che non avrò un colore tendente al caramello bruciacchiato io non mostrerò i miei polpaccetti burratosi? Domenica mio marito ha voluto portare mia figlia alle piscine termali che abbiamo qui vicino a Siena, splendide. Una marea di gente. Meno male che il colore più in voga era il bianco latte. Io ho messo il costume per la prima volta quest’anno e sembravo una luce lampeggiante in mezzo al prato. Bianca da matti, e ancora più bianca per lo strato di protezione potente che mi ero spalmata per la paura di restare fulminata dal sole. La ciccetta però non l’ho nascosta. Quella è lì, ed indubbiamente preferisco la tua, nascosta in uno scrigno dolce e speziato che mi affascina da matti.
    Stai su, non sei sola! Un bacione, Pat

    •  

      Pat… io ho solo paura del riflesso della mia ciccia bianca al sole… sarà una roba abbagliante… sembrerà di stare sulle Dolomiti a Natale.. tutto quel bianco…
      io mi preparo per questo weekend, però lo dicevo qualche ricetta fa, da quest’ anno me ne sto in astinenza da sole! anche perchè ultimamente mi fa prudere la pelle….

  1185.  

    curioso questo abbinamento e mi hai risvegliato uno dei proposti per il nuovo inverno: i chutney!! Chissà se riuscirò a rispettarlo…
    Per la cicccia, ce l’ho concentrata sul girovita, ma sono sempre stata così e ho il sospetto che neppure il digiuno me la farebbe sparire e allora…chissenefrega!!! 🙂 l’importante è la salute e non un paio di kg di troppo. Baci

    •  

      uh!! io invece i chutney li preparo spesso, anche in estate, magari con la frutta fresca.. :O)
      quasi quasi… questo we………
      Rob… fossero solo un paio di kg… chiuderei un occhio.. ma qui tocca chiuderli tutti e due!!!!! :OP
      baciooooooooooooooooooooooooooooooooooo

  1186.  

    Ma tu guarda che bella idea…io una bella salciccia ce la metterei eccome, così diventa un piatto unico perfetto e sostazioso…poi quel tocco di cannella…Mi piace! Un saluto
    simo

    •  

      ma infatti io l’ ho messa!!!
      :O))))) ti pare che se c’ è da fare una cosa golosa ci rinuncio??? però, capisco pure che magari l’ estate non tutti vogliono mangiare salsiccia, così ho provato a farne 2 con e 2 senza!
      un bacione Simo!!!!!

  1187.  

    Mahhhh …carne macinata di vermicelli? della serie non si butta via niente…. basta con questi vermicelli altrimenti ce li portiamo dietro fino alle prossime ciliegie. Però, c’è un però, questa fobie per le cose striscianti…..è roba da Freud -:))))
    Ma veniamo a cose più serie (toscani e romani insieme non possono non stuzzicarsi e prendersi un pò in giro…è fisiologico e divertente!) questo abbinamento carne frutta mi piace molto e mi fa estate. Brava sei sempre una sorpresa. Ciao carissima.

    •  

      :O))))))))))))))))))
      pensa una che è metà toscana e metà romana che conflitto stuzzicoso che vive dentro!!!!!! :O)
      è molto buona questa mela cotta con la carne MACINATA.. eheh…. un bacione tesoro!

  1188.  

    Oh mamma!!! Pensa che quando ho letto mele ripiene di carne ho pensato “non sarà mica uguale alla storia di ieri delle ciliegie?” che mi ha lasciato molto scossa. Quando poi ho visto che la carne in questione non erano cose vive e striscianti ho tirato un sospiro di sollievo. Bella ricetta. Adoro questo tipo di mix di sapori.
    Ciao
    Mari

    •  

      ahahahahhahahahhahahah…. mari… ma tu mi fai sempre morire dal ridere…. hai pensato che si parlasse di carne in quel senso!!!! ahahhah…
      ti immagini?? che cucina alternativa sarebbe stata su questo blog… domani cavallette alla mugnaia, ragni fritti, gechi arrosto….. bleeeeeeeaaaaaaaaaahhhh…
      teniamoci strette queste melucce, và…
      un bacione tesoro mio!!!

  1189.  

    Ma questo posto è fichissimoooooo!!!!!!!! O almeno, le tue foto lo fanno apparire tale….anche se un po’ caruccio….certe cifre devono proprio meritarsele e dalla tua recensione non mi è parso, quindi…buono a sapersi, nel caso capitassi da quelle parti un giorno o l’altro…bacio cara!

  1190.  

    favolosa; in bocca al lupo per il contest, incrocio le dita, merita proprio un premio!!! ultimamente vado un po’ di fretta, finita la scuola il tempo raddoppia e lo sfrutto tutto per fare quelle cose che rimando, rimando, rimando….
    ciao E.

    •  

      eheh.. stavo per augurarti buone vacanze quando ho letto che era finita la scuola.. ma poi ci ho ripensato considerato tutto l’ arretrato che starai cercando di smaltire.. e quidni, buon lavorooooooooooooooo!!!
      smack

  1191.  

    Noooooo ma questa la voglio provare di certo che gallata!!!!!!! Mi piace da impazzire e ti ringrazio per questa nuova ricetta, stasera comincio ad inserirne ancora!!!! Baciii

  1192.  

    E come dare torto alla tua mamma!! Io adoro le mele “salate”, soprattutto con la carne. Qui poi le temperature sono meno che primaverili e il forno si puo’ accendere senza problemi. Per lo stesso motivo non mi pongo il problema delle ciccette in mostra: si sta benissimo con le maniche lunghe. Per fortuna, perche’ ormai mi sto convertendo ai caftani, in attesa di passare ai teli degli ombrelloni…che amarezza!! Un abbraccione carissima, ci sentiamo domani!!

  1193.  

    Ciao Ciccina, è bellissima la frase che hai riportato, è vero in cucina non c’è da inventare più niente, ma lo spirito con il quale ogni volta assaggi qualcosa, anche magari lo stesso piatto, non te lo rende uguale alla volta precedente…e poi vuoi mettere il gusto di mangiare insieme ad una buona compagnia o anche solo a tuo marito (sempre che sia in una giusta serata, con la luna al suo posto…..), questa ricetta sarebbe proprio adatta!!!!! un bacione e buona serata

    •  

      è proprio vero ragazze…. mi è capitato di mangiare un pezzo di pizza sui gradini una sera che era sfumata una cena “importante” e ricordarlo come una delle cose più divertenti del mondo!!
      smack smack smaaaaaack

  1194.  

    Inserita smackkkkkkkkkkkk

  1195.  

    e come sempre mi stupisci!!!! pero’ sono convinta anche io che questo binomio mela carne sia davvero da provare:-) e poi sono una meraviglia da vedere:-) devo dire che tu hai la fortuna di avre delle maestre da tua mamma a tua nonna, mia mammanon va al di fuori di una cotoletta… un bacione cara

    •  

      ahah.. ma dai… bè devo dire che in famiglia cucinare ci piace molto… magari non sempre siamo innovativi, ma godiamo di buoni stimoli :O)
      se le proverai spero che mi farai sapere se ti sono piaciute!
      un bacione cara!!!

  1196.  

    hai ragione tesoro tornare dal mare e sapere che c’è un piattino fresco che ti aspetta è proprio una consolazione, se poi è bello e buono come questo ancor di più, hai fatto un’abbinamento insolito ma davvero interessante…mi piace!!!! dove te ne vai al mare?? buona giornata.. oggi arriva caronte 0.0.. caldooooo!!!!! smakkkkkkkk

    •  

      sarà che io soffro tantissimo il caldo, ma davvero ho bisogno di cose fresche e veloci….
      mare nei dintorni signora mia… giusto per staccare un po’!!! ma comunque continueremo a senirci!!!
      un bacione monamì!!!!

  1197.  

    Adoro qualsiasi tipo di insalata e quelle in cui si mescolano frutta, verdura e carne/pesce mi fanno impazzire: e infatti la tua è veramente uno spettacolo che voglio provare! 🙂
    Vai al mareeee???? Uffaaaa anche io voglio mareeeeeeee!!!! ç_ç
    Smack :*

    •  

      anche a me piacciono molto le insalate “esotiche”.. frutta, verdura, carne o pesce e magari qualche dressing interessante.. ah, che goduria!!!!!
      un bacione tesoroooooooooooo
      p.s.: sì, un po’ di mare nei dintorni, tanto per rilassarsi un po’ e cucinare con spensieratezza magari…
      un bacione tesoraaaaaaa

  1198.  

    Ho albicocche e lamponi da smaltire…dammi qualche idea! Bella idea poi le pesche sono trppo buone. Divertiti e rilassati! Buon mare. Però potevi venire da me!!! Ciao bella.

    •  

      dove? dove? dimmi dove devo venire esattamente e io arrivo!!!!!
      sono in Toscana ad Agosto…
      bacione!!!

      •  

        Io vivo a Camaiore e al mare vado a Viareggio….ti aspetto! Ad agosto per qualche giorno vado in Garfagnana…..ti aspetto pure lì così fai mare e montagna. Ma sai che venerdì anche al mio paesello d’origine si festeggiano SS Pietro e Paolo, patroni anche lì come a Roma? nonchè il compleanno di mio fratello. Ciao Ciao.

        •  

          dici sul serio?????
          dunque il 29 non si festeggia solo nell’ Urbe…
          pensa che io il 29 sono ad Arezzo perchè ho un pranzo!!!
          direi che ad agosto potremmo anche incontrarci eh!!! ci conto!
          un bacione!

  1199.  

    De-li-zio-sa! Ho una passione recente per i secondi abbinati alla frutta e questa insalata fila dritto nel file delle ricette da provare entro la prossima settimana! un bacione e a presto,
    simo

    •  

      io all’ inizio ero un po’ scettica su certi abbinamenti “freschi”, nel senso che sono abituata a mangiare frutta e carne ma “cotti” tipo chutney, marmellate ecc… invece devo dire che è sorprendente!!!
      fammi sapere come è andata!!
      un bacione Simo!

  1200.  

    Mooooolto originale la tua ricetta estiva: mix di proteine, sali minerali, zuccheri.
    Una consulente alimentare eccezionale!!!
    Questo caldo mi sta innervosendo e sembra che arriverà di peggio, per fortuna che ci sono piatti freschi che ci danno sollievo.
    Baci

  1201.  

    ma sai che mi piacciono tanto questi miscugli frutta e carne? eppure a parte maiale e mele che fa mia mamma non ho mai provato altro. questo con le pesche mi ispira tantissimissimo e prima o dopo lo provo 🙂

  1202.  

    un’insalata con le pesche non l’ho mai mangiata, ma mi ispira, devo assolutamente provare, un abbraccio SILVIA

  1203.  

    Signorina pici e castagne lei mi sta proprio simpatica ;o)

  1204.  

    Anche a me piacciono molto le insalate con la frutta!
    Ma la lemon grass in salamoia dove l’hai trovata??

    ciao loredana

    •  

      ciao Lori! il lemon grass in salamoia l’ ho comprato da Castroni a Via Cola di Rienzo… non ti saprei dire se lo vendono anche altrove, io l’ ho visto lì la prima volta e continuo a rifornirci la dispensa :O)
      un bacione!

  1205.  

    A parte il fatto che ho Giuliano Palma che mi canta allegramente di sottofondo (e ti ringrazio di cuore per avermelo ricordato) ho deciso che prima o poi vengo a cena da te, e non ci sono discussioni, non accetto un NO come risposta…. mi accontento anche di questa insalatina di pollo e pesche…….. :O)

  1206.  

    ODDDDDDDIO CHE BELLA!!!!!!

  1207.  

    Vorrei avere la metà delle tue idee….sei troppo oltre. ciao.

  1208.  

    Una ricetta all’insegna della semplicità sì sì, ma anche all’insegna della meraviglia, perché è un’insalata con ingredienti ben accostati tra loro e che mi fa venir voglia di tuffarmici dentro! Te l’ho detto che mi piacciono le insalate no? 😀
    Un bacio tesoroooo!! :*

  1209.  

    L’ho sempre detto che sei un piccolo genio…la voglio provare di sicuro. In questo periodo sono in fissa per il melone e primo sale! Magari mi passa se assaggio la tua!
    Sto pensando che nei prossimi giorni, con il Palio dietro la porta, dovrò fare scorta di frutta e cose fresche….pare che sia in arrivo “Caronte”…già il nome mi terrorizza.
    Un abbraccio peschina! Pat

    •  

      patty!!!! oh, che bello, tu vedrai il palio…. :O))) io in quei giorni sarò al mare.. ma ad agosto non mi perderò certo il palio nel mio paesello adorato :O) vabbè, non è come quello di Siena, ma è atteso con la stessa trepidazione e poi s’ azzuffano allo stesso modo… forse peggio…
      un bacione toscanaccia!!!!

  1210.  

    ma io me la porterei al mare questa insalatina 😀 ho comprato una borsa termica leggerissima proprio per non dover tornare a casa all’ora di pranzo!
    grazie assai
    Cla

    •  

      io pure ho una borsa leggerissima… il problema è che poi la riempio di ghiaccioli pesantissimi per tenere tutto al fresco.. e mi trascino in spiaggia a fatica.. ci manca solo che mi metta a gridare ?coccoooooo cocccoooooooo’..
      un abbraccio!

  1211.  

    Anche per me una buona insalatina e’ il massimo:-) mi piace con il pesce spada , io
    Poi mangio tutto il pesce! Ma ancora di più la salsina che l ho già messa nelle cose da fare:-) bacioni cara

  1212.  

    La prima foto è meravigliosa! Anch’io amo molto il kamut, anzi, pensandoci bene è un pezzo che non lo mangio, quasi quasi, se ho la forza di andare all’esselunga, stasera, al posto della solita pasta, ci starebbe proprio bene!

  1213.  

    Scusa Sere ma dove lavori per vedere balle (di fieno) che rotolano? Già ti vedo con le piume in testa a servire drink in un saloon! 🙂
    Queste idee fresche sono le uniche cose che riesco a mangiare…. baci

    •  

      muhahahahahah… no guarda, in testa mi ci mancano solo le piume……..
      in compenso però la strada all’ ora di pranzo è sufficientemente rovente da fare invidia a un mezzogiorno di fuoco, e di balle che rotolano ce n’ è in abbondanza.. eheh…
      dividerei volentieri con te la mia insalata di kamut…
      baci!!

  1214.  

    Wow, io A-D-O-R-O queste insalate con pesce, cereali e verdure ideali per l’estate, ma non mi faccio assolutamente problemi a mangiarle anche in pieno inverno….e la salsa dal nome impronunciabile (che non conoscevo e quindi grazie per l’illuminazione) ci sta alla grande!!!!
    Un abbraccio picina!!!

  1215.  

    Ciao bella 😉 insalata strepitosa. l‘abbinamento tzatziki pesce spada e kamut è originalissimo e invitante. anch‘io ho provato a fare il tzatziki una volta perché l‘adoro (come adoro anche la taramosalata) ma devo aver abbondato un po‘ troppo con l‘aglio ahi ahi…
    baci

  1216.  

    eh già signora mia, le insalate sono l’unica cosa che ho voglia di mangiare in questo periodo… la tua mi ispira davvero molto!!
    … il tzatziki sopra poi è un tocco irresistibile!!
    un bacione!

  1217.  

    ciao tesoro mio… anche a me il pesce spada piace moltissimo, e il tuo piattino è meravigliosamente buono, fresco e ricco di buone verdurine di stagione.. un bel tocco finale con la salsa.. se arriva Caronte domani, sappiamo cosa dargli da mangiare ahhahaha…. buona notte un abbraccio fortissimo

  1218.  

    quasi quasi mi vien voglia che sia presto lunedì per prepararmi un’insalata così da portare in ufficio!!!
    tra questa e quella di pollo e pesche non so quale mi attira di più!

  1219.  

    Io adoro il kamut in tutte le sue declinazioni e adoro il pesce spada, uno dei miei preferiti. La tua freschissima insalata mi piace al quadrato 😀 Un bacione, buon fine settimana

    P.S. grazie infinite per gli auguri. Nel commento che mi hai lasciato ho rivisto pari pari me stessa. Anch’io faccio un lavoro di cui non me ne frega nulla e che mi sta portando all’esaurimento nervoso. Quando ho scelto gli studi pensavo fossero quelli giusti per me perchè erano gli altri a crederlo e a quel tempo non avevo il coraggio di guardarmi dentro per capire cosa invece ero io a volere davvero. Ora ne pago le conseguenze e mi sento in gabbia. Tu sei più giovane di me, puoi essere acnora in tempo per cambiare rotta, non darti per vinta come ho fatto io 😉

  1220.  

    questa ricetta è veramente appetitosa!!! ma… auguri!!!!! ho letto il tuo commento su SaleQuBi! Che bello quando penso a te, mi vengo in mente io… 5 anni fa? oddio… 5 anni fa!!!!!!! cioè, tra un pò sono quattro anni, quindi i preparativi li avrò ben iniziati 5 anni fa… 🙂 vedrai, morirai! 😛 se poi sei una che adora l’home made, morirai di sicuro! ne so qualcosa… 😉 ma morirai felicissima… e avrai ricordi stupendi, per almeno i 5 anni dopo (poi, ti dirò…). e a proposito di mare… domani ci vado tutto il giorno! e guai a chi mi disturba!

  1221.  

    bellissimo post, io ci andrò al rientro dalle mie vacanze, mi sa che Eataly crea dipendenza…una squisita dipendenza!! Un abbraccio SILVIA

  1222.  

    Ecco, adesso si’ che sono pentita, pentitissima di non aver voluto entrare da Eataly a New York…anzi no, a pensarci bene e’ stato meglio cosi’, perche’ avrei rischiato la sindrome di Stendhal per l’emozione dopo le gia’ tante ed intense provate quel giorno…Mi riprometto di visitare uno di questi angoli di Paradiso quanto prima…Quanto al fatto che il bello e il buono possano salvare l’Italia…mi piace pensare che si’: se riuscissimo a vedere quanto abbiamo di bello e di buono e non a sottolineare sempre solo gli aspetti e i fatti negativi, se riuscissimo a valorizzare il bello e il buono e a trarne ispirazione ed insegnamento, se riuscissimo a porci il bello e il buono come unico obbiettivo…troppi se, vero?…pero’ io ci credo lo stesso…Un bacione tesorino, buona giornata!

    •  

      magari fosse vero… cioè, volesse il cielo che fosse così!!!!
      io ci provo, nel mio piccolo.. sia mai che serva a qualcosa…..
      chissà com’ è eataly a new york….
      un bacione tesoro!!!! smack smack smaaaaaaaaaack

  1223.  

    Ma sai che non sono ancora andata a Eataly a Torino ed è una vita che voglio farci un salto? Uff 🙁
    Forse è anche un bene se no faccio incetta di tutto O_o
    Bel reportage signora mia!

    p.s. posso dire che io sono orgogliosa di essere italiana per queste cose (e per altre) e non me ne frega una cippa di ieri sera? 😛 Ahah scusami sono poco (anzi direi per niente) calciofila hahah!

    •  

      si che lo puoi dire!!! anche perchè io che oooodio il calcio e se proprio potessi proporre una mia idea proporrei di tagliare gli stipendi ai calciatori, seguo volentieri solo i mondiali e gli europei.. ma credo più per il fatto che mi piace vedere tutti quei colori, quella gente, quei paesi…
      vabbè, tornando a noi…… tu saresti pericolosa lì dentro…. mi ti immagino….. ahahahahah….
      un bacione tesorina!!!

  1224.  

    Sei la seconda che ne parla e sempre perché vorrei farmi sto week end lungo a Roma io segno:-) questo pero’ e’ davvero un paradiso!!! Potrei stare li ore e uscire con troppe cose!!!!!
    Ah dimenticavo di dirti che non si può contare neanche su di me per la bellezza:-p

    •  

      e allora vieni a Roma!!!!!!!!!!!! vedrai che passerai delle ore a curiosare.. eheh..
      p.s.: ma se ho visto la tua foto e sei uno splendore!!! ma dààààààààààiiiiiii :O)))

      •  

        splendore!!! troppo buona! ma guarda sto cercando di trovare orari e tariffe convenienti con la freccia argento che ci mette da qui 3 ore e 30 , lo so che agosto non e’ la stagione perfetta ma che devo fa’ son libera solo in quel periodo! pero’ un giro li come ti ho detto non me lo leva nessuno:-)

  1225.  

    A Bologna Eataly è all’interno di una libreria…libri e cibo…quando entro là dentro è come entrare in un paradiso!!!
    Camy

  1226.  

    Questa tua rubrica del venerdì, mi fa sempre pensare che devo tornare a Roma, ho già una lista lunghissima di posti da visitare!!Mi devo assolutamente organizzare per venire questo inverno, quando torno da Londra!

  1227.  

    Ci sono andata ieri…sono di passaggio a Roma e non volevo andarmene senza averci fatto almeno una corsetta…giusto quella perché altrimenti avrei perso il treno! Quindi il portafogli è rimasto illeso per il momento…
    Però quando torno all’Urbe di certo una bella e luuunga passeggiata ce la faccio…e se senti di una ragazza trascinata per i piedi dalle forze dell’ordine mentre si dimena…sai di chi si tratta!! 😀

    •  

      ah però!!! che brava che sei!!! ma io ti stimo Ari… il portafogli illeso… magari fossi io così brava…. :OS
      p.s.: guarda che non so se posso garantirti l’ assistenza.. perchè quella che si dimena nello scaffale accanto sono io…… O_O

      •  

        Ahahahaha! E’ illeso perché ho fatto veramente una corsa…a spingermi c’era la curiosità di entrare…ma dall’altra c’era il timore di perdere il treno…e se perdevo quello addio coincidenze…ero già in ritardo….ma ripeto…la curiosità è donna! 🙂
        Mi sto immaginando la scena di noi due che ci dimeniamo….ahahahhhahhahaha! Due pazze!!!!!! 😀

        •  

          la curiosità e pure lo shopping…… aiuto.
          non oso pensare ad un’ incursione insieme in un posto come quello o anche solo al mercato. c’ è da aver paura. siamo pericolose. moooooolto pericolose… e con “licenza di cucinare”.. a costo di uccidere… muhahahahah…..
          -_-‘

  1228.  

    da piccola non avevo velleità da attrice ma da ballerina, mi mettevo davanti alla porta finestra del balcone, mettevo un disco nel “mangiadischi” e via che mi scatenavo davanti alla mia platea di mamma e zie!
    mia madre invece adorava i film, adorava quelle attrici elegantissime e insieme a lei la sera si rimaneva sole sulla poltrona (l’unica) a sognare mondi fatti di intrighi, donne fatali e con una femminilità che adesso ce la sognamo!
    adorava anche ballare e mi metteva sui suoi piedi e via con l’un-due-tre del valzer!
    da adolescente invece sono passata alla versione groopie, il mio sogno era quello di girare il mondo seguendo in tournè i gruppi di allora, salire sul palco e fare la ragazza del coro!
    la riga nelle calze, la matita per gli occhi fatta con un legnetto bruciato, il miscuglio per la lacca, racconti che ho sentito e ascoltato come se ascoltassi una favola, la mia mente immaginava queste donne forti, che si arrangiavano con quello che avevano senza tante pretese in più e che riuscivano a divertirsi anche nei momenti più duri, forse per questo ho mantenuto tanta ammirazione per l’essere femminile e anche perchè ho avuto la fortuna di crescere in una famiglia con tante donne, tutte forti, tutte con una vita non facile ma che non le ha mai piegate!
    uuuhhh, con tutti questi ricordi mi dimenticavo la tua ricetta, confesso la mia ignoranza, non sapevo assolutamente che il tabacco si potesse usare in cucina, anzi, l’ho sempre creduto tossico! adesso sarei curiosa di sapere che sapore ha e mi conosco, finchè non lo provo mi frullerà per la testa!

    •  

      ascoltare certe storie, odorare la vita come hai fatto anche tu non è mai tempo sprecato.. anzi.. è una vita in più.
      Sono sicura che crescere con donne così speciali ha reso anche noi un po’ speciali, anche se sono ancora mooooooolto lontana dall’ assomigliargli.. eppure non sai quanto lo desidero…
      bene.. lacrimuccia a parte, quando avrai provato il tabacco in cucina fammi sapere che ne pensi!! sono troppo curiosa!
      un bacione Dauly..

  1229.  

    Fieri di essere eatalyani. Sei un genio 🙂
    un bacione e buon weekend
    simo

  1230.  

    mamma mia io conosco l’eataly di Torino e appena posso ci faccio un giro…è davvero la fine del mondo.
    I prezzi sono abbastanza alti per poterci fare la spesa, ma trovo cose che in giro mi è difficile reperire..
    Per non parlare poi dei ristorantini dentro e del panificio che fa gli sfilatini col lardo……ommioddio datemene uno! adesso!

  1231.  

    e che meraviglia! Sai che io nn ci sono mai stata? eppure nn dista molto da me… mi sono persa (ma al più presto rimedierò) un luogo veramente eccezionale ! dove posso fare il mio shopping preferito tra frutta, verdura, pesce e pollami! spettacolo!!!! grazie per le preziose segnalazioni sere! sempre la numero 1! un abbraccio grande e buon fine settimana:*

    •  

      con l’ unico rischio che poi diventi una sorta di dipendenza… perchè si trova davvero di tutto.. dunque ho come l’ impressione che se non ti sento nei prossimi giorni saprò dove trovarti :O))))))
      smack smack smack!!

  1232.  

    Sì, la bellezza salverà l’Italia. Io lo so 😀
    Per qualsiasi dubbio, basta guardare le tue foto no? 😉
    io sono già dipendente da un po’, figuriamoci adesso che ce l’ho ad un tiro di schioppo.
    molto bene, molto bello. ottima location per un incontro tra foodblogger che vivono nella stessa città 😉
    baci, e buon we lungo!

  1233.  

    Mi piace tutto …dall’idea di mettere lo spada nell’insalata di kamut… Allo tzatziki che adoro!!!!! Ottimo piatto estivo!

  1234.  

    Il maiale com le mele l’ho provato in varie versioni, maosì mai, favolosa e scenografica ricetta!

  1235.  

    Lascia stare che giusto ieri ho discusso con un dietologo (non la mia che invece è sana e normale) su ste minkia di diete iperproteiche… Credo che l’equilibrio in tutto sia la cosa giusta, nel cibo, nelle quantità… E troppe proteine se da una parte fan dimagrire più velocemente dall’altra fan male a fegato ed intestino… E cmq anche se ci metto di più a perder i chili che devo non mi frega!!!
    ….che dir dei vermetti, li odio pure io… Però per sti scones si affrontano! Adoro gli scones e alle ciliegie mi piacerebbe proprio provarli!!!

    •  

      si, direi che ne ho imparate di cose da quando a dieta ci devo stare per forza per motivi di salute.. e pensa che io i carboidrati sono costretta a mangiarli, altrimenti vado in ipoglicemia… ecco. perciò, direi che l’ equilibrio è ben lontano dalle diete iperproteiche!!!!!!! :O)
      e a colazione, uno scones non ha ucciso neanche me, perciò…..

  1236.  

    Nilla di cui vergognarsi… Anzi c’é da andarne fieri… Guai a smettere di far certe cose… Non resisto nemmno io ai soffioni, a far il risucchio con la cannuccia… Per non parlar delle altalene… Non resisto anche se devo incastarci il culone e poi fa male vado … E suuuuu sempre più suuuuu!!!! Boni sti ghiaccioli…. Voglioooo!!!

    •  

      ah!! si!!!! le altalene.. coem ho potuto non citarle…. una delle ultime volte mi sono portata via tutto il supporto di metallo.. cioè, io dondolavo “leggiadra” e si è sfilato da terra….. O_O

  1237.  

    Eccomi….altra onnivora!!! …questo lo voglio provare…. Mai provato l’avocado in dolce ma solo in piatti salati!

  1238.  

    io sto sperimentando vari impasti di pizza ma ancora non sono soddisfatta, questo e’ nella lista mi sembra bella , sottile ma non dura:-) e che dire del condimento originale per me ma lo mangerei volentieri!!!! e’ vero che la pizza accomuna la maggior parte della gente! bacioni

  1239.  

    Ma daiiii grande cavia!! E piacere di conoscerti!! 😀
    Splendida pizza! Anche io uso la farina buratto, ormai me ne sono innamorata 🙂

    Sere, posso dirlo? Che chiulo che la tua cavia ti vizia con una pizza (così poi) a settimana! Smuuuaaaaack!!

  1240.  

    Degno compagno di cotanta donna!! Ovviamente io la farina di farro bianco o la buratto me le sogno e a giudicare dalle foto posso immaginare cosa mi perdo…Spettacolare anche il condimento: a quello, grazie al cielo, ci arrivo anch’io!! Un abbraccione alla mitica coppia e buon week end

    •  

      guarda Rob.. io pure me le sogno le farine.. ma non nel senso che intendi tu.
      io me le sogno perchè ormai le vedo dappertutto, pure negli incubi. Qui non facciamo altro che comprare farine a go go, in ogni dove, e poi CI dimentichiamo di averle…… ma si può???? che poi le farine vanno usate sennò fanno le farfalline, così è un continuo comprare farine sempre diverse, dimenticrsele, affrettarsi ad utilizzarle e… sfornare pizze.
      un sogno.. un incubo.. tutto ad occhi aperti!!! pensa che coppia… ahahah.. buon fine settimana anche a voi!!!! smack!

  1241.  

    ho una cena con amici…..lo servirò in miniporzioni come appetizer! grazie!

  1242.  

    Dunque è frutto di mano maschile questa pizza… ahhh, ma se vinci il premio è tuo Picia! 😀 😀 Non c’è storia! 😀 [Grazie! 😀 ]

  1243.  

    ma questa meraviglia di uomo lo noleggi a ore???? avrei proprio volgia di una bella pizza homemade… ; )

  1244.  

    cioè Sere, questo signore è colui che sposerai (sì si, ho letto sul blog di Vale la rivelazione, lo scoop diciamo va…)? Ma ti ha conquistato a suon di pizza? Scommetto di sì se un pochino ti conosco, non certo per un brillozzo da 20 carati…
    Aaahhhhhahha!! La pizzaaaaa, come non amarla? Potrei rinunciare a tutto ma non alla pizza!! E la sua deve essere davvero buona.baciotti
    PS: Per le farine, proprio ieri ne ho buttate via 4 diversi tipi a causa delle amiche camole 🙁

    •  

      sarebbe da sposare se pulisse dopo aver cucinato. perchè per fare due pizze tocca lavare pure le tende della cucina..
      praticamente se ti affacciassi solo lì senza guardare il resto delle altre stanze, penseresti che siano entrati i ladri in casa.
      muhahahaah… bè, siamo dotati di un forte senso dell’ umorismo…
      la prima cena fu in un ristorante libanese, perchè “si mangiava con le mani”… siamo “rustici” noi…. altro che..
      neanche qui si rinuncia alla pizza, però siamo mooolto esigenti eh!!! forno a legna, lievitazione luuuuuuunga, croccante, morbida, col giusto condimento… cioè, io penso che prima o poi ci radiano dalle pizzerie, siamo molto antipatici..
      io la pulizia delle farine la faccio domani, vedi te che “stardust” che ci sarà in cucina………..

  1245.  

    Mi capita spesso e con te posso dire sempre: leggere dei post che suscitano talmente tante riflessioni e ricordi e considerazioni che poi e’ cosi’ difficile costringere nelle poche righe di un commento…Bellissimo post, Serena, splendida ricetta con quel tabacco che stupisce anzichenno’…Buona domenica, tesoro…Oggi pizza? ;-))

    •  

      :O) grazie tesoro mio… mi commuove leggere i tuoi commenti, perchè so che quello che scrivo ti arriva dritto dritto così come lo sento io…
      hai gli occhi per leggere dentro e dietro il post, oltre la ricetta.
      p.s.: stiamo facendo dello spirito?????? oggi l’ ho inibito… niente pizza.. se accende il forno esco io di casa. scappo. lontano.
      l’ abbiamo comprata.. e, al solito, ci ha avuto da ridire sulla concorrenza……… aiuto.
      bacio!!!!

  1246.  

    A parte che anch’io in tema pizza è meglio se lascio perdere… moooolto meglio! però dai, potresti anche confessarci dov’è che l’hai trovato, un moroso che prepara una pizza così!
    Dopo quello che ha scritto, ci credo che non ce n’è altra casereccia che regga il confronto, nè!
    E, farine a parte, che proprio quella di buratto non la conoscevo, non l’ho mai trovata nei posti dove faccio spesa :(! ora mi segno questo procedimento della maturazione a 4°, ricorda quello del panbrioche. E chissà che anch’io riesca a fare una volta tanto una pizza degna!
    baci!

    •  

      la buratto che usa il “pizzaiolo casalingo” è del Mulino Marino, se ti può aiutare..
      e poi sono sicura che riuscirai anche tu a fare una pizza buonissima!!! qui ogni domenica cerchiamo di “aggiustare il tiro”, e pii, è tutta questione di gusti!!! ci piacciono due pizze completamente opposte!!! ci credi???? ahahah…. poveri noi….
      un bacione cara!!!

  1247.  

    Che bello questo post a 4 mani e che meraviglia la pizza. mi piacciono gli ingredienti che hai usato. Anche per me la pizza è casa e amici e amore. Belle le foto, così piene di particolari, sono proprio il mio genere. In bocca al lupo per il contest di Veru.

    •  

      crepi il lupo Vera!!!
      questo post non poteva essere altrimenti.. io la pizza posso solo mangiarla.. al più ho una vocina sul capitolo “condimenti”, ma pure lì… c’ è il veto!!!!
      ahah….
      un bacione cara!!!

  1248.  

    Inseritaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!

  1249.  

    io non capisco,sono sicurissima di averti lasciato un commento a questo post però non lo vedo!! non è che ti è finito in spam 🙁
    uffiiiiiiii

  1250.  

    ma daiiiii.. allora non sei l’unica cuochina di casa.. ci nascondevi il pizzaiolo!!!! e che pizzaiolo.. ci mette una bella fantasia!! ho letto male o gli hai rotto un dito.. mannaggia a te e alla tua “grazia” ahaahah!! un forte forte bacione

    •  

      tesora… ma lui fa solo la pizza. e ci mette 2 giorni………… @_@
      il dito .. eh.. ehm…. sì, si ruppe in occasione dell’ incendio in cucina :O)))))))))))))
      come mi conosci bene oramai.. hai capito che ho la grazia di un elefante… eheh..
      un abbraccione monamì!!!! bacio!!

      •  

        dita rotte.. incendi in cucina… mamma mia che far west, vorrei essere una mosca per star li ad osservare, mi piegheri a mezzo dal ridere.. ti ho capito perchè pure io non brillo di una grande grazia.. però almeno faccio male solo a me.. bruciature, tagli.. ma sto migliorando 😉 😉 smackkkkk

        •  

          bè ma io ho capito che il bello della vita è “condividere”…. dunque io mi sentirei molto egoista a tenere tutto per me :O)))))
          povera anima santa……………….. comunque sul dito rotto ancora si discute.. io sostengo di averlo spintonato per salvarlo dalle fiamme… l’accusa invece sostiene che io l’ abbia fatto per salvare ME dall’ incendio…….. bah…….
          :OPPPPPPPP
          bacioooooooo

  1251.  

    Somma invidia signorina mia, somma!

  1252.  

    Tepossino!! Mi hai fatto venire una voglia di mare che non ti dico ç_ç
    Potrei consolarmi solo con questa granola…
    Buone vacanze tesoro! :****

    •  

      grazie signora uscente dell’ MTC!!!!!!! solo soddisfazioni mi dai tu… :O)))
      pensa che io con questo caldo ho voglia di ghiacciai…… eheh….. non c’ ho più il fisico di una volta!!!!! tristesssssss
      baciooooooooneeeeeeee

  1253.  

    In attesa che tu venga da me al mare…..anche ieri per sopportare Caronte dalle 10 del mattino eravamo già ammollo.
    Anche una semplice granola al cocco nelle tue mani diventa intigante e seducente….. Brava. Io e la mia pressione sotto i tacchi siamo a corto di idee e di voglia. Baci.

    •  

      prometto che vengo da te, magari ci organizziamo un week end al mio ritorno da qui!
      sono contenta che la granola ti abbia “tirata su”.. con questo caldo non è che io brami dalla voglia di mettermi ai fornelli…..
      che umido qui……
      bacione!!!!!

  1254.  

    Te lo posso confessare? Quando andavo al mare da piccola usavo sempre la crema solare (o meglio l’olio) al cocco 🙂 Quanti ricordi hai risvegliato con una parola! M’hai pure fatto venire voglia di mare, cosa che non mi succede praticamente mai! In acqua non mi posso tuffare ma nel barattolo di granola posso tuffare i cucchiaio :D! Ho tutti gli ingredienti per non lasciarmelo sfuggire, fragrante e coccoloso. Un bacione, buona giornata

    •  

      nooooo tu eri una di quelle bambine-invidia???? oooooh…. ci fossimo conosciute prima… avrei barattato un po’ di granola per una spruzzata di olio al cocco…. *_* lo adooooooro……
      io odoravo di farmacia…. voi di fiori tropicali, gonnelline di paglia, ibiscus tra i capelli, collane di fiori… uff… che infanzia felice Fede che hai avuto!!!
      quanto al mare… bè, lo dicevo qualche post fa che da quest’ anno ho detto basta al sole… certo vorrei poter dire pure basta al caldo.. e allora mi sa tanto che dal prossimo anno vacanze in montagna e week end al mare.. perchè sono diventata moooolto più intollerante al sole alla sabbia e al caldo!!! e poi, non c’ ho più il fisico :O)))
      baciooooooo

  1255.  

    Il profumo del cocco e’ paradisiaco, mi fa venire in mente le spiagge con qulla sabbia bianca e il mare talmente blu da perdersi dentro!!! Le spiagge piu’ affollate gia’ mi piacciono meno e il venditore di cocco arriva giusto quando stai per prendere sonno con il suo coccoooo coccoooo bellloooooo e posso dirtelo?! glielo darei io il cocco!!! a parte gli scherzi , questa e’ una colazione che mi piace e non devo neanche lavorare tanto;) un bacione cara e buon relax ma aspetto le altre ricettine!!!! la pizza ho gia’ intenzione di provarla questa settimana:-) baci

    •  

      lo so… sono fastidiosi, specialmente quando hai preso sonno, ti scende la bavetta a lato della bocca, il libro sta in equilibrio sulla pancia e non cade manco se gli dai una spinta, il bimbo accanto s’ è addormentato, la scema davanti a te ha finalmente finito la chiamata al cellulare…. e arriva lui…… aaaaaaaaaaargh!!!!
      ci vediamo domani per un’ altra ricettina… greca!!!!! :O)))) smack smack

  1256.  

    ma tu guarda!! Io invece mangio solo il frutto e tutto il resto al cocco lo mangia ma a denti stretti. Sulla crema solare al cocco anche io provavo una certa invidia, a casa mia solo Nivea e evitare traumi infantili, la mia famiglia ha smesso di andare al mare ma solo in montagna (e tra le valli di odore di cocco se ne sente davvero poco, lì è più probabile trovare una crema allo speck ;-)), BAciiiiii

    •  

      qui proprio creme di farmacia… inodori.. incolori.. insapori…. uff.. che barba che noia…. ahah….
      ma una crema allo speck sai che sarebbe una buona idea???? magari col burro di cacao alla polenta…. uno spray antizanzare alla bagna cauda.. ed è subito moda!!!!!!
      baciiiiii

  1257.  

    Ohhhh che bella insalata fresca fresca!!!! Devo dire che mi piace tutto di questa ricetta ma affonderei il dito nella salsa!!!!
    Tutte inserite le ricette baciiii

  1258.  

    Io il cocco l’ho scoperto tardi, lo adoravo a pezzi ma nei dolci non mi piaceva e poi invece ho cambiato idea e adesso mi piace. L’ho mangiato anche abbianto ai gamberi in una ricetta brasiliana e mi ha davvero colpito. Proverò questa ricetta per la colazione estiva, con uno yogurt ti regala una bella carica. Buone vacanze!!!
    p.s. ma dove vai di bello al mare?

    •  

      ah, vedi?? invece mio nonno mi comprava sempre il cocco fresco dal fruttivendolo e poi ci divertivamo a romperlo e ad estrarne l’ acqua così dolce.. mentre mia mamma ha avuto per circa 10 anni la fissa dei biscottini al cocco……
      ecco…. poi si spiegano taaaaante cose!!!!!!
      p.s.: ora sono in Abruzzo per un po’ di relax :O)

  1259.  

    che bello vai al mare, in vacanza!!!! beh.. un po di invidia ce l’ho.. non tanto per il mare ma per la vacanza siiiii… questa granola la mangiavo in america e mi piace un sacco.. con tutta questa frutta secca super esotica!!! allora buona tintarella.. un abbraccione

  1260.  

    Super volentierissimo! sono venuta a prelevare la mia porzione per domani mattina a colazione! 🙂 è rimasto qualcosa oppure avete fatto fuori tutto qui? nè!!!:D golosissima granola, originale e profumatissima! mi piace semplicemente da matti! un abbraccio sere e buona serata:*

  1261.  

    ti dico la verità, non vado pazza per l’agnello, ma questa ricetta mi parla tanto anche di casa mia: mio nonno è sardo e a pasqua questa è un classico anche di casa mia! baci carissima!
    p.s. sei in vacanza? beata…goditi il blu più blu del mare!

    •  

      sul serio tuo nonno è sardo????
      io passo le mie estati in Sardegna da una vita… non ci credo…. ho degli amici carissimi lì, che sono praticamente un’ estensione della mia famiglia :O)
      tornare lì ogni anno è come tornare a casa..
      un abbracciooooooone Vale!!!

  1262.  

    che bello!!! Uno scambio di ricette!!! Evviva internet! 🙂
    Io sono in scambio-ricette con una giapponese solo che ha dei temoi di risposta leggermente lunghini: gli chiedo una zuppa per l’inverno e mi risponde a giungo 🙂
    Ma va bene così, siam mica tutti qui a scrivere ovunque ci troviamo.
    E poi più ricette scambiate portano alla pace del mondo…”facciamo le torte, non facciamo la guerra!” Bacioni

    •  

      ambè, cerrrrrrto… è tempestiva l’ amica tua… oppure se la prende con largo anticipo e ti da modo di procurarti sin da ora il necessario per l’ inverno…
      cioè, metti caso che non sono ingredienti di facile reperibilità? ecco, lo fa per te…….. O_O
      comunque tu con le ricette giapponesi sei davvero oltre… sono curiosa di scoprire cosa ti invierà per Natale.. gli origami di ghiaccio???
      un bacione tesoro!!!!

  1263.  

    E’ ufficiale: tu mi fai morire dal ridere! Troppo belli i tuoi post! (devo decidermi amettere mano alla blog roll che mi scordo sempre ma devi essere la prima della lista! 🙂 ) Condivido la passione cocchesca….mi sa che qualcosa faccio anche io va! 🙂

    •  

      ahahah… menomale che almeno ti faccio ridere!!! pensa che è quello che succede a me coi tuoi post!!! dalla scenetta di Gesù, al video di Payphone… indimenticabili… io davvero ho le lacrime agli occhi ogni volta che ti leggo….
      sono curiosa di spere che “cocco” ti inventerai :O)))

  1264.  

    Che bello questo scambio di ricette e cultura *_*
    E che spettacolo questo piatto 🙂

    Ehm…angolo delle Bermuda mio? Sai che oggi ho postato una ricetta greca? Ahahah!

    Smuuuuaaaaaaaaack

  1265.  

    stupendo come la cucina possa essere un momento di scambio di cultura e di conscenza di altre persone!

  1266.  

    Questa ricetta è bellissima e me la segno, perchè ho giusto gli ultimi pezzi di agnello che languono nel congelatore e aspettano una degna fine, per prosguire nello spirito dello scambio di ricette 😉

  1267.  

    WOW adoro la cucina greca e adoro l‘agnello quindi… niente di meglio. L‘uso dell‘origano nei piatti di carne è una cosa che ho scoperto proprio in grecia e mi ha piacevolmente sorpreso.
    per quanto riguarda la tua amica greca che dire… è proprio bello scambiarsi vite, storie, racconti e culture diverse. non può che portare arricchimento.
    Ciao Serena. Un bacio da Bilbao 😉 e buone vacanze a te!

    •  

      Bilbao?????? ahhhhhhh invidiaaaaaaa!!!
      ma no, scherzo, divertiti, e sono sicura che al tuo ritorno tornerai talmente ispirata che l’ origano nella carne ti sembrerà una roba da dilettanti!!!!!
      :O*******
      buone vacanze!!!

  1268.  

    Con questo piatto mi fai scendere una lacrima…la scorsa estate a Naxos ne abbiamo mangiato una versione simile e….mamma mia che bei ricordi. Ricetta strepitosa.
    un saluto simo

  1269.  

    che buona la cucina greca! presto da me se ne parlerà per un pezzo!Un bacione…

  1270.  

    Che bella la vostra amicizia cosi lontane ma cosi vicine…io adoroooo la cucina greca mi piace moltissimo e questo agnello è da urlo!!baci,imma

    •  

      è vero Imma, così lontane eppure vicinissime :O)))
      ma se non mi regalasse le sue ricette non potrei certo godere di queste delizie ecco.. purtroppo non siamo “abbastanza” vicine :O)
      baciotto

  1271.  

    E’ un piatto che mi ispira molto…….grazie

  1272.  

    e brava la tua amica Anna….e brava te a regalarci questa ricetta gustosa, in casa mia impazziscono per l’agnello, per loro potrebbe essere sempre Pasqua, per non parlare delle cipolle, cotte…crude….in tutte le salse…che per caso hai scoperto i gusti della famiglia Ghezzi? brava la mia picina! Un bacione e buona serata!

    •  

      eh mi sa che potremmo mettere su una sorta di “premiata ditta Ghezzi- Angelini”.. perchè qui le cipolle le metterebbero pure nel latte a colazione!!! ma non lo facciamo, eh!!!! ed io sono una fan sfegatata dell’ agnello….
      noi s’ andrebbe molto molto moltissimo d’ accordo!!!!
      un bacione signore mie!!!

  1273.  

    Che bello avere qualcuno con cui scambiarsi le ricette e le tradizioni. Mi piace questo scambio, anch’io cerco sempre di farmi insegnare piatti nuovi o consigliare a mia volta un qualcosa della tradizione di famiglia..bacio

    •  

      è bello vero?? neanche io sono mai stata un tipo da “eh no la mia ricetta è un segreto!!!” anzi… mi piace condividere e dividere.
      questo rapporto speciale poi, con Anna dalla Grecia è più di quanto potessi desiderare!!!
      bacione

  1274.  

    un ottimo modo per gustare il sapore del pesce abbinato con le verdure

  1275.  

    Ah ma qui nn ci facciamo mancare nulla, signorina…Che splendida questa zuppiera…e splendido il contenuto 🙂 complimenti!
    simo

  1276.  

    Sere nn so se ti ho mai detto che io faccio pesca subacquea …a tuo zio i polpi restano attaccati al braccio? bene! io prima di prenderne uno non solo mi distruggo in muta, mani e fucile contro gli scogli ma anche il polpo resta piuttosto distrutto dalla nostra lotta:D questo potrebbe essere un altro motivo di incontro! facciamo una bella pescata 😀 scherzi a parte sulla mia incapacità di pesca il polpo è davvero splendido e bello grosso diamine! quelli miei sono pure ultra micro.. vabbè:( mi accontento del tuo pure superbamente cucinato.. mai provato con le melanzane.. dev’ essere squisito! un bacione super grande:*

    •  

      davvero??????? eh, ma guarda a casa siamo peggio del Cirque du Soleil…. mio padre prese un pesce con le mani.. e non si era immerso per pescare…
      diciamo che sono bravi….. e hanno il “C factor”…
      :O* bacissimi!!!!!

  1277.  

    no ma uffa!! anche io voglio uno zio che mi porti a casa i polpi freschi!!!!!

  1278.  

    uh, faccio fatica a stare dietro a tutti i tuoi post!! bellissimo questo polpo, a me piace veramente tanto, e lo mangerei sempre. ma la zuppa di melanzane? dove trovo la ricetta? 🙂 grazie!!! 🙂

    •  

      uhm…. veramente tutta la ricetta è la zuppa di polpo melanzane pomodoro e patate!!!
      cioè, ci sei già! :O)
      bacione!

      •  

        ahahahah! non avevo letto di aggiungere le melanzane in cottura, così credevo di doverle aromatizzare con l’origano prima di cuocerle. ma poi ho visto che dovevo aggiungere il polpo alla zuppa di melanzane. mumble mumble… quindi me ne mancava un pezzetto!!! alle volte mi sento così buffa!!! 🙂

  1279.  

    ho un motto: quando andiamo da Eataly, siamo tutti più felici! Io lo conosco dai suoi albori, vivevo a Torino e ho iniziato a frequentarlo da subito. Mi sono innamorata all’istante. Ora, è vero che è diventato molto più commerciale di una volta. Ma non per questo mi piace di meno, bisogna forse solo stare un pò più attenti. Ma è bellissimo, e io torno sempre molto volentieri a Torino anche solo per fare un giro lì. Bello bello e ancora bello. Eataly è… eataly! E da quando ha aperto a Genova, anche se molto più piccolo e molto meno fornito, ci vado una volta al mese. è una cosa strana: sono proprio felice. è una sensazione che mi capita quando vedo il mare. Gioia, allegria, felicità. Lo so, direte voi, è solo un supermercato. Ma ci sono posti in cui si lascia il cuore. E per me Eataly è uno di questi. 🙂 mi hai fatto venire voglia di andarci domenica… 🙂 bacino! sere

  1280.  

    Il polpo con le melanzane mi è nuovo come abbbinamento però mi intriga e come se mi intriga!!!Tutto sytupendo in questo post,baci,Imma

  1281.  

    Ti immagino con i polpi attaccati al braccio!! 😀
    Zuppa gustosissima, davvero!!

  1282.  

    a parte il fatto che non hai chiesto il permesso a noi tuoi lettori se potevi andare al mare e lasciarci così, soli e abbandonati per qualche giorno, e ti si perdona, ma tu, ma tu te le studi la notte? Sei una di quelle insonni che invece di dormire una ne fanno e cento ne pensano? Mi sa proprio di si, un vulcano di idee grandiose!!!!
    Lascio qui il commento allo zio del polpo…. con le melanzane non l’ho mai fatto ma provo di sicuro, per far contento lo zio!
    ciao :O)

    •  

      ma non vi ho abbandonati!!!!!!! vedi che sono sempre qui???? :O) trasmetto dal mare, ma trasmetto…..
      uhm… ocme mi conosci bene… io dormo con carta e penna sul comodino…. certe volte mi vengono delle idee, anche la notte, e le appunto al volo…. :O))))

  1283.  

    ma bbbono! metti in moto la gelatiera….hai visto la sfida di luglio? io non ce l’hooooooooo….. ciao bella.

  1284.  

    Meraviglioso! 🙂
    E tra l’altro…hai visto il nuovo tema dell’MTC? Ahahah! L’hai fatto apposta a pubblicare un sorbetto, dillo 😛

  1285.  

    apperò!! Anche senza uova?? E quando senza mani? 🙂 eheheheheehe!!
    Bella idea soprattutto per due ragioni 1) il mondo è piano di persone allergiche 2) meno uova si mangiano, meglio è (dato che l’uovo si trova anche nel pesto industriale….!!) Baciuuuu

    •  

      bah, penso il prossimo senza mani si può provare…. ahahahhahahaha.. ridoooooooooo…. mi fai sempre morire….
      ma che dici le uova nel pesto????? ma dove lo hai letto???? io non lo compro confezionato, ma questa cosa mi sembra incredibile….. non riesco neanche ad immaginarlo un pesto con le uova…. bleah….. :OS
      bacione!!!!
      vado a riprendermi dallo schock!…

  1286.  

    Anche io amo il cocco in tutte le sue declinazioni! …mi mandi un vaso di granola 😉

  1287.  

    Le origini familiari si riflettono sull’approccio culinario! 😉 Fico lo zio … Me lo immagino che vien su dall’acqua con il polpo!!! 🙂
    Favolosa sta zuppa!!! la tua creaività culinaria di esprimi al meglio!

  1288.  

    Che bontà! Ho cucinato il polpo per anni, polpi su polpi ma questa mi manca, fantastica!!

  1289.  

    e ce l’ho fatta a metterti in blog roll! Ero una debosciata..ora non più! bellissimo il sorbetto!

    •  

      ehehe, ma nooooo Cariiiiiis!!! addirittura una debosciata!!! ma và, non è da te!!
      :O)
      ora sono onoratissima di essere nella tua blog roll!!! wooooow!!!
      spero di meritarmi il posto d’ onore…
      un bacione!

  1290.  

    Signorina Pici&Castagne, ma lo sa che parlavamo proprio di lei con la nostra comune amica domenica sera a cena (prima di ubriacarci, poi abbiamo toccato argomenti irripetibili e assolutamente immorali, che non la riguardavano)?
    Tesssoro, pure io faccio i gelati senza uova e al posto dello zucchero uso la stevia, quella la puoi mangiare? L’ananas mi piace solo nature, ma replicherò la tua ricetta con il mango!

    •  

      ah sì?????? woooow!!!! e come sta la nostra amica in comune? eheh… ‘mbriacone….. che ve possino…. :O)))))))))
      sì, direi che la stevia non mi uccide, ma non l’ ho ancora provata in cucina…. magari mi dai qualche consiglio???
      p.s.: anche col mango secondo me viene bene!!!
      un bacione tesora!!!

  1291.  

    Un’altra chicca da copiare…un sorbetto così mi conquista anche solo per il colore bellissimo…Che brava!
    un bacione
    simo

  1292.  

    Ciao! decisamente una freschissima idea, leggera e adatta anche a chi non può consumare uova crude! chissà che buono!
    baci baci

  1293.  

    tu mi fai sognar!! (sono tornata mia cara!! ) :*

  1294.  

    tutto qui?! certo che mi piace a partire dal bel colore giallo!!!!! che mi mette allegria:-) poi lo zenzero mmmm che buono in tutte le versioni e l’ananas bello fresco!!!! senza uova meglio il colesterolo ringrazia! baci

  1295.  

    mitica sere!!!!! adoro l’ananas, dopo le ciliegie, my first love, c’è proprio lui.. e sebbene sia il secondo in classifica è molto apprezzato perchè si fa trovare tutto l’anno… e l’idea di trovarmelo bello freddo e un po piccantino in un cucchiaio pronto per il decollo verso le mie fauci mi piace davvero tanto!!!! cavoli però.. sta gelatiera me la devo proprio comprare.. il blog mi porterà alla rovina!!!!! sei ancora al mare??? un bacissimo

    •  

      e mi sa di si… che prima o poi ti toccherà comprarla la gelatiera!! mica perchè sia necessaria, no no, gelati e sorbetti buoni si fanno anche senza.. solo che con la gelatiera è più veloce!!!!!!
      w l’ ananas!!!!!
      bacino!!!

  1296.  

    zenzero zenzero zenzero…lo so che quel sorbetto mi risuonerà nelle orecchie come una zanzarina!!! L’unico modo per “ammazzzarla” è comprare l’ananas :D! UN bacione, buon we

    •  

      ah bè, come se le zanzare tradizionali non bastassero eh!!!!!! :O)))))))
      ma a questo tormentone estivo si può ovviare facilmente!!!! anche se ti immagino già in cucina con l’ ananas in mano al posto della racchetta per le zanzare ….. ahahah….. oppure che attivi la gelatiera per fare il sorbetto… mi sa più la seconda!!!!
      bacissimo!!!!

  1297.  

    Molto invitante, questi dolci sembrano quelli dei cartoni animati!
    Comunque non puoi descrivere così minuziosamente il momento in cui hai addentato il dolce, sembri di descrivere il miraggio di un’oasi in mezzo al deserto. Con questo caldo rende proprio l’idea!
    Buon mare e non abbronzarti troppo!!!!!

  1298.  

    Innanzitutto grazie per la segnalazione. Organizzerò un viaggio a Roma (da cui manco da un secolo) per un tour culinario per negozi e negozietti. Ho notato una cosa: ho conosciuto tantissimi architetti donna che si sono dati al food. Secondo te c’è una ragione? Agli uomini il cemento e a noi il pan di spagna? Mah, c’è da fare un’analisi sociologica in merito… bacioni

  1299.  

    Anche a milano ci sono queste bakery ma non ho mai provato!! dovrò provare!! bellissimo cupcake

  1300.  

    accderbolina!!! che m’hai fatto scoprire…io…TI ADORO. TI A-DO-RO!!!

  1301.  

    Il locale dei nostri sogni…e visto che hai nominato lei, la sognatrice per eccellenza, Alice…chissà che sognando, sognando…il sogno diventi realtà…..d’ altra parte “i sogni son desideri!”

  1302.  

    Ma guarda com’è brava la mia Picina, che mi fà il sorbetto senza zucchero…la Manu è fissata con lo sciroppo d’agave, penso che abbia incrementato la produzione di questo prodotto non di poco…brava, questa ricetta rientra a pieno titolo nelle ricette della salute…qui c’è subito da copiarla!!!

    •  

      a chi lo dici!!!!!! io ormai ne ho una scorta in cucina :O)))
      se mai dovesse essere tentata dal provare anche questa…. fatemi sapere eh!!!! che poi ci scambiamo le ricette senza zucchero!! :O***

  1303.  

    ma è delizioso questo posto! appena passo da Roma, mi ci fermo 😉 grazie per la segnalazione!

  1304.  

    questo è esattamente il tipo di dessert estivo che preferisco!!!

  1305.  

    Interessante molto interessante! Devo assolutamente andare, anch’io adoro roma sotto il caldo, quando ci andiamo?;-)

  1306.  

    Non avevo mai pensato di mettere le pesche nell’insalata…..però gli dà un bel tocco di colore e sicuramente anche di sapore……bacini……….

  1307.  

    Vestiti? Nooooooooo!…Scarpe e borse? Nuuuuuuuu!…Gioielli?Naaaaaaaaaa…questi sono i negozi che mi fanno sognare!! Quelli pieni di cose fatte da mani sapienti che sanno dare vita ai sogni…che storia meravigliosa ci hai raccontato!…Ti abbraccio forte, a presto!

  1308.  

    SLURP! …ma soprattutto, che bella la storia di come è iniziato il tutto… come far diventare realtà quelle chiacchiere tra amici che mi suonano così familiari… ciao 🙂

  1309.  

    io sto cercando qui disparatamente un cupcake, ma anche un muffin…e non ne trovo…davvero mi mancano queste torte dal sapore genuino!

  1310.  

    e ma allora cio vado!!!!! Mi stavo letterelmante perdendo nelle parole descrittive del posto! che bello trovare posti così!!! brava!

  1311.  

    sigh…sono talmente in astinenza da vacanze (due anni senza muovermi dalla mia città) che ci vorrebbe un pentolone di risotto anche solo per riuscire a farmi ricordare cos’è una palma… Ci proverò lo stesso visto che sono amante dei sapori ‘esotici’ 🙂 Bacioni e buone vacanze!!

    •  

      bè, diciamo che quest’ anno anche le mie vacanze sono un po’ diverse dal solito, e non credere, non mi sono allontanata moltissimo!!!
      ma ho comunque preso le distanze dal lavoro, e sto all’ aria aperta…. ti pare poco?!?!? :O)))))))
      bacisssssimi tesoro!!!

  1312.  

    E io molto ignorantemente me lo gusto con gli occhi, sognando una spiaggia bianca e un mare azzurro cristallino 🙂
    Buonissimo e bellissimo, tesoro!
    Baciotto :***

  1313.  

    Wow con un piatto cosi tesoro sembrerà di essere in qualche isola tropicale a gustare un piatto profumatissimo!!Un idea davvero intrigante!!baci,Imma

    •  

      oh bè, almeno ci si può provare!!
      a me questo riso è piaciuto subito, con quel profumo di cocco per niente invadente, la papaya fresca e dolce, il pesce spada tenerissimo.. è nell’ insieme molto gradevole…
      bacissssimi!!

  1314.  

    Io in vacanza ci sono gia’ stata, ma non ricordo piu’ quand’e’ che ho messo i piedi in mare per l’ultima volta….forse tre anni fa?…magari un piattino di questa delizia me lo fara’ ricordare meglio…Un bacione tesoro e buone vacanze!!

    •  

      signora mia, ma lei ha fatto una super vacanza eh!!!!
      io li baratterei i miei 15 gg di piedi ammollo con il suo tour…. caspita……
      bè, sarà che poi le vacanze si riampiangono tutte… ma io me lo ricordo che stupore e meraviglia provavo davanti alle tue foto!!!
      :O****

  1315.  

    Mi sa che la papaya non l’ho mai assaggiata! Ma quanto sei avanti ragazza mia… Buone vacanze. ciao cara.

    •  

      pensa che a me piace mischiata ad altre cose, non così assoluta.. però credimi che in questo risotto chi sta che è una meraviglia.. una roba da togliere il fiato!!!!
      bacione!!! smack smack smack

  1316.  

    Magari buone vacanze. E chissà quando…le ferie! Però con un risotto così potrei davvero avere l’illusione di essere su una bella isola tropicale a godermi pace e relax 🙂 Sognare non costa nulla e questo risotto mi ispira davvero un sacco. Bacioni, buona settimana

    •  

      ah bè, hai proprio ragione, sognare non costa nulla.. in attesa che le ferie arrivino.. prima o poi, anche se sarebbe meglio prima che poi…
      vabbè, chiudiamo gli occhi ed immaginiamoci in un bel posto, magari al fresco……. che dici?
      bacione!!!

  1317.  

    cavoli sere.. se bastsse il risotto per volare via lontano me ne mangerei a quintali… dopo vari cambi di lavoro è un bel po che non vado in vacanza.. quest’anno ho due sett di ferie ma il mio ragazzo forse ha solo quella di ferragosto quindi non so se andremo da qualche parte, fare le ferie senza andare via per me è quasi come non farle…. uffi!!!! va beh comunque anche io son sempre impaziente da morire, le ferie di 3 anni fa ho iniziato a programmarle a febbraio ;-).. il tuo riso è davvero particolarissimo e io adoro il pesce spada.. davvero top!!! brava tesroro un abrraccione

    •  

      angolino mio!!!! certo che tu le cose le prendi con largo anticipo eh!!!! @_@ eheh….
      direi che ti ci vorrebbe proprio una vacanza, e condivido con te il fatto che ferie e vacanza non sempre rappresentino la stessa cosa :O(
      se questo riso ti ha consolata almeno un po’… sono contenta!
      un bacione tesoro!!!!smack smack smaaaaaack

  1318.  

    Sai che non l’ho mai sentita nominare? La Toscana è grande e varia…ma con quel nome li…in Toscana è tutto un programma!!! Ma quante cose imparo con te… ciao cara.

  1319.  

    Mai sentita nominare…chiedero’ lumi alla mia toscanissima mamma…con la pasta di pane fritta noi ci facciamo i bighelloni, li conosci? Io ho un’insana passione per i fichi e ad agosto andro’ a raccogliere quelli delle mie piante, in Francia: prometto che la prima cosa che ci faro’, sara’ la tua ficattola! Buonissima giornata Sere, un bacione!

    •  

      uhm.. no… non conosco i bighelloni ma non escludo che possano essere qualcosa che io chiamo in altro modo! :OP
      la tua pianta di fichi in Francia… che sana invidia, posso dirlo???
      e poi chissà che altro inventerai coi fichi!!!
      un bacione Rob!!!!

  1320.  

    Ma che delizia questa ficattola mi piace moltissimo e la trovo anche molto veloce da realizzare..insomma la devo assolutamente provare!!!bacioni,Imma

  1321.  

    questa proprio non la conoscevo!! Sono toscana di adozione, di vacanze e di cuore ma la ficattola mi mancava…
    Mi sa che la proverò… a cercare la prossima volta che capito da quelle parti! 😛
    Besos

    •  

      ma no!!!! ma come!!!! è così semplice che puoi farla da te senza aspettare di tornare lì.. poi, per carità, ogni scusa è buona per un viaggetto eh!!!
      specialmente se ti porta in Toscana.. sono un po’ campanilista.. un po’…. ma nessuno è perfetto..
      bacissimi!!!

  1322.  

    Woooow! Mi piaceeee! E non la conoscevo! Devo assolutamente provarla, angolino mio :****

    •  

      tesoro!!!!!! mi stupisce che il mio angolino non abbia pubblicato una cosa coi fichi oggi….. @_@
      il caldo ci sta fiaccando???
      mò vado a controllare quell’ altra che ha combinato va….
      :O*******

  1323.  

    Evvai!!! Mi hanno appena regalato dei meravigliosi fichi, non potevi suggerirmi ricetta migliore…

  1324.  

    ahahaah ammetto che il titolo era un po’ equivoco ma la ricetta è interessantissima! schizzerai nelle classifiche di google 😀
    non ho mai provato la focaccia coi fichi ma so già che mi piace, in vacanza in sardegna si mangiava la spianata (che è il loro pane sottile) con i fichi freschi e io l’adoravo….per cui non posso non amare questa 🙂

    •  

      ma infatti è da stamani che rido come una scema…..
      La Sardegna la conosco fin troppo bene (ma mai abbbastanza) e la spianata coi fichi la mangio ogni estate.. poi ci metto pure una fetta di prosciutto.. ecco il mio pranzo al mare!!!!
      mi hai fatto venire un’ acquolina…..
      baciooone!

  1325.  

    Io sono toscana ma qui a Firenze le ficattole in effetti sono le striscine di pasta di pane fritto (detti anche coccoli,se son tondi)! Questa ficattola non la conoscevo,ma sembra davvero buona! Chissà dove la mangiano..grazie per aver colmato questa lacuna,m’informerò! 🙂

    •  

      sì!!! anche da noi le ficattole sono le losanghe di pasta di pane sottile e fritta, i coccoli invece sono come dei “bocconcini”, rotondi, ma sempre pasta di pane fritta è!
      nel Chianti esiste questa versione qui, poi come dice Annarita (Il Bosco Di Alici) la Toscana è grande… eheh…
      un bacione cara!!

  1326.  

    Io non l avevo mai sentita e appena letto il titolo ero un po’ tra lo
    scettico e il curioso:) a dirti la verità mi piacciono tutte e due le versioni diciamo che il pane fritto mi farebbe tanta voglia , ma amo anche i dolci e questo sembra quasi un pan brioche. Insomma se me li fai li mangio tutti e due e ti dico quale mi piace di più 😉 baci cara

  1327.  

    Quando ho letto il titolo ho pensato subito ai “ciaccini” (a casa mia si chiamano così!), non sapevo che esistesse anche una schiacciata dolce con lo stesso nome!Dove hai fatto le foto?!Per un attimo ho pensato a Pitigliano…ma mi sa che mi sto sbagliando, fammi sapere sono curiosa!!

    •  

      no no non è Pitigliano.. ero a Cortona! :O)
      comunque sì, anche da noi il ciaccino è quella cosa che dici tu, di una bontà indescrivibile… mamma mia….. e in effetti la ficattola E’ pasta di pane stesa sottile, fritta e salata, solo che esiste anche questa versione qua! baciotto

  1328.  

    shhhhhhhhhh non diciamolo in giro..ma anche io conoscevo la ficattola come quella cosa con i fichi sopra!! (e grazie per aver messo la ricetta!!!:DDD)

  1329.  

    Lo scorso anno ne ho fatta una simile ed era buonissima…vorrà dire che quest’ anno provo la tua!! E’ deliziosa!!! Un bacione cara!

  1330.  

    io non saprei quale scegliere.. se la prima versione fritta è da bavetta e la seconda coi fichi che si caramellano… strepitosa… si possono avere entrambe.. perchè sai.. io sono una che non si accontenta mai!!! 😉 buona notte mio amor… tanti bacini

  1331.  

    uno spiedino fresco mi andrebbe proprio ora come ora :))

  1332.  

    Sento l’aria della Grecia……

  1333.  

    mmhh…ma quanto sei mediterranea!! e mi dai sempre un sacco di spunti deliziosi! che bello quel vassoio, ha una gentilezza d’altri tempi. baci.

  1334.  

    dolce o salata, croccante o caramellata… che bellezza!
    Ma in questo periodo non ce la faccio ad accendere il forno!

  1335.  

    Per una che va matta per i fichi come me, questa cosa potrebbe essere la porta per il paradiso……e ora che lo so non ci dormirò la notte, finchè non l’avrò mangiata…..:-D

  1336.  

    cho buoooona!! credo di non averla mai mangiata! bacioni

  1337.  

    Buonissimi! Freschi, mediterranei, sfiziosi! E poi quanto è buona la feta con l’anguria?? Sono proprio l’ideale per queste giornate di caldo.
    Un bacio angolino mio ^_^

  1338.  

    Ciao carissima! Questo binomio (feta e anguria) da quando me l’ha fatto scoprire l’altra “carambola” (Sonia) è diventato il mio comfort food della stagione. Ora proverò anche l’aggiunta dell’oliva! very sfiziosa…
    Un bacione
    simo

  1339.  

    Ufff, qui quell’arietta fresca non arriva mai, a meno che non apra il frigorifero e me ne stia seduta là davanti! Ma questi spiedini me li preparo stasera…cocomero feta e olive sono appunto dentro al frigo!
    Camy

  1340.  

    non ho ancora mangiato il cocomero qest’anno.. e mi piace così tanto!!! questi spiedini sono davvero un’ottima idea, rapidi, freschi e particolari… io se tengo aperto il frigo più di 30 secondi ho “lui” che inizia a dire “.. il frigoooo…” della serie, devo pensare a cosa devo prendere e dove sono dislocate all’interno per fare il prima possibile, figurati se posso usarlo come aria condizionata!!!! bahhh… poi dicono che son le donne che rompono 😉 ahahahah… un abbraccione tesorino

    •  

      che tocca fare… il mio frigo fa pure bìììììììììììp se lo lasci aperto 2 secondi di più….. grrrrrrrr….
      così finisce che lo chiudo per non sentire lui… il frigo!!!!!
      baciotto angolino mio!!!!

  1341.  

    Che bella atmosfera! sembra l’incipit di un bel libro ancora tutto da scrivere…..e poi adoro i crumble tutti!!!!. Bravissima.

  1342.  

    bellissimo racconto cara mia, mi piace assai 🙂

  1343.  

    Mi sono letta il post con calma e mi ritrovo in tutto quello che scrivi: evoca bellissime immagini, davvero. E anche questo crumble è bello bello. Bravissima!
    simo

  1344.  

    Ho preso il succo d’agave pochi giorni fa! …anche se io non ho divieti uesto sorbetto voglio provarlo!

  1345.  

    Mamma come mi piace questa! Mai provata ma sbavo all’idea! Ma quante belle cose qui da te 😉

  1346.  

    Nell’atmosfera quasi da sogno di questo post vorrei gustarmi una di quelle cocottine golose 🙂 Un bacione, buona giornata

  1347.  

    Che bel racconto tesoro! *_* E grazie per la citazione da quel libro, che ora mi segno perché mi ispira parecchio 🙂
    Ottimo il crumble e splendide foto…che si può voler di più da un’amica blogger? 😀
    Bacioooooooooo

  1348.  

    la cucina e’ il posto che piace anche a me sopratutto al mattino e se sono sola….
    e mi piace anche il crumble e crearlo con le dita per poi sentirlo scrocchiare in bocca e scoprire il morbido sotto!!!

  1349.  

    Ma che bel post Serena! Quanta poesia! anche per me la cucina é la stanza più importante della casa. pensa che quand’ ero all’ università ci studiavo pure. mi dava sicurezza e concentrazione.
    un bacione
    mari

  1350.  

    Ecco dov’eri! ti facevo più sul litorale romano…..In Abruzzo sono stata solo una volta per un matrimonio ma sono rimasta incantata! CIAO abbella.

  1351.  

    ciao sono tornata, volevo dirti, sai che la mia cucina e’ una Lube? quando tre anni fa ho deciso di cambiarla Gianluca quasi si e’ arrabbiato perche’ si sentiva drufradato di tutti i bei momenti passati insieme da quqndo piccolino cucinava con me a quando pretendeva da piu’ grande il dominio assoluto della cucina. Poi e’ arrivata la nuova che ha subito ripagato con la sua funzionalita’ e il calore dei suoi mobili bella la ricetta, come sempre baci

  1352.  

    Ohhh quanto mi piacciono gli arrosticini!! ç_ç
    E poi è lì che sei stata in vacanza?? Nel mio amato litorale abruzzese? ç_ç Doppia invidia!
    Smuuuuaaaaack tesoro bello :*

  1353.  

    io lo so perche’ ti piace, subito appena l’ho visto mi e’ venuto in mente il casale di zia Maria, non lo so se te lo ricordi, o se l’hai conosciuto ma era bellissimo. chi non ti conosce non sa che persona stupenda sei, soprattutto non sa che meraviglioso lavoro hanno fatto la tua mamma e il tuo papa’ coltivando questo fiore di ragazza (il terreno era fertile enon c’e’ stato bisogno di additivi) SAi che mi hanno regalato del tartufo nero?

  1354.  

    segnato pure questo.
    🙂

  1355.  

    Come al solito riesci a creare una magica atmosfera con le tue parole e mi sembra quasi di sentiire anche i profumi….

  1356.  

    Copiato e incollato nel file dei posticini da provare (evviva gli arrosticini!)!
    buon weekend
    simo

  1357.  

    hai veramente ragione: ci sono posti che ti restano nel cuore. E poi è così bello ritornarci! Noi abbiamo una serata tutta nostra, a Borgio Verezzi, a cui non rinuncerei mai per nessuna ragione al mondo, ed è un appuntamento di ogni estate: teatro in piazza all’aperta e dopo lo spettacolo fritto di pesce, sempre nello stesso ristorante. 🙂 una serata di quelle che ti aprono il cuore insomma… bacino grande! sere

    •  

      oooh, che meraviglia anche il tuo rito estivo!!!
      mi piacciono molto i cinema all’ aperto, e qui a Roma è pieno di arene… figurati che io al cinema ci vado più spesso l’ estate che l’ inverno… e t’ ho detto tutto!!!
      un bacione e….. buona estate!!!!!!!!

  1358.  

    ma che posto delizioso.. anche a me piace questo genere di “ristorante” un po rustico dove si mangiano cose buone in mezzo alla natura.. e gli arrosticini quanto son buoni!?!? cose sono le neole???? mannaggia a te con ste parole sconosciute!!!! un abbraccione tesoro

  1359.  

    Oh!!!roseto!!!gli arrosticini!!!! Con me sfondi una porta aperta : io sono abruzzese e sono cresciuta con la cucina teramana di mia nonna che era di roseto degli abruzzi, da quelle parti la cucina e’ spettacolare e ha piatti forti, non manca anche una certa maestria nel crudo di pesce!

  1360.  

    ciaooooooooo!!!!!!!!! ti capisco benissimo tornare dopo le ferie è durissima, un cosa ancora peggio, per me, è farle prima degli altri così quando tu torni, loro vanno via… ahhh alla fine mi sembra di non esser mai stata a casa!! comunque fatti forza, dopo oggi ritorna tutto a posto.. e comunque ben tornata!!! la schiacciata con l’uva non l’ho mai assaggiata, nonostante i miei 3 anni a Firenze, però mi sembra una roba buonissima, la tua poi così piena d’uva.. può essere che questo sia l’anno giusto….. ti mando tanti bacini per il tuo primo giorno post vacanza!!!

  1361.  

    E’ dura rientrare, è veramente dura! … però adesso pensa al gelato! 😉

  1362.  

    Tesoro si sa le cose belle hanno sempre un termine ma se non fosse cosi non sarebbero tanto desiderate:-D cmq l` importante e che ti sei goduta 2 belle settimane di pura vacanza!!!!! Buona la schiacciata, io l`adoro e questa è fantastica!!!baci,imma

  1363.  

    Adoro la schiacciata con l’uva… unico neo i semini e per questo non l’ho mai fatta a casa 😉 e che sono vagabonda e noiosa!
    Ben tornata!

  1364.  

    Eh sì, il rientro è semrpe duro ma una fetta di qeustaa golosa schiacciata lo renderà sicuramente più dolce 😉 Un bacione, buona settimana

  1365.  

    Che bello leggere di ferie…addentando la tua schiacciata mi son sentita in ferie pure io.

    •  

      pensa ad andarci i nferie che bello che dev’ essere… io ricomincerei adesso se potessi, Ross!!!!!!
      invece me ne sto qui ad affrontare questo triste lunedì dove l’ evento più atteso sarà il pranzo…….. LoL….

  1366.  

    bentornata carissima 🙂 dai che ce la fai!! e poi ci siamo noi a tenerti compagnia :)))

  1367.  

    Bentornata cara anche se immagino che sia dura!!!!! pero’ dai mi sembra che siano andate bene le tue vacanze e questa schiacciata sembra davvero troppo buona:-) un bacio e buon inizio settimana

  1368.  

    bentornata cara Sere!! Io devo aspettare il 10 agosto e non vado neppure via da Milano 🙁
    Questa schiaccia mi pare una bomba di sapore, quando avrò un pò di calma la proverò sicuramente. Un bacio e buon lunedì!

  1369.  

    Ritornare non è mai facile ma con questa schiacciata la tristezza può passare…bellissima….buon lunedi

    •  

      tu dici??? ce ne vorrebbe una quantità tipo la pizza al metro, sai quelle cose che andavano di moda qualche anno fa (almeno dalle mie parti9 che a prezzo fisso potevi mangiare tutta la pizza che stava nella tua pancia.. ecco. forse la giornata di oggi andrebbe meglio…. :O)

  1370.  

    Questa la conosco…… mio marito che ha vissuto la sua infanzia a San Casciano Val di Pesa ne ha sempre raccontato delizie. L’ho assaggiata e in effetti è buonissima. Bentornata all’ovile…. Ciao.

  1371.  

    Tesoro ben tornata!*_* immagino la tua faccia oggi alla scrivania.. un pò simile alla mia, con la differenza che siamo così incasinati che di vacanze ancora nn s’è vista l’ombra.. Questa schiacciata mi ispira tantissimo anche perchè quest’uva mi sa che è veramente speciale.. quel pezzetto lì in primo piano è per me? che delizia! ti abbraccio tesoro un bacionissimo:*

  1372.  

    Ciao Signorina pici!
    Mi sa che siamo accomunate dalle stesse origini! Grazie mille per partecipare al contest con un dolce così poco conosciuto e così buono! Credo che non abbia ancora avuto il successo che merita e mi piace chi lo posta!
    Grazie per partecipare al mio contest!
    barbara

    •  

      ciao Barbara!!!!
      ehm.. .sì, “temo” di sì, che le nostre origini siano le medesime :O)))
      chissà che ora la schiacciata con l’ uva non possa tornare alla ribalta? eheh, t’ immagini?
      grazie a te che organizzi contest così prestigiosi!!! la mia partecipazione è umile, come la ricetta!
      bacione!

  1373.  

    Forza forza, conosco la triste sensazione del rientro, datti un po’ di tempo e vedrai che passerà in fretta 😉 adesso che hai riempito il frigo tornerà l’entusiasmo vedrai! Bella veramente bella questa schiacciata!

  1374.  

    Tesorooo! Bentornata e su, coraggio, è solo il primo giorno e poi si riprende il giro 🙂
    Adoro la schiacciata con l’uva ed è un sacco di tempo che voglio farla…appena compro un grappolo mi sa che ci provo! 🙂
    La tua è davvero splendida!
    Baciotti :****

  1375.  

    ahahaha!! I gargarismi con il whiskey?! Ahahahahah!!! Ma tu sei proprio fuori come un balcone!! Io al massimo li facevo con il Tantum Verde e se proprio volevo rompere gli schemi con acqua e aceto ma senza conseguenze dato che so fischiare e gargarismare 🙂
    Per la birra, proprio non mi piace. Ho preso una ciucca di birra in gita scolastica a 18 anni e da lì ho smesso di bere anche quel goccino che ogni tanto assaggiavo. bacioni analcolici 🙂

    •  

      ad uno dei miei migliori amici è successa la stessa cosa con il “rhum e pera” della sua laurea….
      eheh…
      comunque nel mio caso, dato che tanto sarebbe andato giù lo stesso è stato meglio il whiskey… almeno era roba buona…. ahah…

  1376.  

    ahahah beh in realtà non hai fatto così male, hai solo tentato di tornare ai vecchi rimedi della nonna quando con l’influenza davano latte e grappa prima di andare a letto :DDD

  1377.  

    anche latte bollente e cognac funziona e se non funziona almeno vai a letto contenta e dormi…. hai risolto il problema se qualcuno ti chiede una birra ghiacciata….ma le bolle? spariscono immagino…o rimane l’effetto frizz…

  1378.  

    E so cosa farò del bicchierino di Gueuze che mi è rimasto 🙂
    Una bella idea.

  1379.  

    Ma che bella idea i ghiaccioli di birra, li presenterò al mio fidanzato che dice sempre che i ghiaccioli sono roba da bambini…voglio vedere se li preparo con la sua birra preferita!!!
    Camy

  1380.  

    Tu sei completamente stonata! Ma matta come un cavallo! E meno male che tua madre se n’è accorta…Altro che placche seccate: secondo me dopo i gargarismi cantavi come un uccellino e stavi una favola…però non ce la facevi ad arrivare al letto. Matta!
    Mi piacciono i ghiaccioli alla birra ma nella mia mente malata, invece del sale e del lime, mi è venuto in mente che potrei usare il miele. Ho bevuto una birra artigianale aromatizzata al miele assolutamente magnifica. E poi i ghiaccioli mi piacciono dolci!
    PS – guarda che se non partecipi al mio contest me la lego al dito, e faccio i gargarismi colla grappa!
    Pat

    •  

      ah!!! che idea il miele!!!!!!
      la prossima volta provo anche io!!!
      ma soprattutto…… io sto già pensando al tuo contest!!!!! mi piace moltissimo è non ho certo intenzione di lasciarmelo scappare!!!!! :O*

  1381.  

    Ahahahah! I gargarismi con il Whisky?? buahahahha una grande, sei una grande! 😀
    E questi ghiaccioli mi piacciono tantissimo, mi sa che proverò a farli anche io per il mio uomo che sicuramente apprezzerà 🙂
    Bacione grandissimo :*

  1382.  

    da ragazzina anche io combattevo con le placche, ma non ho mai provato questo rimedio divertentissimo, così come non ho mai provato i ghiaccioli alla birra. Ne ho giusto un paio in frigo….
    Bentornata a casa

  1383.  

    Geniale, posso dirlo? Mi piace un casino questa idea!
    bravisssima
    simo

  1384.  

    Dai tesoro sei un genio!!Sei sempre cosi ricca di idee favolose e questa te la ruboooooooooo subito!!baci,Imma

  1385.  

    Mi hai fatto morire dal ridere!! 😀
    effettivamente un inizio di alcolismo c’era tutto!! 🙂
    un cin-cin ghiacciato!

  1386.  

    Adorabile 18enne!!! Simpaticissima quest’idea della birra in formato ghiacciolo… ho qualche amico che apprezzerebbe la trovata ; ) bacione

  1387.  

    Come ti capisco, è sempre triste tornare…anche io sono appena rientrata e sto giusto per scrivere il post (non sono stata brava come te e l’ho abbandonato qualche giorno)
    Questa schiacciata sembra davvero fantastica…come sempre!!! 😉
    Baci

  1388.  

    La sommelier che è in me, ti toglierebbe il saluto.
    Ma io, che son più buona di quella parte lì, te lo conservo 🙂

  1389.  

    me ne ricorderò la prossima volta che avrò il mal di gola, magari anche prima che arrivi…Buona giornata, un bacione…

  1390.  

    questa è da copiare, troppo invitante! Buona giornata….

  1391.  

    Durissimo il rientro… Io sono in ferie dalle 13e30 di oggi e non vedo l’ora… Non abbiamo programmi ma sicuramente starò tra pace, natura e tramquillità… E so già il rientro sarà duro! Lavoro in un post troppo incasinato (l’aeroporto) e la mia testa occhi e orecchie han bisogno di pace…. E dopo tale pace rientrare non è mai facile!
    Bona la focaccia, l’ho provata l’anno scorso con l’uva fragola! Che delizia!
    Bacioni

  1392.  

    E beh direi che hai utilizzato alla perfezione l’oggetto che ti hanno inviato! 🙂 Questa zuppetta è di-vi-na!! 😀
    Bravissima angolino mio! Bacetti :**

    •  

      in effetti, rimanendo in tema “angolino delle bermuda” questa zuppetta ha un nonsocchè di esotico, con tutte quelle spezie!!!!!
      l’ utensile poi… non avrei saputo immaginare nulla di più facile da utilizzare!!!!
      bacio bacio bacio bacio bacio

  1393.  

    woow e’ una specie di gazpacho con pesce:-) hai sempre delle belle idee!!! un bacione e in bocca al lupo per la sfida!!!

  1394.  

    crepi il lupo!!!
    bè, diciamo che io il pane l’ ho messo solo come accompagnamento.. ma chissà.. la prossima volta potrei fare un gazpacho di pesce…mica male come idea!!! :O*

  1395.  

    ma io ti adoro!! la coda di rospo mi piace da impazzire ma non l’ho mai provata in zuppa! speziata poi dev’esser la fine del mondo !
    grazie, mi dai sempre un sacco di idee 🙂

    •  

      io non l’ avevo mai fatta una zuppa con la coda di rospo, quindi diciamo pure che.. ho improvvisato alla grande!!! Ma il risultato mi è piaciuto parecchio! davvero davvero niente male!!!!
      smack!!!

  1396.  

    Cross my fingers per il contest: dobbiamo andare insieme in Alto Adige!!!

  1397.  

    Anch’io sono una fan della coda di rospo ma in questa versione…mai provata!!! Ottimo spunto e in bocca al lupo per la gara!
    simo

  1398.  

    ecco, questa la segno! amo la coda di rospo fatta in tutti i modi ma non l’ho mai provata coi peperoni, sarà la cena di domani!
    comodo quel tagliere!

  1399.  

    che meraviglia di pinguino….

  1400.  

    Questa zuppetta di coda di rospo così speziata mi ispira proprio…Purtroppo non amo molto cucinare il pesce quindi la prossima volta che la prepari fai un fischio che arrivo!! Comodissimo il nuovo tagliere/paletta…davvero una bella idea! Un bacio bella signorina!

  1401.  

    questa si che è una ricetta strana!! non so, mi spaventa, ma allo stesso tempo mi incuriosisce!! ma è talmente facile che potrei anche provarli a fare…no… 🙂 andra bene anche il limone al posto del lime vero?? baci v.

  1402.  

    tresor… il tuo accessorio l’hai usato per preparare un super piatto.. io amo le zuppette dove fare la scarpetta, davvero, davvero buona.. sei tornata informissima dalle vacanze ;-)))) un abbraccioooooone

  1403.  

    Oggi ho scoperto il tuo blog…e….CHE SCOPERTA!!!! Complimenti Serena, delle foto eccellenti, delle ricette squisite…. Quando scorgo un blog come il tuo mi emoziono proprio!!!! e che dire del fatto che si colleziona tutto e non si butta via niente?! praticamente la mia descrizione!!:D Un abbraccio

  1404.  

    wow ne e’ venuto un piatto da leccarsi i baffi oltre che originale!

  1405.  

    ahahahah ti capisco, io sono uguale, con la differenza che non riesco ancora a far pulizia 😀
    è che poi le cose a ciclo tornano di moda e mi piace tanto il vintage…dai…come si fa a buttarle??? 🙂
    bella sta storia dei limoni confit, li avevo appunto visti anche io in qualche ricetta per il tajine, li proverò 🙂

    •  

      eh no infatti.. anche io sono un’ amante del vintage! e tutto quello che ho nell’ armadio vedrai come sarà vintage tra qualche anno!!! il mio praticamente è un investimento. ahah! è una mera scusa, ma ormai mi stringo a qualsiasi cosa :O))))))

  1406.  

    ma dai!!! Che bel riso colorato e saporito e dai sapori ‘lontani’. Te lo copio.
    Sul conservare le cose, beh… ho smesso!! A casa dei miei conservavo tutto, a casa mia ho giusto l’essenziale. Anche perchè ho molto meno spazio e poi perchè mi rendo conto che 1) conservavo le cose e poi non le usavo 2) quando mi servivano non le trovavo mai. Da qualche anno ho scoperto il mercatino dell’usato e porto tutto lì quando dismetto. bacioni

    •  

      eh lo so.. anche io ho provato a fare una sostanziosa “scrematura” quando sono migrata da casa dei miei.. e sai che succede adesso? che dopo aver riempito casa mia la sto svuotando piano piano per riempire di nuovo casa dei miei. cioè, non se ne esce….
      un mercatino dell’ usato eh? mumble mumble.. potrebbe essere la soluzione…

  1407.  

    ah ah ah, mi fai sempre sbellicare! anch’io tengo sempre tutto e poi mi trovo sommersa dalle cose. ogni tanto mi prende un raptus e butto via tutto (beh… quasi, dai). ovviamente il giorno dopo ti serve proprio quell’oggetto che hai irrimediabilmente buttato… sarà la legge di murphy o sarà che trovando antichi cimeli la nostra mente riallaccia le sinapsi scollegate?!?!

    •  

      menomale che almeno ti faccio ridere…eheheh… e ad ogni modo sappi che anche io spesso ho dei raptus da “buttotuttooooooo”.
      e lo faccio pure.
      solo che poi mi mancano le cose e le ricompro.
      è un circolo vizioso.
      comunque sono asolutamente convinta che sia la seconda che hai scritto. la legge di murphy nel mio caso non c’ entra..

  1408.  

    Avocado e riso venere mi sembra un’accoppiata da urlo…E, per me, inedita. Io sono un’accumulatrice cronica di pagine di riviste (strappate) con ricette e spunti di cucina (le riviste di cucina invece non le strapperei per niente al mondo…le tengo TUTTE!). Conservo tutto e puntualmente nn trovo mai quello che cerco…ma trovo altro e cambio idea e propgrammi ogni volta. Una vitaccia… 🙂
    un saluto
    simo

    •  

      senti qua che faccio io…
      prima metto le orecchiette sulle pagine delle riviste, tanto perchè magari ci ho visto qualcosa che interessa a me o che potrebbe interessare qualcun altro e non voglio dimenticarmi di dirglielo..
      poi metto da parte il giornale.
      poi mi accorgo che devo fare pulizia e allora strappo le pagine..
      poi cerco di ordinare le pagine….
      poi le cose passano di moda, o i piatti ormai non sono più una novità…
      poi non mi ricordo più cosa mi aveva colpito di quella pagina @_@
      vabbè.. sono senza rimedio…..
      bacioni!!!!

  1409.  

    Ora mi spiego tante cose…..e ho detto tutto! 😉 è sempre un piacere passare da queste parti.

    •  

      e non sei la sola.. ora molti altri come te hanno visto la luce.
      perchè c’ è sempre una spiegazione Vale.. sempre!
      e qui è anche di facile intuito.. eheh…..
      baciobaciobaciobaciobaciobaciobacio

  1410.  

    da quando ho preso più seriamente la storia del blog di cucina mi capita di acquistare prodotti meno usuali e poi, causa impegni ecc, non riesco a preparare la ricetta che avevo in mente finendo per farli scadere o marcire invece di consumarli subito, magari solo con olio e sale come accadeva prima e cioè quando il demone del foodblogger non si era ancora impossessato di me…….fortuna che tu i tuoi citrons confits li hai ritrovati giusto in tempo…..

  1411.  

    ricettina gustosa e intrigante allo stesso tempo, mi piace, un abbraccio SILVIA

  1412.  

    il mio boyfriend apprezzerà tantissimo! thanks 🙂

  1413.  

    a me già solo la parola selvaggio me l’ha fatta subito adorare, ‘sta ricetta! e grazie per avermi ricordato che anche io li voglio fare i limoni confit!! baci tesoro.

  1414.  

    Ciao Serena, scopro oggi con piacere il tuo blog, complimenti per le foto e le ricette. Ti seguiro’ con piacere dalla germania 😉
    Ma cosa sono i pici?…

  1415.  

    Il mio compagno è come te, mi fa venire un nervoso!!! non butterebbe mai via niente, io invece via, via, pulizia ad ogni cambio di armadio, con il risultato che alla stagione successiva cerco qualcosa e non la trovo…non la trovo perchè l’ho buttata via…..quindi alla fine non so che cosa sia meglio se fare pulizia e tenere tutte le cianfrusaglie…nel dubbio scelgo il tuo riso nero….squisito!

    •  

      ahahahahahahah….. ti immagino cercare le cose e poi ricordarti che le hai buttate….. che ridere…..
      eh ma guarda che io dovrei fare una gran pulizia anche nella credenza… fidati.. male non farebbe!!!!!

  1416.  

    Veramente buonissima questa zuppa, a me piace tantissimo la coda di rospo e questo sughetto dev’essere eccezionale…..

  1417.  

    Ciao cara, che brutta sorpresa che vi ha riservato via del boschetto!sai è una strada in cui vado spesso un pò per fuggire dai rumori di via nazionale, e poi per girare tra i negozietti veramente carini… Starò attenta a non incappare in un posto pieno di collane appese!;-)

  1418.  

    Guarda, io quando vado a mangiare fuori (soprattutto se sono piena di aspettative) e poi mi trovo male mi rovino non solo la serata, ma ci rimugino per tutta la settimana! Beh, grazie comunque per le dritte…girerò il tuo post alle mie amiche romane 🙂
    Camy

    •  

      eh lo so .. succede anche a me purtroppo! infatti poi mi scoccia così tanto che non riesco ad essere “tenera” nel raccontare certe esperienze…
      ma mi pare giusto essere onesti!
      un bacione cara!!!!

  1419.  

    Il formaggio sul pesce? :O
    Vabbè buono a sapersi 😛
    Un bacione tesoro e buon weekend!

    •  

      è buono a sapersi.. ma mica a mangiarsi.. cioè, nella sua versione non lo era!!!! poi mi ècapitato di mangiare formaggio e pesce e trovarlo anche delizioso… ma non era quello il caso @_@
      bacione angolino mio!!!! buon fine settimana!!!!!
      smack

  1420.  

    Io AMO l’avocadoo!!*.* solo che non mi è proprio mai venuto in mente di aggiungerlo ai cereali,l’ho sempre mangiato o in insalata o così da solo,col cucchiaino (che comunque dà sempre soddisfazione!). Prossima insalata di riso,orzo o cous ce lo metto!:) baci

  1421.  

    anche queste capitano! 🙂 bè dai, almeno potrai metterci su una x… 😉

  1422.  

    Ciao carissima, sono appena rientrata da un bel giretto in quel di Cerreto Guidi ma così mi fai venir voglia di ripartire subito per Roma… prima o poi …

  1423.  

    ciao tesorino.. che delusione quando si passa una serata in una ristorante dove si mangia malino.. e si spende pure tanto.. purtroppo capitano!!! buona giornata tanti bacini

  1424.  

    31 vecchia signora borghese?! Ma va e io allora sono decrepita con i miei 37 e se sforo la sera son una cacchina ( si può dire?!) per una settimana!!! Si sono decrepita:-D
    Non li ho mai fatti ma mi attirano talmente tanto!!!! Magari mangio i tuoi visto che li hai fatti:-)

    •  

      eheh, ma io sono stata sopranniominata vecchia signora borghese già da un bel po’ di anni, che credi??? :O)))))
      ti offro un macaron che è l’ ideale per il tè delle 17:00 come fanno le vere “signore”….

  1425.  

    *_* io sono commossa…i macarons sono il mio tallone di Achille e sto studiando da tempo per riuscire a farli come si deve. Ora è un po’ di tempo che non ci provo, ma mi sa che presto mi ci metterò di nuovo…anche perché l’ultima volta che li ho fatti ero a un passo dal dire “ce l’ho fatta!” 😛
    I tuoi sono davvero splendidi! *_*
    Se vinci la KA me la presti ogni tanto? 😛 ahahah!
    Ciao tesorina, un baciotto! :***

  1426.  

    Ho scoperto i macarons da pochissimo assaggiando il meglio sul mercato, quelli di Pierre Hermè, a Paris e ovviamente ne sono rimasta conquistata! I tuoi sono bellissimi e davvero molto invitanti in questa versione salata. Forse un giorno troverò il coraggio di provare a farli ma per il momento mi accontento di guardarli e sospirare.

  1427.  

    Mi piace l’idea di una ragazzina di appena 31 anni che si perde nei meandri della sua città con un pizzico di ironia e curiosità.
    Altrettanto mi piace questo macaron!!! ti ringrazio per la tua seconda ricetta e ci sentiamo presto!
    Barbara

  1428.  

    cavoli Sere, pure i macarons!! Ma c’è qualche cosa che ti riesce male? 🙂 Una sola domandina: leggevo qua e là e me lo hanno confermato al corso di pasticceria che per fare i macarons non si usano albumi freschi ma albumi ‘vecchi’, me lo confermi? A te vengono bene anche con quelli freschi? E cosa mi dici della temperatura esterna? Ho letto di foodblogger impazzite dietro a questi cosi perchè li hanno fatti durante una giornata piovosa… ricetta micidiale a cui non mi sono ancora avvicinata 🙂
    Buona settimana!!

    •  

      eccome se c’ è !!!! vieni a vedere le teglie del fallimento……. ( se ti leggi il post sui macarons al tè matcha capisci che intendo…)
      comunque.. gli albumi vecchi sì, li faccio anche io così!
      Per quanto riguarda la temperatura esterna ammetto che è la prima volta che li faccio “d’ estate”, e non ho mai fatto caso alle giornate piovose :OS quando non mi sono venuti dipendeva da tutt’ altro..
      però immagino che l’ umidità nell’ aria possa influire sul risultato finale, un po’ come accade per la pasta della pizza..
      avvicinati, avvicinati che non sono così terribili!!!!!
      :O*

  1429.  

    Invidiaaaaa….io ed i macarons siamo come l’olio e l’acqua, non ci accoppiamo molto bene! Tranne che per lo smodato desiderio di farli e l’incredibile lussuria nel mangiarli, mi limito alla contemplazione dei lavori altrui e forse un giorni, quando sarò completamente inconsapevole, proverò a farli. La tua proposta è assolutamente PAZZESCA! E perché avere un KA è una figata stratosferica, tu e la tua mousse di FICHI, dovete assolutamente vincere! Hai centrato il tema! Ti abbraccio folle signoretta borghese. Fondiamo un club! Bacio grande, Pat

    •  

      il club lo fondiamo sicuro, e si unisce anche la Rob… :O)))
      eppure io sono sicura che se tu ci provassi rimarresti stupita di te stessa. magari un paio di tentativi.. ma poi ce la faresti di sicuro..
      il punto è.. riusciresti a smettere di farli??? io mi devo imporre di non esagerare..
      un bacione signora mia!!!

  1430.  

    Ahi, quando vedo Macarons io non resisto, li trovo bellissimi!!! Sei un piccolo genio del male con questa accoppiata mirto prosciutto e fichi. Mi sarebbe piaciuto davvero poterne assaggiare uno, il sapore mi incuriosisce!!!
    Bravissima

    •  

      e io te li avrei offerti volentieri…. anche perchè dividerli con te me ne avrebbe fatti divorare di meno.. e mi sarei sentita un po’ meno in colpa!!! LoL…
      comunque sì, concordo con te.. hanno un nonsocchè di commovente i macarons.. sono troppo belli a vedersi! poi quando li mangi…eh….
      bacione!!!

  1431.  

    Sono sempre piu’ convinta che io e te siamo proprio sulla stessa lunghezza d’onda! In bocca al lupo per il KA!!
    P.S.: se fondate il club, tu e Patty Pat, posso iscrivermi anch’io?

  1432.  

    Anch‘io ho lo stesso problema durante il week end. il dilemma è: fare la marea di cose che non riesco a fare durante la settimana o rallentare i ritmi? Come te alla fine non riesco a rimanere a poltrire anche se penso che qualche volta sarebbe meglio riuscire a farlo. Per quanto riguarda la ricetta quasi non ci sono commenti per quanto è perfetta. L‘idea dei fichi e prosciutto è geniale. Io ho un certo sesto senso…bah…non voglio dire niente…;)
    Baci

    •  

      sièèèèè…. mari…. non dire niente… che non c’ è niente da dire!!!!!! :OP
      sai a me cosa succede? che poi la domenica sera mi pento di tutte le cose che ho fatto i giorni prima.. vorrei tornare indietro e rilassarmi… eheh.. baciooooo

  1433.  

    belli, ma lo sai che non li ho mai mangiati? (nè tantomeno fatti) Mi mettono un po’ di ansia da prestazione 🙂

    •  

      si anche a me la mettono in realtà…
      pensa che la prima volta che li ho fatti mi tremavano le mani e la cucina sembrava una sala operatoria… poi ho fatto un corso sui macarons con Stéphane Betmon.. e mi è letteralmente cambiata la vita.. :O))))

  1434.  

    Insomma, la volete smettere di partecipare a tutti i contest a cui partecipo io? O almeno, la volete smettere di partecipare con cotanta ricetta???
    Un bacio
    Stefania

    •  

      eheheh… ma che dici!!!!! io guardando le più di 200 ricette in gara ho pensato la stessa cosa.. mi sono sentita una schifezza fantozziana e ho deciso che il prossimo contest lo indico io e sarà a numero chiuso. io. appunto.
      bacione!!!!

  1435.  

    Adesso ho capito perchè aspettavi uno spacciatore… mica come me che il pusher lo trovo dietro l’angolo!I
    Ho imparato ad amare il te durante un soggiorno in Inghilterra ma questo non credo di averlo mai provato… con il gelato poi!
    Bellissima idea sul tuo *famolo strano* che poi strano non è per niente.
    Buona giornata e complimenti per gelato, idea e…. FOTO!!!
    Nora

    •  

      eheh.
      adoro il tè, e negli anni mi sono scoperta una gran bevitrice di foglioline :O)
      non l’ avrei mai immaginato, eppure è un rito che mi piace moltissimo!!!!
      quanto al farlo strano… bè.. io proprio non lo faccio strano, anzi!!! il gelato è una di quelle cose che mi piace semplice semplice. pure troppo…..
      bacione!!!!!

  1436.  

    all’anima! e se questo è mesto..io che devo fare!!! Bellissimo invece!

    •  

      mah, non lo so.. io me lo domando ogni volta cosa devo fare.. mi verrebbe di andare a nascondermi, ma ormai c’ ho messo la faccia su questo blog.. c’ è il rischio che qualcuno mi riconosca… io certe volte mi fermo a pensare che in giro ci sono persone che nella vita fanno tutt’ altro e che hanno una passione così grande per la cucina da sfornare (sfreezerare) ricette (per l’ MTC per esempio) di un livello tale che neanche uno chef stellato…
      ma ti rendi conto che siete dei geni????????????

  1437.  

    Io ancora piu’ noiosa di te: panna e cioccolato! Al massimo posso avventurarmi fino ad un pistacchio, ma solo se e’ veramente buono….Questo te Lapqualcosa e’ da un po’ che mi ronza nelle orecchie e in un paio di occasioni ho anche rischiato l’acquisto. Solo che mi sono imposta la regola di finire le scorte prime di acquistarne di nuove, causa cronica carenza spazio dispensa. Ad esempio, potrei anche cominciare ad eliminare il barattolino di glucosio con questo brittle, che dici? Deliziose le coppette da passeggio, splendide le foto. Brava signorina!

    •  

      ah sì sì, sicuro! io adoro i croccantini e questo brittle è troppo buono per non provarci!
      onsiderato poi che faresti largo al tè LS..
      è un tè un po’ insolito, quel profumino di affumicato non a tutti piace, ma a me sì, infatti oltre ad utilizzarlo in cucina lo bevo pure come un tè classico!
      appena recupero una pentola a pressione da mia nonna ti faccio vedere cosa i può fare con quel tè…
      p.s.: mi sono innamorata di quelle coppette sabato in centro… e pur di comprarle mi sono messa a fare il gelato, che se fosse dipeso da me questo mese avrei saltato a piè pari la sfida.. siete troppo avanti per me… ma la forza dello shopping ha avuto la meglio sul senso di vergogna e inadeguatezza :O))))

  1438.  

    accipicchia che gelato intrigante che ti sei inventata, da provare assolutamente, un abbraccio SILVIA

  1439.  

    Tesoro, sono con te! Per l’MTC sto provando a fare gusti insoliti, ma poi quando vado in gelateria la scelta cade quasi sempre su fior di latte e fragola (o un altro frutto), perché il gelato se è buono lo è nei gusti semplici 🙂
    Ma per l’emmeticcì osiamo e tu hai osato stra-bene con questo tè, che mi intriga moltissimo (e tra l’altro non so se hai visto ma la mia ultima proposta era proprio al tè 😛 angolino mio…)! E questa cialda? mmmm sto sbavando!! ç_ç
    Un bacino, Sere :*

  1440.  

    Una cosa banale e noiosa da te mai…….” lo famo strano” direi che ti si addice di più e visti i risultati è bene che continui così. Ciao bella.

    •  

      ciao!!!!! ma a me invece non sembra affatto strano.. ho visto cose che la mia mente non potrebbe mai neanche immaginare.. e devono essere pure strabuone!!!
      menomale che almeno non annoio :O)
      bacissimi!

  1441.  

    Tesoro, dalla tua testolina non può uscire nulla di mesto e questo gelato ne è la dimostrazione. E poi non sempre all’MTC il “famolo strano” paga quanto, piuttosto, il “famolo bene” e tu sai il fatto tuo 😉 Baci

    •  

      questo è assolutamente vero… le giudichesse sono toste. :O)))
      resta il fatto che mi sono sentita di una banalità che non si può raccontare…
      quasi quasi passo al “famo finta de GNente?” .. :O))))

  1442.  

    Per me pistacchio e stracciatella se tu fragola e limone 🙂
    Il tuo gelato lo assaggerei anche subito se solo ne avessi una pallina a disposizione…
    Dai, mandami una pallina…!! 🙂

    •  

      io te la manderei pure una pallina.. se non fosse che da piccola ho scoperto che non potevo portare un po’ di neve a mio nonno che quando partivo per le vacanze in montagna si raccomandava di portargli un po’ di neve a Roma…….. :O)

  1443.  

    credo che mesto non sia proprio il termine adatto, e con quel croccantino mi hai stesa, devo provarlo assolutamente…..dopo il mare che adesso sono a dieta! ^_^
    pensa che a me il gelato neanche piace e ne ho fatte 4 versioni, ma credo sia proprio questo il motivo, non amandolo particolarmente ho voluto provarlo con gusti alternativi!

    •  

      sìssìssì il croccantino è imperdibile.. sarà che a me il croccante sa tanto di fiera, di festa di paese.. (lo mangiavo sempre alle fiere estive)..
      NON ti piace il gelato?????????? @_@ bè, ma io ti invidio!!! e ti stimo per averne provate ben 4 versioni, e pensa te se invece ti fosse piaciuto!!! avresti cambiato il blog in palettaegelatiera????eheh.. bacio!!!

  1444.  

    Sorprendente questa ricetta! E poi la descrizione minuziosa dei particolari e dei suggerimenti sono proprio nello stile SERENA! Che dire forse non te ne rendi conto ma sei insuperabile e inimitabile!!!
    Baci

  1445.  

    Questa ricetta arriva ad hoc… Ieri è arrivata la gelatiera e non vedo l’ora di sperimentare:) segno la ricetta!

  1446.  

    Davvero particolare la tua versione del gelato e poi mi sono innamorata di quelle coppettine *_*

  1447.  

    Almond che? ;)))) e poi dici degli altri!!! Questa idea del te mi piace. Anch‘io sono malatuccia in questi giorni :(( ciao bella

  1448.  

    appena ho letto che ti piacciono i gusti semplici, mi son andata a rileggere il titolo e qualcosa non mi tornava… però sto tè ha un nome davvero complicato!!!! non posso immaginare il gusto perchè non conosco il tè però l’idea è proprio bella e come sempre i tuoi “esperimenti” sono interessantissimi!!!! ti mando tanti tanti bacini

    •  

      eh ma giusto il nome è complicato eh!!! perchè poi per il resto è solo tè in infusione!
      se ti capita di assaggiarlo, non esitare.. secondo me la tua testolina si riempirà di idee su cosa farci..
      baci baci baci baci baci baci baciiiiiii

  1449.  

    non conosco questo thè tantomeno mai assaggiato il gelato al thè! Molto originale invece

  1450.  

    La mia spacciatrice di tè un giorno mi ha parlato di questo famoso tè, proponendomelo per della carne…nel gelato non ci sarei mai arrivata!
    Sei geniale e questa è una ricetta da podio! 😉

    ciao loredana

  1451.  

    wow. per me che adoro qualunque cosa sappia di affumicato sarebbe la fine.
    spero quasi di non trovarlo altrimenti potrei iniziare a metterlo anche nel latte la mattina 🙂

  1452.  

    Ma guarda un po’ cosa vado a scoprire un mercoledì mattina di Luglio…il fumo liquido non l’avevo proprio mai sentito (ma non si finisce mai di imparare, no??). Ed ora io a Bologna dove lo trovo?
    Camy

  1453.  

    a parte la descrizione perfetta degli sfidanti, all’indomani della fumata bianca, potrei sottoscrivere questo post dalla prima all’ultima virgola: perchè anch’io, sul gelato, sperimento l’inverosimile e poi torno sempre ai solito gusti. Che nel mio caso sono pistacchio e cioccolato, giusto per lasciare un’informazione fondamentale, per i posteri e per la storia tutta.
    epperò, anch’io non avrei resistito alle lusinghe del tè (non ultima, quella di sposarsi bene con le tabele di Mapi:-)) il lapsang souchong è una fornitura stabile della scatola di infusi e tisane e anche se mi impesta tutto l’armadietto, non riusciamo a farne a meno. Mio marito lo beve così, io al momento ho preparato delle gelatine, per i formaggi e per la selvaggina. Il passo successivo sarebbe stato il gelato, e zac! ho la ricetta pronta.
    se l’almond britte non è esplosivo, provo anche quello.
    Per il gesto, grazie di esistere 🙂
    ale

    •  

      no no, non esplode nulla, giuro. l’ almond brittle lo puoi fare in tutta sicurezza :O))))) anche perchè secondo me questo gelato è molto più buono se mangiato insieme al croccantino!
      lo dicevo pochi commenti fa, anche io lo bevo così in purezza e lo uso per cucinare la carne (veramente anche il pesce..) ma coi formaggi non ho ancora provato! ti rubo l’ idea della gelatina..
      grazie a te, grazie a voi… siete uniche.

  1454.  

    ora anche il fumo liquido! Ma che sapore ha? Tutto affumicato? io non adoro l’affumicato ma il tuo pollo mi piacerebbe assaggiarlo davvero!

  1455.  

    … e dire che abbiamo cercato più volte di riprodurre nel modo più naturale possibile il gusto affumicato. Pensa che l’ultima volta abbiamo usato il thè lapsang… Ma questo cambia tutto!! Grazie per la dritta. Mi piacerebbe provarlo immediatamente ma chissà se riuscirò mai a trovarlo a Palermo…

  1456.  

    dopo il tabacco in infusione, mò anche il fumo liquido…mi aspetto una budino alla marijuana alla prossima 🙂
    Ma dove le scovi queste cose? Solo Reb poteva tirar fuori il fumo liquido….! bacix

    •  

      ecco appunto, da Reb….. che c’ è venuta fino a Roma per dirmi dove comprare il fumo liquido.. non le sfugge nulla.. eheh. e menomale!!!! chissà dove vado guardando io mentre giro per botteghe…
      aaaah… un budino per entrare a far parte degli amici di Maria…. mm…. può essere un’ idea….
      smack!!!

  1457.  

    Si anch’io mi associo a Roberta….. hai il pallino del fumo…. fumo liquido mah! è una diavoleria americana?… ma esattamente cosa c’è dentro? Sei troppo avanti Sere…. Ciao bella bimba.

  1458.  

    :O
    Mai sentito!!
    :O
    Figooo!!
    :O
    E il tuo polletto mi ispira assai!
    Smack tesoro ^^

  1459.  

    ah la Sardegna..
    anni fa ho avuto la “fortuna” di avere un ex fidanzato sardo quindi per qualche estate ho vissuto anche io questa splendida regione “dall’interno”..e mi è rimasta nel cuore..
    ricordo benissimo le sagre di paese, dove facevano ancora la pecora bollita come una volta e mettevano in palio pecore e maialini alla lotteria e gli agriturismi sperduti in mezzo alla campagna dove arrostivano il porceddu..e devo dire che, oltre ovviamente al mare, queste sono le cose che ancora ricordo più vividamente..
    oh che nostalgia che mi hai fatto venire 🙂

    •  

      ecco. tu sai di cosa parlo allora. e sarebbe inutile scrivere qualsiasi altra cosa, che tanto le parole potrebbero solo rimpicciolire quello che proviamo…
      io ci vivo tutto l’ anno con la nostalgia.. :O)

      •  

        già…:) però tu gli agganci ce li hai ancora!! non è giusto!!!!!! 🙂
        e poi stavo per chiederti dei cucchiaini, ma roby mi ha anticipato 🙂
        mi sa che sto etsy devo iniziare a spulciarlo…ho visto che hai preso anche le vaschettine in cartone, bellissime! 🙂

  1460.  

    Buongiorno mia cara Sere, dove hai preso quei meravigliosi cucchiai che accolgono il tuo meraviglioso gelato che profuma di Sardegna?
    PS: Io mi trasferirei in Toscana …ieri!! 🙂

    •  

      signora mia! bonjour!
      i cucchiai in argento li ho acquistati su Etsy, quello nero con i glitter in un negozio che si chiama Duke, in centro a Roma.
      uh, non dirlo a me… che questa città mi sta sempre più stretta.. o sono io che mi allargo… mah…
      bacio!

  1461.  

    La prossima volta che passi in Sardegna, avvisami, che ci mangiamo due Acciuleddi insieme. L’anno scorso ho raccolto così’ tante more da riempire il freezer. Le adoro. MI piace l’accostamento con il mirto. Sai che sta bene anche con le pesche?
    Il gelato alle more è semplicemente perfetto.
    Buona giornata
    Vera

    •  

      sììììììì
      dico sìììììì a tutto!!!
      al mirto con le pesche, agli acciuleddi insieme… la Sardegna e i miei amici sardi sono un pezzo di cuore.
      ma sai che l’ anno scorso sono tornata a casa con una busta di carta stracolma di more??? e le braccia graffiateb neanche avesso lottato con una tigre :O))) ma ne è valsa la pena..
      un bacione!!!!
      p.s.: cosa non darei per starmene lì dove sei tu in quetso momento…

  1462.  

    Oddio ma quanto sono belli quei cucchiaiiiii????!!!!!! *_*
    Ok ritorno in me…
    Oddio ma quanto è buono questo gelatooo???!!! *_*
    Ok ho appurato che con il tuo post non posso tornare in me!
    E’ tutto così splendido!! E poi mi piacciono sia le more sia il mirto…sto sbavando!! 😀
    Smack

  1463.  

    La Sardegna è una delle poche regioni d’Italia che non ho ancora visitato e per questo mi cospargo il capo di cenere. Ma vivendo in un’isola bella e maledetta (e qui ci vorrebbe un post per spiegare perchè) posso immaginare la nostalgia di cui parli… Per il resto, che dire se non che è tutto splendido? Foto, ricetta e cucchiaini…

  1464.  

    mmm… la Sardegna mi manca ancora da visitare (mi spaventa troppo l’idea di andarci d’agosto: me la immagino stracolma di gente e… beh, mi viene l’ansia!), ma prima o poi ce la farò.
    e anche il gelato è una di quelle ricette che… come dire? ogni volta penso che devo cimentarmici anch’io, ma poi arrivo in fondo al procedimento e penso… naaaa, mi verrà fuori una cosa squacquerosa e liquefante (?) e lascio perdere. la realtà è che ho troppa pigrizia di aspettare che il tempo (o il freddo) faccia il suo dovere, perché sarei troppo ansiosa di papparmi quel bel gelatonzo!
    ora: la faccenda è che in questo periodo indovina cosa c’è nel mio orticello, che aspetta solo di essere colto da mano sapiente??? eh sì, proprio le more! in quantità più che discrete. che sia la volta buona che provo a fare ‘sto gelato?!?! la settimana prossima sono in ferie qualche giorno e tra un preparativo e l’altro per le vacanze, sia mai che mi venga l’ispirazione!
    complimenti come sempre per le ricette che ci proponi! ciao! =)

    •  

      bah, negli ultimi anni per fortuna-purtroppo non c’ è poi così tanta gente neanche ad Agosto.. potresti anche osare…
      ad ogni modo è bella sempre, magari a giugno per i primi bagni, o a novembre così puoi raccogliere il mirto.. :O)
      nel frattempo potrei offrirti un gelato io, che dici?
      tu hai l’ orto che vorrei.. rabarbaro, more…… aaaaah, che sana invidia!!!!
      baci baci!

  1465.  

    Fantastico. Assolutamente fantastico. Equilibrio perfetto di sapori e consistenze, il tannino del tè bilanciato alla perfezione dagli altri ingredienti del gelato, ma sottolineato quanto basta da quell’almond brittle.
    Un capolavoro.

  1466.  

    ma che bello!! io ho fatto un solo gelato nella mia vita ed è rimasto poco gelatoso, credevo fosse perchè non avevo la gelatiera, ma il tuo sembra gelato gelato!! proverò la tua ricetta quando torno, per una volta che ho il freezer vuoto!!

    •  

      infatti il massimo impedimento alla gelatazione :O) è lo spazio nel freezer!!!!
      comunque anche senza gelatiera viene bene, io ricordo che il mio primo gelato in assoluto fu un “crema e cioccolato” senza gelatiera…… ai tempi del liceo… che goduria…. di gelato e di pomeriggi spensierati!

  1467.  

    Io la Sardegna la conosco proprio pochino, quindi mi preparo a scoprirla insieme a te!! 🙂
    la partenza mi sembra già meravigliosa!:)
    Bacissimo

  1468.  

    ciao tessssoro… sai che se non avessere tutte quelle malefiche spine io me ne anderi in giro per le pinete a raccoglierne a pacchi di more.. le adoro.. adoro la marmellata e ora adoro sto fantasmagorico gelato… fresco leggero e con un magnifico colore.. in sardegna son stata due volte ed è davvero meravigliosa!!!! un abbraccione

  1469.  

    Amo la cucina greca quindi ti avrei fatto molto volentieri compagnia!!! Tutto davvero saporitissimo!!! Bacioni , Imma

  1470.  

    quale eleganza…dev’essere buonissimo, oltre che bello a vedersi!

  1471.  

    Uhhh che figooo! Mi piacerebbe tantissimo mangiare in un ristorante greco!
    Un bacione e buon weekend tesoro! ^^

  1472.  

    La cucina greca è un concentrato di sapori e di piatti che incontrano davvero fortemente i miei gusti…la adoro! E ti ringrazio per avermi fatto fare un piccolo viaggio tra souvlaki,gyros e dolmades ripieni di riso (sogno la notte quelli dell’anno scorso del mio ristorantino del cuore a Naxos, sulla spiaggia…). Un saluto e buon we
    simo

  1473.  

    Non ci posso credere! ma lo sai che ci sono stata in questo locale circa un anno fa? quando andiamo a roma stiamo sempre in un albergo a trastevere e ci siamo fatti tutti i locali della zona. E pure questo. non male, anche perché adoro la cucina greca. baci

  1474.  

    Serena…questo tuo gelato è STEPITOSO! E lo sai che non faccio mai complimenti giusto per farli. È particolare e bellissimo. la Sardegna io l‘adoro. è una terra incredibile sotto tutti gli aspetti. ci ho passato tante estati a casa dei miei zii ed ora è da un po‘ che non ci vado e ne ho nostalgia. E proprio il profumo del mirto che si sente dappertutto è uno dei ricordi più vividi che ho. Baci. mari

    •  

      è vero, i tuoi commenti non sono mai a caso.. l’ ho imparato da subito.. da quel tuo primo commento sulla cucina istriana :O)
      i tuoi zii in Sardegna???? ah ragazza mia… io al tuo posto ci sarei arrivata anche a nuoto!!
      ad ogni modo è vero, i profumi di quella terra sono qualcosa che non dimentichi….
      baci!!!

  1475.  

    Ovviamente volevo dire STREPITOSO 😉

  1476.  

    ammazza… avete fatto giusto un’assaggino!!!! comunque ti capisco perchè pure a me la cucina greca piace moltissimo, adoro la pita con la carne di pecora… e il moussaka.. quasi quasi prenoto un volo.. tanti bacini

  1477.  

    La sardegna è una regione di cui bisognerebbe parlare di più e di meglio. Purtroppo, per molti è solo mare e costa smeralda e billionaire, e questo ha avuto come conseguenza quella di trascurare tutta quella parte più vera e più ricca della cultura di questo popolo. quando Sgarbi faceva ancora il critico d’arte 🙂 si lamentava spesso di questo fatto e sosteneva, per contro, l’importanza di un patrimonio artistico tutto da scoprire. Sulla gastronomia, è lo stesso: si va di stereotipi e ci si dimentica delle vere ricchezze di una cucina di necessità molto peculiare, gelosa custode di tradizioni non contaminate dalle mode del tempo che mantengono inalterato il oro fascino e la loro magia.
    Con l’imparzialità che mi contraddisitngue 🙂 non ho mai fatto mistero di quanto mi piaccia il tuo approccio alla cucina: fantasioso ed originale, ma sempre molto rispettoso delle materie prime, che vengono trattate con tecniche che le esaltano con abbinamenti che ne arricchiscono il sapore: ora, sto pensando all’occasione che ci offriresti, parlando a tuo modo di cucina sarda, esattamente come hai fatto con questo gelato, che riveste di nuovo gusti e materie antiche. E’ solo un desiderio, espresso in una mattina d’estate- ma te lo butto lì, perchè potresti davvero regalarci grandi cose.
    Grazie ancora
    ale

    •  

      i tuoi commenti sono sempre speciali.. non posso fare a meno di leggerli e rileggerli…
      te lo prometto quindi. cercherò di essere all’ altezza della cucina sarda e dedicherò più spazio a malloreddus, seadas, formaggelle, pabassinas ecc ecc..
      crescendo ho capito che non aveva molto senso arrabbiarsi con le persone che cercavano di vivere quei luoghi in modo così distante da come li percepivo io, da dentro.. aveva molto più senso continuare a custodire il mio speciale punto di vista e cercare di condividerlo il più possibile con gli altri. Bè… quale migliore occasione adesso……
      ti abbraccio forte forte

  1478.  

    bentornata ero rimasta indietro con le ricette me le sono copiate tutte quelle che non avevo (ho fatto i compiti),presto le provero’ devo riprendermi dalla fatica delle marmellate….. baci

  1479.  

    La foto del cucchiaino col gelato e la mora sopra mi ha fatto impazzire 😀 E mi fa impazzire questo gelato!! Buono, immagino, buonissimo 🙂 🙂

  1480.  

    Questo gelato è tra i più invitanti che abbia visto finora… senza contare il fatto che con me l’alcool acchiappa sempre. ^_^
    Sei davvero bravissima, non so più come complimentarmi con te. E… quei cucchiaini sono spaziali!!!!

  1481.  

    Non riesco a staccare gli occhi dalle tue foto… STUPENDE,

  1482.  

    A parte che adoro i tuoi coltelli per spalmare. Caprino e Lamponi, mai pensati insieme, Da provare.

  1483.  

    Un mix tesoro che lascia abocca aperta davvero fantasticooooooooooooooo!!!baiconi,Imma
    P.S. Approfitto di questo post anche per segnalarti il mio nuovo contest dedicato ai dolci al cucchiaio in collaborazione con Fissler…ti aspetto!!!!

  1484.  

    Ok ok ho capito, la KA la vincerai tu!! Però me la presti di tanto in tanto?? 😛 Uffi sono riuscita a proporre una sola ricetta e non ho alcuna speranza viste le meraviglie tue e delle altre!! 🙁
    Scherzi a parte mi piace tantissimo questa tua ricetta e le foto sono bellissime! 🙂
    Dai, proponiamo la nuova disciplina olimpica “divorare il cibo” e come medaglie, come saggiamente suggerisci tu, dei bei cookies da appendere al collo! 😛
    Un bacio tesoro!

  1485.  

    Qui c’è un contrasto di sapori di colori davvero unico! complimenti e in bocca al lupo x 3:)
    baci!

  1486.  

    IO IO IO ne voglio una fetta. Pare un dolce ma dolce non è! 🙂
    Come al solito resto a bocca aperta di fronte alla tua fantasia (ma dove trovi il tempo per fare simile bellezze?)
    baci

  1487.  

    Questa terrina è geniale! Aspetterò che passi Ulisse (o come diavolo si chiama questa volta il responsabile del caldo infernale che sta sciogliendo la Sicilia) e la prima volta che accenderò il forno sarà per preparare questo pane nero.
    Ps: che adorabili spatoline… lo “spacciatore” è Etsy? 😉

  1488.  

    Io ne voglia fetta… grazie quando me la porti?…. la proposta è sempre valida quando hai voglia di venire. Ciao buona giornata.Annarita.

  1489.  

    Il pane nero io lo associo all’estate e ai viaggi ed è una delle cose che adoro trovare in tavola per una colazione lunga e ricca. Mai pensato di abbinarlo così, ma il contrasto tra il sapore forte del pane e quello più delicato del formaggio con i lamponi, mi incuriosisce. Trovarli qui questi deliziosi frutti rossi è difficile ma non demordo. E’ bello passare nel tuo blog, trovo sempre idee fresche e abbinamenti deliziosi. Brava come sempre.

  1490.  

    mi candido per le gare se riuscirar a far diventare mangiare una disciplina olimpionica, sono sicura di vincere la medaglia d’oro. sei stupefacente mi duole che i miei pargoli soprattutto l’ultimo, non abitino piu’ con me.sono sicura che l’avrei sorpreso con una colazione cosi’ specie se con lui ci fosse stata qualche “amica” baci

    •  

      bè, se poi non ti avrebbe spaventato avere un’ ospite fissa tutti gli altri giorni… sì, avresti anche potuto offrirgliela una fetta :O)))) tempo due settimane e avresti messo su un bed and breakfast… ti immagini?
      per le gare di “divoro” invece bisognerebbe organizzarle sul serio.. eheh.. un bacione!!!!!

  1491.  

    mi piace tanto l’atmosfera del tuo racconto e le foto e il pane coi lamponi la ricreano troppo bene!! che bella idea, tesoro caro, medaglia al cookie più che meritata!
    p.s. sabato sera sono passata a sbofonchiare pizza da Orsini e t’ho pensato! 😉

    •  

      aaaaaaaaah!!!!! lo vedi!!!! che buona la pizza di Orsini… certo, anche una fetta di pane e formaggio in giardino non sarebbe affatto male, però, Orsini merita sempre una strisciolina di pizza!!!
      :O*

  1492.  

    ma tu sei davvero tremenda.. però la disciplina “divorare” per le olimpiadi te la appoggio… poi facciamo così ci troviamo e ci “alleniamo” affondando i denti in questa fantastica e buonissima terrina.. chissà chi vince?!?! come sempre le tue ricette sono staordinarie.. un abbraccio

    •  

      ah non saprei dirti chi vincerebbe, ma io e te ce la batteremmo comunque fino all’ ultimo ho come l’ impressione… anche perchè io a certe tue ricette proprio non saprei resistere.. si pèotrebbe proprio organizzare una gara di mangiate… eheh…
      smaaaaaack!

  1493.  

    Una vita senza ricetta…mi piace! Che poi mi spieghi a cosa servirebbe la ricetta? Tanto poi e’ la vita che sceglie gli ingredienti e a te tocca comunque improvvisare…o forse no, forse e’ il nostro atteggiamento il responsabile della dispensa…Bel quesito filosofico cosi’, di prima mattina…Anche a me piace molto la curcuma e dovrei usarla piu’ spesso, anche perche’ qui c’e’ spesso bisogno di colorare di sole le cose….Baci tanti bella signorina, a presto…e tieni duro, che il WE e’ quasi qui ;-)))

    •  

      QUASI….. e nel frattempo improvviso. anche se ho l’ impressione di non avere una gran dispensa ultimamente. ma forse è colpa delle dispense precedenti, che sò, delle mancate scorte…
      un abbraccio!!!!!!!!

  1494.  

    Ciaooo! anche io faccio le sogliole all’acqua pazza ma non ci ho mai messo la curcuma anche se mi piace tanto!!! La maggior parte delle volte faccio marinare il pollo con la curcuma e altre spezie 🙂 baci

  1495.  

    Io AMO la curcuma e il suo delicato profumo. Ci ho scritto anche un post…e che colori!!! Mi piacerebbe vivere di spezie, aprire un angolino e riempirlo di odori e colori… Che sogno!!!
    bacioni

  1496.  

    Io il risotto lo mangio in primaveraestateautunnoinverno e questa versione con formaggio di capra la devo proprio assaggiare. Mi incuriosisce l’abbinamento con il timo (sul fatto di essere ‘primitiva’, io lo sono!!) Baciiii

  1497.  

    Anche io adoro i formaggi di capra e quella foto mi ha fatto venire una voglia di mangiarne una fetta…sì anche io con il pane, da buona grezzona 😛 Anche se con questo risotto…mmm che bontà! Hai ragione tu: il risotto non è solo invernale…io l’ho mangiato ieri sera a cena! 😀
    Un bacio cara :**

  1498.  

    Mi piace anche a me essere una primitiva!!!! Anch’io adoro assaggiare subito, non resisto e con un bel formaggio così…… e che risotto! ciao cara! :O)

  1499.  

    Ma buondì!!!
    che belle immagini estive… eh no, questo risotto non è per niente invernale, guarda che bei colori!!
    Io sono un po’ primitiva come te, mi basta un tagliere, un po’ di formaggio e del pane… ogni tanto però ci si deve coccolare in altro modo …
    Un bacio!

    •  

      pane e formaggio.. pane e cioccolata… mmm….
      poi hai ragione tu, a volte è anche bello coccolarsi con qualcosa di più “elaborato”. almeno per il gusto di crogiolarsi un po’ in cucina durante la preparazione!!!!
      bacisssimi!!

  1500.  

    mi piace questa piega così mediterranea, direi ellenica, che sta prendendo ‘sto posticino… 😉

  1501.  

    Cara Serena, ma che splendore di colori questo piatto!!!! I pomodorini ci stanno divinamente!:D
    E poi vabbè, i piatti a forma di pesce……..PAZZESCHI!!!:D
    Bravabravabrava!
    Un bacione

  1502.  

    io come te amo i formaggi di capra e tutto quello che ci gira intorno e in particolare proprio lo chevre.
    e sai che se ce l’avessi davanti non so se riuscirei a fermarmi e a tenerne una parte per il risotto??!
    altro che una fetta, io mi ci avventerei sopra :))) e altro che primitive, è che a noi ci piace goderci la vita :)))

  1503.  

    ma tu non ti riposi proprio mai, eh???!?? che brava!!!

  1504.  

    Ultimamnete davvero sembra che tutto ruori intorno alle capre: io per esempio sono impazzita a cercare lo yogurt di capra per il mio cremoso…zero…adesso che non lo cerco più mi è capitato trra le mani al super…detto questo…evviva le capre ed evviva le brave ragazze che preparano un risottino così bello fotografato così bene 🙂
    un saluto simo

  1505.  

    ahhh behh allora sono una primitiva pure io… quant’è buono pane e formaggio!?!? però formaggio e riso pure non scherza e il tuo risottino è davvvero una delizia e te lo dice una che ama il risotto!!!!! tanti bacini buona notte tresor

  1506.  

    quanto mi ritrovo nelle tue parole!! anche a me piace uscire ordinata, profumata, in ordine, anche sui trampoli e senza ballerine al seguito … poi però dopo 1 ora e mezza di macchina: sono spiegazzata,già isterica, con una scopa in testa al posto dei capelli, il trucco che sembra di 2 giorni prima … e vogliamo parlare di come mi sento quando alle 18.30 vado a recuperare la gnappetta all’asilo? vedo quelle mamme che sembrano sempre perfette, agili, allegre, col trucco perfetto e i capelli sempre ordinatissimi. ma come fanno?? qual’è il segreto? e vabbè avrò altre doti: rotolarmi nell’erba al parchetto senza la paura di “ciancicarmi” …

    e parlando di abbinamenti perfetti: questa mousse mi sembra davvero gustosa, fresca, e mi piace moltissimo il contrasto tra la mousse e il prosciutto croccante!!! da provare e da far provare alla mia piccola mangiatrice di melone!!!!

  1507.  

    Toh va che bella idea che ci regala la nostra Signorina 🙂 Prosciutto e melone nel bicchierino, mica male nè! Idea da sfoggiare per meravigliare….
    Per quanto riguarda la moda: io sono l’ANTIMODA. Nel senso che non me ne frega assolutamente nulla, io sarei andata bene nella Cina di Mao quando tutti giravano in divisa o ancora meglio, fare quello che faceva Einstein: tutti vestiti uguali nell’armadio per non perdere tempo. Da questo punto di vista sono irrecuperabile. Quando devo comprarmi qualcosa di nuovo, entro nei negozi così annoiata e sbuffante da farmi pena da sola 🙁 Baciiii

  1508.  

    ahahahah guarda non dirlo a me. penso la stessa cosa tutte le mattine che vado al lavoro e tutte le sere che torno…mi consola sapere che non sono l’unica……….:)

  1509.  

    Ma che rivisitazione glamour di un grande classico! Tres tres chic! Mica come le scarpine rasoterra che indosso abitualmente perché i tacchi mi spaccano le caviglie. Eppure ci ho provato, giuro! Ma non ci riesco. E’ come col rossetto che dà anche a me la sensazione “piatto di penne all’arrabbiata con mani legate” e alla fine, invece di farmi sentire fèscion mi fa sentire molto signorina Silvani di Fantozzi. Siamo come siamo, che ci vuoi fare?!

  1510.  

    Quanto mi fai ridere….. io sono come te…..mi piacerebbe essere , poi sono quella che sono….. pulita ordinata ma assai cialtrona nel senso che rifuggo il tacco, le cose strette, scomode, alla moda per forza (io dico ma come si fa a portare gli stivali con 40 ° all’ombra? ma a quelle non sudano i piedi?). Ho il mio quarto d’ora la mattina per vestirmi e lavarmi e di truccarmi non se ne parla proprio e poi dipende molto dall’umore. I tuoi vasetti sono molto interessanti, domani sera ho amici a cena e potrei rubarti l’idea…..sei il solito vulcano. Ciao bella.

    •  

      ah, fortuna che ancora troviamo da riderci… eheh.. io certe volte cado in preda allo sconforto! @_@
      ah non lo so guarda come fanno.. giusto ieri ho incorciato una ragazza in hot pants (un po’ osè per la città…) canottiera e stivali con le frange…. ossignore… o come si fa???
      un bacione tesoro, buona cena!!!!

  1511.  

    Ciao Picina, scusa, scusa e ancora scusa, non ci siamo fatte sentire per un bel pò di giorni perdendoci tutti questi bellissimi post…
    Inutile dire che sono state giornate super faticose, senza contare questo maledetto caldo che mette una tale fiacca addosso…..è finito l’asilo, quindi mi ritrovo a casa con due piccole belve fameliche che oltre a succhiarmi tutta l’energia, mi fanno impazzire e quindi alla sera mi ritrovo senza forze senza la capacità connettiva…in queste condizioni posso mettermi al computer????? anche no….
    Adesso però è tempo di vacanze e noi partiamo sabato….il nostro blog rimarrà in stand by fino al 20 (penso) di agosto, finalmente un pò di relax!!!!

    Santodddio, quante volte volte mi sono sentita così anch’io, a me capita quando vado in centro…qui ad Arezzo sono tutti un pò snob, non si sa poi per quale motivo, ma io a volte mi sento a disagio, anche quando usciamo devo fare i conti con macchie di gelato sui pantaloni (se va bene, altrimenti è vomito di latte), gore sotto le ascelle (ovviamo al problema con magliette nere o bianche) e non mi posso permettere dei sandali…neanche quelli con tacco largo, devo per forza avere le infradito……devo corrre dietro al bimbo più grande, alzarlo da terra quando fa le bizze, prendere in collo il piccino e nel frattempo spingere il passeggino carico di borse, stando attenta che il più grande non si infili in qualche negozio o peggio ancora in qualche fontana!!!!!

    Da quando ho iniziato ad avere a che fare con pannolini e biberon, sono passati quattro anni e una cosa l’ho imparata: quando le signorine perfettine, con i loro bei tacchi a spillo e capelli sempre ordinati riusciranno a gestire tutto ciò i miei bimbi saranno grandi, non avranno più bisogno di tutte queste attenzioni e allora forse riuscirò a mettermi un pò più a posto e andare in centro in condizioni decenti, truccata e pettinata a dovere e forse incontrerò loro, sudate e con il viso paonazzo che spingeranno un paseggino carico di borse con una bella gora di vomito sulla spalla!!!!!!!!!!!

    Hi, hi, hi come sono cattiva!!!!!!!

    •  

      ma noooooo ma come scusa!!!!
      ma scherzi?? io da che sono stata in ferie non sono più riuscita a passare sui vostri blog, vuoi per il caldo, vuoi perchè il lavoro dopo le ferie sembra essersi quintuplicato, vuoi perchè le energie sono sempre di meno, non lo so… spero di tornare come prima e più di prima presente dopo la settimana di ferragosto…
      ad ogni modo mi stai facendo morire dal ridere, immagino le cene di pannolini, rigurgiti e bambini che si attorcigliano sul braccio intanto che cerchi di tirarli su da terra… eheh… e figurati che io neanche le infradito porto perchè quando vado di corsa riesco ad inciampare anche con quelle.. :O( un caso disperato, una ballerina addicted…
      p.s.: mica sei cattiva.. è la vita che gira…
      baciooooooo
      p.s.: resisti… :O)

  1512.  

    Ciao! originalissimi questi bicchierini! un’idea di prosciutto e melone diversa dal solito, per stupire davvero e non rinunciare al sapore!
    bacioni

  1513.  

    Ecco io sono come te, solo che i tacchi di giorno li metto pochissime volte e la sera idem… diciamo che mi sento più a mio agio con un paio di stivali bassi, scarpe da ginnastica e sandaletti. Io esco al mattino tutta in ordine, il tempo di arrivare in ufficio e già mi sento uno straccio… e al lavoro ci vengo in macchina eh!
    Per non parlare del pomeriggio! 8 ore senza aria condizionata si fanno sentire da una certa ora in poi… fortunatamente sono nel mio angolino e nessuno mi passa vicino 🙂
    Se mettessi un rossetto rosso credo che sembrerei il joker! Bianca bianca con le labbra rosse… naaa! Però mi è sempre piaciuto e trovo che se abbinato ad un look semplice ma chic è davvero il top!
    Vabbé adesso per rinfrescarmi ci vorrebbe la tua mousse! 🙂
    Baci baci

    •  

      8 ore senza aria condizionata????
      ecco, io non sono una che ama l’ aria condizionata, però ammetto che dove lavoro io se non ci fosse sarebbe come stare in una serra.. magari non inquineremmo ma in compenso accanto al pc crescerebbero le fragole in inverno, piante tropocali, potremmo allevare anche qualche raro esemplare di volatile… ma anche no.
      quanto al mio aspetto.. ecco… è una fortuna che in questo momento tu possa solo leggermi.. il rossetto lo riservo alle serate speciali… poi mi dimentico di averlo messo…. e torno ad essere il disastro di sempre! @_@
      un bacione!!!!

  1514.  

    Ogni volta che arrivo qui mi sento a casa:D mi seggo comoda e leggo i tuoi racconti con il mio bicchiere di latte e caffè e la panza in mano dalle risate che se sempre mi fai fare.. vorrei passare tutti i giorni come qualche mese fa ma le purtroppo sono cambiate un pò di cose e il tempo di scrivere la ricetta del giorno è andato via insieme al quello del giro degli amici, conto di riprendere a breve.. complice pure l’estate, il caldo e queste ferie che tardano.. che stress.. :/ immagino la scena dei tacchi e sorrido.. io, devo essere sincera sono un tipo da tacco alto, ci corro, ci salto, scendo e salgo dalle metro ma perchè sui tacchi ci sono nata, sono la mia passione fanno parte del mio dna, però la scena è la stessa, anche sul tacco.. lingua da fuori, sudata come una lumaca e immancabilmente capello sconvolto oppure legato da una bic (che nn se pò guardà) il rossetto si toglie nonostante lo metta, perchè ho la cattiva abitudine di mangiare continuamente .. ho sempre snack in borsa.. una sorta di antistress O_O …Mi piace questa ricetta, fresca, golosa e semplice semplice.. quello che ci vuole in questi giorni dove il caldo è davvero impressionante e la voglia di spadellare è veramente poca… ti abbraccio sere cara buona serata:*

    •  

      simo!!!!
      ma guarda, lo dicevo anche io a Maddi e Manu qui sopra… sarà il caldo, sarà che a lavoro sembra che l’ estate ci sia da fare più dell’ inverno (probabilmente perchè con i colleghi in ferie ci si ritrova in 3 a fare quello che si fa in 6 solitamente…?) e si torna a casa stanche stanchissime, sarà che avrei voglia di cucinare ma non di mangiare, così gonfia, accaldata, appiccicosa.. uff… quello che più mi dispiace è non passare sugli altri blog come faccio di solito… ma è dura… proprio dura ultimamente.. dovrei star sveglia la notte (e ci ho pensato, che credi???…..)
      bene, signora mia, lei che è una che sui trampoli ci fa le acrobazie dovrà spiegarmi un giorno come si fa, perchè io che fino a qualche anno fa mi sentivo tanto atletica e fashion adesso mi luccicano gli occhi appena vedo che posso abbinare delle ballerine al vestito :O))))
      un bacione tesoro!!!

  1515.  

    anche io sono cosi’, vorrei essere tt perfetta ma mi ritrovo sempre “inadeguata”…va beh sono così, sono vera! e che bontà la tua ricetta

  1516.  

    me lo segno se dovessi andare in Abruzzo, grazie ! Buon we…

  1517.  

    Cara mia, ma quelli sono i miei posti!!!!io vengo da quelle parti e quella è la cucina a cui sono più abituata! Che bello mi piace quando qualcuno parla come fai tu della mia terra!!guardiadrele è tra l’altro carinissima non so se sei riuscita a vederla… Anche lanciano è bellissima e io vengo proprio da lì… Sono una frentana !:D

    •  

      mi fa piacere che ti sia piaciuto il post(o)! :O)
      sì, davvero deliziosa, abbiamo fatto un giro nei paraggi, insomma, il buon cibo se contestualizzato bene è tutta un’ altra cosa! i profumi della terra, i colori, le persone, il paesaggio.. ti fanno capire meglio quello che mangi e perchè mangi certe cose piuttosto che altre!
      Ma sai che ho un amico di Lanciano? Oh quanto è piccolo il mondo signora mia….

  1518.  

    non ho nemmeno cliccato per rivedere Camille Lacourt, ogni volta è un colpo al cuore, potrei non reggere fa troppo caldo….Meglio consolarsi con una bella insalata fresca, buona settimana cara, un bacione!

    •  

      a chi lo dici… per Camille intendo.. eheh…. anche se devo ammettere che io qualche altro degno concorrente l’ ho individuato :O)))
      l’ insalata… bè, ok, diciamo che consola… ma poco.
      un bacione!!!

  1519.  

    ahahahha!! E’ vero!! Sono già stanca appena alzata da letto, sarà perchè non vedo l’ora di andare in ferie?
    Effettivamente la maggior parte degli atleti sembrano tutti dei modelli, l’ho notato anche io. L’unica domanda che mi faccio è come sia possibile che il dressage sia disciplina olimpica mentre il golf e il pattinaggio a rotelle (due sport che pratico) non siano neppure considerati…mah?!
    Oggi vado di insalata pure io perchè ieri sera ci ho messo quasi due ore per cucinare.
    Bacioni

    •  

      oh oh oh.. non mi toccare il dressage eh!!!!!! :OP
      anche se ammetto che il pattinaggio a rotelle mi piacerebbe vederlo come disciplina olimpica.. di golf invece non ci capisco proprio nulla, io sul green potrei al massimo rotolarmi come un cagnolino felice sull’ erba.. eheh…
      due ore per cucinare???? e che hai fatto???? curiosa io.. :O)
      bacio!

      •  

        fiori di zucca ripieni di ricotta e verdure lessati per qualche minuto in acqua e adagiati su una crema di uova sode frullate con il latte (hai presente? Pulisci le verdure, tagliale piccole piccole, falle cuocere, poi pulisci i fiori, riempili con il sac-a-poche, avvolgibili uno per uno nella pellicola, lessa le uova. ecc….)

  1520.  

    Oggi mi sento come se mi fosse passato addosso un Tir. Dopo avere rivoluzionato camera di mia figlia a sua insaputa (sorpresa quando tornerà – i Winnie Pooh hanno lasciato spazio ad una parete rosa con mensole bon ton, cornicette romantiche e motivi floreali), pulita casa da capo a fondo, sgombrato il garage, mi fanno male fino ai lobi delle orecchie! Come dire: ecco chi non c’ha il fisico! Gli occhi me li rifaccio certo…con quei nuotatori che sono la fine del mondo, ma prima devo ricominciare a connettere.
    Insalatina salva rotolini! Ciao piedini d’oro!
    Pat

    •  

      oooh, ma che bella sorpresa per tua figlia!!! vabbè, c’ è da dire che hai anche una figlia che si pèresta a certi tipi di sorprese :O) io ero una ragazzina terribile, appena qualcuno toccava le mie cose davo di matto. per niente possessiva. affatto gelosa. vedi? difetti su difetti… mica come quei ragazzacci del nuoto.. che oltre al fisico scultoreo sono affascinanti perchè bravi. cioè, secondo me il talento è una cosa sempre affascinante.. a vedere Phelps gareggiare mi dimenavo pure io sul pavimento, che più che una intenta a simulare lo stile farfalla sembravo una in preda agli spasmi….
      buon riposo signora mia!!!!!!!

  1521.  

    … e soprattutto mi piace perchè non implica la presenza dei fornelli…

  1522.  

    I cucunci!?!! Qui al campeggio nessuno è stato in grado di spiegare che cosa siano?!?! Ti rendi conto? Che sono?
    Un saluto da tutti anche dagli zii e cugini

  1523.  

    mi hai incuriosita, però mi ispira, e mi piace tantissimo presentata nel bicchiere!

  1524.  

    Ma buongiorno signora mia! che bello questo post di oggi!
    chissà quanti bei ricordi si nascondono dietro quei quadratini così invitanti! 🙂
    Stupendo il set di oggi, così pulito e solare!
    un bacio!

  1525.  

    un’amante della farina di ceci (IO) non può non provare a preparare la cecina, se poi è pure toscana, mi piace ancora di più.
    Una vita da Mulino bianco è davvero una grande fortuna, che bello sentire di persone come te (io non posso assolutamente lamentarmi e se non è da Mulino Bianco a volte è solo colpa mia, non so se intendi…) Bacioni
    PS: Ma nel mulino c’è anche il bell’Antonio che parla con la gallina?! 🙂

    •  

      Anche io sono una fan della farina di ceci, e questa cecina quindi è speciale due volte :O)
      Quanto al Mulino Bianco, diciamo che era da Mulino Bianco prima, adesso credo di non avere più la capacità di mulinobianchizzare io, sebbene in modo differente rispetto a quanto “intendo” faccia tu.
      Uhm.. no, qui non vedo nessun Antonio ahimè, e credo sia meglio così perchè se uno si mangiasse le mie fette biscottate con la marmellata oppure perdesse tempo a fare pure i giochini delle tre fette mentre io muoio di fame gli tirerei il collo.. ma la gallina la salverei..

  1526.  

    Stasera invece io mi preparerò la Socca…sempre farina di ceci, ma sapore di Provenza e Costa Azzurra. Senti, ma quanto resti in Toscana che vengo a trovarti lassù sulle montagne? Io rientro il 20 dalle ferie…Ciao pazzerella. Io adoro la cecina!
    Pat

  1527.  

    Mi piace molto la farina di ceci. Dalle mie parti si usa per fare le panelle, anch’esse quadrate ma forse un po’ meno salubri visto che vengono fritte. E’ un cibo da strada di grande tradizione che chi viene a Palermo non può non provare.
    Questa cecina cotta al forno però mi intriga moltissimo e magari potrei “usarla” per rievocare le memorie di un bel viaggio in Toscana di qualche anno fa. Ah, la Toscana… se dovessi decidere di trasferirmi in un’altra regione, è lì che vorrei andare! Eccolo il potere evocativo della farina di ceci… Grazie, cara signorina.

    •  

      Uh come mi garbano le panelle!!!! le ho mangiate durante un viaggio in Sicilia e non le ho più dimenticate!!!!
      ecco, casomai volessi trasferirti in Toscana.. mi passeresti a prendere che tanto ti soo di strada???
      :O) bacio!

  1528.  

    Ma sai che anche a me piace da morire fare le liste? Non riesco a partire per una viaggio se non ho la lista delle cose da mettere in valigia (abitudine rimasta da quando ho iniziato ad andare in colonia a 6 anni e i genitori erano obbligati a mettere in valigia dei bambini l’elenco delle cose che si portavano). Al frigorifero non attacco più nulla ma in compenso ho il tavolo pieno di fogliettini, stampe, post-it con tante idee. C’ho il cervello in fumo 🙂
    Buono questo pane ai mirtilli, giusto giusto per la colazione 🙂

    •  

      anch’ io! anch’ io!!! anche se non sono mai andata in colonia… però mia mamma è una liste addicted :O) che vuoi, buon sangue..
      io ho un bloc notes magnetico attaccato al frigo perchè poi per assurdo non sopporto i foglietti vaganti @_@
      vabbè, tornando a noi, il blueberry bread va bene anche a merenda.. bacio!!!!

  1529.  

    Questo pane deve essere superbuono! Io sono oincantata dalla confezione dei mirtilli! Mi piace un sacco! Sarò normale? Un bacio! Oggi parto per le vacanze….Buone vacanze anche a te!

    •  

      Se tu non sei normale.. consolati.. non lo sono neanche io!!! appena ho visto quei cestini di carta li ho subito acquistati :OP
      il tea bread, bè, quello è un’ altra cosa…. eheh….
      buone vacanze Marti, fai buon viaggio!!! smaaaack!

  1530.  

    Anche io sono una fanatica delle liste, soprattutto al lavoro, a casa mi perdo un po’…. ma c’è lui che è proprio malato di liste!! 🙂
    Adoro i mirtilli e il tuo tea bread! ma dimmi un po’ dove hai preso quelle vaschettine? io le ho solo viste nei mercatini negli states!

  1531.  

    L’altro giorno ho comprato una vaschetta di mirtilli, anche io avevo una lista lunghissima di cose da fare con quei bei frutti violacei…poi, mentre leggevo la lista per decidere da dove iniziare ho finito per mangiarmeli tutti, così, semplicemente uno dopo l’altro. Ora aggiungo anche la tua ricetta, ma la metto in cima alla lista, così alla prossima vaschetta non me la lascio scappare.
    Camy

  1532.  

    Che buono! anche qui c’è una cosa simile che si chiama Fainè. Voglio provare la tua ricetta:)

  1533.  

    Quella del tempo è sempre stata una mia fissa e capita anche a me di andare a letto e pensare di non avere fatto nulla. Poi guardo il mio consorte al quale invece questa sensazione proprio non appartiene e allora mi convinco che questa è una prerogativa tutta femminile, probabilmente collegata col famoso multitasking (che a volte sembra una iattura piuttosto che un vantaggio): non ci basta fare “alcune” cose, quelle “normali” e non siamo soddisfatte se non ne facciamo tante. Dunque elogiamo la lentezza, riappropriamoci di qualche spazio temporale. L’hummus mi sembra un accompagnamento perfetto…

    •  

      uh, ma allora mi consoli.. io sono sempre stata così, ahimè, ed è difficile cambiare ritmo. tuttavia, se non voglio finire sul giornale devo imparare a farlo :O)
      sì sì, l’ hummus è un buon punto di partenza, perchè da qualche parte dovremo pur cominciare, no???
      bacione!

  1534.  

    Il tuo corpo è più saggio della tua mente, prova ad ascoltarlo e vedrai che riuscirai a rallentare.
    Il tempo non è mai abbastanza semplicemente perchè la maggior parte del tempo lo usiamo per cose che non amiamo fare (almeno per quanto mi riguarda). Poi ci sono delle giornate in cui il ‘dolce far niente’ è una benedizione, uno splendido e necessario modo per ricaricare le pile. Ricordati che viviamo in una società ‘fast’ e se non sei all’altezza ti senti inadatta. Ma chi lo ha deciso? I medici che curano infartim ulcere, ipertensioni, cefalee per colpa del nostro stile di vita inadatto per come siamo stati progettati?
    L’hummus mi piace un sacco, lo faccio classico di ceci ma proverò questo con i cannellini.
    buona lentezza cara Sere

    •  

      Il punto è che io “non voglio” sentirmi all’ altezza, proprio perchè “ma chi lo ha deciso?”, proprio perchè è uno stile di vita che non ci-mi appartiene.
      altrimenti oltre che fast mi ritroverò ad essere anche furious :OS
      quanto al fatto di passare la giornata in un certo modo non posso che essere d’ accordo con te, e il problema infatti sta proprio nel concentrare in 2 ore quello che invece meriterebbe una giornata intera per essere assimilato, apprezzato, assaporato come Dio comanda.. che poi a quel punto è un misto di piacere che si prova nel fare certe cose ma anche di “presunzione” di ricavare per forza il tempo per farle per controbilanciare le 22 ore precedenti, perchè ad andare a letto senza sapere di aver dedicato un po’ di tempo a più nobili affari, proprio non mi riesce.
      un bacione Rob, è sempre un piacere leggere i tuoi commenti e “parlare” con te :O)

  1535.  

    Uff una donna in continuo movimento….

  1536.  

    L’ho fatto finalmente!!poi quello famoso in frigo è finito..col riso venere!giuro!buonobuono anche il riso,ma il gelato..da applausi!non mi è venuto liscio come il tuo,però il sapore è sublime!aspetto la prossima ricetta con l’avocado,eh!:) baci

    •  

      ma dai!!!!!! sono troppo contentissima :O)
      chissà perchè non è venuto “liscio”.. uhm…. bè, se proprio sarai costretta a riprovare.. eheh.
      il riso io l’ ho adorato, limoni confit e avocado sono un’ accoppiata freschissima e super estiva!!
      ti avviso appena combino qualcos’ altro!
      bacissimi!

  1537.  

    ottima idea, mi hai fatto venire una voglia di assaggiarlo…un abbraccio SILVIA

  1538.  

    Mamma mia! un giorno o l‘altro ti scrivo una mail. baci. mari

  1539.  

    Ma quanto mi piace questa rubrica!!! Buone passeggiate!

  1540.  

    il mio problema in questo periodo ? stare sempre a lavorare in pizzeria tornare a casa con i bimib andare aletto e pensare ,non ho fatto niente per me ,ne’ per il mio blog ( da marzo che ho pagato per passare a .com e non lo faccio ancora ) ne’ una ricetta decente ne’ stare a casa rilassata con le tre piccole pesti 🙁 ecco passami una di queste verrine che forse mi passa tutto .ho una fame ^.^ si a quest’ora !!!!!

    •  

      ecco.. ci vorrebbero quelle cose chiamate “ferie”? :O)
      ci sono i periodi così, ma sono periodi.. che passano, per lasciare spazio ad altri periodi, ad altre cose, e a me piace pensare che quando riesci ad uscire da un periodo buio la prima luce, per debole che sia ti riempie gli occhi.
      ti abbraccio forte!

  1541.  

    Buone vacanzeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, un abbraccio SILVIA

  1542.  

    pure a me piace, non fosse altro perchè ti mando all’avanscoperta 🙂

  1543.  

    Tesoroooooo!!! Ma quanto mi sei mancata??!!! Anche io ho scritto poco sul blog perché ero via…sono tornata tre giorni fa e sono proprio contenta di leggerti di nuovo! E non vedo l’ora di leggere e vedere i dettagli dell’esperienza in Toscana 🙂
    Buonissime queste pesche! 🙂
    Un bacino tesoro mio :*

    •  

      Eli!!!!! monamì!!!! che bello ritrovarti :O)
      io sono stata lontana dal mio di blog ma anche da quelli altrui..ammetto di essermi voluta depurare un po’ dalla dipendenza da pc :O)
      un bacione tesoro e.. bentornata!|

  1544.  

    Bentornata picina! Rientro anche io oggi al lavoro con il muso più simile ad uno scarpone da sci che ad una che si è fatta una settimana di mare! Umore pessimo. Ma passerà. Almeno spero! Bacione grande, Pat

  1545.  

    bentornata!!! che bel giro devi aver fatto, io amo la Toscana con i sui paesaggi verdi e i borghi vecchi…. e che bene si mangia!!!!
    Ottimo il tuo dessert e devo provare queste pesche grigliate!!!
    buon inizio settimana

  1546.  

    Bentornata……speravo passassi anche da qui ma forse è stato meglio così vista la confusione e il traffico di questi giorni. Buone le pesche…sai che lo sciroppo d’acero mi piace moltissimo anche nel caffè. Ciao bella a presto.

    •  

      Annarita!!! ciao!!!!!
      in effetti di confusione ce n’ è stata parecchia ed immagino sia anora così.
      la settimana di ferragosto non è mai il periodo migliore per fare da cicerone a qualcuno cercando di fargli vivere la toscana come i toscani :O)
      in compenso è un’ occasione per rispolverare inglese e francese :OP e poi comunque i giorni che precedono il palio sono sempre molto impegnativi in contrada.. eheh… di tempo ne resta poco… anche per rilassarsi..
      visto che mi sarebbe piaciuto moltissimo passare a trovarti abbiamo la scusa per organizzarci meglio la prossima volta, che dici? un bacione!

  1547.  

    Bentornata! Come ho avuto già modo di dirti, mi piace molto la Toscana e sono molto curiosa di leggere il racconto delle tue scorribande ;-). Micro vacanze finite anche per noi con traumatico rientro in città. Buona idea le pesche grigliate!

  1548.  

    Ciao Sere, bentornata! Immagino che ogni volta che si ritorna in Toscana, è come se fosse la prima volta, si ammirano i posti con occhi diversi e si colgono aspetti nuovi. Sarà forse un pò di sanghe toscano che scorre nelle nostre vene. Superiamo questo rientro in città mantenendo vivi i ricordi di questa magnifica regione. Baci

    •  

      eheh, è molto divertente fare da guida, è vero :O) anche se poi non è sempre facile trovare le parole per raccontare le cose che ti tolgono il fiato.. ecco, si può solo sperare..
      almeno s’ è vinto i’ palio, e s’ è tornati col sorriso a casa…….. :O)))))))))))))
      smack!

  1549.  

    cià va, scateno un pò di invidia dichiarando che sono in ferie ancora due settimane? Rigorosamente a Milano eh!!! 🙂 Ma non mi annoio e sto facendo parecchie cose.
    Per la Toscana ho già dichiarato la mia passione, quindi aspetto i dettagli dei tuoi racconti!! Bacioni e ben tornata 🙂

  1550.  

    io credo che iniziero’ la prossima settimana con la depurazione quest’estate ci ho dato dentro!!!! il riso nero e’ tra i miei preferiti e con quegli spiedini mi sa che e’ davvero ottimo!!!
    un bacione

  1551.  

    favolosa questa versione sana! ma quando compri il mango come capisci se e’ maturo o no?

  1552.  

    Appunto mia cara: cibi leggeri e freschi, frutta e verdura e poco condimento. Non dirmi che con questo tempo ti viene voglia di mangiare la parmigiana di melanzane o uno spezzatino con polenta…No eh!! Non dirmelo…
    Bella idea l’abbinata di cibi ‘profumati’ e un po’ etnici 🙂
    Bacioni

    •  

      guarda.. ma io a mangiare mi sacrificherei pure… se proprio devo.. sai.. per una giusta causa…… :OP
      è cucinare ste cose che mi terrorizza….
      e comunque basta bagordi vacanzieri… è tempo di pensare ai buoni propositi!!!!
      bacioooo

  1553.  

    come ti capisco. anche io approdata a Roma dalla Toscana. e la capitale in questi giorni è così calda afosa appiccicosa e da alcuni punti di vista anche, come dire… “poco ospitale”!
    io avrei voglia di pesche gratinate da qualche giorno… ma come hai fatto a saperlo??? 😉
    baci

    rossella

    •  

      ah, guarda, è bene che io non mi esprima su questa città…. :OS bleah…..
      consoliamoci con le pesche gratinate, magari chiudiamo gli occhi ed immaginiamoci sotto un pergolato, in una casa di pietra in collina… ah…
      quando ci trasferiamo Ross???
      :O)
      baci

  1554.  

    mi piacciono tantissimo queste manifestazioni, avrei voluto essere lì! Buon fine settimana, un bacione….

  1555.  

    Che meraviglia! *_* Grazie per questo bel racconto!
    Un bacio tesoro :*

  1556.  

    Che meraviglia queste occasioni di rivivere la storia e il passato, che belle immagini ci hai regalato!!!! Baci

  1557.  

    Bellissimo evento ed immagini incantevoli grazie per averlo condiviso con noi!!baci,Imma

  1558.  

    So già che mi beccherò un insulto in toscanaccio stretto, ma proprio le gare dove si usano gli animali proprio non mi piacciono! Abolirei tutto ciò che ha a che fare con animali costretti a fare qualcosa per il divertimento umano (dalle carrozzelle a Roma fino all’acquario di Genova). Lascio però le sfilate in costume e la sagra di paese dove si mangia 😉
    Mi vuoi ancora bene? 🙂

    •  

      come potrei non volertene? :O)
      condivido la stessa tua intolleranza per la strumentalizzazione degli animali ai fini di divertimento umano, tranne.. il palio. e guarda che detto da una che va a cavallo (con tutto quello che comporta e che significa)è un bel dire.. il fatto è che il palio è l’ eccezione.. e conferma la regola.
      quanto a costumi e tavolate e cene propiziatorie sei la benvenuta per la massima condivisione!!!!! :O))))
      p.s.: il torpiloquio in toscano antico non te lo scrivo eheh….
      bacioooooooooooo

  1559.  

    Ciao fantastico questo post! Giravo per il web alla ricerca di questo labneh e mi sono imbattuta nel tuo post e nel tuo blog, che sono davvero simpatici e poi mi hai fatto proprio venire voglia di farlo.
    Buona giornata e grazie

    •  

      ciao Paola! benvenuta! :O)
      il labneh è una cosa proprio semplice da fare e ci vogliono solo 2 ingredienti.. il risultato poi sembra quasi una magia.. scommetto che ti piacerà!
      buona preparazione allora!!!
      baci!

  1560.  

    Potrei averlo scritto io questo post 🙂 Però sono più fortunata di te, io sono ancora in montagna e vedo davvero i passerotti e il verde intorno a me 🙂
    Questi ravioli sono meravigliosi!!!!! 5 porzioni per mezzogiorno please!!!!
    Baci

  1561.  

    Mah, io quello che sta sempre nudo mi gira per casa….che dovrei fare?! Ormai non mi stupisco più di nulla però, oddio, se vedessi la mia vicina in topless o mi sganascerei dal ridere o chiamerei il 118…. Non te la prendere…..Ciao Cara.

  1562.  

    P.S. I tortelli sono da favola….

  1563.  

    che meraviglia questi tortelli!! E che voglia già a quest’ora di mangiarmene un decina…
    Buongiorno mia cara, sottoscrivo ogni riga di quello che hai scritto, a me la ‘biottaggine’ (persona ‘biotta’, spogliata) non mi è mai piaciuta e non per pudore ma proprio per buongusto, che sia uno/a splendido/a giovanotto o giovanotta dalla pelle giovane e lisciai che vecchi settantenni. Proprio non mi piace, trovo che in generale il mondo stia diventando sciatto rispetto a 30 anni fa, quando vedo le persone con le infradito, i pantaloncini e le canotte in metropolitana come se fossero al mare…beh…mi lasciano molto ma molto perplesse!!! Bacioni e buon lunedì

    •  

      sissississi, assolutamente sìììì a tutto quello che hai scritto. e vuoi ridere? pantaloncini e canotta?
      l’ altro giorno qui a Roma (nota città balneare…) mi ha attraversato la strada una ragazza con infradito, asciugamano legato in vita, pezzo sopra del bikini (un triangolo..) e capelli bagnati.
      ora, no comment……
      pensa che io comincio a mal tollerare persino i sandali.. ho passato l’ estate in ballerine.. vabbè, ma questo è troppo, me ne rendo conto…..
      buona settimana tesoro!!!!

  1564.  

    Per giorni ci hanno illuso dicendo che sarebbe arrivata Beatrice a portare un po’ di fresco e invece la verità è che i meteorologi si dimenticano che in Italia esiste anche il sud, dove il caldo non è MAI andato via!
    Le immagini che descrivi mi fanno tanto pensare ad una commedia all’italiana di quelle dolce-amare… (che ne so… una specie di “Ferie d’agosto”) dove ognuno fa quello che gli pare perché il caldo, si sa (?!!), permette di giustificare quasi qualunque strano comportamento (sigh!). Dunque hai ragione tu: non rimane che consolarsi in cucina e bufala e pomodoro mi sembrano ottimi alleati. Che simpatica coincidenza… anche noi abbiamo avuto un weekend di ispirazione bufalina. Saranno identiche suggestioni da caldo afoso? 🙂

    •  

      sono sicura che la tua ispirazione è degna di nota.. poi hai ragione, è una di quelle situazioni surreali che io tendo a giustificare con ” il caldo confonde le idee”, peccato che sia così da giugno… speriamo che arrivi la scusa per coprirci un po’.. perchè l’ unica cosa che certa gente dovrebbe scoprire è il pudore…
      un bacione cara!!!!

  1565.  

    A chi lo dici questo caldo non lo sopporto neanche io!! Dura da troppo tempo e le previsioni sembrano prenderci in giro?!?!
    Forse certe visioni sono dovute al forte caldo che dà alla testa a certe persone!!!! Tra un pò ci toglieremo anche la pelle per avere un pò di refrigerio.
    Buona giornata

  1566.  

    Ahahahahahah! Io mi stavo già sentendo in colpa perché in estate metto vestitini corti e anche scollati 😛 Ma se il riferimento è al vecchietto in mutande…beh non conta come mi vesto io no? 😛
    Qui il caldo è andato: stamattina ho messo il golfino…se vuoi ti invito qualche giorno da me. A patto però che mi porti un paio di kg di questi meravigliosi tortelli! 😀
    Un baciotto e buona settimana!

    •  

      ma nooooooo ma ti pare che tu debba sentirti in colpa per qualche abitino estivo?
      ecco… piuttosto…hai messo il golf??? ma io ti invidio. tanto. tantissimo. se metto il golf io con queste temperature mi viene l’ orticaria…
      ad ogni modo accetto lo scambio e mi preparo al baratto…
      smack!

  1567.  

    Ohmamma che visioni!!!! per fortuna quando apro le finestre io ho i campi verdi;-) tortelli davvero sfiziosi ora ci starebbero davvero bene nel mio piattino:-)
    baci

  1568.  

    La coda di rospo mi piace moltissimo, mi ricorda i miei trascorsi veneziani con i mie cugini, e l’idea di una bella zuppa mi attira notevolmente ma non digerisco il peperone, con cosa lo posso sostituire?

  1569.  

    Certo che la finestra di casa tua si affaccia su mondi divertenti:) la mia mi regala, al massimo, la vicina vecchia in vestaglia e bigodini. La pasta fatta in casa è meravigliosa, ad avere il tempo bisognerebbe farla tutti i giorni. Voglio provare il ripieno semplice di mozzarella. Perfetto con la vellutata.

  1570.  

    uh che cosa meravigliosa!e capita proprio al caso: quest’estate ho comprato una gelatiera e più del gelato ciò che mi interessava di più era proprio il frozen!!!!segno subito!

  1571.  

    Grande!!!!!!! Adoro il frozen yogurt e provo provo provo!!!!! Baci

  1572.  

    …e se non ho la gelatiera? Vado diritta in gelateria….oppure diritta a casa tua!! 😛
    Io invece un paio di anni fa mi sono portata a casa dall’Africa i semi di alcune piante, erano tipo bacelli. Li ho persi di vista e temo che nel frattempo possa essere successo qualcosa (tipo una tarantola velenosissima uscita da uno di quei bacelli che i nasconde in qualche anfratto della casa…).
    Se non mi senti più è colpa della tarantola 😉
    BAcioni

    •  

      e vieni dai!!!! magari mi venissi a trovare…. :O)
      ecco, io per la tarantola comincerei a tremare.. considera che per le cose che strisciano o sguizzano via ho una certa avversità…..
      vedi di farti sentire eh!!! io mica posso morire di crepacuore al pensiero che tu stia vivendo in un film di Dario Argento…. plìììììììs..
      e poi mi mancheresti troppo!
      bacioooo

  1573.  

    Anch’io lo sostituisco spesso al gelato,lo trovo ancora più gradevole e rinfrescante,complimenti sembra una meraviglia!
    Un abbraccio!!

  1574.  

    Uhhhh anche a me piace tanto il frozen yogurt!!! Chebbbbonooooooo!!!! 🙂
    Baciotti tesorina :***

  1575.  

    mai assaggiato ma deve essere un incanto! prima o poi ocmpro la gelatiera!!!

  1576.  

    Picina mia, te mi fai sorridere, e anche di parecchio! Baci tanti

  1577.  

    ahhhhh e io che pensavo fossi tornata con un camioncino refrigerato pieno di frozen yogurt!! 🙂
    in effetti piace un sacco anche a me ma non ho mai provato a farlo..e grazie ai tuoi consigli questa è l’occasione 🙂
    ..senti ma poi le lampade e decorazioni natalizie le hai fatte??
    baci
    vale

    •  

      certo che le ho fatte!!!!!!!!!!
      ma scherzi???? diciamo che io quando mi metto in testa una cosa…. eheh….
      :O) uno di questi giorni ti mando una foto se ne ritrovo..
      smacckete

      •  

        sii volentieri!! anche a me piacciono un sacco i lavoretti in generale…ma dovrei avere una giornata da 36 ore per far tutti quelli che vorrei 🙂
        ..figurati che a casa ho pacchi di perline, tele bianche e colori e panetti di fimo oltre ad un altra lunga serie di cianfrusaglie che purtroppo stazionano da ormai troppo tempo…da quanto poi ho aperto il blog mi sono fregata con le mie mani perchè il poco tempo che ho lo investo in buona percentuale lì..:)

        •  

          ti capisco perfettamente… io sono piena di vernici ecc e gomitolini di lana e cotone accantonati lì nella cesta… che aspettano di essere ripresi…
          invece ci ho sempre qualche padella in mano :OP
          dovrei imparare a ridistribuire gli hobby nel tempo libero!!!!

  1578.  

    I tuoi post sui gelati hanno lo stesso effetto di una vocina nella testa che mi dice “compra la gelatiera, compra la gelatiera, compra la gelatiera”… Era già successo qualche settimana fa e succede anche oggi con questo fantastico frozen yogurt. Signorina tentatrice! 🙂

    •  

      fosse anche solo per farci il frozen yogurt…. compralaaaaaa! :O) io non mi sono pentita di averlo fatto.. e poi l’ estate mi sbizzarisco con sorbetti, gelati e quant’ altro….
      un bacione futura produttrice di gelati!!!

  1579.  

    D’estate la yogurteria diventa la mia seconda casa! Sono “drogata” di frozen yogurt. Alla gelatiera dovrei farci un serio pensierino, ma serio serio 😀 Un bacio, buona giornata

  1580.  

    Hei hei hei! Signorina Pici e Castagne ma che belli i tortelli di bufala! Ero qui che cercavo una ricetta giusto appunto per fare un po’ di pasta ripiena: oggi ho un diavolo per capello e fare la pasta mi rilassa….. bella anche la vellutata!! Ora copio la ricetta e poi ti faccio sapere… in quanto al 70enne flaccido….. vorresti mica avere un dirimpettaio come TOM CRUISE (leggi anche tommaso crocera)????? Bellina te, e a noi ci lasci il vecchio che emerge? niente, tutti insieme appassionatamente a soffrire il caldo e a veder bruttoni!!!
    Un po’ meno afoso qui a Firenze però è, almeno la notte si dorme! :O)

  1581.  

    Ciao Sere, come vedi anche noi siamo tornate dalle vacanze…senza legnetti, ma in sovrappeso di un paio di chiletti, come succede ad ogni vacanza che si rispetti!!!! Va be’, pazienza avremmo modo di smaltire la ciccina di troppo nell’autunno, per ora però non posso resistere a questo meraviglioso yogurt, quindi rimando la dieta ancora di qualche giorno!!!! un abbraccio a presto!

  1582.  

    bentornata! Daje, pure io oggi frozen!! Un abbraccio SILVIA

  1583.  

    Questo lo faccio spessissimo senza dolcificante perché gratifica ed è velocissimo… cmq bentornata!!! 😀

  1584.  

    Ciao tesorina! Che meraviglia di posto! Grazie del suggerimento! ^_^
    Bacioneeeeee

  1585.  

    Che foto spettacolari, quelle dei daini sono fantastiche……..si capisce chiaramente il forte legame con questa terra.
    E poi mi stupisci sempre con le curiosità, adesso la pera picciola descritta anche con i riferimenti normativi.
    Promosssa a pieni voti come guida turistica esperta!!!!
    Baci e buon weekend!

    •  

      eh ma io lo so che tu sai che io so…. :O)
      non è mai facile parlare delle cose importanti e che ci emozionano perchè le parole non sono mai quelle giuste, non sono mai abbastanza, e quello che si prova è sempre molto distante da quello che si ha l’ impressione di far percepire..
      un bacione tesoro, buon we!

  1586.  

    che meraviglia di post, grazie!

  1587.  

    Mi hai riportato indietro nel tempo, quando da piccola d’estate era d’obbligo almeno un pic nic e quasi sempre la meta era il monte Amiata, adesso è tanto che non vado da quelle parti, mi hai fatto venire un po’ di nostalgia!

    •  

      ooh, posso solo immaginare l’ effetto che possa averti fatto leggere e vedere certe cose.
      non dico altro, mi faccio piccola piccola e ti lascio godere ancora un po’ queste immagini e questi ricordi..
      un bacione

  1588.  

    Che foto!!!!! Mi hai fatto viaggiare con te cara!!!!! E questo ristorante la prossima estate lo vado a provare! Un bacione e mi è piaciuta tanto l’immagine di te infreddolita che entri al ristorante…. Bella! Baci

  1589.  

    Nooo, avere visto un daino da cosi’ vicino e’ il massimo! Che foto fenomenali e che bel viaggetto! Grazie per averci portato con te.

  1590.  

    Ciao, sono di roma e sto cercando il fumo licquido, mi gireresti info? Grazie infinite

  1591.  

    Maddai….ma chi se ne frega, festeggia con la torta che vuoi, chi vorrà star leggero ne mangerà poca o niente, peggio per lui 😉
    Ottima l’idea dei cannellini, con il pesce sono perfetti.
    Ti va di dare un’occhiata e magari partecipare al mio contest? Sono certa che ti piacerà.
    http://www.murzillosaporito.com/post/2012/08/30/Tanti-auguri-a-noiiiiii!.aspx

  1592.  

    Finalmente ho un po’ di tempo per rileggerti!! contenta io! 🙂

    Essendo nata ad aprile ti capisco benissimo! anche per me la torta è rigorosamente fruttolosa! 🙂
    Non conoscevo questa ricetta, ma mi sembra davvero ottima e sfiziosa!!
    Un bacio grande!

    •  

      monamìììììììì ciaoooooooooooooo
      hai visto che adesso abbiamo anche la ricetta per l’ antipasto light?
      rilettes per antipasto, torta fruttolosa per dolce.. uhm.. ci mancano ancora un paio di portate ed è fatta!
      bacio!!!

  1593.  

    ti scrivo quello che una mia cara amica argentina mi ha girato qualche giorno fa mentre parlavamo di diete e di girovita…
    un saggio dice:
    Godetevi ogni momento
    ogni piccolo momento che vi piace deve essere sfruttato,
    però sempre oggi,
    domani è troppo tardi e ieri è già passato.
    Senza nulla togliere al tuo meraviglioso salmone selvaggio…. ma non demonizziamo un po’ di burro, ogni tanto!
    Bellissimo come sempre il tuo piatto…:O)

    •  

      bè, hai ragione. la tua amica ha ragione.
      io non demonizzo il burro, anzi!!! ahimè…
      solo che l’ ultimo periodo è stato pieno di stravizi e mi accorgo che non c’ ho il fisico per godere di colazione pranzo e cena a certi livelli :O)
      ma sono d’ accordo sull’ importanza di assaporare ogni momento, nel presente.
      bacio!

  1594.  

    Come al solito….BRAVISSIMA! Questa ricetta mi piace da matti perchè adoro in modo incondizionato tutti gli ingredienti e l’abbinamento salmone/zenzero mi incuriosisce particolarmente!!!! prendo nota e copio al più presto!!!! ciao Picina, un abbraccio!

  1595.  

    Ottimissimisssima idea quella di alleggerire le pietanze senza togliere il gusto (per le pietanze che si possono alleggerire).
    Basta che non mi propini il tiramisù light perchè quello proprio non lo digerirei, alcune cose vanno così, grasse, come sono nate!!
    Bacioni

  1596.  

    Spiegami come fai?!Ne inventi sempre una nuova!!Mi hai incuriosito anche con il cheesecake a quando la ricetta?
    bacio
    Chiara

  1597.  

    Come ti capisco. Io “torteggio” a maggio, quindi ancora meno tempo per la prova costume e ancora più paranoie per tutti. Quindi l’idea dell’alleggerimento non è per nulla malvagia. Dici che i fagioli possono tornare utili anche in quei casi? 😉 Grandi idee da queste parti, come sempre!

  1598.  

    ciaoooooooo!!!!!!! come staiiiii????? tesoro.. sono stata un po assente ma mi riprenderò.. sai anche io ogni tanto son presa da degli entusiasmi e tante volte non li porto a termine.. ho ancora la sportina piena di conchiglie che dovevano servire a fare dei segnaposto da regalare per natale, poi son piena di scatole con cartoncini nastri, colori.. il tutto era per la realizzazione di un album.. per non parlare delle sporte piene di tessuti.. ovviamente son senza album, senza segnaposti e non faccio nessun abito.. che ci vuoi fare!! io quest’anno son stata rapita dal ghiaccio che non usavo quasi mai, quando son stata in America dicevo sempre “no ice” invece negli scorsi mesi ne ho consumato in quantità illimitata!! il frozen yogurt è buonissimo.. però senza gelatiera la vedo dura.. peccato!!!! un bacione grossissimo

    •  

      uhm.. senza gelatiera non ho provato :OS
      la fase delle conchigliette e dei sassi segnaposto l’ ho passata pure io… poi le pigne, gli aghi dell’ abete… lasciamo stare.. Martha Stewart sarebbe impallidita…
      un bacione tesoro mio e bentornata!!!!!!!!

  1599.  

    tesoro.. io gli anni li compio a ottobre quindi.. avanti con le calorie!!! a parte tutto la tua idea dei fagioli mi sembra fantastica, un’ottima gustosa scappatoia, poi il salmone è così buono!! bravissima!!! un abbraccio

  1600.  

    Ciao Splendore!! Sono tornaaaaataaaaaa!! Mi dispiace tanto, ma per me la torta di compleanno ha chili di crema pasticcera ed ettolitri di panna…e chi e’ a dieta s’arrangia, resti pure a guardare!! Pero’ al mio compleanno manca ancora un mese…nel frattempo potrei dare una chance al cannellino….cosi’ poi mi posso strafogare di panna e crema senza troppi rimorsi….Un bacione tesora, a presto.

    •  

      eh lo so che le torte di compleanno sono così!!!
      solo che ultimamente i miei invitati si sono fatti più “sofisticati”… bah..
      il cannellino merita un’ opportunità, poveretto.. in questa rilettes si è comportato egregiamente!!!
      curiosa di sapere cosa prepaererai tra un mese per festeggiare…
      baci baci baci baci baciiiii

  1601.  

    ma sei fantastica! io poi sono nata a maggio, che te lo dico a fa’, signora mia! ti ricordi, per il mio compleanno quest’anno ho deciso di fare il rotolo con la tua super ricetta, però farcito di panna light senza zucchero e innocue fragole…ho lasciato senza parole persino ma suocera! 😉 anche questa ricetta è super, aspetto le altre per prepararmi al pranzo del mio prossimo compleanno. baci!

  1602.  

    Lovely blog and a very delicious recipe!

  1603.  

    Hi Serena, unfortunately can’t read Italian but found my blog in your list of ‘blogs I love’! Pleasantly surprised… look forward to more ‘food’ interaction:)

  1604.  

    All said and done went through a few posts via Google translation and I loved going through the posts!

  1605.  

    Ciao Serena ;))) come va? anch‘io compleanno in aprile (il tre e tu?) evvai con mega torta e chissene…
    e poi tu non hai il tip tap brucia calorie? Bellissima idea salmone con cannellini…oggi per me invece ricettina con carasau ancora da postare (e per lo stesso contest). Ogni tanto ci incrociamo ;))) baci e alla prossima

    •  

      io il 6 signora mia!
      ecco, il tip tap brucia pure un po’ di calorie ma per certe cose ci vorrebbe un’ incendio.. capisci????
      adesso muoio dalla curiosità di scoprire cosa hai postato col pane carasau.. mi sorprende la nostra sintonia a volte! e poi capita sempre più di frequente :O)))
      un abbraccio!!!!

  1606.  

    ottimissime mia cara… e che bello il ricordo del tuo nonno! A me i miei nonni mancano davvero molto :_)
    bacio gigante!!
    ps. sono così contenta di riuscire di nuovo a lasciarti un commento dopo tanto!! Recupererò tutte le ricette perdute!
    B.

  1607.  

    Beh un nonno che cucina non è cosa da tutti i giorni..i miei penso non si siano mai cimentati ai fornelli!
    un bacio
    Chiara

  1608.  

    Piatto semplice ma buonissimo! Bravo il nonno e brava il mio angolino 🙂
    Un bacioneeeee ^^

  1609.  

    Un classico che piace sempre reso ancor più invitante dalle tue foto !!! A presto

  1610.  

    Che bello poter cucinare con il nonno e gustarsi un piattino così prelibato!!!! Golose queste pennette! Bacio!

  1611.  

    io adoro questo piatto. letteralmente. se penso che non me lo sono mai preparato da me mi sento pure un po’ stupida.
    Mi hai fatto venire una gran voglia sai? 😉

  1612.  

    Purtroppo mi manca l’esperienza di cucinare con i nonni ma ci sono alcuni sapori che non ho mai dimenticato e che sono strettamente legati alla loro cucina. Sarà banale ma non ho mai più mangiato una frittata con le patate come la faceva la mia nonnina. Che ricordi teneri che mi hai riportato alla mente con questo post cara Signorina. Grazie!!

    •  

      ma sai che è vero?? ci sono delle cose che anche se uno ci prova e riprova non vengono…
      io so della torta rustica della nonna della mia più cara amica che ormai è diventata leggenda.. non è riuscito a rifarla nessuno, neanche chi l’ ha preparata con lei…
      ma è bello così..
      un bacione tesoro!!!!

  1613.  

    Eccomi qua, finalmente ritornata e di nuovo sul pezzo…ci ho messo un po’, ma mi sono letta tutto d’un fiato i tuoi post che avevo tralasciato causa ferie…ora sono di nuovo aggiornata e soddisfatta! io della mia nonna ricordo le polpette di patate che mi faceva trovare quando arrivavo da lei per le vacanze; purtroppo era lontana e mi sono persa molto della sua arte culinaria, ma sto recuperando con l’aiuto di mia mamma, le tradizioni di famiglia devono essere conservate assolutamente.
    un abbraccio
    Camy

    •  

      io sono una gran conservatrice.. ho quadernini e appunti vari sparsi in ogni dove, ingialliti, macchiati, ricopiati, incollati con lo scotch.. è che poi anche quando rifai certe ricette non puoi non ammettere che fatte dai nonni erano diverse.. sarà l’ ingrediente segreto….
      :O)
      un bacione tesoro e bentornata!!!!

  1614.  

    Una ricetta semplice ma che adoro e che mi riporta indietro di almeno 20 anni. La preparava la mia amica del cuore del liceo. Che tempi e che ricordi. Per me è un perfetto Comfort food. Mi fa venire il sorriso.

  1615.  

    wow.. sembra interessante il menù.. adoro i borghi, mi piacciono da morire, piccoli, vecchi.. tanti bacini

  1616.  

    🙂 il rcordo del nonno…e quella pasta, una fame!io peòr l’aglio non lo digerisco!:(

  1617.  

    Ti auguro che tutto questop entusiasmo ti porti davvero dove vuoi arrivare e a realizzare i piccoli grandi progetti che hai in mente. Io stamattina mi accontenterei di arrivare con la manina ad una di quelle meravigliose barrette :D! Le adoro! Un bacione, buona settimana

    •  

      lo spero anche io Fede.. che tu possa arrivare ad afferrare una barretta :O) no, scherzo, non solo.. incrocio le dita, faccio un bel respiro profondo e mi preparo a questa giornatina che si preannuncia niente male!
      smacckete!

  1618.  

    Condivido pienamente ciò che è scritto…le risposte prima o poi arriveranno ! Buona giornata.

  1619.  

    avevo proprio bisogno di sentire queste parola questa mattina! grazie cara… ti mando un bacio e ti rubo una barretta! :*

  1620.  

    Hai proprio ragione amica mia!!! Anche io adoro settembre con i suoi bei propositi che si porta dietro e la tanta voglia di ricominciare…davvero uno splendido post e quelle barrette le vorrei ora all’ istante!!! Un bacio cara signorina e non vedo l’ ora di rivederti!!!

  1621.  

    Cara signorina, tu mi inquieti! Leggere questo post è stato come leggermi dentro! Buoni propositi e paure; settembre e quello che verrà: sognato, atteso, auspicato… Queste barrette poi sono esattamente quel cibo da borsa di cui parlo nel post di oggi. Si si, tu mi inquieti! 🙂

  1622.  

    E io ti auguro di riuscire a rinnovare, a cambiare ciò che desideri, a superare le paure…intanto mi rubo una di queste barrette, tesoro mio! Ti mando un bacioneeeeeeeee :***

  1623.  

    …questa è telepatia! … proprio ieri sera pensavo di fare delle barrette cerealose e pensavo a come incartarle singolarmente. Nella mia testa l’immagine era esattamente come quella qui sopra: carta da forno+filo rosso e bianco…. aiuto, devo preoccuparmi!?!

    In bocca al lupo per i tuoi progetti!!
    Bacio grande!

    •  

      sìssìssì preoccupiamoci.
      no scherzo, che di preoccupazioni ce ne sono a iosa.. semmai sorridiamo! è bello sapere che ci piacciono le stesse cose!
      ora sono curiosissima di scoprire la tua versione di barrette energetiche!
      smacckete smacckete

  1624.  

    Bellissimo post! Ti auguro che tutto si realizzi..e anche io adoro quelle cose che hai elencato (soprattutto il rumore delle pagine del diario :D).
    Sai che sto facendo i giri per andare in palestra??:DDDD Quindi sarò una di quelle che fa il primo mese (ma che spero di continuare) …belle le barretteeee

    •  

      ma no dai!!!!! non puoi deludermi così!!!! almeno 2 mesi. Dai.. 2 almeno…. fagli vedere chi sei!!! :O)
      e oltre al rumore delle pagine nuove l’ odore!!!! mmmm…. quanto mi piace l’ odore delle cose nuove…
      bacione!!!!

  1625.  

    Nu dai, per l’anno accademico è ancora presto 😉 Baci ben auguranti e con le dita incrociate picina bella

  1626.  

    Leggerti è un po’ come fare una seduta dallo psicoanalista (che non ho mai fatto) perchè scrivi quello che penso e leggo quello che tu pensi. Ti faccio una domanda: vivi mai dei cicli? Quei periodi in cui pensi di avere in mano la tua vita e che tutto può succedere (SPERANZA) e quelli in cui sai già come andrà a finire la tua vita e i prossimi 40 anni (RASSEGNAZIONE)?
    I miei cicli diventano ogni giorno più brevi e sembra di essere sulle montagne russe.
    Le barrette sono una scorciatoia per un piccola gioia 🙂
    Baci alla saggia donna del web

    •  

      neanche io sono mai stata dallo psicanalista, ma capisco bene quello che dici. a me succede la stessa cosa quando leggo i tuoi di post o anche solo alcuni dei tuoi commenti..
      e poi, sì, assolutamente sì,i cicli li vivo anche io anche se ultimamente quelli in cui mi sento “onnipotente” durano sempre meno…
      un bacione signora mia, anche se non sono poi così saggia è sempre bello lo scambio con te :O)

  1627.  

    Che bello questo post, e queste barrette! Anche io adoro Settembre e l’energia che mi trasmette per iniziare a fare cose nuove!

  1628.  

    la pensavo come te e finalmente mi sono decisa a scappare in Spagna..ero terrorizzata ma ora cammino col naso all’insù, con una leggerezza unica, con l’idea che quello che non faccio oggi ho il tempo di farlo domani!spettacolari le barrette..ma se non trovo lo sciroppo d’acero???

  1629.  

    Serena, questo post potrei averlo scritto io. Mi sono riconosciuta in ogni singola parola e verso la fine mi si è stretto il cuore. Vorrei dirti tante cose a proposito dell’ansia e della paura che ci impediscono di godere appieno dei momenti belli, ma un foodblog non è il posto adatto.
    Quindi mi fermo alle barrette, che dovrei inserire anch’io nella lista dei buoni propositi di settembre, a sostituire i miei soliti biscotti grondanti di burro e marmellata al 70% di zucchero!

    •  

      ecco Sere, noi comunichiamo, abbiamo comunicato e continueremo (spero!!!) a comunicare anche al di là del blog, e tu tutte queste cose le sai.. e io so che le sai e tu sai che io so. @_@
      certo, tra i buoni propositi di settembre infilarci due barrette così, come niente fosse e sostituirle ai burrobiscotti non mi sembra un’ idea malvagia!!! APPROVED.
      :O)
      bacissimi

  1630.  

    perchè non escono dallo schermo e vengono a posarsi vicino a me? Un abbraccio e tanti lunedì bellissimi(anche martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, saboto e domenica….)Un bacione….

  1631.  

    Si a settembre tutto ricomincia, domani i miei ragazzi ritornano nei loro bachi di scuola, cresciuti, maturati e diversi….
    La paura se vissuta nella giusta misura è quel limite che ti ferma in tante situazioni e ti salva… Ma tu continua a guardar il cileo con il naso all’insù, io lo faccio da 42 anni e nonostante abbia schiacciato tante “schifezze” continuo ad essere ottimista e serena…
    Queste barrette son da fare! Me le salvo! Perfetto come snack a scuola! Baci

  1632.  

    Ricorda: adesso hai voglia di cinnamon rolls, cinnamon rolls, cinnamo rolls….
    sarà che voglio vedere la ricetta?
    Sei uno spasso! Buona giornata cara.. :O)

  1633.  

    UHUHUHU come mi piace questo post soprattutto il ketchup fatto in casa brava =) e belle foto 😉

  1634.  

    e allora continuiamo a farci del male via……un’istigazione a delinquere….e io che sto provando a mangiare poco e spezzare la fame con la frutta….però le patatine col ketchup handmade sono tanta roba! Brava Sere.

  1635.  

    Belle foto!E soprattutto dove hai scovato il barattolino?E’ delizioso ed è perfetto per il tuo ketchup!

    •  

      sssssh, non dirlo in giro che qui mi contano tutte le cose che conservo.. perchè ne conservo troppe..
      i barattolini sono i barattoli dei pelati, lavati, limati sul bordo per non tagliarsi e privati della carta esterna.
      io li uso come portapenna, portamestoli, porta elastici ecc ecc… non butto proprio niente.. LoL

  1636.  

    Sbav sbav sbav! Datemi delle patatine unte e bisunte e morirò felice! 😀

  1637.  

    Anche io mi sveglio dei giorni con la voglia matta di qualcosa generalmente per me sono gelato, patatine fritte o pizza!!! tutte cosine sane;-P non ho mai pensato di farle in casa forse per pigrizia!!! ma queste con il ketchup home made sono da leccarsi i baffi!!!!!!
    baci

  1638.  

    Andiamo con ordine. Ieri sera sono tornata a casa dall’ufficio con una fame atavica e mi sono mangiata (nell’ordine): insalatona con dentro tutto (mozzarella, tonno, olive), una manciata di mirtilli, un po’ di patatine fritte (quelle congelate perchè io le compro rigorosamente quelle) un’ora più tardi mentre la mia dolce metà cenava, due fichi, un tre quadretti di cioccolato extradark.
    Non so cosa mi sia preso!
    Le patatine le mangerei in ogni minuto della tua giornata però con la tua ketchup 🙂

    •  

      vabbè Rob, ma l’ insalata è verdura… @_@
      i mirtilli sono frutta….
      le patatine… per fare spazio nel congelatore!
      mica ti devi demonizzare.. :O)))))))))
      se ti consola sapere che non sei la sola, posso dirti che passo anche io delle giornate in cui a MERENDA mangio il tè coi biscotti e i crostini con mozzarella e alici. e mio fratello che mi guarda schifato e dice: “che sssssschifo…” che detto da un maschio adulto di 26 anni acquisisce un certo peso….
      bacino!

  1639.  

    Allora adesso ti consiglio un pensiero alla Homer Simpson: “Io apro e chiudo la bocca così… Se per caso, accidentalmente, mi finisse dentro una patatina fritta (o un cinnamon roll a questo punto) non è colpa mia!”. Secondo me è un ottimo modo per non sentirsi in colpa: viva Homer! 😛
    Che buone però ste patatineee! Adesso anche io le voglio! E il ketchup è un po’ di tempo che voglio farlo in casa….mi sa che mi ci devo mettere! 🙂
    Bacio angolino svampito 😛

  1640.  

    fantastico il ketchup homemade!… che dire poi delle patatine fritte, è da una vita che non ne mangio!! 🙁
    Adesso mi hai fatto venire una voglia … anche di cinnamon rolls! uff!!

  1641.  

    ooddio…io ieri sera ho messo il mio compagno a friggere perchè m’era passato per la testa lo stesso insistente pensiero!!
    solo che non avevo il ketchup…ma rimedio presto, con questa ricetta non ho più scuse…;)
    p.s. foto belle belle belle!

  1642.  

    E sai che ti dico mi cara signorina? Hai fatto strabene, queste patatine fritte sono assolutamente meravigliose!!!!! Un bacione

  1643.  

    Mi è scappato il dito sul tasto, anche il ketchup home made mi attira, provoooooooooooo!!!!!
    Baci

  1644.  

    Quanto tempo che mi dico devo fare le barrette ai cereali. Ne è rimasta qualcuna? 🙂
    Qui il settembre è infiammato da tanto lavoro dentro e fuori il blog, ma dobbiamo incontrarci prima del tuo grande passo.

  1645.  

    Io ti adoro. Perché mi sono stufata di chi rifiuta le patatine e le demonizza….ma una volta santa ogni tanto ci stanno da Dio e se il ketchup è fatto in casa, secondo me i sensi di colpa possono anche andare a prendersi un caffè, chissenefrega!
    Senti, facciamo la prossima merenda insieme? La creme caramel però l’ho buttata!
    Un bacione gigante!
    Pat

  1646.  

    Cosa sarebbe la vita senza qualche ossessione?! Alle patatine fritte poi, soprattuto a quelle fatte in casa, è impossibile resistere. Ed io neppure ci provo! Sono troppo debole di gola 🙂
    ps: diabolica signorina ora mi è venuta l’ossessione per i barattoli di pelati ripuliti e limati!!!!

  1647.  

    Ma tu non mi puoi passare dalle barrette alle patatine fritte!!! preferisco le seconde, ovvio no? e con questo ketchup…verrebbe voglia di schiaffarci dentro qualunque cosa 😉 baci

  1648.  

    picina carissima buonasera:* adesso vorrei che quel barattolino di ketchup home made si materializzasse proprio qui sul mio tavolo della cucina! le patatine le porto io … allora quando organizziamo questa cena tutta schifezze, chiacchiere e confidenze? 🙂 un abbraccio cara mia una splendida serata a te e complimenti per questa chicca golosa che ci hai regalato:*

  1649.  

    Ahahahaha, quando la “vocina” ti s’insinua in testa con la voglia di qualche cibo in particolare non c’è verso di mandarla via! A me capita spesso col cioccolato e la Nutella…anche se ho la pancia piena continua a martellarmi il pensiero di quelle bontà sotto ai denti, finchè non cedo e vado a rovistare in dispensa… ehehehehe! Bellissime le tue foto! E grazie per la splendida ricetta! W l’home-made! Kiss

    •  

      eheh, ti capisco, anche se io non ho proprio dei “gran classici” delle voglie.. cambiano ogni volta :OS almeno tu lo sai che hai bisogno di cioccolato e Nutella e puoi tenerle in dispensa… io invece devo improvvisare ogni volta! :OP non che tergiversare mi faccia passare la fantasia eh….
      un bacione tesoro!!

  1650.  

    è nooooo.. non vale.. così fai venire pure a me le tue voglie!!! a casa mia non ho mai fatto le patate fritte, vivo qui da 6 anni, è mia mamma la regina del fritto.. io non amo farle.. ma amo mangiarle.. eccome!!! poi il ketchup fatto in casa.. splendido, ma chi sei!?!
    ps. e ora io ho la voglia doppia.. perchè i cinnamon rolls li ho sempre voluti fare e sopratutto mangiare ma ancora sono in lista d’attesa.. mannaggia a te!!!! tanti bacioniiiiii

  1651.  

    Ohhhhh non ho mai fatto il ketchup a casa ma sono maestra nell’inzuppo delle patatine nelle salse. Post e foto molto belle:) Ora aspetto le cinnamon rolls.. le adoro….

  1652.  

    occavolo…adesso hai fatto venire l’ossessione anche a me!!!di solito la mia è per la pizza ma queste patatine sono così belle che non si può resistere 🙂
    un bacio

    •  

      eh ma anche noi abbiamo l’ ossessione per la pizza a casa eh! cosa credi??? :O))) solo che almeno l’ estate ci plachiamo un po’.. che col forno acceso in casa non si respira.. ma questo non ci impedisce di uscire a mangiare la pizza in pizzeria :O)
      smack!

  1653.  

    ufffff, no so se amarti per questa ricetta o odiarti perchè mi hai fatto venire una voglia matta di patatine e ketchup mentre io sto tentando di stare a dieta!! 🙂

    PS come da un tuo suggerimento preso in qualche scorso post mi sono comprata il thermos e mi sto portando in ufficio per pranzo una serie di creme di verdura…..mamioddio come ho fatto a vivere senza finora???!!!!!! GRAZIE GRAZIE GRAZIE!

  1654.  

    mi piacciono un sacco le tue foto:-))))))e questa ricetta e’ perfetta anche per i cambiamenti nella mia cucina! xo

  1655.  

    Sei sempre sorprendente, mi vergogno a dirlo ma esistono questi posti in Toscana? Lo sai che l’abbazia mi sembra di averla vista in qualche film storico in TV. Appena ho visto le foto mi sembravano familiari. Che dire la Toscana ci sorprende sempre con le sue bellezze inimitabili! Baci e buon weekend (speriamo non autunnale come oggi)

    •  

      Fede! e perchè mai dovresti vergognarti :O)
      mica una può conoscere tuttio, essere stata ovunque.. non so se questo posto sia stato il ste di qualche film, ma di certo si presta.
      Quando ci vuoi andare io ti accompagno, ci torno volentieri :O))) e chissà che strada facendo non scopriamo qualche magico posto nuovo insieme!
      baci e.. a me questo tempo uggioso piace.. lo so, sono un po’ controtendenza (ma mi conosci).. eppure non veedo l’ ora di tornare a casa e mettere su l’ acqua per il tè! hihihi..

  1656.  

    Ma che meraviglia!!! Ah la Toscana *_*
    Un baciotto e buon weekend tesoro!

  1657.  

    Mamma mia che post…Sai che ho appesa in camera da letto una foto della chiesetta di san galgano con sopra la cometa halley (si chiamava così??)…regalo preziossimo di un amico toscano…Una foto a cui sono legatissima. Che bello leggere questo post toscano…Comoplimenti! Un saluto
    simo

  1658.  

    Hai appena sfondato una porta aperta, sappilo!! L’Abbazia di San Galgano è uno dei posti che adoro della Toscana, per il consueto picnic di Pasquetta io la propongo sempre, e capita che mi venga detto “Marta ci siamo stati anche l’anno scorso” ma non posso farci nulla per me ha un fascino enorme, l’Abbazia e la spada nella roccia anche se non sono più tanto piccola!

  1659.  

    Ehi bellezza, sei venuta dalle nostre parti? Beh non proprio, pero’ vicino e che belle foto che hai fatto…. Mi fa piacere che ti sei divertita….un abbraccio

  1660.  

    MI piace!
    mi piace il nuovo aspetto, mi piace il take it slow. E devo anche io sistemare l’armadio.
    Buona giornata.

  1661.  

    Io ancora non ho fatto pulizia, ma mi sento nel tuo stesso mood… voglio dimezzare tutto, voglio eliminare, togliere… e il tuo nuovo apsetto mi piace tantissimo!

  1662.  

    Io ancora non ho fatto pulizia, ma mi sento nel tuo stesso mood… voglio dimezzare tutto, voglio eliminare, togliere… e il tuo nuovo aspetto mi piace tantissimo!

  1663.  

    l’aspetto del blog è fantastico, questi biscotti sembrano deliziosi, buon WE, un abbraccio SILVIA

  1664.  

    Adoro tutto! La grafica, le foto, la ricetta…ma soprattutto adoro te, che hai imparato una grande lezione.

  1665.  

    Bello il nuovo aspetto del blog!!Pulito, sempplice e di grande impatto, complimenti!E’ proprio vero less is more, ma non è sempre così facile capirlo.
    Buona giornata
    Chiara

  1666.  

    picietta del mio cuore, mi sono commossa…sei piena di dolcezza e fragranza, proprio come questi biscotti che sono i miei preferiti. è tutto ancora più bello di quanto non lo fosse già prima. ti abbraccio forte. ah, adoro le persone che si impegnano a migliorare sempre un po’ di più.

  1667.  

    ODDIOOOOOO AMO IL NUOVO ASPETTO E AMO QUESTI BISCOTTI CHE CREDO SARANNO UN MIO NUOVO ESPERIMENTO =)!!!!! BRAVA!!!!

    •  

      ti prego Marce.. aspetta almeno un po’ prima di fare gli stessi biscotti sennò io poi vado sul tuo blog, vedo le tue foto che tolgono il fiato e mi butto giù. dalle scale intendo, non solo d’ umore….
      :O))))
      bacissimiiiii

  1668.  

    Mi piace 😉 tutto! Baci

  1669.  

    il blog è a dir poco stupendo!!! ora che mi ci fai pensare devo fare anche io un po’ di pulizia…e non solo sul blog.
    Biscotti bellissimi e foto stupenderrime. Ciao Rosi

    •  

      Ciao Rosi!
      ma grazie!!!!!! sei troppo gentile tu.. ma mi fa tanto piacere che la nova veste del blog piaccia anche a te!
      del resto ogni scarrafone è bello a mamma sua e dunque la vera bocca della verità siete voi, ed io ci tengo tantissimo ad avere un vostro parere!
      buona pulizia allora, e buona rinascita (dopo le puilizie io mi sento sempre pronta a nuove cose..)
      smack
      Serena

  1670.  

    A me questo look e la filosofia del less is more piace moltissimo, quindi………….APPROVED! E poi quella tua fotina mi pace un sacco, è simpatica e sei carinissima! Complimenti pe ril “nuovo” blog

  1671.  

    Ah, una domanda…il nuovo look l’hai cirato tu o ti sie rivolta a un programmatore?

    •  

      esm…cUrato

    •  

      no no, io ci ho messo le idee, il mio fidanzato le competenze informatiche.
      siamo riusciti a fare anche il blog Home Made.. :O)))

      •  

        Ah bek! Così sì che è una figata!! io conosco anche un programmatore molto bravo, però sinceramente non saprei dove cominciare a mettere le mani..:Di idee ne ho troppo e confuse..;) E un conto è se sei con il tuo fidanzato con cui puoi fare e disfare, pensare e ripensare un conto è con unpo esterno…Allora ho sempr epaura poi che non mi soddisfi e non lo faccio..:)

        •  

          sì, Marti, sono d’ accordo con te.
          se hai confidenza con qualcuno, se quel qualcuno ti conosce poi, è meglio.
          Insomma, io per fargli capire come volevo un carattere, una linea, una nuvoletta a volte ho proprio dovuto fare un disegnino.. e a forza di tentativi lui poveretto si è pure un po’ esaurito per starmi dietro :O)
          certo, se hai un modello di riferimento, se hai dei colori ben precisi da prendere a “campione”, questo facilita. Poi c’ è da dire che se il lavoro non ti piace, finchè non ti piace non è che devi accettarlo. Del resto tu paghi per un servizio… o no? :O)
          il vantaggio enorme è certamente quello di vedere in corso d’ opera quello che ti piace e quello che invece pensavi ti piacesse e poi una volta messo lì non ti piace più e poterlo cambiare, ma credimi un professionista questo lo fa, è un percorso insieme.. poi se vuoi qualche dritta tra qualche giorno attivo la sezione “contact me” con l’ indirizzo emali del mio fidanzato così se hai dei dubbi puoi chiederli a lui! un bacione!!

  1672.  

    bellissimo il tuo nuovo look,bellissimo quello che pensi, sai anche io mi sento un pò come te a volte,ma xkè dobbiamo correre ma dove dobbiamo andare poi?? respiriamo,tiriamo giù il finestrino e guardiamo il paesaggio con il braccio a penzoloni,magari fermiamoci anche a prendere una boccata d’aria ogni tanto! Si si anche io condivido il tuo stato d’animo e in questo periodo soprattutto per il blog!A volte mi viene l’ansia a vedere quei blog super sponsorizzati sempre a fare contest e iniziative..io non reggo questi ritmi e a un certo punto ma chi se ne frega!? un bacio cara

  1673.  

    Mi piace un sacco la nuova veste di pici&castagne!!molto essenziale e professional,anch’io son convinta che in generali senza troppi fronzoli sia meglio. Così come questi biscotti,semplici e rustici che da tempo medito di provare anch’io perchè m’ispirano davvero un sacco,ma che ancora son rimasti chiusi nell’agenda di ricette in attesa. Arriverà anche il loro momento,e sono sicura che non sarà tra molto! un bacione e in bocca al lupo per tutti i progetti!:))

  1674.  

    Bello il nuovo look, moltissimo! e naturalmente anche la filosofia per non parlare di questi biscotti che vorrei rifare da un sacco di tempo. Pulizia ottima consigliera ; )

  1675.  

    E’ bellissimo, mi piace l’idea della priorità a foto e scrittura 🙂 è stata una delle mie necessità quando ho scelto la veste grafica del gambero… anche se forse io ho esagerato un po’ 😉 tra l’altro se volessi trovare il modo di dare più risalto alle mie foto non saprei neanche come fare… brava tu che ci sei riuscita!Un altro aspetto che mi incuriosisce è il tuo slancio per il corso di fotografia, non sai che darei per seguirne uno anch’io… ma non mi decido ancora… tu sei riuscita a trovare qualcosa di specifico per food?Un bacio grande!Laura

    •  

      sìssìssì. erano anni che desideravo farne uno, seriamente dico. poi io che pensavo di fare grandi cose mi sono trovata all’ improvviso a voler fotografare delle cose da mangiare che proprio in foto non rendevano e non rendono.
      Non è un corso specifico per food, voglio cominciare dalle basi, voglio avere delle basi!! :O)
      sono contentissima che il blog ti piaccia, e poi anche tu hai una bella pagina luminosa, chiara, di facile navigazione.. perchè dici di non riuscire a far risaltare le foto? :O( a me piacciono molto i tuoi scatti!
      un bacione!!!!

  1676.  

    bello bello bello! essenziale, pulito, elegante, chiaro, preciso, luminoso! voto: 10 e lode!
    e belli belli belli pure i biscottini che sicuramente saranno stati anche buoni buoni buoni!!

    quanto alle foto: ho sempre trovato le tue davvero bellissime, anzi inizialmente credevo fossi una fotografa con la passione del food … ora con i corso diventerai una super professionista!!
    ma quando lo organizziamo un incontro!?!?!?!?!?

  1677.  

    Hihihi vedi che siamo in sintonia anche su queste cose? Io cambio aspetto al blog e lo fai anche tu. Tu parli di bianco e nero per dar risalto al colore delle immagini e ti dico: è proprio per questo motivo che ho cercato di fare diventare il mio essenziale 😀
    Anche il corso di foto?? Ghgh l’ho fatto anche iooooo!! 😛
    Comunque a me le tue foto piacciono già un sacchissimo! ^_^
    E questi biscotti li voglio adessoooooooo!!
    Un bacio tesorina :*

  1678.  

    mi piace il nuovo vestitino del blog, è perfetto per te! Si festeggia con dei biscottini sgranocchiosi molto interessanti, ne prendo qualcuno! Buona domenica, un bacione….

  1679.  

    Ahhh mi piace tantissimo la nuova veste del blog, così asciutta ed essenziale e io adoro il bianco e nero. Molto bello il logo. E sul fatto di non correre e non inseguire i tempi degli altri siamo sulla stessa lunghezza, l’importante è sapere dove si vuole andare e come ci si vuole andare, il resto sono solo fronzoli di cui ti puoi liberare senza rimpianti. In bocca al lupo per tutto questo rinnovamento che non è solo di layout:)

    •  

      crepi il lupo!
      già, un bel respiro profondo e poi via.. si può cambiare.. se non il mondo almeno il mio piccolo ecosistema sì… almeno ci posso provare.. ecco. e se anche non dovessi riuscirci saprò di averci provato.
      è proprio così Vera, all’ inizio pensi di non poterne fare a meno, ma poi non ci sono rimpianti.. incredibile vero?
      un abbraccio forte forte

  1680.  

    allora mettiti comoda signorina mia perchè ho due righette da scriverti.
    Innanzitutto cos’è tutta questa corsa al bianco che più bianco non si può? 🙂 Anche Elisa ha modificato il suo blog con lo stesso bianco e vedo che vi state convertendo alla purezza, e detto da una che vive in una casa con pavimenti bianchi, muri bianchi e mobili bianchi può solo che avere un certo significato 😛
    Mi piace, molto elegante, essenziale e diretto.
    Ma mi piace ancora di più la tua filosofia che ti invito a coltivare anche se il ‘less in more’ è difficile da mantenere nella nostra società ma io ci sto provando (e dopo il bianco ho eliminato qualunque soprammobile e ninnolo dai miei pochissimo mobili…). Complimenti per tutto questa nuova forma!! E’ molto bella.
    Ma dimmi un po’ del corso di fotografia: cosa farai? Bacioni

    •  

      ah bè, io i gingilli sui mobili non li tengo perchè sono fondamentalmente una pigra e prendermi 3 ore per spolverare ogni volta proprio mi innervosisce. io odio gli achiappapolvere.
      comunque mobili bianchi anche io, che a dirla tutta i muovo sulle tonalità del bianco, tortora e beige.. ma come vedi la passione per i colori chiari è condivisa :O)
      per il corso di fotografia, bè, non è un corso di food specifico, ma la prima (di tre) parte di un corso, perchè se non inizio qualcosa di nuovo dì pure che mi sto dedicando a fare meglio una cosa “vecchia”. era da un po’ che volevo farlo e sono taaanto emozionata! :O) baciiiii

  1681.  

    a me piaceva molto il “vecchio” blog, ma… come si fa a non adorare questo?!?! bello bello bello. e voi bravi (includo anche il fidanzato, va bene? ;-))
    e poi brava per il taglio a tutto il resto. io ho in mente di buttare via un po’ di cartacce di cui mi riempio casa, ma non trovo mai il coraggio necessario per affrontare la montagna (di carte, obviously). ce la farò, prima o poi.
    ciao! 🙂

    •  

      ooooh, ma grazie per aver usato il plurale!!! :O))) si sta gongolando di là in salotto..
      vai vai butta tutto. io quando faccio le grandi pulizie e sono indecisa mi chiedo sempre: vabbè,ma se domani prendesse fuoco tutto, questa cosa la ricomprerei? andrei a ricercarla? mi farei fare una ristampa? sai quanti Noooooo!!!!! escono fuori?
      un abbraccione!!

  1682.  

    Uaooo fantastico il new look!! Concordo con l’idea della essenzialità, di seguire ritmi lenti a costo anche di essere in ‘controtendenza’ rispetto agli altri…..ma se questo ci fa star bene dobbiamo seguirlo. Fare pulizia di cose ‘superflue’ spesso aiuta a fare un pò di chiarezza tra i mille pensieri che passano per la mente.
    A proposito del nuovo look mi permetto di fare alcune considerazioni: si percepisce il desiderio di cambiamento che comunque non deve essere drastico; ad esempio l’idea di essenzialità è evidente navigando nel blog però non ha necessariamente bisogno dell’utilizzo del nero (forse un colore un pò più caldo e autunnale nel logo rispecchierebbe, secondo me, di più la tua indole). La scelta del carattere di scrittura rimane un pò troppo ‘distaccato’ …troppo distante dal tuo modo di essere, così comunicativo e con spiccata personalità.
    Invece la tua foto in bianco e nero è fantastica, perchè mette in contapposizione l’assenza di colori con la vitalità e gioia che sprizza dai tuoi occhi.
    Un bacione e buona domenica

    •  

      Fede! ciao!!!
      eheh, grazie, ogni considerazione è ben accetta, lo sai, il parere di hi guarda dall’ esterno è preziosissimo!
      lo sai già, i sono una che le mezze misure le ha sempre considerate poco o niente, sono un’ ariete, un kamikaze, punto dritta all’ obiettivo e ciao.. tu invece sei sempre stata una più moderata, e magari ad un cambiamento così ci saresti arrivata per gradi, in modo soft, io invece ho la capacità di trasformarmi che neanche Arturo Brachetti.. lampo..
      davvero trovi che il font comunichi “distacco” ? :O( ed io che pensavo di aver reso tutto più “chiaro”.. :OS povera me!!!
      in realtà il black and white del blog “dovrebbe” suscitare lo stesso effetto che ti fa la mia foto, in una contrapposizione di bianco e nero c’ è la luce delle foto.. vabbè, magari non sono ancora delle gran foto, ma ce la posso fare, migliorerò!
      e poi, sai come sono fatta, ti pare che io dormo tranquilla se non miglioro di giorno in giorno qualcosa ancora?
      bacioneeeeeeee

  1683.  

    Avevo già intravisto su FB alcuni cambiamenti grafici, poi venendo qui, mi sembra un blog di quelli di quelle foodblogger newyorkesi…che piacciono a me! MIca hai cambiato anche residenza ? bellissimissimo!

    •  

      eh no, purtroppo no.. la residenza sempre quella è! non che disdegnerei di aprire la finestra su altri paesaggi..
      per oggi apro il mio blog e sono felice se questo specchietto riflette ogni giorno l’ idea che ho di me, del mondo..
      un bacio!!!
      p.s.: del blog newyorkese non me l’ aveva dato ancora nessuno.. ma mi garba!!! :O)))

  1684.  

    ma ti lasco un attimo e ti ritrovo completamente cambiata, anche io cambio gusti spesso, se dovessi arredare casa adesso sicuramente la farei diversa.. in ogni caso penso che la cosa importante sia che in questo momento il blog rispecchia quello che tu vuoi esprimere, la tua nuova visione, è questa la sensazione che ho, sarebbe bello vivere con l’essenziale , sarebbe bello farlo fino in fondo, magari tu ci riesci veramente, magari hai capito cosa ti serve davvero!! la vita è fatta di fasi e non è detto che si rispecchino tra loro altrimenti dove sta il bello!?!?! poi… a me le tue foto mi sembrano già belle.. e sai che anche io a novebre farò un corso di fotografia!!! spero mi serva!! mi piace molto il sapore della cannella nei biscotti e grazie per avermi fatto conoscere un nuovo bellissimo sito!!! ti abbraccio fortissimo

    •  

      ooh ma allora non vedo l’ ora di sapere delle tue novità autunnali :O)
      sì, adesso questa è la mia fase, così è come vedo la vita adesso, come percepisco e come vorrei essere percepita io.
      mangiamoci un biscottino alla cannella va’, che a quest’ ora non filosofeggio più tanto bene!
      bacio monamì!!

  1685.  

    Sere una ne fai e cento ne pensi….vorrei avere la metà della tua verve…ho comprato giusto da poco la quinoa e l’amaranto ma ancora non l’ho provata. Potrebbe essere un’idea questa zuppetta. Sai che scambiarsi le ricette è una cosa carina? Ciao bella bimba.

  1686.  

    gustosa la tua zuppetta, mi invita proprio all’assaggio!! Un abbraccio SILVIA

  1687.  

    Me la ricordo la foto del tizio stravaccato sulla panchina di qualche mese fa!!
    Ho assaggiato la butternut squash qui in inghilterra e me ne sono innamorata, mi sa però che dalle mie parti non sia facilmente reperibile..ho anche meditato di metterne una in valigia quando tornerò per il prossimo week-end, per farla assaggiare alla sorella e agli altri componenti della famiglia (cosa già fatta con il rabarbaro!).
    buona giornata
    Chiara

  1688.  

    Stupenda questa zuppa: bravissime le due Sere allora 😀
    Chissà magari prima o poi avremo l’occasione di incontrarci tutte ^_^

    p.s. non mi ricordo se te l’ho già detto o se hai già visto la puntata precedente, ma visto che hai iniziato un corso di foto magari ti interessa e te lo dico, a costo di ripetermi 😛 se passi da me oggi c’è la seconda puntata di una rubrica (fatta di interviste) sulla food photography 🙂

    •  

      ma signora mia!!! certo che avevo notato la sua rubrica!!!! e.. uhm… l’ avevo anche commentata, solo che un’ altra blogger stamane mi ha detto che il mio commento è finito tra gli spam.. mi sa che c’ è qualcosa che non funziona :O(
      ad ogni modo corroooooooooooo

  1689.  

    e ci credo che non l’avevo riconosciuta: l’hai resa una “ricetta” … la mia era qualcosa di indefinibile (anche se alla fine me la preparo sempre così la zucca …) sai che devo provare la quinoa? ho anche io una zucchetta fresca presa sabato e magari “ti copio la ricetta” =)

    spero davvero si riesca ad organizzare presto un incontro!! ma un food-pic-nic riunendo un po’ di blogger romane? … fin tanto che il tempo regge ancora …

  1690.  

    Questa zuppa mi sa tanto di autunno e adoro l’accostamento di zucca e funghi. La quinoa ancora non è entrata nella mia dispensa ma lo farà al più presto. Cara signorina, ancora non avevo avuto modo di dirtelo ma, questo tuo nuovo vestitino è molto minimal-chic! 🙂

  1691.  

    Voglio la zuccaaaaaaa!!!!! Da noi non è arrivata (quella che uso io) e non vedo l’ora perchè io l’adoro in tutti i modi. Bell’abbinamento con la quinoa che ne ho giusto un pochino da finire (PS: occhio a lavarla per evitare il sapore di sapone).
    grazie per la citazione 🙂
    Bacino

    •  

      no no no !!!! non ci penso affatto a lavarla! ho già mangiato Pomodori allo Svelto a casa di un amico che aveva l’ abitudine di lavarlo col sapone.. io poi ho preso l’ abitudine a non mangiare pomodori da lui per non fare le bolle di sapone con la bocca @_@
      la citazione signora mia è d’ obbligo visto la torta meravigliosa che hai creato con le tue manine! :O*

  1692.  

    io che sono quinoa e zucca dipendente non mi posso esimere! deve essere spettacolare!

  1693.  

    Perfect bowl of autumn deliciousness 🙂

  1694.  

    Mi piace il restyling del blog anche se quello vecchi non mi dispiaceva affatto! Non avevo mai sentito parlare di questi graham crackers e da un paio di giorni li ho sentiti nominare 3 o 4 volte….sarà un segno del destino!

  1695.  

    sai una cosa? per me l’inizio dell’autunno vuol dire tantissimo quinoa. E della zucca e dei funghi nemmeno a parlarne… 🙂
    Questa ricetta la faccio, eccome se la faccio… e che luce strepitosa… 😉

    •  

      io sono come i tori col rosso.. appena vedo l’ arancio della zucca non capisco più niente, punto dritta all’ obiettivo :O)
      anche se Hokkaido e Butternut restano le mie preferite in assoluto! :OP buon autunno signora mia e buon appetito soprattutto!

  1696.  

    Che ridere, ma sei uno spasso!:-) buona la tua idea di pensare la domenica per il lunedì anch’io me lo riprometto sempre ma non ci riesco mai e la mattina pago le conseguenze con biscottini sempre troppo secchi per i miei gusti 🙁 Un abbraccio grande come quello che hai riservato al tuo capo 😉

    •  

      eheh, almeno ridere fa bene… :O))))
      no no io ho imparato almeno questo.. che la domenica sera mi devo addormentare col profumo di torte e biscotti che aiutano il sonno altrimenti agitato in vista del lunedì, e che al risveglio è terapeutico addentare qualcosa di morbido e dolce… poi per carità, appena arrivo alla porta il buonumore è già sparito e mi girano le eliche, ma almeno, finchè dura.. è bello…
      se tu mi abbracci, io come minimo ti dò due baci sulle guance!!! ahahahahahah

  1697.  

    Bella figura si! Quando lavoravo a Lucca, odiavo la mia collega che puntualmente salutava il capo con un bacetto, così costringeva me a fare altrettanto……è finita che si sono sposati! Quei dolcetti piacciono tanto anche a me, mi piace il semino di papavero che scrocchia quando lo addenti. Ciao cara buona giornata …….

  1698.  

    AHAHAHAHA, a te la Bridget ti fa un baffo! Sei troppo ganza, ma mi viene da ridere perché di figuracce come a tua ne ho fattemolte di più visto che sono anche più stagionata di te. Tanto per dire, sul Corso a Siena sono andata incontro ad una ragazza che ho abbracciato e baciato perché mi sembrava una mia amica delle superiori e questa, un po ‘ scocciata, mi ha fatto capire che mi ero sbagliata. Sono miope! Vabbè, ci so può sempre assolvere con un dolcetto così. Sei fortissima, un abbraccio, Pat

  1699.  

    Benvenuta nel club!
    io quando faccio queste gaffe (e ne faccio spesso spesso) mi dico che sono fiorita come le zucchine…. fiorita fiorita fiorita!
    E a volte sono così ingenua e pura che le gaffe si moltiplicano vergognosamente e si accavallano… che figure …..
    Però ti sei rifatta con questi lemon poppy….. grande!!!! ciao cara

    Sandra

  1700.  

    Io una volta stavo parlando con il mio capo e non so come sono scivolata, non ho avuto nemmeno il tempo di tenermi da qualche parte e mi sono ritrovata letteralmente distesa ai suoi piedi. Ancora oggi se ci penso mi metto a ridere da sola. Che belli questi muffins!

  1701.  

    ahahahah!! Mi fai troppo ridere…eheheheh!! Ma sei uno spasso, ho anche io un’amica così e quando ce le raccontiamo ci facciamo un sacco di risate.
    belle idea il trucco di preparare una buona colazione per il lunedì mattina, l’unico problema è che tutti i dolci che preparo la domenica, non riescono ad arrivare alla colazione del lunedì… finirò per nasconderli nell’armadio!
    bacioni

  1702.  

    mamma miaa questa sì che mi fa una sacco gola!io la zucca la adoro! ma in casa mia le cose “vellutate” non mi piacciono a nessuno a parte me,e non le mangio quasi mai! 🙁 che mi frega,me la farò per me eh,peggio per loro.

  1703.  

    Di figure barbine ne ha fatte molte…. Posso confermare tutto…. purtroppo sono sempre presente e mi tocca rimediare in qualche modo….

  1704.  

    Questi muffins sono eccezionali e perfetti nella forma! Bravaaaaa!!!!
    Come è andata la prima lezione di tip tap? Ti sei scatenata?
    Baci

  1705.  

    I tuoi messaggi sono arrivati sani e salvi, tutti e due! Smackone….a proposito del libro, non lo comprare! Se lo vuoi, ti do il mio ;))

    •  

      davvero???? apperò… strano.. perchè ultimamente invece i miei messaggi non arrivano mai, e l ‘altro giorno Nora (tatanora9 mi diceva che era finito tra gli spam.. :O((((
      perchè dici così del libro? una mia amica svizzera ce l’ ha e ne è tanto entusiasta!!!

  1706.  

    ahahaha cara la mia Bridget… confessa, hai fatto anche la zuppa blu?! 🙂
    L’idea del dolce da colazione del lunedì mattina non è niente male. Io l’ho adottata da un po’ e funziona: quanto meno non grugnisco e non guardo il mio povero consorte in cagnesco. Come dire…addolcisco la sveglia.
    Ps: ti ho mai detto che a d o r o i muffins?!

  1707.  

    Sempre bello passare da te…e adesso sei, oltretutto, ancora più bella: mi piace da pazzi il nuovo look, nn so se te l’avevo già scritto ma ribadisco. E la ricetta la copio: limone e papavero…mi piace assai…
    simo

  1708.  

    ma che belli questi muffin/cupcake!
    e tu… mi fai troppo sbellicare dalle risate 😀

  1709.  

    Non mi ci far pensare … che quest’estate ho incontrato un’amica con sua madre (molto snob!) e nell’impeto, dopo aver salutato l’amica con doppio bacio mi avvicino alla madre per fare altrettanto ma lei mi ha tenuto la mano e con l’avambraccio teso ha mantenuto la distanza mentre io baciavo l’aria :((( che figura di m!
    Piano B perfettamente riuscito!

  1710.  

    oddio mi è scappata una risata.. mi sono vista l’immagine di te che abbracci il tuo capo e lui che ti guarda un po perplesso… ahahahhahhhh… sei buffissima.. il tuo piano B per il lunedì mattina mi sembra fantastico, però il cup cake del pomeriggio è ancora meglio con quel magnifico frosting, hai ragione certe cose dell’inverno sono magiche, la copertina che scalda e visto che ci siamo direi anche la cioccolata in tazza vah.. un abbraccio

  1711.  

    sei troppo forte, tutte le volte che passo a trovarti mi beo con le tue foto e ricette e sorrido con le tue parole…Ti abbraccio cara…

  1712.  

    Buaahahah che ridere la scena di te che ti alzi e abbracci il tuo capo 😛
    Risate a parte, capisco in pieno il tuo bisogno della cerimonia del tè, perché anche per me è piuttosto importante 😀 Con quei muffin lì poi…mmm colazione, tè del pomeriggio…mi vanno bene per tutto!! Sono troppo buoni…io avevo fatto una torta con limone e semi di papavero una volta e non ricordo mai di rifarla…
    Un bacione

    p.s. quando vieni a Torino DOBBIAMO ASSOLUTAMENTE INCONTRARCI!! 😀

  1713.  

    ahahah guarda io son sicura che lui comunque sarà stato felicissimo 😉
    ma che bello è il nuovo styling??? ti leggo sempre dagli rss e mi era sfuggito!!! bravissima!

  1714.  

    Ahhhhhh tentatrice!!! Io facio il pane stasera, ti aspetto con la finocchiona? Un bacione, buon we

  1715.  

    ma che bel paninazzo, mi ci tufferei dentro, io adoro la finocchiona, un abbraccio SILVIA

  1716.  

    Finocchiona forever!

  1717.  

    Questa volta il posto lo conosco benissimo, il paese delle 99 torri!!!! Quello che stupisce è l’estrema cura e pulizia del posto..
    La finocchiona ha un sapore molto particolare e gradevole! Buonissima!!!!
    Baci e buon weekend!

    •  

      yeeeeeeeeeeeeh!!!! evvai, oggi c’ è una cosa nota :O)))
      il posto è piccolissimo, ha 4 salumi in croce, qualche bottiglia di vino, vecchi arnesi di ferro appesi ai muri, un paio di tavoli, un tagliere ed un coltello.
      neanche la cassa, fa le ricevute a mano.
      neanche l’ affettatrice, solo coltello ben affilato.
      proprio un bel posto!!!
      bacione e buon we!!!

  1718.  

    Che bello! Un altro posticino incantevole…Poi mi raccomando: aspettiamo tutti i dettagli del Taste of Roma…siamo curiosissime! Bacione
    simo

  1719.  

    l’è bono, l’è bono per davvero! e vogliamo parlà di quando è brava la fotografa? 🙂
    ciccina bella, scrivimi per vederci, quando vuoi tu, che è in effetti passato tanto tempo e ancora non ci si è mai visti, ma è peccato mortale, accidentaccio! solo che d’estate io sono stata davvero k.o. per il caldo e spostarmi per roma significava collasso…
    baci!

  1720.  

    volevo dire “quanto” è brava la fotografa!

  1721.  

    Ohi ohi cara la mia Sere, io mangio tutto (dalle cotiche al fegato) ma ci sono 2 sapori che proprio non mi vanno giù: l’anice e il finocchio e immagino che il salame che tu citi ne contenga vero? Ma sono anche certa che un buon panino con la finocchiona riuscirei a mangiarlo anche io!! 😉
    bacioni

    •  

      sul serio?! ma pensa.. io invece anice e finocchio li amo alla follia, soprattutto l’ anice stellato :O(
      eh, allora mi sa tanto che non ti piacerebbe questo panino con la finocchiona… vabbè, puoi sempre optare per formaggio e salame! :O))))
      pensa che l’ unica cosa che non mangio io sono le cose crude (carne e pesce)… :OP
      bacio!

  1722.  

    A quest’ora sarebbe perfetto! Non resisto alla vera finocchiona ; )

  1723.  

    brava fammelo vedere a ste ore il panino e gia’ sbavo!!! sono stata a San Gemignano e e’ davvero bella mi ricorda le storie di cavalieri:-) se dovessi tornarci terro’ a mente (meglio che scrivo) questo posticino!!!
    baci

  1724.  

    Si ma te a casa mai eh….sei sempre in giro? La finocchiona è tanta roba e mi ricorda i film di Nuti. Ciao cara.

  1725.  

    fatto…ho finito proprio adesso…per paura di bruciarlo mi è venuto molto chiaro!! che peccato….il sapore però è straordinario! domani lo uso per farcire i macarons 🙂 grazie mille Simo

    •  

      ciao!!!
      Uh ma che peccato che sia chiaro.. però se il sapore è buono scommetto che sarà un successone ugualmente!
      sono davvero contenta che ti sia piaciuto e se pubblicherai la ricetta dei macarons sarò curiosa di vedere il risultato finale!
      un abbraccio!

  1726.  

    Mai provata con il pane ancora tiepido? E’ una rivelazione…..roba dell’altro mondo!

  1727.  

    ..non solo sei entrata nel mood autunnale, direi a pieno titolo anche nel mood VIOLA! Ottimo l’abbinamneno con la mela e l’aceto, anche la mia mamma usa questi due ingredienti per cucinare la verza (parlo della classica con foglie verdi) e immancabilmente ci mette dentro qualche salsiccia.. Questo piatto è una bellissima rilettura del nostro “verza e cotechini”! Bravissima Serena, brava…
    GRAZIE! e un grande abbraccio

    •  

      oh Cinzia, ma grazie a te!!!
      questa zuppa in effetti è un grande classico, è vero, ma io proprio non saprei immaginare una stagione fredda senza!
      una specie di must have della collezione autunno/inverno.. ahahah…
      un bacione e buon weekend!

  1728.  

    Anche io amo le zuppe e come te sto aspettando il freschino per cominciare a prepararne qualcuna. Intanto prendo nota di questa che oltre ad avere un colore bellissimo ho idea che sia anche molto buona. Baci

  1729.  

    non se ridere o infamarti…non ci credo……battuta sul tempo..indovina cosa dovevo postare oggi per il contest di Cinzia? vellutata di cavolo viola alla tedesca….questa telepatia inizia a preoccuparmi…. e ora devo inventare qualcos’altro…con tutta sincerità il mio non era così bello…le tue foto sono fantastiche come sempre. Ciao bella.

  1730.  

    Mmmm.. buona la crema di cavolo viola. Con le mele non l’ho provata, ma già la sento cremosa cremosa .. Mmmm.. Sono tornata dopo tanto sul tuo blog e lo trovo con una ricetta che non solo mi piace nel sapore, ma anche nel mio colore preferito.. Il Viola *.*

  1731.  

    tesorino questa zuppa mi manca… anche io le mangio bollenti e se si raffredda un po mentre ceno la riscaldo!! è vero l’odore di cavolo sa di inverno, appena l’ho letto nella mai mente è apparsa la cucina della mamma con la stufa accesa e fuori un buio profondo.. direi che è inverno!!! comunque originale la tua zuppa e poi che colore stupendo!!! un bacioneoneone

  1732.  

    con questo clima si entra davvero in autunno e il desiderio di zuppe e zuppette si fa sempre più forte. Qualche sera fa ero tentata di preparare una zuppa a base di legumi ma… a casa hanno protestato, quindi ho dovuto rimandare, ma si tratta solo di poco e poi anch’io mi godrò la mia zuppa. Questa tua proposta è una vera tentazione per il mix di sapori, mi piace un sacco. E il colore? Super viola, perfetto!!
    Buona domenica, Vale

    •  

      anche qui le zuppe sono viste sempre un po’ male, ma io mi ostino a prepararle, specialmente in inverno! oh come son contenta che ti piaccia questa zuppa! ed il colore è (naturalmente) strepitoso vero? un bacione Vale!!!!

  1733.  

    bello il colore di questa zuppa, affonderei dentro ben volentieri il cucchiaio, un abbraccio SILVIA

  1734.  

    Siiii si si siiiii! I love Autunno! Che bel colore e chissà che sapore questa zuppa……
    Ti aspetto per il mio contest vero? Un bacione!

  1735.  

    Wow…più viola di così è impossibile! Questa zuppetta mette proprio la voglia di autunno e di temperature più rigide (il ché è tutto dire!) Ma perché c‘è sempre qualcuno che deve commentare “bello ma io l‘ho già fatto“? Mahhh… ;))) ogni tanto la mia vena polemica (che tu hai conosciuto) prende il sopravvento 😉 baci

    •  

      ahahah la tua vena polemica!!! la prima volta che ci siamo incontrate sul blog.. però mi hai anche insegnato cose che non sapevo… :O)))))
      pensa che cavoli cavoletti cavolfiori e tutte le cose che cominciano con cavol.. e finiscono con .. odoraccio di cavolo qui sono viste come una dannazione.. tranne questo cavolo viola. potere del colore.. ma ti rendi conto??? ah, io sono in trepidante attesa di temperature più rigide!!! e non sono impazzita, giuro…
      un bacione!

  1736.  

    Wow! E scopro sempre cose nuove!

  1737.  

    Una meraviglia, pura. Altro che profumi e balocchi 😉 a me basta e suffice il fagiolo! Buon inizio di settimana picina mia bella.

  1738.  

    Ma che strumento affascinante!! Non lo conoscevo ma mi piace moltissimo questo fiasco. Chissà se si trova dalle mie parti…
    Fino ad ora il massimo della vita mi erano sembrati i fagioli al coccio, ma dopo la tua descrizione di quelli al fiasco, mi sa proprio che mi sono persa qualcosa. Come rimediare?!
    Buona settimana signorina!

  1739.  

    Anch’io ce l’ho!!!Mi è stato regalato per natale 2 anni fa..Durante la cena tra amici che facciamo a natale, ognuno porta un regalo e poi tiriamo a sorte per decidere il destinatario, (il più delle volte torni a casa con qualcosa di assolutamente inutile), beh quell’anno sono stata particolarmente fortunata e mi sono accaparrata un fiasco!!Il mio assomiglia ad una beuta da lab!
    buon inizio settimana cara!

    •  

      ah! sìssì come no, ho capito quale fiasco hai!!!!
      ma che fortunella a capitarti il fiasco!!!!!!!!!!!! anche perchè io sono di quelle che come te torna a casa col vaso cinese quando si fanno ste cose… eheh.
      bacino!

  1740.  

    Serena che bel posto qui, complimenti! Vivo a Roma ma dato il mio cognome ho origine toscane (senesi, si dice in famiglia), sono laureata in Economia anch’io, abilitata…ma ho mollato la professione verso altri lidi. Conosco Piancastagnaio, ho trascorso in zona un capodanno e un bel week end e…adoro…sottolineo adoro, la cottura al fiasco…fra le etichette del mio blog troverai parecchie ricette perché come si dice…sono andata in fissa!!! Complici un paio di giorni a Pisa e una piacevole chiacchierata con la proprietaria di un ristorantino delizioso ho ritirato fuori il mio fiasco l’anno scorso (è di quelli moderni che avevo acquistato anni fa in uno dei miei raid compulsivi) e non l’ho mollato più!!!! Per cui…10 e lode alla tua ricetta di oggi!!!
    Un abbraccio
    Sabina

    •  

      Ciao!!!!!!! Uh ma vedi che coincidenze!!!!davvero conosci Piano???
      incredibile…
      la cottura al fiasco è buonissima, lenta è vero, ma caspita se ne vale la pena!
      passo da te che sono curiosa di sbirciare..
      un bacione!

  1741.  

    Ma che spettacolo!! Adoro queste ricette di una volta! Stupenda!! 🙂
    Un bacio tesoro

  1742.  

    Ciao Picina, innanzi tutto complimenti per questa nuova grafica, e’ assolutamente eccezionale, fresca e dinamica…..come te! Forse negli ultimi giorni ci siamo perse un po’ di ricette, scusa tanto, cercheremo di recuperare, qui la situazione e’ sempre più incasinata e noi…..sempre più nevrotiche!
    I fagioli anche noi sono un must della cucina, di solito io d’inverno li metto nel forno a legna (dopo che ho cotto l’arrosto) e ce li lascio tutta la notte…per poi il lunedì sera farci una bella scorpacciata…..buonissimi! ciao tesoro e ancora complimenti!

  1743.  

    Accostamento cromatico bellissimo……ahhh le zuppe d’inverno..e’ bello sapere che fra un po’ arriverà il freddo solo perché almeno possiamo tornare a gustare piatti come zuppe, ribollite, castagnacci!!!!!!

  1744.  

    San Gimignano e’ un paese bellissimo, ci sono state diverse volte e ho ricordi di giornate bellissime, con i genitori, con gli amici e con….i fidanzati!!! La finocchiona e’ uno dei miei salumi preferiti, pensa che quando ero incinta del primo bimbo e vomitavo dalla mattina alla sera, a meta’ mattinata, mentre ero al lavoro, tra una fattura e l’altra mi gustavo un panino con questo fantastico salume!!!!!! Pensa te….

  1745.  

    non l’avevo mai sentita ma adoro i fgioli e non me la posso far mancare!

  1746.  

    Serena, tu e Reb siete un’associazione a delinquere! E noi povere donne con la colite come facciamo? Sogniamo fagioli che poi non possiamo mangiare! Però che belle le ricette di una volta, sono il lusso del tempo moderno. Ciao bella, hai visto ho pubblicato una ricetta che tu avevi già postato ….per non correre rischi!!!! A presto.

    •  

      eheh…..
      ho visto la tua ricetta della schiacciata con l’ uva!!!
      ma sei stata mooolto più brava di me, perchè oltre ad utilizzare l’ uva “giusta” hai anche fornito utili informazioni sulla qualità!!!
      cosa che io proprio non avevo fatto :O(
      bacione!!

  1747.  

    Alla Signorina Pici e Castagne e al suo stupendoso blog ho assegnato un premio su http://julietsbelly.blogspot.it/… L’aspetto a ritirarlo! Baciii!

  1748.  

    Adoro i fagioli al fiasco, da buona toscana! sanno di casa e hanno un sapore inconfondibile!

  1749.  

    adoooro i fagioli al fiascooo!! solo che come dici te, la lentezza oggi non è contemplata e quindi… non li mangio mai 🙁
    PS: ho provato la tua frolla al miele e me ne sono perdutamente innamorata!!! grande :))))

  1750.  

    questo piatto è pura POESIA!

  1751.  

    Potrei morire davanti ad un piatto cosi 🙁 Una sincera bontà che va premiata con più di un BRAVOOOO!!! Peccato che la mia novella allergia ai fagioli e alle lenticchie non sia di buona forchetta come me 🙁

    •  

      nooooo e come mai??? fagioli e lenticchie solamente? cioè, i ceci per esempio li puoi mangiare?
      ma che peccato! :O(((((
      vabbè, dai, c’ è sempre la zuppa… e al fiasco ci si può fare qualcosa che non siano fagioli…

      •  

        E’ un ‘regalo’ della gravidanza. La bocca si gonfia a dismisura, roba che la Parietti è normale al confronto. Di tutti i legumi per ora questa cosa me la fa solo i fagioli e le lenticchie. 🙁 Ma ogni tanto sgarro, quando non devo lavorare e posso presentarmi in giro con la bocca come m’avessero gonfiata di botte 😀

  1752.  

    Non potevo inciampare in una ricetta più bella, colorata e saporita di questa. Sono ufficialmente entrata nel periodo zupposo-vellutato-cremoso…e questa te la prendo in prestito per qualche serata davanti al caminetto.
    Le foto sono uno spettacolo!!!

  1753.  

    Poi fammi sapere anche me dove sta questa sorgente, che il movimento farebbe bene anche a me … 😉
    P.s. Bella l’immagine delle lenzuola, sei poetica e spiritosa al tempo stesso!
    PP.s. Ma quanto sei brava???

    •  

      bè, si, te lo faccio sapere di sicuro, perchè se ci pagano a peso d’ oro per un po’ di movimento ne vale la pena……. :OP
      poetica e spiritosa… mi ricorda quando un mio caro amico dell’ università mi definì “aristocratica e popolare”.. ancora rido oggi……
      un baciooooooone!!!!
      p.s.: mi sa che i miei commenti alla tu pasqualina e sul tuo blog in generale finiscono tra gli spam.. succede spesso ultimamente da questo pc :O(((((((

  1754.  

    La pasqualina in questo periodo mi fa un certo effetto. Il richiamo alla primavera è automatico e quanto vorrei che fosse vero!
    Anche in veste autunnale però fa la sua bella e appetitosa figura. Quel ripieno un po’ rusticoso mi ispira un sacco ed è bello riscoprire sapori un po’ dimenticati come le cicerchie in questa chiave orginale. Un bacione e un grosso in bocca al lupo 🙂

    •  

      crepi il lupo!
      ad essere sincera anche io mi sono fatta una risata sotto i baffi nel mentre che pasticciavo con la pasqualina. ma poi, appena assaggiata mi sono accorta che le cose buone come questa sono del tutto estemporanee… che miracolo la Vitto…
      p.s.: io sono un’ accanita mangiatrice di legumi… eheh..
      un bacione Fede!!!

  1755.  

    Dentro di te si nasconde una poetessa e questa vena si riflette sulle ricette che sono belle, buone e hanno sempre un non so che di magico! Bacio.

  1756.  

    Meravigliosa, tesoro mio! Veramente una meraviglia!
    E quanto mi piace la metafora delle lenzuola? Rendono perfettamente l’idea di questa pasta! 🙂
    Un bacio

  1757.  

    Il contadino è un esperto di marketing e ha centrato in peino il suo target, te! Però meno male dai….perchè questa Pasqualina deve essere una cosa divina.
    Un bacio

    •  

      bè, sì, lo ammetto… anche se non credo che sia stato per via della mia faccia spiccatamente biologica, quanto per lo sguardo assatanato fisso sulla cesta del crescione.
      Altre due parole e mi avrebbe venduto pure la cesta sgangherata… @_@

  1758.  

    poetica e deliziosa! il ripieno è fantastico, un’armonia di sapori 🙂

  1759.  

    Uhhh, a me vengono spesso voglie fuori stagione, quindi la tua torta pasqual-autunnale mi cade a fagiuolo 🙂
    La pasta è splendida, tirata così sottile sottile, sembra davvero un foglio. Da provare

  1760.  

    ohh com’è bella! e arrivata all’ultima foto ho abbracciato il pc! 🙂

  1761.  

    io ho sudato e non poco con quelle sfoglie ma ti do pienamente ragione grande ricetta e grande la pasta!!!! anche io oggi l’ho postata e non so se riusciro’ a trovare il crescione ma mi piacerebbe provare il tuo ripieno cosi’ cremoso e saporito!!!!
    un bacio

  1762.  

    Dopo esserci viste al Taste l’adoro stà donna, da 1 a 10= 50!! Una torta salata con 3 ingredienti che a me piacciono molto e con dei sapori ben equilibrati tra di loro…quindi va provata!! Un abbraccio SILVIA

  1763.  

    Capito qui per caso,cercando un’opinione su un ristorante romano ( dove non credo andrò). Mi fido : sfogliando il tuo blog ho ritrovato l’enoteca di Piano dove ho piacevolmente mangiato un paio di anni e visto che è piaciuto anche a te… Bene, signorina Pici e Castagne, è stato un piacere incontrarti!A presto.

    •  

      ciao!!!!!
      credo di aver intuito a quale ristorante ti riferisci.. se è quelo che penso io, fai bene a non andare.
      quanto all’ enoteca Saxa Cuntaria sìììì che mi è piaciuta! ma a Piano quello che merita davvero è Da Anna..
      un bacio cara Rosanna, e a presto!!!!!

  1764.  

    P.S. Non ci ho mangiato per “un paio di anni”: naturalmente, vista la fame che mi è venuta leggendo, mi sono pappata il “fa”.

  1765.  

    elastica, morbida, liscia, che si fa tirare sottile sottile…. senza strapparsi??? è no.. a me si è rotta però.. lo sapevo che sono un disastro.. io ho faticato parecchio a dominarla ma sia mai che una pasta abbia la meglio su di me!!! senti la tua versione penso sia una goduria, non so se ho mai mangiato il crescione ma tu sai che la piada ripiena fatta tipo calzone da noi si chiama proprio crescione!?!? perchè un tempo dentro ci mettevano questa verdura ora invece ci sono le erbette.. va beh.. comunque anche quella ceremina che cola fa venire l’acquolina!!!!!! tantissimi bacini

    •  

      ma come!!!la mia per quanto super sottile non si è strappata.. una ricetta praticamente pefetta.. vabbè, io poi mi sono messa lì con un certo timore reverenziale, e ci sono andata in modo tanto accurato neanche stessi soffiando il vetro….
      eheh, non si finisce mai d’ imparare da te :O) quella cosa che cola è lo stracchino… bacinooooooooo

  1766.  

    Grazie per e parole gentili…Mi piace un sacco passare qui da te! Ci starei delle ore, sono sempre in ritardo anche oggi a ritirare i link dello scambio, il tempo mi è nemico.
    La zuppa mi strapiace, oddio parlo come un’adolescente, ma è così, c’è la zucca che adoro+la quinoa e i funghi!!!
    Stapiace confermo 🙂
    Vabbè corro ad aggiungerti per il prossimo sorteggio, che bella notizia :-)))
    Un abbraccio

  1767.  

    Mi piace questa pioggia di pasqualine nel web, fa un po’ ridere è vero ma a me piace un sacco, come mi piace che ci hai messo dentro le cicerchie!
    Adesso vado assolutamente via dal tuo blog altrimenti mi perdo e non combino niente…
    Ah! Mi piacciono tantissimo anche i fagioli in bottiglia 😉

  1768.  

    che golosità sere! …. la sfoglia è veramente eccezionale… io preparo una pasta per focacce molto simile, il vino nell’impasto dona una friabilità squisita .. poi vogliamo parlare del ripieno? ricco, goloso e completo..ne immagino il gusto! poi devo dire che il gonfiore in preparazione è praticamente perfetto! e brava la pici! ps quella fetta in bella vista a quest’ora nn si può vedere… ecco diciamo apertamente… o buco lo schermo o mi do una testata nel muro… :/ complimenti! splendido piatto un abbraccio e buona serata:*

  1769.  

    Che bella esperienza! Sarebbe piaciuto un sacco anche a me!
    E stavo pensando: ma he bellooooo, chissà quando ci vedremo al Salone del gusto e ci faremo qualche foto insieme *_*
    Smack smack amica mia! 🙂

  1770.  

    ben contenta di avere avuto il piacere di averti conosciuta, finalmente! (insieme a Patrizia) A presto, venerd’ prox abbiamo un altro appuntamento insiemeeeeeeee che bello!! Un abbraccio SILVIA

  1771.  

    Un bellissimo evento davvero perfetto per una food blogger affamata di novità culinarie!!Certo il prezzo è altino ma penso proprio che ne valga la pena e bellissimo reportage!!baci,Imma

  1772.  

    Ciao Sere, io sono sempre un po’ scettica in merito a questi eventi…tra l’altro ho letto molti commenti negativi sui blog su Taste (prezzo di ingresso troppo alto, assaggini troppo costosi, menù poco adatti…). Io leggo e incamero informazioni 🙂
    Grazie per il tuo reportage. baciotti

    •  

      eh bè sì, il prezzo è alto, l’ ho scritto anche io, gli assaggini pure, nel post ho fatto un rapido calcolo.. e comunque io avevo ancora fame a fine serata :OPPP
      per me è stata comunque una piacevole serata, passata con le amiche, in quello che certo non definirei un’ evento “mondiale” però!!!
      bacione tesoro!!!

  1773.  

    Signorina mia….hai fatto un post meraviglioso!!! Bellissima descrizione dell’ evento e foto eccezionali!! Sono strafelice di esserci stata soprattutto perchè in buona compagnia!!! Abbiamo passato una serata incantevole…Un bacio grandissimo!!!!

  1774.  

    Bel reportage!!Effettivamente il prezzo del biglietto mi sembra un po’ altino, considerando che poi per gli assaggi ne devi spendere altri…ma piccola curiosità: che affluenza c’è stata?

    •  

      Ciao marta!!! io ci sono andata solo il primo giorno, poi non sono proprio stata a Roma.. non ti saprei dire, giovedì c’ era parecchia gente!
      eh, si il prezzo per entrare non è proprio economicissimo.. ma quel panino.. mamma mia….
      bacio!!

  1775.  

    C’era anche Sigrid l’hai vista? Il bello di vivere in una grande città è che ci sono eventi di ogni tipo, io devo accontentarmi delle fiere di paese. Però mi piacerebbe andare in giro ogni tanto, se non altro per incontrare e conoscere persone che sento tutti i giorni. Per ora ho visto solo Vinitaly, una giornata bellissima e divertente e poi rientro, rigorosamente in pulmann!!! Mi piacerebbe anche il Salone del gusto a Torino…mah vedremo.
    Complimenti per la coppa nel contest di Cinzia e valentina. Ciao bella bimba.

    •  

      diciamo che chi si intossica nella grande città si convince (come me) che almeno di positivo ci sono le tante cose che offre… ma meno sapeno di mentire…
      no, la Sigrid io proprio non l’ ho vista!!! ma ho letto il suo post or ora e credo ci sia andata in un giorno diverso dal mio :OP
      tanto per restare in tema Cinzia e Valentina mi hanno dato la “coppa del cavolo” ahahahahaahah
      baciiiii

  1776.  

    Ciao ho scoperto proprio adesso il tuo blog ed è meraviglioso!!! Le tue ricette particolari e che dire delle foto…….bellissime, mi hanno talmente tanto appassionato che mi sono letta quasi tutto il blog in un soffio.
    Ti ho già messo nei mie preferiti.
    A presto

  1777.  

    Aspettavo il tuo report (bellissimo) e il tuo commento sul Taste di Roma. Io a quello di Milano sono cmq affezionata…l’occasione di avere a portata di “mano” la cucina e i piatti di chef molto bravi è allettante e…è vero, non costa poco il taste, ma a noi ha regalato cmq delle piacevoli serate/giornate in compagnia delle cose che amiamo: amici, vino, cibi particolari, tanti spunti, nuovi incontri,
    Un bacione e buon we
    simo

    •  

      è vero Simo, è stata un’ occasione per stare insieme, mangiare bene e scambiare quattro chiacchiere in un contesto decisamente insolito e prestigioso.. magari la prossima volta possiamo fare uno scambio di Taste, io salgo a provare il milanese e tu scendi a sbirciare tra gli chef romani, che dici??
      sarebbe proprio bello!
      un bacioooooo buon we!

  1778.  

    Peccato non esserci incontrate per i giorni diversi in cui abbiamo partecipato:(( però un bel reportage anche della sezione night è davvero piacere leggerlo complimenti:) per il prezzo del biglietto Sere, secondo me è giusto che non costi proprio due lire… è comq un evento di una certa rilevanza dove tanti professionisti ci mettono un marchio che è sinonimo di classe e qualità, l’intento è quello di mantenere alta una certa etichetta, coinvolgendo gli appassionati di food:) il costo basso avrebbe certamente attratto più persone ma in fondo poi per il prezzo o per l’interesse reale nei confronti dell’evento? Per me tutto sommato giudizio super positivo sugli assaggi, l’organizzazione …anche se essendo il mio primo evento non ho grossi termini di paragoni 🙂 la prossima volta speriamo di incontrarci! ti abbraccio carissima buona serata:*

    •  

      bè, si, hai ragione Simo, solo che per avvicinare un po’ meglio sarebbe stato il caso di renderlo più accessibile. non discuto come molti sui 5 euro (o sesterzi.. vabbè) ad assaggino, che ci può stare, per la qualità delle materie prime, per l’ abilità, per tutto quanto, solo quell’ ingresso ecco, a me quello proprio non va giù.. magari la cultura si diffonderebbe più facilmente se togliessimo qualche barriera, perchè tanto io non credo che un evento in cui paghi un tale prezzo per “assaggiare” qualcosa e che ti richieda di arrivare fino all’ Auditorium per farlo coinvolgerebbe tanti disinteressati al food… vabbè, sarà che io se potessi toglierei commissioni tasse ticket.. a tutto. il mondo con me andrebbe a rotoli :O))))))
      speriamo di incontrarci la prossima volta!!!!!!!!! smack!!

  1779.  

    Che bel blog e che belle foto! Poi il crescione nella pasqualina è un tocco di classe, la guardo sospirando di invidia e disperando di poter trovare certi formaggi in California… Ma magari sarò più fortunata con altre ricette!

    •  

      uuuh in California!!!!!! woooooooow!!!! ma insomma direi che l’ astinenza da formaggi nostrani è più che ben ricompensata!!!! :O)))
      guarda, sono sicura che sarò io a trovare delle ricette invitantissime da te piuttosto!
      un bacio!!!

  1780.  

    che belle foto! Grazie per questo splendido reportage!Buon we, un bacione….

  1781.  

    questo brownie ha un aspetto di godereccio! Sarei curiosa di provarlo quel boccone da ultimo morso alla liquirizia…
    E non temere che l’autunno arriva presto 🙂
    Baci

  1782.  

    Dici che se metto il cappotto, si arriva ad una temperatura normale, magari sui 24/26 gradi? Corro a mettermelo!
    P.s. Dai 6 quadrotti di questi, quante calorie avranno? Meno di quelli di Nigella! 😀

    •  

      ah bè, puoi giurarci che i miei sono più dietetici… !!!!!!! la sua ricetta dei brownies manco la guardo per paura…
      Sìssìssì, io sono proprio convinta che funzioni.. ci ho la presunzione di piegare il tempo… @_@ che vuoi, mi è rimasto quest’ approccio infantile alle cose che non posso dominare.. la convinzione di poterlo fare.. mi sento un po’ George Clooney ne “L’ Uomo Che Fissa Le Capre”………

  1783.  

    Ero passata per commentale la Pasqualina, poi mi si è spostato l’occhio su questa ricetta e visto che la liquerizia ha su di me un potere assoluto, ho addirittura anteposto l’mtc 🙂 e son corsa qui.
    Ovviamente, ho letto tutto e ti dico che io sono uguale, se non peggio: odio l’estate, se posso dirlo. Non mi piace il caldo, non mi piace l’inattività, non mi piace questo obbligo di doversi riposare e divertire tutti, quasi che nel resto dell’anno non fosse possibile. L’aggravante è che vivo sul mare (per inciso, d’estate odio anche quello, tanto per non farci mancare niente :-)) e quindi inizio a provare insofferenza già da maggio. Oggi piove, fa freddino- e son la donna più felice del mondo, per dire 🙂
    E ora vado a preparare questi brownies- che col freddo mi torna anche quella voglia di cucinare che l’estate si porta via!
    buona giornata
    ale

    •  

      ecco vedi????
      come ti capisco, come ti capisco……… io le passeggiate al mare me le faccio molto più volentieri in inverno o in autunno piuttosto che in estate. a primavera, sì, anche, ma non deve fare caldo. io odio l’ appiccicume.
      la luce, ecco, quella dell’ estate mi piace molto, e un po’ mi manca….
      buon we Ale, un bacio!!!

  1784.  

    Io allora provo a mettermi il costume da bagno così magari si materializza una bella spiaggia bianca con un mare cristallino e un bel cocktail in una noce di cocco…che dici succederà?? 😛
    Senti io ora vengo subito da te, perché alla bellezza delle 10 non ho ancora fatto colazione e quei brownies alla liquirizia me li papperei tutti altro che 6!!! 😛
    Un bacione tesorina ^^

  1785.  

    E invece a me l‘estate piace. Ma mi piace pure l‘autunno, l‘inverno e la primavera…come dire che ogni stagione per me porta qualcosa di magico che vale la pena di essere vissuto. E magici sono questi tuoi brownies che di sabato mattina dovrebbero stare sempre sulla mia tavola ;)))

    •  

      sì, ogni stagione ha degli aspetti che poi rimpiangi alla stagione successiva.. solo che io in estate sono più irascibile del solito, mi scanto subito al primo caldo e soffro… proprio soffro….
      meglio i brownies….. :OPPP
      un bacio tesora!!!!!!

  1786.  

    A me i brownies fanno un certo effetto e negli ultimi mesi il cioccolato mi attira come il canto delle sirene per Ulisse…quindi sto qui a bocca aperta a guardare i quadrotti senza proferire sillabe…
    Mi sa che inforno pure io….
    Bacini Signorina mia! (PS: qui piove ed è autunno)

    •  

      eh ma allora se piove sììììììììììì accendi il forno e vai con qualche prelibatezza che solo tu sai fare!!!!!
      io pensa che non sono un’ amante sfegatata del cioccolato, ma ci sono momenti in cui ne mangerei a quintali……
      bisogna legarmi in quei momenti….. @_@
      baciiiiiiii smack smack smack

  1787.  

    Cara signorina io sono giorni che sono attaccata alla canna del condizionatore perchè a Palermo proprio non si respira e l’autunno non vuole saperne di arrivare! E dire che avrei in testa mille cosa da fare, tante ricette da provare e invece a casa mia si mangiano ancora insalate di pasta o insalate e basta per usare i fornelli il meno possibile. Basta!!! Voglio anche io i cappotti di lana, la mia collezione di sciarpine, gli stivali. Voglio accendere il forno e fare i brownies anche io, col tuo tocco di classe però: la liquirizia (che figata…ops! si può dire?!). 😉

  1788.  

    stracchino dolce e morbido abbinato al piccantino del crescione di sorgente! E le cicerchie rustiche che completano il sapore.
    ma sei un genio!
    Vitto

    •  

      …e mi scappa sempre il dito prima del tempo. Volevo solo dirti che mi ha emozionato la tua introduzione tutta …di cuore! Ma sei un poeta!!!!
      🙂

      •  

        oh mamma.. un genio e un poeta :O) troppi complimenti per me! che in fondo ho preso ingredienti molto umili per una pasta che invece si è rivelata una cosa preziosa.
        grazie a te Vitto per l’ emozione che mi hai regalato nel prepararla!
        un abbraccio forte forte!!!!

  1789.  

    Sei stupenda era da tempo che non sentivo i mocassini con la para e tu sei giovane :-))))) E io la penso come te, in questo momento piove che dio la manda io ho acceso il mio forno e preparo la pizza, di uscire non ci penso, prepariamo un bel fil e stasera ce ne stiamo a cuccia, quasi quasi accendo anche il camino :-)))))
    Questi li faccio io mi drogo di liquirizia, devo stare attenta perchè poi alza la pressione ma questi sono meravigliosi!!!! Un bacione

    •  

      sìssìssìììììì io amo alla follia i mocassini con la para sotto!!! li portavo a 3 anni e li porto ora a 31 :O)))
      magari piovesse anche qui Ely, però ho visto le previsioni per domani e danno pioggia, lampi, temporale e.. io ci voglio credere. ho già comprato gli ingredienti per una domenica a casa. yeeeeah! sono già sul piede di guerra :O))))))))
      bacione e buona serata coccolosa!!!

  1790.  

    no non farmi questo, ti prego non iniziare con la danza della pioggia!!!! io invece sento già la mancanza delle infradito e della t-shirt, odio metterci mezz’ora solo per vestirmi perchè ci vuole il body poi la maglietta poi il maglione poi il cappotto poi la sciarpa, la berretta, i guanti, le calse… ahhhhh ma come si fa??!!? poi odio quando alle 17 fa già buio, non lo sopporto!!! invece adoro tutto il cibo che serve per consolarmi da tutto ciò e anche i tuoi brownies lo fanno, deliziosi, cremosi e con un particolare retrogusto!!! un genietto come sempre!!! un bacione groooooosso

    •  

      ahahah, bè, in questo non potevamo essere più diverse di così!!! :O)))))
      guarda, io se vuoi fare scambio ti mando un po’ di caldo, di vestiti leggeri, di affanno, di pelle sudaticcia e tu mi rimandi un po’ di pioggia, di venticello fresco, di ispirazione ad accendere il forno..
      e poi a dirla tutta a me il mio guardaroba invernale mi piace persino di più di quello estivo, che col caldo non ho tanta voglia di star lì a vestirmi, e sono proprio insofferente, non sopporto nulla… ma manco in costume in giro posso andare!!!!!
      dividiamoci i brownies che ci mettono d’ accordo.. bacinoooooo smack!!!

  1791.  

    Salto a piè pari la voglia d’autunno e le canzoni di Natale (per me potrebbe essere state tutto l’anno) e mi fiondo sui tuoi golosissimi brownies. Liquirizia e cioccolato mi fai morì :D! Un bacione, buona domenica

    •  

      oh come ti invidio.. tu sei in grado di resistere al caldo!!!!!
      pensa che io invece più freddo fa meglio mi sento :OP
      i brownies però ce li mangiamo lo stesso, caldo o freddo che sia..
      bacissimo e buona domenica sera Fede!!!!!!

  1792.  

    io sono esattamente come te, amo tutte le altre stagioni tranne l’estate (o meglio, la amo a piccole dosi). 😉
    Buoni questi brownies alla liquirizia! Al salone del gusto voglio prenderne una scorta di quella in polvere così me la faccio durare per un altro annetto! Ricetta segnata nella to do list 😀
    Buona domenica!!

  1793.  

    Ciao Elisa!che bello ho letto più di un tuo articolo che mi ero persa, ma lo sai che questa versione ‘luminosa’ mi piace proprio e poi le tue foto diventano sempre più belle!Capisco il bisogno di pioggia e autunno, io con tutti gli sbalzi di temperatura ho già un invidiabile raffreddore! a presto Laura

    •  

      oh ma che bello sapere che il nuovo look ti piace!!! a volte si cambia per così tante e diverse ragioni che si perde d’ obiettività, ci si convince che è tutto bellissimo o che è tutta una schifezza :OS
      qui sta piovendo, io me ne sto già davanti alla TV col tè alla menta…
      buona domenica!!!!
      Serena

  1794.  

    Guarda che scuse ti devi inventare per mangiare un pò di cioccolato in santa pace! Qui oggi ci sono 30 gradi e la cioccolata, pur sempre la mia preferita, non mi andrebbe, ma il tocco di liquerizia è geniale. Non vedo l’ora di mettermi una maglietta, un giacchettino e le scarpe! Brava Pici. un bacio.

  1795.  

    wow anche io adoro i brownies…sono di una scioglievolezza unica! non avevo mai pensato alla liquirizia ma mi intriga molto la cosa!

  1796.  

    quest’anno ho atteso l’autunno con impazienza da amante,lui è arrivato e finalmente mi godo i suoi tepori e anche , perchè no, l’accorciarsi delle giornate, le zuppe,i risotti e affondare i denti in questi divini dolcetti….Mi rilasso così…Un bacione grosso…

  1797.  

    Uh che bello! Ma sai che io non ho mai avuto occasione di assaggiare questi magnifici fruttini?? Quella confettura mi ispira tantissimooo! Ottima scelta anche quella di aggiungere limone e zenzero per contrastare la dolcezza!
    Bravissima mon amie! ^_^

    •  

      sono dolcissimi.. ma una cosa che più dolce non si può.. però solo se li cuoci, perchè a mangiarli così, crudi come fossero ciliegie non sono affatto dolci, anzi!!!!
      speriamo che tu riesca a trovarli da qualche parte…
      bacino e buon lunedì!!!!!!

  1798.  

    Bellissima l’idea dell’abbinamento giuggiole-zenzero, brava!!
    Però sono sempre molto perplessa sulla quatità eccessiva di zucchero nelle conserve casalinghe (necessario per la conservazione), ma non se ne può proprio fare a meno?? Non esistono alternative? Bacioni

    •  

      se ci fosse Rob, credimi io la seguirei, dato che con lo zucchero ho un rapporto un po’ conflittuale :OS idem il fruttosio..
      il fatto è che come dici tu serve per conservare….
      vabbè, prendo la marmellata a gocce, come qualsiasi altra cosa dolce, e il barattolino tengo per me da mangiare subito spesso lo preparo senza zucchero :OP
      bacetto e buona settimana!!!!!!

  1799.  

    No stavolta non avevo intenzione di pubbliacre niente di simile ma , la solita coincidenza, stamani prima della lezione di yoga, l’insegnante ci ha offerto il brodo di giuggiole e ho assaggiato anche il frutto che non avevo mai sentito! Lei ci aveva messo delle mele per gelificare e conservare ma tanto zucchero ugualmente. Cmq foto spettacolari e ideuzza geniale. Ma quando metti in rete un tuo video mentri balli il tip tap? La curiosità mi divora. bacione.

  1800.  

    Noo, ti meriti un encomio solo per essere riuscita a trovare le giuggiole. Pensa che io non le ho mai viste “dal vivo”. Eppure mi piacerebbe proprio assaggiarle e poi magari succede come col rabarbaro: che rimango stregata e la mia diventa una lunga storia di assenza/astinenza, dato che nel profondo sud non lo si trova neppure a pagarlo a peso d’oro. Bella l’idea dello zenzero. Buona settimana!

    •  

      uh ma sai che anche Stefania di Cardamomo & Co. mi diceva ieri che in Sicilia non se ne trovano? ma che peccato…. immagino che anche il rabarbaro con quelle temperature sia una cosa proibita…
      vabbè, bisogna stare lì con la valigia sempre pronta nel caso di crisi improvvisa d’ astinenza da leccornie! :O)
      buon lunedìììììì

  1801.  

    Bellissimo post e bellissime foto, grazie!

  1802.  

    Qui da me c’è un anziano agricoltore che produce confetture e tra i suoi cavalli di battaglia c’è la marmellata di giuggiole, buonissima!!! Posso solo immaginare la quantità di pazienza a snocciolare frutto per frutto… caspiterina!

  1803.  

    oooooooooooooooooh sai che non le ho mai assaggiate?!?!?! sacrilegio vero?!?!?! ma io vado matto per le conserve dunque amo e adoro e poi amo il modo in qui scrivi mi mette felicità =D bacio!!

    •  

      sul serio non le hai mai assaggiate??? bè, sono dei buffi fruttini, crudi sono croccanti e sodi, quasi un po’ asprigni se ancora non maturi maturi, ma appena li cuoci diventano dolci come lo zucchero e anche di più!
      ciao genio!!!!! :O)

  1804.  

    Finalmente torno in questo mondo di folli foodblogger! 🙂 Allora, da dove incominciare?
    Ma hai cambiato grafica!?! Se l’hai cambiata all’inizio dell’estate chiedo perdono…ma è da troppo tempo che su internet ci sono e non ci sono! Mi giustifichi???
    Secondo: le giuggioleeee! Le ho mangiate da bambina e mai più provate…posso quasi dire di averne quasi dimenticato il sapore! 🙁 Le hai prese a Roma o in Toscana? Io non le trovo maiiiii!!!
    L’abbinamento con lo zenzero poi me gusta assaissimo…
    E’ ufficiale: da oggi è aperta la caccia alle giuggiole!

    •  

      tesoro!!!!!! ma ho saputo tramite l’ MTC che ti sei sposata!!!!! yeeeeeeeeah! congratulazioni!!!!!!!!!
      le giuggiole vengono direttamente dal mercato della Coldiretti a Circo massimo :O)
      ho un nuovo look da poche settimane, tranquilla, non ti sei persa molto!!!!
      un baciooooone!

  1805.  

    Ho cliccato “commenta” troppo presto! Mi sono scordata di dirti che ho rifatto i tuoi “melon pops” con l’unica differenza che ho utilizzato bicchieri di carta e un cucchiaino di plastica come stecco…
    I complimenti miei saranno scontati, ma quelli di mio marito e della figlia di un suo collega no!! 🙂 Erano buonissimi!!!!

  1806.  

    picina cara, ho una soffiata per te, ssschh: ho soperto sul blog dei calycanti che al mercato di ponte mivlio, oltre a diverse altre stranezze, si trova anche il lemongrass frescho…magari un po’ meno caro di quello che abbiamo visto noi! sschh… 😉
    p.s. evvia le giuggiole!

  1807.  

    Ma lo sai che l unico albero che ho in giardino e’ di giuggiole e non le mangio?! Ne fa sempre tante però’ devo mettermi a fare la mia prima conserva;)
    Un bacio

  1808.  

    LE GIUGGIOLE!!!! che bello… era da tantissimo che non le vedevo, bravissima!

  1809.  

    si in Veneto ce ne sono ovunque, i miei nonni ne hanno un albero in casa!ma a me fanno un bruciore di stomaco incredibile purtroppo!

  1810.  

    mai, mai, mai assaggiate ne mai viste. Come dicevi prima, in Sicilia non sono “arrivate” 😀
    peccato avremmo una ricetta da provare, la tua 😀
    Cla

    •  

      eheheh… ma chissà quante altre buonissime ne esistono di ricette!!! io proverei a piantarlo un albero di giuggole.. magariverrebbero in pellegrinaggio da tutta la sicilia per vederlo!! :O)
      un bacio!!!!!!!

  1811.  

    qui in romagna in ogni casa di contadini c’è un giuggiolo, quando ero piccola mio nonno ne aveva uno e io lo svuotavo, ero così impaziente che iniziavo a mangiarle ancora verdi, piccolo neo.. mi foro sempre le gengive col seme!!! non pensavo si riuscisse a fare una conserva ma tu sei talmente brava che puoi questo ed altro… e poi lo zenzero me gusta!!! tanti baciotti

    •  

      sei una pasticciona.. ahah… mi ti vedo seduta al tavolo della cucina mentre ingurgiti giuggiole a rotta di collo… non curante dei noccioli….. ahahahah…. mannaggia a te…ciao ladruncola di giuggiole!!!!! baciooooooo

  1812.  

    Ridarola: ieri mamma, al telefono, mi chiedeva proprio delle giuggiole e ‘che dici, le fo in alcool e vaniglia? O chiodi di garofano? O niente?’.
    Baci picina bella

  1813.  

    ma coma si fa a dimenticare una simile delizia ! meno male che alla fine te ne sei ricordata, buona giornata, un bacione…

  1814.  

    Io mi sventro ogni volta che ti leggo siamo in due che invece di riposare pensano…anche troppo aggiungerei io penso a i post futuri e come fare le foto…e in questo periodo ad alzatine e mini stampi =))))) un bacio ♥

    •  

      ahah.. il mio cervello on riposa mai, è vero, tant’ è che parlo sempre di 3-4 argomenti insieme e faccio dei voli pindarici che non immagini.. ma almeno la cosa ci fa sorridere :O)
      mmm.. alzatine e mini stampi, secondo me la tua mente geniale sta escogitando qualcosa di buono….
      un bacione Marce!!!!!!!

    •  

      Marce, siamo in tre! Non sapete quante idee di ricette sono nate in notti insonni…
      Ah, Sere, anche io ho un quadernetto dove appuntarmi le idee e le cose da fare 😀
      Comunque questa galletta è una vera delizia! Io adoro i fichi lo sai? 🙂
      Smuuuuuuaaaack

  1815.  

    Vivo anch’io con penna e taccuino sul comodino, circondata da ritagli, post it e appunti di cucina…che vita 🙂 detto questo: come hai fatto a dimentcarti di questa meraviglia???? Questa pasta simil matta è molto interessante e oltretuto senza grassi. E il ripieno è strepitoso. Un saluto caro
    simo

    •  

      ma io la volevo pubblicare subito, poi mi sono persa nelle altre ricette, e tant’ è che me la sono dimenticata.. mi ci è preso quasi un colpo!!! non che il mondo non sarebbe andato avanti senza la mia galette.. però…. :O)
      un bacioooone simo!!!!!!! smack smack

  1816.  

    Sei peggio di me che mi faccio tutti i promemoria dappertutto: sul telefono, al lavoro, in bagno con i post-it…. ma queste gallette non potevano essere dimenticate, le tue bambine….bellissime!

  1817.  

    Secondo me a brevi fondi e non il formaggio 🙂
    Ma starti vicino ci vogliono supefacenti…ma com’è che ti svegli la notte con le galette in testa?! Ussignur….
    Si forte e sei matta!! 🙂
    baci

  1818.  

    Io col formaggio di capra non ho un buon rapporto, lo confesso. Mi parlerai ancora? Dai, dimmi di sì! Ti prometto che in una delle prossime notti insonni mi farò venire in mente un’idea per una valida alternativa. Perchè, sia chiaro, queste gallette ai fichi sono invitantissme… 😉

    •  

      ma cerrrrrrrto che ti parlerò!!!!!!! ma come ti vengono in mente certe cose??? anzi, se mai dovessimo trovarci a tavola insieme so per ceto che potrei mangiare anche la tua porzione di formaggio di capra :O))) cosa potrei darti in cambio?? :OP
      l’ alternativa nel senso di un altro formaggio??? o proprio il formaggio non lo vuoi usare? mmm… mumble mumble…. ci penserò.. stanotte… :OP

  1819.  

    Tranquilla, i tuoi figli, con te, non potranno mai morire di fame! Poi ti assicuro che se hanno fame ti svegliano, ehhhh se ti svegliano. Sognarsi le ricette è segno che sei cotta e te lo dico perchè succede anche a me……vacanze, qui c’è bisogno di vacanze ragazza mia. Pensa se invece di pensare a cucinare, la notte ti venisse voglia di ballare il tip tap….. Baci.

    •  

      ahahahhahahaahhahahahahahhahahahahahahahah…. il tip tap di notte… ma sai che quando studiavo danza prima degli spettacoli mi ci svegliavo davvero la notte??? ecco.. mettiamola così, sono una che la pressione la regge benisssssssimo!!!!!!!!!!! @_@
      qui c’ è bisogno di tranquillità, non c’ è dubbio…..
      bacino!!!

  1820.  

    E per fortuna che ti sei ricordata di questa ricetta, perchè, solo a vedere gli ingredienti, direi che potrei innamorarmene immediatamente!
    Camy

  1821.  

    ricetta davvero bella e intrigante!! Te la copio subito e vado a spulciare il mio albero di fichi tardivi nella speranza di trovarne ancora qualcuno!!
    Ciao

  1822.  

    Ma lo sai che siamo in tante disturb… ops che hanno idee geniali solo di notte?! Io ho provato pure ad alzarmi, scrivere 2 righe e fingere un attacco di sonnambulismo per il marito che mi era venuto a cercare….
    Le tue tartellette sono spettacolare mi sa che, se domani trovo il formaggio di capra *giusto* le propongo alla cena di sabato con degli amici.
    Bel suggerimento… come sempre!
    Nora

    •  

      sìììì che bella idea!!!! magari anche delle mini galette monoporzioni!!!
      ahahahahah… il finto sonnambulismo…… solo per nascondere la nostra vera natura di.. di…..cvujefvncòvjkwdgarwifgask.fqfobzzzzzzzzzzzzzzzz :O)))))
      bacio!

  1823.  

    Il vantaggio di vivere in una grande città è quello di avere un‘infinita scelta di possibilità. baci e buona giornata 🙂

  1824.  

    Ciao Sere, che bella giornata che ci hai descritto e poi conoscere finalmente la tua amica di penna…o di pc, dev’essere proprio una bella emozione….anche noi ad Arezzo abbiamo il mercatino della Coldiretti, ovviamente in forma molto più ridotta, ma non posso non andarci tutti i mercoledì mattina, si trovano prodotti ottimi a prezzi ridotti, grazie al KM 0….ho sempre paura che possano toglierlo, in Italia quando c’è una cosa che funziona bene, è la volta buona che smettono di farla!!!!!
    Un bacione a presto!

    •  

      ma noooo perchè mai dovrebbero toglierlo? bisogna tenersele strette quelle poche cose che funzionano.. :O)
      adoro i mercati, adorissimo quello della Coldiretti…
      spero di incontrare anche voi la prossima volta che salgo ad Arezzo!!!!
      bacio!

  1825.  

    L’hai visto quel film che si intitola “Ma come fa a far tutto?” con Sara Jessica Parker? Lei la notte quando non riusciva a dormire, faceva la lista delle cose da fare, proprio come te!
    Ottima ricetta, veramente squisita…..brava! A presto un bacione…

    p.s. guarda il film, è bellino!

    •  

      sìììì che l’ ho visto!!!!! solo che lei riesce ad avere sempre un aspetto invidiabile, perfetta, carina e ordinata anche coi capelli spettinati o dopo una corsa (coi tacchi??????) sulla neve… io invece se fa freddo mi vesto da palombaro, se corro sudo come una lumaca e a me dormire farebbe solo bene….. che se il giorno dopo dovessi (ma non devo….) firmare un contratto come lei al posto del nome e cognome potrei giusto mettere una X…. :OPPP

  1826.  

    eh brava la Picina, conserva veramente eccezionale con un Signor ingrediente, applauso anche per la pazienza che hai avuto di togliere il semino centrale alle giuggiole…..ottima ricetta….Bravissima!

  1827.  

    Serena che bella giornata avete passato….. E che belle foto, qui non ci sono tutti questi mercati e questi posticini meravigliosi, me li gusto dalle tue foto! Baci

  1828.  

    lo conoscooo! ci sono stata un paio di volte e l’ho sempre trovato bellissimo! che dici, ci andiamo insieme?

    •  

      sìììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììììì :O))))))))
      il “dove” lo so, tu dimmi quando!!!!!
      il posto è proprio carino, anche se a me e valentina c’ era rimasta una certa voglia di un panino da Tricolore, che del resto è a due numeri civici di distanza.. eheh…. siamo senza fondo…..

  1829.  

    Che bello! il posto e incontrarsi…. ciao bella buon w.end

  1830.  

    che bel posto! la prossima volta che passo da roma mi ci fermo 😉

  1831.  

    ma che bello… cero che ti ividio un po, queste cose mi piacciono un mucchio e il lunch box è davvero carinissimo!!!! un abbraccione

  1832.  

    che goduria, io non resistooooooooooooooooooooooooo, baci cara, è sempre un gran piacere rivederti!! Buon WE, un abbraccio SILVIA

  1833.  

    oddio tesoro, ho visto solo ora questo splendido post, dopo due giorni di intenso babysitteraggio alle mie nipotine…non ho parole, per la tua sensibilità, le foto splendide, il racconto…grazie, grazie di cuore, è stato davvero bello, nonostante io sia una super timidona mi hai fatto sentire troppo bene!

  1834.  

    Tesorooo! Sto sbavando di fronte a queste mele!! *_*
    A me fondamentalmente piacciono le feste, pur odiandone il lato estremamente consumistico…mi piacciono per l’atmosfera e per l’occasione di stare insieme alla famiglia. Chissà che bellezza le feste organizzate da tua nonna!! 🙂
    Buon sabato Sere! Smack smack smack

    •  

      mia nonna è sempre stata una gran festaiola, uno spirito allegro, ha sempre amato le occasioni per stare insieme agli altri, i momenti conviviali.. nella sua semplicità. riusciva a fare/dare tanto con poco..
      ci penso adesso e mi accorgo che per divertirsi si fanno cose assurde quando basterebbe davvero un tavolo accanto alla parete, le sedie intorno un bel buffet….
      bacissimo tesoro!!!!!

  1835.  

    sono originario di Volterra.
    Il mi’ babbo mi racconta che gli alabastrai facevano questo piatto nel forno dove bollivano l’alabastro,
    io ho iniziato un paio di anni fa’ a riprodurre la ricetta, quella Volterrana presenta quanche piccola variante…..godereccia…….ma siamo li’.

    saluti

    •  

      ciao!
      accidenti, non sapevo che la ricetta volterrana fosse più “godereccia”, e ora mi vo’ a informare! e non sia mai che mi sfugga!!!! :O)
      le ricette che raccontano una storia sono le mie preferite..
      buona serata!!!

  1836.  

    che belle, mi sembra di essere tornata indietro di tantissimi anni, le trovavo sempre al lunapark, baci

  1837.  

    Bellissime!!!!

  1838.  

    Cara Sere, sai che io come anticonformismo sono davvero una specialista… quindi quando mi hai parlato di non-compleanno, orticaria per le feste comandate ho avuto un sussulto e mi sono detta: ma allora non sono (quasi) la sola!!
    Poi ho letto del Natale…. Ma sai che ieri al supermercato c’erano già i panettoni!!!!!!!!!!! Io la trovo davvero svilente nei confronti della motivazione che si celebra quel giorno.
    Le tue mele della nonna sono squisite perchè è un dolce ricordo di un periodo in cui il Natale era un mandarino infilato in una calza attaccata all’albero. Se si tornasse a quel tempo probabilmente il Natale tornerei a celebrarlo anche io.
    bacioni

    •  

      Dipende da noi farla tornare la festa che era. Io ho sempre festeggiato con il mandarino nella calza e continueró a farlo. Se solo smettessimo di comprare panettoni ad ottobre e a svenarci per regali costosi non appena arriva dicembre forse riusciremmo a riappropriarci del vero significato che questa festa deve avere e che a me, saró una inguaribile romantica, piace tantissimo. ciao. mari

      •  

        Mari, sono d’ accordo con te e Roberta, è ridicolo trovare panettoni sugli scaffali il 6 di ottobre, e la colpa è di chi follemente li acquista!!!
        A me il Natale piace molto, sarà che da noi non è mai stato vissuto come una festa votata al consumismo (per quanto doni ce ne siam sempre fatti e panettoni ne abbiamo sempre mangiati).. ed io un’ intera calza piena di mandarini e noci e magari un biglietto per il teatro (và..) la preparo sempre :O)
        certo, altra cosa sono i racconti del babbo quando l’ albero era vero e poi si ripiantava, addobbato con le candele accese (un anno prese pure fuoco) e qualche nastro perchè quello c’ era, e per regalo mandarini e noci che il nonno spaccava precise a metà per metterci dentro un soldino :O) non so ma a me pensare al Natale così fa scappare sempre un po’ la lacrimuccia..
        bacio!

        •  

          Che bello l’albero vero da ripiantare (anche i miei lo facevano quando ero piccola) addobbato con le candele accese…scappa anche a me la lacrimuccia. Certo che anche noi…mancano quasi tre mesi e poi ci lamentiamo dei panettoni sugli scaffali 😉 Baci

    •  

      no no no Rob.. i panettoni ad ottobre non li tollero nemmeno io. a me piace il Natale nella sua connotazione se vuoi un po’ romantica, non l’ assalto selvaggio al panettone / pandoro quando ancora non siamo riusciti a rimettere in cantina l’ ombrellone con lo stuoino..
      Lo scrivevo anche a Mari, l’ idea del Natale che ho è in fondo quella a cui sono stata abituata, da una famiglia decisamente misurata e che ha saputo festeggiarmi rendendo giorni ordinari straordinari.
      Mandarini, noci e biscottini preparati nel periodo che precede il Natale. Cioè dall’ 8 dicembre in poi……………….. quando il babbo racconta che si cominciavano a preparare le teglie di biscotti e dolci da portar al forno del paese a far cuocere. ecco. ce li cuociamo a casa, ma con lo stesso spirito. quello di non ingozzarsi come porcellini sempre e tutti i giorni perchè altrimenti si perde persino il gusto..
      è bella l’ attesa, i rituali famigliari, la “festa” che è (anche) mangiare qualcosa di cui per tutto l’ anno ti era rimasta la voglia….
      p.s.: qui a Roma niente panettoni per fortuna…. ho controllato al supermercato stasera :O))))))
      bacetto!

      •  

        ué ma chi a Milan ci son gli sicuri, sem tuch cunt i dané (trad. ma qui a Milano ci sono i signori, siamo con i soldi)
        Sarà forse per questo che noi bamba di Milano siamo già pronti a comprare panettoni il 6 di ottobre?
        Bahhhh io sono schifata…
        Non posso neppure emigrare in Cina (dove il Natale non sanno neppure cosa sia) perchè un paio di anni fa, pur di fare consumare anche loro, li hanno spinti a festeggiare in Natale (c’è qualcosa che non va nel mondo…)
        Buon Natale va, tanto ormai….
        baci

        •  

          eh mi sa che dev’ essere come dici tu.. perchè qui proprio di panettoni neanche il cartone :OP
          ma almeno siamo salvo ancora per un po’.. poi mi schiferò anche io… :O)
          oddio, il Natale in Cina.. questa non la sapevo. Ma che tristezza……
          Felice anno nuovo!!!! Che fai a pasquetta?
          bacio!!!

  1839.  

    Che buone queste mele con colori e sapori che ci accompagnano verso l’autunno!!! Ma quando avremo temperature degne di ottobre?!?! baci

  1840.  

    io adoro il panino con la finocchiona… lo adoro proprio! una volta che ne avevo assaggiato uno con Brie e arancia a Firenze, presa dall’entusiasmo, l’ho replicato e ci ho fatto una post sopra. e mi sa che era autunno, forse novembre però. insomma di questi periodi che tante cose belle ci ispirano… 😉

    •  

      brie e arancia?? dici sul serio?? ma pensa te.. io lo mangio sempre in purezza invece. è una di quelle cose che non mi sono sentita mai di cambiare, per quanto una variante come quella di cui mi parli tu meriterebbe almeno un morso! e se poi non riesco a smettere????? :O)
      ah, che sogno il panino con la finocchiona….

  1841.  

    mi ricordano tanto le mele di biancaneve… sarebbero uno spasso da usare in qualche party! un bacino, sere

  1842.  

    ma fantastiche, sembra di stare in una favola!!! sei avantissimo.. le mele sono bellissime!!! un abbraccione

  1843.  

    ogni tanto sentirsi come dentro una fiaba può essere salutare,perchè aspettare carnevale? Buona domenica !

  1844.  

    buongiorno signorina cara, anche io odio i posti super affollati, e mi sono sempre detta che, nel mio caso, sarà la vecchiaia che avanza eheheheheheheh ma noto con piacere che non dipende proprio da questo evidentemente!! Non ti ci so vedere col muso e asociale, tu che sei sempre così piena di vita, sarà stato un momento che, sono sicura, è già passato e superato, vado a fare una ricerca su google, che so ste sorbe!?!?!? Buon inizio settimana dolce creatura, un abbraccio SILVIA (a volte ignoro, ma anche così si impara…)

  1845.  

    …e lo vedi che so rimba…apple pie deliziosa!! 😉

  1846.  

    Ahahah! Io un tempo sopportava, anzi apprezzavo (fumo a parte, che non ho mai tollerato)…ora sono decisamente invecchiata e la confusione non fa più per me 😛
    Che buona la apple pieeeee!! Gnam!
    Un bacino tesoro :*

  1847.  

    ahahahah Sere, mi fai sempre ridere. Sei proprio vera come persona se già a quell’età riuscivi ad andare contro corrente e deve essere uno spasso ad averti come amica! 🙂
    Tra l’altro con il tuo Apple Pie hai fatto un involontario omaggio al regista del “Tempo delle mele” che è morto proprio ieri (o l’altro ieri).
    Bacioni e abbracci

    •  

      se solo fossimo più vicine signora mia…. prenderemmo il tè io lei e gli orsacchiotti di peluche tutti i pomeriggi! :O)))))
      ecco, ignorantona non sapevo fosse scomparso il regista… eppure riesco a tenermi al passo coi tempi… fiùùùùùùù, menomale…
      baciooooooo smack smack smack (sono gli schiocchi..)

  1848.  

    Anche io sono sempre stata un po’ solitaria (selvatica dicono le persone che mi conoscono bene), e preferisco senza dubbio una cenetta con quattro buoni amici ad una mega-seratona-super-trendy in un locale alla moda…così come adoro queste torte, semplici e buonissime.
    Buon lunedì
    Camy

  1849.  

    Non so se capita anche a te ma, a leggere certi racconti nei blog, io spesso mi sento molto molto vicina all’autrice di turno e penso che se ci fosse capitato di incontrarci da qualche parte nella vita e se non ci fossero stati migliaia di chilometri a separarci, magari saremmo anche diventate amiche. Questa cosa dell’insodisfazione perenne, ad esempio… parliamone! Sembra che tu stai descrivendo me! E l’odio per la confusione? C’è anche quello! Dici che saremo anziane nell’anima?! Consoliamoci con le mele… vecchiasignoraborghesearistocraticaepopolare. 😉

    •  

      eccome se mi capita!!!!!!!
      ma mi piace anche pensare che nonostante i chilometri, nonostante la vita, comunque ci siamo incontrate, comunque siamo qui nel salottino della signorina P&C a prendere il tè con una fetta di apple pie.
      abbraccio stretto stretto!!

  1850.  

    Queste mele sono semplicemente bellissime e tua nonn è un portento:) Mi fanno venire in mente vecchie puntate di telefilm che amo e la pioggia autunnale.

  1851.  

    ohohoho è tempo di pie per tutti (anche per me stamane) e poi sai il mio debole per le mele e la cannella XD…..beh ognuno di noi ha i suoi soprannomi il mio era la portinaia ho detto tutto XD ahahha

    •  

      la portinaia???????? apperò…… un nome importante… una reputazione da difendere caro mio… :O)))
      se può servire a qualcosa, io non ho mai perso un bisbiglio tra mia mamma, mia nonna, le zie, i vicini di casa… da piccola poi usavo il cannocchiale da cacciatore del nonno per spiare i vicini dalla finestra @_@ una dovrebbe riempirsi la bocca di mele e cannella, certe cose non andrebbero mai dette..

  1852.  

    Bella sul serio questa ricetta con la farina integrale…ieri ho fatto shopping e ho giusto un paccone da 5 kg di ottima farina perfetta per questo dolce 🙂
    simo

    •  

      io sono nel circolo vizioso della farina integrale ormai. la sto usando per tantissime ricette e temo che prima o poi vi verrà tremendamente a noia…. oddio, speriamo di no…. a me piace tantissimo, come tutte le cose rustiche, non troppo raffinate, un po’ grezze, lasciate così come natura le ha fatte…
      p.s.: “ieri ho fatto shopping, ho comprato 5 kg di farina” mia ha fatto ridere tanto… ma pensa te che tipe che siamo.. altro che scarpe e borsette..

  1853.  

    Ti è capitato di vedere il film “Midnight in Paris?”Ci trasciniamo dietro quella sottile catena di nostalgia e di insoddisfazione,un piccolo neurone che gira vorticoso e ci suggerisce subdolo che forse ieri era meglio di oggi,che forse il passato era una tana più allettante di quella di oggi…Io sono sempre stata una contro.Contro la strada maestra per me troppo affollata,contro il divertimento dei più che guarda caso non è mai stato il mio.e molte volte la mia etichetta era l’asociale…beh oggi dopo vent’anni (ne ho quarantuno) ben felice di esserlo stata.Ho percorso strade parallele,nascoste ma ricche di tesori.E oggi sono diventata una gran casinista!Le tue foto?mitiche.Queste tortine,beh,me ne prenderei volentieri una.Io rimarrei qui come ospite fissa,posso? ^_^
    è un piacere conoscerti!
    Monica (l’emporio 21)

    •  

      Ciao Monica!!!! sìssìssì, il film l’ ho visto, mi è anche piaciuto molto, sarà che io in quell’ atmosfera retrò mi ci ritrovo fin troppo? sarà che fin da quand’ ero piccola e guardavo certi film in bianco e nero sognavo di potermi tuffare nella loro epoca, poter conoscere certi personaggi acnhe se solo immaginari… vabbè, siamo inguaribili romantiche… :O)
      è bello anche per me fare la tua conoscenza!
      bacio!!!!!

  1854.  

    caspita che meraviglia con la farina integrale..e la sorba?non la conosco!

  1855.  

    senti un po.. ho appena sfornato una apple pie.. e mo che mi dici?!!? le sorbe non le ho mai mangiate ma nella tua torta sembrano magnifiche!!! un abbraccione

    •  

      nooooooooooooooooooooooooo non ci credo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma io e te siamo come cip e ciop?????? :O))))))
      le sorbe ci stanno bene in quest’ apple pie, è vero, ma scommetto che anche la tua versione sarà da sbavamento :O*

  1856.  

    Se hai scelto come hobby/sport il tip tap, tanto normale non devi essere, questo ormai l’ho capito!:P, ma asociale una come te? Brillante, divertente, attenta, profonda, sincera…si, ma musona…noooooooo non è possibile. Ti posso passare insoddisfatta giù, ma di più no, non mi toccare Ginger per favore eh?!!! Un bacio.
    Ah la torta e le foto fantastiche, machetelodicoaffare!

    •  

      se una donna arguta, non c’ è che dire, come mi conosci bene…. :O))))))
      eppure sì, mi dovevi vedere in certe serate… ero di una compagnia che neanche una scopa di saggina attaccata al muro…. però c’ è da dire che nonostante tutto sono stata molto fortunata ad avere degli amici come i miei, che mi hanno sempre fatta ridere molto, e che hanno sempre saputo ridere delle mie paturnie!
      Ginger è sempre Ginger, è una intoccabile per definizione!!!!
      bacio :O)

  1857.  

    ti capisco, nemmeno a me piacciono i posti troppo incasinati! in compenso, mi piace tantissimo questa torta 🙂 come ne vorrei una fettina!

    •  

      Gaia.. per avere una ferttina di questa torta ti saresti dovuta alzare all’ alba per arrivare prima dell’ assaggiatore ufficiale…… che ha avuto il coraggio di presentarsi in cucina senza ancora essersi lavato la facci,acon gli occhi chiusi, a chiedere: dov’ è la torta di mele???? @_@
      ridiamoci su….

  1858.  

    Una vera delizia!

  1859.  

    tu sei la più coccolosa delle mie amiche, sai? e questa è la apple pie più profumata del mondo, riesco a sentirla da qui! baci, tanti tanti!

  1860.  

    ho comprato il cavolo nero qualche giorno fa e non sapevo proprio come farlo, quindi stasera si mangerà questa 🙂

  1861.  

    ma che buoni devono essere?? Adoro i ceci! p.s. anche io l’abitudine di aprire sportelli x masticare a tempo perso… 🙂

    •  

      pensa che mia mamma dovrebbe girare con le chiavi in tasca e chiudere tutto come Nicole Kidman in The Others per evitare che noi si ficchi il naso in ogni sportello, cassetto, anta, armadietto…. io e mio fratello abbiamo il fiuto di un segugio… ahahah….

  1862.  

    Effettivamente non sono fritti, almeno… e caramelle a parte, sono vorace anche io … soprattutto quando sono nervosa, e, chissà perché, sono spesso nervosa! 😉

    •  

      non so.. sono nervosetta anche io, ultimamente sempre di più..
      mi ricordo che due miei amici siciliani mi guardavano e poi dicevano tra loro : nirvusa ma bedda…. ahahah…. chissà che idea che avevano di me!!!!
      buona giornata Stefi!!!

  1863.  

    Non sapevo si preparassero da crudi!!
    Quante ne imparo!
    Sui gelati e giaccioli ti capisco, anche io mordo, molto spesso il nostro atteggiamento nei confronti del cibo è lo stesso che avìbbiamo nei confronti della vita!!!…meglio mordere che farsi mordere! 😉

    buona giornata

    loredana

    ps secondo te funziona ugualmente modificando le spezie?? 😉

  1864.  

    mi piacciono molto i ceci, voglio provare questa ricetta, buona giornata cara, un bacione…

  1865.  

    Io come faccio a non adorarti???? spiegamelo???

  1866.  

    Che diavolo è il sumac? Sei troppo oltre, figurati se potevo inventarmi uno snack per masticare…..io sono come i cani, non mastico, butto giù direttamente. Un bacio.

  1867.  

    lo è stata 🙂

  1868.  

    Ma questi ceci dici che sono salutari anche se se ne mangia una teglia intera? No perche’ io alle cose sgranocchiose e speziate proprio non so resistere!! Sulla voracita’, mi taccio…quasi non c’e’ pasto in cui non mi senta dire di andarci piano…Penso anch’io che l’atteggiamento che abbiamo nei confronti del cibo rifletta quello che abbiamo nei confronti della vita. Io, finche’ ce n’e’, faccio il pieno che domani chissa’….Un baciotto con lo schiocco, signorina bella.

    •  

      neanche avessimo fatto la guerra io e te.. ahah…. facciamo scorte e io le mie le custodisco gelosamente tutte.. e si vede anche dove le nascondo :O))))
      bacissimi signora mia!!!!!
      p.s.: chissà che scorta di torta di compleanno avrai fatto……

  1869.  

    Io invece non ho vie di mezzo e passo da un estremo all’altro. Dai ghiaccioli morsicati che ti viene male ai denti ai ghiaccioli succhiati fino a che se ne va via tutto lo sciroppo e rimane solo il ghiaccio che poi lo devi buttare perchè non sa di niente. Questi ceci sono geniali. Io li adoro fatti in tutti i modi ma questo ancora non l’avevo mai provato. Ciao bella 😉 buona giornata

    •  

      ah bè, sìssìssì, quando il succo è buono anche io lo tiro su in un solo colpo!!! così poi resta quel pezzettone di ghiaccio bianco che proprio non ci fai nulla.. e passi ad un altro ghiacciolo!!! :OPPPP
      ciao signora mia!!!!!

  1870.  

    Ahahahahhah! Oddio anche io non sono mai riuscita a non masticare le caramelle ç_ç
    Ti adoro! :***
    I ceci sono stupendi!
    Baci baci bacini

  1871.  

    prima cosa mi sono innamorata del tuo piatto da pie inglese?? dove lo hai preso (occhi a cuore)?? Io sono invece sono una che non morde le caramelle, nemmeno le succhia, le lascia li , a volte restano li per tre ore, che a ora di pranzo ne ho ancora un chicco allora lo butto giù perchè mi aspetta la pasta con il sugo e la menta glaciale non ci sta troppo bene! che cecini piccoli, non li ho mai visti così!! devo cambiare fornitore! 🙂

    •  

      quel piatto nella foto l’ ho comprato al mercato qui a Roma.. ma ne ho altri della nonna, sono cose che andavano un po’ di tempo fa :OP
      eh sì questi ceci sono proprio piccini piccini picciò.. magari se chiedi al tuo spacciatore qualche cosa di diverso te lo procura!!!
      bacione!!

  1872.  

    anche io, anche io sono masticatrice rosicchiatrice e da quando, questa estate,ho scoperto la ricetta di questi ceci non smetto mai di rifarli. buonissimi!!

  1873.  

    Signorina mia, tu sei il genio del male! Hai preso uno dei miei alimenti preferiti e lo hai trasformato in uno snack di quelli che si possono portare in tasca e sgranocchiare pure mentre il capo gironzola in ufficio. Io farò la prova quanto prima a masticarne qualcuno tra una conversazione e una scartoffia da controllare. E via così tutto il giorno…ahahah 😉

  1874.  

    I ceci mi piacciono tantissimo, ma non li mangio da anni, perché mi fanno stare di un male pazzesco :-/ Sai quali adoravo, soprattutto? I ceci secchi che davano alle feste di piazza, quelli scrocchiarelli, che uno tira l’altro…ero capace di mangiarmene un sacchetto intero! Eh…bei tempi… ;p Ma giuro che questi che hai fatto tu mi fanno venir voglia di stare male un giorno intero, pur di assaggiarne…! ^_^

  1875.  

    Sono d’accordo con tuo fratello, se ho fame devo MA STI CA RE… la frutta non è per la fame…. questi ceci non li ho mai mangiati, bisognerà che provveda!
    Un bacio
    Sandra

  1876.  

    Ogni volta che ti leggo sono sulla tua stessa lunghezza d’onda:d in questo caso parliamo di “morsi” anche se i miei sono tendenti all’ingoio… tipo le caramelle 1-2 morsi poi giù, gelato stessa cosa… la fase di leccare mi manca dalla nascita:D direi quindi che questa ricetta è perfetta per la mia rieducazione a tenere il cibo in bocca per gustare tutto il sapore! bellissimi tra l’altro:) un bacione cara sere:*

  1877.  

    Finalmente è arrivato l’autunno e queste prelibatezze sono proprio a tema. Un pò di colore per contrastare il grigiore delle giornate piovose e un pò di calorie per riscaldarci dai primi freddi!!! Baci e buon weekend!!

  1878.  

    Mò me lo segno….. quando e se verrò a Roma dovrò fare dei giri incredibili. Ciao e buon wend di pioggia.

  1879.  

    Uh uh uh ma che figata è questo posto??? *_*
    Voglio andarciiiiiiii!!!!! *_*
    Ok….mi sono ripresa e faccio la seria….grazie per i tuoi sempre bellissimi reportage e buon fine settimana! 😀
    Smuuuuuaaaaack angolino mio!

  1880.  

    Grazie dell” informazione amica mia…la prossima volta andiamo insieme che ne dici? Un baciotto mia cara e ci si vede lunedì…non vedo l’ ora!!

  1881.  

    Io come al solito segno..ma poi avrò bisogno di una settimana intera per scoprire tutti questi posticini!!

  1882.  

    Che meraviglia di posto!

  1883.  

    che posto davvero bello e accogliente!!

  1884.  

    sbavo…
    🙂

  1885.  

    Penso che se dovessi entrare in un posto del genere non ne uscirei viva, vorrei assaggiare tutto, ma proprio tutto! Mi salva il fatto che non sto a Roma, ma al prossimo viaggetto nella capitale chissà…io, intanto, mi segno l’indirizzo

  1886.  

    ihhh, tu meriti un premio, una menzione speciale di blogger dell’anno, un bacio da raul bova (piero, scherzo!), non so…questo è un posticino imperdibile!!!

  1887.  

    ammazza quanta roba bona, signorina miaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! BACI SILVIA

  1888.  

    oddio se avessi un posto così vicino a casa sarei rovinata!!!! sarà che poi ho una passione per quello che è USA.. un bacione

  1889.  

    è la meraviglia di foto colori e sapori un bacio ♥

  1890.  

    Tesoro io ci credo! La cucina è anche magia! 😀
    E questi scoiattolini incantati sono davvero bellissimi, oltre che buonissimi, visto che il sapore di castagna me gusta mucho! 🙂 Le foto sono strabelleeeee!!!
    Ciao tesorina, buon fine settimana ^^

  1891.  

    Nata in Ottobre, l’ode a Messer Autunno la recito ogni anno. I profumi, i colori, i frutti: amo ogni cosa di questa stagione!
    ‘Sta fava tonka s’ha da prova’, che dici? Qui, ovviamente, non la trovo, ma appena “scendo” la cerco…Un bacione, signorina bella, e buon week-end!

  1892.  

    Ho comprato la settimana scorso lo sciroppo d’acero e sono in attesa di inaugurarlo. Ora alla curiosità di scoprirne il gusto hai aggiunto l’alchimia del sapore di castagna di questa combinazione. E quello scoiattolino è così simpatico che non gli si può davvero dire di no 🙂 Un bacione, buon we

  1893.  

    Bellissimi, sono divertenti e sicuramente buoni. Sorvolo sul secondo ingrediente (che come al solito ignoravo) , per il quale da toscanaccia, potrei fare della facile ironia ma, il mix sembra buono e il colore è prprio quello della castagna.Buona domenica Sere.

  1894.  

    Lo dichiaro formalmente: io non riesco a starti dietro!!! Scrivi, cucini e pubblichi come se non facessi altro…ma come fai cara? Io arrivo a casa la sera alle 19 giusto il tempo di mettere insieme la cena….se hai un segreto, ti prego SVELAMELO!!! 🙂
    Carini questi biscottini, sanno proprio di autunno.
    Bacioni

  1895.  

    Roberta, mi ha tolto le parole di bocca…ma come fai?Davvero, svelaci il tuo segreto!!!
    La formina dei biscotti l’avevo già adocchiata su fb, troppo divertente..i biscotti poi devono essere proprio buoni!
    buon fine settimana!

  1896.  

    mi sono innamorata di qurgli scoiattolini perche’ sono belli e buoni!!! io sto cercando da un pezzo la fava tonka ma qui e’ introvabile , ma non demordo!!!
    bacioni

  1897.  

    Ciao Elisa, che delizia e che belle le foto!toglimi peró una curiositá, dove l’hai trovata la fava tonka?io alla fine ho rinunciato 🙁

  1898.  

    che belli!!! 😉

  1899.  

    Mamma mia qua fuori piove e fa freddo e leggere il tuo post mi vengono in mente le serate con la neve fuori e dentro al calduccio con un bel piattino fumante di questa pasta!!!!!
    Che coccola:)

  1900.  

    Anche a me piacevano quei film quand’ero piccola…ora mi fanno venire l’orticaria, perché….mamma mia sempre gli stessi ogni annooooo!!! 😛
    I mac and cheese americani non mi hanno mai fatto molta gola ma i tuoi sono un vero spettacolo…con la crema di zucca poi…mmmm che bontà!! 🙂
    Baciotti Sere :***

    •  

      eh lo so, però ce ne sono alcuni tipo la Vita è Una Cosa Meravigliosa, in bianco e nero, che si vedono anche un po’ male, ai quali proprio non saprei rinucniare, sono un rito, e proprio devono essere gli stessi ogni anno!!! un po’ come andare al teatro dell’ opera a vedere lo schiaccianoci ecco….. :O)

  1901.  

    Non è normale che a quest’ora, quando sono ancora nel mood per il dolce, a guardare le foto mi venga una voglia spudorata di assaggiare questi mac and cheese. Poi la presenza della zucca, che sa tanto di autunno e prime piogge, rende il tutto molto più interessante. Oggi pare che dalle tue parti ci sarà un tempaccio… ma tu ti sei preparata proprio a dovere! 🙂
    Buona settimana!

  1902.  

    HIHIHI…mi hai fatto morire dal ridere!!! ok, grazie per avermi avvisato che è tutto a posto 😉 ma se inizi tu poi sai che io ti seguo a ruota. Il mio film di Natale è Piccole donne, il primo, quello in bianco e nero. Per me non è Natale (da quando l’ho visto per la prima volta tanti anni fa un pomeriggio del 25 dicembre) se, oltre a miliardi di altre cose, non vedo sprofondata nel divano con una bella copertina le vicende di Jo & co.
    La pasta è molto invitante (le cocottine ce le ho uguali e mi piacciono un sacco).
    Ciao bella.

    •  

      :O)))))))
      concordo con piccole donne, anche se il riferimento a Mamma Ho Perso l’ Aereo era solo per il mac and cheese…. di bellissimi film natalizi ne ho ben altri!!!!
      sono d’ accordo anche sulle cocotte bianche, sono state amore a prima vista!!!! :OP dai che già ci si può rannicchiare sul divano a vedere un film con la copertina… anche se per Jo bisognerà aspettare un po’….. hihihi

  1903.  

    tesoro, sono stata qualche giorno senza accendere il pc e appena ho visto questo post…ho avuto un sussulto nel cuore! la fava tonka se lo meritava di finire nella tua cucina. sei speciale!

  1904.  

    ah già che tu sei l’amante del freddo e delle giornate tristi e buie come queste! (ma come fai???)
    però per una cocotte come questa anche io potrei riesumare la coperta di lana dall’armadio e accoccolarmi sul divano, magari ascoltando Doris Day ; )

    •  

      non lo so Sere, ma io ero tanto contenta ieri al pensiero di una bella giornata di pioggia, magari un po’ freddina… e invece… sole e caldo :O(((
      ecco, la copertina sì… altro ingrediente fondamentale delle serate invernali!!!

  1905.  

    Anch’io piccole donne, quello in bianco e nero ovviamente. E poi il piccolo Lord…
    Anche a me il mac and cheese non ispira più di tanto, pensa qui al supermercato l’ho visto nel reparto scatolette, accanto a quelle degli spaghetti corti…però la tua ricetta mi sembra tutta un’altra cosa!

    •  

      ah bè, piccole donne non si discute.. ed il piccolo lord è uno dei film preferiti dal mio babbo!!!
      scatolette di mac and cheese.. bè, quelle proprio no, non mi farebbero gola, figuriamoci gli spaghetti corti!!!! sieeeeeeh!!!!!
      come tu non sia morta di crepacuore di fronte a queste cose è un mistero.. :OP

  1906.  

    ma io oggi avrei deciso di mettermi a dieta!!! ADORO il tuo mac and cheese 🙂

  1907.  

    ho giusto giusto una bottiglia di sciroppo d’acero che non so mai come utilizzare, se non per i pancakes obviously! grazie mille 🙂

  1908.  

    e ma questa è una cosa goduriosa!!!! :*

  1909.  

    I love pumpkin with pasta, this looks like pure comfort in a bowl!

  1910.  

    Ciao :o)
    Sono mancata per tanto tempo dal mio blog e ora che sono tornata ho pensato di venire a farti una visita.
    Vedo che hai continuato a riempire il tuo blog di piatti e foto meravigliosi.
    Non so come mai fino ad ora non ti ho inserita nel mio blogroll, ma rimedio immediatamente.
    Baci.

  1911.  

    ehi Signorina, guarda che ti curo eh! Se parli troppo del Natale in anticipo ti tiro le orecchie e faccio lo sciopero dei commenti 😀
    Certo che prima o poi ti inviterò a cena per vedere l’effetto che fa 🙂
    Quei sedanini urlano ‘infilami, infilami’…
    Bacioni

    •  

      ma quanto ti ho pensata oggi???? sono andata a fare la spesa e nonostante stessi correndo come una pazza con le buste stracolme e pesanti di detersivi c sno persino tornata indietro… perchè non potevo crederci… un albero di Natale. gigante. in vetrina. già addobbato. con le lucine intermittenti accese. come non mi sia venuta una crisi in mezzo alla strada non lo so neanche io………………
      meglio tapparsi la bocca coi sedanini và…….
      smacckete!!!

  1912.  

    Per me puoi mettere zuppe, creme e vellutate sempre !!! Io non ho molta fantasia ma mi piacciono un sacco per cui è’ da quando sono uscite le zucche che faccio zuppa di zucca in tutti i modi ma mio marito ormai non ne può più !!!! Non sto scherzando! Per cui questa va nei miei post it da fare!!!!
    Baci

  1913.  

    Bentornata…due giorni e già mi manchi! cibi spennellati di vaselina? ma io vivo nel mondo delle fiabe….mai e poi mai ci avrei pensato! Il tuo blog mi piace un sacco, zuppe comprese, ma sai le mamme sono donne di sostanza, anche la mia oltre il classico minestrone (buonissimo peraltro) non va. Un brava ci vuole anche per foto che sono stupende…ciao cara.

  1914.  

    questa l’avevo persa…. il gratinato è il mio preferito. No il Natale no per favore…io non lo reggo proprio.

  1915.  

    Ahahahah! Troppo forte tua mamma! Anche io ho una serie di lettori in famiglia e tra gli amici, che non pensavo nemmeno di avere… 😛
    Senti ragazzachemangialezuppe a me piace tantissimo questa vellutata, perché la faccio anche io, dai tempi dell’alberghiero 😀 Che non me ne voglia la tua mamma, ma per me puoi continuare a postare le zuppe 😀 E capisco in pieno il discorso del pubblicare ciò che porti in tavola: anche io ho un rispetto troppo elevato per il cibo (e per il portafogli) per prepararlo a metà, spennellarlo di robe luccicanti e buttarlo dopo averlo fotografato: preferisco cercare di renderlo bello, partendo da quello che è, proprio per rendergli onore 🙂
    Un bacino tesoro :*

    •  

      sìssìssì, mia mamma è sempre in prima linea..
      sai che è proprio come dici tu, è una questione di rispetto per il cibo ma anche per l’ essere umano, sarà che da sempre sono stata abituata a mangiare tutto, a non lamentarmi, ad apprezzare ciò che arrivava sulla tavola, i piatti con cui venivo coccolata d ogni pasto.
      p.s.: rendi talmente bello quello che fai che mi riesce difficile credere che originariamente fosse qualcosa di “brutto”!!!
      bacio bacio!
      p.s.:manca poco più di una settimana al nostro incontrooooooo!!!!!!

  1916.  

    A dire il vero a casa mia non si fa uso di zuppe, a parte quella di farro, ma si mangiano soprattutto minestre. Questa crema di patate è molto invitante! Gnam gnam!!!!!! Baci

  1917.  

    Sono perfettamente d’accordo con te. Che senso ha avere un foodblog se poi non rispecchia quello che noi mangiamo tutti i giorni, se è fatto solo di ricette finte e preparate solo per essere postate? Ma non si nota che quelle sono ricette senz’anima? Le tue l’anima ce l’hanno e si vede. E, a proposito di zuppe, creme e brodi…Siamo sulla stessa lunghezza d’onda oggi 😉

  1918.  

    ma che dici, come farai passare un po’ di postarne altre….:(
    è quel rigatino croccante che ti rende unica speciale insuperabile!

  1919.  

    Anche per me le velluate e le zuppe sono “il” comford food d’eccellenza per questa stagione…e questa tua proposta è deliziosa a dir poco…Complimenti!
    simo

  1920.  

    Questa è una goduria! Slurp!!

  1921.  

    No, mia madre non usa internet purtroppo :(( la mia prima lettrice della famiglia è mia sorella.. senza di lei in casa, potrebbero anche buttarlo via il pc… anche se pur nn leggendo real time, mamma, sa sempre tutto, si informa diversamente:) Sere per me tu puoi pubblicare altre 2000 zuppe, creme e vellutate! io come te le adoro e se è vero che il blog è lo specchio di quello che un pò siamo noi.. nn avevo dubbio che tu fossi una persona “comfort” sotto tanti punti di vista:) W la crema di patate e porri:* un abbraccio cara mia:)

    •  

      ah bè, pensa che la mia di mamma stampa tutte le ricette per farle leggere a mia nonna che internet non sa cosa sia. per lei esiste solo “il computer”, una specie di scatola nera..ahah va bene così.
      e poi.. sì, io sono una persona “morbida” ahahahahahah, vedrai sabato, vedrai!!! bacio bacio

  1922.  

    Porri e patate e zucca (che hopostato qulache giorno fa) sono decisamente le mie preferite. Cioè, non tutto insieme. Un giorno porri e patate, un altro zucca, magari col finocchietto. Ok, sembro un po’ scollegata, lo so. Ma volevo solo dire che… mi garba assai (che detto da una sicula…!). Bacibaci

    •  

      no no macchè scollegata e scollegata!!!! a me tutti questi ingredienti mi tornano eccome!!! anche tutti insieme! che male ci sarebbe????
      mììììììììh (detto da una tosco-romana) che buone che devono essere le tue sicule zuppette!

  1923.  

    Uooh! Patate e porri sì che mi piace! Io ho fatto le patate coi porri al tegame insieme,ma anche a vellutata devono stare sempre benissimo insieme! Che dire,son proprio una bella coppia! 😀
    bacissimi 🙂

  1924.  

    Those are the sweetest biscuits ever :-). But where did you get your perfect cookie cutter from? I’ve Googled and not found any as good as yours? If you wouldn’t mind sharing your squirrel secret, I’d be very happy. Many thanks, Nicola x

    •  

      Hello Nicola, unfortunately I did not buy this cookie cutter on an e-shop :O(
      I ‘ve bought it in a small shop in Rome, but I can see if it sells other items like mine.
      I’ll let you know about it!
      Big hug,
      Serena

  1925.  

    Quando abitavo con i miei genitori, non passava sera che non si mangiasse la minestra. Il liquido.
    Quindi la zuppa resta e resterà per sempre il ricordo di quegli anni oltre ad essere uno dei cibi più sani e nutrienti che esiste sulla faccia della terra.
    Mi piace quello che hai scritto.
    bacioni

    •  

      :O) a me ricordano le serate fredde in Montagna quando si saliva a trovare la nonna e poi per cena ci aspettavano minestrone, brodo e bollito…. non c’ è nulla che sappia di casa più di queste cose..
      smack

  1926.  

    Bello! il posto, l’atmosfera, il corso….mi piace imparare e ogni corso che ho fatto mi ha sempre dato stimoli nuovi e carica. Brava Sere.

  1927.  

    Tesoro posso dirti che sono esattamente come te? Ma sì che lo sappiamo già 😛
    Che bella esperienza e che belle foto!!! Mi piace soprattutto quella del tuo riflesso 😀
    Baciotto e buon weekend :*

  1928.  

    che bello sere!! tra le tue parole e le tue foto (sempre più belle!) si riflette proprio la serenità e l’armonia di questo bellissimo sabato mattina che descrivi. che brava, sei una reporter perfetta!

    a proposito di spesa “naturale”, mi viene in mente che hanno da pochissimo aperto un negozietto in zona san paolo (via chiabrera) dove si fa la spesa “alla spina”, dove trovi legumi, pasta, cereali di ogni tipo e varietà e dove se vuoi puoi portare i tuoi contenitori: una spesa bio ed eco! da provare!

    quando uscirà il calendario dei corsi di cucina naturale: se lo pubblichi e se magari c’è qualcosa di sabato, quasi quasi mi aggrego e chissà non sia l’occasione finalmente di incontrarci!!

  1929.  

    Davvero un bel resoconto!Mi piacciono molto i corsi, perchè se fatti bene e da persone in gamba ( e mi sembra proprio questo il caso), riesci ad imparare un sacco di cose e ad innamorarti ancora di più di quello che stai facendo. Io, dopo i corsi che ho seguito, sono sempre tornata a casa piena di entusiasmo, di nuove idee e di voglia di fare!!

    •  

      hai ragione Chiara! ed il bello è che tutto sembrava fuorchè un corso di cucina :O) si è creata un’ atmosfera magica a dir poco..
      torna presto che con Annarita pensavamo potesse essere una bella idea incontrarci tutte e tre per un corso, magari da Juls appena ne rifarà! bacioooooo

  1930.  

    mi sono innamorata, di quei colpi di fulmine che ti fanno capace di…di rivedere la tua vita in un istante. non so come dire, credo che ti scriverò presto per saperne di più, intanto vado a vedere il loro sito. quanto sei preziosa, signora mia! 🙂

  1931.  

    cara è un pò che non venivo sul tuo blog ma che bella la nuova veste e questo articolo??bellissime foto e concordo con te nella consapevolezza di ciò che mangiamo. a domani cara!!!bella anche tu riflessa nel vetro. smack

  1932.  

    Ooooooooh finalmente qualcuno che ama l’autunno come me e non si lagna! :o)
    Qui fino a una decina di giorni fa andavano tutti ancora al mare e se mi fossi azzardata a dire che desideravo la pioggia sarei passata per quella “diversa”.
    L’unica cosa che mi manca è di non avere delle campagne degne di questo nome a portata di mano in cui passeggiare, ma la tua descrizione è talmente vivida ed evocativa che me la godrò per interposta persona e poi anche il mare non è male in autunno ;o)
    Baci.
    PS I chicchi di melagrana sembrano davvero delle piccole gemme.

    •  

      no no Vale, io proprio non mi lagno affatto per l’ arrivo della stagione fredda!!! quando dico poi che amo la pioggia vengo sempre vista un po’ con sospetto :O)
      il mare in autunno così come in inverno mi piace molto, non amo la confusione dunque una passeggiata al mare a Dicembre è qualcosa che al Ferragosto non si può paragonare..
      un bacione cara!!!

  1933.  

    Quante cose meravigliose ci regala l’autunno!. Bellissime le foto e il melograno mi fa tornare alla mente una marea di ricordi legati all’infanzia. Che nostalgia. p.s. Anche io adoro i formaggi, che dici, provo?

    •  

      sisssssssssiiiiiisssssssiiiiii prova senza esitare! io trovo che l’ abbinamento melagrana-gorgonzola sia a dir poco strepitoso! mi garba un monte il formaggio un po’ piccantino con la freschezza dei chicchi della melagrana!
      ah, che nostalgia l’ infanzia.. a me i ricordi riaffiorano se vedo dei pinoli … eheh… pensa te…

  1934.  

    L’autunno è la mia stagione preferita e sentire che non sono l’unica che si commuove per i giochi di luce e ombra tra le foglie degli alberi e i colori mi rincuora…spesso mi prendono per pazza! Rimango spesso con il naso all’insù a guardare, mentre gli altri vanno avanti…sono ipnotizzata! 🙂
    Comunque, senti, io de lo devo dire…ma…ci hai pensato la notte? No perché melagrana-gorgonzola non ci avrei mai pensato, ma essendo l’uno il mio formaggio preferito e l’altra un frutto di cui sono perdutamente innamorata…so già che questa insalata è un tripudio di sapori e di bontà. Difficilmente riesco a immaginare il sapore solo a guardare una foto…più la guardo e più mi sembra di masticarla quasi…

    •  

      ma sai che è proprio vero quello che dici? non immagini quante volte mi ritrovo io a sfogliare libri o a guardare foto e ricette su internet e a muovere la bocca come se masticassi davvero qualcosa di concreto… eheh…. sono contenta che ti piaccia l’ insalata, e a dire il vero, no… niente insonnia, un semplice giro al mercato :OP mi innamoro delle cose, le compro, e poi ogni tanto scopro che quello che ho acquistato può anche prendere senso…. ahahahahaha….
      smack

  1935.  

    Mi piace tantissimo questo frutto e grazie del consiglio per sgranarlo io faccio sempre una fatica :-)))
    Un’insalata decisa ma dolce, morbida ma croccante che ti ruberò assolutamente! Baci cara!

    •  

      eh anche io ricordo dei fiumi di succo rosso sulla tavola quando ero piccola.. non so cosa non fossi disposta a fare pur di mangiare la melagrana :OP solo che poi sembrava avessi ucciso qualcuno in cucina!!!!!
      eheh.. e invece c’ era il trucco :O)
      un’ insalata piena di contrasti ma anche di armonie!
      bacioooooooo

  1936.  

    Ecco, il trucchetto per sgranare il melograno non lo conoscevo proprio, grazie infinite, signorina mia bella. Adesso non ho piu’ scuse: adoro questo frutto, come tutti i frutti autunnali, ma effettivamente la difficolta’ di ricavarne i suoi preziosi e succosi chicchi a volte mi frena. Buona la tua insalatine e anche il pane alle noci trovo che sia l’accompagnamento ideale!! Buon fine settimana, tesora.

    •  

      e invece è così facile da pulire!!!!!! rispondevo ad Ely che per anni sembrava avessi ucciso qualcuno sul tavolo della cucina.. poi ho capito che c’ era un trucco che rendeva le cose mooooolto più semplici :O)
      quel pane alle noci sai che è la mia droga negli ultimi due anni?? lo compro al mercato il sabato mattina, viene dalla ciociaria, ed ormai non riesco più a farne a meno :OP eco, come dire, mi sono abituata bene….
      bacioni signora mia, buona domenica!!!!

  1937.  

    non entra mai nella mia cucina questo frutto… ma sarebbe quasi ora di comprarne un paio e di usarli in qualche bella insalata come questa! un bacino, sere

  1938.  

    con le foto ti sei superata, sono bellissime! i tuoi racconti mi coccolano e questa insalata è davvero troppo chic! peccato che a quest’ora di sabato non riesco ad uscire e reperire tutto quello che mi serve, perché mi sembra che stasera niente mi andrebbe di più!

    •  

      tesora ma grazie!!!!!!! ma quanto mi vuoi bene tu???? :O)
      ma dai che non sono ingredienti difficili da trovare! le melegrane si trovano praticamente in ogni mercato in questo periodo!
      vabbè, la prossima volta che la prepari fammi sapere se ti è piaciuta!!
      un bacione!!!!! smack smack smack smack

  1939.  

    Anche io ho dei “picchi di sentimentalità” in quersto periodo… Sarà che Roma sembra più ovattata?
    Dato che ti vedo esperta di questo frutto che anche io amo tanto, non è che sai pure come si può spremere? Io devo aver rotto qualche utensile, qualche autunno fa, nel tentativo di. 😉

    •  

      eh si, secondo me è che Roma dopo essersi sciolta sotto il sole finalmente torna a respirare.. sarà che passare il we fuori Roma a passeggiare nei boschi, per le vie dei paesini che al calar del sole diventano un po’ grigie e fresche ti fanno sentire che il tempo è cambiato, che si sta alzando il venticello delle novità, dei cambiamenti, sarà che questo è un periodo di passaggio che si colora di nuove tinte e sfumature calde più dell’ estate.
      io lo spremo con lo spremiagrumi di legno…senno frulla tutti i chicchi e poi filtra il succo.. mi sa che fai prima… no? tu che utensile avevi’
      bacino

  1940.  

    mi sembra molto stuzzicante, se trovo le melagrane ci provo, adoro il gorgonzola….Buona domenica Serena, un bacione…

  1941.  

    Altro che Pici…sua Signorina Castagne e Cremosità sei!
    Baci che faccian passare in fretta la bua da inizio settimana.

    •  

      eh, sì, la settimana non è proprio cominciata nel migliore dei modi…. :O( sarà che a me la notte piace dormire e non contorcemi dai dolori e magari svegliarmi che sto un po’ meglio.. mica chiedo tanto……..
      vabbè, almeno il ricordo di quello che ho mangiato ieri mi consola!!!!
      bacino Reb!!!!!

  1942.  

    Ahhh, prima o poi lo sapevo che avresti preparato il piatto tipico pianese e per di più sei stata innovativa perchè lo hai proposto con 27° gradi a Roma!?!?!? Baci e buon inizio settimana

  1943.  

    Che bella cosa che hai scritto parlando dei tuoi amici.
    Questa zuppa di certo la propongo al mio fidanzato che ama le zuppe calde da mangiare coi crostini e va matto per le castagne.
    Un abbraccio forte.
    PS Io passerei volentieri con te tuuutta la domenica ;o)

  1944.  

    Fai bene a non mantenere le promesse se questo è il risultato! Questa minestra dell’amicizia è fantastica e GIURO che la farò! Si, si, lo so che diciamo tutti così, ma la farò perché non ho mai mangiato una minestra con la castagne e… quale se non quella della Signorina?! Bacibaci

  1945.  

    Mmmm che buonaaaa!!! Ne voglio un mega piattoooo!!! *_*
    Senti…libera di non crederci ma…sul fuoco ho una zuppa che sta cuocendo proprio per Valentina e Cinzia e tra gli ingredienti ci sono le castagne… 😀
    Smack smack smack

    •  

      eh ma io ormai mica mi sorprendo più, che ti credi??? :O))) non a caso io te e quell’ altra signorina siamo un triangolo delle Bermuda… ahahah..
      adesso non vedo l’ ora di scoprire la tua ricetta!!!! bacio!!!!

  1946.  

    Appena farà più freddo la farò devo recuperare il tartufo. Rimettiti presto!

  1947.  

    Carissima, ti ringrazio tantissimo per questo post e per la ricetta sublime. Pure o vivo la domenica in totale relax e se poi si ha la fortuna di potere trascorrere qualche ora con amici, quelli veri, allora non c’è di meglio.
    Trovo questa minestra una specie di pozione magica…l’ho già detto, sublime.
    Ti mando un abbraccio e un augurio di buona settimana,
    Vale

    •  

      ciao Vale!! questa ricetta per me è sicuramente una pozione magica come l’ hai chiamata tu :O)
      mi ricorda tante cose ed è fatta di ingredienti che sulle tavole di famiglia proprio non mancano mai.. eheh.. per ovvie ragioni…
      buona settimana anche a te!
      bacio!

  1948.  

    uffh, meno male che non ti sei trattenuta e ci hai regalato quest’altra chiccheria! ma se un giorno tu aprissi un ristorante, mi vorresti come sguattera in cucina? non so che darei per imparare da te! baci tesoro, goditi la casa e stai bene presto!

    •  

      eh dillo a mia mamma che quando ha saputo che avevamo mangiato un’ altra zuppa non voleva crederci!!!! ahahahah, sto diventando la ragazza delle zuppe…..
      ma quale sguattera!!!!!!!!!! se aèrissi un ristorante ti vorrei vicina vicina!!! sempre che tu non abbia paura che ti faccia prendere fuoco o cose simili… eheh.. bacio!!

  1949.  

    Ciao!
    vengo qui dopo aver visto la faccina simpatica nell’evento di Sabato (sono un’amica di Simona Mirto!).
    questa minestra sprigiona il profumo di castagne e funghi dappertutto e complimenti per questo delizioso blog 🙂
    a presto,
    vaty

  1950.  

    Questa ricetta sembra proprio squisita 🙂
    Ho l’acquolina in bocca!
    Un’ottima ricetta autunnale…

  1951.  

    un intenso fine settimana e una degna conclusione, la zuppa mi ispira moltissimo, calda e cremosa, amo le castagne e i porcini, e a chi non piacciono? 🙂

  1952.  

    Anche io ho cominciato con le zuppe autunnali, il mio confort food per eccellenza! Quindi, per me, sbizzarrisciti pure che io approfitto delle tue ricettine zuppose 🙂

  1953.  

    questa zuppa è meravigliosa, scalda il cuore, un abbraccio SILVIA

  1954.  

    🙂 e lo sai che mi hai contagiato con le zuppe? ora segno pure questa, magari aspetto che faccia freddo vero però 🙂
    bacio e rimettiti!

  1955.  

    cara la mia signorina pici, ma lo sa che le sue castagne mi picciono proprio? N’è mica che magari alla prossima ci vengo io, làddove l’abita lei? eccosì me la prepara col tartufo?
    (è davvero una pozione magica, ma ricordo anche quella viola… ti si potrebbe soprannominare la signorina pici e zuppe :)) baci!!!

    •  

      epperchè no?? sarebbe proprio un bel mangiare Cinzia mia.. e so anche che tu apprezzeresti molto :O) e a tavola non si può desiderare ospite migliore..
      è vero… sono la signorina delle zuppe… ahahahahah…..
      smack smack smack

  1956.  

    ma che bel tartufino!! :*

  1957.  

    La voglioooooooooooooooooooooooooooooo!!!!

  1958.  

    così voluttuosa e cremosa… con tutti i sapori del bosco… che spettacolo!

  1959.  

    Hai concentrato i sapori del bosco in una cocottina: magia! Brava, come sempre…
    simo

  1960.  

    Ho un sonno che mi si porta via, sono giorni che mi sveglio alle cinque per studiare e avere il tempo durante il giorno di fare altre mille cose. Però questo tuo post mi ha risvegliata, non solo per la ricetta (tralascio che mi hai incantato con l’uvetta ammorbidita in un infuso di genziana, mela rossa, e fiori di cannella…) ma per l’amore per la cucina nella vostra famiglia, perché è lo stesso che c’è nella mia.
    Non parliamo di foglietti volanti che è meglio…
    …e nemmeno di mia madre che è da una settimana che mi “assilla” per telefono con una crostata/torta/nonmiricordocomealtrolhachiamata con ricotta e una “specie” di pasta frolla che dice che devo assolutamente provare a rifare e mettere sul blog perché troppo buona, ma di cui ancora non mi da la ricetta…
    …e non parlo nemmeno di mio fratello che si è messo a fare i pomodori con il riso con i pomodori pachino…
    …e mio padre che a 70 decora crostate meglio di un pasticcere!
    Vabbè…non parlando ho parlato! 😛
    Ed ora che ti ho scritto un mezzo poema, la maggior parte inutile, torno a studiare!
    Complimenti ancora per la ricetta che è entrata subito nelle mie preferite di questo mese!!

    •  

      ma a me fa piacere leggere quello che hai da dire :O) ecco, la cucina è anche condivisione e condividere i propri pensieri culinari ci rende vicine vicine… tanto vicine che dobbiamo organizzarci un incontro!!! :OP
      smack

  1961.  

    bellissimo post cara! Davvero brava!!!

  1962.  

    che magia questo post, foto comprese tutto bello ♥

  1963.  

    Bellissimo post, ma non mi aspettavo niente di meno…… Mi piacciono tanto le artmosfere familiari, calde, quelle di una volta e che, avendole dentro, cerchi di ricreare nella famiglia che ti scegli. Complimenti a Barbara, la sindone gastronomica è una battuta fantastica…. Ciao bella.

    P.S. mi sarei aspettata ingredienti innominabili e semisconosciuti invece in questa celebrazione della famiglia , anche quelli sono semplici e profumano di buono.

  1964.  

    che bello il tuo post pieno di ricordi e tanto sentimento.. la cucina e’ anche questo perche’ i suoi profumi e i suoi sapori ci portano in epoche lontane…
    buonissimo il tuo pane dolce:-)

  1965.  

    Mi è piaciuto un sacco “ero foglia ma anche radice”.
    Buono il tuo pane dolce!!!

  1966.  

    Tesoro, lasciami dire che è proprio il tipo di cucina che hai vissuto che ti ha resa così speciale! Sì perché un’atmosfera di quel genere non può che far crescere bene una persona *_*
    Il tuo pane è strepitoso! Mi piacciono un sacco gli ingredienti che hai utilizzato 🙂
    Un bacino Sere :*

    •  

      quello che dici è vero, anche perchè io in cucina ci sono davvero cresciuta. con mio fratello ci mettevamo afare i compiti lì, e sempre in cucina ci si riuniva per le grandi discussioni di famiglia.. insomma… non posso immaginare un posto più vicino al cuore diverso da quello..

  1967.  

    Una meraviglia! E’ bello il post, così intenso e intriso di ricordi, è bella la ricetta e sono bellissime le foto.

  1968.  

    Cara la mia bella signorina, che belle parole hai saputo trovare. A me manca molto questa esperienza: le mie nonne non amavano cucinare, mia mamma ha imparato da sua nonna, che io non ho conosciuto, e da una zia. Pero’ ha imparato talmente bene, da colmare da sola tutte le lacune lasciate dalle nonne! In casa mia non girano foglietti e quadernetti tramandati di generazione in generazione, ma l’emozione suscitata anche dal solo nominare un certo piatto o i ricordi che scaturiscono da un odore o dalla vista di un ingrediente, so anch’io cosa siano…Bellissimo il tuo pane, semplice solo in apparenza, con quel fiore di cannella che da’ quel tocco in piu’, tutto tuo….Un bacione grosso, bella signorina.

  1969.  

    dal blog traspare la passione per la cucina, bello!!!!!!
    sul pane ormai che ce da dire, è da urlo…baci.

    •  

      grazie Fab!!! sono contenta che ti piaccia il pane e soprattutto che ti arrivi anche un po’ di amore per la cucina. sapere che sono in grado di comunicare certe cose mi fa sorridere, mi rende fiera di me per un momento :O)

  1970.  

    E’stato bellissimo leggere questo post, vedere in successione tutte le belle foto di questo pane magnificamente riuscito e, infine, scoprire che oggi andiamo entrambe di “fiori di cannella”, questa strana spezia che ho scoperto da poco e che mi ha già conquistata!

  1971.  

    ho letto il tuo post con la amy winehouse di sottofondo. tutto così carico di sapore…
    p.s. ieri sera ho fatto la tua minestra di funghi e castagne. quella che è avanzata la custodisco gelosamente nel thermos che ho portato in ufficio, e sono già tre ore che fremo perché arrivi presto l’ora di pranzo!!!

    •  

      ehiiiii com’ è andato il pranzo???? e la minestra era buona?? ti è piaciuta? oh come sono fiera di te.. io quando mi porto cose buonissime ho anche la faccia tosta di pranzare alla 11:30…. tu no.. tu sai resistere…. mica come me che sono un disastro @_@

      •  

        il pranzo è andato benone, e anche la cena del giorno prima…ma sai che effetto ha avuto su di me questa minestra? il spaore era così buono per le mie papille che le ha come….sovraeccitate ecco, tutte e due le votle che l’ho mangiata, è come se il mio corpo mi chiedesse:”ancora, ancoraaa!!” :))

  1972.  

    Mi piace tanto come descrivi la tua cucina, la tua famiglia, te! E’ sempre bello passare di qui 🙂
    Purtroppo non conosco queste atmosfere perchè ho sempre cucinato da sola. Mia madre sempre a lavoro, mia nonna odiava cucinare e l’altra troppo lontana. Però ricordo che con la nonna che odiava cucinare preparavamo la pastiera ogni venerdì santo, era un rito per noi e anche questo è amore.
    Sei riuscita a dare un tocco elegnate e originale a questo pane anche restando sul semplice….bravissima!
    Baci

  1973.  

    E’ vero, la cucina è storia e cultura e tu ne hai fatto una sintesi perfetta, raccontando della tua infanzia e del modo di viverla di casa tua, dove tutti sono coinvolti e ci sono tante versioni della stessa ricetta di famiglia.

    Bellissimo il tuo pane dolce, profumato e delicato come il tuo racconto.

  1974.  

    il cibo è cultura e tradizione e tu lo spieghi benissimo, bellissimo post e che profumi!!! 🙂

  1975.  

    Se vinci, ti vedrai costretta a mandarmi un chilo di fiori di cannella… Io ti ho avvertita!
    P.s E la finisci di scrivere tanto bene e fare foto meravigliose?

  1976.  

    ma io i fiori te li mando anche ora!!!!!!!!!!! dimmi quanti.

  1977.  

    E’ così bello ritrovare nelle tue parole lo spirito della sfida di questo mese, quel calore che unisce persone, famiglie, ricordi, storie lontane nel tempo, ma vicine ai cuori.

    Sulla sindone gastronomica ti sei superata!!! 😀

    Grandissima!

    ciao loredana

    •  

      quando Barbara ha rinominato la mia foto “la sindone gastronomica” ho riso, tanto, ma tanto che non immagini…. un pomeriggio intero!!!
      cercare di riprendermi per descrivere la ricetta e lo spirito che aleggia in cucina è stato difficile.. eheh..
      bacissimi!!!!

  1978.  

    Questo post e’ bellissimo ed e’ stato un piacere leggerlo, una ricetta commemorativa che mi ha conquistato i sensi….bravissima!!!!!

  1979.  

    facciamo che dico “urca”- e mi consegno al silenzio, va’…:-)
    ma stasera pesa, dover fare il giudice imparziale…
    un bravissima, comunque, non te lo toglie nessuno!

  1980.  

    Questa ricetta e’ strepitosa e se non la faccio sono la peggio cuoca del mondo, ho dei funghi porcini e delle castagne di ottima qualità, devo provarla, poi ti faccio sapere…..a presto!!!!!

  1981.  

    La melagrana e’ per me un frutto quasi magico, un po’ come la mela cotogna, di quei frutti che si trovano nelle fiabe, adoro sgranocchiare i chicchi e usarla in cucina, il suo colore mette allegrie, come i tuoi post e le tue foto….bellissime!!!!!!

  1982.  

    Arrivo solo ora a render onor al merito! Un post toccante e vivace tanto quanto il tuo sguardo.
    La tua ricetta che fa immaginar profumi, assaporar fragranze e mescolar un po’ di dolce e un po’ di amaro…. e la vita che esce da queste due forme. Come escono le figure dal tuo racconto e si mescolano alle padelle, al mestolo e agli ingredienti.
    Brava … è solo una parola ma ti assomiglia!
    Nora

    •  

      ciao signora mia!!! almeno prima o poi tu arrivi!!! io non riesco a fare il giro dei miei blog preferiti da un pezzo.. cioè, leggerli li leggo tutte le mattine ma poi non riesco a commentare e la sera sono sempre cotta @_@
      in un’ altra vita faccio la foodblogger full time….
      grazie per le tue belle parole, mi conforti ogni volta, e questo ti rende così speciale..
      smack smack smack

  1983.  

    La cucina ce l’hai nel sangue insomma,….. capisco benissimo quello che dici, noi siamo uguali!
    Bella la sindone gastronomica!
    Baci
    Sandra

  1984.  

    Ciao Signorin, come butta??! IO sono una montagna di casini, ma ti leggo e ti controllo eh!! 🙂
    Ti ho appena scritto una email, corri a leggerla…!!
    Bacioniiii

  1985.  

    Pensa che oggi ho trovato il cavolo nero (cosa rara qui a Trieste) e stavo cercando la ricetta per farne una zuppa con i cannellini e ho trovato te 😉 Forse quando l‘hai postata non ci conoscevamo ancora. Allora stasera zuppa della signorina pici e castagne !!!

  1986.  

    La sindone del pane?! Bellissima interpretazione.
    Leggo che anche nella tua famiglia ognuno si contende la sua ricetta. Ogni volta che scrivo una ricetta già mi immagino i commenti di mia madre, della serie “ma io faccio così” o “da noi si fa così” o i più tremendi “figurarsi che riesce” 🙂

    •  

      eh io invece sono resciuta col “..ma è la prima volta che lo fai??? oddìo, lo sai che non mi piacciono gli esperimenti quando c’ è gente a pranzo/cena!” ahah.. adesso invece siamo passati al “uh caspita, hai preparato/mangiato/pubblicato un’ altra zuppa???” eheh… diciamo che ognuno ha i propri cavalli di battaglia in famiglia.. a me piace tenere il maneggio :O)

  1987.  

    Se dovesse mai esserci un premio al post più bello, non esisterei, tra quelli già letti a darlo a te. Ti ho letta tutto di un fiato, mentra immagini di mani giovani, anziane, di mezza età, di donne e di uomini in cucina passavano veloci davanti ai miei occhi, intangibili. La tua interpretazione del pane, con quei profumi che posso solo cercare di immaginare, si fonde nelle tue parole creando un tutt’uno che non posso dire altro che mi piace, eccome se mi piace!
    Brava Serena!

  1988.  

    NOOOOOO ma io quella della prima foto la conosco!!! E’ Romina Marovelli del caseificio omonimo che ha un negozio di formaggi a Castelnuovo, proprio sotto al ristorantino di mio cognato….è piccolo il mondo! Buon Salone cara. Bacio.

  1989.  

    Ciao!Davvero splendida questa zuppa:io pure sono una malata di zuppe e ho giusto delle castagne da usare…Complimenti per il tuo blog:carinissimo!
    Manuela

  1990.  

    Buon salone signorina! Domani arriviamoa anche noiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!
    baci simo

  1991.  

    Io roba troppo zuccherosa e pannosa da quando ho cambiato alimentazione non riesco neanche più a pensare di mangiarla..se prima davanti a una torta con la chantilly davo di matto ora mettendomi anche questa crostata di zucca davanti non avrei alcun dubbio su quale delle due sceglierei. Buona e bella senza sensi di colpa e senza problemi di digestione! 😉 baci

    •  

      ecco, se poi ci mettessi anche la ricetta… uff… mi sa che sono un po’ svanita in questi giorni… anche se c’ è della panna nella ricetta… vuoi la verità??? puoi ometterla.. usa una zucca poco acquosa e falla comunque asciugare un po’ prima di versarla nella crostata… baciiiii

  1992.  

    Questa è una di quelle ricette da fare e rifare fino alla nausea…Viva l’autunno e i suoi preziosi tesori! benedetti coloro che hanno creato Serena, perchè cosi noi possiamo deliziarci di cotante ricettine sfiziose!

  1993.  

    🙂 ma grazie a te! E’ stato un piacere conoscerti “dal vivo”

  1994.  

    Ciao signorina P&C :o)
    Sono passata per congratularmi.
    Un bacione enorme!

  1995.  

    Bravissimaaaaaaaa, per il contest e per la torta…che volevi tenerti tutta per te.

  1996.  

    Tesoro bravissimaaaa!!! Vittoria supermeritata!! 😀
    Un bacioneeeee

  1997.  

    Ciao, ho visto la tua ricetta vincitrice del Colors&Food, davvero bella, ti faccio i miei complimenti, tanti complimenti anche per il tuo blog, le foto sono magnifiche! a presto e buona serata!

  1998.  

    Pici for president……

  1999.  

    Complimenti!!!!! sono proprio contenta per te cara Signorina ;))) baci

  2000.  

    Sono sicura che non c’e’ bisogno che te lo dica, ma io adoro tutte le torte a base di zucca e la crostata piu’ di ogni altra. Se ti servono dolci quasi privi di zucchero, prova le tatin di frutta: un cucchiaio di zucchero nella pasta brisee, un altro nella frutta e ti ci viene una torta per 8 persone….

    •  

      ah si???? uuuh, allora adesso la provo! anche se poi devo ammettere di aver imparato a contare i carboidrati come non avrei mai pensato di riuscire a fare, e con la giusta attività fisica, mangio anche quello che per me sarebbe immangiabile.. vabbè, magari non proprio tutto tutto, però me la cavo..
      tatin tatin… vado a cercarmi qualche ricetta và….
      grazie signora mia!!! bacio

  2001.  

    Ciao Picina, anche questo fine settimana (purtroppo) è finito, sono qui che tra un post e l’altro, cerco di fare u pò di ordine nei pensieri per organizzare la settimana…ma non è facile, troppe cose….troppi impegni, come si dice da noi…non ne caverò le gambe…..
    Mi piace tantissimo la tua crostata, anch’io pensavo in questi giorni di farne una, anche se ancora devo provare la tua zuppa di castagne e funghi, conto forse per domani, speriamo!!!!
    Ottima la scelta della zucca, anche se è dolce contiene pochissimi zuccheri e quindi è adatta anche per le persone diabetiche….anche se un’alimentazione un pò più regolata non farebbe male nemmeno a noi….ciao a presto e buonanotte!!!!

  2002.  

    Complimenti per il contest, davvero golosa questa ricettina! Oggi poi ci vorrebbe proprio una coccola così.
    Piacere di aver così avuto modo di scoprire il tuo blog!
    a presto

  2003.  

    Panzanella o ribollita? Questo è il dilemma…..
    A dire la verità il dilemma non esistono, si possono gustare entrambe, anche se in stagioni diverse e sono bònissime, da vera toscana quale sono non posso che amarle alla follia tutte e due….
    Che bella serata Sere, la prossima volta chiama, dacci uno squillo, un segnale di fumo, qualsiasi cosa….vogliamo partecipare anche noi!!!!!!!!

    •  

      eh infatti non è un dilemma vero e proprio come dici giustamente tu!!! si mangiano entrambe !!!!
      ma io non vedo l’ ora di partecipare insieme a voi!!!!
      la prossima volta promesso, ci organizziamo!!!
      smack smack

  2004.  

    Complimenti!!! Lo sapevo che era strepitosa, stasera dovrebbe arrivare un tartufino fresco fresco da Alba ed indovina cosa ci preparo??? splurp!!

  2005.  

    Io l’anno scorso di questo periodo avevo provato a fare una versione di torta alla zucca, ma poi avevo fatto un pasticcio colossale con gli ingredienti (avevo giusto dimenticato di metterne un paio di fondamentali nell’impasto) e non ho più riprovato. Mi sa che nei prossimi giorni ci riprovo, che dici? la tua mi sembra tanto invitante 🙂

    •  

      a me piace molto la crostata di zucca, come del resto tutte le cose dolci e salate che contengano zucca!!!! ecco, te hai dimenticato gli ingredienti nel farla, io l’ altro giorno presa dall’ euforia torinese ho pubblicato la ricetta senza… ingredienti!!!!!!! :OP

  2006.  

    Ciao Serena, quando arrivo in un nuovo foodblog non so perché ma la prima cosa che cerco è la ricetta dei brownies. Non so perché?!?!?!? Basterebbe dire che l’ultima volta che sono stata a Londra ho provato qualcosa come 15 tipi di brownies tra mercatini vari e bakery per cercare di capire quale tipo mi piace di più. E continuo a provare ricette, per cui proverò anche la tua anche se non amo la liquirizia, ma ci proverò. (Ah, ma la liquirizia in polvere si trova facilmente?). Che simpatia mi ha fatto leggerti, e ti capisco, io la chiamo la sindrome del melone: inizio estate non vedo l’ora di buttarmi nella frutta fresca e rinfrescante, ma a metà agosto sono stufa di pesche e melone!!! E’ la meraviglia delle stagioni…

    •  

      benvenuta Giò!!!! ma sai che la cosa dei brownies mi fa molto sorridere… eheh.. io ho qualche amico che fa la stessa cosa con le gelaterie ed il gelato al pistacchio… pollice in sù, pollice in giù :O)
      un abbraccio tesoro!!!
      p.s.: e tu non ce la mettere la liquirizia!!!!

  2007.  

    Sarei voluta essere insieme a te a questo bellissimo evento e anche se non ho firmato nessuna carta mi sento una green blogger dentro!!!! Complimentissimi…..un saluto da Manu delle Chiacchiere

  2008.  

    Bellissimo e interessante quel pomeriggio passato insieme…la tua proposta è una delizia per gli occhi e per il palato!!! Brava…ci vediamo oggi per un’ altra esperienza da passare insieme!!

  2009.  

    brava amica. Già mi piacevi prima, ma ora che sei anche tutta verde mi piaci anche di più (impossibile, eri già al 100%)

  2010.  

    Sono come te, una sognatrice forse, ma io ci credo che dal piccolo si fa il grande, come grande è il tuo piatto!
    Brava as usual, peccato non essence incinerate! :*

  2011.  

    Sono come te, una sognatrice forse, ma io ci credo che dal piccolo si fa il grande, come grande è il tuo piatto!
    Brava as usual, peccato non esserci incontrate! :*

  2012.  

    Io una zucca che mi aspetta sul mobile, credo che quest’anno la farò anche io a crostata, con il ripieno di famiglia, con pinoli e uvetta tanta cannella e il cacao amaro!! Il bello dell’autunno è anche questo…ma solo entro le 5 del pomeriggio.. sob

  2013.  

    bellissimo evento, bellissimi presupposti, bellissima tu in questa foto !!
    vi ho seguito (anche se con un pò di invidia!) e devo dire che scopo dell’iniziativa è davvero lodevole.
    io da un pò, adotto in casa questa filosofia 🙂

  2014.  

    Buahahahahahahah ora ti immagino tutta verde che diventi talmente grande da strappare i vestiti…e magari il tuo uomo sta lì tranquillo di fianco a te senza pensare che potresti dargli una zoccolata…ah no quello era il cavallo…vabbè però io mi immagino lo stesso la scena e mi diverto hihihi 😛
    Passando alle cose serie, sono al 100% con te, perché condivido tutto ma proprio TUTTO quello che dici! Grandissima per aver aderito a questa iniziativa e per questa splendida ricetta 🙂
    Un bacio enorme amica mia :*

    •  

      ahahahahahahahahahahahahahah.. mi fai morire dal ridere quando leggo i tuoi commenti, ogni volta!!!! ecco, poi io sul momento non rido mica tanto… eheh…
      un abbraccio forte forte a tutti e tre!!! smaaaaaack!

  2015.  

    Quanto sono d’accordo con te.
    Se penso che alcuni bambini, magari in città, non sanno nemmeno come sia fatto un pollo.
    Rischiamo di perdere un patrimonio inestimabile, continuando a sottovalutare la ricchezza del cibo, come cultura.
    Bel post, bel racconto, bella esperienza e bella ricetta. Buona fortuna per il contest! 🙂

    A.

  2016.  

    Grande Serena, è stato un piacere conoscerti! Passa da Torino con calma, andiamo a mangiare qualcosina insieme 🙂 Bacio!

  2017.  

    Grande Sere, neppure io ho firmato nessuna carta ma faccio il possibile per essere ecosostenibile e la massima soffisfazione ce l’ho con la raccolta differenziata! Mi piace il pattume embè?! 🙂
    La tua ricetta è fantastica, davvero da provare.
    bacioni
    PS: per #Food140: stiamo ancora aspettando la risposta di un contest che si è chiuso al 15 settembre…non dico altro…! 🙁

    •  

      lo so che te sei una green dentro..anche io qui riempio sacchetti e sacchettini…e poi vedo certa gente che butta via tutto insieme… che rabbia…ecco questo mi fa diventare verde.. di rabbia………..
      bacioooo

  2018.  

    ah beh sto pepe di rimbas ci è piaciuto un sacco al salone Vero? Ottimo resoconto e rivisitazione della ricetta, un bacio:) mony

  2019.  

    che ricetta goduriosa cara Serena e che fa respirare anche un pò di magia del natale…troppo presto dici?
    Io non trovo e poi il film citato è o no di Natale? Cauleen or not è proprio questa la magia della cucina, creare associazioni, fili trasparenti che uniscano cuore, mente e ..stomaco…bella l’atmosfera che regalano le tue foto…
    a bien tot, fulvia

    •  

      ciao Fulvia! mah, direi che passati i giorni dei morti e dei santi ci si possa anche tuffare nel clima natalizio, dei preparativi, dell’ attesa, e naturalmente della lista delle ricette da fare!!!!!!!
      un abbraccio!!

  2020.  

    complimenti tesoro, la zuppa daltronde è uno spettacolo!!! bacioni

  2021.  

    Io e te siamo sorelle separate alla nascita, ne sono sicura!! Adoro l’autunno e sono innamorata del freddo dell’inverno… rifugiarmi nei piatti cucinati e trovarci tutto il calore che serve a scaldare una giornata poi è la cosa più inebriante!
    Questa vellutata mi piace un casino…un botto, na’ frega (ahahhah…”na’ frega” me lo ero quasi scordato…devo tornare assolutamente a Roma!…oddio sto parlando da sola, scusa!).
    Dicevo…allora…scampi e anice stellato! Mi piacissimo!!! Ma si dirà? Boh…spero di sì!!! 🙂
    Buona giornata! 😀

    •  

      oooooooooooh menomale!!!!! finalmente qualcuno che non se ne muore per il caldo e per l’ estate!
      ecco, torna a Roma a rispolverare un po’ di dialetto e a farmi sentire un po’ meno sola :O)))))
      baaaaaaacio!!!!!

  2022.  

    Tesoro vedi? Tu riesci anche a farmi piacere il freddo e l’inverno! Sì perché se lo immagino così come tu lo descrivi, piace anche a me! 😀
    La minestra è una roba da svenimento! Adoro gli scampi e l’idea di mangiarli in una minestra fumante e profumata con l’anice stellato….mmmm…bravissima amichetta mia :*

    •  

      vedrai, a maggio sarai terrorizzata al pensiero che possa arrivare il caldo ed il mare.. ahah…. scherzo, questo vale solo per me mi sà..
      gli scampi con l’ anice sono una bella accoppiata, super profumata!!! un abbraccio forte forte tesorino mio!!!!
      bacioooooooo

  2023.  

    Tu lo sai come reagiscono quando Oliver Twist ne chiede ancora, vero? :o)
    Sembra persino a me di sentirne l’odore, quindi immagino. Poesia.
    PS W l’autunno!

  2024.  

    già è vero…il tuo racconto fa quasi amare il freddo e il buio…non hai tutti i torti e penso che ogni stagione abbia il suo fascino, sarebbe bello poterselo godere quando e come ci piace (e senza alzarsi alle 6.30 per andare in ufficio quando fuori piove…).
    NB: dubito che Oliver Twist avesse per le mani gli scampi… 🙂

    •  

      ma io lo amo!!!!!!!! sia il freddo che il buio che l’ autunno che l’ inverno..sull’ orario sono d’ accordo con te, pioggia= tutti a casa, copertine, caffè lungo, biscottini, film, qualche libro… uh, il paradiso….

  2025.  

    Diciamo che posso abbonarti il soprannome di seconda trottolina! Sforni continuamente una ricetta meglio dell’altra!!! Sei fantastica e ti voglio bene Signorina! Un abbraccio e spero ci rivedremo presto, almeno per chiaccherare un pò di più!! :*

  2026.  

    uhhhhhh!come condivido, pero’ mi ci vorrebbe qualcuno che come te mi prepari questi manicaretti!!!Bravissima!

  2027.  

    Serena sei fantastica..sono così contenta di averti conosciuta!!! e poi scopro tante cose in comune anche io adoro l’autunno tornare a casa e trovare il caldo ad accogliermi insieme ad una tazza di minestra calda è un senso di protezione e sicurezza e le spezie a farmi compagnia. Sai che non ho mai pensato di abbinare l’anice stellato agli scampi?? ma quante ne sai???un bacione a presto

    •  

      ma io lo sospettavo che io e te avevamo tante cose in comune!!!!!
      chissà perchè me lo aspettavo che le spezie ti dessero conforto :O)
      l’ anice stellato è una di quelle spezie che a me fa tanto inverno e Natale.. l’ ho messo giù senza pensarci però ci sta benissimo!!!!
      bacio bacio tesoro mio!!!!

  2028.  

    Cara Signorina Pici il pepe del Rimbas ormai ci ha conquistate!!! ma dove trovi il tempo?? io ancora non sono riuscita a fare la ricetta devo trovare i carciofi quelli buoni però perchè anche io condivido come te l’idea che il cibo sia cultura e la cultura sia il cibo per la mente. Anche io avevo in mente di usare il pepe del Rimbas ormai ne sono stregata ..Complimenti bellissimo post…magari un giorno riusciamo ad andare al mercato di S. teodoro insieme che dici? bacioni a presto

    •  

      certo che andiamo al mercato insieme!!!!! :O)
      secondo me il motivo di questa passione per il pepe del Rimbàs è dovuto alla presentazione… eheh……
      sono curiosa di scoprire a cosa avrai pensato tu!
      smack smack

  2029.  

    uuuu che tocco quell’anice! profumare l’autunno con le spezie mette carica e voglia di stare in casa al calduccio a mangiare vellutate come questa.complimenti per il blog 🙂 vale

  2030.  

    Solo una cosa….sono commossa! Tvb, Pat

  2031.  

    Beh le foto sono fantastiche…ma questo era scontato…Devo dire che l’occhio è caduto spesso sui prodotti della Toscana (farro, panbriacone, tartufi, agioli ,ceci), un puro caso? Baci

  2032.  

    Tesoro hai fatto delle foto magnifiche e a me alla fine di tutto questo viene la lacrimuccia! Spero di rivederti presto amica mia :*

  2033.  

    sei bravissima! che foto piene di suggestione, le più belle che ho visto su questo evento! baci tesoro grande.

    •  

      eeeeeeeeeeh macchè signora mia!!! ci soo tantissimissime foto mooolto belle sul Salone, e sicuramente ci sono tanti post significativi ,dettagliati e soprattutto ci sono dei post ecco. cosa che il mio non può essere.. non ho scritto praticamente nulla!!! :OP ma quel we è stato proprio tanta roba… :O)

  2034.  

    eheheheehh!!! Finalmente il mondo saprà che faccia abbiamo (se prima non ci denuncia qualcuno per violazione della privacy :-))
    Bacioniiiiiii

    •  

      ah ma io mi sto preparando il beauty già da un po’. sai, la volta che vado in galera non voglio mica essere colta alla sprovvista. praticamente faccio come le partorienti. ad un caerto punto cominciano a tenere la valigia col beauty pronti alla partenza…….

  2035.  

    è stato bello incontrarti!Spero di rivederti presto!

  2036.  

    che belle foto cara, sono splendide! Si vede dai vostri visi che è stata una bella esperienza! Un bacione…

  2037.  

    ma quanto sei ganza??!?? hai fatto la zuppa più chic che io abbia mai visto! bravaaa 🙂

  2038.  

    Che belle foto Serena! Anche se io non c’ero sei riuscita a trasmettermi un po’ dell’atmosfera che si respirava e sei riuscita a rendere benissimo Torino d’autunno. Grazie. Mari

  2039.  

    🙂 Belle le foto, ma tanto. Il prossimo anno mi sa che vengo anch’io 🙂

  2040.  

    dove c’è cannella ci sono io lo sapevi???? XD prima o poi dovrò farli anche io un super bacio ♥

  2041.  

    s-p-e-t-t-a-c-o-l-a-r-i!! Un abbraccio SILVIA

  2042.  

    Mi sa che sono profumatissimi. Io mica li conoscevo. Cmq si, al limite della decenza sei, ma fidati sei in buona compagnia 🙂

    •  

      come non li conoscevi!!!!!!! dròòòòòga sòòòòno !!!! vabbè, a questo punto devi provarli assolutamente! a me fa impazzire tutta quella cannella……
      p.s.: non conto più le volte che Piero mi ha chiesto: ma tu non conosci vergogna??? ma un po’ di inibizione non ce l’ hai? ma ti sei alzata ora da tavolaaaaaa!
      -_-‘

  2043.  

    Bellissimo post pici!!
    Le foto sono fantastiche!!! Che bel reportage, sono stata anche io in giro e vedere queste foto mi fa tornare in mente le passeggiate in quelle giornate piovose tra i portici e vicoletti di Torino!
    belle davvero!

    •  

      oooh che bello incontrarti di nuovo :OP e per una volta la cartina avrei voluto averla io. del Salone. :O) troppe cose ho l’ impressione di essermi persa, troppe persone ho il dispiacere di non aver abbracciato… consoliamoci con le foto va’….
      un baciooooo

  2044.  

    Come inizio di settimana non c’è male. Ma anche come fine, direi… Io adoro i weekend che ti ricongiungono con luoghi e sapori cari o che ne fanno scoprire di nuovi. Anzi l’ideale sarebbe alternarli. Mia cara, complimenti anche per la bella gita al Salone del Gusto (si, lo so che non è questo il post). Ti ho “invidiata” molto. E i cinnamon rolls sono nella wish list. bacibaci

    •  

      sìssìssì, un bellissimo fine settimana, confermo. è che le cose belle durano sempre troppo poco, sarà che io poi le succhio avidamente come con i ghiaccioli, che poi non ci rimane più nulla :OP
      e tra due anni sali anche tu al Salone dai!!!!!!
      bacino!!

  2045.  

    Sere, sento il bisogno di farti una domanda: ma dalle tue parti la giornata di quante ore è? Confessa che non dormi mai, confessa su!
    Però sul tuo blog si respira sempre un buon profumino….
    una stritolata forte forte e stiamo a vedere cosa esce 😛

    •  

      bè, guarda, non lo so più neanche io, ho perso il conto, corro da una parte all’ altra tipo il bianconiglio. Poi però quando mi fermo mi fermo. se sto in casa ci sto con tutti i crismi. dolcetto compreso :OP
      p.s.: e che vuoi che esca? da me un po’ di grasso.. e magari fosse olio….

  2046.  

    ma noooooo. Non hai avuto il coraggio di pubblicare la foto di te con quella enorme focacciona??? quella rendeva benissimo l’idea! e mi h afatto tanto ridere. Beh vedo che sei tornata. E mi fa piacere ; )

  2047.  

    E’ veramente deliziosa questa minestra, da provare assolutamente!

  2048.  

    Cinnamon rolls… primo pensiero: STARBUCKS!
    lo so, può sempre quasi un’offesa rispetto a questi tuoi home made rolls, ma io li associo a starbucks perchè non ne sarei capace a farli!!
    che brava che sei stata.. una bella consolazione per il rientro, dai!
    Sai che anche noi dovevamo andare in Toscana? Siena e dintorni.. ma poi niente causa bimba che non stava bene 🙁
    buon lunedì e ahime.. si ri-inizia!

    •  

      aaah! davvero?? pensa che io starbucks lo associo ai muffin coi mirtilli :O) eheh…
      uh ma che peccato che vi siate persi un lungo we in Toscana!!! vabbè, dai che sabato il tempo non è stato un granchè, per non parlare di domenica… ho preso più acqua io… :OP
      bacio!

  2049.  

    Il sole autunnale è una meraviglia, ti riempie di luce senza farti male…e questo pane è uno splendore, viene davvero voglia di farne subito uno! Poi se ti riporta a dei ricordi cari non c’è proprio scampo,bisogna correre subito a impastare!
    Buona giornata
    Manuela

    •  

      oh che bella cosa, è proprio come dici tu. il sole d’ autunno ti riempie di luce, dolcemente, una coperta luminosa… ed è ancora più bello sedersi su una panchina per un picnic o unamerenda improvvisata..
      baci baci baci baciiiii

  2050.  

    Toscana che vai.. usanza che trovi….non lo conoscevo. Pane ricco di uvetta, noci e poesia. Brava pici.

  2051.  

    Condivido tutto (come al solito mi verrebbe da dire!). I piatti della tradizione vanno fatti e non comprati e soprattutto vanno gustati dopo qualche rinuncia per dar loro il giusto spazio e la giusta importanza. Buona giornata Signorina 🙂

    •  

      comincio ad avere sospetto di una nostra separazione alla nascita :O) eheheh….
      però sono fermamente convinta che rinunciare un po’ ci permette di apprezzare di più le cose, quelle che abbiamo, quelle nuove, quelle che desideriamo davvero.
      bacisssssimi!!!!!

  2052.  

    Penso che il pan co’ santi sia tipico della zona di Siena e delle tue parti, anch’io come Annarita non lo conoscevo fino a quando le mie cugine che abitano a Poggibonsi non l’hanno portato ad un pranzo di famiglia. E sono rimasta folgorata, è buonissimo. Mi ero riproposta di farlo, forse quando torno da Londra ci provo (anche se sarò terribilmente in ritardo!).
    un bacio mia cara.
    Chiara

    •  

      eh ma tanto il pan co’ santi si mangia sempre e persino nei forni della zona lo trovi fino a che non si fanno largo con prepotenza i ricciarelli e i cavallucci :O))) dai dai trona da Londra che così ci incontriamo con l’ Annarita!!!!!! :O****

  2053.  

    Tesoro che meraviglia! *_*
    Lo sai che la penso come te in tutto e per tutto no? Ma sì, evito di ripetermi va 😛
    Un bacio amica miaaaaa :*

  2054.  

    Che cosa vera che hai detto, Sere…. ormai i panettoni compaiono nei negozi fin da ottobre e si vendono cavoli neri a luglio… ma così che gusto c’è?

    •  

      ma che tristezza i panettoni a fine agosto. a parte che fa ancora caldo adesso che a me di mettermi sotto il sole cocente a bere burro fuso e rosicchiare spuntature proprio non viene voglia, ma i panettoni.. quando ancora mi avvicino carponi sfiancata dal caldo e con la lingua di fuori per l’ arsura al gelataio.. no. proprio no. tristezza……

  2055.  

    In questo periodo sulla tavola non può davvero mancare questo pane ricco, profumato e peperino 🙂 E quest’anno, farlo col lievito madre è stata una soddisfazione ancora maggiore. Un bacione, buona giornata

  2056.  

    che pensieri profondi! condivido! soprattutto il discorso sull’abbondanza e la rinuncia, il gustarsi le cose fatte con le proprie manine, senza per forza riempire il carrello del super… un abbraccio, ciao!

  2057.  

    ehi tesoro mi sembrava di aver sentito parlare di cinnamon roll un po di post fa… eccoli qui in tutto il loro splendore.. immagino il profumo di cannella, il sapore dolce, la consistenza, caspita che voglia che mi è presa di mangiarli.. passo èhhh!!! un abbraccione

  2058.  

    l’ho sentito nominare diverse volte ma non l’ho mai mangiato…dalle tue bellissime foto sembra molto goloso, quasi quasi mi cimento….Un bacione cara Serena…

  2059.  

    Oh noooo….me la sono persa! L’anno scorso ero li’ con amici e ricordo la festa bellissima, il clima di attesa e divertimento….le castagne e quel profumo meraviglioso….sob! Adesso fino al prossimo anno non se ne parla! E tu eri li, che rabbia! Bellissime le foto, com’e sempre e ganze le ricette in vernacolo. Un bacione grande, Pat

  2060.  

    beh mi hai fatto davvero sognare e ridere con questo post! che volere di +???

  2061.  

    Ma che belle atmosfere! Mi hai fatto venire voglia di andarci a Piancastagnaio. E questa festa fa parte di quei riti che mi fanno impazzire perchè legati alle tradizioni, alla natura e alle stagioni. La foto mentre addenti, che cos’è? una focaccia? parla da sola 😉

    •  

      sìììì è una focaccetta fritta!! bòòòòòòna come un peccato :O))) ti dico solo che l’ estremità inferiore era pure piegata per farla stare in equilibrio.. immagini il diametro di quel disco volante????
      :O))))

  2062.  

    Racconti di realtà a me, che vivo al mare, quasi completamente sconosciute, che vorrei respirare e in cui vorrei immergermi ogni volta che leggo le tue parole e guardo i tuoi scatti.
    Un bacio.
    PS Ma te la sei mangiata tutta? O_O

  2063.  

    Che belle immagini, sembra quasi di sentire il profumo di questo autunno guardandole. Ci tengo a dirti che hai un blog splendido, le ricette sono davvero interessanti e le foto incantevoli. Passerò spesso di qui 😀
    Un saluto

  2064.  

    troppo forte questa festa ma soprattutto tu che addenti quel mega pizzettoneeeeeeeeeeee, un abbraccio SILVIA

  2065.  

    adoro questo genere di feste e adoro le castagne. ma che bella sei mentre addneti la pizza fritta!!?? un abbraccio tesoro

  2066.  

    eheheheh!! Indovina la foto che mi ha colpito di più?? 🙂
    PS: se ti avanzano 5 minuti ti aspetto dalle mie parti per un contest…
    bacioniiii

  2067.  

    Le ricette in dialetto pianese sono spettacolari! E poi quella focaccia…mi hai fatto venire voglia e questa sera le mangerò anch’io!?! Baci

    •  

      e allora??? mangiata la focaccia? :O)

      •  

        sì sì le ho mangiate le focacce, certo non erano giganti come la tua, ma erano buonissime!! E visto che ieri il tempo mi ispirava ho fatto anche i biscottini al vino con l’anice, a tal proposito ti volevo chiedere un consiglio: perchè la pasta dei biscottini rimane un pò appiccicosa ed è difficile formare le ciambelline? Io ho adottato il rimedio di inumidirmi le mani con l’olio, tu cosa mi consigli?

  2068.  

    Mia cara, che meraviglia questo tuo racconto. Per me autunno e castagne sono un binomio indissolubile e il profumo delle caldarroste mi mi emoziona come quando ero bambina. Purtroppo, quest’anno, da me in Lunigiana non ne abbiamo avute per colpa di un parassita cinese che ha rovinato la raccolta…e così, per la prima volta dopo una vita non ho indossato gli stivali di gomma e non sono andata nei castagneti vicino casa a raccoglier castagne 🙁
    Baci

    •  

      anche i nostri di castagni hanno una malattia brutta quest’ anno. si vedeva già ad agosto che i ricci erano piccini, le foglie secche…. poche poche quest’ anno e piccoline, tocca accontentarsi :O(
      bacioooo!!!

  2069.  

    MI rendono tristi le stesse cose… magari andiamo insieme dallo psicologo e dimezziamo la spesa! 😉
    P.s. Le tue foto parlano e mi fanno sentire anche il sapore dei tuoi piatti!

  2070.  

    lunedì mattina, ore 09.24 ed io ho voglia di questo piatto… o c’è qualcosa che non va o le tue foto hanno il gusto delle delizie… bellissimo blog!

  2071.  

    Eccolo il peposo che mi dicevi ieri 😀 Eheh sì noi sempre in sintonia. E tra l’altro anche a me mette tristezza (e anche rabbia) il circo 🙁
    Concordo sul punto sul vino: anche per cucinare la qualità dev’essere ottima! 🙂
    Ti abbraccio tesoro :*

  2072.  

    La domenica si ha troppo tempo per pensare, per vedere e a volte non ci piace, non mi piace. Sul circo sfondi una porta aperta tanto lo amavo da piccola perchè così potevo vedere gli animali tanto lo odio oggi perchè vedo animali sofferenti. Poi ho sviluppato una strana paura verso i pagliacci…. roba da psicologo!!! Per quanto riguarda il vino hai perfettamente ragione, chi mette in pentola vino così così si ritrova un piatto così così…..non fa una piega. Bacio biondona.

  2073.  

    Anche a me!!! Circo, Febbraio e Domenica, soprattutto quando ero più giovane, ora Circo, Domenica e soprattutto famiglie in gita domenicale ai grandi magazzini, non so perchè ma mi deprimono. Ieri ho accompagnato un figlio al cinema che si trova di fianco ad un grande magazzino di una grande catena e abbiamo proprio fatto questa considerazione.
    Il peposo mi sembra un ottimo antidoto, mi piace un sacco e le tue foto sono bellissime.
    ciao,
    E.

  2074.  

    Signorina P&C, qui dobbiamo chiarire le cose!
    Non è che lei si può permettere la leggerezza di pubblicare una foto del genere senza prima avvisare che le immagini che seguono sono sconsigliabili a un pubblico sensibile.
    Per fortuna che è l’una e venti di notte e sono già sdraiata a letto o cappottavo per terra alla vista di quella carne tenera come burro e dell’intingolo dal colore intenso. E che modi sono?!
    La perdono giusto perchè ha un faccino vispo troppo simpatico e come me detesta il circo e la domenica ;o)

    •  

      sconsigliabili ad un pubblico sensibile.. ahah.. sei troppo forte tu!!! poi considerato che la domenica non ti garba tanto la mia simpatia per te cresce considerevolmente!
      potremmo giusto organizzarci una domenica “lontano dal mare” e preparare stufati, spezzatini, polenta ecc ecc… un bacione!!!

  2075.  

    Ohhhhhh che spettacolo questa ricetta!!!!! La provo di certo è facile e deve essere davvero gustosa.
    Perchè non partecipi al contest della Simo? A me sembra perfetta 🙂 guarda qui!
    http://www.pensieriepasticci.com/2012/11/pensieri-e-pasticci-presenta-il-forno.html
    Baci

  2076.  

    Il circo con gli animali lo odio! Da quando poi sono stata in Africa nella savana, lo odio ancora di più.
    A me invece febbraio e il carnevale mi piacciono ma scopro che a te suscita la stessa tristezza che a me fa nascere il Natale. Io sto già cadendo in depressione, ti informo….
    E allora consoliamoci con lo stufato! 🙂
    un abbraccio

    •  

      oh quanto ti capisco. davvero stai già nelò mood depressivo-natalizio??? ma come!!! io mi sto già disperando che non sono ancora riuscita a passare a comprare le lucine per l’ albero che si sono fulminate lo scorso anno :OS
      consoliamoci a vicenda.. bacissssssimi!!!!

  2077.  

    Ahahahah bellissima la barzelletta!! 😀 Rende benissimo ciò che vuoi dire sulla tradizione 🙂
    Tesoro il tuo castagnaccio è superlativo!
    Smuuuuuuaaaaaaack

    p.s. ieri ho pubblicato una torta di castagne…e non dico altro! 😛

  2078.  

    Ma sai che io il castagnaccio non l’ho mai preparato? non posso metter becco sul dibattito del come e perchè quindi:) ma anche se avessi avuto una mia versione le ricette della tradizione sono così ricche di particolari e piccole chicche che non si sa nemmeno bene (appunto) perchè vengono messe in atto .. vale quindi la pena gustare una fetta e prendere di ogni ricetta la sua bellezza e golosità:) la tua è strepitosa! bacione cara mia e buona giornata:**

  2079.  

    è troppo alto!!
    Sulla punta hai messo 3 uvette e non uno. Il rosmarino non lo hai raccolto con il disciplinare e soprattutto…ma chi ti ha dato questa ricetta???:D

    ho capito che ognuno lo fa come gli piace….e che non esiste una ricetta originale…perchè altrimenti tutti…direbber che la propria…è quella originale 😀
    aahahahahahha

  2080.  

    L’abbiamo fatto un po’ di tempo fa ma o abbiamo sbagliato qualcosa o la farina di castgne non era quella giusta o non so cosa diavolo sia successo, fatto sta che siamo rimasti molto molto perplessi assaggiandolo. Devo convincere IP a dare al castagnaccio una seconda chance con la tua ricetta “della tradizione”. Bacibaci

  2081.  

    La barzelletta è fortissima!!! ahahhahahh alla faccia delle tradizioni 🙂
    Per quanto riguarda il castagnaccio in Liguria si mangia con i formaggi freschi tipo crescenza, quando il collega ligure me lo ha raccontato, mi è caduta la mandibola per lo stupore perchè io l’ho sempre mangiato come dolce.
    ciaoooo

    •  

      ah sì? bè non mi sembra affatto un cattivo abbinamento, considerato che non c’ è zucchero nell’ impasto ma solo la dolcezza naturale degli ingredienti che per altro stanno benissimo coi formaggi anche separatamente !!!
      baciooooo

  2082.  

    Un castagnaccio davvero meraviglioso e perfetto in ogni dettaglio!!Bacioni,Imma
    P.S. Da oggi è partito un mio nuovo contest dedicato ai dolci di natale in collaborazione con Wald e avrei davvero tanto piacere che tu partecipassi, ti aspettoooo!!

  2083.  

    Mai visto un castagnaccio così ordinato!

  2084.  

    non l’ho mai mangiato uffi!!!! ti verrò a trovare!

  2085.  

    grazie per questo fantastico elenco!! Un abbraccio SILVIA

  2086.  

    buongiorno BLOND GIRL
    per quanto io ami la farina dei castagne (tipo nella pasta) non so perchè ma non ho mai amato il castagnaccio. Cioè a dire il vero proprio non lo mangio per niente. E vabbè… aspetto la tua prossima ricetta, che dici???

  2087.  

    Il peposo a casa Andante con gusto è un must. Diventa spezzatino o condimento per le tagliatelle o anche il ripieno per qualche robina buona. E in questo periodo con la polenta ci sta da Dio! Signora mia che mi combina! Mi fa venire le voglie!
    Foto senza parole!
    Pat

  2088.  

    Ricetta elaborata ma che mi piacerebbe proprio assaggiare. E gustarmi l’insieme di tutti i sapori! Me la segno! 🙂
    Non conosco i prodotti che hai usato per la ricetta, come l’olio alla menta! Approfondirò! 🙂
    Un saluto!
    Sabrina

  2089.  

    finalmente!! Buondì cara, un abbraccio SILVIA

  2090.  

    Leggere le tue parole, da una che vive dall’interno il problema, sempre col rischio di diventare anche diabetica, mi fa commuovere. Le tue parole mi fanno capire che questi corsi sono organizzati bene e che fanno bene a chi li frequenta!
    Sei una persona speciale e sensibile :*

  2091.  

    Ciao! Io c’ero quel giorno e ci sono anche dentro il problema, mani e piedi.
    Bello il tuo post: neutro, obiettivo e coinvolgente.
    a presto 🙂

  2092.  

    Approvo ogni singola lettera di questo post e soprattutto sono “felce” che nonostante sia una malattia in crescita purtroppo, la gente e tante food blogger si stanno attivando per preparare, creare e inventare nuove ricette che non ti facciano senire malato… Ho un cugino della mia età celiaco e posso testimoniare dal vero che qualche anno fa faceva i salti mortali per trovare qualcosa di decente e mi offrivo di preparare e congelare per lui molti cibi, ora invece grazie all’informazione e al tam tam del web tanto si è fatto e tanto si farà, baciii

  2093.  

    So che significa, ho tutte e due genitori diabetici e purtroppo si sa che si può ereditare. Per ora sembra tutto ok ma il fantasma è sempre dietro la porta! Neanche io ci trovo nulla di positivo in patologie come queste ma in questa occasione ci hanno fatto stare bene, perchè hanno imparato a conviverci e in quella occasione sono loro che hanno accettato noi nel loro mondo. Bel reportage! Sei una ragazza in gamba!

  2094.  

    Io aspetto di venire presto ad un tuo corso, gastronomico e/o fotografico….. So che sei attenta, sensibile e generosa ma non ti facevo maniaca della pulizia. Ciao bella. un bacio.

  2095.  

    adoro i risotti, questo con la birra non l’ho mai provato, ha un aspetto assolutamente appetitoso, un abbraccio SILVIA

  2096.  

    Che bella zucchetta! Maddai sarai sicuramente bellissima lo stesso!

  2097.  

    un risotto davvero unico per la sua semplicità e per la sua presentazione chic ….mi piace tantissimo e ora mi do anche io il benvenuto nei domini eh si sono passata a .it …devo capirci ancora tanto non avendo la blogroll ( ma mi sono fatta una pagina con i blog che seguo ) e i followers….
    qui da te ci saro’ sempre un bacio veronica

  2098.  

    E noi non possiamo vederle queste foto? Con la tua chioma che fa pendant con la zucca?! Magari alla fine non è davvero malaccio… Risotto molto interessante e zucca bellissima!! baci

  2099.  

    ahahaha no dai, non ci credo, secondo me eri bellissimissima comunque 🙂
    almeno tanto quanto questo stupendo risotto 🙂

  2100.  

    Ciao sono entrata per la prima volta nel tuo blog e mi hai fatto sorridere e ricordare quante cavolate ho fatto anche io con i miei capelli. Penso però che tu sia molto carina a prescindere dai capelli e forse sei solo tu non predisposta a vederti diversa. Non ti preoccupare sarai sicuramente bellissima! e che dire del tuo risotto? Molto ben presentato e il tocco della birra lo rende speciale! Complimenti e piacere di averti conosciuta, paola

    •  

      ciao Paola!!!benvenuta!!!!! grazie per la fiducia.. ma credimi… sembro un fiammifero. anzi, lo sembrerei se fossi secca secca come un pezzetto di legno.. invece ho solo la testa che va a fuoco !!!!!! :O)
      ti abbraccio forte!!!!

  2101.  

    Io non so esattamente quale strana sfumatura di colore abbiano preso i tuoi capelli ora, ma di portarli chiari non mi sembra un’idea sciagurata visto che nella foto profilo stai d’incanto.
    Ti prego, postaci una foto della testa al sole :o)

    •  

      scherzi?????? vi farei morire sul colpo e non potrei mai perdonarmi di avervi sulla coscienza… con una foto dei miei capelli morireste abbagliati… :OP
      del resto devo ammettere che avere la testa che somiglia ad una hokkaido mi rende quantomeno una foodblogger a tutto tondo.. ahahah….
      bacissssssimi!!!!

  2102.  

    ..sorrisone.. ed anche commentone: ti ho sempre immaginata chiara, dato che nella fotina qui sopra è così che ti presenti. Quindi trovarti castana a dire il vero è stata un gran sorpresa dopo averti sempre pensata “figlia del sole”.. io credo che tu stia benissimo! E’ forse sta la parrucchiera, la tua musa ispiratrice per questo bellissimo risotto?!
    La zucca con gli erborinati è fantastica.. grazie bbbella!

    •  

      ahah, che spavento che ti sarai presa a vedermi così castana :O) adesso ci rimarresti secca, te lo dico io…. ora più che figlia del sole sembro la figlia del fuoco… però mi prendo il tuo bbbbbella e me lo tengo stretto ogni volta che mi vedo riflessa da qualche parte….
      baciooooone!

  2103.  

    i capelli a volte possono diventare un vero cruccio… tanti anni fa, la mia parrucchiera aveva esagerato nei colpi di sole e…all’epoca portavo i capelli corti, ti giuro, assomigliavo a Villeneuve ossigenato ;)))
    il risotto con la biira,fantastico. Solo di recente ho iniziato a cucinare con la birra e ammetto che è stata una grande scoperta.
    un bacione!

    •  

      ma i miei capelli SONO un cruccio!!!! un’ ossessione :O( proprio no nriesco a vedermi così, sembro Rita Pavone… che tra Villeneuve e Rita Pavone avremmo formato una bella coppia tutte e due :OP
      la birra dovrei scolarmela prima del risotto e prima di guardarmi allo specchio…… ahah…
      un bacio!!!!

  2104.  

    Ah Ah Ah, bellissima la tua storia, anzi non sò se è meglio la storia o il risotto, mettiamola così complimemti per entrambi!!!! A presto dalle Chiacchiere

  2105.  

    Ma non è che la birra l’ha usata anche il parrucchiere quando ti ha fatto lo shampoo oltre a te nel risotto? ^^
    L’idea mi piace molto perché secondo me i due sapori si sposano a meraviglia.
    In ogni caso preferisco portare nei ricordi un incontro mattutino all’uscita dall’hotel con una castagna piuttosto che con una zucca 😀 A quell’ora sarebbe stato più traumatico.
    Fabio

    •  

      ahahahahahahahahahh sono morta dalle risate :O)))))
      non avrei mai voluto traumatizzarti alle 8:00 del mattino! per la serie “vogliamo ricordarla così” non ti posterò mai la foto della mia testa di zucca..
      baciooooo

  2106.  

    Concordo e condivido, visto dal di dentro è altra cosa. Una malattia, purtroppo è una malattia-
    P.s.
    la mia foto è fighissima.

  2107.  

    Io però che stavi bene scura te lo avevo detto 😀
    Non voglio infierire, di cavolate ne ho fatte pure io tante, coi capelli poi.
    Ti dico solo che non guardo le foto del mio matrimonio per questo motivo.
    Cmq crescono e si possono ricolorare, ho le prove 🙂

    •  

      mah non lo so.. anche scura non mi piaccio perchè io di mio non sono così scura.. vero è che quando una è bella è bella sempre :OPPPP ahahahahah mi rido dietro da sola……
      il punto non è “ricololarli” il punto è non sembrare una maschera di Carnevale……….. :OPPP

  2108.  

    p.s. zucca e birra mi piace

  2109.  

    meno male che ti accontenti di fare qualche scatto fotografico….. così, meno male che hai ancora voglia di postare simili “cosine2 dopo il grigiume del lavoro…. meno male per noi!
    ciao signorina pici e castagne!
    Sandra

  2110.  

    Anche io ci penso, ma credo che la penso così perchè non lo devo fare, dopo 3 giorni mi sarei già rotta le scatola di stare a casa… al massimo mi piacerebbe fare 3/4 ore di lavoro al giorno da autogestirmi e il resto casalinga… ecco forse quella è la cosa migliore…poi io son pigra, non fa per me far la casalinga!

    •  

      bah, forse hai ragione, magari mi stuferei anche io, magari mi mancherebbe persino di arrabbiarmi con la stampante e col pc… sarà… certo un pensierino sulle 3 ore di lavoro (che non ti piace) fuori casa al giorno ce le farei eh!!!
      bacio pigrona!!!!

  2111.  

    Da quando lavoro con mio marito, perchè ho dovuto lasciare il mio lavoro (diciamo così) per tutti io in pratica non lavoro, perchè posso assentarmi senza bisogno di permessi perciò ,qualunque bisogno ci sia in famiglia, quella che si muove sono sempre io. Ho molto meno tempo di prima perchè ne faccio tante e tante me ne chiedono, ma odio sentirmi dire: Buon x te che non lavori! Da quando “non lavoro” non mi fermo mai dalla mattina alla sera, sono la prima ad alzarmi e l’ultima ad andare a letto. Mi ritengo fortunata perchè posso andare al non lavoro a piedi o in bici, posso stare più tempo con Dario e avere dei passatempi, ma ogni tanto rimpiango un lavoro mio. Perciò resisti cara Serena che ora non è il momento di lasciare un lavoro sicuro, nel caso tu ne trovassi uno part time allora magari…..

    Una mia amica ha fatto per anni la caslinga soddisfatta (così si definiva lei) poi con il marito hanno fatto un b&b che gestisce lei e che le lascia tantissimo tempo, sarebbe il mio sogno: gratificazione nel lavoro (magari cucinando anche), gratificazione economica e un lavoro che puoi gestirti e che ti lascia il tuo tempo……. ce la faremo un giorno?

    Buona giornata cara

    •  

      bè io non direi che non lavori… anzi! secondo me anche te sei una che non sa più a chi dare i resti…
      la tua amica è una donna fortunata, non sa quanto. :O)
      io non smetto di sperare…. non si sa mai nella vita…..
      bacione!

  2112.  

    sì, sì, caslinga anch’io per tutta la vita 😉 Belle queste lasagnette, il tocco delle bacche di ginepro è particolare. Ciao Serena.

  2113.  

    Cara La mia Signorina, l’indole di casalinga noi blogger ce l’abbiamo tutte e vai a chiederlo un po’ in giro se molte non farebbero carte false per poter stare tutto il giorno a cucinare, scrivere e fotografare divertendosi come matte.
    Ma alla fine penso che ci verrebbe un po’ a noia senza alcun ritorno se non la soddisfazione di avere amici sparsi in giro per l’Italia.
    In ogni caso mantieni la tua casalinghitudine ben in caldo, perché ti farà comodo quando vorrai stupire…e qui ci sei riuscita alla grande.
    Un bacio maschietta!
    Pat

    •  

      è un bene che io la mia casalinghitudine me la tenga stretta altrimenti mi ritrovate sul giornale un giorno di questi :O))) mi sento un po’ la signora del dado Knorr…
      hai ragione sul ritorno, sul divertimento fine a se stesso.. come sei saggia signora mia!

  2114.  

    mai provato funghi e castagne ma di te mi fido ciecamente!

  2115.  

    ciao Signorina, ti leggo sempre ma scrivere solo una volta sì e una volta no quindi concentro il commento per due post.
    Per i capelli: al prossimo giro di pioggia esci senza ombrello è vedrai che meches 🙂
    Per la casalinghitudine, visto che sono una fine (finta) psicologa, penso che la tua non sia voglia di essere casalinga, ma di essere LIBERA di gestire il tuo tempo. Casalinga è colei che sta a casa, cucina, fa i mestieri, rammenda, una specie di Cenerentola moderna, sai che palle!!! Io invece non vorrei lavorare ma per fare altre mille robe. Se diventassi foodblogger full time con l’obbligo di scattare ad agosto le foto del panettone, penso che mi peserebbe pure quello, invece la vera libertà è fare le cose senza ansia di doverle fare. Il lavoro. qualunque esso sia, si porta dietro scadenze ristrette, obblighi contrattuali, diverbi con cliente e fornitori,…la libertà di fare quello che vuoi invece è impagabile.
    Mi piace cucinare ma ci sono delle volte che se qualcuno cucinasse per me sarei la donna più felice del mondo!! La ripetizione mi ammazza.
    Le tue lasagnette sono una meraviglia per il palato! 🙂
    bacioni

    •  

      menomale che ci sei.
      per i capelli……………… silenzio stampa. prima riesco a togliermi sta cresta di gallo meglio è.
      per la casalinghitudine… sicuro che mi verrebbe a noia, già lo so… tutto quello che dici è tutto quello che è. ansia ansia ansia… però ti voglio bene.

  2116.  

    gia, cara la mia Pici, quello che dice anche la Robi è vero.
    Io per anni mi sono “suddivisa” … prima tra lavoro, lavoro e ancora lavoro ad oltranza, poi tra lavoro e casa, poi tra lavoro casa e figli, e ultimamente due lavori, casa figlie blog… e marito. Mi chiedo come abbia fatto. Poi con l’inizio scuola del piccolo ho deciso per lasciare uno dei due lavori. Ora sono part time al mattino e non ti racconto che f….ta non dover più andare in negozio al sabato. Cosa fatta per gli ultimi 21 anni della mia vita. Invece ora ho quella sensazione di libertà totale che non vorrei proprio più cambiare con nulla.
    Anzi, forse per un piatto delle tue pappardelle, sarei disposta a lavorare anche un sabato :))) fantastiche!

    •  

      sì è così. è come dice la Robi. che per altro è sempre più brava di me a dire le cose, del tipo che io so dove voglio arrivare ma non so mai come arrivarci.. e lei mi fa da interprete :O))))))
      il punto è che probabilmente a me le ore di libertà non bastano maiperchè ho troppe cose che mi frullano per la testa e guardacaso tra queste non c’ è mai l’ opzione “riposo”. figurati che oggi sono rimasta a casa a contorcermi dai dolori ed ora che un po’ mi riprendo sto pensando che sia stata una giornata sprecata……. @_@

  2117.  

    io, ingegnere convinto, lavortarice, etc etc..mai com in questo periodo ti seguirei a ruota! voglia di uscire di casa saltami addosso! starei tanto bene lì a spignattare e a leggere…lo confesso….
    Bellissimo piatto e bellissime foto! Bacio!

    •  

      eh, vero, a leggere, ad ascoltare musica, a scrivere, magari saremmo dovute crescere nel 1800, avremmo passato tutta la vita (che tanto la vita finiva a 20 anni con “etciù”), a leggere e spignattare per diletto.. ah signora mia…..

  2118.  

    Io più ti leggo e più li vorrei passare a casa con te i miei pomeriggi.
    Ogni volta trovo delle frasi in cui mi riconosco in maniera profonda.
    Fossi un uomo mi sarei innamorata a questo punto ;o)

    •  

      aaahahahahaah mi fai morire dal ridere, addirittura innamorata??? :OP
      di sicuro però ci divertiremmo un mondo io e te! è una dei regali più belli che mi ha fatto questo blog. le affinità culinarie ed elettive, le simpatie e le sintonie che passano attraverso poche parole.
      ogni volta coi tuoi commenti sorrido, e non lo do mai per scontato, sorrido con la consapevolezza profonda che sapremmo riconoscerci ad occhi chiusi tra altre 100000000000000 persone.
      ti abbraccio di un abbraccio stritoloso :O)

  2119.  

    dopo tanto peregrinare, forse finalmente ci si ritrova , tu ormai famosa star del web (complimenti) ed io sono riuscito ad aprire una piccola osteria a dimensione umana, detta appunto del cavaliele in Roma Via Alba, 32 – tel. 0664850434
    magari si può anche collaborare!!!!!! sentiamoci abbracci e bacioni Pasquale.

  2120.  

    Serena, ti scopro solo ora, ma che bel blog! E che ricettine gustose.Sei molto brava.Eleonora

  2121.  

    non avevo mai visto queste bacche, ma i biscotti li assaggerei subito!

  2122.  

    Rimango sempre più senza parole. Non solo per la ricetta ma anche per l’affinità di pensiero che ho con te. Questa notte ho sognato di fare dei biscotti con cioccolato bianco, frutti rossi e avena (ecco, forse l’unico ingrediente che si scosta dalla tua ricetta) e mi sono svegliata con questa voglia decisa a esaudirla oggi stesso, e quindi comprare “i frutti rossi” che mancano nella dispensa.
    Prima naturalmente bisogna prendere il caffè (leggasi caffettiera intera e senza tazzina, ma nella mug!!). E il caffè si prende comodamente sedute sul tavolo o sul divano, con il pc davanti per leggere le principali testate giornalistiche e i vari blog. Sì, i vari blog, tra cui il tuo naturalmente. Ed ecco che mi trovo davanti la ricetta che ho sognato!!! :O
    Ed ora ho ancora più voglia di questi biscotti, tanto da addentare lo schermo. Colpa tua! 😛

    P.S. Se e quando scendo a Roma devo saccheggiare NaturaSì che qui non c’è!
    P.S’. Io adoro le atmosfere Natalizie, anche se in Italia non abbiamo “QUELLA” atmosfera che vorrei…e che ritrovo solo nei paesi stranieri. Non solo per quanto riguarda le decorazioni, ma anche e soprattutto il “sentire” il Natale. Sono esigente, io!!! 😛
    P.S”. Quando commento i tuoi post faccio sempre dei poemi
    P.S”’. Sorry!
    P.S””. Ma non posso farne a meno!
    P.S””’. Ok, sono al quinto p.s…ora la smetto! 😛 Buona giornata!!!!

    •  

      io non potrei mai rinunciare a leggerev uno dei tuoi commenti. mi fai sempre rotolare sulla scrivania dalle risate.. anche io adoro fare colazione e leggere le testate dei miei quotidiani preferiti e le ricette dei blog che seguo, peccato che vada sempre di corsa e che questo è un lusso che posso concedermi solo nel we :O( durante la settimana leggo qua e là quello che mi capita sottomano e poi approfondisco nei momenti di pausa.
      i tuoi sogni potrebbero essere desideri.. o quantomeno sogni premonitori. quindi vai coi biscotti e si salvi chi può!!!
      se ti servono le bacche di Goji te le invio io. basta tu mi dica dove e quante :O)))

  2123.  

    Adesso anche le bacche di Goji, ma sei una enciclopedia vivente?!?!?! Molto invitanti questi biscottini…….
    P.S. In ufficio i miei colleghi mi hanno detto di farti mille complimenti per il blog, pensavano che lo facessi per lavoro. Sono rimasti stupidi dal modo originale con cui presenti le ricette e dalle foto spettacolari. Mi hanno anche detto che sembri una fotomodella, hai dei lineamenti perfetti e sono giudizi di altre donne. Insomma il tuo blog sta riscuotendo uno successone.
    Baci

    •  

      sieeeh per lavoro! semmai la modella faccio io per lavoro. :OP ahah. scherzo. è chiaro. è chiaro, no???
      ecco, io devo sempre sdrammatizzare i complimenti perchè mi vergogno tanto e mi imbarazzo, però mi fanno tanto piacere e sapere tutto ciò è da stimolo per continuare a ritagliare del tempo da dedicare al mio piccolo blog, alla cucina e soprattutto a chi legge.
      vi voglio bene.
      bacio!

  2124.  

    E allora io aspetto le tue ricette tipiche, perché sai che le adoro! 🙂
    Quanto al Natale, ho scritto un post l’altro giorno in cui dico come lo vedo io 😀
    Questi biscotti comunque mi intrigano…e visto che sono alla ricerca di una tua ricetta da provare (il perché lo scoprirai presto :P) questa potrebbe essere una buona idea…devo solo trovare le bacche di goji… 🙂
    Un bacio tesoro mio!

  2125.  

    Ho assaggiato le bacche di Goji l’anno scorso a Lisbona. Li le vendono ad un prezzo accessibile in confezioni formato famiglia e sono pubblicizzate come una specie di elisir di lunga vita, tanto che io ed IP, in un momento di follia creativa, abbiamo pensato di diventare importatori di bacche per venderle anche in Italia ad un prezzo accettabile (mah!).
    Bella l’idea di farci dei biscotti. Signorina, tu come sempre, sei troppo avanti! Ti meriti un bacio

    •  

      è vero, il prezzo non è proprio economicissimo, però è pure vero che pare siano la soluzione a tutti i mali..
      chissà. per ora mi concedo il lusso di farci dei biscottini ogni tanto e di mischiarli ai cereali al mattino.
      Casomai vi mettiate nel business delle bacche di Goji fatemi sapere!
      mi prendo il bacio e rilancio di due!!

  2126.  

    Questa volta ci sto dentro…..conosco le bacche di Goji che ho comprato al festival dell’Oriente, le ho usate nelle insalate m non ho mai pensato di metterle nei biscotti…..però odio le feste tutte ma in particolare quelle natalizie, eviterei tutto il prima e mi terrei solo il giorno di Natale, sobrio e in famiglia. Ma tu cucina che io apprezzo. Bacio.

    •  

      evvai! pensa che invece io non ho mai pensato di metterle nelle insalate. ahahah. siamo troppo forti io e te.
      io il giorno di Natale lo passo proprio così, in famiglia, sebbene in tutti i modi si possa definire la mia famiglia tranne che sobria.. eheh..

  2127.  

    Le cosnosco queste bacche ed oltre ad essere deliziose e salutari si prestano a varie interpretazioni e la tua è davvero golosissima!!Baci,imma

  2128.  

    ecco, a me solo sentire come parli del natale mi sembra di ritrovarmi in svezia, come l’anno scorso, tra le neve, le renne e le lucine accese dietro ogni finestra…quella sì che è vita! baci, tanti tanti tanti.

  2129.  

    Per me questo sarà un Natale diverso dagli ultimi trascorsi, non so ancora se più bello oppure no, semplicemente diverso. La cosa che non cambia, però, è la voglia di fare biscotti, quindi prendo subito la tua ricetta e mi do alla sperimentazione.
    Baci

  2130.  

    Finalmente adesso sì che possiamo cominciare a parlarne senza esser prese per matte 😉
    Le bacche di goji stavo per comprarle l’altro giorno ma poi ci ho ripensato, avevo già in mano il pacchettino, mi sono fatta forza e l’ho riposto sullo scaffale perchè tra poco in casa non ci entro più per il posto che ho dovuto fare a spezie, bacche, semi, farine etc. etc. e il tempo è sempre troppo poco per poter utilizzare tutto prima della data di scadenza 🙁

  2131.  

    Condivido pienamente con te l’amore per la magica atmosfera che solo il Natale riesce a regalarci.
    Sicuramente il merito è anche di tutte le cose buone che prepariamo, che ce lo fanno godere anche sotto l’aspetto puramente fisico, oltre a quello spirituale.
    Sinceramente non conosco il gusto delle bacche di Goji, ma mi incuriosiscono molto. Amo però il cioccolato bianco ed i cookies in genere e tanto basta per desiderarli (ok, lo ammetto, sono un golosaccio^^).

    Fabio

    P.S. ho preso appunti circa la sciarpa e l’abbigliamento invernale in caso di incontri fortuiti, non si sa mai 😀

    •  

      ma certo che ti invierò i dettagli della mia mise invernale! :O)
      o-v-v-i-a-m-e-n-t-e tra tutte le “materialità” del Natale, i dolciumi sono le cose che più mi fanno sorridere! :OP
      ti abbraccio!

      •  

        Aspetto con ansia quelli del vestito rosso con bordi bianchi con cappello perfettamente coordinato 🙂
        (Sono stato buono perché a Natale siamo tutti più buoni e non ho detto quello di una vecchina che va in giro con la scopa, apprezzalo :-D)

  2132.  

    ma quelle bacche!! volevo quelle nel sacchettino di sabato scorso 😉 (scherzo ovviamente! 😛 )
    questi biscottini sono una goduria mia cara e le tazze?? Sarà bene che mi comunichi il tuo spacciatore al più presto! Fa anche vendita online o sono “costretta” a venire a Roma a trovarvi? :*
    un bacio gigante e come sempre: nein nein!!

    •  

      aaaaaaaaaaaaah! ahahahaha. rido rido rido a crepapelle. per le tazze devi assolutissimissimamente venire a Roma, le ho comprate in un banchino al mercato che non vende online. E poi… non aspettavamo che una scusa per trascorrere un altro we insieme?
      oddio che ridere, ogni volta che ci penso scoppio a ridere come una pazza…. bacione!

  2133.  

    ti chiamerò Fata Biscotta, sei ineguagliabile! Un bacione…

  2134.  

    Mi sono capitate davanti queste bacche ma non mi sono fatta tentare, mi sa che ho sbagliato 🙂
    Buongiorno!

  2135.  

    Che belle foto!! La prima mi piace particolarmente. Sui biscotti invece non ho parole, mi sa che sono così buoni da lasciare senza fiato. Li proverò. Buona giornata

  2136.  

    E’ strano come un evento (il Natale) possa suscitare emozioni così diverse tra di loro. Io lo detesto. Sì, proprio questa parola brutta e cattiva. In Natale mi mette tristezza, riesco solo a respirare aria avvelenata dal consumismo e dell’ipocrisia dove ci si scambia regali solo per abitudine, dove un sacco di persone si lamentano perchè DEVONO fare i regali ma non hanno soldi, dove in tanti fanno finta di sentirsi più buoni ma solo per quel giorno e per il resto dell’anno chi se ne frega, dove i mercatini dell’usato il giorno dopo di riempono di regali sgraditi, dove le chiese si affollano di persone che per tutto l’anno hanno ingnorato Dio ma vuoi mettere andare in chiesa la notte di Natale?!
    Io proprio non ce la faccio, emigrerei in Cina ma aihimè il Natale è arrivato anche lì tra i cinesi che non hanno la più pallida idea di cosa sia ma per aumentare i consumi si fa questo ed altro: snaturare una tradizione millenaria per seguire delle logiche di mercato. Sarà questo il segreto del Natale?
    Scusa, non volevo essere polemica ma mi conosci un pochino e sai che vado ripetendo la stessa cosa come una pazza in controtendenza ma sai anche che non riesco a stare zitta e mi sa che tra poco eserciterò il mio silenzio con i commenti ai blog del prossimo periodo che si avvicina.
    I tuoi biscotti mi piacciono però e anche un sacco e le bacche le cercherò da Naturasì.
    un abbraccione

    •  

      ed io rispetterò il tuo religioso silenzio amica mia. ci sono cose che non piacciono neanche a me, ma a volte scelgo di non scappare, di restare sul campo a combattere per un senso del Natale più giusto. magari può sembrare presuntuoso, lo so, ma io continuerò a parlare e ricettare del Natale che è per me.
      p.s.: se vai in Cina dimmelo che avrei un paio di curiosità culinarie eh!
      bacio bacio bacio bacio bacioooo

  2137.  

    ah, io non vedo l’ora di leggere e vedere tutte le tue ricettine di qui a Natale! 🙂

  2138.  

    Buongiorno!!! Che prelibatezza, mi sa che in previsione c’è un Natale speciale!!

  2139.  

    Serena, che tu riesca a compiere il miracolo? Vuoi vedere che con il tuo blog riesci a farmi tornare la voglia di cucinare?
    Complimenti, sei sempre più brava!

  2140.  

    Tesoro! Lo sai che ce l’ho anche io il fornelletto con la pietra ollare?? Quindi potrei provare anche questa tua ricetta 😀
    E’ meravigliosa! E le foto, soprattutto l’ultima…wooooooow *_*
    Ah e a proposito di Cenerentola mi verrebbe da citare Pretty Woman “quella gran culo di Cenerentola” 😛
    Bacio amica mia! :***

    •  

      sì.. Cenerentola è stata una decisamente fortunata.. per quanto io sia finita come la bella addormentata a pungermi il dito 6 volte al giorno…. :OP
      p.s.: comincio a pensare che io e te faremmo prima ad aprire un blog in comune.. ahah.
      bacione amichetta!!!

  2141.  

    Oh bene, le capesante è uno di quegli ingredienti che ho preparato una volta, mi sono venuti un disastro e le ho abbandonate definitivamente ma vista la pietra e il risultato quasi quasi le rivaluto…
    Sulla povera Cinderella, penso che non se la passasse molto bene con quelle due sorellastre e la matrigna, penso se la sia goduta di più quando è arrivato Principeazzurro….
    Ma vuoi dire che ti saresti mangiata anche il mezzo di trasporto?? ahahahaha!! 🙂

    •  

      eccerto. perchè, tu l’ avresti lasciata andare via una zucca gigante? sii onesta….. ahahahahah ti immagini io e te che rincorriamo una zucca con le ruote? Anastasia e Genoveffa…..
      suvvia, dagliela una seconda oportunità a quelle povere conchigliette..
      smacckete.

  2142.  

    ciao signorina Pici; qual è il tempo di cottura, quanti minuti per lato? sono totalmente digiuna di tecniche di cottura pesce… thanks a lot

    •  

      ciao Grazia! fortuna che me lo hai chiesto.. mi sono accorta di non everlo scritto nella fretta :OP
      io le ho cotte 3-4 minuti per lato, così restano succose. il pericolo è che se superi i tempi di cottura diventino gommose e dure da masticare.
      un abbraccio!
      Serena

  2143.  

    Ciao carissima. Le avevo viste su fb e sono corsa a copiare la ricetta…sono una fa delle capesante e questa versione è superchic…Bravissima! Un saluto
    simo

  2144.  

    Invidiare Cenerentola che doveva oltre che cuicnare, pulire, servire e vivere da schiava mi pare troppo…. al limite il topo di Ratatouille. Venendo alla ricetta…sono senza parole, creativa, gustosa e particolarmente raffinata. Che te devo da dì? Brava, brava, brava. Ciao cara.

  2145.  

    Tu sei così avanti…che già sei arrivata alle ricette del dopo-feste! 🙂 La conchilgia dell’ultima foto mi parla. Giuro! Mi dice cose del tipo: ma che ci aspetti? Non lo vedi che sono appetitosa? Eh si che lo vedo, eccome!!

  2146.  

    Cerco di non pensare già al Natale, ma girando per i blog è impossibile! questa è una super ricetta perfetta per la vigilia!

    •  

      si infatti, c’ è un’ invasione di ricette natalizie che arriverò al 24 dicembre con il frigo pieno e una confusione tale da non saper più che ucinare.. guarda se questo natale non mi tocca il pollo ai ferri con l’ insalata eh….
      :O)

  2147.  

    …ma che meraviglia…….mi hai incantata…una ricetta molto chic, davvero!

  2148.  

    Ho letto “scarpe di cristallo nuove di zecca” e per un involontario quanto in realtà azzeccatissimo lapsus freudiano, in realtà la mia mente con-torta ha voluto leggere zucca. Poche righe più giù e me la ritrovo davvero, guarda un po’. Ormai l’associazione mentale con te è inevitabile. Quell’immagine arancione dalla testa (la mia questa volta) non me la toglie nessuno.
    Sono sempre stato molto a favore degli acquisti su internet, credo di avere quasi inventato Ebay (ok, forse ho esagerato un pochettino^^). Ho comprato di tutto, senza mai avere problemi. Però ancora non mi sono mai avvicinato al mondo di queste offerte. La paura è quella di comprare una zucca e di trovarsi una carrozza, o viceversa. 🙂
    La ricetta è stuzzicante, elegante, perfetta per il periodo Natalizio.
    Fabio

    •  

      ahahahahah bè, non tutto si può acquistare online ed un occhio attento ci vuole. spesso mi capita di avere più problemi col corriere che con l’ azienda… giusto in questi giorni mi sto avvelenando al telefono e per email… grrrrr.
      tu pensa che invece io co nEbay ho un pessimo rapporto :OP
      bacione!!!

  2149.  

    Sai che non l’ho mai sentito il castagnaccio??-.-‘
    Mi segno la ricetta e lo provo :))

    ps amo il sito….è trooooppo bello!<3
    j.

  2150.  

    posso lasciarti solo un cuoricino? tanto tu quello che penso, lo sai già.. <3

  2151.  

    cara Sere, ho già commentato il post di Benny ringraziandola per i dettagli. Adesso ringrazio te perchè la cosa davvero più importante è la diffusione della cultura.
    Bacioniiii

  2152.  

    E’ sempre bello leggerti e mai scontato quello che scrivi. Ti ho descritto vulcanica ma non sei mica un vulcano qualsiasi
    …diciamo uno Stromboli che erutta quotidianamente. Ciao cara.

  2153.  

    Sono temi che dovrebbero coinvolgere tutti, soprattutto chi il cibo lo ama, per lavoro o per passione.
    Purtroppo non sempre è così ed è triste.
    Forse un bell’approfondimento come questo che è possibile leggere sul tuo blog o un bel weekend così, aiutano.
    Fabio

    P.S. apprezza la risposta seria che ha sorvolato su certi dettagli 😀

    •  

      apprezzo apprezzo… già mi aspettavo una caustica battutaccia :OP
      bisognerebbe leggere, ascoltare, lasciarsi prendere dalla curiosità. ma non è così. la scarsa informazione, le cose date per scontato, i falsi bisogni e le infinite pretese (senza sapere neanche cosa si chiede) sono il male di oggi.
      che tristezza… ma non mi lascio abbattere e combatto con le mie armi. (frusta e mestolino..)

  2154.  

    Adoro i funghi, adoro le castagne, adoro le zuppe, ma mai avrei immaginato che messi insieme daranno un risultato così strepitoso! L’ho fatta oggi – comfort food at its best 🙂 Grazie!

  2155.  

    scusate mi hanno fatto assaggiare le lenticchie al fiasco e devo dire sono ottime. desidererei sapere dove posso acquistarlo un fiasco del genere e dato che non vivo in Toscana…. Ringrazio chi potesse aiutarmi fornendomi un indirizzo internet.
    giostra42@yahoo.it

  2156.  

    Che bello, questa mattina ho aperto la posta e ho trovato un messaggio della scuola che chiedeva biscotti per il mercatino, poi apro qui e trovo i biscotti !!! Meglio di così ?! Grazie, vado a provarli subito.

  2157.  

    Eh si, il mood natalizio è proprio arrivato. Anche al profondo sud. Ne parlo giusto oggi…
    Noi abbiamo dato il via alle preparazioni per i regali homemade. Il prossimo weekend ci dedicheremo ai biscotti. E i tuoi sono proprio deliziosi. Belle le foto che rendono benissimo l’idea…

  2158.  

    Abbiamo trascorso buona parte della domenica a cercare inutilmente l’albero di Natale. Non che non ne abbiamo visti, ma nessuno ci ha convinto pienamente.
    Ora però che l’hai rapito, dacci l’indirizzo nuovo per mandare le letterine^^
    Cosa c’è di meglio di questi biscottini golosi che sanno di Natale?
    Fabio
    P.S. il commento cretino l’ho lasciato “di là” 😀

    •  

      Non è che babbo natale ha un indirizzo eh! Basta scrivere “Babbo Natale, Polo Nord” e le lettere arrivano. Ecco perchè non avete trovato l’ albero.. mancano proprio le basi! :O))))
      Il commento buffo mi ha fatto sbellicare dalle risate.. come al solito del resto!
      buona ricerca!!! non v’ arrendete!

  2159.  

    Inizia lo sciopero. Biscotti buoni.
    🙂

  2160.  

    Oh mamma e la lettera a Babbo natale l’hai scritta? No perchè in questo quadretto idilliaco ci stava tutta. Si percepisce che odio le feste? Ciao bella bimba…. biscottini buoni.

    •  

      eh sì, una venuccia sarcastica si percepiva.. :O) ma mica fa male riequilibrare un po’ tutta questa zuccherosità festiva!
      io resto una delle sostenitrici del Natale, dei soldini nascosti nelle noci e nelle calze piene di mandarini.
      evito solo le candele accese sull’ albero perchè so già che poi passerei tutto il periodo dell’ avvento in compagnia dei Vigili del fuoco. e anche no, ecco.
      almeno i biscottini si salvano !
      bacetto

  2161.  

    Ahah ecco la Serena Christmas-addicted che inizia con le ricette a tema 😀
    Sei troppo tenera ^_^
    I biscotti sono splendidi 😀
    Smack smack smack

  2162.  

    ecco, sono arrivata svelta svelta fino alla fine per vedere la foto di Babbo Natale e…non c’era! ok, ok, ti prometto che faccio la buona fino al 24, ma tu poi me lo fai vedere?
    sai che ti dico? domani, che sto a casetta, m’anticipo anch’io, ché quest’anno non ce la fo’ ad aspettare l’8 dicembre per dare il via alle decorazioni. e faccio pure i tuoi biscotti! 🙂

  2163.  

    Deliziosi a dir poco!!! Bravissima, bellissimo questo post…
    simo

  2164.  

    Ciao! Sono arrivata qui leggendo il post di Valentina… che posto accogliente 🙂
    Anch’io adoro il Natale ed Ella Fitzgerald, per non parlare del biscottare che ne consegue 😉
    Ti seguirò con piacere!
    Flo

  2165.  

    buoni buonissimi i biscotti allo zenzero! anzi devo mettermi a grattuggiarlo ora che ci penso!

  2166.  

    Che forte!!! Questa di Crudelia Demon è troppo bella. E pure i tuoi biscottini, carinissime le decorazioni. Ciao cara 😉

  2167.  

    Insomma ti sei catapultata in pieno nell’atmosfera…sai che io invece quest’anno non riesco ancora a capacitarmi che siamo in dicembre? Mi sembrano ancora così lontane le feste…non riesco ad entrarci nel mood natalizio.
    Chissà perchè, poi, mah!
    Davvero belli e profumati i tuoi biscottini!

  2168.  

    Come la penso sul fatto che il caro vecchietto ora stazioni nel tuo salotto lo sai già….è tardi è tardi, mamminasanta com’è tardi…ho ancora tutto da fare: l’albero, le decorazioni, i biscotti, il panettone…e venire a rubarti quei meravigliosi stampini con le casette…Buon dicembre, signorina bella…spero che ritrovi la strada per “casa” mia, perché mi manchi….

    •  

      lo so Robi, non so quanto è che non riesco a passare per le vostre “case” che detto così mi sento tanto parroco che bussa alla porta per la benedizione pasquale.
      arrivo. giuro che arrivo. anche perchè leggervi vi leggo tutti i giorni, solo non posso lasciare traccia del mio passaggio, ecco. :O(

  2169.  

    ma sei proprio una patita del Natale… allora questo sarà un mese di gioia per te.. di qui in avanti solo ricette natalizie?? bella l’atmosfera che hai creato!! allora buon proseguimento con il tuo nuovo “amico” e buone merende con i deliziosi biscotti che hai preparato.. bacini

  2170.  

    Quanto mi piacciono questi biscotti. Da dicembre [ma anche da ottobre. Anzi, tutto l’anno.] potrei tranquillamente vivere di quelli.
    Buona serata [anzi, buonanotte, vista l’ora!] 🙂

  2171.  

    Ciao, sto imparando a biscottare anche io. Una domanda indiscreta: come li hai fatti e decorati? Con quell’attrezzo che “spara” i biscotti?

    Grazie 🙂

  2172.  

    Cioè, non ho capito: Babbo Natale formato 1:1? Tu sei masochista. Ho c’hai una casa enorme il che può essere un’ipotesi realistica.
    E comunque questi biscotti sono stupendi, cara la mia regina del Sac a Poche!
    Un abbraccione grande!
    Pat

    •  

      Ho messo una H dove non c’entrava un piffero! Sorry!

    •  

      no no non è dimensione 1:1. cioè, invece lo è. ma di un 12 enne. è alto come un 12enne. mi arriva alla spalla..
      non che questo non lo renda ingombrante, tuttavia meno che se fosse alto 2 mt!!!
      ah il mio ometto.. chissà se ogni anno sarà un po’ più alto dell’ anno prima? mi farebbe sentire una vecchia zia del “macomeseicresciuto”. ahahahah.. -_-‘

  2173.  

    Quando ho visto il Babbo Natale su fb..non ci credevo..è veramente a dimensione d’uomo!
    E’ troppo bello!!! Lo invidio!!!!
    =)
    Buoni questi GINGERBREAD Cookies! li proverò absolutely!
    j

    •  

      bè, diciamo che più che a dimensione d’ uomo è a dimensione d’ ometto.. sarà alto come un 12enne. :O) ma lo amo lo stesso.
      ecco, direi che i biscottini di pan di zenzero ci stanno una mervaiglia insieme ad una tazza di latte per babbo natale no? :OP
      baci!

  2174.  

    Io posto roba natalizia da metà novembre e mi consola constatare che c’è chi sta peggio di me :o)
    PS Ma questi stampini sono superbellissimi *_*

    •  

      man no Vale no!!!io ho cominciato a pubblicare cose natalizie solo ora! :O) però concordo sul fatto di stare FORSE peggio di te :O) e sono sempre più convinta che io e te se fossimo più vicine potremmo combinarne di tutti i colori..
      belli e pratici gli stampini dato che sono anche antiaderenti!!!! :O***

  2175.  

    Maddai e dove lo vedo questo Babbo Natale a pagamento?! Dai Sere che son curiosa come una scimmia… qui ancora lo spirito del Natale latita… forse se passasse a trovarmi il tuo Babbo 😉 offro biscotti fatti seguendo pedissequamente la tua ricetta!!! Ahahaha

  2176.  

    sai che non avevo mai sentito i rapaccioli??? ma il tuo piatto mi fa impazzire!

  2177.  

    Purtoppo i rapaccioli non li mai nemmeno visti, io adoro tutti i tipi di caolo perciò credo che mi piacerebbero moltissimo, sicuramente mi piace un sacco la tua proposta, hai ragione davvero bella anche per le festività natalizie….ma la ricorderò sicuramente!! A presto Manu

    •  

      ti dirò che anche io ne ignoravo l’ esistenza.. magari puoi provare con i broccoletti, però a quel punto li devi togliere dal condimento secondo me perchè diventano troppo forti.. oppure puoi fare delle prove, magari ci stanno bene..
      bacio!!

  2178.  

    Bellissimi e soprattutto buonissimi. Concordo su quello che hai detto sui piatti a base di verdura, troppo spesso è considerata come un alimento non abbastanza sofisticato e bello da portare su una tavola elegante. Ma alla fin fine si tratta solo di saperla presentare diversamente. E tu l’hai fatto molto bene. Recentemente ho fatto anch’io dei ravioli simili all’apparenza ai tuoi anche se ripieno e verdura di accompagnamento erano diversi e mi sono piaciuti veramente molto. Ciao cara. Buona giornata.

    •  

      noi in casa si mangia verdure in continuazione, anche troppe eh!, però io trovo che delle versioni “verdi” di piatti che in certe occasioni ci devono stare per forza sia un buon modo per rendere tutto più leggero.. ed evitare di rotolare come palle di natale.. vengo a sbirciare i tuoi ravioli :O)
      bacino! smack smack smack

  2179.  

    Buongiorno signorina Pici!!! Questi ravioli mi piacciono assai e anche il set fotografico natalizio è strepitoso!!! Assolutamente da cercare i carpaccioli!!!! Un bacio grande!!

  2180.  

    La prima cosa che mi sono chiesto è stata “Ma che sono i rapaccioli?”
    Poi mi sono risollevato al “li ho scoperti da poco”, come me adesso in sostanza 🙂
    Mi sembra un’ottima alternativa, decisamente.
    Fabio
    P.S. eccezionalmente il commento tecnico-cretino lo faccio qui. Com’è che si chiamano ravioli se poi sono bianchi?
    (perdonami, se puoi…)

    •  

      non solo ti perdono, ma mi chiedo anche come potrei fare senza un tuo commento diversamente tecnico! :O)))
      anche se poi alla maggior parte delle tue domande non so rispondere..uhm…
      i rapaccioli fino a qualche settimana fa non sapevo neanche che esistessero, ma io mi fiondo verso l’ ignoto come al mio solito e provo provo provo!
      poi per carità, con questo sistema finisco anche col mangiare una marea di schifezze eh! @_@
      poveri noi..

      •  

        Guarda, già è troppo che hai anche risposto al commento, secondo me 😀
        Pretendere anche una risposta alla pseudo domanda tecnica sarebbe stato troppo 🙂
        Concordo sul provare tutto, poi si fanno le scelte, non prima 😉

        •  

          sieeeeeeh ma ti pare che non rispondo nemmeno?!?!
          con che coraggio poi potrei tornare a casa e guardare negli occhi il mio ometto? :OP

          •  

            ahahahah mi ero dimenticato della figura che ora incombe su di te e ti esorta ad essere buona, ma solo perché così ti porterà quanto richiesto nella letterina 🙂
            (Scusa, mi sono immaginato la scena di te che entri in casa con lo sguardo basso e non riesci a guardarlo negli occhi e la cosa mi fa troppo ridere :-D)

          •  

            fa ridere anche me quando mi vedo riflessa nello specchio, con la testa nascosta nella sciarpa e l’ aria colpevole.. sono la peggio.. :O)))

  2181.  

    Mai mangiati i rapaccioli e mai sentiti rammentare… mi sa che mi sono persa qualcosa di buono! Che bella foto cucinieranatalizia!

  2182.  

    Buongiorno! Capito casualmente sul tuo blog..ero alla ricerca di ravioli effettivamente.. e questi sembrano davvero buoni, le foto rendono davvero! Non conoscevo questi rapaccioli, ma se dici che sono dei simil broccoletti, sicuramente non avrò difficoltà a trovarli!
    Grazie per l’idea ^.^

  2183.  

    Ah questi me li segno! E andrò a caccia di rapaccioli 😉
    un saluto simo

  2184.  

    Rapaccioli…uhm interessanti ma riuscirò mai a trovarli?!!Io adoro la burrata che secondo me nella pasta ripiena sta benissimo!
    un bacio

  2185.  

    Sono stupendi! E i rapaccioli non li ho mai provati: devo cercarli! 🙂
    Un baciotto tesorina :***

  2186.  

    Ma com’è che tutti vi state portando avanti e trovo delle stupenderrime ricettine natalizie-festaiole nei blog che amo frequentare? Io sono indietrissimo!!!!!! Mi sa che rubacchierò qua e là queste meravigliose idee per le svariate cene che mi aspettano…ma sarà facile trovare i rapaccioli?
    Camy

    •  

      non lo so Camy, pensa che io quest’ anno per la prima volta ho fatto l’ albero il 1 dicembre! io solitamente aspetto l’ 8 per farlo..
      Poi mi sono fiondata in cucina neanche fosse il 24 e dovessi cucinare per tutta la famiglia antenati compresi @_@
      tranquilla, tu ancora rientri tra le persone sane ed equilibrate :O) e poi, mica male l’ idea di rubare a piene mani sai? il prossimo anno.. quasi quasi.. ci vestiamo da babbi natale e andiamo a rubare ricette per blog, che dici?

  2187.  

    Come?! Tu che rompi una tradizione e per lo più natalizia!!? Ma allora stai guarendo! 🙂
    I tuoi ravioli con la burrata sono una bellissima idea, ma devo partire alla ricerca dei rapaccioli…..
    baci

    •  

      io non rompo solo la tradizione natalizia, questo ci tengo a precisarlo.. :O))))))) rompo un sacco di altre cose..
      potessi te li spedirei io i rapaccioli, ma ho paura che ti arriverebbero moscetti e allora non ti piacerebbero più :O(
      bacioooone

  2188.  

    ma sai che i rapaccioli non li ho mai visti…o perlomeno non so cosa siano, magari qua si chiamano in un altro modo!
    Il tuo piatto è davvero favoloso, a quest’ora poi mi stuzzica e non poco l’appetito…
    Buonissima serata!

  2189.  

    Ciao tesoro!! Ma che aria natalizia si respira oggi sul blog! 🙂
    Mi piacciono tanto tanto questi ravioli e i rapaccioli?? Dovrai farmeli assaggiare!!
    un bacio gigante!

  2190.  

    tesoro, il tuo commento da me mi ha fatto un piacere immenso.. più di così non so che dire, cioè, più di quello che ti ho risposto “di là”.. sei un’amore, ma questa è solo l’ennesima riconferma!! leggo con “piacere” che almeno questa volta non sono l’unica a non conoscere un tuo ingrediente.. ma sta roba la trovi solo tu!?!? rapaccioli?? mai sentiti, ma mi fido.. e la burrata la amo, con la pasta ripiena qui sfondi una porta aperta, io la mangerei sempre ma son daccordo con te, anche a me fa molto domenica perchè quando ero piccola era in questo giorno che si mangiavano i cappelletti!! come sempre i tuoi piatti sono eccellenti!!! ti abbraccio tanto

    •  

      ti abbraccio forte forte anche io, che quello che ti volevo dire te l’ ho scritto di là :O)
      quanto ai rapaccioli.. sono una novità per me, ma mi sto rendendo conto che probabilmente lo sono per la maggior parte :OP
      bacio bacio bacio

  2191.  

    Ma che sono i rapaccioli?
    Bellissime foto!

  2192.  

    Mi stavo mettendo in pari con fava tonka, sumac e altri ingredienti incredibili ed eccola che mi esce con questi broccoletti selvatici….sei sempre troooppppppooo avanti. Questi ravioletti, rapaccioli o no , me li copio. Brava Pici.

  2193.  

    Quando ero piccola e andavo nel lettone con mia madre per addormentarmi volevo che mi leggesse il libro delle pastasciutte, come lo chiamavo io. Non sono cambiata molto, perchè anche ora spesso mi addormento con i libri di cucina che tengo anche in camera…..perciò ti capisco. Gli alberini di Nigella sono gli unici alberi di Natale che vorrei in casa mia, ma quest’anno mi toccherà anche quello con le palle perchè Dario insiste per averlo……(mamma degenere). Buona giornata.

  2194.  

    ma che belli gli alberelli!!! 🙂
    anch’io ne comprerei un sacco di libri di cucina, ma in realtà ne ho solo 5 o 6. il fatto è che su internet si trova molto di più di quanto si riuscirebbe a cucinare in un’intera vita, per cui mi “accontento”.
    ciò non toglie che se me li regalano sono sempre ben accetti 😉

  2195.  

    Troppo carini questi alberelli. Immagino il profumo! Anche da noi siamo in produzione, quindi ti capisco.
    Siamo talmente sommersi da libri e riviste di cucina che abbiamo dovuto comprare una libreria nuova solo per loro (ed è già piena…)
    Fabio
    P.S. 1: che sono questi abbracci “morbidi”? :-p
    P.S. 2: nel form per postare c’era scritto URL, ho scritto AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHH, ma non me l’ha accettato
    P.S. 3: saranno anche tree, ma io ne vedo quattro 🙂
    P.S. 4: se mi sto allargando troppo (non solo fisicamente), dillo pure, lo capirò…

    •  

      1. essendo accompagnata ad un uomo che dice di essere a causa mia perennemente di-strutto non posso che aspettarmi abbracci “morbidi” che si\ti sciolgono..
      2. e tu url-aaaaaaaaahhhhh più forte no!! se tutti commentano e url-ano tu devi url-are più forte degli altri per farti sentire!!!
      3. e questo potrebbe essere un caso di studio, perchè solitamente quando ci sono 3 cose da mangiare sul tavolo e mi distraggo per un attimo poi ce ne ritrovo 1 se mi va bene..
      4. io invece se vedi che mi allargo, specialmente fisicamente tienitelo per te che sì, io sono una che poi si offende :OPPPPP

      5. come faccio ormai senza un tuo commento sotto l’ albero????? :O)))

  2196.  

    che piccoli capolavori!!!
    Anche tu la mania dei libri? Io sono arrivata al punto di nasconderli….perchè mio marito mi ha minacciata, ahahahaha!!!!!
    Devo trovare una soluzione alternativa…….

  2197.  

    Non c’è storia, so’ troppo carucci :)))))
    e poi: ma che simpa è il Fabio quisssssssù? Grazie per i sorrisi strappati, ad entrambi

  2198.  

    oh mamminasantissima. Adesso anche gli alberi formato mignon…speriamo finisca presto questo periodo…. 🙂

  2199.  

    Ciao Signorina Pici!
    Volevo dirti che adoro questo sito e mi chiedevo come potessi aiutarti a diffonderlo in caso ti servisse ma dubito perchè il passaparola va da sé di solito. Cmq hai un fan in più, magnifico lavoro!

    •  

      ciao Mike! adori il mio sito!!! adori il mio sito??????? :O)))) sono davvero emozionata e felice per questo… e anche per il fatto di avere un fan in più. ti abbraccio e spero di risentirti presto!
      p.s.: benvenuto!
      Serena

  2200.  

    o mamma mia.. ma tu sei davvero matta!!! come si fa a non ridereleggendo i tuoi post!?!? io ti immagino seduta con tutti i libri di ricette di Natale che strappi i fogli e te li mangi presa dalla disperazione perchè non riesci a cucinare tutto.. ahhhhh.. gli stampini a forma di albero poi.. potevi averli solo tu!!!! dai alla fine però sono davvero belli cara!!! alla prossima ricetta.. di Natale naturalmente!! un bacione

    •  

      e io penso che quella sarà la fine che farò a breve.. sarò costretta ad ingoiare pure la copertina per fare spazio ai nuovi arrivati……. ma tu ricordami così sorridente e con la pancia piena di gingerbread.. che la carta non so se la digerirò tanto facilmente… LoL…..
      baciooooooooooo

  2201.  

    Ora mi devi dire dove hai trovato gli stampi ad alberello. Io già non trovo quello ad “omino” per i biscotti e sto impazzendo….è da quando ho 12 anni che lo cerco e non lo trovo (sono sempre stata una frana anche a nascondino!) e tu ora te ne esci con gli stampi ad albero di Natale? Mio marito ora ti verrà a cercare… 😛
    Io non ho potuto portare molti libri con me qui, la maggior parte sono a Roma, sigh sigh…e non posso nemmeno comprarne altri, un po’ per lo spazio (ho finito anche di crearne…devo cambiare proprio casa!!) e un po’ perché mi scoccia chiedere i soldi sempre a lui, poverino…che poi me li da…(doppio poverino!!!). Quindi evito i sensi di colpa che aumentano mano a mano che i giorni passano senza un lavoro e aumentano di pari passo alla mia “wish list” di libri.

    Comunque, tuo fratello deve essere un grande! 😀
    Il mio quando mi regala libri lo sfoglia prima e mette un post-it su quelle che vuole gli rifaccia!!!

    •  

      facciamo così signora mia. lei mi fa una lista dei suoi desideri ed io le spedisco tutto. dico sul serio.
      compreso lo stampo ad omino.. se mi dici la grandezza esatta!
      quanto alla libreria… io proprio non posso parlare.. almeno tu hai la scusa che un po’ li hai a Roma, e almeno hai anche un senso del pudore che ti impedisce di perseverare nell’ acquisto ossessivocompulsivo di libri @_@…… abitassimo vicine dividerei la mia biblioteca con te. non sai quanto volentieri..
      fammi sapere per il tagliabiscotti!!! smack
      p.s.: l’ idea del post it è diabolica………..

  2202.  

    mio figlio quest’anno ha voluto cambiare albero,chi pensi sia andata a comperarlo e portarlo a casa? …io naturalmente ! Ho fatto ammattire il commesso del negozio, volevo naturalmente l’unico rimasto(in mostra) , il più alto…è stato smantellato quasi con l’aiuto dei pompieri e poi caricato in macchina, che faticaccia! Adesso però fa un figurone in salotto e la felicità del mio ragazzone è stata tangibile…Guai se gli faccio guardare i tuoi cupcakes sarebbe capace i volerli e non saprei da dove cominciare, sono troppo belli! Buona settimana cara, un abbraccio!

    •  

      io, povera te, sono dalla parte di tuo figlio :O))))))))
      immagino come possa sbrilluccicare il tuo salotto adesso che hai un albero grande grande!
      i miei alberelli nascondili bene che altrimenti potrebbero ispirare l’ alberellomania :OP
      bacio bacio!

  2203.  

    sempre sia lodata Nigella e chi esegue le sue ricette (in questo caso tu…) e sono daccordo con tuo fratello, SIAMO in ritardo sulla tabella di marcia , anche la mia libreria di ricette chiede pietà!
    baci
    Sandra

    •  

      sempre sia lodata.. ahahahahahah, rido. e annuisco convinta che tu abbia proprio ragione :OP e poi questi gingerbread non sono la cosa più peccaminosa che la signora in questione abbia pensato, quindi, si possono mangiare in tutta serenità!
      bacioooone

  2204.  

    Ummmm…..ma chi ti ha fatto arrabbiare così? Questo tono critico non è usuale!!! Non prendertela così tanto, le critiche anche se ci fanno male sono sempre costruttive, doobbiamo essere noi che dobbiamo tirarne fuori il lato positivo.
    I biscotti sono fantastici e poi tutte le decorazioni natalizie che li accompagnano sono molto ricercati.
    Baci

  2205.  

    Invidio coloro che non se ne fregano di nessuno, coloro ai quali tutto scorre addosso, che hanno la capacità di fregarsene degli altri, vivono sicuramente meglio di chi si fa tanti problemi (anche banali a volte). E’ in ogni caso, secondo me, un aspetto positivo il tuo (ma potrei dire il mio o quello di tanti altri). Non tanto l’essere (o ripondere) come vogliono gli altri, ma semplicemente porsi il problema. “L’errore” è dall’altra parte.
    Avevo già intravisto questi cavallucci da qualche parte 🙂 e mi erano piaciuti tanto, con la loro scia di profumi che fanno tanto Natale. Sono questi i segni che lo contraddistinguono, i regali (per quanto facciano piacere e felici chi li fa e chi li riceve) sono e dovrebbero restare decisamente un contorno.
    Fabio
    P. S. e visto che il prossimo fine settimana sono proprio a Siena e dintorni :-), non mancherò di cercarli^^

    •  

      eh infatti il problema è che saremo pure più umani e sensibili degli altri, ma questo non vuol dire “vivere bene”.con se stessi forse, ma a volte non basta.. del resto volersi bene e trattarsi con altrettanto rispetto è il “regalo” che ognuno dovrebbe essere capace di farsi ogni giorno.
      davvero sarete a Siena e dintorni? che invidia! io il prossimo we non potrò tornare invece, me ne starò nell’ Urbe che ci ho ospiti again.
      Assaggia più cose che puoi, e mi raccomando rendimi partecipe così sembrerà anche a me di essere lì :OP

  2206.  

    Visto con i tuoi occhi anche il Natale mi sembra più bello, è il Natale che vorrei. Le prime due righe potrei averle scritte io…perciò ti dico con la ben nota saggezza e ahimè esperienza, che mi contraddistinguono <>. Dimmi chi è stato che lo picchio! un bacio.

  2207.  

    Questi biscotti devono essere favolosi e devono venirne fuori una vagonata a giudicare dalle dosi… o sbaglio?
    Per quanto riguarda il lavoro su te stessa mi sembri davvero a cavallo! Porgere l’altra guancia così, offrendo questo prezioso segno di pace mi sembra davvero maturo da parte tua, e molto molto dolce 🙂
    Buona fortuna!

    •  

      Flori nooooooo io non ce l’ ho col mio babbo!!!!! ci mancherebbe!!!! al contrario lui cerca di proteggermi da certe situazioni.. :O)
      io mi riferisco ad altre persone, a cui, 25 cavallucci li tirerei volentieri se non fosse un inutile spreco :OP
      bacioooo

  2208.  

    Ti lascio solo questa frase in riferimento al fatto che c’è qualcuno che si permette di farti sentire “un’idiota fuori luogo”:

    […] ma egli lo lasciò ridere e non ci fece caso, perché era abbastanza saggio da sapere che nulla di buono succede su questa terra, senza che qualcuno, sulle prime, si prenda il gusto di riderne.

    Scusa la citazione da Dickens, ma ho finito due ore fa di leggere Canto di Natale (sì l’ho letto per la prima volta a 29 anni :P) e questa frase mi sembrava adatta al tuo stato d’animo di oggi 🙂

    Ti abbraccio forte forte fortissimo amica mia! Ti voglio bene e sei una persona meravigliosa, altro che idiota! :*

    p.s. sti cavallucci mi fanno una golaaa! 😛

    •  

      allora tra due anni porto io i cavallucci per colazione :OP ma speriamo di poterci rivedere prima eh!
      ecco, io Canto di Natale lo conosco a memoria, ma in effetti a questa frase non ci avevo pensato.. sono contenta che che l’ abbia fatto tu :O)))
      ti voglio tantissimo bene e lo sai che sei una persona speciale anche tu… :O*

  2209.  

    Come ti capisco!! Ho passato quasi tutta la mia vita a compiacere gli altri, fino a quando non ho più resistito!
    Ora, come dici tu, lo faccio solo per rendere felici quelle persone che davvero meritano tutto il nostro affetto… gli altri restano in attesa come sempre, ma questa volta non ne ricaveranno molto!
    Spero che prima o poi lo capiscano, per il momento usano ripicche e indifferenza, ma questa è un’altra storia!
    Prima di tutto è importante sentirsi bene con se stessi!
    Un abbraccio
    Erika

    •  

      oh quanto è vero quello che dici.. ripicche ed indifferenza, è proprio così che si comportano. e allora come dice Enrica nel commento qui sotto, forse davvero l’ unico sentimento possibile è la compassione.. in fondo le persone che si comportano così sono persone che non stanno bene con se stesse e non gli si può permettere di farsi contagiare :O)
      grazie di capire e condividere.. ti abbraccio fortissimo
      Serena

  2210.  

    Cara Serena, sono qui a fare i cantuccini (che ho anche bruciato accipicchiolina) e sorrido perchè i tuoi pensieri somigliano tanto ai miei. Non ora, non in questo momento della mia vita, quando ero più giovane… a volte ho pensato che la “troppa educazione” ricevuta mi bloccasse, mi rendesse incapace di difendermi da quelle persone (anche molto vicine) che con prepotenza cercavano di pilotare la mia volontà. Ora la rabbia si è trasformata in compassione, non me la prendo quasi più e vivo meglio, molto meglio andando dritta per la mia strada. Anche io ho un babbo speciale, anche in questo siamo simili ed è confortante, rassicurante!!!
    Ora proverò a fare altri biscotti, uffa!

    •  

      la rabbia che si trasforma in compassione.. rendi l’ idea. sei una donna saggia :O) spero di diventarlo anche io, perchè certo così non è un bel vivere!
      ti abbraccio forte forte e… non bruciare più cantuccini eh! :O)

  2211.  

    ah ecco di chi sono i geni natalizi! 🙂 E il Natale del tuo babbo lo festeggerei anche io.
    Un cavalluccio senza anice please 🙂

    PS: sul fregarsene, ci sto lavorando e con l’età che avanza, funzionaaaaa!!

    •  

      mio babbo non esiterebbe un attimo a mettere una sedia anche per te a tavola. così potresti viverti il nostro Natale :O) poi ti verrebbe l’ esaurimento, non c’ è dubbio, ma per quello ci sarebbe mia mamma..
      e poi io ti rimpinzerei di biscotti.
      ci stai?
      :O)))

  2212.  

    Mi ci ritrovo anch’io nelle tue parole. Ha ragione chi dice che con l’età si cambia atteggiamento e le cose migliorano. Ma bisogna lavorarci su. Ne vale la pena. Eccome. Mi piacciono questi dolcissimi cavallucci, anice & coriandolo compresi 🙂
    un saluto e un abbraccio…
    simo

  2213.  

    dunque, sai già la profondisssima stima che io ho per te, ma in questo post in particolare tre son le cose che adoro:
    1- il senso di inadeguatezza che provi verso altri (io verso mia mamma il 99,9% delle volte, e lei non fa altro che sottolinearlo in ogni modo, carina!
    2- la parola “stortignaccolo” che uso almeno due volte al giorno
    3- l’albero di tuo papà con le candele vere accese: mio marito da piccoo con questo sistema ha dato fuoco all’albro. giuro, è storia vera di famiglia!
    un abbraccio,
    da sere a sere

    •  

      ma io lo sapevo che la nostra prima estrazione non fu un caso!!! le coincidenze non esistono :O)
      se può consolarti, ma non credo, anche il mio babbo racconta di un albero andato a fuoco per lo stesso motivo… adesso mette solo lucine ad intermittenza…….
      smackete smackete

  2214.  

    E’ una domanda VERAMENTE IDIOTA,lo so,ma..sono buoni? :\ perchè io li ho qui in casa e non sono ancora riuscita ad assaggiarli. Ci ho provato eh,l’altro giorno,l’ho diviso a metà,l’ho guardato dentro..e non ce l’ho fatta,l’ho rimesso nella busta. Considera che son riuscita solo quest’anno dopo varie prove a mangiare due ricciarelli (ma quelli col cioccolato,eh) che non mi son neanche piaciuti un granchè ma avevo troppa voglia di dolce,il panforte non mi piace,il panettone coi canditi nemmeno,il panpepato un pochino. Non mi ispirava proprio la consistenza,non so..però cavoli,questi tuoi son belli,non son mica come quelli che c’ho io! questi li avrei assaggiati! che me ne porti uno dei tuoi?? ;))

    •  

      ah sisisisisisisisi io li adoro. se ti piacciono i canditi le noci ed un lieve retrogusto di anice allora lanciati pure senza paracadute.
      e poi, un morso che mai sarà? vale la pena provare secondo me, sempre, se non altro per il gusto di dire che li hai assaggiati e che proprio untigarbano. :O)
      vabbè, se ti piacciono ti spedisco una scatolina di cavallucci :O) fammi sapere!

  2215.  

    adoro i cavoletti ma con le castagne non li ho mai mangiati, devo provvedere Serena ! Buona giornata, un bacione…

  2216.  

    L’immagine di te che balli (il tip tap?) con indosso il grembiulino di babbino natale mi fa sorridere….vorrei vedere la faccia dell’amato bene quando rientra a casa!!!! Io adoro i broccoletti tanto che ne ho tre piante in giardino e sono in attesa di far la raccolta. Li faccio con la pancettina ma senza castagne….la prossima volta le metto. Bacio.

    PS. Il tuo entusiasmo è contagioso…..

  2217.  

    Ecco io ho un rapporto di amore e odio. Un anno il mio babbo l’aveva piantati nell’orto e per tutto l’inverno non facemmo altro che mangiare cavoletti in tutte le salse!!!Che bello il grembiulino!Io sono tornata a casa in questi giorni quindi non sono ancora in modalità natalizia, ma mi rifarò al più presto!
    buona giornata

  2218.  

    Cavoletti! (E’ proprio il caso di dirlo^^)
    Mi piace questo abbinamento apparentemente insolito ma decisamente azzeccato nei gusti e nelle consistenze, oltre che nei colori.
    Però, sappilo, non ti chiamerò “la signorina cavoletti e castagne” 🙂 (ho tralasciato la “pancetta” visto il periodo particolarmente ricco di calorie^^)
    Ammetto che mi soffermerei un po’ sul pensiero del mercoledì, su quel grembiulino coi babbo Natale e su quella colonna sonora che qualcosa mi lascia intuire di conoscere già! XD

  2219.  

    Ahahhaha non avevo capito proprio niente allora 😉 meglio così dai (e risparmia i cavallucci, per carità!)

  2220.  

    Conosco questo connubio e lo approvo in pieno! è uno dei pochi modi (con le castagne…) in cui mi faccio andar bene i cavoletti 🙂
    un bacione
    simo

  2221.  

    oh ciccina del mio cuore, pure io per oggi cavoletti! e lo sai che m’hai risvegliato una gran voglia di castagne, come quella volta della zuppa buona buona coi porcini? tentatrice…;)

  2222.  

    Il verbo “adoro” è abusato e non mi sta molto simpatico ma adoro i cavoletti, non ci posso proprio fare niente, è adorazione!!

    •  

      concordo con te, certe parole sono usate con cotanta disinvoltura che quasi hanno perso di significato :OP però a me viene lo stesso da ridere a pensarti in adorazione della pianta di cavoletti.. il dio cavoletto….. ahahahahahaha :O*

  2223.  

    Come ti capisco, per me i libri di cucina sono un vero antidepressivo, quando ne compro uno nuovo la vita mi sembra bellissima :o) Proprio ora il mio premuroso fidanzato me ne sta ordinando tre per Natale e non vedo l’ora di ricevere il mio pacco pieno di gioia.
    Ma vogliamo parlare di questi stampi? *_*

    •  

      beata te! io vivo sempre sotto minaccia di sfratto. o me o i libri :OP così in realtà furbetta continuo a comprarli e poi dico che in realtà ce li avevo già, li avevo solo lasciati a casa dei miei eh!!! secondo me sta cominciando a mangiare la foglia……… @_@
      bellini vero gli alberelli?

  2224.  

    Cavoletti e castagne… Bell’abbinamento, non l’ho mai provato ma credo proprio che sia ok! Ciao cara.

  2225.  

    mmmmm mi sa che lo provo questo. Quasi un piatto unico a pensarci secondo me.
    Baci!

    •  

      bè, proprio un contorno di quelli leggeri che ti preparano alla frutta e al dolce proprio non direi che lo sia… quindi… sì, perchè no, un piccolo piatto unico, magari accostandoci qualcos’ altro. ma la tua fantasia so che sta già galoppando verso abbinamenti che io neanche sogno!
      smack!

  2226.  

    deliziosi!!! Io ho i cranberries, magari ci provo….è solo il tempo, che mi rema contro!
    un abbraccio e buona giornata

    •  

      uh e perchè no’ mi sembra un’ ottima alternativa!
      non lasciarti abbattere.. so cosa significa, io ormai cucino di notte praticamente…. questi cantuccini li ho sfornati all’ 1 di notte appunto..
      bacione e buona settimana a te!

  2227.  

    Wow! Devo provarli adoro pistacchi+fragoline… e poi ho sempre e solo cucinato i cantucci classici con le mandorle… grazie per la dritta! Possibile che il Natale porti tanta malinconia- oltre alla più pubblicizzata gioia? Ti auguro che i “Natali futuri” siano più belli di quelli passati o almeno “diversamente belli” 😉

    •  

      ma che bell’ augurio! :O) grazie Flo!
      non so, a volte penso che questo disperato tentativo di esasperare la gioia sfoci piuttosto in tristezza, perchè poi la gioia non pensi più a sentirla, ma solo a crearne l’ immagine.. vabbè, mi sono spiegata male..
      ad ogni modo, un cantuccino, a meno che non ti vada di traverso, non può rendere triste nessuno, quindi sarà il nostro esorcismo segreto :O)
      ti abbraccio!

  2228.  

    Tesoro, ti auguro che la gioia, che ti trasmette questo periodo, ti rassicuri un po’ e cacci via quelle brutte paure! Fai bene a “rifugiarti” in cucina, perché quella stanza e i suoi cibi si caricano di tutte le nostre emozioni, positive o negative che siano, e a noi non può far altro che bene! 🙂
    Io ad esempio quest’anno non sopporto questo periodo, ma me lo faccio andar giù, cucinando e preparando regalini che usciranno direttamente dalla mia cucina e non dai negozi dei centri commerciali 🙂
    Che buoni i cantuccini fatti così, voglio provarli!
    Ti abbraccio forte :**

    •  

      uh no :O((( e che è successo quest’ anno che ti ha intristita?
      certo però che se la sofferenza ti fa produrre certi manicaretti, bè, il male non s’ augura a nessuno, ma se ogni tanto ti va di mettere il muso fai pure eh!!! :OP
      ti abbraccio forte forte anche io e spero che questa nuvoletta fantozziana ti abbandoni presto, scherzi a parte, lo sai.
      bacione!

      •  

        Nuuuu ma niente di che! E’ proprio l’ipocrisia che gira intorno a questa festa che non sopporto 🙂 Senti tutti che si lamentano della crisi (giustamente peraltro) e poi sperperano soldi in ca…ate, sprecano cibo, fanno regali solo perché bisogna farli…mi piacerebbe che si ritornasse al significato vero di questa magica festa (e lo dico io che sono agnostica eh!), che i bambini fossero felici per un mandarino e non delusi perché anziché avere 200 giochi ne ricevono alcuni in meno…vorrei educare mio figlio a questi “valori” ma non so se ci riuscirò, perché ormai siamo immersi in un sistema che funziona male…pure con la crisi…
        Per il resto va tutto benone, quindi don’t worry :***

        •  

          ah bè, si, se è per quello sono più che d’ accordo con te! se riuscirai ad educare il cucciolo a questi valori avrai avuto successo… non demordere.
          ti abbraccio forte forte e.. non mi spaventare più! :OP eheh..

  2229.  

    Ti sei spiegata benissimo, ne parlavo anch’io nel mio ultimo post! Evviva i cantuccini, comunque 😉

  2230.  

    Sembrano davvero facili da fare (e sembrano davvero buoni!). Complimenti! 😉

  2231.  

    Leggevo dell’albero di cui parli ed inevitabilmente mi veniva davanti agli occhi l’albero che si faceva a casa dei miei, molto simile per diversi aspetti (tranne che per la bambolina della nonna. Poi eravamo 4 maschietti, 3+1 arrivato molto più tardi in realtà e di bamboline per casa non ne giravano proprio), nelle case dei nostri genitori un po’ demodé e ferme a quegli anni, nonostante gli inevitabili cambiamenti.
    Poi è bastato passare alla buffa bambina di cui intravedo lo sguardo birichino nella foto qui in alto a destra (no, da altre parti! XD) per strapparmi un sorriso e lasciarmi alle spalle la malinconia che accompagna sempre i ricordi.
    Il colpo di grazia me l’hanno dato questi cantucci un po’ 2.0. Io questo weekend sono rimasto alla versione 80’s, ma non mi sarebbe dispiaciuto affatto provarli. Mi piciono.
    Fabio

    •  

      ahahah..
      io rido ..
      la nostalgia fa parte di certi ricordi non puoi evitarla, ma sono contenta che almeno la faccia da birbante ti abbia strappato un sorriso.
      è stato un we intenso, hai già assaggiato di tutto, ti restava di assaggiare di più! @_@

  2232.  

    Ma dove le trovo le fragoline? Mamma come mi attirano!!!!

  2233.  

    Cara la mia Signorina, le tue sensazioni le provo ancora io quando vado a casa dei miei e rivedo l’alberino che facevamo insieme, e tutti quei cavallini di polistirolo rivestiti di rosso, gli gnomi folletti con le barbe di bambagia spelacchiata e un po’ sofferente, gli angioletti pallidi…ma tutto mi sembra così bello, per un attimo lo riguardo con gli occhi di bimba e mi viene da commuovermi. Perché ricordo ogni Natale pasto con una tenerezza che a volte mi uccide.
    I toi cantucci sono speciali. Quest’anno sono pervasa anche io da una cantuccite acuta che non mi passa: prossimamente albicocche e pinoli, e nocciole e cioccolata. Adesso che ho scoperto come mi vengono bene chi mi ferma più?
    Ti auguro Buon Natale bella fanciulla impertinente: ti posso immaginare con la tua vestaglietta vicino al tuo albero, bambina in attesa di Babbo Natale. Auguri sinceri. Pat

    •  

      uuuh buoni albicocche e pinoli!!! ma se ne possono avere un po’ sotto l’ albero? :OP ora che me lo hai detto ci proverò.. io con cioccolata e nocciole mangio i tozzetti che preparano le mie zie a Civitavecchia.. che bontà sopraffina…
      bon Natale anche a te signora mia!

  2234.  

    a volte basta poco per vedere le cose da un’altra prospettiva….Cercherò l’aceto di lamponi, mi hai incuriosita! Un abbraccio !

  2235.  

    Crudo non l’ho mai provato con le mele, cotto so che è squisito…Proverò!

  2236.  

    Quanta saggezza… buon cammino oltre che Buon Natale 🙂

  2237.  

    Non ho idea di che sapore abbia, ma la tua precisa descrizione un po’ me l’ha fatto immaginare e credo che sul quest’insalata ci stia proprio bene e che mi piacerebbe anche.
    Questi comptoir sono teRibili. Su uno abbiamo comprato un po’ di regalini per gli amici per Natale 🙂
    Fabio
    P.S. Cenerentola ti fa un baffo…

    •  

      come dicono a Roma, a me Cenerentola me spiccia casa. e considerata la battuta, stavolta il commento buffo me lo sono fatto da sola :O) ma non voglio rubarti il primato eh! sia chiaro!!! :OPPP
      Sì, il sapore è davvero lontano dall’ aceto tradizionale, piuttosto una polpa di lamponi un po’ acidula.. sull’ insalata ci sta benissimo come anche sulle insalate di carne, che so, tipo l’ insalata di pollo ecco. non necessariamente solo con insalate verdi.
      ciao shoppingomane!

  2238.  

    Ti vorrei vedere con la scarpetta di cristallo si….
    qualunque sia …ben vengano la nuova prospettiva e la serenità che, nel tuo caso, è scritta anche nel nome.
    L’aceto mi manca, io non so più come starti dietro :-))

    Ciao cara un bacio

    •  

      la frantumerei in mille pezzi una scarpetta di cristallo considerata la mia mole…. :OP semmai una comoda scarpetta in ferro battuto…
      vabbè, sull’ aceto hai ragione, io l’ ho comprato qui a Roma da Comptoir de France, ma ho visto che lo vendono anche online, sicchè…. nulla è perduto! :O)
      bacissimi!

  2239.  

    mai visto i cavolo viola qui…che disgrazie xke’ e’ bellissimo!!!

  2240.  

    Come dice un mio (saggio) amico: bisogna camminare, muoversi, fare cose… un po’ come la filosofia di Cenerentola. Ben vengano le nuove prospettive, a partire da un dressing per l’insalata per finire ai casi della vita. Un bacione

  2241.  

    Ma sai che i tuoi racconti ultimamente sono un po’ nostalgici? UUmmmh…. sbaglio?

  2242.  

    Questo è l’antipasto di tutti i miei Natali, ovunque lo abbia passato i crostini al salmone c’erano e ci saranno sempre, altrimenti che Natale è?
    Auguri cara, buone feste.
    E.

  2243.  

    Ma lo sai che a casa mia le tartine con il salmone non possono mai mancare in queste occasioni? Magari il resto del menu cambia ogni anno ma quelle resistono sempre. La tua versione con créme fraiche e lime mi sembra ottima! Ciao cara e buona giornata 🙂

  2244.  

    A Natale qualcosa di retrò ci va sempre: da noi non mancano mai lenticchie e cotechino ad esempio…più retrò di così 😛
    E comunque le tartine al salmone a me piacciono un sacco, perché più che ricordarmi i Natali passati mi ricordano le feste di Capodanno passate con i miei genitori e parenti 🙂
    La prima foto mi piace tantissimo :*
    Ciao amica mia, ti vi bi!

    •  

      eh sì è un po’ come al matrimonio no? ci va qualcosa di rosso e qualcosa di “prestato” ecc ecc..
      saranno anche cose scontate e demodè ma io senza le mie kitcherie mi sentirei persa. ho proprio bisogno di sentire l’ odore delle cose che amo e che inevitabilmente aprono cassetti della memoria lontana. mi accontento di poco io.. anche se per essere precisi a Natale (la vigilia per l’ esattezza) CI DEVONO essere anche i fritti sennò manco mi siedo a tavola ecco. :OP
      un bacioooone tesorino mio!

  2245.  

    Saranno anche anni ’80, ma sono le mie preferite, come si fa a non amare le tartine al salmone? Pensa un po’ che io ci metto direttamente il burro, altro che crème fraiche!!!!
    Che belli i ricordi che hai del Natale in famiglia, mi piace sempre leggere le storie dell’infanzia degli altri: un giorno le metterò insieme e scriverò anch’io una storia fingendo che sia mia 🙂

    •  

      scommetto che la tua non ha nulla da invidiare alle altre storie di natale. se non altro perchè è la tua, e quindi speciale per questo.
      nel frattempo ti faccio un po’ di spazio nella mia storia e ti passo un paio di tartine di “benvenuta”.. bacioooooo Sereeeeeee ( e bacio anche a Mike!)

  2246.  

    Picina, sei sempre la mia preferita. Ti abbraccio come i salmoni: anche a ritroso nel tempo.

  2247.  

    Da noi tartine più spartane: burro e salmone e pancarrè.
    Che Natale triste vero?!

    (dai dai dai, che il supplizio è quasi finito…)

    •  

      eh no perchè? burro e salmone è un superclassicissimo e altrettanto gustoso! è che io il burro così crudo non lo mangio tanto volentieri :OS sono strana parecchio eh?
      stringi i denti signora mia, che manca poco, e due giorni ancora non saranno lafinedelmondo…. -_-‘

  2248.  

    Ok, ok, lo confesso. Adoro il salmone in tutte le salse (quella rosa però la lasciamo ai gamberetti, ok?), di qualunque provenienza e di qualunque specie, selvaggio o allevato. Anche se forse il più buono l’ho provato in Alaska, ma si sa che sul posto tutto è più buono^-^. Ha un sapore a cui non resisto proprio.
    E da poco ho sentito da qualche parte che a Roma addirittura c’è una salmoneria, non mi sembra vero, dovrò andare a verificare di pissona pissonalmente. :-))) Dopo aver terminato la scorta natalizia, ovviamente^^
    E poi, e poi, negli Usa ho scoperto i bagels (cotti al forno a legno sono divini) con la creme cheese ed il salmone. E non aggiungo altro, se non che ci ho fatto colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena 🙂
    Abbinato al lime però mi mancava. Ma come è d’obbligo dire oggi, maya dire maya…
    Credo che pur di avere salva la cena, li prepareranno anche quest’anno :-)))
    Intanto ne approfitto anche per farti i miei più cari auguri di buon Natale.

    •  

      penso che in Alaska anche l’ acqua ghiacciata avrebbe un nonsocchè di gustoso…
      eh, l’ uccellino ha cantato, ed ora che ho messo in giro la voce della salmoneria chi ti ferma più? :O)
      uuh i bagels li ho fatti questa primavera, ma non al forno a legna :O(, stanno qui sul blog da qualche parte.. io li avevo mangiati con avocado e pollo… oddio ho l’ acquolina solo a pensarci.. che vergogna….
      Un abbraccio a voi e tanti tanti auguri di un sereno Natale!

  2249.  

    Carissima, pure per me queste tartine sono un classico di questo periodo natalizio e se non fanno la loro comparsa il 25 arrivano senza dubbio il 26…dipende da quanti antipasti già ci sono…una quantità imbarazzante a dire il vero, ma per me sono le cose che più amo, più ancora del tortellino in brodo e dei vari arrosti e capponi :)))
    forte tuo nonno, chissà quanti ce ne sono di alberi adesso in quella casa!
    un abbraccio e tanti tanti auguri per un Natale sereno,
    a presto,
    Vale

    •  

      Tanti. Potremmo considerarlo il nuovo polmone verde di Roma :))))
      Buon natale anche a te Vale, che più che un natale allo zenzero come andavano gli Elio e le storie tese, sarà probabilmente un natale al salmone 🙂
      Bacione!!!

  2250.  

    Ciao Sere! Immagino tu sia indaffaratissima tra i fornelli e soprattutto per decidere minuziosamente i dettagli (che sono la cosa più importante). Resistere ai tuoi ricciarelli è molto difficile! Ti auguro di trascorrere un sereno Natale con tutta la famiglia. Un abbraccio

    •  

      Anche se ce li siamo già fatti ce li rifacciamo volentieri .. Buon natale!!!!! E i complimenti Vanna te, per le cose che sappiamo e che meriterebbero di essere festeggiate con ricciarelli come se piovessero :)))))

  2251.  

    Vigilia di biscotti… tantissimi auguri signorina!! Col cuore!

  2252.  

    Ok, iniziamo dal titolo, come si conviene 🙂
    Va bene, a quello ci pensi tu prima che io mi inerpichi nelle mille e una (quella giusta) interpretazione dello stesso.
    Ti immagino con le mani apPICIcose, lo scotch apPICIcato sulle pantofole…ok, ok, la smetto 🙂
    Proprio in questi giorni ho avuto il piacere di provarne tanti tipi di ricciarelli e devo ammettere che sono uno dei dolci “dolci” che mi piace di più (assieme alla cassata siciliana, chiamami scemo^^).
    Visto che per caso, tra una preprazione e l’altra, una pulitina qui e là, una corsa a comprare l’ingrediente dimenticato (ach!) o semplicemnete ordinato, mi trovo da queste parti, come si conviene in questi giorni, ne approfitto per fare ancora una volta (giuro è l’ultima!) gli auguri di buon Natale ad una blogger da cui passo sempre molto volentieri.

  2253.  

    ehi Sere, io stringo i denti che fra un po’ è finita…!! 🙂
    (PS: se ti avanza un minutino passa anche dalle mie parti, non ci sono lucine, biscotti e capponi ma nel Foodfriends appena concluso un paio di persone ti hanno scelto come foodblogger di riferimento, non so se hai saputo…)
    Bacioni

    •  

      Forza Robi che ci siamo! :)))
      Le mie food friends le ho omaggiate il giorno della pubblicazione della ricetta 🙂 che imbarazzo.. Essere scelta addirittura da due amiche.. Non me lo merito. Comunque vista la mia continua lamentela di non riuscire ad essere abbastanza presente sui vostri blog Babbo Natale quest’ anno mi ha omaggiata di potenti mezzi della tecnologia moderna :)))))
      Smack

  2254.  

    Golosissimi i tuoi ricciarelli!!!
    Ti faccio un sincero augurio di un felice Natale insieme a tutta la tua famiglia.

  2255.  

    per fortuna che sei “matta”, adoro le persone “matte” sai in quelli normali c’è poco di interessante… hhiihiiihiii… tu sei interessantissima… hahhaa.. oggi mi sento spiritosa!!! hai ragione sai le persone che ci donano un po del loro tempo diventano speciali!!! adoro i ricciarelli, mi sono letta bene bene la ricetta perchè volevo prepararli domattina ma ho visto che devono riposare quindi.. alla prossima!! intanto ti mando i miei più siceri auguri di passare la tua giornata dell’ anno preferita in maniera splendida, ti adoro tesoro!!!

    •  

      Ahahahah ma si, usiamo l’aggettivo “interessante” come al liceo si usava l’ aggettivo “simpatica”… Ahahah.. Buon natale anche a te tesorina, e… Prendi appunti che poi voglio il sconto dettagliato di tutto quello che hai divorato in questi giorni eh!

  2256.  

    serena, eccomi, per augurarti buon natale!!! grazie per la tua cura, la passione, l’amoreche trasmetti in queste pagine…ci arriva tutto! un bacio grande, che ti mando con un soffio di zucchero a velo! :*

  2257.  

    YUHUUUUUUUU!!! E’ FINITO! E’ FINITO!!! Anche quest’anno il Natale è passatooooooooooooooooo!!!!!!!!!!
    Ancora uno sforzo per Capodanno e poi finalmente tornerò a sorridere!! (però tu ce l’hai fatta a farmi sorridere con i tuoi auguri…).
    Però c’è una cosa bella a Natale: un paio di giorni di ferie 🙂
    bacioni

    •  

      forza Robi, forza Robi!!! se tipuò consolare a me il Capodanno irrita.
      Come il carnevale e come il circo e come la domenica mi intristice (a pensarci bene, x forza che punto tutto sul Natale.. quanti giorni felici mi restano sennò? :O))) )
      anche io ho riso nello scriverti gli auguri eheheheh…
      smacckete smacckete

  2258.  

    Non amo le feste nei giorni che le precedono, quando mi rendo conto che manca davvero poco al Natale e non ho ancora finito di fare i regali una (piccola) parte di me si trasforma in Grinch. Come una bambina piccola però emoziono e scaccio via la parte che non ama il Natale la mattina del 25 dopo aver scartato tutti i regali e da lì in poi il Grinch non si affaccia più.
    Io la merenda non riesco a farla in questi giorni, ma troverò sicuramente una scusa per farmi questa cioccolata!!
    Buona feste.

    •  

      io invece è proprio nei giorni che le precedono che le amo di più. le feste. poi mi sembra che tutto scorra via troppo velocemente :O( a me piace sentirmi sempre euforica, il piccolo aiutante di babbo natale che è in me sente forte la necessità di sentirsi operoso :O))) poi, devo ammettere, che certi regali mi tolgono anche il sonno, così del Grinch, se non lo spirito, ho senza dubbio l’ aspetto. eheh..
      Un abbraccio a te e a Chiara!
      auguri!

  2259.  

    Il Natale è bello proprio per quell’atmosfera che si respira in casa e fuori, quei gesti, quei colori e quei sapori, che solo in questo periodo particolare dell’anno ci sono.
    La cioccolata calda però mi manca. Sarà perché ci alziamo da tavola così tardi e così pieni che proprio non ce la faremmo, anche se mi piacerebbe molto. La tua è deliziosa.
    E prima che mi vengano le lacrime (sai quali :-D), ti lascio con “la solita” mia domanda tecnica: l’estratto di vaniglia ha qualcosa a che vedere con la tombola?
    Un abbraccio
    Fabio

    •  

      è chiaro che le due cose sono strettamente correlate. l’ estratto di vaniglia è condizione imprescindibile per vincere il Tombolino…. ecco.
      ed io che non vinco mai niente punto tutto su quello. dopo la Tombola c’ è ancora una speranza per me.
      io devo ammettere che i nostri pranzi, vuoi gli acciacchi (anche giovanili ahimè), vuoi l’ età dei commensali, si sono fatti molto più equilibrati rispetto a quelli di tanti anni fa, dunque più leggeri (c’ è spazio per tutto, anche per il bis) seppur fatti di portate libidinose, e quindi hanno una durata quasi umana. per assurdo impieghiamo più tempo a prendere il caffè che a mangiare primo e secondo…
      le lacrime (che tu sai che io so e che io so che tu sai) sono venute a me.. ahahahahhaah..rido…..
      e ti abbraccio!

  2260.  

    Adoro le tue foto ed i piatti che prepari: emanano voglia e passione, dedizione e calore. Pertanto ti faccio i miei migliori complimenti e ti auguro ancora buone feste, speriamo che siano meno rapide del solito! 🙂 Questa cioccolata calda, di sicuro, allevierà il trauma comune nel vedere che il tempo passa e noi, com’è giusto che sia, non possiamo che passare assieme a lui.

    A presto!
    Carmela

    •  

      ciao Carmela! è che io come cantava Cocciante non posso stare ferma con le mani nelle mani perciò mi verrebbe di fare qualcosa per fermare il tempo, invece, ahimè non c’ è speranza.
      così passo al piano B. consolarmi con la cioccolata :O)
      un abbraccio!

  2261.  

    Anche per me non ce ne è mai abbastanza 🙂
    Ciao cara e buone feste.

  2262.  

    avrei voluto essere li a vedere tutto il tuo entusiasmo in questa giornata, e magari mangiare una magnifica cioccolata calda con te!! da come descrivi si capisce proprio l’aria di festa e il senso di famiglia, bello!!! ti bacio

    •  

      eheh, saresti impazzita e chissà che avresti pensato di me :OP pazza Sere.. sono sicura che anche tu hai passato un buonissimo Natale, adesso concentriamoci sull’ anno futuro plìììììììs…. :O))))
      bacione

  2263.  

    Questo punto di vista è romantico e la cioccolata bianca stupenda… quasi quasi, l’anno prossimo la prendo meglio! 😉

  2264.  

    …io “sbiello” per il cioccolato bianco…si può dire? E la tua cioccolata è fantastica…
    Signorina carissima…ci tenevo a passare da te per tanti, dolcissimi auguri per un anno nuovo sereno e felice!
    simo

  2265.  

    riesco a passare finalmente!! AUguri mia cara… ti rubo una tazza di cioccolata, magari mi darà l’energia per affrontare i prossimi giorni di lavoro intensivo 😉
    un abbraccio forte forte,
    B.

  2266.  

    mi sa che domani me la farò! buon nuovo anno cara signorina pici e castagne!

  2267.  

    I love hot chocolate so much. When I first made white hot chocolate a few years ago I couldn’t believe how good it was. Must be awesome with currant!

  2268.  

    Auguri a te Signorina! E che il 2013 possa portarti tanta serenità. Baci 🙂

  2269.  

    e brava la mai Sere che rispetta tutte le tradizioni, il mio cenone di capodanno penso sarà una bella tazza di tè caldo visto che mi sono strafogata a pranzo, si perchè noi facciamo il pranzone con altri amici!!! però il tuo pollo va bene per qualsiasi altra sera.. ti auguro una serata scintillante e un 2013 magico e ricco di tutto quello che desideri!!! ti abbraccio

  2270.  

    delicatissima questa idea mi fa impazzire! tanti auguri anche a te!

  2271.  

    Queste pies sono meravigliose!!Visto che si prospetta un anno ricco di novità non mi resta che augurarti un grande in bocca al lupo!!!
    Buon inizio, mia cara Pici!
    un bacio
    Chiara

  2272.  

    Sono ufficialmente a dieta (non ridere XD), anche se dobbiamo prima smaltire gli avanzi (oltre ai chili di troppo, ma va be’…), ma una “piccola” eccezione la farei pure.
    Buon anno nuovo!

  2273.  

    Tesoro mio! Ora mi hai messo la curiosità 😀
    Beh intanto ti abbraccio fortissimissimo, facendoti tanti auguri per questo nuovo anno e poi mi prendo una di queste mini pie…mmmm! 🙂

  2274.  

    ma che allegria che m’hai messo con queste foto!!! picietta mia, sei sempre speciale! buon anno!!!

  2275.  

    Sisi, dico che la proverò! Mi sembra adatta a questi giorni! E assomiglia pure a una delle mie ultime ricette, anch’essa “in crosta” 🙂 Tanti auguri per un sereno 2013.

  2276.  

    è no.. non si fa così!! non si dice vi farò sapere perchè io adesso sono troppo curiosa!!! mannaggia a te.. ti perdono giusto perchè mi piace tanto la tua ricetta, un mix ottimo di sapori, la croccantezza delle nocciole.. mmhhh buonissimo!!! un bacetto

  2277.  

    Ciao signorina, sono passata per augurarti un anno nuovo pieno di belle cose… e, perchè no, all’insegna del motto “be kind and brave” ;o)

  2278.  

    Buon 2013! e in bocca al lupo per i tuoi progetti 🙂

  2279.  

    sono davvero carinissime! qui l’epifania e’ la festa + importante del Natale con l’arrivo dei Re Magi che portano i doni!

  2280.  

    Bella idea, complimenti: mi piace tantissimo l’uso degli ingredienti, molto invernali, donano al piatto un colore (ed un sapore) assolutamente accogliente, quasi un modo per trattenere questa stagione e non lasciarla andare! Come te, anch’io non disferò subito l’albero, voglio tenermi almeno questo per ora, anche se ricomincia la solita routine! 🙂 Un abbraccio e ancora complimenti!

  2281.  

    Fortissime queste caramelle 🙂
    Non mi dire che c’è anche una formaggeria che vende lo stilton dalle tue parti! ahahah
    Ottimo l’abbinamento! La dieta può ancora aspettare il passaggio dell’Epifania, e visto che sarò impegnato tutta la giornata il 6 ^_^, mi sa che l’albero resterà con noi ancora qualche giorno.
    A presto (mi auguro :-D)

    Fabio

  2282.  

    ciao Picetta, è dura mollare l’albero vero?! 🙂
    Ma tu sei mille passi avanti e queste caramelle dimostrano tutto il tuo vantaggio 🙂
    Un bel abbraccio da me che sono tornata a sorridere…..

  2283.  

    brutto domani smontare tutto anche qui da me le calze,anzi, a me mia mamma metteva il calzino ^.^ con noci mandarini e dolcetti…io quando le gemelle avevano 2 anni e antonio 5 misi le cipolle ihihihih perche’ avevano fatto i monelli e ancora se lo ricordano aaìhahahahaha
    queste caramelle sono molto invitanti complimenti come sempre e oggi ci prepariamo per la calza dei bambini buona giornata un bacio veronica

  2284.  

    per te le feste non durano mai abbastanza eh!?! ma si tieniti l’albero ancora per un pò, almeno ti senti ancora in festa!!! il mio Natale quest’anno è arrivato e passato senza che nemmeno me ne accorgessi!! adoro le caramelle di ogni tipo e nella mai lista adesso posso mettere anche le tue.. belle e buone!!!! un grosso bacio

  2285.  

    Buondì signorina,
    Splendida la ricetta, mi incuriosisce. Molto belli i colori nelle foto.I ribes sembrano piccole palle dell’albero di natale 🙂
    Confermi quello che ti ho già detto. Sei una narratrice di ricette. Trasmetti l’emozione del contesto.
    Voglio lanciare un sondaggio a chi passerà qui dopo di me e chiedere quanti concordano nel definirti una ‘Emotional food blogger’

    Buona ‘fine delle feste’ 🙂

    •  

      Sieeeeeeh tu sei troppo buono con me, non merito tutti questi complimenti!!!!!
      Però sono d’accordo sull’ effetto che da il ribes, rimanda subito al natale!
      Però, dimmi la verità, davvero ti piace? Non ci avresti esso neanche ha grattugiatina di cioccolata?:0)))))))))))

  2286.  

    Buongiorno cara Signorina e buon anno! So che sei un po’ triste perché le feste sono finite, ma ti auguro di ritrovare presto il buonumore. Quanto al commento di Giampaolo, certo che la Signorina è emotional, per questo mi piace!! 🙂

  2287.  

    anche io non sono brava con gli adii.. mi lego troppo a cose e persone.. regalaci pure altre ricettine di Natale, in fondo io non mi metto a dieta adesso quindi.. ma che buono è il filetto in crosta e con il tuo “ripieno” poi!!! bacini

  2288.  

    Ciao carissima,
    sono Emanuela di Chiacchiere ai fornelli, scusa se negli ultimi tempi non mi sono fatta viva ma ero impegnatissima con l’apertura del nuovo blog, Ricami di pasta frolla, ti faccio tantissimi auguri anche se in ritardissimo. A presto Manu. Questa ricetta si potrebbe mangiare anche a colazione per quanto è gustosa, l’abbinamneto ribes e castagne…stupendo!!! Torno presto a farti visita…

  2289.  

    Ma quante belle ricette mi sono persa negli ultimi giorni!!…….ti sposto nella blogroll, così non mi scappi!!
    buon Anno !!

  2290.  

    wow questo mi ispira da morire!!!!! e si puo’ fare con qualsiasi pesce!!

  2291.  

    BELLISSIMA IDEA, DAVVERO IDEALE ANCHE PER IL DOPO LE FESTE.DIREI UN OTIMO ACCOSTAMENTO E FOTO SUPER

  2292.  

    E ci credo che ti crogioli ancora un po’: è una ricetta invitantissima! Soprattutto perché lo zenzero e il ribes con la loro acidità sgrassano un po’ il sapore del salmone. Mi piace!
    Un baciotto ma cherie! :*

  2293.  

    tra questo e il filetto da favola non saprei proprio quale scegliere!!!!devo per forza provarli….subitoooooo 😉
    ne approfitto per farti gli auguri di un buonissimo anno ^_^
    p.s.:che eleganza la grafica del blog!!!

  2294.  

    Wow, meravigliosa questa ricetta! Foto come sempre stupende, complimenti davvero!

  2295.  

    Ho letto “salmone” e mi sono precipitato :-)))
    In realtà non adoro molto la pasta sfoglia (sarà stata colpa dei “classici” rusti che hanno infestato i buffet per anni e anni?^^), ma trovo questa presentazione azzeccatissima ed elegante. Sfido io che te li ricordi per benino (anche perché altrimenti la situazione sarebbe stata piutosto grave! ahahah).
    I ricordi di queste feste piano piano passano anche se non svaniscono del tutto, come i chili di più che continuano ad accompagnarMi 🙂
    Fabio

    •  

      a me devo ammettere che la pasta sfoglia fa un po’ l’ effetto delle tartine al salmone pubblicate qualche giorno fa. terribilemnte vintage e spesso riproposti in modo kitch.. ma ame mi garbano come poche altre cose :OP
      che ti devo dire, è una di quelle cose che a me fa subito festa :O)))
      quanto alla mia memoria, non sfidarmi, perchè porei stupirti, soprattutto quando la mente è annebbiata da certi zuccheri ingurgitati sottoforma di biscotti………. un morso e non ci ho capito più niente, ecco.

      •  

        ahahah
        Fa sicuramente festa, questo è verissimo e non si discute :-), mi piacciono anche nell’aspetto le cose preparate con la pasta sfoglia, ma al palato, se dovessi scegliere, mi butterei sulle tartine al salmone! ahahah
        Poi si sa che il pesce contiene fosforo e aiuta la memoria! ahahah
        Contento che ti siano piaciuti 🙂

  2296.  

    Signorina! Ma lei oggi s’è sparata un piattino degno delle migliori cucine europee… azzo!

  2297.  

    Che bella idea! Le tapas all’italiana con anche le mezze e le quarte razioni! Mi piace! Ciao cara e buon fine settimana 🙂

  2298.  

    Ecco, per me i quarti di porzione vanno benissimo, perché non riesco a mangiare molto e perché mi piace provare tante cose diverse invece di riempirmi di una sola cosa.
    Segno questo posto (tra l’altro già suggeritomi da te :-D) come buona scusa per tornare a Roma e da Eataly. ^^

  2299.  

    Cara signorina, un’idea sfiziosissima!!! Mi piace un sacco…a presto Emanuela

  2300.  

    quanto mi mancava questo appuntamento! e davvero sai sempre come sorprenderci. baci. 🙂

  2301.  

    L’ho provato a N.Y. per la prima volta un ristorante italiano che si chiamava proprio Cicchetti (si, mi pare fosse proprio questo il nome) e che aveva proprio questa impronta: assaggi di molte cose invece di un piatto unico: bello! …e molto buono devo dire. se capito a Roma, lo provo davvero: ciao

  2302.  

    ..e ti saran fischiate le orecchie, in questi giorni, a te… ma lo sai quante volte mi veniva da aggiungere “e castagne”, ogni volta che scrivevo “pici”? 🙂
    giochi in casa, stavolta: e quindi, ecco l’orgoglio, la fierezza, l’amore per la propria terra che diventano un ulteriore stimolo a fare bene, in un piatto che centra il tema, alla grande. Perfetta l’interpretazione, perfetta la territorialità, perfetta l’impostazione originale, con una ricetta che di tradizione non è e che pure grida “Val d’Orcia” da tutti i pori. Ho apprezzato la ricerca del sapore, i trucchi per valorizzarlo (l’aglio e il rigatino, su tutti), i giochi di consistenze e di contrasti, e anche la scelta di una cottura breve, per un ingrediente come il cavlo nero che di solito si associa al lento sobbollire delle zuppe. Un’interpretazione contemporanea, di un piatto di tradizione.
    Che dirti ancora, se non brava?

    •  

      Eh eh, si, un pochino lo ammetto. Figurati che persino io nel mentre che scrivevo il post mi sono dovuta trattenere dall’ aggiungere “e castagne”…
      Quanto alla fierezza, all’orgoglio toscano e all’ attaccamento viscerale alla propria terra,un giorno ti racconterò quante ne combina il mio babbo… Che addirittura l’ acqua si riportava da Piancastagnaio……….
      :0)))

  2303.  

    Ogni volta che mangio i pici in Toscana, per dirla alla meridionale, mi scialo!
    Non ho mai provato a farli in casa, ma mi state facendo venire troppa voglia. Mi sa proprio che a breve vedrete i miei primi pici :o)

    •  

      Bada bene che i pici questo mese sono come il canto delle sirene…. Tira i pici Vale.. Tira i pici Vale…. Ti conviene arrenderti. :)))
      Sono curiosa di vedere i tuoi pici.. Poi vediamo chi è che si scialerá stavolta!!!! :))

  2304.  

    L’esperienza della nonna, la facilità nel reperire gli ingredienti (seppure fuori sede), il nome del blog, insomma, la toscanità a tutto tondo, o meglio nella sua lunghezza ( quella dei pici).
    La semplicità che diventa gusto attraverso la passione e la tradizione.
    Fabio

    •  

      Lo posso dire che mai come in questo MTC ci ho l’ ansia da prestazione? Che sembrerà strano ma davvero i pici in casa nostra non hanno mai visto altri condimenti all’infuori di quelli citati all’ inizio del post! L’unico vantaggio è che si, potrei tirarmi anche con una mano sola e gli occhi bendati…
      Bacioni ad annalù!

  2305.  

    Ricordo ancora dei pici con il sugo d’anatra mangiati in un ristorante a Cortona durante una gita con i miei tanto tempo fa…(mia sorella mi prende sempre in giro perchè quando parlo delle gite fatte da bambine mi ricordo sempre cosa mangiammo e associo la gita al cibo mangiato in quell’occasione). Da lì in poi quando li trovo nei menù non me li faccio scappare, se però devo essere sincera ancora non mi sono cimentata nell’ autoproduzione!
    Bel piatto!!
    buon inizio settimana
    Chiara

    •  

      Uuuh il ragù di nana…. Quant’ é che non ne mangio :(((
      È che qui bisogna attrezzarsi, e soprattutto cimentarsi……….
      Dai che sono pure facili, e poi te c’è li dovresti avere nel DNA.. Tipo che va solo attivata la funzione “pici”… Eh eh…

  2306.  

    Ma che bontà!! Mai fatto i pici, ma mangiato sì (e altamente apprezzato pure, 😉 ) quindi grazie della ricetta dei pici e grazie della ricetta con il cavolo nero, tu come altro lo fai?? Per me, da veneta, è un po’ un mistero ma qui si coltiva facilmente e sarei curiosa di provare qualche ricettuzza collaudata 😉
    Un abbraccio

  2307.  

    E io lo sapevo che tu eri contentissima!! 😀 Anche io, come Ale, non ho potuto far a meno di pensare a quel “e castagne” da aggiungere dopo “pici” ahahah!
    La tua proposta è stupenda, ma d’altra parte cosa potevo aspettarmi da te se non una meravigliosa interpretazione? 🙂
    Bonne soirée! Bisous ^^

  2308.  

    Ma li avevi già fatti quelli con le castagne? 😉
    Comunque complimenti per questa tua versione, io li ho fatti ieri e me ne sono innamorata.
    Baci.

  2309.  

    mamma mia la cosa che mi manca di + qui e’ la ricotta!!! ma pure io non la mangiavo!

  2310.  

    Ma che spettacolo roby!! sto cominciando a pensare che con te è inutile partecipare! sono stupendi questi..sembra di sentire il profumo!!
    se posterò qualche altra cosa è solo perchè ho imparato a essere golosa di pici !!!!!!bravissima, come sempre!

  2311.  

    La Pici che cucina pici è come dire pici al quadrato, e le varianti si moltiplicano…povera Patty avrà il suo bel lavoro! Credo che questo mese potrebbe uscire il libro “un picio al giorno”…e che pici dico io, anche questi, come quelli di ieri sono da numero 1, brava. Quando sei ispirata si sente: bella la ricetta, belle le foto, bello il post. Un bacione

  2312.  

    Io continuo ad avere qualche difficoltà con la ricotta in versione cheese, mentre la mangio con gusto se trasformata in crema dolce. mah! Chissà se questa ricetta con erbette e noci, ingredienti che adoro, riuscirà a trasformarla in un piatto gustoso anche per me?! Buona giornata cara Signorina

    •  

      dici sul serio? io ricordo delle merende con pane ricotta zucchero e cacao. ed un’ enorme tazza d’ orzo in cui inzuppare la fetta di pane.. eeeeh…
      bè, potresti provare, magari solo su 2-3 pici, in un angolino, come si faceva da piccoli per non sciupare tutto il pasto nel caso poi non ci piacesse :OPPP
      smack

  2313.  

    ahahahah!! Certo che i bambini si incapponiscono su un sacco di cose. Ci sono bambini che vivrebbero a wurstel e patatine e quindi apprezzo la perseveranza di tua mamma nel mantenersi salda sulla pasta alla ricotta.
    Anche io ho imparato a mangiare un sacco di cose da grande ma ringrazio i miei di avermele fatte assaggiare.
    I tuoi pici sono davvero invitanti.
    Un bacione

  2314.  

    invece, mia figlia, che non mangi formaggio, impazzisce per la pasta alla ricotta. io anche, ma nel senso più letterale- visto che impazzisco a trovare una ricotta degna di questo nome, specie qui in liguria.
    Passando alla ricetta, ottima scelta la ricotta di mucca, che lascia risaltare meglio gli aromi delle erbe. E il resto, l’ha già detto chi mi ha preceduto, pici al quadrato compresi! 🙂

  2315.  

    Ah che meraviglia leggere di pici in casa di Pici! Io lo so che dentro queste mura il picio è un re e sono felice che tu possa esprimere l’amore per il tuo territorio e la sua cucina attraverso un piatto che ami con tutto il cuore. In questa ricetta c’è scritto “Toscana” , c’è la firma e non è solo per la presenza del mio nobile decaduto preferito, Messer Cavolo Nero, ma per le sempre stupende atmosfere che pervadono i tuoi post. E’ un piacere leggerti. E sono certa che non è finita qui.
    Un bacione grande, Pat

  2316.  

    Direi che sto mese è proprio la tua ricetta. Adoro il cavolo nero e mi piace il tuo piatto.

  2317.  

    Hai preso il via e nessuno ti ferma più…mi aspetto almeno altre 2 versione da parte tua e sono annichilita perché dover scegliere tra queste meraviglie è davvero un’impresa che travalica l’umano. Mi fai sempre sorridere con i tuoi post. Io contrariamente a te non sono mai stata inappetente, tutt’altro, ma ci sono cose che ho assaggiato e non credo potrò mai mangiare nella mia vita. Ti evito la lista perché potrei essere presa a calci da una schiera di blogger ed inviata a pascolare.
    Mi inviti a cena prossimamente?
    Ti mando un bacio signorina bella. Pat

    •  

      eheh non ti chiedo cosa sia nella tua lista nera allora! anche se un po’ di sana curiosità ce l’ ho.
      vieni a cena quando vuoi, ti aspetto! e gioro. giuro. giuro solennemente che non ti preparo i pici!!!!!!!
      smack

  2318.  

    Hai impiagato del tempo per riscoprire questo piatto, ma hai saputo trasformarlo in qualcosa di unico….e anche questo condimento è copiato!!! 😉

  2319.  

    strepitosi questi pici…durante le mie vacanze toscane ne ho assaggiati in diverse maniere, ma così mai e ti dirò…mi intrigano parecchio!
    Buonissima giornata

  2320.  

    E me la immagino la faccia dei genitori del fidanzato abruzzesi…me la immagino benissimo!
    Stai tirando fuori dei piatti strepitosi, uno meglio dell’altro!!
    Si vede che sei felice, sprizzi pici da tutti i pori!!! 😀

  2321.  

    Tesoro e chi ti ferma più?? Non riesco a starti dietro!! Ma sei grandissima!! 😀
    E anche questa versione è strepitosa! Smuuuuaaaack

  2322.  

    Un po’ come me che pensavo parlassi romano ed invece mi sono trovato una toscana verace al telefono 🙂
    Questo per non parlare della mia prima volta a casa di Anna Luisa o dei miei (quella la ricordo meno, mi pare andammo al ristorante).
    Cucina povera e semplice, ma sempre di gran gusto.

    Fabio

  2323.  

    Ovvia va, io adoro la Toscana e i toscani anche se ammettiamolo, i toscani sono ‘leggermente’ campanilisti. 🙂
    Ho uno zio toscano e pare che tutto quello che arriva dalla sua terra sia il meglio che c’è al mondo, ma loro (voi) siete così e noi vi vogliamo bene anche per questo 🙂
    Io continuo a guardare le tue proposte di pici.
    abbracci da Milano

  2324.  

    Sto ridendo, non mi sente nessuno ma rido nella pancia perché è vero, è esattamente così, che si parli di senesi, livornesi, fiorentini, pisani, maremmani, e via con le province: i toscani sono orgogliosi! E lo sono in maniera palese, schietta, come lo è la loro cucina. E l’orgoglio è in senso positivo, quel senso di felicità, vanto e esclusività per essere nati nella terra che ha dato i natali a geni ineguagliabili e a tanta indimenticabile bellezza. I toscani sono come questo tuo piatto, come il tuo babbo che adoro ogni giorno di più leggendo i tuoi post, e la tua mamma, complice iperattiva della toscanità del capofamiglia.
    Bellissima davvero, sono entusiasta. Un abbraccio grande, Pat

  2325.  

    va beh.. fai un’indigestione di pici.. guarda cosa ci voleva per lasciare le ricette natalizie!!! quando ho letto il tema del mese ti ho subito pensato “Serena starà stappando lo champagne” comunque anche noi romagnoli siamo piuttosto campanilisti e quando si parla di cappelletti e piadina non ce nè per nessuno!!! non saprei quale delle tre versioni mi piace di più però quest’ultima mi sa di rustico e casalingo, però confesso che la pasta con la ricotta paice molto anche a me!!!! un abbraccio tesoro.. ai prossimi pici!

  2326.  

    Te lo dicevo già dalla prima ricetta, no?, che ogni picio trasudava orgoglio 🙂
    ce ne siamo accorti da subito, dalla fierezza con cui presentavi gli ingredienti, raccontavi le tue storie, mettevi in gioco tutta te stessa, perchè “i pici son pici- e il resto, son ricette”.e’ la marcia in più di questa tornata- quella che ti sta facendo andare a mille …
    E grazie per averla condivisa con noi, perchè la nostra sfida è anche questo. Anzi, a pensarci bene: soprattutto questo. Perchè l’mtc è l’mtc.. 🙂

  2327.  

    No ma allora falli tutti te! :P. Dipendenza da pici ancora non l’avevo mai sentita ma siamo sulla strada cara mia…. Però ti vengono particolarmente bene eh già!… scherzo lo sai, ne assaggio un pò e aspetto quelli di domani. Un bacio.

  2328.  

    Sei un mito amica mia. Ti dico solo questo!
    :*****

  2329.  

    MA QUANTO HAI PICIATOOOOO??????? Tu hai i pici nel sangue oltre che nel nome e questo l’avevamo capito..ma…ma…sono tutti perfettiiiii!
    I miei pici non so nemmeno che forma abbiano…forse ne ho inventata una nuova…il fatto è che solo con gli ultimi sono riuscita a farli perfetti (perfetti? Muahahahahahah) e sono nascosti nella matassa di pici informi, ma prometto di ripiaciare!
    Ecccchecentracoltuopost? Non lo so nemmeno io, era giusto pourparler! 😛
    Vediamo di parlare anche del post, va…altrimenti poi mi sento in colpa! Allora, io il limone nella pasta l’ho “scoperto” pochi anni fa (2? 3? Boh! Ma me lo ha consigliato una mia coinquilina) e nella pasta alle vongole. Da lì giù di limone anche io, tanto che quando decido di “grattuggiarlo” perchè non trovo il mio magico attrezzo (non è mai nel suo solito posto quando serve, percheeeeé???), mi grattugio anche le mani…
    Da mezza sarda non mi ricordo di aver mai assaggiato i tortelli di ricotta con zucchero e limone…AZZ! Ora ho fatto outing, mi vado a nascondere in un angolino…tornerò quando sarà passata la vergogna…
    Comunque, adoro la pasta con le verdure, non sono pastivora ma se fossi costretta a mangiare pasta tutti i giorni opterei per un condimento vegetariano (verdure poco cotte e croccanti of course!!) in primis…poi di pesce…e comunque rigorosamente in bianco e col limone!!
    Meglio che concludo, che da te va a finire sempre così, scrivo dei mezzi poemi, divago, parlo…e poi non dico niente di importante…

    P.S. Per il tagliabiscotti ad omino (giusto perché Natale è ogni giorno, no! 😛 ) e le bacche di Goji ti faccio sapere … rispondo in ritardo, I know, ma ultimamente sto più fusa del previsto!

    •  

      hai ragione, devo smetterla di pubblicare pici o mi farò un sacco di nemici! oddio, faccio anche le rime adesso @_@
      averti qui invece è sempre un piacere :O)))
      quanto all’ attrezzatura per corrispondenza.. non preoccuparti! sappi che quando vuoi, chiedi!
      bacione forte forte!

  2330.  

    Vai, puoi aprire un ristorante di soli pici!! 🙂
    Il limone nei primi divide le folle: o lo ami o lo schifi. Io la prima!
    Baci

  2331.  

    Sai che ho dei pici ‘mercenari’ da sistemare e queste tue ricette sono tutte intriganti e credo che le farò veramente tutte a breve 🙂
    Complimenti per la fantasia e la qualit delle foto che rendono veramente l’idea di quanto sia buono il piatto e quanto amore e cura hai messo nel realizzarlo.
    Visto che sei lanciata sui pici mi viene da chiederti una piccola curiosità: hai mai provato a farli impastandoli con anche farina di castagne? per te sarebbe la perfezione 🙂

    •  

      bene! allora sono proprio curiosa di sapere che fine faranno quei poveri pici!! :O))))
      no, non ho mai provato con la farina di castagne, ma mi cimenterò presto, promesso. appena prendo un po’ di respiro dall’ indigestione fatta in questi giorni…
      p.s.:stai lontano dagli untori…. eheh

  2332.  

    Che bel piatto, è così tuo, e allo stesso tempo è così legato alla tua terra… Che dolci i ricordi della tua nonna.
    Grazie per il bellissimo contributo!!
    Baci, Bucci

  2333.  

    immagino la faccia dei consuoceri 🙂 ahahhaha e fai venir voglia di conoscxere tuo padre mi immagino un ‘omone con un po’ di barba tutto simpatico e mattacchione ^.^ credo che si sono abbuffati di cucina toscana e questi pici poi….mi fanno ricordare la nostra genovese uhmmm

  2334.  

    I primi, mi son piaciuti molto. I secondi, di più. I terzi, ancora di più. Per questi, ho già pronta una valigia e una lettera d’addio al marito, con l’espressa richiesta di non provare a seguirmi- che maniman mi toccherebbe dargliene un po’.
    Convinta non rende, incantata è un po’ poco… folgorata, va meglio.
    Abbi pietà dei miei resti, la prossima volta 🙂
    Straordinaria. Punto

  2335.  

    non smettere ti prego, mi fai venire l’acquolina anche di mattina!

  2336.  

    Ho visto le tue precedenti ricette, sei una specialista in pici oltre che aver un gran gusto nello scegliere i condimenti e nell’abbinarli!.
    I tuoi pici sono meravigliosi, chissà che guardare i tuoi riesca a farli bene anch’io.. 🙂
    bacioni

  2337.  

    una più bella dell’altra queste ricette!!
    ….bisogna che mi metta a farli, questi pici!!!
    ciao

  2338.  

    tesoraaaaaa ma com’è che ne sforni una meglio dell’altraaaaaa? ok ce i pici c’è li hai anche nel nome 😀 bravissima questa versione tra le tre fatte e la mia preferita timo e limone wow ^_^

  2339.  

    ma anche questi sono veramente incredibili: sapori decisi, ma ben bilanciati, da acquolina assoluta!!!! D’altra parte da chi, se non da te 🙂 miss Pici e Castagne!!! 🙂
    Grazie Serena e buona giornata.

  2340.  

    aaaaaaaaaahhhhhh si vede ance l fumoooooo mamma ia ma quanto sei bravaaaaaaaaa mi piace si si 🙂

  2341.  

    per i fegatini farei faville…..sono una delle cose più buone che esistano!!
    pici&fegatini..un’accoppiata vincente! 🙂
    bravissima!!

  2342.  

    Oddio! questa rassegna di pici, come dire, mi ha aperto un po’ lo stomaco!!
    cheddire! tuo papà ha ragione, la cucina toscana non tradisce mai!
    Un bacio grande! 🙂

  2343.  

    Maddai… I fegatini! Ne parlavamo giorni fai dei crostini toscani ricordi. Sarà che io il fegato non l’ho mai amato e quindi l’unica maniera che avevano di farmelo mangiare era macinato con le spezie nei crostini. Non ci avrei mai pensato.
    Ottima ricetta ‘toscana’ i picicrostini 🙂

  2344.  

    Allora…
    Ho appena realizzato questa ricetta.
    Finito di mangiare tutti i pici e leccato il piatto, sono passato a ripulire la ciotola dove avevo mescolato la ricotta con gli altri ingradienti!
    E’ una droga!!!

    Ora son qui a ringraziarti di esistere e di aver proposto questa ricetta! … e accusarti perchè per colpa tua c’è un drogato di più in giro 🙂

  2345.  

    Tesoro, capisco perfettamente cosa intendi per sfida con te stessa: l’MTC è sempre questo per me 🙂
    I tuoi pici sono meravigliosi: una proposta meglio dell’altra e mi dispiace che siano finite 🙂
    La seconda foto è stupenda!
    Ti abbraccio :*

  2346.  

    io non la vedo come un maglione infeltrito, la fine di questa settimana. Sarà che la associo sempre a bucati non riusciti, un’immagine come quella che hai scelto tu e quindi non riesco a cogliere l’aspetto positivo. Ma quello che hai rimandato a me è un piccolo percorso personale di una ricerca tutta nel segno della tradizione: punto di partenza e punto di arrivo, inteso nei termini di una ricapitolazione, ancor prima che di una sintesi. Di sicuro, i pici hanno rappresentato la sperimentazione ideale: la tua conoscenza della cucina si trasforma qui in confidenza, in famliarità, in affetto- e questo è stato l’altro filo conduttore, che si è colto in tutti i tuoi esperimenti. Prova ne è l’aver associato alle ricette un lessico familiare, a cui rinunci solo all’ultimo capitolo, dando a tutti la chiave delle tue interpretazioni, un po’ come succede nei libri gialli. Se proprio devo mantenere l’immagine del maglione, ti vedo più a disfarne uno vecchio ed amatissimo, per rifarne un altro, con la stessa lana, ma più nuovo: per poterlo indossare ancora, senza privarti del suo conforto.
    grande partecipazione, grande pagina dell’mtc.
    grazie, davvero

    •  

      È che poi alla fine tutto si lega, la tradizione, i ricordi, i sapori nuovi e come nei maglioni infeltrito non riesci più a separare le maglie così ormai tutto è diventato un tutt’uno. Ad ogni modo anche l’ idea di avere un nuovo maglione fatto con vecchie lane mi piace.. È sempre un pezzo di storia che ti porti addosso.
      Grazie a voi Ale, è l’ MTC ad essere grande,e voi fate sempre in modo che lo sia!

  2347.  

    è proprio vero i profumi sorprendono sempre per i ricordi che portano con se.. mi è piaciuta molto l’ultima frase, non ho mai pensato che gli stessi piatti che hanno “segnato” la mia infanzia potrebbero coccolare qualcun’altro.. capisco quando dici che la sfida era con te stessa perchè per assurdo a volte è più difficile confrontarsi con le proprie tradizioni, diciamo che le aspettative sono sempre più alte!!!! ti confesso che i fegatini assieme ad acciughe-alici e trippa sono tra le poche cose che non mi piacciono ma son sicura che per chi ama il “genere” il tuo piatto è da leccarsi i baffi!!! tia abbraccio tesoro.. e non son proprio sicura che sia l’ultimo.. ancora mancano nove giorni!!!!

    •  

      Dici sul serio!?! Pensa che io potrei commettere un illecito sia per le acciughe che per i fegatini che per la trippa! Vabbê poco male questo vuol dire che una sera a cena potrei mangiare tutta la tua porzione… Hihihi.. Scherzo…
      Baciooooone!

  2348.  

    Ma allora dillo che mi vuoi prendere per stanchezza! Già qui dietro c’ è il delirio vero e proprio, gente che ha deciso di preparare pici anche per colazione ed altri che pare stiano chiedendo cittadinanza toscana. Ma io che male ho fatto…e soprattutto perché quel cervellino lì è sempre in movimento? E’ l’ora del te ed io ho voglia di pici. Ma si può? Comunque, se ti può consolare, il limone nella pasta io l’adoro. Lo adoro letteralmente e con la ricotta è da urlo, sono d’accordo con te. Il tocco di acidità e freschezza che regala anche una singola scorzetta di limone, cambia completamente il piatto. Lo adoro. Davvero. Come questi qui! Instancabile terribile Miss Pici e Castagne! Smack

    •  

      Mi arrendo giuro che ho finito!!! È bello sapere che riesciad immaginare quello che io cercò con una certa fatica eh! di raccontare! È che è sempre tanto difficile perché le parole non sono mai quelle giuste. Eppure tu capisci sempre, quello che c’è nel piatto e oltre…
      Ti abbraccioooo

  2349.  

    Sarà il prossimo cake da colazione!
    Belle le tazze, ti capisco perfettamente!! Ho un’intera raccolta di piatti e ciotolina varie, tutti diversi, raccolte in mercatini ogni domenica…..
    Un bacione, buon lunedì!

  2350.  

    Serena carissima, sono quattro le tue stupende proposte. Una meglio dell’altra. Ho interpretato questo tuo percorso come una sorta di catarsi. E ti ho sentito emozionata e tesa, quasi ti sentissi irrispettosa nei confronti di questo piatto che tanto ti appartiene e che adesso, in questa occasione, è diventato un po’ di tutti. Si cresce davvero quando quelle attenzioni che ci arrivavano dalle persone amate, ci escono spontaneamente quasi avessimo assorbito le anime ed i gesti dei nostri cari. Tu ci sei riuscita benissimo e credimi questo piatto è veramente un canto di appartenenza, un ringraziamento, un ritratto della tua terra. Ti abbraccio forte forte. Grazie cara. Pat

  2351.  

    Che ridere alla “minaccia” al mercatino! Non mi è affatto nuova, di recente mi è successo lo stesso scoprendo un negozio delle meraviglie (per la cucina) a Lucca. In questo periodo mi sono un po’ fissata con le arance (muffin, creme caramel ecc.) e questo cake mi attira molto. Grazie!

  2352.  

    Certo che voi Toscani giocate in casa! ^_^
    E che profumi, che sapori meravigliosi ci regala la vostra Terra!!!! :-9

  2353.  

    Un abbinamento delizioso, bravissima!!!

  2354.  

    Le tue proposte sono tutte un tripudio di profumi e di sapori, non saprei davvero quale scegliere.
    Non invidio la Patty, sappilo!!! 😀

    •  

      Bè se devo essere sincera io non invidio mai nessuna di voi.. Così tante ricette, profumi, colori, così tanta immaginazione e fantasia, e soprattutto così tanta bravura! Per non parlare dell’ impegno che c’è dietro all’ MTC, in ogni strato.
      La Patty secondo me la prossima volta al ristorante ordina lasagne al forno…. :0))))))

  2355.  

    Lo so che ti sto commentando in ordine sparso, ma tu lo sai che le tue ricette sono una più convincente dell’altra? :-9

  2356.  

    Belle bellissime queste tazzine!! Anch’io non so resistere ai mercatini, mi sa che è una malattia “tipica” del foodblogger… 😉
    Interessantissimo anche il cake, ovviamente!
    Buon lunedì!

  2357.  

    E io che mi aspettavo altri pici 🙁 a parte gli scherzi, ho letto tutte le tue variazioni per questo tipo di pasta incredibile e mi sono piaciute molto tutte quante le ricette.
    Bellissime queste tazzine, perfette per accompagnare questo tuo ottimo dolce. Ciao cara 🙂

  2358.  

    è vero come bisogna fare, anch’io non so più dove mettere le cose e non mi accontento mai,se sono in giro e vedo tazze,piatti, formine varie devo comprare qualcosa anche se comprerei tutto. Adesso per me è il periodo delle forme grandi e piccole varie.Mah, cambiamo discorso, il tuo dolce mi piace anche perchè mi permette di usare il semolino. Grazie, un bacione a presto

  2359.  

    ecco, la mia prossima colazione è risolta.
    per quanto riguarda le tazzine e vari props…mi sto disintossicando! 🙂

  2360.  

    Davvero chic! E foto bellissime 🙂

  2361.  

    Da piccola, fino a qualche tempo fa, odiavo il fegato e le frattaglie in genere, sono sincera.
    Trippa esclusa perché ne vado matta.
    Solo ultimamente sto imparando ad apprezzarle…diciamo da quando sono andata a trovare mia sorella che senza dirmi niente mi ha fatto assaggiare il frit mallorquin.
    La tua ricetta mi piace da matti, e probabilmente potrei anche riproporla sulla mia tavola. E se riuscirai veramente a farmi comprare i fegatini di pollo (dato che i polli che mi ha dato mia suocera sono puliti da tutte le frattaglie) sarai la prima a saperlo!!!

    P.S. Io voto per la sesta versione, hai ancora tempo!!! 🙂

    •  

      a dire il vero ho avuto anche io un periodo nell’ età di mezzo in cui fegatini e frattaglie e quinti quarti vari non è che mi facessero impazzire. Eppure son cresciuta a piatti di fegato perchè “c’ era tanto ferro dentro”.. ad oggi posso garantirti la mia più totale devozione ai fegatini, in tutte lemaniere possibili ed immaginabili in cui li ho mangiati :OPP Quindi Ari, mai dire mai!!!!!
      direi che la sesta versione ve la risparmio :O))))
      baciooooooooooooooo

  2362.  

    ….direi che con questa zuppa non ti sei fatta mancare prorpio niente vero? Bellissima e assolutamente fantastica….una leccornia da mangiare con gli occhi…un saluto Emanuela.

  2363.  

    Perdona le mie strane associazioni mentali, ma il passaggio dalla pioggia, all’essere zuppa, alla zuppa per cena è stato inevitabile 🙂
    Un’altra ottima ricetta da rifare quanto prima.
    Piove sul bagnato, come si suol dire.
    Cicale, cicale, cicale. (no, questa è sbagliata)
    Fabio

  2364.  

    insalata stupenda (qualcosa di simile era sulla mia tavala di capodanno), da fare adesso, assolutamente, per stupire uno spasimante, per coccolarsi dopo le cazziate del capo, per guardare un bel film in tuta, per aiutarsi a farsi piacere anche questa stagione. Grazie!

    •  

      per me le insalate sono un po’ come le zuppe, danno conforto. magari il conforto che un giorno dimagrirò, ecco. se poi ci metto frutta formaggio ecc ecc…… :OPPPPP
      però è davvero una buonissima insalata, giuro!!

  2365.  

    bella bellissima…. anch’io adoro le zuppe, la pioggia un pò meno, o meglio, la pioggia decisa mi piace, i giorni in cui pioviggina a ripetizione li odio!!
    però la tua immagine degli stivali che saltellano nelle pozzanghere è bellissima….
    ciao

  2366.  

    E come al solito le tue parole riescono a farmi amare anche quello che a me piace un po’ meno. Provi a venir qui e spendere due parole positive sulla neve che sta scendendo? 😛
    La zuppa mi piace moltissimo e le tue foto sono sempre più belle!! *_*
    Bisous mon amie!

    •  

      oooh la neve… qui a Roma al più sparisce il sale (preventivamente) dagli scaffali e la cosa mi fa alquanto arrabbiare quando ho finito il sale FINO e il commesso mi dice: signorina, ma c’ è l’ emergenza neve…
      sivvabbè la neve a Roma..
      baciooone!!

  2367.  

    mmm, appetitosa!! e… sottoscrivo tutto ciò che hai scritto sull’amare la pioggia, il freddo & co! baci

  2368.  

    adoro le cicale ma solo quando sono già ‘svestite’ della loro corazza perchè ciucciarle fuori dal guscio proprio non fa per me! 🙂
    Ti aspetto chérie!
    bacioni

    •  

      ah bè, io invece mi metto a tavola con un bavaglino gigante per non sporcarmi che neanche nei film americani quando fanno le gare tra mangiatori assatanati di cibo, e tra un’ imprecazione e l’ altra se mi pungono le affronto, una per una. e alla fine faccio pure la scarpetta, come dice Valentina :O)))

  2369.  

    Lo terrò sicuramente presente per la prossima volta che andrò a Siena. Anch’io adoro posti del genere! Baci e buon fine settimana 🙂

  2370.  

    Ma come ho fatto a perdermi tanti post? boh. Comincio con questa tortina che mi piace assai, Ero giusto in cerca di una torta nuova da fare. Le tazzine sono bellissime e vedo il tuo sorriso stampato in faccia!

  2371.  

    Ma cicale vive o morte da poco? Le cicale sono un pò rognosette, sottoscrivo le parole di Roberta, però sono strabuone e io, pigramente, lascio che sia mio suocero a cucinarle. Bacio.

  2372.  

    Facile con Siena….. la sfida vera è trovare un posto brutto. Bacio Pici.

  2373.  

    *_* amo Siena! E con questo penso di aver detto tutto! 🙂
    Un bacino tesoro!

  2374.  

    Bellissima Siena, le tue foto gli rendono omaggio in modo impeccabile, carinissima questa rubrica del Venerdì…a presto Emanuela.

  2375.  

    Che spettacolo!!!!! Quest’anno quando andiamo in Toscana ci andiamo!!!! Grazie per questo appassionato resoconto! Baci

  2376.  

    Dopo un post del genere puoi metterci la mano sul fuoco che al prossimo giro senese col mio fidanzato ci vado sicuro.
    Fra i pici che ho appena fatto con la ricetta di Patty e questo post mi sembra proprio che la mia amatissima Toscana mi stia dicendo “è ora di tornare!”.
    Ti abbraccio e ti ringrazio per il bello che trovo sempre qui da te.

  2377.  

    La ringrazio molto!

  2378.  

    adoro Siena! le tue foto sono stupende, as usual!

    •  

      uuuuh a chi lo dici :O) pensa che l’ altra sera ero a Firenze, ma è stata una toccata e fuga e soprattutto l’ Emporio a quell’ ora era chiuso :O(( la prossima volta che torno cerco di arrivare per un orario che sia un po’ più consono. promesso. e ti passo a salutare :O)))

  2379.  

    Ma se ti dico che ho a casa un bel chiletto di noci pecan e che stavo cercando un modo “appropriato” per utilizzarle tu mi credi, vero? Non so come dire ma, ogni tanto, apro il tuo blog e trovo la risposta giusta!
    Buona giornata cara signorina.

    •  

      uuuh lo vedi il potere della telepatia? incredibile vero? chissà che farai con tutte le altre noci pecan che ti avanzeranno! ma tu hai sempre delle buonissime idee, ed io sono stracuriosa di scoprirle!
      bacioooone

  2380.  

    Non so da dove cominciare. Inizio dicendo che, come al solito, nonostante l’insicurezza, riesci sempre a fare tutto bene. Bello il post, i pasticcini (fa più Audrey) e le foto. Proprio perchè sei tante cose insieme, io ti avrei visto come un cheesecake, con gusti e consistenze diverse. I dolcetti con datteri e pecan però ti assomigliano di più perchè oltre ad avere lo stesso effetto del cheesecake hanno un che di rustico e quel non so che di esotico che ti contraddistinguono. Vabbè che eri dolce lo sapevo, basta vedere lo sguardo che hai nelle foto e ora lo confermano anche le analisi -:((((. Perciò brava e grazie di esserci sempre. Buona giornata.

    •  

      una cheeeeeeeesecake :O) mica male lo sai? penso che potrei abituarmi all’ idea di essere una cheesecake.
      sono contenta di aver preso parte alla tua “festa” sul blog.
      un abbraccio forte forte signora mia!

  2381.  

    La sai lunga tu. Poche cose sono buone come un sughetto fatto con le cicale. E’ quasi impossibile estrarne la polpa, ma il gusto che danno al sugo… pane di casa e scarpetta obbligatoria!
    Un bacione.

  2382.  

    ahahah!! Se abitassimo vicine diventeresti una delle mie migliori amiche! 🙂 MI fai troppo ridere e aumenti il livello di endorfine nel mio sangue!
    Bei biscotti, calzano a pennello come un tubino dell’inarrivabile Audrey!
    Baci

  2383.  

    buona, sana, semplice e poi, grazie a te, anche bellissima!

  2384.  

    Buona ma così buona che oggi me la fò! con la C d’olio sia chiaro!.

  2385.  

    Buonaaa! Dovunque ci siano le nocciole!

  2386.  

    Quando ho visto la zucca, ho pensato che avessi cambiato di nuovo colore di capelli 🙂
    Ma la scalogna ha voluto che così non fosse, restano di color nocciola.
    Ottima ricetta, semplice e gustosa, con o senza olio.
    Fabio

    •  

      no no no niente capelli aranciooooooooo!!! anche se a dire la verità un piccolo cambiamento c’ è stato eheh.. non ho pace io.
      adesso ho i capelli color dell’ olio…. tanto per restare in tema :O)))))))))
      p.s.: vuoi vedere che hai una certa capacità di prevedere il futuro?

  2387.  

    ahahah mi hai fatto fare un sacco di risate.
    Una dote ce l’hai di sicuro ed è l’autoironia e mi piace quando ci giochi su (lo so che ora dirai che non stavi mica giocandoci su e che è proprio così. Ed io ci crederò 🙂 ).
    Sui biscotti, che dire? Se non che mi torna in mente l’altro commento, la zucca, il parrucchiere, che poi mi sono ritrovati qui ahahah
    A parte tutto, condivido in pieno, la ricetta, la scelta, le alternative.
    Fabio

    •  

      nooooooo niente capelli color zucca stavolta grazie al cielo!! però anche te mi hai fatto ridere al pensiero di averlo sospettato.
      ad ogni modo sì, sono molto autoironica, ma come dici tu, c’ è poco da ironizzare in questo caso… le cose stanno proprio così. ecco. :OP
      un abbraccio a voi!!!

  2388.  

    Ciao carissima! Io la adoro la zucca al forno, con spolverata di parmigiano e cannella. Mai provata con gli scalogni…una variante che testerò prestissimo!
    un saluto simo

  2389.  

    Buongiorno, sai che mi piace un sacco la tua versione della zucca, oramai usata in mille modi…questo mi mancava e credo che mi piacerà sicuramente! A presto Emanuela.

  2390.  

    La zucca al forno è una delle mie recenti scoperte e passioni!! Mi da un sacco di soddisfazione senza sensi di colpa…
    la tua versione con scalogni e sciroppo d’acero è da provare subito!!
    ciao

  2391.  

    Mi sembra di sentirne il profumo, è una foto spettacolare! ‘Conforta’ già da sola, guardarla, m’immagino mangiarsela!! 🙂
    Un abbraccio e spero a presto!! Simo

  2392.  

    che buono dev’essere questo contorno! con un po’ di sciroppo d’acero poi… fantastico!!

  2393.  

    mi ero persa questo post… mi hai fatto divertire un sacco! bella l’immagine del “carnevale di Rio” che ti porti dietro! e la ricetta, inutile dirlo, mi ha conquistata: adoro i datteri. baci

  2394.  

    Ma così non valeeeeee….già parti in vantaggio per il nome del blog, poi ne fai 5 una meglio dell’altra, perfino….no eh! 🙂

  2395.  

    complimenti, un bellissimo blog scoperto per caso tramite un contest.
    Da oggi ti seguo più che volentieri… bellissimo davvero!!

    latonnina.blogspot.it

  2396.  

    Ueilà!! Rieccomi finalmente da te, che bello!!
    ….ho tutti gli ingredienti (tranne lo scalogno però)… Quasi quasi al fo pure io questa ricettuzza….
    Bacio!

  2397.  

    Che meraviglia……il mio cane è un Lagotto, come quello bianco nelle foto……mi viene voglia di addestrarlo davvero per passare ore bellissime in sua compagnia in mezzo ai boschi, in una fiaba. L’intesa tra cane da lavoro e padrone l’ho vissuta già da piccola con i cani da caccia di mio papà. Con alcuni in particolare c’era una venerazione reciproca e un’intesa invidiabile anche tra gli umani……Comunque: bella famiglia e bel luogo in cui assaggiare quelle leccornie!! Grazie di questo post!! Franci

  2398.  

    Tesoro tu sei proprio brava: scrivi meravigliosamente, scatti fotografie di un’intensità incredibile, con i tuoi post trasmetti tutto ciò che provi durante queste esperienze…tu fai emozionare! Sei brava perché sei una delle poche di cui mi piace leggere racconti e “recensioni” di questo genere… Bello tutto, bella tu :***

    •  

      la verità è che è stata un’ esperienza talmente bella e coinvolgente che credo di essere stata tutt’ altro che brava nel descriverla… povera me! :OP
      che poi manco fossi chissàcchi per mettermi a fare delle vere e proprie recensioni @_@ .. cerco di raccontare quello che faccio, che magari non importa a nessuno eh!, però può tornare utile.. :O)) e comunque sono contenta che tu abbia capito quello che ho sentito io :O))) del resto, che angolino saresti se non riuscissi ad andare oltre le mie frasi confuse??? :O*

  2399.  

    Si diventa sempre come le mamme… è la nostra legge del contrappasso!
    Però che bontà che hai pubblicato!

  2400.  

    Ommamma che bontà!!! :O
    Smack smack e buon lunedì!

  2401.  

    Proprio qualche sera fa ho preparato una vellutata di cavolfiori e l’ho insaporita con dell’olio al tartufo e devo dire che mi è piaciuta molto (è anche vero che di base il tartufo mi piace moltissimo). Devo riproporla con l’acciuga, sono sicuro che dà quella sapidità al piatto che lo rende ancora più intrigante.
    Fabio

  2402.  

    Tanti auguri al blog , tanti auguri, al blog tanti auguri alla Pici, tanti auguri al bloooooooog. Se vuoi te la canto anche in inglese….
    Io che non ho mai conosciuto le mie nonne provo un pò di sana invidia a sentir parlare della tua, di questo rapporto magico, unico e speciale. Lei sapeva vedere oltre le tue crisi e le tue insicurezze e già si immaginava che splendida donna saresti diventata. Grazie nonna per averci regalato la Pici così com’è….Un bacione.

    •  

      sìssìssì dai cantiamo che a me le canzoni son sempre piaciute, così come fare baldoria, saltare tutto insieme, soffiare nelle trombette e riempirsi le guance di panini col salame!!!
      detto ciò, è chiaro che io non devo essere invitata alle feste, sono peggio di un bambino di 6 anni!!! e me ne vanto. ahah.
      grazie a te di essere così come sei, presente e sempre con una parola carina per me :O) bacio!!!

  2403.  

    auguri di cuore…e grazie per il tuo bel blog! e’ un regalo!!!!

  2404.  

    Auguriiii!!!
    Smettila di tremare. Siamo felicissimi di leggere i tuoi pensieri.
    Voglio ringraziarti per aver preso coraggio quel 6 febbraio ed aver dato inizio a questo blog.
    Mi piace provare le tue ricette ‘nuove’, ed adoro leggere i tuoi racconti sulla tua infanzia e le ricette della nonna.
    Tu sei speciale, così come la tua nonna che ti ha insegnato tante cose che ora ci trasmetti nei tuoi racconti.
    Sei bravissima piccola chef!
    Un abbraccio signorina.

  2405.  

    Hai ragione, è proprio così, ci si sente speciali 🙂
    Auguri di cuore Serena!

  2406.  

    Tanti auguri Pici!!!Questo blog è sempre più bello e ricco di ricette piene di amore, ed è proprio vero, senza questo ingrediente segreto i piatti non hanno lo stesso sapore…
    un bacio
    Chiara

  2407.  

    Solo un anno e un blog così bello! Mi sembra che la strada sia quella giusta e spero di rileggerti tra un anno e ancora dopo. La cucina senza amore non ha un vero contenuto, al massimo può essere una bella foto vuota o una ricetta senza vita.

  2408.  

    Non credevo fossi così piccola^^ E allora prima di tutto tanti auguri di buon blogheanno 🙂
    Continua sempre a mettere l’ingrediente segreto nelle tue ricette, è l’unico che non può mai mancare.
    Fabio

  2409.  

    Massì!! E festeggiamo anche il blog compleanno!! 🙂
    io non ricordo neppure quando l’ho aperto il mio blog…
    ma ormai mi conosci,sai che per anniversari e ricorrenze ho un po’ l’orticaria!!

    E allora tanti auguri e felice di averti conosciuta cara Signorina

    PS: va che aspetto il post della cena milanese…

    •  

      eheh è che io non perdo occasione di festeggiare.. colpa di mia nonna che ci ha abituati così. per lei anche il sorgere del sole al mattino rappresentava una buona scusa per festeggiare. ha sempre avuto l’ animo allegro, che posso farci :OP
      quanto a Carlo…..

  2410.  

    Tanti auguri carina!! Mi piace leggere le tue cose e scoprire le tue ricette, non so perchè, ma sono cose che rassicurano!
    bacioni

    •  

      grazie di darmi così tanta fiducia .. non so perchè ma lo sai che non sei la prima a dirmi che sono “rassicurante”? ed io non ho mai capito il perchè.. eheh.. misteri di me stessa :O)))
      bacio bacio bacio grande!

  2411.  

    Ciao cara, l’ho provata ieri per cena, aggiungendo un paio di patate a strisce e l’ho gratinata alla fine con un po’ di scamorza: ottima cena 😉

  2412.  

    Tanti auguriiii!!!! E grazie per aver deciso allora (e oggi) di condividere tutto questo 🙂

  2413.  

    esperienza sublime direi!! Un abbraccio SILVIA

  2414.  

    La penso esattamente come te. La perfezione mi intimorisce probabilmente perchè , nel mio caso, mi fa sentire fuori luogo e dopo un pò mi stanca . Esperienza bellissima ….da fare ogni tanto. ……e poi quelle chiappe sul tavolo a me non andate proprio giù, mi è sembrata una caduta di stile notevole. Ciao cara.

    •  

      Annarita, sai che è proprio questo il problema? che lui di stile ne ha da vendere, ecco perchè c’ è stata una caduta. non ne avesse avuto, poco male.
      Come dicevo l’ altro giorno ad un amico, deve essergli andato lo “scalogno” di traverso, e questo lo rende molto meno “fico”…….
      bacioooooo

  2415.  

    Sai che non aspettavo altro che leggere il tuo racconto vero? 🙂
    Sai che ti invidio tantissimo vero? 🙂
    Posto che purtroppo non mi posso permettere troppi ristoranti importanti e Cracco è uno di quelli (tanti, troppi per le mie tasche) che sogno, posto che io e mio marito ci siam promessi che almeno uno ce lo concederemo a breve, ti dirò che non mi sento come te e Roby… Non mi sento sicuramente come le signore dai tacchi alti che vanno sempre a mangiare in questi posti (no no non è proprio il mio genere!), ma a me piace questo genere di cucina, anche non stellata, ma un po’ meno casalinga, perché a mangiar bene ci sono abituata (e con questo non voglio dire di essere brava io eh! solo che anche andando per ristoranti non è cosa così difficile trovare un posto in cui si mangi bene) e quando vado fuori ho bisogno di trovare l’arte, lo studio degli ingredienti e delle combinazioni, perché ho bisogno di quell’ispirazione di cui parlavo qualche tempo fa sul mio blog, parlando di libri di cucina…quel tipo di cucina mi mette voglia di tornare a lavorarci, di alzarmi dal tavolo, indossare la divisa e passare al di là dell pass, in quello che ho sempre considerato il mio mondo. Ecco perché i vostri racconti mi fanno commuovere: sì perché vorrei provare la cucina di Cracco, ma ancora di più perché vorrei lavorarci 😛
    Grazie per il tuo racconto, tesoro! Ti abbraccio :*

    •  

      Eli, cara!!!
      guarda, l’ imbarazzo non è nei confronti della cucina, semmai lì si tratta di timore reverenziale, di pura ammirazione, di rispetto.
      Quello che imbarazza me è tutto il contesto. Il tipo all’ entrata che lancia le chiavi della sua Porsche, parcheggiata sfrontatamente davanti al passo carrabile, al cameriere dicendogli di spostarla, la signora che non fa altro che starnazzare durante tutta la cena (che sia da gente così che Carlo abbia tratto ispirazione per il tuorlo d’ uovo marinato???), non so come dire.. è tutto il contesto che si è ritagliato.
      Probabilmente se avessi cenato nel tavolo in cucina tutto questo andirivieni non l’ avrei subito, saremmo stati io ed il cibo solamente.
      E poi non ti dico che marionette per fare le foto, per non sembrare una giapponese che per la prima volta vedeva il Colosseo, continuavo a nasconderlo sotto il tovagliolo.. i camerieri avranno pensato che volesso rubarmi le posate (a proposito belle anche quelle… eheh).
      Quanto a lavorarci per, alla truffle experience di cui parlavo nello scorso post “del venerdì” ero con Loretta Fanella, lei è una grandissima pasticcera ed ha lavorato ANCHE con Cracco.. avresti dovuto parlarci tu. :O)
      ti abbraccio e ti bacio ti abbraccio e ti bacio ti abbraccio e ti bacio :O))))))

  2416.  

    Una volta nella vita da Cracco bisognerà andarci…
    Mi è piaciuto molto il tuo resoconto e, come te, sarei imbarazzata anche io nei confronti di cracco e della sua squadra (come dicevi tu timore reverenziale) e mi sentirei un po’ a disagio per il contesto un po’ rigidino…
    però mangiare nelle cucine… ma quanto costa??

    Grazie mille adesso so che DEVO andarci al più presto!
    bacino!

  2417.  

    Con mio marito siamo d’accordo da tempo che nel nostro prossimo viaggio a Milano ci sta una cena da Cracco. Mi è piaciuto come hai raccontato la tua esperienza. Certo che in una cena così, oltre al menu è importante sentirsi anche a proprio agio e non è detto che un ristorante iper stellato non possa dare anche questa componente che secondo me è importantissima. Quindi forse dovrebbe curare anche quell’aspetto, anche se forse è anche il tipo di clientela che ci mette del suo.
    Di Cracco ho un’ottima opinione come chef e mi piace anche come uomo (se poi mi confermi che dal vivo è bello quanto o forse più che in tv…). Ultimamente ho avuto però un po’ di problemini con il suo libro e mi ha fatto un po’ arrabbiare 😉
    Ciao cara, buon fine settimana!

    •  

      pensa che io il suo libro neanche ce l’ ho :OP
      probabilmente la colpa è mia che mi sento sempre a disagio in certi contesati.. ecco, magari sono una più a suo agio con un panino con la porchetta che ne so… :O) però hai ragione sul fatto che i clienti fanno la parte loro, probabilmente più di quanto non faccia lui che anzi è molto cortese e “morbido”, nel passare tra itavoli e dispensare grandi sorrisi..
      buon we!!

  2418.  

    Cara Sere, aspettavo questo post!! Sono d’accordo con te su tutto, anche perchè ho vissuto l’esperienza stando seduta in cucina e l’atmosfera è decisamente diversa. Ho trovato molta cordialità e attenzione, un po’ di formalismo ma in un ristorante stellato ci sta anche quello. Sono anche d’accordo su quanto hai scritto a Elisa: non si tratta di essere in soggezione davanti al cibo, ma nell”ambiente così distante dal nostro stile di vita (se potessi andare da Cracco tutte le sere probabilmente mi abituerei anche a quello). Il cibo che propone è come un viaggio: esperienza ad alti livelli, emozione, curiosità, novità ma alla fine si ha voglia di tornare a casa. Sono convinta che Cracco nella quotidianità mangi pasta al pomodoro! 🙂
    La prossima volta ci andremo insieme.
    baci

  2419.  

    però!!!!! Almeno due volte l’anno passo davanti al quel civico 4 ma è sempre mattina troppo presto per il pranzo e tutte le volte penso che prima o poi entrerò….

  2420.  

    Cavolo, già qualcosa ti ho detto in FB e tanto altro vorrei dirti a proposito di questa cana, ma mica posso riempire un foglio A4!!! Dico solo che sono estremamente rallegrata dalla possibilità di mangiare/gustare un cucina, questo mi piace di più che non starmene in sala a farmi servire e riverire. La Cucina con la C maiuscola è il cuore che pulsa e lì bisogna stare per godersela bene, da amanti del cibo come noi siamo. E poi…la prossima volta vorrei vincere questa assurda timidezza che mi impedì di chiedere, dire o essere me stessa semplicemente.
    Ti mando un abbraccio e chissà che questa esperienza possa realizzarsi nuovamente quanto prima!!
    Vale

    •  

      bè direi che considerata l’ intenzione di Roberta di tornare da Cracco, il prossimo incontro tra blogger lo organizziamo lì :O))) eheh, mica sarebbe male….e poi, l’ unione fa la forza, e il rischio semmai sarebbe di invadergli la cucina! :OP
      un bacione!

  2421.  

    ho adorato la tua recensione sul ristorante Cracco.. avevo qualche dubbio se andarci o no e ora non ne ho più! lo devo provare assolutamente 🙂 appena possibile.. voglio andarci!
    hai un blog splendido e le tue ricette sono favolose.. continuerò a seguirti!
    baci

  2422.  

    Non so se ti voglio più bene…sei venuta senza nemmeno dirmelo :(((((

  2423.  

    Aspettavo questa recensione e quasi me la stavo perdendo 🙂
    Andare in questo tipo di ristorante è sempre un’esperienza. Personalmente non amo troppo l’esasperazione, in cucina anche. E a volte devo dire che sono rimasto profondamente deluso. Aspettavo il botto da un momento all’altro, ma niente, se non qualche sussulto. Solo una volta mi sono trovato a vivere una vera e propria esperienza più che una cena.
    Anche a me l’ambiente imbarazza sempre un po’, come l’eccessiva premura ed attenzione. Ma per fortuna poi, da amante del mangiare in genere, riesco a vivere pienamente l’esperienza isolandomi dal resto, per quanto possibile.
    Dalle foto sul suo libro e dalle tue, all’aspetto, non tutto mi entusiasma, anzi. Ma so che al palato tutto rende sicuramente meglio.
    Fabio

    •  

      eh no perchè anche qui l’ esasperazione non è eccessiva.. gli abbinamenti audaci ma non esagerati. ecco.
      io mi isolo sì, ma poi tra una portata e l’ altra vivo dei momenti di lucidità in cui mi metterei a tirar coltelli.. poi mi ricordo che sono a tavola e non al circo…… :O)

  2424.  

    Altra cosa. Concordo pienamente con la scelta del menu degustazione per tanti motivi.
    Perché a conti fatti, economicamente conviene.
    Dà la possibilità di farsi un’idea complessiva della cucina e della storia personale di uno chef.
    Proprio considerato che spesso ci si va perché ci si trova in quella città e non capita tutti i giorni, né è possibile tornarci quando si vuole.
    E poi credo che anche qui ci sia il menu in regalo che è sempre un bel ricordo.
    Fabio

  2425.  

    Un sogno!!! grazie per il meraviglioso racconto 🙂

  2426.  

    serena, anche se con un po’ di ritardo arrivo anche io, col desiderio di farti i miei auguri per questo meraviglioso anno che hai appena compiuto…grazie per tutto quello che ci dedichi, davvero ci si fai sentire speciali! è così bello conoscerti!

  2427.  

    ma come mai non conoscevo il tuo bellissimo blog? che bella scoperta!
    a prestissimo!
    barbara

  2428.  

    Mi hai fatto sorridere! Anch’io odio febbraio, ma anche gennaio e marzo, sono tre mesi proprio inutili. E poi odio pure il Carnevale. Però adoro i cenci, le frappe, le chiacchiere o come si chiamano a Trieste, i crostoli. E questi tuoi me li mangerei tutti, senza badare allo zucchero a velo che si sparge dappertutto 😉

  2429.  

    Preferisco anche io i mesi più freddi al caldo torrido dell’estate, anche se ogni stagione ha i suoi aspetti positivi e negativi.
    Notavo che da piccolo il circo arrivava sempre per Natale, ora spesso, nel girovagare, arriva anche in questo periodo. Mi piace e lo detesto assieme, come l’inverno. Mi piace quello di qualità, come quello di Montecarlo e mi piacerebbe vederlo senza animali, o che almeno fossero trattati come si deve. In fondo hanno sempre fatto parte del circo, ma le storie che si sentono in giro non sempre sono delle più belle.
    “Dipende a quale nonna chiedete” è bellissima 🙂
    Come la canzone scelta.
    Buon martedì grasso.
    Fabio

    •  

      io devo dire che proprio non mi garba il Circo in ogni sua declinazione, ma probabilmente è un miodifetto, non ho mezze misure, quindi le cose ole amo o le odio…
      un po’ come l’ estate-inverno.. grrrrr al pensiero del caldo che farà nei prossimi mesi….
      buon martedi grasso anche a voi!!!

  2430.  

    A chi lo dici! anche io non amo il mese di febbraio e con lui anche il carnevale…
    vabbhé però non dico mai di no ad una fragrante frappa/cencio che dir si voglia! 🙂

  2431.  

    Del carnevale amo solo le sue coinvolgimenti GOLOSITÀ …pertanto, BUONE FRAPPE A TUTTI!

  2432.  

    A me febbraio piace un sacco! E il Carnevale è l’unica festa che mi mette allegria forse per i colori e per il fatto che si può fare finta di essere quelli che non si è senza ammantarsi di ipocrisia (che dovrebbe essere annoverata tra i 7 vizi capitali).
    Quindi visto che siamo in perfetta non-sintonia con le feste, mi rifaccio con la mia dose di allegria dopo triste periodo natalizio 😉
    Bacioni
    PS: in ogni caso il circo (con animali) più che intristire mi fa imbufalire!!!

  2433.  

    mamma mia quanto hai ragione…io in verità è da Natale che non mi sto fermando, sob…ogni occasione è buona per un dolcetto!
    Questi piccoli tartufini sono a dir poco meravigliosi…e super golosi!

  2434.  

    guarda io lo vedo come il mio onomastico!!! e prendo volentieri una tua coccola!!

  2435.  

    Smetti di mangiare tutti questi dolci…parlo con tua mamma eh? L’amore è semplice solo all’inizio poi diventa un lavoro, un bel lavoro. Queste bontà invece vanno bene sempre, se stai bene e se stai male, brava Pici.

  2436.  

    Questa è una ricetta peccaminosa!!!
    Basta farti complimenti. Sei troppo perfetta. Buonissime ricette. Splendide foto. Descrizioni intrise di saggezza e ricordi.
    Basta! Voglio iniziare ad insultarti! Perchè per colpa tua sto iniziando ad ingrassare! :p
    Buona giornata spacciatrice di peccato.

  2437.  

    Eheheh mi piace quello che hai scritto sull’amore e son d’accordo con te 🙂
    Ti rubo due tartufini va, che mi piacciono un sacco e con il miele mi ispirano proprio tanto 🙂
    Un baciotto :*

  2438.  

    quante sagge parole! quanto tempo sprecato a far diventare “amore” qualcosa che era chiaro fosse ben altro… (e quanto tempo a rotolare questi cosini meravigliosi nella tazza col cacao! ma a differenza della prima esperienza fallimentare, questa volta ricomincerei …)

  2439.  

    se tutti la vedessero come te sarebbe tutto piu’ semplice, ma noi non lo siamo. Però hai ragione…almeno c’è la cioccolata!

    •  

      eh ma ne ho passati pochi di pomeriggi attaccata al barattolo della cioccolata e con le mani che raspavano il fondo del barattolo dei biscotti..
      quindi alla fine per capire le cose ci vuole il tempo che ci vuole.. predico bene e “rotolo” male.. o almeno, rotolavo và.. :O)

  2440.  

    pensa a una che gli va male l’amore e che odia la cioccolata! suggerisci qualche rimedio? comunque complimenti e voglio vedere che t’inventi quest’anno per Pasqua

    1

    Pensa ad una persona alla quale va’ male l’amore e a cui non piace la cioccolata! Hai qualche suggerimento? comunque come sempre bravissima, sono in attesa di vedere cosa ti inventi questa Pasqua !

  2441.  

    Ma queste foto sono fantastiche!!!! e visto che siamo a San Valentino posso dire di amare alla follia questi truffle? è stato un colpo di fulmine 😉
    Baci

  2442.  

    Come resistere a queste splendide palline di cioccolato, una vera leccornia!!!! E poi affogati nel cacao sono veramente irresistibili!
    Baci

  2443.  

    Cara signorina, io quest’anno ho saltato quasi a piè pari carnevale e San Valentino, feste che non sento – come dire – molto mie. Però mi piace molto pensare all’amore come a quel sentimento leggero e persistente che ti fa vedere il mondo sotto una luce speciale. Come sempre tu sai trovare le parole e le ricette giuste. Buona giornata

  2444.  

    interessante l’abbinamento cavolo nero e nocciole! mi piace mucho!! 🙂

  2445.  

    Lo trovate su myamericanmarket.com, é buonissimo!!!!! a me piacciono anche le salse della Jack daniels

  2446.  

    Ma quanto ti diverti tu girovagando e gustando qua e là 😉 Mi hai fatto venire in mente, parlando di tè, che vicino a casa mia c’è una sala da té e che è da troppo tempo che non ci vado. Ci sono andata proprio per una chiacchierata con una mia amica e poi, entrambe travolte da impegni ed eventi vari, non ci siamo più tornate. Bisognerà riparare…
    un bacione e buon we, Vale

    •  

      credo che prendere un tè con le amiche mi garbi più di uscirci a cena. è un rituale che mi ha sempre affascinata molto, non so perchè. tutti quei biscottini, le fette di torta casalinghe o quelle più sofisticate ed eleganti.. non riesco mai a decidermi :O)
      buona settimana Vale!!

  2447.  

    Mte lo dico subito: se avessi indossato tacchi a spillo non saresti caduta :DD a parte gli scherzi, spero che non ti sia fatta troppo male! mi dispiace molto per questa caduta…però il connubio caffè cardamomo mi fa morire! davvero ottimo!!!!Brava!

    •  

      eheh mi sono rialzata, e questo è già tanto. tornare a casa sulle mie gambe era più di quanto mi aspettassi nel mentre che me ne stavo sdraiata sui gradini “a fissar le stelle”..
      ah ma la prossima volta quant’ è vero mi metto tacchi e plateau da far invidia ai “cugini di campagna”.
      almeno la torta è salva…
      ti abbraccio!!

  2448.  

    Già ti ha bacchettata Caris e quindi tralascerò l’aspetto scarpe… 😀
    Però, che donna, cucinare senza un polso, anzi quasi due, e pure senza glutine, e pure senza tacchi, è una vera impresa e tu ci sei riuscita alla grande!
    Sono contenta che la base ti sia venuta perfetta (si vede benissimo anche dalla foto) e ti confesso che la meringa sia essa straniera che italiana, mi fa impazzire! E poi penso anche io che l’accoppiato ciocco, caffè, cardamomo è da urlo… ma non quello che ha fatto tu quando sei caduta! 😉
    Bravissima, as usual!

    •  

      mi avessi sentita.. altro che urlo. sembrava stessero uccidendo il maiale nella fattoria accanto.
      che paura…
      ma me lo merito, è la punizione divina per non aver indossato i tacchi :O)) lo vedi che succede a mettersi le pianelle? mannaggiammè.
      almeno la torta ti piace grazie al cielo.. pensavo mi avresti tolto il saluto :O)))))))
      baciooo

  2449.  

    Oh caspiterina Sere ma che mi combini?? Spero che non ti sia fatta troppo male!!
    Quanto alla Red Velvet è splendida: ho già provato più volte l’accoppiata caffè e cardamomo e trovo sia perfetta! Mi piace anche l’idea della meringa svizzera. E le foto? Beh ma chettelodicoaffà? 🙂 Bravissima mon amie! :***

    •  

      diciamo che mi sentivo meglio prima… caffè e cardamomo piace moltissimo anche a me così come la meringa svizzera che trovo una grande alternativa alle classiche creme per farcire e ricoprire le torte!secondo me poi con un bel cucchiaio di sciroppo colorato (tipo di amarena o menta) viene fuori pure una torta bellina :O)
      bacino

  2450.  

    Mi piace molto per la caduta, e spero che ti rimetterai presto! Nonostante il polso slogato, direi che te la sei cavata egregiamente ai fornelli. La tua red velvet mi da proprio l’idea del velluto, della morbidezza della crema al caffè che si scioglie quasi in bocca…. mica te n’è avanzata una fetta? 🙂

  2451.  

    Secondo me stavi ballando il tip tap…. Dai non c’è niente di più facile che cadere sul ghiaccio in questo periodo, non sei la sola. Non che questo possa consolarti lo so…La Torta è talmente soffice e goduriosa che mi verrebbe da allungare l’indice e, senza farmi ,dare una leccatina. Slurp.
    PS vado a studiare le meringhe… Un bacio.

  2452.  

    Wow!!! Quando darei per assaggiarla… me la devo fare, eh?
    In bocca al lupo per le tue “ammaccature” 😉

  2453.  

    Ma cosa mi combini? Ma l’equilibrio da ballerina che fine ha fatto? A parte gli scherzi, spero non ti sia fatta troppo male! Un abbraccio forte

  2454.  

    urca che male! spero che ti riprenda presto!
    certo che se riesci a fare queste meraviglie con un solo polso (mezzo malandato)… beh, complimenti! 😉

  2455.  

    Ma qualcuno di ha raccolta come la caduta? 🙁
    con un polso mal messo devo dire che hai fatto un egregio lavoro, brava, vale doppio.
    bacioni

  2456.  

    se slogata e acciaccata questi sono i risultati mi chiedo in piena forma che fai!! bellissima complimenti!

  2457.  

    oddio Sere!!! scusa ma quando penso a qualcuno che cade non posso far a meno di ridere, è più forte di me.. poi tu sei così buffa!! anche io quest’estate sono caduta e ho dato una gran c….a.. un male pazzesco nemmono facevo le scale e non ti dico salire un macchina, quindi ti capisco, in più mettici la schiena e i polsi.. tesoro, come hai fatto a cucinare!?!? adoro l’abbinamento caffè cioccolato, trovo siano perfetti assieme.. mi piace questa meringa e così non l’ho mai provata!! riprenditi tesoro!! un bacino

    •  

      ecco, io te dovremmo camminare a braccetto.. chissà che di due (stelle) cadenti non si riesca a farne una dritta che sta in piedi :O)))
      prova la meringa svizzera se non l’ hai fatta mai, io ne sono innamorata :O)
      un abbraccio forte forte!!!

  2458.  

    Ma quando si dice la determinazione, lo sprezzo del dolore e la dedizione assoluta alle amiche dell’Mtc!!! ;-))
    A parte gli scherzi apprezzo ancor di più la tua bellissima torta , per la fatica che devi aver fatto a dedicarti alla cucina nonostante gli acciacchi (dai quali spero tu ti riprenda perfettamente prestissimo)!! La sfumatura di rosso, una delle 50 possibili 🙂 va benone!
    Buona serata
    Dani

  2459.  

    L’MTC è una gara così speciale che riesce a farci cucinare da slogate, acciaccate, influenzate e chi più ne ha più ne metta. E solitamente le avversità tirano veramente fuori il meglio di noi. La tua Red Velvet si vede che ha una marcia in più, dalla scelta degli ingredienti alla composizione, tutto perfetto. Pure i chicci di caffe sopra sono bellissimi a spezzare quel bel colore che hai ottenuto con la meringa. Oltre ai pici sei un fenomeno anche con i dolci!! bacioni!

    •  

      è vero, cosa non si fa per un MTC, cosa non si fa per le amiche :O)) e poi, detto tra noi, credi che Stefania me l’ avrebbe perdonato un ammutinamento così?? per QUEL motivo poi??? :O)
      magari sono ancora lontana dall’ essere “fenomeno”, però prometto di allenarmi :OPP
      smack!

  2460.  

    Ha detto bene la Caris: colpa di quelle robe da yeti che avete ai piedi da una certa età in giù 🙂
    Scherzi a parte: giusto intorno alla tua età, avevo sfasciato la macchina nuova su un lastrone di ghiaccio. a parte la paura, il male, lo sconforto e mettici pure anche lo choc, quello che mi faceva imbestialire è che tutti mi facevano la stessa domanda: ” ma non l’hai visto?” Perchè uno ha voglia di franare giù dagli scalini o portare la macchina dal rottamatore, così, a seconda di come si sveglia al mattino… tutto questo per dirti che il mio “come stai?” ha un valore diverso 😉

    Passiamo alla torta, che mi è piaciuta moltissimo. Sia per la meringa svizzera (che si vede poco, se ci fai caso), sia- soprattutto- per una virata verso sapori decisi e amari, come quello del caffè. La tendenza, finora, è di correggere con l’acido, ma esistono altri 4 gusti da utiizzare (e dopo questa, mi aspetto una red velvet all’umami :-)). Il cardamomo, è la morte sua.

    Bravissima e grazie infinite, per non aver mollato la sfida!

    •  

      eheheh.. considera che gli scarponi da Big Foot li avevo comprati APPOSTA per non sentire freddo ai piedi. Così ho finito per sentire freddo al fondoschiena…. ecco.
      Sto “meglio”, per così dire.. ma grazie grazie grazie per avermelo chiesto :O)))
      E’ vero, la meringa svizzera non è molto utilizzata, eppure io la trovo una soluzione intelligente per non mangiare uova crude, avere un’ alternativa alla crema al burro, una farcia ed una decorazione che “tenga”. Di solito ci si mette il burro alla fine, io ho optato per un po’ di mascarpone che secondo me con il caffè era nel suo e poi non volevo appesantire troppo il risultato finale con altri 200 gr di burro più che altro.
      una red velvet all’ umami eh?.. se guarisco in tempo….. :O))
      Un bacio a voi!!

  2461.  

    Ma è poetica!!!!Immagino sia stata una giusta coccola per i dolori da caduta, povera 🙁 e cmq è veramente una torta sublime di quelle che accentuano la salivazione prima dell’assaggio e alla sola vista!

  2462.  

    meraviglia!!! la torta…non la caduta 🙁
    e doppiamente brava a farla dolorante..
    un abbraccio

  2463.  

    Mamma mia che brutta avventura! Di polsi slogati ne so qualcosa, però io non avevo nemmeno la scusante del ghiaccio…
    Mi piace molto questa tua red velvet, la meringa svizzera le dà un’aria poetica e l’abbinamento caffè e cardamomo è una genialata.
    Baci!

  2464.  

    Io ho bisogno della primavera davvero!!! L influenza e’ da giorni che mi inchioda a letto e son stufa!!!!
    Voglio il sole, i fiori , caldo ….
    E anche un po’ della tua fresca insalatina che con i suoi colori porta la primavera:)

  2465.  

    Donna-avventura: un’insalata in pieno inverno?! Giammai! Questa me la segno per la primavera inoltrata.
    Per adesso lesso e stufo ancora tutto.
    Finger cross per stasera 🙂
    Bacioni

  2466.  

    Sono entrata anche io nel tuo sogno che voglia di respirare quell’aria e vivere quei momenti.
    Non vedo l’ora.
    Insalatina colorata perfetta per entrare nel mood che descrivi. buon weekend

  2467.  

    da provare assolutamente! anche se tutto quel pomodoro con pesce o carne a a me non piace… diluirò il solito bicchiere di acqua calda con il concentrato di pomodoro…

  2468.  

    Tu ci propini l’ennesima zuppa e io ti dico per l’ennesima volta che le adoro e che sei bravissima a farle: anche questa è di un invitante che mi viene voglia di prendere l’aereo e venire a pranzo da te 😀
    Un bacino amica :*

  2469.  

    Polpo e patate insieme stanno divinamente. E poi di zuppette non se ne ha mai abbastanza, quindi ben venga anche questa che ancora c’è il giusto freddo per godersela “a modino”. 😉 Buona giornata

  2470.  

    Sai che non avevo mai pensato a una zuppa del genere? Io già mi vedo a bagnarci un filone intero :op
    Apparecchia per due che arrivo.

  2471.  

    Accolgo MOLTO volentieri “l’ennesima” zuppa!
    Passa a trovarmi se hai tempo, ho cambiato pagina e sono tornati i “lettori fissi”
    Buon inizio settimana!

  2472.  

    Io adoro le zuppe e adoro questa in particolare che finisce dritta dritta nella mia raccolta!
    Grazie, franci

  2473.  

    No ma questa è una golosata pazzesca! Sono già pronta davanti al monitor con una baguette! Posso fare scarpetta?
    un saluto simo

  2474.  

    picetta, sempre in giro…beata! però è proprio come dici, tornare a casa e riprendere i piccoli gesti quotidiani, rilassa, dona sicurezza…e questa zuppa me la farebbi subito, se non stesso con uno che non ama il polpo, grrrhh!!! 🙂

  2475.  

    Thick & rich, more of a stew or chowder than soup!

  2476.  

    Ma quindi tu il polpo ce lo metti senza lessarlo?
    Questa mi è nuova. Io al poveretto gli faccio sempre fare un giro in pentola a pressione prima, che ho paura che sennò rimane gommoso, esagero?
    Questa avrai capito, che te la copio 🙂

    •  

      si. ebbene sì. non l’ ho lessato.. i pezzetti erano piccini, e nella zuppa si sono mantenuti morbidissimi.
      l’ effetto del polpo gommoso ce l’ ho ben presente anche io, ma ti assicuro che non lo era affatto!
      ruba ruba che poi voglio sapere che ne pensi una volta assaggiata!
      smack

  2477.  

    verrei a trovarti in questo stesso istante!!!

  2478.  

    Io adoro le zuppe. Punto. Nulla da aggiungere in cucina.
    E tu sei un tornado di energia positiva, i tuoi post riescono sempre a farmi sorridere…. Un abbraccio forte che più forte non si può.

  2479.  

    anche io adoro le carote con il miele ma voglio provare come fai tu!

  2480.  

    E’ vero ci sono alcune regole non scritte della cucina di casa che ogni tanto vanno ribaltate!Per esempio a casa mia non veniva mai cucinata la zucca, nonostante l’orto della nonna ne sfornasse quantità industriali..inutile dire da un po’ di anni non c’è inverno senza la zucca cucinata in mille modi. Io le carote glassate non le ha mai provate, così come quelle cotte in forno, ma cercherò di provarle al più presto!!
    buona giornata mia cara!

    •  

      è proprio come dici tu…
      le carote glassate mi piacciono perchè in inverno innanzitutto sono una cosa calda che mi fa di gran lunga più piacere di un’ insalata, poi sono morbide.. e sì, c’ avrò addosso la pigrizia di una novantenne ma certe volte mi fa fatica pure masticare :O))) , poi lo sciroppo d’ acero.. dipendesse da me semmai dovessi diventare sindaco di Roma farò uscire sciroppo d’ acero dai rubinetti al posto dell’ acqua. eheh
      la zucca piace moltissimo anche a me, sarà che poi mi ricordo dei panini dolci che mi preparava mia nonna… ecco tantoi per restare in tema cucinadicasa…
      bacio!!

  2481.  

    Oh bella…. mi giro un attimo e mi perdo almeno due post. I gioioli neanche a dirlo…mai sentitti ma ti si addicono molto perchè anche tu, la musica, i post e le foto sono pieni di gioia. Continua così.

  2482.  

    “cosa posso fare oggi per renderla felice?”… stupendo 🙂

  2483.  

    Tu si che sai cos’è il comfort food 🙂
    Ancora devo fare quella di cicale, ora si mette in coda anche questa.
    Mi tenti, anzi, mi tentacoli.
    Fabio

  2484.  

    io non ho ricordi della cucina di mia nonna, ma di mia mamma si.. direi che tutto è partito da lei!! ma solo tu trovi queste erbe?!! rendono le carote davvero un bel piattino!!! un bacione!!

  2485.  

    Si CAROTE!!! Le associo alee parole sano, depurativo, leggero e gustoso!

  2486.  

    Oh mamma mia: il buristo! Quanto tempo sara’ che non lo mangio? A me fa impazzire anche cosi’ com’e’, senza scaldarlo…Mi hai fatto venire i lucciconi e l’acquolina…Quanto mi manca la mia Toscana!

  2487.  

    eccezionale, acqualinoso quasi libidinoso,soprattuutto se mangiato di nascosto senza nessuno che ti ricordi che hai il colesterolo alto. Per una volta, o due……

  2488.  

    Ciao Signorina, ma quantao è bello l’inverno che sa di primavera? Il passaggio da una stagione all’altra è il momento che più aspetto, come quando il caldo se ne va per lasciare posto all’arrivo dell’autunno. Però quanti comfort food regala l’inverno?
    Baci & abbracci

    •  

      è così anche per me. mi piacciono i “passaggi”, ma devo ammettere che io nel freddo inverno ci sto anche bene. l’ estate invece non è proprio la mia stagione, ecco.
      p.s.: sono in attesa di sapere com’ è andata……….

  2489.  

    Adoro il baccalà (mica credevi solo il salmone! XD) e mi piace molto col sughetto da “scarpettare”.
    Da noi lo facciamo in modo simile, ma con l’aggiunta di olive nere.
    Buona settimana.
    Fabio

  2490.  

    Siamo sulla stessa lunghezza d‘onda. Anch‘io ho baccalato ultimamente;) (ma quanto mi piace, anche questa tua versione appetitosissima!)
    Per me la primavera quest’ anno sta arrivando quando ancora sto pensando a Natale. Ma quanto corre il tempo?

    •  

      eheh troppo per i mieigusti ultimamente!
      ho proprio l’ impressione che mi sia sfuggito tutto di mano, e come dici tu non ho ancora smesso di pensare al Natale che già mi ritrovo a dipingere uova di pasqua….

  2491.  

    Era un sacco di tempo, ma un sacco veramente, che non passavo a trovare il tuo meraviglioso blog. Perdermi nel tuo delizioso mondo è sempre piacevole e con questa ricetta il piacere raddoppiia.
    Un bacio immenso.

  2492.  

    autunnale, quasi. profumato, bello, sapido… Insomma, il solito tuo successo!

  2493.  

    uhh! ma io vorrei questa coccola proprio oggi…. c’è il diluvio da queste parti… uff!!
    bacio!

  2494.  

    Io non ho castagne fresche, ma ho quelle cotte Noberasco. Le farò andar bene lo stesso perchè m’è venuta troppa voglia!
    PS Qui oggi piove acqua e terra dal vulcano, quindi il risotto CI VUOLE!

    •  

      apperò.. fate le cose in grande voi lì eh!!qui solo pioggia per fortuna!!!
      le castagne cotte di cui parli non hanno molto sapore, ahimè… ma magari riesci a trovarne di buone e vedrai che anche il risotto ti sembrerà migliore!!!
      bacio!

  2495.  

    Questo è proprio un primo che mi piace Signorina delle castagne. Il mio unico problema è che non ne ho messe da parte come hai fatto sapientemente tu. Che si fa adesso? Io lo volevo esattamente come il tuo…

  2496.  

    bello e buono…le castagne ce le ho ma precotte sottovuoto…me le faccio andare bene lo stesso!
    grazie

  2497.  

    Ieri sera ci ho dato dentro di risotto anche io. Ho una cofana di radicchi in casa e con il tardivo ci ho fatto un risotto da urlo, mantecandolo con del gorgonzola che mi guardava languido dal frigorifero. Come si fa a resistere? Io non ce la faccio se poi il risotto ha il colore del sole e lascia intravedere un certo sistema di ciccina salsicciosa che mi fa andare il sangue a mille…
    se si può parlare così di cibo…sono ormai alla frutta!
    Un bacio signora mia bella!
    Pat

    •  

      eeeeh eh sì che si può parlare così di cibo, eccome!!! tu guardi vogliosa al mio risotto, ma io ho la salivazione in piena attività pensando al tuo…. si può stare così a quest’ ora del mattino???? :O)
      bacissimi!!

  2498.  

    Eh sì! E i piatti che nascono così, con quello che si ha nel frigo, sono buonissimi, come questo risotto che è davvero una coccola meravigliosa! 🙂
    Un bacio tesoro! :*

  2499.  

    Figo le castagne arrosto,credo di sogmarmi il sapore, non ho parole, come sempre bravissima, baci baci

  2500.  

    eh, ho visto i tuoi fiorellini rosa su instagram e mi sono illusa che fosse arrivata la primavera, ma qui diluvia e fa freddo da 2 giorni, quindi… bando alle illusioni e continuiamo a rifugiarci nelle nostre zuppe fumanti!

  2501.  

    No, ma allora mi vuoi proprio torturare!! Dopo il buristo, ora anche la soppressata…Vedo che la tua e’ sottile, io invece la preferisco spessa, a cubetti….La prossima volta che avro’ occasione di mangiarla, la voglio provare con questa tua ricetta e gia’ so che mi garbera’ un monte…Un abbraccione, Signorina bella!!

  2502.  

    Io solitamente la preparo con lo sgombro ma siccome la “coppa” (da noi si chiama così) mi piace tantissimo la prossima volta provo questo accostamento!

  2503.  

    fantastico!! noi in famiglia abbiamo lo zio che si destreggia benissimo con la macelleria e lo scorso febbraio ci ha deliziati con insaccati vari prodotti in casa…avevamo un maiale in piena lavorazione al piano di sopra e nemmeno lo sapevamo :))) le gioie della montagna e del saper fare. Un’insalata rustica la tua e freschissima, mi piace tantissimo.
    Un bacione e buon we,
    Vale

  2504.  

    io mica cio’ mai pensato di mangiare la sopressata cosi …beh al dire il vero non si ha il tempo di metterla sul tagliere che i bambini la divorano …mi sa che ci metto l’ìarancia per me e cosi sicuro che riesco a mangiarla io adoro gli agrumi in tutti i loro abbinamenti

  2505.  

    Già che c’eri potevi scrivere il mio indirizzo su quelle magnifiche scatoline e spedirmene almeno una……non mi offendevo no no. In questi giorni di pioggia fitta e insistente quei whoopies mi avrebbero fatto davvero bene! Tanto per cambiare, stamani diluvia!

  2506.  

    signorina pici e castagne….bucano lo schermo…e mi stanno dicendo…preparaci preparaci preparaci!

  2507.  

    il giorno che riuscirò a farli sarò felice!
    non ho mai il coraggio…

    (tesoro, scusa, quanto cacao? i soliti 30 grammi??)

  2508.  

    Bella l’idea di metterli nel nel paniere del pranzo per una coccola quotidiana. Anche io vado in giro ogni giorno con la mia schiscetta e dentro ci starebbero proprio bene. E che bello fare felice qualcuno con un dolcetto inaspettato! Buona giornata

  2509.  

    ma belli belli belli questi whoopie pies!
    Sai che non li ho mai fatti? devo assolutamente rimediare al più presto!
    tip tap? ganzissimo! 😛

  2510.  

    Io voglio whoopies e scatola. Possibilmente con corriere espresso per la merenda di oggi! 🙂
    Bacioniii
    PS: gli whoopies sono nella mia lista di cose da fare, li farò…

    •  

      sai cosa mi piace dei whoopie pies? che mi convinco che così piccoli non fanno male… tipo le cose dietetiche no, che siccome sono dietetiche ne puoi mangiare 20 o 30… -_-‘ mento sapendo di mentire.
      e poi sono una torta portabile…
      arrivo. :O))))

  2511.  

    mi fanno stare troppo bene i tuoi racconti! la scatolina con il logo è strepitosa, stre-pi-to-sa! ho tanta voglia di rivederti…sai che aspetto un bimbo? sì sì sì, un piccoletto a cui trasmettere al più presto certi valori buoni della vita, come una sana merendona! ti abbraccio forte. :*

  2512.  

    ma che scusa e scusa, sei talmente sempre carina e meravigliosa!
    tanto non ho ancora coraggio per farli (li temo come il fuoco)… take your time!

    P.S. non ho avuto più fegato nemmeno per approviggionarmi nuovamente di sciroppo d’agave… sigh. :/

  2513.  

    APPROVVIGIONARMI!! BENEDETTO IL CIUELO!!!

    se magari mi ricordassi anche di scrivere in italiano, mi vorresti più bene…

  2514.  

    Ma dai, che idea carina portare i whoopies al tuo corso! Tip tap mi ispira molto, ma qui mi sa che non ci sono corsi.. E quella scatola col logo è fantastica, l’hai fatta tu?

  2515.  

    È una cosa veramente emozionante. Preparare per qualcuno, poi impacchettare con cura, poi portare e vedere la faccia di chi riceve…. Come mi sarebbe piaciuto essere per un giorno la ta compagna di tiptap… E sarebbe andata bene anche una banana, anche se questi dolcetti hanno un aspetto divino!!! 😉

  2516.  

    Che belliiiii… 😉

    Not Only Sugar

  2517.  

    La merenda che ricordi … Io ero fortunata avevo pane con il cioccolato ma l avrei diviso con te:) ne ho visti in giro di questi dolcetti e i tuoi sono fantastici ma la cosa che mi ha colpita e’ stata come li descrivi ora li devo fare !!!’
    Me la segno:)
    Un bacio

  2518.  

    Visto la tua passione per le creme…ci credo che vuoi essere cremata…oppure vellutata? Buoni questi muffin che ti copierò subito visto che anch’io ho ancora un pò di farina di C in casa e non vorrei lasciarla emh…. ai…. quelli lì via… Ciao e buona giornata.

  2519.  

    Che carini che sono così mini… e buoni!!

  2520.  

    Non credo proprio che il merito della riuscita (evidentissima) di questi muffins sia da attribuire al fattore C vista la tua bravura! Anch’ io in questo periodo operazione svuota dispensa 🙂
    Baci e buona giornata!

  2521.  

    ah ah ah.. mi fai morire! i vermi.. che schifo! ho degli aneddoti in proposito più raccapriccianti di un film di dario argento…
    senti, parlando di cose serie… ma quella carta forno fucsia? da dove proviene??
    no perché io ultimamente sto uscendo fuori di testa da quando ho visto in un bar dei muffin al cioccolato in una carta forno color cioccolato che DEVO assolutamente avere.. capisci bene, sono necessità primarie…
    magari dove hai preso la tua ce l’hanno anche marrone? giusto per evitare la solita figura della pazza feticista andando a chiedere alla cassiera se: “oltre al cappuccino potrei avere un paio di fogli di quella meravigliosa carta forno marrone dalla cucina? glieli pago se vuole?”
    … so che puoi capire…

    •  

      io ci sono morta per davvero quasi.. di crepacuore :O) quanto alla carta da forno.. intendi marrone come codesta cartina qui http://www.piciecastagne.it/2012/11/05/cinnamon-rolls/ ? che poi cartaforno non è ma semplicemente pirottini per muffin :OP
      io li ho comprati da Cartaria Appia a piazza Zama! Non ce li hanno sempre e se ce li hanno di un colore non m’ è mai capitato di trovarli dell’ altro.. ecco, tanto per restare in tema di post è sempre il fattore C a farla da padrone :O)
      poi, per le richieste assurde….. ma benvenuta nel club del senonfaccioalmenounafiguraccianonmenevado!
      eheheh…

  2522.  

    Buongiorno cara!
    Questi muffins mi ispirano proprio molto, in parte perché adoro la consistenza che la farina di castagne dà ai prodotti da forno, in parte perché sono una caffeinomane 😉
    Molto bella anche la foto, ma sì sa che tu sei bravissima con l’obiettivo!

    •  

      Agnese, ma dico, staremo mica scherzando no??? mo’ mo’ addirittura brava… :O)
      i tuoi complimenti sono una raggio di sole in questa giornata grigissima.. ed io sono al quarto caffè.. ora mi piglia un coccolone stai a vedere…
      bacioooooooo

  2523.  

    MI sa che ti seguo: ho circa 10 farine di diversi tipi da finire e non vorrei trovarmi in casa ospiti non graditi (e a volte volano)
    bacioni

    •  

      e quello è il primo sintomo. pensa che siccome dò di matto alla prima farfallina che vola QUALCUNO pur di andare a letto e non fare la caccia alle streghe cerca di convincermi che siano le “farfalline della notte”. sì, come no…..
      bacino!

  2524.  

    Ciao, mi piacerebbe proprio provare questa torta…ma vorrei ridurre zucchero e olio nell’impasto, verrebbe bene lo stesso? :/ grazieeeeee

    •  

      ciao Silvia,
      bè, in realtà puoi provare a togliere 200 gr di zucchero e 80 ml d’ olio.. ricorda che se togli qualcosa (liquidi/solidi) devi compensare altrimenti non c’ è equilibrio nelle proporzioni.. poi puoi fare tutti i tentativi che vuoi se la trovi ancora troppo dolce o con troppo olio tenendo a mente che è comunque una torta molto morbida, umida ed ha una consistenza molto molto particolare diversa dalle altre torte.
      fammi sapere come vanno gli esperimenti! bacio!!

  2525.  

    a parte che mi fai morì, come si dice a pisa, quando ti fanno ridere di gusto (vermi, cremazioni…)…
    2 dei miei ingredienti preferiti in un muffin, che dire: prima che sbocci la primavera li provo! poi mi darò ad ingredienti meno invernali.

  2526.  

    noo i vermi nooo!!! anche io grandi pulizie nella mia dispensa ho la fobia di vermi e farfalline… e per la cremazione cocordo!! pero’ che bei discorsi:p
    se me ne vuoi lanciar uno lo provo nel latte cosi’ ti dico come sono anche seso giaì che mi piacciono!!!
    un baciotto

  2527.  

    Farina di castagne pure io, ma l’ho abbinata alle mele. Grande fantasia, eh?! Però, siccome IP mi chiede spesso dolci al caffè e in dispensa me ne è rimasta ancora un po’ di farina da far fuori (prima che ci arrivino i maledetti – e intuisci di cosa parlo), questa tua idea mi piace. Candidata per il weekend. Bacibaci

    •  

      bè per mi si, grandissima fantasia! perchè io davvero non l’ ho mai abbinata alle mele :O) semmai ecco sarei io che mi sono tenuta sul neutro-andante!!
      allora buon muffin nel we (che per altro è quasi alle porte.. grazieadio).
      smack smack!

  2528.  

    Già avevo praticamente alzato le mani di fronte alla farina di castagne, poi ho letto anche latte condensato e le mie difese hanno ceduto totalmente…
    Combatto quotidianamente questa battaglia contro specie striscianti, appolaianti, trasformanti e volanti, quindi tutta la mia solidarietà. E prima che attacchino noi ed il cibo, meglio che ci buttiamo prima noi sul cibo. Giusto per non dargliela vinta.
    Fabio

  2529.  

    Castagne e caffè: binomio perfetto..
    e mi hai fatto venire in mente un’importantissima cosa prima di vedere ospiti indesiderati: il mio TO DO ora cita “pulizia della dispensa”!!!

    Not Only Sugar

  2530.  

    Complimenti! per il tuo blog e le tue fantastiche ricette,delizioso.

  2531.  

    Io li sto osservando da diverso tempi questi dolcini, li studio e aspetto il momento buono per provarli. metto anche la tua versione tra quelle da testare. Deliziose le scatoline con il logo. le hai fatte tu?

    •  

      mi piace sopratutto l’ idea dei whoopie pies, di questo dolcino pret a manger, di questo premio dolce a portata di mano :O)
      le scatoline le ho comprate, il timbro me lo sono fatto fare.. l’ unica cosa che ho fatto io è stato timbrare come fossi alla posta.. @_@

  2532.  

    Complimenti per il tuo blog! E’ davvero stupendo <3

  2533.  

    ecco perche’ vedevo qualcosa di familiare nel tuo viso …..ihihiihi ho una delle mie figlie gemelle che ti somiglia-.-
    sono felice perche’ ho speranze ahhaahaha
    comunque avete una marcia in più questo è sicuro come dico io femmine con le p….le 😉
    e questo risotto è proprio femmina ! complimenti

    •  

      non la definirei una vera e propria fortuna ma…. sì, c’ è speranza. sempre :O)))
      Non ti arrendere e non ti arrabbiare se con le mollette per capelli ci fa saltare le chiavi dietro la porta perchè è rimasta fuori casa………….. parlo così, eh, per esperienza………
      bacio!

  2534.  

    Ma è stupendo questo risotto Serena!!!! meraviglioso abbinamento!!!

  2535.  

    belle presine!!! mi ricordano tanto qualcosa… ;-P

  2536.  

    ahahah!! Tu mi fai proprio ridere! Però le foto sono così romantiche che quasi quasi non ti riconosco 🙂
    Se ti può consolare sono stata cresciuta come Lady oscar, quelle rare volte che ho indossato una gonna, mio papà strabuzzava gli occhi e mi chiedeva ‘come mai sei vestita da donna?’.
    Però ho conservato la mia femminilità ‘inside’ e se anche so riparare lo sciacquone del water, posso riservare tante sorprese…. 😉
    Buon lunedì Signorina| :-*

    •  

      eheheh menomale che ti faccio ridere ogni tanto, la cosa fa ridere anche me ma sarà bene che ci si ricomponga prima di sembrare due sciocche :O))))
      Bè, ti dico solo che fino a che babbo sceglieva i vestiti imperavano il blu, il bianco ed il beige. Ogni tanto il rosso.
      Pantaloni, salopette, camicie, polo e scarpe basse.
      Mia mamma a forza ci metteva qualche gonna. Blu. A pieghe. Ahahahah -_-‘
      La cosa che più mi allarma è che oggi scelgo certi capi d’ abbigliamento con la sua stessa sicurezza, come se la mia mano fosse guidata dalla sua. ma che vuoi, questo poi è un altro discorso….
      Quanto a femminilità….mia mamma ancora mi rimprovera per i modi specialmente. dice che siamo due montanari…
      :O)

  2537.  

    Mbeh, che dire, quasi quasi mi commuovo… mia nonna era Umbra, Civitavecchiese di adozione, trapiantata a Roma, ma… ho i tuoi stessi ricordi… a Pasqua lei (che poteva muoversi poco a causa della sua malattia) trascorreva le giornate nella sua cucina, a fare pizze… e poi le affidava alle amorevoli cure di mio zio (panettiere) che le cuoceva nel forno del panificio dove lavorava.
    Lui che bestemmiava in turco perché ogni anno il numero delle Pizze lievitava insieme a loro 😉 però che ricordi. Oggi le faccio io, che sono cuoca, e anche qui il numero “lievita” di anno in anno. Sono impegnative, ma nell’attesa c’è tutto il senso della famiglia, del rituale e della condivisione nel consumarle. La mattina di Pasqua. Quest’anno per la prima volta nella mia vita la trascorrerò altrove, dai miei suoceri, che non hanno questa tradizione… sarò un pò triste, mi mancherà il cioccolato caldo (per il dolce), la spremuta d’arancia (per il salato), la pizza di Civitavecchia, una Colomba, la Pizza al Formaggio Umbra (che faceva sempre mia nonna, e che oggi faccio io o mia zia) e poi salumi, uova sode, uova di cioccolato da scartare e … la coratella d’abbacchio coi carciofi per stomaci “strong” (mio papà!).

    Ho scritto un poema ma era per dirti GRAZIE dei bei ricordi che mi hai fatto affiorare!

    •  

      oh che bello leggere il tuo commento. ed è ancora più bello sapere che condividiamo parte degli stessi ricordi.
      Amo alla follia queste pizze dolci, eppure lo sai che mi manca tantissimo una pizza al formaggio? di quelle un po’ salatine, saporite.. devo cominciare a mettermi alla ricerca della pizza salata perfetta :O)))
      fortunata tu!
      p.s.: carciofi ed abbacchio è un must anche da noi.. che dire, i nostri pranzi e le nostre colazioni potrebbero sovrapporsi.. :O))
      ti abbraccio, buona Pasqua!!
      Serena

  2538.  

    Ok, facciamo outing: io davo una mano(?!) a papà quando, nel suo tempo libero, si dilettava ad aggiustare di tutto. Ero il suo aiutante soprattutto quando usava attrezzi ormai obsoleti come il saldatore. A me toccava lo stagno, ma ogni tanto si faceva cambio. Vogliamo parlare anche di quando si smontavano le prese elettriche? 🙂
    Forse è per compensare che ho iniziato a fare dolci…
    cara Signorina, questo risotto è una chiccheria!

    •  

      ah bè, può essere..diciamo che quando tutte le mie compagne di classe venivano chiamate “principessa”, “tesoro”, e cose così mio babbo mi riservava un personalissimo “Attila” perchè pare fossi un filino turbolenta e distruttiva.. bè, cosa potevamo aspettarci del resto? :O)))))

  2539.  

    La delicatezza di questo risotto si contrappone proprio col tuo carattere!!!
    Ma alla fine la vita è così: fatta di contrasti e di opposti..

    Not Only Sugar

  2540.  

    Mearviglia per gli occhi e per il palato…che dire di più? Ah ecco: è pure in tinta con il tuo rossetto (o sbaglio????) 🙂
    un bacione
    simo

  2541.  

    questa ricetta mi miace proprio tanto, e amo il tuo modo di scrivere:))))

  2542.  

    ops!piace…

  2543.  

    Bellissima foto che rende assolutamente l’atmosfera di festa dolce (anche se un po’ ansiogena) dell’infanzia!

  2544.  

    Mmmmm che bontà! Lo voglio provare al più presto! E con la lavanda? Uhm… hai aperto un varco…
    Romanticona! ;)))

  2545.  

    Che bel piatto Serena! Veramente eccezionale, complimenti.
    Non so se mi hai fatto venire voglia di primavera oppure di continuare a bearmi ancora per un po’ del freddo dell’inverno.
    Baci!

  2546.  

    ma stupendo questo piatto! ma sai che io il sifone.. NON CE L’HO!!! com’è possibile??
    devo assolutamente provvedere… mi piace moltissimo l’accostamento degli ingredienti che hai usato, sono sicura che dev’essere delizioso..
    urge sifonarsi asap..
    a presto cara!

  2547.  

    Sono un purista della mozzarella, ma in questo piatto ti concedo più che volentieri un’eccezione visto che l’hai declinata in modo sublime.

    •  

      io pure sono una purista della mozzarella perchè questa è la definizione gentile di una che la mangia a morsi come fosse una mela. cioè che schifo, magari penserai. :O) in effetti non è stato facile declinarla con rispetto perchè si trattava da un lato di voler restare fedeli al concetti di mozzarella di bufala, e dall’ altro volevo innovare un po’. questa ricetta mi è sembrata il giusto compromesso, e l’ utilizzo del sifone per una mousse leggera e senza troppi intrugli è stato provvidenziale :O)

  2548.  

    Puoi sempre accompagnarlo con della Coca-cola per far uscire dei lati meno femminili 😀
    Niente, neanche quella forse riuscirebbe a far perdere a questo piatto la sua eleganza, il suo aspetto gentile e raffinato, alla vista quanto al palato.

    P.S. 1: solo ora mi rendo conto dei rischi che ho corso nel breve tragitto romano fatto assieme in macchina! ahahahah
    P.S. 2: la colonna sonora…che te lo dico a fare? 🙂

    •  

      eh sì guarda io non te lo volevo dire ed ho costretto Piero a fare altrettanto, ma avete rischiato. ah se avete rischiato!
      per fortuna però si è trattato solo di attraversare la piazza :O)))
      scherzo…
      la colonna sonora… la vellutata di piselli… i green day…… no dico… n-o – d-i-c-o . . . . :O))))))

  2549.  

    Carissima, ma sai che leggendo questo post mi sono rilassata? E ne avevo un gran bisogno questa sera. La prmavera sta arrivando, bisogno di passeggiate, fiori, colori tenui e luce. Tutto questo arriverà.
    un abbraccio,
    Vale

    •  

      oh ecco ma ci credi se ti dico che oggi durante la mia passeggiata post prandiale pensavo giusto che mi sentivo proprio rilassata nonostante tutto??
      sarà il tepore del sole, sarà il primo giorno di primavera.. ma funziona…
      ti abbraccio fortissimo!!

  2550.  

    No, mi vergogno a dirtelo, perché sembra che le cose me le invento apposta per far breccia nel tuo cuore…
    Vabbè dai te lo dico.
    Sai che anche io avevo pensato a una salsa alla carbonara per la mia seconda proposta per questo contest?
    Ahahahah noi due abbiamo dell’incredibile, te lo dico io!
    Comunque ora devo studiarmi qualcosa perché ho troppe idee e non riesco a farle confluire in una sola e che sia valida…
    Ricetta stupenda! 🙂
    Un bacino

    p.s. scusami se ultimamente passo meno a trovarti, ma ho il pupo che è particolarmente esigente :*

    •  

      noooooo ahahahh, che ridere Eli!!! ma io lo so che non te le inventi, dài.. onestamente… ci vorrebbe una mente perversa per sincronizzarsi così :O)))
      dedicati a quel meraviglioso cucciolino che ho avuto la fortuna di conoscere, e portalo a vedere gli asinelli ogni tanto!! hihihi.
      ti abbraccio forte forte.

  2551.  

    Come sempre sai essere originale, questa ricetta è assolutamente diversa dalle molte che si vedono in giro..
    La proverò sicuramente perchè mi stuzzica l’idea di unire la mozzarella di bufala alla carbonara..

    Not Only Sugar

  2552.  

    Visto?lo sapevo che non avresti avuto nessun tipo di problema! bellssima questa pasta ?:))))))

  2553.  

    Sono venuta qui incuriosita dal tuo nome letto sotto dei commenti… E credo che resterò un pò a vedere varie pagine… 🙂

    Spuma di mozzarella… è soffice già dal nome…

  2554.  

    Qui c’è il colore marrone che dà calore ed energia, grazie alla castagna e al caffè…

  2555.  

    Perchè la bravura non è solo nel cucinare, ma anche nel saper “impiattare” e nel creare tavole accoglienti…
    Questo set poi ha due colori che adoro: il lilla e il grigio…
    Sono contenta di aver scoperto il tuo blog!

  2556.  

    Noooooo……la voglio fare anche ioooooo. Ma quanto è bella? Io adoro questo dolce che appena fatto è il paradiso ma dopo due giorni è già così secco….(però bonooo eh) che non si spiega.
    Ho tanti ricordi della stiacciata, come si chiama a Siena e guarda, mi rubo subito la tua ricetta e proverò a farla la sera prima di partire peri l Molise. Troppo bella. Bravaaaaaa.
    Un bacione signorina mia, Pat

    •  

      è vero è vero, si secca dopo poco, gli basta stare aperta due giorni che poi è duretta, ma io la scaldo e la mangio ugualmente :O)
      cioè, dopo tutto quel lavoro mica possiamo sprecarla così!!
      sisisisi la devi fare Pat, sennò che Pasqua è??? :O))
      smack

  2557.  

    E’ una favola, annoto la ricetta!
    Grazie 🙂 buon fine settimana

  2558.  

    Dai noi si chiama pasimata ma ha anche l’uvetta. Mia mamma si cimenta ogni anno, rigorosamente tutto fatto a mano, senza planetaria e con la pasta lievitata coperta e la porta chiusa per non far entrare spifferi. E’ un ricordo indelebile di tutta la mia infanzia e oltre. E’ venuta perfetta, lievitata bene e cotta benissimo….brava pici.

    •  

      vedi? io con l’ uvetta non l’ ho mai mangiata.. non giro abbastanza checcèttunedica. :o)))
      semmai l’ ho assaggiata un po’ più bassa di questa, ma mi conosci, io penso sempre in grande.. ehehehehe..
      grazie per avermi detto che è venuta bene, non sai quanto conta :O***

  2559.  

    Sono un’amica di Piero, Alessandra del master, e spero di conoscerti presto perchè adoro come scrivi, adoro le tue ricette (che però non faccio mai perchè sono troppo pigra), mi sembri una persona meravigliosa. E sono certa di non sbagliarmi. Vi aspetto in Sicilia, venitemi a trovare presto, per quell’occasione metterò da parte la mia pigrizia e vi farò assaggiare tante cose buone della nostra tradizione. A presto!

    •  

      ciao Alessandra!! Piero mi parla sempre di voi, probabilmente perchè in determinati momenti e luoghi nonchè persone ci ha lasciato il cuore.. siete stati una parte della sua vita unica ed irripetibile, dunque non rimpiazzabile :O) Sarà per questo che ho l’ impressione di conoscerti già, ma non posso che accettare il tuo invito e spero di poterti vedere di persona presto!
      E abbandonati pure alla pigrizia, che arriveremo noi come i Re magi carichi di (oro non credo.. forse un paio di bastoncini d’ incenso và..) leccornie per te :O)
      Ti abbraccio!
      Serena

  2560.  

    Signora mia, ma questa schiacciata è meravigliosa!
    Non so se riuscirò mai a farla, in questo periodo scarseggio in fatto di tempo e pazienza…. però voglio immaginarmi il suo profumo e la sua sofficità…. poi magari un giorno ci vedremo e me ne farai assaggiare una fetta!
    Bacio!

  2561.  

    finalmente, è da una settimana che aspetto questa ricetta pasqualina, bella, brava, soprattutto meravigliosa l’idea che ogni regione abbia il suo dolce pasquale e le sue tradizioni che poi vanno tutte verso le serene aspettative di una nuova primavera.Bacioni a tutti

    •  

      oh ma lo sai che la mamma preferisce le pizze di Pasqua di Civitavecchia? C’ è poco da fà, ognuno ha le sue origini a cui resta saldamente attaccato. tu prova a toglierle la pizza di Civitavecchia e vedi che smania…
      buona primavera!!!!
      smack smack smack

  2562.  

    a) la tua schiacciata di Pasqua è bellissima
    b) la conosco bene perché la famiglia di mio marito ce la propina tutti gli anni, a Pasqua (ma te l’avevo detto che c’ho il marito toscano.. anzi, maremmano?)
    c) qui da te, che non mi vede nessuno, lo posso confessare… a me la schiacciata di Pasqua non mi è mai piaciuta.. ne mangio un pezzettino microscopico per dovere coniugale, … innanzitutto non amo l’anice, poi è sempre un po’ asciuttina rinsecchitina, deve essere perché anche loro la fanno qualche giorno prima e per Pasqua si è seccata già come dici tu..

    ecco, infatti io non avevo mai capito perché la chiamassero schiacciata visto che è alta come un panettone.. ora so!
    (bello il mug di metallo smaltato verdino 🙂

    •  

      a. grazieeeeeee ti riempirei di baci :O)))
      b. no!!!! non me lo avevi detto!!! ora mi piaci ancora di più! non sono affatto di parte io eh!!!
      c. neanche a mia mamma piace la schiacciata toscana.. cioè, le piace perchè lei apprezza il buon cibo comunque ma preferisce quella di Civitavecchia, più ricca e sostanziosa ecco.. il fatto che si secchi dopo due giorni purtroppo è inevitabile, puoi solo tostarla o bagnarla in qualcosa (se la fascia orario te lo permette, nel vin santo :OP) ma tanto tu ne mangi solo una briciolina…
      d. non si smette mai di imparare :O)))
      e. bellino vero il mug verdino? la nonna nelle tazze di ferro mi ci faceva fare colazione, è un ricordo indelebile, non potrei non amarle :O)
      bacioooooone!

  2563.  

    Ma dai, non conoscevo l’origine del nome!! Grazie!! 🙂
    Comunque è veramente stupenda: bravissimissima tesoro!
    Baci baci baci

    p.s. posso odiarti perché hai la KA e io no? 🙁

  2564.  

    che gola che mi fanno adoro i pasticcini!

  2565.  

    Tu ci piaci proprio! Piacere di conoscerti 🙂

  2566.  

    Vade retro anice!!
    Dolce che si rinsecchisce velocemente e che è un finto panettone può solo restare sulla pagine del tuo blog.
    Mi vuoi bene lo stesso? 🙂
    SMACKKK

    •  

      eh ma ormai ti devo voler bene per forza :O)
      anche se non ami l’ anice :OP eh bè, si non posso darti torto, ad una milanese una cosa che sembra panettone (ma solo nell’ aspetto) non può che andare di traverso.. specialmente se poi tende a seccarsi un pochino..hihi.
      vabbè vuol dire che la tua parte me la mangio io :O)))))))))))))))
      (vedi che c’ è sempre un motivo per volerti bene?)
      smack

  2567.  

    serena, a terracina, dalle mia parti, si fa, si fa propiro così ed è chiamato “tortolo”! in teoria si mangia la mattina di pasqua, immerso nella cioccolata calda oppure con una fetta di salame corallina. in pratica, io lo mangio già a qualunque ora delle giornata, grazie a mia mamma che me ne ha fatto recapitare uno gigante! baci, sei sempre speciale!

  2568.  

    Sa proprio di primavera, del suo lato più delicato e “femminile”. Io ritengo che Primavera sia anche qualcosa di più forte, ma la raffinatezza con cui hai realizzato il risotto mi ha incantata. Complimenti, è delizioso ^^

  2569.  

    Questa mattina esco di casa con una gran voglia di biscotti… Mi avrai sulla coscienza, sappilo 😀
    E mi vedo già a vagare per l’ufficio in cerca di qualcosa di dolce!
    Non saprei decidere tra le due versioni, però…
    Buona giornata mia cara

  2570.  

    Avendo scoperto il dulce de leche con un certo ritardo, amando i cookies in tutte le loro versione, essendo infine vittima felice del cioccolato, non posso che rimanere ammirata di queste a questi biscotti.
    Hai ragione, a volte basta “poco” per dimenticare e accontonare le giornate buie.

  2571.  

    no, ma io così sragiono!! sono fantastici! :O :O :O

  2572.  

    bellissime foto! ma ti vorrei ricordare che qua tra un mesetto e mezzo, massimo due, tocca tirar fuori i costumini da bagno..
    questo è un vero e proprio attentato alla prova costume..
    buona settimana cara!

  2573.  

    Questi biscotti sono meravigliosi.
    E quel dulce, esattamente quello lì (oltre alle litrate che ne produco in casa causa forze maggiori ;)), io lo conosco assai bene…

    •  

      è buono vero ?? anche io lo faccio in casa ma pensavo di provare la ricetta anche con del caramello al burro salato (tipo quello che feci lo scorso anno) che secondo me ci sta che è una meraviglia.. chissà…..
      smack

  2574.  

    Il tuo blog non finisce mai di stupirmi.. rimango sempre incantato davanti alle ricette che proponi e alle tue foto!!!
    Questi cookies mi stuzzicano tantissimo!!!

    Not Only Sugar

  2575.  

    Okay. Sono uno spettacolo.
    Non ne posso avere uno proprio ora, vero?
    Un biscotto. O uno di quegli abbracci. O tutti e due, perché no? 🙂

  2576.  

    Ciao Serena, ho letto l’articolo, sei una grande!!! e poi è difficilissimo preparare la schiacciata in casa; qui ho un appassionato di schiacciata di Pasqua ma la compro non mi sono mai cimentata, non oso…
    E.

  2577.  

    ma chi non desidera fare merenda con dei biscotti così deliziosi!?!?? davvero golosissimi, non credo siano tanto grandi, daltronde i cookies mica son tanto piccini, ma diciamocelo così uno dice che ne ha mangiati due (ma in realtà sono 4.. hhiiii) taaaaanti bacioni

  2578.  

    dico solo fantastici. Li avevo visti in FB e mi ero ripromessa di venire a leggermi bene il post…e meno male che sono passata. Ottima la ricetta e un veloce viaggio nel tempo verso le scuole elementari. Mi è tornato in mente l’ultimo giorno di scuola, quando era mio papà a venirmi a prendere e insieme andavamo a mangiarci una pizza. Non abbiamo mai sgarrato in 5 anni di scuola! L’infanzia ci lega in modo indissolubile con i cibi, non c’è niente da fare.
    un bacione,
    Vale

  2579.  

    Il dulce de leche miete sempre molte “vittime”…….se poi è abbinato al cioccolato…mamma mia!!!
    …..io però sono qui anche per dirti che ho fatto la tua zuppa di polpo e patate ed è venuta fa-vo-lo-sa!!
    Meno male che ne ho ancora un pò per domani!!
    Un bacio

  2580.  

    Acquolina in bocca giuro!!! Foto fantastiche ed introduzione ancor di piu’. Mi hai fatto emozionare nel ripensare a quei momenti di vita vissuta ed a come la stessa gioia possa illuminare i cuori dei miei bimbi, all’uscita di scuola, riabbracciandomi! Io penso che non si debbano lesinare gli apprezzamenti a chi li merita pertanto……..brava!!!!! Loredana

    •  

      sai che mia mamma dice sempre che poi quello che hai ricevuto lo devi dare.. un po’ perchè ti viene di ridarlo spontaneamente, un po’ perchè è come fosse il tuo compito quello di condividere il bene prezioso che hai ricevuto. insomma tanto amore non puoi tenerlo tutto per te, e trasmetterlo ai tuoi figli credo sia la cosa più spontanea del mondo.
      Ti abbraccio forte forte!

  2581.  

    Questi sono indissolubilmente legati al ricordo di mia zia che me licucinava sempre e che io chiamavo all’uccellina….il sapore di tanto tempo fa….. ma sai che stasera potrei anche farli. Grazie Serena.

  2582.  

    E se ti dicessi che qui da noi siamo andati sottozero, è scesa della neve ghiacciata che ha formato uno spesso strato di ghiaccio su cui era impossibile camminare? Altro che se me li mangio volentieri questi tuoi fagioli all’uccelletto cara la mia Signorina! 😉
    Buona giornata!

  2583.  

    Che magnifici questi biscotti. Il ripieno mi intriga proprio assai. Mi sono già segnata la ricetta. Mi tocca solo trovare o fare da me il dulce de leche e provarli 😀

  2584.  

    Che buoniiii!!!! Anche qui freddo e gelo, graditissimi i tuoi fagiolini!
    Baci

  2585.  

    No adesso, dimmi la verità: tra i fagioli all’uccelletto o una zuppona e un’insalta cosa preferisci?!
    Io non ho dubbi….questo è il mio piatto!
    Buona serata Signorina 🙂

  2586.  

    un piatto che faccio sempre sai? io li amo. metto anche il rosmarino.
    ciao Picia bella, buona Pasqua.

  2587.  

    uno dei tanti ricordi legati all’infanzia che io apprezzo sempre molto..

    Not Only Sugar

  2588.  

    che idea carina! (ahahahha …”nudo di uova” rende questa una Pasqua molto fetish!)
    Un abbraccio and enjoy life.

  2589.  

    alla faccia della colazione!!!! fino all’uovo sodo ci sto anche io, quello mi rimane un pò “difficile” la mattina.. è si lo so che è proprio il protagonista ma facciamo che lo lasci a voi!!! che bello il piatto riciclo.. poi sembra proprio un bel nido. non conosco questo dukkah, strano, ma le spezie mi piacciono!!!! tanti, tanti, tanti carissimi auguroni per uan splendida Pasqua.. non ti fa l’effetto Natale vero!?!? altrimenti per la prossima settimana ci ritroviamo “sommersi” di uova e cioccolato… 😉 bacino

  2590.  

    Amo raccogliere le parole nuove per me da quando mi sono tuffata nel mondo dei blog di cucina. Ce ne sono parecchie.. e quella di oggi è “dukkah”. Quante cose si imparano… e sono da provare… 🙂
    E’ come un gioco, un bellissimo gioco.

  2591.  

    questa èastiera mi aveva incuriosito, a ragion veduta, dico ora.
    auguri! 🙂

  2592.  

    Non conoscevo proprio questa spezia.. ma spesso non conosco vari alimenti particolari che usi, una tra tutti gli agretti che ora riproponi.. da te ho sempre molto da imparare!!!

    Not Only Sugar

  2593.  

    L’Emporio delle spezie lo conosco di fama (dal sito di Cavoletto) e vista la mia passione per le spezie, varrebbe solo per questo un viaggio a Roma.
    Per l’uovo lesso, passo. Non mi piace. Per il magico Dukkah, beh…parliamone!!! Questo me lo segno.
    bacioni mia cara

  2594.  

    Per questi muffins faccio uno strappo alla regola perchè solitamente quelli classici non mi piacciono. Ma questi sono tutti un’altra cosa, strepitosi, e l’abbinamento pecorino e fave è uno dei più buoni in assoluto.
    Bellissima la presentazione!
    P.S. mi hai dato un’idea per la prossima Pasqua in caso di brutto tempo 😉

  2595.  

    Buoniiiii…sembrano panettoncini. perfetti per il picnic casalingo. Io aspetto le fave di mio zio Graziano che ogni anno le coltiva per fare qualche esperimento….buona giornata cara.

  2596.  

    Che belli cheri!!…dopo tanto dolci ho proprio voglia di qualcosa di salato così appetitoso!!
    ciao

  2597.  

    Buoni i muffin salati! E che bella alzatina di legno, riporta a merende lontane… mi piace!!

  2598.  

    Questi muffin che sembrano dei piccoli panettoni sono strepitosi!!! Belli, belli, belli…
    E le foto stupende.. quell’alzatina così rustica e tradizionale, racconta una storia già da sola..

    Not Only Sugar

  2599.  

    Adoro i muffin salati, adoro le fave e adoro il pecorino .. questa ricetta è per me!!! ^___________^

  2600.  

    No per anni sei uscita con dolci, torte….mi chiedo ma quanti fidanzati hai sulla coscienza con il colesterolo alto?
    Dario ha iniziato a volere ogni, e sottolineo ogni giorno, le frittelle della mattina, come le chiama lui…. e io giù a spadellare alle 7…però finalmente fa colazione e io sono contenta. Le tue sono cotte a puntino e perfette nella forma…..ma tu sei una perfezionista…ormai lo so. Buona giornata.

    •  

      vedi Dario che fortunello? averlo capito prima che funzionava così anche io mi sarei tenuta (e sai che fisichino da acciughina che avrei avuto) per poi chiedere solo le cose più buone..
      io una perfezionista???? una psicopatica semmai… eheh
      bacio!

  2601.  

    Che mondo sarebbe senza pancakes???? La prox volta mandalo a farli lui, così ti puoi rilassare ed assaggiare un pò di cucina alternativa!!!
    Gli uomini vanno (quasi) sempre presi per la gola! I miei cavalli di battaglia: brownies, devilt’s food cake, cheesecake, ecc…. In fondo sono dei dolci coccoloni…:D

    •  

      hihihi eh non lo so, ma sarebbe un mondo in cui dormi almeno 20 minuti in più al mattino.. e mica male!
      apperò signora mia, i suoi cavalli di battaglia sono come il canto delle sirene!!!!! fortunati i tuoi spasimanti :O)))

  2602.  

    L’uscita di casa con il fungo porcino è fantastica!
    Pancakes perfetti, foto stupende. Baci e buon fine settimana.

  2603.  

    non ho capito bene la storia del fungo porcino?? io comunque al mio attuale marito (allora era ancora la fase del “non-ho-ancora-capito-bene-se-stiamo-insieme-o-no..”) alla prima occasione da festeggiare gli ho regalato una torta di mele..
    comunque posso capire la tua sensazione, è come quando L. a ferragosto con 44 gradi che sudi anche solo a lavarti i denti mi fa: “io non ho tanta fame, avrei voglia di una cosa fresca, tipo un bel piatto di verdure grigliate…” EH SI, proprio una cosa fresca, soprattutto per chi sta davanti alla griglia per 45 minuti a grigliare zucchine, melanzane, peperoni…
    AH quetti uomini…

    •  

      aaaaaaah ma quello è un classico… perchè le verdure grigliate sono FRESCHE e VELOCI. cerrrrrto. se le compri al banco della gastronomia.. grrrr
      :O) che poi non è abbastanza, perchè devono essere SAPORITE e CONDITE CON L’ OLIO BUONO. quindi….

  2604.  

    Siamo in due!Anch’io esco spesso di casa con dolci e biscotti per Marco e quando non ce la faccio a mettere in salvo qualcosa dalle grinfie dei miei familiari son guai, me lo rinfaccia per diversi giorni….e ora è li che si sfrega le mani pensando a quante cose gli preparerò, una volta tornati nella nuova casa!Ha ragione Annarita, sono perfetti ma come hai fatto??!!
    Buon we!

    •  

      ahahah, povero Marco.. costretto a tenere incrociate le dita fino all’ ultimo! :O)
      Ah non lo so come ho fatto.. ho usato un mestolino e la padella, forse il mestolino piccolo mi ha fatto misurare sempre la stessa quantità di pastella…. :O)
      smack

  2605.  

    Io lo so. Confessalo. Cosa ti dà il tuo ammore in cambio dei pancakes? 🙂
    Cmq ti capisco, noi donne sotto sotto siamo tutte un po’ geisha e ci piace questa specie di martirio per rendere felici le persone che amiamo….
    I tuoi pancakes sono perfetti e te lo dice una che ama i pancakes.
    ciao tesora

    •  

      mo’ mo’ te lo dicevo che mi da in cambio… lui è minimal. -_-‘
      ma che geisha e geisha, quello lì ti lavora i fianchi, ti sfinisce… una i pancakes alla fine li fa per far riposare le orecchie.. :O)))))))
      Oh ma bene da una divoratrice di pancakes è un super complimento!!!!!! :O*
      buon we Rob!

  2606.  

    Hanno detto tutto,mi associo,comunque a me non la dai ad intendere,ti riconosco mascherina,diciamo che anche tu te lo lavori ai fianchi quando ti metti intesta una cosa! : )

  2607.  

    Ma la mia signorina preferita ha già superato gli enta? Se te ne davo a mala pena 18! In ogni caso auguri splendore, ricordo gli anni tra i 30 e i 40 come i più belli della mia vita. Non che ora facciano schifo, ma davvero le emozioni più grandi le ho vissute in quel periodo lì.
    Tanti auguri bellezza e goditela alla grande.
    Un bacio gigante. Pat

  2608.  

    veneranda eta’ di 32 anni?! ma sei matta!!! mi fai sentire vecchia:P scherzo!!! auguri!!!! e mi sembra che hai festeggiato davvero alla grande !!! mi hai pure convinta con questa torta :))))
    un bacione grande

  2609.  

    ma AUGURI cara signorina!!! 🙂
    smack smack

  2610.  

    GIURO che non ci siamo messe d’accordo… pure le noci pecan!
    vabbé, almeno il mio è sotto forma di bread e non di cake ….
    a questo punto mi toccherà provare anche il tuo!!
    E POI… TANTI AUGURI! e si che me lo avevi anche detto che era il 6… 🙁
    beh, per i tuoi pochi anni (e per i miei che sono cento, come diceva Dalla) ti auguro di essere un po’ meno rinco di me alla mia età!
    auguri cari, Serena, che la vita ti regali tutto ciò che desideri!
    bacioni,
    b.

    •  

      ma nooooooo dai!!!!!! ahahahahah rido.. e mi prendo gli auguri!! :O)))
      tuttavia non vorrei deluderti, ma io SONO GIA’ rinco.
      nascondiamoci dietro alla torta alle banane che è meglio va… :O) bacione!

  2611.  

    Arrivo in ritardo, ma ti faccio comunque i miei auguri (io ne ho 31 e certi giorni me ne sento 131!)
    Un bacione grande.

  2612.  

    mai fatta con le noci peacan, ma siccome la adoro devo provare! augurissimi!!

  2613.  

    Arrivo in ritardo ma… auguri!!!
    Sicuramente proverò questa torta, devo dire che gli abbinamenti m’ispirano molto..

    Not Only Sugar

  2614.  

    auguri, auguri di buon compleanno!! sai che due notti fa ti ho sognata? conducevi una trasmissione su gambero rosso channel…chissà che non sia una premonizione! baci picetta, sei ancora un cuocciolo! 🙂
    p.s. mai mangiata una torta con banane, ora però mi sa che è arrivato il momento!

  2615.  

    Come passa il tempo nè? io ti seguirò a dicembre.. con la scusa che gli anni li compio a fine anno ho ancora un pò di tempo per dire 31 :D.. ad ogni modo la cosa più bella di sempre, a parte questa torta (che sicuramente proverò) è vivere i momenti importanti con le persone che più ami, quelle che insieme alla fetta di torta il giorno dopo ti fanno svegliare con il sorriso e mi pare che questo ci sia e allora tutto è perfetto!:) Tanti auguri sere:*

  2616.  

    Hello – i would love to have a copy of the recipe for the ‘cocoa and cherry’ whoopie pies. Can you please email it to me in English? Thank you so much

  2617.  

    Well, I just translated the page to english – I hope it translates exactly. In the past when I have used the computer’s option to translate, it did not translate exactly – but as I read the page in English. it seems like a good translation.

  2618.  

    Auguri Signorina, anche se un po’ in ritardo. Banana e noci è un ottimo modo per festeggiare il compleanno ma quello che veramente mi intriga è l’idea della spennellata di sciroppo d’acero! Many kisses to you

  2619.  

    I too would love a copy of this recipe translated into English – many thanks

  2620.  

    Sorvoliamo sull’età che io inizio ad intravedere gli anta e la cosa un po’ mi preoccupa. Per quanto me ne danno e soprattutto me ne sento “qualcuno” in meno 🙂 Dai che sei ancora una pulzella 😀
    Non so se mi intriga di più la torta alle banane o il ristorante a base di tartufi. Adoro entrambi, in maniera diversa, per momenti diversi. Mi sa che devo rifare una scappata in quel di Roma… 😀
    Ancora tanti auguri!
    Fabio

    •  

      sìssìssìììììì venite venite a Roma!!!
      Sei ancora giovane per un viaggetto così :O)))
      Ti faccio trovare la torta alle banane e ti porto a mangiare da Marzapane. Così non devi scegliere!
      grazie grazie grazie per gli auguri!!!

  2621.  

    Ma da quant’è che non passavo di qui, accidenti! Mea culpa, ma il fatto è che non essendo in blogger non mi vengono gli aggiornamenti assieme a quelli di tutti gli altri blog e tra una cosa e l’altra succede che mi dimentico… ma questa torta altissima e bananosa mi dev’esser rimasta proprio impressa quando l’ho vista su fb!;)
    Anche a me piacciono le torte così, con la frutta fresca e secca, rustichelle quanto basta:)
    Siccome gli auguri non son mai abbastanza, te li rifaccio con piacere,
    Auguri! E A PRESTO!! :*

  2622.  

    Invece il mio guarda tutto con sospetto e poi mi dice “ah non e’ male questo”. L’ultima volta me lo ha fatto proprio con i pancakes…

    •  

      ç_ç ci vuole pazienza… ci vuole…. io ti dico solo che neanche un mese fa siamo andati a cena da amici e mentre io e l’ altra ragazza stavamo cucinando ho sentito quei due maschiacci dire: eh vabbè poi se non ci piace facciamo come a masterchef, diciamo che manco al mio cane lo darei, che ci avete DILUSO moltissimo e lanciamo via il piatto.
      Ecco, non ti sto a raccontare la nostra risposta………… :O))))

  2623.  

    Mi insegni a salire sugli alberi? Non ci sono mai riuscita con e senza la gonna a balze.
    La ricetta è ottima, ha la leggerezza dei tuoi compleanni.

  2624.  

    Io adoro aprile per le stesse tue ragioni, il mio compleanno era la scorsa settimana (con qualche anno in più dei tuoi). Però quest’anno, almeno da queste parti, le belle giornate si stanno facendo desiderare…uff
    Ottima ricetta! Feta e spinaci già da soli insieme sono perfetti, “combinati” così poi, non ne parliamo!
    Ciao cara!

    •  

      eh sì Aprile è proprio un bel mese, non troppo caldo, non troppo freddo.. certo, è l’ anticamera dell’ estate (che io temo come la peste) ma mi piace!
      buon compleanno anche se in ritardo mari!!! :o*

  2625.  

    Ho anch’io quel bellissimo libro…..Mi piace aprile e questa tua versione della ricetta di heidi……e immaginarti “maschiaccio” da piccola è divertente. Un bacio.

  2626.  

    il libro di Heidi l’ho preso da poco, ma non ho ancora avuto tempo di studiarlo per benino.. questa ricetta mi ispira tantissimo e poi mi piace tantissimo la feta “cotta” (forse anche più di quella “cruda”).
    aprile lo amo anche io, sebbene sia nata in novembre, per i tuoi stessi motivi.. anche se mi tocca combattere con una stanchezza metafisica che in questo periodo raggiunge i suoi massimi livelli, ma tutto quel germogliare mi mette di un buonumore!

    •  

      a me piace sia cotta che cruda e credo che molto spesso sia l’ ingrediente chiave di tante preparazioni semplici e magari sbrigative.. insomma la feta è uno di quegli ingredienti che ha già senso di per sè! :O))
      buone le polpette………. casomai dovesse piovere, un giro all’ ikea….. ehehhe

  2627.  

    Auguri nipotina anche se in ritarda, stai allegra e goditela, sono gli anni più forti e vigorosi, ti assicuro; compimenti per la torta, la proverò, smach smach smach e ancora all’infinito

  2628.  

    A me la primavera ammazza. Mi sfinisce, Mi inchioda al pavimento come se indossassi scarpe di cemento.
    Aprile è un mese che non mi piace (come Novembre), proprio per il suono della parola ma visto che sei nata tu in questo mese, mi sto impegnando con tutta me stessa per rivalutarlo 🙂
    Mi piace questa ricetta di primavera!!
    Va là un bel abbraccio

  2629.  

    daiiiii.. anche se in ritardo.. tanti auguroni mia cara!!! ma sai che giusto ieri ho fatto ho fatto dei biscotti alla banana, quindi sono sull’onda e questa torta è una vera tentazione!!!! ti abbraccio

  2630.  

    Sono proprio stupida a volte… Buon compleanno a te (anche se in ritardo) :*

  2631.  

    Hai proprio ragione.. si vede la primavera e compaiono più sorrisi nei visi delle persone, si respira maggior felicità nell’aria.. benvenuta primavera!!!

    Not Only Sugar

  2632.  

    ciao Serena! questo allora è proprio il tuo mese, goditelo…magari con l’ombrello in borsetta, ma goditelo.
    Una ricetta molto azzeccata per il periodo e per un’ eventuale pranzo all’aperto. Bellissime anche le foto!
    un abbraccio e a presto,
    Vale

  2633.  

    allegra e raffinata, proprio come te!
    (un giorno vincerò la ritrosìa e acquisterò latte di cocco al fine di preparazioni salate. sono poco educata alal cucina etnica, dopo un paio di disastrosi esperimenti di thailandese ed indiano che mi sono costati una settimana di antispastico…)

  2634.  

    come mi ha intenerita questo post…e quell’odore io lo inseguo ancora, io che, come te, ancora mi ostino a comprare la protezione in farmacia (e devo dire che la rilastil sta facendo una profumazione delicatina ma piacevole), ma sento l’arrivo dell’ estate proprio annusando i turisti tedeschi che a Terracina lasciano questa meravigliosa scia! Io mi sono convinta che è una crema prodotta in germania/scandinavia, perché quel profumo lo sento solo vicino a loro…ma mi ci metto d’impegno sai, quest’estate lo voglio scoprire per poi magari condivedere insieme le annusate! per ora, mi ‘consolo’ con la tu splendida ricetta! :*

  2635.  

    Che bello iniziare la settimana con queste immagini così colorate che danno una sferzata di energia!! Son in tema con questo clima più che primaverile!!! Buona settimana e baci

  2636.  

    Come darti torto, le zuppe son buone sempre!Anch’io avevo intenzione di sfruttare gli asparagi per preparare un qualcosa di simile, proverò anche la versione della signorina pici a questo punto!Buon inizio settimana!

    •  

      buone buone buone le zuppe!!! sono curiosa di scoprire la tua idea, io ero partita da una cosa semplicissima ma alla fine ci ho messo dentro anche l’ avocado perchè mi piaceva l’ idea di renderla ancora più cremosa..
      buona settimana Chiara!!!

  2637.  

    Oh un’altro ottimo modo per usare la polpa dei cedri.. questa zuppa è adorabile, segnata..

    Not Only Sugar

  2638.  

    mi manca l’avocado e poi è mia…..ma oggi faccio la spesa e mi applico. Un bacio.

  2639.  

    zuppa? qualcuno ha detto zuppa?? oh dear, per me le zuppe vanno bene in qualsiasi stagione!
    io poi l’avocado lo amo proprio..
    buona settimana! (stavolta almeno non abbiamo iniziato con la stessa ricetta!)

    •  

      ehehe no niente banana cake ma tu hai preparato una delle mie ricette preferite!! mi piace! l’ avocado piace tantissimo anche a me, la scorsa estate ci feci persino il gelato………. ho detto tutto..
      bacio!

  2640.  

    Giura che è buona?! Io vorrei trovare delle zuppe per l’estate, non posso vivere di solo gazpacho 🙂
    Un bel abbraccio

  2641.  

    Mango e cocco: la voglio.
    Ottima soluzione per affrontare questo caldo impellente.

  2642.  

    Uhhh non mi parlare di pisolini, fino a poco tempo fa erano il mio must della giornata..,. ora purtroppo ho ripreso a lavorare e il pomeriggio sono davanti al pc con gli occhi aperti ma con il cervello spento! 🙂

    Bellissima questa torta tropicale!
    Bacissimo!

  2643.  

    congratulazioni tesorella! sei anche tu in un club ristretto! questo non è un premio ma un riconoscimento d’onore per la qualità del tuo blog da parte della sottoscritta. pochi blog eletti se lo meritano. e tu sei tra questi. da oggi sei ufficialmente Betty approved! (maggiori info qui:http://elisabettapendola.com/2013/04/15/intermezzo-melodrammatico/ )- ti conferisco il fiocco lo puoi appuntare dove ti pare (anche in bagno) 😉 ce l’ha anche Imma di dolci a Go go nella sidebar!: http://elisabettapendola.files.wordpress.com/2013/04/betty1_02.png?w=600

  2644.  

    Ma allora dillo che non mi vuoi fare iniziare la dieta. Dopo due giorni mi sa che getto la spugna in nome di questa torta (adoro il mango!!! :-P)
    Baci
    Anna Luisa
    P.S. Sentiti responsabile se mi si rompe la bilancia 😀

  2645.  

    Adesso salgo sul soppalco e tiro fuori costume e crema abbronzante… magari al cocco, restando in tema! 🙂
    Il mango, insieme all’avocado, sono quei frutti che devo “maneggiare” e tagliuzzare assolutamente al più presto, sento la mancanza…

  2646.  

    Queste torte un pò umide e morbide sono il top per me.. 😉

    Not Only Sugar

  2647.  

    Uhhhhh come ti capisco… la tua descrizione delle mensole mi ha ricordato tanto casa mia…libri ovunque e tempo per leggerli con calma poco…però che bello starsene a casa tranquilli, leggere , cucinare, fotografare e scrivere. Brava Serena, come sempre.

    •  

      sono le mie domeniche preferite :O) solo che poi mi piacciono un sacco di cose e allora comincio a compilare post it con ingredienti, utensili, cose che MISERVONOASSOLUTAMENTE :O))) e poi di 20 cose ne faccio 5 e me ne riesce mezza…eheh
      buon we!!

  2648.  

    allora, devi sapere che fino a 4 anni fa abitavamo in un appartamentino ino ino di meno di 50 mq, già quando ci abitavo da sola i libri sbucavano da ogni dove, posto per delle librerie comme il faut non ce n’era, quindi mi ero organizzata con delle librerie piuttosto sottili ma alte fino al soffitto zeppe zeppe di libri, poi c’erano libri ordinatamente accatastati su mensole, panche, tavoli e perfino dentro l’armadio… poi si sono aggiunti anche i libri di mio marito e la situazione è drammaticamente peggiorata.. perciò, subito dopo il progetto della cucina, per la nuova casa (che fortunatamente è un po’ più grande) quello immediatamente successivo è stato per l’appunto la libreria! ora abbiamo una GRANDE libreria in soggiorno che occupa 2 pareti, “molto equamente” suddivisa: per 3/4 libri e riviste di cucina, il resto fritto misto tra letteratura, libri d’arte, le cose strane di cui si interessa mio marito…
    insomma, credimi, come te io ci potrei tranquillamente aprire un negozio di libri di cucina.. (hai visto mai..)
    il libro della Swanson ce l’ho ma non ho ancora avuto tempo di dedicarmici con attenzione.. mi pare che invece sia assolutamente necessario ormai! buon week end mia cara!

    •  

      pensa che io ho lasciato tutti i libri di narrativa (che pure sono tanti) a casa dei miei… se li avessi portati con me avrei dovuto chiedere ai vicini se per caso gli avanzasse una stanza.. una cosa tipo studenti fuori sede.
      Quanto a noi potremmo metter su un negozio tipo Books For Cooks a Londra…. mumble mumble……
      buon fine settimana!!

  2649.  

    hehe.. questa torta non me la lascio sfuggire, già segnato dosi e procedura. Grazie Serena!! un bacione

  2650.  

    Come ti capisco, mia mamma afferma sempre che finirò esattamente come quelli.. questi biscotti mi ricordano tanto l’infanzia, i biscotti rustici.. lo yogurt però dona sicuramente molta morbidezza..

    Not Only Sugar

  2651.  

    ps scusami cara, secondo te va bene anche la noce di cocco essiccato e grattugiato al posto della farina di cocco vera e propria? grazie:-))

  2652.  

    eh già io sono come te: i libri sono la cosa più preziosa che ho e se entro in una libreria non esco mai a mani vuote. Però ho quasi deciso di convertirmi al formato elettronico, in qs modo libero spazio in casa e posso riempire tutte le librerie virtuali che voglio 🙂
    Questi biscotti mi ispirano da matti.
    bacioni e buon we

    •  

      allòòòra.. io per ora sono convertita all’ elettronico solo per quel che riguarda le riviste… per i libri.. unglielafò.
      ma mai dire mai….
      il fatto è che io proprio trovo irresistibile quella sensazione di carta tra le mani… leggere ilquotidiano online per me è un sacrificio, però lo faccio ogni giorno…
      smack smack smack

  2653.  

    il “vizio” del libro è qualcosa da cui non si può guarire, nel caso si peggiora solo 😉 Io cerco di moderarmi per il quieto vivere, ma se appena faccio un giro in libreria (quella giusta) oppure vado in amazon…aiutoooo
    Oggi, a proposito, farò tappa in centro, ma per acquistare riviste dall’estero, ultimamente sono le letture di cucina che prediligo. Leggere in francese o in inglese mi piace un sacco, mi fa tornare anche un po’ indietro nel tempo, a quando lo si faceva per studio e invece oggi lo faccio per puro interesse e diletto…
    Una ricettuzza molto invitante questa cara Serena, ottima scelta!
    un abbraccio e buon we,
    Vale

    •  

      anche io leggo in tutte le lingue che posso!
      e se può consolarti, ultimamente ho cercato pure di decifrare il giapponese. poi ho desistito. è cosa troppo grande per me.
      però sorrido al pensiero che neanche un mucchio di ideogrammi possano fermarmi :OPPP
      smack

  2654.  

    Bè come ti capisco…rimanere sepolta sotto una montagna di libri e props è anche il mio “incubo” 😛
    però quanto è bello mettersi sedute sul divano con un libro da sottolineare, una tazza di tè e qualche biscotto!!!!
    baci

  2655.  

    Ahahahah, no dai, “Sepolti in casa” nooooo!!!! Anche se, essere sepolti dai libri, sarebbe la meno peggio…si devono di quelle cose da non credere!!! Io invece finirò sepolta dalle riviste de La Cucina Italiana! Mio marito minaccia un giorno su due di buttarmeli tutti!!! Tornando invece alla ricetta, complimenti perchè mi piace proprio tanto! Segno!!!!!! Kiss

    •  

      eh sarebbe meno peggio ma sempre sepolti saremmo…
      io pure vivo sotto continue minacce.. che cosa credi? ah ma ho deciso sai, stavolta è la volta buona che faccio pulizia. si si si. less is more. ah no, non compro più nulla. e non mi fate neanche regali eh!!
      p.s.: considerato che Piero legge ogni giorno, secondo te come sono andata? ci avrà creduto? sarò sembrata sufficientemente pentita? :O)))))))

  2656.  

    Ciao arrivo qui per caso e…che bella scoperta!!!
    Salvo subito questa ricetta e faccio un giretto nel blog, ho già intravisto un sacco di ricettine interessanti…
    Mi unisco ai tuoi lettori molto volentieri! Buona serata 🙂

  2657.  

    Oddio, oggi siamo solo a lunedì…meno male ha questa è una settimana corta e si lavora solo fino a mercoledì…. 😀
    Ottimi i tuoi tortini, ne gradirei uno adesso per affrontare questa giornata!

  2658.  

    Chissà perché ho gli stessi sintomi… Allora ho bisogno di una vacanza anche io… e nel frattempo mi consolo con uno di questi tortini… se arrivo ad avere la forza di farli! 😀

  2659.  

    Sarà la primavera!!Pensa io giovedì ero convinta che fosse martedì..poi però quando mi sono resa conto dell’errore ero super contenta, solo -1 al we, eheh…
    Devono essere buonissimi questi tortini, mi hanno fatto venir voglia di fragole. Le avevo già comprate ma non erano un granché, mi sa che in settimana ci riprovo!
    Buon lunedì
    Chiara

  2660.  

    Questo nonsocchè di rustico mi attira molto. Certo che, Signorina, ti meriti un applauso per avermi strappato un sorriso alle 10 di lunedì mattina!! Anzi, ti meriti un bacio.

  2661.  

    Dai che una vacanzina è alle porte!!! 🙂
    Buone queste tortine che sanno di primavera!!
    bacissimo!

  2662.  

    Chissà perchè riesci a stupirmi e incantarmi ogni volta.. questi tortini mi ricordano il crumble, arricchito…
    E per le vacanze, che dire?!? Ne avrei tantoooo bisogno anch’io..

    Not Only Sugar

  2663.  

    Guarda con il tempo che si prospetta anche questo fine settimana…il piatto è azzeccatissimo!! 😉

  2664.  

    Ecco, visto che anche qui è tornato l’autunno, ne approfitterò per svuotare la dispensa!

  2665.  

    Dai Sere, addirittura un ghigno di ribrezzo 🙂 ?
    Forza, periodi un po’ così capitano a tutti, poi passa. E con queste fantastiche crepes mi sa che sei sulla buona strada. Un bacione!

  2666.  

    Coraggio Sere, passera questo periodo di giri a vuoto, vero?! Eventualmente diamo vita ad un gruppo di sostegno, una cosa tipo foodblogger amico. Così, noi che in questo periodo perdiamo qualche colpo, ci sentiamo meno sole ;-).
    un bacio

  2667.  

    Mamma che voglia mi hai messo, queste sono super! con gli schiribizzi che gli pigliano a questo tempo, un piattino autunnale come questo pare cadere a fagiuolo. poi io ho particolari difficoltà a mangiare le cose fredde anche d’estate, penso le gradirei comunque. non lo farei solo per non sembrare troppo stramba:D

  2668.  

    Ed ecco che il sole è tornato e per questo lungo weekend l’inverno sempre se ne sia andato (pensa te ho fatto anche rima)..
    Come sempre bella ricetta..

    Not Only Sugar

  2669.  

    Ciao!!! oggi sul mio blog c’è un premio per te! se ti fa piacere riceverlo ti lascio il link qui sotto! Buona giornata!

    http://ilmioangolodiverde.blogspot.it/2013/04/liebster-blog-award.html

  2670.  

    > E’ altresì chiaro che io ho da sempre un grosso problema con la domanda: che vuoi fare da grande? Perché la risposta è sempre stata: tutto.

    Presente! O meglio a me verrebbe da rispondere “non lo so” ancora adesso, perché mi appassionano tante, troppe cose. Ti dirò però che son cresciuta solo ultimamente: invece di cercare di dimostrare al mondo che non sono un’indecisa cronica ma che nelle mie scelte c’è un percorso molto studiato e coerente, ho imparato che non c’è nulla di male ad essere variegati. Come dice Walt Whitman, “Ebbene sì mi contraddico. Sono vasto, contengo moltitudini” (che è la mia citazione del momento: l’ho anche scritta sotto il logo del mio blog :P).
    Ciò che mi differenzia da te è che io vorrei fare mille cose e poi mi freno e cerco di farne poche. Sarai frenetica, sarai quasi stressata, ma fai bene se te la senti: al massimo alla sera, mentre leggi il libro da comodino, sorseggi una bella camomilla come suggerisce la nonna (troppo mitica! :D). Oppure mangi un bel cupcake di questi: stupendi! 🙂
    Un bacino Sere

    p.s. ti scrivo un’email 😉

  2671.  

    Hai ragione sei insaziabile di curiosare e di sperimentare sempre qualcosa di nuovo, sei un vulcano di idee….ma come fai?!?!?! Hai le batterie duracell!!! Comunque ogni tanto bisogna rallentare un pò, solo un pochino, soprattutto quando nella lista degli impegni ce n’è uno mooolto importante!!!! Penso che in questi casi la camomilla è come un bicchiere di acqua, però dà un tocco di primavera!!! Baci

  2672.  

    L’idea del cupcake calmante potevi averla solo tu, Signorina. Per la serie: come ottimizzare problemi e risorse. Ma è (anche) per questo che mi piaci. 🙂

  2673.  

    Gran brutto problema il nostro. Ci piace tutto e non riusciamo a scegliere nulla così restiamo fregate. Vantaggio a scuola ma enorme svantaggio nella vita….
    Sulle innumerevoli cose da fare, sto capendo che se facccio troppo e ne va di mezzo la salute, poi non potrò fare più nulla. Quindi sto cercando di fare una slow life quando è possibile e fa nulla se tante cose non le potrà fare.
    I tuoi dolcetti sono geniali!!

    Bacioni a te.

  2674.  

    folle che vaga come una gallina senza testa per tutto il fine settimana? PRESENTE! solo che, a differenza di te, io non bevo caffé quindi, a fine giornata, appena mi appoggio, potrei dormire per un anno intero…

    p.s. la camomilla sta a tua nonna come la pomata alla calendula sta a mia mamma: praticamente una panacea per qualsiasi disfunzione psico-fisica.. come vedi, sempre di fiori si tratta!

  2675.  

    anche a me piacerebbe fare mille cose, effettivamente ne metto a mezzo parecchie ma poi purtroppo ho il tempo per portarne a termine pochine.. senti ma mi pare di “aver capito” che ti metteranno un’anello al dito.. è vero???? oggi servirebbe anche a me uno di questi fantastici cup-calm-cake.. ne porterei anche un vagone dove lavoro!! a parte gli scherzi, davvero originale.. la nonna l’ha assaggiato?? tanti tanti bacini

  2676.  

    oddio, come mia madre! camomilla financo se l’autobus non passa!
    ci scrissi un lungo post, al proposito…
    deliziosi cupcakes… I’ll do!

  2677.  

    Ah come ti capisco.. il voler far tutto.. non sono mai contenta e ogni settimana me ne vengo fuori con un impegno o un’attività nuova.. ma sopravviverò a tutto, promesso.. magari questi muffin possono essere il toccasana che mi serve ora!!!

    Not Only Sugar

  2678.  

    non so se piangere o dirti mi dispiace …..mi rispecchio in te pizzeria casa bambini super impegni e non riesco a stare serena e contenta ….nell’ultimo periodo una pila elettrica ed il blog ? ed i vari blog ? un salto nel vuoto ogni volta 🙁
    ci vorrebbero una 10ina di questi dolcetti alla camomilla

  2679.  

    Premesso che quella dose di camomilla non mi basterebbe neanche se me la iniettassi in vena, i cupcake sono bellissimi e uno lo mangerei anche adesso. A me sembra però che tutto quello che fai ti riesca bene, perciò continua a voler fare tutto da grande. Resisti, che tra un pò farai una bella vacanza e avrai modo di staccare davvero. Un abbraccio stritoloso.

    •  

      ovvia, ora te esageri eh! diciamo che almeno sul blog metto le cose che mi riescono.. che penso di grembiuli sporchi, mani impiastricciate e cucina sottosopra è meglio risparmiare la vista..
      attendo fiduciosa la vacanza che sai, anche se puoi ben immaginare in che condizioni ci arriverò… :O))))
      bacio!!!!

  2680.  

    Avevo già adocchiato la foto su fb, meravigliosa!!!Sarà anche un periodo in cui sei impegnata e hai un sacco di cose da fare (ci ripenso praticare due lingue?!), ma se tutte ti vengon bene come il blog, sei il mio mito!

    •  

      ehehehe.. sono una mina, non un mito!!! eh, magari tutte le cose che vorrei fare mi venissero come dico io… probabilmente a ripensarci, finirei sul giornale. minimo minimo per i superpoteri…. uhm….
      :O)))

  2681.  

    Ciao, deliziosa questa pasta….ottima anticipazione di sapori primaverili!!!
    Sul mio post di oggi sei stata nominata………spero ti faccia piacere!!!
    Baci

  2682.  

    Vedi che riesci a fare tutto bene? anche ottimizzare la pasta di due tipi diversi. Brava Pici.

  2683.  

    e brava, il caprino di capra (sennò che caprino è?) me gusta la ricetta (me gusta molto meno sbucciare e sgusciare le fave una ad una.. non le ho mai comprate quelle surgelate ma se io fossi il signor Findus me le farei pagare 25 Euro al kilo!).

    •  

      quello che penso sui caprini di capra lo sai :O)
      e ora ti svelo un segreto. lo confesso. lo scorso anno da tipica donna sull’ orlo di una crisi di nervi quando ormai il mercato era chiuso scesi allo spaccio a comprare le fave surgelate. convinta come dici tu di fare prima.
      e sai cosa??? erano con la buccia porca miseria!!!! pure quelle surgelate!!!! tutte belline loro con quel picciolino attaccato… tuo marito sa bene quante cose che cominciano con maremmaaaaa….si possono dire in certi momenti.
      mi venne un tale nervoso che da quel momento decisi di cambiare metodo.
      adesso le compro solo al mercato. e solo quando c’ è in casa Piero che me le sbuccia :O)))))))))))))))

  2684.  

    A Roma ho imparato il piacere delle fave fresche.
    Le tue fotografie sono cariche di quel piacere. La ricetta è poi più che invitante, direi irresistibile.

  2685.  

    Queste foto sono molto ma molto belle. Hanno il sapore della primavera….
    Le fave non ho ancora capito quanto mi piacciono. Le cucino (poco) ma non sono ancora riuscita a dargli un significato.
    Un abbraccio signorina

  2686.  

    che meraviglia! questo piatto è LA primavera! e la freschezza delle fave con il gusto deciso del caprino mi sembra un abbinamento fantastico 🙂

  2687.  

    E magari le fave fossero una verdura più comoda da pulire!! 🙂 ottima la tua pasta!un bacio

  2688.  

    Un signor supplì questo!! Anch’io bramavo le serate toast, crêpes salate o cotoletta e patate fritte!!! Salvo la ricetta! 🙂

  2689.  

    eccoliiiiii!! aspettavo questa ricetta da quando hai postato la foto su IG. sono stata letteralmente rapita! me ne mangerei all’istante un paio, anche se ho ancora il sapore del caffèllatte in bocca…
    mi ritrovo in molto di quello che dici, anche a casa mia siam cresciuti belli sani a suon di verdure, minestroni e cibi sani e le nostre “cene speciali” erano per l’appunto i toast (si si anche noi!!) con la coca cola (che era una roba da bere in occasioni speciali, ‘manco fosse champagne…), le patatine fritte con il prosciutto cotto, i wurstel con il purè di patate..
    buona settimana my dear!

    •  

      i wurstel li mangiavamo di nascosto solo in casa della nonna. mio padre non ce lo avrebbe permesso!
      la coca cola poi manco a nominarla.
      mio padre piuttosto che farci bere la coca cola ci comprava lo champagne….. @_@

  2690.  

    Bellissima la foto che fila!!Mai fatti nemmeno quelli tradizionali, da noi le serate speciali erano polpette e patatine fritte, ma mai di domenica, mia mamma la domenica sera è in sciopero, al massimo il riso te lo prepara in bianco!

  2691.  

    Heya! I’m at work surfing around your blog from my new apple iphone! Just wanted to say I love reading your blog and look forward to all your posts! Carry on the superb work!

  2692.  

    I supplì al forno dovrei proprio provarli.. quelli fritti sto cercando di evitarli per i loro grassi ma questi sono un’ottima scusa.. si si si, li farò.. questo weekend al massimo mi metto all’opera..

    Not Only Sugar

  2693.  

    da quando vivo a roma io le chiamo “le cenette zozzone”! quelle in cui c’è odor di panatura, di cosette da mangiare con le mani, di formaggi filanti…mamma mia, questi supplì non possono mancare!

  2694.  

    Farebbero la gioia di dario, devo farli assolutamente. Tutto ciò che è in forma di simil polpetta lui adora…..Grazie Pici.

  2695.  

    Una fantastica ricetta che mi dà spunti per altri cupcakes alle erbe. Grazie, come sempre 🙂

  2696.  

    Io e mia sorella attendevano i toast. Raramente la mamma li faceva, ma erano speciali per noi.
    Peccato non aver una memoria da supplì come la tua.

    •  

      ah bè ma anche noi avevamo le serate dei toast! prosciutto e mozzarella o prosciutto e scamorza… mmm… sento ancora il profumo delle briciole di pane che si bruciavano nel fondo del tostapane :O)

  2697.  

    buooooooooneee!!!!

  2698.  

    .. e certe volte nemmeno al primo morso si capisce cosa ci sia dentro alle polpette ;-P
    bbbuona la aioli!

  2699.  

    Ma perche’ a me non stanno mai insieme se non ci metto l’uovo? Qual’e’ il segreto per farle venire cosi’ perfette come le tue?

    •  

      ah non so, queste hanno tenuto.. io l’ uovo non lo metto neanche negli gnocchi, se riesco a rendere tutto più leggero preferisco! per quanto un pochino d’ uovo puoi metterlo se pensi sia necessario, mica succede nulla! :O)

  2700.  

    Come ti capisco! Noi avevamo il pranzo speciale: il sabato a mezzogiorno, pollo arrosto della rosticceria, patatine pai e per le occasioni speciali crocchette o cipolline in agrodolce!

  2701.  

    Blogger telepatia o lamponi power?!
    Mente rivedo la torta ai lamponi nel mio blog, mi lascio distrarre dal tuo smoothie fotogenico.
    W la primavera ed i suoi frutti.

  2702.  

    Buono lamponi e cocco…..ottimo anche senza zucchero….brava e brava

  2703.  

    Ho messo al bando i biscotti comprati con cui di solito facevo colazione la mattina, cercando di sostituirli con qualcosa fatto da me, da una fetta di torta (quando riesco a trovare il tempo di prepararla) al più semplice yogurt e cereali. Questa ideuzza quindi te la rubo subito!
    Buon fine settimana
    Chiara

  2704.  

    Acqua di cocco? mai sentita…ma guarda che colori questo smoothie…adoro i lamponi quindi penso proprio che lo proverò! un bacio

  2705.  

    mamma che bei colori, e che belle foto, e che voglia di cucinarli ORA.

  2706.  

    Brava, non buttare è sempre il mio cruccio ma non sempre riesco a riciclare…questa è una buona idea. Come sempre grande Pici.

  2707.  

    il giusto compromesso infatti è l’aperi cena, cioè rimpinzarsi di stuzzichini tra un drink e l’altro! 😉
    zucca e gorgonzola è un abbinamento che adoro, ci faccio spesso il risotto e in genere ci metto la salvia, proverò con il timo!
    buona settimana bellezza…
    p.s. sono stata dal toscanaccio di Aromaticus, e ho scoperto che… dèh… l’è di Livorno! La mi nonna per un periodo ha abitato all’Ardenza… s’andava pure agli stessi bagni!

    •  

      lo vedi le coincidenze? e pensa che anche in famiglia abbiamo un “caso strano” la mia nonna laziale che ha vissuto a siena durante la guerra… cioè, gira che ti rigira… sarà una questione di karma……
      smacckete smacckete

  2708.  

    Come dici tu un accostamento divino… e poi io adorooooo la zucca..
    Not Only Sugar

  2709.  

    Serena, your pictures are so beautiful and I love your basket 🙂 And cupcakes looks wonderful!

  2710.  

    voglio il tuo cestino!!! 😉

  2711.  

    mai buttare una zucca…delitto!!!!!!!
    pensa che io ne ho un bel pò in freezer…tengo a mente…

  2712.  

    Che bella sorpresa: anche tu hai fatto questi golosissimi biscotti!
    Ci siamo intraviste a Le Strade della Mozzarella, io ero un po’ in disparte perchè non conoscevo nessuno, ma da oggi inizio a seguirti così magari la prossima volta riuscirò anche a venire a parlarti!
    A presto 🙂

  2713.  

    sai che li ho fatti la settimana scorsa????? senza speck che qui non esiste!

  2714.  

    mmm…che buoniiii…mi piacciono assai!

  2715.  

    Ma che belli questi involtini!!! Devono essere squisiti! Un bacio

  2716.  

    oh ma davvero dici? io alle sei passo sempre di lì tornando dall’ufficio.. quasi quasi se riesco mi fermo così finalmente ti incontro di pissona pissonalmente!
    io quando rientro a casa non mi sento proprio in città, visto che abito praticamente là dove c’era l’erba (e ce n’è ancora tanta, per fortuna… con tanto di pecorelle che brucano felici nei prati, a volte anche quello del condominio, col giardiniere imbufalito che le rincorre per cacciarle via…, tutto questo grazie al pecoraio che ha stoicamente resistito all’urbanizzazione e col cavolo che s’è venduto i terreni.. e per fortuna aggiungo io.. mentre intorno gli è cresciuto un intero quartiere lui, imperterrito, se ne va in giro a pascolare i suoi ovini..)

  2717.  

    Qui il tempo è tornato piovoso e temperature in picchiata. Ho ancora due settimane per finire la farina di mais e una polentina ci scappa 🙂
    PS: a me muoiono anche le piante di plastica
    PPS: va là, se ci scappa una foto della prova del costume di Pierrot me la mandi in privato?!
    baciiiii

  2718.  

    qui ancora l’estate fatica ad arrivare e la prova costume si allontana, ma è pericolosissima quest’anno, prenderò esempio dai tuoi gustosi involtini!! io te la farei tanto volentieri ciao ciao con la manina.. ma sono lontano.. lo faccio da qui! mi raccomando fai bella figura, son convinta di si!!!! un baciotto

  2719.  

    > Lo so, io a 32 anni ho ancora la sindrome da ragazzino di 10 che passa il pomeriggio appiccicato come un geco al vetro della finestra implorando che smetta di piovere e al primo raggio di sole scappa fuori in cortile..

    Io ne ho 30 e sono uguale! Tranquilla! E non sai quante sindromi da ragazzino che ho 😀
    Buoni gli involtini e la terza foto è stupenda!
    Smack smack smack 🙂

  2720.  

    Mi ci vuole proprio il tuo frappè. Giornate intense. Le fragole sono irresistibili anche per me. Ho un bellissimo ricordo del mio quinto compleanno: io, la torta con panne e fragole ed il mio primo spumante. Parlai assai.

  2721.  

    Sono d’accordo è il drink perfetto, e poi se non si mangiano le fragole che altra frutta buona c’è in questo periodo?

  2722.  

    buono, buonissimo! questo frappé mi ricorda le belle bevute da bambina e poi ti confesso che ancora adesso, quando con mia mamma andiamo in un certo bar storico (dove me lo ordinava sempre) , ancora me lo prendo.
    un bacione e buon we,
    Vale

  2723.  

    Carissima, anche se non sempre, anzi pochissimo, lascio commenti, ti seguo tra ricette e dettagli moda, sei sempre fantastica! Buona giornata.

    •  

      “dettagli di moda”.. ahahahhaha… no via, rido.
      anche io ultimamente non riesco a commentare come vorrei, ma faccio di tutto per leggere i post delle mie care :O) e poi mi chiedo come mai a fine mese arrivo sul filo del rasoio al limite di GB tra tablet e cellulare @_@

  2724.  

    L’immagine del cibo è stato il motivo che mi ha spinto ad aprire il blog. L’immagine è vitale perchè è l’unico modo che abbiamo noi foodblogger per rendere appetitoso il cibo che prepariamo, quindi ben venga lo sforzo per migliorare le nostre foto 🙂
    bella insalata, adesso è il momento giusto per iniziare a proporla.
    Bacioni
    PS: come è andato lo showcooking?

    •  

      già… mi sa che debbo sforzarmi di più! :O)))
      lo “showcooking” è andato bene, avresti dovuto vedermi brandire il coltello ed il tagliere in aria per farmi vedere dalle signore in ultima fila.. potevo quasi far paura :O)
      bacio!!

  2725.  

    Sarà che conosco quest’insalata e me la faccio spesso anch’io, ma credimi che anche se non la conoscessi, a vedere le tue foto me la mangerei molto volentieri!!! :-))
    Se tu vedessi le mie prime foto di quando ho aperto il blog…inorridiresti!! Però guarda, potrei averlo scritto io questo post per quanto condivido quello che hai scritto!
    Buona giornata!

  2726.  

    invece secondo me rende benissimo la bontà di questa insalata! tua madre è un genio, io la salsetta con le acciughe la faccio solo per le puntarelle, perché? te la copio di sicuro che a noi, le acciughe,… e ci garbano parecchio!

    •  

      pensa che a me le puntarelle invece non piacciono :O( al contrario delle acciughe!!!
      secondo me questa salsina ci sta bene bene con quest’ insalata ma non solo.. quando la provi fammi sapere se vi è piaciuta!

  2727.  

    anche a me che non piacciono le acciughe quasi quasi mi fa voglia questo piatto, sarà la foto??? belle, complimenti per lo style.. ma tutto questo bianco e questa luce da dove arriva? cioè.. è naturale??
    lo vuoi un bacino?! te lo mando!!!

    •  

      uuuh non ti piacciono?? :O( io le adoro, pensa te..
      la luce non è assolutamente naturale… la stanza dove mi metto a scattare foto è piuttosto buia ahimè..
      il bianco è solo uno sfondo bianco, appunto :O))))

  2728.  

    Hehehe…mi sembra di vederti davanti al frigo che scruti le ricette… 🙂
    Buonissima questa torta e spt molto particolare…la salvo!

  2729.  

    La tarta magica l’ho vista anche in un sito spagnolo…è da urlo anche nella versione al cioccolato. Ma qui cara mia tu ci metti sempre un tocco personale creativo che apprezzo moltissimo. Brava….

    •  

      è vero, anche la versione al cioccolato era a dir poco libidinosa, è che a me il cioccolato in questo periodo mi sembra “troppo”.. o meglio, sono talmente fessa che mi convinco che in primavera sia meglio il cioccolato bianco rispetto a quello scuro.. mi sembra più adatto alla stagione. ok, ormai sono andata… via….

  2730.  

    L’idea del frigo te la rubo così forse riuscirò a fare tutte le ricette che desiderio. Intanto, mi appiccico mentalmente la tua torta al matcha. Ne ho giusto un po’ in frigo.

  2731.  

    Che bella questa torta, è sicuramente buonissima!!!! Mi immagino la scena di te davanti al frigo in ‘pole position’ per iniziare la ‘formula 1’ del weekend. Penso che nessun manuale di organizzazione riesca a gestire i miliardi di cose che riesci a fare.
    Baci

  2732.  

    Volevo dirti una cosa già ieri, quando ho visto la tua meravigliosa insalata di patate: le tue foto sono strepitose! Ne hai fatta di strada dal “post giallo”…ora le immagini sono invitanti come ci si aspetta da un blog di cucina 🙂
    Anche io sto lavorando su questo aspetto, ma per ora sono lontana dai tuoi risultati, nonostante i manuali di foodphotography letti e riletti (forse son tonta?).
    Comunque: complimentissimi, le belle foto rendono il tuo blog ancora più speciale 🙂

    •  

      suvvia ora non esageriamo eh!!!
      sei tu che sei speciale, i tuoi commenti, non tanto il blog!
      no, non credo tu sia affatto tonta, anzi!però potresti provare con un corso, cioè,con un maestro in carne e ossa da torturare di domande e dubbi ogni qualvolta ne hai :O)))

  2733.  

    Meno male che il mio frigo è incassato nel mobile se no chissà come diventerebbe!! 😛
    La torta magica è davvero magica! E ora mi piacerebbe tanto addentarne un cubotto…uff 🙂
    Smuuuuaaaaaaack my friend!

  2734.  

    io adoro il matcha e questa torta è strepitosa!! Un abbraccio SILVIA

  2735.  

    Ecco la destinazione pefetta per il mio matcha parigino 🙂
    baci,
    simo

  2736.  

    Ciao Serena! Bella l’idea del frigo come raccoglitore di ricette. Io invece spargo foglietti su foglietti per tutta la casa poi me li dimentico e li ritrovo in posti impensabili.
    Bellissima torta e bellissime foto!

  2737.  

    io ho fatto la versione base, ma stavo già pensando alle varianti, ottima idea quella del matcha!
    sul tocco acidulo concordo con te: i lamponi sono perfetti! io però non li avevo e l’ho servita con delle fragole, mi è piaciuta molto anche così 🙂

  2738.  

    carissima signorina Pici, grazie mille per prender parte al contest, mi fa sempre piacere!
    Condivido nei miei social la tua ricetta che è bellissima, io lo posso dire tanto, mica devo giudicare niente…
    Ti auguro un grande in bocca al lupo!
    Besos
    Barbara

  2739.  

    Signorina io ti adoro! Questa è una di quelle torte/racconto che ti fa venire voglia di smettere subito, qualunque cosa tu stia facendo, e correre a prepararla. Questo foglio scavalca gli altri sul frigo 😉

  2740.  

    L’avevo adocchiata anch’io la torta magica!!Per lo meno le ricette le stampi e le riunisci in un punto ben preciso. Io sfogli mille libri, se trovo una ricetta che mi piace, ci metto un segno, un pezzettino di carta, una matita o qualsiasi altra cosa mi capiti a tiro. Il risultato sono libri rigonfi sparsi qua e la…

    •  

      eh ma sai che io sabato ho ritrovato delle penne e delle matite che cercavo da tempo? erano incastrate tra le pagine dei libri di cucina accumulati qua e là…
      che disastro signora mia….. :O)

  2741.  

    Viva i frullati. Io li sto apprezzando da grande e mi sanno così tanto di estate.
    Il tuo con la crusca mi attira assai.

  2742.  

    Ho visto il tuo smoothie su IG e mi è tornata in mente questa torta; il tempo di chiedermi “Mi sono forse persa il post?” ed ero già qui a leggere. Il matcha: you’re genius!
    A questo punto devo proprio farla.
    🙂

  2743.  

    Concordo appieno con te, riguardo l’importanza di nutrirsi bene per stare bene. Cercare un proprio equilibrio, ascoltando il proprio corpo e le sue esigenze.
    Solo frullati, tu? Mi sa anch’io. Stamattina a colazione banana, yogurt e arachidi 🙂

  2744.  

    Anch’io li sto scoprendo da grande e questo con la crusca mi incuriosisce non poco!Il prossimo venerdì si vuole la foto con il modello 😉

  2745.  

    hai capito la crusca…
    😉

  2746.  

    ecco arrivo anche io, settimana terribilmente incasinata con la Milano Food Week conclusa con una show cooking di Knam (non solo Knam ma anche Gnam :-))
    Io DEVO farti i complimenti per queste bellissimissime foto e ho da porti una domanda: come hai fatto a fare lo sfondo così bianco senza bruciare troppo gli altri colori? C’è della post produzione? Mi puoi rispondere anche in pvt se non vuoi svelare i segreti 🙂
    BRAVISSIMA

  2747.  

    Non ci stai proprio più dentro vero? Qui ho riacceso i caloriferi e da te leggo di frullati. SIGH

    •  

      ahah, ma guarda io ti dirò onestamente che mi andrebbe più che bene se l’ estate fosse sempre così. calda nelle ore centrali e freca tutto il giorno. ma poi boh, sarebbe estate? è che io il caldo lo odio e lo temo quindi..
      tuttavia sì.. ultimi due giorni a parte qui è stato tempo di frullati………..

  2748.  

    Cacio e menta. Devo provarlo. Sono una grande fan del cacio e pepe. Chissà se così riesco ad accettare la menta anche nel piatto.
    Bellissima l’immagine delle amiche a Parigi che non parlano, ma sedute si godono la città.

    •  

      io sono una grande fan dei formaggi in generale, ed in particolare di quelli affatto delicati!
      La cacio e pepe non a caso è una delle mie paste preferite! potrei mangiare qualsiasi mischiata al formaggio :O)

  2749.  

    mmmm…cacio e menta…un’accoppiata che devo assolutamente provare…io la menta la metterei dappertutto!
    Buon lunedì

  2750.  

    Ricordo quando iniziai a fare le prime foto ai piatti. Dicevo ad Anna Luisa “Ti sembra normale fotografare e far vedere agli altri cosa mangiamo?”. Poi è diventato normale, come condividere un piatto gustato assieme agli amici, ed è vero, hanno un sapore speciale, che solo l’amicizia può conferirgli.
    Il piatti mi piace molto per la “freschezza” dei sapori, un inno alla primavera (che forse riuscirà ad arrivare prima dell’inizio dell’estate).

    •  

      Piero dice: ti sembra normale fotografare un piatto caldo e mangiarlo freddo? non si potrebbe fare il contrario???
      ahahah.
      magari quest’ anno la primavera non è pronta ed ha fatto un cambio urno con l’ estate, vai a capire…..
      baciooo

  2751.  

    Hai ragione, con gli amici qualsiasi cosa diventa più gustosa, più buona.
    Mi hai ricordato alcun viaggi con gli amici, merende fatte per le vie di Lione, o cene per strada a Copenhagen, con -5°.
    E sebbene ciò che mangiavamo fosse squisito di suo, sicuramente si arricchiva di un sapore non dato dagli ingredienti.
    Mi piacciono queste orecchiette, soprattutto per il “pesto” un po’ diverso, fatto in casa.
    A presto 🙂

    Alice

  2752.  

    Menta, ecco io ho un problemino, a casa mia non riesce a durare. Ogni anno cerchiamo di piantarla, ma a differenza delle altre piante aromatiche non dura. Così la uso pochissimo per aromatizzare e solo ogni tanto ne compro un mazzetto al mercato. Ma questa pasta merita proprio un giro al mercato!
    buon inizio settimana
    Chiara

    •  

      mmm. lo sai che mi fai sorridere?
      l’ altro pomeriggio ero a casa di mia mamma e affacciandomi al balcone le ho detto: ma guarda a te come crescono la menta e la mentuccia!! belle!
      e lei: zìììììììììtta che poi me la tiri, non faccio che ricomprarne di continuo :O)
      come vedi, mal comune mi sa……
      buona settimana anche a te mia cara!
      bacio!!

  2753.  

    senti, Sere, ma lo sai che le tue foto mi piacciono ogni giorno di più??
    Cacio e pepe è la preferita del mì marito, questa con la menta mi piace proprio assai! Menta o mentuccia?
    baciucci

    •  

      oh cara, no no proprio menta, è che per la guarnizione ho preso le foglioline piccole piccole e neonate alla base della pianta che altrimenti le foglie di menta erano più grandi dei conchiglioni!! :O)))
      penso che anche con la mentuccia non venga male questa pasta sai… la compro (la mentuccia) e provo!
      grazie signora mia per i complimenti alle foto, ma io se dò uno sguardo in giro per i vari blog (un o a caso, il tuo..) mi sento piccola piccola così.
      smack

  2754.  

    Buongiorno signorina mia!! Quanta verità in questo post!! E’ vero a volte a noi la vita ci piace proprio complicarla di più e non posso che capirti perchè sono esattamente come te…adoro fare panini home-made e quando mi ci metto, con tutta la famiglia mangiona che aspetta affamata, nella mia cucina sembra essere scoppiata una bomba!!! Salse, salsine, formaggi, bacon e chi più ne ha più ne metta!!! Maionese deliziosa e da provare…baciotto grande!

  2755.  

    ma che belle queste foto!
    e che bel panino
    e che fame
    e come condivido
    e, e, e, e 🙂
    b

  2756.  

    dici che equivale a rimettere a posto casa prima che venga la ragazza delle pulizie?
    epperò come mi garba il tuo panino! se passo stasera da te verso le 11, me ne fai trovare due a portar via??
    buonissima giornata

  2757.  

    Mi devo nascondere.
    Io la maionese non l’ho mai fatta. Non sono proprio abituata a mangiarla dopo l’euferia per lei durante l’adolescenza. Ma la tua idea di arricchiarla col curry mi piace, tanto tanto.
    Ed un hamburger del genere è favoloso a fine giornata.

    •  

      ah è così per me con la pastasfoglia.non so, è una cosa che odio e amo allo stesso tempo. ci sono alcune preparazioni che non amerei senza ed altre che invece adesso me la fanno odiare… forse è stata l’ indigestione negli anni 80….
      :O)

  2758.  

    E se ti dicessi che a me è successa proprio la stessa cosa e proprio con gli hamburger? Ho paura del momento in cui mi verrà l’idea che invece di passare dal cinese a prendere due involtini sarebbe meglio farseli da soli 🙂
    Bellissima idea la maionese al curry!

  2759.  

    Ma se si chiama FAST un motivo ci sarà…! 🙂
    Se arrivo a casa alle 22.30 dall’ufficio, svengo, non mangio. Ma tu (e lui) venite da un altro pianeta…

    baci

  2760.  

    ma bellino! io invece adoro il caffè espresso, è il mio rito dopo pranzo.
    Però ecco, non disdegno nemmeno quello americano…ora non mi resta che provare questo frappà, già a vederlo mi sta simpatico 🙂

    •  

      anche il mio americano è un rito , solo che è il rito che mi accompagna per tutta la giornata!! magari riuscissi a circoscriverlo al dopo pranzo!
      se proverai il simpatico frappè sarò curiosa di sapere che ne pensi!
      smack

  2761.  

    belloooo.. io lovvo il caffè!! a me piace anche l’espresso ma in effetti a volte finisce così in fretta che ne faccio un’altro e sempre piuttosto lungo.. così me lo gusto di più! mi piace troppo questo frappè!! un bacione tesoro!!!

  2762.  

    Ecco, anche a me piace questo aspetto della stagione calda: assemblare ingredienti in insalate e torte salate è fantastico! 😀 Com’è fantastica questa tua insalata!
    Tanti baciotti angolino mio! :*

  2763.  

    L’estate mi piace proprio per questo. Anche noi spesso ci salviamo 🙂 con queste ricette super veloci e freschissime, che allo stesso tempo gratificano stando anche leggeri!

    Fabio

    P.S. va bene, poi il dolcino ce lo concediamo lo stesso 😀

  2764.  

    Pere e senape sono perfette, un po’ come pere e gorgonzola.
    Per questo la tua insalata va copiata 🙂

  2765.  

    Quindi mi stai assicurando che trovo il buttermilk al naturasì?Per adesso ho sempre fatto quello homemade, perchè nei negozi della mia zona non sono mai riuscita a trovarlo. Il naturasì è a Firenze e ogni volta mi ripropongo di andarci dopo il lavoro, ma vuoi per una cosa vuoi per un’altra non sono mai riuscita ad andarci. Dona una consistenza meravigliosa ai dolci e me ne sono letteralmente innamorata!Meraviglioso questo tuo mix di sapori e consistenze!
    un bacio

  2766.  

    Più seguo il tuo blog, più mi rendo conto che abbiamo gusti molto simili 😀

    Fabio

  2767.  

    adoro questo trifle, è davvero “il morso perfetto”! proverò sicuramente a replicarlo, anche perché preparo spesso il banana bread, potrei riciclarlo in questo modo! un bacio!

  2768.  

    Da NaturaSì ci vado anche io, ci ho appena lasciato 10 euro di Mirin… non so se rendo l’idea!
    Incrociamo le dita, le temperature salgono e forse ce la facciamo a mangiare qualche gelato.
    ti abbraccio (sei pronta?)

  2769.  

    Che merenda gustosa!
    Anch’io ho un debole per il passion fruit.

  2770.  

    Io adoro il tuo blog proprio per questo, perchè è una chiaccherata tra amici e adoro te. Il tuo blog ti rispecchia molto perchè è pulito, , raffinato, spontaneo e profondo. Mi piace Naturasì e quando vado ci spendo sempre più di quanto avrei voluto, se ci credi fai bene a suggerirla. Un bacione

  2771.  

    Se vieni a casa a farmela, ne ordinerei una cassa….Un abbraccio…

  2772.  

    Che colori stupendi!!
    Finalmente l’estate ha deciso di fare capolino – e tra non molto inizieremo a lamentarci del troppo caldo! 🙂

    …i tuoi smoothie ci verranno in soccorso!
    Bacio

  2773.  

    questo plum cake ha un aspetto delizioso! ma la polpa nell’impasto ce la metti con tutti i semini? o la passi?
    e al posto del buttermilk posso usare il latte fermentato? prima lo trovavo al supermercato nel reparto prodotti della Romania, ma ora non più. Invece al discount trovo sempre il latte fermentato, dici che va bene uguale?
    che a me non mi vengono mica bellini e gonfiotti come il tuo…

    •  

      il buttermilk lo faccio in casa oppure lo compro al naturasì! è un contenitore di cartone bianco e azzurro! io sono affezionata a questa ricetta e a quella dei plumcake alle castagne che pubblicati penso un anno fa ormai.. gonfi e morbidi… una cosa da svenimento, via..
      fammi sapere se trovi il buttermilk!

  2774.  

    Anche noi ancora zero bagni, d’altra parte il tempo non è stato clemente. L’anno scorso, per vari motivi, neanche uno. Speriamo di rifarci già dal prossimo fine settimana.
    Si, si, è ancora decisamente tempo di bei dolcini, fatti “con passione”.

    Fabio

  2775.  

    Anche io quando mi metto in testa di mangiare/preparare qualcosa non mi do pace finchè non lo faccio!
    Hai trovato una che pensa che i gelati siano l’unica cosa positiva dell’estate, insieme a tutta la frutta deliziosa, quindi è una ricetta che per me calza a pennello! Adoro il tuo cucchiaino *_*
    Buona giornata!

  2776.  

    Ecco io sono come te, basta poco per farmi venir voglia di qualcosa..tipo questa bellissima foto!Io di solito le ciliegie le ho sempre mangiate fresche, perchè avevo paura che in un dolce in qualche modo si perdesse il loro gusto, beh mi sbagliavo alla grande!Ho già fatto una torta e mi sa che replicherò a breve!
    un bacio
    Chiara

    •  

      a me piacciono le torte con la frutta, quindi sono una pioniera di qualsiasi frutta in uqalsiasi torta ecco..
      speriamo ti piaccia anche questa e non ti faccia pentire di non averle divorate prima!!
      bacio grande

  2777.  

    La scatola di piselli 🙂
    Io ricordo lo stupore davanti la prima scatola di mais precotto.
    In compenso quel cucchiaino della fotografia…parliamone. E’ fantastico!

    •  

      mais precotto… eheh… vale quasi quanto i miei pisellini in scatola.. :O)
      se avessimo afferrato cucchiaini e altre carinerie 30 anni fa invece degli orridi pisellini sai che bei props oggi…
      :O)

  2778.  

    Signorina sono stata sopraffatta dagli eventi e sono stata assente per un po’. Poi torno e trovo due cose che adoro: la torta di ciliege e il gelato che anche a noi garba particolarmente. Pensi che si possa fare anche senza gelatiera? Stesso procedimento e poi freezer? Slurp, dimmi di sì… 😉

  2779.  

    Se questo era un test, direi che il risultato è il seguente: anche se vedi una cosa buona su un monitor, vorresti mangiarla, subito. Con l’aggravante dell’impossibilità sia di comprare quello che un altro sta mangiando, sia di attaccarcisi compulsivamente, come ad una scatola di piselli (qui nemmeno Freud riuscirebbe a risolvere l’arcano, o forse si).
    Quella della cioccolata, poi, è pura cattiveria, nei confronti di chi si deve limitare a leggere.
    E come se non bastasse, in primo piano, un cucchiaio che farà l’invidia di 3/4 di web.
    Te possino :-)))

    Fabio

    •  

      ah guarda quanto agli insulsi pisellini in scatola proprio non ti saprei dire.. ma ricordo bene una vostra torta al latte che ancora sogno la notte……conosco bene l’ effetto delle cose buone allo schermo :O)))
      bacione!!!

  2780.  

    Ciao signorina Pici 🙂 questo sandwich fa una gola pazzesca, quasi come il tuo cucchiaino da gelato!
    Ti inserisco subito in elenco e su pinterest, ti auguro una felice serata e ti ringrazio moltissimo per aver pensato a get an aid in the kitchen per questa delizia!
    Baciuzzi

  2781.  

    Stai puntanto al KA? Per volta passo, la fortuna gira sempre lontano da casa mia.
    Però quella tortina alla ciliegia mi solletica molto la curiosità….
    ti stritolo signorina mia

  2782.  

    ma che bello questo blog!! non riesco a staccarmi dal video .. ogni post è più bello del precedente!!

    Ti aggiungo al mio blogroll

    a presto

    maia

  2783.  

    prima di tutto tu già sai cosa voglio sapere, vero??? ha a che fare con quei barattolini di cui ho assoluta necessità di conoscere la provenienza 😉
    secondo… ma ho capito bene? ti sposi??? non vedo l’ora di saperne di più e aspetto fin d’ora il post a tema.. per adesso AUGURI!!!!!

  2784.  

    allòòòra signora mia.. i barattolini di vetro sono riciclati da una non mi ricordo più che marmellata, mentre i tappi che fanno venire gli occhi a cuoricino li ho acquistati nello shop che Claudia-Il Gatto Goloso ha su etsy :o)))
    yessss yessss yessss… al mio ritorno, tutte le foto che vuoi :o)

  2785.  

    Da te voglio solo due cose: una foto in abito da sposa, e una mentre ti abbuffi.
    Sarai la prima sposa che mangerà più degli ospiti al suo matrimonio 🙂
    In bocca al lupo.

    Bacioni

    •  

      Robi ahahahah! Anche io avrei voluto dare quest’immagine di me, ma pensa che avevo talmente tanta tensione addosso, che al momento del pranzo si è scaricata tutta e son riuscita a mangiare pochissimo ç_ç
      Anche io voglio vedere la Sere che si abbuffa in abito da sposa 😛

    •  

      sarà fatto. :O)
      cerrrrrto che mangerò più degli ospiti!!! io sono la sposa!!! o Bridezilla, come mi ha soprannominata una mia amica nelle ultime settimane. ahahahah… rido. per non strapparmi i capelli dal nervoso che ho addosso in questi giorni. e che naturalmente scaricherò sul buffet.
      :O)))))))

  2786.  

    Ma Signorina mia!!! tu ti sposi!!! :))
    che bello, non vedo l’ora di vederti in abito da sposa!! …
    …oltre ad essere la prima sposa a mangiare più degli ospiti mi sa tanto che avrai sempre la macchina fotografica al collo, ‘nnevvero?

    Un abbraccione grande!

    ..innamorata della foto con i tappi! 🙂

    •  

      ahahahahah come mi conosci bene…come fai asapere che mangerò più degli ospiti gridando fate largo sono la sposa ho la precedenza mangio per prima???
      ahahah. rido.
      ma per la macchina fotografica dubito sai? mi sa che non me la faranno tenere.. non fosse altro che per conflitto di interesse con il mio fotografo ufficiale! :O)

  2787.  

    anche io voglio quei bicchierini meravigliosi!!!

    auguroni per il matrimonio … aspetto di vedere le foto.

  2788.  

    Innanzitutto tantissimi auguri! Per l’occasione proporrei un frullato al tiramisù! 😉
    Anche io ultimamente sto giocando col frullatore e con quello che ho in frigo e in queste settimane mi stai offrendo ottimi spunti (anche perchè ogni tanto la fantasia latita da queste parti..).
    Aspettiamo le foto! ^_^

  2789.  

    A parte che questo milkshake mi piace un sacco…ma le foto? Ma quanto son belle?? 🙂
    E quanto sarai bella tu in abito da sposa?? *_* Già ti immagino…
    Quindi è per il prossimo weekend? E poi in viaggio di nozze dove andate? (non te l’ho già chiesto vero?? No perché io son parecchio fusa in sto periodo :P)
    Smack smack smack mia dolcissima Sere 🙂

  2790.  

    Che brava che ti svegli presto anche nel fine settimana. Io, almeno la domenica,la vorrei lunga il doppio, per dormire per quanto ne ho voglia e per fare tutto quello che vorrei.
    Il crostino con le uova e la salsa di rucola invita veramente ad alzarsi se non presto almeno il prima possibile.

  2791.  

    ecco vedi questo è un’ottima idea…io la rucola l’ho usata per condirci la pasta (tra l’altro pubblicato anche io oggi…siamo ‘rucolose’ :)), ma sulle uova strapazzate non ci avrei mai pensato!
    Sembra buonissima!
    Anche io amo alzarmi presto per poter avere tutto il tempo per fare le cose, m com è che cmq il tempo non basta mai?? 🙂

    •  

      eheh, c’ è sintonia :O)
      a me l’ idea delle uova strapazzate è venuta pensando che poi una salsina ci sarebbe stata bene, purchè “verde”..
      altro che il mondo non basta come diceva 007…. qui è il tempo…..
      :O*

  2792.  

    Uh mamma! Che piattino strepitoso che ci proponi oggi… Complimenti, deve essere buonissimo. La paprika l’adoro ma quella affumicata ancora non ho mai avuto l’occasione di assaggiarla e sono sicura che con i calamari sia perfetta.
    Ciao e buona giornata 🙂

  2793.  

    Io ci credo che l’hai preparata 3 volte in una settimana. Quando ti sei resa conto della quantità acquistata è stato inevitabile! 😀
    A parte gli scherzi, non la conosco la paprika affumicata…e forse è meglio così, anche perché, al pensiero, mi sa che coi calamari è da urlo.

    Fabio

  2794.  

    Mi fai venire in mente che non vado abbastanza spesso nel mio negozio di spezie di fiducia; anche io sono come te, quando compro qualcosa faccio sempre riempire il barattolino!
    I vermicelli sono fantastici, non riesco a smettere di guardarli! 🙂

  2795.  

    No no, sei normalissima, stai tranquilla:)) Il fatto è che quando si impara ad utilizzare le spezie, non si può più farne a meno. Anche piatti poverissimi, con una manciata di ingredienti, divantano piatti da Re. Bravissima Serena. Ricette e foto stupendeeeee.
    un bacione e buon we,
    Vale

  2796.  

    Le castagne con questo caldo infernale……..diciamo che sei giustificata visto che è un periodo stressante.
    A proposito sei PRONTA……MI RACCOMANDO????????? Baci

  2797.  

    No,ma scusa ,spiegami un po’…
    Ti sposi, parti per il viaggio di nozze dall’altra parte del mondo, potresti approfittarne per disintossicarti da computer e affini e mi scrivi che ci sentiremo su twitter ecc…..? Ma noooooo!! Io sono una vacanza IT-LESS 😉
    Bella l’ultima foto con il cacao che scende.
    Bacioni e fai la brava 😛

    •  

      ecco, mi sono comportata bene, nevvero???
      un po’ meno bene a tavola, abbiamo mangiato l’ impossibile, e sempre con la scusa del “oh, ma lontano com’ è mica ci si ritorna (almeno non subito..)”!!! però non ho fotografato nulla di quello che ho mangiato. insomma mi sono comportata come una persona normale, non ho destato sospetti, via. puoi essere fiera di me.
      :O)

  2798.  

    bon voyage!!!

  2799.  

    Devo ammettere che anche io ho il buon sacchetto di castagne conservate per un fuori stagione sempre gradito.
    Mi piacciono in questa versione!
    Buon riposo, buona vacanze e a tra un po’ (perché mi sa che quando torni, parto io.)
    Bacioni.

    Fabio

  2800.  

    Ma che meraviglia di foto,…MI piacciono da impazzire! La prima poi…E i vermicelli devono essere buonissimi!

    •  

      questa ricetta è stata quasi premonitrice.. sapessi la quantità di vermicelli buonissimi e di noodles che ho mangiato in viaggio di nozze…
      ma nessuno con calamari e paprica affumicata .. eheh.
      bacio sposina!!

  2801.  

    Come sempre mi colpisci al cuore.. vengo qui pensando di trovare la solita ricetta estiva e invece trovo le mie adorate castagne.. come vorrei averne un sacchettino in congelatore.. ;-(
    E intanto buon vojage…

    Not Only Sugar

    •  

      dal voyage sono bellla e che tornata… :O(( e ci credi se ti dico che ho ritrovato nel congelatore una manciata (ma proprio cosa piccola eh.. una ventina non di più ) di castagne?? te lo potrei spedire, ma con questo caldo diventerebbe marmellata appena fatte le scale..
      un abbraccio forte forte!

  2802.  

    such beautiful pictures,
    i have a tin of dulce de leche in my cupboard and now i know exactly what to do with it. thank you !

  2803.  

    Ma lo sai che questa è un’idea fantastica, semplice ma veramente fantastica. Con le ultime foglioline di rucola dell’orto, che ormai sta per fiorire, voglio proprio gustarmi questo crostino! Bravissima.

  2804.  

    Very rapidly this site will be famous amid all blogging
    visitors, due to it’s fastidious articles

  2805.  

    Tanti complimenti, bellissimo racconto!!!!! 🙂

  2806.  

    Grazie mille per la ricetta!! Era tanto che la cercavo, appena fatti cambiando la farina con quella integrale, sono venuti buonissimi! Grazie ancora e complimenti per il bel blog!!

    •  

      oh!! io non li ho mai fatti con la farina integrale, ma se mi dici che sono venuti bene ti credo!
      sono molto contenta che finalmente tu abbia trovato la ricetta che cercavi, so bene la sensazione che si prova :O)
      buona giornata Aurora!

  2807.  

    Bentornata!!!L’australia deve essere un luogo meraviglioso, io aspetto un po’ di foto, magari nei prossimi post!!E’ vero quando stai per diverso tempo fuori casa anche se ami sperimentare dopo un po’ senti la mancanza della nostra cucina. E una delle prime cose di cui inizi a sentir la mancanza è proprio la pizza!Io l’anno scorso a Londra ho fatto la scorpacciata di cucina etnica e anche inglese, ma ad intervalli regolari, sentivo il bisogno di pizza (e lasagne!).
    un bacio
    Chiara

    •  

      bè noi di pizza e pasta abbiamo sentito la mancanza. e di cose senza burro. mica perchè il burro non ci piaccia, s’ intende.., più che altro per il gusto di avere una scelta. con o senza burro. @_@
      noi abbiamomangiato di tutto, dal koreano all’ indiano al greco al thailandese all’ australiano (vabbè, che poi carne di canguro a parte la cucina australiana è un mix di tutte le altre).. ma quella pizza l’ altra sera.. ci ha riaperto il cuore.
      un bacione!!

  2808.  

    Bentornata!!! Se posso farti un po’ di invidia sana…io a metà settembre partirò per tre settimane in viaggio di nozze negli States… :-))))
    Prima però non vedo l’ora di leggere del vostro viaggio… 🙂 un bacio

    •  

      d’ accordo, ci sei riuscita.
      sono invidiosissima!!! ripartirei domani.. o a metà settembre per venire con voi :O)))))
      scherzo, goditi il viaggio meraviglioso che ti attende che poi io al tuo ritorno voglio tutti i dettagli eh!
      smack

  2809.  

    Ciaoooo! Bentornata 🙂 ti rifaccio anche qui una montagna di auguri per questa nuova e bellissima avventura!

  2810.  

    ma che meraviglia, bottiglia compresa!!

  2811.  

    bentornata, mi sei mancata, bello il matrimonio, tutto compreso ci tornerei domani bacioni

    •  

      io pure, per fare delle foto con una faccia rilassata e non spauirita. Santo cielo, a vederle (le foto) sembro Jack Nicholson in una delle sue migliori performance. Peccato che dopo neanche due mesi abbia l’ impressione di non entrare più nel vestito. la ciccia…… -_-‘
      smack

  2812.  

    my treasure.. parli con la tua gemellina pigra e vecchietta dentro!!! ma che te lo dico a fà.. io esco dal lavoro e mentre torno a casa ho mille idee, mi fermo pure a far la spesa e poi quando arrivo a casa mi piazzo su quel delinquente di divano e non mi scollo più.. mannaggia!!! dai vah.. portami uno di questi bicchierini spettacolari che con sto caldo non ho voglia di alzarmi a prepararlo…. 😉
    bacioniiiii

    •  

      eheh, mi ricordi qualcuno. e non sono io. -_-‘
      comunque hai proprio ragione.. con l’ aria condizionata a lavoro vengono in mente un sacco di cose che poi appena fai due passi fuori si sciolgono al sole.
      non arrenderti alla fiacca signora mia, mancano poche settimane a Natale.
      ahahhahaha.
      bacissimiiii

  2813.  

    Cicci, bentornata! Adesso mettiti lì tranquilla che con questo caldo scalda anche la pubblicazione di un post (oltre al fatto che tra qualche giorno parto e mi perdo quello che scrivi). Kisses
    PS: qualche settimana fa ho assaggiato il buristo, davvero una sfida… 🙂

    •  

      non oso chiederti cosa ne pensi.. vero è che con questo caldo non è proprio il piatto che fa più gola in assoluto!!
      eccetto a me, magari :OP
      suvvia che non ti perdi nulla! sono veloce e leggera come una rivista da ombrellone! magari ti mando qualche foto di me struccata che apro il forno, che so, per fare un po’ di gossip! zoom sulla cellulite e trafiletto collegato con la freccia rossa, promesso.
      ahahah. oddio, gli effetti del caldo.
      buone vacanze Rob!!!

  2814.  

    oh mamma che meraviglia…. ma mi vuoi proprio far accendere il forno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  2815.  

    Io ti devo chiedere scusa!!!! si, perchè spesso mi capitava di pensare alla sognorina pici e castagne che una volta veniva spesso a farmi visita….e mi chiedevo come mai non passasse più! a volte sono passata, e per fortuna non ho avuto il coraggio di chiedertelo…sai cosa ho scoperto per caso oggi? che i tuoi commenti erano inpiegabilmente finiti nella casella spam, da me assolutamente ignorata….tantissimi tuoi commenti mai letti li sotto!!!! ora li ho attivati, e ti chiedo ancora scusa e scusa! poi ora che mi sono calmata, mi bevo un bel beverone che anche ioalle 21 mi addormento anche di sera e ho una certa propensione alle cose frullatine….con questo colorino, poi, strainvitante!

    •  

      nooo! ora si spiegano un sacco di cose!!!!!
      se può farti sentire meno sbadata anche io non controllo mi la posta spam :OP
      bè, che dire, ben ritrovate allora!
      si potrebbe brindare con un frullato super fresco..
      cheeeeeeers!
      :O*

  2816.  

    Bentornata a questa vita fatta di dita impastricciate.
    Fare le polpette è veramente un piacere a tutto tondo. Giocare con le mani piace anche a me, meno fare il bucato, peggio ancora passare la polvere 🙂

  2817.  

    che buone!!!!!!!
    Con la feta poi…trovo che l’abbinamento sia perfetto!!!

  2818.  

    Stupende….invece di fare polpette giovin signora, guarda anche la posta ogni tanto!
    Un bacio cara!
    Pat

    •  

      Patty ciaooo!!!
      giovin signora non mi ci aveva ancora chiamata nessuno, ma mi piace così tanto che da oggi piuttosto mi ci chiamo da sola :O)))
      p.s.:io la posta la controllo.. everyday.. ma non c’ è nulla….uhm…..che mi sono persa??

  2819.  

    Ma buone!!adoro la feta ma non l’ho mai provata cotta!

  2820.  

    Amo viaggiare, partire, andare, scoprire… ma allo stesso modo amo follemente anche tornare a casa, ai ritmi quotidiani, alla mia doccia, al mio letto e soprattutto alla mia cucina 🙂
    E come te amo le polpette, tutte le polpette, vivrei in un mondo pieno zeppo di polpette: dolci, salate, piccanti, calde, fredde… bentornata quindi! Goditi questo momento di euforia che il super viaggio ti ha lasciato! Qui si parte domani… yuppi! Un baciooo

  2821.  

    Bentornata cara!!!
    TI manca il mare?? Dopo il viaggio?? ahaha 😀 Sto scherzando ovviamente!!
    Anche a me mancano le vacanze che ho sempre fatto al mare con la cucinetta… ti capisco!!
    Ottimo questo smoothie!!
    Un bacio e a presto!!!

  2822.  

    Ciao!Mi piacerebbe ricevere la news letter del tuo blog, ma non so come fare. Ho provato a cliccare su “seguimi su mail” ma non riesco a configurare. Intanto ti faccio tantissimi auguri e tanti tanti complimenti per il tuo blog. A presto 🙂

  2823.  

    Tesorooooo!! Ma allora sei tornata!!! Ora vado a leggermi tutti i post dal tuo rientro!
    Chissà che bella l’Australia! ^_^
    Ti abbraccio forte forte e mi prendo un bicchiere di pina colada smoothie che mi piace assai 😀

  2824.  

    Adoro sia il mango che il passion fruit…dolcetto buonissimo!

  2825.  

    Pici bentornata….. leggevo i tuoi post ma ero da mammà e sempre di fretta con pargolo e nipote duenne. Invece della colazione al bar stamani gradivo molto questa centrifuga… mi hai fatto venire voglia di rifornirmi da Natura sì…. non è vicinissimo purtroppo ma ci vado sempre volentieri. un bacio con lo schiocco.

  2826.  

    Un centrifugato di salute! Buona buona buona! 🙂

  2827.  

    Ciao! decisamente originali questi involtini ai peperoni! gustosi con il baccalà nel ripieno e totalmente estivi negli ingredienti!
    bacioni

  2828.  

    I was looking for a vegetarian sauce to make with pici and came across this stunning photo and knew I had to make this. It came out fantastic! The only change I made to the recipe was adding a bit of lemon juice to the ricotta. Eccellente!

  2829.  

    Ecco tu almeno sgranocchi cose sane prima di cena..io mi butto sempre a capofitto su pane e tarallini…molto meglio il tuo pinzimonio!! :-)) un bacione

  2830.  

    l’ho mangiato ieri!!!!ho “truccato” i ceci con un pò di yogurt greco e la classica tahina 😉
    ora non mi resta che provare la tua ricetta…niente di più perfetto di un pinzimonio per l’estate ^_^
    baci baci

  2831.  

    ma quanto mi piace questa ricetta è adatta anche a me …. complimenti

  2832.  

    Ottima ricetta, estiva e sana!
    Grazie e a presto!
    Chiara

    Vieni a trovarmi sul mio blog che parla di Toscana: http://immobilechepassione.blogspot.it

  2833.  

    Hai c’entrato in pieno il problema. Tenere testa alla nostalgia da ritorno dalla ferie. Anche per me è stata affrontata a suon di quinoa. La mia è stata molto banale: porro, zucchini e frigitello. Ma con te ha funzionato? Io ho ancora voglia di Normandia 🙂

    •  

      che la quinoa abbia poteri terapeutici? uhm.. tutto è possibile.
      o che noi due ancora una volta siamo in perfetta sincronia? potrebbe essere ancora più probabile. eheh.
      io continuo a sognare l’ Australia…..

  2834.  

    Quest’anno anch’io ho messo su qualche etto quindi quest’insalatina è perfetta! 🙂 un bacio

  2835.  

    Bella ricetta, mi perdonerai ma devo sostituire i fagiolini non li sopporto hanno sempre tanti fili. Buona giornata

    •  

      ho sempre pensato che alcune ricette fossero come formule magiche. insomma, le segui alla lettera e.. vualà! magia. tutto riesce alla perfezione.
      poi però è così bello metterci il proprio tocco personale!
      sono sicura che troverai dei degni sostituti degli odiati fagiolini : O)
      baci!

  2836.  

    Ma a chi vogliamo predere in giro? :-))) Dai che le vacanze son belle e che finite!
    Però, dai, è vero, piccole cose possono aiutarci a farci sentire ancora in vacanza 🙂
    Ed io sarei curioso di sapere della tua dall’altra parte del globo 🙂

    •  

      eh lo so lo so.. ma che vuoi farci, io non riesco ad abbandonare l’ idea di non essere più in vacanza. poi, via, siamo onesti.. lavorare dopo più di un mese in giro a scoprire le bellezze del mondo mica è cosa facile!
      forse al posto di un’ insalata di quinoa mici volevano un paio di funghi allucinogeni trifolati…
      : O)

  2837.  

    Ma sì..speriamo che faccia caldo ancora per un po’, così da poterci concedere qualche gelato (come se quest’estate non me ne fossi concessa abbastanza 🙂 ). Ricetta: stupenda. Foto: stupenda. Brava

  2838.  

    Passo per l’avocado, ma per il resto, resto (scusa il gioco d parole). Io vivrei di fagiolini (e gelati e zucca), e anche la quinoa mi piace tanto,ergo…Brava!

  2839.  

    Ecco. Io per questa potrei uccidere <3

  2840.  

    Io infatti mi sto letteralmente gosendo il fresco di questi giorni, le notti quasi fresche. Il caldo mi piace anche, ma giusto al mare. In città si muore. Ed è per questo che solitamente emigro al nord d’estate 🙂
    Però mi dà sollievo un bel gelato che spesso è la mia cena e quindi, ben venga anche l’estate, purché non torrida.

    Fabio

    •  

      voi avete capito proprio tutto della vita. io pure sono pro-emigrazionialnordeuropaeanchepiùssù.
      il caldo non mi piace, mi piace il mare, tollero appena il sole, e quello che più mi manca poi dell’ estate sono i profumi.
      porterei in vacanza solo il mio naso se potessi.
      p.s.: belle belle belle le vostre foto vacanziere… : O)

  2841.  

    Io di gelato ci vivrei. E lo sai qual’è quel queed in più? La ricetta del latte condensato. Grazie per questo regalo, da una maniaca del “tuttoesolohomemade”. Un bacino, Sere

  2842.  

    beh, se questa è la dieta allora la dieta mi piace!! ho giusto i fagiolini che aspettano 😉

  2843.  

    Io sono vegetariana, quindi…..<3 E poi questa foto. Questa foto. Mi piace, ecco!

  2844.  

    Viste le foto!!Bel vestito e che acconciatura!Ieri nel nostro paese si festeggiava la patrona e ovviamente c’è stato un super pranzo con parenti vari. La sera però non ho resistito, anch’io ho optato per una cena leggera..
    buon inizio settimana!
    Chiara

  2845.  

    Mi piace!! Sia la ricetta che la foto! Bravissima! 🙂

  2846.  

    Haha…io sono una di quelle che si fa gli aperitivi romagnoli (uno spritz con un sacco di cibo dalla pasta alle focacce) e poi va a casa e mangia ancora…aiuto sono senza fondo! Bonissima questa fregola soprattutto con quelle vongole che sono diventate il mio cibo must dell’estate! 😉

  2847.  

    ti seguo in instagram e stamattina ho adocchiato questa fregola…dire che l’adoro è poco….peccato non riuscire a trovarla dalle mie parti tanto da commissionarla a chiunque metta piede in terra sarda!!!

    complimenti!

    ciao
    Silvia

    •  

      ah ecco, ma neanche nelle gastronomie o negli alimentari un po’ più forniti?
      che peccato….
      però puoi sempre provare a rifare il piatto con il cous cous che quello si trova anche al supermercato, no?
      e poi alla prima occasione ti fai rifornire di fregola come non ci fosse un domani!!

  2848.  

    boni…boni
    il maritino non mangia il baccalà salvo travestirlo ed imboscarlo in qualche ricettina
    direi che questa fa proprio al caso mio!!!

    ciao
    Silvia

  2849.  

    e questi biscottoni? che dire…sono da provare
    ma dici che inzuppati nel latte non vanno bene? tu mi parli di prosciutto e di erbette ma la mattina il salato ed io siamo due mondi a parte

    ciao
    Silvia

    •  

      ma si che vanno bene anche inzuppati nel latte!
      sono talmente morbidi che puoi anche non doverli bagnare per mangiarli, ma io un bel bicchiere di latte ce lo vedo proprio bene!
      Vai di dolce la mattina, che come mi diceva sempre un’ amica, la vita è già tanto amara.. come darle torto?
      ciao ciao

  2850.  

    ahahah Ecco, un po’ ti invidio, nonostante tanta frutta e verdura a cercare di scardinare le abbuffate estive, l’ago della bilancia non ne vuole proprio sapere di muoversi verso sinistra. Ma sarà solo rotto, vero?
    La fregola mi ispira tantissimo, coi frutti di mare poi…
    Ok, stavolta sgarro anche io 🙂

    Fabio

  2851.  

    ecco, appunto… indovina che stavo cucinando io domenica? hai presente la foto di IG dove si vede la nikon sul set???
    meno male che per il post di lunedì ho scelto il beverone sennò poi vallo a spiegare che non eravamo d’accordo!!! la mia è un pochino diversa però, presto la vedrai (e anche io piatto azzurrino.. ma rob de mat..!)
    un bacino serena!

    •  

      uuuh ma pensa!!!
      no che poi a raccontarlo non ci crederebbe nessuno.. ahah.
      ora muoio dalla curiosità di vedere la tua versione, la mia come avrai capito è semplice semplice, un tocco di zenzero e pesce fresco. that’ s all.
      bacissimi!

  2852.  

    Io pure ho bei ricordi legati alla limonata ed i tuoi chisccioli me li han fatti subito tornare alla mente ^_^
    Sono splendidi!!
    ps. curiosa di vedere quel bellissimo piano di legno azzurro!! Cos’è?? 😉

  2853.  

    Ciao!! Ti ho scoperta su Instagram proprio grazie a questa bellissima foto!!! Complimenti, il tuo blog è davvero molto bello e le foto sono stupende!! Bella l’asse azzurra!! Anch’io sono sempre in giro a tentare il furto di assi ;))
    Ti seguo volentieri e se ti va ti aspetto anche da me!
    Buona giornata, Bea

  2854.  

    Ricordo ancora quando li facevamo da piccoli, certo, questi sono chicchettosi al confronto, ma molto rinfrescanti.
    Speriamo che l’estate con queste temperature piacevoli duri ancora a lungo per gustarci queste meraviglie.

    Fabio

  2855.  

    Sono bellissimi!!!

  2856.  

    Questo tofu piacerebbe un sacco alla mia mammina… 😉
    Ottimi spacciatori!!
    un bacio cara!

  2857.  

    Metterei lo zenzero fresco ovunque!!Sta diventando una droga: salto delle verdurine e subito mi chiedo, perchè non metterci un po’ di zenzero?e nel riso?
    Ecco con questa ricetta mi hai dato un’altra scusa per utilizzarlo!
    Buon fine settimana. un bacione

  2858.  

    Ma si vede lontano un miglio che sono dei veri gelati, a chi vuoi imbrogliare con queste diete e congelamenti di yogurt vari? :-)))
    Secondo me hai trovato l’equilibri perfetto per questi scampoli d’estate, tra gusto, sapore e leggerezza.
    Un saluto…di corsa.
    Cià!

    Fabio

  2859.  

    Intanto la canzone che hai citato la conosco bene ….. ma insomma non sarai mica stata la bruttarella che si descriveva no? E poi correre puah…le vere signore non fanno certe cose. Io ho sempre mangiato come un lupo e mio fratello molto carinamente mi diceva: vedrai a 15 anni che diete dovrai fare… e invece tiè mi tengo i miei chiletti di troppo con naturalezza e i tuoi ghiaccioli a dispetto del tempo autunnale di oggi me li mangerei molto volentieri…..ma quando ci racconterai dell?Australia?….

    •  

      no no bruttarella magari no però le crisi adolescenziali ce le ho avute come tutti. e adesso potessi tornare indietro e avere il fisico che avevo a 15 anni (lo stesso che torturavo con ore e ore di danza e diete a base di sola frutta…) sarei disposta a vendere l’ anima al diavolo.
      oppure no.. magari mi venderei per molto meno.. per un gelato.. eheheh.
      Quanto all’ Australia, sto ancora aspettando che il marito metta in ordine le foto. e mi tocca pure star buona che sono stata accusata di fotografare come una giapponese : oD

  2860.  

    ecco ma come abbiam tutte ancora voglia d’estete!
    (io per esempio mai “dietata”… ma di sciocchezze fatte anche io, come mangiare forse un po’ troppo poco “da piccola”. che bello essere over trenta e avere sale in zucca e soprattutto saper cucinare ora! ;))

  2861.  

    Tu sai che io per tofu, zenzero e riso bollito (o al vapore) potrei uccidere???? lo sai, vero <3 ?

  2862.  

    booooh…sorpresa!! Sono tornaaaaataaaaa!! Ciao bella signorina…uh no scusa…ciao bella signora! Io sempre stata un soldo di cacio, una 36 fino ai 21 anni…I chili in piu’ hanno cominciato ad accumularsi dopo la nascita di mia figlia, inesorabilmente, anno dopo anno…ora un po’ pesano, dico la verita’, ma piu’ sulle articolazioni che sulla coscienza e quindi ancora non hanno schiacciato il mio amore per il cibo…Pazienza…Tutto sempre molto bello, qui da lei, Signora Pici e Castagne!!

    •  

      wooooow bentornata!!! signorina va sempre bene almeno qui nel blog : O)
      eh io invece quanto a chiletti di troppo non ho perso tempo, ed il peso peggiore come dici tu è sempre quello sulla coscienza!
      io per adesso ho schiacciato solo un paio di occhiali sedendomici sopra, ma pazienza…
      bacio bacio bacio

  2863.  

    Non ho mai avuto il problema della dieta ma i ragazzi scemi che mi prendevano in giro per altre cose del mio fisico c’erano eccome, quindi ti capisco 🙂 Tra l’altro che bella era la canzone a cui ti riferisci?? 😀
    Comunque diete o non diete questi finiti ghiaccioli mi piacciono assai 🙂
    Smuuuuuaaaaack

  2864.  

    E’ il libro che ho regalato a mia sorella per il compleanno, pensavo che solo lei potesse sciropparsi tante pagine in pochi giorni …invece. Però se mi metti zucchine, feta e menta insieme mi riporti in Grecia in tre minuti….non vale. Buona giusto oggi ero in cerca di feta. Un bacio.

  2865.  

    Tu che fotografi come una giapponese noooooooo …ma come non lo sapeva ?

  2866.  

    Cioè, dopo due giorni ti sei ricordata che avevi cucinato questa delizia? E ti credo che fosse fredda 😀
    Ora però mi hai incuriosito, e visto che il genere mi piace (strano, vero? :-p) e devo fare una capatina in libreria…

    Fabio

  2867.  

    Io di solito leggo in treno e quando sono presa dal libro mi capita di rendermi conto solo all’ultimo momento di essere arrivata a destinazione..ma la fame, quella non passa mai :))
    Bella ricetta, poi io la feta la metterei ovunque!!
    un bacione
    Chiara

  2868.  

    mmh… la faccio la faccio la faccio! escludendo la menta, che non tollero se non nel mojito…

  2869.  

    Io pure di inganni auto ed etero diretti ne ho sperimentati, eppure lo yogurt congelato da mangiare a mo’ di gelato non l’ho mai provato. E poi dai, qui c’è il cocco, quindi il tocco cicciotto c’è, ma che siano finti ghiaccioli o finti gelati, io adesso sono curiosissima di assaggiarli 🙂 ma come funziona? un vasetto di yogurt è un gelatino monoporzione? le dosi di dolcificante che hai indicato tu per quanto yogurt è?? grazie, un bacione 🙂

  2870.  

    la miseria, questo dev’essere una bomba! speziatissimo! 😀 buono! 😀

  2871.  

    E ci credo che ti è piaciuta questa pasta! Il (la) feta con le zucchine è una cosa che mi fa impazzire. Ora che ci penso faccio da tempo una ricetta di una pasta fredda proprio con la feta e le zucchine e pure la menta. Ma la tua è veramente originale, soprattutto per l’idea delle mandorle e del limone!
    Ciao e a presto 😉

  2872.  

    …allora a casa ho tutto e nella testa non ho abbastanza idee per confezionare il pasto adatto al mio signor marito…
    quindi grazie mille

  2873.  

    Ma su via, cosa vuoi che siano due gocce di pioggia in confronto dello spettro del natale che arriva e grandi passi? Cucinerò il tuo riso al coco alla vigilia, chissà mai che prima o poi riesca ad andarmene…
    Buon lunedì Sere!

  2874.  

    Golosa ricetta! La proverò… Dovrei farcela anch’io che non spno una cuoca portentosa!
    Ciao
    Chiara

  2875.  

    mi sembra una delizia che profuma di gioia, al di là della stagione

  2876.  

    L’estate è uno state of mind, non è importante se fuori fa freddo o caldo, piove o c’è il sole.
    Ma può anche essere in un piatto, come in questo.
    Baci

    P.S. non lo dire a me che l’inverno lo vado cercando anche d’estate… 😀

  2877.  

    Ciao Signorina, ops Signora! 😉
    E’ un po’ che manco dal tuo blog, ma sappi che ti seguo sempre. Che detto così sembra una minaccia, ma invece ti assicuro che è un piacere. Anche io gioisco per la fine dell’insopportabile caldo quindi sappi anche che in me avrai sempre un’alleata.
    Molto interessante il tuo riso. Besos

  2878.  

    Hai fatto benissimo a ripostarla perché io questa “fiGattola!” non la conoscevo mica. E da amante di pane coi fichi, me ne sono già innamorato. Love & figs.

    Fabio

    •  

      Love & Figs mi piace!! te lo rubo questo motto e ne faccio il mantra dell’ autunno : o)))))
      l’ ho ripostata perchè alla fine penso che ci sono dei piatti tra tutti quelli che puoi inventare, creare, modificare ecc senza i quali l’ autunno (in questo caso) non sarebbe lo stesso.
      Le tradizioni vanno rispettate, via..

  2879.  

    …avrei tanto bisogno di un’estate come la tua….
    …magari bastano queste cozze per ricrearne un po’ la magia.
    🙂

  2880.  

    Picina mia bella, ma che voglia che me ne hai fatto venire!

  2881.  

    D’estate è l’unica soluzione, piatti veloci e saporiti.
    Non me lo dire della copertina che la notte litigo ancora tra il tenerla su ed il dormire scoperto.

    Fabio

  2882.  

    Innanzitutto complimenti per le foto (fantastiche) del matrimonio (e per il matrimonio, ovviamente!), che ho visto passare in fb. Su questa ricetta posso solo spalancare gli occhi…in attesa di testarla 🙂
    un saluto
    simo

  2883.  

    buonissimi di sicuro e semplici.
    anche io ho avuto un brutto episodio. febbre, gola, tosse, antibiotici…
    ecco, li avrei graditi, invece di quelle orrende vitamine in pasticca… 🙁

  2884.  

    e anche questi devono essere da paura!! wow!

  2885.  

    Fighissimi questi ghiaccioli…però che nostalgia dell’estate…anche se…questo clima settembrino è una favola!! Buona settimana, Bea

  2886.  

    che roba buonissima! mi piacciono tutti gli ingredienti che hai usato e poi ADORO questa cosa del panino arrotolato da mangiare come un involtino.. di solito quando facciamo la Chili Fiesta riempio il mio così tanto che al primo morso si spatascia tutto sul piatto, ma il tuo mi sembra veramente perfetto! bacino!

    •  

      non che questi non si spatascino eh, per quanto li abbia arrotolati bene.. ma almeno il fatto di averli avvolti nella stagnola mi permette di raccogliere il ripieno con una forchetta o con un po’ di tortilla avanzata.. le penso tutte per non sprecare nulla : o))))))))
      la Chli Fiesta…. uhm… mi piace……

  2887.  

    Basta poco per rendere speciale un fuori porta, il mio sogno nel cassetto… un cestino di vimini foderato con una stoffa a quadri rossa, e dentro posate e piatti di porcellana bianca…

  2888.  

    Quando sono in macchina, nemmeno a me piace molto chiacchierare, soprattutto se c’è della buona musica che accompagna il viaggio. Mi piace proprio tanto questo burrito, pieno di sapore, di colori!!!! E le foto, come sempre, sono fantastiche!
    Un abbraccione

  2889.  

    Sei davvero una perfetta mogliettina. A me non passa neanche per l’anticamera del cervello di preparare qualcosa da mangiare per strada. Piuttosto, se il viaggio è lungo e non abbiamo orari d’arrivo, consultiamo l’app Fuori Casello, meravigliosa, che segnala i migliori posti dove mangiare in viaggio. E non sbaglia mai!
    Comunque, i tuoi burritos, se li trovassi già pronti, sai che bel pic nic.

    Un bacio signora mia….fra poco te lo do in diretta!

  2890.  

    E’ da ieri mattina che ho in mente questa foto e mi riprometto di venire a leggere il post..niente, ci sono riuscita solo ora. Anch’io odio mangiare agli autogrill e ogni tanto riesco a preparare qualcosa, niente però in confronto a questo super burritos!!un bacione

  2891.  

    Ma ora che sei famosa ti posso ancora parlare? ho visto Sale e Pepe….ho detto a tutti ..questa è amica mia.. I fichi per me sono una novità, li ho sempre schifati, poi cambiano i gusti e improvvisamente ti chiedi quanto hai perso finora….a presto

  2892.  

    MILLE LIRE DI PIZZA BIANCA!!!!!
    Scende una lacrima.
    Firmato, Romana Doc

  2893.  

    FAME!! Mai mangiata la pizza e fichi. Il viaggio a Roma diventa sempre più impellente ma mi sa che dovrò fermarmi almeno un mese per visitare tutto (e non intendo i monumenti…).
    Bisoux

  2894.  

    allora.. siccome io c’ho una certa.. mi ricordo addirittura le 500 lire di pizza bianca.. e ho detto tutto..
    comunque hai ragione, la pizza bianca romana (rigorosamente del fornaio, da non confondere con quella delle pizze al taglio che è un’altra cosa) non è paragonabile a niente al mondo..
    per quanto io ami anche la pizza genovese (ma quella mangiata a Genova che quella che ti propinano altrove come tale è vergognosa…) la pizza bianca “de Roma” è la pizza bianca…
    io la amo smisuratamente con dentro il prosciutto crudo tagliato fino fino fino, senza nient’altro (proprio se capita una mezza bufala tagliata a fette spesse, ma che sia buona eh!).. mi ricordo quando si bigiava la scuola da adolescente che c’era un posto vicino a via dei Giubbonari che faceva queste sleppe di pizza bianca con dentro la qualunque, noi lo chiamavamo lo zozzone (perché era zozzone vero!) e non so nemmeno se esiste ancora.. che ricordi!!
    W la pizza bianca romana e chi non la conosce non sa che si perde!
    Una delle migliori secondo me resta quella del forno Roscioli (eh beh!) ma devo dire che anche quella del forno di Eataly non è niente male!

    •  

      concordo su tutta la linea, in particolare su Roscioli. Una volta provata la sua pizza, indietro non si torna!
      A Piero piace anche quella di Eataly, a me un po’ meno.. ma sono gusti!
      Io al liceo avevo Teodoro (il bidello) che ci spacciava la pizza bianca calda del forno (…) e noi sapevamo che era pronta quando veniva su quel profumino di olio e sale che conosci bene.
      Sulla genovese sono d’ accordo, quella mangiata a Genova è una cosa, le spugne intrise d’ olio che vendono in certi posti sono una fiction..
      E che buona la pizza bianca con la bufala a fette spesse, o col prosciutto fino fino come dici tu oppure con la mortadella!!!
      Comincio ad avere la bava solo al pensiero.. aiuto..

  2895.  

    Non so quanta gente in questo momento sarà diretta verso Roma, credo che ci sarà un grosso ingorgo, dopo tale dettagliata descrizione non potrebbe essere diversamente. Questo è un large food, altroché 🙂

  2896.  

    Ciao bella Signorina!qua dobbiamo rimediare e sai che facciamo, altro che caffè!ce ne andiamo in qualche villa romana e la onoriamo con questo goloso spuntino 😉

  2897.  

    con quelle tue descrizioni così dettaglaite della pizza mi hai fatto venire l’acquolina, considerando che ho mangiato poco a cena… cavoli adesso ho fame e come minimo dovresti rimediare!!!!! voglio il tuo sandwich!!!!! mannaggia a te, la prossima volta passerò subito dopo mangiato!!!! ti bacio!!!

  2898.  

    qui roma. 30 gradi.
    pausa pranzo: pizza bianca del forno, 3 fichi verdi lavati e sfranti dentro, 4 fette di Parma.
    a te la mossa! 😉

  2899.  

    Belli questi muffin…e devo essere anche buoni…da provare
    Dove trovi i pirottini fatti così????

  2900.  

    Cara Serena che meraviglia non sai che aiuto mi hai dato senza saperlo!Harissa è la parola magica che ho ripetuto ovunque senza pensare che all’emporio delle spezie mi avrebbero sicuramente aiutato!Finalmente!ecco dove mi dirigerò durante la mia prox pausa pranzo!;) e non solo mi sarebbe piaciuta proprio una ricetta come la tua per provare questo ingrediente!insomma, come si die a roma: “che te lo dico a fare?” Grazie e un grande bacio!

  2901.  

    Dunque, il mio ometto è di origini lombarde, da 4 anni si è trasferito a Roma (senza rimpianti per il freddo Nord, uno a zero per noi) e non fa che ripetere come un mantra: “Quante cose buone ci sono qui, soprattutto la pizza bianca, è unica, solo qui la fanno così”… beh, come dargli torto?
    Bellissima quella teglia piccola/cocotte, non ho resistito a non dirlo, mi fa l’occhiolino da quando ho aperto questo post…

  2902.  

    Ho aperto proprio oggi quel vasino magico di Harissa addizionata di petali di rosa che conservo da un pochino… E visto che va finito (c’è proprio scritto sulle istruzioni che va finito! 😉 adesso so anche come! 🙂

    •  

      bè ma se c’ è scritto, che vuoi fare? ribellarti??? non sia mai! se da te fa un po’ più freschino puoi anche farci una zuppa (ne ho mangiate di buonissime e non vedo l’ ora di rifarle), sennò il pollo ci sta proprio bene!
      bacio : O)

  2903.  

    .. Harissa..? mi pare di aver assaggiato giusto qualcosa di simile. giusto con una biondina very bridget jones 😉
    Sereeeeeeeeee, dove sei?? torna a Cagliari! 😉
    e dopo la scorta delle ricette egiziana e tunisine, farò anche questa. semplicement perchè perchè il curry è come il sale. ce lo metto ovunque!
    ti abbraccio Bridget. no, anzi, Renèè. Meglio va! ^_^

    •  

      eheheheheheh…. io rido a crepapelle qui dietro al pc….
      io tornerei a Cagliari, ma solo se ci tornassi anche tu!
      ti abbraccio e bacio fortissimo….
      la vostra cara Renèe… vabbè, inutile mentire. Bridget.

  2904.  

    Serena!!! Mi ha fatto tanto ma tanto piacere conoscerti di persona, sul serio, già sento la tua mancanza!!! Bella ricetta e poi l”harissa mi ricorda qualcosa sai 🙂 Spero di rivederti presto, un abbraccio!!!

    •  

      anche a me l’ harissa ricorda qualcosa.. vagamente…………. sarà per il colore.. mah.
      mi ha fatto tantissimo piacere conoscerti e non vedo l’ ora di riabbracciarti presto. ma stavolta vengo io da te : o))))

  2905.  

    light ma golosissimo!! bono!! 🙂

  2906.  

    Anche a me (ovviamente) piace il picante, ma dosato giusto, che si senta senza dover chiamare i pompieri causa orecchie in fiamme e cose del genere. Questo emporio delle spezie lo state nominando troppo. Tocca andarci la prossima volta.
    La ricettina è notevole. Il pollo sarà stato contento anche lui.

    Fabio

  2907.  

    beh dai, l’insalata di ceci non conosce stagione 🙂
    e non stanca mai.
    ciao!
    b

  2908.  

    Serena mi manchi già…. Bella questa insalatina profumata con la menta, mi piace proprio e mi piace l’idea di Roma in autunno. Pensa che ci sono stata una volta in gennaio e la sera si stava così bene in giro per il centro da indossare solo il maglione.

    •  

      anche tu signora mia mi manchi tanto!! sei proprio l’ amica perfetta, quella che si siede vicino a te pure sul pullman della gita : o)))))
      eh, Roma è così.. le ottobrate romane sono famose.. e continua a far caldo quando io vorrei un po’ di fresco… Roma mi rema contro…

  2909.  

    Se la ‘postatrice’ più veloce della rete e faccio fatica a seguire tutto quello che cucini. Quell’insalata di ceci la digerireri dopo una settimana (ma sei matta: cipolla e peperoni insieme? Arghhh) però l’idea delle noci mi stuzzica.
    Ciao Sere (e non ti ho neppure baciata alla partenza).

    •  

      mi fai sentire come ernestosparalesto.. ma ormai a te concederei qualsiasi soprannome : o)
      cipolla e peperoni.. embè?!?! io ci ho lo stomaco di ferro.. o come mi disse una volta un’ altra Roberta: ho il pelo sullo stomaco di un legionario… ehehe, rende l’ idea del mio appetito eh?
      bacio bacio bacio.. ti avevo vicina e poi mi sei sfuggita. aaarghh

  2910.  

    very good 😉 anche qui l’autunno è agostano….e l’insalata di ceci è troppo buona! Io in genere frullo un po’ di ceci con olio evo a parte e faccio una cremina che uso per condire…anzi, domani me la faccio proprio 😉 grazie per lo spunto!

  2911.  

    Vedo che anche tu hai già cucinato, io ieri appena arrivata avevo già in forno i biscotti !!! L’ insalate a così io la mangio anche in inverno…..inverno? Qui e’ ancora estate a dire il vero, quindi sei adeguata al 100%!!! Tu sei stata una scoperta e non credo ti libererai di me tanto facilmente!!!! Bacioneeeeeeee!

    •  

      Gabi!! ma anche tu lo sei stata, non credere!! è stato un we meraviglioso e non vedo l’ ora di incontrarti di nuovo.. per adesso ci vediamo sui blog! :O*
      I biscotti fanno tanto autunno e non potevi celebrarlo in modo migliore! baciooo

  2912.  

    che bei colori! le tue foto fanno sembrare irresistibile qualunque cosa! complimenti 🙂

  2913.  

    Va bene, dai, hai programmato qualche giorno fa sicuramente 😀 Oggi la tramontana si fa sentire, anche se fino a ieri si poteva andare tranquillamente a mare. Ma a noi che ce frega? Qui è sempre estate 🙂

    Fabio

  2914.  

    e questo è amore.
    e lo può mangiare anche mia figlia.
    siamo nel delirio delle intolleranze……

    mi piace!
    somiglia al mio pesto di erbette e ricotta ma più sfizioso.
    ciao!

  2915.  

    a chi lo dici!! ma come si fa a non assaggiare quando si cucina??!! 🙂

  2916.  

    Ehehe sorrido perchè mi ci sono ritrovata nella tua descrizione! degli antipasti non posso fare a meno neanche io 🙂
    Da provare il patè di spinaci!
    Buon fine settimana

  2917.  

    whoah this weblog is great i really like studying your articles.
    Keep up the good work! You realize, a lot of people are searching
    round for this information, you could help them greatly.

  2918.  

    Very comfort food: I love both ginger and broth! Specialmente in questi giorni di pioggia incessante. Bella calda, fumante e saporita: proprio quello che ci vuole…

  2919.  

    te sei n’amore.
    e sei pure troppo brava.
    io l’ultima volta che ho provato a fotografare noodles momenti mi vengono i capelli tutti bianchi! (infatti, guarda caso, nel blog non ce n’è traccia… ;-))

  2920.  

    perfetta per una giornata di pioggia come quella di oggi! 🙂

  2921.  

    This certainly suggests that Paint Zoom may be an exceptional choice for anyone procrastinating about doing a paint job because they dread the
    ensuing clean-up. The Cuprinol shed and fence sprayer looks like a good option for the time-poor modern DIYer.
    Painting is a very easy job and considered as
    fastest and cheapest way to add some extra value to
    your dream home.

  2922.  

    Cosa mi ricordi cara Signorina!Queste sono le zuppe che la mia amica Nenè mi fa trovare quando vado a trovarla, ci accomodiamo su un divano e la zuppa accompagna i racconti tra femmine!Che buona!Proverò per una volta a lanciarmi anch’io, non ho mai provato a lanciarmi in questo tipo di cucina esotica anche se mi piace tantissimo!Un bacio!

    •  

      è vero Laura, sai? Le zuppe sono uno scioglilingua tra amiche, spingono alle confidenze e riscaldano i segreti, che non distingui più tra un soffio per raffreddare la zuppa ed un bisbiglio.
      a quando una zuppa noi insieme?
      bacio!

  2923.  

    io ho un mantra, che ripeto ogni volta che sono in visita al tuo blog, ed è il seguente:
    ‘devo imparare a fotografare come lei,
    ‘devo imparare a fotografare come lei,
    ‘devo imparare a fotografare come lei,
    ‘devo imparare a fotografare come lei’.
    e già che ci sono, fare una ricetta con i noodles ; )

  2924.  

    Attractive portion of content. I just stumbled upon your website and in accession capital to claim that I acquire in
    fact enjoyed account your blog posts. Anyway I’ll
    be subscribing to your augment and even I achievement you get entry to consistently quickly.

  2925.  

    Ciao cara!! Ma che bel post!! *_*
    Foto.ricetta-parole…. ogni tanto nella mia mente sparisce la Signorina-sciogli-bicchieri e riappare la Signorina Pici e Castagne con il suo bel mondo di favole e nebbiolina e impermeabili gialli! <3
    Meravigliosa!!! Smack smack smack!!
    ps. domanda tecnica… ma quello sfondo?? Lavagna o ardesia? e sopratutto dove lo vendono??? lo cerco da anni ormai ma tutti mi dicono in Italia mica si trova…. ora non dirmi che te lo sei portato dall'autralia! 😀

    •  

      prima smetto di ridere… poi forse riesco a risponderti senza singhiozzare eh…..
      eh, la tua cara Bridget non delude mai, passa con disinvoltura dai bicchieri biodegradabili ai biscotti con lo sfondo introvabile!!
      lo sfondo null’ altro è che una teglia da forno che io in un momento di Jonesaggine ho bruciato e rovinato. ta daaaaaaaaaan. svelato il mistero dell’ introvabile metallo!
      ti bacio e abbraccio forte anche io..e ti-vi aspetto, ehm ehm.

  2926.  

    Ma adoro questo mix di ingredienti come pure i colori di questo post!
    Come mi farei una tazzona di caffé d’orzo+biscotto!!

    Un bacione!

  2927.  

    Ciao Serena ! Che meraviglia questi scoiattolini…dove hai trovato lo stampino ? Anch’io ho scoperto da poco lo sciroppo d’acero e un paio di settimane fa lo usato in una crostata conle pesche e il cioccolato…il gusto è un pò particolare…buono !
    A presto,
    Marina

  2928.  

    Il perché mi sembra chiaro. Lo scoiattolo biscottoso aveva mangiato castagne, non può essere altrimenti.
    Poi il resto lo fa lo sciroppo d’acero che è magico.
    Hai fatto bene a ripostarla.
    Ciao, anzi, cip e ciaop

    Fabio

  2929.  

    Thank you for the good writeup. It in fact was a amusement account it.
    Look advanced to more added agreeable from you!

    However, how could we communicate?

  2930.  

    Ahahah dimmi che il modello è lui e ti dirò che ho appena fatto mille foto a Ste con una mela in mano! (e per farla a Ste dall’alto…ehm… dai miei 1.59metri ai suoi 1.80metri l’ho fatto mettere in ginocchio!!! 😀 Immagina la scena: ste in ginocchio di fianco ad una finestra con pannelli bianchi in ogni dove ed io che continuamente:
    “Amore, se muovi la mano viene mossa!”
    “Ma cos’è sto tromolio?”
    “Ecco!!! TI sei spostato!Ora devo rimetterti a posto le dita!”

    :DDDDDDDDDDDD Io mi sono stradivertita!!! 😀 alla fine gliele facevo solo per continuare la scenetta 😛 Ma lui povero non ne poteva più!!! 😀 Immagino però che Il signor Pici e castagne sia molto più stoico e paziente! 😉

    Un abcio cara a te e consorte 😉

    •  

      tu sai che il modello è lui.. e lui sa che tu sai : ) e probabilmente adesso cecrherà di mettersi in contatto con Stefano per condividere tanta agonia… Piero ha il dovere di restare in apnea, per esempio. eheh sapessero come sono fortunati invece!!!
      smack smack smack

  2931.  

    Adoro la luce di queste foto, soffuse, come se l’aria fosse rarefatta…
    Io sono come te, curiosa, quando viaggio soprattutto, anche se ammetto la mia osticità con certi sapori assolutamente nuovi, difficilmente mi rifugio in qualche locale italiano 🙂
    Un abbraccio!

  2932.  

    se pure le ricette vengono da lontano, qui tutto profuma sempre di casa e intimità! come sei bella, questo è un “posto” sempre tanto speciale per me. un bacio grande, al profumo di latte di cocco. :*

  2933.  

    Ho come l’impressione che il modello prima o poi stabilirà il record di apnea… 😉
    Però ne vale la pena: queste foto, lo sai, a me piacciono tantissimo! <3

  2934.  

    gli spinaci te li copio subito perchè sono sicura che a Sergio piaceranno tantissimo! baccionnisssimisssimi

  2935.  

    ah cara signorina, ho come l’impressione che noi questa mangiata di cose buone ce la faremo proprio presto se continui a tentarmi con questi piatti!!!!:-)

  2936.  

    Oh ma quanto mi ci ritrovo inquesto post, io che all’estero evito la compagnai degli italiani più che posso…voglio vivere il paese che mi ospita respirando tutta la cultura del luogo, cibo in primis!
    Sono curiosissima e questa ricetta mi ispira molto, se trovo tutti gli ingredienti ci provo…
    Ciao, Tatiana

  2937.  

    Ma buonasera! posso entrare?? No perchè mi sento moooolto a casa oggi!
    e già perchè io il curry verde.. lo faccio proprio cosi !!
    stessi identici ingredienti! lìunica differenza è che inserisco le melanzanine thai rotonde ma perchè non amo il bambù!
    e il fish sauce ce l’hai! grande!!
    in effetti in Australia c’è una varietà incredibile di cibo. Il thai è tra le cucine più amate. tutt’ora le mie amiche australiane mi scrivono per chiedere di ricettine thai!
    che bella immagine tesoro :*

  2938.  

    You really make it appear really easy with your
    presentation however I in finding this matter to be really something that I feel I might
    never understand. It sort of feels too complicated and very vast for me.
    I am looking ahead on your subsequent put up, I’ll attempt to get the hang of it!

  2939.  

    Foto stupende, come sempre e la ricettina mi ispira davvero, ma davvero molto.
    Bacino

  2940.  

    Condivido: mai cercare pasta all’estero. O caffè. Invece sulla pizza ho un rito tutto mio: la assaggio in ogni angolo del mondo. Ma non perché io cerchi la pizza italiana (per carità!) ma perché mi piace l’idea che un piatto conosciuto in ogni angolo del mondo venga reinterpretato in un modo sempre diverso. Non dimenticherò mai quella trovata in Kenya, ad esempio… ‘na roba…! Invece tra le mie quattro mura non mi avventuro mai in piatti esotici… ma forse dovrei lanciarmi… Un bacio!

    •  

      in effetti mangiare le cose “sul posto”, con gli ingredietni nati e coltivati lì, ha tutto un altro sapore : )) ma a casa io provo sempre a rifare qualcosa, magari un po’ italianizzato, magari solo per un’ ispirazione in più..
      bacissimi!!

  2941.  

    L’eleganza delle tue foto combinata con le luci ed il piatto rende tutto perfetto!
    Anche io quando viaggio amo immergermi nella cultura del posto e quale modo migliore è farlo attraverso il cibo? Condivido a pieno ogni tua parola.

    p.s. Complimenti al modello 😉

  2942.  

    Ok, allora si può anche fare un viaggetto assieme 🙂 Evitiamo gli italiani e ciò che è italiano all’estero e ci piace provare un po’ di tutto (ok, tutto) ed immergerci nella cultura (anche gastronomica) dei posti che visitiamo.
    Ed è bello prepararsi a casa delizie come queste.

    Fabio

  2943.  

    Splendidi, raffinati, una coccola per il palato… la presenza dello zucchero a velo me li fa amare ancora di più… dev’essere bello un pomeriggio sul divano, con un the speziato e questi biscottini, tutti sotto una copertina a chiacchierare e volersi bene!
    Ciao, Tatiana

  2944.  

    Le foto sono una poesia e rendono al meglio la bontà che devono essere queste nuvolette (le hai descritte così bene che ne vorrei tanto una manciata qui adesso per la mia colazione).
    Sono felicissima anch’io di averti conosciuto, sei una di quelle persone che seguo quasi dall’inizio della mia blogavventura e ti ho sempre stimato. E finalmente ho visto in faccia la Signorina (ora Signora :)) Pici e Castagne! Uhuh…che onore 🙂

    •  

      è stato a dir poco meraviglioso incontrarti e poterti abbracciare. è il bello ed il brutto del web. ci parliamo, ci osserviamo, cerchiamo di immaginarci come è l’ altra persona perchè poi i piatti ed i post parlano per noi. e la maggior parte delle volte ci rispecchiano.
      ecco, io ti immaginavo così. decisa ma anche un po’ timida, elegante, semplice e con un sorriso meraviglioso. : )

  2945.  

    For newest information you have to pay a visit world-wide-web and on world-wide-web I found this website
    as a moat excellent web page for most up-to-date updates.

  2946.  

    Eh! Non si fa…ma sai la goduria di prendere quel pezzettino croccante di nascosto? I biscottini sono perfetti e la tua descizione della domenica mattina anche 🙂
    Isabel

  2947.  

    Buongiorno mia cara!Queste nuvolette sono meravigliose e la foto con la tazza stupenda!Non è per niente semplice stendere gli impasti con la farina di riso. Quando ho fatto la frolla con la farina di riso, sono impazzita, quindi tanto di cappello perché questi biscotti ti sono venuti bellissimi!
    Buon fine settimana!

  2948.  

    si vabbè.. tutto bello, tutto poetico, tutto buonissimo… ma bando alle ciance.. TU SAI cosa voglio sapere vero??????
    o stai pensando di cavartela senza dirmi dove hai preso quel meraviglioso stampino? eh?

    •  

      Qui: http://www.herriottgrace.com/
      lo so che è un tagliabiscotti un po’ caro… ma è tanto bello.. e poi in giro non ci sono nuvole così perfette.
      ora, il 99% della popolazione mi prenderebbe per pazza, ma so che tu no. gli altri stampini che si trovano in giro fanno le nuvole banali. questo invece è proprio bello, ci ha i bozzetti delle nuvole al posto giusto.
      ecco. : ))

  2949.  

    P.S. già che ci sei, garberebbero (e di molto) notizie anche sul bellissimo grembiule 🙂

  2950.  

    Mi associo alle richieste di Barbara! dove, dove??
    meravigliosi e delicati come le nuvole!
    smmmmack!

  2951.  

    Lo so sono ripetitiva ma le tue foto sono bellissime e queste nuvolette troppo romantiche. Non ho mai provato a fare i biscotti con la farina di riso, seguirò sicuramente i tuoi consigli.
    Buona giornata
    Enrica

    •  

      Enrica ciao!!! ma no che non sei ripetitiva! sei dolcissima e pure troppo buona con me : )
      i biscotti con la farina di riso hanno un gusto completamente diverso, si sciolgono in bocca praticamente!
      fammi sapere che ne pensi!
      : o*

  2952.  

    Come ho scritto in un recente post le farine alternative sono il mio pallino perciò…urge testare queste nuvolette!
    Le tue foto sono delicate e bellissime: brava!!!!
    simo

  2953.  

    amica, belli belli. e siamo (come spesso accade) sulla stessa linea d’onda: ho appena disegnato luna, stelle e spazio. mancavano giusto le nuvole al mio disegno ; )

  2954.  

    ma che belle nuvolette!!

  2955.  

    Hi there ould you mind stating which blog platform you’re working with?
    I’m looking to start my own blog soon but I’m having a hard
    time deciding between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal.

    The reason I ask is because your layout seems different then
    most blogs and I’m looking foor something unique. P.S Apologies for being off-topic but I had to ask!

  2956.  

    Che belli!!! Mi piacciono con il lime e la farina di riso… salvo la ricetta! Anni fa, nel periodo forum &co. il mio nickname era Nuvola, sai? Le adoro 🙂 Un bacio, buona serata :**

  2957.  

    Quawlity articles or reviews is the crucial to interest thhe people to pay a quickk visit the web page, that’s what this web page is providing.

  2958.  

    Hello
    Grazie for the recipe. I will try it when I have a day off. Would you mind telling us where you bought your cups ? I adore them !
    G´nite ! Thanks again.
    Cynthia

  2959.  

    E per me e’ un immenso piacere che il tuo ritorno coincida con la mia sfida. Ormai ti conosco. Mi avevi anche avvertita. Eppure ancora non ero preparata….e mi sono commossa, te lo dico. Condividiamo l’amore per le piccole e semplici cose di ogni giorno, siam contente con poco e ci piace star da sole la mattina appena alzate….Sto divagando, veniamo al punto! Il punto e’ che …non so da che parte cominciare, mannaggia!! Intanto uova e spinaci son nati per stare insieme e su questo non si dicute; le patate dolci le amo alla follia, ma fatte cosi’ devono essere un assaggio di Paradiso. Il succo di mela caldo e speziato e’ una coccola infinita e davvero non riesco a pensare ad un buongiorno migliore. Tutto super americano, ma rielaborato con quel sapiente tocco italiano, quell’italian style che, non per nulla, tutto il mondo ci invidia e che tu esprimi all’ennesima potenza, con l’eleganza della semplicita’. Non mi resta che augurarti buona settimana, Signora Pici e Castagne, e ringraziarti dal profondo del mio cuore. Bentornata!!

    •  

      signora mia!! che io e te avessimo qualcosa in comune si sapeva : )
      quelle patate dolci sembrano caramelle al gusto “Natale”.. se ti capita e ne hai voglia, prova!!
      a dire il vero non vedevo l’ ora di tornare, e come ti scrivevo su Facebook giusto il tempo di sistemare il marito e portarlo a giro, ecco. Poi son tornata piena di iniziativa e con la voglia di giocare e divertirmi. e imparare, ça va sans dire.
      bacio bacio bacio bacio!!

  2960.  

    Wooooooooooooooow!!!! Bentornata tesoro! Stupenda! Stupenda… E stupende le foto!
    Un forte abbraccio amica mia!

    •  

      cara Eli! non vedevo l’ ora di tornare, ti dico la verità.. ma come immagineari bene gli ultimi mesi sono stati molto frenetici e poi riprendersi non è stato così facile. e l’ MTC richiede impegno e dedizione, you know.
      ti abbraccio forte!!

  2961.  

    ma che bello questo post!
    sto assaporando questa colazione perfetta!!!

    ciao

  2962.  

    E’ sempre un’emozione, passare da te- ma oggi lo è più delle altre volte. Saranno le foto (e che foto, mamma mia!), saranno i toni intimi del tuo post, sarà questo amore per il cibo che trapela da ogni dettaglio, anche il più piccolo, che va a comporre questo capolavoro di colazione, ma era da tempo che non mi emozionavo così, leggendo di cibo. L’amore per le piccole cose è il filo rosso che lega ogni sfida dell’mtc: noi siam gente da colazioni, non da cene di gala. Da pensieri che vagano per trovar ricette che esprimano il nostro amore per quello che prepariamo, per le persone per cui lo prepariamo, per i gesti e la sapienza di chi ci ha insegnato a cucinare, che condividiamo con altrettanta generosa consapevolezza. Questo è, da sempre,il filo conduttore dei tuoi post: ma oggi lo sento ancora più teso, più vibrante, più intenso. Miglior ritorno non poteva esserci, Sere: e grazie, per averci regalato un risveglio così!

    •  

      mi è mancato l’ MTC, mi è mancato sentirmi parte dell’ allegra combriccola e mi sono mancati i tuoi commenti più di ogni altra cosa.
      e ad oggi che so che tu sai di me più cose di quante ne sapessi fino a qualche tempo fa, sono sicura che hai colto l’ essenza delle mie parole.
      ti abbraccio Ale, forte.

  2963.  

    Sono senza parole, signorina Pici e Castagne.
    Quanto vorrei un risveglio così, quanto riuscirebbe a rendere migliore (ma per davvero) una giornata, e forse una vita intera, un risveglio così.
    L’MTC regala delle magie senza tempo, non c’è che dire…

  2964.  

    Ma tesoro, a che ora ti alzi per preparare questa magnifica colazione? 🙂 Sei una forza della natura…
    Comunque vada, se allunghi lo sguardo, mi vedrai guardare fuori dalla finestra, ti confesso che per quanto mi riguarda è un grande antistressssss
    bacioni

    •  

      presto., presto assai. però i muffin si possono preparare la sera prima e poi la mattina basta scaldarli, l’ impasto dei pancakes si conserva in firgo una notte e al mattino li cuoci e mangi caldi caldi..
      alla fine vuoi vedere che il problema è apparecchiare la tavola? ahahahah, suvvia non scherziamo.. un po’ ci vuole, ma ne vale la pena.. pensa poi quando ti siedi e banchetti ……
      smaaaaack

  2965.  

    Serena, mi hai fatto desiderare che sia nuovamente domenica ….e non vedo l’ora di essere nella mia casetta nuova con la cucina nuova e svegliarmi prima la mattina per godermi il silenzio… bella colazione, un abbraccio Flavia

    •  

      Flaaa pensa che io ogni giorno desidero che sia domenica .. ahah.
      scherzi a parte, tu hai anche una cosa in più: la casina nuova! l’ odore del legno nuovo, l’ ordine che regna sovrano dopo la tempesta del trasloco, la sensazione di sentirsi finalmente a casa.. ti abbraccio forte forte!

  2966.  

    Ti vorrei dire tantissime cose, ma l’unica che mi viene in mente è STUPENDA! tutto mi piace, l’atmosfera che sei riuscita a creare con la tua colazione, quei magnifici pancakes, i colori dell’uovo con il verde del muffin e l’arancio della salsa, per finire a quella coccola deliziosa del succo di mela.. per me hai vinto, sfido chiunque a dire diversamente! le foto fanno sognare! bacioni, Francy

    •  

      Francy, te m’ hai fatto morire.. con questo commento e con la condivisione su Facebook : )))
      sei troppo forte.. così entusiasta della mia colazione che neanche me lo aspettavo! invece aspetto te, prima o poi per una colazione insieme.
      Ci stai? : ))

  2967.  

    Che meraviglia questa colazione e che belle le tue foto! Mary

  2968.  

    han giä detto tutto le altre…..foto stupende,ricetta idem…bé complimenti davvero!!!

  2969.  

    Questo post è poesia pura…. Non puoi vedere ma una lacrimina mi scende sulla guancia da tanta bellezza e bontà!
    Che bello che si sei di nuovo!!!

    Besos!

    •  

      ciao Mai!! anche io non vedevo l’ ora di tornare ci credi? non la posso vedere la tua lacrimuccia di commozione, ma la posso leggere.. così come tu non puoi vedere la mia ma la puoi intuire attraverso il post!
      ti abbraccio : )))

  2970.  

    Sì, come ti scrivevo da me, abbiamo indubbiamente più di una cosa in comune (e su quel fondo invece ho appena commentato su instagram… ;-)) bacini. Buonanotte. :*

  2971.  

    Ma che meraviglia di colazione, di foto, di post, di ricette! 🙂
    Anche io amo il piacere delle piccole cose, di quei momenti che sono a nostra disposizione tutti i giorni e che aspettano solo di essere colti per brillare di luce propria.
    E poi, al mattino, nel silenzio e avvolte nei profumi della terra, come in una coperta, ci si senta anche un pò filosofi, o no?

    Un abbraccio e …buona colazione

    •  

      si, immagino di si.. sebbene sia quel genere di filosofia, almeno per quanto mi riguarda, che non riesce ad esprimersi a parole.. è una cosa che mi resta dentro, che custodisco gelosamente.
      ti abbraccio anche io mia cara!!

  2972.  

    bentornata bella bimba!
    e che ritorno…col botto direi!
    come ogni volta che passo a trovarti, sono rimasta incantata dalle tue foto…non sono semplici foto..parlano..e ti lasciano senza parole ^_^

  2973.  

    Tutto bellissimo,ma quelle patate devono essere speciali.

  2974.  

    Non credo che sia stato un caso incontrarsi di buon’ora in una Torino sonnacchiosa, perché condivido molte delle cose che hai scritto. Solo che ora mi mangio le mani di non esseremi fermato con voi a fare colazione 😀
    Diciamo che già sapevo che avremmo potuto condividere pranzo e cena, ora sono sicuro anche della colazione. Bravissima.

    Fabio

    •  

      no, infatti. dopo quasi un anno posso dire che no, non è stato un caso : )
      ora mi aspetto uno spicchio di pancakes come ho scritto in fondo al tuo post, oppure un french toast personalizzato : )))
      un abbraccio grande!

  2975.  

    Thank you for the good writeup. It in fact was a amusement account it.
    Look advanced to far added agreeable from you! By the way,
    how can we communicate?

  2976.  

    Non per niente si dice “parenti, serpenti” e “nemo profeta in patria”…
    Comunque Martha è una garanzia e, ti assicuro, anche Fiona… 😉 Io ho fatto la torta con le nocciole caramellate per il compleanno di mio fratello che per l’appunto mi aveva detto “però fanne una che hai già provato!” e io “sì…” ma con le dita incrociate! Però è venuta talmente buona che adesso m la richiedono sempre… ma io devo sperimentare! 😀

    •  

      ci ho i parenti incontentabili io.. che vuoi fare???
      lo vedi poi? tutti uguali uguali… quanta pazienza signora mia che dobbiamo avere…
      sìììììì l’ ho vista la torta di cui parli sul libro!!! m’ era pure venuro in mente di farla..e chissà, magari sarebbe stato meglio!! : OP
      buona sperimentazione !

  2977.  

    riesco a sentire il profumo di quel succo di mele fino a qui…proposta interessantissima…tutta la colazione intendo, senza lasciare fuori nulla!

  2978.  

    Ciao! Non ci conosciamo, sono arrivata qui per caso… Bellissimo questo post sulle nuvolette, belle le foto e le tue parole. 🙂 Non ho mai lavorato la farina di riso, ci proverò. Volevo anch’io chiederti dello stampino ma mi hanno preceduta e ora so dove trovarlo, quindi scrivo solo per dire : brava! 😀 ciaù Alessia

  2979.  

    You could certainly seee your skill inn the article you write.
    The sector hopes for even more passionate writers like yyou who are noot afraid to
    mention how they believe. Always go after your heart.

  2980.  

    … Ormai sei la “signora” pici e castagne, o no?!

    comunque… guarda, lasciamo stare i parenti che pure i miei, poverini, sono vittime dei miei esperimenti… non sempre felici! 😀

    Questa torta è meravigliosa e golosissima. Quindi la Martha non mi propone solo torte super elaborate?! mi sa che allora vado ad aggiungere il libro alla wish list su amazon 😛

    Che bellina la tua nonna, dalle un bacino da parte mia!

  2981.  

    Sere, per una volta sono senza parole.
    Se il tuo post è una poesia, la tua colazione americana è un’ode.
    Sublime.
    Spinaci negli English muffins, che con l’uovo stanno a meraviglia.
    Quell’olandese allo zafferano.
    I pancakes speziati, la frutta cotta, il succo di mela caldo…
    Una sinfonia di sapori che si vorrebbe far durare in eterno…..

    •  

      bè non ti dico che è durata in eterno questa colazione, ma comunque è durata parecchio : ))
      e poi non è vero che sei senza parole!! le hai, e sono tutte bellissime.. rivolte alla mia ricetta non possono che inorgoglirmi..

  2982.  

    è la prima volta che passo di qui, ma la ricetta e la formina mi hanno conquistata subito! Di certo ripasserò! 🙂
    lisa

  2983.  

    Dire che questa torta torta è stupenda è dire poco…
    Auguri alla mamma! E bel trucchetto sarebbe quello di dividere anche le candeline a metà.

    Poi con la glassatura così, le foto ti sono venute spendide!

  2984.  

    adoro Martha! Magari esagera un po’ con lo zucchero, ma le sue torte sono favolose! 🙂

  2985.  

    Serena ma che meraviglia è questa torta? Ora voglio assolutamente anche io questo libro, mi piace da matti l’idea di dividere le candeline sulle varie torte un’idea da tenere presente appena aumenteranno di numero 😉
    Un bacio
    Enrica

  2986.  

    Uuuuh! come mi piace questa torta, come mi piace tu non lo sai… Mannaggia alle caps che mi trattengono sempre dal provare e che non trovo (o non ho voglia di trovare, che un po’ mi conosco e son vagabonda) ma guarda ci provo, giuro che ci provo. E poi con quella glassa… Mamma che fame signora mia! 😉

  2987.  

    ..volevo scrivere cups ma si sa anche che io e l’inglese non ci conosciamo affatto!

  2988.  

    ma sai che l’idea di festeggiare due volte e mettere la metà delle candeline.. non è mica male!!! anche io mi lancio sempre per preparare il dolce, ma da me arrivano diretti, nessun concorrente per aggiudicarsi l’appalto!!! mi attirano sempre le torte come le creme ma questo tipo alla fine è quello che non smetto mai di mangiare, di sicuro farei la tombola, e pure doppia!!! 😉 la ricetta sarà di Martha ma tu l’hai fatta davvero bene!!!! un bacetto

  2989.  

    e ci mancava che non apprezzavano con bis e ter questa è pura goduria buonissima

  2990.  

    Io non mi pongo neanche il problema, a chi passa da queste parti tocca provare quello che sperimento e basta, ma non si è mai lamentato nessuno, finora!

    Allora quando iniziamo questa terapia per poter vedere film horror senza rimanere bloccati davanti allo specchio? mi sa che toccherà incontrarci, prima o poi! 🙂

    baci

  2991.  

    ahahahaah, mi viene troppo da ridere! Perché io vivo la stessa situazione. E siccome sono una che non ama fare sempre le solite cose, come invece sono abituate le nostre mamme (così nascono i cavalli di battaglia…rifare rifare rifare), non c’è mai una volta che qualcuno non dica: si, mancherebbe un pizzico di….
    Tanto che ieri sera mio marito se n’è uscito con: ma una lasagna come Dio comanda? E i cannelloni? Nessuno sa più fare i cannelloni…ecco, capisci amme! Cara la mia signora, dura la vita degli appalti culinari!
    E comunque questa torta è perfetta per una mattina brumosa come questa…manca solo una fetta sulla mia scrivania (tutto il resto è prefetto!).
    Pat

    •  

      i cannelloni di una volta per te sono come “la pasta al sugo semplice” per me.
      ti rendi conto?? chiede pasta al sugo SEMPLICE lui!!! ah….
      ti passo una fettina di coffee cake che stamani c’ è bisogno..
      bacio!

  2992.  

    Come ti capisco, io di solito utilizzo i parenti di mio marito che non possono essere così sinceri, sicchè dopo un primo politically correct “si buona ma sai che io non amo i dolci” se ne escono con “c’avrei messo un pò di di… un pò meno” ecc. però se esce un ahhh che buono, sono sicura che è la verità. Questa tortina della martha mi sembra ottima. Un abbracciotto.

    PS. Io adoro tua nonna.

    •  

      eh, è facile. tutti adorano mia nonna. che persino dopo essere stata operata d’ ulcera ha provato ad assaggiare un mio fallimento dicendo che era buono. fino a quando mia mamma non glielo ha tolto dalle mani : )))
      bacissimi

  2993.  

    Ma come avevo fatto a perdermi questo post? ho capito che dopo il tramonto ti piace l’alba perchè una colazione simile con ben 49 mosse da fare pretende almeno un paio d’ore. Però che colazione, da tener ritto un cavallo per tre giorni!. Sai che non so se sono proprio così contenta che tu sia tornata a giocare all’MTC…sei sempre troppo brava. Un bacio.

  2994.  

    Dopo aver letto l’incipit, mi son detto: “qualcosa mi dice che si è offerta lei per fare i dolci” e tac! Subito dopo ne ho avuto la conferma! Io sono dell’idea che la cucina è sperimentazione e quindi sono ammessi anche gli insuccessi. E mi piace osare anche quando abbiamo ospiti, altrimenti che sfizio c’è. Mica puoi fare il food blogger figo e poi ti presenti con una sciocchezzuola a tavola? 🙂 Ma quello che mi dà sui nervi è chi (non a caso, ma sto pensando ad una persona in particolare) si fa tutte le festività da noi, non ha mai cucinato niente in vita sua, pensa anche di saperne e putualmente è pronto a lamentarsi o a dare lezioni. Ecco, io accetto sempre critiche e consigli, ma da chi ritengo sia anche nella posizione.
    Ma comunque, dicevamo? Ah, si profumi di cannella, tanta cannella e pure del croccante. Io non mi lamento mai del cibo preparato comunque con tempo, dedizione e amore da chi cucina, quindi, posso venire anche io la prossima volta? 😀

    •  

      come mi conosci bene tu…..
      mica potevo restare (come grida Pappalardo) seduta in disparte, no?!?!?!?
      assolutamentevero tutto quello che scrivi, e sarà per questo che alla fine la mia famiglia mangia tutto : OP
      è che sono dei brontoloni inside…. che pazienza…..
      invito per due la prossima volta!

  2995.  

    Che bella interpretazione di questa sfida all’americana! Hai fatto una preparazione molto ricca ed equilibrata: buonissima! E mi piace come affronti la giornata, mi sei proprio simpatica! A presto

  2996.  

    Ciao, ho scoperto il tuo blog dalla rivista sele e pepe, complimenti, mi piace un sacco.
    Ricette interessanti, bellissime foto e blog ben strutturato…. Brava
    A presto ciao kiara

  2997.  

    ho appena visto la foto dell’hamburger su instagram e mi sono fiondata subito a leggere la ricetta! un piatto da domenica sera, un perfetto comfort food per finire in bellezza il weekend, proprio come hai detto tu! complimenti, da rifare assolutamente!

  2998.  

    Già dalle prime righe del tuo post, mi sono vista proiettata in un angolino della tua cucina, a godermi i primi raggi di luce, i primi rumori in strada e i profumi di questa meravigliosa colazione. Mi piace da morire. I pancakes con le patate dolci cotte nel succo d’arancia e lo sciroppo d’acero, l’uovo su quell english muffin agli spinaci che deve sposarsi a meraviglia con il tuorlo liquido dell’uovo alla benedict e la salsa olandese allo zafferano e – last but not least – il succo di mela caldo, che voglio provare presto, perchè mi sembra quasi di sentirlo sobbollire nella pentola, mentre il suo profumo riempie la cucina. Grazie! 😀

    •  

      ciao Eleonora! la colazione è un momento speciale nella mia giornata, e la mezz’ ora che la precede lo è ancora di più : )
      quel succo di mela caldo speziato è davvero buono, quando lo provi fammi sapere cosa ne pensi! spero piaccia anche a te : )
      bacio

  2999.  

    Le tue foto parlano, un comfort food coi fiocchi!
    Buon w.e. carissima

  3000.  

    Il tuo Blog è veramente piacevole! Rilassante!!! La tua immagine profilo mi fa venire decisamente fame!!!

    Ti segnalo, magari non lo conosci, anche questo e-shop specializzato in decorazioni per dolci:
    La bottega di zucchero e vaniglia

    Spero la segnalazione sia gradita. <3

  3001.  

    pazza!

  3002.  

    Io sono senza parole. Letteralmente. In pratica ed in teoria.
    Non so nemmeno dirti se rimango più rapita dal post, dalla ricetta o dalle foto. E’ un tutt’uno, un’emozione che ti rapisce!
    Sei immensa!! E non aggiungo altro, fratella, altrimenti mi metto a piangere (sempre per l’emozione, eh! 😛 )
    Complimenti!

  3003.  

    ciao, ti scopro solamente ora.. BRAVISSIMA !!! una sola parola per descriverti..
    Sara

  3004.  

    Pensa che strano: io la domenica sera sono sempre a preparare minestrine proprio per celebrare a mo’ di funerale, la fine del w/e. Mi piace un sacco quel panino coloratissimo!!
    bacioni

    •  

      ma noooo ma come a mo’ di funerale!!! mi ricordi qualcuno… che si spiaggia sul divano e comincia a frignare che ormai è tutto perso… andato… puff. altri 5 giorni prima del prossimo we..
      io invece esorcizzo con piatti colorati e sfiziosi : P
      smack

  3005.  

    io non sono una che salta su dal letto con facilità ma se sapessi che ad aspettarmi c’è una colazione così…scatterei subito!!!! 😉

  3006.  

    Bentornata all’MTC Serena! E che rientro pazzesco! Con una colazione che è pura poesia, dall’inizio alla fine, che è un insieme di sapori incredibili, di accostamenti perfetti ma soprattutto capace di emozionare. Un bacione!

  3007.  

    Sono d’accordissimo con te, mia cara: anche a me l’autunno piace, e non poco.
    Vorrei anche io un simpatico vecchietto ad essiccarmi spicchi di mela. E, ancor di più, vorrei uno dei tuoi biscotti.
    Buona giornata! 🙂

  3008.  

    Se solo qui alla stagione corrispondesse il tempo che descrivi… Qui è autunno solo sulla carta, abbiamo 28°, si continua andare a mare e nel mio terrazzo continuano a sbocciare i fiori… Però i biscottini autunnali li voglio provare! :*
    Bellissime foto piene di atmosfera autunnale!

  3009.  

    Anch’io sono perdutamente innamorata dell’autunno, da quando il maestro delle elementari ci portava a fare una passeggiata per le stradine di campagna e poi ci faceva fare il tema “E’ arrivato l’autunno…”
    Anch’io voglio trovare il vecchietto che vende le mele essiccate!
    buona giornata
    Chiara

  3010.  

    Un post molto molte vero, e molto intenso. Anche io amo l’autunno come te per le stesse ragioni. E come sarebbe bello ritrovare davvero il tempo delle mele.
    Biscotti adorabili. Le mando un bacio cara signora.
    Pat

  3011.  

    che bello, tutto, ambientazione, autunno, biscotti… tutto insomma. Dobbiamo creare un gruppo I love Autunno

  3012.  

    Arrivo qui proprio durante la pausa pranzo… questo è davvero un attentato! 😀

  3013.  

    meravigliosi gli stampini!! e ancora di piu’ i biscotti 🙂

  3014.  

    Ho sempre visto l’autunno come una stagione di una tristezza infinita, ma quest’anno è scattato qualcosa, una ricerca di salvezza dopo un dolore immenso che mi ha permesso di osservare meglio e di rendermi conto che l’autunno è poesia pura, è quel profumo di legna bruciata che sento intorno a casa mia, sono le foglie gialle che vedo cadere dalla finestra e che mi sfiorano la punta del naso, è quel clima un po’ umido, ma ancora tiepido e profumato, è la voglia di coccolarsi la famiglia nelle prime serate fresche, l’autunno è mele e funghi e castagne, l’autunno è rosso, giallo ocra e siena bruciata, l’autunno è stupendo, tutto the, biscotti e cioccolata calda… il tuo autunno, quello che oggi ci regali, è una favola…
    Ciao, Tatiana

    •  

      Tatiana, è come dici tu! l’ autunno è tutte quelle cose lì.. e tutto quello che c’ è in mezzo a quelle cose..
      io non l’ ho mai vissuto come una stagione di tristezza, sarà che l’ autunno iniziava sempre col compleanno di mia mamma e quindi con un we di festa, sarà che a Piancastagnaio a fine Ottobre si festeggiano le castagne con il Crastatone.. ma io nell’ autunno ci ho sempre messo e trovato il cuore.
      Ciao!

  3015.  

    Ho visto queste piccole mele stamattina e mi accorgo solo ora di non essere ancora passata di qui…colpa della vecchiaia, forse 😉
    Io adoro l’autunno e tutte le sue sfumature, la luce che disegna le ombre lunghe, il profumo del bosco…la saggezza di un piccolo uomo che potrebbe fare grande il mondo.
    Queste meline sono decisamente bellissime…e io di Meline me ne intendo!

    •  

      la vecchiaia un po’ come l’ influenza non risparmia nessuno, specialmente in questo periodo in cui si ri-cominciano tante cose : )))
      la luca, sì, proprio quella luce che disegna le ombre lunghe.. mi fa stringere il cuore.

  3016.  

    Una introduzione assolutamente POETICA.
    Hai ragione.. questa è una stagione terribilmente intensa.
    Non l’ho mai amata ma proprio ora che sono un pò più vecchia, oops, grande 😉 inizio a cogliere la sua bellezza.
    e poi.. come dici tu, la voglia di stare vicini, in casa, davanti ad una tazza calda e riunite dal profumo di mele e di biscotti.. cosi..
    un bacio grande tesoro. I MISS YOU. e l’autunno accentua anche questi status 😉

  3017.  

    adoro l’autunno.. è la stagione che preferisco..
    a volte è malinconica, ma ne adoro i profumi.. i colori.. i primi maglioncini e foulard..
    adoro la tazza calda di tisana bevuta seduta davanti al pc..
    adoro .. questi biscottini profumati e speziati
    brava

  3018.  

    Come non amare l’autunno, i suoi colori, i suoi tempi più rilassati?!
    Questi biscotti sono eccezionali..devono avere una consistenza molto rustica che mi piace assai.
    Buona giornata

  3019.  

    Ok…quando vieni a cena da me allora? 🙂
    Booooonaaaaaaa!!!
    Un baciuzzo

  3020.  

    Peccaminosa è peccaminosa, viene voglia di affondare il dito di nascosto nella crema. L’invito a casa mia ce l’hai da mò perciò comincia a prepararti. Un bacione.

  3021.  

    L’autunno è la stagione delle riflessioni e delle promesse…impegnativo ! Dimmi un pò : ma stò vecchietto…dove lo trovo ?

  3022.  

    Serena ogni tanto le torte goduriose ci vogliono e la tua mi fa una gola tremenda, ora per colazione sarebbe perfetta!

  3023.  

    L’autunno piace anche a me ma dove è finito? Qui fa caldissimo e non ne posso più.
    I tuoi scatti sono poetici come l’introduzione al tuo post.
    Un abbraccio

  3024.  

    Porcaccia di una miseriaccia, questa non è una torta, ma una tortona! Veramente notevole, però.. e conosco qualcuno con una certa dipendenza dal toffee che ne andrebbe matto!

  3025.  

    ossiggnore tutto attaccato.
    sei una grande!
    ma quanto la trovo invitante…….
    ciao carissima “signorina”

  3026.  

    vengo ioooooooo a pulie la spatola, le cose peccaminose mi piacciono moltissimo,da provare…

  3027.  

    a dir poco favolosa!

  3028.  

    Ma quante ne fai?!Io nel fine settimana mi trasformo in una desperate housewife e non vedo l’ora di arrivare al lunedì per riposarmi un po’ (poi il lunedì mattina non mi vorrei mai alzare dal letto, ovviamente). Dovrei venire a ripetizioni da te!!
    Bellissima questa torta!Bacio, Chiara

  3029.  

    Confesso di avere appena ‘scoperto’ lo zucchero muscovado e adesso rientra tra gli ingredienti indispensabili da tenere nella dispensa. Qui si usa quindi un punto a suo favore.
    Ho solo qualche dubbio sul caramello, perchè non sono un amante di questo sapore…. che dici?
    bacioni

    •  

      bè, considera Rob che il caramello di cui si parla qui non è lo stesso di quello che trovi intorno al crfeme caramel o al bonet per intenderci.
      qui è più simile alle caramelle mou, zucchero e panna : )) poi come sai lo zucchero muscovado ha un sapore davvero aromatico ed io lo trovo lo zucchero più buono in assoluto!
      potresti provare…….
      p.s.: io ormai lo zucchero bianco non lo uso più da nessuna parte tranne che per le ricette tradizionali (tipo, mi ci vedi a fare i ricciarelli a Natale con lo zucchero integrale che poi mi vengono tutti marroni?!), mentre lo zucchero integrale e il muscovado lo metto ovunque!
      bacione

  3030.  

    Cara Signorina, ma quanto bene ti vorranno le tue amiche fortunate se ogni volta che vai a trovarle ti presenti con queste meraviglie?;-) tra l’altro le tue foto hanno toni di colori bellissimi e che hanno cominciato a definire un tuo stile, sai?Bravissima!Laura

    •  

      dici sul serio? per le foto intendo..
      la verità è che questo tipo di foto (vedi anche quelle di ieri e uelle delle nuvolette di farina di riso) sono le foto che piacciono a me, quelle un po’ cupe, con un po’ d’ atmosfera e la luce non eccessiva.
      Quando aprii il blog ero convinta di volere tanta luce, tanto bianco.. col passare del tempo invece mi sono trovata a prediligere la luce che entra piano dalla finestra, che rimbalza su una parete, che mette in ombra altre cose, che ne esalta altre ancora.
      Mi ricorda la luce nei boschi.. cuore di taglialegna : )))))
      bacio Laura!!!

  3031.  

    Ma vuoi farmi morire di golosità repressa???? Lo sai che sono in ufficio da stamani con un solo piatto di minestrone di verdure nel pancino e che quindi hai delle responsabilità in merito alle conseguenze, eh????
    Guarda, la stampo subito, non si può resistere….
    Bacioni!!! Tatiana

  3032.  

    bellissima l’alzatina della foto! dove l’hai presa? 🙂

  3033.  

    Forse ho capito l’inghippo e sono state le tue parole stesse a farmelo capire. Lei la mette in tre teglie proprio per avere uno strato sottile, cioè invece di cuocerla in uno stampo e tagliarla in tre, la mette direttamente in tre…
    Ma essendo così buona, e fra l’altro, non avendo bisogno di una bagna, anche degli strati un po’ più cicciotti ci stanno benissimo! 🙂

    •  

      noooo Stefy!!! io avevo l’ impasto. L’ ho diviso in due teglie. Poi ho infornato.
      quindi quelle che vedi non sono due torte ricavate da una tagliandola, ma due torte cotte separatamente e poi messe una sopra l’ altra : )

  3034.  

    Io adoro le torte a più strati e ogni tanto ci sta lo strappo alla regola! L’ aspetto sembra divino e credo anche il sapore a giudicare dagli ingredienti….dai però hai usato zucchero di canna…!!!! Aspetto la prossima Dolcezza! Bacio bella donna!!!!!

  3035.  

    lo sai tanto che la farò, veeeeero? 😉

  3036.  

    Ormai mi sforni una birthday cake dopo l’altra! 🙂
    Sto cedendo anche io al fascino dei layers!!
    Stupenda anche questa!
    Un bacione signora mia!

    •  

      io come scrivevo in realtà non ne preparo mai di torte così ricche e burrose però ogni tanto mi piace, hanno un certo fascino che sarà il tempo, sarnno certi momenti della mia vita, che trovo irresistibile.

  3037.  

    Stavo scorrendo il blog roll e ho letto “toffee cake” e ho pensato “ti pareva che Serena non avesse fatto una maialata”. Poi entro, guardo la foto e “SBONK”, crollato al pavimento. Anzi, visto che l’alzatina (ormai terrò d’occhio ogni tuo complemento d’arredo culinario :-D) sembra un pedone di una scacchiera, direi “scacco matto!”.

    Fabio

    •  

      ahahah, ma come!!! io che cucino sempre cose molto sane e leggere!!!
      peccato che di alzatine così io ne abbia una sola, altrimenti potevamo giocare. e sai che soddisfazione quando quanlche pedone ne mangia un altro? : )))

  3038.  

    Tu mi tenti a quest’ora con queste meraviglie? Adoro i piatti a base vegetale e visto che almeno sino alle 14.30 non riuscirò a pranzare potrei anche non rispondere delle mie azioni….
    Assolutamente splendida!!!!
    Ciao, Tatiana

  3039.  

    Grazie

  3040.  

    Ma che meraviglia e che piatto interessante, ma sai che non ho mai provato la pasta fillo? devo rimediare.
    Un abbraccio e buon fine settimana

  3041.  

    quando ho letto il titolo della ricetta ho pensato, “ma a me non piace la pumpkin pie!” Poi ho visto che la tua versione e’ salata, con la pasta fillo e il caprino!! meravigliosa 🙂

  3042.  

    Ma signorina PICI E CASTAGNE cosa mi combini…pasta fillo io ADDORARE!!!!! Formaggio di capra ACIDISSIMO..anche questo io ADORARE….zucca, mi ci farei anche gli impacchi sulle occhiaie che mi ritrovo ultimamente!
    Che dire io ADORARE TE!!!

  3043.  

    Two is megl-que.. 3!;-)
    Bella bella questa toffee Cake , peccaminosa ma per questo ancora più bella ! Purtoppo che metto al
    Posto della golden syrup?
    Un bacione sereeee :*

    •  

      considera che il golden syrup è una sorta di caramello molto liquido…..
      ora, non in tutte le preparazioni eh, per carità! ma in questa io l’ ho sostituito anche con il succo d’ agave, oppure col miele potresti provare,secondo me funziona!
      bacioooo

  3044.  

    Sei pure di Roma e possibile che non ti conosco? Non nel senso di fisicamente, ma come blogger! Mi sono persa grandi cose!
    Mi piace tutto di questa colazione: gli english muffin agli spinaci, l’olandese con lo zafferano, i pancake con quei dadini di patate e il succo di mela caldo…tutto in sintonia. Sei riuscita a dare un tocco salutare ad una colazione di per sé “ingombrante”…complimenti! cri

  3045.  

    E’ da qualche anno a questa parte che non riesco a fare a meno di pensare alla zucca, già da fine Agosto, e a tutte le ricette nuove che farò. Sono ora diventata zucca-dipendente! Trovo deliziosa la tua pumpkin soup con i porcini e pinoli!
    Aggiungo alla lista 🙂
    Ciao
    Isabel

  3046.  

    Le zucche le sto usando ancora come centro tavola… ma tra poco diventeranno ottime vellutate, torte salate, etc.

    Bellissima, come sempre, la tua presentazione

    buona settimana!!

    •  

      tu si che hai forza di volontà!! non riuscirei mai a resistere alla tentazione di cucinarle : )))
      pensa che giusto sabato ho dovuto portare 13 kg di zucca a mia mamma perchè mio marito ha temuto che potessi sentirmici male …….. eheh.
      buona settimana a te!

  3047.  

    Anch’io adoro la crema di zucca, ma in questo modo non l’ho mai fatta: te la rubo subito!! ciao, Franci

  3048.  

    ma quanto mi piacciono le zuppe di zucca, ne sto sperimentando diverse e questa mi manca…però trovare dei porcini degni di questo nome ora faccio un pò fatica…aspetto il momento buono e intanto me la segno. Un baciotto e buona settimana cara Pici.

  3049.  

    noto con piacere di non essere la sola in pieno zucca time! io adoro le zucche di questa stagione:hanno dentro il sole estivo, hanno un gusto pieno, rotondo, che confina con quello delle castagne… le adoro in ogni forma!!! ho anche chiesto al contadino se potessi acquistarne una decina da tenere per tutto l’inverno, ma mi ha detto ce non sarebbero durate:(

    •  

      ah no? bè per un po’ di tempo però si mantengono eccome.. magari non tuttotutto l’ inverno…..
      le zucche di queste settimane piacciono moltissimo anche a me per lo stesso motivo, saporite, consistenti, non sanno di “acqua” insomma. e poi sono un alimento così versatile, le sto utilizzando in ogni tipo di preparazione!!

  3050.  

    Si capiva lo stesso che ti piacevano le cose piuttosto goduriose in cui affondare il cucchiaio o intingere qualcosa, non c’era bisogno di specificarlo 😀
    E poi diciamolo, queste zuppe son sempre piacevoli. Classica ricetta col giusto sale nella zucca.

    Fabio

  3051.  

    ma che carini!!!! 😀 e che paura!!! 😉

  3052.  

    Paurissima.
    Mi hai messo ancora di più la voglia di far biscotti.

  3053.  

    Ahahahahah ti adoro 😀 Oh però sai che mi hanno messo paura sul serio non appena li ho visti!!!!!!! Devono essere deliziosi. Un abbraccio

  3054.  

    troppi carini i tuoi fantasmini!

  3055.  

    La formina a fantasmino!!!! Che bella!!!! La voglio anch’io…. è strepitosissima!!!! Ma tu pensa che io in questa città disorganizzata non trovo nulla, ma proprio nulla… quest’anno mi è mancato il consueto giretto in Austria (dove trovi tuttissimo) e sono rimasta senza props e amenità varie….
    Senti un po’… se io mi spavento me lo offri il dolcetto?
    Bacini, Tatiana

    •  

      ma certo!!!! dato che lo scherzetto non ha funzionato, non resta che il dolcetto : )
      io invece sono della peggior specie.. compro le cose quando le trovo, quindi un albero di natale anche in pieno agosto per dire, e poi mi dimentico di averle!! grazie al cielo mi sono ricordata dei fantasmi per tempo!!
      bacio:)

  3056.  

    A trrrremo di paura!! :))
    Halloween … Ottimo pretesto per festeggiare in compagnia e sfornare biscotti meravigliosi come questi!
    Bacio signora mia!

  3057.  

    Dev’essere buonissima, la presenza dei pinoli mi attira moltissimo, da quando ho scoperto che, tostati, danno un sapore particolare a molti piatti esaltandone il carattere ho iniziato ad apprezzarli moltissimo; e i porcini…mica giuggiole, eh? Li adoro, mi piacciono da matti e ce li metterei ovunque, me li mangio anche crudi nell’insalata….
    Insomma, per me è la zuppetta perfetta, di quelle che ti riscaldano il cuore!
    Ciao, Tatiana

  3058.  

    Che carini!

  3059.  

    :O!
    che paura! Allora…me li mangio, così mi passa!

    (tesoro, ma quindi la panna è solo il nome, perché la ricorda nel sapore? ho capito bene?)

  3060.  

    mi manca questo stampino alla collezione…

  3061.  

    il dolcetto, grazie! mi diverte la fantasia che riesce a smuovere questa festa, i fantasmini sono bellissimi!
    ciao!

  3062.  

    Allora, da dove comincio? Voglio il latte, la panna, la vaniglia, le coccole (non necessariamente in questo ordine, eh?!?!)
    Sono bellissimi questi fantasmini.
    Devo dire che ho fatto veramente tanti tipi di biscotti, ma non credo di aver mai usato la panna…gnam gnam
    Magari converto i g in cups…e li faccio anche io!!!
    Ciao
    Isabel

  3063.  

    mi sono tremendamente spaventata, proprio tanto…. ho avuto un calo di zuccheri! Mi ci vuole un biscotto!

  3064.  

    Ho difficoltà anche a scrivere tanto che mi tremano le mani :-p eppure li avevo già visti (e battezzati :-p) da qualche altra parte. E meno male che arrivo solo ora, altrimenti mi sarei perso la parte della panna 😀
    Fantasmagorici.

    Fabio

    •  

      davvero??? ti ho spaventato??? uhm… mi sa che lo dici solo per farmi piacere : (((
      eheheheh, l’ età che avanza mi fa dimenticare le cose più importanti.. del resto se la panna non la scrivi che biscotti alla panna sono??? cioè, sembra quasi uno scherzetto, ecco!
      fantasmagorici è l’ aggettivo che fa per loro!
      vado a ridere di là, va……
      baciooo

  3065.  

    io ieri sera ne ho fatta una molto più povera di questa (e pensare che ero passata al negozio bio proprio per prendere lo sciroppo d’agave e i cranberries… ne sono uscita con tutt’altro!!):
    – avena
    – bacche di goji
    – semi di lino
    – semi di zucca
    – semi di papavero
    – farro
    – miele

    però è buonina… certo, ce ne vuole un secchio, la mattina… 🙁
    la tua è favolosa!

    •  

      eeeh ma io sono sicura che la tua granola sia buonissima!!!
      a me piace cambiare, e devo ammettere he ogni volta che la preparo non è mai uguale a quella precedente. se poi ho qualche “avanzo” ci metto dentro pure quello : )
      ma è questo il bello no?
      e poi io me la mangio a cucchiaiate… eheh……….vergogna..

  3066.  

    Sono senza parole: la colazione è meravigliosa, completa ed appagante, ma ci sono foto che sembrano quadri! Le uova, le mele e le tazze sono semplicemente splendide! Bravissima Serena!!
    Dani

    •  

      Dani sei tu che mi lasci senza parole, davvero.. che le mie foto sembrano quadri non me lo aveva mai detto nessuno.e un po’ sono imbarazzata perchè non penso mai di meritarmi le cose, ma mi inorgoglisce : )) e adesso me ne vado a cena con un sorriso stampato in faccia….

  3067.  

    Serena ogni volta che vengo qui mi catturi per le belle foto e per l’allegria, ora però voglio assolutamente un fantasmino con me,baci

  3068.  

    Credo anche io che alcune pietanze vadano consumate solo in alcuni momenti dell’anno, altrimenti si perde la magia legata alle tradizioni ed ai ricordi. Mi piace da matti il tuo pane proprio per questo, perché é un modo per continuare a far rivivere momenti del passato, come un rituale che non si deve dimenticare.
    Un abbraccio signora mia!

  3069.  

    Come sia possibile che solo ora scopra l’esistenza di questo blog incantevole…proprio non so! Piacere di averti trovata 🙂
    I fantasmini sono tenerissimi…niente affatto spaventosi! 😉

  3070.  

    happy halloween! le tue formine per i biscotti sono sempre spettacolari! ma dove le trovi??? 🙂

  3071.  

    Hai un blog bellissimo Serena, complimenti! E le tue foto sono davvero stupende!!
    Partecipo all’MTC da maggio e ancora non ho avuto il tempo di venirvi a trovare tutte. Ho visto che hai vinto un premio 30mm, te lo meriti proprio! Anche io come te ho studiato economia, è divertente vedere che abbiamo elementi in comune noi mtcine! A presto. Simonetta

  3072.  

    aaahhhhh… faccio la ola… che belloooo, sono troppo contenta che tu abbia vinto.. era ora tesorino mio!!!!!! questo mese hai sbancato.. foto e ricetta.. wow!!!! un grossissimo bacione

  3073.  

    Congratulazioni vivissime per la meritata vittoria, Sere!!!! 😀

  3074.  

    Ed eccomi qua da te, con un’altra lacrimuccia di felicità!!!! (non credere che vengo soltanto da te a piangere!) ed è che mi emoziono con tutto quel che fai!!!

    I miei COMPLIMENTI di cuore!!!

    Bssos

  3075.  

    Ora che sei una VIP dobbiamo incontrarci! Complimenti cri

  3076.  

    Sereeeeeeeeeeeeeeeee!!!! Amica mia sono troppo contentaaaaa!!! Ti sbaciucchio tutta! :*

  3077.  

    Ma brava!!!!!!
    Quanto sono felice per te? Tantissimo…ma hai anche tutta la mia comprensione! 😀

    E adesso: ai cavalli, anzi ai fuochi!

    un abbraccio

  3078.  

    Evvaiiiiiii….complimenti complimenti!!!!!
    Stavolta hai veramente fatto saltare il banco! Bravissima
    Rientro alla grande.

  3079.  

    Che dire Signorina? Che con questo fantastico piatto sei diventata una vera Lady: congratulazioni a te ed anche un po’ a me perchè, se fossi stata Roberta, ti avrei scelta!
    Un abbraccio fortissimo e buon lavoro 🙂

  3080.  

    Complimenti per la vincita e complimenti per la bellissima ricetta che solo ora ho avuto l’immenso piacere di leggere!

  3081.  

    che dire…..complimenti e niente piu’….foto e ricetta parlano da sole! :-))

  3082.  

    Complimentissimi! Che bello conoscere te, il tuo blog e ammirare le tue bellissime foto!sono curiosa di sapere cosa sceglierai per la prossima sfida!

  3083.  

    complimentissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!! vittoria meritatissima…una vera american breakfast brava!

  3084.  

    Questa non è solo una colazione americana….è una bellissima favola. Foto, ricette e tu spettacolari.

  3085.  

    solo a leggere i punti ho avuto paura. il risultato finale fantastico.e bbellissime le foto.

  3086.  

    Tantissimi complimenti! Una vittoria più che meritata! E che bello aver conosciuto il tuo blog! Aspetto con ansia la ricetta per la prossima sfida…Mariangela

  3087.  

    …solo una parola, che però racchiude tutto quel che si può pensare leggendo il tuo post e guardando le tue foto: MERAVIGLIOS…
    BRAVISSIMA e congratulazioni!!
    (sii clemente con la tua ricetta ;))
    un abbraccio!

  3088.  

    Stra complimenti per la vittoria meritatissima…sei proprio brava Serena, oltre che simpatica!
    Baci

  3089.  

    i sottobicchieri li hai fatti tu? Sono quelli che erano in gestazione settimana scorsa? Mi insegni??? La mia nonna adorata tutto mi ha spiegato ma non ha voluto saperne di mostrarmi come si faceva a sferruzzare. Diceva che io dovevo fare altro… cosa poi ancora non l’ho capito. Un Latte e zucca e spezie che credo sarà la molla per farmi acquistare un mortaio, altroché! Buona settimana, anche se qui da me fa ancora troppo caldo per godere l’autunno come piace a me…

    •  

      siiii proprio così Lara! I sottobicchieri li ho fatti io : )))
      a dire il vero ieri sera mi sono addormentata con un forte temporale e stamani mi sono alzata che pioveva. se non è questo tempo di latte caldo…….
      bacio!!

  3090.  

    E invece, pur avendo girato mezza Europa, questo non lo conoscevo proprio, sarà che non sono mai entrata in uno Starbucks e affini… certo che l’aspetto è parecchio invitante! Sì, potrebbe proprio piacermi…. se poi me lo presenti con qui sottobicchieri lì diventa irresistibile! 🙂
    Ciao, Tatiana

    •  

      eheh, io invece sono sempre alla ricerca di cose calde da bere e sarà per colpa del fatto che non bevo caffè espresso ma solo caffè lungo ma io gira che ti rigira in una caffetteria di quel genere ci entro. : oP
      un abbraccio forte!

  3091.  

    Ammetto di non aver mai assaggiato questa bevanda, proprio a causa della grande quantità di elementi chimici che ho sempre intravisto nel classico bicchierone. Però, mi incuriosisce moltissimo: adoro la zucca, le spezie, e anche il tanto bistrattato caffè americano.
    Ho della zucca in frigo, uhm…

    Ah, foto splendide. 🙂

    •  

      anche io odio tutti quegli sciroppi e schifezze varie che ci mettono dentro : ( però certi sapori mi piacciono e quindi cerco il modo di rifarlo a casa!
      fammi sapere che cosa ne pensi, già che hai la zucca in frigo : )))))
      bacio!

  3092.  

    Latte caldo, la panna, la zucca ed il caffè..e spezie.
    Mi stai istigando ad abbandonare l’ufficio e da provare la zucca ed il caffè 🙂

  3093.  

    Che meraviglia!! Adoro le bevande speziate…ma il Pumpkin latte mi mancava!! Provo con mooolto piacere!! Buona settimana, Bea ;))

  3094.  

    Anche a me manca solo la bevanda, poi la zucca l’ho infilata ovunque!Sono sempre un po’ scettica davanti ai beveroni di starbucks per questo mi piace tantissimo l’idea di rifarli a casa in versione genuina. Buon inizio settimana!

  3095.  

    Congrats!!! 🙂

  3096.  

    Serena berrei volentieri un pumpkin spice insieme a te però ti avviso poi ti “ruberei” un sottobicchiere 😉
    Ancora complimenti per il concorso sei veramente brava oltre che umile e dolce.
    Baci e buon lunedì

  3097.  

    che dire se non …. Geniale!
    buona settimana

  3098.  

    Anch’io proprio non l’ho mai provato!!
    grazie, ciao

  3099.  

    Complimentiiiiiiiiiiiii la tua proposta era meravigliosa!!!!!!
    Adesso però sii buona! ;-D

  3100.  

    Serena, te lo sei meritato e alla grande. Era da una sacco di tempo che sfioravi la vittoria. E’ arrivata con un post pieno di poesia e di ricette che ti assomigliano.
    Ti abbraccio e sono troppo felice per te! Adesso chissà che cosa ti inventi….qualcosa con le claquettes?
    Baci grandi!

  3101.  

    Ciao tesora!!!! 😀 Che bello!!! Grazie mille per aver divulgato la ricetta del pumpkin spice latte!!!! Non vedevo l’ora… Me felice!!!! Ecco in cosa mi sbizzarrirò nel prossimo pomeriggio libero… Mi sembra di avere più o meno tutto, esclusa la panna ed il macis che mi procurerò (la noce moscata in sostituzione è troppo forte giusto?). Il mio latte sarà ovviamente di soia, ma non credo farà molta differenza, da Starbucks era fantastico anche di soia… e Alprosoia o Sojasun ormai fanno delle bevande con un ottimo sapore! Ti mando un bacione… Grazie ancora cara e buon lunedì!!! Msbunbury

  3102.  

    Uffff….arrivo sempre sempre sempre in ritardo, ma tantissimi complimenti per la tua vittoria Serena!!!
    Deve essere più o meno come prendere una porta in faccia fortissimo……però senza traumi evidenti!!!!!
    In bocca al lupo per il TUO mtc!
    A presto!

  3103.  

    Odio i lunghi e bui pomeriggi entro quasi in letargo in questo periodo…
    ho visto i tuoi lavori all’uncinetto ma sei un mito!
    Ho provato la zucca in mille maniere ma non ho mai provato questa versione “cappuccino”… saprò con cosa consolarmi in questo lunghi e bui pomeriggi 🙂
    baci, Chiara

  3104.  

    Wow che bella scoperta il tuo blog!!
    Bellissime ricette, bellissime foto, finisce direttamente tra i miei preferiti 😉

  3105.  

    ammetto che a volte il pumpkin spice latte lo prendo da starbucks ma il tuo deve essere tutta un’altra cosa! bonoooo 🙂

  3106.  

    bello! mi sembra molto libero come tema e prevedo valanghe di ricette, preparati 😀
    mi hai ricordato la confettura di castagne di mia nonna, fantastica.
    un bacione

  3107.  

    bellissima sfida!
    adoro le castagne, ne avevo giusto (ma sono già finite) 5 kg dell’amiata fino alla settimana scorsa, mannaggia!
    mi metterò a cercarne di nuove!
    un mese all’insegna delle castagne, bellissimo

    che foto mitiche.
    e poi approvo tutto quello che dici sull’amiata. è una terra così bella che se ne farebbero due, e poi le storie, che storie!

  3108.  

    incantata dal tuo post. <3
    Chissà che anche per me non sia la volta buona… ci penso promesso!

  3109.  

    Me lo sono letto T U T T O.
    Non abito nelle tue zone, ma in un paesino incastrato fra il Lago Maggiore e le montagne, quindi anche qui le castagne, i sapori forti e confortanti, i piatti fumanti sono di tradizione.
    Complimenti per la vittoria, Signorina.
    Questa marmellata me la segno 😉

  3110.  

    Io non partecipo all’MTC, o almeno non l’ho mai fatto, ma mi diverto molto a osservare da fuori la bellezza di questo contest.
    Le tue foto raccontano una storia emozionante, trasmettono il calore della famiglia e dei vecchi valori, mi fanno sentire a casa…anche se esterna a tutto questo mi hai emozionata!
    Un abbraccio

    •  

      io invece partecipai al mio primo MTC poco dopo aver aperto il blog, e lì mi sono snetita a casa : )) insomma aver vinto la sfida precedente ed aver avuto l’ opportunità di condividere con tutti una mia ricetta mi commuove parecchio.
      sapere che anche tu leggendo della mia casa (di mattoni eheh) hai provato quello che provo io quando torno a Piancastagnaio mi fa spuntare un sorriso grande così!
      bacio..

  3111.  

    Accccc….. Anche io ho finito le castagne la scorsa settimana!!!
    Vedrò di rimediare… Anche nei boschi nel nostro entroterra ligure se ne trovano di bellissime!
    Grazie per i tuoi ricordi, poetici e commoventi….
    A presto!!!

  3112.  

    per me una vera sfida, ma MTC lo è sempre..
    un abbraccio.

  3113.  

    Serena le tue parole semplici e genuine rendono questo post perfetto ed è proprio vero affrontare la vita con il sorriso ed il divertimento aiuta tantissimo. Amo la Toscana ma Piancastagnaio mi manca e con le tue foto ed il tuo racconto mi hai messo voglia di visitarlo. Pane e marmellata di castagne,che bontà,me ne passi una fetta?

  3114.  

    Lo sapevo che le castagne non potevano mancare!!!Ho già un sacchetto di farina che mi aspetta!

  3115.  

    Hai scritto un post che mi ha lasciata senza fiato, che mi ha riportata alla terra di mio padre, pistoiese doc, tra quelle dolci vette appenniniche che mi hanno sempre incantata e che ancora mi colpiscono al cuore ogni qualvolta ci passo, sia pure di volata… metto mio marito alla guida del camper e io mi godo il Mugello con il naso appiccicato al finestrino, come i bimbi! Lì inizia la mia meraviglia, che poi prosegue sino all’Amiata, meraviglia che tu mi hai fatto rivivere con le foto stupende che hai pubblicato, anche se nel tuo paese non ci sono mai stata, ma l’atmosefera è quella, lì ci sono il vero autunno e la vera primavera, le mezze stagioni sono stupende! E le castagne… le adoro! Fortuna che anche nella mia zona abbondano, ma rammento ancora mio padre che preparava il castagnaccio dosando con dovizia la farina (che allora non la si trovava nella nostra città, bisognava portarsela dalla Toscana assieme all’olio e alla ruota di pane), e che io cercavo sempre di rubacchiare perchè la metti in bocca e ti si appiccica al palato, ma poi si scioglie liberando una dolcezza ed una delicatezza senza pari…. Insomma, s’è capito che questo post mi ha incantata: la vittoria l’hai davvero meritata! Non poteva essere diversamente perchè ad ogni lettura mi piace tutto, la ricetta, le foto, ciò che scrivi e l’atmosfera che riesci a trasmettere, con ironia e poesia al tempo stesso!
    Un abbraccio, Tatiana

    •  

      anche io me ne andavo a rubacchiare la farina di castagne di nascosto.. ed è proprio come dici tu, si attacca al palato e poi si scioglie ed è dolcissima!!!
      so che hai compreso perfettamente lo spirito ed il cuore di questo post…
      ti abbraccio anche io!

  3116.  

    Adesso mi hai messo la pulce nell’orecchio e mi fai venire voglia di fare la marmelllata di castagne

    bellissime le foto e il racconto!

  3117.  

    senti ma nessuno al mondo si merita di vincere questo nuovo contest più di te che sei la “regina” delle castagne, di nome e di fatto! adoro questo post, la foto delle caldarroste è strepitosa..
    bacio!

  3118.  

    Domenica dovevo venire al Crastatone. Ho cambiato idea all’ultimo minuto, per pigrizia! Ma se avessi saputo che eri là, sarei venuta di corsa e ti avrei abbracciata in diretta! Che ti devo dire: amo le castagne. L’ho detto più volte ed ultimamente le ho inserite già in diverse ricette. Credo che stavolta la cinquina di proposte arriverà da più di un partecipante.
    Meraviglioso post, meraviglioso.
    Un forte abbraccio, Pat

    •  

      ennnòòòòò!!!! e non ci posso credere!!! ma come hai rinucniato?per pigrizia!!! giovedì e venerdì sono state due giornate bellissime, sabato e domenica pioggia al mattino.. ma ci saremmo riviste . ((
      la prendo alla larga ma… ci si organizza per il prossimo anno eh!!!
      bacissimi!

  3119.  

    Brava Sere!! Seguo l’MTC da esterna e sono davvero felice per la tua vittoria!!
    Per la tia ricetta hai scelto un ingrediente che io amo moltissimo anche se sta diventando raro e costoso come i tartufi (7-8 euro al kg gli ultimi prezzi avvistati nel mio supermercato di fiducia) a causa di un insetto che arriva dall’Estremo Oriente e che sta facendo ammalare le piante.
    Quindi il tuo post lo leggo anche come un invito a riflettere su quanto abbiamo di buono sul nostro territorio…
    Un abbraccione

    •  

      si, c’ è un cornuto (si può dire vero?) che ha fatto fare un innesto ai castagni con una pianta che viene dalla Cina o giù di lì, e adesso per fare 1 kg di castagne ne devi raccogliere 4 perchè le altre son bacate. per carità buone quelle sane, ma che fatica!!!!!
      ecco, dovremmo prenderci cura di certi patrimoni….. tu hai sempre gli occhi per leggere le cose come le scrivo. : ))

  3120.  

    Serena mi hai fatto felice……
    …che nella tua proposta c’entrassero le castagne era una certezza, ma così è un’apoteosi!!!!!

    Ora si tratta di contenersi…….

    Ma come sono contenta! grazie!!!!!

  3121.  

    Signora pici e castagne, mi hai fatto venire una voglia matta di tornare dai miei… per sempre!!!!
    Ma chi me l’ha fatto fare… qua, di tetti rossi e strade mediavali non ce ne neanche l’ombra!
    Come sempre i tuoi post sono meravigloosi e la tua proposta é meravigliosa!!! Grazie!!!!

    •  

      oh Mai ma come ti capisco.. io ogni volta che salgo non voglio riscendere più.. : (((
      la prossima volta mi incateno ad un castagno per protesta.. : ))
      sono felicissima che la proposta ti piaccia e non vedo l’ ora di scoprire cosa preparerai!
      baciooo

  3122.  

    Vista la coincidenza col week che per molti è stato festivo, ma per noi lavorativo (diciamo per Anna Luisa), ancora non ti ho fatto pubblicamente (neanche privatamente in verità :-D) i complimenti per la bella vittoria, assolutamente meritata.
    E ora, dopo soli pochi giorni, ci troviamo catapultati dagli States ad un paesino del Monte Amiata che sono andto a cercare, per capire come mai, io amante della toscana, non ne conoscessi la giusta ubicazione, salvo poi scoprire che si trova in una delle zone che amo di più in assoluto. E allora ben venga questo MTC che sa di castagne, d’autunno, di genuinità, di antichi, ma sempre ottimi sapori. E probabilmente, per quello che ho potuto conoscere di te, attraverso il blog e personalmente, non avresti potuto vincere in un periodo migliore e noi non avremmo potuto sperare in meglio. Sarai anche un ottimo giudice, ne sono sicuro.

    Fabio

    •  

      io mi sento nel mio, su questo hai ragione al 100%. per l’ ingrediente, per il luogo, per la stagione..
      spero di essere all’ altezza di questo compito che già so essere difficilissimo…
      la prossima volta allora vi aspetto in una delle “nostre” zone preferite : )

  3123.  

    Io capito qui per la prima volta, ma sono rimasta estasiata dal tuo racconto e dalle tue foto… complimenti davvero!
    Sei stata proprio una bella scoperta! 🙂

  3124.  

    sono senza parole….un post bellissimo! il racconto di come hai ricevuto la notizia mi ha fatto morire dal ridere!! e poi le foto e il racconto …davvero siamo stati trasportati tra quelle casette arroccate e quei vicoli medioevali….bello!! grazie per aver condiviso tutto questo con noi ^_^

    PS: permettimi di dirti solo una cosa…TE POSSINO!!!!

  3125.  

    Mi sembra di vedere l’Amiata, in lontananza….il fumo che esce dai casolari, avvolti nella bruma d’autunno. I negozi che espongono cartelli con le scritte “funghi” e “castagne”, cesti di vimini e damigiane. A volte siamo vicine, a volte troppo lontane
    Accolgo la sfida con grande gioia, perchè mi riporta indietro nel tempo, proprio quello delle castagne e cibo di una volta.
    Ciao
    Isabel

  3126.  

    Picina mia, tepozzino..ieri il passo dal leggerti al prenderne uno e’ stato non breve, de piu’. [ma a me starbucks mi sta sui cocoones, costa toda la vita].
    Quelle tazze, che fo, te lo dico che le ho anche io o e’ scontato?
    Baci tanti

    •  

      è scontato è scontato. : ))))
      io è per lo stesso motivo che cerco di replicare a casa le idee buone anche se provengono dai posti cattivi!!!!
      tanti tanti baci anche a te signora mia!
      p.s.: io le tazze le ho anche verdi. toh!

  3127.  

    INNANZITUTTO COMPLIMENTI PER LA VITTORIA!!!
    Lo sto dicendo da tempo, ma questa *sfida* sta diventando troppo anche per me. Io che non posso reggere il confronto di chi ha una preparazione e una competenza diversa dalla mia.
    Da qui avevo deciso di prendere una pausa per dedicare più tempo e più attenzione a tutto il mondo reale che mi sta roteando attorno e non mi lascia respiro… e che merita tutte le mie attenzioni.
    Non è un bel periodo per me e ne sta soffrendo anche quell’isola felice che era la mia passione, il mio pseudo-food-blog….
    Ma la sfida che hai lanciato capita a fagiolo, tocca le corde che sono MIE, tocca anche il MIO territorio, quello che sta attorno alla *casetta gialla* e che è contornato da boschi di castagne dove mi nascondo per ritrovare un contatto con la razionalità che in questo periodo tende a perdersi dietro a tanti guai e tante preoccupazioni.
    La cucina resta il mio sfogo, la mia valvola, e per semplice che sia, potrei essere in tema….. senza aver l’ardire e mai uguagliare gli esperimenti estremi di tanti chef.
    Se la semplicità, e le castagne sono il tema del mese… beh, forse posso entrare anch’io, con quello che è nei ricordi, nelle corde, nella passione che mi viene dai ricordi.
    In pratica, da semplice massaia, dalla quotidianità dalla quale non mi voglio discostare, una proposta potrei farla anch’io… non per vincere ma.. per condividere.
    Nora

    •  

      se ti può consolare non è che sia un gran periodo anche per me, ma a Piciecastagne non ci rinuncio, è il mio respiro.
      Prova a respirarci dentro anche tu, nel tuo blog, nei boschi intorno alla casetta gialla.. e non sentirti da meno rispetto a nessuno!! perchè non lo sei affatto.
      io sono sicura che riuscirai a chiudere gli occhi a fare un bel respiro profondo e a regalarci una di quelle ricette che ti riportano dritto dritto al centro della terra, lontano dal caos, dai fumi e dai rumori che confondono, fatta con l’ unico ingrediente che conta. l’ amore, la passione, la voglia di trattarsi bene.
      condividere, il cibo, le ricette.. in fondo la tavola è convivialità.
      ci sei dentro a questa sfida, te lo dico io.
      : )

  3128.  

    Bellissimo post Serena! E perfetto per addentrarsi nel tema della sfida. Ci hai voluto lanciar castagne 🙂 ed io spero di essere in grado di raccoglierle nel migliore dei modi.
    Talvolta la semplicità è la cosa più difficile da ottenere, soprattutto in cucina.
    Bellissime le foto del tuo paese e delle tue amate castagne, fanno proprio sognare!
    Noi abbiamo una casetta in un paesino sulle montagne dell’appennino emiliano (io sono di Bologna) che assomiglia molto Piancastagnaio per cui ho bene in mente le atmosfere, i sapori e i profumi che descrivi tu.
    A presto, allora!

  3129.  

    Noooo, tu parli di Piancastagnaio e non sai che io conosco perfettamente quei posti. Conosco Abbadia S. Salvatore e conosco “Piano” come ricordo veniva chiamata da chi vi abitava…Racconterò. tutto nel post. Hai aperto una marea…un oceano di ricordi…e ora mi fermo perché ho le lacrime agli occhi..

  3130.  

    hai fatto un post meraviglioso, con il cuore.
    signorina pici e castagne ti abbraccerei tutta se ti avessi qui davanti a me.
    e la sfida, questa sfida…. con le castagne… ma lo sai che io le castagne “le mangerei in capo a un rognoso” come avrebbe detto la mia nonna? sono in assoluto il mio cibo preferito, in assoluto. e allora? allora castagneremo per te e con te.
    bellissimo il tuo paese, il tuo amore, il tuo sentire.
    un abbraccio con il cuore
    Sandra

  3131.  

    Ti adoro… ma secondo me non hai mica ben capito. Lo sai vero che rischi di dover leggere 300 post questo mese? Anche dopo avere letto il regolamento molto attentamente credo che la libertà sia tale questo mese che rischieremo l’esondazione. Non ti invidio ma ti stimo! Baci grossi, perché detto questo, è un tema favoloso, e qui non è ancora finita la fiera dei marroni di Combai, faccio ancora in tempo a fare un saltino 😉

    •  

      300???? suvvia, non scherziamo! ç_ç
      ho già le occhiaie….
      corri corri che io questi marroni di Combai li voglio proprio vedere!
      è vero, il regolamento sembra vasto ma poi non così tanto, i paletti messi non sono da poco eh! ricette semplici, povere, che esaltino il prodotto…. ah non vedo l’ ora!!

  3132.  

    belle le foto,bello il racconto,bello Piano,bello l’INGREDIENTE del mese. :)))
    e ti dirò..quando ho creduto veramente che la ricetta del mese fosse il tiramisù (io c credevo) la prima cosa che mi è venuta in mente è stato il tiramisù alle CASTAGNE! sarà che casa mia da fine ottobre al 6 gennaio è praticamente una fabbrica di castagnaccio e pasticelle :)))
    allora ci “sentiamo” prossimamente… 😉

  3133.  

    Ma l’insetto del quale parla Roberta/Senso del Gusto, non sarà mica lo stesso che sta distruggendo i pini e/o le palme?….Sull’argomento ho i nervi a fior di pelle…sgrunt!!!

  3134.  

    Signora mia stavolta ci hai stesi proprio tutti!
    Questo post (con tutto il suo contenuto) è strepitoso!
    Mi sembra di respirare l’aria di quel borgo arroccato e di percepire il silenzio di quei vicoli.
    Complimenti per la meritatissima vittoria!
    un bacio

  3135.  

    Hai reso l’idea su tutto. Sull’emozione che devi aver provato quando hai saputo della vittoria, sull’atmosfera da ubriacatura generale che si doveva respirare quella sera ;), sul tuo bellissimo Piancastagnaio, sul tuo amore per questo paese e per le tue radici, sulle castagne, sulla polenta e sulla marmellata…insomma, un post che è una vera poesia, dall’inizio alla fine. Grazie Serena, un bacione e un in bocca al lupo per questa avventura :*

  3136.  

    tesoro mio.. io mi sono alzata l’altro giorno e la bacheca di fb mi segnalava che tutti ti avevano scritto in bacheca facendomi i complimenti. prima cosa a cui ho prensato: è incinta!! 😉 poi.. compleanno!! e poi.. ah si MTC, roba ancora più importante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    felicissima per te e di leggere questo post che profuma di te, delle tue meraviglie, della tua spontaneità.
    e sai che ti dico.. che sarai magari tu, con questa tua vittoria, a farmi superare la paura dell’MTC e magari entrarci..?
    ancora non lo so, ma ho letto i tuoi ingredienti tesoro e… giusto giusto ho pacchi di farina di castagne ^_^
    ti adoro. ci sentiamo tra pochissimooooooooo

    •  

      ahahahahah che ridere!!! pensa che c’ è stato un periodo in cui ero ingrassata un pochino e allora indossavo abiti molto larghi.. non immagini i posti a sedere che mi lasciavano convinta che fossi incinta! vabbè il lato positivo di qualche “grammo” in più.
      Vaty sarebbe bellissimissimo se tu decidessi di partecipare!! e poi se hai anche la farina….non ci sono scuse!
      arrivo….

  3137.  

    facendoTI i complimenti… scusami 😉

  3138.  

    Che post emozionante! Provengo anch’io da un paese circondato da castagneti (e noccioleti). So quanto è bello respirare quell’aria buona e preparare le ricette della tradizione. Soprattutto in questo periodo ci vado ancora più volentieri, perché con l’autunno che arriva mi sono avvolta in un abbraccio confortevole che sa di casa e cose sicure. Io la marmellata l’ho già fatta e la ricetta di tua mamma è praticamente uguale a quella della mia, anche nelle varianti al caffè, cacao e liquore.
    Grazie per questa fantastica proposta e complimenti per la vittoria MTC.

    •  

      dici davvero??? vedi queste mamme che ne sanno una più del diavolo?? altro che alta pasticceria, una fetta di pane e marmellata e ti tengono in pugno! : )))
      un abbraccio confortevole, proprio come dici tu. questo è l’ autunno, questo vorrebbe essere questo post, questa sfida…
      ti abbraccio!

  3139.  

    Oh Serena che bel post!non conosco quel posto ma sei riuscita a descriverlo talmente bene che mi è sembrato di essere lì! poi adoro le castagne..che autunno sarebbe senza??ti auguro davvero di vincere questo contest perché te lo meriti! :* a presto,su instagram! 😀

  3140.  

    Sere, che meraviglia!!!!
    Ho aspettato di arrivare a casa per leggere il tuo post con tutta la calma e la tranquillità che merita, e sono rimasta incantata. Un post pieno di amore e di nostalgia, tutto profumato di bosco e di cose buone.
    Una sfida entusiasmante, GRAZIE!!!!!

    •  

      e di boschi ce ne saranno in questo mese… ah! se ce ne saranno! sono anche un po’ preoccupata come ti scrivevo ieri. già mi immagino tutte quante a raccoglier castagne per i boschi : ))) e tu sai bene che potrebbe davvero andare così..
      bacio bacio bacio a te!!!

  3141.  

    Ciao carissima! Innanzi tutto complimenti per la vittoria e….nessun accidenti per il tema della sfida! Prima di tutto perchè sei pici e castagne e io adoro i pici,che nella sfida di qualche tempo fa ne ho fatti in non mi ricordo piu’ quante versioni perchè mi hanno rapita¨!! ogni giorno “piciavo”….e poi le castagne…le adoro,mi riportano indietro nel tempo,ai “stracadent” che faceva mia mamma al castagnaccio che era sempre festa quando lo preparava,perchè quando ero piccola altro che merendine!!!! Mi hai fatto rilassare e commuovere leggendo il tuo post,mi hai fatto sentire come se fossi li a Piancastagno,con quel cielo plumbeo ma cosi affascinante e che ti rapisce il cuor! Dove il fumo dei camini e l’odore dell’affumicato e della legna che arde,i gatti randagi che si strusciano ai lati delle case e ogni dove per dire miaoooo siam qua,e il silenzio del paese che è solo illusione perchè è pieno di vita….bè ti fan sentire come in una fiaba! Quindi,grazie per averci regalato un post cosi sublime,dettagliato,accorato e TUO, e la sfida del mese…cosi semplice ma anche no….un abbraccione!!!!

    •  

      mi commuovo nel leggere che certe sensazioni sono arrivate dritte al cuore, e che tu le hai comprese benissimo!
      ora divertiti, cucina le cose che ti piacciono di più che io non vedo l’ ora di leggere!!! sono così curiosa!!!!!!! : ))
      direi che la sfida “sembra” semplice……… as usual….
      bacio!

  3142.  

    Serena, che bello passeggiare nel tuo paesino,hai saputo regalarci profumi , sapori e colori del tuo luogo del cuore.
    Grazie per questa sfida e per la ricetta della composta castagne, ma quanto deve cuocere?
    Buon divertimento!

    •  

      20 minuti Loredana! solo che io l’ ho usata subito e non l’ ho fatta cuocere affatto : P
      ma se la devi conservare falla cuocere 20 minuti e poi versala nei barattoli quando è ancora bollente!
      grazie per avermelo fatto notare, nella fretta avevo cancellato un pezzo di post : ) ma si sa, l’ emozione gioca brutti scherzi!

  3143.  

    Amica mia!! Passo solo ora perché stamattina avevo letto in fretta e questo post meritava di esser letto con la calma della sera, in modo da poter assaporare tutto, dalle tue parole alle tue foto, dalla descrizione del tuo paesino alle ricette della tua famiglia. Che sono contenta del tema te l’ho già detto, ma ti ripeto che mi piace tantissimo, perché adoro le castagne, mi piace l’atmosfera che ci hai regalato e credo che con un tema così libero (e per questo difficile) ci divertiremo un mondo!
    Grazie!! :*

    •  

      io lo spero davvero che vi divertiate tanto!! ci tengo così tanto… : )
      vincere l’ MTC è aprire il cuore, la porta di casa, regalare un po’ di se stessi ed io tengo le dita incrociate perchè tutto ciò vi arrivi : )
      ma tutto questo tu lo sai già moooolto bene, vero???
      bacio!

  3144.  

    signorinella!!! ma ti sei impazzita!!! ma sai la valanga che ti travolgerà… so che tu la saprai sorreggere al meglio perchè sei una forza della natura!! sono stata tanto felice quando hai vinto tu e ora lo sono ancora di più.. certo che con la varietà di ricette che arriveranno sarà dura decretare il vincitore!! bellissimo post, invoglia a visitare il tuo paese, dev’essere magico, e la marmellata… no comment!! un mega bacione!!!

    •  

      si angolino caro!!! non ci voglio neanche pensare a quello che arriverà tra una settimana… sono spaventata ma anche eccitata e curiosa e felicissima che questa mia proposta piaccia tanto : )))
      non vedo l’ ora di vedere cosa inventerai questo mese : ))))

  3145.  

    Io quando leggo TOSCANA mi sciolgo! Sono cresciuta nell’entroterra pisano, tra la provincia di Grosseto e Siena (credo sia l’ultimo paese a sud della provincia di Pisa)… Piancastagnaio l’ho visitato tantissimi anni fa, ero proprio una bimbetta, 13/14 anni forse… andavamo spesso a Abbadia san Salvatore! I ricordi sono tanto vivi quanto lontani, non ricordo bene i paesi, ma sono sicura che la foto che hai messo qui nel post del tuo bellissimo paese, assomiglia tanto al mio paese d’infazia, un bellissimo borgo suggestivo che regala paesaggi stupendi! Anche li c’erano tantissimi alberi di castagne e ricordo ancora l’amaca sotto gli alberi e le culate sopra i ricci di castagne -_- mumblè! Questa sfida mi prende al cuore! Non so se mi spiego! grazie grazie grazie e mille volte grazie! ^_^
    by Tata!

  3146.  

    Non c’è che dire, nei tuoi racconti, nelle tue ricette c’è profumo di casa, di tradizione, di cose buone.
    Ti meriti davvero questa vittoria!
    e complimenti per le foto, come sempre fantastiche!

  3147.  

    Grazie grazie grazie grazie.
    E poi anche complimenti complimenti complimenti per aver vinto il Challenge.
    Adoro le castagne, e seppur quest’anno dalle mie parti sembra marcar male vedrò di fare dei giri nei boschi alla ricerca di questo fantastico ingrediente.
    Ma la tua marmellata di castagne è su un livello superiore, me la segno che non si sa mai…per i regali natalizi 😉
    Ti auguro una splendida giornata 🙂
    Lou

  3148.  

    Ma che bello!! tutto bellissimo, dal racconto alle ricette, soprattutto quella della polenta, che proprio non ho mai mangiato!!
    Adoro le ricette di famiglia e tu ci hai reso partecipi di ricordi magici!
    grazie e complimenti!!

  3149.  

    Un post meraviglioso.
    Prima capisco la tua voglia di scappare dalla città. Poi rido per tua madre, perché è come la mia, anzi come i miei. Una volta ripresero severamente mia sorella perché ritorno a casa alle 17.32 invece che alle 17.30. E stavamo in un paesello di 700 abitanti.
    Poi mi commuovi con la tua gioia che ti fa tremare la mani.
    Sei impareggiabile.

    PS La voglia di castagne mi ha contaggiando quest’anno. Esiste un rimedio per contenersi? La farina di castagne oramai la metto ovunque. E’ grave?

    •  

      e tu lasciati contagiare!!! però poi lascia anche un pochina di farina anche a me! : )))
      e poi non è affatto grave usare così tanto la farina di castagne, perchè io la mangio anche a cucchiaiate prima ancora di utilizzarla!
      e di dirò.. ora mi aspetto qualche altro abbinamento oltre a quello col cioccolato bianco che ho visto poc’ anzi…
      bacio!

  3150.  

    sono incantata dalle foto, dal calore che emanano, dalla bellezza del tutto.
    😉
    bravissima!

  3151.  

    non riesco a capire come mai non appaiano i miei commenti 🙁

  3152.  

    Ma , ma…che fine ha fatto il mio commento?
    Ero sicura di aver fatto tutto per bene, di aver cliccato giusto e invece sono la solita stordita!!

    Vuol dire che sarò l’ultima a complimentarmi con te, per questo post, per l’atmosfera che hai saputo creare con queste immagini, per la sfida che ci aspetta e che mi ha stimolato ancora più delle altre volte.

    Volevo chiederti anche il tempo di cottura della marmellata di castagne, mi piacerebbe provare a farla, avevo una mia ricetta, ma mi fido di quello che vedono i miei occhi e la tua deve essere squisita!!

    baci

    •  

      io giurio che non l’ ho mangiato il tuo commento!!! : )) chissà dov’è finito, io neanche tra gli spam me lo ritrovo!
      la marmellata va fatta cuocere per 20 min.. mia mamma a volte la tiene sul fuoco 20 minuti, io per esempio non l’ ho fatto perchè l’ abbiamo mangiata subito. comunque ho specificato anche nel post adesso che me lo hai fatto notare!
      insomma, non hai già impegnato tanto tempo per svuotarle tutte quelle castagne??? se devi anche farla cuocere per un’ ora è un’ agonia!!!! : ))
      bacio!

  3153.  

    che bella idea!!
    ora guardo un po’ cosa mi viene in mente! 🙂

  3154.  

    Che bella ricetta hai scelto, spero davvero di riuscire a partecipare solo per te!!!

  3155.  

    E’ il terzo messaggio che provo a scrivere…spero di riuscire questa volta 🙂
    Ti seguo sempre con piacere certa della qualità delle ricette, delle fotografie e delle descrizioni dei post! Questa volta c’è anche la bella emozione per la vittoria dell’MTC e si percepisce dalle ricette che hai preparato! spero di riuscire a ricambiare con altrettanta passione! bacini

  3156.  

    ciao Serena, conosco e adoro la Toscana (quest’anno, per l’unica settimana di ferie concessaci abbiamo rinunciato al mare per andarcene in giro nel Chianti) , conosco Piancastagnaio (ricordo ancora quandop la mia amica Erika me lo indicava da Pienaza!) e … come non adorarlo … un post che mi ha fatto emozionare … spero di farti onore!
    un abbraccio
    dida

  3157.  

    Il profumo e semplicità di un piatto che adoro da sempre, che da un po’ di tempo non preparo perchè a mio figlio non piacciono i funghi, ma viste le tue foto mi hai fatto ritornare la voglia di riproporlo: la pasta fresca la preparo spesso, ilprezzemolo freschissimo è sul balcone e cresce rigogliosamente, i funghi li devo acquistare perchè non li conosco e non li raccoglierei mai… un pranzo perfetto! E mio figlio si mangerà un panino con il prosciutto (che sicuramente schifo non gli fa)….
    Baci, Tatiana

  3158.  

    non potevi mettere questo favoloso paitto in una categoria più azzeccata: comfort food!

    buon weekend!

  3159.  

    Posta ora che hai tempo…..che la prossima settimana avrai da fare.. Questo è un classico intramontabile dove l’unica differenza la fanno i funghi…..se sono buoni non può che essere un paradiso. Un abbraccio. Buon fine settimana.

    •  

      ooooh sento una sottilissima vena ironica……. : ))) e scommetto che TU sarai una di quelle che mi darà più filo da torcere. ma di questo son contenta!
      come non essere d’ accordo con te sui funghi? che poi io lo estenderei facilmente a tutti gli ingredienti, ecco.
      bacio bacio bacio !!

  3160.  

    Mi sembra di sentire il profumo…..
    Ecco, le fettuccine con i funghi mi fanno sempre gola, nonostante a me i funghi dopo poco vengano un attimino a noia…
    Invece in questo tipo di piatto molto semplice per me raggiungono il massimo gusto!
    Ps. Le tue foto parlano da sole…bellissime!!!

    •  

      io invece sono un’ ingorda… mangerei funghi anche a colazione (uhm.. vabbè, forse no..) però quando son buoni mi piacciono nelle cose semplici.. generalmente tendo a pasticciare con quelli un po’ più insipidi (ecco, a me quelli lì vengono subito a noia! e non riesco a mangiarli neanche nella pizza… perchè per me non son funghi veri!)
      bacio!!

  3161.  

    Ecco, con questo piatto coglieresti la benevolenza di mio marito. Ed in effetti i mariti sono anime semplici che si accontentano dell’essenziale basta che sia fatto con amore. Mentre noi ci arrampichiamo su spezie e montagne di elaborazioni da incubo. Che poi alla fine le fettuccine ai funghi garbano tanto anche a me. Un po’ l’animo del boscaiolo ce l’ho come te, visto che sono cresciuta in una riserva di caccia con bosco annesso. Ed i funghi, solo quello però perché le castagne non c’erano, li andavo a cercare anche io con soddisfazione massima.
    Allora non neghiamo mai il nostro animo semplice.
    Ti mando un bacio picina mia!

    •  

      speriamo che immìmarito allora non mi dica che gli è venuta voglia di ragù e che mi chieda di andargli a cacciare qualche bestiolina in qualche riserva…
      in quel caso tirerei fuori la lasagna : ))
      che io ho l’ animo semplice mi sa che s’ era capito da un po’, e l’ ultima sfida dell’ mtc ha sugellato questo patto indissolubile tra me e la cucina povera. : )
      bacio grande Patty!

  3162.  

    ma perchè non riesco più a mandare i commenti?

  3163.  

    In paradiso ci sono solo due stagioni. L’estate e l’autunno. Sicuro. E qui c’è un’immagine della versione autunnale.
    Paradisiaco è il termine giusto. Non ce ne sono altri.
    Ora so che anche Adamo ed Eva mangiavano bene.

    Fabio

  3164.  

    Che poesia, che foto e che sfoglia! Serena io invece il Paradiso lo immagino azzurro, sarà per la mia passione per questo colore, sarà perché amo i colori del mare… però concordo con Fabio qui sopra, e mi sa che in Paradiso c’è posto per tutte le stagioni e di certo assaporare il tuo piatto ti fa sentire lì.
    Baci

  3165.  

    Che bella quella formina, il fantasmino ha anche la codina, la mia non è così!!!
    Deliziosi i tuoi biscottini ed anche molto carini.

  3166.  

    Ho sempre sognato un piatto di fettuccine sottili con i funghi e basta. Io la salsiccia la scanso sempre…:)

  3167.  

    Dopo un momento di sbandamento per la novità mi ritrovo a leggere questo post e la pace mi ritorna in cuore!! Sto vivendo un periodo un pò incasinato e quando si è incasinati anche il cucinare ti si complica pur restando il mio rifugio…l’essere polemico che è in me non mi aveva fatto vedere di buon occhio questa decisione di tralasciare la ricetta per puntare l’attenzione sull’ingrediente, invece mi sto appassionando alla grande…ho già prodotto qualcosa, ma invece di aggiungere mi sembra che la strada giusta sia quella di togliere, meno fronzoli e più sostanza e questo splendido post me lo ha confermato! Dai che ne verrai fuori vittoriosa…solo un mese: passa veloce! Un abbraccio cri

    •  

      le novità creano sempre qualche sommossa. ma la vedo come una cosa positiva.
      e poi la vena polemica ce l’ abbiamo un po’ tutte, ed io non ti ho neanche percepita così “polemica”, pensa te! : )
      sfidarsi su un ingrediente è forse più difficile che replicare una ricetta, per quanto le ricette che ho proposto possono essere replicate senza problemi! le insidie di questa sfida sono molteplici, ma io sono certa che ne uscirai vittoriosa.
      con la farina dappertutto, i capelli arruffati, tirandomi accidenti perchè pulire le castagne è un lavoraccio, ma vittoriosa. : )
      bacio

  3168.  

    Fatto, bevuto e amato!! Grazie Serena ;)) Buona domenica!!

  3169.  

    Tra tanti pani, tanti esperimenti, il pane sciocco mi manca.
    Ora però mi serve l’acqua della fonte. Quella è dura da trovare a Roma.
    Grazie per le atmosfere di questo post.

    •  

      non ci credo che con tutte quelle cose buonissime che ti ho visto preparare negli ultimi tempi tu non abbia fatto il pane toscano! : )
      sì, bè, non è tanto l’ acqua della fonte che qui a Roma troveresti pure, quanto QUELL’ acqua di QUELLA fonte.. capisci perchè ogni tanto io una bottiglia me la riporto..
      bacio!

  3170.  

    Il pane sciocco è il mio ricordo d’infanzia, quando si andava a Montagnana a prendere la ruota cotta a legna, perchè anch’io avevo le mie esigenze e volevo proprio quel pane, me lo portavo sino a Trieste caricandomi un paio di sporte in più sul treno, nonostante il cambio a Firenze e a Venezia, ma mica poteva mancare “lui”! L’ho sempre voluto rifare, ma è l’acqua a fare la differenza e con quella della mia città, salata e calcarea, me lo scordo: talora preparo una bella pagnotta sciocca che mi riporti almeno un po’ al sapore di “acqua e farina e basta”, anche se mio marito e mio figlio non gradiscono… ma che ne sanno loro di com’è il pane con l’olio e l’origano oppure con i fegatini spalmati sulla mollica, che poi ne fai uno strato ed un altro ancora perchè sono troppo buoni… lui mi guarda un po’ schifato mentre addento una fetta di pane sciapo cosparso con una cosa marrone che Nutella non è… e io mi beo in cotanto sapore e continuo a dirgli che è lui che non capisce un fico secco di cosa significhi mangiar bene!
    Un bacio, Tatiana

    •  

      cerscerà.. crescerà.. e magari imparerà ad apprezzare quello di fronte a cui oggi storce il naso quasi disgustato.
      io per esempio penso a quanto non mi piacevano i minestroni, a quanto mi si rigirasse la giornata solo al pensiero che a cena avrei trovato l’ odiato mninestrone.. adesso non faccio che preparare zuppe e minestre di verdure per tuto l’ inverno……. come un’ ossessa!
      bacio : )

  3171.  

    Serena il tuo pane è una meraviglia e poi quel giro di olio sopra lo rende perfetto! Come hai ragione sull’acqua… trovare quella di fonte qui è un vero miraggio.
    Buona settimana

  3172.  

    A volte mi sento un ‘orfana. Orfana di pane. Quello sciocco, comprato al forno della mia minuscola frazione. Mi sta bene anche quello comprato al super, cotto nel forno a legna.
    Quando parto dai “miei posti”, faccio scorta dei miei “genitori” di pane e torno, mio malgrado, a “casa”.
    Quando lo finisco, non ne mangio più fino a quando me lo faccio in casa o non ne mangio.
    Quando torno, vado a raccogliere le pigne e l’acqua dalla “fontanina delle fate” ,nel bosco vicino a casa, e accendo il forno a legna. Vediamo cosa riesco a fare 🙂
    Isabel

  3173.  

    Ahahhahha!! Sere, ti ci vedo che torni dalla Toscana con l’auto stracolma di acqua della fonte. Effettivamente voi toscani siete proprio legatissimi alla vostra terra (io ho lo zio toscano) e vi portate a presso derrate alimentari come non ho visto fare da altri. Però è bello e ancora più bello che tu ci riproponga un ricordo della tua infanzia che si possa anche mangiare.
    Ti abbraccio forte

  3174.  

    il blog mi piace un sacco! complimenti.
    Volevo replicare questa ricetta, ma non avendo la connessione a casa, l’ho stampata.
    Ho fatto la spesa, sono corsa a casa e, ho acceso il forno e…
    “Cuocere il salmone al cartoccio come avevamo fatto qui” qui? dove qui? non mi ero accorta che c’era un link!
    ahahah, poi ho inventato ed è andata bene (buonissimo!).
    Poi, tornata online ho cliccato.. ma il link c’è?
    ciao, ancora complimenti!

  3175.  

    questa pagina va dritta nei miei preferiti e la tengo come oro! grazie Sere!!

  3176.  

    Mi hai conquistata con la faccenda dell’acqua. Quando faccio di questi discorsi, di solito, mi guardano tutti straniti, come se l’acqua fosse tutta identica, con lo stesso sapore, la stessa durezza.
    Del pane toscano ho ottimi ricordi. Mi piacerebbe riassaggiarlo.

    Buona settimana, Signorina!

  3177.  

    Stamattina aprire instagram per mettere la mia foto del pane e trovarci la tua, subito prima, è stata una rivelazione… bello vederlo di prima mattina, ancor più leggere la tua storia e la tua ricetta.
    Anche io, come te, sono un po’ ingorda, anche semplicemente con gli occhi, e preferisco vedere un pane alto, gonfio, e che sappia anche ospitare più “guarnimento” 😉
    Non so dove trovare l’acqua di fonte, ma la pazienza di curare questo pane sì… quindi lo proverò di sicuro!

  3178.  

    Ahahah, il pane più sepsso così ci sta più prosciutto, come si fa a non darti ragione?
    Bello il pane, ma bello tutto il post, come sempre, leggero ma commovente, come sempre pieno di ricordi e di amore per la tua Toscana.
    Un bacione!

  3179.  

    Per noi che siamo abituati al pane salato, quello sciocco è sempre un trauma ai primi assaggi. Ma col tempo si inizia ad apprezzarlo, soprattutto considerate le varie bontà con cui è possibile accompagnarlo. Io farei ingiallire il bucato (stavo per dire i capelli :-p) e piuttosto ci farei comunque il pane.

    Fabio

  3180.  

    il pane toscano e’ la cosa che mi manca di piu’ quando sono lontana da casa. le tue foto con l’olio nuovo sono commuoventi! 🙂

  3181.  

    il mio primo pensiero stamattina è per voi ^_^
    http://www.sosidolcesalato.com/2013/11/torta-carne-castagne.html

  3182.  

    foto fetta! FOTO FETTA!!

    •  

      Pillow!!! la foto della fetta non ce l’ ho perchè la torta è stata consumata in compagnia fuori da casa! : )) e prima che avessi il tempo di scattare una foto era già stata affettata e distribuita : ( ma la rifarò sicuro, perchè come scrivevo nei commenti qui su voglio provare a rifarla senza burro.
      bacio grande!

  3183.  

    Books for cooks ti fa girar la testa. Entri dentro a questo negozietto strapieno di libri e non capisci più niente, non sai da che parte rifarti e vorresti comprarli tutti!!!Senti ma cosa ne fai dei libri che il marito obbliga a fare fuori?!!!
    Anch’io ho diversi libri di cucina e non smetto mai di comprarne di nuovi, purtroppo però non li utilizzo come vorrei, alcuni sono ancora lì ad aspettare che mi decida a provare qualche ricetta…
    Questo dolce sembra meraviglioso!!
    buona giornata mia cara!!

    •  

      li nascondo!! che domande fai? gli cambio posto… se non puoi convincerli, confondili, no??
      devo ammettere però che il marito non ha tutti i torti, ed ha ragione quando dice che dovrei seriamente decidermi a riprendere qualche ricetta da quei libri invece che accumularli e dimenticare persino di averli…
      eh…
      un abbraccio e buona giornata a te cara!!

  3184.  

    Bella questa torta! L’abbinamento uvetta, pinoli, pistacchi…con odore di vin santo mi ispira proprio tanto! Secondo te se provassi a togliere un po’ di burro visto che c’è l’olio viene troppo asciutta? Magari proverò….
    Grazie per questa bella ricetta! Ciaooo
    Sandra

    •  

      ti dirò che l’ idea di togliere il burro DEL TUTTO mi era venuta. ed ho intenzione di rifarla così, senza burro. del resto bisogna sperimentare, no?
      anche perchè la torta rimane davvero molto umida, quindi secondo me non ci dovbrebbero essere problemi!
      se lo provi fammi sapere!
      bacio

  3185.  

    Quanto mi piacciono queste torte rustiche con ingredienti di qualità . L’uvetta ammollata nel vino e i pistacchi…..buona davvero. Che mamma fortunata con una figlia così….. Baci baci.

  3186.  

    Serena che bei ricordi, i giornali della nonna con le schede da staccare con ricette molto anni 80, le agende stropicciate e sporche di cioccolato, pensa che di lei conservo anche tutti i Rakam e Mani di fata da quando sono nata io fino al giorno che andata via, ricordi che conservo gelosamente a casa sua a cui non riesco a staccarmi.
    Questa torta deve essere buonissima e già su fb avevo segnato il titolo di questo libro che però non ho ancora preso ed ora hai riacceso in me il desiderio di averlo.
    un abbraccio

    •  

      anche io ho le riviste di cui parli!!!! e in più una serie infinita di altre riviste.. eheh.. collezionatrici seriali : )
      questo libro Enrica cara devi asolutamente metterlo in cima alla wish list, credimi!!!
      bacione!

  3187.  

    Piacere! Qui hai un’altra acquirente seriale di libri di cucina:D!!!! Anch’io non so resistere e quando ne vedo uno, come dico io, dev’essere mio. Allora lo prendo, lo pago e quando esco dalla libreria è come se avessi vinto alla lotteria per quanto sono contenta:)) Dici che non sono proprio normale eh! Vabbé, dai, meglio questo che qualcos’altro!!!!
    La torta è uno spettacolo e poi i dolci che hanno olio sono i miei preferiti, li trovo leggeri e con quel non so che di particolare. Un abbraccio!!

    •  

      dovresti vedermi uscire tutta tronfia dalla libreria, neanche ci fosse scritto Cartier sulla busta : ))
      che poi a ripensarci bene, io te e la Ross, per poco non perdiamo l’ aereo per colpa della libreria…… eheh
      bacio grande!

  3188.  

    Siamo in due, allora, ad accumulare libri di cucina in modo…seriale 😀 e non ho intenzione di disintossicarmi e smettere 😀

    Torta splendida 🙂

  3189.  

    Psss Psss… ti confesso un segreto: mi sto convertendo al digitale.
    Adesso compro gli ebook, non saranno romantici come un libro ma ti assicuro che:
    – occupano poco spazio
    – cucino con l’ipad davanti al naso
    – con un monitor retina le foto sono ancora meglio della carta
    – te ne puoi portare in giro quanti ne vuoi
    – costano un pochino meno
    Ti ho convinta?
    MA questa torta è da SBAV-SBAV 🙂
    Smacchissimo

    •  

      – mio marito non lo saprebbe mai…… uhm………interessante ….
      – mio marito legge il blog. -_-‘

      ci ho provato a convertirmi al digitale, per ora compro le riviste – di cucina, devo specificarlo??- online e cucino con l’ ipad sotto il naso come dici tu..
      chissà che prima o poi non lo faccia anche per i libri.. chissà…
      bacissimi!!

  3190.  

    Per la fortuna del mio portafogli, non sono entrata mai in quel posto di perdizione. E in libreria, mi impongo (con notevole sforzo..!) di evitare la sezione cucina. Ne ho davvero tanti, troppi libri di cucina e ultimamente anche il web offre un altro immenso oceano in cui tuffarsi.
    Possiedo alcuni libri di mia nonna e ho trascritto molte sue ricette, che faccio ancora oggi…tanta nostalgia ma anche soddisfazione di “fare e mangiare” i ricordi più belli.
    A proposito di web: senza non avrei potuto prendere questa deliziosa ricetta con i pistacchi e vin santo (meglio che lo uso qui, invece di bermelo tutto insieme ai cantucci…!!)
    Ciao
    Isab.

    •  

      sì, l’ alternativa è berlo coi cantucci o con la schiacciata di pasqua : )) abbinamenti perfetti, non c’ è che dire!
      è che io sono così old style, il profumo della carta nuova, il rumore crack crack che fanno i libri appena aperti… hanno un fascino tutto loro!
      : )
      bacione!

  3191.  

    Proprio pochi giorni fa ho assaggiato il prosciutto al vin santo! Un sapore tutto particolare…sarei curiosa di mordere una bella fett(on)a della tua torta, secondo me profuma d’autunno.
    L’ossessione per i libri (in particolare per i libri di cucina) è una ossessione sana! Se te lo dice una psicologa, puoi fidarti 😉

  3192.  

    Ho riviste di cucina in ogni dove,persino sotto al letto….ma come posso disfarmene,ogni volta che le”risfoglio”,mi viene da riporle di nuovo con cura oltre ad avere nuove idee;i mariti se ne faranno una ragione!Intanto segno sul mio quadernino questa bontà,è da conservare e provare al più presto,c’è un abbinamento di ingredienti delizioso!
    Un abbraccio!

  3193.  

    Oh Serena! Mi sa davvero che abbiamo le papille gustative simili: io adoro i pistacchi, sono olio-d-oliva-dipendente e venero il Vin Santo!!! Ok, questa torta è roba per me.
    Prendo nota!!!

  3194.  

    La torta mi piace tantissimo…le tue splendide foto le rendono certamente giustizia!
    Ma davvero vogliamo parlare di libri e di quanti ne compreremmo…io non evito nemmeno le riviste!!!
    Un abbraccio!!!

  3195.  

    Ciao Serena

    Lieto di aver conosciuto questo blog (o meglio, di aver approfondito la conoscenza con uno spazio su cui ero passato occasionalmente senza guardarmi attorno). Sono un gran goloso con attitudini per la cucina nella media ma con grandissima curiosità verso il mondo della fotografia… e proprio per questo motivo sono rimasto attratto dal tuo blog. Rappresenti, in termini fotografici, l’esatto opposto di ciò che faccio abitualmente… sfondi scuri (bellissimo il legno, caldo ed estremamente invitante), fotogrammi spesso divisi in due tra zone in ombra e parti illuminate per dare maggior risalto agli oggetti, gradevole uso delle ombre.
    Insomma, di solito è difficile che piacciano le cose completamente diverse dal nostro modo di essere e di concepire le cose, ma in questo caso è successo e sono rimasto incollato sulle tue pagine per un bel po’.

    Non voglio rubare altro spazio, ci sarà sicuramente l’occasione per commentare anche le tue ottime proposte culinarie.
    Mi complimento con te per le foto, belle e curate, e per il blog nel suo insieme.

    Un carissimo saluto ed a presto, buona giornata 🙂
    Flavio

    •  

      ciao Falvio, mi fa davvero piacere leggere le bellissime parole che scrivi.
      ognuno di noi ha il proprio stile (io forse, forse.. adesso sto trovando il mio) eppure questo non ci impedisce di apprezzare quello che è diverso da noi. ma comunque bello. ecco, più che una questione di luce ne faccio una questione di occhi, e mi piace pensare di avere gli occhi per vedere e riconoscere il bello anche quando apparentemente non lo è o quando lo è ma sotto “mentite spoglie”.
      ti abbraccio forte
      Serena

  3196.  

    se fossi andata da books for cooks una sola volta sarei molto piu’ ricca di quello che sono ma avrei anche una libreria molto, molto piu’ triste! Lo adoro quel posto 🙂

  3197.  

    Oddio, è un colpo al cuore questa torta.. una vera meraviglia! E io non sono mai stata nemmeno a Londra (sigh), figurarsi nel negozietto di libri di cucina (che comunque mi segno, che prima o poi a Londra ci andrò).

    •  

      bene, allora hai tempo di risparmiare da adesso fino al giorno in cui varcherai la soglia di booksforcook. è il delirio. libri di cucina in ogni angolo. e poi in fondo al negozio anche un bancone con delle torte, casomai ti dovessi sentire esausta e avessi bisogno di un po’ di zuccheri : ))))

  3198.  

    Eccolaaaaa 😀 Stupenda! Devo ancora provarla, spero di riuscirci a breve… intanto mi delizio con la tua e ti faccio i miei complimenti 🙂 Che buona deve essere 😛 Un bacione :**

  3199.  

    Ottima la sostituzione col vin santo.Grazie!

  3200.  

    Condivido la tua passione per i libri e la voglia di averne tanti, anche a costo di aggiungere mensole sul soffitto o nell’angolo più remoto e improbabile della casa e perchè no, forse c’è spazio anche dentro l’armadio… alcuni libri di cucina di oggi mi catturano già al primo sguardo, dalla copertina… sono capace di piazzarmi in libreria per ore davanti al reparto culinario, di toccare-vedere-sfogliare-fissare foto-restare in contemplazione-notare ogni stoffa o ciotolina usata… non esco mai a mani vuote ultimamente, lo ammetto… però, detto questo, i vecchi quaderni delle nonne, un pò uniti, spiegazzati, infarinati e con la grafia “antica” che mi fa impazzire, hanno un fascino imbattibile…
    Io a Londra devo tornarci. E quando organizzerò, ti chiedo l’indirizzo di quella libreria per cui, lo so già, perderò il cuore…

    •  

      chissà com’ è che io riesco benissimo ad immaginarmi la scena di te in libreria.. così tu puoi immaginare me di fronte a qualsiasi libreria. anche delle case altrui : )))) e mi rendo conto che non c’ è da andarne fieri eh…..
      stare dentro a quella libreria è come stare in un grande reparto “cucina”, mooolto ben fornito con libri di tutte le cucine del mondo.
      io ho rischiato che mio fratello mi lasciasse lì. : PP

  3201.  

    Capisco vagamente il problema. Quando castaste di libri (rigorosamente di cucina) ormai svolgevano il ruolo di pilastri in casa, abbiamo deciso di comprare una libreria nuova, in cucina. Con tanto di mobile basso come contentitore…delle cianfrusaglie del blog. Tipo 3-4 metri lineari. Interamente riempita appena montata ed il dubbio di dove andranno a finire i prossimi acquisti…
    E non sia mai che (lei) legga di questa libreria a Londra, anche se ormai (per farmi perdonare le lunghe attese fotografiche^^), le tappe nelle librerie, settore cucina, sono rientrate definitivamente nel programma di viaggio.
    Non che mi dispiaccia, ma è proprio lo spazio fisico che manca.
    Però poi da questi libri escono anche una serie di ricette che vale sicuramente la pena provare, come questa tua. E cosa avresti fatto altrimenti per tua mamma? E’ un po’ come quando non si sa cosa mettere con tutto l’armadio pieno di vestiti. So che ho reso l’idea 😀 Vin Santo forever.

    Fabio

    •  

      noi anche abbiamo comprato una nuova libreria. e quando abbiamo spostato i libri ci siamo chiesti se al mattino avremmo trovato crepe sui muri tipo post-terremoto.
      e invece no.. significa che non ne abbiamo abbastanza : ))))
      ora mio marito si è impuntato. mi passa ai raggi X quando rientro a casa e se prima non s’ accorgeva neanche che avevo cambiato colore dei capelli (del resto tu lo sai bene.. sono una trasformista che va con le stagioni.. ehhe) adesso nota persino il cucchiaio a tavola, il libro sul divano, la teiera nelle foto. e legge i post con molta attenzione casomai gli fosse sfuggito qualcosa nel mentre che allestivo il set.
      e poi ogni tanto mi fa: e questo????? è nuovoooooo??? ed io : No!!! lo giuro!!!! e lui: si, me lo ricordavo, era solo per vedere l’ effetto.
      ecco, come ci si diverte da noi nel we…. : )

  3202.  

    Buonissimo! Adoro le ricette da fast food, ma rifuggo dai consueti e inflazionatissimi hamburger per chè non mi piacciono, quindi questa è assolutamente perfetta…verdure e formaggio…il vero “perfect bite”!!!
    Me la copio!
    Un bacio, Tatiana

  3203.  

    ooh mamma che meraviglia, anche io continuo a comprare zucchine, sempre più piccole, ma col fiore che fanno ancora estate!!

    buon weekend!

  3204.  

    La settimana scorsa a casa mia abbiamo mangiato fajitas, rigorosamente preparate dall’uomo di casa 🙂
    Quasi quasi gli faccio vedere in maniera del tutto disinteressata questo post, chissà che non decida di provare anche queste!! Di sicuro queste foto lo conquisterebbero subito!un bacio e buon we

    •  

      si, hai presente come le audiocassette che andavano di moda negli anni 80 per smettere di fumare? dovresti mettergli un disco a ripetizione mentre dorme…. devi fare le quesadillaaaaaaas, le quesadillas sono buooooooneeeeee, domani ti alzerai ed andrai a fare la spesa per preparare le quesadiiillaaaaas.. e così via.
      dovrebbe funzionare : )

  3205.  

    Ma quanto mi piacciono le questadillas? Tanto da non farle mai! 🙁
    Prendo nota questa tua ottima versione e veloce da fare: stavolta le faccio, eh?!?!
    Ciao
    Isab.

  3206.  

    Io ho da poco fatto delle quesadillas, ma totalmente diverse: di masa harina (in teoria, in pratica di grano tenero, perché non ho trovato nulla), e molto simili a delle empanadas, ma ripiene di formaggio e fritte.
    Una goduria!
    Ma questo fast food casalingo mi ispira assai 🙂

    •  

      io a casa ho la farina messicana per fare le tortillas, e devo assolutamente provare a farle da sola!
      anche perchè un annetto fa comprai persino la pressa per farle tutte uguali, e non vorrei che poii qualcuno mi dicesse che io compro cose che non utilizzo……………………………………………………… : )

  3207.  

    Mmmhhh….delizia!!!! Adoro il cibo messicano, e le quesadillas sono tra le mie preferite…con abbondante guacamole, come se piovesse!
    Ps. Riconosco gli inconfondibili tovaglioli Ikea…. Io li ho in versione arancione, insieme ad altre 27 qualità circa…..
    :-DDD
    Buon week end!

  3208.  

    Questa è una golosità senza pari! E c’è pure il vin santo che mi piace da pazzi…. anche se quassù si trova con un po’ di difficoltà, ma quanto è buono! Vabbè, pure i pistacchi non è che si trovino proprio nel giro di cinque minuti, però sarebbe proprio da provarla….
    E, in merito ai libri, ti capisco…e ccome se ti capisco… io non so più dove metterli (e non solo quelli di cucina): ho una parete intera in tripla fila, ma oramai sono passata agli ebooks, altrimenti mi crolla il solaio!
    Un bacio,
    Tatiana

  3209.  

    Mi meraviglio di te, le zucchine a metà Novembre :-))) Oggi sudavo col maglioncino di filo e non aggiungo altro. E godiamoci questa estate lunghissima 8ormai è quasi Natale! :-D) finché dura! ^^
    Fa niente se preso da irrefrenabile voglia si degusta anche, per dire, di venerdì sera invece che di domenica? 😀
    Buon weekend

    Fabio

    •  

      eh, di questo passo le fragole a dicembre, la torta margherita della scatola al supermercato e così via… verso l’ inferno.
      : )))
      eh no è che il contadino ce le ha volute rifilare ad ogni costo.. e allora, io qualcosa ci dovevo pur fare con queste due zucchine orfane di padre, no??
      prendiamola come un’ adozione…
      bacissimissimi!!

  3210.  

    Grazie per questa ricetta, l’ho fatta anche un po’ mia 😀

  3211.  

    uhhhhhh, facciamo che invece mi adotti tu? Così mi metto sul divano a fianco a te e me ne mangio una???? Questo è il tex mex che piace a me. Poi ero convinta che saresti riemersa prostrata dalla mole di lavoro ma continui a pubblicare a spron battuto, ergo dobbiamo fare più ricette no? 😀 Bacio

  3212.  

    mi sembra il piatto perfetto per inaugurare il weekend!! yummy!!

  3213.  

    che bella questa rubrica!!! Io poi adoro il fast food sul divano la domenica sera!!!! (quando poi sono troppo stanca, si trasforma in pizza a domicilio dai nostri pizzaioli prediletti). E’ una certezza un po’ come guardare Colombo alle 21.00. Ebbene sì, facico outing. Prima non me lo perdevo mai quando lo davanto su rete4 alle 19.30, poi ho passato un anno di lutto quando è finito ma ora l’ho ritrovato alle 21 su topcrime! Ormai rivedo le puntate da quando avevo 10 anni… Questo sì che è amore! 😉
    Un baicone bella e buon weekend! msbunburyxxx

    •  

      eheh direi che si, puoi definirlo amore a tutti gli effetti!
      il tenente Colombo così come la signora in giallo mi ricordano i pre-cena a casa di mia nonna intanto che si apparecchiava..
      che ricordi…
      bacio grande!

  3214.  

    Ciao Sere, ecco la mia prima proposta: pappa alle castagne.
    http://laapplepiedimarypie.blogspot.it/2013/11/pappa-alle-castagne.html
    Sono stra-felice per questa sfida, ancora GRAZIE!!!!

  3215.  

    Ciao Serena 🙂
    Questa è la mia ricetta, sono incasinatissima questo mese ma non potevo mancare e spero negli ultimi giorni di riuscire a farne un’altra.
    Un bacione!
    http://lasagnapazza.blogspot.it/2013/11/testaroli-di-castagne-ai-cavoletti-e.html

  3216.  

    Ciao, come mi piace questa tua descrizione. Sarà che sono un Dr Jekyll and mr Hyde anch’io, che adoro la Toscana, che amo fotografare e che soccombo di fronte agli utensili di cucina? Non lo so, ma ti seguirò, magari scoprirò altri punti in comune. Ciao simo

  3217.  

    ecco qua! con la prima ricetta, però… la seconda se non la brucio è in forno
    http://lagaiaceliaca.blogspot.it/2013/11/risotto-castagne-porri-e-pancetta-per.html

  3218.  

    Mio figlio me li chiede sempre i donuts perchè li vede nei cartoni animati…ecco, ora non ho più scuse! I tuoi sono bellissimi e le foto che scatti mi incantano sempre…
    Ciao, Tatiana

  3219.  

    Numero due: Pici al ragù di castagne e verzini.
    http://www.laapplepiedimarypie.blogspot.it/2013/11/pici-con-ragu-di-castagne.html
    Buona giornata Sere!!!!

  3220.  

    Troppe foto invitanti. Questo è un attentato 🙂
    Gli stampi a ciambella mi attirano molto. Amo i fritti ma non posso mangiarli, tranne rigorosi strappi alla regola. Tu mi fai stare bene con le mie voglie da blogger golosa.

  3221.  

    Un tuo donuts ora per colazione sarebbe perfetto! Ma sai che anche io pur amando il fritto li preferisco al forno? Sono più leggeri e non si ripropongono 😉
    Baci Serena cara

  3222.  

    Li dovevi chiamare i donuts senza sensi di colpa!!

    buona settimana!!

  3223.  

    Ciao Serena!!! che bontà curiosissima di provarli!!! baci Dani

  3224.  

    io non amo gli originali proprio perchè fritti ma questi…me li divorerei subito!!
    un bacione

  3225.  

    Se fosse per me, non esisterebbe altro tipo di cottura se non il friggere…ma ahimè, detto questo, confesso che non friggo quasi mai! E i bomboloni ripieni li faccio solo una volta l’anno, per carnevale…ma queste deliziose ciambelline cotte al forno, sono da mangiarsi una dietro l’altra!
    E mi tocca aspettare a farli perchè, ancora una volta, non ho lo stampo per le ciambelline (lo sai quante volte l’ho guardato, preso in mano e poi, lasciato lì dov’era?). Urge rimediare!
    Ciabelline….ops volevo dire Ciao
    Isabel 😉

  3226.  

    certo che quando si frigge se ne fa in quantità, anch’io preferisco il salato, però, soprattutto le olive all’ascolana ;-P
    belline le ciambelline con la glassa, sono una delizia!

  3227.  

    Eh no, io non ti dirò “basta”… al massimo cercherò di distrarti, che so, dicendo “guarda lì in alto, c’è una castagna che vola!” per rubarti qualche altro anello! 🙂 Sono in sintonia anche io… perchè fritti di verdura o pesce e ciambelle&derivati sono uno di quei cibi per cui non esiste dieta, stagione o forza di volontà per me… crollo come una pera cotta (al forno, almeno lei?!) e mangio felice, come tornassi la bambina con il cerchietto e le calze rosse che aveva le dita tutte piene di cristalli di zucchero… 🙂

  3228.  

    ma lo sai che io invece i donuts li preferisco al forno?!! questi qui sembrano fantastici 🙂

  3229.  

    Ho visto le foto stamattina e sono stramazzata. Sono molto Homersimpson inside per cui quando mi dici “ciambella” o meglio donut, io non capisco più niente. Ho anche io una ricetta di donuts al forno presa da Ciliegina e devo dire che sono ottimi, ma la mia anima nera li preferisce fritti….abbi pietà di me signora mia!
    Foto pazzesche! Un bel bacione,

    •  

      eh, io sono cresciuta con le ciambelle fritte di mia nonna, e coi suoi bomboloni….. certe cose non si dimenticvano Patty, non si dimenticano…
      però è anche vero che mia nonna friggeva e noi li mangiavamo caldi caldi appena passati nello zucchero. adesso se mi metto a fare 20 ciambelle fritte mi tocca andare a bussare per le case e distribuirle a tutto il vicinato..
      oppure le mangio tutte e divento un bombolone pure io. : )))
      bacione grande grande anche a te!!!!

  3230.  

    I donuts li ho sempre e solo mangiati in giro, e sempre nella versione fritta. Mi piacciono molto, non tanto quelli glassati (che trovo un po’ chimici), ma quelli con solo lo zucchero (che fanno un po’ bombolone).
    Al forno non li ho mai provati, ma mi ispirano tantissimo.. molto più da colazione, in effetti.
    Ecco, adesso fosse per me andrei a cercare lo stampo per ciambelline (pena poi la defenestrazione, probabilmente) 😉
    E Dio quanto mi piacciono le tue foto 🙂

    Bacioni!

    •  

      si, anche io penso che se poco poco entra in casa un altro aggeggio per la cucina prendo il volo. dalla finestra. con tutto il resto.
      ammetto anche che comincia a darmi un pochino noia di vedere tutti questi impicci dentro casa eh, e che ci sono giorni in cui frullerei via tutto in cambio di una casa minimal.
      magari un giorno… ma quel giorno non è oggi.
      : ))))))
      bacissimi!

  3231.  

    Io le avevo fatte tempo fa per un contest sui cibi dei cartoni animati(inovina a chi mi sono ispirata?!!)…devo dire che mi erano piaciute tanto..ma non le ho più rifatte…e comunque cotte al forno…il fritto piace anche a me,però odio farlo….
    Un abbraccio!!!

    •  

      eheh l’ ispirazione quando si parla di ciambelle può essere una sola : )))
      ma io pure non amo l’ odore del fritto per casa.. perciò quando a Natale si prepara il fritto in casa mia, si tengono tutte le finestre aperte.
      cuciniamo con pile e giacche a vento, naturalmente : )))))

  3232.  

    oddio.. ma perchè son passata qui prima di andare a dormire, tu forse non ci crederai ma avevo un pochino fame e a vedere le foto mi stà brontolando lo stomaco, mannaggia ora me le sogno!!! ne voglio unaaaaaaa!!! baci baci baci

  3233.  

    Che belle , le ho fatte anch’io al forno ma Dario e la nipotina Emma li hanno voluti con glassa colorata e tutti gli zuccherini sopra ma io li preferisco come i tuoi, sani e profumati. Brava pici.

    •  

      Dario è un bimbo molto fortunato, dà retta a me.. donuts come nei cartoni animati, feste di Halloween come se fossimo negli USA.. e tu al solito ne esci sempre come se nella vita non avessi fatto altro.
      sei una donna speciale e lo sai.
      ti abbraccio forte forte !!

  3234.  

    Prossima ricetta da colazione aggiudicata! Magari anche io, come Giulia, con una spolverata di zucchero invece della glassa così mi sento meno in colpa 😉 Complimenti! Un bacio

  3235.  

    Ammetto di non avere un ottimo rapporto con i fritti, da quando ho fatto indigestione di patatine 100% homemade in un pub. Ma ho ricordi di vacanze trascorse a mangiare seadas [un capolavoro] e ciambelle fritte sulla costiera adriatica.
    Direi che approvo alla grande la versione forno dei donuts. Poi, i tuoi sono bellissimi!
    🙂

    •  

      le patatine fritte fatte in casa, quelle tagliate al coltello sono una di quelle cose da cui sarebbe bene mi tenessi alla larga..
      mio marito dice che non ho reazioni normali di fronte a certe cose, e che potrei mangiarle senza rendermi conto di essere sazia.. in effetti, come dargli torto?
      bacio!!

  3236.  

    Sono troppo belline queste ciambelline! Se le vede la mia piccola cuoca mi mette ai fornelli per due giorni di fila….

  3237.  

    …anch’io friggerei tutto, dolce e salato, ma queste ciambelline le hai fotografate divinamente e vien voglia di provarle! Alla Ludo piaceranno di sicuro! 😉 Un saluto ed un bacio, simo!

  3238.  

    La prima ricetta arriva da te, direttamente da spalmare.
    http://assaggidiviaggio.blogspot.it/2013/11/mtchallenge-di-ottobre-pane-amore.html
    Baci

    Anna Luisa

  3239.  

    uh la ciambella fritta passata nello zucchero… sono AAAAAANNI che non ne mangio una, mi piacevano da matti quando ero ragazzina. c’era un bar di fronte a casa della mia vicina di banco che ne faceva di buonissimissime, per me era un po’ scomodo passarci prima di entrare a scuola, così il giorno prima le davo le 500 lire e lei ne prendeva due prima di venire a scuola, una per lei e una per me.. affondare i denti in quell’impasto sofficissimo, con quel leggero retrogusto di vaniglia, fritto ma assolutamente non unto, poi ritrovarsi ricoperta di granelli di zucchero dalla punta del naso a quella del mento..
    che ricordi…
    e poi? e poi? che fine hanno fatto le ciambelle? io veramente non lo so.. in quel bar le fanno ancora buonissime oggi come allora, credo che un giorno affronterò il viaggio per un momento amarcord.. ma non ne ho mai più trovate di così buone in giro, o forse non sono mai più stata tentata perché se è vero che da ragazzino ti mangeresti pure i sassi, con l’età si diventa più “raffinati” o semplicemente il nostro apparato gastro-digestivo non è più lo stesso e insomma, io come te la mattina la ciambella fritta non so se gliela pozzo fa’…
    tutto questo panegirico cara la mia signorina, per venire alla domanda clou di oggi che è:
    IDDOVE SI COMPRA CODESTO STAMPO CIAMBELLINE?
    un bacio e buona giornata!

    •  

      un po’ come la pizza bianca, ecco…
      io non so perchè si perde l’ abitudine a mangiare certe cose, forse come dici tu crescendo si diventa sofisticati.. eppure io la ciambella di mia nonna almeno a Carnevale me la concedo, così come la pizza con la mortadella per la merenda di metà mattina, per dire….
      poi per carità, neanche io ci ho più il fisico di una volta. ne ho ben due, semmai. sono diventata il doppio rispetto agli anni del liceo! povera me…. : )))
      lo stampo l’ ho comprato su amazon, già che stavo riempiendo il carrello di libri, ho pensato….. ci butto lì una teglietta che immimaritounseneaccorge.
      se ne è accorto.
      è furbo lui…..
      bacio signora mia!!!

  3240.  

    Ciao Serena 🙂 Io stravedo per il fritto, dolce o salato che sia… e, proprio così, ci vuole qualcuno accanto che dica “ora basta!” 😀 Hai ragione, di prima mattina nausea… possiamo riparlarne verso le 10, 10.30… ma prima no 😉 Al forno sono comunque buonissimi e i tuoi deliziosi a dir poco, salvo subito la ricetta! Proverò, oooh se proverò! ^_^ Complimenti e un abbraccio, buona giornata :**

  3241.  

    signora Pici e Castagne!
    sto facendo una mangiata dei tuoi post, avendoti conosciuta solo da poco, e sono rimasta sbalordita da ognuno di questi!
    impossibile commentarli tutti (sono arrivata a ottobre 2012…) ma vorrei dirti alcune cose:
    Fai delle foto MERAVIGLIOSE. Mi emozionano, soprattutto quelle con poca luce e con fondo scuro. Sono stupende!
    Mi piace il tuo stile, nella cucina, nella scrittura, nel tuo modo di essere.
    Vieni da una regione ricca che porto nel cuore per averci trascorso un terzo della mia vita (Firenze, Buonconvento/Siena, Vivo d’Orcia) e ogni contaminazione di questa regione e delle tue tradizioni familiari mi commuovono.
    Bene, ora sono una tua fan 🙂
    a presto!!

    •  

      ma nooooo che dici!!!!! ti stai leggendo tutto il blog??? ti verrò a noia, io te lo dico….. : ))
      e poi, altro che belle foto, tu arriva al primo post e poi mi saprai dire… eheh… il mostacciolo in total yellow.
      giallo come la divisa del pronto soccorso autostradale.
      ci sentiamo quando sei arrivata lì eh….
      bacio grande!!!

  3242.  

    Ho capito una cosa. Non troviamoci mai a mangiare assieme, senza nessun’altro queste porc…prelibatezze, perché ho lo stesso problema tuo. Ho un senso di sazietà che si manifesta sempre troppo tardi, anche molto dopo che Anna Luisa mi invita alla moderazione. Ma questo è uno dei piaceri della vita, no? E comunque mi spiace comunicarti che sei un po’ in ritardo per l’MTC che è finito da un po’. Ah, che sbadato, mi sembra che tu l’abbia anche vinto 😀
    Che sono questi donuts, cosa sono…

    Fabio

    •  

      p-r-e-l-i-b-a-t-e-z-z-e…. : )))))
      sì, devo dire che di idee ne avevo per lo scorso mtc eppure alla fine ne ho pubblicata 1 solamente. che poi per carità, è bastata eh… però m’ era rimasto un languorino da soddisfare con dei donuts…
      anche Piero mi invita spesso alla moderazione, fin troppo spesso….bisognerà incontrarsi e creare un diversivo: li distrai tu e mangio io, li distraggo io e mangi tu.
      ci stai?
      : )))))

  3243.  

    Ho scoperto il tuo mondo con MTC questo mese (tra l’altro sonó ancora a studiare la ricetta !!) e ti devo confessare che sono rimasta molto colpita dal tuo blog ….e oggi con i donuts che volevo fare da tempo ma aspettavo alla ricerca di una ricetta interessante senza tanti grassi e adesso la voglio fareeeee
    Un abbraccio Ila

  3244.  

    Io non mangio mai la pasta ripiena, ma di solito mio marito mi riempie il frigorifero di quelli pronti dal banco frigo del supermercato…questi fatti in casa potrebbero piacere anche a me!
    Un bacio, Tatiana

  3245.  

    Ma che buoni i tuoi tortelli semplici e gustosi, un piatto completo e perfetto, buona giornata Serena e tanti smack!

  3246.  

    Ciao Serena!!! Che buoni!! Anche qui in piemonte abbiamo la tradizione dei tortelli ricotta e spinaci ma li chiamiamo pansotti, influenzati dalla Liguria molto vicina… Noi li condiamo con burro e salvia o un sugo di noci.
    Anche a me piace il tortello mangiato in un sol boccone… Non molto Bon ton ma che gusto!!! E che fame!!! 🙂
    Buona giornata
    Un abbraccio grande
    Dani

    •  

      pansotti mi fa ridere e rende benissimo l’ idea di come piacciono a me i tortelli.. belli gonfi. invece quando li compro al negozio dela pasta fresca sono sempre “sottili”.. e mi costringono a mangiarne di più. ecco. : ))))

  3247.  

    …Ed è proprio così che a me piacciono i tortelli: con spinaci e ricotta, una grattata di noce moscata e via!
    Io li preferisco col burro e una spolverata di parmigiano, che esaltano il gusto del ripieno, ma davvero sono buoni praticamente con qualsiasi sugo!
    Brava Sere! (e foto strepitose, come sempre).

  3248.  

    che meraviglia ,
    quasi quasi li mangerei anche ora che sono le 9.30 di mattina!

    un bacio

  3249.  

    i tortelli maremmani col ragù (possibilmente di cinghiale) sono diventati un must anche a casa nostra (sempre colpa del famoso immimarito maremmano di cui sopra…), che buoni che sono.. da me (al nord) si son sempre fatti uguale (solo che noi li chiamavamo ravioli di magro) e si sono sempre e solo conditi con quel due etti di burro nocciola, salvia e montagne di parmigiano. ma devo sinceramente ammettere che il tortello al ragù è veramente consolatorio…

  3250.  

    Io ho un debole per la pasta ripiena, lo ammetto.. e questi tortelli maremmani mi piacciono tantissimo, anche per la loro splendida irregolarità, ma soprattutto per quell’essere cicciotti come piacciono a me.
    Certo che però intero, così, da deglutire, mica so se ce la farei 😉

  3251.  

    Quanto mi piacciono i piatti delle occasioni speciali 🙂

  3252.  

    eh che sono splendidi.
    punto.
    ho fame….
    baci!

  3253.  

    Belli e buoni!
    Ciao, buona giornata.

  3254.  

    che buoni, fanno festa, infatti! per me burro, salvia e parmigiano, tanto parmigiano 🙂
    Grazie per il tuo commento, penso che le pere di cui parliamo siano molto simili, antiche entrambe di sicuro,
    un abbraccio!

  3255.  

    Che meraviglia questi tortelli…! Bravissima, complimenti anche per il tuo bellissimo blog, molto interessate!
    A presto, Michela

  3256.  

    Anni e anni di Maremma mi hanno fatto conoscere alla perfezione questi tortelli… che nostalgia (anche se da piccola non li mangiavo perchè li trovavo amari).
    Bacioni

  3257.  

    Che ricetta fantastica, devono essere davvero buoni! Le foto fanno venire l’acquolina in bocca!!!!

  3258.  

    tu mi stupisce ogni volta…
    un bacio grande tesoro. tortelli fantastici.. cosa darei per un.. perfect bite ^_^ ma a te!!

  3259.  

    Serenaaaaaaa…:-( 🙁 mi ero scordata di mettere il link a te nel mia ricetta con le castagne….un flash ora e ho corretto :-).
    Mi scusi Signorina ^_^ ???
    Mi piacciono da matti i tortelli e poi così semplici semplici, ma non mi sono presa mai l’impegno di farli a casa io ….però ho fatto i pici…ho fatto i ravioli del plin …riuscirò a fare anche i tortelli no?
    Ciao carissima e buona serata !

  3260.  

    ciao, com’è intrigante il tuo blog … complimenti ! un abbraccio *___*

  3261.  

    Sere perdonami, ma già che avevo sfornato quel bel pane toscano profumato… ci ho fatto le bruschette!!!!
    http://www.laapplepiedimarypie.blogspot.it/2013/11/bruschette-alle-castagne.html

  3262.  

    Io invece li ho sempre conditi con burro e salvia…ma quanto sono buoni i tortelli??

  3263.  

    Saggezza delle nonne!! Per motivi diversi mi trovo quasi nelle tue condizioni…però da tante “sventure” è venuto fuori un super toast!

  3264.  

    Dai Serena un pò di avventura, magari non proprio voluta, ma tra qualche giorno ci riderai! e poi guarda che toast… io sarei andata a pranzo fuori ma tu guarda che hai inventato! e brava.

  3265.  

    Nonostante la mancanza dell’acqua ha creato un super toast. Comunque è proprio vero spesso ingigantiamo tutto ma l’importante è rendersene conto…un abbraccio Sere e spero che la sfiga vada un po’ in vacanza.
    Baciiii

  3266.  

    Buonissimo, velocissimo, strepitosissimo!!!
    Mi viene da dire che quasi quasi, per avere un toast così, potrei rinunciare anch’io ad un paio di giorni di acqua corrente in casa! 🙂
    E queste foto mi fanno l’effetto mouth-watering alle 9 e mezza di mattino…non so se rendo 😀

    Un abbraccio 🙂

  3267.  

    Ahahah, è proprio vero: vita da camper! Sapessi quante volte siamo rimasti senz’acqua in camper e quanto abbia imparato a risparmiarla…. in compenso in casa sono diventata bravissima ad usarne poca, pur avendo una pulizia ottimale, ma si sa che l’uso è una cosa e lo spreco è un’altra!
    Il tuo toast è qualcosa di strepitoso, l’ho copiato sull’agendina e domani vado a cercare gli ingredienti: quando ho visto che c’era il salmone non ho capito più nulla….
    Un bacio, Tatiana

  3268.  

    A proposito…riguardando le foto una domanda mi sorge spontanea: ma l’avocado non l’hai sbucciato?

  3269.  

    Sere, ho una stanza libera: se vuoi vi ospitiamo volentieri. In cambio ci preparari questi splendidi toast!! 🙂
    PS: ma il salmone lo hai fatto cuocere con la pelle?

    •  

      si. si a tutto.
      sìììì vengo volentieri a trovarti e sììì il salmone l’ ho grigliato con tutta la pelle e poi l’ ho rimossa. a volte mi capitano proprio i filetti già spellati, li uso lo stesso, ma restano un po’ più asciutti perchè naturalmente non c’ è il grasso della pelle..
      baciooone

  3270.  

    Ciao Sere!! beh!! hai avuto una settimana un pò movimentata…santa pazienza…..come direbbe la mia di nonna…l’arte di arrangiarsi, questo è un gustosissimo esempio…altro che toast questo è un signor panino!!!
    buon week…e baci!!! 🙂

  3271.  

    sono piacevolmente intontita da queste foto.. che flashback.. mi ricordano momenti di cucina a 4 mani.. ma questa è un altra storia!
    bravissima.. li adoro! anch’io sono per il “senza uovo meglio”..
    baci

  3272.  

    Ho letto salmone. Si parlava d’altro in questo post? 😀
    Io vivo queste cose come un incubo, siamo talmente abituati ad averle che senza si fa davvero fatica. Ma effettivamente, quando il disagio è limitato nel tempo, ci si adegua ed amen. Proprio stamattina ho avuto un bel risveglio con acqua sotto il lavatoio, quindi capisco questi problemi di abbondanza…
    Diciamo che oggi è più limitante la mancanza di una connessione internet, che l’acqua la si trova dappertutto, almeno quella per idratarsi 🙂
    Cosa penso di questo sandwich, credo che tu già lo sappia (volevo dire, lo seppia, poi ho evitato).
    Praticamente un pesce fuor d’acqua.

    Fabio

  3273.  

    Ma che mondo!!! Ormai siamo talmente abituati ad avere tutte le comodità che rimanere senza acqua è terribile! Grrr all’amministratore!
    Se poi siete senza acqua calda, fate come me, quando a casa (quella in campagna) non c’era: pentola di acqua sul fuoco e via, a fare il bagno nel catino :)))))))
    Meno male che hai prodotto un signor panino, anzi un Mr. Sandwich!
    Ciao
    Isabel

    •  

      è vero, ci siamo abituati male. molto male.
      mi hai ricordato quando in estate per toglierci la salsedine di dosso la mamma metteva le bottiglie d’ acqua a riscaldare al sole e poi ci faceva “la doccia calda” in spiaggia : ))
      bacione!

  3274.  

    però son quei momenti che nonostante tutto puoi usare per capire quanto siamo in realtà privilegiati… e che grazie A Dio che siamo qui. E che non vale lamentarsi sempre se poi non ci facciamo su le maniche per cambiare quel che non va. Almeno io li uso per dire queste cose ai pupi che si sa mai le percepiscano e le facciano proprie (le mamme non smettono mai di sperare)… Favoloso toast

  3275.  

    Come ti capisco….io sono stata 5 settimane con operai in casa prima per spandimento tubi riscaldamento centrale condominio di 100 famiglie e poi subito quasi dopo spandimento tubi acqua calda/fredda impossibilitata usare servizi quindi chiedere figlia amica ecc per fare un bel bagnetto…..fortuna che ho un piccolo servizio igienico ma null’altro, Parchettirovuinati, mattonelle che non si trovano più un macello quindi hai tutta la mia comprensione. Ed ora devo ordinare tutto grrrrrrrrr. Ti faccio ridere…per fare un bagno decente senza chiedere nulla a nessuno sono andata in piscina vicino a casa mia per fare la doccia non per nuotare. Ma poi mi è venuta voglia e quindi doccia – piscina – ridoccia per togliere il cloro più bagno di cosi…..alla modica cifra di 4,50 euro. Ciaooooo buona fine settimana e ottimo questo toats.

    •  

      ah bene vedo che anche tu hai imparato velocemente l’ arte di arrangiarsi.
      alla piscina ci avevo pensato anche io.. ma l’ ingresso singolo non me lo fanno fare, e poi d’ estate costa 10 euro!!!
      ora, piuttosto mi metto a ballare sotto la pioggia. con un po’ di sapone e shampoo. : )))

  3276.  

    ma che meraviglia questi tortelli!!
    e poi serviti su quei piatti!! bellissimi 🙂

  3277.  

    ahahahahaha si in estate anch’io ma ora fa un pò freddino…..bacio

  3278.  

    Dispiaciuta per le disavventure domestiche ma estasiata da questo toast…io ADORO l’abbinamento salmone+avocado! =)

  3279.  

    io oggi sono rimasta 8 ore senza elettricità perchè l’enel doveva fare dei lavori e le conseguenze sono state: 1. che sono a casa ammalata e senza riscaldamento sono morta di freddo 2. le cose che avevo in freezer sono andate a p…
    Olè!
    Buono buono il tuo panino, vedi alle volte basta pochissimo per inventarsi qualcosa di sfizioso!! un bacione

  3280.  

    L’acqua,il pesce di sicuro non l’avrà più vista;certo mi spiace,ma può ritenersi fortunato,alla fine si è immolato in un toast di tutto rispetto!Originale e gustoso…il senso della privazione,in questo caso, ha ingegnato e non ingigantito !E’ davvero piacevole leggerti e ammirare le tue creazioni,un bacio cara!

  3281.  

    Ah, come ti capisco.. io ho avuto per mesi problemi di caldaia (appena entrata in casa nuova), e ben più di qualche volta sono finita a sciacquarmi i capelli con l’acqua bollita in pentola, molto “Piccole donne” (e anche a sciacquarmi la bocca, visti gli improperi lanciati).
    Un toast golosissimo (che non mi sarebbe mai venuto in mente), e una meravigliosa comunanza di destino fra te e il salmone. Fammi dire, a lui è andata un filino peggio 😉
    Buon week-end!

  3282.  

    semplice ed elegante! semplicemente perfetto!

  3283.  

    Grazie per tutte le info su questo bell’ingrediente. Ecco la mia ricetta: http://www.cookingwithmarica.net/tortino-di-castagne-cipolla-caramellata-e-zucca/ ciao Marica

  3284.  

    Amore.. Tu hai visto cosa hai fatto vero? Da questa vittoria si sono unite diverse bloggers nuove ..
    Me compresa ❤
    http://vatineesuvimol.blogspot.it/2013/11/castagnaccio-light-per-il-primo-mtc.html

  3285.  

    La cucina povera declinata per i ricchi: Potage di castagne. 🙂
    http://www.laapplepiedimarypie.blogspot.it/2013/11/potage-di-castagne.html

  3286.  

    La zucca lìho messa dappertutto, ma nei biscotti mai… e adesso mi tocca farli! 😉

  3287.  

    Biscottini Sere??!?!?!?! A me sembrano biscottoni……e come al solito le tue idee e mi piacciono molto, ultimamente dei fonte di grande ispirazione per me…..io però con la zucca ho chiuso, ne ho mangiate davvero tanta! I biscotti però mi mancavano…vedi vedi che mi fai tornar la voglia??? Bacio grande e alla prossima!

    •  

      si, hai ragione, sono dei dischi volanti. : )))))
      io con la zucca non ho ancora chiuso.. e poi con tutta quella che ho comprata se non la finisco, questa è la volta buona che vengo sbattuta fuori di casa….
      per dire cosa rischio……
      bacio bacio bacio bacio

  3288.  

    mi fanno ricordare la mia onna il profumo di nocciole vere quelle tostate nel foro per poi essere trasoformate in tante delizie
    complimenti come sempre stefania

  3289.  

    Oddio!!! Ho un debole per i biscotti enormi!! *_*
    A forma di zucca sono così belli che addenterei il monitor!
    Io sono quel tipo di persona che alza il sopracciglio a inizio autunno già annoiata dalle solite proposte “zucca-ovunque-tanto-ce-n’è” ma questi biscotti….ahhhh mi hai conquistata! :*

  3290.  

    L’illuminazione mi è venuta troppo tardi, non ho più il tempo di fare ciò che mi era venuto in mente. Intanto, però, c’è questo
    http://www.stefaniaprofumiesapori.it/2013/11/strudel-di-marroni-con-crema-di-caki-e.html

  3291.  

    Volevo ricambiare il dolcino che ci avete offerto durante l’incontro romano, per ora solo virtualmente, sperando un giorno di poterlo fare anche realmente. Le mie 50 sfumature di marroni:
    http://assaggidiviaggio.blogspot.it/2013/11/50-sfumature-dimarroni-crostatine-di.html
    E se puoi, perdonami per il post 😀

    Fabio

  3292.  

    Ok, diciamo che sarà il caso, ok, ma mi sa che oggi sia il giorno delle sfumature di marroni 😀
    Ed evito ogni riferimento a zucche passate 🙂
    Ci hanno appena regalato una zucca intera, mi sa che verremo a spulciare da te per ottimi consigli.

    Fabio

    P.S. povero modello, non sa che non ne uscirà più…

    •  

      ahahah, si si meglio ignorare le zucche che fanno ormai parte del passato, parrucchiere pazzo compreso.
      concentriamoci sul marrone…. sulle nocciole e sulla zucca da mangiare!
      il poveretto lo sa. e per convincerlo a restare mi ci vorrano biscotti, torte, paste fresche, arrosti e quant’ altro…

  3293.  

    Il modello direi che è perfetto molto stile british e i tuoi biscotti una vera coccola da sgranocchiare.

  3294.  

    naaaaaaaaaaaaa i biscotti alla zucca a forma di zucca …. bellissimi!!

  3295.  

    Questi biscottini devono essere favolosi! L’aggiunta di spezie li rende ancora più speciali ed io adoro il retrogusto che lasciano in bocca dopo ogni morso. Nei dolcetti autunnali e natalizi non devono mai mancare!

  3296.  

    … come si fa a soddisfare la voglia di colpo-di-fulmine improvvisa per quello stampino? Tondo, ciccioso e rassicurante come piace a me, come sono alcune merende, come alcune mani di cui conosciamo ogni segreto, come il sapore di una spezia che arriva forte come la prima volta, come le nocciole a cui affidiamo i nostri sogni e che io lancerei al posto delle monetine nelle fontane, per i desideri… 🙂
    Mi piacciono questi toni rustici e veri, da rifugio di montagna dove c’è sempre un bel tronco di legno nel camino…

    •  

      uhm.. appena mi ricordo come e dove soddisfare la tua improvvisa ma assoluta necessità di cookie cutter te lo dico eh, promesso!!
      il tuo commento è poesia, ma è la pur averità.
      le merende, le mani, l’ autunno, le nocciole sono così.
      e tu come al solito mi comprendi alla perfezione.
      : )

  3297.  

    mmmh yummy!! perfetti per il thanksgiving!! 🙂 un bacione

  3298.  

    Carissima la tua proposta meravigliosa, il post superlativo di cui mi riprometto di provare la crema di castagne, che è simile alla mia ma non uguale, però il prossimo anno perchè quest’anno i maroni del mio castaneto sono finiti quindi come proposta ho utilizzato della farina di castagne e dei maroni secchi della scorsa stagione

    inizialmente avrei voluto fare due post, però il tempo è sempre tiranno e quindi non arrivando ho accorpato le due proposte che poi ci sta d’incanto un pranzo a base di crepes alle castagne con ripieno di ricotta e marroni e poi con il caffè dei deliziosi stracadenti con farina di castagne

    http://profumiecolori.blogspot.it/2013/11/crepes-castagne-e-stracadenti-mtc.html

    grazie un abbraccio

    Manu

  3299.  

    Ciao cara, visto i complimenti ho voluto onorarti con una seconda ricetta: http://www.cookingwithmarica.net/?p=9245&preview=true
    a presto bacio Marica

  3300.  

    mi volete mortaaaa sono qui con un petit beurre molliccio in mano tristerrimo e mi fate vedere i tortelli maremmani fatti in casa!!!! se vuoi ti passo un po’ di burro al mercato nero 😀

  3301.  

    tesoro. a proposito di biscotti. ma davvero amazon non ti ha ancora spedito???? (a mia sorella avevano scritto gennaio e poi è arrivato in 3 giorni…).
    [senti ma quanto mi piacciono queste fotoooo?]

  3302.  

    Il modello e’ il sogg su chi cade sempre la mia attenzione 😉
    Scherzi a parte.. Che delizia: la formina, le frolline, le fotine e ..
    Tu!❤

  3303.  

    Signorina Pici abbiamo capito che oltre alle castagne lei adora anche la zucca…e come dalle torto? Questi biscottini sono una coccola. :*

  3304.  

    Cara signorina,
    grazie a questo MTC ho scoperto ben benino il tuo blog e niente, è BELLISSIMO 🙂
    complimenti! 🙂
    Mi sa che abbiamo un saaacco di cose in comune 😉 Un caro abbraccio,
    un’altra fan delle cose semplici ma buone, delle ricette di famiglia e, ovviamente, delle castagne! 😛

  3305.  

    ciao ma che belli questi biscotti e anche belli grandi, mi piacciono molto !!
    baci e buon pomeriggio 🙂

  3306.  

    uhm.
    però mi pare strano. da quanto tempo hai ordinato? (io SO che hanno le copie)…
    :*

  3307.  

    Ciao Sere, questa è l’ultima. 😀
    Purtroppo non sono riuscita ad ambientare freezer e gelatiera nel 1853… 😉
    http://www.laapplepiedimarypie.blogspot.it/2013/11/mattonella-gelata-alle-castagne-e-cachi.html

    Un bacione e grazie ancora per questa splendida sfida!!!

  3308.  

    Ma qui sfondi una porta aperta…quanto amo le zuppe, ovviamente da quando me le cuocio da me perchè la mamma me le propinava con i “pezzettini che galleggiavano”, cosa che ho sempre odiato! Ora le preparo belle dense, cremose, spesso frullate se la densità non è quella giusta…la pasta e ceci però non l’ho mai fatta, solo quella con i fagioli, solo quella con i ceci ma senza la pasta, mi sa che bisogna rimediare!
    Un bacio!
    Tatiana

    •  

      la mia invece i pezzetti che galleggiano come zattere nel brodo li odia, perciò io i tortellini in brodo, i cappelletti in brodo e comagnia varia me li sogno. a casa mia le cose galleggianti non si sono mai fatte.
      pensa te……… : )
      bisogna mettersi in paro, chi per una cosa, chi per l’ altra!
      baciooone!

  3309.  

    la tua pasta e ceci è molto invitante e mi piace tanto come l’hai presentata e l’idea del sedano rapa, ma la cosa che mi ha subito catturato è stata “l’immagine” del doppio piattino, ecco quello è un ricordo che lega anche me a mia nonna…che bel post!

  3310.  

    Che belle foto Serena, hanno un’atmosfera calda, più della pasta e ceci. Mamma me la soffi? me lo ricordo anch’io…Un bacio.

    •  

      già… che pazienza ste mamme e ste nonne……… ma il soffio forte del babbo non ha confronti. : ))
      il mio poi che non si può certo dire un uomo “delicato” se non badavi bene ti faceva volare il piatto con tutta la tovaglia : )

  3311.  

    Post irresistibile! La pasta e ceci è da sempre, semprissimo, il mio piatto preferito. Non c’è nulla da fare. La facevano i miei nonni, la fa ancora la mia mamma e il suo sapore è strettamente legato a quello degli affetti familiari. Che meraviglia!
    Non conoscevo però questa versione col sedano rapa. Ma, si sa, non si finisce mai di imparare. Un abbraccio

  3312.  

    Cara Serena, ammetto che ne avrei voluto fare almeno un’altra che avevo in mente, ma a causa di un periodo particolarmente incasinato non ce l’ho fatta (e questo perché all’inizio non avevo idee 🙂 ) e allora ti lascio questa zuppa come mia seconda ricetta:
    http://assaggidiviaggio.blogspot.it/2013/11/zuppa-di-farro-castagne-e-funghi.html

    Fabio

  3313.  

    con questo freddo non mangerei altro che zuppe e vellutate.
    Adoro l’ultima foto

    un bacio

  3314.  

    pasta e ceci mi piace moltissimo, ma con il sedano rapa non l’ho mai provata, in effetti non lo uso molto, ma con la tua ricetta in mente la prossima lo prenderò!
    ciao 🙂

    •  

      a dire il vero neanche io l’ avevo mai provata fino ad ora. eppure questo sedano rapa da fare a purè o arrostito mi cominciava a stare stretto.
      volevo qualcosa in più. così ho pensato di “allungarci la minestra” : )
      bacione!

  3315.  

    Vabbè…addirittura la formina a forma di zucca 🙂 Bellissima, come questi biscotti speziati che con le nocciole tritate hai reso specialissimi.
    Un bacione!

  3316.  

    Cara Serena, sono capitata qui, come succede sempre, per puro caso, e adesso mi ritrovo a leggerti post dopo post incuriosita e anche catturata dalle tue fotografie (wow!) quanta verità in quello che dici sulle privazioni. E sul farsi compatire anche, sono proprio d’accordo con te sai? Torno a trovarti presto 😉
    Jessica

  3317.  

    Che bontá! Io ho cominciato ad apprezzare questo tipo di piatti solo da adulta, da bambina li evitavo come la morte. Cosa mi perdevo! PS: Stupende le foto che fai ai tuoi piatti, sei molto brava!

    •  

      anche io cosa credi?
      anzi, a dirla tutta è stato un trifase: prima fase-prima infanzia: mangiavo ogni cosa.
      seconda fase-adolescenza: NATURALMENTE non mangiavo nulla. per protesta.
      terza fase-la vecchiaia: cose calde, liquide e brodolose. ci camperei.
      : ))

  3318.  

    Nella nostra tradizione culinaria, tutte le “minestre” le facciamo cremose. Anche la pasta coi vari legumi ci piace “azzeccata”, cioè col sugo bello denso e cremoso e quindi la cremosità che conferisce il sedano rapa a questa ricetta l’approvo pienamente. Viva le zuppe/minestre, viva le nonne.

    Fabio

  3319.  

    Ti ho linkata su uno dei miei blog

  3320.  

    Che bel racconto!
    Quelle cocottine, poi, sono meravigliose!

  3321.  

    Mi piace l’aggiunta del sedano rapa…una zuppetta very comfortable!!!

  3322.  

    Se ti dico che la pasta e ceci mi aspetta per pranzo ci credi?! Nella mia non c’è il sedano rapa ma lo proverò… Vivrei di creme e minestre di ogni genere e con il freddo che finalmente è arrivato è come farsi una carezza sulla guancia mangiare queste cosine. Certo se qualcuno mi aiutasse a soffiarci sopra sarebbe perfetto 😉 Un bacio enorme

  3323.  

    Anche per me la pasta e ceci è un ritorno all’infanzia, o alla prima adolescenza, quando ancora i pasti si consumavano tutti insieme, e la domenica sera, in inverno, ci si preparava alla settimana imminente con qualcosa di caldo e cremoso.
    La tua variante col sedano rapa vorrei davvero provarla, se non fosse che sono follemente allergica a questo. Nulla mi vieta di farla provare a qualcuno, però 😉

    [la foto con i rametti di timo e gli spicchi d’aglio è perfetta. semplicemente. per luce e composizione, bellissima.]

    •  

      si, è così anche per me. aspettarsi per cenare insieme è un gesto d’ amore (così come impegnarsi per non arrivare alle 10 disera eh…), ed il calore umano e della zuppa sono cosa imprescindibile per sentirsi a casa..
      il sedano rapa puoi sostituirlo con qualcosa che ti piace di più, che so.. la zucca? la rapa bianca? oppure non metterlo affatto, frulla una quantità maggiore di ceci ed aggiungi un paio di pomodori pelati passati.
      bacio!!!!!

  3324.  

    ne avrei fatta anche una terza… perché te l’avevo detto, che a questo giro era da impazzire, fare la giudichessa!
    comunque la mia credo sia fuori concorso, così almeno -1

    http://lagaiaceliaca.blogspot.it/2013/11/una-torta-di-compleanno-alle-castagne.html

  3325.  

    mi spiace… ce l’ho fatta anche con la seconda ricetta… Scusami!!! http://acquavivascorre.blogspot.it/2013/11/ricetta-nomade-di-castagne.html

  3326.  

    Un mesetto fa ho bevuto un chai spettacolare, in un piccolo ristorante indiano…da allora, continuo a ripetermi che devo provare a replicarlo a casa…ecco, come sempre qui da te trovo l’ispirazione e la ricetta perfetta!! Buon fine settimana 😉 Bea

  3327.  

    Quante bevande diverse scopro grazie a te, ma tu pensa che nemmeno questo l’ho mai sentito nominare, ma amo il the e potrebbe essere un’ottima proposta per una merenda di metà pomeriggio, quelle che ti scaldano il pancino mentre fuori il vento ulula piegando gli alberi della mia terra, costantemente spazzata dal vento più gelido che esiste!
    Lo sai che quella tazza con il monogramma è strepitosa? Un tocco personale che fa la differenza….
    Un bacio, Tatiana

    •  

      sì, io ne ho sempre una, e quando si tratta di cose da bere mi ingegno come in altre poche occasioni, smoothies, frullati e frappè d’ estate, latte e cose calde l’ inverno….
      col we che mi aspetta spero che quella S sia la S di Superpici….

  3328.  

    Non sei vecchia perchè se tu lo fossi una tazza di latte la sera la digeriresti dopo una settimana e staresti tutta la notte con il mare in tempesta nello stomaco. Detto questo magari di pomeriggio potrei anche concedermelo io che invece……Buon w.end .

    •  

      eheheheh, e pensare che mia nonna la tazza di latte se la fa tutte le sere e.. come dire… non ha 18 anni da un po’.
      quindi, si deduce CHIARAMENTE che non sei v…. ma semplicemente quello che senti sono i brontolii da stomaco vuoto, è che tu devi mangiare, tutto qui.
      capito??? : )))))

  3329.  

    Suggerimento per non stare sveglia tutta la notte: sostituire il tè con la grappa (magari non una tazza…) 😉
    Le scelte vanno ponderate e con un grappino si pondera meglio 🙂
    Buon weekend

    (Il tuo agente a Milano)

    •  

      agente 00C, lo sai che in servizio niente alcoolici… a meno che non sia per disinfettare ferite in battaglia…
      ma dato l’ arduo compito che mi spetta non escludo che una spintarella mi farebbe comodo .. : ))))
      bacio grande e buon we anche a te!!!!

  3330.  

    Ma io questo Chai Latte lo voglio provare!!!! Mamma che buonoooo!!!

    Un ciccioabbraccio!! :*

  3331.  

    Ma sai che io me li vedo fatti come omini di pan pepato? Le spezie sono quelle giuste, e la zucca non può che essere una felice aggiunta.
    E comunque io sono con te: la zucca è verdura, quindi questi biscotti fanno solo bene.
    Sappi che se mai avessi bisogno di un alibi, io ci sono 😀

    Baci

  3332.  

    un chai ma è da provare questo èdavvero un confort food
    serena sei sempre speciale

  3333.  

    188 ricette ho contato se non ho sbagliato,
    bene Sig.ra Pici e Castagne… se le castagne non le sono venute a noia buon lavoro 🙂 e grazie per aver proposto quest’ingrediente… per quel che mi riguarda mi hai dato la possibilità di rivalutare la dolcissima farina di castagne e di riprovare un sapore che rischiavo di perdere.
    Bye Debora

  3334.  

    Serena grazie!!! Sapessi da quanto volevo questa ricetta. E ora non ho più scuse! Ho già detto grazie? 🙂
    Tanti baci

  3335.  

    (alla romana) Che chai messo er latte ar posto der té? 🙂
    Ti vedo pronta. So che questa bella tazza fumante e le sue spezie saporite pian piano faranno il loro effetto e tu inizierai a vedere sempre più chiaramente solo una ricetta tra le tantissime arrivate. Sei stata un giudice attento e scrupoloso. E sicuramente una ricetta si sarà fatta strada nel tuo cuore su tutte le altre. Prova a guardare lì e la troverai.
    Buon lavoro!

    Fabio

  3336.  

    una ricetta a me sconosciuta, nn oso immaginare i profumi che riesce a sprigionare! da Provare Assolutamente 😉

  3337.  

    Buonissimo il tè chai! Con un mix di spezie così buono si può tranquillamente omettere il tè e godersi un buon latte profumato prima di andare a letto! Mi hai dato un’idea stupenda per questa sera… se nel mio cassettino delle spezie ho tutto l’occorrente lo provo sicuramente, altrimenti ho un buon motivo per fare shopping domani…
    Baci!

  3338.  

    Ecco, così so cosa c’è dentro e adesso so anche che posso berlo perché è gluten free 🙂
    P.s. e l’hai pure postato nel giorno giusto, oggi è il gluten free (fri)day!

  3339.  

    …l’avessi avuto io questo latte un mese fa!!….ma e’ andata bene lo stesso, ovvìa…..

  3340.  

    Dalle mie parti c’è un negozio che vende il tè ed ho potuto provare la miscela Anichaï che si prepara anche con il latte al posto dell’acqua…hai ragione..è adatto come confort food e favorisce sicuramente la meditazione!!!
    Buon fine settimana!!!

  3341.  

    Sento quasi il profumo delle spezie da qui!! Buonissimo 🙂

  3342.  

    I love chai latte!!! Tesoroooo come stai? Ti abbraccio !

  3343.  

    Mi sembra veramente una tazza confortante da bere prima di andare a nanna… per chi come noi è vecchio inside 😀

    E siamo già tutti in trepidante attesa, eh eh 🙂
    Buona domenica!

  3344.  

    Lo bevono molto anche in Germania e mi piace moltissimo anche se per un po’ non posso bere latte… 🙁
    in bocca al lupo per la scelta dell’MTC, ti capisco bene sul fatto di essere indecisa nel momento di fare delle scelte! un bacino e buona domenica

    •  

      ah!! bene! una donna informata sui fatti!!!! : ))
      ma… chissà se magari puoi sostituire il latrte con quello di soia o proprio non puoi… ad ogni modo con lo stesso mix di spezie puoi preparare una tisana oppure un tè!
      bacio grande!

  3345.  

    Ah ah, il doppio piattino! Già ti vedo! 😀
    Comunque mi piace assai questa versione col sedano rapa, ortaggio spesso dimenticato e che è invece delizioso.
    Bellissima ricetta… e sulla pasta e ceci, contami sempre 🙂

  3346.  

    Che buono questo latte!!! Mi ricorda quello che beve Carrie nel secondo film di Sex and the City, quando sono in oriente e lei si sveglia nel cuore della notte e si prepara un bicchiere di latte con tanta cannella!!!! Mi pace e adesso che sono qui avanti al camino. In un pigro pomeriggio domenicale mi ci vorrebbe proprio!!! Ti abbraccio Sere, poi con calma ti racconterò come sono tornata di nuovo a farti visita….non so se ti ricordo ma io commentavo sempre come Chiacchiere ai Fornelli….quasi un anno fa…..intanto ti abbraccio!
    Maddy

    •  

      aah ma davvero? non ce l’ ho presente, devo rimediare : )
      Maddy, che eri tu lo avevo capito, poi con calma quando avrai voglia mi racconterai cosa è successo… per ora ti abbraccio forte e ti vengo a far visita “di là”.
      bacioooo

  3347.  

    grande scelta!! le sorelle sono bravissime e con loro arriverà un’altra magnifica sfida!! tu hai ricevuto tutto l’amore che ti meriti, sei stata grandissima.. col cuore!!!!! un abbraccione

  3348.  

    Io una ricetta “d’amore” l’ho fatta, anzi, due e sono contentissimo. Perché anche per me questo è stato il più bell’MTC per qualità di ricette. Con un ingrediente semplice e povero sono arrivati grandi piatti, pur nel rispetto dei parametri base.
    E tu sei stata un bravissimo giudice. E che tu abbia avuto difficoltà a scegliere, ne sono sicuro e so che ti è dispiaciuto lasciare fuori tutte le altre, per come sei tu. Ma sapevo che alla fine saresti riuscita comunque a sceglierne una. E’ il tuo giudizio, frutto delle emozioni che ti ha regalato ogni ricetta e nessuno lo può sindacare.
    Bacioni da me e Anna Luisa e grazie mille per la menzione nel post <3.

  3349.  

    Era anche una delle mie ricette preferite! :)))
    Brava cara la mia Serena, sei stata una favolosa padrona di casa ed è stato stupendo partire con l’MTC con il tuo ingrediente. Grazie tata,spero di vederti presto!! <3

    •  

      spero che riusciremo a vederci presto davvero.. che qui ogni giorno ce n’ è una, sembra di vivere in una Candid Camera… sembra….
      le Calugi sisters sono state grandi, ma tu hai lasciato il segno, credimi!!
      bacioone

  3350.  

    Ti ho ammirata sai…io non sarei riuscita in tale impresa, hai faticato ma le tue parole parlano d’ amore e questa e cosa buona…mi hai trasmesso la tua passione, la tua autenticità perché dietro ad un blog c’è molto di più che un semplice piatto ben strutturato e ben fotografato, c’è un’ anima con il cuore grande e che batte forte fino a scoppiare! Grazie per la bellissima esperienza Serena……io sono una che riesce sempre a vedere oltre al proprio naso…….e questa volta c’ho visto davvero bene! Complimenti alle vincitrici e aspetto grandi cose per i prossimi giorni! bacio stella!

    •  

      tu mi fai morire… e solo io che t’ ho conosciuta mi posso immaginare il tono e gli occhi con cui mi dici le cose che scrivi. ti abbraccio, ti stritolo forte e ti prometto che ora ci s’ organizza per incontrarci. sarà mica un po’ di mare a separarci no???
      : )

  3351.  

    complimenti alle vincitrici e a te per aver commentato tutte le ricette con competenza e simpatia, sei stata eccezionale!

  3352.  

    Ciao Serena 🙂 Felice per Chiara e Marta e felice di essere entrata a far parte dell’Mtc… meravigliosa avventura che so già mi arricchirà tanto… Sei stata un grande giudice, deve essere stato a dir poco difficile! Un abbraccio grande e buona serata 🙂 :**

    •  

      questo MTC ti conquisterà più di quanto immagini ed io sono felicissima che tu sia approdata a questa sfida meravigliosa con le castagne.
      difficile è un termine che rende solo lo 0,0000000000000001% di quello che è stato!!!
      un abbraccio frtissimo anche a te!|

  3353.  

    Sei una persona speciale, di quelle che oggi come oggi è difficile trovarle, manco andando a cercarle con il lanternino. Sei stata veramente brava, anzi bravissima, l’ho scritto anche da me, sei stata un giudice attento, generosissimo nello spendere delle belle e soprattutto azzeccate parole per tutti (ed eravamo veramente in tanti).
    Complimenti Serena, per la scelta della sfida, per come l’hai portata avanti, per come l’hai gestita, per la scelta del vincitore e per come sei. Sono quasi commossa. E un grazie per avermi citato (mannaggia, un’altra volta in finale, ma quand’è che vincerò? 🙂 scherzo ovviamente).
    Un bacione grande.
    Mari

    •  

      eh, ci sei andata vicina tanto così alla vittoria.
      la tua ricetta ci è piaciuta tantissimo. pure troppo. pure troppo perfetta. sarà quello?
      mi tengo il tuo commento sul cuore, sono parole che fanno bene e che se chiudo gli occhi mi sembra di sentirti pronunciare.
      ti abbraccio, forte fortissimo. e aspetto di potero fare di persona un’ altra volta!
      saluta il marito resistente!!

  3354.  

    Sere hai fatto una scelta magnifica, ma soprattutto voglio ringraziarti, perché è stato un MTC bellissimo e tu sei stata presente, precisa, dolce come solo tu sai fare. Grazie! E ora riposati, che te lo meriti e so quanto sia difficile questo ruolo!
    Un bacione amica mia!

    •  

      ooh, Eli, saggia Eli…
      sì, ho bisogno di riposare e.. di riordinare……… tutte le ricette che mi sono salvata!! : ))) scommetti che Dicembre in cucina da me sarà peggio di Novembre? : )))
      bacio bacio bacio bacio

  3355.  

    Un post emozionante Serena che ho letto tutto d’un fiato emozionata. Hai rappresentato con semplicità i tuoi dubbi e le tue sensazioni rendendoci inevitabilmente empatiche. La tua scelta é da condividere appieno solo per la sua semplicità ed eleganza, come hai ben detto tu!
    Brava per essertela cavata egregiamente e grazie per averci regalato tutto questo!

    •  

      empatia.. che bella parola.. e rende perfettamente l’ idea di quello che ho provato io in ogni momento durante questo lungo mese.
      mi avete dato la possibilità di immedesimarmi in ognuna di voi. non ha prezzo…..
      grazie a te, grazie a voi!
      : o*

  3356.  

    la bellezza dell’mtc dpende tanto anche da chi propone la ricetta della sfida. E questo la dice lunga, sull’mtc più bello della storia…:-)
    grazie, sere, grazie: hai contribuito a scrivere una pagina indimenticabile nel libro della nostra sfida.

  3357.  

    Macché spocchiosa, questo è davvero stato l’MTC più bello di sempre. Dico sul serio!
    Brava, di una bravura speciale, non perfettina ma spontanea, reale perché attenta a cogliere le sfumature di ogni ricetta e di ogni persona dietro alla ricetta stessa. E’ stato bello leggerle ma anche leggere le tua parole che le commentano, il problema è che sei bella tu (quasi come l’omo col turbante blu! ed ho fatto anche la rima). Ti abbraccio, anzi ti stritolo 😉

  3358.  

    Bravissima Serena!! Grazie infinite per questa bellissima sfida, per averci coinvolti nelle tue travolgenti emozioni dall’inizio alla fine. Grazie di essere quella che sei. Scelta azzeccatissima e che condivido in pieno. Le due sorelle avevano colpito anche me e sono felicissima della loro vittoria. Un abbraccione, a prestissimo!….e ora dormi….io ho dormito 12 ore di fila quando tutto e’ finito….

    •  

      io son collassata. ma mica scema, avevo avvertito prima di non disturbarmi, di lasciarmi lì esanime che avevo solo bisogno di una dormita. : )
      è stato il mese che è stato ed è tutto merito tuo. e della Genny.. e della Daniela…. e insomma, pare il giorno del ringraziamento ma è così!!!
      vi voglio taaaaaanto bene!

  3359.  

    Sereeeeee!!! In assoluto dirti che sei stata cosi grande, che questo MTC sarebe da incorniciare! Ti rendi conto adesso che in questi casi la lacrimuccia è facile? Ogni recetta è un colpo al cuore, meno male che il tuo è grade e si è visto già da subito.
    Ti mando un forte abbraccio e vado a congratularmi con le meritevoli vincitrici!!!

    Besosss!

  3360.  

    Serena hai fatto il tuo lavoro egregiamente e la bellezza di questo mtc è merito tuo, dal tema che hai scelto e dall’amore che hai trasmesso…brave tutte e complimenti alle vincitrici.
    Baciii
    Enrica

  3361.  

    Serena, mi accodo agli altri commenti.
    In primo luogo complimenti alle sorelle Calugi, non ero ancora arrivata alla loro ricetta (ci sto provando a leggerle tutte e ti ho molto pensata) e come dici tu, un piatto semplice ma equilibrato, e quel goccio di vin santo è l’idea geniale.
    Grazie a te per averci offerto una sfida così complessa e che ha portato tanti bellissimi e variegati frutti, per la tua dedizione nel leggere e commentare ogni ricetta con parole calde e sincere.
    Solo il secondo MTC a cui partecipo ma si sente una bellissima energia, mi sento a casa.
    Un abbraccio e guarda che per la formaggella se dovessi passare per la Toscana oppure a Roma te la posso portare 😉
    Buona notte.
    Lou

    •  

      non mistupisce che qualche ricetta sia sfuggita anch all’ occhio più vigile. io forse dovrei ripassare su tutti i blog a verificare che i miei commenti siano stati pubblicati e che sia tutto a posto…
      l’ MTC E’ casa! non ti ci devi neanche sentire. ci entri e basta : ))))
      quanto alla formaggella…. sfacciatamente dico sì. magaaaaari!! e poi abbiamo la scusa per vederci : )

  3362.  

    Ieri sera il pc era indisponibile e dal tablet non sono riuscita a commentare, con grandissimo dispiacere.
    Avevo percepito dal gruppo di FB il tuo timore per il non apprezzamento della sfida, avevo cercato di rassicurarti, ma sono strafelice che i fatti abbiano espresso il concetto più delle mie parole: 202 ricette, un record numerico che però non esprime appieno il record che tu hai battuto. Perché hai ragione Sere, questo è stato l’MTC più bello di sempre e l’eredità che hai lasciato è davvero pesante: sarà difficile eguagliarti!
    Mi sono sempre piaciute le castagne, ma grazie a te ne ho scoperto dimensioni insospettabili. Sono riuscita a vedere circa 160 ricette e me ne sono salvate tantissime da provare, da tanto mi sono piaciute. I livelli toccati con questa sfida sono altissimi, e se si pensa che preparare le castagne per successive lavorazioni è noiosissimo, forse si ha la misura di quanto questa sfida da te proposta ci sia piaciuta.
    Tutto questo sproloquio si riassume in realtà in una parolina piccola e semplice: GRAZIE.
    Grazie Serena per averci proposto una sfida entusiasmante che rimarrà negli annali dell’MTC.
    Grazie per l’amore che ci hai prodigato e che si legge tra le righe di ogni singolo commento che hai lasciato nei vari blog.
    E grazie perchè… tu sei tu!!!!! <3

    A questo punto aspetto trepidante una tua seconda vittoria, perché so già che ti supererai!!!!

    Un abbraccio fortissimo.

    •  

      grazie lo devo dire io a voi. a te.
      e poi sai che anche io non ho fatto altro che salvare ricette?
      la prossima carenza di castagne sarà perchè le abbiamo prese tutte noi per far ricette : ) pazze……
      ti abbraccio fortissimo, che vale più di tante parole..

  3363.  

    Ciao, ho aperto il mio blog da pochissimo: http://simonaremine.blogspot.it
    visto che ti seguo mi piacerebbe gli dessi uno sguardo e mi dicessi se ti piace.
    un saluto!!

  3364.  

    Bellissima sfida e ancora ti ringrazio per questa bella possibilità. Sono sempre di corsa ma un’occhiata veloce a tutto quello che è arrivato in questo mese l’ho data e sono rimasta a bocca aperta.In ogni caso, mi sono ripromessa di leggermi tutte le ricette e tutti post proposti.
    LA tua scelta mi piace molto!

    Bacioni.

    •  

      è stata dura anche per me. stare al passo e scegliere! tantissime ricette e una più bella dell’ altra… io ancora oggi non mi capacito di come abbia fatto a scegliere…..
      bello bello bello.
      un abbraccio grandissimo!!!

  3365.  

    oggi sono di poche parole: sei adorabile. sono entrata in questa sfida a te e grazie a te ho provato delle emozioni fortisisme.
    compresa l’attesa e la lettura di questo post.
    ps ti ho persino sognata la notte del 29, sai? mi son detta: ma come è già il 1° dicembre? il post di Pici?
    <3

  3366.  

    Che bella descrizione degli alberi di caco, ti ci ritrovi dentro e sei lì a fissarlo mentre si staglia nell’azzurro di un freddo cielo invernale… io mi ci vedo lì con te a bocca aperta, mentre il vapore esce dalle labbra e si ghiaccia, e come due sceme ammiriamo questi piccoli palloncini arancioni, imbaccuccate nelle nostre sciarpone e con i guanti di lana grezza… ecco lo vedi che a seguire te poi divento una chiacchierona anch’io? Magari se mi cacci in bocca un pezzetto di plumcake riesci a farmi tacere (perchè altrimenti mi strozzo)….. mi sa che sono deliziosi e profumatissimi!
    Un bacio, Tatiana

  3367.  

    Tu sai che anche io sono abbastanza chiaccherona 😉 , ma stavolta mi ha lasciato senza!

  3368.  

    Anch’io adoro le piante di cachi, hanno un fascino irresistibile, un colore e una forma uniche. Bellissimi questi plumcakekkini. hai fatto delle foto meravigliose.
    PS: (sei una chiaccherona ma ti vogliamo esattamente così)
    un bacio

  3369.  

    Cara signora mia, questi plumcake sono stupendi!! la mini porzione poi mi piace da matti!
    …non ti preoccupare non ci stuferemo mai di leggere i tuoi “monologhi”, è sempre un piacere!

    Un bacio!

  3370.  

    Ah che bella scelta!!! Sicuramente degna della tua semplicità e poesia, Serena, perchè davvero: tu sei poetica!
    Complimenti ancora per il tuo impegno costante: sei stata un giudice che ci ha “coccolati” veramente!!!
    Ora buon relax, dopo questo mese di fuoco mi sa che te lo meriti!!! 😉

  3371.  

    ma la tua non è una ricetta…è una poesia!!
    e x di più istruttiva xkè avevo in casa quel tipo di cachi e stavo aspettando che maturassero…pensa te! avevo voglia ad aspettare….. quindi direi che cascano proprio a pennello x questa ricetta 😉

  3372.  

    quell’anonima sopra sono io, non ho idea del xkè sia venuta fuori soltanto la scritta Google user ;( ciaoIlaria Lotti

  3373.  

    Hai proprio ragione, gli alberi di cachi con i loro bei frutti arancione sono veramente suggestivi. E il tuo plumcake deve essere meraviglioso. Un caro abbraccio

    p.s. forse non ero abbasta soddisfatto della scorpacciata di castagne fatta con l’MTC che ho continuato a mangiarne facendo i marron glacé (vedi, se ti va, il mio ultimo post)

  3374.  

    Ma quanto mi piacciono i cachi/diosperi! Ce n’è uno proprio nel mio orto :è lì da quando ero piccola e spesso e volentieri, mi ci arrampicavo sopra e mi godevo il panorama dall’alto.
    Mi piace quando nevica e vedo la neve appoggiarsi sopra i frutti, creando così un bel binomio di colori arancione e bianco.
    E che buoni i plumcake! Gnamme gnamme!!!
    Ciao
    Isabel

  3375.  

    I cachi <3 quest'anno l'albero del babbo è poco generoso e per me son ancora più preziosi.
    Che meravigliosa ricetta Serena, mi pare di sentire il profumo della vaniglia che abbraccia forte i cachi.
    Buona giornata 🙂
    Lou

  3376.  

    Questi li ho già segnati, sappilo. Adoro i cachi, adoro i dolci con la ricotta e mi piace l’idea di metterli insieme in un’unica ricetta. Posso fare uno stampo unico? Gli stampi piccoli non li ho.
    Cmq non sei chiaccherona, scrivi (e dici) cose interessanti ed è un piacere leggerti (ascoltarti).
    Bacioni (sono cotta).

  3377.  

    ciao, come sempre post delizioso … ricetta da provare e chiacchiere da godere 🙂 grazie … un abbraccio

  3378.  

    Ciao Serena! Che belli i tuoi plumcake ai cachi e le tue parole nel descrivere gli alberi! Anch’io ne sono pazzamente innamorata! non so se ti è capitato di dare un’occhiata alla mia ricetta di torta di cachi, io lì ho usato quelli maturi maturi tipo “budino” perchè li ho messi nell’impasto. Della tua ricetta mi piace tanto il fatto che sia in monoporzione. Sono carinissimi da vedere. Mi sembra di sentirne la fragranza di vaniglia da qui. Penso proprio che li proverò, ne ho un’intera cassettina da fare fuori a casa!
    Un abbraccio forte
    Sandra

  3379.  

    i cachi (o diosperi, come li chiamiamo a Firenze!) sono il frutto preferito della mia mamma! magari potrei preparare questi cake per il suo compleanno!!

  3380.  

    Io invece non parlo tantissimo, anche se forse sul web mi lascio andare molto di più. Ma quando sono a mio agio in un posto o con delle persone, diventa tutto più facile. Di alberi di cachi ne vedo lungo l’autostrada ed ogni volta rischio, perché mi incanto a guardare queste palline gialle sospesa nel marrone dell’autunno, fantastici!
    L’idea di usarli in un plumcake così, morbido, con la ricotta e la vaniglia è semplicemente geniale.

    Fabio
    (inutile dirti che adoro anche i cachi :-D)

  3381.  

    Ti capisco, anche io sono una “chiacchierona” nello scrivere e spesso i post del mio blog sono chilometrici. Eppure di persona sono abbastanza silenziosa… forse perché non conosco molta gente con la quale posso parlare delle mie passioni e di cucina in particolare!
    Il mio primo ricordo dei cachi risale all’epoca dell’asilo, ricordo che in giardino avevamo un bell’albero ricco di questi frutti.
    Interessante l’uso dei cachi duri. Io vivo a Madrid e qui trovo solo quella varietà che a dire il vero non è di mio gradimento perché sono duri, per l’appunto, mentre io preferisco quelli belli morbidi. Mi hai dato una bella idea su come utilizzare questo tipo di caco, proverò! Baci!

  3382.  

    La tua descrizione dell’albero di cachi è semplicemente poetica “come palloncini arancioni nel cielo azzurro” che belli ma soprattutto che buoni, a me piacciono tanto quelli morbidi da assaporare con il cucchiaino perché mi portano con la mente quando ero piccola e mia nonna li comprava sempre per me. Questi plumcake sono deliziosi e le foto ormai già sai le adoro!

  3383.  

    adoro i tuoi monologhi!!

  3384.  

    Sììì, dev’esser questa la torta peccaminosa che hai citato: è questa, vero? Però mi sa che una replica ci sta tutta, eh? E’ PARADISIACA!!!!
    Bacione, Tatiana

  3385.  

    Passeggiare nei boschi con abiti comodi, con gli scarponcini ai piedi e finalmente senza trucco, essendo se stessi e aprendo il cuore alla natura e ai sentimenti, essere se stessi fino in fondo, senza barriere sociali e senza finzioni, raccogliere i doni che la natura ci offre a piene mani, senza chiedere alcunchè in cambio se non rispetto, questa è la vita che conosco, quella vera e l’unica, quella delle zuppe a cuocere ore al fuoco, quella dei profumi dell’amore, della casa, degli affetti… in questo post c’è tutto questo… e mi piace proprio tanto!
    Un abbraccio, Tatiana

  3386.  

    Tu con le tue parole mi rapisci e poi quella tazza calda e piena di cose buone mi piace troppo. “Signorina” sai rendere le castagne vere star e ti rubo l’idea del congelamento, non lo sapevo mica?
    Un abbraccio grande e buona festa dell’Immacolata

  3387.  

    Mi hai messo una voglia non solo della tua minestra, ma anche di andare a passeggiare nel bosco.

  3388.  

    Ma io pensavo che le castagne che si trovano per strada non sono buone..da me le chiamano castagne matte…omg sono cresciuta con un falso mito!! Anyway, la tua zuppetta è talmente confortante che ci starebbe divinamente oggi che sono un po’ giù per via del ditino rotto!! Un bacione

    •  

      noooooo aspetta!!!! se intendi le castagne quelle che non sono castagne ma i frutti dell’ ippocastano, no! quelle NON si mangiano!
      io intendo passeggiare e trovare le castagne vere per strada….
      bacio e buona guarigione!!!

  3389.  

    leggerti mi nette sempre di buon umore!!

    ciaoooooooo

  3390.  

    Una la sbuccio, una la mangio è la regola, cioè, funziona così, non è che ci siano alternative, perché vuoi mettere a mangiarla ancora ustionante? Ma come si fa a resistere? Anche noi le congeliamo, perché poi può sempre venire voglia di due caldarroste o di una bella zuppa, no? E’ stato ufficialmente il mese delle castagne e questa mi sembra la giusta consacrazione finale, di questo splendido periodo.

    Fabio

    •  

      sì, le regole ci vogliono, io lo dico sempre. e modestamente noi siamo due che seguono le regole alla lettera. ligi. precisi. oooh, così si fa!
      consacrazione finale??? giàmmai!!! troppe cose mi frullano per il capino…. troppe!
      bacio grande a te e Annalù!

  3391.  

    oh mamma non sai che voglia di zuppa di lenticchie che m’hai fatto venire!

  3392.  

    Ma che buona questa zuppa! Io quest’anno ne ho fatto una gran scorta, ma li ho tutti bolliti, setacciati e congelati.
    E se invece di mettere le bruciate, ci mettessi un pò di castagne passate? Che dici?
    La voglio proprio fare!
    Isabel
    PS da piccola le castagne crude piacevano tantissimo anche a me…

  3393.  

    Questa minestra ha un aspetto molto caldo ed invitante, mi hai fatto venire voglia di prepararla! Non ho mai provato le castagne in un piatto di questo tipo ma è la volta buona per farlo…
    Il rito delle castagne profuma di famiglia e ricordi d’infanzia. I miei genitori le preparavano spesso sul caminetto e devo dire che cucinate in quel modo hanno tutto un altro sapore. Baci cara! 🙂

    •  

      è vero. a me hanno regalato due giorni fa le castagne del prete, delle castagne che si fanno cuocere sotto la cenere e hanno un sapore di affumicato che è qualcosa di indescrivibile!!! buone buone buone!
      immagino che quelle cotte al caminetto siano altrettanto speciali..
      baci!!

  3394.  

    Questa me la segno e la provo. Con i cachi non so mai cosa farci, visto che non a tutti piacciono!
    Hai ragione, gli alberi con i cachi sono proprio belli, fanno così autunno. Io ne ho due nel giardino dei miei e come vedo i primi frutti respiro già l’aria vernina. Ma quella che adoro di più è la pianta del melograno, dalla fioritura (meravigliosa) alla fruttificazione è bellissima.
    Baci cara!

  3395.  

    Condivido la tua visione dell’albero dei cachi…e devo dire che mi piacciono, anche se li compro raramente, quelli “mela” poi non ricordo nemmeno di averli mai assaggiati…ma in effetti per la tua preparazione sono l’ideale…molto molto golosa!!!
    Un abbraccio!!!

  3396.  

    mi ricorda quella che faceva la mia nonna, tanto tanto tempo fa.

  3397.  

    Che bello questo post, Serena, carico di poesia 🙂 L’albero dei cachi è davvero così, come tu lo descrivi… lo descrivi alla perfezione… Questi plumcake sono a dir poco una delizia, ne vorrei tanto uno da gustare ^_^ Un abbraccio forte, buon pomeriggio :**

  3398.  

    che zuppa meravigliosa, le castagne ce le ho, le lenticchie pure, nn resta che provarla!

  3399.  

    Con il caos di questi giorni non apn passata…e proprio ieri ho parlato con Alessandra di te: sei stata proprio grande in questa sfida, sempre attenta e presente… Buon riposo! Spero di incontrarti de visu cri

  3400.  

    Quando i pois piccoli delle lenticchie incontrano quelli grandi delle castagne… e io mangio felice, lasciando alcuni pezzettini di castagna all’ultimo, per i bocconi finali… lo faccio anche coi tortellini… non sia mai ci sia solo il liquido per concludere… 🙂
    Mi piace leggere racconti di vita intrecciati al cibo, si sente quando tutto è condito dall’esperienza, non sono ricette soltanto buone, sono pezzi di ricordi che cadono nel piatto, sono parmigiano che insaporisce (io lo metterei a neve anche qui, insieme al filo d’olio!) e occhi accesi dai ricordi…

  3401.  

    Il cachi mi è simpatico. Molto. Perchè tondo tondo, lui è il pois gigante per eccellenza… 😀 Ha una forma sorniona, rassicurante, non teme la linea e ricorda un palloncino, hai ragione! E’ generoso e poi è morbido, ha il cuore tenero…
    L’unica cosa che gli rimprovero è di “allappare” a volte, da bambina prendevo il cucchiaino, lo scavavo, lo assaggiavo ma sul palato faceva quell’effetto strano e restavo un pò perplessa… mia madre rideva per la faccia buffa che avevo… 🙂 Messo nei dolci non l’ho mai provato, ma con la ricotta mi ispira un sacco…
    ps: non stare zitta, ti prego, continua a chiacchierare, raccontarti, parlare… 🙂

  3402.  

    io non amo molto le lenticchie, ma questa zuppa a dire il vero mi ha ingolosito! sarà che la presentazione è davvero ottima!!!

  3403.  

    amo le lenticchie e in questo periodo dell’anno mangerei solo zuppe e minestre! complimenti per la ricetta e buona domenica!

  3404.  

    Quanto amo la ribollita, anche se non la mangio da trent’anni buoni, perchè il cavolo nero da me non si trova e sono talmente bischera che ogni qualvolta passo dalle “zone giuste” mi scordo di andarmelo a cercare….. Penso sia il piatto più buono che abbia mai mangiato, rammento ancora la ribollita della zia e i due piattoni che riuscii a far fuori in mezzora, altro che piatto povero… questo è un pranzo da re!
    Un abbraccio forte forte,
    Tatiana

    •  

      concordo sul pranzo da re, e poi posso immaginare che passando da quelle parti i pensieri possano essere altri!
      però io non dispererei se fossi in te, perchè anche mangiare una cosa buona ogni .. vabbè, forse 30 anni son troppi….., te la fa apprezzare molto di più.
      immagino quanto lunghi possano esserti sembrati quei due piattoni : ))) avrai goduto di ogni foglia di cavolo, di ogni fagiolo, di ogni mollichina di pane ….

  3405.  

    Questo é uno dei piatti della mia vita!
    Sai che da me si fa un pochino diversa?
    Ci sono le carote, non ci sono i pelati, non c’é la patata e ci sono le bietole!
    Ogni piatto della tradizione cambia di famiglia in famiglia e secondo quelle che erano le ceste di ritorno dall’orto!
    Vorrei provarla con questi fagioli!
    Un abbraccio e grazieper la condivisione e per le tue foto meravigliose!

    •  

      allora, le carote mia mamma ce le mette, io a volte si a volte no.
      le patate quelle invece ce le metto sempre e le biete mia mamma, io no.
      per dire…. confondiamoci un pochino le idee già che ci siamo!!!
      in ocmpenso l’ appetito non manca a nessuna di noi!!
      bacissimi!!

  3406.  

    Quando ho regalato a mia sorella la sua prima pentola, lei ha pensato alla ribollita. Un piatto (ma anche due) di ribollita fanno sentire bene con se stessa e a casa. D’ora in poi la farò solo con i fagioli zolfini.

  3407.  

    ma che meraviglia: foto , ricetta, pentola!

    buon inizio settimana

  3408.  

    Com’è buona la ribollita, noi abbiamo la nonna Luisa che la fa divinamente ma non sgancia la ricetta e non la presenta così bene come l’hai presentata tu (eheheh)… proveremo la tua e la metteremo a confronto, così vediamo se ci da la sua “benedizione”! Buona giornata.

  3409.  

    Eccoti qua con una di quelle ricettine che mi piacciono tanto. Dove ricettine, ovviamente, è un vezzeggiativo affettuoso. Una coccola come un buon piatto di minestra. Se solo trovassi il cavolo nero… ah ma se lo trovo, giuro, GIURO, che la faccio subito. Buon inizio di settimana mia cara.

  3410.  

    Ho già una fame pazzesca! Come la vorrei per pranzo una scodella di questa fantastica ribollita!!!!!
    Un bacio forte
    Sandra

  3411.  

    quanto mi piace! e mio marito ne va matto, se trovo il cavolo nero la faccio, una volta era difficile trovarlo, ora meno, ci provo.
    Un bacione

  3412.  

    Ahahah…anch’io sono andata di fagioli ultimamente…altro che biscottini natalizi 🙂
    Interessante la storia dei fagioli dei 100 e ancor più interessante la tua ribolllita. Tu sei uno dei miei riferimenti per la cucina toscana (dico uno dei miei se no le altre toscane si potrebbero offendere ;)) e se mai un giorno mi dovessi decidere di provare a fare questa meraviglia saprò dove andare ad attingere.
    Bacioni!

  3413.  

    che foto (e che piatto!) poetiche. non vedo l’ora di tornare a casa per mangiare quella della mamma 🙂

  3414.  

    Golose anche le foto!!! Con questo freddo è quello che ci vuole!
    Chiara
    http://immobilechepassione.blogspot.it

  3415.  

    Adoro!! Grazie per la ricetta, la farò prestissimo!! baci baci bella donzella

  3416.  

    Ciao Sere, ti piace vincere facile eh? Con me hai vinto senz’altro, io adoro la ribollita e qui da noi, ogni famiglia ha la sua ricetta, il suo segreto…una pentola di fagioli nel forno a legna e poi il giorno dopo….ribollita!! Come non adorare questo piatto? Brava cara…mi hai rivivere dolci ricordi….a presto!
    Maddy

    •  

      bè.. maddy…. sì. : ))
      lo so che una delle zuppe più buone al mondo mi fa vincere facile eheh, eppure non riesco a farne a meno. è un must di ogni inverno,
      ecco, i fagioli nel forno a legna sarebbero quel tocco in più…….
      baciooo

  3417.  

    Quando vengo qui, cioè a casa tua, sono sicuro di trovare calore che non è solo quello di una zuppa calda o di una minestra.
    La ribollita è un must. Io mi dolgo solo del fatto che qui il cavolo nero non arriva proprio, che disdetta!
    Cannellini o zolfini sono entrambi ottimi, anzi mi piace questa tua scelta, proprio perché in una zuppa così ci stanno bene interi. Simpatica anche la curiosità (ora tutti saranno andati a vedere precisamente qual è questo centesimo giorno dell’anno).

    Fabio

    •  

      potrei mandartelo io il cavolo nero… oppure potreste salire a prenderlo qui che si trova : ))) te lo immagini?
      Annalù esco, vado a fare la spesa.
      Direzione : Roma (la Toscana te la risparmio… )
      tu avresti anche il coraggio………
      baci (100, non di più!) a tutti e due!!

  3418.  

    Meno male che c’è mia suocera che prepara una ribollita con i fiocchi! A me non viene così bene come la sua: la mia è più zuppa di pane come la preparava la mia nonna.
    Ovviamente mia suocera è una di quelle “un pò di questo e un pò di quello”, quindi devo osservare attentamente e distrarla quando le scippo gli ingredienti per pesarli :))))
    Ribollita for ever!
    Ciao
    Isabel

  3419.  

    Ma quanto è buona la ribollita!! Veramente io sono un pò pigra e aspetto sempre che me la porti acas la mamma già pronta!!! La tua ha un aspetto bellissimo! A presto Emanuela.

  3420.  

    Tu considera che io sono una patita delle zuppe.. del tipo che il pentolone grosso basta in due, in questa casa.
    E la ribollita è nella Top 10 delle mie zuppe preferite e mia mamma, che di toscano non ha nulla, la fa in modo eccellente.
    Però voglio provare la tua, che mi sembra perfetta.
    La proverò, sì sì, questo è certo!

  3421.  

    Direi che sei tanto “fortunatissima” quanto “bravissima” ^_^
    Questi biscotti si mangiano con gli occhi!! Fortunelle le tre creature….

  3422.  

    Buoni, buoni, buoni, buoni all’infinito. Felicissima di essere stata uno dei tuoi destinatari di dolcezze.

  3423.  

    come ti avevo accennato non conoscevo questi biscotti e aspettavo di leggere la tua ricetta!!Di biscotti all’anice ce ne sono tanti ma questo involucro zuccherino li rende speciali, sembrano delle nuvolette!!Li voglio assolutamente provare e se riesco li infilo nei regali da fare, visto che quest’anno ho deciso di darmi ai biscotti (e al patè ovviamente!).
    un bacione

  3424.  

    Ma quanto mi piace l’anice: sarà un sapore-gusto-profumo che non va più di moda (se mi concedi la “licenza poetica”), ma è legato a tanti bei ricordi e andrebbe rivalutato
    Avevo pensato anche io al cookie swap, ma per Natale la nostra famiglia (leggi io e mia mamma) prepariamo una varietà di circa 12 tipi di biscotti diversi da distribuire agli amici! Dopo aver finito, non voglio vedre un biscotto nemmeno in foto! Ma penso che questa iniziativa sia divertente…Mi hai convinto (ci vuole poco hahaha!) : l’anno prossimo partecipo anche io
    Isabel

    •  

      ecco, anche a me l’ anice riporta alla memoria ricordi dolcissimi, e mi stupisco sempre ogni qualvolta scopro che a qualcuno non piace ! vabbè io son di parte.. quindi… : )
      12 tipi di biscotti diversi????? Rudolph ti dobbiamo chiamare??? : )
      baciooo

  3425.  

    belle e brave voi!! magari l’anno prossimo mi butto anch’io!! chissà che favolosi questi con quel liquore e sapore dell’anice!

    •  

      Vaty sì!!! è troppo divertente. c’ è un’ attesa indescrivibile ogni volta che pasa il postino e ti chiedi se quel pacchetto è per te : )
      e poi posso dire che almeno io ho ricevuto biscotti buonissimi??
      bacino!

  3426.  

    Uhhhhh che buoniiiii!!!! Già me la sento la patina zuccherina scrocchiarmi tra i denti, tieni conto poi che è l’una e mezzo e ancora non ho mangiato e che mi aspetta una bistecchina striminzita e dietetica perchè sono ciccia…. ti giuro che me li mangerei subito!!!! Eh, ma ciccia o no me li faccio prima o poi!!! Magari cerco di perdere un paio di chili prima, così mi gratifico! 🙂

  3427.  

    ed ecco la ricetta! 😀 questi mi mancavano, dovrò provarli presto, come possono mancarmi al repertorio toscano, via!

  3428.  

    Io lo sapevo che sarebbero stati perfetti, come tutte le cose che fai ….signora mia, che dirLe, se non bravissima e che rubo immediatamente la Sua ricetta 🙂
    un bacione anche al Santo uomo
    Aurelia

  3429.  

    Anch’io voglio partecipareeeeee!!!

  3430.  

    Cosa non è questa ricetta cara Miss Picis?
    Ma dico, una glassa ruvida, un cuore morbido e bam! Il profumo ed il sapore dell’anice.
    Senti io ti porto na chilata di formaggella grasse dalla Sfitzera però tu preparmi due zuccherini che ora ci ho perso il capo 😉
    Se mi ricordo e ce la f con il cervello mi iscrivo pure io il prossimo anno 😉
    Grazie per questa ricetta speciale
    Baci e buona serata
    Lou

  3431.  

    Adoro l’anice, adoro i biscottini glassati, amo i biscotti rustici e profumati.. io me li sono mangiati con gli occhi in un secondo, figurarsi se li avessi a portata di mano!!!
    Devono essere davvero buonissimi 🙂

  3432.  

    Non ho mai fatto gli zuccherini!! Beh, ad essere sincera sono molti i biscotti che ancora non ho mai fatto:D però gli zuccherini sono così buoni che provo la tua ricetta, l’anice mi piace e non sai quanto, quindi direi che questa è l’occasione giusta! Un abbraccio Serena
    ps. anch’io ti ci vedo ad intercettare il postino per rubargli i biscotti del Cookie Swap:))))

    •  

      anche io Mari ho una lista infinita di cose da provare, ricette appuntate e prese in giro che mi ripropongo di fare al più presto. tutto sta a definire esattamente il concetto di “presto”. : ))
      mi ci vorrebbero giornate infinite per fare tutto quello che ho in mente io…. eheh.
      p.s.: tu mi conosci bene…….
      bacione!

  3433.  

    che cosa carina, non l’aveva mai sentita, beh.. fotunata tu ma fortunate anche quelle che hanno ricevuto i tuoi!!! fantastica!! un bacino

  3434.  

    Che meravigliaaaa!! L’anno prossimo voglio partecipare anch’io!! 🙂

  3435.  

    OMG!! Adoro il gusto fresco dell’anice, questi biscotti devono essere meravigliosi 🙂

  3436.  

    Non conosco ancora questi dolcetti, ma penso che li preparerò molto presto perchè sembrano deliziosi.
    Trovo che il tanto contestato anice che, ahimè, non piace a tutti, dia un retrogusto speciale ai biscotti. Mi piace davvero molto e tra l’altro tra non molto me ne dovrebbe arrivare un pacco. Non vedo l’ora di usarlo!

  3437.  

    Ma lo sai che questa ricetta, pane a parte, è naturalmente senza glutine? Ti va di partecipare al Gluten Free (Fri)Day?

    P.s. anche a casa mia era tradizione di fritti… ma da quando non lo trascorriamo più a casa di mia mamma, la tradizione si è andata a farsi benedire… :/

  3438.  

    Ecco una sfizioseria che adoro e la cui ricetta ho sempre cercato, imbattendomi in una marea di varianti e ce ne fosse stata una originale…ma questa è LEI, quella con i capperi, quella dei crostini alla pistoiese che rammento con goduriosa libidine!
    Bell’e stampata, eh? Si fanno per l’antipasto di capodanno questi, cercavo proprio un bel patè da preparare all’amica che odia il salmone, mi hai risolto un problema!
    Bacio!!!!
    Tatiana

  3439.  

    ecco cosa potrei preparare in queste feste!!

    buon weekend

  3440.  

    sì, ho letto qualcosa su quel libro 😀 da comprare assolutamente!!!
    amo amo amo il patè di fegatini, mi tenti a provarlo per Natale, io lo mangio nei ristoranti sull’appennino verso Firenze e visto che tanti schizzinosi li scartano ne restano sempre tantissimi per me 😛
    baci

  3441.  

    mitica è la tua ricetta , mitico è il tuo blog, mitiche le tue foto…
    questo patè fa parte anche del mio Natale da sempre. uno zio toscano che amo lo ha aggiunto agli altri piatti (sempre gli stessi) e da allora ha un sapore che sa di festa in famiglia che mi piace tanto….e anche se non fa parte del “mitico” libro , lo preparerò anch’io…anzi, sai che ti dico? gli dedicherò un disegno…:-)

    •  

      anche noi abbiamo un menù abbastanza classico, le portate di sempre, il menù che varia di poco ed in base alle esigenze/richieste che sorgono ogni anno.. ma che vuoi? è il bello della famiglia chiacchierona in cui in cucina ci stanno tutti, nel menù mettono bocca tutti ecc ecc, e a nulla vale la voce di mia mamma che urla che in cucina come sulle barche deve esserci un comandante solo : )
      bacio

  3442.  

    il crostino maremmanoooo!!! lo fa sempre la mi socera a natale, ma il tuo (non dirglielo!) mi sembra più bello! io però ci metto anche un po’ di fegato di vitello che il gusto solo dei fegatini lo trovo un po’ forte, voglio provare la tua ricetta (così almeno non sarò sottoposta al confronto con quello di mia suocera!)

  3443.  

    Ma sai che a casa dei miei nelle feste succedono le stesse cose di casa tua? Certo una vigilia senza frittura non si può, immagino i lamenti!
    Il tuo patè di fegatini lo mangio sempre quando vado in Toscana, adoro la zona del Chianti classico, ma il tuo fatto in casa è sicuramente più buono.
    Un abbraccio grande e buo w.e.

  3444.  

    ci credi se ti dico che ieri volevo farli perchè venivano degli amici a casa x la finale di Xfactor. vado dal macellaio e gli chiedo i fegatini di pollo, lui mi dice, torna più tardi che te li preparo.
    io torno e lui mi presenta dei “filettini” di pollo. cioè, aveva capito filettini anzichè fegatini!! quelli ovviamente non li aveva e mi ha lasciato senza…sul più bello!!
    ma glieli ho prenotati per settimana prossima, quindi proverò sicuramente questa ricetta!! un bacione e buon weekend

  3445.  

    Sono emigrata sulla Luna. Stop.
    Magnifici fegatini. Stop.
    Li potrei preparare al ritorno (dopo le feste). Stop.
    Baci (no stop)

  3446.  

    devo smetterla di passare per il tuo blog prima di cena!!! mi fai venire una fame!!! 🙂

  3447.  

    Questi sono i preferiti di dario, li mangerebbe fegatini fino a scoppiare. Li voglio provare. Un bacione mia cara.

  3448.  

    Che splendore, sono i dolci che amo di più in assoluto: i migliori li mangiai a Siena in una delle migliori pasticcerie della città, ma ancora oggi lo acquisto nella pasticceria della mia amica di sempre… chissà a farlo in casa che soddisfazione! Le spezie dovrei riuscire a trovarle tutte in una vecchissima drogheria che ancora sopravvive nella mia città, il resto in effetti non è complicato, ma il risultato è davvero un dolce da re!
    Un bacio,
    Tatiana

  3449.  

    sai che non l’ho mai assaggiato!!

  3450.  

    Solo a vedere gli ingredienti mi sento male…..tanti. sai che facciamo? se vengo a Roma mangio il tuo. Bacio cocca.

  3451.  

    Ci credi che il panpepato non l’ho mai assaggiato? Mazza però che buono deve essere! Qua ad Arezzo non si trova tanto spesso ecco perchè non mi ha mai attirato cercarco e gustarmelo!! Non avevo mica capito che poteva essere tanto gudurioso!! Un bacione, a presto Emanuela.

  3452.  

    la ricetta è un po’ abbondante ma che magia! gli ingredienti segreti di cui parli, amore, onestà, laboriosità sono davvero indispensabili in cucina e nella vita 🙂

  3453.  

    Non mi sono mai cimentata con il pan pepato (shame on me!!), ma la tua ricetta mi sta facendo voglia di provare!!

  3454.  

    Che splendore, immagino il profumo sparso per casa!! Ma tu hai usato tutti gli ingrendienti oppure hai “riproporzionato” la ricetta? Infine (s’è capito che vorrei copiartelo??) cosa sono i coriandoli e perchè nelle dosi sono riportati.. tre volte con tre diversi dosaggi? E che cos’è il polverino?
    GRAZIE!

  3455.  

    P.S. Elimina la domanda del polverino… l’ho letto, grazie!

  3456.  

    Certo che il panpepato fatto in casa deve essere uno spettacolo! il tuo “rewind” sul panpepato degli arbori mi ha fatto sognare 😉

  3457.  

    Che meraviglia! E’ una delle mie cose preferite. Devo provare a falo cosi’ senza nemmeno la panna che magari rimane un po’ piu’ leggero!

  3458.  

    Vuoi che muoro! Una ricetta del ‘700 così golosa di frutta e spezie? Maremma, ma quanti ne hai mangiati hihihihh!!!
    Buoni buoni buoni!
    Ciao
    Isabel

  3459.  

    Want to have some now!

  3460.  

    Ciao, che meraviglia questa ricetta! Tutte queste spezie..è una favola! Vedo di non essere l’unica a rispolverare (più che l’altro reinterpretare) le vecchie ricette del medioevo (anche se la tua, vedo è più “recente” ;-)). Io ho fatto i biscottini con una dose di spezie molto più ridotta, in versione del tutto naturale (quindi niente zucchero raffinato nè farina raffinata) e ti assicuro che hanno reso un egregio confronto! Tutto spolverato in meno di paio di ore! A presto e lieta di averti conosciuta (tramite Jul’s), Ivy

  3461.  

    Ho letto le tue parole con molto interesse, grazie per le interessanti informazioni e curiosità storiche che hai condiviso!
    Mi piacciono i dolci che oltre ad essere buoni hanno anche una storia ed una tradizione.
    Fantastico… e quanti ingredienti, mammamia!!!!

  3462.  

    bellissimissimissimo!!

  3463.  

    i tuoi bocconcini hanno un aspetto magnifico, e mi sfati l’idea che ho sempre avuto del panforte, come di una ricetta estremamente elaborata…diciamo inavvicinabile, invece potrebbe essere fattibile anche x una meno esperta come me! Salutoni, Ilaria Lotti

  3464.  

    Sono miei! Direi che quest’anno invece di comprarlo il panforte (lode alla Margherita!), me lo faccio in casa…ecco, l’ho detto! E trascino la mì sòcera in questa avventura (piace solo a noi..)! Salvata e ti saprò dire!
    Abbracciiiiiiiii
    Isabel

  3465.  

    Ma tu hai fatto la dose indicata? No perché per comprare 3 kg di mandorle dovrei fare un mutuo!!! *_+
    Adoro però i suoi sapori e la sua consistenza…per quest’anno la vedo dura riuscire a prepararla ma chi mi vieta di farlo dopo le feste? Un bacione

  3466.  

    Non essendo toscana non consoco molto il panforte, quindi ti ringrazio per queste notizie, è bello saperne qualcosa di più dei dolci storici natalizi del nostro paese. Ottima idea la versione mignon, carinissimi. Un bacione grande!

  3467.  

    Ma sai che non avevo mai visto questo tipo di panforte? La tua versione mini è carinissima e sicuramente più comoda da gustare e che bella foto con quella bella frutta candita.

  3468.  

    adoro i dolci tradizionali e la tua presentazione qua è perfetta!

  3469.  

    Eh, ma allora tu mi vuoi morta!!!! Mamma mia quanto mi piace…. è una cosa indefinibile, una bontà unica, potrei mangiarmene quattro chili e morire felice di indigestione….
    Un bacio, Tatiana

  3470.  

    L’ho sempre visto nelle vetrine delle pasticcerie sul corso principale, purtroppo però non ho mai avuto l’occasione di mangiarlo, né di cucinarlo! Mi sa che l’occasione la troverò presto, i tuoi bocconcini mi hanno ispirata 😉
    Mi piace il fatto di aver variato la forma!! 😀

  3471.  

    Eccomi!!!!Cara mia che belle queste foto, ormai lo sai quanto mi piacciono e la luce che avvolge le tue creazioni in cucina è veramente suggestiva!E poi diciamo pure che il merito è anche di questi panfortini così belli: ma lo sai che mentre leggevo la storia del panforte Margherita (anche il nome mi piace tanto!) pensavo che anch’io li preferirei all’altra versione, proprio per l’effetto ‘neve’ dello zucchero a velo… adesso non mi resta che assaggiarne uno!;-)

  3472.  

    Interessante Homepage. Das Design und die nuetzlichen Informationen gefallen mir besonders.

  3473.  

    Un giorno ci proverò, promesso, anche perchè il panforte è in dolce di natale che mi apice di più, ma qui non è molto comune.

    Tra l’altro ho dei problemi a condividere questa ricetta su twitter, mi mette uno strano codice! 🙁 Bacetti e Buon Natale!

    v.

  3474.  

    Un altro dolce antico, quanto mi piacciono queste ricettine!!! Buonissimo il panforte, quello zuccherino poi lo rende ancora più irresistibile!

  3475.  

    Io non ho parole, sono incantata da tutto, sarà per il panpepato che adoro, per le spezie e il suo profumo, o da come l’hai magicamente raccontato!! Che brava Serena che sei!! Un abbraccio

  3476.  

    Ho giusto in lavorazione il cedro da candire per fare il panforte, questa volta provo la tua ricetta, bravissima!!
    Un abbraccio, ciao

  3477.  

    Dici proprio bene: la soddisfazione dell’home made riuscito non teme confronti. E non sai quanto mi tenta questo torrone. Non ho le visciole ma potrei usare le albicocche che adoro. E per i pistacchi, Bronte, of course. Ok, vado che da domani sono in vacanza ed avrò un filino di tempo in più a disposizione per fare le mille cose che ho in lista, alle quali aggiungo anche il torrone. 🙂 Baci cara Signorina

    •  

      siiii Clara! secondo me è una buonissima idea quella di utilizzare le albicocche e magari le mandorle.. mi sembra un buon abbinamento.
      ecco, poi se una usa gli ingredienti che le piacciono di più non può sbagliare!
      ti mando un abbraccio fortissimo e tanti auguri!!!

  3478.  

    Stai sfornando ogni giorno dolci favolosi mentre io insisto con le bevande!

    bravissima!!!

  3479.  

    Non riesco a starti dietro per tutte le preparazioni natalizie con le quali mi hai fatto venire l’acquolina in bocca ovunque mi trovassi!! che brava! mi piace questa tua interpretazione di piatti dolci della tradizione! Il panpepato mi piace meno, ma questo torrone ha tutta l’aria e il profumo di essere fantastico… the real perfect bite!!
    un abbraccio

    •  

      ahahah, sembra di sentir parlare mio marito. persino lui dice che non riesce a starmi dietro e che non ricorda neanche di aver mangiato quello che vede pubblicato : )))
      un abbraccio Francesca e tantissimi auguri!

  3480.  

    Noooo pure il torrone…ma sei fantastica. Se per Befana vengo a Roma ci vediamo?

  3481.  

    Adoro il torrone e non solo a Natale! L’idea di farlo mi spaventa un pò ma tu la sai descrivere bene e sembra “quasi” facile. Aggiungo alla lista delle tue ricette da fare…e ora che sarò in riposo “forzato” causa ferie, mi cimento!
    Abbraccissimi!
    Isabel

  3482.  

    l’ho già detto su ig.. anche senza vedere l’interno.. sembra buonissimo con le amarene all’interno!! buonissimo!!
    vale

  3483.  

    Tu, solo tu, nient’altro che tu vuoi che io muoro???
    Ma in senso positivo veh
    Mi hai cappottata per sul serio <3
    Bellissima ricetta, brava!
    Un abbraccio tanto
    Lou

  3484.  

    IO ti adoro! E ti adoro sempre di più! E anche se inconsciamente, so che ci pensi sempre! <3

  3485.  

    Prima o poi mi metterò a preparare tutti i dolci tradizionali che non ho mai sperimentato, per timore reverenziale. Il torrone è uno di essi. Certo, tu ci metti visciole e pistacchi, immagino quanto sia incredibilmente bello il loro colore, in mezzo al candore totale…
    Adoro la luce delle tue foto.

    •  

      ahahah una sorta di maratona dei dolci natalizi.. ti immagino : )))
      la ricerca della luce è sempre una cosa difficile in casa… a volte ho l’ impressione che sia lei a comandare…
      un abbraccio forte forte e tantissimi auguri Agnese!!!!

  3486.  

    Wow! Quella del torrone home-made è una sfida che per ora rimando! Complimenti vivissimi! =) Colgo l’occasione per farti tanti auguri di un sereno Natale.
    Mariangela

  3487.  

    Ciao Serena!! Tra questi tuoi post fatti di bocconi golosi e decisamente natalizi (evviva le feste!) ti lascio i miei migliori auguri per un Natale con i fiocchi. Un bacione e a presto, Vale

  3488.  

    I torroni morbidi sono quelli che piacciono a me, quelli senza nocciole, ma con i pistacchi, che cerco di non spezzarli per gustarli interi…L’aggiunta delle visciole è quel “tocco in più” , quel tocco di classe che si possono permettere solo le blogger come te 😉

    •  

      ahahaha Martina!!! ma che dici!!!! sono solo molto fortunata ad aver trovato le visciole : oP
      anche io sto attenta a non rompere i pistacchi anche perchè l’ impatto visivo non sarebbe lo stesso!
      bacione e auguri!!

  3489.  

    Anche io sono dalla parte del bianco, ma se mi dici che questo profuma di miele mi viene assolutamente voglia di assaggiarlo.
    Auguri, Signorina! Ci rileggiamo presto :*

  3490.  

    Eccola che la cercavooooooooooooo e non ricrdavo più chi l’avesse pubblicata!!!! Ahahahahahahah
    Mi ricordavo qualche dettaglio, e ho fatto di testa mia. E ovviamente non è venuto u torrone, ahahahahahahahah. Però + venuta una cosa ghiotta da togliere il fiato! ^_^

  3491.  

    wow!

    neanche io non sono mai stata una grande estimatrice del torrone al cioccolato … ma se dici che ne vale la pena lo preparo per questi giorni di festa!!

    auguroni

  3492.  

    Auguri cara Serena. Io inizio questa mattina con i preparativi: panforte e pandolcini mignon, da servire con il caffè. Un bacio grande, e che sia un Natale pieno di cose belle. Sere

  3493.  

    Splendido… io preferisco quello bianco, ma penso che questa versione farebbe la felicità di mio marito, cioccodipendente senza speranza!
    Un abbraccio, Tatiana

  3494.  

    Un natale speciale, d una persona speciale come te, che, con questa proposta ha pensato anche ad accontentare i celiaci! <3
    P.s. Se vuoi metterlo su Twitter, per favore, aggiungi #gftlchristmas, così diventa anche un po' nostro 🙂

    •  

      Stefi, io mi sto impegnando almeno il venerdì per il gluten freeday! : )))
      lo twitto, e con molto piacere, perchè adoro te ed il tuo modo di affrontare le cose, che siano piacevoli come le feste o meno come una malattia.
      ma tu hai un sorriso ed una risata che non si fanno abbattere. da nulla.
      un abbraccio signora mia, e Buon Natale!!!

  3495.  

    Quest’anno voglio bianco, più che mai. Voglio immaginare di essere in mezzo ad una nuvola o su una montagna, lasciando le orme con i piedi che sembrano il triplo più grossi rispetto alla realtà… 🙂 Affacciandomi alla finestra e vedendo neve soffice, guardando la tavola sorridente perchè su un piatto c’è un torrone così. Che fa sciogliere il ghiaccio, alcune malinconie e mi ricorda che esistono Natali luminosi, chiari e… morbidi e croccanti insieme, con il giusto mix.
    Tanti auguri Serena! Il tuo torrone un pò spettinato, con il ricciolo di permamente è davvero bello! 🙂

    •  

      anche a me piace il Natale “bianco”, perchè dire “bianco Natale” fa tanto canzone : ))))
      scherzi a parte, è proprio così, è proprio come la magia che descrivi bene ed io non voglio rovinarla con altre parole.
      Buon Natale Francesca, buon Natale!

  3496.  

    Anch’io preferisco quello bianco ma anche questo…niente male!! Tanti auguri di buon Natale bellezza!!

  3497.  

    A me piacciono entrambi, bianco e nero: sono una inguaribile golosona! Cara Serena ti auguro un Natale caldo, luminoso e gustoso. Un abbraccio

  3498.  

    brava Sere! anche per me il torrone è quello che interferisce con il lavoro del tuo dentista: duro e bianco e pieno di pistacchi…
    un felice Natale anche a te, il mio sarà toscano più che mai quest’anno!
    abbracci grandi,
    Barbara

  3499.  

    io penso che me lo preparerò con calma passato il vortice del Natale, sarà mica proibito mangiarselo a Befana? ;))
    un caro abbraccio e felici Feste pieno di cose belle, Ilaria Lotti

  3500.  

    Ciao Serena, non posso che rivolgerti il medesimo augurio. Un felice e sereno Natale, a te e a tutti i tuoi cari.
    Un grande abbraccio.
    Mari

  3501.  

    mmmmmm, buono!
    Buon Natale carissima!!!

  3502.  

    Ok mi hai convinta: a febbraio preparerò il torrone (di Natale). Questo mi fa proprio venire voglia di addentalo.
    Tanti auguri cara Sere!! 🙂

  3503.  

    Io, nonostante il DNA piemontese, non amo molto il torrone.. nè morbido nè duro, nè bianco nè al cioccolato.
    Però devo dire che un morso a questa meraviglia lo darei volentieri.. secondo me sa conquistare anche i duri come me 😉
    Un bacione.. e buone Feste!

    Giulia

  3504.  

    Oddio, ma che roba è questo torrone?!
    Pistacchi e visciole… mi hai conquistato 🙂

  3505.  

    Maaaaaaa esattamente quanti bancali di panfortini one bite vengono con queste dosi? O___O
    Potrebbero bastare solo a me, intendiamoci, ma devono venirne davvero un mucchio!
    Che meraviglia, già ne immagino il profumo e il sapore.

  3506.  

    Tu mi vuoi fare morire… pure il panpepato! Ah, che sogno!

  3507.  

    Io sono una fan di tutti i patè (sì sì, proprio tutti), ma per quello di fegatini ho una assoluta predilezione, anche perché sui fegatini trovo che Piemonte e Toscana si incontrino e si abbraccino in un modo tutto loro.
    Voglio assolutamente provare la tua versione!

  3508.  

    Io ti dico solo che so, so quanto sia speciale quella zuppa…

  3509.  

    Ciao, ti ho scoperta e “cliccata” su instagram, trovo il tempo di leggere il tuo blog soltanto adesso (gli effetti del Natale in famiglia si ripercuotono per almeno 3 giorni). Banale, banalissimo, ma il tuo blog é veramente bello, ogni foto, ogni ricetta irradia calore e conforto. Ne faró tesoro visto che la mia Toscana mi manca moltissimo! (sono fiorentina ma vivo in Canada).
    Buon anno,
    Margherita

  3510.  

    c’è poco da fare, ogni volta che vengo da te non faccio altro che sospirare…ahh…di fronte a cotante meraviglie! felice tanto di averti rivista, un mondo di auguri cucciola!!

  3511.  

    sembra davvero delizioso! tantissimi auguri e un nuovo anno pieno di fantastiche ricette 🙂

  3512.  

    Ecco la mia signorina preferita….quando arrivo da te mi torna subito il sorriso, adoro tutto quello che realizzi, le foto poi hanno un aura vintage che non è comune!!!! Non parlo delle ricette che sono sempre scelte con intelligenza ed eseguite a regola d’ arte…..vorrei venire più spesso tra le tue pagine ma non sempre riesco cavoli…mi sa che presto lascerò blogger !!!!! Voglio ringraziarti per avermi dato modo di conoscerti e grazie per avermi sostenuta …fra qualche giorno sarà un anno esatto che il mio blog e’ nato, il sette di gennaio, proprio il giorno del mio compleanno….ti abbraccio e ti faccio gli auguri per un capodanno scoppiettante!!!! Bacio e ci vediamo nel 2014!!!

    •  

      aaah la mia toscanaccia!!!!! hai visto che atmosfera retrò? fortuna che tu mi conosci e sai che non sono totalmente pazza : )
      il 2013 è stato molto generoso con noi e tu sei un’ amica meravigliosa, sensibile, divertente e sempre presente.
      spero che l’ anno che sta per arrivare sia altrettanto benevolo con noi e ci dia la possibilità di incontrarci nuovamente per poterci abbracciare e dire di persona tutte quelle cose che ci comunichiamo attraverso i blog ed il cibo.
      ti abbraccio forte Gabi, buon anno!

  3513.  

    Eccoti con una ricetta degna di un fine anno come piace a me, coccoloso e confortevole.
    Anche tu a letto alle 21? Allora siamo in due…saremmi, perchè quest’anno sarò in trasferta e mi toccherà fare la pagliaccia per rallegrare i nipotini, ma per una volta andrà bene anche così!

    Anche il mio bilancio del 2013, nonostante le cose difficili che ci sono state, è positivo e il lato positivo è stato proprio grazie al blog e alla possibilità di conoscere tante belle persone, tu sei sicuramente una di quelle 🙂
    Ti lascio i miei migliori auguri di un felice e sereno 2014 pieno di cucina, ricette, amore, salute e tanti tanti incontri con le nuove amiche virtuali!

    baci

    •  

      ma ovvio che io ho sonno alle 21!!! io ho sempre sonno alle 21!!!! ieri ad esempio eravamo a teatro, uno spettacolo comico (mica un documentario sugli acari in via di estinzione) ed io mi sono addormentata.
      che vergogna……… forse non sono vintage come dice gabila, forse sono proprio vecchia, da minestrina e pastina!
      bacio grande Loredana e tanti tantissimi auguri di un bellissimo 2014!!

  3514.  

    Bellissimo questo post di fine anno. Anche io condivido i tuoi pensieri verso il capodanno, anche se devo dire che con le persone giuste è diventato tutta un’altra questione 😉 E poi con la formula dell’ognuno-porta-qualcosa nessuno ha l’ansia di dover passare la giornata ai fornelli.
    Questo pudding sembra una vera coccola, uno di quei cibi per quando fuori fa freddo 🙂
    Baci!

    •  

      questo pudding è esattamente così, adatto per le serate invernali, per i pomeriggi freddi e piovosi, per gli amici che varcano la soglia della porta di casa sfregandosi le mani e sfilando cappelli e sciarpone di lana.
      non è mica male anche la formula “ognuno porta qualcosa”.. se non fosse che col blog io ho cambiato nome in “ognuno”…….. tanto per farti capire…….. : ))
      un abbraccio grande grande e buon anno Manu!!!!

  3515.  

    Guardiamoci intorno, apriamo gli occhi, beviamo immagini e realtà quotidiane… è vero, è lì che si trovano le cose belle, senza andare troppo lontano, senza cercare oltre l’orizzonte, senza affannarsi, senza sentire (più) sotto il palato la sensazione che “ancora non ci siamo”… ci siamo, eccome, sono convinta che apprezzando ciò che si ha, allungando una mano, si possa stare Bene… con la B…
    Stelline, pois, bricchetti, salsette… mi piace chiudere l’anno così… ti porgo l’orecchio, se avanza una goccia in più… 😉
    Auguri Serena, nel tuo bel nome c’è già la chiave della meta a cui ambisco… ogni anno…

    •  

      Francesca, ci siamo viste, abbracciate e guardate negli occhi. io sapevo già cosa mi avresti scritto prima ancora che tu lo scrivessi.
      è così, e vorrei che fosse così anche per gli altri, pr quelli che corrono, che si affannano, che cercano senza sapere cosa cercare.. e alla fine quando non hai le idee chiare su cosa vuoi devi accontentarti di quello che viene.
      ma noi no. noi un desiderio pure e semplice ce l’ abbiamo. continuiamo nella nostra ricerca della serenità. : )
      che questo 2014 ci faccia incontrare più spesso!!! bacio grande!!!

  3516.  

    Quante cose ci sono in questo post che mi piacciono!!!!ad esempio il pudding è una di quelle cose che potrebbe entrare nei propositi del mio 2014 visto che mi incuriosisce tanto e da tanto tempo!e poi sto per lasciare in dispensa così tanti datteri e fichi secchi secchi che presto diventeranno anche i miei ingredienti feticcio per un dolce riciclo!Mi piace anche sentirti dire che alle nove del 31 hai sonno, proprio come me: a capodanno questo è uno dei motivi per cui comincio a sentirmi così fuori posto!accidenti potessimo passarlo insieme l’una farebbe coraggio all’altra!;-) e a questo punto veniamo a noi cara Serena, vi auguro un anno bello, bellissimo più di quello che stiamo per salutare!Un bacio!

    •  

      te lo dico io Laura come si passerebbe noi il Natale. con un pigiama party!!! ahahahahah.
      però alla mezzanotte ci arriviamo di sicuro, già ci immagino a parlare di luce, di foto, di frutta secca, di mariti, di blog e chissà di cos’ altro.
      questa mia testa bionda e confusa e la tua faccia sorridente sono solo la punta dell’ iceberg : ))))
      ti mando un bacio grandissimo e ti auguro un 2014 bello bello bello ma bello come neanche te lo puoi immaginare!

  3517.  

    che bontà questo pudding tesoro! qui da te proposte davvero sempre cosi buone e international. tesoro, che dire… ti abbraccio forte anche qui e ti auguro un felicissimo anno 2014. io spero di riabbracciarti prestissimo!!! <3

  3518.  

    Questo sì che è un signor pudding, e quella salsa mi sa proprio che potrei mangiarla a cucchiaiate anche io, libidinosa!
    Che il tuo 2014 sia pieno di tutto ciò che ci hai augurato, e anche di più.

    PS. anche io ho la tua stessa idea di capodanno..l’idea che ci si DEBBA divertire mi infastidisce assai, quindi quest’anno cena di pesce a 4 (più la neo-arrivata cagnolina) e il 1 in montagna, auspicabilmente sulla neve… non chiedo altro!

    •  

      signora mia!!!!! ma noi siamo ben allineate su certe cose, stessa lunghezza d’ onda dei pensieri che vanno a finire non sempre per fortuna sul cibo : )))
      e tu, cucinacucinacucina che stasera hai ospiti! : )))
      buon anno mia cara amica!

  3519.  

    Fattelo dire da una mezzosangue brit: son caduta dalla sedia.
    La tua ricetta rappresenta tutto ciò di più rich and sticky che ci sia, ovvero il fondamento del pudding.
    Per non parlare della salsina alla birra.
    Ma chi sei tu? Un genio del male, no c’é che dire.
    Bravissima
    Ti mando un abbraccio grande e ti auguro un 2014 meraviglioso
    Lou

    •  

      una mezzosangue.. mi fai morire te, c’ è poco da fare.
      il genio del male ti augura un gran bene, ed uno splendido 2014 fatto di tutte le cose che desideri, magari non proprio tutte va, che fa bene tenersi qualcosa da desiderare ancora : )))e naturalmente tanto buon cibo!!!
      sei una delle scoperte di questo 2013 più “ispiranti” : )))) ti abbraccio fortissimissimo!

  3520.  

    golosa la ricetta e … condivido i tuoi pensieri …. auguro anche a te un anno dolce e sereno, baci <3

  3521.  

    Anch’io non l’ho mai fatto ma penso che replicherò!! Un bacione e buon anno cara!

  3522.  

    Ciao Sere!!! sono venuta a trovarti primo per farti ancora tanti auguri di Buon Anno, e poi perchè ero curiosissima di vedere gli ingredienti di questo golosissimo pudding, devo assolutamente provarlo…golosa come sono…complimenti per le foto sono meravigliose!!! un abbraccio grande e al prossimo anno!! 🙂 Dani

  3523.  

    a te viene sonno alle 21.. e io che faccio il pisolino verso le 19 per essere sicura di arrivare a mezzanotte!?!? quanto sono invecchiata mannaggia.. ormai feste e cene a notte inoltrata non sono nel mio stile, pensa che io a capodanno faccio il pranzone.. e cena super light, poi film, divano.. relax totale, ci sono tante altre sere per uscire, mangiare meglio, spendere meno.. va beh.. io il pudding invece non l’ho mai nemmeno mangiato, tu pensa, a vederlo però sembra una cosa molto “coinvolgente” fatto da te poi non può essere altro che buonissimo!!! ti abbraccio e ti auguro tutto, ma tutto il meglio!! un bacione

    •  

      ahahah ma io non potrei mai fare il pisolino delle 19:00!! non mi sveglierei più, capisci? io avrei l’ impudenza di addormentarmi e basta.
      ti auguro tantissime cose buone epr questo 2014, da mangiare e non solo!
      un abbraccio fortissimo amica mia!

  3524.  

    semplicemente divino!!
    tanti auguri di buon anno 🙂

  3525.  

    Buongiorno Signora mia e Buon Anno!! Per me il 2013 e’ stato un anno emozionante ed in parte il merito e’ anche tuo. Ti auguro un 2014 pieno di soddisfazioni e di tutto quello che desideri per te e i tuoi cari…..e chissa’ che non si riesca ad incontrarci “da vive” prima che questo anno finisca….Intanto ti abbraccio virtualmente, ma con tanto affetto.

    •  

      ooooh signora mia ma che bello leggere il suo augurio!
      per quanto mi resti difficile immaginare come io abbia potuto contribuire alla riuscita del tuo 2013 so perfettamente come TU hai contribuito a rendere speciale il mio : ))))
      io sono sicura che ci incontreremo da vive, ne sono sicura.. anzi, ti aspetto.
      bacio grande!

  3526.  

    Ma questo pudding è qualcosa di strepitoso. Io poi sono amante dei dolci con i datteri e se non te ne dispiacci troppo, questa te la ‘rubo’ per portarla in tavola. 😉
    Un abbraccio e felicissimo 2014!

  3527.  

    io arrivo sempre dopo, un classico della mia vita che si ripete in ogni dove. Infatti mi ero fermata alla foto su instagram… male! troppo tropo carino e la ricetta da provare, a casa mia c’é una temperatura di circa -30, ho bisogno d’energia!
    A presto,
    Margherita

  3528.  

    Io quest’anno ho iniziato a sbadigliare dalla sette di sera ed ho detto ai parenti “e come ci arrivo alla mezzanotte”?
    Il tuo pudding è bellissimo e mi piacciono tanto gli ingredienti usati.
    Buon anno!

  3529.  

    Neat article. awesome content I look forward to reading your
    other posts. 🙂

  3530.  

    Quanto mi piace il broino con le stelline… è la coccola serale quando io e il mio figliolo siamo da soli la sera e il papà lavora, ci tuffiamo in un mare di brodo caldo e stiamo benissimo!
    PS: finalmente ho bevuto il Latte Chai da Starbucks…. ora mi riprendo la tua ricetta e lo faccio, mi è piaciuto da impazzire!
    Un bacio, Tatiana

  3531.  

    Buon anno Serena 🙂 il brodo mi riporta subito a casa di mamma lei lo prepara buonissimo e poi la carne che usa per il brodo la serve come secondo con patate in umido saltate in padella con pomodoro, una bontà. Il tuo piatto con brodo e stelline mi piace tanto e mi fa tornare bimba.
    Buona giornata

  3532.  

    Adoro il brodino con le stelline, è la coccola serale per me e mio filgio quando il papà lavora sino a tardi e non c’è a cena!
    A proposito: finalmente ho bevuto il latte chai allo Starbucks… ora posso affrontare la ricetta che proponesti poco tempo fa perchè mi ha estasiata!!!!
    Un bacio, Tatiana

  3533.  

    Uffi….ogni volta che provo a commentarti mi salta la corrente e mi si spegne il pc…vabbè, se trovi più commenti sai che sono innocente…. non è mania di protagonismo, ahahah!!!
    Tatiana

  3534.  

    Sará che la mia “vacanza italiana” volge al termine, sarà da domani sarò a combattere con l’inverno canadese, sarà che le tue foto sono sempre, ma ho chiamato la nonna e le ho chiesto di farmi “le stelline in brodo”… la tua ricetta scalda il corpo ma pure il cuore! ancora una volta complimenti.
    Margherita

  3535.  

    uh che buono il brodo! fatto ieri, con i tortellini buoni buoni che venivano dalle sfogline bolognesi…
    e fu subito portineria…
    🙂
    buon anno signorina pici e castagne (ma ora non ti dovremmo chiamare signora?)

  3536.  

    Buon anno,
    delizioso il tuo brodo, e bellissime foto.
    Io di solito preparo il dado in casa che poi surgelo!!

    ciao

    maia

  3537.  

    Il brodo e il lesso….comfort food per eccellenza. E poi con le stelline, lo mangerei tutte le sere d’inverno.
    Non è stato molto freddo, ma mi piace quando scende la sera e tutto si fa buio e più freddo, allora mi piace scaldare un pò di brodo e berlo direttamente dalla tazza, magari sul divano…
    Buon anno cara 🙂
    Isabel

  3538.  

    Bellissima la frase in cui dici che tu ci leggi i ricordi…Romantica e intensa esattamente come sei tu!
    P.s. Io il brodo lo faccio esattamente come te… piccione a parte! 😉

  3539.  

    Da qualche mese abbiamo ‘scoperto’ il brodo. Ne sto producendo a litri e unisco il buono al risparmio facendo con la pentola a pressione. Ci aggiungo anche una cipolla e qualche grano di pepe. Poi faccio raffreddare e sgrasso come fai tu.
    No pastina, ma solo raviolini. No formaggio grattugiato ma piccoli pezzi di parmigiano.
    E per stare in tema, ne ho giusto una porzione pronta in frigorifero che vado subito a scaldare per il pranzo.
    Bacioni tesora!

  3540.  

    Io nel brodo non li leggo i ricordi, li annuso!

  3541.  

    questo è il piatto dei miei ricordi, delle sere d’inverno con mia nonna…un buon brodo, ma assolutamente con i risoni!
    Per me la pastina non è perfetta se non con quel formato lì………
    un abbraccio, buon anno nuovo!

  3542.  

    Io amo il brodo, per me il comfort food per eccellenza! E così l’ho preparato per la mia prima Vigilia da ospite, con i plin-tellini, tortellini travestiti da plin 😉
    Ma mi piace anche “solo” con la pastina.. una garanzia 🙂

  3543.  

    Ma come fai? non ma dico.. come fai a fare delle foto simili??
    ahhh, fai venire fame a me che non piace la minestra 🙂
    bellissime.. stupende!
    complimenti,
    un bacione buona serata cara
    Silvia

  3544.  

    La prima cosa che mi viene da dire è, ma ora che siamo a Gennaio, che pastina suggerisci? 😀
    Io invece il parmiggiano lo metto, perché dà una consistenza diversa al brodo, oltre ad aggiungere sapori (e grassi 🙂 ma tanto era sgrassato, no?^^). E nelle fredde giornata è davvero un toccasana. Brodo tradizionale forever!
    Buon anno a te e consorte.

    Fabio

  3545.  

    a me, ecco, non mi fate vedere i vari ovetti alla cracco, e le acrobazie stilitiche di nuovi chef (o sedicenti tali), o spaghetti al nero di seppia del madagascar… a me datemi il brodo con le stelline, un filo d’olio e del parmigiano, a me fatemi felice, autentica, sana…
    (non mi esprimo sul bollito con la salsa verde perché potrei degenerare nell’oscenità )

  3546.  

    Ma perchè i miei commenti non ti arrivano più? Ti ho già scritto tre volte…. :((((((

  3547.  

    Ah, il brodo! Anche a noi piace tanto: di carne, di pollo, vegetale. Da un annetto a questa parte, per ottimizzare i tempi, lo cuociamo in pentola a pressione e poi, proprio come fai tu, lo lasciamo raffreddare, lasciamo che il grasso si solidifichi e poi lo sgrassiamo. Una meraviglia! E quando a cena ci sediamo al calduccio della nostra tavola, col brodo fumante, siamo felici.
    Basta poco, no? 😉
    Ti abbraccio mia cara, anche in questo nuovo anno.

  3548.  

    Io rigorosamente ditalini e niente parmigiano….Buon anno signorina Pici!! :**

  3549.  

    bellissimo post, poetico e sognante 🙂

  3550.  

    Io l’ho fatta per l’antipasto del cenone ed era un po’ diversa dalla tua, ci ho messo le uova sode….una bontà infinita la salsa verde!!!! Appena mi riparano il pc la posto… è solo un po’ più chiara della tua, ora però voglio provare questa!
    Un bacio, Tatiana

  3551.  

    Ma quanto è buona? adoro queste salsine anche da sole sul pane…

  3552.  

    Ciao bella signora!! Auguri per un Nuovo Anno pieno di tutte le cose belle che meriti. Sai che il bollito misto con la salsa verde e la mostarda di frutta e’ stato il clou del pranzo di Natale? Son quei piatti vintage un po’ passati di moda, ma quando si ha l’ardire di riproporli piacciono a tutti e ti fanno fare un gran figurone. Senza contare che tra gallina e faraona ripiene, cappello del prete e biancostato abbiamo fatto tanto di quel brodo che ci stiamo vivendo di rendita anche ora!! Tranquilla: l’avevamo congelato ovviamente!! La ricetta della mi mamma prevede l’uovo sodo e un cucchiaino di senape: cremosissima. Un bacione grosso e un abbraccio da orso, spero di vederti presto…..

    •  

      roberta.. la tu’ mamma la sa lunga. senape e uovo sodo. mo’cciprovo. : )
      Io il brodo lo congelo con una certa sistematicità: tornare a casa anche tardi, affamate, infreddolite e trovare una tazza di brodo caldo in tavola già dopo 10 minuti non ha prezzo.
      buon anno e tante cose belle anche a te!
      p.s.: che il 2014 ci riservi anche un abbraccio di persona?

  3553.  

    Il cappero è la ciliegina sulla torta, secondo me… spesso faccio la salsa verde solo col prezzemolo ma poi mi pento, perchè amo altri sapori che vanno ad integrare… 🙂 Io ho un’attrazione grande per tutto ciò che si mette dentro a ciotoline… e quando la salsa è quasi finita, quanto gusto c’è a intingere un pezzetto di pane per rubare tutto l’olio buono rimasto sul fondo? 🙂
    Non c’entra molto, ma volevo dirti che sono stata qualche giorno fa ad Arezzo e ovviamente ho letto in ogni menù e negozio la parola “pici” e ti ho pensata… 😀

    •  

      picipicipicipicipicipicipicipici.. ti immagino fare gli incubi di notte!!! eheheh…oh poveri noi!
      ci credi se ti dico che la salsa verde ieri sera l’ ho finita col pane? : )))
      io una manciata di capperi e qualche acciughina ce l’ ho sempre in frigo perciò le metto!
      bacione

  3554.  

    Qui si svelano grandi semplici ricette! Ecco, ora ho una voglia matta di brodo, di carne e pure di queste salsetta!

  3555.  

    Io preferisco il muscolo, il mio compagno la parte un pò più morbida come a te, fatto sta che il brodo lo faccio una volta a settimana, alla faccia di quelli che dicono che fa male e lo faccio misto, con un pezzo di coda e uno di lingua! Ma la salsina verde è proprio la morte sua, a me piace da impazzire anche sul pollo e sulle fettine in padella! Insomma….ma come ci troviamo daccordo io e te! Buon anno Sere e un abbraccio!
    maddy

    •  

      sono d’ accordo, la salsa verde sta bene sulla carne in generale ma anche sulle uova o come salsa in un panino con affettati e formaggio per dire..
      io il muscolo lo trovo sempre un po’ più duretto, la coscia del tacchino, la gallina e pezzi di carne similari li preferisco! vedi? potremmo dividerci perfettamente la carne da brodo io e te! : ))

  3556.  

    Eh, il bagnet vert piemontese è moooooolto simile, ma con la mollica di pane e qualche variazione qui e là… il risultato, però, deve essere abbastanza simile, nel gusto e di sicuro alla vista.
    A me piace moltissimo il lesso con questa salsina (ma, lo ammetto, anche con la maionese fatta in casa).. una vera bontà!!

  3557.  

    Da provare! Io faccio quella piemontese con l’uovo sodo e il pane e mi piace da morire, devo provare la tua: chissa’ che mi piaccia ancora di piu’!

  3558.  

    Quanto mi piace passare ogni volta a trovarti!! Ti abbraccio forte cara Serena

  3559.  

    Fa molto contorno della tradizione…AI LAIC IT!! 🙂 buon weekend amica!

  3560.  

    Ciao Serena! Innanzitutto tantissimi auguri di cuore per uno speciale e felicissimo 2014 🙂
    Per quanto riguarda il bollito e il suo brodo, credo di averlo scritto anche in un post, è il piatto preferito di mio marito, e me lo confessò quando ancora ci conoscevamo da poco, facendomi quasi arrabbiare pensando che mi stess prendendo in giro. Gli chiesi “il tuo piatto preferito?” e lui rispose “il brodo” (intendendo brodo, carne, salse ecc.). Non ti dico come lo guardai 🙂
    Concordo con te sulle salse, quella verde è la migliore in assoluto, anche se in Piemonte fanno il bagnet ross a base di peperone che ha anche un suo perchè. E mi piace anche abbinare qualche pezzo di mostarda…
    Un abbraccione!

    •  

      eheh guarda, ne parlavamo virtualmente con Patty-Andante con gusto qualche tempo fa.. alla fine suo marito le chiedeva una pasta al forno “normale” mentre qui si ricevono richieste “ardite” come lapastacolsugosemplice (notare il semplice eh!!!)
      e allora mi domando, che questa vita da foodblogger, da pioniere del gusto e degli accostamenti azzardati poi non rischi di farci poerdere di vista le cose semplici e semplicemente buone come un brodino od un sugo di pomodoro e basilico?
      : ))) tuo marito sta benissimo, credi a me!
      bacione e auguri a voi!!

  3561.  

    Bellissima salsina ma soprattutto buonissima! ciao Ilaria L.

  3562.  

    E’ davvero uno di quei piatti caldi che stanno a sobbollire lentamente e a lungo, ricoprendo l’atmosfera di calore e di gentilezza, così che quando arrivi a casa e senti questa meraviglia ti si distendono i nervi all’istante e ti senti voluto bene e coccolato e sai che qualcuno sta cucinando per te perchè ti sta aspettando con amore. Questo è quanto mi trasmette… vorrei provarci!
    Un abbraccio! 🙂
    Tatiana

  3563.  

    la MIA signorina! che foto tesora! e che spezzatino la nonna!
    un abbraccio? enorme però!
    Sandra

  3564.  

    Sono solo le 9:30 del mattino e la sfida è appena cominciata e… guarda un po’ che signora ricetta vedo!!!
    Meravigliosa, morbida e profumata, oltre che ricca di ricordi.
    Una ricetta delle tue, insomma. 🙂

  3565.  

    (ah ma allora non stufato e ho letto male!? :))

    Vabbhé ma tu sei una fuoriclasse!
    Stupenda ricetta! … quella pila di pite mi ha ingolosito parecchio!
    un abbraccio!

  3566.  

    Che meraviglia queste pita, ma lo stifado non è da meno!

    buona settimana!!!

    •  

      ah, sì. la pita è uno dei pani che ci piace fare spesso, e un po’ più “spessa” si può anche dividere in due e farcire…
      l’ estate lo immagini da te che scorpaciate di insalate varie nella pita che prepariamo!
      buona settimana!!

  3567.  

    Io c’ho già fame! Sappilo
    A suon di spezzatini arrivo alla fine dell’inverno, ed evviva l’MTC.
    baci Signora mia

    PS: ho letto il libro Zia Mame, come caso editoriale dell’anno, ma non è che mi sia sembrato un granché…

    •  

      no, non t’ è sembrato un granchè perchè effettivamente non lo è. semplice no? : )) però io ricordo anche il film, con questa bella signora sorridente, stravagante, un filino eccentrica e con sempre un monte di idee per la testa… ecco, questo descrive bene mia nonna.
      quanto all’ MTC e allo spezzatino, bè… ce ne saranno di piatti di conforto questo mese!!
      bacissimi mia cara!

  3568.  

    quanto li amo io questi piatti di carne stufata lentamente, saporita, succulenta, di quelli che anche solo a sentirne il profumino ti parte un’accelerazione di salivazione…buona settimana bellezza!

  3569.  

    La nonna A mi piace assai. L’hai descritta benissimo e mi sa che sullo stufato un pezzo di feta ci va 🙂

  3570.  

    non conoscevo questo piatto ma… che meraviglia!!!!

  3571.  

    torno dopo con calma, ma volevo essere la prima a ricordartelo: guarda che hai appena vinto… 😉
    a fra poco!

  3572.  

    Ammetto di aver letto questo post 2-3 volte, volevo immaginarmela questa nonna… e adesso non so decidermi su chi mi piace di più, la ricetta o lei!

  3573.  

    Meraviglioso questo stifado…visto che anch’io ieri mi sono cimentata in una ricetta non proprio veloce….(cottura brasato quasi 3 ore…forse ho esagerato?) la prossima domenica sarà la volta di questo allettante spezzatino!
    Abbraccioni Ilaria L.

  3574.  

    che donne fantastiche nella tua famiglia! l’allegria l’hai ereditata di sicuro 🙂
    bellissima ricetta, ne vedremo delle belle e io sono già in crisi, tu te la sei cavata più che egregiamente!!!

  3575.  

    Io lo ripeto, non possiamo che ringraziarti per questo gran bel casino in cui ci hai infilato :))) e speriamo di aver raccolto al meglio l’eredità!!
    Che invidia la nonna che cucina un piatto greco, le mie nonne non vanno al di là delle ricette dell’empolese valdelsa. Ogni volta tiri fuori un asso dalla manica, ad ogni post ci regali un pezzetto di te ed è un piacere perdersi tra le tue parole. La ricetta mi incuriosisce assai: l’accompagnamento con le cipolline, la feta sbriciolata e la pita rendono il piatto eccezionale. Grazie ancora, per la ricetta e per le parole che ci regali. un abbraccio

  3576.  

    Ma che bontà! E quelle cipolline mi fanno davvero venire l’acquolina! =)
    Una nonna in stile zia Mame deve essere proprio una bella fonte di divertimento, oltre che di ricette e segreti culinari!
    Alla prossima,
    Mariangela

  3577.  

    Hai capito la nonna A. dalle non origini greche??!! Guarda qui che piattino ricco!
    Ma quel pane? Ecco, di certo lo spezzatino saprebbe soddisfare i miei morsi della fame nel momento di sedermi al tavolo, ma divorerei il piatto per arrivare alla scarpetta quanto prima!!!!!!!! ^_^
    Mi piace ^_^

  3578.  

    Ho capito una cosa che qui o si pesca nella tradizione o nelle presentue origini o nelle mail, ne esce sempre qualcosa di eccezionale. Che il merito fosse anche un po’ tuo? 😀

    Fabio

  3579.  

    Spettacolo, non so se rimango più colpita dal piatto o da tua nonna. Vorrei tanto conoscerla, io che le mie non le ho conosciute nutro una sana invidia verso chi le ha vissute e se le gode. Meno male che hai appena vinto…altrimenti …te possino sei sempre più brava. Un bacione.

  3580.  

    Che bella la tua nonna!
    E che meraviglia questo spezzatino ricco… con brandy e feta… una delizia davvero!
    Non conoscevo lo stifado, ma mi ha conquistaDo (ok, sono pessima).
    E azzeccatissima la scelta della pita, un connubio perfetto!

  3581.  

    ma una nonna che usa la feta- e la mette pure nello spezzatino, dev’essere una forza incredibile! Anch’io ho avuto una nonna tostissima, ma “de fero”, sotto l’aspetto dell’apertura mentale in cucina: era quella che non condiva gli gnocchi col sugo di pomodoro perchè a Genova si fan solo col pesto, per dire… è ovvio che resto stra ammirata di fronte alla modernità di questa donna…. per quanto riguarda lo stifado, è uno dei piatti della cucina greca che amo di più: lo avrò assaggiato in mille versioni, fra cui una speziatissima in una sedicente rosticceria ateniese 😉 e ti assicuro che anche quella aveva il suo perché. questa della nonna è la più comfort e più gustosa di tutte e nella tua interpretazione e nelle tue foto acquista il condimento in più della solita emozione che riesci sempre a trasmettere. Che hai già vinto te l’ho appena ricordato, ma in certi casi repetita juvant 😉
    E grazie, per averci regalato un’ altra interpretazione magistrale!

  3582.  

    Dalle tue foto viene voglia di mangiarlo questo spezzatino…..fosse pure cattivo (ma non lo è di sicuro) per me è da vittoria!

  3583.  

    Ma che ganza la tua nonna 😀
    Ricetta molto interessante, e chi se la immaginava la feta nello spezzatino?
    MI piace assai, brava bravissima Miss Pici
    Buona serata e un abbraccio
    Lou

  3584.  

    Non è che già cominci a scassare per il prossimo vero :P? Perchè avere a che fare con te è pericoloso assai per la mia salute mentale….Quegli omini però piacciono anche me…via ti perdono. Scherzo lo sai…tvb…

  3585.  

    E tu mi piaci proprio così perché vai contro corrente e i tuoi gingerbread men sono deliziosi.
    Serena mi hanno regalato il corn syrup è la stessa cosa del gold? Non l’ho ancora usato.
    Buona giornata

  3586.  

    Senti ma… secondo te se rubo quel cappottino delizioso coi bottoni in perla ad un omino, si arrabbia e mi viene a cercare rubando a sua volta tutti i miei barattolini (super preziosi) di spezie? 🙂
    Davanti al fascino di questi biscotti, non c’è scadenza che tenga… il Natale si inventa quando si vuole e mi piace “sdoganare” cibi mangiandoli fuori dalla collocazione classica! Se ti dico che Matteo ha fatto scorta di torroni ormai in offerta pensando alla primavera…

  3587.  

    Io invece ho appena acquistato un bellissimo stampo per farci l’omino (leggi: pseudofoodblogger impazzita nel reparto casalinghi del Galleria Kaufhof di Monaco di Baviera) e ora voglio provare la tua ricetta perchè mi sembra la migliore vista in giro sino ad ora, anche se non escludo qualche possibile ulteriore variante speziatissima….
    Baciotto!
    Tatiana

  3588.  

    Mi sembra un ottimo metodo per portarsi avanti! 🙂
    Così poi l’anno prossimo potrai dedicarti alle decorazioni homemade con tutta calma!
    e allora che gingerbread man siano! tanto son sempre buonissimi!! 🙂
    Un bacio!

  3589.  

    Ma quanto mi è piaciuta la tua introduzione e in special modo la tua nonna!!!! L’ho immaginata in quegli anni, come in un vecchio film d’epoca…. Quando ho letto stifado ho pensato subito alla Grecia, poi ho visto che parlavi di Spagna e perché io vivo in Spagna ho iniziato a pensare allo spezzatino spagnolo e sinceramente non mi veniva in mente questo termine…. poi ho continuato e meno male che hai confermato la mia prima impressione…. Stavo dando tanti giri con la testa già 😀
    Buonisima ricetta! Complimenti alla nonna, all’amica e a te per la splendida esecuzione….anche fotografica. Poi quel pane pita così gonfiotto fa invidia 😉 bello

  3590.  

    Mi piace questo Natale in ritardo, sì sì!
    E mi spazzolerei tutta la famiglia di Gingerbread Men, visto che io i biscotti speziati li adoro oltre ogni limite!

  3591.  

    Ah ma sono loro! li avevo visti e commentati su instagram… sono proprio dei begli ometti, nel caso qualcuno fosse single, fammi sapere… credo che mio marito nel caso potrebbe essere più geloso del biscotto che di me!

  3592.  

    avevo comprato lo zenzero in polvere prima di Natale proprio con l’intenzione di prepararli….poi il vortice di cose da fare in quei giorni…e avevo dovuto declinare….bè se li prepara adesso la Signorina Pici e Castagne allora ho uno stimolo in più x non rimandare al prossimo Natale 😉 Ilaria L.

  3593.  

    Cara la mia Signorina, cosa mi dici?sul divano con la febbre?Non sai quanto l’ho invocata in quei giorni in cui tutti ci litigavano per pranzo cena, aperitivo e merenda!!!Non solo abbiamo dovuto mangiare per accontentare tutti ma stranamente ci venivano pure commissionate ricette da portare!!!Insomma un Natale così è stata una bella fregatura, di quelle che ti fa sperare nell’arrivo non tanto di Babbo Natale e la Befana, quanto piuttosto di un qualunque accidente ti ponga in posizione orizzontale sul divano di casa. Ecco l’ho detto!Hai fatto bene a godere di un po’ di pace, tanto come vedi le ricette di Natale non mancano!;-) questi omini sono una bella consolazione e la foto come ormai sai, mi piace tanto tanto!

    •  

      Laura io mica lo so se l’ avresti voluta avere sul serio.. non solo son stata malissimo con un’ emicrania che mai prima di allora, ma sembravo immune a qualsiasi medicinale!! mai successo … e comunque a pranzi, cene e brindisi ci sono andata ugualmente -solo un po’ più acciaccata-. : )))
      bacio !

  3594.  

    Sai, adoro la cucina greca e ho sentito molto parlare dello stifado anche se non ho mai avuto l’occasione di assaggiarlo, anche perchè di solito in Grecia “ci capito” d’estate. Ma mi ha sempre molto incuriosito e questa tua proposta me l’ha reso ancor più simpatico, quasi tanto quanto la tua nonna, che pur senza aver viaggiato molto mi pare di intuire che abbia capito molte cose della vita 🙂
    Questo comunque è uno spezzatino da urlo e il tocco della feta è assolutamente geniale 🙂

    •  

      Mari, a dire il vero mia nonna pur non viaggiando molto è sempre stata una donna di grande compagnia, a cui piaceva avere ospiti a pranzo, a cena, per il caffè e così via. questo spezzatino ha una lunga storia fatta di un viaggio in Grecia di mia mamma, un amicizia greca (sempre di mia mamma) ed un viaggio a Roma.
      per dire… sembrava solo carne e cipolline…
      : ))

  3595.  

    A me questo tuo filone piace molto! Io non solo non ho postato ma non ho nemm cucinato, pensa a te!!;)
    Ma mi faccio coccolare per le feste e amo oziare quabdo posso.
    I tuoi ginger sono belli belli e la ricetta e’ simile a come la faccio io ( o meglio l’avrei fatto)!
    Un bacione grande sere❤❤❤

  3596.  

    Ecco se fosse un freddo inverno, se non fossi in una specie di dieta sarebbe subito mio…e inizierei dal quel caramello colante lungo la tazza. Splendide foto.

  3597.  

    Ma tu mi vuoi veramente tutta ciccia e brufoli….. Non mi puoi proprorre in continuazione queste bevande paradisiache, specie dopo aver conosciuto lo Starbucks ed essermi resa conto che sono davvero favolose (figuriamoci poi se preparate da sè…)!
    Un abbraccio!!!
    Tatiana

  3598.  

    Io non ho bisogno di un biglietto olo andata per l’infanzia, anzi…forse avrei bisogno di quello per uscirne visto che tra poco sono 35 e la vecchia qui sarei io ma, forse, pensandoci bene…a me piace stare qui, tra il caramello e la panna montata. Non ho mai ordinato una birra, qui poss confessarlo vero?

  3599.  

    Buongiorno! Bellissima immagine e bellissima ricetta. Anche io uso fare questa salsa al caramello ma una cosa che leggevo qua nella ricetta è l’aggiunta di burro ma negli ingredienti non è scritto…ci vuole e se si’ quanto?!?…Grazie!

  3600.  

    Ma è un trionfo!!!Bhé senti avrai pure avuto la febbre ma diciamo che oltre al divano non ti è mancato il conforto di cose proibite!Io adoro le persone che si vogliono così bene!:-)

  3601.  

    Il tempo di leggere e stampare: totale 3 secondi!

  3602.  

    non bevo latte da vaccino da qualche anno, ma questa foto mi ha folgorata e fatto venire una gran voglia… poi magari svengo in cucina, ma vuoi mettere la soddisfazione?! 🙂

  3603.  

    Giuro che io questo latte lo berrei anche a Ferragosto, altroché bevanda invernale!! :)))
    Non c’è meteo in grado di domare la mia golosità e questo latte è una cosa da estasi…..lo dico con occhi sognanti! 🙂

    Ciao bellezza!!

  3604.  

    Che immagini da slurp,meravigliose! Segno subito la ricetta così porto un po’ di Starbucks a casa…anzi sarà sicuramente più buono il tuo <3
    Buon fine settimana coccoloso

  3605.  

    Trovo che sia davvero un’ottima idea offrire una bevanda calda alternativa alla classica cioccolata, oppure al canonico cappuccino, come questa. Io, poi, ammetto di avere un forte debole per il caramello…
    Foto spettacolari!

  3606.  

    Da foodblogger ti invio per quella tazza…chissà se la suocera ha pure quella oltre il piattino 🙂
    Intanto, mi sporco figuratamente il naso sognando il latte al caramello, anche se con la tua ricetta posso farlo diventare realtà.

  3607.  

    …………………..qui da me pioggia e vento……quindi questa ricettina così yummy è l’ideale x la pausa-coccola delle 17 con divano – cinnamon rolls – Yankee Candle accese – lucine fuori sui terrazzi – Billie Holiday……..treating myself with goodies………. ^_^

  3608.  

    Ci vuoi ammazzare tutti stamattina? 🙂 Cosa ce ne facciamo dell’alcool? Io niente, e mi butto decisamente su questa tazza fumante e golosa. Ora devo capire solo come si fa ad entrare nella cerchia degli amici intimi che hanno avuto il piacere di gustare cotanta bontà! 😀

    Fabio

  3609.  

    meraviglioso… ne berrei ora una bella tazza!!

  3610.  

    Il tuo caramello mi ha fatto venir voglia di entrare direttamente nel computer, ma non si può. Possiamo definirlo “un comandamento”? o forse uno dei 7 vizi capitali? si, dai così suona meglio. Ti prego solo di fare attenzione agli omisi, sono sensibili loro al fascino della tazza!

  3611.  

    Neanche a farlo apposta…ho preparato un cappuccino al caramello proprio oggi! Io il latte da solo purtroppo non riesco proprio a berlo, ecco perché l’aggiunta del caffè…ma ti capisco quando scrivi di questo latte..
    Adoro i baffetti che si formano al primo sorso…:)

  3612.  

    Uh! mi sono ricordata:
    http://lamponietulipani.blogspot.it/2014/01/bollicine-atto-iv-bollicine-winter-time.html
    Magari ti va di partecipare…senza troppo impegno 😉

  3613.  

    E che meraviglia questo stifado fa venire l’acquolina solo a guardarlo anche perché assaggiarlo non si può 🙁
    E poi quelle pite sono da incorniciare da come ti sono riuscite bene……io ti confesso che ho 1/4 di sangue greco ma conoscevo solo i suvlaki quindi ti ringrazio di questa splendida ricetta Stefania 🙂

  3614.  

    Ho deciso: dietro la tua apparenza dolce, riservata, tenera ed adorabile, si cela IL DIAVOLO!
    No, perché tu non puoi uscirtene con robe del genere, ma ti rendi conto? Quanto pensi che aspetterò prima di rovinarmi su una tazza del genere? E poi, lo dici pure: non si torna indietro!
    No, tu sei il diavolo!

  3615.  

    io il latte non lo posso bere ma il maritino lo adora…. Un bacio cara

  3616.  

    Odddiiooo! Sto per addentare lo schermo del computer!!

  3617.  

    Sarà che sono per metà terrona convinta ma quel bel rosso nel piatto lo trovo addirittura rassicurante, poi la spinta dell’aglio, un piatto che proverò sicuramente! Grazie 🙂

  3618.  

    Non vale, il mio modello dopo due foto già si lamenta: mamma avevi detto una sola, questa è l’ultima io sono stanco! Che bello quel piatto mi fa venire voglia di Natale buahhhhhhhh…scherzavo ma solo sul Natale. Buona settimana Pici.

  3619.  

    Mmmm!!! Che bontà!!

  3620.  

    Ce ne vorrebbero di più di “spacciatori” invece di accontentarsi (per i motivi più svariati) di prodotti da supermercato!
    Questo stinco sarà stato sicuramente spazzolato dai piatti dei commensiali (fortunelli!)!
    Isabel

  3621.  

    La descrizione che na hai fatto è sublime, non sò mai decidermi se sei più brava a scrivere, fotografare o cucinare… mmmmhhhh, tutti e tre direi. Anche se chi è brava a fare tutto poi non è simpaticissima, tu anche simpatica sei, mah! Ingiustizie del mondo 😉

  3622.  

    prossima volta vengo anche io a cena!
    Liberati è una garanzia davvero!
    Grazie per gli spunti meravigliosi, a presto
    Frankie

  3623.  

    Una nonna strepitosa, un piatto da urlo, quel pane pita così arioso e quelle cipolline. Ma dove le hai trovate di cosi piccine? mi viene voglia di prenderne ad una ad una.
    Complimenti Serena! questo stifado è fantastico!!
    e anche, come sempre, le foto!
    Un abbraccio
    Frankie

  3624.  

    Ciao ho scoperto il tuo blog da qualche mese. Veramente bello. Si percepisce che è proprio scritto con il cuore. Non sono solo ricette è calore, tradizione, passione; mi ci sono ritrovata tantissimo! Anch’io amo la cucina, l’ autunno, l’inverno, le cose semplici. Ti sto seguendo un sacco.

  3625.  

    Proprio una di quelle ricette che fa tanta voglia d’inverno, buona compagnia e voglia di cose vere! Ilaria L.

  3626.  

    Foto goduriose!! Impossibile non provare questa ricetta x una golosa di natura come me 😉 Ilaria L.

  3627.  

    Ciao Serena!! mi sembra di sentirne il profumo… me ne mangerei volentieri un pezzetto…complimenti per le foto meravigliose!! un bacio Dani

  3628.  

    lo stinco di maiale è la fissazione del mio ragazzo! di solito lo faccio semplice, arrosto, ma la tua ricetta mi fa venire una gran voglia di provare qualcosa di diverso 🙂

  3629.  

    Ciao Serena, ho scoperto il tuo blog da poco e non vedo l’ora di provare qualche tua ricetta!! Le foto sono sempre meravigliose. Complimenti!
    Inoltre quello che scrivi mi piace sempre molto, mi fa sorridere e a volte anche commuovere!
    Questo perfect drink ha una foto, a proposito…meravigliosa.. e.. sarà un caso che proprio oggi ho preparato il caramello (salato, ma non troppo quindi potrei usarlo per la tua ricetta)?!

    Buona serata!

  3630.  

    Cara Signorina, ma io svengo!Il tuo menù è tutto buono come il peccato, come dici tu!beate beate quelle donne fortunate delle tue amiche!!!Un bacio

  3631.  

    belle le cene con le amiche!! e se si prestano a fare da modelle ancora meglio!!
    mi immagino la bontà di questo stinco!! patate e mele e birra, non oso immaginare il gusto che ne è uscito.
    ma fossi nella macelleria, ti omaggerei con una fornitura a vita!!

  3632.  

    Io mi auguro vivamente che abbiate fatto la scarpetta. Il maiale non so, ma il suo allevatore ( un mentore quasi mi pare di capire) sarebbe ne stato fiero. La tua amica é una donna fortunata.

  3633.  

    Hai fatto un piatto che richiama molto il mio Trentino…..buonissimo!!! Adesso attendo le altre ricette!! 🙂 un bacio bellezza

  3634.  

    Mi offro volontariamente come modello da foto reggi piatti goduriosi.

    Fabio

  3635.  

    Anche noi facciamo colazione fuori sabato ma anche domenica e con quella scusa anche una bella passeggiata…che giustificherebbe mangiarsi uno dei tuoi almost twists al ritorno 🙂

  3636.  

    Posso venire domenica a casa tua? La colazione è il mio più grosso vorrei ma….non ce la faccio, semplice, dovrei svegliarmi prima. Mi piacerebbe farla stile famigliola felice tutti assieme con calma ma le mattine della settimana sono: 1 il marito scappa solo con il caffè (a letto), 2 io che urlo Dario muoviti al ritmo di 1500 al minuto, 3 fai uscire il cane, 4 ricordati la merenda del pupo 5 via di corsa che suona la campanella a scuola…ergo, colazione al bar col marito una volta consegnato il nanetto.perciò ripeto posso venire a casa tua domenica ? che anche nelle feste quello grande scappa al golf , il piccolo dorme come un sasso fino alle 10,30 e io faccio colazione da sola il più delle volte in piedi…..ecco

  3637.  

    Ciao! I tuoi almond twist sono bellissimi…adesso che li ho visti li devo fare e soprattutto mangiare :). Avrei solo una domanda? Li lascio lievitare a temperatura ambiente?
    grazie
    giorgia

  3638.  

    Anche d noi in famiglia non si faceva mai la colazione fuori, anche perché , appena svegli, avevamo un gran bisogno di mangiare… mia mamma poi ci preparava delle colazioni spettacolari! Anche per me fare colazione fuori era un’occasione come il ristorante, riservata solo a quando si andava a fare le analisi del sangue… Poi, sono diventata celiaca ed è diventato impossibile… per cui evviva la colazione a casa!

  3639.  

    ma quanto mi piace fare colazione a casa?? Da morire! Non la cambierei mai con una colazione al bar, non rischierei di mangiarmi un cornetto sfigato rinunciando ad una fetta di torta buonissima fatta da me (w la modestia!! olèèè!!) 😛
    Però…hanno aperto un piccolo bar pasticceria (in cui spero di finire a lavorare un giorno) nel mio paesino che è delizioso!
    Ecco, lì ogni tanto ci vado moooolto volentieri a far merenda :))
    Te lo devo dire quando io vada matta per i dolci scandinavi? Gli almond twist intanto me li segno sull’agenda, devo provarli assolutamente! 🙂
    Ciao topolona!

  3640.  

    Anche a me piaceva tanto fare colazione al bar, ma ora, con i pargoli, non è così rilassante….il sabato mattina è per i pancake!
    Adoro i lievitati, non potrei farne a meno, mai! Mi piacciono tantissimo questi twists e mi “costringi” a farli! :))))
    Un abbraccio

  3641.  

    Quasi mai fatta colazione fuori casa, e chissà perché non mi è mai mancata…poi x tutti i break nel resto del giorno intendo x pausa durante giro fuori o x ritrovo con amica ecco che puntata nel bar preferito, diventa x me quasi tappa d’obbligo…mi posso prenotare x una delle tue spettacolari twist?? 😉 Salutoni Ilaria L.

  3642.  

    per me anche adesso è strano fare colazione fuori, ma ogni tanto mi piace, è una piccola coccola, ma ancora più grande con queste brioche! amo i lievitati e quelle mandorle tostate sui lati sono favolose, da provare 😀

  3643.  

    hai ragione la colazione fuori sa di festa ! certo è che questi almond twist fanno passar la voglia di uscire a farla!!! bellissime foto e posso solo immaginare il sapore…vedo che oramai con gli intrecci vai alla grande !(cestino compreso!!!) : bravissima!

  3644.  

    cardamomo o cannella i tuoi intrecci sono sempre perfetti, impossibile non rimanerci attaccati!

  3645.  

    Ma sai che anche io in famiglia facevo raramente colazione fuori? Ora invece mi capita spesso il Sabato di essere in giro e quindi la colazione si fa al bar, ma le colazioni più belle sono quelle che faccio durante i viaggi, delle vere e proprie coccole di sapori e novità.
    Le tue brioche sono favolose e poi adoro il cardamomo con la cannella, ho scoperto la bontà di questi due sapori quest’estate a Stoccolma, però anche io amo un lieve accento del cardamomo altrimenti diventa troppo invadente.

  3646.  

    ciao, ma usi l’anice o l’anice stellato? ^^

  3647.  

    beh con una colazione così chi non vorrebeb farla a casa!!!

    bacio

  3648.  

    Che delizia… Con le brioscine fatte in casa la colazione è perfetta… Sono bellissime!

  3649.  

    Fantastico questo primo (oddio, chiamalo primo…mangiato questo sei a posto per una settimana!), è la nostra cucina tipica e se vuoi completare il pasto con un bel piattone di wurstel e crauti con la senape ti accontento subito! Ovviamente con un bel boccalone di birra…..
    Un abbraccio, Tatiana

  3650.  

    Non ho mai mangiato gli spatzle verdi, solo bianchi…niente Tirolo per me, ma Baviera 🙂
    La tua ricetta colorata e dal sapore italiano poi supera tutti i confini.
    Concordo per l’abbinamento con la birra dell’altra tua lettrice.

  3651.  

    sai che non li ho mai mangiati! e con la ricetta a disposizione…chissà mai che non provi! ps. ma quanto sono belli quei piattini con posate abbinate?? ;)) Buon fine settimana Ilaria L.

  3652.  

    Adoro. Adoro gli gnocchetti verdi, mi riportano immediatamente alle vacanze in Trentino, ai piatti di spatzle annegati nel profumo di burro e formaggio, dopo le giornate sugli sci.
    Non li ho mai fatti in casa, dovrò provare. Buona giornata, cara! (;

  3653.  

    Non sono mai andata in Trentino e questa godura manca al mio appello, però sono vista la tua versione si possono anche rifare qua in toscana…il più presto possibile!! Buonissimi, adoro anche io la pasta con le verdure. Bacio, MAnu

  3654.  

    ora mi fai venire voglia di comprarmi l’apposito attrezzino!!!!!

    bellissimi gli spatzle e ancora di più le foto

    buon weekend!!!!!!!

  3655.  

    Ah avevo già commentato su Instagram, ma abbi pazienza, devo farlo anche qui. La grattugia a fori larghi me la sono fatta portare dall’Italia quando mia mamma é venuta a trovarmi (finocchiona e grattugia da spatole, sono o non sono lecite le mie richieste?). I tuoi sono bellissimi, la foto rende talmente tanto che sembra di averli qui, adesso. Mi hai definitivamente convinto su cosa preparare domani sera per cena a degli amici dopo il cinema.
    p.s Mi auguro che insieme al pane nero e würstel tu abbia pensato anche all’abbigliamento en pendant… vuoi non non prenderti anche un paio di zoccoli di legno?
    Bravissima, come sempre! Buon we!

    •  

      io comincio a opensare che finirò come in quella serie tv: sepolti in casa… non posso continuare ad accumulare roba varia, utensili ed oggetti che poi mi dimentico persino di avere.
      anche perchè poi quando mi ricordo comincio a cercarli come una furia mettendo la casa a fuoco e fiamme. : )))

  3656.  

    Hahaha però mentre cucini dovresti metterti uno di quei bei grembiulini tirolesi.. :p
    Amo gli spatzle e questa tua versione con il castelmagno è squisita!! Un beso guapa

  3657.  

    Io invece amo fare colazione fuori…mi sento proprio in vacanza quando lo faccio…e solitamente infatti capita il sabato prima di iniziare la giornata di commissioni!! Certo che ad aver un dolcetto così…..rimarrei volentieri in casa! 🙂

  3658.  

    Mai mangiati sul luogo del delitto, ma adoro farli a casa, e mi sono ovviamente accattata la caccavella apposita.. sai che questa settimana li preparo, che me ne hai messo una gran voglia?
    Dovrò optare per il semplice burro e salvia o per panna e speck, perché in casa il Castelmagno, ahimè, non piace (sigh)

    Buona domenica!!

  3659.  

    ma con una colazione così non si può uscire …. e poi io AMO la cannella! li proverò sicuramente 🙂 un bacio

  3660.  

    Adoro gli spatzle in tutte le loro versioni ma con il Castelmagno ancora non li ho provati. Ottima scelta ma del resto le tue ricette hanno sempre qualcosa in più…

  3661.  

    Davvero magnifico, con quella crosticina dorata sembra squisito!E complimenti per le foto, sono sempre bellissime!Brava, brava, brava 🙂

  3662.  

    Per il pan speziato farei follie. Lo stra-adoro. Metto le sue spezie anche nello yogurt al mattino, non so se rendo l’idea.
    Foto davvero tentatrici, come sempre cara! Un bacio 🙂

    •  

      ah si che rendi l’ idea! eccome !!!! a me le spezie piacciono un po’ tutte devo ammettere, specialmente quelle calde come chiodi di garofano, cannella, macis… io le metto anche nella carne : )))))
      bacione!

  3663.  

    adorooo!! e non l’ho mai assaggiato nelle caffetterie da te menzionate proprio pechè sono dei beveroni allucinanti che non riuscirei mai e poi mai a digerire! si, molto meglio la versione homemade.. approfitto di questa freddo per provarlo subito!

  3664.  

    questo manca nella mia collezione dello scorso calendario dell’avvento!

    buona settimana

  3665.  

    Che buoni!! Io adoro questi biscotti!!!

  3666.  

    Proprio quello che mi servirebbe per incominciare questo superlazy lunedi’ mattina!!!

  3667.  

    Non hai messo il Brandy , hai messo la Feta…w la nonna A. ….. e w lw cotture lente la doenica mattina d’inverno cn i suoi meravigliosi odori …baci Flavia

  3668.  

    All’occhio una vera bontà!…come tutte le altre bevande che ci hai regalato!
    Buon inizio settimana ilaria L.

  3669.  

    Ecco, allora non sono l’unica a non amare il caffè…il latte lo adoro ma mi fa male, però chissenefrega e il tuo Gingerbread Latte me lo preparo! Stai diventando la mia icona di golosità….
    Un bacio, Tatiana

  3670.  

    Ok, parliamone. Come la chiamiamo questa catena in versione italiana e decisamente migliore?
    Io ci sono, come socio o come cliente, fisso.

    Fabio

  3671.  

    Mi è sempre piaciuto il baccalà, quello che faceva mia nonna (e cadiamo sempre lì, eh?).
    Non ho dimestichezza nella dissalatura, visto i scarsissimi precedenti (obbiettivamente immangiabile!!) , ma questo piatto è da tanto che lo voglio provare! Mi armo di secchio e di costanza, e via!!!
    Ciaoo
    Isabel

  3672.  

    Pensare che da piccola lo odiavo…adesso lo mangerei anche a colazione, dopo essere stata in Portogallo ho scoperto un mondo. Baccalà forever.

    •  

      anche io lo mangerei tutti i giorni!!!! e poi è come dici tu, i gusti cambiano crescendo.. io adesso mi nutro di minestrone come fosse l’ unica cosa al mondo e invece fino a qualche anno fa non volevo sentirne neanche l’ odore!

  3673.  

    che meraviglioso crostino!!

  3674.  

    Io ho preparato il baccalà mantecato a capodanno con una ricetta molto simile alla tua, lasciando però un po’ di pelle (che aiuta a mantenere la morbidezza, così dicono) e scoprendo, solo dopo averlo preparato, che in realtà in Veneto chiamano baccalà lo stoccafisso, e che quindi avevo “solo” sbagliato pesce 😀
    Ovviamente si prepara anche con il baccalà, però pare che la versione ufficiale sia con lo stoccafisso, e in effetti così lo preparava anche mia nonna (d’altra origine, ma molto vicina a quella veneta), che poi lo sfibrava e mantecava a mano nel mortaio.. ah, come mi sarebbe piaciuto assaggiarlo (ma mio zio lo fa ancora così, e ha un bastone apposito per questa operazione).
    Un abbraccio

    •  

      Giulietta, il tuo commento andrebbe copiato e incollato nel mio post. hai ragione, la conoscevo anche io la tecnica del pestello e del mortaio, e forse avrei dovuto farlo così!
      poi ho optato per questa versione per una serie di noiosi motivi..
      preziosa come sempre tu sai essere!
      bacio!

  3675.  

    Cara Signorina ma lo sai che le tue tradizioni di famiglia sono moto trendy?! Il tanto bistrattato baccalà è stato finalmente rivalutato anche dagli chef e noi non possiamo che esserne contente, vero? 🙂 Perché anche per me ha un sapore familiare. Mia nonna, che era messinese, lo preparava in insalata o ‘a ghiotta con le patate. Nostalgia!!!
    Un abbraccio

  3676.  

    Lo sai che non ho mai imparato il procedimento per farlo da sè? Diciamo che (a parte la lotta che ingaggerei con il merluzzo per estrapolare le spine e con le quali ho un pessimo ricordo perchè finii al pronto soccorso) sembra semplicissimo e visto che il baccalà mantecato lo adoro potrei anche provare…. e non mi dire di acquistarlo deliscato perchè anche “allora” lo era (grrrr!!!).
    Ciao, Tatiana

  3677.  

    Io lo adoro, adoro la sua “puzza” (non oso immaginare quella che lascia addosso quando lo si cucina), il suo sapore, lo mangio in tutti i modi, ho il mio pusher di fiducia (non a Roma, per fortuna), quindi, mi tocca fare questa tua ricetta.

    Fabio

  3678.  

    Da piccola storcevo il naso e mi piaceva pure poco… ora è quasi un lusso e….lo mangerei anche tutti i giorni…come cambiano i gusti nel corso della vita 😉

  3679.  

    mio babbo prepara questa ricetta solo per Natale!
    Peccato, perche’ a me piacerebbe mangiarla in ogni stagione dell’anno :))

  3680.  

    Oddio, che meraviglia i tuoi latte!
    Mai bevuto uno in quelle note caffetterie d’oltreoceano, ma questo qui me lo berrei subito subito!

  3681.  

    Ecco, la colazione al bar invece per me è ancora una cosa occasionale, anche perché i casi in cui siamo entrambi a casa dal lavoro la mattina sono davvero rari.
    Così preferisco, quando è possibile, cuocere al mattino i miei cornetti.. quella sì che è colazione da festa!
    E questi almond twist sarebbero perfetti!

  3682.  

    Ringrazia che ho già fatto cena, sennò ora addenterei lo schermo.. una libidine, lo immagino! Anzi, lo so!

  3683.  

    Ahahah, mi fai morire…. eccone un’altra che prepara l’insalata guardando di traverso la pastasciutta…allora non sono l’unica! Solo che io davvero DEVO perdere peso perchè sono proprio obesa… :(((((
    La proposta mi piace, magari sostituisco gli anacardi con dei pinoli perchè i primi li detesto… o qualche lamella di mandorla…mmmhhh… ecco, lo vedi? Per me stare sulla retta via è quasi impossibile….
    Un abbraccio, Tatiana

    •  

      eheh, direi che le mandorle possono andare benissimo al posto degli anacardi!!
      ora poi è quasi impossibile mettersi a dieta, tra neve, freddo e pioggia ci vuole qualcosa di adatto all’ occasione invernale! bacio !!

  3684.  

    Eheheheheheh, direi che qui i broccoli Siciliani non mi mancano, li compro sempre perché li adoro…certo la morte loro è dentro una bella scacciata con la tuma 🙂 …o nella pasta con la ricotta…ma si hai ragione…. ricordiamoci dei buoni propositi…che però con questa insalata…sono anche gradevoli…baci cara e buon weekend , Flavia

  3685.  

    La tecnica di travolgere gli ostacoli è quella che utilizzo spesso anche io. E anche quella di aggiungere di tutto alle insalate, sulla scia di idee e suggestioni. Tipo, gli anacardi, quanto li approvo!
    Adoro i broccoli, lo yogurt, il melograno: mi tocca provarla, che dici?

    Buona giornata cara! :*

  3686.  

    ahahahah …serena, mi fai morire … in effetti, un pò di pasta ci stava bene, magari in una insalata tiepida.
    Un bacio!

  3687.  

    Ecco, mi rivedo perfettamente nelle tue scelte… ma lo sai che hai postato una ricetta senza glutine??? Mandala al 100% GFFD!!!

  3688.  

    Se proprio dobbiamo dirla tutta, io preferivo il latte con i biscotti! … ma se dieta dev’essere allora la tua insalata colorata mi piace un sacco!

  3689.  

    Apprezzo tantissimo che nell’ottica di volersi mettere “a stecchetto” tu non ti sia intristita con un petto di pollo grigliato con 2 gocce di limone. Come sempre l’occhio vuole la sua parte. Per quanto “fat free” quest’insalata si fa divorare con gli occhi, cosa da non sottovalutare mai!

    p.s ma la scarpetta é consentita???

  3690.  

    Serena volevo dirti che ho fatto la tua ricetta, sono venuti una meraviglia, grazie mille per la ricetta. Non avevo abbastanza spinaci, uscire a -23 gradi per comprarne ancora mi pareva troppo ardua come impresa, quindi ci ho buttato dentro del Kale, che poverino ha fatto il suo dovere!Come sempre l’unico difetto ERANO TROPPO POCHI per le boccucce “modeste” dei miei commensali…

    •  

      uuuuh come son contenta!!!!!! evviva!
      certo, se io prendessi anche la buona abitudine di scrivere anche per quante persone è la ricetta forse tu non verresti aggredita dai tuoi ospiti :\
      ci vuole pazienza con me.. infinita pazienza…..
      baci

  3691.  

    adoro la tua prima foto!!

  3692.  

    A parte che broccoli e melograno sono tra i miei ingredienti invernali preferiti (non necessariamente insieme, anche separati!)…ma questa versione è, oltretutto, bellissima!!!!!!!!!!
    Laura@RicevereconStile

  3693.  

    che foto meravigliose!
    mi sembra fantastica la texture e i colori di questo piatto – la cremosita’ dello yogurt, la croccantezza del melograno e degli anacardi, e il finale croccante, ma leggermente piu’ morbido, dei broccoli. perfetto! :))

  3694.  

    Mmmhhhh…che bontà…assomiglia molto alla Knoblauchsuppe austriaca della quale sono ghiotta! Lì le patate non ci vanno, ma questa cremina mi stuzzica parecchio, grazie per averla proposta!
    Ciao, Tatiana

  3695.  

    Se voglio far morire il mio dolce doppio (e oggi sono proprio in modo), gli preparo questa zuppa, io godo e lui muore!

  3696.  

    Per la giornata uggiosa l’ideale sarebbe fare anche il “bis” di questa zuppa che oltre ad essere bella immagino sia anche buonissima. E cmq per quanto riguarda il sapore dell’aglio, vediamone il lato positivo… VAMPIRI NO.
    Bravissima Serena, come le aspetto volentieri le tue ricette!

    •  

      ehehe no, niente vampiri.. su questo ci puoi giurare!!!
      anche se l’ aglio arrosto è un po’ più delicato… un po’ meno pungente. ma sempre aglio è.
      e comunque ahimè, l’ aglio mi piace proprio!
      povera me…
      ti abbraccio forte!

  3697.  

    Non so se sarei così temeraria, ma da te mi posso far convincere!

  3698.  

    ma lo sai che la zuppa di patate e’ uno dei miei comfort food preferiti?
    di solito, invece della creime freche (che mi sembra comunque un’ottima idea) ci aggiungo qualche cozza cotta velocemente in padella con un po’ di zafferano 🙂

  3699.  

    ma lo sai che la zuppa di patate e’ uno dei miei comfort food preferiti?
    di solito, invece della creime freche (che mi sembra comunque un’ottima idea) ci aggiungo qualche cozza cotta velocemente in padella con un po’ di zafferano 🙂

  3700.  

    ma lo sai che la zuppa di patate e’ uno dei miei comfort food preferiti?
    di solito, invece della creime freche (che mi sembra comunque un’ottima idea) ci aggiungo qualche cozza cotta velocemente in padella con un po’ di zafferano 🙂

  3701.  

    ma lo sai che la zuppa di patate e’ uno dei miei comfort food preferiti?
    di solito, invece della creime freche (che mi sembra comunque un’ottima idea) ci aggiungo qualche cozza cotta velocemente in padella con un po’ di zafferano 🙂

  3702.  

    ma lo sai che la zuppa di patate e’ uno dei miei comfort food preferiti?
    di solito, invece della creime freche (che mi sembra comunque un’ottima idea) ci aggiungo qualche cozza cotta velocemente in padella con un po’ di zafferano 🙂

  3703.  

    Sììì! Anche io adoro le zuppe! E poi questa ma quanto dev’essere buona?? 🙂
    Stupenda la seconda foto, non smetterei di guardarla *_*
    Un bacino cara Sere!

  3704.  

    Lo sai che ho in mente di fare un pane all’aglio da quando ho letto una ricetta su un blog straniero? E che bruschetta sarebbe senza la sfregatura d’aglio abbondante? E non sia mai che si mangi la cicoria solo bollita, va ripassata per bene con almeno 3 spicchi! Insomma, sono temeraria… e come te mi avvolgo di zuppe come fossero mantelle, perchè d’inverno voglio più carezze e adoro quando i primi cucchiai caldi scendono in gola e senti subito quella sensazione di benessere…
    Sere, la seconda foto sembra un quadro… quella finestra, la tenda da un lato, la luce sul piatto, l’atmosfera… brava, come cuoca e come fotografa! 🙂

    •  

      un quadro dipinto in una giornata di pioggia.. ha un nonsocchè di romantico.
      l’ inverno la mia pancia fa rima con brodo, zuppa, minestra ecc ecc. non resisto e ne invento sempre di nuove, che poi quandfo mi piacciono diventano “sempre le stesse” per un po’.
      bacio!!

  3705.  

    A me più che altro piacciono quelle “cremose”, però le patate e la crème fraiche danno la giusta consistenza, quella che piace a me. Sull’aglio invece…è amore e odio. In alcune preparazioni lo adoro e non potrebbe non esserci, in altre mi dà proprio fastidio. Ma qui “sento” che ci sta una meraviglia.

    Fabio

  3706.  

    Devo dirti che ho una gran simpatia x l’aglio! da cotto il suo lato pungente si attenua parecchio, quindi diventa quasi innocuo…quindi Zuppa agliata zuppa fortunata 😉

  3707.  

    Hai proprio ragione fare il pane calma le tensione. Ed il soda bread da anche un sollievo quasi immediato.
    Oramai è diventato come una droga per me farlo.

  3708.  

    con la farina integrale è ancora più buono!!!

  3709.  

    Ti dico la verità: non mi ero mai soffermata sul soda bread, non so perché, leggendo ora la ricetta mi rendo conto che è semplicissimo e veloce… ma perché non l’ho mai fatto??!!
    è stupendo! lo provo!
    Bacio!

  3710.  

    Come te amo panificare, soprattutto in giorni come questi, anche se poi d’estate non mi fermo mica!!!
    Magnifico questo pane, io non l’ho mai fatto però. Corro ai ripari e metto le mani in pasta.
    Baci.

  3711.  

    Sai, anch’io ho iniziato a panificare.. anche se non proprio pane, diciamo lievitare :), in questi giorni uggiosi. Non credevo avesse un simile effetto terapeutico 🙂
    questo pane sembra buonissimo, e poi è fato con così pochi ingredienti.. wow, magie 🙂
    Bellissime le foto 🙂
    bacio,Sivlia

    •  

      si, è proprio come dici tu Silvia.. fare il pane è pura magia. a me piace molto e persino quell’ odore di farina e acqua che cambia nel forno ha un effetto benefico su di me. insomma, faccio il pane e l’ aromaterapia tutto insieme! : P
      bacio!!

  3712.  

    sapessi che ricordi mi evoca questo pane…il mio piovoso intenso soggiorno irlandese…tank you!

  3713.  

    Un signor “soda bread” lo definirei… bello fiero, protagonista delle tue foto. Mi auguro vivamente per il signor “soda bread” che quel burro non sia salato, fosse per me la sua ” fierezza” avrebbe ahimè vita mooooolto breve!

  3714.  

    mi ricorda uno dei viaggi piu’ belli della mia vita, in irlanda con tutta la mia famiglia. Soup of the day e soda bread con quantita’ inquantificabili di burro e’ stato il nostro pranzo per una ventina di giorni!

  3715.  

    Propongo una settimana di sci con amica pseudofoodblogger che ti accompagna sulle piste in cambio di un piattone di fonduta…. ci stai?
    Ciao,
    Tatiana

  3716.  

    E’ una settimana ceh devo commentare (lo volevo tanto, quella vellutata mi è rimasta qui…),ma quasi, quasi sono felice di aver atteso perchè questa fonduta mi parla con gli occhietti a cuore.
    Per una malata di formaggi come me, finire la settimana con queste immagini è un po’ come partire per il wekend e tornare su quei prati, stare seduta ai tavoli di legno grezzo con la grolla fumante e gli amici che ridono…già mi sento meglio.
    Buona fine settimana!

  3717.  

    la cosa che + mi fa felice ogni volta che vado a sciare da quelle parti è sapere di poter mangiare questa squisitezza fumante.. sono una formaggio dipendente…e con questo ti ho detto tutto 😉

  3718.  

    Io vent’anni in.trentino e non so sciare quindi sono messa come te!!
    Se faccio questa fonduta in casa mio marito chiede il divorzio..devo trovare un luogo dove poterla replicare senza allergici al formaggio!!! Un bacione signorina Pici!!

    •  

      ahahah no per carità il divorzio no!!!
      mi consola sapere che c’ è qualcuno che come me è riuscito ad andare in montagna senza imparare a sciare.. ma io (non so te) non ho colpa per questo… anzi, me ne rammarico…
      bacio!

  3719.  

    Torno da poco dalla montagna…quella con un monte di neve…ha nevicato tutto il tempo, come non ho mai visto! La fonduta e tenermi asciutta erano in cima ai miei pensieri….

  3720.  

    Le vere ragioni di una vacanza in montagna vanno dai canederli, agli spaztle, passando per carne salada e ovviamente per i formaggi. Sciare é sopravvalutato, le calorie non esistono, sono uno stato mentale.Ho capito che da te piove, qui ha nevicato tutta la notte, sarei dunque autorizzata a raddoppiare le dosi della tua ricetta. Me lo merito.

    •  

      l’ ultima volta che sono andata a comprare l’ equipaggiamento da sci la commmessa mi ha chiesto se io in montagna ci andassi per sciare o per assaggiare i canederli, lo speck ecc ecc.. non ce l’ ho fatta a mentire, non ce l’ ho fatta……. : )

  3721.  

    E di questi 4 anni passati fra Torino e Morgex ne vogliamo parlare? E poi che vuol dire, Torino è casa mia, ai piedi delle Alpi, fra nemmeno un mese andrò un bel week-end lungo a Morgex, eppure di sci nemmeno l’ombra.
    Ma, per quanto mi riguarda, gli occhi sono sempre ben aperti per la fonduta o per la grolla dell’amicizia!

    Che voglia di fonduta che mi hai messo.. ma posso io stare con un anti-formaggio (o meglio, con un selettivo dei formaggi)? Sigh!

  3722.  

    OMG!!
    l’ultima foto in particolare e’ veramente irresistibile!!

  3723.  

    Ammappa che sciccheria!!!! E che lavorone…però per un risultato del genere si può fare, sai che ne sento quasi il profumino? E detto da una che alle 8 del mattino già se lo mangerebbe un piattino così….
    Un abbraccio, Tatiana

  3724.  

    Ma come mai ho voglia di strudel salato da questa mattina?
    Bello, bello, bellissimo, con il pesce non l’avevo proprio concepito, ma la grande community dell’MTC sa aprire la mente e le papille gustative e tu possiedi le chiavi per queste porte!

    baci

  3725.  

    Ma che sontuosità, uno spettacolo, solo tu grande così…guarda rischi di nuovo te lo dico!

  3726.  

    Serena lo strudel salato con il pesce non l’avevo mai visto e mai pensato, questo lo farò vedere a mia mamma che cucina spesso pesce, è un’idea bella ed elegante…si è capito che mi piace?
    Buona settimana e ci rivediamo per la versione dolce :))

  3727.  

    ultimamente, per passare da te bisogna prender l’ascensore. Per un’altra galassia, ovviamente.
    Già il pesce impone di andare in punta di piedi- e tu ci spiazzi, col rombo, l’aglio e la ricotta. Ecco lì: cottura veloce, sapori in purezza, l’aglio per dare un po’ di sprint e il resto lo facciamo fare alla bisque. Che normalmente va da sola, ad aprire una cena di gran gala- e qui usiamo per ammorbidire un contorno. due ore di lavoro- per poi utilizzarlo come tocco finale. quello che ti ribalta il piatto e te lo proietta nell’olimpo della raffinatezza, della classe , del gusto. Non mi metto in ginocchio- ma solo perchè prima aspetto la versione dolce…

    •  

      sì, infatti.. mio marito stamani a colazione continuava a fare l’ elenco degli ingredienti e poi ripercorreva tutto il procedimento.. poi ha concluso: certo che ci siamo trattati bene.. la bisque andrebbe da sola, ma noi.. olè!
      si, ci siamo trattati bene, banissimo.. ma l’ MTC merita il meglio che uno riesca a dare, sennò che challenge è???
      appuntamento a mercoledì allora!!

  3728.  

    fai sempre delle cose spettacolari complimenti davvero

  3729.  

    Pesce e carciofi … quasi quasi la stessa ricetta. No, la tua è davvero sublime, la mia molto più semplice. E le foto … ah, le foto!

  3730.  

    Ciao Sere, ma che belle abitudini avete in famiglia! La dieta mediterranea quella vera,non quella che t fanno credere i nutrizionisti di oggi! Mi pace molto il tuo strudel versione salata, una bella ricetta con un bel procedimento! Un abbraccio e buona settimana!

    •  

      si, ammetto che in famiglia abbiamo tutti la passione per la cucina e pere la buona tavola.
      Se una nonna da una parte è stata sempre fedele ed ancorata alle tradizioni, l’ altra nonna e mia mamma sono sempre state originali e curiose.
      Non m’ è mancato nulla, via…
      bacissimi!

  3731.  

    Serena, non ti smentisci mai: sempre piatti di gran classe! Per non parlare delle foto…

  3732.  

    I am extremely impressed with your writing skills and also with the
    layout on your blog. Is this a paid theme or did you customize it yourself?
    Anyway keep up the excellent quality writing,
    it’s rare to see a nice blog like this one today.

  3733.  

    I for all time emailed this blog post page to all my associates, for the reason that if like to read it
    next my contacts will too.

  3734.  

    Mamma mia quella bisque di crostacei….!! Non ho mai mangiato uno strudel come questo e non riesco neanche ad immaginarne il sapore…ma se dici che è buono..mi fido alla grande!! 🙂 bacio

  3735.  

    Ma non é che in famiglia c’é posto per una sorella, una cugina? mi può andar bene anche la zia che sa di naftalina se dovesse funzionare. Bisogna che parli con mia mamma e mia nonna, alla luce di questa meraviglia che hai preparato, devo ridiscutere le nostre abitudini familiari…

  3736.  

    Ti dirò che con la famona che avevo stamani anche sì (specie per una che preferisce il salato…)!

  3737.  

    lo strudel salato l’ho provato tante volte ma sinceramente mai con il pesce. l’idea di aggiungere la ricotta mi sembra davvero addezzacata. me lo segno, thanks! 🙂

  3738.  

    profuma di mare questo strudel…e mi attira tanto tanto ma proprio tanto!!!

  3739.  

    Già lo strudel salato mi era sconosciuto, ma lo strudel di pesce mi lascia a bocca aperta! Una scelta azzeccatissima e assai intrigante.. mi hai stupito ed incuriosito, e non poco 🙂

  3740.  

    Io lo sapevo che Mari con lo Strudel si metteva in bel guaio… perchè più andiamo avanti con MTC e più la qualità di ognuno di noi si alza, tu , così come tutti quelli che hanno iniziato a postare…. non fai eccezione, gaurda davvero la gara si fa sempe di più bella ed emozionante, ma bella tosta per chi dovrà giudicare, baci Flavia

    •  

      guarda Flavia, parole sante le tue. concordo con tutto ciò che scrivi. me ne resi conto con la sfida di Novembre quando vinsi e lezzi tutte le ricette in gara. i-n-c-r-e-d-i-b-i-l-e.
      un livello altissimo, una capacità, un saper fare, una passione, una voglia di imparare che mai avrei immaginato.
      bacio grande!!

  3741.  

    L’hai detto…un sapore incredibile!
    Condivido in pieno la scelta del rombo, io avevo pensato di cuocere lo strudel nel brodo di rombo( che a me fa proprio impazzire) e mi affascina la tua bisque, un po’ alla Sadler con doppia sfumata e spumante ” a volontà”( lui va di spumante che è un piacere!!!).
    Di grande, grandissima classe!!

  3742.  

    Sono appena svenuta. Forse quando riuscirò a riprendermi, sarò anche in grado di lasciarti un commento che abbia senso. Nel frattempo dico che questa è una di quelle ricette che potrebbero andare direttamente da casa tua ad un ristorante stellato, senza passare dal via! Meravigliosa Serena, davvero stupenda, e non sto delirando.
    Un bacio carissima. PAt

  3743.  

    No vabbè, tu mi conosci vero, cara la mia Serenuccia? Tu conosci i miei gusti? Sarà che forse ci piacciono un po’ le stesse cose? Ma io, dimmi, io come faccio a commentare questa cosa? Che chiamarlo strudel, strucolo o che dir si voglia è quasi un’ingiuria alla classe di questo piatto sublime. Ma io, dimmi, come faccio? Ma se hai appena vinto, mannaggia… Vabbè, e poi chi lo proibisce che si possa vincere due volte a distanza ravvicinata? 🙂
    A parte gli scherzi Serena (che poi tanto scherzi non sono, anzi, non lo sono affatto) se c’era qualcuno da cui potermi aspettare uno strudel salato con il pesce questa eri proprio tu. Perchè la tua cucina mi piace tanto proprio per questo, perchè pur essendo tenacemente ancorata alle tradizioni ed essendo per questo una cucina del cuore, della famiglia, dei pranzi passati con i propri cari, è anche una cucina che sa osare, forte, che non si ferma alle mode del momento, che ricerca il sapore, quello vero, quello delle cose buone, semplici, che però manipolate da te diventano piatti raffinatissimi e di gran classe.
    L’abbinamento carciofi-pesce è uno dei miei preferiti, il rombo insieme alla ricotta è perfetto, la bisque è pura poesia (addirittura con la doppia sfumatura :)) e da sola non te la sei fatta bastare, pure i corstacei ci hai aggiunto.
    Grazie mille di cuore per la tua proposta.
    Mari

    •  

      Mari, ecco, appunto, come dici tu… non scherziamo va…….. : )
      che noi due fossimo in sintonia, l’ ho capito un po’ di similtriestinicroati post fa : ))) e da allora non ho più cambiato idea, anzi. mi sono affezionata ogni giorno di più a te e alla tua cucina!
      sono io che ringrazio te per questa meravigliosa proposta ed opportunità di farci giocare e divertire ed imparare insieme, e lo so che scritta così può sembrare di stare al circolo del gioco educativo, ma tant’ è.
      bacio!

  3744.  

    quanti pesci hai fatto fuori per preparare questo strudel!!?!? a parte gli scherzi.. ma che davvero una vittoria non ti è bastata? speciale davvero questo pranzo, mi piace tantissimo la bisque, mi piace il ripieno delicato, mi piace l’accostamento dei carciofi.. che sei brava lo sai, io che ti dico!? che sei un piccolo genio.. ps.ho guardato bene mi pare, ma mi sa che manca la quantità del rombo.. baciotto!!!!

  3745.  

    Uuuuuuuh le cicale!!!…quanto tempo!! non le vedo mai da Cartier il pescivendolo….devo scoprire come si chiamano in olandese e andare alla loro ricerca….Preparazione elaborata e raffinatissima, come tutte quello che fai, anche le cose semplici semplici 😉 Un abbraccione forte forte bella signora, a presto!

  3746.  

    Miss Pici, I am speechless *_*
    Questo commento condensa il mio pensiero 😉
    Una meravigliosa intepretazione, mamma mia che ansia da prestazione gli MTC Challenge, siete tutte bravissime!
    In bocca al lupo per il Challenge
    Baci
    Lou

  3747.  

    Ma sai che commentare qui è difficilissimo!!!!!!
    Ci ho provato subito ieri e venivo informata che avevo già commentato, mi si diceva se fossi ” consapevole” di ripetere la stessa cosa due volte, invece……non l’ho scritta neanche mezza.
    In ogni caso anche il giorno dopo l’apprezzamento risulta inalterato, la scelta del rombo per me è ottima, io avevo pensato di cuocere uno strucolo in brodo di rombo e mi piace molto la tua gestione della bisque un po’ alla Sadler con doppia presenza alcolica e spumante a garganella( ma sai che Sadler usa lo spumante a profusione nella cottura dei pesci, baccalà compreso?!!!).
    Grande classe, un piatto di assoluta finezza:)))

  3748.  

    Ecco Serena, anche io la penso proprio così: questa sarà una delle sfide più stimolanti e fantasiose di tutto l’MTC!!
    E la tua versione salata da pranzo della domenica non smentisce il mio pensiero…… Mi sembra di sentire i profumi….
    Ma è pure mezzogiorno, ho fameeeeeeee!! E attendo la versione dolce……
    Bravissima, machettelodicoaffà?!?!!

  3749.  

    Voglio vedere se stavolta funziona….è il quarto tentativo di commento, forse come al solito mi sfugge quello che è chiaro a tutti, cioè….c’è qualche pulsante segreto che bisogna schiacciare?!!
    In ogni caso l’apprezzamento rimane inalterato, anzi cresce ogni volta che riguardo il piatto.
    Trovo ottima la scelta del rombo, io avevo pensato di cuocere uno strucolo in brodo di rombo e mi piace molto la tua bisque, un po’ alla Sadler( lui usa a profusione lo spumante con tutti i pesci, baccalà compreso) con doppia presenza alcolica.
    Di grande classe, di grande finezza.

  3750.  

    Cooking lesson #1 tutti da Serena!
    Wow che ricetta!
    Penso che la ricotta con il suo sapore neutro e fresco, si sposi meravigliosamente col pesce, soprattutto con la bisque per contro dal sapore così intenso.
    I carciofi regalano una nota amara che ci sta perfettamente, come perfetto è tutto quello che fai!
    M’inchino, e sbavo!! 😀

    •  

      ahahahah Francy!!!! cooking lesson #1 mi fa ridere moltissimo : )))
      sto vedendo delle proposte da togliere il fiato, delle ricette che mi domando anche io da dove vengan fuori, come può la mente umana concepire cose così buone!!!
      bacione!!

  3751.  

    Quinto tentativo…..vediamo se funziona!

  3752.  

    Ma allora….non ci credo!
    Sono due giorni che ci provo, non dirmi che sono io che non vedo e magari sto continuando a ripubblicare sempre lo stesso messaggio:((
    In effetti il concetto è sempre lo stesso, anzi l’ammirazione per questo piatto è crescente ogni volta che lo vedo( e l’ho visto tante volte fra ieri ed oggi)!!
    Ottima la scelta del rombo, io avevo pensato ad un brodo di rombo per cuocerci lo strucolo, mi è piaciuta tanto anche la bisque con doppia nota alcolica, un po’ alla Sadler, lui usa lo spumante a profusione!
    grandissima,classe, grandissima finezza:))))

  3753.  

    Io che amo il pesce potrei mangiarlo anche a colazione il tuo strudel!
    A parte le foto spettacolari, mi piace proprio l’abbinamento.
    Non ho mai pensato a farcire uno strudel salato con il pesce…. prima…adesso si!
    Bravissima
    Nora

    •  

      Nora!! ma quanto sono contenta che ti piaccia la versione col pesce!
      pensa che io invece mi sto stupendo davanti a tutte le altre proposte perchè per me è esattamente con il pesce la versione tradizionale di casa!!!! : ))))
      bacione!

  3754.  

    Ricetta dove eleganza e gusto vanno davvero a braccetto!! tanti complimenti del resto quando si è bravi…si vedono di queste meraviglie 😉

  3755.  

    Innanzitutto voglio quel mattarello e poi, gia che ci sono, pure un piattone di strudel…. e che caspita, sempre a quest’ora del mattino devo vedermi le tue bontà??? Anche perchè usi sempre gli ingredienti che amo di più, sei una tentazione tu!
    Un bacio, Tatiana

  3756.  

    Come si dice: non c’e’ niente di speciale, nell’essere normale!…e quindi ben venga il cioccolato nel ripieno e le pere nella salsa! Per il resto non c’e’ bisogno che ti dica nulla, giusto? Ci si capisce al volo io e te….

  3757.  

    Ecco, lo sapevo che ci lasciavo le bave…..
    L’inversione cioccolato all’interno e pere all’esterno mi gusta parecchio, e poi è un’accoppiata che non mi stanca mai!
    Una versione originalissima!!!

    •  

      già, cioccolato e pere ha sempre il suo perchè.. il cioccolato all’ interno della sfoglia sottile poi, fa tanto sfoglia al cioccolato… e se il cioccolato è buono è un boccone che non si dimentica : )))
      bacio grande!

  3758.  

    No, no, non ci sta piacendo affatto questo MTC! 😀 io sto godendo come una matta a vedere le meraviglie che state tirando fuori, li vorrei tutti! E io che sono una che io cioccolato eccome, (e soprattutto senza accompagnamenti!), questo ripieno ipercioccolatoso lo adoro 🙂
    Un bacione Serena! 🙂

  3759.  

    Oddio!! Ma dico…vuoi svenga azzannando un pezzo di scrivania???
    Sarà di certo uno strudel che rifarò, l’abbinata cioccolato e biscotti al pan di zenzero mi fa impazzire!!!

    un cioccoabbraccio 😛

  3760.  

    La prima foto mi ha stregata!! Insomma vuoi che muoro??
    Pagherei oro x avere sotto le mie “grinfie” quel delizioso piattino 😉
    Superbrava la Serena ;))

  3761.  

    Serena, a me i dolci piacciono tutti pere e cioccolato, cioccolato e pere, insomma…fai tu! Baci e grazie per gli auguri, Flavia

  3762.  

    oddio potrei svenire! che bontà…mi fà una gola…
    una vera bomba..ma sono dell’idea che quando ce vò…ce vò!
    buona giornata

  3763.  

    “l’animo rustico ci garba parecchio”dal mio punto di vista spesso é un sinonimo di garanzia. Le foto sono bellissime, ti dispiace se ti pinno? un po’ rustica anche questa come domanda, non credi?

    •  

      si, una domanda rustica.. ma la risposta lo sarà altrettanto: tu puoi far tutto quello che vuoi!!! : )))
      i dolci rustici, quelli da forno, da credenza, quelli che non si imbellettano per far figura nelle vetrine mi hanno sempre affascinata più dgli altri..

  3764.  

    Anche io ho fatto uno strudel pere e cioccolato, ieri. Ma ripieno pere e cioccolato in gocce, a grande richiesta di mammà, che doveva portarlo non-so-dove.
    Io per me ne ho fatto un altro, ma pere e cioccolato è un abbinamento must, che anche nello strudel ha il suo perché.
    E mi piace l’inversione che hai operato: cioccolato dentro, pere fuori 😉

    Ps. nemmeno io sono un’amante del cioccolato..

    •  

      eh un abbinamento quello delle pere e del cioccolato a cui non si può resistere. quella frutta dolce e fresca con il sapore del cioccolato fondente…
      p.s.: che noi avessimo gusti simili io lo sapevo già da un po’…. : ))

  3765.  

    Devo dirti una cosa, Serena, che ho notato spesso e che in questo post è ancora più forte: quando vengo qui da te, mi sembra di essere in una baita! Legno, marrone, calore, cibi sostanziosi e “veri”, la sensazione è quella… 🙂 Mi fai ricordare l’atmosfera della montagna, quella voglia di tepore quando vuoi entrare in posti chiusi per scappare dal freddo che c’è fuori… e trovi anche lo strudel, infatti, ahaha! Ma mica hai fatto uno strudel comune tu, no, hai fatto il TUO strudel… io sono super stra iper convinta che le ricette che facciamo ci rappresentino…
    Giorni fa ho fatto una composta con pere e cacao e all’ultimo ci ho tuffato pure qualche noce… l’ho messa sopra ad una mousse ma per la prossima volta mi hai suggerito un’idea ben più goduriosa! 😀
    Bello tutto, insomma. Compreso Mister Mattarello!

    •  

      come mi disse qualche tempo fa un’ amica, “tu fai cucina da pub”.
      Ora, mi vien da ridere sia ben inteso, però rende perfettamente l’ idea.
      Bè sì, io ho una cucina un po’ rustica, non troppo complicata, e soprattutto cucino quello che mi piace e quello che mangiamo effettivamente a casa.
      Se la sera portassi in tavola una nuvola di fumo dicendo al marito che quello è un pollo arrosto con patate riletto in chiave “cucina molecolare” sai dove finirei io con tutta la nuvola di fumo??? ecco…..
      vado a cercarmi la tua composta di pere e cacao che voglio provarla anche io!!!
      bacio grande!

      •  

        La composta di pere non la trovi sul blog perchè è finita la stessa sera che l’ho preparata! Però tempo fa ne ho pubblicata una di mele niente male, che è riuscita ad arrivare al giorno dopo per le foto… 🙂
        Viva i pub (madò che voglia di hamburgerone con patate fritte che m’hai fatto venire), i piatti non complicati e il pollo arrosto ciccione e pure un po’ unto, dai, che è più buono… 🙂
        Baci a te!

  3766.  

    Anche io amante di dolci alla frutta, gelati alla frutta, etc. Ma quando sono giù la cioccolata è l’unica che mi tira su.
    Che dire di questo strudel! Mi piace il ripieno biscottoso, dal sapore cioccolatoso abbinato alle pere. LA salsa poi completa alla grande. Sempre brava, sempre complimenti.

    Ps. :ma che bel mattarello!!!! Ma dove lo hai preso?????

  3767.  

    Me lo immagino, me lo sento in bocca questo strudel al contrario, con il cioccolato dentro e le pere fuori … profumato e speziato …
    P.S. anche io sono di quelle che sbuccia la tavoletta di cioccolato (meglio se bianco o al latte) come se fosse una banana!

  3768.  

    Sere, la tua è cucina da pub nella misura in cui a cucina da pub è cucina di sostanza, di tradizione, di territorio. Ma anche così, sarebbe rduttivo: perchè tu sei come Trilly, hai un tocco magico che mette tutto sotto una nuova luce, che incuriosisce e, ancor prima seduce. E lo fa a tutto tondo, nell’ispirazione ma anche nella tecnica, nella scelta degli ingredienti ma anche nella luce dei tuoi scatti: il risultato è una cucina di emozione, nella sola cifra che tutto ricapitola e che così bene ti rappresenta. Sempre più orgogliosa di averti all’mtc, credimi: sempre di più

  3769.  

    Ma alla fine gliel’hai fatto assaggiare all’amica? Io se vuoi mi candido come assaggiatrice ufficiale!! :-))

  3770.  

    Me ra vi glia
    Spezie spezie spezie, arma vincente…e poi l’idea di fare la salsa con le pere e il ripieno al cioccolato…lo strudel decostruito e riassemblato 🙂
    Brava, come sempre nel dolce e nel salato!
    Baci e buona serata
    Lou

  3771.  

    Wow, nonostante siano le 9 meno dieci, ormai per me l’ora della colazione è passata e ti devo dire che è una ricetta davvero invitante, proposta elegantemente, poi quell’interno così cremoso, quasi ne sento il profumo!
    E che idea fantastica, complimenti!!

  3772.  

    Cioccolato e pere??? ADORO!!!

  3773.  

    michael kors outlet store The other major Canadian data reports
    are solution trade on Wednesday and the November employment figures on Friday.
    The national having been fired rate is expected to be unchanged at 6.9 percent, approximately 15,000 jobs other.
    Also arrives Friday, after a string of other data earlier in the week,
    Including the latest readings on production, New home sales and one more revision to third
    quarter gross domestic product growth, michael kors handbags cheap Both end with
    transformations. The rock crashes and shatters, Coating the general vicinity in silver flecks; my iceberg sails off, Its grotto newly lighted by her father’s torch.
    these would be metaphors for life and artistry. making there:
    Since the park is in the suburbs in an open space that dust parking spaces for cars.
    You can park near to the park from $13$25, Or you
    can park across the Menomonee River and make a long walk to the park for
    $8$15. Parking rates depend on the opponent and time of week as weekend games cost
    a little than weekday games, And games from the Cubs, baby twins,
    And opening night cost the most, This discovered great for me.
    We adopted 5 families for Christmas at work this year and
    of the tags I picked was size 6 shoes for a 10 year old
    boy. I went with the Jordan Pro Strong $90, On approval for
    $49.97, Minus cheaper, Minus $8 for free freight.

    Louisan Jim McKelvey and will be startup’s CEO,it is great for Jack
    and everyone who believes in him, McKelvey, owner
    of Third Degree Glass Factory in St. Louis, celebrity fad of Twitter’s IPO.McKelvey declined to touch upon whether
    Square, this is growing its user base, should go public soon, As some have pondered.
    Square is based in frisco but has an office in St. Cheap Wholesale
    Michael Kors Handbags I see that many say that the divi is the more up
    market hotel and they want to stay there. I found it not
    quite as relaxed as the Tam, The buffet restaurants
    were pretty similar and the staff also were pretty a
    very similar. Is layout, design better at the divi, If I’m genuine yes, that is about it.
    VPNs use a variety of technological know-how. Data encryption and VPN tunneling
    means that you’re able to privately send your data (And covertly receive) Through VPN servers in great britain.
    The iPlayer is not able to see your real IP. 5. make certain that you have
    the 10% deposit available. If a wonderful your own funds you should liaise
    with your Lender to get a Deposit Guarantee Bond.

    If teams dread having fun with Ohio State defense, Then they have nightmares about Wisconsin.

    It boards well, Slows the game down and doesn give opponents open looks,
    this is especially true from behind the arc. Wisconsin
    is able to keep games close and has been great at closing
    them out late. with a new liberation, Females began to
    show more of their health. Dresses via your decade before
    were often long, giving up at the feet. In the first three years of
    the 20s, Dresses remained as primarily ankle length.
    One choice of purchase will vary with delivery style one wishes for the project of
    specific document. If one is laminating for excel spreadsheets, reviews, display, Tally books and records related to business then
    not only should they be to access but should also maintain master exterior.Machines devoted for laminating and used in fixing several documents simply by bring the pages
    in alignment. furthermore, as per the bind style
    chosen one can also hold, Glue and punch the documents together and bind them firmly with the
    help of wire or plastic holders. michael kors Beach Bag The along with, which
    contains so far not issued a notice, Is hearing two
    separate PILs filed by a former CEC and more and advocate M L Sharma on the issue.
    The petitions have sought quashing of the appointment of the CAG and a direction to the Centre to frame guidelines for appointment
    of the top auditing officer of the country.
    The court has not now fixed the matter a lot more hearing on September 5,

  3774.  

    Hmm is anyone else experiencing problems with the pictures on this blog loading?
    I’m trying to find out if its a problem on my end or if it’s the blog.
    Any suggestions would be greatly appreciated.

  3775.  

    Mi sembra che hai trovato il giusto punto di incontro tra la sponda dei fruttisti e quella dei cioccolatari, in maniera da non scontentare nessuno. Ecco, io, se non si fosse ancora capito, voto sempre il secondo partito, non disdegnando capatine anche nel primo, sia chiaro, perché qui non ci si fa mancare mai nulla.
    Insomma, salgo sul trampolino e mi ci tuffo dentro!
    Baci

    Fabio

  3776.  

    ogni volta io m’incanto alle tue foto e queste tue ricette semplici e piene di gusto
    complimenti davvero

  3777.  

    Hihihi… non oso pensare che cosa avresti scritto se fossi stata un’amante del cioccolato 🙂 perchè per essere una che esordisce con “A dirla tutta, io non sono un’ amante del cioccolato” e che poi descrive minuziosamente e con voluttà cioccolati bianchi, amari, tavolette nei panini, cioccolati che si sciolgono e che infine mi mette nel ripieno dello strudel un fondente al 75%… beh…che cosa dovrei dire?
    Sì, lo so che cosa dovrei dire e cioè che nonostante il tuo tentativo iniziale di dimostrare di essere una persona seria, alla fine non ce l’hai fatta, perchè questo strudel è ipergodurioso, per tutto l’insieme, cioccolato-pere (adoro) e le spezie che si sentono sia nel ripieno che in quella salsetta pazzesca che lo accompagna, il tocco dell’arancia e dei biscotti.
    Bravissima! E dopo quello salato anche quello dolce, uno strudel pazzesco 🙂
    Mari

    •  

      mari io l’ ho scritto in un commento ad un altro strudel ma lo ripeto volentieri anche qui.
      quando ho vinto ho avuto non so quante difficoltà a scegliere la ricetta che più mi era piaciuta… così tante, così tutte eccellenti….
      ecco, ringrazio il cielo di non aver proposto lo strudel : ))))))))
      dico sul serio, non so come tu possa fare…
      bacione!

  3778.  

    Anch’io come te non sono per la tavoletta della cioccolata mangiata così senza niente. Cioccolata si ma nei dolci, con qualche spezia e mai troppo super cioccolatosi. Ogni tanto però devo accontentare anche chi ha i gusti diversi dai miei. Direi che questo strudel è il giusto compromesso!!Sembra buonissimo!Ti rubo l’idea della sciroppo allo zenzero, mi ispira non poco!!un bacione

  3779.  

    Ullallà, che cosa chic da servire, Serena! eccellenti i profumi, l’armonia dei sapori… Che spettacolo! Eccellente idea, grazie!

  3780.  

    Continuo a proporre la mia candidatura per un’eventuale adozione…..in periodo post natalizio però, non vorrei dividere il mio spazio con Babbone Natale.

  3781.  

    mi sono imbattuta non da tantissimo nella tua casetta virtuale, e devo dirti che ci sto proprio tanto bene ogni volta che busso a questa finestrina e miro i tuoi capolavori…;) beata io che mi sento un po’ Alice, grazie a tutto quello che di bello e buono ci proponi 😉

  3782.  

    Sai che all’inizio quando ho visto il post mi è venuto un po’ da ridere perché oggi in giro si vedono solo cose cuoriciose e poi arrivo qui e vedo una zuppa coi fagioli che mi sa di tutto fuorché romantico…ovviamente per gli effetti che avrebbe sul mio intestino…hahaha!! È per questo che amo il tuo blog e questa zuppa devo riproporla prestissimo al marito che adora entrambi gli ingredienti! Bacio grande

  3783.  

    La zuppa con le cozze mi mancava e questa mi garba parecchio…con il pane casereccio è assolutamente il massimo!
    Sono pronta a provarla!
    Ciao cara!
    Tatiana

  3784.  

    Davvero un pranzo speciale!

  3785.  

    adoro combinare i legumi con le cozze, sia nei primi piatti asciutti sia nelle zuppe! bellissima la tua versione 🙂

  3786.  

    Un consiglio che si é dato almeno una volta nella vita é certamente “guarda avanti e vai a testa alta”, ecco a te vorrei consigliare il contrario, cerchiamo di tenere presente la voragine davanti al tuo portone… non vorrei mai che tu dovessi giocare a cricket/croquet contro la Regina di cuori avendo come mazza degli struzzi. Mai. La tua zuppa decisamente SUPERLATIVA, hai ragione, indubbiamente si é quello che si mangia.

  3787.  

    È davvero tanto che mi riprometto di provare l’abbinamento cozze/fagioli (chè quello vongole/ceci l’ho già provato, ed adorato).. ora mi dai un motivo in più!

    Bellissima zuppa!!

  3788.  

    Ecco a cosa ti riferivi con il tuo commento….io direi quasi separate alla nascita…visto che speculoos e pan di zenzero sono cugini!
    Stupenda versione Sere, davvero meravigliosa. Un abbraccione grande.

  3789.  

    Uno strudel speziatissimo. Mi piace l’idea della salsa allo zenzero in abbinamento al cioccolato e pere.

  3790.  

    posso immaginare il profumo che avrai avuto in cucina, ragazza, togliendo dal forno questa squisitezza!! Azzeccatissimo abbinamento !!

    •  

      un profumo indescrivibile, in uncontro di spezie e sapori che ti colpiscono come una raffica di vento forte, che ti scompiglia i capelli, ti fa chiudere gli occhi e poi quando li riapri non sai più chi sei e dove sei. : ))

  3791.  

    bello, bello e buono… mi par quasi di sentire il profumo di quella bisque! Associo quasi automaticamente lo strudel alle mele, e pensarlo con un ripieno di pesce mi fa quasi strano… ma ti posso assicurare che è di uno strano gradevolissimo, invitante, che va venire l’acquolina!! ^_^

  3792.  

    Lo sai che non li ho mai mangiati? E che, conoscendomi, mi strafogherei di panna? Ci potrei provare, l’aspetto che hanno è talmente invitante… però poi ci metto la panna, eh?
    Un bacio, Tatiana

  3793.  

    Serena non mangio dei buoni maritozzi da quando mio zio lavorava a Roma e ogni w.e. portava a Napoli dei maritozzi spettacolari…i tuoi sicuramente non hanno nulla da invidiare a quelli dei miei ricordi di bambina.
    Buona settimana
    Enrica

  3794.  

    Sai che non ricordo se li ho mai mangiati per davvero?
    Forse uno anni e anni fa quando vivevo a Firenze e qualche capatina a Roma la si faceva nei weekend…ma la memoria è labile.
    Mi salvo la tua ricettuzza nel file dei lievitati, chissà che un giorno non mi giri di provarla…posto che tu non esca con la versione improved and approved!
    Buon inizio settimana!
    Un abbraccio
    Lou

    •  

      ma questi son buoni eh! sofficissimi e profumati d’ arancia che ti vien voglia di mangiarli appena usciti dal forno!! per ora i nostri preferiti. ma io vorrei continuare a provarne anche altre versioni, vedere come vengono.. non so, sento che bisogna sperimentare ancora ecco.
      bacione!!!

  3795.  

    favolosi questi maritozzi, da provare!

    buona settimana

  3796.  

    Anch’io li preferisco così senza panna e soprattutto senza lievito di birra perché trovo che gli dia un sapore troppo acidulo…un bacio cara

  3797.  

    ecco, infatti, l’ho detto che non avrei letto niente prima perché non pubblicherei nulla, ecco! che bontà e che tecnica, stupendo!!! bravissima 🙂

  3798.  

    e mi ripeto, ho un debole per i dolci e anche per lo zenzero, bellissima ricetta, la devo provare, golosa e fresca con quella crema di pere che bilancia il tutto!!!

  3799.  

    belli! chissà che profumo in cottura 🙂

  3800.  

    E LA PANNA??????
    belli ma belli sti maritozzi Serena che me ne mangere uno proprio adesso (che dove sono ora è ancora breakfast time!)
    :**

  3801.  

    I MARITOZZI esiste qualcosa di più onomatopeico? suona troppo bene se pronunciato anche con un filo di voce, rende bene l’idea insomma, panna o non. Quando vedo queste cose mi rammarico di essere una ripa assolutamente impaziente, che va a leggere l’ultima pagina di ogni libro prima di cominciare. Potrebbero essere i tuoi maritozzi a farmi diventare calma e paziente? forse nel farli lievitare, nel mangiarli credo che non ci sia speranza. Buona settimana Serena!

    •  

      hai ragione sai? e come dice Annarita anche a me fanno un po’ pensare a mariti buffi e panciuti!
      ma il nome stesso ti riempie la bocca, è morbido e concreto.
      ma si che ce la puoi fare!!!
      tu preparali e va’ a dormire. al mattino il più è stato fatto. e tu non te ne sei neanche accorta!!! : )
      buona settimana a te!!!

  3802.  

    Io sarò pure lievitati-dipendente, ma questi maritozzi me li mangerei anche di notte, molto oltre l’orario della cena… non so se hai mai avuto l’abitudine (molto romana) di andare a prendere i cornetti dopo la mezzanotte, beh, io sì, quando ero gggiovane con tre g e guai se tornavo a casa senza la pancia piena di zuccheri… (la parola dieta, aiuto, per carità, non pronunciamola, non la svegliamo)
    Ecco, ho ripensato a questi momenti mentre ti leggevo, con la città silenziosa a far da sfondo a questa gonfia coccola che chiudeva quasi sempre i miei sabati da studentessa… certo, io la panna ce la metterei eccome, e pure tanta, ‘na valanga… ma nessun problema, ci penso io a farcirli, intanto prendo da te questi dolci bellibelli che hanno un colore dorato arancione vintage perfetto… 🙂

    •  

      eccome se l’ ho ben presente! ti dirò di più.. invecchiando son diventata tale e quale a babbo. alle 20:30 comincio a trascinarmi verso qualcosa di morbido (divano, letto, poltrona…) e mi vien sonno.
      Fortuna che mio fratello (è uno giovane fuori e dentro) di ritorno dalle sue uscite con gli amici si fermava in un forno SEGRETO (perchè in realtà non ho mai capito come arrivarci) e mi riportava a casa per la colazione briochine varie…. ecco….
      bacione!

  3803.  

    Complimenti davvero per il risultato e soprattutto per la sperimentazione. Una zia di mio papà che per anni aveva vissuto a Roma parlava sempre dei maritozzi e, per anni, ho pensato che mi prendesse in giro perchè maritozzi per per me erano mariti un pò rustici, magari con la panza. Poi ho capito ma non li ho mai mangiati. Un bacione.

  3804.  

    Mmmmmmmhh, anche io li mangerei assolutamente senza panna!! Ma guardali, parlano da soli!! Bravissima, davvero invitanti. Aspetto la versione 2.0, ma credo che questi siano già perfetti ^_^

  3805.  

    Sere, io per il pesce impazzisco.
    Per la bisque di crostacei pure, e questa profumata con Cognac e spumante è ancora più invitante.
    Inutile dire che per il mio personale Strudel-Redone la prima ricetta che farò sarà proprio questa: una meraviglia delle meraviglie. E termino qui perché ho finito le parole…

  3806.  

    Ogni volta che “entro” nella tua cucina mi sembra di stare in montagna, in quelle cucine calde, magari illuminate solo dal fuoco acceso, profumate di spezie e frutta secca. Ed io ho la montagna che mi scorre nelle vene…e mi manca. Venire qui è per me tornare nel mio paesino e respirare di nuovo la sua aria.
    Sia la versione salata che quella dolce sono profumatamente meravigliose! Ti adoro! E adoro anche il tuo mattarello, lo voglio! Ma dove l’hai preso??? Possibile che ogni volta che entro nel tuo blog vedo qualcosa e la voglio, la pretendo, qui in casa mia? 🙂 Mio marito non ne è contento, sappilo! 😛
    Però sei fortunata che che in questi giorni è via per lavoro!! 😀 😀

    •  

      oh come son contenta.. adesso la Pici ha anche poteri evocativi che esercita attraverso il blog : ))))
      eheh il mattarello… lo nasconderesti con difficoltà, ma quando torna potresti sempre dirgli : “ma è vecchissimo!!! non te lo ricordi?????” : )))))

    •  

      Ari… funziona così. quando lui ti chiede “sarà mica nuovo questo???” tu rispondi: ” nooooooo!! ma scherzi?? ma non te lo ricordi ??? è vecchissimo. v-e-c-c-h-i-s-s-i-m-o!!! ”
      funziona.
      quasi sempre.
      : )))
      sennò ti tocca scappare a rifugiarti nella baita in montagna…..

  3807.  

    Tanti anni fa,quando ero una giovane fanciulla senza problemi di linea,i maritozzi li mangiavo ripieni di gelato allo chalet
    del Pincio, che goduria!!!!!!

  3808.  

    I maritozzi invece a me piacciono con tanta panna, ma solo se la pasta e’ fatta bene ed e’ morbida, la domenica mattina andiamo a prenderlo nella nostra pasticceria preferita e c’è li mangiamo dopo pranzo….na botta de vita!!!!! Bacio

  3809.  

    Mai mangiati i maritozzi e dall’ aspetto devo dire che mi devo esser persa proprio Tanto!! …. il lievito madre ce l’ho…quindi dovrei trovare il modo di rimediare!

  3810.  

    Ecco la ricetta perfetta per me che adoro le verdure e la cucina etnica! C’è poco da fare, qui trovo sempre le risposte ai miei problemi mangerecci….
    Un bacio,
    Tatiana

    •  

      ecco, anche io mi sono appassionata alla cucina etnica da qualche tempo. anche se poi mi accorgo che mangerei sempre le stesse cose (vedi i noodles…). che vuoi farci, faccio la finta “all’ avanguardia”!!! : )
      bacissimi!

  3811.  

    Vorrei stare unicamente a Roma per trovare di tutto, che qui quando trovi qualcosa di nuovo è già passato di moda. Giuro che se li dovessi vedere farò questa ricetta, La Pici è una garanzia .

  3812.  

    Mai assaggiati i bok choi, ma tu mi incuriosisci, cara mia.. e assai!

  3813.  

    Un modo davvero originale di insaporire le verdure, io le adoro perciò non mancherò di provare questa delizia! Dubito di riuscire a trovare i bok choi. un abbraccio, a presto Emanuela.

  3814.  

    Guardando il tuo strudel mi viene in mente solo questo: WOWWWWWWW. Il tuo blog è bellissimo

  3815.  

    Mai mangiato un maritozzo, con panna o senza.. ma ora guardando i tuoi mi viene davvero il desiderio di affondarci i denti.
    Meravigliosi!

  3816.  

    Mamma mia!! Tu vuoi che io MUORO????? che goloso!!!

  3817.  

    intriganti … un bel trucco per far mangiare la verdura anche a chi non ne vuol sapere … heheeee *____* baci, mariaida

  3818.  

    Bello, il secondo post che leggo che parla di questa verdura che non ho mai visto in vita mia.
    Curioso abbinamento, vorrà dire che dovrò partire alla caccia del bok cuoi.

    bacioni

  3819.  

    Ah finalmente! un ingrediente che qui da me si trova ovunque anche in miniatura… ( lo dico con una certa spocchia sorvolando il fatto che nevica da ieri…)ma io non li ho mai comprati. Li ho osservati, da lontano, da vicino e li ho sempre rimessi al loro posto, aspettando di mangiarli al ristorante asiatico di turno. Quindi ancora una volta grazie mille, ora so che che vale la pena comprarli! la tua salsina deve essere spettacolare!

  3820.  

    Mai assaggiati, ma adoro le verdure….. vado alla ricerca!!!!!!!!!!!

  3821.  

    e’ da quando li ho visti sul magazine di donna hay che mi e’ venuta voglia di provarli, ma ancora non sono riuscita a trovarli :((

  3822.  

    Ecco, io non solo non ne conoscevo il nome, ma non li ho proprio mai visti né sentiti. Ora però ci devi dire anche dove li hai trovati. Sempre interessante scoprire nuovi prodotti.

    Fabio

  3823.  

    Quante sane parole hai scritto per esprimere un concetto assolutamente perfetto, ineccepibile e condivisibile!
    I panini sono splendidi, adoro il wasabi ma non sono mai riuscita a trovarlo in polvere…certo che se lo trovo li faccio, anche se per il latticello ho il medesimo problema della reperibilità.
    Un bacione,
    Tatiana

    •  

      per il wasabi non saprei come aiutarti, per il latticello puoi farlo tranquillamente in casa utilizzando la stessa quantità di latte e spremendoci dentro qualche goccia di limone. poi lasci riposare fino a che vedi che comincia a rapprendersi!!!
      bacio grande

  3824.  

    Cara Miss Pici,
    te tu lo sai che aspettavo questa ricettuzza.
    Ma anche un post molto molto bello, con la quale mi trovo d’accordo in ogni punto.
    Sarebbe davvero bello…appena quella pinola di mia nipote sarà in grado la metterò sotto a pastrocchiare con impasti 😉
    Ti auguro uno splendido fine settimana
    Un abcio tanto
    Lou

  3825.  

    Hai scritto una sacrosanta verità…per tantissimi motivi e la fretta rimane sempre una cattiva consigliera! I tuoi panini hanno un aspetto magnifico e si vede che sono fatti con paziebnza e amore. Un abbraccio Emanuela.

  3826.  

    Carinissimi questi panini !! …..Ma volevo farti una domanda: in varie ricette ho visto che usi la “farina forte”, qual è ??? Nei negozi anche specializzati si trovano farine di vario tipo, ma non con questa denominazione. Compimenti per il blog, ormai sei una di famiglia…..

    •  

      la farina forte per pane la devi chiedere allo spaccio dove compri la farina, o al mulino se ne hai uno in zona.
      in alternativa puoi provare su Internet.
      Questo inverno comrpai online su il molino della giovanna seguendo i consigli di Teresa de Masi… prova a vedere se sul loro sito l’ hanno!!

  3827.  

    Sante parole, soprattutto per i mostriciattoli e le figurine (ne so qualcosa). Io adoro chi panifica, adoro veder lievitare, starei tutto il tempo appiccicata all’impasto ma il wasabi no, ho ricordi infuocati e pessimi, non ce la posso fare. Buon w.end ciccia.

    •  

      noooo non è piccante Annarita!!! questi panini sono semidolci, pensa te!!! te ne farei assaggiare uno senza dirti prima cos’è… per poi svelarti che c’ è del wasabi solo alla fine! : ) non crederesti alle tue papille gustative!!! : )

  3828.  

    eccola qui la ricetta che aspettavo!!! favolosi panini e condivido appieno le tue considerazioni! 🙂 il problema sarà trovare nella mia città “insipida” la polvere di wasabi…mi toccherà “migrare” verso la vicina nostrana big apple lombarda dove ho già due o tre indirizzi “giusti” … grazie cara per questi panini originalissimi !

  3829.  

    Quante verità in quello che dici! Per quanto riguarda il pane, sono una che se lo prepara da 8 anni tutte le settimane con l’uso del lievito madre, figurati se non sponsorizzo la sua introduzione nelle scuole 😉 Al Wasabi però mi manca, Salutoni!

  3830.  

    Forse sono esagerata, ma quando i miei figli mi chiedono di giocare, io propongo di cucinare qualcosa.
    A loro piace tantissimo mettere la mani in pasta…e non c’è niente di meglio da mangiare per merenda del pane e qualcosa..(salame, marmellata, formaggio…)
    Belli questi paninetti e mi piace l’abbinamento al pece tipo Panin-Sushi-Chic :))))

  3831.  

    Molto interessante questa ricetta, voglio provarla, non avevo mai pensato a del pane con il wasabi! Magari a scuola insegnassero a fare il pane, a dedicare tempo, energie, attenzione verso qualcosa che richiedere pazienza, passione, costanza! W il panino con il salame tutta la vita!

  3832.  

    Sono in pieno accordo con te! Mi hai fatto venire l’idea di parlarne nel mio blog e ti linkerò 🙂 Grazie

  3833.  

    Ma sai che in alcune scuole elementari e medie ci sono dei laboratori di cucina che insegnano anche quello, si non solo quello ma secondo me è un grosso passo avanti 🙂 se mi assicuri che non sono piccanti vado a cercare il wasabi in polvere e provo :-), buon w.e.!

  3834.  

    Alle medie avevo un professore matto che invece di farci fare educazione tecnica ci faceva fare la pizza, io mi divertivo un sacco… che la ma scuolina sulla collina che guarda Firenze potesse essere all’avanguardia? bah forse si.
    La pazienza non ce l’ho ( l’ho già detto) ma so apprezzare il gusto dell’attesa. Forse ce la posso fare.
    I tuoi panini sono un “miracolo”… mi piacerebbe conoscere tutti questi personaggi che ti circondano, la nonna (ubi major), il macellaio e ora Fabio dell’emporio delle spezie… tutto questo mi sa ma molto di “genuino”…

    •  

      eh ma lo vedi? un prof all’ avanguardia…
      solo che io di eliminare proprio totalmente educazione fisica non so se me la sentirei, ecco. che poi la pizza devi smaltirla in qualche modo o no?
      se poi te li farò conoscere, ricordati che l’ hai voluto tu : )))))))

  3835.  

    non ho mai usato il wasabi e questi tuoi panini mi hanno incuriosito parecchio!

    buon weekend

  3836.  

    Ok, quando ti eleggono presidente??? :-))))

  3837.  

    Ho come l’impressione che tu conosca tutti i negozianti di Roma. Sbaglio?
    Anche la polvere di wasabi, tu arrivi dalla Luna…
    bellissimi panini, mi incuriosiscono non poco.
    bacioni Sere

  3838.  

    Non è giusto… e dai! Lo sai che non è giusto!!! Sei stata appena sul podio!!! Così mi fai venire un coccolone!
    Tu si che sei speciale, “per dire…” una che fa le cose fatte bene, molto bene… come si deve!

    grazie, pesos

  3839.  

    Ottima ricetta!
    Non ho mai utilizzato il wasabi in polvere. Devo assolutamente provare.

    Grazie mille per l’idea… ti farò sapere!

    A presto

  3840.  

    Congratulations on ” approved By tuscanicious ” proud of you as always…… 🙂

  3841.  

    Bella, bellissima…. per ora me la posso solo sognare visti i problemi di peso, ma un giorno…chissà…magari l’assaggio!
    E sì, un film su di te lo farei…perchè no?
    Un bacio,
    Tatiana

  3842.  

    Cara Serena, il tuo Angel Food è meraviglioso! E’ uno dei miei dolci preferiti che a seconda della stagione “vesto” in maniera diversa… e poi lo mangio con un pò di sensi di colpa in meno rispetto agli altri dolci perchè se non ci metti la farcia è una torta che non ha nemmeno una traccia di grassi ! Insomma anche quando sono un po’ a dieta io vado di Angel Food, ovviamente nudo e crudo
    Un abbraccio forte e buona settimana
    sandra

    •  

      è vero! è una torta completamente priva di grassi, fatta di albumi zucvchero e farina.
      è che quel frosting al mnascarpone ci sta troppo bene!!! però poi c’ è la frutta eh!!!
      ahahah…..
      un abbraccio fortissimo anche a te!

  3843.  

    Semplicemente spettacolare una torta da Wow!
    Quel libro è diventato una vera droga e la cosa più bella è che tutte le ricette riescono alla perfezione, ecco dovrebbe essere sempre così con i libri ma purtroppo non lo è.
    Buon lunedì

  3844.  

    devo scrivertelo che l’ho comprato anch’io??? 🙂 copertina srtupenda e dolci da svenimento!
    non mi sono ancora cimentata e la scusa è quello che devo assolutamente prendermi lo stampo per il bund cake (ah ah ah ogni scusa è buona per alimentare la batteria di cucina !!!) …la tua angel è stupenda …comunque se dovessero fare un libro su dui te io andrò di sicuro a vederlo!!! 🙂

    •  

      eh no che non devi scriverlo!!! lo immaginavo che l’ avessi anche tu!!! io lo stampo da bundt cake l’ ho acquistato e ci ho anche fatto la mia prima torta del libro!!!! oltre che buona la torta è proprio bello lo stampo… : )

  3845.  

    volevo scrivere : fare un FILM…un libro…(ma anche un libro lo prenderei 🙂 )

  3846.  

    Ciao bella!!! Wow, ti è venuta uno spettacolo! Pensa tu che non sapevo dell’esistenza di questa torta fino a 2 mesi fa poi, nel giro di poco prima l’ho vista preparare dalla Benedetta Parodi, poi l’ho trovata da California Bakery a Milano e non ho potuto fare a meno di assaggiarla! (ed è davvero particolarissima la consistenza!) e poi l’ho vista fare in un vlog americano che seguo! Ed ora da te! 🙂
    Mi piace l’abbinamento con i frutti di bosco acoduli e spero che aiuti a stemperare la dolcezza della torta e del frosting. Il problema infatti di quella provata da California Bakery era l’essere davvero stucchevole. Avevano scelto di farcirla e ricoprirla con una crema di ciococlato bianco, ma era davvero troppo!
    Questa ricetta l’avrei già provata da tempo, se non fosse che l’idea dei 12 albumi mi blocca! Dovrei trovare il modo di utilizzare i poveri tuorli… 😉
    Buon lunedi cara!!!! ms bubury xxx

    •  

      signorina cara!!! è perfetta per la sua ora del tè, non crede??? : )
      io sogno di assaggiare quella di California Bakery!!
      bè, oddio, è vero che ci son 300 g di zucchero, ma è anche vero che in tante torte ce ne sono e quindi non penso sia tanto più stucchevole delle altre.. ad ogni modo io questa non l’ ho trovata eccessivamente dolce, poi chissà… magari il cioccolato bianco la carica troppo a differenza della frutta acidula che smorza un po’!
      bacio grande e buona settimana cara!

  3847.  

    Da anni sono una assidua frequentatrice del loro negozio, e qualche mese fa ho acquistato anche questo libro che tengo gelosamente vicino al comodino dicendomi che prima o poi devo trovare il tempo di provare a riprodurre una di quelle meraviglie.
    Ma tu hai fatto molto di più!
    Il tuo contributo è assolutamente fantastico. Bravissima. Aspetto le prossime 🙂

    •  

      ecco bene pensa che io sogno di andarci. prossima volta che passo per Milano è tappa fissa. gli darò la rpecedenza su tutto!!! : )))
      ah, io so già che quando proverai una delle loro ricette poi non riuscirai più a smettere.. almeno per me è stato così!!!
      bacio!

  3848.  

    ho comprato 3 libri di cucina negli ultimi due mesi, ora eccoti con una nuova tentazione!!…dovrò allestire un scaffale solo x loro 😉 La tua Angel è un sogno divenuto realtà….sei forse una lontana parente di Disney ?? ;)))

  3849.  

    Sai che io l’ho visto e non l’ho comprato? perchè? perchè leggerò le tue ricette….:P

  3850.  

    Scusate..sono nuova..ma di che libro parlate???

  3851.  

    Io ti vedrei benissimo come protagonista di un film :))
    Lo sai che io invece non l’ho ancora comprato?!Il fattore spazio mi blocca sempre e devo scegliere con molta attenzione cosa comprare.Però con questo post mi tenti!!!
    un bacione
    Chiara

    •  

      eeheheeh, la protagonista di un film.. comico semmai!!! lo so che lo spazio a forza di accumulare diventa sempre meno, ma ti assicuro che questo merita un posto speciale. non perderti l’ occasione di comprare questo libro!!!!
      bacissimi!

  3852.  

    Ciao bellezza!!
    Ho fatto 2 angel food nella mia vita e tutte e due per qualche motivo non mi hanno mai convinta!
    Ho il libro di cui parli e l’ho già testato in tre occasioni facendo torte e biscotti PERFETTI!
    Compio un atto di fiducia e la provo per l’ennesima volta perché secondo me è buona da morire e finora ho solo sbagliato qualcosa nei procedimenti! 🙂

    ps: un film su di te??? immediatamente! La signorina Pici e Castagne nel bosco di zucchero filato.

    Bon, detta questa me ne vado perché me ne stanno venendo in mente altre! 😀

    •  

      nooo dici sul serio? perchè non ti ha cpnvinta? consistenza? sapore?
      per come sono fatta io proverei ancora, perchè non c’ è due senza tre, e poi se proprio non ti convince allora….. non è la torta che fa per te!
      vado a rifarmi il trucco prima del “ciak si giiiiira” : )))

  3853.  

    Questo libro l’ho visto e l’ho rivisto passarmi sotto il naso un centinaio di volte, almeno…ma con questa angel food direi che tu mi hai dato la spinta finale per convincermi a comprarlo 🙂 Intanto allungo la mano e rubo qualche lampone 😉

  3854.  

    Io trovo che questa torta sia super sexi, veramente. Quei rametti di ribes gli conferiscono un certo non so che… un trionfo di bellezza. E diciamocelo, siamo geneticamente portare ad amare le torte di mele, le crostate, gli strudel (il tuo, anzi i tuoi, mi sono rimasti belli impressi) ma torte come la tua oggi sono soddisfazioni! bellissime le foto, come sempre… buona settimana Serena!

    •  

      sì, è così anche per me. di solito opto per le torte rustiche, un po’ integrali, con la scorza dura tipo pasta frolla e croste varie, magari con la frutta secca…
      poi però ci sono eccezioni come questa torta qui, che è così diversa dalle altre per consistenza e sapore……. bòna bòna bòna come il peccato. : )))
      bacissimi e buoan settimana a te Margherita!!!

  3855.  

    Non ci credo. Mi manca quel libro!!!
    Mi consolo con una fetta virtuale della tua magnifica Angel Food Cake.

  3856.  

    Sere, ma qual è il libro? Non trovo il titolo nel testo. Sarò stordita…
    L’Angel food cake e il cugino della Chiffon Cake che adoro… Ho in freezer un kg di albumi da usare, adesso che ci penso….
    bacioni

    •  

      il libro è “California Bakery”, l’ ho scritto prima della ricetta ma forse dovevo farlo meglio : )))
      in freezer? congeli gli albumi? io non l’ ho mai fatto, ma se mi dici che si può.. e si può fare anche coi tuorli? congelarli intendo…
      bacissimo!!

  3857.  

    Guarda, sto aspettando con ansia di cambiare casa anche per fare un bel giro di shopping su amazon… ovviamente nella lista c’è anche questo libro!!
    … è da stamattina che miro e rimiro le tue foto, sono spettacolari…ed io ho un certo languorino!

  3858.  

    E’ proprio vero che questo libro sta spopolando!! io sinceramente però non so se prenderlo.. ormai ci sono tutte le ricette in rete 😀 ahahaha, tesoro, le foto sono bellissime e quella crema sopra..mmm, mette davvero l’acquolina 🙂 anzi, sai che ti dico, corro a fare pausa studio, mi è venuta fame 🙂
    bravissima come sempre, un bacione!
    Silvietta

  3859.  

    Sì, sarebbe davvero perfetta per il mio tè! 😉
    No, infatti credo che la tua sarà davvero deliziosa…poi non è ripiena, ma il frosting è solo sopra. Il problema di quella di CB era la troppa guarnizione! ed il cioccolato bianco poi è super dolce. Eravamo io, mia mamma e mia sorella, e di tutte e tre la mia scelta è stata la più sfortunata! Mia mamma ha preso la classica apple pie americana ed era buonisssima, ma mia sorella… lei il pezzo migliore! Se non sbaglio si chiamava Coffee Cake Square ed era la fine del mondo! Il caffè non c’entra, si chiama così perchè sarebbe l’accompagnamento ideale per il caffè: si tratta di pasta frolla e pasta di mandorle farcita con ciliegie… un paradiso! 🙂 Io in quel posto devo proprio tornarci! 😛 Un bacione bella!!! msbx

    •  

      aaah, ok ok… magari c’ era troppa crema, tutto qui…
      direi che allora è una buona scusa per provarla a casacon il frosyting che vuoi tu e con la farcia che preferisci!!!
      fammi sapere come ti riesce!!
      bacione!!

  3860.  

    Voglio prendermi il libro deve essere top! La torta che hai fatto è stupenda adoro le tue foto, lo sai!
    La frase di Walt Disney “se puoi sognarlo, puoi farlo” è gia da se una lesione di vita ….

  3861.  

    Ho provato la angel food cake una volta, e ne ho un ricordo un po’ sbiadito e non felice, di una torta un po’ “gnucca”.. mi stai facendo cambiare idea o, almeno, venir voglia di ritentare 🙂

  3862.  

    MA DI QUALE LIBRO PARLATE?????

  3863.  

    I love your blog.. very nice colors & theme.
    Did you design this website yourself or did you hire someone to do
    it for you? Plz respond aas I’m looking tto construct my own blog and would like to know where u goot this from.
    kudos

  3864.  

    Ok, adesso vado su amazon e lo compro!! Sono stufa di vedere tutte queste torte meravigliose da voi e sentir parlare di questo libro…lo voglioooooo :-DDDD spettacolo la tua angel cake così decorata!

  3865.  

    La devo provare subitissimo!

  3866.  

    Sul “frosting al mascarpone e vaniglia” stavo per cadere dalla sedia. Guarda, per quanto mi riguarda, puoi anche farle tutte le ricette, poi semmai qualche volontario disposto anche a mangiarle lo troviamo anche, ne sono sicuro.

    Fabio

    P.S. E ovviamente vogliamo il film su di te :-p

  3867.  

    Ora sono assolutamente curiosissima di sentire il sapore che ha il wasabi in polvere..
    Ma l’hai mai assaggiato il cren? Pazzesco, specialmente facendo una salsina con le barbabietole (che io detesto, ma in quella salsina adoro)!

  3868.  

    No va beh… ma questa cosa é geniale! Lo vedi che faccio bene a stare sveglia fino a notte fonda se poi si scoprono certe cose??? non finirai mai di stupirmi, mai. Mi dispiace solo per il povero pollo, passa in secondo piano rispetto alla wonderbag. Ma deve essere stato buonissimo, un vero “perfect bite”. Io aggiungo anche Sarah Collins alla lista di persone che vorrei conoscere, ovviamente dopo la nonna.

    •  

      ah già che dall’ altra aprte del mondo si stan facendo le ore piccole… bè, si.. il pollo non sarà stato contento, ma ti immagini le zuppe che ci si possono fare?
      io adesso ho in mente un altro paio di ricette da provare…… mumble mumble….
      bacio !

  3869.  

    Fantastico! E immagino il sapore e la morbidezza succulent a della carne cotta in questo modo! Mi viene in mente che una volta ho visto in TV che nell’Italia del sud c’è una tradizione di cuocere il pollo sotto la sabbia al sole!!! Ma esiste davvero poi? … Devo ricredermi su un mio amico tedesco pittore pazzo che ha fatto una sorta di scatola rivestita di polestirolo dove ci cuoce dentro il riso!! La chiama koch-kiste! -) ora gli mando il link a questo post e sarà felice di scoprire questa wonder-bag!!! Bello che hai scritto in inglese cosi non devo tradurre-)!
    Bellissimo post !! Che brava che sei!

    •  

      si, la carne è morbidissima e cuoce che è una meraviglia!!!
      la parte in corsivo ed in inglese l’ ho presa dal sito della Wonderbag, non l’ ho tradotta perchè in fondo non mi sembrava difficile da comprendere e poi raccontava tutto meglio (molto meglio) di come avrei fatto io!!!
      bacione!!!

  3870.  

    Ps sono timoebasilico -))

  3871.  

    Io ti adorissimo. Punto e basta.

  3872.  

    SONO A BOCCA APERTA!
    ma che figata! mai sentita questa cosa della wonderbag…
    ecco..
    quasi quasi…
    mannaggiattè, mannaggia….
    😛

  3873.  

    Ben senti!!!!!!!
    Io vado letteralmente pazza per gadget come questi!!!!!
    Non credo che riuscirò a resistere alla voglia di comperarla…anzi adesso la cerco su amazon! 😀
    Il mio cruccio è proprio quello di aver voglia di spezzatini durante la settimana e di non aver il tempo per farli…ma con la wonderbag sarei a cavallo!
    Sono felicisssssimaaaaa!!! 😀

  3874.  

    Se questa è la cosa buona, non oso immaginare le altre! 😀 Ovviamente sto scherzando, ma che figata. Veramente questa l’hai cacciata dal cilindro delle cose magiche, non ci può essere altra spiegazione. Il pollo sembra venuto benissimo. Ora ne sappiamo un’altra (ma che resti tra noi, mai che lo venisse a scoprire mia moglie).

    Fabio

  3875.  

    Questa ganzata qui l’avevo vista mesi addietro, ma ne sapevo poco… ora hai raccontato benissimo tutta la storia allegando questo bel documento, interessantissimo… mi piace da matti! Ora mi faccio un girino a vedere…chissà…..
    Un bacio!
    Tatiana

  3876.  

    Sarò sincera: la sto puntando da un po’ di tempo!
    Vedendo poi il risultato del pollo, direi che mi hai convinto!
    Poi tra poco è il mio compleanno, quindi potrei farmi un regalo (si ogni scusa è buona)!

  3877.  

    se tu non ci fossi…andresti inventata!!!!!!!

  3878.  

    Questa è semplicemente pazzesca! (ovviamnete tralasciando l’effetto che fa il tuo pollo visto da qui)
    Io adoro le cotture lente, le temperature dolci, sembra di accarezzarlo il cibo e il risultato è davvero speciale.
    La metterò sulla mia wishlist,grazie della dritta! 😉

  3879.  

    Signorina Pici e castagne……i miei complimenti!!!! sono rimasta basita…piacevolmente stupita. Ma è davvero un capolavoro!! Brava brava

  3880.  

    La voglio anche io! Quante volte leggo una ricetta che prevede una cottura lentissima e non la faccio perchè 1) non voglio lasciar acceso il gas per 6 ore e passa, 2) alcune volte richiedono una temperatura del forno talmente bassa che il mio, poveretto, non ci arriva? Sono stra-fan di questo aggeggio e grazie per averne parlato!
    Il pollo deve esser morbidissimo e un pezzetto lo mangerei anche adesso, anche se ho ancora il sapore del cioccolato in bocca 😉

  3881.  

    geniale! Aggiungo alla wish list!

  3882.  

    E tu con questo mi apri un mondo! Buonissimo il tuo pollo e troppo interessante la wonderbag 🙂

  3883.  

    Ciao, Grazie per la bella post. Ho cercato sumac nello mercato di vittorio ma non ho trovato mai… dove trovarla in zona Caovur? avete uno indrizzo specifico…? 🙂

  3884.  

    casas para alugar em curitiba Campanha de marketing: Como escolher um

    Qualquer negócio nunca será capaz de sobreviver sem qualquer forma de marketing.
    Mas encenar uma campanha de marketing não é fácil.
    Se não tiver cuidado, pode derrubar seu negócio e drenar todas as suas finanças.

    Para vir acima com uma campanha de marketing infalível para o seu negócio, tome nota destas
    dicas:

    1. Crie um plano de marketing. O que é o principal uso de um
    plano de marketing? Com ele você pode responder as seguintes perguntas:

    • Quem é seu mercado-alvo?
    • Que tipos de estratégias de marketing vão funcionar?

    • Onde são os melhores locais para promover o produto?

    • Como apresentar o produto para o mercado-alvo?

    Você também precisa do plano de marketing, quando você
    tem que avaliar seus objetivos de marketing. Isto é como você vai saber se você está ainda em conformidade com seus
    objetivos de negócios. Você também pode avaliar
    se seus objetivos de negócios são ainda som ou se você precisa
    alterá-los.

    2. combine local e marketing on-line de marketing.
    Porque a Internet é a rave, é comum para os empresários a depender exclusivamente dele
    para a comercialização de seus produtos e serviços.
    Não. Ainda existem milhares de pessoas que não estão na World Wide Web.

    Você também deve criar e executar estratégias de marketing locais,
    inclusive dando afastado dos cartões, colocação de
    lonas e sinais, envio de amostras, juntando-se feiras, ou convencer amigos e família para espalhar boas palavras sobre
    o seu negócio.

    Para o seu marketing on-line, você pode considerar o
    seguinte:

    • boletins informativos
    • e-livros
    • site
    • blog
    • plataformas de microblogging como o Twitter e Plurk
    • Facebook
    • artigo diretórios
    • diretórios e motores de busca
    • indicadores sociais
    • e-mail blastos

    3. invente uma USP. O que é uma USP? Significa
    “proposição única de venda”. Você tem que determinar o que define o
    seu produto ou serviço diferente do seu concorrente. Preço
    não conta como uma USP, uma vez que está provado que os clientes sempre estão dispostos a pagar mais para obter produtos de qualidade
    ou serviços.

    Chegando com USP do seu produto é muito importante e deve ser
    realizado com pesquisa e conhecimento do produto completo.

    Leva tempo. Pedi ajuda.

    4. use mensagens subliminares. Você sabe que você pode usar mensagens
    subliminares para promover seu negócio? Muitos especialistas dizem que as mensagens subliminares realmente não funcionam no
    mundo da publicidade. Eu digo que não é completamente verdade.
    Já vimos como funciona. Ouvir as palavras “Just do it”, e você não pensa
    em uma frase inspiradora. Você pensa sobre Nike.

    É fundamental para as empresas a ter seu próprio
    slogan, logotipo e outros truques de marketing que os clientes podem se associar aos seus produtos e serviços.
    Não se esqueça de adicioná-los para seus materiais
    de marketing também. Para mensagens subliminares trabalhar, os clientes têm de ser expostos a
    eles muito de vezes.

    5. manter o controle de suas campanhas de marketing.
    Um monte de campanhas de marketing exigem dinheiro, e todos eles exigem tempo.
    Não é uma boa idéia para passar tanto sobre aqueles que realmente não funcionam.

    Você pode identificar quais estratégias não estão monitorando
    suas campanhas de marketing.

  3885.  

    mai sentita la wonderbag ma adesso la voglio la voglio la voglio!!

  3886.  

    anche io non sono una grandissima amante del cioccolato, e lo devo accompagnare perché mi piaccia davvero.
    sono sicura che questo strudel mi sarebbe piaciuto.
    e capisco benissimo la scelta di mettere le pere fuori e la cioccolata dentro, visto che una delle mie opzioni prevedeva proprio una composta di pere come salsa.
    insomma, mi piace tantissimo tutto.
    le foto in primis, che sono invitantissime, e sanno d’inverno di pioggia e di voglia di casa.
    guarda che hai già vinto da pochissimo, che vuoi fare, bissare subito?

  3887.  

    Ma è fantastica! Confesso che non ne ho mai sentito parlare e devo dire che dopo aver letto il tuo post mi è venuta una voglia tremenda di provarla! Davvero una bellissima invenzione, economica, buona ed intelligente!

  3888.  

    Ma dai…che figata incredibile, immagino la morbidezza di quel pollo, e gli aromi e i profumi? Saranno stati sicuramente inalterati. Davvero in’idea simpatica, grazie mille per averla condivisa con noi!! Un bacio grande, MAnu

  3889.  

    Questa mi mancava…..strepitosa però!!!

  3890.  

    sei una grande……sappilo!!!

  3891.  

    Più comford di cosí! Da provare adoro le zuppe anche perche sono perennemente a dieta (Uffa) e questo tipo di pietanza mi risolleva il morale senza avere sensi di colpa! Buona giornata! Come sempre complimenti per le foto e le ricette cosi sfiziose

  3892.  

    My old company once hired a freelancer to manage the search engine optimisation and
    about a month later I checked and our site had lost a lot of traffic, I assume that wasnt meant to happen.

    Shared this on my wall, very interesting

  3893.  

    Bellissima. Io ne faccio una simile con la zucca, stesso colore e stesso aroma di zenzero e latte di cocco. Condivido la necessità di colore e calore rispetto al grigio che ogni tanto ci circonda. Buon fine settimana cocca.

  3894.  

    buonissima questa zuppa: adoro tutti gli ingredienti tranne il coriandolo fresco.

    La proverò presto

    buon weekend

  3895.  

    È una di quelle ricette che anche per me significano molto e mi fanno sentire bene nei giorni grigi… Sarà il colore? Saranno gli ingredienti energizzanti? Però credo che sia così per tanti!
    Grazie per aver partecipato a questa giornata così importante per noi, puoi solo aggiungere di stare attenti al curry, perché è l’unico ingrediente che potrebbe contenere tracce di glutine e quindi non se ne può usare uno qualsiasi… :/
    Grazie mille, sei speciale!!!

  3896.  

    Mi sono ritrovata nelle tue parole e nei tuoi pensieri, a volte non è e non deve essere sempre e solo bianco o nero, e mi sono ritrovata in questa vellutata che amo tantissimo, non ho però mai usato il latte di cocco, grave mancanza…da rimediare prestissimo. Grazie per le tue straordinarie ricette. A presto Emanuela.

  3897.  

    Fai “toc toc” (cioè bussi) nel punto giusto, perchè io frullo tutto, anche pensieri, malumori, affanni e dubbi quando arrivano e mi sembra così facile ridurli in crema e lasciarli scivolare nelle gola come miele caldo, levigati e smussati da ogni spigolosità…
    Il latte di cocco per me è un balsamo che districa benissimo i nodi che non riusciamo a togliere, mi piace sempre di più, lo voglio mettere pure dentro al budino di riso, ma sì, magari lo uso pure per innaffiare le erbe, così mi crescono ancora più aromatiche… 😀 Lo zenzero, vabbè, lui è l’amico che mi ascolta quando cerco quella nota in più e ho bisogno di giallo per sorridere, così unito al curry si fa subito un vellutata-party saporito… dove ovviamente sei invitata, basta che ti metti un attimo in posa per fare foto alle mani e alle ciotole come quella che vedo, bellissima… 🙂

  3898.  

    I think this is among the most significant information for me.
    And i’m glad reading your article. But should remark on some general things, The website style is perfect, the articles is really nice :
    D. Good job, cheers

  3899.  

    Qui Montreal, -20 oggi. Questa zuppa ci starebbe proprio bene. Ti va di fare un salto? Il latte di cocco nelle zuppe é un ingrediente magico, unisce e con quel suo inconfondibile sapore ti lascia un retrogusto meraviglioso, quello che poi ti fa leccare non solo scodella e cucchiaio ma pure la pentola. Con il suo amico zenzero poi, insieme fanno faville.
    La foto con la zuppa arancione e il viola del vestito (o grembiule) in sottofondo é uno spettacolo, ma che te lo dico a fare…
    Buon we Serena!

    •  

      -……20?!?!? apperò!!! vi conservate bene bene da quelle parti eh!! mi trasferirei al volo io se potessi. dico sul serio.
      qui l’ inverno ormai è caldo come l’ autunno e a me fa una trsitezza… che il freddo non lo sento neanche staccando i caloriferi!
      le zuppe, quelle però non me le faccio mai mancare! e tu comprendi bene la ragione!
      un abbraccio Margherita!!

  3900.  

    Buonissimi i sapori esotici e trovo che il latte di cocco sia un’ingrediente eccezionale. Io lo uso spesso per il pollo al curry, lo adoro!

  3901.  

    che colore energizzante! mi piace moltissimo anche il tocco esotico dello zenzero e del latte di cocco, decisamente coccoloso questo piatto 😛
    bacione

  3902.  

    Non ho mai abbastanza ricette di vellutate, zuppe e minestre…eppoi adoro le spezie! Una zuppa di cereali e legumi, rigorosamente senza glutine e senza qualcos’altro, arricchita con un poco di zenzero e del ras el hanoui, sempre senza, rischiara la giornata. La tua poi ha pure il colore del sole.
    Complimenti
    Al prossimo venerdì senza sempre col sorriso 😀

  3903.  

    stellina come ti capisco! Facciamo che ci mangiamo questa splendida zuppetta e poi io ti offro una frittellina di mele? Bacetto

  3904.  

    questa è una zuppa che coccola, e lo fa come solo la mamma sa coccolare il suo piccino!
    …Abbraccioni

  3905.  

    direi che con questo bel piatto saporito e colorato di paturnie non ce ne sono più! grazie mille, buon we. Sonia

  3906.  

    ci garba, ci garba, anzi, ci garba parecchio!
    bellissima ricetta, che mi viene voglia di provare adesso, abbinamenti perfetti…
    e vogliamo parlare delle foto?
    grazie davvero per aver partecipato!

  3907.  

    una zuppa di carote molto interessante

  3908.  

    Io invece amo il cioccolato. Amo l’accostamento con le pere. Amo le spezie. Amo quel matterello. Basta così o vuoi che continui? Brava!!!!

  3909.  

    Beh, non un libro ma un mini racconto (anche visivo) di cosa c’è dietro a questa meraviglia lo hai fatto tu… 😉
    Adesso la guardo con altri occhi… quelli della Mark III, aahah!

  3910.  

    questa splendida zuppa, le scodelle, il set e i colori delle foto confermano sai il tuo animo ruvido e rustico, nel quale peraltro mi ritrovo

    toglierei solo il coriandolo perché non mi piace

    ciao
    Silvia

  3911.  

    I crostini sono tra le cose più buone che vi siano al mondo!!! Con l’aringa affumicata devono essere davvero strepitosi: sai che non l’ho mai magiata? Però mi attira perchè la lego indissolubilmente ai paesi nordici, che amo tanto e che vorrei conoscere meglio, quindi già la approvo… e adoro i sapori affumicati, quindi questi crostini sono approvati al 100%!!! Se poi li servi su quel bellissimo tagliere naturale come si può rifiutare?
    UN bacio, Tatiana

  3912.  

    -)) che ricetta super comfort per me! … La mia domanda si è già risposta leggendo il post, ti spiego volevo chiederti se fa parte della tradizione toscana, intendo le aringhe con pane, crostini, ecc. Perchè ricordo con tanta tanta malinconia che in inverno mio papà comprava sempre le aringhe affumicate le metteva sotto olio d’oliva e aglio con grande approvazione di noi bambine. Mio padre è ligure ma la mia bisnonna era di Carrara e lui da piccolo passava estati intere a Carrara. Per questo mi chiedevo se la sua mania per le aringhe arrivasse da li! Forse lo avrà anche detto ma io ero troppo impegnata a mangiare aringhe sul pane! Le le trovo gliele preparerò alla tua maniera la prossima volta che vado a trovare I miei!
    Che belle le tradizioni vero?

    •  

      ma sai Laura che non so?
      la nonna in questione non è la nonna toscana, ma la nonna materna che sebbene sia nata a Civitavecchia ha vissuto per qualche anno anche a Siena..
      perciò, che dire? non saprei risponderti con esattezza…. vero è che le tradizioni sono come i fili di una coperta infeltrita a volte.. si mischiano, si intrecciano, non riesci più a scioglierli, ma tengono caldo. : )))

  3913.  

    Miss Pici, che meraviglia.
    Io amo le tue ricette perché sanno di terra, di cose concrete, di calore di casa.
    Mi pare sentire il profumo di queste meraviglie!
    Un abbraccio e buon inizio settimana
    Lou

  3914.  

    Mi ricordo ancora il panino con l’aringa mangiata in Olanda in riva al mare… così come ricordo ancora l’odore 😉
    Una bontà che a distanza di 25 anni non dimentico!

  3915.  

    Bellissimi, davvero molto belli, pure il tagliere te lo ruberei, amo i ceci e anche l’aringa non mi dispiace, mi stanca dopo 4/5 forchettate seppur buona ma nella tua versione è speciale, bravissima, mi piace da morire questo crostino!

  3916.  

    Il mio amore per i ceci é così forte che una volta me li sono mangiati in macchina mentre tornavo a casa nel tragitto casa mamma-casa margy. Che soddisfazione! Devo scoprire come si dice aringa in inglese o francese, poi passo all’attacco!
    Buona settimana!

  3917.  

    questo abbinamento aringa-ceci trovo sia vincente! una genialata x smorzare il sapido del pesce 😉
    Brava Signorina Pici, come sempre del resto;)

  3918.  

    No vabbè_ io ti AMO <3 Per una zuppetta così farei follie. Brava

  3919.  

    ceci e aringa mi ricordano il mio nonno. sarebbe impazzito per i tuoi crostini!

  3920.  

    Volevo scrivere un’arRinga per difendermi da tantà bontà, ma mi arrendo. Stavolta hai decisamente vinto tu.

    Fabio

  3921.  

    Another popular option is to use a percentage off coupon online.
    The company built an artificial rugged Pacific shoreline
    so that these animals can feel at home. Intermix: Shop
    in store if you dare, or from the comfort of your couch.

  3922.  

    Deliziosi, un crostino tira l’altro! E poi le tue foto sono sempre così belle, bravissima!!!!

  3923.  

    The more of these there are the more assumed relevancy and page
    authority your site will have therefore getting a higher rank.
    Using social media and search engine optimization to drive web traffic
    is the hottest marketing technique on the market.
    Every website creator out there hopes that he or she can experience some
    level of success.

  3924.  

    Wow, fantastic blog layout! How long have you been
    blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your website is great, as well as the content!

  3925.  

    Hello there, You have done a fantastic job.

    I’ll certainly digg it and personally recommend to my friends.
    I am sure they will be benefited from this web site.

  3926.  

    Questi crostine devono sciogliersi in bocca che e’ un piacere!

  3927.  

    Da provare! Anche se in realta’ io pensavo di prendermi la crockpot, che e’ una specie di pentola di coccio elettrica….ma magari invece prendo questa… quanto ingombra?

  3928.  

    Questi mi incuriosiscono da morire!

  3929.  

    Con l’aringa ho un rapporto di amore e odio nel senso che ogni tanto mi piace e ogni tanto no, però in versione crostino penso proprio che mi piacerebbe!! Baci baci

  3930.  

    L’aglio arrostito deve dare a questa zuppa un gusto davvero speciale!

  3931.  

    Bella l’idea delle noci!!! Le mie sono un po’ diverse e l’idea di cambiare ricetta ogni tanto (e renderla più golosa)…perchè no?
    Un abbraccio, Tatiana

    •  

      ma si anche io cambio di continuo come scrivevo prima! il bello è che le mele ripiene le puoi fare come vuoi con quel che hai!!! e non so te, ma a me fa sentire una gran cuoca dell’ improvvisazione : ))))

  3932.  

    Sono sempre più convinta che le cose semplici siano quelle che rimangono! Buone queste mele cotte, un ottimo dessert. Fanno anche bene.
    Io metto anche questo nel mio comfortfood !!
    Ps: anche mio marito ne va pazzo!

  3933.  

    Le mele al forno sono una delle mie coccole preferite e con le noci hanno una marcia in più! Anche io allora sono vecchia dentro (ma non era una novità!) 😉
    Buona giornata!
    V

  3934.  

    La vecchia scuola (includendo con tale termine il “vecchiume inside”) non si batte! Ha sempre tanto fascino
    Buona giornata 😉

  3935.  

    Buone le mele cotte!
    Ogni inverno me ne faccio delle scorpacciate da rimanerci quasi secca 😀
    Ripiene così le faceva la mia nonna e vederle è stato un bellissimo colpo al cuore!
    Le rifaccio sicuramente perché voglio risentire il profumo della mia infanzia! 🙂

    Un abbraccio, sei un tesoro! 🙂

    •  

      ci sono profumi, sapori, rumori che ti rimandano dritta dritta ad anni e anni fa, seduta sulla sedia anni 50 della cucina dei nonni, poggiata sui gomiti e protesa in avanti per sentir meglio l’ odore di quello che c’ è sui fornelli o nel forno : ))))
      ecco, prima o poi bisogna provare a mettersi dall’ altra parte del tavolo. : )

  3936.  

    Pensa a noi che siamo vecchi anche fuori!!! Questa è una ricetta che definirei INDISPENSABILE! Buona giornata!

  3937.  

    P.S. che tipo di mele usi?

  3938.  

    sempre buone, sempre profumate, sempre coccolose!
    ho solo renette, in casa. io la doro con le rosse o con le golden. stasera mi coccolo, ne ho pure il pretesto!
    miele, cannella, un goccio di vino rosso, noce moscata.
    non vedo l’ora!!

  3939.  

    Non é forse questa la cosa che ci piace dell’inverno? divano, coperta e qualcosa di dolce da mangiare, con annesse briciole in ogni dove. Spero che a completare il quadro abbiate il buongusto di essere come dico io “mezzi pigiamati” ovvero, che indossiate almeno un pezzo del pigiama/tuta. Se poi avete anche i calzini a righe, mi fate proprio stare bene. Non siamo soli io e mio marito a fare certe cose. Le tue mele sono l’apoteosi di tutto questo. Bisogna che ci provi, stasera a messo nuovamente neve dalle mie parti, sai lo spettacolo?

    •  

      lo immagino bene e anche con un po’ d’ invidia lo spettacolo!!!!!
      sì sì sì, a parte che noi abbiamo i vestiti da casa, quelli comodi comodi che mettiamo solo per stare tra le quattro mura domestiche, ma ti dirò di più.
      Io sono una fan delle vestaglie, di quelle calde, di lana, da mettere sopra il pigiama e così può capitare che se si finisce di cenare tardi allora ci si custodisce e ci si mette sul divano con le mele cotte : )
      Margherita.. così lontane, così vicine : )

  3940.  

    Bella l’immagine che descrivi della tua/vostra gioia serale! non ci vedo niente di vecchio…
    Evviva le cose semplici, sono le più belle, e in questo caso Buone ;))

  3941.  

    J’adoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee sono il dolce che preferisco nelle fredde sere d’inverno e qui le cucina mio figlio Pietro farcendole per bene, mi segno la tua farcitura e gliela passo 🙂 Baci

  3942.  

    Che bontà! Queste mele sembrano divine! Un’ottima alternativa al dessert!! Brava!

  3943.  

    Anche a casa mia spesso a cena si mangiano mele cotte con una spolverata di cacao o cannella, mi piacciono molto, proverò con i biscotti e lo sciroppo d’acero sapendo già che piaceranno parecchio, belle foto!

  3944.  

    È la seconda che vedo oggi…farò un mix tra le due ricette e la provo sicuramente anche perché settimana scorsa in trentino ho fatto scorta di mele!! Un baciotto

  3945.  

    Non sai quanto le amo, solo che sono una pigrona e mi dimentico sempre di preparale!! Le tuw pwrò sono più ricercate delle mie, io vado solo con un pò di zucchero sopra….ne sento il profumo fino qua! Un saluto Manu

  3946.  

    Buongiorno Serena, mi chiamo Valentina e ho da poco iniziato a seguirti. Innanzitutto complimenti per il blog e per la tua bravura e poi… E’ fantastica questa ricetta! Proprio qualche giorno fa mi domandavo: “ma dove lo trovo l’aceto di lamponi? …chissà se posso farmelo a casa da sola, chissà che esce fuori!?” Ma ora se garantisci tu sono più che tranquilla!!!
    🙂 Un caro saluto e una buona giornata!

  3947.  

    Adoro I lamponi ma purtroppo hanno una costo proibitivo per me, un kilo poi…pero’ e’ molto bello da vedere!

  3948.  

    Ci doveva essere una ragione speciale per questo sabato che ha preso il posto del venerdì. Non é stata pigrizia o tantomeno prepotenza, ma semplicemente una bella iniziativa. L’aceto di lamponi mi piace denso, qui si usa servirlo spesso nelle insalate di kale. Una delizia. Come sempre mi hai incuriosita, proverò a farlo e ti farò sapere.
    Buona domenica!

    •  

      è vero Margherita!! buono l’ aceto di lamponi sulle insalate di kale!!! a me piace molto sul cavolo riccio per esempio, sugli spinaci, sull’ insalatina al taglio, sul radicchio piccino…
      vabbè, potremmo andare avanti all’ infinito io e te..
      bacio e buona settimana a te!!

  3949.  

    un’idea veramente chic! che quasi quasi mi fa odiare un po’ meno la dieta 🙂

  3950.  

    Un’idea semplice e raffinata come sei tu! Grazie per aver voluto esserci, Queste son le cose che amo di piu’ di questo mondo un po’ folle che e’ la blogsfera. E’ un onore ed un piacere condividerle con persone che stimo e alle quali sono tanto affezionata. Un abbraccione bimba bella, buona domenica. E ancora grazie!

  3951.  

    Eccomi qui…un po’ di corsa ma non potevo non passare a sbirciare la ricettina!!!
    Così semplice? Ma allora lo faccio anche io in casa…e w l’autoproduzione!

    Un abbraccio
    Silvia

  3952.  

    Una gran bella iniziativa che vi fa veramente onore!!

  3953.  

    Io il miele non l’ho mai messo, lo faccio solo così, aceto e lamponi. La prox volta provo anche con il miele. Concordo, è buonissimo. Provalo anche sulle uova fritte. Ciao, buona domenica

  3954.  

    Una bellissima iniziativa, a cui mi rammarico di non essere riuscita a partecipare…
    Il tuo aceto di lamponi è eccezionale.. e immagino solo come possa trasformare ogni insalata in un’esplosione di gusto!

  3955.  

    Un grazie anche a te per aver portato ai nostri cuori e alle nostre orecchie la situazione di queste donne coraggiose e forti. Con questa splendida e meritevole iniziativa tanti ne sono venuti a conoscenza e possono fare qualcosa una piccola goccia che possa aiutarle a rinascere e a ricostruirsi. Tante ricette che legano come un filo invisibile e formano una catena di solidarietà che solo le donne riescono a creare…. Un bacione e ancora grazie!

  3956.  

    Un modo per sentirsi parte della grande famiglia delle donne 🙂
    Ho fatto anche io l’aceto di lamponi una volta, ma molto meno concentrato , penso che proverò anche la tua ricetta, quel colore è bellissimo.

    un abbraccio

  3957.  

    Sai che in casa ho un aceto di lamponi che mi hanno regalato un pò di tempo fa. L’idea mi piaceva un sacco poi ho guardato gli ingredienti e ho scoperto che di lamponi c’era solo l’aroma sintetico…non l’ho ancora apreto! Adesso dopo la tua squisita e veloce ricetta credo che nono lo aprirò proprio. Grazie, una bbraccio, Manu

  3958.  

    Visto che mi sto facendo l’aceto, questa ricetta me la salvo!

  3959.  

    Eccola la Serena che inventa cose particolari e mi prepara questo aceto delizioso che potrei finire a garganella (e non Gargamella dei Puffi, eh!) e che immagino dolce ma anche aspretto, setoso ma corposo, perfetto anche per formaggi francesi e valeriana, una delle mie insalate preferite! 🙂

    •  

      eheheh, che ridere….
      però a parte gli scherzi il sapore è esattamente come lo descrivi tu ed io lo mangio spessissimo nell’ insalata con i formaggi francesi!!! che noi due si fosse in sintonia lo sapevamo……….

  3960.  

    You have to know just adore your pictures! 😀

  3961.  

    È da un po’ che voglio farlo ma se non mi voglio svenare con l’acquisto dei lamponi mi tocca aspettare che siano di stagione e farne scorta su in trentino!! Un bacio cara

  3962.  

    Lo stampo ce l’ho (pressapoco mi sa che è uguale), la ricetta è semplice…oddio, veramente sarei a dieta, però quasi quasi provo a farla! Sembra rustica e appetitosa….
    Un bacio!

  3963.  

    Ciaoooo, è vero che questa torta spopola, ma è anche vero che è impossibile resistere e quindi ti confesso che anch’io ho il libro sul comodino e sono in attesa di comprare questo meraviglioso stampo! La tua sembra essere venuta perfetta ed è bellissima la foto!
    Un abbraccio
    Sandra

  3964.  

    questa è proprio la classica torta capace di rimettermi al mondo! la voglio, la torta, il libro, lo stampo, ho appena scoperto di averne un assoluto bisogno! 🙂

    •  

      eheheh, conoscendoti so bene quanto ti piacerebbe questa torta!!! ed il libro, bè, lo porteresti sempre dietro perchè non riusciresti a staccargli gli occhi di dosso!!!
      : )))
      un bacione a te e alla signorina.. : )

  3965.  

    Confermo, è anche una delle mie preferite da quel libro. Devo procurarmi uno stampo bello come il tuo, c’è poco da fare! Buona giornata, cara! :*

  3966.  

    non so se mi piace di più la torta o lo stampo!!! si possono scegliere entrambi??? 😉

  3967.  

    Primo: Lo stampo è meraviglio
    Secondo: Qui sarebbe durata due giorni
    Terzo: Devo comperare questo libro
    Quarto: Ti ho mai detto quanto sei brava?
    Quinto: Ho detto tutto e ritorno a leggere le altre ricettine, un bacione

  3968.  

    Anche io amo i semini, mi piace questa torta un po’ diversa dal solito! Le foto poi sono stupende come sempre, sei un’ottima fotografa oltre che una cuoca provetta! Baci cara!

    •  

      eeeeh ma grazie!!!! avessi avuto meno interessi nella vita forse sarei riuscita a concentrarmi su uno solo di questi e farlo a modino.. invece…. “so far tutto o forse niente da domani si vedrà….. sarà quel che saràààà” : )))

  3969.  

    Ma lo sai che quando ho visto questa torta su instagram ho pensato che si trattasse di uno stampo di rame??? mi sono detta “bada li che meraviglia, o dove lo avrà trovato???” poi scopro che é una torta… non che ci volesse molto, sono io la stordita eh… cmq una meraviglia rimane. Il limone con i semi di papavero é una garanzia, vale la pena di fare questa torta per l’odore che si sprigiona in tutta la cucina… se poi me ne vuoi tagliare una fettina, te ne sarò eternamente riconoscente!

  3970.  

    sei la seconda che a vedere la torta pensa che sia uno stampo di rame. ora, è chiaro che due contro una qualcosa significherà.. quindi, dove ho sbagliato?? dove???? : )
    l’ odore si sprigiona in cottura ma persiste anche dopo, ed il fatto che la torta si mantenga morbida anche nei giorni successivi ti permette di centellinare cotanta bontà…
    se fossimo vicine vicine io te la rifarei di sana pianta la poppy citrus cake!!!

  3971.  

    Meraviglia! anche io ho quel libro e questa è una di quelle ricette che ho annotato di fare quanto prima, la tua è splendida, vero lo stampo fa tanto, a me manca così, ne parecchi altri ma così no, che voglia ora di una bella fetta con un te caldo che io berrei anche ad agosto! bravissima!!!

  3972.  

    Mi associo a Margherita perché anche io vedendo rapidamente la foto ho pensato che fosse un bellissimo stampo in rame… Quando ho capito che era una torta ci sono rimasta di stucco perché credo di non aver mai visto una torta dalla superficie così perfetta!!! 🙂 Cmq è mooolto interessante la ricetta. La metto in archivio! 😉 Ciao!

  3973.  

    Anche a me piacciono tanto tanto i semi di papavero.. li avevo già provati in abbinamento al limone in dei muffins che avevo adorato. Questa torta, però, ha tutt’altro status. E, oltre ad avere uno stampo meraviglioso, deve essere davvero deliziosa, con quel profumo di agrumi tutto da annusare!

    •  

      anche io ho usato spesso i semi di papavero nei dolci , ed anche per me valgono i muffin al limone di qualche tempo fa.
      ricordo anche di aver pubblicato una cheese cake salata con asparagi limone e semi di papavero…. la devo rifare ora che ci penso…..uhm….. : )))

  3974.  

    Sarà che ho sempre associato le mele cotte all’intestino pigro o all’ospedale, ma non le ho mai preparate.
    Devo dire che queste, però, di tutto mi sanno meno che di malattia. Un dolce veloce, semplice e leggero, davvero da provare!!

  3975.  

    Che dire Sere… che è perfetta!
    talmente che non pensavo manco fosse proprio la torta bensì lo stampo dal color marrone!! stordita io…
    tutte innamorate di questo libro e di tutte le sue ricette! e come darvi torto! io spesso pranzo da california bakery quando sono a milano e ogni volta è un vero piacere per il palato. come dice mia sorella, pare di essere in america!!
    tesoro, passo anche per lasciarti un bacione grande! non sempre riesco a trovare tempo per lasciarti commento, ma quando posso sai che da te non posso mancare, <3 kiss

    •  

      ooooh che invidia!!! un peranzo lì lo fare molto ma molto volentieri. se poi potessi farlo in compagnia di un’ amica speciale sarebbe perfetto : )
      io lo so che mi pensi sempre molto, non credere : )))))
      bacio grande!!

  3976.  

    Oddio è una visione favolosa! Ti è venuta identica a quella della della copertina, questa torta ha conquistato anche me e questo libro è veramente valido, tutte ricette ottime, semplici che fanno venir voglia di mettere le mani in pasta.
    Baci a te e complimenti per le foto che fanno sembrare la torta finta tanto che è bella.

  3977.  

    Vorrei essere rapita da un disco volante così! Nella prima foto sembra vivo, sembra muoversi quasi, pronto ad uscire dallo schermo e farsi toccare, prendere… mangiare!
    La Grande Bellezza (di un dolce e di uno stampo), eccola. E io la parola “perfezione” mica la uso a caso… 🙂

    •  

      questa torta merita tutti i complimenti che esistono. io l’ ho trovata buonissima, morbida, cicciotta, “tanta”, profumata… davvero per non piacere bisogna odiare o gli agrumi o i semi di papavero.
      trovassi un modo per farla volare te ne manderei una or ora : ))))

  3978.  

    I have never seen bundt cake done so beautifully, gorgeous!

  3979.  

    È identifica a quella del libro!!!!!! :-)))

  3980.  

    Bellissime e sicuramente buonissime, da provare! 🙂

  3981.  

    E’ un piacere fare la tua conoscenza e aver condiviso questa iniziativa con voi tutte. Complimenti per la tua proposta, per le foto e per il tuo blog. Un saluto, Ale.

  3982.  

    che colore meraviglioso questo cake! ne sento quasi il profumo 🙂

  3983.  

    É perfetto! Poi i semi di papavero li adoro

  3984.  

    Il calore che ti regala il profumo dell’arrosto quando rincasi è impagabile e se ci abbini anche un buon calice di vino rosso diventa un momento di pace e di tranquillità; con le castagne e le mele non l’ho mai fatto, ma vuoi mettere? La castagna dona sempre un tocco in più che è la fine del mondo e la mela sgrassa la carne… la tua arista mi sa proprio di perfezione!
    Un abbraccio,
    Tatiana

    •  

      sì, del buon vino o una buona birra mica ci starebbero male!
      immagino bene il momento che descrivi e se dovessi rifare l’ arista a questa maniera fammi sapere cosa ne pensi!
      un abbraccio e buon week end!

  3985.  

    Ma perché certi piatti delle nostre mamme non ci vengono esattamente come vengono a loro???
    Certo però che questa tua arista è una meraviglia solo a guardarla e non oso immaginare il gusto. Io adoro le castagne nelle preparazioni salate…
    E grazie per la tua ricetta 🙂

    •  

      lo sai Stefi come la penso sulle castagne : )))))) e anche sulle castagne nelle preparazioni salate!!!
      grazie a voi per creare l’ occasione ogni venerdì di condividere qualcosa di buono e non solo ..
      bacio!

  3986.  

    Wow!!!! Se facessi un piatto così all’Orso Bruno lo farei felicissimo!!
    Ha dentro tutti i suoi ingredienti preferiti 🙂
    Io, invece, affronto sempre intimorita i pezzi da arrosto perché (come succede a te) mia mamma li cucina meglio ed io rimango sempre incredula!
    Ma troverò la forza, giuro!!! 😀
    Un abbraccio bella bionda!

  3987.  

    Mi piace questa ricetta con l’arista che io non cucino mai, perchè ho paura che venga asciutta. Proverò!! Le tue ricette sono infallibili, ne ho provate un bel pò, tutte buonissime!!! Complimenti, sono contenta di avere scoperto il tuo blog.

  3988.  

    E’ incredibile come anche seguendo gli stessi procedimenti di ricette di famiglia super collaudate, non verranno mai uguali. Troppi fattori che influiscono sul risultato finale.
    Non so com’è quello di tua mamma, ma il tuo è fantastico.
    Aristatela, come direbbe Joe B.

    Fabio

  3989.  

    Un vero comfort food! L’abbinamento mele e castagne è sempre delizioso 🙂

  3990.  

    Eh anche questo lo possiamo spuntare dalle cose in comune. Questa la frase tipica di mia nonna quando sa che ci ritroviamo tutti da lei “che ho a fare un’arista come la fo io ni tegame colle cipolle?” credo di averti già detto tutto. La prima ricetta che ho pubblicato nel mio blog é stata un’arista alle prugne, perché ho dato quella ricetta più del mio numero di telefono. Con le mele e le castagne non ci ho mai provato, quindi sappi che alla mia tavola un giorno si parlerai di te (come del resto ho fatto per gli spatole) il diritto d’autore é cosa seria! buon we Serena!!

    •  

      hai detto più di tutto. te lo assicuro, ma so che lo sai già. : )
      pensa te, l’ arista con le prugne.. altra prediletta di mia mamma … che noi due ci si conoscesse già un paio di vite fa? io penso che potrebbe essere accaduto qualcosa di simile.
      allora si fa così: te vai con l’ arista con castagne e mele e parla di me,che io mi cimento nell’ arista con le prugne alla Marghe-maniera e parlerò di te!
      buon we anche a te!!!

  3991.  

    p.s volevo dire Späztle, non spatole. Che sembra un’offesa.

  3992.  

    Article writing is also a fun, if you be acquainted with afterward you can write if not it is difficult to write.

  3993.  

    Tesoro mio questo è un signor arrosto e come hai ragione io i piatti della mia mamma non riesco a rifarli non c’è verso…. Una ricetta davvero succulenta! Un bacione e buon fine settimana!

  3994.  

    Mmm…che bontà questo piatto, che voglia con un bel bicchiere di vino, una bella tavola imbandita, le persone che voglio attorno, clima sereno, voglia di chiacchiere, calore, semplicità, ecc…va be’ torno sulla terra, sono in ufficio lontano km da tutto ciò. I piatti delle mamme spesso sono impossibili da replicare, ci provi, ci provi ma…nada! buon week end

  3995.  

    Mai preparata un’arista di maiale… non ho blocchi da “non mi verrà mai uguale”, ammetto che proprio il maiale lo preparo raramente.. ma c’è sempre tempo per rimediare, no?
    E questa con mele e castagne mi pare paradisiaca!
    Buon fine settimana

  3996.  

    Serena ci sto!

  3997.  

    Se racimolo qualche altra castagna curata la provo! Che bello il tegame!
    BAci.

  3998.  

    È vero, ci sono piatto che vengono bene solo alle mamme o alle nonnne.
    È una meraviglia questa ricetta e il post mi ha fatto venire nostalgia degli i contri familiari, del tepore, del condividere un pranzo con le ricette della tradizione.
    Bellissimo e grazie per averlo portato al gluten free friday!

    •  

      son belli i pranzi domenicali con le cose “classiche” che le mamme e le nonne hanno preparato per una vita e che negli anni dell’ adolescenza (leggi ribellione) abbiamo criticato e magari anche mangiato controvoglia : )))
      bacio!

  3999.  

    se non impari non puoi tramandare la tradizione di mamma, quindi va fatto e rifatto finché non lo perfezioni, anche perchè da quello che vedo e leggo è un piatto ottimo! Grazie mille per la bella ricetta e buona domenica

  4000.  

    Wow, dalle foto sembra così semplice..
    Io non ci ho mai provato.. piuttosto mi invento qualche strana pasta brisè o frolla.. che so non essere per niente la stessa cosa.. ma mi sembrano più semplici e veloci 😉
    Comunque mi piacciono molto i tuoi ricordi, mi rispecchio in qualcosa.
    Per esempio le bibite gassate che fanno lacrimare gli occhi e che anche a casa nostra si bevevano SOLO in occasioni speciali! Grazie!
    Buona giornata!!
    Carlotta

  4001.  

    Buffo! Stavo giusto pensando di farla in questi giorni, anche perché riguardo agli ingredienti “mascherati” onnipresenti nei preparati e confezionati siamo decisamente della stessa opinione, … purtroppo poi (come tante altre volte) ha prevalso l’indolenza!!!
    Ora mi concentro sulle tue frequenze e cerco di captare tutta la tua bravura e buona volontà. Anche perché se aspetto ancora un po’ arriva il caldo malefico e buona notte ….
    Un abbraccio avvolgente come la tua pasta e buona settimana

  4002.  

    Se una persona vuole riuscire a farmi mangiare qualcosa che non amo, basta che lo avvolga nella pasta sfoglia! 😀
    La ADORO!
    Mi piace a tal punto che dopo un pranzo esagerato (nel periodo di natale), conclusosi con due fette di dolci mostruosamente calorici, ho avuto il coraggio di mangiarmi una pizzetta di pasta sfoglia 😀
    Preparata in casa è un’altro mondo, niente a che fare col saporaccio di quelle comprate, lo so!
    Presto la farò anch’io!!! 🙂

  4003.  

    A vederla così la preparazione mi spaventa un po’ meno…. sia mai che riesca a fare questi benedetti cornetti (classici) al mio gnomo? Perchè quelli al Philadelphia già li ho provati, ma sono ancora tentata da quelli del pasticcere…
    Un bacio!!!

  4004.  

    Ci sono delle cose in cucina a cui cerco di non pensare, per non affrontarle. La pasta sfoglia é una di queste. É un amore-odio il mio, perché mi piace da pazzi ma sono convinta di non essere all’altezza. Tra l’altro da queste parti si trovano tutte le pasta del mondo, ma la sfoglia é la più difficile da trovare, giusto in 1-2 supermercati. Che sia un segno?
    Di te ormai non mi stupisco più, pensa che io ti leggo dal Canada, la mia mamma da Firenze e a telefono commentiamo entusiaste. Cmq alla lista anni ’80 possiamo aggiungere anche le spalline alle giacche e lo zaino Invicta? Nella colonna sonora della tua festa mi aspetto anche un pezzo di Gracy Jones!

    •  

      apperò! io pensa che tutto avrei detto tranne che la pasta sfoglia fosse cosa rara dalle tue parti! però sto già immaginando tutte le varietà di pasta con cui puoi sbizzarrirti!!!!
      assolutamente le spalline e lo zaino Invicta!!!! le prime magari no, ma il secondo poteva benissimo essere un regalo di compleanno!!! : )
      che ricordi … che ricordi…..

  4005.  

    Sei diventata il mio mito! la pasta sfoglia fatta in casa è una specie di mostro per me,non ho mai provato ma la vedo come un cosa terribile, lunghissima, che sicuramente sbaglierei! Una di quelle cose che fanno solo quelli/e veramente bravissimi! quindi complimentissimi

  4006.  

    Ah la festa vintage, stupenda!

  4007.  

    la vedo proprio come ricetta x le chef con la C maiuscola, e quindi a me fa tanto + comodo comprarla pronta!! ma certo vederla nei tuoi scatti sembra tutto possibile, anche x me 😉

  4008.  

    Erano anni che aspettavo un post così !!! Grazie grazie e ancora grazie!!! Mai fatta la pasta sfoglia ma la voglio fare…prima o poi….sei sempre più il mio mito : sappilo!!! Un abbraccio ( non mi fa votare 5 stellette….Why??? Il mio voto sarebbe 10 stellette!!!!)

    •  

      ahahah addirittura un mito!!! se ti sentisse la mia famiglia te ne racconterebbe di storie per confutare la tua affermazione!!! : )))
      chissà perchè non ti fa “votare”… bè, ma che importa? 10 stelline neanche ci sono come opzione! prendo quelle. : )

  4009.  

    I always wanted to make puff pastry at home, but never dared thinking it would be difficult but seems like it would easy now, as usual dreamy pictures Serena!

  4010.  

    Mi sa che sono l’unica che neanche conosceva l’esistenza dell’aceto di lamponi. Se penso ai tanti lamponi che non sapevo come usare. Ci ho fatto quintali di marmellate ma una ricetta diversa l’avrei proprio gradita. Ora me la segno ma quest’anno a lamponi siamo un po’ in carenza.
    Grazie.

  4011.  

    la pasta sfoglia per me é un evergreen.
    Concordo pienamente con te sul fatto che certe preparazioni senza la sfoglia non sono la stessa cosa infatti quando non riesco a prepararla vado dalla mia pasticceria di fiducia e chiedo di vendermi la sfoglia cruda.

    Bellissima la tua!

    ciao

  4012.  

    Ora che l’hai detto, devi fare un contest così 🙂 Ma ci pensi a cosa ne uscirebbe? Sarebbe fantastico 🙂
    gli amanti della tartina al caviale resusciteranno 🙂 Io non la amo particolarmente la pasta sfoglia (si sono fan della tartina, io), però ne apprezzo la lunga e laboriosa preparazione e la versatilità d’uso.

    Fabio

    P.S. la mia versione della frase iniziale è “la mia panza mi precede”. E’ l’evoluzione successiva 😀

    •  

      aaah se sarebbe bello!!!io mi vergogno a dire che sono fan di tutto : /
      perciò il contest potrei anche organizzarlo ma poi non potrei giudicare, non sarei in grado di scegliere!!!!
      bacioni e tanti tantissimi auguri di buon compleanno ancora!!!!!

  4013.  

    Nooooo io mai fatta, mi sembra una vetta invalicabile troppo difficile anche se in tante dite di no ma ti do il massimo dei voti perchè ammiro e mi inchino dinanzi a chi ha il coraggio di prepararla! Un bacione signorina!

  4014.  

    io che te lo dico affa’, dammi acqua, un po’ di farina, un (o due) panetto(i) di burro e sarò tua a vita! 😉

  4015.  

    sai che non conoscevo queste meraviglie!!

    devono essere la fine del mondo!!

    me li segno da preparare al piú presto

    bacio

  4016.  

    Sono fan-ta-sti-ci! Io non li conoscevo e non avevo mai pensato di unire la pasta sfoglia con la pasta frolla, ma quando due cose buone e golose (e burrose) come queste si uniscono può nascere solo qualcosa di godurioso ^_^
    Hai fatto proprio bene a prepararli e a non arrenderti davanti al procedimento lungo, perchè ne è valsa la pena 🙂
    Buona giornata!
    V

  4017.  

    Miss Pici, che meravigliosa ricetta…la mia mente ha già vagato e ci vedo benissimo un ripieno con crema di nocciole (qua da me si trova un prodotto buonissimo, un miele alla crema di nocciole…ci andrebbe a nozze!)
    Mi sembra di sentirne il dolce profumo burroso!
    Brava, as always
    Baci e buona giornata
    Lou

  4018.  

    No vabbè! Ma questa è roba da dipendenza fisica!
    Che quando ti rimane l’ultimo ti viene la malinconia!! 😀
    Devono essere buoni, buonissimi, buonissimissimi!!!!

    Ciao dolcezza!!

  4019.  

    Sono senza parole!
    Mi apri un mondo! si possono fare tutte queste cose stupende… in casa?
    Fantastico.
    Buona giornata!!

    Carlotta

  4020.  

    Ma così non vale!!! Mi tenti troppo nella lavorazione.
    Non mi importa se non li magerò mai, li farò comunque. Perchè il divertimento deve essere troppo e le facce di chi li mangerà potrebbero appagarmi di tutto il lavoro.
    Buona giornata e mille grazie di avermi fatto vedere queste meraviglie:)

  4021.  

    ho sempre pensato che fossero fatti soltanto con pasta sfoglia e invece no… c’è pure la frolla, quindi doppia lavorazione e non x ultimo…meraviglioso il tuo tocco di mettere lo zucchero muscovado x ottenere l’effetto bicolore…conclusione GODURIOSI 😉

  4022.  

    Ma questi sono la fine del mondo…potrei farli anche se sono a dieta stretta…e divorarmeli tutti!!! Mi rileggo con calma il procedimento del post precedente e quasi quasi…..
    Un bacione!

  4023.  

    Concordo. L’intreccio anche per me è presagio di cose buone. E infatti, dopo avere visto la foto, mi sono fiondata a leggere la ricetta e mi è venuta voglia di farli. Riuscirò a fare l’intreccio come si comanda? Tanti baci

  4024.  

    Le sfide ci spronano… non dirlo a me con il pane! “Non ce la puoi fare” suona come “devi stare a dieta per mesi”… impossibile, non esiste, siamo matti, mò ti faccio vedere io! 😀
    Questa forma annodata mi è sempre piaciuta… perchè simula un contatto, un legame, il punto in cui i cuori si toccano e decidono, da quel momento, di non lasciarsi più…

  4025.  

    E’ qui la festa (vintage)? Perchè io corro subito nel soppalco a riprendere mangiadischi per i lenti e vestiti di mia mamma! 😀
    Confesso di non aver mai fatto la pasta sfoglia in casa… mi lascio spaventare dalla sottigliezza (non sottiletta, eh) e temo di fare solo un centrino bucato che non possa andare bene neanche come sottopiatto per le foto… 🙂 Ma a proposito di sfide e del discorso dell’altro commento, non svegliate la gatta che dorme……..

  4026.  

    Ciao carissima, te lo devo dire, ho il blocco della pasta sfoglia, so già che non mi verrà mai e poi mai, ci credi che ho saltato il tuo post a piedi pari perchè tanto sapevo che non l’avrei mai rifatta? Lo so che a volte le cose fanno più paura prima che mentre le fai,lo so che devo superala e provare, perchè poi vengo qui e trovo questa delizia, e so che io se non mi sblocco non li potrò mai fare! ( o almeno non saranno così buoni con una sfoglia comprata!).Un abbraccio grande e mille grazie per queste ricette che sono una delizia per gli occhi, a presto Manu

    •  

      ma no Manu! non devi assolutamente farti frenare dalla paura di non farcela!!
      fai un bel respiro profondo e poi mettiti all’ opera.
      quando capirai che è meno difficile di quel che pensi ti ci farai una bella risata su!! : )

  4027.  

    ti voglio bene.
    lo sai che ti voglio bene vero??? 😉

  4028.  

    Questo decisamente non é onesto. Vedo quelle cose li, di cui non riesco neppure a pronunciare il nome, mentre sto mangiando uno yogurt, per giunta di capra. Ti ho fatto un like e sono scappata. Ho meditato, mi sono calmata e sono venuta a commentare. Brava Serena, pure il tuo forno sarà orgoglioso di aver tenuto in grembo cotanta meraviglia… immagino che dispiacere raccattare con il dito le briciole minuscole che si spargono sul piatto…

    •  

      uuuh buono lo yogurt di capra!!!! io me lo mangerei volentieri adesso! pensa te come sto io…
      il mio forno è anarchico, lasciamo stare…. dà più problemi lui di un adolescente.
      la raccolta delle briciole, sì.. è una faticaccia ma che vuoi, uno accetta quel che non può cambiare. e se gli ungheresi fan le briciole, che raccattamento sia!!! : )))

  4029.  

    Ma io non conoscevo queste meraviglie dolci, non le ho mai mangiate!!!! Che bello accoppiamento frolla sfoglia mi incuriosisce anche come sapore! Bravissima che sei!

    •  

      Ely!! qui sono un po’ in ogni bar.. ma non ti saprei dire che origine abbiano questi dolcini e perchè non siano comuni dalle tue parti.
      però puoi sempre farli tu in casa!! : ) spacciatrice di ungheresi.. eheh già sento il profumo che esce dal tuo forno!
      bacio

  4030.  

    Oddio, ma questi sono magnifici! …. visto che non li farò mai (la pasta sfoglia mi fa parecchio paurissima!), dovrai invitarmi a casa tua! 🙂
    Un abbraccio!

  4031.  

    Ma pensa te! Mai visto nè assaggiato un ungherese prima d’ora.. e ora all’improvviso ne ho una voglia matta.. sarà che anche a me quella forma sta mooooolto simpatica (bretzl forever)!!

  4032.  

    Mai visti né sentiti… ed ora mi hai messo una pulce nell’orecchio… OMG li devo proprio fare!!!

  4033.  

    Ti stimo un botto amica!!! Mai fatta la sfoglia in casa e non so se mai mi cimenterò!! Tu bravissima!!!

  4034.  

    ma sono bellissimi! lo zucchero scuro dona un bellissimo effetto, così si comincia bene la giornata 🙂

  4035.  

    Non ne ho mai sentito parlare, eppure sono talmente belli e perfetti che vorrei assaggiarne subito uno…dici che sia una cattiveria affondarli nel latte?
    Che bontà!!!

  4036.  

    Ci sono tanti modi per farsi passare le paturnie. I miei cambiano anche in base al tipo di paturnia. Alla prossima provo questo tuo rimedio che ho una lattina di latte di cocco da utilizzare!
    mi è piaciuta tanto questa ricetta con il suo mix di profumi!
    un abbraccio
    Frankie

  4037.  

    Avevo già ammirato la bellezza di questa cake. Ora ammiravo gli ingredienti!
    Anche io adoro i semini nel pane e negli impasti. Li arricchiscono di croccantezza e anche esteticamente fanno la loro figura.
    Io spesso faccio dei biscottoni spartani gluten free alle arance e ai semi di papavero e la tua torta me li ha ricordati anche se è molto molto più elegante!
    non so se hai già risposto a questa domanda, ma vale la pena di comprarlo questo libro??
    Grazie!
    Frankie

  4038.  

    Complimenti!!!! Brava davvero, alle volte le cose che ci sembrano più complicate si rivelano “facili”. E poi vogliamo parlare della soddisfazione at the first bite????? :)))))))
    un abbraccio

  4039.  

    ricetta favolosa e golosissima!!! MI fa impazzire lo stampo che hai usato!!! Complimenti!!

  4040.  

    Mi piace un sacco l’immagine E’ come stare al mare e guardare le montagne.

    se trovo il latticello lo faccio con gli ultimi mandarini raccolti dall’albero del giardino!

    buon weekend!

  4041.  

    Tranquilla il week end sarà di pioggia proprio perchè marzo è pazzerello…e la tua splendida torta con i mandarini ancora ci dice eccome.. quello stampo è da sballo, se solo avessi ancora un buchetto in cucina sarebbe mio, ma devo accontentarmi di guardarlo altrove. Speravo di vederti al Boscolo, sarà per la prossima perchè ci torneremo presto e tu dovrai esserci.

    •  

      vero, stamani diluviava…. ma a me questo tempo non dispiace : )
      niente Boscolo per me stavolta : (( proprio non potevo, ma giuro e spergiuro che la prossima volta fosse anche su una gamba sola, vengo.
      promesso.
      Io sto valutando l’ ipotesi di appenderli come quadri in casa, così libero un po’ di credenze…. : ))))

  4042.  

    E’ un pò come stare a Scansano: davanti l’Amiata e dietro il mare! Al mattino e alla sera c’è un bel frescolino, e durante il giorno è caldo e assolato, un pò come la primavera 🙂
    Mi salvo la ricetta, come del resto le altre e spero di poterle provare un pò alla volta
    Ciao ciao ciao

  4043.  

    Mi sembra un buon compromesso tra la voglia invernale di ciambelloni e quella tutta fresca che inizia a fiorire! Sembra soffice e profumatissima…. brava ancora una volta!
    Un bacio!

  4044.  

    Non oso immaginare il profumo di quella torta!! e lo stampo poi è strepitoso! ne hai sempre di bellissimi!…ok ho capito ci fai la collezione 😉 Salutoniii 😉

  4045.  

    Se fosse a casa mia “questa condivisione” durerebbe due mattine ed un solo pomeriggio. Siamo lontani, ma si continua ad avere il gusto delle cose buone, quelle per le quali vale la pena trangugiare una fetta ancora con il cappotto (che qui é ancora piumino…) addosso. Mio marito é pazzo la prossima settimana viene in Italia per una gara di bici, in teoria dovrebbe stare attento ai carboidrati…. in teoria. Vediamo quindi se provando a profumare la mia casa di clementine la primavera arriva anche qui…. buon we Serena!

    •  

      bè qui la primavera è arrivata e poi se n’ è riandata nel week end. si sarà intimorita? : )
      ormai la frutta invernale ha perso molto del suo sapore e qui già cominciano a vedersi le prime fragole…. del resto ha fatto anche più di 20° nelle ultime settimane, fossi una fragola forse anch’ io mi sarei affacciata… : )

  4046.  

    Hai centrato perfettamente! Il caldo e il freddo convivono nelle nostre giornate e anche a me piace questo tempo un po pazzerello! Che bella torta, morbida soffice e profumata mi sa :-). Segno perchè qui bisogna sempre andare alla ricerca di torte semplici e genuine e questa lo è, un bacione e buon fine settimana cara!

  4047.  

    Serena Marzo è pazzerello e capriccioso ed è anche il mese in cui sono nata, a me piace tanto anche per questo suo conciliare caldo e freddo. A questa tua ciambella non saprei resistere, sicuramente buona e bellissima!

  4048.  

    Mamma mia che bontà….Devo vincere l’avversità per la sfoglia e cimentarmi con questa delizia, perchè, a meno che il mio pc non abbia subito un cambiamento radicale, comincio ad avere le allucinazioni e sentire gli odori… 😛

  4049.  

    Ma quante ricette pazzesche hai sfornato ultimamente Serena! Una più bella dell’altra.
    Sai, a volte, quando mi intestardisco e voglio provare a fare ricette complicate e lunghe mi chiedo chi è che me lo fa fare. La fatica però viene sempre ripagata quando mi ritrovo davanti al risultato del mio lavoro. Credo che tu debba aver provato una enorme soddisfazione e grande felicità davanti a questi ungheresi, non è da tutti cimentarsi con preparazioni così complesse, molti non ne hanno voglia ma soprattutto non ne hanno la capacità.
    Complimenti davvero, bravissima e un bacione 🙂

    •  

      eheheh ma io non riesco a star ferma, cucino e mangio cucino e mangio cucino e mangio… prima o poi dovrò mettermi a riposo se non voglio lievitare! ammetto che di fronte a certe cose la gente perde la voglia, io al contrario mi intestardisco. : ))))
      bacio grande!

  4050.  

    Ma come fai?!?!? waaa.. i tuoi dolci e le tue foto sono sempre così bellee <3 scorro in basso, e poi risalgo la pagina almeno tre o quattro volte 😀 mi piace troppo il tuo blog, dico davvero 🙂
    Di solito non mi piacciono le clementine (i semini mi danno proprio fastidio..) ma forse sotto forma di ciambella potrei fare un'eccezione.. 😉
    un bacio e buona settimana
    Silvia

    •  

      oooh no Silvia cara! quello che descrivi è quello che accade a me sul tuo di blog!!!!
      questa stima ed affetto reciproco non può che rendermi orgogliosa e farmi sentire tanto tanto fortunata ad averti incontrata! : )
      bacissimi!

  4051.  

    Mi piace un sacco l’idea di stare al mare guardando le montagne perchè, per una che vorrebbe il mare quando è in montagna e viceversa, sarebbe perfetto 🙂 E il paragone con queste giornate è azzeccatissimo!
    Questa torta, insieme alle foto, mi fanno sognare: mi portano avanti di qualche mese, a quando Natale sarà vicino e nell’aria si sentirà un intenso profumo di mandarini e di abeti 🙂 Dici che corro troppo?
    Buona serata!
    V

  4052.  

    Ahhhh però…. per essere una 15 enne timorosa…, balli fa paura!!!!
    Se mai, gli altri “si ammosciano” al vedere la tua bravura!

    Besos!

  4053.  

    Il sapore delle nuvole: mi piace questa definizione del soufflé!
    E per piacere non ti schermire: questo soufflé è tutt’altro che scontato, io la trovo un’interpretazione estremamente raffinata… e da te non mi aspettavo niente di diverso!!!
    Un abbraccio.

    •  

      maaaaapi!!! buona che ora arrivo da te… ho visto cose in questi giorni che tra due MTC starò ancora qui a commentare i soufflé. : )
      bacio bacio bacio perchè tu ogni volta trovi le parole giuste per farmi snetire speciale.
      : )

  4054.  

    Alzarsi, accendere il computer e …leggere questa bontà: che c’è di meglio per il luned mattina?
    Certo, il rafano di prima mattina forse mi risulterebbe un pochino indigesto, ma ti assicuro che per pranzo lo vorrei!
    Poi con quelle foto…alto, che svetta su quella cocotte delicata e una salsa fantastica leggermente senapata.
    Come sempre lasci il segno, parti come molte di noi con una leggera paura per una ricetta nuova e poi ti distingui.
    Bravissima!

    •  

      oh bè, hai ragione.. in effetti l’ odore del rafano a colazione non è il massimo ma noi donne siamo regine dell’ organizzazione, quindi perchè non pensare già al pranzo?
      del resto io quando son fuori casa in viaggio comincio a fare la valigia 3 giorni prima della ripartenza.. va da sè che i week end fuori porta mi mettono in crisi : )))
      baci!

  4055.  

    Miss Pici ma che quindicenne e quindicenne!!!!
    Dirti che sono ammiratissima è poco.
    Se vuoi ridere collegati al mio blog venerdì che il mio esperimento è stato un disastro su tutti i fronti!
    Guarda che bel soufflé fiero hai fatto, gonfio, dorato…sono senza parole.
    Un abbraccio e buon inizio settimana
    Lou

  4056.  

    Ma cosa aspettavi a gettarti nella mischia?!!Il risultato è meraviglioso, un soufflé bello e ricco di sapore. Anche noi avevamo molto paura di questa ricetta, non avendola mai fatta, ma alla fine ci siamo divertite molto a guardare con occhi incantati i soufflé che crescevano nel forno!!un bacione e buon lunedì!!!

    •  

      Chiara guarda io ero in cucina che cantavo “guarda come dondolo guarda come dondolo… con le gambe ad angolo con le gambe ad angolo…” insomma, una nonnina centenaria avrebbe avuto la mano più ferma della mia che mai prima d’ ora mi son pentita di non aver comprato mai qualche collana dal giornalaio tipo “diventa anche tu un illusionista già dalla prima uscita”.. fanno levitare le persone di 80 kg, cosa vuoi che sia un soufflé, no??
      io l’ ansia la gestisco eh…… : )
      bacio grande a voi e buona settimana!!

  4057.  

    Se tu mi proproni una qualsiasi cosa al rafano io non posso non esserci! Nella mia città è una tradizione, anche se lo chiamiamo kren… trovi addirittura le salsine pronte al supermercato, delicatissime, oppure scegli di piangere per una settimana e di grattugiartelo da te…. però come puoi non cedere davanti, ad esempio, un prosciutto cotto in costa di pane ancora caldo con la splverata di kren?
    Non so se avrò mai il coraggio di fare un soufflè, sono una timida attaccata alle pareti io… ma chissà…potrei acquistare delle bellissime cocottine e quindi sarei costretta a provare…
    Ti abbraccio!

    •  

      oooh ma pensa! io quando ho letto “rafano” ho pensato “quante monete ho in tasca? quante radici posso comprare?” sembravo una seienne davanti alla vetrina delle caramelle con il resto della paghetta mezza spesa in tasca.
      per dire le mieforme di investimento : ))))))
      bacissimi Tatiana cara!

  4058.  

    No ma…sto soufflé quanto ti è rimasto in piedi???
    Addirittura tre scatti ti ha concesso!!!! 😀
    Sai che questa ricetta mi piace?? Non ci avrei mai pensato al pollo nel soufflé ma questa cosa mi attira moltissimo, senza contare che poi ci si trova un bel brodino che, salsa a parte, si può usare per far due tagliatelle prima del soufflé 😛
    Ti adoVo! :*

    •  

      ti adoVo anche io mia caVa, cosa cVedi??? : )
      si il pollo nel soufflé in fondo ha già pensato a tutto, anche al brodino di base per la salsa!
      poi a dire il vero ero arcisicura di non farcela questo mese, ma davvero, credimi. Fino a quando ho trovato il rafano da uno dei miei spacciatori. è stato lì che “ho visto la luce” : ))))))
      baci, tanti.

  4059.  

    Bello, mi piace un sacco, quando faccio il souffle anche io ho un po’ di ansia, starà su? si, no? al rafano mai mangiato, devo farlo assolutamente perchè son proprio curiosa di sentirne il sapore,mi piace anche perchè originale, quando vedi il souffle quasi sempre è al cioccolato o al formaggio, brava!

    •  

      io non ne avevo mai fatto uno in vita mia!! puoi immaginare che ansia : )
      niente soufflé dolci, che ne mangio fin troppi, in effetti al formaggio mi piacerebbe provare a farlo dato che mi piacciono moltissimo!!!!

  4060.  

    Come diceva il mitico Johnny, alias Patrick Swayze, “nessuno può mettere Baby in un angolo”… ecco m’immagino una scena del genere, balli, capriole e voli d’angelo… ed il soufflé nella borsetta, che ne dici? ma guarda li come é fiero, si sente al centro dell’attenzione, diamogliela tutta. Anche se quella cremina al rafano sa bene di non essere da meno…
    Bravissima Serena! queste settimana l’hai proprio cominciata alla grande!

    •  

      ahahah, tu mi capisci. tu mi conosci troppo bene. Patrick, Patrick………
      ora però ho il timore che dopo aver cominciato con un soufflè non ci sia nulla “all’ altezza” in settimana!! : ))))
      bacio grande grande!!!

  4061.  

    Non mi dire che stavolta riesco a commentare senza i miei canonici 4/5 tentativi!!!! Tutti maldestri peraltro:((

    Come il tuo soufflé dimostra le cose buone crescono da sole, senza neanche tante macumbe:))
    Direi senza rischio di smentita che la tappezzeria ti abbia respinta in un flash e correttamente riportata fra di noi…evviva!!!!

    Sarai pure una donna semplice, però le sai tutte mon bijou!

    Che tu abbia centrato l’obiettivo ce lo confermi tu stessa con l’esperienza super positiva del tuo assaggio ed io non solo ci credo, ma sono ovviamente dispiaciuta che per il giudice non ci sia obbligo d’assaggio…..ma non si può rimediare in qualche modo??!;))
    Quando si dice far di semplicità virtù credo si intenda questo e credo pure, anzi sono certa che ancora mancasse del tutto questo speciale sapore “all’ enciclopedia del soufflé dell’MTC!”

    Trapiantate da Treviso nel mio orto riposano svariate radici di cren, mio marito decise di mantenerle perchè “liberavano il naso”….vabbé, siamo ai primordi, ma in questa frase c’è l’essenza, la sostanza, la pungenza assoluta che ti apre a mondi paralleli.
    Chi conosce il rafano sa di che parliamo, chi non lo conosce deve farlo!!!!!!!! Io sto a disposizione per tutti:))
    Poi, mica per dire, tu lo metti pure “in competizione” con la senape!!!!! Qui si disputa un match…o forse si stringe un’alleanza:))

    Negli altri soufflé normalmente ci sono 5/6, forse 7 ingredienti.
    Qui ce ne sono 21…..benvenuti!!!!

    Sei tanto impegnativa quanto interessante, meno male!

    Tu prepari un brodo leggero, unisci aromi e panna, inserisci “il protagonista” e poi gli dai l’energia e la consistenza dell’uovo, solo il tuorlo…chiaro.

    L’amato pollo(direi il bianco) entra a pieno titolo nel soufflè con la sua lieve neutralità, ma con tutto il carattere che ha acquisito strada facendo.

    Direi che ne esce un piatto che definirei modernamente classico, elegante, ma frizzante, non esagerato, ma con quella pungenza, quel friccico che solo il rafano dà….a pieni polmoni, da respirare e da gustare.

    Molto convincente, la semplicità paga….e pure bene;)))

    •  

      per prima cosa, non ho parole. e non è che sto mettendo le mani avanti. è che proprio non ne ho.
      mi servirebbero le parole per ringraziarti delle tue, per dirti quanto son contenta che tu ci abbia dato l’ opportunità di metterci alla prova, di quanto so che nonostante il tuo estro e la tua originalità sappia nel profondo che hai compreso il mio animo semplice e pungente come il rafano : )
      quasi 20 ingredienti come dici tu, come un’ orchestra del primo dell’ anno… e speriamo che la musica piaccia e che nessuno cambi canale o chieda indietro i soldi del biglietto!!!
      bacio

  4062.  

    Poi in un sano e splendente lunedi pomeriggio, mentre sei a cazzeggio nel web tra fb, santo pinterest e amiche di blog, inciampi letteralmente in questo magico souffle e non solo t’accorgi che non lo hai fatalmente schiacciato, ma riesci perfino ad afferrarlo e mangiartelo di gusto….si si…ormai sono oltre le allucinazioni. Me magno il tuo blog a morsi……
    Lo voglio…con quella salsina che la mia nonnina faceva in modo delizioso!

    •  

      ahahah, poi ad un tratto, la luce : )))
      io le salse al rafano le ho sempre mangiate già preparate da qualcun altro, non mi sono mai cimentata di persona, ma già che era il post delle prime volte, cosa vuoi che sia metterci anche una salsa al rafano?!?!!? : )
      ti abbraccio fortissimo se prometti di non divorare anche me che ogni tanto so di burro e zucchero : )

  4063.  

    Timida timida…atterri nella blog sfera con questa meraviglia??? ma, mi chiedo… se alla tua prima volta tutto ti viene così….insomma non voglio pensare al tuo piatto forte! Bravissima!

    •  

      aaaah no!! non credere! questa è la fortuna della principiante. lo giuro. come da tradizione di famiglia invece i piatti forti quando li fai vengono una schifezza.
      succedeva a mia nonna, succede a mia mamma, e accadrà anche a me, già lo so. : )

  4064.  

    Cosa hai fatto a quel soufflè che è bello gonfio senza segni di cedimento? tu non me la racconti giusta fai un soufflè ogni w.end. Buono lo è sicuramente e bello non si discute. Brava Pici.

  4065.  

    signorina Pici dica la verità, lei è una chef che da anni non fa altro che sfornare soufflè….se come prima volta ti è uscita una cosa così PERFETTA….non immagino i prossimi!!! *_* invidia pura amica mia, i miei sono usciti una vera schifezza ;-(

    •  

      ti dirò che ora ho paura dei prossimi. metti caso che non mi vengan così??? chi lo dice al pubblico pagante?! : )
      però voglio cimentarmi con un soufflé al formaggio…. respiro profondo e mi metto all’ opera!

  4066.  

    Daiiii sono anni che non faccio un sufflè e il rafano mai provato sai? Ma è pizzicoroso? Che sapore ha e soprattutto dove lo trovo? Mi piace questa sfida 🙂 Un abbraccio!

  4067.  

    Ma che strano che non lo avevi mai fatto prima! Sei bravissima proprio perchè è una delle cose più difficili in assoluto da fare! Infatti io dopo decine di prove non ci sono ancora riuscita a farlo come voglio io! Il tuo è bellissimo e sarà stato speciale con il rafano poi.. Uhmmm bontà.
    Comunque io non demordo!
    Un bacio!

    •  

      no no non lo avevo mai fatto!! però ti posso dire, continua a provare! ti piacerà la consistenza del soufflé, aria buona : )
      la salsa è “strong”, lo so… tra il rafano e quel pizzico di senape…..ma col pollo ci sta.
      bacissimi

  4068.  

    In ordine sparso mi chiedo:
    che sapore hanno le nuvole? Sono dolci come lo zucchero filate o salate come bomboloni?
    che sapore ha la salsa al rafano dato che l’ho assaggiato solo una volta ed era strano stranissimo?
    come caspiterina hai fatto a fare al primo colpo un soufflè così soufflè, che anche il cuoco francese si leva il cappello e ti fa l’inchino? Dici che è la fortuna del principiante? Hmmm, è che tu sei brava davvero secondo me…
    dove lo hai preso quel bel vassoio?
    posso rubare la cocotte beige che se frullo ceci si abbina bene?

    🙂

    •  

      sanno di buono, di una cosa soffice e delicatamente profumata.
      nel mio caso sanno di pollo.. ma ognuno ha le nuvole che si merita : )))
      ah non lo so neanche io come ho fatto, continuo a ripetere che è la fortuna della principiante : )))))
      di quelle cocotte ne ho 3 e le custodisco talmente bene che le uso di rado… : |

  4069.  

    Dimmi che qualcuno lo gonfiava mentre tu lo fotografavi! Non posso credere a quanto sia stupendo!!! Cioè, come è che non ti si è ammosciato??? Che ci fai tu ai soufflé?
    Senti 15enne impacciata, mi dici dove hai imparato a ballare così bene???
    Fantastica proposta, come tutte le tue, altroché!

    •  

      si si Stefi, s’ è sgonfiato un pochino nel mentre che fotografavo, ma non moltissimo.
      poi quando l’ aperto per mangiarlo era come una cosa ariosa e soffice ma consistente, non so descriverla bene : )
      p.s.: non ho mai smesso di essere una 15enne impacciata e maldestra, credi a me…..
      bacio!

  4070.  

    Ecco, il rafano è un mio punto debole, nel senso che se posso, lo evito. Ma non riesco certo a resistere al soufflé.
    Perché mi ci fionderei su! Come diceva la pubblicità “Buttati, che è morbido!” 😀

    Fabio

    •  

      nooo! pensare che a me piace così tanto!!!! : )
      almeno il soufflé non ti ha deluso : ) per fortuna!!!
      morbido era morbido, ma son sicura che se mi ci fossi buttata sopra con i miei ehm ..anta kg e più………………

  4071.  

    complimenti! io non sono mai troppo brava con il souffle!! 🙁

  4072.  

    Adoro tutte le tue foto!! Mangerei il computer ogni volta che pubblichi qualcosa!
    Hai la capacità di render invitante tutto!!!
    Al di là delle foto, bella ricetta!!!!!!

  4073.  

    Ma che meraviglia è il tuo soufflé? E mi intriga moltissimo un soufflé di carne, a cui io non avevo minimamente pensato..
    Bravissima (come sempre)

  4074.  

    Meravigliosa Signora Pici, la carta da parati l’ho fatta anche io stavolta, e mi sono ridotta a postare a 2 giorni dalla scadenza. Proprio per le tue stesse motivazioni e totale mancanza di inventiva.
    Poi leggo le ricette partecipanti e vedo una meraviglia dietro l’altra e penso che forse, se restavo alla parete facevo meglio!
    Sei sempre splendida nelle tue proposte. Mi lasciano a bocca aperta. Non amo il rafano ma immagino che su questo soufflé sia assolutamente perfetto.
    Ti abbraccio mia cara. Pat

    •  

      EEEH Pat cara.. ho intravisto il tuo soufflé e sto cercando le parole per esprimere il mio pensiero che corre veloce.
      io amo i sapori forti rafano compreso.. eheh, come mai a me piace sempre tutto?! ohibò…….. : \
      bacione Pat!!!

  4075.  

    Sere, na dmanda: il latte al posto della panna è legato ad un problema di dieta? perchè se sì, sei in concorso, se no, sei fuori, visto che bisognava restar fedeli alla ricetta di Fabiana, negli ingredienti.
    Va da se che se sei in gara, questo è un sufflè che farà paura a tanti, visto che ha tutte le carte in regola per candidarsi al podio, da tanto è equilibrato, originale, ben fatto (eh sì. cara la mia quindicenne… ) e con quel tocco di personalità che connota le tue ricette come tue e di nessun altro. Se invece fossi fuori concorso, nella sostanza non cambierebbe un bel niente. Per il resto, ci sarebbe solo una ventata di sospiri di sollievo in puro stile “bora a120 all’ora”. Ma aspetto il responso- e li lascio tutti in apnea 🙂

    •  

      eh ti ho scritto Ale, in privato. questione di dieta stretta per queste settimane, ma poi spero si torni alla normalità.
      temo comunque di non far paura a nessuno questo mese, le proposte son così tante e così originali che il mio soufflé sta su per miracolo!!
      bacio! : )

  4076.  

    ma che buoni!!

  4077.  

    Ahahah mi ha fatto morire l’affermazione della tua amica, ti conosce bene? 🙂
    Adoro i canederli, in brodo, asciutti, dolci e salati e da quando sono andata alla sagra del canederlo devo dire che li faccio spesso perchè a tutti piacciono, quasi quasi nel w.e. li rifaccio in brodo visto il tempo! Mi stampo la ricetta che dici? Baci

    •  

      si, mi conosce da poco ma ha colto l’ essenziale…….
      la sagra del canederlo!!! voglio venire anche io!!!!
      mica hai bisogno di stampare la ricetta te, semmai son io che devo farti millemila domande!
      baci

  4078.  

    Oh mamma…già lo so…ora dopo la mania della pasta madre avrò quella della pasta sfoglia

    Questi torciglioni li ho sempre adocchiati nelle panetterie (e qualche volta mangiati)..ora che ci hai dato la ricetta diventano ancora più irresistibili!!!
    e puoi vuoi mettere il gusto di raccogliere tutte le briciole…

    un bacio
    Silvia

  4079.  

    Oddio!!! Vado pazza di canederli!!!
    Li mangio anche d’estate perché mi danno una soddisfazione, ma una soddisfazioneeee!!! :))
    Però….io sono più cattivella di te: li annego nel burro!! 😀
    Ciao bellezza!

  4080.  

    Ecco vedi sono queste cose che mi fanno voglia di farti una vera e propria dichiarazione d’amore… potrei farla qui oppure tramite lettera, cosa preferisci? io amo la montagna, amo sciare ( anche se in questo momento sulla neve butterei dell’acido perché non ne posso più) e amo i canederli e tutto quello che si mangia da quelle parti. Con la scusa dello sci, delle calorie bruciate, o presunte tali, adoro mangiare come se non ci fosse un domani. Ma dimmi una cosa… ne hai fatti veramente solo due??? non ci credo…

    •  

      margheeee con quelle dosi ne vengono 20!!!
      possono bastare? TI possono bastare? : )
      non lamentarti della neve che qui fino a due giorni fa erano già 22 gradi ed io non ne potevopppiù.
      scambierei un po’ di caldaccio con la tua neve…

  4081.  

    Sai, qui da me sono un piatto tipico, del resto noi montanari profumiamo di gnocchi di pane 😉
    Bella la punta di erba cipollina, molto tirolese, qui si va sul classico prezzemolo quindi la prossima volta che li faccio magari cambio erbetta e vediamo che dice il marito, che ne va ghiotto!
    Brava, mi piace trovare il profumo di belle vacanze in cucina!

  4082.  

    Seppur primavera, oggi è una giornata che di tiepido non ha proprio nulla! Ergo… sarebbe l’ideale scaldarsi con questo bel piatto ;))

    •  

      no, direi che la primavera ci ha sbattuto la porta in faccia con un certo vigore!
      ma che c’ importa? noi ci consoliamo nel migliore dei modi e ne approfittiamo per regalarci ancora cose buone proprio quando pensavamo che non ci sarebbe stato più tempo. : ))))

  4083.  

    Lo sai che mi fa effetto non scrivere più wolf’s lair? Ci farò l’abitudine 🙂
    Io faccio lo stesso, sai: quando sono fuori assaggio, compro e poi penso a come lo farò anche io quando torno a casa. E inevitabilmente, riempio la casa di ingredienti e caccavelle che spesso non uso perchè so che forse, non li troverò più.
    I canederli sono la cosa più buona del mondo, quando fuori è freddo e grigio, e tu assapori il brodo e pezzetti di queste palline supersaporite.
    Ciao
    Isabel

  4084.  

    Da trentina verace posso dirti che ti sono venuti benissimo!! Brava Sere! Un bacio

  4085.  

    Le torte buone e semplici come questa ci fanno impazzire 🙂 abbiamo proprio una busta di latticello da usare “as fast as you can”, quindi corriamo a comprare le clementine e prepariamo questa bellissima ciambella. Buona giornata!

  4086.  

    Ti conosco grazie all’Mtc, il tuo soufflé è molto interessante.. per l’abbinamento di sapori.
    L’aspetto è meraviglioso..
    Complimenti per il tuo angolo in rete!
    A presto..

  4087.  

    Ecco un must della mia cucina…i canederli, fantastico piatto della tradizione contadina, perfetto svuotafrigo e buonissimi in brodo o al burro e salvia…favolosi!!!
    Un bacione!

  4088.  

    Eh eh, anch’io all’inizio mi sono sentito smarrito e inadeguato! Ma il bello di queste sfide è che, nonostante tutto, non ci tiriamo mai indietro, vada come vada! E chi ci avrebbe mai pensato alla salsa al rafano? Dev’essere stato emozionante tuffarci dentro la tua nuvoletta! Ciao, un caro abbraccio

  4089.  

    domani no perchè è di magro…ma sabato o domeni li faccio! ormai ho troppa voglia!

  4090.  

    Il titolo di campionessa mondiale a tavola non te lo toglie nessuno, tuta o non tuta 😀
    I canederli sono una di quelle cose, ma una di quelle cose, va bene, ci siamo capiti, ne vado matto. E ovviamente anche io, di ritorno dal trentino, tempo fa, subito li ho dovuti rifare.

    Fabio

  4091.  

    Che buoni i canederli!!

  4092.  

    In questi giorni sei proprio dedita alla cucina delle mie zone, eh? Bene bene bene…il gulasch è strepitoso! Noi però lo si fa con carne mista (il maiale ci sta da favola), se poi riesci a trovare dello strutto ottieni quel tocco di sapore in più e, oltre alla paprika piccante metticene tanta di quella dolce, che profuma e dà colore (se la trovi, qui si trova senza difficoltà)! Insomma…stavolta ti ho stravolto la ricetta….ahahah, ora puoi postare anche la ricetta n.2!
    Un bacio!

    •  

      sì, io quando mi fisso sono incontenbile!!!!
      allora, io ho messo tanta paprica dolce mentre dello strutto non lo sapevo!!! vedi quante cose s’ imparano!!! la prossima volta provo anche con quello!
      bacio!

  4093.  

    Ok, colpita e affondata.
    Se in un mondo di fantasia io vivessi sotto il tuo stesso tetto, probabilmente peserei 200mila chili 😀
    Abbiamo gusti davvero davvero simili e ogni tuo post è una goduria incredibile!
    Sei miticherrima! 😀

  4094.  

    Ho sempre avuto in mente di provarlo…..che voglia mi fai venire tu con questi piatti e soprattutto con quelle foto. Ma sei anche una sciatrice? quante risorse Pici che ha lei….

  4095.  

    Fare una sciatina da quelle parti meriterebbe mica x le piste da sci, ma x i rifugi ;)))))

  4096.  

    a parte che su questo gulasch mi tufferei immediatamente, da quanto è bello.
    per quanto riguarda il glutine, quando devi cucinare senza glutine ti consiglio di guardare questo elenco
    http://www.celiachia.it/dieta/Dieta.aspx
    ci sono tutti gli alimenti suddivisi nelle categorie “vai tranqui”/”proibitissima”/”bisogna vedere la marca”
    come puoi vedere il
    “concentrato di pomodoro non miscelato con altri ingredienti ad esclusione di acido ascorbico (E300 o vitamina C) e acido citrico (E330)”
    invece un ingrediente a rischio è proprio la paprika, che essendo in polvere potrebbe essere addizionata con altri tipi di sostanze e comunque, nel processo di polverizzazione potrebbe essere entrata in contatto con il glutine
    fra le marche più facilmente reperibili, le spezie cannamela sono solitamente senza glutine.

  4097.  

    Tu vuoi che io faccia mio marito felice!!!
    Ti ha già risposto approfonditamente Gaia, ma spezie a parte, che possono contenere solo contaminazioni, è totalmente senza glutine, quindi lo accettiamo volentierissimo!!!

  4098.  

    Ahhh il gulasch, l’ho mangiato una sola volta in Ungheria ed è stato amore a prima vista, ho cercato poi di rifarlo a casa con un buon risultato ma con una ricetta inventata da me, ora mi segno la tua e la provo, qui ricette come questa vanno a nozze con purè e riso bollito, ma devo dire che i canederli li vedo bene sai? Baci tesoro e buon fine settimana!

  4099.  

    Che montagne! E che piste! Wow! E che neve! E che gulash! Uno dei miei piatti di carne preferiti, ottimo con i canerdrli, polenta, patate, ecc ecc (ho già l’acquolina in bocca, maremma…!!!)
    Ciao
    Isabel

  4100.  

    Adoro il gulash, buonissimo, in Ungheria ne ho mangiato a sfascio, poi mi pubblichi la neve, un colpo al cuore! Amo la neve e quest’anno purtroppo ne ho vista poca! buon fine settimana

  4101.  

    Senti ma quanto pane ê previsto? ci sono delle limitazioni? perché sarebbe un po’ come andare in enoteca ed ordinare un analcolico alla frutta… chiedo scusa alle amiche intolleranti al glutine, ma come sempre scrivo quello che mi viene in mente, ergo gulash=pane per scarpetta. Sappi che con me non avresti bisogno neppure di lavare i piatti, sono più veloce e efficace di una lavastoviglie MIELE. Mi ci hai messo alloro e cumino “o come si fa” a non adorarti???

  4102.  

    Bene, adesso riprendo i miei sci, gli scarponi che sono nel gabbiotto nel terrazzo dei miei, le tutine anni ’80 imbottite e trapuntate, un tempio del vintage per eccellenza, che sono in soppalco, la fascia rosa per le orecchie e hai presente il porta skipass con il filo, colorato, altro feticcio d’epoca? Da quanto non vado su una pista innevata… l’ultima volta niente sci, solo Moon boot… ci manca solo la canzoncina di Natale di George Michael e tutti al rifugio a mangiare! Grazie per questo tuffo montanaro mentre fisso gli alberi fioriti di Roma! 😀 Io adoro sia i canederli che nuotano nel brodo con le erbette, sia il goulash e tutti gli spezzatini con sughetto… un classico davvero della settimana bianca, come i krafen, come i wusterl con patate, come lo strudel… che fame!
    Ci vediamo all’ingresso della seggiovia, ok? Se cado quando salgo, reggimi e non venirmi dietro! 😀

  4103.  

    Non posso lasciare i canederli senza commento… da piccola mia madre doveva fermarmi perchè in montagna li volevo sempre ordinare e non asciutti con il burro fuso, no, li volevo proprio in brodo! In nome di questa passione, anni fa decisi di prepararli in casa, ricordo con quanto amore avevo fatto la spesa con tutti gli ingredienti, avevo scelto una ricetta, seguito ogni passaggio… ma quando li ho messi nell’acqua, appena adagiati, sbam, colpo al cuore… si sono sciolti e sfranticati tutti, perdendo la forma… li ho fissati per almeno 2 minuti zitta, per la delusione…
    Quindi è il momento di riscatto, ci devo riprovare! Che la forza del pois sia con me! 🙂

  4104.  

    il gulash e’ uno degli stufati di carne che preferisco e la tua fotografia ne cattura perfettamente il sapore e soprattutto la consistenza.

  4105.  

    Con il cren tu con me sfondi una porta aperta. Mi piace da impazzire e mai avrei pensato di utilizzarlo per un soufflé ma ovviamente tu ci sei arrivata, non mi stancherò mai di dirti quanto mi piaccia la tua cucina, che sembra semplice ma invece è sofisticatissima.
    Un abbraccio grande e buon fine settimana.

  4106.  

    Queste sono le tipiche ricette che rimpiangiamo da quando non mangiamo più carne… Quanto ne abbiamo mangiato in Germania, ci viene già l’acquolina in bocca!

  4107.  

    Innanzitutto mi hai fatta sbellicare dalle risate nel leggerti mentre rincorrevi un autobus ( il paragone con il topo rende parecchio) e di ciò ti ringrazio perchè ho iniziato il lunedì lavorativo con un diavolo per capello e ancora non lo so come ci arrivo a stasera…. Il pane (ma va? si chiama Laugen?) so essere buonissimo, ma non l’ho mai fatto non avendo la ricetta (se non sai che si chiama Laugen mica la trovi), ora però ci posso provare perchè con i golosoni che mi girano per la casa so già che sarebbe gradito… e poi, vuoi mettere un bel panino del genere con della salsiccia secca affumicata ed una Weissbier? E dire che voglio dimagrire….seeee…..
    Un abbraccio!!!

    •  

      eheheeh ma tu avresti dovuto vedermi all’ opera!!! io quando voglio qualcosa sembro un furetto.
      io prima ho acquistato il libro così a scatola chiusa, poi ho scoperto che si chiamavano pagnotte Laugen… tanto per non smentirmi mai!
      ti abbraccio anche io. e se ci riusciamo vuol dire che tanto cicce non siamo!!! : )

  4108.  

    Finalmente hai ceduto anche tu ai laugenbrot! Tutto quel profumo ti ha convinta, eh!! 😉
    Bellissimi e, ne sono certa, stra-buoni!

  4109.  

    Mmmh i panini di sils (come li chiamiamo noi sfitzeri)
    Adoro!
    Hai mai provato i gipfel di sils?
    Ecco, adesso ne ho voglia 😀
    Buon inizio settimana Miss Pici!
    Un bacio
    Lou

  4110.  

    bellissimi!! i panini della nonna di Heidi!

  4111.  

    Non non riesco a capacitarmi del fatto che continuo ad accumulare libri di cucina senza provarli. Li sfoglio, mi segno le ricette e poi niente cadono nel dimenticatoio. Dovrei escogitare un sistema, tipo un libro al mese e per quel mese fare almeno una ricetta. Dovrei, ma poi non lo faccio mai. Per fortuna non sono l’unica!Per quanto riguarda i panini, io ho sempre un po’ di timore nei confronti di pane e co. ma su questi un pensierino e un tentativo ce li faccio volentieri!

    •  

      sì, io credo che tra qualche anno potrete trovarmi al gruppo di sostegno per “compratori di libri di cucina” anonimi.
      tanto so già che così da sola non ne esco.
      mio marito ogni volta che entriamo in qualche negozio punta alle librerie e prende le misure per vedere se per caso “quella” da noi entrerebbe all’ ingresso……..
      anche io avevo paura del pane (mon dieu) ma da quando ho la pasta madre mi sono lanciata ed ho capito che una volta che impari e ci sei dentro è un punto di non ritorno!!!
      bacione!

  4112.  

    Ma guarda che super panini che ti sono usciti!!!
    Che poi…uno panino-pretzel quanto buono dev’essere??? :)))
    Mi piace questa cosa ti provare le ricette che si sono mangiate durante le vacanze, è come una sorta di prolungamento della sensazione di ferie, no?
    Riguardo i libri…come ti capisco! Sono una collezionatrice seriale di libri di cucina, ne prendo ovunque…!! Una malattia! 😀

    •  

      è buono, è buo0no te lo garantisco io.
      morbido morbido e pieno di mollica con un profumino che te ne fa mangiare uno dietro l’ altro!!
      benvenuta nel club delle ossessionate dai libri di cucina………… : )))

  4113.  

    Io ho Dolci delle Dolomiti. Mi segue da più di 20 anni. Ci scambiamo le ricette?:)

  4114.  

    Un’altra ricetta che per me ha l’aria di casa, di un pane semplice, ma che racchiude segreti e sapori deliziosi.
    Lo faccio spesso perchè è pratico anche da surgelare per gli ospiti dell’ultim’ora, e quest’idea di mettere al cumino all’interno è una chicca in più. Brava!

  4115.  

    Io amo questo pane, in Trentino dove ho la fortuna di andare spesso, ne mangio quintalate! Buono, bello mollicoso! Anche a me capita di prendere libri di cucina durante i viaggi, qualche ricetta l’ho provata, dipende un po’ dalla lingua, quelli indiani o del Brasile, ecc… guardo le foto e cerco le ricette in italiano!

  4116.  

    uh ma bellini questi paninetti…!
    mi ricordano tanto quelli che Heidi si fregava nella casa di Clara a Francoforte per portarli alla nonna di Peter.. (vabbè, ora mi ritiro in buon ordine…)

  4117.  

    Hahaha!!! Ti ci vedo sul pullmann, con gli sguardi degli altri passeggeri addosso!!! I libri e in particolare, quelli di cucina, sono solo al secondo posto, dopo l’acquisto degli ingredienti!!! Ti stimo!!!
    Adoro queste pagnotte, così come i brezel…! Gnammy!!! Aggiungo alla lista (to-do-list…)
    Ciao
    Isabel

    •  

      io son sicura che tu mi puoi ben immaginare sul pullmann mentre mi stringo forte il bottino al petto e cerco di non guardare nessuno convincendomi così che nessuno mi stia guardando : ))))))
      bacione

  4118.  

    queste pagnotte mi ricordano le vacanze in montagna di tanti, tantissimi anni fa. Per me, pura poesia!

  4119.  

    Il mio appuntamento del lunedì con te é diventato quasi un rito, caffè, quello che passa il convento per colazione e una bella dose di Pici e castagne. Anche io ho deciso di pubblicare un pane oggi, ma davanti a questa meraviglia, penso che avrei fatto a tenere per me ancora per un po’ i miei esperimenti e pubblicare una bella torta di mele (con tutto il rispetto). Dopo i camerali, il gulasch ora ci sono queste pagnotte… ma sei sicura di non chiamarti Hilde o Heidi? Mh… Se non fosse per il toscano, quello puro che ogni tanto mi citi, avrei dei dubbi, sappilo. Loro, le signore pagnotte sono bellissime, eleganti, delle vere e proprie signore. Sui i libri non commento… hai idea cosa non é stato fare il mio trasloco intercontinentale? se ci metti che in più ho lavorato quasi 10 anni in una casa editrice che distribuiva pure Slow Food editore, credo tu ti possa immaginare. Ti manca un bel libro sullo sciroppo d’acero? io te lo mando volentieri!
    p.s tutta la mia stima per aver comprato un libro sulla cucina cubana.
    Buona settimana Serena, detta Heidi!

    •  

      sì sì che mi manca il libro sullo sciroppo d’ acero!!!!! lo acquisterei volentieri : )))
      se io avessi lavorato 10 anni per una casa editrice come la tua forse oggi ci conosceremmo attraverso il programma “sepolti in casa” e non attraverso il blog : )
      povera me…..
      vengo ad annusare il tuo pane và…
      bacissimi!

  4120.  

    Anche io anche io in ogni posto che vado cerco il libro di ricette del posto, non che abbia viaggiato molto ma qualcosina c’è :-). Questi panini mi hanno incantato, per la morbidezza all’interno e per il colore particolare della crosta, sono meravigliosi, meravigliosi davvero… Un abbraccio!

    •  

      Elena, io sarei capace di fare una gita al lago e riportarmi a casa l’ opuscolo con le ricette dell’ info point. : )))
      davvero, io sono tremenda..
      è chiaro che poi per farmi perdonare devo cucinare quello che compro… per forza….. : ))) smack!

  4121.  

    mmm, mi piace questo pane.. e mi piace ancor di più l’idea di sfogliare un libro di ricette al posto del dizionario di inglese.. ah, potessi fare l’esame di maturità su queste pagnottelle 😀
    bellissime le foto, lo sai vero? <3
    un bacione,
    Silvia

  4122.  

    Io invece il gulasch (che preparo alla triestina) lo accompagno con le patate. Le lavo ben bene, poi le taglio a metà per il lungo, le lascio con la buccia e le metto in teglia, con un po’ di sale grosso sopra. Via in forno finché non sono gonfie e dannatamente buone (figurati quando le si fa nella stufa!)

    •  

      ah ma sì, anche io lo mangio spesso con patate o pane. solo che l’ altra domenica l’ abbiam accompagnato con i canederli : )
      aaaah le patate cotte nella stufa!!! ma allora quelle sotto cenere????? : )

  4123.  

    Voto 10!! E detto da una trentina dovrebbe renderti molto fiera!! 🙂

  4124.  

    If you desire to get much from this article then you have to apply these techniques to your won weblog.

  4125.  

    Tu mi sei simpatica per questo, perchè sei curiosa e vuoi scoprire cose, come me… mi piace l’idea del turismo culinario, tornare dai posti con un bel libro per ricordare il viaggio… povere cartoline e souvenir, sono stati ampiamente superati! Io adesso non rientro senza cocotte o qualche tazza, anche a costo di lasciar fuori vestiti per fare spazio in valigia come mi stava quasi succedendo quest’estate in Bretagna…
    Senti, una curiosità impellente: come sarà la cucina di Maldon, dove si fa il sale? Prendiamo libro pure lì? 😀 Intanto io prendo un paio di panini, sono belli così abbronzati con le lentiggini bianche… e quando c’è la parola “cumino” mi fido del gusto anche senza aver assaggiato… 🙂

    •  

      ah non parliamo di stratagemmi alla partenza va…..
      una su tutte una partenza da Amsterdam con 100 bulbi di tulipani, formaggi, libri, coccetti e portauovo(non chiedermi perchè dei portauovo grazie….) e la valigia che non si chiudeva.
      alla fine sotto lo sguardo inorridito di due anziane e composte signore ho tirato fuori i vestiti ed ho cominciato ad indossarli uno sopra l’ altro. sembrava volessi farmi esplodere………………
      : )))

  4126.  

    La zuppa al baccalà non l’avevo mai sentita, ma considerato quanto mi piace questo ingrediente dev’essere strepitosa, anche perchè amo i ceci e con le zuppe sfondi una porta aperta: lo sai che ogni qualvolta mangio in Austria impazzisco di gioia perchè hanno delle zuppine che sono una favola? Mi sa che devo proportene qualcuna…..
    Un bacio!!!

  4127.  

    Ma sai che io ancora non ho provato l’abbinamento pesce/legumi?! Peste mi colga..
    Anche io amo le zuppe, e questa pare proprio nelle mie corde.. da provare prima che arrivi l’estate a rovinare tutto 😉

  4128.  

    Amo questa zuppa, nutro una passione sconfinata sia per i ceci che per il baccala, mi sa che per domani me la faccio, mia mamma mi ha appena detto di avermi comprato del baccala, evviva le coincidenze, stavo proprio pensando a come farlo, se alla livornese, se delle frittelle, se inventarmi qualcos’altro! mi hai messo di buon umore, che già era abbastanza alto!

  4129.  

    Hai ragione caspita, le zuppe sono qualcosa di così bello e accogliente ( si può dire per una zuppa? ) che vanno sempre bene!!
    Ma con il pesce non ho mai provato…me la segno e cerco di provarla prima che il bel caldo sia davvero dei nostri!!
    Certo che con le tue foto mi viene voglia provare tuuuuuutte le ricetta caspita!! Compliment, come sempre 🙂
    Buona giornata carissima!
    Carlotta

  4130.  

    adoro l’accoppiata ceci e baccalà, finora l’ho provata con la pasta e in antipasto, ma mai in una zuppa… se è buona come immagino credo che diventerà una delle mie preferite 🙂

  4131.  

    Pici non riesco a starti dietro, quando metti il turbo sei instancabile, brava questo sempre, ma un furetto. Sai che le tue atmosfere calde fanno sognare? come questa cremina calda, confortevole….insisto…adottatemi. Un bacione.

    •  

      ahahah, ma cosa dici!!!! è che io quando mi ci metto vado avanti come un treno per poi crollare all’ improvviso e quando meno te lo aspetti!
      stiamo valutando la sua pratica signora Rossi, ma lei è sicura sicura che poi non si pentirà???
      : )

  4132.  

    Eeeh ma che meraviglia!!!!
    So che sei già sposata ma…puoi sposare anche me?? Insomma, ho bisogno di mangiare queste zuppe che prepari :))
    Ho un rapporto molto strano col baccalà, adoro mangiarlo e mi stresso a cucinarlo ma prometto che la provo! (sempre ammesso che tu non accetti la mia proposta di matrimonio 😛 )

    •  

      Fede!!! vuoi essere adottata anche te insieme all’ Annarita?
      no perchè se avete intenzioni bellicose allora io cambio casa, me ne servirà una mooolto più grande! e soprattutto con tante cucine : )

  4133.  

    Ti prego me ne spedici un pò? Mi fanno una gola le tue zuppe!!!!! Amo ceci e baccalà e dietro a questa foto ci perdo gli occhi da tre giorno su fb e non potevo non passare…sarà la toscanità che ci accomuna ma anche io non riesco veramente a farne a meno, meglio così, perchè privarsene? Bacioni Manu

    •  

      eh hai ragione Manu, son buone le zuppe e poi sono morbide e danno conforto. sarà che le puoi stringere forte tra le mani, sarà che vanno giù che non devi neanche far lo sforzo di masticarle… ma son proprio una bella cosa : ))))

  4134.  

    Concordo sulla fondamentale necessità della zuppa nella vita di ognuno.
    Un po’ meno del baccalà, che nonostante tutto amo ma che tendo a preparare il meno possibile se non voglio avere la casa puzzolente per settimane.
    Però se me la prepari tu, ovviamente non mi faccio pregare.
    Signora mia, lei è una cuochina di tutto rispetto!
    Un bel bacione, Pat

    •  

      devo ammettere però che cucinato così nella zuppa non fa un odore terribile… apri un poco le finestre e via.
      e se te lo dico io che sono ossessionata dagli odori, puoi fidarti… : )
      l’ alternativa patty, è che te la porti io. insomma “dacci oggi la nostra zuppa quotidiana”. :))))

  4135.  

    Quando abbiamo visto le foto di questo pane abbiamo subito pensato ad un bretzel un po’ alternativo, che poi, speziate al cumino, che profumo intenso che devono rilasciare 🙂 per quanto riguarda i libri di cucina…beh ti diciamo soltanto che quest’estate, soggiornando in una bellissima casa tedesca ad Amburgo, non trovando particolari libri in città, ne abbiamo fotografato uno intero dalla casa dei nostri gentili ospiti 😉

    •  

      bè, si in fondo somiglia moltissimo ai pretzel, quindi non ci avevate visto affatto male!!!
      io ho fatto la stesso “servizio fotografico” una sera in Australia a casa di una signora.. che vergogna : )))))

  4136.  

    Abbiamo la testa un po’ in aria e stavamo per perderci questa zuppetta…ma quanto ci piacciono le vellutate? Sono decisamente anche le nostre migliori amiche 🙂

  4137.  

    Io dico che tu staresti benissimo qua dalle mie parti (puoi portare pure la vestaglia se vuoi) visto il clima. Giugno e luglio sono incredibilmente caldi anche qui, ma il caldo dura molto meno che in Italia. Ecco perché non esiste ristorante, bar o scantinato dove non si proponga una zuppa del giorno. Questa tua zuppa con ceci e baccalà ti farebbe diventare cittadina onoraria, con tanto di passaporto. Mi piace l’idea che tu abbia frullato il baccalà con i ceci… pensando a quanto debba essere cremosa, mi viene voglia di mettere i ceci ( che nella mia dispensa non mancano mai) subito a bagno…
    p.s marito e amici ringraziano per il goulash. Anche il fornaio, visto che ho comprato il pane 2 volte in 3 ore!

    •  

      eheh, col freddo che fa dalle tue parti la vestaglia è la prima cosa che metto in valigia!!!!!
      e poi io ho sempre desiderato vivere in Canada…. chissà che..
      saluta il marito anzi, il super marito considerate le imprese in cui si cimenta!!!! : )))
      p.s.: rido al pensiero del fornaio…ma rido eh…..

  4138.  

    Tesoro ma io le zuppe le mangio anche con 40 gradi all’ombra, basta farle intiepidire, non ho mai mangiato il baccalà in una zuppa che dici devo provarlo? Mi intriga parecchio sai? Un bacio e buona serata!

  4139.  

    Spettacolare questa minestra! Con il baccalà è una splendida idea…..poi siccome ne ho uno intero sottovuoto che giace in dispensa perche non so come cucinarlo……ora cerco qui qualche altra ricetta.
    Se hai suggerimenti….!
    CIAO, buona giornata

  4140.  

    Ecco, io sono una da mare, ma sulla montagna sto lentamente cambiando idea.. sarà che stando con un entusiasta prima o poi bisogna cedere.
    Diciamo che i canederli allo speck potrebbero aiutarmi in questo cammino di riappacificazione con la montagna.. 🙂

    •  

      aah ma pensa. io sono una da montagna tutta la vita.
      il mare mi piace moltissimo ma negli ultimi anni lo sto amando meno per via di eritemi, caldo insopportabile, ciccia e… vecchiaia che mi rende insofferente a tutto? : )))
      aspetto che tu mi faccia riappacificare col mare e siamo pari, ci stai? : )))

  4141.  

    Non vado molto d’accordo col baccalà, però in compenso amo alla follia le zuppe, che, com dici tu, sono un toccasana quando arrivi a casa e le trovi li, già pronte da scaldare, perfette dopo una giornata no.
    Mi armo di coraggio e provo a buttarmi in questa delizia, vediamo se io ed il baccalà facciamo pace!

  4142.  

    Da quanto ho capito, il rischio di fare arruginire il tuo frullatore è davvero bassissimo 😀
    ecco, posso dire che questo abbinamento è anche uno dei miei preferiti. Con quel giro d’olio poi (quello bono, come si dice dalle tue parti)…

    Fabio

  4143.  

    I ceci frullati e cremosi sono in assoluto la base delle mie zuppe preferite…che ci aggiunga 2 spicchi di carciofo fritto, o delle striscioline di speck, il risultato non cambia… E quindi a pieno titolo questa tua idea di metterci il baccalà diventerà il mio prossimo esperimento…già sicura del risultato! 😀

  4144.  

    Vedere le tue zuppe e l’atmosfera che creano, potrei sostenere la stagione invernale con manifesti e slogans 12 mesi l’anno! eppure amo l’estate all’ennesima potenza! pensa te cosa sei in grado di suscitare ;)))

  4145.  

    un capolavoro di gusto e semplicita’! 🙂

  4146.  

    Il Bretzel (sì, qui lo chiamiamo alla bavarese…)!!! Quale meraviglia!!! Non l’ho mai saputo fare e il tuo è proprio perfetto!
    Ora che mi hai fornito la ricetta provo a farlo perchè in casa ci andiamo matti, con la birra è un sogno…e mio figlio me lo chiede da un bel po’…. ora non ho più scuse….
    Un baciotto!

    •  

      ah sì sì chiamiamoli come più ci garba, ma questi cosini qui sono una delizia!
      se proverai a rifarli pretendo assolutamente che tu mi dica la tua. di chi mi posso fidare se non del giudizio di una madrepancia? : )))

  4147.  

    Sbam!
    Così, mi è arrivato in faccia il tuo bretzel e tu sai quanto io li ami 😀
    Io che di questi periodi non riesco a star dietro a nulla, che guardo tutte le vostre ricette e mi faccio il promemoria di passare per poi dimenticarmene un secondo dopo, oggi ho detto “niente promemoria, questo è amore!”.
    Ora che mi sono dichiarata, posso tornare a dimenticarmi di tutto e di tutti 😉

    •  

      sì che lo so quanto li ami!!! ed io devo assolutamente provare i tuoi con il lievito madre. ho la tua ricetta salvata sull’ ipad e prima che faccia caldo devo fare la 5° infornata della stagione : ))))
      bacio grande!

  4148.  

    Bretzel, Pretzel … insomma questi intrecciosi morbidoni! Sai che ho riso tanto quando li ho visti! Stanno dilagando a macchia d’olio 🙂
    Li ho fatti anch’io e pensavo di postarli, ma mi hai troppo anticipato!!!
    Però i miei sono, per cause di forza maggiore, una versione che va più sul leggero … ma davvero di un briciolo. E poi (il che non è affatto giusto) sono decisamente più bruttini dei tuoi …. cavolo questi sembrano usciti dal più autoctono dei mercatini bavaresi!!!
    Dai ormai lanciati nella quinta infornata, così si fa uno “soffice baratto” 🙂

    •  

      ma vaaaaa! i tuoi ora li voglio vedere, son curiosa! e sono anche certa che siano molto buoni…
      non so se si stanno diffondendo a macchia d’ olio ma per me sono un ricordo ben saldo nella mia mente, ho trovato solo ora il coraggio di cimentarmi.
      bacissimi!!

  4149.  

    sono bellissimi i tuoi pretzel!

    buon weekend!

  4150.  

    Sposami!
    So che sei già sposata, ma ora che vedo i tuoi pretzel mi propongo anche io (la poligamia non è reato, no, quando ci sono di mezzo i pretzel?!).
    Una meraviglia, e questi sono in assoluto nella top 10 dei miei punti deboli. Ah, quanto me ne farei uno spalmato di burro proprio adesso, come li mangiavo in Germania (la colazione dei campioni)!

    •  

      eheheh come nelle migliori commedie americane. una dichiarazione così, all’ improvviso.
      facciamo che ti adotto insieme all’ Annarita? vi tengo tutte e due vicine vicine così cuciniamo come delle pazze scatenate! : ))))
      pretzel col burro??? mi mancano!

  4151.  

    Guarda devo regalarti il libro che mi ha spedito un mio amico di Bolzano due giorni fa…avresti il tuo bel da fare con la cucina delle Dolomiti….oddio ne hai già fatte eh…ti sei data via. Posso dire che ti sono venuti benissimo? io li ho provati una volta piccoli piccoli e non mi hanno soddisfatto…ora provo con la tua ricetta. Il colore è perfetto.

    •  

      signòòòra!!! te mi hai già regalato un libro bellissimo che tengo come fosse una reliquia in libreria. in bella vista. come un trofeo.. in effetti pesa altrettanto! : ) però, ecco, se vuoi darmi qualche soffiata su altre interessanti ricette io son qui che ascolto eh…..

  4152.  

    Inebriata da un gran profumo di lievitati!!! …..Si accettano anche spedizioni x corriere espresso ;))) Bellissimi 😉

  4153.  

    Mamma mia…non farle mai più le vacanze in montagna perché insomma…poi a forza di leggerti devo farle pure io!! 😀
    Anzi guarda…quasi quasi prenoto!! :))
    Bellissimi i pretzel e inquietante sto bagnetto nella soda caustica! 😀 Anch’io non l’avrei mai fatto!!!
    Ciao bella bionda :*

    PS: mi sto spulciando il tuo blogroll “straniero”, bellissimo!!!!!!

  4154.  

    Io ti adoro!

  4155.  

    Brava! Non sono mica un palobaro,tè!!
    Hai portato con te i ricordi più belli, dopo la vista, l’aria e l’atmosfera che si respira in alta montagna.
    Mangerei pretzel tutti i giorni…ma poi altro che palombaro!!! Faccio la comparsa per la balena di Pinocchio hahhaha!!!

  4156.  

    Sempre bellissime le tue foto!!Ho assaggiato una volta i pretzel in un pub qui a Roma…sono stata “stregata” quindi…meglio che mi segni la ricetta!!!

  4157.  

    Ecco la quarta squisitezza trentina che ovviamente io amo e potrei mangiare tutti i giorni, non li ho mai fatti, ma in compenso ne ho mangiati parecchi! bravissima e la prova costume….appunto non lavori in teatro….!buon week end

  4158.  

    Veloci da fare?? Mmm..devo rivedere un po’ il mio senso di velocità… :pp
    Comunque il maritino me li chiede da un po’…che sia arrivata la volta buona di provarli?? Un bacione bellezza

  4159.  

    Eccoli finalmente, che bellissimi pretzel! 🙂 ne abbiamo mangiati di buonissimi ad Amburgo, ma in effetti l’idea di farli e cuocerli nella soda caustica ci ha sempre fatto desistere dal prepararli…ma questi, sono perfetti anche se non viene usato! Segniamo la ricetta per farla il prima possibile. Un abbraccio 🙂

  4160.  

    Perfetto, sono a posto, nemmeno io lavoro a teatro ;)… però abito in una città di mare… 🙁

  4161.  

    Io adoro i Pretzel, complimenti per la ricetta! 😀

  4162.  

    Sono in ritardo, in ritardassimo a lasciare il mio commento… che te lo volevi perdere? e no eh! allora io l’amore per questi nodi cicciotti di pasta li ho scoperto tardi, ma come dire, sto recuperando in fretta. Non mi chiedere come qui ho trovato un posto che li fa gratinati all’Asiago… come faccio a non comprarli??? Siamo sicuri che siano facili? anche per quelle che con i lievitati non vanno tanto d’accordo? perché sono parecchio belli!
    P.S ti ringrazio per aver non aver usato la soda caustica… ti immagino molto più romantica che piccolo chimico…

    •  

      gratinati all’ Asiago??? no, ma grazie per avermi dato questo ulteriore spunto : ))) mi ci mancava una cosa golosa ed ipercalorica da mettere in lista!!! eheheh, e poi conoscendomi, so e sai hce li farò.
      f-a-c-i-l-i-s-s-i-m-i. vai, lanciati e non te ne pentirai!!! bacio!!!

  4163.  

    E’ una minestra che adoro fin da quando la mangiai per la prima volta a Roma qualche anno fa in un noto ristorante del ghetto, ma non ho mai avuto l’occasione di farla, quindi ti ringrazio, pernderò spunto 🙂

  4164.  

    Soda caustica? Non lo sapevo, adoro la cucina crucco-austriaca e preparo spesso molti piatti dela loro tradizione ma questi non li ho mai fatti, anche se li mangio sempre molto volentieri 🙂 Ti sono venuti perfetti, sembrano quelli che vendono al christkindlmarkt di Salisburgo durante l’avvento 🙂

  4165.  

    OMG! I tuoi pretzel sono favolosi!
    Con un bel pickle, di quelli buoni, potrei viverci 🙂

  4166.  

    ho promesso a me stessa che qest’anno non scappano 1000 ricette vecchissime dai libri della nonna ora questa e qualsiasi sia il suo nome pretzel bretzel sono una favola complimenti

  4167.  

    Hai credo di proposito saltato il passaggio “cambio dell’armadio”. Uno di quei momenti in cui vorresti avere un inceneritore, piuttosto che piegare l’ennesimo maglioncino. Rimpiango “il cambio d’abito” che in Italia si fa nei mercati… quando si affacciano i primi baccelli e le prime fragole e tutto sa di nuovo, anche se non lo é. Quella zucca però con quel bel “picciolo” pronunciato ha fatto di tutto per farsi prendere, voleva sentirsi protagonista e finire in una delle tue belle foto, per far schiantare d’invidia tutte le “compari”. Come darle torto? Mi piace l’idea del coriandolo e della tahini, ogni scusa é buona per infilarla da qualche parte!

    •  

      si io potrei non stupirmi se un giorni mi ritrovassi a spalmarla sulle fette biscottate a colazione…. sono una drogata di tahini e di coriandolo!
      il cambio dell’ armadio per me dovrebbe avvenire in senso letterale. cambio proprio l’ armadio. ne prendo uno nuovo con le cose estive già dentro. capito come? : ))))

  4168.  

    Sono meravigliosi! Copio – incollo la ricetta subitissismo nel capitolo “da-fare-per-forza”.
    Una volta li abbiamo provati e sono venuti una schifezza………quindi questi li adottiamo!
    Bacioni

  4169.  

    Prima di commentare mi son dovuta rivolgere a Santo Google per vedere che cavolo è ‘sta roveja….ma tu pensa, oggi ne so una di più!!!
    Mi sembra una bella zuppa, anche se il sapore non lo so immaginare proprio perchè non conosco il legume che hai usato, ma considerata la presenza della pasta di sesamo e del coriandolo potrei quasi dire che mi piace!
    Abbraccione!!!

  4170.  

    E con una ricetta così, non partecipi alla mia raccolta Happy caLOWries????

  4171.  

    Scopro anche io per la prima volta questo ingrediente, interessantissimo e da cercare di sicuro! Mi piacciono queste insalate “poco verdi”, mi si addicono di più delle classiche!
    Sul fatto degli armadi, del meteo instabile e della stagione indecisa ti capisco fin troppo bene, sballottata tra casa umida al piano terra, ufficio nel sottotetto e cantieri zozzi e polverosi…la mattina davanti all’armadio è una tragedia! 😉
    Buona giornata

  4172.  

    Anche io non amo questo momento dell’anno, dove esco la mattina è c’è una bella arietta, mentre a pranzo ci sono 25 gradi il sole caldo e devo tenermi la giacca appresso, poi metti, togli,togli metti e alla fine mi viene sicuro mal di gola! Ma di questo periodo amo queste insalate che ancora sanno di inverno, tiepide, la tua interessante, la zucca in insalata non ricordo di averla mangiata! buona settimana

  4173.  

    Non potevano mancare all’appello, hai ragione! io mi segnoo tutto, sei stata chiarissima! 🙂 Grazie!!!!

  4174.  

    Uh, come hai ragione!! Io la zucca l’ho dimenticata per strada a febbraio…eppure in giro ce ne sono ancora di deliziose! Ti confesso che le insalate tiepide sono e mie preferite anche d’estate (tranne quando ci sono proprio 30°…ma quando il clima è clemente mangerei sempre insalate tiepide) qualcosa di fresco, qualcosa di cotto, qualcosa di crudo…magari qualche cubetto di pane tostato a completare la meraviglia che hai messo nel piatto, piena di gusto e di colore! 🙂

    •  

      febbraio??? ah, io sono un’ inguaribile appassionata di zucca, me la porto avanti più che posso.. fino in primavera come vedi! anche se ammetto che il sapore delle zucche adesso non è lo stesso di quelle che trovi ad Ottobre, sarà che sono una novità, sarà che ahn preso il sole di fine estate e si sono addolcite… ma io le amo semrpe!

  4175.  

    Una volta con la roveja ci ho fatto una zuppa, la proverò anche in insalata che si adatta perfettamente alla stagione! Buona, buona!!

  4176.  

    la roveja proprio mi mancava!!

  4177.  

    mi sono dovuta documentare xkè questo legume mi era sconosciuto, abbinato poi alla tahina…chissà che buon sapore!

  4178.  

    Hai ragione è la stagione perfetta per le insalate tiepide e semi-primaverili! Splendida e molto originale questa, mi piace la roveja l’ho provata tempo fa ed è gustosa, in insalata devo dire perfetta! Un bacione

  4179.  

    Io con la farina di castagne ho un rapporto “squilibrato”: a volte rende spettacolare un piatto (tipo nella sfoglia dei ravioli, riempiti con ricotta e basilico) altre volte lo rende pesante e di gusto troppo forte (ho fatto il pane qualche volta).
    Eppure la adoro, è birbante, ma credo che basti saperla dosare, quindi ti ringrazio per una delle tue classiche meraviglie (è sempre bello leggerti al mattino), rivisitando un piatto che adoro.
    Pensa che nel mio paese facciamo una sagra estiva ed io mi occupo dei dolci, facendo i pancake con panna e fragole (l’acero qui costa molto e i bigotti lo guarderebbero ancor più male della parola Pancake: “Pan..cheee, cosa sono ste cose???” “Tipo frittelle signora” “Ah, allora le assaggio, ma la prossima volta voglio lo strudel!”).
    Buona giornata!
    PS: quella piccola pera lì, è super!

    •  

      eeh, lo capisco bene.. te chiamale frittelle e vedi che capiscono al volo!
      io con la farina di castagne ho un rapporto perverso invece : ) mi piace moltissimo e se dipendesse da me ne abuserei!!!!
      bacione!

  4180.  

    quando sento la parola castagne…mmmm…ecco che arrivo, eheheheheh!
    Che delizia…

  4181.  

    Bella la peretta picciola, me la ricordavo nelle tue foto e sai che l’ho assaggiata. Non sai da quanto Dario mi richiede i pancakes…mamma snaturata…domenica glieli faccio…magari non quella montagna che mangiate voi ecco che non so dove li metti tutti 😛 Un bacione bella Piciona mia.

  4182.  

    Che bellina questa perina dell’Amiata. Penso all’Amiata, così alta e maestosa e poi penso alle perine, piccole piccole, ma grandi quanto la montagna dove crescono…
    Per non parlare delle castagne
    Ora le provo anche io con la farina di castagne: un’ottima scusa per usare la farina per l’ultima ricetta prima dell’estate 🙂

  4183.  

    uhh, la mia pera volpina, qua si chiama così, è molto simile, buonissima e buonissimi i pancakes, ho ancora della farina di castagne, chissà che aroma! bacione

  4184.  

    Serena ma come faccio io a studiare per questa cavolo di patente canadese se poi mi compaiono davanti agli occhi certe immagini? quella pera ( toscana, e uno) sopra quella torre di pancakes (alla farina di castagne, e due). Mi ricorda tanto la favola della principessa sul pisello. Si, indubbiamente fiera e altezzosa lassù dall’alto di cotanta meraviglia… chi é che non lo sarebbe? quelle foto si meritano di essere pinnate!
    p.s potremmo fare uno scambio, farina di castagne vs farina di quinoa?

    •  

      bè ma tu DEVI studiare!!! sennò alla posta per spedire\ricevere farine dovrai andarci a piedi! e mi pare di capire che da te non è sempre tempo per far passeggiate : )
      io allo scambio ci sto, vuoi anche delle pere picciòle? : )))))))

  4185.  

    Adoro i pancake, le infinite varianti con cui farli, sia rispetto alle farine che agli abbinamenti, frutta, creme, sciroppi, la farina di castagne a casa mia, da buon toscana non manca mai, mentre questa pera non la conoscevo, mi incuriosisce, foto meravigliose! ciao cara

    •  

      aaah vedi? anche da me la farina di castagne non manca mai! anzi, sarebbe il caso che finissi tutta quella che ho prima di ritrovarci gli ospiti : )
      la pera picciòla merita davvero di esser conosciuta, è rara e deliziosa, una consistenza bella compatta che si presta a tutt’ altre preparazioni rispetto alle altre tipologie di pere!
      bacio!

  4186.  

    Ma come posso, con te, cercare di fare una dietuzza??? Sei un diavolo tentatore e in più fai pure le foto belle…qui non c’è più religione!!! Solo a vederti ho preso due chili, eccolà…..

  4187.  

    Che mollichina fina fina e soffice…e la crosticina marroncina e sottile…e quei fiocchi di sale… Quasi riesco a sentirne il profumo, ma non ho mai provato a fare né i bretzel, né questi… che voglia che mi è venuta!! 🙂

  4188.  

    Miss Pici, meno male che questa ricetta non l’hai lasciata nel cassetto!!!
    Mamma mia son impazzita, li farò domani co quel che mi resta della farina di castagne ed userò il kefir…sto già salivando all’ideal.
    Fantastica, e basta 🙂
    Un abbraccio e buona serata
    Lou

  4189.  

    E’ bellissimo sentire gli uccellini cantare e vedere il gattone che si lava al sole con la finestra aperta, mentre qui mi viene voglia di riprendere la sciarpa di lana e gli stivali… 🙂 Amo i contrasti e le sensazioni che corrono su doppio binario, perchè non scontate!
    Io sono fan della farina di castagne, sarà che sono capace di finire un vasetto di marmellata di marroni a tempo di record e tutto ciò che è legato a quelle pallette marroni lo apprezzo… devo provare a usarla coi pancakes, che di solito preparo per le colazioni delle feste e Pasqua è dietro l’angolo… magari al posto della pera ci metto le fragole… 😀
    E a proposito di rosso, quella saliera coi buchini (immagino per la cannella in polvere) mi ha tanto colpita, son fatta così, mi lascio rapire dai dettagli…

    •  

      eheheh ma io sono in fase di pulizia sfrenata. credenza, ripostiglio, armadi, freezer… ogni cosa. non si salva nessuno in questo periodo!
      direi che sì, le fragole ci stanno benissimo, o della marmellata di cachi se ne hai… poi però dimmi se ti son piaciuti!
      bellino il dosatore arancione vero? un “souvenir” di un bel viaggio in Olanda : ))))

  4190.  

    Che bella idea la farina di castagne x i pancake! ho della buonissima farina della Garfagnana, regalata dall’amica Annarita (il bosco di Alici ti dice qualcosa ? ;), e quale miglior occasione per usarla per questa ricetta…la pera picciola però mi manca…. ma rimedierò 😉 Le foto (mi ripeto lo sò) sono goduriose come sempre…

  4191.  

    Serena oh mamma ti ho letto, mi leggevo! Il tip tap non lo ballo ma ballare mi piace, non vado a cavallo ma ci son stata ed è bello, per il resto…cucio, lavoro a maglia, faccio lavoretti, divoro libri, amo alla follia sfogliare libri di cucina, adoro sagre e mercatini, la montagna, passeggiar per boschi, i vecchi film, fred astaire un mito, mio papà è toscano, funghi, terra, farine, castagne sono nel mio DNA.
    Ti leggevo mi sono letta!

  4192.  

    Dimenticartene sarebbe stato un vero sacrilegio. Diavolaccia.
    Ma che meraviglia e che foto! Ti abbraccio cara Serena.

  4193.  

    MERAVIGLIOSO!
    ricetta facile e golosa, foto, come sempre, da vera professionista, sensibile e piena di talento.

  4194.  

    Conosco quel frutto raro e trovo sia meraviglioso!! Poi abbinata ai pancakes…wow!!!!

  4195.  

    Bellllllaaaaa!!!!! Con il pane di riciclo…fantastica! E amo pure i funghi…e anche le tue cocottine,a dire il vero (si sa che nella cocottina tutto cambia sapore)!
    Ma tu sei un mito di donna…. copio, copio pure questa! Clap clap clap (si capisce che è un applauso?)!!!!
    Abbraccioni forti (e pure un bacio stampato in fronte se mi offri un piatto di zuppa)!

    •  

      ahahahah, te la offro sì una cocottina di pappa ai funghi!!!
      e poi sai che hai ragione Tatiana? anche io son dell’ idea che certi utensili-piatti-accessori per la tavola rendano il cibo più buono addirittura oltre che più bello! : )

  4196.  

    Come ti capisco sull’argomento “freezer e dispensa”, quando qualcuno va a vederla mi chiede se quelli di “pazzi per la spesa” e “accumulatori seriali” sono venuti ad intervistarmi.
    Del resto però è così, quando i prodotti di stagione che amiamo inizano a scarseggiare prende quel senso di preoccupazione/cruccio “coe farò senza per i prossimi tot mesi?” ed allora via di acquisti sfrenati e porte del freezer chiuse a spinta. Ma piuttosto che riempirlo con 4 salti in padella è una cosa bellissima!
    Amo i funghi, non tutti, prevalentemente quelli più pregiati, e se me li raccolgo è ancor meglio visti i prezzi quindi mi segno questa ricetta interessantissima aspettando fine agosto quando farò le prime gite alla ricerca di porcini&friends!

    •  

      considera che babbo prende solo porcini e pamparici (non so come le chiami tu.. le mazze di tamburo per intenderci).
      a me piacciono anche gli altri funghi, sono aperta anche a sapori diversi ecco : )
      il mio svuotadispensa è solo a metà.. prevedo gran rivoluzione nei prossimi giorni!!!!!
      bacio!

  4197.  

    se questa zuppa é buona quanto la vostra pappa al pomodoro vado subito a comprare i funghi!!!

    buon weekend!

  4198.  

    come mi piace il recupero, io con dispiacere a volte butto e quando vedo chi riesce con poco a fare ricette fantastiche mi cala la mandibola. Brava Serena.

  4199.  

    Maggio scorso sono stata qualche giorno a Firenze e, in un’osteria vicino ponte vecchio, ho assaggiato la vera pappa al pomodoro, fu amore a primo assaggio…
    Sono sicura che la tua versione ai funghi sia ugualmente da capogiro!!!Sforni sempre capolavori!!! <3

  4200.  

    Quando sto male sono abituata da sempre a mangiare solo alcune cose e non so neanche io perchè: patate lesse, minestre e pesce bollito… anche se ho solo la febbre come oggi senza mal di stomaco, il menù è questo e non si cambia! Direi quindi che il raptus svuota-autunno è quanto mai azzeccato… tra l’altro chiusa a casa rosico a vedere che giornata splendida di primavera è e allora vai di baita… e di passeggiata solitaria nel bosco accanto a te, almeno con il pensiero.

    •  

      io quando sto male cerco una scusa per stare bene : ))) ecco perchè tendo a rifuggiarmi nelle schifezze .. eheheheh.
      va bene, passeggiata in montagna nel bosco insieme che non fa mai male, o pranzetto di primavera? che dici???? : )))

  4201.  

    Se non avessi saputo che hai compiuto da pochissimo meno anni di me non avrei avuto dubbi che si potesse essere in qualche modo gemelle strappate da un unico destino, ovviamente fatto di zuppe. Ma d’altra parte si sa, se sei toscana, anche solo per una percentuale inferiore al 50% la zuppa con il pane ce l’hai nel sangue, é la tua linfa vitale. A me le collezioni primavera estate piacciono sempre tanto, ma una bella minestra é come una borsa nera, ci vuole sempre.
    Buon we!

    •  

      si, è come dici tu. sembra sangue invece è pomodoro. pappa al pomodoro : )))))))))))))))
      per me è sempre tempo di mangiar minestre, ne vado troppo ghiotta..
      direi che un toscana al 75% può bastare per la zuppa di pane, che dici? : )

  4202.  

    Sintonia dici??????????????? Di piùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù oggi ho comperato dei funghi surgelati!!!! Yeaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa e zuppa sia! Che favola! Un bacione

  4203.  

    Che ridere questa cosa del conservare…da quando ho una casa che può ospitare un freezer decente, ho scoperto questa insana passione del “ne compro un po’ di più che così lo congelo” “ne faccio un po’ di più, che tanto posso congelarlo”…sta diventando una mania…e quanto è bello, quando il frigo piange, ma il congelatore è bello panciuto e con un attimo di tempo in più regala prelibatezze di due o tre mesi prima??
    I funghi non li ho, però…e adesso che li ho visti in questa veste mi è venuta una gran voglia!! 😉

  4204.  

    Che modo meraviglioso e super confortante di salutare l’inverno e gli ultimi funghi 🙂

  4205.  

    Questa la voglio fare con I funghi che spero di trovare a settembre! Me la sono già segnata!!!

  4206.  

    Io la collezione primavera -estate l’ho giusto appena inaugurata, am questa zuppa non me la lascio scappare!
    I funghi accumulati nella mia cambusa di ghiaccio, sono un saldo dell’esselunga…..ma va bene lo stesso!!.,
    Baci

  4207.  

    Bellissime le foto e le tortine!

    buona settimana!!

  4208.  

    Ho la lavanda che cresce in giardino e la amo follemente, per la forma dei fiori, il colore e il profumo che hanno poi i vestiti che asciugo vicino. Però non l’ho mai mangiata. Rimedierò questi tortini sono bellissimi. Un bacio.

  4209.  

    E qui mi hai definitivamente conquistata… adoro la lavanda, mi sa di campi e di odor di mare perchè cresce in collina ma la Provenza dista poco dalla distesa di acqua turchina, mi sa di vento e di caldo, quanto mi piace la lavanda…delle volte non indosso il profumo ma solo poche gocce di olio essenziale e mi sento fresca e pulita… la lavanda è l’elogio della semplicità e della raffinatezza. Sta bene anche qui, mi piace mangiarla, io la metto nello zucchero e quando sento i granulini sotto i denti sorrido… e mi sento a casa.
    Ti abbraccio tanto tanto!

    •  

      anche a me ricorda la Provenza lilla, tanto lilla da sembrare finta…..
      buona anche nello zucchero!! solo che deve paicere a tutti, metti che mi arriva a casa un ospite che fugge davanti alla lavanda?
      me ne preparerò un barattolino solo per me : )

  4210.  

    Amo molto la lavanda, ricordo di essere rimasta ferma immobile affascinata di fronte ai campi di lavanda in Provenza, distese meravigliose e profumate! Io pure con le mie zie ne facevo sacchettini, ricamati a mano da loro che erano delle vere e proprie artiste e li mettevamo nei cassetti per profumare! Amo la lavanda con il cioccolato, a Natale il mio pensiero per tanti è stato la crema di cioccolato bianco e lavanda! Ora voglio provare queste tortine di cui sento già il profumo! buona settimana Serena, che bei ricordi mi hai fatto tornare in mente!

    •  

      impossibile non associarela lavanda alla Provenza… un sogno ad occhi paerti.
      pensa che uno dei miei primi post sul blog furono dei cioccolatini ripieni di cioccolato bianco alla lavanda…… aaaaaaah!!! che buoni!!!!

  4211.  

    Ho raccolto dei ramoscelli di lavanda proprio ieri…proverò a piantarli sul balcone per vedere se anche qui in Olanda crescono rigogliosi come a Roma 🙂
    Il connubio cioccolato-lavanda lo conosco bene, mi ci vorrebbe una tua tortina proprio ora, giusto un morsichetto 🙂

  4212.  

    Ecco vedi che le intese non nascono a casaccio e c’è qualcosa di sotterraneo che unisce e magari si palesa pian piano, al momento giusto… la lavanda, abbiamo trovato l’inizio del gomitolo! 🙂 A parte le passeggiate vicino Piano che non posso aver vissuto, sottoscrivo tutto quello che dici su questa pianta che mi ha sempre affascinato, forte nella sua eleganza e decisa nella sua anima romantica… ho sempre avuto sacchetti profumati nei cassetti e l’idea di mangiarla è esplosa un giorno improvvisa, perchè devo assaggiare tutto ciò che mi piace e mi attira, come un richiamo… come i bambini, io conosco attraverso gusto e tatto… 🙂
    La tua versione cioccolatosa (e light, che a volte serve) ha proprio il timbro “alla Serena”, anche queste foto sono così tue…

    •  

      bè, ci siamo arrivate per vie traverse.. io la strada di montagna, Piano, i sacchetti per la biancheria… tu la primavera, le fragole e la golosità di un cucchiaino che affonda in qualcosa di buono…
      che importa? ci siamo ri-trovate : )

  4213.  

    Tu e Francesca mi state mettendo una voglia matta di tenere un vaso di lavanda sul balcone! Questa primavera mi sono risvegliata con almeno due pollici verdi e la lista delle piante che vorrei sul balcone si allunga sempre di più. 😉 Io adoro la lavanda in tutti i suoi aspetti: il colore è uno dei miei preferiti, il profumo è fresco e non troppo dolce e il sapore è piuttosto ricercato. Anche io la tengo nei cassetti da sempre perchè mi ricorda le estati di quando ero piccola 🙂
    Le tortine, con quell’aria peccaminosa, sono bellissime! E il bello è che alla fine tanto peccaminose non lo sono! 😉
    V

  4214.  

    Ecco, per me la lavanda è il profumo dell’infanzia.. il mio papà, da cui ho ereditato il naso (per fortuna non nel senso fisico del termine, ma in senso olfattivo), mi faceva annusare un sacco di fiori e piante aromatiche per aiutarmi a sviluppare l’olfatto.
    Ora dicono che io abbia un naso naturale, ma secondo me è tutto merito suo.
    A parte ciò, amo il sentore di lavanda nei dolci (a patto che non ceda nell’effetto saponetta, che qualche volta mi è successo), e l’abbinamento col cioccolato sta una meraviglia!
    Bravissima 🙂

    •  

      cacao e lavanda in queste tortine sta bene, lo posso confermare!
      i miei genitori ci hanno insegnato a mangiare tutto, mio nonno a riconoscere le erbe.. insomma, un patrimonio genetico di insetimabile valore che comprendo bene!!!
      bacione!

  4215.  

    Complimenti. complimenti complimenti,mi sono fatta un bel giro nel blog! Hai tirato fuori uno stile delle foto riconoscibilissimo e personale. Brava! 🙂

  4216.  

    ho un rapporto di amore/odio con la lavanda ma queste tortine le proverei più che volentieri!! bacetto

  4217.  

    La penso come te sulla lavanda: amo quel suo modo gentile,ma deciso di parlarti, il suo colore intenso, ma delicato e il rpofumo persistente, ma che non dà noia.
    Le donne di una volta hanno sempre avuto un pizzico di bellezza in più e la lavanda sa il fare suo.
    Io l’ho usata solo una volta, nell’impasto burrosissimo di alcuni biscotti e mi era piaciuto quel suo esserci/non esserci, ora mi tocca provare anche queste tortine…siamo qui apposta no?! 😉

    •  

      anche nei biscotti sta bene! io l’ ho usata in queste tortine e nei cioccolatini con ripieno di cioccolato bianco..
      adesso proverò nei biscotti e chissà in cos’ altro!
      del resto sperimentare è la nostra missione……
      bacio!!

  4218.  

    Ecco davanti a cotanta meraviglia vorrei sedermi, avere un libro e una tazza di tè. Un centrino all’uncinetto come piattino per quella tortina. Oh Serena ma che meraviglia “tumhai” realizzato??? Le foto mi sono rimasta incollate davanti agli occhi, come se fossero carta da parati… poi approfondisco gli ingredienti, non c’e burro, non ci sono uova e non c’e latte. Che facciamo lo chiamiamo un miracolo??? Buona settimana!

    •  

      e chiamiamolo miracolo và! : ) che ad essere onesta neanche io pensavo che sarebbero venute così buone. son soffici, si sciolgono in bocca, non c’ è cioccolato ma solo cacao buono.
      metti su il tè che prendo il libro, due tortine e arrivo.
      : o*

  4219.  

    Guarda che ti seguo pure in ferie eh? Ieri ho assaggiato per la prima volta in pici a Pienza e ti ho pensata.
    Ricetta splendida , soprattutto per le ‘assenze’ di ingredienti! Concordo pienamente sulla lavanda, profumo e capacità di accompagnarsi a meraviglia con tanti ingredienti!

  4220.  

    Ciao Serena, hai idea l’origine di questi biscotti e la zona tipica? Sto facendo una ricerca sui biscotti tradizionali toscani e su questi non so nulla….Grazie!

  4221.  

    Spettacolo Serena questa tagliatella! Adoro il coniglio anche se molte persone lo evitano per questioni di etica…mangio poca carne ma al coniglio non so proprio dire di no…

    Gente allegra siete allora se non vi serve il vino per ridere! Io invece amo il vino e detesto i superalcolici tanto che quando ho amici a casa manca sempre l’ammazzacaffè

    Un abbraccio
    Silvia

    •  

      aaah, vedi… bè, noi siam stati abituati a mangiare tutto, l’ unica cosa che non mangio sono carne, pesce e uova crude per motivi di salute. ma ad essere sinceri non mi son mai piaciuti comunque!
      un abbraccio grande a te!

  4222.  

    Ma come puoi presentarmi questa meraviglia considerando che mi dispiace da morire per il coniglio? Rammento quello impanato di quand’ero piccina, era festa! Che buono….adoro le fettuccine (però ancora non so se riesco a far fuori il coniglio…)!
    Il vino mi piace, dev’esser poco ma buono, per cucinare lo uso spessissimo, cambia davvero il sapore alle pietanze…ma il vin santo per cucinare non l’ho mai usato quindi bisogna rimediare!
    Baciotti!

    •  

      eh, mi sa che stavolta un ‘alternativa non ce l’ ho : ( coniglio-vin santo. non si scappa.
      però puoi sperimentare il vin santo in cucina in qualche altra maniera che sono certa ti saprà stupire!!!!
      un bacio enorme!

  4223.  

    Il mio stomaco ha già iniziato a borbottare!!Adoro il coniglio che purtroppo non mangio spessissimo e come ben sai ho un debole per il vin santo (ma forse questa è una caratteristica comune a noi toscani!), quindi questa ricetta non può che piacermi!!!un bacione, Chiara

    •  

      sì, dev’ essere così… un goccio di vin santo non si nega a nessuno! : ) se poi come qualcunoquiinparticolare lo si usa in abbinamento alla verza e alla farina di castagne….. ehm ehm……….. : )
      un abbraccio grande Chiara!

  4224.  

    Serena tu mi conquisti, adoro queste paste fatte in casa con sughi dalla forte personalità, terrigeni.
    Meravigliosa!
    Ti auguro una splendida giornata e mando un grande abbraccio
    Lou

  4225.  

    Ecco…..il mio stomaco borbotta anche a distanza….anche a quest’ora!!!
    Noi invece beviamo, con sommo gaudio, ma anche in cucina i sapori dei vini e dei liquori ci piacciono parecchio!!!
    Queste tagliatelle parlano….anzi, cantano!!!
    Buona giornata Serena!

  4226.  

    La lavanda mi rimanda alla Provenza, che non ho mai avuto ancora la fortuna di visitare nel periodo della fioritura! Abbinata al cioccolato, non ci sarei mai arrivata.La proverò sicuramente!

  4227.  

    E con questa ricetta sfondi una porta aperta…adoro il ragù di coniglio cucinato piano piano, dove odori e profumi invadono inevitabilmente tutta casa, e questa ricetta mi riporta alla mia nonna, era lei la maga di queste preparazioni, però non l’ho mai sfumato con il vin santo (che io adoro) l’o uso sempre per sfumare i crostini neri, però l’idea mi piace e sono sicura che alla prima occasione proverò! Un bacio grande e un abbraccio, tantisssimi aauguri , a presto Manu

  4228.  

    posso allungare una forchettata in questa interessantissima scodella? Magari potessi!!!!!!!!

  4229.  

    Mmm…che buono, il ragu di coniglio l’ho mangiato ma al vin santo no, sto cercando di immaginarmi il gusto sperando che si materializzi ora il piatto davanti a me…il potere della fantasia! deve essere squisita questa pasta! appena avrò fra le mani del vin santo provo, il coniglio mi piace tanto! ho fatto la tua zuppa di ceci e baccala…..adorabile! rifatta già due volte!!!!!!

  4230.  

    le fettuccine con il coniglio me le preparava sempre la nonna!
    Buona Pasqua a tutti 🙂

  4231.  

    Ma se io ti facessi una dichiarazione d’amore? Mi disossi pure il coniglio!!! Per la mia nonna questa sarebbe quasi una “dote” da portare insieme al corredo. E vogliamo parlare del vinsanto e poi aggiungere la pappardella fatta in casa? No no, qui non c’é storia cara la mia signorina Pici e Castagne, tusseiavanti!

    •  

      talmente avanti che non vedo più nessuno nè avanti nè dietro dici ? no perchè spesso è così…
      via, facciamo outing. tanto tu della mia ammirazione sconfinata sei già a conoscenza… e non devo aggiugere altro! : )

  4232.  

    Il sugo con il coniglio mi piace, anche se non sopporto l’ossicino che si infila fra i denti e senti un bel “ciok!” ! E’ senz’altro meglio come lo fai tu e lo disossi!! Lo devo dire a mia suocera (hahhaha!, Ma ce la vedi???)
    Mi piace cucinare con il vin santo ed è l’unico che bevo per accompagnare i cantuccini, da sempre 😉
    Ciao
    Isabel

  4233.  

    A casa nostra dove invece si bene e parecchio ma sempre con criterio 🙂 devo dire che ci starebbero bene tutti questi vini e liquori :-), un ragù superbo che io mangerei anche con una abbondante dose di pane casereccio abbrustolito 🙂 Baci tesoro e auguri di una serena Pasqua di pace!

  4234.  

    bellissima la torta e buon compleanno

    un bacio

  4235.  

    Vorrei avere la tua stessa psicosi e avere sempre la forza per sistemare tutto la sera prima, invece dipende molto dall’umore 😀
    Anch’io amo il giorno dopo e le torte che ti guardano con quello spicchio di cuore già divorato…ti danno un gran senso di casa!
    Di nuovo tanti auguri, la torta era uno splendore 🙂

  4236.  

    Adoro il giorno dopo alzarmi e trovare i “resti” di tante prelibatezze, gustarli con la calma che il giorno prima non c’è stata presa dalle chiacchiere, dall’essere padrona di casa, e invece il giorno dopo ti siedi con calma, ripercorri la festa e ti gusti davvero il piatto rimasto. la torta al limone è una delle mie preferite nelle sue infinite varianti, buon compleanno in ritardo cara serena!

  4237.  

    Bellissima la torta con quella glassa candida, e così pure la corona in ferro! è si xkè ce l’ho anch’io ;)))
    la cara amica Kia Bi ha colpito fin là, oltrepassando il confine toscano… 😉
    Felice Pasqua chérie!

  4238.  

    Sere, ma dici che sono strana io se intravedo un dentino nella forma della fiammella della candelina della prima foto? 😀
    Il limone mi piace sul pollo al limone, per bagnare il fritto, meno nei ghiaccioli perchè sono un po’ amari, tanto dentro al plumcake e nelle torte e ho scoperto pure a garganella nelle ostriche lo scorso agosto in Bretagna, ma tanto qui non le mangio per il costo alto… 🙂
    Mi piace il tocco di glassa bianca dentro questa giornata e sono assolutamente d’accordo, da brava nipote di napoletani che riciclavano gli avanzi nella frittata: il cibo del giorno dopo fa altrettanto festa, come fosse nuovo!
    ps: io non vado a letto se la cucina non è ordinata e se non ho pulito piano di lavoro e spesso fornelli… fai un po’ te, ci ricoverano insieme…

  4239.  

    è MERAVIGLIOSA! Buon compleanno! Have a nice B-day! 😀

  4240.  

    Io me lo immagino il sapore di questo ragù, fra coniglio e vin santo, e la pancia comincia a borbottare già così.. come la mettiamo!?

    Un bacione

  4241.  

    E’ sempre festa, perchè no? Io ti lascio volentieri chiaccherare…preferisco rimanere in ascolto 🙂
    La torta di limone è una delle mie preferite, specialmente se ha una glassa così
    Auguri
    Isabel

    •  

      io ho un debole per il limone, per le torte soffici, per la glassa dolce che va a braccetto con l’ asprigno del limone .. insomma io e te potremmo sedere a tavola insieme elitigare pèer le medesime cose. : )

  4242.  

    Tanti auguri Sere!! Una fettina di questa l’avrei assaggiata anch’io!! 🙂

  4243.  

    Ottimo modo di festeggiare! Una torta fresca e delicata. Mi piace. Auguroni!!!

  4244.  

    Eccola lì un’altra cosa in comune! la psicosi del devo rimettere tutto a posto. Se c’é una cosa che odio é svegliarmi la mattina con la cucina sottosopra. Piuttosto vado a letto vestita, ma tutto deve essere al proprio posto. Anche quello che avanza. E a me gli avanzi in generale piacciono, in alcuni casi trovo che il gusto sia addirittura migliore. La tua torta al limone mi piace assai (avevi dei dubbi???), quella proporzione dei 220 gr. mi da’ la sicurezza di un equilibrio perfetto!
    Ancora tanti auguri Serena!

    •  

      è ormai sempre più chiaro che io e te siamo state separate alla nascita e dopo tante peripezie ci siam ritrovate. a tavola, naturalmente….
      cucina, salone, bagno, camera… cassetti!!! qualsiasi cosa in disordine mi infastidisce e mi mette di cattivo umore.. sennò che psicosi sarebbe??!? : )
      torta garantita al 220%. : ))))))
      bacio bacio bacio

  4245.  

    non ti dico da quanto sto cercando una ricetta per le barrette senza miele (io lo metterei a kili ma mio marito, quel pazzo, non lo gradisce e quindi si cerca l’alternativa) ma fino ad ora nulla di soddisfacente! poi mi vieni in mente tu e inizio a spulciare tra le tue delizie e: eccole!!!! sei un mito! 🙂 Ti riaggiorno eh! 😉
    Buona Pasqua!
    Elena

  4246.  

    che meraviglia questa torta al limone! freschissima e delicata 🙂

  4247.  

    La festa inizia con i preparativi, la scelta della torta e delle decorazioni e finisce con le ultime briciole di avanzi. L’atmosfera del giorno dopo è particolare: magari si sta a letto un po’ di più, ci si alza con gli occhi semichiusi e, ancora in pigiama, si addenta ciò che è rimasto dalla sera prima chiacchierando sulla festa appena trascorsa e sui progetti futuri.
    Una torta come questa difficilmente si avanza! Anche io adoro le torte al limone e più sono limonose e più mi piacciono (ma io sono strana, i limoni li mangio anche “nature”). Ah, anche io mi unisco al club della cucina pulita prima di andare a dormire! Facciamo un pullman? ^_^
    V

    •  

      è vero, è difficile che le cose buone avanzino, ma… basta farne un po’ di più per farle avanzare per forza! : ))))
      anche io i limoni li mangio così, in purezza, ne metto una fettina nell’ acqua, li uso moltissimo.
      vada per la gita di gruppo…..
      bacio grande!

  4248.  

    Cara, ma che bellissimo modo di festeggiare il tuo compleanno! 🙂 Proprio per la più grande di noi, diversi mesi fa, il compleanno è stato festeggiato proprio con una soffice e leggera torta al limone preparata dalla più piccola…
    I compleanni, qui, si protraggono per giorni e la festa sembra non finire mai, ed è quasi una delusione quando finisce tutto. Buon compleanno in ritardo!! :-**

  4249.  

    Innanzitutto buon compleanni cara! questa torta è super-mega-meravigliosa! Adoro le torte al limone e ne sono sempre affascinata, quando trovo una ricetta nuova la provo, questa la provo di sicuro! Un bacione
    p.s. Io non riesco più a mettere in ordine alla sera, mi alzo e finisco di sistemare il giorno dopo 🙂
    Un bacione

  4250.  

    Tantissimi auguri in ritardo e W il limone!!!!

  4251.  

    Unless you have extensive knowledge in this department, it is recommended that you find the
    right service, rely on their expertise, and ensure that you are getting exactly what you need
    for your style and brand of carpeting. With
    the economy getting to be tighter by the day, most folks
    are reconsidering employing professional carpet cleansing solutions.

    Blot, don’t rub red wine stains with a mixture of a
    few drops of dish soap and a cup of hydrogen peroxide.

  4252.  

    Quanto ti capisco: anch’io non riesco ad andare a dormire se non è tutto in ordine!!! Già che sono in ballo, ballo! 😉 Non so perché ma per me il pensiero di andare a dormire + tardi per sistemare è più sopportabile di quello che mi vede, il giorno dopo, OBBLIGATA a rassettare tutto perché non si può rimandare ancora! ^_^
    Chissà che profumata questa torta!! Auguri di buon compleanno in ritardo 🙂

  4253.  

    Concordo sul sapore speciale del giorno dopo. Anche il cibo è diverso e semmai si apprezza di più una cosa che il giorno prima non aveva convinto pienamente. Anche perché nel dì di festa si è presi dai preparativi, dalla voglia che tutto vada per il meglio, dalla chiacchiere con gli amici, insomma, da troppe cose. Niente di più bello del day after per riassaporare tutto, anche la festa appena passata.

    Fabio

  4254.  

    Finalmente ripasso da qui (dopo le peripezie dovute alla perdita del blog) con un nuovo indirizzo, ma con i miei più sinceri auguri per il tuo compleanno! Questa torta è perfetta, semplice e agrumata..un po’ ti rispecchia, vero? Peccato essere arrivata un po’ tardi per averne una fettina…
    Ancora una montagna di auguri! 🙂

  4255.  

    Anche io adoro i dolci al limone, che conquistano sempre il mio palato! Infatti ho passato gli ultimi giorni a fare sorbetto al limone come se non ci fosse un domani (visti i chili e chili di limoni smollati da mammà che ha fatto il limoncello)!

    Buon compleanno (anche se in ritardo) e W l’acidità (dei limoni, ovviamente) 😀

  4256.  

    ti ringrazio…sono Pianese ma non ricordavo le dosi.PS:ora non vivo più al paese.Sei Pianese?

  4257.  

    Semplicemente delizioso!
    Tra riso con il latte e pudding, mi mancava l’aggiungere il porridge, sicuramente da provare, vista poi la facilità di modificarlo ed averne di sempre diversi da gustare, in pochissimo tempo!
    Ottima idea!

  4258.  

    Anche a me piace parecchio e concordo o si ama o si odio! come te mi piace farlo con quello che ho, a volte anche con ingredienti o abbinamenti azzardati! Le noci macadamia purtroppo non le trovo spesso, devo girare un po’ e costano parecchio, un lusso che mi concedo solo ogni tanto! Evviva le colazioni che ti buttan giù dal letto! ciao serena, buona settimana

  4259.  

    Ecco, io sono un fan delle pappette, degli zupponi (adoro anche i Plasmon nel latte, per dire), ma il porridge in sé non mi ha mai convinto pienamente. Lo provo, ma preferisco altro poi. Ma dovrei provarlo in questa versione che comunque mi intriga.

    Fabio

    •  

      bè, se non ti piace non ti piace cèpocodafà. : )
      tuttavia conosco bene le vostre capacità e so che te e Annalù potreste tirare fuori un dessert a 5 stelle (5 per lato eh!) da una pappetta di latte e fiocchi d’ avena… : )))

  4260.  

    Il porridge non l’ho mai fatto ma sicuramente mi piace già dal nome, che è così pieno e goloso…e poi ci sono tutte quelle cosucce salutari che a me piacciono tanto… però (dopo mezzo pomeriggio di lacrime che bruciavano come il fuoco quando mi sono resa conto di non entrare in alcun abito da cerimonia) ora sono alla fame, cioè proprio fame da succhi di frutta e (quasi) basta, quindi io prendo nota e stop…tu mi tenti ma sono diventata incorruttibile, almeno dopo quella scenata lacrimosa e l’effetto dovrebbe durare un bel po’ perchè mi sono definita, tra i torrenti che uscivano dai miei occhi, (al telefono con mio marito) una “mucca grassa”, quindi ti fa ben capire in quale stato ero….
    D’ora in poi giro con il notes e basta, tiè!
    Bacino!!!!

    •  

      ecco, sì.. diciamo che questa fase l’ ho attraversata più di una volta nella mia vita e non sempre la mucca grassa era frutto della mia immaginazione. per i particolari ci sentiamo in privato che è meglio..
      il porridge non è tra i peccati più gravi che tu possa commettere però dà soddisfazione, è sano ed è terribilmente buono.
      puoi diminuire la frutta ed aggiungere un bel mix di spezie per renderlo più leggero.
      stai su col morale signora mia, che si muore una volta sola…
      bacio!

  4261.  

    Ti sono venuta a cercare in questi giorni, pensa come ti sono fedele. E tu, d’altra parte mi ripaghi sempre benissimo mettendo tutti gli ingredienti che io amo. Nel famoso negozio vicino casa, 4 giorni fa ho speso una cifra da capogiro in noci di macadamia, volevo farci un paté. A casa, nonostante i tre passi che mi separano dal negozio, ne sono arrivate un quarto. Ho chiesto a mio marito di nasconderle e di darmele solo quando mi fossi decisa a fare il paté. Ecco io il porridge non l’ho mai mangiato, lo so una mancanza una delle tante. Ma se tu mi dici che é buono io mi fido!

    •  

      Marghe, io lo so che te mi pensi, ma so anche per certo che a te fischiano le orecchie di continuo perchè anche quando sono impossibilitata dal commentare sul tuo blog io leggo sempre. e sbavo di conseguenza…… : )))))
      il bello di crescere è che si scoprono un monte di cose nuove. o anche vecchie. solo che sembrano nuove, come la prima volta. : )

  4262.  

    Faccio la stessa cosa ma con i fiocchi di mais e riso e anche secondo me è una vera prelibatezza e aspetto la mattina per poterlo mangiare…

  4263.  

    Ecco… Io non l’ho mai provato e sai perchè? Perchè in tutti quei telefim inglesi e americani lo fanno sembrare una pappetta informe, ma di te mi fido e ci provo, poi mi piace l’aggiunta di frutta fresca e secca e di tutto quello che più mi piace! Un bacione e buona serata!

  4264.  

    Con l’ultima frase con cui ci hai lasciato mi hai fatto pensare a me che, fino ad un anno fa, quando ce ne era un po’ in casa, tuffavo un cucchiaino di crema al cioccolato nello yogurt, o magari sbriciolavo anche io un biscottino 🙂 porridge mai provato, la mattina solitamente c’è yogurt e muesli lasciato riposare qualche minuto, finché crea una sorta di pappetta…ti devo dire che credo che inizialmente lo disdegnerei, ma poi ne andrei matta 🙂 mi ispira uno di quei sapori terribilmente infantili e senza tempo che amo alla follia!

  4265.  

    ammetto di non essere un’amante del porridge perche’ lo associo ad un ricordo non troppo esaltante della mensa del college… ma a vedere questa foto mi viene voglia di prepararlo 🙂

    •  

      ma sai che è così per molti? in effetti il porridge o lo ami o lo odi. e non ci son mezze misuri. per altro se lo ami sei proprio devota e se lo odi non c’ è condimento che tenga, proprio non va giù.
      che cosa buffa…..

  4266.  

    le pappette mi sono sempre piaciute…tra poco devo entrare nell’ordine di idee di mettermi a dieta… il succo d’agave ce l’ho ;)) ….questa colazione sembra un ottimo compromesso 😉

  4267.  

    ciao mi è piaciuta molto la tua ricetta della mousse di melone ,la vorrei servire con dgli sformatini di verdura che nel periodo invernale servo con purè di sedano rapa ,che congelo a porzione. secondo te la mousse si può congelare?

    •  

      sai che non l’ ho mai congelata? non saprei dirti… il vino non dovrebbe permettere alla mousse di congelarsi in un blocco unico.. mi domando se poi una volta “scongelata” non ti ritroveresti delle scaglie di ghiaccio per i liquidi che si son congelati…..

  4268.  

    Una pappa da sdentati buonissima!!! 🙂

  4269.  

    Le pappe da sdentati e i cibi che i più definiscono “da ospedale” sono quelli che mangio quando sono da sola in cerca di un comfort food caldo 🙂
    Albicocche e macadamia mi sembrano un ottimo abbinamento! Comunque se nei biscotti ci avessi messo qualche fiocco d’avena la coscienza se ne sarebbe stata e ne avrebbe addentato uno, alla faccia della prova costume 😉
    V

  4270.  

    E se non si ha la pasta madre con quanto lievito naturale secco si può sostituire? Voglio assolutamente farlo è troppo bello e buono!!

  4271.  

    Un pane che è anche tanto fotogenico cara Serena, oggi sono felicissima e passo con piacere nei blog del cuore per lasciare il mio affetto e la mia voglia di scoprire nuove ricette belle e buone come la tua.

  4272.  

    Mi prendi in piena fase panificatoria perciò ti adoro per questo pane pieno di semini, bello e soffice. Brava Pici ma quant’è che non ti vedo? troppo.

  4273.  

    Ho iniziato da poco ad usare la mia pasta madre, era talmente piccolino il pezzo “spacciatomi” che ci è voluto un bel pò prima di farla crescere.
    Al momento solo qualche pagnotta e grissini con gli scarti, certo che però questa tua ricetta nel w-e la voglio provare di sicuro perchè i semi di lino mi piacciono proprio tanto, peeeeròòò.. sono ignorantella: come mai vanno messi a bagno? perchè non si brucino? io non l’ho mai fatto!
    Si, comunque, non è che puoi mettermi li la ricetta di pane al wasabi, io che lo mangerei ovunque e quando mi faccio le patatine fritte le puccio sempre nella maio-naby per mangiarle (altrimenti faccio a meno di farle!)… no no, così non si fa 😉

  4274.  

    L’unica cosa che preparo con regolarità da anni ormai è proprio il pane col licoli, e i semini in casa mia non mancano mai… semi di zucca di girasole e lino e + chi + ne + ne metta 😉 quindi apprezzo la tua pagnotta morbidosa non tanto,… dipppiù 😉

  4275.  

    Se l’intento di questo post era far venire l’acquolina in bocca e la voglia di trovarsi in bocca anche una bella fetta di questo pane morbido e saporito, beh, direi che ci sei riuscita pienamente. Nella nostra tradizione non ci sono tanti pani coi semini, ma io li adoro letteralmente ed infatti ne approfitto sempre quando vado nei Paesi nordici.

    Fabio

    •  

      no neanche nella mia tradizione regionale ce ne sono, ma il mio pane sciocco lo pubblicai mesi fa, così adesso posso sfogarmi con tutti i semini che voglio . ho fatto il mio dovere di toscanaccia : ) ora, semini a me!!!!!!!
      eheheheheh.
      mi ci vorrebbe un bel viaggio nei paesi nordici, ah se mi ci vorrebbe!!!

  4276.  

    ci credi che il porridge è uno dei miei piatti preferiti? praticamente il mio pranzo nei mesi freddi :)))) Ma anche io, come te, amo tutte le “pappe”, quindi non posso che adorarlo. Bellissima la tua versione. Brava!

    •  

      lo vedi che sintonia!!!
      io non potrei mai pranzarci. e si vede.. tu sei un’ acciughina mentre io.. ehm… vabbè io somiglio più alla lattina delle sardine : )))))))))
      però a colazione è perfetto!
      bacio grande!

  4277.  

    Molto bello questo pane e sicuramente ottimo, mi piaccion molto i semi di lino e tu ne hai messi tanti tanti, foto splendide! ciao cara buon pomeriggio

  4278.  

    Meraviglioso!!!

  4279.  

    Ok, a posto, ho già il prossimo post fatto perchè la penso come te su tutta tutta la linea… 🙂 Tra l’altro mentre contavo quante prugne secche avessi per fare una ricetta francese, giorni fa, ho guardato la bustina di albicocche un po’ aggrinzite e ho pensato che, poverine, avrei dovuto trovare un’idea anche per loro… tac, meno male che c’è Serena! Il porridge non l’ho mai mangiato, ma so che gradirei perchè tutto ciò che è pappetta-poltiglia-molliccia mi piace… anche se qui quello che mi piace di più è la ciotola, ma già lo sapevi… 😛
    (mi piace pure l’accostamento di colore, arancione tenue, bianco e legno, sarebbe bella una collana così!)

    •  

      sìììì una bella collana estiva, con i colori della spuma delle onde, l’ arancio dei tramonti ed il marrone dei legnetti che si raccolgono in spiaggia.
      la ciotolina mi garba parecchio, e se mai volessi assaggiarlo per la prima volta questo benedetto porridge, allora procurati gli ingredienti buoni e la frutta che più ti piace. io i fiocchi d’ avena piccolissimi (che fanno una bella pappetta) li ho presi da Castroni un giorno per caso. perfetti. : )

  4280.  

    Anche per me è il momento pane.. sforno come se non ci fosse un domani 😀
    Ma sai che non ho mai assaggiato i semi di lino? Male, molto male!!
    Io invece ho ora in lievitazione un pane 100% semola rimacinata, che avevo voglia di pane “di giù”.. vediamo un po’ come viene, vista l’umidità assurda di questi giorni :/

    Un bacione!

  4281.  

    ecco quale pane faró in questo weekend!!

  4282.  

    Eccomi, tappa anche qui! Perchè osservo il pane come un cucciolo, con lo stupore di chi lo vede crescere e resta stupito ogni volta della magia… tutte le bloggers fanno ohh, che meraviglia…. 😀
    La pasta madre mi guarda ancora da lontano, sento la distanza, ma spero – e credo – che prima o poi si accorcerà… e la saprò domare. Coi semi, semini e semolini (no, scherzo, quello non c’entra) invece ho confidenza quasi quotidiana e quelli di lino mi piacciono perchè mi ricordano vagamente il riso rosso!

    •  

      io imparo a domarla giorno dopo giorno, tra un innervosimento ed una soddisfazione, ma arriverà anche il moemnto in cui raggiungeremo un equilibrio, lo so. dev’ esserecosì per forzaaaaaaa!
      è vero, lo stesso sapore delicato del riso rosso….
      bacio!!

  4283.  

    Anche se tu avessi pubblicato le foto con ricetta senza nessuna parola io ti avrei detto “sono tua”. É una signora mollica quella… per ora mi pare che solo i semi siano rimasti incastrati nella maglia glutinica e a guardarli meglio mi pare ci facciano pure una grande figura!

  4284.  

    io adoro i semini nel pane! e invece il mio babbo, da toscano vecchio stampo, non li sopporta ahahah!

  4285.  

    Gnam gnam, ormai la mi passione per i pancake la conosci, certo è che questa cosa di metterci i mirtilli in cottura mi mancava proprio.
    Che bontà, li avrei proprio voluti stamattina a colazione!
    Buona giornata!

  4286.  

    dovessi scegliere ora una sola unica pietanza x sopravvivere, ecco sceglierei questi pancake tutta la vita!! ;))

    •  

      sul serio??? io invece non saprei scegliere… forse mi butterei sulla pizza. alla fine è un pasto completo se la prendo con le verdure… ahahahahah.. ma non arriverà mai la dieta della pizza, già lo so.

  4287.  

    Ecco, concordo sul piatto grande per raccogliere lo sciroppo… Ogni domenica li fa il mio dolce doppio… e non potrei più farne a meno!

  4288.  

    Auguri…anche se in ritardo! O forse te li ho già fatti ma non ricordo…
    Fantastici i pancakes soprattutto se fatti con la ricotta che adoro

    Bacioni
    Silvia

  4289.  

    Che buono….con la ricotta e i mirtilli…slurrpppp…invece lo sciroppo d’acero non l’ho mai assaggiato, ma non è che mi tiri indietro per un assaggio immediato, eh? Ho una voglia di dolci…io che non mi ci sono mai strafogata, ma a forza di tirar la cinghia ho una fame….
    Un bacio!

    •  

      ma i pancakes prescindono dalla voglia di dolci.. uno li mangia perchè son buoni punto : )))
      nonostante la cinghia da tirare potresti porli come premio al traguardo dei xxx kg. un sistema incentivante insomma! : )

  4290.  

    Anch’ io li faccio sempre la domenica con farina integrale o di avena, ricotta freschissima di pecora ,lamponi invece dei mirtilli, sciroppo d’ acero e via!!!!!

  4291.  

    Mai mangiato un pancake in vita mia ma…guardare queste foto me ne ha fatta venire una voglia…!!!! Sembrano deliziosi!!! Complimenti

  4292.  

    Squisitezza i pancakes, fosse per me li mangerei ogni mattina con frutta, sciroppi, cioccolato ecc….sempre bellissime foto serena, la versione con la ricotta l’ho fatta una volta ma devo perfezionarla, provo la tua! buon week end

    •  

      aaah anche io! soprattutto perchè vorrebbe dire che se la mattina avessi 30 minuti per preparare-mangiare pancakes la mia vita scorrerebbe con ritmi di gran lunga più lenti di questi! mica male…
      bacio!

  4293.  

    Sembrano cosi invitanti che mi hanno fatto venire fame…con la ricotta sono davvero una preparazione invitante!!! Complimenti!!! 😉

  4294.  

    Amo i pancakes, ma finora ho sempre e solo preparato quelli al latticello, anche se punto quelli alla ricotta ormai da un po’!
    Sarà che il mio sciroppo d’acero arrivato dal Canada ormai è mancato, forse è per quello che non ho trovato ancora la giusta spinta per provarli!
    Ma hanno un aspetto splendido, e saranno stati una degna colazione di compleanno!!

    •  

      aaah lo sciroppo d’ acero direttamente dal Canada!!!! ma te ti vizi signora mia!!!! che invidia! : )
      ho scoperto che il latticello non lo trovano tutti con facilità al contrario della ricotta, così dal momento che sono almeno altrettanto buoni, perchè non provare??
      bacione!

  4295.  

    Bellissimo!!!! E chissà che buono! Pensa che sono le 9 del mattino e nonostante questo mi è venuta l’acquolina in bocca a leggere di salsicce alla brace, spezzatino ed insalata….spazzolerei tutto in questo preciso istante ^_^.
    Buon inizio di settimana e un abbraccio!

  4296.  

    Aprendo il libro di Haddjiandreu il pane alla birra è stato sicuramente uno dei primi a farmi pensare “devo farlo!”. Ammetto che la sua ricetta, essendo più complicata, mi ha costretto a rimandare fino ad ora l’esperimento. Ma ora grazie a te non ho più scuse; è semplice e ben fatta … da rifare subito!!!
    Conto i centri concentrici del tuo pane come si fa per vedere gli anni di un albero, mi immagino il profumo che esce da quella spaccatura sul lato e ti saluto. Ora vado a rinfrescare …

    •  

      aaaaah dai!!
      comuqnue sì, ci sono ricette che ti catturano per la foto, altre per il nome, altre ancora come questa che ti basta leggere gli ingredienti come fosse la lista della spesa per innamorartene subito. birra, lievito, farina di segale…… : )))

  4297.  

    Caspita.. ma che bello è questo pane? Poi con la guinness?? Non posso crederci.. da provare… a essere capace eheh!!
    Cioè no ma, aspetta, che ore sono? Quasi le dieci del mattino… ma a sentire parlare di spezzatino cotto a fuoco lento.. mi viene una fame…
    Grazie!!
    Buona giornata carissima!!!

    •  

      il cestino riga pane rende qualsiasi pane degno di complimenti!!! : ) sì, a qualsiasi ora spezzatino e scarpetta col pane caldo appena sfornato.. siamo delle buongustaie!!
      buona giornata a te!

  4298.  

    Lievitati a go-gò…che meraviglia!
    Mi piace l’abbinamento segale-birra, nordico e profumatissimo e siccome qui la primavera tarda ad arrivare direi che è proprio ottimo per riscaldare panciotta e cuore!
    Buna giornata!

  4299.  

    Adesso devi dirmi come hai fatto a fare quelle righe concentriche da trasformare il pane in una forma di caciotta… 🙂
    Saresti così gentile da dirmi anche a che dose di lievito di birra corrispondono i 200 grammi di lievito madre?! Perchè il pane con la birra è un mio pallino, dato che quest’inverno ho fatto spezzatini con Guinness come se piovesse (peccato non averli pubblicati mai, ora che ci penso…) e mi sono ripromessa di impiegare questo nettare scuro in altri modi!

    (… ma sarebbe sconveniente se nel pic nic portassimo lo spezzatino dato che piace a entrambe e scarpettassimo con qualche fetta tagliata sul momento con le briciole che vanno sulla coperta?)

    •  

      per la conversione dammi tempo di tornare a casa e ti mando la ricetta “riveduta e corretta” : )))
      quanto ai cerchi concentrici ahimè non ho nessun merito se non quello di aver utilizzato un cestino rigapane : ) .
      amo il mio canestro rigapane e so che puoi ben immaginare anche tu perchè!
      vada per il pic nic con scarpetta!!!!!!!!!

  4300.  

    Nuuuu, peccato io abbia già mangiato nella triste mensa del lavoro… mi sarei fatta molto volentieri una fettina di questo pane profumato con un velo di burro, come suggerisci tu… va bene anche come dolce? 🙂
    Un bacio!

  4301.  

    Il pane di segale è senza dubbio il nostro preferito, lo sforniamo quasi ogni giorno a casa e mangiarlo quando è ancora caldo e si possono tagliare solo fette enormi è puro comfort food 🙂 con la birra deve essere buono, buonissimo, due sapori decisi che si incontrano…ci piace! Per noi una fettina con un velo di burro e del salmone affumicato 🙂

  4302.  

    Il cestinooo, siii, bellissimo 🙂 sia il cestino che il pane ovviamente 😉 pensavo di regalarlo a mamma per la festa della mamma, sperò apprezzerà, e gli allego pure la ricetta di questa deliziosa pagnotta 😀 Pensa che si è messa a fare il lievito madre in casa, non so, ha trovato un procedimento e adesso ha il pallino dei lievitati 😉
    Un bacione cara, buona giornata!

    •  

      lo vedi che tempismo? ora son curios di conoscere la ricetta di tua mamma per il lievito madre..
      quanto al pallino dei lievitati non posso che essere d’ accordo perchè la capisco benissimo.
      preparare il pane, impastare, attendere che lieviti, guardarlo crescere e colorirsi in fornomentre sprigiona quel suo profumo delizioso è qualcosa di cui alla fine non si può proprio fare a meno!
      bacio grande!!!

  4303.  

    Colpita e affondata!
    Calcolando che adoro le birre (molte birre) e il pane di segale, dovevo per forza cadere qui 🙂
    Poi se penso ai tuoi consigli:burro, salsicce, spezzatino, vuoi che non mi venga voglia di impastare subito?!?

    •  

      eheh, no no ti credo perfettamente. anche perchè col freddo che ho avuto ieri uno spezzatino sarebbe stato l’ ideale, copmpresa la scarpetta del sugo che resta con un bel pezzo di pane strappato con le mani dalla pagnotta. lo so sembro Bud Spencer, ma che vuoi farci…. : )

  4304.  

    Il pane ai semi di lino é nella lista dei desideri, non ho fatto in tempo a pesarli che sono arrivati pancakes, che ho visto, apprezzato e per i quali ho quasi sbavato. Ora il pane alla birra. Questa lista dei desideri cresce enormemente, in modo esponenziale. Spero non esploda. Questo pane é bellissimo. Ho un coccio di terracotta che “segna” il pane a cerchi, come il tuo… sarà mica lo stesso??? Visto che il piatto dove si innalzavano fieri i pancakes ha un fratello gemello qui a Montreal, non mi stupirei… buona settimana Serena!

    •  

      eheh, anche io ho una lista dei desideri da far spavento.. e a spaventarmi maggiormente è il fatto che non è una lista ordinata!!!!! : )
      il piatto gemello l’ ho amato subitissimo, non stento a credere che lo stesso abbia fatto tu : ) ma i cestini rigapane che ho io sono di bambù… di terracotta ho solo una campana che cuoce il pane .. mumble mumble… adesso son curiosa di vedere il tuo canestro per il pane!
      bacio grande e buona settimana a te Margherita cara!

  4305.  

    Ecco, tra i tanti possibili impieghi io non saprei proprio quale scegliere, perché questo pane è bellissimo e mi vien voglia di provarlo un po’ in tutti i modi.

    Fabio

  4306.  

    WOOOOOOW!!! Spettacolare! Bravissima come sempre…;-)

  4307.  

    Ho visto pane e ho letto birra e sono corsa qua.
    Stupendo. Anch’io ho quel cestino di lievitazione, peccato che sia trasformato in porta mele in tavola 🙂
    Per ironia della sorte non ho ancora mai fatto un serio pane alla birra. Dopo aver visto il tuo rivoluziono la scaletta mentale dei pani da fare.
    Ma una vita senza birra com’è????

    •  

      due cose che so ti piacciono da morire!!! : )
      sai che ho pensato anche io che fosse un bel centrotavola? però ancora non cedo….
      una vita senza birra non è una vita vera… diciamo la verità!! : )

  4308.  

    eh ma ci arrivo un giorno ad essere in questa tua lista…!!!
    😀

    Complimenti, il tuo blog è bellissimo, non sono mai stanca di “sfogliarlo”; io ho approcciato alla cucina per lavoro, sono una web writer e giornalista, ho aperto per scherzo il mio blog di cucina sulle ceneri di un precedente di “pensieri e parole”, ed è scoppiata la scintilla per la food photography: da sempre sono attratta dalle cose difficili, dal portare a termine progetti e lavori che richiedano precisione e conoscenza (dopo aver studiato legge ho lavorato anni presso i cosìddetti “palazzi del potere”, sfuggendone a ginocchia ben alte!!!), senza riuscire mai a mettere a servizio questa preparazione alla mia più genuina predisposizione, che è la creatività!
    A 30 anni (che compirò il 31 di questo mese) mi sono lasciata andare e adesso scrivo, creo, leggo, sbaglio e spesso mi incacchio. Da buona gemelli e portatrice sana di sindrome “pre-m” (come ogni gallina che si rispetti!).

    ho tanto da imparare (e invidiare, ohsisì!) da blog come il tuo!
    grazie,
    Eleonora di
    http://tacchiepeperosa.blogspot.it/

    •  

      Eleonora ma non farmi arrossire ti prego!!! piouttosto, questa lista andrebbe integrata con la mia “barra deipreferiti”.
      seguo così tanti blog che comincio a pensrae di dover chiudere il mio. mica ce la faccio a tenere certi ritmi!!!!! : ))))
      un abbraccio grande
      Serena

  4309.  

    Eh, non so come farei senza poter bere birra.. lo farei, mi abituerei, ma mi mancherebbe assai!
    Però hai trovato un ottimo compromesso, con questo pane.. e io ho trovato un’idea favolosa da rubare 😉

  4310.  

    ma lo sai che mi stai facendo venire voglia di iscrivermi ad un corso per panificazione?? 🙂

  4311.  

    non ho mai provato il pane alla birra, semplicemente xkè non amo la birra, ma questo pane ha un così bell’aspetto, che fa venir voglia di fare un’eccezione!

  4312.  

    Cara Serena, mi sono persa nella luce chiara e meravigliosa dei tuoi post: sono davvero felice di averti conosciuta!
    Complimenti per questo tuo spazio elegante, semplice, naturale, bellissimo..questa torta ti è venuta davvero superlativa!
    Un abbraccio,
    Fabrizia

  4313.  

    Che bello! È da un po’ che mi frullava nella testa l’idea di fare qualcosa di simile (io pensavo di “incorporare” alla mousse dei dadini di prosciutto crudo)…

    La ricerca in google non mi ha permesso solo di trovare quello che cercavo (idee su come fare la mousse), ma anche di conoscere il tuo splendido sito: bravissima!!

    Ora non mi resta che cimentarmi nella preparazione..

    Ciao dalla Svizzera Italiana

    Paolo

  4314.  

    Frutti rossi e cioccolato bianco si sposano divinamente! Non posso che applaudire perchè questa volta, anche senza assaggiare, sono certa del risultato….splendidi!!!!
    Un bacio!

  4315.  

    Ma ciao splendore!!!!!
    Ho provato questi biscotti…eccome se li ho provati!
    Poi ho messo California Bakery sotto chiave e ho pensato che è meglio riaprirlo verso settembre-ottobre quando i costumi da bagno saranno ormai un miraggio 😀
    Certo che…sono buoni da sogno…ma un sogno di quelli belli!!!
    Un bacione!!

  4316.  

    Quel libro è tra i preferiti di Amazon da tempo… prima o poi me lo regalerò di sicuro.
    Mi piace questa ricetta, mi sembra quasi di sentirne il profumo, la croccantezza sotto di denti ed i sapore avvolgente… Adoro i biscotti, se potessi li prepararei ogni giorno!
    Spero vada tutto bene, un bacione!

  4317.  

    Buonissimi, anche io li ho fatti seguendo quel libro, un profumo delizioso! bella l’immagine del metterli in tasca e ricordarsene sulla via del ritorno, son quelle situazioni che ti rendono felice con nulla! buona settimana serena!

  4318.  

    io invece non ho ancora provato niente del libro…shame on me!!!!
    questi biscottoni sono una favola!

  4319.  

    Ed io che questo libro non l’ho mai sfogliato??? Quindi ti prego, non smettere di condividere. Qualche settimana fa è venuta un’amica a trovarmi, si è fatta Montreal-NY in 24 ore, l’ho mandata direttamente alla fonte. É tornata ovviamente entusiasta…
    So già che questi biscotti sono buonissimi, solo su una cosa ho dei dubbi… come fare a dimenticarli???

  4320.  

    Proprio quello che ci vuole (anche perchè il meteo minaccia nuovo abbassamento delle temperature)!!!
    Grazie dell’idea, adoro i cookies, in ogni declinazione!!!

  4321.  

    questo libro prima o poi sarà mio…i cookies…Fantastici!! oserei dire…parlano da soli!!

  4322.  

    I have had this combination cupcake, those gorgeous cookies look delish would love to try your version

  4323.  

    Quanto mi piacciono questi biscotti! L’abbinamento del cioccolato con i mirtilli rossi è fantastico, come te 🙂

  4324.  

    Ecco, se il porridge non lo amo particolarmente, questi cookies direi che sono praticamente perfetti.
    Hai presente quando ti viene quel languorino e non sai di preciso di cosa avresti voglia? Io ora lo so.

    Fabio

    •  

      lo vedi che non mando asprecato nulla? sempre un asso nella manica, una donna dalle mille risorse.
      non ti piace il porridge? ecco i biscotti!!! : )
      va bene via, mi fermo qui, che tanto non ci crede nessuno alle mie straordinarie capacità! : )))))
      bacione

  4325.  

    Ho autoprodotto latte di cocco l’altro ieri, ed ho delle carote in frigo. lo zenzero non manca…mai.
    googlando ti ho trovata, ed è tutta mattina che leggo fitta fitta i tuoi post. mi piaci un sacco!

    Nel dubbio oggi, a pranzo, mi faccio questa crema. qui per quanto sia caldino l’aria è frizzante ed il cielo grigio..
    ed io ho voglia di una coccola.

    •  

      aaaaah che colpo al cuore! la zuppa di carote e zenzero!!!
      stamane fa un freddo che non immagini e la zuppa ci starebbe così bene.
      una delle mie preferite dell’ inverno passato, lo sai? buona buona buonizzzima!!! : )

  4326.  

    i frutti rossi con il cioccolato bianco nei biscotti ? ma io l amoooo
    complimenti le tue foto mi fanno sognare ogni volta

  4327.  

    Che belli che sono Serena…così stortignaccoli e appetitosi!!! In casa mia sarebbero un successone, anzi, mi sa che li faccio perchè la ricetta è semplice semplice (solo una cosa mi dà noia: non trovo il wasabi in polvere!!!).
    Un bacione lungo un grissino!!!

    •  

      volutamente stortignaccoli, imperfetti, un po’ più croccanti ed un po’ più panosi.
      mi piacevano così. e poi l’ effetto sulla tavola era a dir poco scenografico! : )))
      bacioooooooooooooooooooooooooooo (è abbastanza lungo? ) : )

  4328.  

    Ma quanto mi viene voglia di avere qualcosa di scrocchierello sotto i denti all’istante!!!
    Anch’io sono una grissinomane-dipendente-fatti in casa 🙂
    Ma domanda (che mi poongo e vorrei provare a fare) hai mai provato a farli con lo scarto della PM?
    E poi l’idea del partitone grissini-shangai mica male sai?! 😉

  4329.  

    sbavvvvvvvvvvvvvvvvv!!!!!! io adoro la torta di carote!
    stasera provo provo provo!

    ma se ci faccio dei muffin dici che viene lo stesso? per poi metterci sopra il frosting -senza burro also for me- stile cupcake?

  4330.  

    Ecco, hai detto Shangai e mi sono ritrovata per terra, tutta concentrata, con pantofole a forma di gatto (ovviamente) e maglione a coste larghe a cercare di non urtare nessun bastoncino e a capire le mosse più facili… tu sei vintage dentro, cara Sere, butti tra una ricetta e l’altra questi ricordi e ‘sta cosa mi piace un sacco. Così sgranocchio non solo grissini, ma anche sorrisi nostalgici che conditi con paprica affumicata, secondo me, sono perfetti.
    Vedo lievito di birra e non madre, posso giocare anche io allora! 🙂 Anche se, mi scuso per l’ignoranza, non so cosa sia la canapa sativa…

    •  

      anche io avevo le immancabili pantofolone a forma di qualcosa, e lo sguardo di mio fratello attento a che non facessi neanche un tremolìo piccino piccino, e naturalmente il suo fiato sul collo per mettermi un pochinina d’ ansia addosso che non guasta mai ….
      ho trovato i semini di canapa al negozio bio vicino al lavoro.. son buoni! e poi non mi sono seccati per niente in forno durante la cotura… da provare…
      bacio grande di quelli soffiati con la mano a conchiglietta, magari con un po’ di pimentòn per fare lo sbuffo rosso… eheh

  4331.  

    Mi confesso e faccio penitenza: il libro di California Bakery non solo non lo ho, ma non l’ho neanche mai sfogliato… mi rivolgi ancora la parola o me lo presti alla prima occasione? 🙂 Però abito vicino alla Bakery House che fa dolci americani, magari questo compensa la mancanza…
    E va bene, dato sono entrata nel mood confidenze: non ho mai cucinato i cookies, pur amandoli… cioè li ho fatti una volta, una mezza schifezza (non so dove ho sbagliato) e non ci ho più riprovato. Ma ho tutti tutti gli ingredienti in elenco e prima o poi vinceròòòòòòò, come la canzone!

    •  

      aaaah! sacrilegio!!! quel libro è ricchissimo di ricette meravigliose tenute insieme da un racconto che forse forse le supera in bellezza e magia.
      bè, io nel frattempo che tu decida se acquistarlo o no ho pubblicato ben 3 ricette.. che mi rende al pari di un’ anteprima “Look Inside” di Amazon : ))))))))
      vincerai, vincera, vinceeeeeeeeeerààààààààààààài.
      bacio : )

  4332.  

    ma infatti anche qui! ieri sera c’èrano 8° ! arhhhh!!!!!!

    ed infatti quest’oggi ho i piedi congelati.

    no no no, zuppa 4 ever.
    ti dirò di più: domani sera ho il mio più caro amico a cena.. e quasi quasi visto che ho finito le carote ed ho ancora una zucca, la ripropongo! che dici.. vien bene cmq? dolcina è dolcina lo stesso no???

    sei invitata, chiaramente! 😉

  4333.  

    Set your price equal to its value an undervalued book will give the impression
    of inferior quality. 1) Change Permalink Structure: At first
    you have to change your permalink structure of your website’s posts, pages and categories.

    This trend has only grown, and social networking can be
    a valuable resource if used correctly. In order to get optimal success,
    turn to tradition. However, you can do this by being upfront and honest with your customers, do what
    you promise, and respond to them in a timely manner.

    To achieve the perfect publicity campaign, it must be thoroughly intended and
    carried out rationally. A Twitter username that is easy to remember and that has to do with the product
    you are offering is beneficial. Your profile when created to reach your
    targeted audience will attract people in your
    niche and you can directly engage consumers in conversation with these sites tools.
    The 100 million users of Linked – In constitute a very lucrative market.
    Your audience will appreciate getting the opportunity to win your product for free.

  4334.  

    Mi interessano molto le diverse varianti, con il wasabi voglio provare assolutamente, son certa che mi piacerebbero assai, il danno di queste prelibatezza è che una tira l’altra, li molli lì…io li finisco! anche la paprica affumicata, niente male!

  4335.  

    69% of the schools surveyed by Kaplan’s said admissions-related offices are not allowed to visit an applicant’s social media pages.
    Finding and holding onto an audience within the social media world
    can be daunting, as there are literally millions of social media
    users around the world. Combining email and mail doubles your chance
    to reach people and double your rate of answers. Each initiative that comprises the marketing plan must then have
    a pre-established audience profile, outreach, value proposition, and budget that you
    are willing to spend. Remember those unflattering comments you posted about a co-worker last fall.
    Facebook offers small businesses an excellent opportunity for networking and attracting
    new contacts. Veterinarians that test other mediums report numbers that are quite different.
    Be sure to talk to people regularly and keep them updated on what’s going on.
    A very large mistake many people make after launching their website is never adding
    new content or updating existing pages. For a successful
    product launch you need to follow certain procedures,.

  4336.  

    Amo i grissini, o comunque avere sempre qualcosa da sgranocchiare lontano dai pasti e se è fatto in casa è ancor meglio. Li ho fatti con gli scarti di lievito madre e mi piacciono davvero molto, più che altro perchè sono comodi e poco impegnativi, ma pure questi mi piacciono, visto quanto lascaino di libertà nel variare il gusto.
    Brava come sempre!

  4337.  

    Ciao Serena.
    Da buona piemontese adoro i grissini, ma non sempre si riesce a trovarne di veramente buoni. Chissà perché finora non ho mai provato a farli?! I tuoi sembrano ottimi e la ricetta mi pare molto semplice, perciò mi sa che non ho più scuse e devo buttarmi anch’io al più presto! Buona giornata
    Giulia

  4338.  

    Finalmente hai grissinato, eh!??
    Però perché mi fai vedere queste delizie, oltre che al naturale, avvolte di polverine stuzzicose e perfette per l’aperitivo?
    La tua è cattiveria, sì sì! 🙂
    Un bacione

  4339.  

    Eccome se ho giocato a shangai, era uno dei passatempi al centro estivo. :-). Che bello sgranocchiare grissini, soprattutto quando sono fatti in casa e sai cosa c’è dentro! Quelli con il wasabi devono essere particolarissimi, ma sai che non l’ho mai usato? Non saprei nemmeno da dove iniziare!
    Non preparo spesso i grissini perchè non ho la pazienza di fare più infornate (avendo il forno a gas la roba cuoce bene solo su un piano), ma quando mi ci metto sono tutti contenti 😉 Però, ora che ho la pasta madre potrei inventarmi un modo per farli..
    Buona serata!
    V

  4340.  

    I grissini sono una di quelle preparazioni poca spesa molta rosa….i tuoi mi piacciono molto! Un bacione

  4341.  

    nuuuuuuuuuuuuu…e come faccio a non provare sta ricetta??? ^_^ anch’io, come te, vivrei tranquillamente di solo pane…e di grissini poi………….! 😉 bravissima, questi grissini sono bellissimi! un bacione

  4342.  

    mi sa che proverò a farli con gli scarti del lievito madre…pimenton affumicato ce l’ho, come pure l’occasione di una cena prossima 😉 e come sono belli presentati dentro quei bicchieri! Abbracci 😉

  4343.  

    I grissini sono una di quelle cose che se mi capitano sotto mano, non riesco proprio a fermarmi. Uno tira l’altro. E se poi c’è anche un bell’assortimento di sapori, non te lo dico nemmeno…

    Fabio

  4344.  

    la provo stasera da accompagnare alla zuppa di zucca di cui si parlava ieri.. (su cui poi io metto funghi caramellati)
    mai fatta ma la vedo da un pò.. e le tue foto son spettacolose!!!!!!!!

    …pensavo anche di dimezzare la dose essendo solo in due a cena……ma dopo aver letto i commenti penso che NON lo farò! 😉

  4345.  

    E poi sarei io quella ad usare ingredienti strani? Serena hai messo il wasabi nei grissini!!!! Ti meriteresti una menzione d’onore per l’idea! Cme se poi tu decidessi di intraprendere una vita di solo pane, che so, dando vita ad una comunità del glutine e del carboidrato sappi che io vestirei volentieri i panni della seguace…

  4346.  

    Ohhhh i love grissini!!!! Sai che è tantissimo che non li faccio più? Qui si deve rimediare 🙂 e Shangai io sono una campionessa, sai quante partite ho fatto? Momenti indimenticabili! Bacio grande!

  4347.  

    F-A-V-O-L-O-S-A !!!!!
    piaciuta un sacco (e spazzolata quasi tutta in effetti)
    devo dire che io ci ho messo un pò meno sale nella salamoia perchè temevo diventasse “salata mordente” ed in effetti andava bene, ma è gusto mio perchè in effetti io mangio tutto con poco sale!

    è facile facile e velocissima ed in effetti…riesce benissimo! la tua spiegazione poi perfetta, io soddisfattissima, non vedo l’ora sia pranzo per mangiare l’ultimo pezzetto!

  4348.  

    Quando si dice fatto con il cuore … e non aggiungo altro.

  4349.  

    Uno splendido tributo d’amore ma d’altronde ogni tuo piatto è così, anche le tue foto parlano ma quando lo fai tu incanti davvero. Immensa tu.

  4350.  

    Una torta romantica e con l’ingrediente speciale dell’amore…bellissime e tenere le tue parole.

  4351.  

    Che bella qs torta. Deve essere buonissima, ma il liquore alla cilegia è necessario o si può sostituire con un succo o qualcos’altro? Complimenti aspetto sempre le tue ricette!!!!

  4352.  

    Bellissimo questo post. Carico di un amore puro, qualunque esso sia.
    E la torta (come le foto) è uno spettacolo.
    Complimenti Sere!
    un abbraccio
    Frankie

  4353.  

    Semplicemente meravigliosa, come lo sono sempre le tue realizzazioni, ma questa è particolarmente pregna di amore, incontrollato e libero.
    Brava davvero!

  4354.  

    Ah che lunedì meraviglioso Serena da queste parti! Le parole, la torta, la decorazione e le foto. Mi hai lasciato un bel sorriso sincero sulle labbra, visto che oggi è pure il mio compleanno ti ringrazio ancora di più per aver condiviso con noi tutto questo.
    Immagino che la torta e queste belle parole siano state ” la ciliegina sulla torta” di tutte le belle cose che hai scritto!

  4355.  

    L’ho trovata bellissima da subito!
    … e come ti ho scritto oggi, la voglio fare presto!
    Complimenti, un abbraccio
    Clo

  4356.  

    Se un pochetto mi hai capita avrai intuito che sono una di poche parole quindi ti dico che mi piaci, mi piace quello che fai e come lo fai…punto!!!

  4357.  

    Un post che trasuda amore, dalle parole, alla torta, alle immagini <3

  4358.  

    Post carico di amore, di quello che non cambierà mai, quello su cui puoi sempre contare. Belle le parole, bella la torta, bella tu. un bacione

  4359.  

    Facciamo che oggi non dico nulla perchè mi hai emozionata taaaaaaaantissimo e ogni parola sarebbe superflua e di troppo davanti a cotanta bellezza di affetto e di torta?
    Guardo quel rosa, io che con questo colore ho fatto pace da poco, e il mondo diventa un pastello dolcissimo e un posto sicuro dove (saper) volersi bene.

  4360.  

    Che belle parole Serena, mi hanno colpita per la loro intensità! la torta che devo dire? una squisitezza, ma è ovvio, scontato, superfluo dirlo! baci.

  4361.  

    Che bello questo post! Così pieno di amore e di calorie. 😀
    Mi piace, mi piace, mi strapiace.

    Fabio

  4362.  

    l’amore ha dettato questo pensiero, teneramente dolce quanto commovente!

  4363.  

    Ma tesoro, come mi dispiace sentirti così giù 🙁 Ti mando un fortissimo abbraccio, che ti darei volentieri dal vivo, se solo potessi!
    E comunque anche se questo babà non era stato progettato e studiato è una combinazione da urlo, mi piace molto, perché è fresco e, sembra di sentirlo da qui, profumatissimo! 🙂
    Un bacino

  4364.  

    Bellissime le foto dello sciroppo…ed anche quelle del babà sopravvissuto alla mattanza!!! 😉
    Ti auguro che questo periodaccio passi presto e nell’attesa…ti invio un mio abbraccio!

    •  

      il babà “sopravvissuto alla mattanza” non può che farmi ridere come una scema : ))))) sarà che conosco bene le scene di ordinaria mattanza….. : )
      incrocio le dita e mi prendo il tuo abbraccio!!! bacio!

  4365.  

    La stanchezza è il leitmotiv di questo periodo, non sento altro che persone stanche e allora mi dico che, mal comune mezo gaudio, non sono sola a sentirtmi uno straccio……passa cara mia e tornerai presto la grilla di una volta…complimenti al babà superstite è uno splendore.

    •  

      magari fosse solo stanchezza… è qualcosa di più, qualcosa che in parte comprendo e cerco di controllare ed in parte mi sfugge per poi tornare con effetto boomerang.. vabbè.
      spero tanto che tu abbia ragione, “la grilla di una volta” : )
      bacio!!

  4366.  

    Forza Sere, tutto passa…vedrai che dopo questo momento un po’ desolante arriverà qualcosa di bello e positivo, te lo auguro tanto e sono sicura che sarà così! Il tuo stato d’animo si riflette tantissimo nelle tue foto, queste in me richiamano una certa nostalgia…
    Ti abbraccio, Bea

  4367.  

    ..per me è un piacere in queste settimane aver scoperto il tuo blog! complimenti!

  4368.  

    Allora vieni qua che ti spupazzo e ti do tanti bacini.
    Ci facciamo una bella camminata nel campo dietro casa, raccogliamo le margherite e ci godiamo il sole 🙂
    Poi ti va una fetta di torta con un bel tè? :))

    Ciao tesoro, ti mando tanti baci!

    •  

      mi faccio coccolare molto volentieri, anche se ultimamente mi sto scoprendo insofferente a tutto e salto come una corda appena qualcuno mi sfiora anche solo col pensiero.. per dire, un periodo tranquillo : )
      alla fetta di torta e alla tazza di tè però non dico no!
      bacione Fede!!!

  4369.  

    Mi pareva ci fosse qualcosa di strano nell’aria. Ci sono i momentacci nella vita; certo, dipende sempre da cosa sono scatenati, ma spesso l’essere positivi aiuta più di qualsiasi medicina, e te lo dice una che vede nero sempre e comunque.
    Ho imparato a prendere i problemi ed a ridurli in piccoli pezzi da ricomporre pian piano, con la giusta calma perchè non si può sempre fare tutto.
    A parte ciò ti faccio i complimenti per l’abbinamento, sono anche io in attesa dei fiori di sambuco che tardano a spuntare e quel gelato al limone me lo segno perchè mi ispira tantissimo!
    Un abbraccio forte forte forte

    •  

      qui a pezzi mi ci sento io, altro che i problemi!! :\
      ohibò, passerà. cambieranno le cose o cambierò io, questo è certo.
      davvero non è ancora fiorito il sambuco? qui si trovano già da un mesetto….
      un abbraccio grande grande anche a te!!!

  4370.  

    Ti auguro che questo momento passi veloce, mi dispiace molto leggere queste parole. Però già il fatto che tu cerchi, nonostante tutto di trovare dei piccoli momenti di felicità mi sembra positivo. Anche se la ricetta non era pensata e preparata sembra mi sembra semplice e raffinata allo stesso tempo, proprio come te. un abbraccione

    •  

      sì, io mi abbatto ma mi rialzo sempre, o almeno ci provo.. cerco di distrarmi nel frattempo.
      semplice è semplice, è fuor di dubbio. ed è pure fatta “con gli avanzi” o quasi : )
      bacissimi!

  4371.  

    Serena, spero che questo sia solo un momento no, come purtroppo ne capitano tanti, ma che sia un momento e che prestoo ti sentirò di nuovo carica, in cucina e non.
    Comunque, fammelo dire, per essere un babà così, improvvisato, è uno splendore, con un fresco ed estivo bilanciamento di sapori!
    Dai, almeno te li hanno scambiati per brioches da colazione.. a me li ha mangiati il cane O__o

    Un bacione!

  4372.  

    Serena, per quel pochissimo che ti potrà consolare ti leggo e mi leggo.
    Ogni mattina è un “Su le orecie!” e la girnata si dipana tra cose dimenticate, intoppi e pensieri.
    Però lasciatelo dire tu con questa ricetta dai il bianco, alla faccia di quella che non sarebbe riuscita a partecipare (e con delle foto spettacolari).
    Non colpevolizzarti, mi sembra di capire che fai tantissimo.
    Che sei brava è palese, se poi arrivi lunga pace.
    Un abbraccio
    Lou

  4373.  

    Cosa mi hai fatto ricordare! Quando, da bambina, la mia zia preferita mi faceva le frittelle coi fiori di sambuco…Era così tanto tempo fa che mi ricordo che mi piacevano, ma non ne ricordo il sapore… E cerca di riprendere il controllo dei tuoi pensieri, perchè, se li indirizzi bene, ti sentirai meglio.

  4374.  

    mi spiace tanto che tu ti senta così, sinceramente ti capisco, anche io non sto passando un periodo felicissimo, ma non arrenderti!
    Io cerco sempre di sorridere e trovare un bel motivo per farlo, ogni giorno, anche se tutto a volte sembra così nero e difficile da dipanare..provaci, vedrai che andrà meglio…ti mando un abbraccio grandissimo!
    P.s: oggi sciroppo di sambuco anche io…telepatia?!
    Baci!

  4375.  

    Ok, deve scattare passeggiata nel verde con coperta e cestino ricco di calorie e cibi colorati… perchè ritagliarsi momenti di svago tra cibo e aria libera fa bene, certo non risolve o scaccia le nuvole, ma aiuta parecchio… lo dico perchè l’ho provato. Per me Serena è sole e sorriso da bimba, con le fossette e quell’espressione birichina di chi ha rubato la marmellata… Io ruberei subito, più veloce di Ulisse, quel babà che ho sempre visto come dolce per me “impossibile”, un dolce vero, con cui i miei nonni sono cresciuti…
    Amo tutto di questo post, lo sciroppo, il giallo dei limoni che illumina i vasetti, i fiori bellissimi che sembrano le stelline che mangiavo nel brodo da bambina, hai presente? Quella pastina piccola piccola…
    Ti mando un abbraccio e quando vedi nero pensa al rosa della tua splendida torta che hai messo anche su Pinterest… 😛

  4376.  

    Mi sento anche io come te… 🙁
    Però le tue foto mi tirano sempre su di morale!
    Un abbraccio!

  4377.  

    Puntuale come il lunedì mattina eccomi con il mio commento. Sappi a me piaci anche da stanchissima, da esaurita o in versione nonno. Tutta la mia stima per aver infornato di notte, per esserti arrampicata sul muretto, per il gelato e per aver salvato quell’unico, meraviglioso babà dalle grinfie di un mangiatore seriale. Che foto Serena!

    •  

      non provarci minimamente a paragonarti al lunedì mattina! il lunedì mattina è una cosa brutta, è stancante, io lo piglio sempre per il verso sbagliato mentre la tua “presenza” è una delle cose più piacevoli degli ultimi mesi, un’ affinità rara.
      ti abbraccio fortissimo

  4378.  

    Ciao!

    Innanzitutto volevo farti i complimenti per il tuo blog, ci sono tantissime ricette interessanti 🙂
    Tra una ricetta e l’altra sono arrivata anche a quelle più vecchie e in particolare qualche giorno fa mi sono ispirata a questa tua ricetta. Però non ho usato il riso integrale ma semplicemente ho realizzato dei pacchetti con le zucchine e i gamberetti come i tuoi riempiendoli con il risotto ai gamberetti saltato avanzato dal giorno prima 😀
    Qualche giorno fa ho aggiunto la foto su Instagram e ti ho taggata, se vuoi cercarla mi chiamo beavisma.

    A presto 🙂

  4379.  

    Lo sciroppo di sambuco ce l’ho, il resto nulla…ma proprio non riesco a combinar nulla, anche il mio umore è sotto i minimi storici a causa delle porcate che stanno facendo a scuola a mio figlio (ci sono delle mafie sommerse che la mia sete di giustizia non riesce a mandar giù): ci facciamo un babà insieme e ci si fa una risata?

  4380.  

    non avrei immaginato che sotto la tenerezza dell’ ultimo post si fosse oggi rivelato un disagio e uno stato d’animo quasi opposto! No, non riesco ad immaginartici! …vorrei rimediare regalandoti una ricetta x il Buonumore…qualcuno conosce le dosi precise x la ricetta perfetta?! A.a.a cercasi in dosi massicce …… Abbraccioni e tanti complimenti x quel signor Babbbà 😉

    •  

      mah, diciamo che è un periodo cosìcosì e che a me in generale non piace lamentarmi. tuttavia qualcuno s’ è domandato che fine avessi fatto, dove fosse finita la mia costanza nel pubblicare su P&C-rispondere-commentare i blog che seguo.
      le ultime ricette non sono proprio “nuove” di zecca tranne un paio di eccezioni come la torta della volta scorsa e voglia di fare adesso non è che ne abbia molta.
      in compenso farei volentieri il morto a galla, specialmente quando le onde riempiono le orecchie e non senti più nulla… e galleggiare leggera… ehh.

    •  

      eh, ma che vuoi farci Ilaria, questo periodo è un po’ così. son stata peggio ma son stata anche meglio… passerà. tutto passa.
      prendo gli abbraccioni : ))))) e te ne restituisco altrettanti!

  4381.  

    Splendide le foto. E’ un periodo così anche per me, anche io mi trovo nello stato incostante e frenetico che inizia con esauri e finisce con mento. Non potevi non partecipare se hai creato questo spettacolo da vedere e di certo da mangiare 🙂

  4382.  

    Sere, ero così contenta, quando ho letto della tua partecipazione… e ora mi fai preoccupare. Vorrei dirti anch’io che tutto passa (perchè è vero: tutto passa) ma so anche che quando ci si è in mezzo, non lo si crede possibile. Però, credimi: prender fiato, staccare un po’, recuperare la parte migliore di te nelle cose che ti piacciono, è in questi casi che aiuta. Hai questa dote, unica, di avere una sintonia magica con la natura, sai godere delle piccole cose, riesci a coglierne la poesia e a tradurla in queste piccole meraviglie, come i babà che sembra che si sian preparati da soli, da tanto ti vien naturale esprimerti in questo modo di cucinare: considerala come una risorsa, come il serbatoio da cui far benzina, come paletto oltre il quale queste ondate di negatività non devono passare. E pensa che anche in questo freddo monf virtuale ci sono persone che vogliono aiutarti, se possono. Siamo tutti qui, per te. Un abbraccio stritolante

    •  

      eh Ale, è così.. questo periodo o crollo o vado in fumo. paturnie e scocciature. pessimo pessimo mix.
      questo mondo virtuale (sarà anche per merito di certe persone………..) io lo percepisco tutt’ altro che freddo, anzi!!!
      mi lascio coccolare, mi allontano quando ho bisogno di starmene in disparte certa che in qualsiasi momento decida di tornare ci saranno due braccia aperte.
      fare cose belle aiuta lo spirito, fare quelle buone aiuta la pancia : ) la sfida di questo mese è tutte e due le opportunità.
      bacio grande!

  4383.  

    Gradirei ricevere le news. Il blog è molto interessante

  4384.  

    Mi dispiace leggere di questo momento un po’ così. So che anche la cucina e cucinare aiutano e sono sicuro che dopo aver preparato questo magnifico babà, tu sia stata meglio.
    L’importante è non perdere quell’ironia che tanto mi piace 🙂

    Fabio

  4385.  

    Bellissimo post…..bellissime parole soprattutto per chi come me ha da poco accettato il fatto che davvero in due non saremo mai soli e che questa è la mia famiglia…non è numerosa come la immaginavo…ma è comunque piena d’amore …complimenti sei bravissima

  4386.  

    Un grande abbraccio Pici mia, quanto mi dispiace sentirti giù, potrei dire di tutto per consolarti ma ogni parola lascia il tempo che trova. Quello che a me consola sempre è pensare che senza i bassi non ci sarebbero mai gli alti, lo so, non è molto ma qualcosa è.
    Un abbraccio forte, forte, forte.

  4387.  

    Serena cara tutti nella vita passiamo dei momentacci e questo non te lo dico per darti una forma di conforto, che in certi casi non si è neppure disposti ad accogliere, ma per darti la certezza che ci sono persone pronte ad offrirti la propria amicizia che comprende e non giudica e la propria presenza silenziosa e mai invadente.
    La cucina, il blog e l’MTC in questi casi li trovo terapeutici. Io ho aperto il blog e ho vinto l’MTC in concomitanza di due dei momenti più bui della mia vita e un po’ hanno smorzato e lenito le mie sofferenze interiori.
    Purtroppo non conosco i fiori di sambuco (sono gli stessi del famoso liquore?), nè l’odore tanto meno il sapore; ma per come ne parli, dalla raccolta alla preparazione dello sciroppo penso che siano delicati e gradevoli, ideale accompagnamento che hai fatto di questi babà finiti troppo presto.
    E penso che rispecchino anche il tuo animo gentile e sensibile, capace di raccontarsi in maniera sommessa ma diretta.
    Ti abbraccio forte forte

    •  

      saggia Antonietta, spesso non si è neppure disposti ad accogliere.. ecco, io faccio parte di quella categoria di persone che reagiscono così.
      la tua ricetta per i babà innalza l’ umore! sono fenomenali, io forse avevo gli stampini troppo alti e stretti e li ho riempiti “poco”, più che un babà sembra un tappo : )))))
      ti abbraccio forte fortissimo anche io!

  4388.  

    Bellissimo questo pane!! Anch’io ho il pollice nero ^_^. Sfogo la mia frustrazione impastando il pane. E concordo: il profumo di lievito, la pagnotta che prende forma…confortano e danno proprio soddisfazione! Questa ricetta la voglio assolutamente provare! Un abbraccio

  4389.  

    Io invece ho il pollice nero per i lievitati, ma questo pane è così invitante! Mi dai qualche dritta sull’impasto? Deve “incordare” e quelle altre strane robe là?

  4390.  

    Che cose buone da ritrovare il lunedì mattina (e ora che ti pedino pure su instagram non hai più scampo 😀 )e chissà che profumo. Io corro vado e faccio e non c’ho tempo per nulla, ma quando ho tempo il pane è un ottimo amico di tranquillità!
    Buona settimana!

  4391.  

    Ahahah il pollice nero è forte… e come rimedio impastare mi sembra un’ottima idea!!
    Ma poi questo pane.. è troppo bello… quasi quasi…
    Una domanda… il latticello hai già spiegato per caso come farlo in casa?
    Mi piacerebbe davvero provare questo pane..quasi quasi.. anche se sono abbastanza negata con i lievitati….

    Un abbraccio carissima!

    •  

      si carlotta!!!!
      puoi mischiare metà latte e metà yogurt bianco per fare il latticello.
      in alternativa io prendo lo stesso peso di latte e ci spremo dentro mezzo limone. poi aspetto un’ oretta prima di utilizzarlo.
      vedi tu che metodo preferisci. il primo è sicuramente più veloce!!
      un abbraccio forte!

  4392.  

    Molto belli tutti i tuoi pani, fai delle foto splendide che rendono perfettamente l’idea di quanto sian buoni, tutti quei semini troppo buoni! a noi piace il tuo pollice nero se questi sono i risultati!

  4393.  

    x me il pane è quasi impossibile pensarlo senza qualche semino, quindi mi sa che prima o poi proverò di sicuro la tua magnifica pagnotta! Abbracci 😉

  4394.  

    Ahaha, mi hai fatto troppo ridere con il pollice nero… ma mica ci credo io, al massimo sarà un pollice grigio, qualcosa ti viene e qualcosa no… 🙂 Io un po’ verde lo ho, se vuoi proviamo a mescolare i colori e vediamo che succede, come quando da bambine usavamo le tempere e la tavolozza, una parola che mi ha sempre fatto ridere… 😀
    Dunque, panificatrice dal pollice d’oro, io non ho mai usato il latticello… quindi devo mettere i fiocchi d’avena in ammollo con latte e yogurt? Lo chiedo perchè di fiocchi d’avena ne ho tanti e posso farci un muesli come preventivato oppure quello che suggerisci qui che ha davvero un aspetto rustico invitante… ci vedo già vicino formaggi puzzolenti e miele!

    •  

      no no altro che grigio fumo di Londra. proprio nero carbone della Befana. credimi.
      io il latticello lo compro al Naturasì, magari se ne hai uno vicino casa e ti resta comodo…
      Esattamente, mescola latte e yogurt e poi ci metti i fiocchi d’ avena in ammollo.
      così diventeranno morbidi e si amalgameranno bene al resto dell’ impasto!!!
      aaah i formaggi puzzolenti… la mia rovina : )))))))

  4395.  

    Oh Serena Serena, vorrei averti conosciuta in un’altra vita… saresti stata la mia coinquilina dei sogni! La mollica di quel pane mi sembra dire tutto già da sola… é perfetta!

    •  

      eheh, vanche secondo me saremmo andate ben d’ accordo..
      certo, tempo due mesi e non saremmo passate più dalla porta (io ingrasso con una certa disinvoltura…), però vuoi mettere che sintonia?
      : )))

  4396.  

    Una meraviglia questo pane! Anche a casa mia i vegetali sono solo in frigorifero, per fortuna c’è un po’ di giardino in cui sopravvive qualche pianta, nonostante non sia proprio il miglior giardiniere…

    Fabio

  4397.  

    Ecco, i fiocchi di avena sono un ingrediente assente dalla mia cucina.. e poi perché, mi chiedo, visto che li adoro. Dovrò rimediare, e perché non con un bel pane, ormai anche un must di casa mia, anche se non del week-end 😉

  4398.  

    Che splendida proposta! In questo periodo in cui in cucina ci metto appena il naso, il minimo possibile per la sopravvivenza perchè ho ben altro da fare di più urgente e senza nemmeno lo stimolo di internet in quanto il portatile è defunto (che periodo di fortuna che sto avendo), mi fai venire l’acquolina… ma tu hai solo la minima idea di quanto mi piacciono queste cose pesciose molto particolari e dal sapore vagamente etnico? No, eh? Prova a lasciarmi un po’ di bicchierini incustoditi e vedi che non trovi nemmeno il cartone… 🙂
    Un bacio!

    •  

      guarda non dirlo a me che in questo periodo vorrei potermi cibare delle pillole degli astronauti…
      bon, che vuoi farci? alla fine bisogna pur nutrirsi, e allora già che c’ è la musica, balliamo!!!
      ti abbraccio forte fortissimo

  4399.  

    Ciao splendore!!!
    Io e l’Orso Bruno siamo esperti e fanatici di curry: indiani, thai, giapponesi….inventati! 😀
    Ci sono state anche grandi sfide sul piccante perché ogni tanto la sottoscritta sbaglia un pelino i dosaggi dei peperoncini 😀
    Amo quelli con il latte di cocco, li trovo meravigliosi! Hai usato ancora il lemongrass?? E’ delizioso!!!
    Un abbraccione e tanti bacini!

  4400.  

    Adoro il curry in ogni sua declinazione…ma ora che mi ci fai pensare non l’ho mai provato con la coda di rospo… tra l’altro un pesce dalla carne ben “cicciosa”…e quindi mi sa tanto, che quei bicchierini li hai pensati non bene….dipppppiù ;))

  4401.  

    Le prime volte che facevo il curry usavo una ricetta di mia sorella, che aveva imparato durante un periodo di ragazza alla pari a Londra. E non capivo. Non capivo perché ci mettesse lo yogurt e le mele. Poi sono stata in viaggio di nozze in Sri Lanka e ho scoperto il mondo del curry. Non è ‘quell’ingrediente’ che fa il curry, ma un insieme di sapori, abbinamenti e, ovviamente spezie. E quando le impari scattano nella testa abbinamenti a non finire.
    Mi piace questo curry, il pesce qui non è molto di casa, da montanara lo so cucinare davvero poco e mancando anche la materia prima di qualità credo che imparerò tra mille anni forse, ma leggendo questa ricetta mi invoglia assai, quindi se mai trovassi una rana pescatrice come si deve, saprei sicuramente che fine farle fare!!
    Baciotti!

    •  

      eheh, s’ è aperto un mondo in sri lanka, vero? mi piace moltissimo il gioco di equilibri perfetti che si crea in un curry!!! magari non riesci a distinguere tutti gli ingredienti, ma sai solo che è buono… : ) samck!

  4402.  

    Io sono una super fanatica del curry e sempre di più! Da quando poi ho scoperto quello verde almeno una volta alla settimana finisce nel riso, nel pollo, nelle verdure o nelle polpette… spezie che passione, pensare che mia madre le ha sempre usate poco, sono state una “mia” scoperta da quando cucino e abito da sola… e quel negozio è come una giostra su cui salire, per quanto è divertente andarci! Così piccolo, così fornito, così “caldo”, così accogliente…
    L’idea del curry da passeggio è fichissima, brava Sere, hai trovato pure la versione da pic nic! 😀
    ps: per quanto mi piace il latte di cocco una volta arriverò a fare un cappuccino, vedrai…

    •  

      ah, puoi dirlo forte. io ormai compro più riso di uan giapponese, e son sempre lì a fare gli intingoli… che cosa perversa la gola : )))
      il latte di cocco è il maleeee! io compro\mi preparo anche l’ acqua di cocco ed è una cosa super rinfrescante!!!

  4403.  

    Adoriamo il curry anche noi di qualsiasi specie sia e questo con la rana pescatrice deve essere superbo, oltre ad essere tremendamente chic in questa versione da passeggio! 😉

  4404.  

    Dare pure le indicazioni su dove reperire queste spezie configura senza dubbio istigazione ed è punibile con l’obbligo di assaggio per i lettori, sappilo.

    Fabio

  4405.  

    Ciao Serena…secondo te posso ottenere un buon risultato con farina integrale e lievito madre?inoltre sostituendo i 300 g di latticello con yogurt e latte gli altri 100 g di latte vanno aggiunti lo stesso…grazie complimenti

    •  

      si Sara! 100 g di latte + 300 g buttermilk (150 g di latte+ 150 g di yogurt), quindi in totale ti serviranno 250 g di latte e 150 g di yogurt.
      non ho provato a farlo con il lievito madre, ma se usi la farina integrale considera che potrebbe servirti qualche cucchiaio di latte in più!
      bacione!

  4406.  

    Cara Serena sono rimasta impigliata nel tuo post del babà e dello sciroppo di sambuco e non sono mai riuscita a trovare il tempo di ‘apparire’ (nel vero senso della parola, visto che il web per me assomiglia sempre di più al cilindro di un mago da cui sparire e riapparire) per dirti che le tue immagini e le tue ricette sono cariche di un’intensità che mi piace, mi piace proprio tanto!Ecco detto questo, adesso di può ricominciare dai ‘gamberi’;-) e in fondo mi sento un po’ chiamata in causa in tal senso!Non so cosa mi piace di più di questa ricetta se l’idea dei bicchierini da asporto o quel sughetto al curry che riesco a sentire dentro le narici!E poi c’è la coda di rospo che mi riporta ai risotti di pesce in compagnia di mio nonno!Insomma in questa ricetta c’è proprio tutto e io non posso che sentirla anceh un po’ mia!:-) Un bacione!

    •  

      eh, a chi lo dici.. io ormai sono una lettrice “fantasma”, mi muovo tra i blog quatta quatta, leggo ma non mi paleso mai. il tempo è sempre meno (ma come è possibile????) pur impiegandomi in meno attività. cosa di cui non mi capacito….
      bene, l’ importante è non perdersi di vista, perchè se qualcosa di buono è arrivato grazie a questo blog sono proprio le amicizia e gli sguardi e i sorrisi d’ intesa tra persone speciali.
      ti abbraccio forte forte.

  4407.  

    Ciao mi hai letto nel pensiero. In qs periodo stra-frenetico dove le cose si susseguono con un ritmo “nonumano” avevo voglia di biscotti o di crostate……di pasta frolla deliziosa insomma !!! Oggi mi metterò al lavoro. Ciao e grazie!

  4408.  

    Senza neppure leggere gli ingredienti io ho segnato la ricetta della tua amica Paola, che sia messo agli atti!

  4409.  

    Posso aggiungermi ai fanatici del curry??? C’é ancora posto? e poi mi ci metti pure la coda di rospo… rimanere fra gli esclusi sarebbe una grande delusione, sappilo. Ho segnato anche questa ricetta cara Serena. Segna che ti disegna devo mettere tutte queste tue ricette nel mio hard disk esterno! Foto meravigliose!

  4410.  

    I biscotti di pastafrolla sono i miei preferiti, facili e sempre buoni quindi: W la frolla!!!
    PS: belli questi stampini, fanno proprio voglia di estate *__*

  4411.  

    Allora se questa ricetta è perfetta, stampo e metto da parte, del resto se lo dici te…siamo in una botte di ferro 😉

  4412.  

    Serena che meraviglitudine…i biscotti a barchetta sono bellissimi!
    Me la copio nei bookmarks questa frolla perfetta, che torna sempre utile.
    Grazie a te e a Paola.
    Baci
    Lou

  4413.  

    Anch’io ho una ricetta della pasta frolla e difficilmente l’abbandono, ma qui un tentativo lo voglio fare, sia mai che anch’io non adotti la pasta frolla di Paola!!!un bacio, Chiara

    •  

      è così, quando ci sono le ricette “base” che funzionano si è restii ad abbandonarle. ma io ho l’ animo curioso e sperimento appena posso.
      vengo a prendermi la tua ricetta della frolla a questo punto…… : )

  4414.  

    Vabbè, prendo subito crema da sole (rigorosamente al cocco) e infradito e si parte per una bella navigata! Questi biscotti sono una terapia di buonumore al primo sguardo, poi oltre alla forma ci metti la vaniglia, una ricetta che ha l’amicizia tra gli ingredienti e una stoffetta un po’ vintage et voilà, io apro le vele e non torno… 😛

    •  

      brava! la crema solare al cocco!!!! mi ha fatto sempre una certa invidia tutta quella moltitudine di gente che al mare mifaceva arricare sotto il naso il profumo della crema al cocco… io che venivo “impanata” con le creme della farmacia inodori-incolori-insapori-ma massima protezione.
      ecco… prendi la stoffetta vintage e vieni! bacio!

  4415.  

    Burrosa e friabile come piace a me! Me la stampo e la provo, ho giusto una crostata da provare! Baci baci Signorina!!!!

    •  

      vero? anche a me la frolla piace così! poi in realtà c’ è la frolla della mia mamma che è un po’ meno burrosa, fa meno “crac” quando la spezzi ma è morbida e buonissima.. ho il dovere di condividere anche quella tra un po’!!! baciooooone

  4416.  

    Ho aperto la porta di casa Pici e Castagne e sono stato avvolto dal profumo della vaniglia.
    Anche io ci tengo tantissimo alla cottura della frolla e direi che la tua è perfetta.

    Fabio

  4417.  

    Che sia la frolla perfetta per me? La mia è talmente “frolla” che non riesco a farci nulla, mi si distrugge tra le mani (gentilemente ribattezzata da un mio gentile cugino “pastacrolla”), pur mantenendo un sapore paradisiaco: provo questa, magari non ora che sto tentando in tutti i modi di perdere qualche chilo, ma entra nella mia wish list!
    Un bacio.

  4418.  

    Ehhhh ma sono perfette caspita… e la foto!?!? e il vassoio..
    tutto perfetto, bravissima!!!
    Riuscissi io ad avere risultati così.. mannaggia!

    Sai che non ho mai cucinato piatti col rabarbaro? L’avevo nell’orto ma poveretto non ha dato risultati.. chissà che quest’estate si faccia valere!
    Poi le proverò queste tenere e affascinanti crostatine!!
    Buona giornata,

    Carlotta

  4419.  

    mai avuto sotto mano il rabarbaro, mi sà che se lo scovo x strada, provo a seguire i tuoi consigli e lo pianto in un angolino all’ombra della mia minuscola aiuola! Le tue tortine ne escono golose e perfette, ma non scherza nemmeno la versione che rimandi sull’uso salato del rabarbaro! Abbraccioni e buona giornata 😉

  4420.  

    I miei libri stranieri sono pieni di ricette col rabarbaro e purtroppo qui da me non risco a farlo crescere, però ogni tanto il fruttivendolo me lo procura, e pure un’amica che ha quello verde e, si, anche io l’adoro in versione salata, un po’ un sedano delicato che nelle torte salate ci stà a meraviglia.
    Uff mi dilungo sempre troppo coi preamboli!
    Comunque, bellissime queste mini crostatine, secondo me sono sparite in un attimo, dai sono così belle, invitanti (e sicuramente buone) che non si può fare a meno di papparsele tutte 😀
    Buona giornata!

  4421.  

    mi è rimasta ancora qualche costa di rabarbaro..domani ci faccio la marmellata!! bacetto

  4422.  

    To increase blood flow in the scalp, end shampooing with a cold water rinse and
    massage. Male pattern baldness is characterized by thinning of hair at the temple and crown of the head.

    Unlike the synthetic fiber, it will require re-styling each time that it is
    washed.

  4423.  

    Io mi autoinvito a colazione o a merenda, oppure a tutti e due, eh, mica mi faccio problemi, dipende da te se vuoi avermi intorno… 🙂 Prometto che non sarò invadente, al massimo mangio tutte le crostatine iniziando a staccare il cuore (parte tutto da lì…), rubo il vassoio per fare qualche foto e soprattutto contemplo il rabarbaro (ma 1 kg davvero davvero ne hai?) che è un desaparecido e quasi (ho detto quasi) ho rinunciato a trovarlo quest’anno… insomma, vengo? 😀

  4424.  

    Right now, mobile games applications running in Apple devices are the
    reason for a lot more than 30 percent share available in the market.
    Governing the largest proportion of shares inside mobile gaming market
    which constitutes more than $10,50 billion has enabled
    the apple, ipod touch plus the iPhone to help defeat
    console game titles on PCs from your perspective
    of the home market talk about. Additionally it is to be remembered there was
    a downturn throughout the economy over the period the new year to 2012 this resulted in increasingly more00 video gaming users consider iOS video games apps since
    the latter have been available at less costly charges.

  4425.  

    Dimmi, dimmi cosa ha detto la tua amica Paola??? Guarda li che meraviglia! La marmellata di rabarbaro l’ho fatta prima di partire, due vasetti li ho nascosti e trasportati oltreoceano per far assaggiare alla mamma… ma come sarà buona??? Ho dato un’occhiata anche al tuo risotto con rabarbaro… chapeau cara la mia Serena, sei avanti!

    •  

      eeeeeh la mia amica Paola è una che viaggia in lungo ed in largo, di farle assaggiare la mia marmellata di rabarbaro ho quasi timore!
      tu invece hai reso tua mamma una donna contenta, te lo dico io!!!
      bacione!

  4426.  

    Hanno un aspetto così invitante queste crostatine..!!! Sembrano quasi dei bon bon delicati! (No, non mi sono fumata nulla, giuro!!). Il rabarbaro ignoro perfino che gusto abbia…chissà, prima o poi riuscirò a provarlo. Intanto complimenti perché le tue foto mi rapiscono e conquistano ogni volta! Rimango lì a fissarle imbambolata (sai si dice che i nati soto il segno della Bilancia – ed io la nacqui – abbiano uno spiccato senso estetico)! Un abbraccio

  4427.  

    “ci son cose che nella vita si risolvono solo con un biscotto in una mano ed una tazza di latte nell’altra”
    Non puoi capire quanto io sia d’accordo con te! 🙂

    Che bella questa pasta, così delicata e coccolosa! Anche a me piace molto un piccolo sentore di limone nei piatti di pasta e pure in alcuni risotti 🙂
    Ciao bellezza!!

  4428.  

    Meravigliosa pasta, buona e light e meravigliose foto!

  4429.  

    Gnam gnam, che buona, da non amante della pasta, ma da ammiratrice di asparagi&limone devo assolutamente provarla, anche perché in questi momenti non proprio felici e ipercaotici, un piatto veloce e buono ci vuole proprio. Baci!

  4430.  

    uhmmamma.
    la bellezza e la bontà.
    non posso volerla ora, è davvero troppo presto (ma è così :-/ )
    :*

  4431.  

    Ottima, che bei colori e che buona! mi piace un sacco!

  4432.  

    Che buona dev’essere! Anch’io amo gli asparagi, ma quest’anno non ne ho trovati di buoni: addirittura l’ultima mazzo l’ho buttato perchè mi stava intossicando il frigorifero, e dire che erano freschissimi…..
    Prendo nota, chissà che l’anno prossimo non mi vada meglio?
    Un abbraccio!

  4433.  

    Ed io sono felicissima che tu abbia deciso di condividere con noi questa pasta… il mio soggiorno italiano di questo periodo é reso migliore da pranzi intervallati da ricotta e stracchino, sto facendo il pieno per il rientro. Questa pasta fa al caso mio!
    Belle le foto, il vassoietto di legno risplende in tutto il suo semplice splendore!

  4434.  

    Qui la scorza di limone è un’alleata preziosa per tanti primi e secondi, ormai tengo la grattugia sempre a portata di mano, vicino alle posate… allungo una mano e zac, la trovo subito! La tua pasta ha la semplicità dei prati che tornano verdi dopo tanto tempo, teneri, quasi timidi, tenui, che parlano a bassa voce e non vogliono la luce del sole forte… io sono convinta che il cibo che cuciniamo ci somiglia… e non provare a smentirmi! 😀

    •  

      non ci proverei mai e poi mai, lo sai. condivido la maggior parte di quello che ti passa per la testa e che scrivi, quindi…
      quello che cuciniamo e che mangiamo ci somiglia inevitabilmente, e nel mio caso è una cosa morbida, verde (….) e sostanziosa. nella sua semplicità. : )))

  4435.  

    Bellissima cremosità, una pasta che ti e ci coccola! mi strapiace 😉

  4436.  

    Tanto amore per le torte salate, veloci, salvacena, ma sempre buonissime, e poi mai nessuna uguale all’altra!
    Mi piace quest’idea dei germogli d’aglio, visto che io non lo digerisco proprio magari sono un ottima alternativa!
    Baciotti!

  4437.  

    No no no, non sei giusta con la tua quique. Non brilla di fantasia??? Ma dai, i germogli di aglio… come ti sono venuti in mente??? Scommetto che il giorno dopo era ancora più buona!!!

  4438.  

    Adoro le torte salate e non le faccio mai perchè mio figlio le disdegna, e dire che sono tanto comode e perfette da portare al mare, specie se alleggerite con verdure e ricotta: la tua mi sa che è saporitissima e poi io le zucchine le apprezzo in tutti i modi (ci si può fare una confettura? Chissà…)… ah, l’idea del salmone è geniale, forse riuscirei a farla mandar giù anche allo gnomo!
    Un bacio!

  4439.  

    Adoro le quiche xkè puoi variare gli ingredienti ogni volta, approfittando di usare quello che hai in casa, e trovo i germogli di aglio un ingrediente altro che se originale…mah chissà se riuscirò a trovarli….ma io leggo e mi metto in moto come x la piantina di rabarbaro di alcuni post addietro…. accaparrata questo week ad un mercatino…. 😉 della serie….Pici docet!
    ps. ma…te l’ho mai detto che le tue foto sono uno Spettacolo? 😉

  4440.  

    Devo fare un corso accelerato sui germogli di aglio perchè se no rischio di scambiarli per erba cipollina o erba gatta… 😛 Io ho appena scoperto quanto mi piace l’aglio fresco, più delicato, da mangiare anche crudo (messo ieri sui peperoni grigliati appena spellati, gnam gnam) ma andrò a cercare pure questi steli verdi perchè l’idea di mangiarli ripassati in padella con le verdure mi piace quanto la quiche!
    ps; uova e panna, assolutamente insieme, sì sì sì! Se no che ricetta francese sarebbe, ehehe…

  4441.  

    Ma sai che i germogli di aglio non li ho mai usati? Eppure mi sanno di delizia, non so bene perché.. gusto di aglio, ma più delicato? E’ una mia impressione, magari.
    Ma l’abbinamento con le zucchine mi sembra proprio perfetto!

  4442.  

    Sai che io li ho scoperti tempo fa e ogni volta che pianto gli agli, me ne faccio una scorpacciata! Non oso pensare a com’è buona la tua quiche!…gnam!
    Ciao
    Isabel

  4443.  

    Mai leggere i tuoi post di primo mattino sulla via per il lavoro.
    Difficile scegliere tra le varie piadine. Forse forse mi lascio catturare dal profumo di timo.

  4444.  

    *_*
    Che meraviglia Serena!
    Io prendo la quarta…non posso resistere proprio al caprino e le cipolle caramellate, aceto balsamico e miele poi coronano il tutto.
    Questo mtc mi sta scombussolando…cercherò di affrontarlo con calma zennica domenica!
    Ah, ma sai che ridere lunedì mia sorella mi ha detto che ti seguiva da ben prima che io aprissi il blog.
    Il tuo blog le piace tanto 😉
    Un abbraccio e buon fine settimana
    Lou

    •  

      allora lou, respira bene e profondamente. a volte penso che ci vorrebbe un corso pre-mtc tipo i corsi pre-parto. in cui ti insegnano come affrontare la sfida. tipo, respira bene e di frequente, non lasciarti bprendere dall’ ansia, pensa ad una cucina tutta pulita… ecco, cose così! : ))))

  4445.  

    Caspita, che piadinata coi fiocchi! Ecco, il problema ora è .. quale scegliere?!

  4446.  

    Per me tutta la vita quella con le zucchine marinate (le faccio anche io mettendo cipolle rosse e la faccio a casaccio proprio come tua nonna…) poi se avessi ancora fame caprino e cipolle caramellate!

    Ho l’impasto in frigorifero e più tardi si spiadina…

    Un bacione

    •  

      aaaah brava Silvia, la tua è una scelta da intenditrice!
      io son di parte, schifosamente di parte, ma le zucchine marinate per me rappresentano più di un po’ di ortaggi nel barattolo!
      anche io avrei mangiato un monte di piadine così! : ))))

  4447.  

    Ben quattro ricette??E me le piazzi così, senza remore?
    Che tristezza, questo mese non riesco a partecipare e mi dispiace davvero un sacco.
    Non saprei quale scegliere, ma credo che il mio amore inifinito verso le cipolle caramellate mi porti in quella direzione.
    Bravissima, non ho altre parole, sei spettacolare e fantastica!
    Buona giornata

    •  

      oooh yeah! 4 ricette e passa la paura. sapevo che sarebbe stato un post dagli ingredienti lunghi perciò ho tagliato corto sulle chiacchiere in cui invece sono solita dilungarmi! : )
      Monica tu sei meglio del prozac. ogni tuo commento mi tira su di morale : ))))))))))
      bacione!

  4448.  

    Eh caspiterina Serena!!!! Cioè…. te ne sei sparate quattro tutte in un colpo …..e una più buona dell’altra, con una cura negli abbinamenti incredibile! …ora mi chiedo con cosa ci stupirai alla quinta..perchè lo so che farai anche la quinta !!! Buon weekend, Flavia

  4449.  

    Questo mtc mi piace parecchio, molto + che le trippe e lampredotti del mese precedente… 😉 e di queste tue proposte io non so scegliere …zucchine o cipolle….poi essendo toscanaccia eppure “salmastrosa” xkè tralasciare la versione con la finocchiona o con l’orata? senti io le accendo tutte, e me ne faccio fuori una x volta! Buon week cara 😉

    •  

      aaah, sarà che io mngio tutto, ma ammetto che la piadina è universale.
      insomma, c’ è chi non mangia le interiora, che chi le mangia solo se non gli dici cosa sono, c’ è chi le guarda con sospetto ma poi si lascia convincere dalla curiosità, ma la piadina!!!!!!
      la piadina mette d’ accordo tutti! : )))
      vedi, potevo metterci un pochino di lampredotto nel mezzo : )))))

  4450.  

    che fame!! stupende tutte le versioni, anche se ho un debole “indotto” per la finocchiona…
    🙂

    •  

      Barbara tu non lo sai ma iltùmarito durante la notte ti mette le cuffie con le audiocassette che fanno “Barbara, tu ami la finocchiona, Barbara tu non la vuoi la coppa, il prosciutto, il salame, tu vuoi solo la finocchiona” tipo quei nastri che andavano di moda negli anni 90 per smettere di fumare, hai presente??
      ecco, così facciamo le crociate noi toscani e convertiamo gli infedeli! : )))))))))))))
      se non puoi convincerli, confondili…..

  4451.  

    Fantastiche, tutte e 4!!!! non saprei veramente quale scegliere! sono tutti abbinamenti deliziosi e assolutamente originali! bravissima Serena! un bacione!

  4452.  

    fantastiche……sembra quasi che ci siamo messe d’accordo……quando una è in sintonia con l’altra!!!!! ahahaahah ciaoooooo

  4453.  

    Io ne prendo volentieri un pezzo di tutte perchè dalle foto devono essere strepitose!!! buon week end serena!

  4454.  

    Oh Sere… ed esordisci così, senza neanche un minimo di preavviso? 🙂 Scrivevo i titoli delle tue ricette su Fb- solo i titoli- e già al primo ero stramazzata… e lì, era la finocchiona e il pecorino delle Crete, così irresistibili nella loro essenzialità e con quel pesto di pomodori, a ribadire la loro personalità prorompente. Seconda piadina- e cambiamo registro, con un’alternanza di sapori bella decisa, che l’orata è un pesce importante, anche se delicato e vuole accompagnatori all’altezza. Terzo giro, terzo regalo, con un pollo che sa diventare intrigante, con un carpione che gli strizza l’occhio con la sicurezza di chi sa di poter mantenere le sue promesse. E se l’ultima si concede un po’ di dolcezza nei toni e di morbidezza nelle consistenze, guai a fidarsi troppo: c’è l’agro e l’acido, a ricordarci che qui sopra si fa sempre sul serio. e le piadine, non fanno eccezione! grandissima!

    •  

      ogni volta i tuoi commenti mi fanno sentire come se avessi fatto bene. ecco, son soddisfazioni, via. : )))
      io ammetto di essermene mangiata un paio senza nulla, quest’ impasto è da capogiro!!!!
      bacio grande!

  4455.  

    Madonnina santa è quasi ora di merenda e io ho fameeeeeee!!!
    Maledetta a me che ti ho letto ora!!! Però già che ci sono ne ordino una con le zucchine, no aspetta, anche quella con l’orata mica male mi sa … Va beh, facciamo che le piaglio entrambe ! Chiedo troppo?! 😉

  4456.  

    Sai che alla piadina col pollo non ci avevo mai pensato?? E nemmeno i piadinari qui della zona….potresti proporgliela e tenersi il brevetto!! 😉 io mi sbaferei quella col caprino! Magnifique!!

    •  

      ahahah, potrei potrei… ma per ora tengo quest’ idea per me, non vorrei che qualche produttore di squaquerone mi bucasse le ruote dell’ auto nella notte o qualche coltivatore di rucola mi tirasse uova marce alle finestre : )))))

  4457.  

    Ci sono.. non sono svenuta.. nooooo!!! è solo difficile commentare questo post.. mettere in fila le cose da dire!! Prima di tutto complimenti al marito che apprezza la piadina romagnola.. hhhiii.. e complimenti seri alla mogliettina che la prepara divinamente, mi ha colpito la cottura perfetta, come se tu non avessi fatto altro che piadine!!! Non so perché prima di oggi secondo qualcuno non la sapevi fare ma adesso di sicuro si!!! Ora non voglio sembrare quella che fa solo complimenti ma qui non potrei fare diversamente. Un primo colpo al cuore è arrivato dalla finocchiona e dal pecorino.. io amo questo mix, e poi adoro anche i pomodorini secchi che ci posso fare.. pesto magnifico!! Ecco la piada con il pesce invece mai provata, mi hai messo la pulce nell’orecchio e senza dubbio dovrò provare, altro pesto magnifico, altro mix da paura!! Le zucchine della nonna.. quanto mi piaccino queste cose, le conserve, i vasetti.. poi al momento giusto li apri e crei una cena perfetta!! ed eccola li.. ultima ma solo perché deve darti il colpo di grazia.. tu ami il caprino?? e io anche!! da quando ho scoperto le cipolle caramellate potrei metterle ovunque, tu con il miele le hai fatte, e con l’aceto balsamico per metterci sempre il tuo tocco in più, questi abbinamenti agrodolce con una punta acidina.. li adoro davvero!!! Sere, sei stata magnifica grazie di aver onorato la piada!!! :-*

    •  

      secondo me non le sapevo fare perchè non avevo l’ impasto giusto tra le mani : )))
      queste sono a dir poco super!!!
      buone buone buone come poche altre cose. e domenica le rifacciamo, per dire…… : ))))))))

  4458.  

    Ogni tua piadina ha qualcosa di speciale, ma quella con la finocchiona (che qui a Roma non è buona come quella che trovo in Toscana) è la mia preferita. Anch’io mi sono sbizzarrito con i condimenti: ben 5, e ci sarebbe stato il sesto (ma non l’ho postato per rimanere nei limiti del regolamento). Un abbraccione

  4459.  

    Tutte e quattro meravigliose…bravissima, non saprei proprio quale scegliere. I gusti come al solito sono i miei, dall’orata alla griglia, al caprino, alle cipolle carmellate, passando per tutto il resto e finire alle zucchine. Mia nonnna pugliese le faceva alla scapece. Che scorpacciate. Un bacione Serena!

  4460.  

    Bravissima!! Piadine magnifiche e stuzzicanti!!
    Ciao. Vera

  4461.  

    Ciao, eh ma qui di idee per le piadine ce ne dai davvero molte! A volerle provare tutte non sapremmo da quale iniziare! Tutte sfiziose e “di qualità”, per valorizzare appieno gli ingredienti utilizzati.
    Facciamo che le segnamo tutte e quattro e le proviamo quanto prima?!?
    Grazie, baci baci

  4462.  

    Cara, sono giorni che voglio scrivertelo, e intanto sono venuta su questo post più e più volte… Bellissimo. Tutto bello, non saprei da dove cominciare… 🙂

  4463.  

    Serena Ciao! ma questo è un super perfect bite x 4!
    :)))) mamma mia che bontà!
    la mia preferita è quella con le zucchine marinate della nonna!
    un abbraccio a presto
    ps io ancora mi devo cimentare….

  4464.  

    Questo post cara la mia Serena è sleale, e parecchio. Mi pare di aver capito che la scelta della piadina non é appunto “farina del tuo sacco”, ma almeno con i condimenti potevi risparmiarci la tortura… tu mi ci hai messo dentro pure la nonna!
    Cmq finocchiona e pecorino mi fa impazzire, nonostante abbia passato moltissime estati in riviera romagnola e si cresciuta (in larghezza soprattutto) a suon di squacquerone e crudo, la finocchiona vince sempre a mani basse!

    •  

      la ricetta della piadina è di Tiziana.. del resto lasciamo la parola ai romagnoli sulle paidine che io non sarei in grado di fare altrettanto!!!
      la farcia però è farina del mio sacco, ah!!! e si intuisce subito dalla finocchiona, dal pecorino delle crete…. e poi via con le altre tre, assolutamente in stile Pici : )))

  4465.  

    sai che li ho in lista da un bel po’ ma ancora non li ho provati? mi sembrano la porzione perfetta e golosa con la farcia, bellissimi i tuoi al limone, e bellissimi anche i fiori!
    Ciao! 😀

  4466.  

    hai ragione, l’unica cosa bella di questo brutto tempo è che possiamo riaccendere il forno 🙂

  4467.  

    Hai parlato di pic nic e io non solo ripenso a quello che abbiamo in sospeso noi, ma guardo il cielo molto arrabbiata perchè ha davvero stancato con queste secchiate d’acqua… piovesse granita almeno, sarebbe più piacevole! 😀
    Io il forno l’ho acceso la settimana scorsa con 35 gradi, non mi faccio spaventare nè fermare dal caldo perchè amo troppo avere dolci a portata di mano, non so stare senza… i tuoi whoopie poi sono sia belli, sia teneri, con quella farcitura candida… li trovo romantici, forse la sensazione è rafforzata da quel mazzo di fiori e dall’alzatina bianca, un bel set semplice ma con un tocco di femminilità! 🙂

    •  

      aaaaah brava che sei!!!! io farei piovedere granita alla menta, al limone e all’ amarena… ricordo mio nonno che me la preparava con gli sciroppi di conserva l’ estate…. e che estati che erano!! blocco di ghiaccio, grattugia vintage che più vintage non si può e bicchieri alti di vetro che si coloravano appena colava lo sciroppo sul ghiaccio.
      ohibò… al solito io e te ci concediamo un ricordo vintage ogni volta che ce n’ è l’ occasione : )))

  4468.  

    tutte da tuffarsi! che buone!!! delle domeniche da aspettare con impazienza!!! quelle zucchine 😛
    bacione

  4469.  

    Dunque oltre all’amica malata é questa la ragione che ti ha trattenuto dal venire a Firenze questo we? Va beh dai, ti perdono… guarda come sono bellini! Sappi che apprezzo la tua generosità, guarda quanta crema in più intorno a quei due biscottini!

    •  

      eh, no.. direi solo l’ amica malata.
      questi whoopie pies sono di qualche settimana fa. : ) è che me li ero dimenticati : oP
      sì, son sempre stata una generosa, matta ma generosa. in famiglia me lo dicono tutti.
      ho preso da babbo e da nonna A.
      sono il cruccio di mio marito. (non solo per questo ma rimando ad altra sede ed altro tempo una qualsiasi discussione sui miei difetti…. )
      bacio grande!

  4470.  

    Tu sei tremenda…sono appena rientrata nei pantaloni e tu mi tenti perché qualcuno ti ha detto che ho uno stampo da whoopies ancora mai utilizzato, vero?
    Serena, sono deliziosi….roba da aprirli e iniziare a slinguazzarsi la cremina….
    Un bacio!

  4471.  

    Perché è la stessa funzione sociale della cremina dei Ringo…. avevi dubbi in merito? 🙂

  4472.  

    sai che non li ho mai provati? mi sa che devo assolutamente rimediare al + presto! …poi sanno di tutte cose belle che solo a citarle, mi hai regalato una piacevole sensazione di Benessere! 😉

  4473.  

    Qualche giorno fa ho provato a fare il latte di soia, però questo in effetti è semplice e d’effetto, oltre che ottimo per un sacco di ricette e smoothies! Bell’idea!

  4474.  

    E siccome già qui siamo in vena di trituramento e spremitura … mai mi farò sfuggire questa! Devo solo aspettare il primo cocco che mi capita sotto mano … povero lui!!!

  4475.  

    L’estate è alle porte quindi non facciamoci trovare impreparati…questa bevanda mi sembra un’ottima soluzione x afa e caldo!! …..ora però aspetto la ricettina x l’utilizzo della polpa eh eh!! Buona giornata 😉

  4476.  

    Ora anche la pioggia è una buona scusa per accendere il forno!
    Mi sono sempre chiesto perché dal forno uscisse sempre qualcosa di imperfetto nella forma o nella cottura. Ora so che anche loro hanno un destino, quello della prova (ovvero direttamente nelle fauci del golosone di turno che non sa aspettare).
    Ottima ricetta.

    Fabio

  4477.  

    C’è una ricetta al cocco che aspetta di essere pubblicata, la lascio ancora un po’ freezer e poi la servo… ora so che piacerebbe a te quanto a me, anche se credo di averti già lasciato un commento, tempo fa, dicendo quanto amassi questo frutto dalla testa dura (un po’ come me) che fa rima assolutamente con estate e con il grido “coccobellococooooo” in spiaggia che mi ha sempre fatto ridere e che noi amanti del vintage ricordiamo bene! 🙂
    Vado ad arrampicarmi sull’albero in cerca di noci pelose, poi ti chiamo per aprirle e soprattutto per fare frullati infiniti!

  4478.  

    Mi ha fatto sorridere questo post, perché é la conferma di quanto io sia sempre stata impaziente nella mia vita. Poche volte sono riuscita ad aspettare che mio babbo prendesse il martello, correvo sul pianerottolo e buttavo il cocco giù dal secondo piano della mia casa al mare. Sento ancora il rumore della povera noce che si frantumava nel cortile. L’acqua di cocco ho imparato ad apprezzarla da grandicella, a Montreal il tuo frigo non é degno di essere chiamato tale se non ce l’hai nel frigo. D’altra parte si sa, gli inverni canadesi sono così miti e temperati che non puoi proprio farne a meno : )))
    Dato che i succhi confezionati non mi convivono gran che (la voce di mia mamma che ci inveisce contro è un altro ricordo be presente) vediamo cosa combino a seguire i tuoi consigli… Buon we cara Serena!

  4479.  

    Semplicemente fantasmagoriche!!! La piadina si presta a tutto, ma farne abbinamenti perfetti e così sfiziosi… bisogna essere bravi… e tu lo sei stata!

  4480.  

    Ma che bel post!!! Così ricco di emozioni, di ricordi! 🙂 Per me l’estate ha il profumo del basilico :-)))
    Un abbraccio! Ahhh dimenticavo: segno la ricetta perché voglio bere un bel bicchiere di questo latte anch’io!

  4481.  

    Quanto mi piace il cocco…. (mio figlio lo odia… non fosse che è la mia fotocopia avrei dei dubbi), pensa che intorno a casa mia non l’ho mai, dico mai, visto in un supermercato, ortofrutta o dir si voglia…sacrilegio!!!!
    E io ora come lo faccio il latte????
    Un bacio!

  4482.  

    Condivido in pieno l’amore per le cose frivole, ma ,soprattutto, il caratteraccio e l’andar d’accordo di più col genere maschile: l’importante è ammetterlo no?? 😉
    Mi piace questo pesto, e in generale adoro i pesti fatti in casa, perchè sono unici e freschi e sanno rendere speciale ogni piatto!
    Bacioni

  4483.  

    Per una frivolezza del genere ci metto la firma anch’io…anche se ingrassa e blablabla…ma che buono!!! Amo tutti i pesti e le cremine da spalmare (però vade retro maionese!!!!), mi strafogherei di noci molto volentieri e metterei la rucola ovunque: pensa solo che la coltivo sul balcone e non so cosa pensino di me i vicini che mi vedono a mangiare direttamente dal vaso….
    Bacione!!!

  4484.  

    Sì, mal comune mezzo gaudio: evviva le cose frivole!

  4485.  

    Ciao! Ho provato a fare il riso al cocco ed è piaciuto a tutti! L’avevo già assaggiato al ristorante indiano e mi era piaciuto talmente tanto che mi sono convinto a riprodurlo a casa, così ho scelto la tua ricetta 🙂 Ho raddoppiato le dosi ma la confezione di latte di cocco di cui disponevo conteneva solo 250 ml di prodotto, per cui ho dovuto aumentare necessariamente la dose di acqua, ma il risultato è stato comunque eccellente! Ciao!!

  4486.  

    A fascinating discussion is worth comment. I think that you need to publish more on this topic, it may not be a taboo subject but usually
    people do not discuss these issues. To the next!
    Cheers!!

  4487.  

    Ho conosciuto il pesto di rucola l’anno scorso…è stato amore…ma con le noci??Sarà ancora più buono!!!Gnam gnam gnam!!! 😉

  4488.  

    … pesto non del tutto frivolo, ma assolutamente necessario e da provare!!

  4489.  

    Io non sono mai arrivato in ritardo, ho sempre aspettato anche volentieri (ovvio che dipende dalla persona da incontrare), ho un buon carattere, vado decisamente più d’accordo con le donne e se le frivolezze sono queste, w le frivolezze. Mangerei solo cose così (“sfizi” li chiamo io).

    Fabio

  4490.  

    Evviva le frivolezze! 🙂 io al pesto di rucola ci aggiungo gli anacardi…spettacolo!!

  4491.  

    ma dobbiamo proprio scegliere o ce ne possiamo pappare quattro una in fila all’altra?
    meravigliose!

  4492.  

    A casa mia si tengono i campionati mondiali di resistenza all’harissa (e al Tabasco)! 😀
    Sono d’accordo con te sulle zuppe, vanno bene tutto l’anno e questa con le verdure arrostite in forno mi piace davvero moltissimo!
    baciobacio 🙂

    Fede

  4493.  

    Che bellissima ricetta, te la rubo e la propongo domani a cena, che tanto qui l’estate dura massimo mezza giornata e poi il diluvio ci riporta sull’equilibrio labile tra primavera ed autunno!
    Sei sempre meravigliosa, nelle ricette come nelle foto.
    Un bacione grande!

  4494.  

    le zuppe estive mi fanno impazzire, quasi di più di quelle invernali. questa, poi, è strepitosa 🙂

  4495.  

    Meraviglia!!!!!!!!!!! anche io adoro le zuppe e questa me la mangerei anche adesso. Che fotoooooooooooooooooooooo

  4496.  

    Se potessi vedere le ultime foto caricate su Lightroom indovina cosa troveresti?! Ciotolina, crema di peperoni arrostiti e pane… cambia solo il colore, ma lo spirito e la passione con cui abbiamo preparato questo piatto è lo stesso! 😉 Non so quando pubblicherò la ricetta, per ora è in archivio, ma meno male che ci hai pensato tu, così se mi viene voglia torno a farti visita! Altra cosa che ci accomuna: non esiste stagione per le vellutate… il frullatore non va mai in ferie, povero, sempre in azione, sempre a lavorare… 🙂

  4497.  

    É per questo che cerco sempre di non mancare mai un appuntamento qui da te, per la passione da “zuppettara” e per il fatto che almeno il secondo piatto/ciotola che abbiamo uguale. Ho capito di non essere una persona completamente normale quando, appena sveglia con bicchiere di latte di mandorle e fette biscottate ho desiderato la tua zuppa. Buona settimana Serena!

  4498.  

    e io che pensavo che la zuppa rossa fosse soltanto la pappa al pomodoro!! 😉 la zuppa che ne esce da quelle meravigliose verdure difficilmente te la togli dalla testa…mi manca solo la harissa, ma provvederò a razzo 😉 Abbraccioni!

  4499.  

    Questa zuppa dev’essere un’autentica bontà!
    Anch’io potrei nutrirmi prevalentemente di verdure in forma “zupposa” e questa versione con le verdure arrostite ed il tocco piccante dell’harissa la spazzolerei in un battibaleno!
    A presto
    Giulia

  4500.  

    Concordo in pieno con te Serena, giammai le zuppe solo d’inverno, pensa che io adoro il minestrone più in questo periodo che d’inverno, anche io mi sarei mangiata subito quelle belle verdurine e poi con una fetta no anzi due di pane mi sarei fatta una bella scarpetta, questa zuppa ha proprio un aspetto appetitoso, si è aggiunta alla mia lunga lista di ricette che devo assolutamente provare!! 😀
    un abbraccio Dani

  4501.  

    Incantata dalle immagini e ancora di più dalla zuppa dal gusto deciso, come piace a me! Mi procuro un tubetto di harissa e la verdura giusta e giuro che la rifaccio… Grazie Signora mia 🙂

  4502.  

    Anche io adoro il pane, con semi, frutta secca e ogni cosa lo renda appetitoso ma sano.
    Ormai anche io non lo compro più, ne faccio tanto e lo conservo o lo congelo, in modo che possa averne sempre una scorta salva-colazione!

  4503.  

    I tuoi pani mi piacciono sempre tanto, sanno di casa e amore per quello che fai.
    Dopo aver provato il tuo primo ai semi devo assolutamente fare anche questo!
    Bravissima, un bacione!

  4504.  

    Ormai è qualche anno che guai a chi mi tocca la preparazione settimanale del pane con pm, e un filone è sempre con i semi! mi piace troppo 😉 Bellissimo il tuo dall’aspetto a cassetta! Buon inizio settimana!

  4505.  

    Cntinua a sperimentare così, perché per queste farine e per questi semi, ma anche per questo amore per i lievitati sani io impazzisco ^_^ Ingrana pure la quarta e porta tu, un tuo filoncino, al tuo panettiere di fiducia. Sei grande!! Questo pane è la fine del mondo ^_^

  4506.  

    Mi hai dato un’idea geniale per il marito che è a dieta e che adora l’harissa!!

  4507.  

    Sta diventando anche la mia ossessione… soprattutto da quando ho il lievito madre…
    Il tuo è stupendo!

  4508.  

    Ma che bello questo pane! Anch’io adoro le pagnotte ricche di cereali e piene di semini e combinazione ho tutti gli ingredienti in casa, perciò questo lo provo di sicuro. Grazie!

  4509.  

    Adoro questo pane!!
    E non vedo l’ora di provare la tua ricetta!
    Complimenti x tutte le idee che ci da!
    Un abbraccio,
    Clo

  4510.  

    Guarda che se continui così potresti brandizzare dei sacchetti e metterti a venderlo…. quella mollica è da 10 e lode!

  4511.  

    Propongo uno spiedino-party, oltre al vellutata day, al pic nic weekend e alla famosa festa vintage di cui ovviamente non mi dimentico… 🙂
    La feta a casa mia ha incontrato tanti amici ma ancora mai l’anguria, la signora in rosso, come la chiamo io… rimedierò presto, tanto in questi giorni mangio solo colori e cibi che escono dal frigo freddo, quindi… 🙂

  4512.  

    che mollica fantastica questo pane!! compatta e umida come piace a me 🙂

  4513.  

    il pane…. io ci ho fatto anche un gruppo su fb per il pane, Panissimo….. e tutti i mesi abbiamo una raccolta di ricette io e la Barbara.
    il pane è storia, il pane è vita, il pane è amore.
    ho appena tolto dal frigo la mia ragazza madre e il ragazzo liquido (il licoli) per il settimanale rinfresco.
    non posso però panificare, non mi fanno accendere il forno in casa in estate, mi hanno seriamente minacciato di sfratto…..
    e così soffro, e faccio pizze in padella, piadine, pane in padella, pane sul gas… mi arrangio insomma perchè io DEVO vedere la magia della lievitazione, a me mi si riempie il cuore quando affondo il ditino in quel morbido lievitare di farine speciali.
    quindi che ti dico di questa bellezza di pane ai semi? e che ti dico della tua nuova scoperta per il pane? benvenuta nel club!!!
    noi siamo panificatori seriali, stai attenta, forse sei ancora in tempo a tirarti indietro… per noi è troppo tardi ormai!
    un abbraccio enorme.
    Sandra

  4514.  

    Hello to all, since I am genuinely keen of reading this blog’s post to be updated regularly.
    It includes nice material.

  4515.  

    Che bell’idea…anche per chi non va al mare.
    Peccato averla scoperta oggi e non nella domenica del completo relax (quasi letargo) che era ieri.

  4516.  

    Amo le bevande fatte incasa, fresche e dissetanti.
    ecco, diciamo che qui le temperature non aiutano e nemeno il cielo autunnale, ma faccio fuoco nella stube e me la preparo!
    Buone vacanze <3

  4517.  

    Just desire to say your article is as surprising.

    The clarity in your post is just great and i can assume you
    are an expert on this subject. Well with your permission let me to grab your feed to keep up to date with forthcoming post.
    Thanks a million and please carry on the enjoyable work.

  4518.  

    Ma…che buonaaaaaaaaaaaa!!! una bevanda che sa proprio di estate!
    Felice vacanza Sig.ra Pici 😉

  4519.  

    Questa dev’essere proprio una bontà!
    E adesso che finalmente sembra arrivata l’estate la provo!!
    Complimenti x tutto, un abbraccio
    Clo

  4520.  

    La signora Pici e Castagne è in vacanza… beata, tra libri bellissimi, costumi a righe e frittelle super saporite.. buone vacanze Serena!! io mi consolo e mi preparo questa limonata, ma al posto dei lamponi che non trovo più neanche surgelati..potrei mettere delle more? che dici? 😉
    Dani

  4521.  

    Bentornata Sere, e mi rientri col botto! Ormai i frullati non un ‘maipiùsenza’ in casa mia e nonostante la difficoltà a reperire prodotti particolari, appena trovo qualche frutto esotico è sempre un piacere provarlo.
    Non mancherò nel tuffarmi in questo concentrato di colore e bontà!

  4522.  

    Meraviglioso nella sua semplicità, con quel profumo meraviglioso e quel colore che solo a vederlo me ne farei subito un bicchierone! Mi mancano i frullati, li adoro eppure sono sempre tanto di corsa da non riuscire a prepararli… e dire che ci vuol tanto poco!
    Un bacio!

  4523.  

    Che buono il mango! Ammetto di averlo scoperto da poco, ma ora non lo lascio più 🙂 In un frullato con arancia e menta poi deve essere uno spettacolo! Le tue foto, come al solito, mi piacciono davvero tanto!!!
    P.S. Mai perdere l’occasione di rivedere Dirty Dancing 😀

  4524.  

    E dopo aver visto le tue foto-cartoline su Instagram in quei posti senza tempo (mi hanno ricordato parecchio proprio il Salento dove sto per andare!) e aver sognato con te e il tuo sorriso che spesso faceva capolino (insieme a maglie molto belle, che si sappia), ti ritrovo con in mano una spremuta di sole di cui ho tanto, tanto bisogno… mi spalmerei in faccia il mango per abbronzarmi già e per entrare pienamente nel mood estivo, usando cannucce a righe al posto delle forcine per capelli…
    ps: viva ogni-tipo-di-pappetta-frullata!
    pps: ricorda queste parole di cui sono stra convinta: la morbidezza è bella, è salute, è rassicurante, è Donna! Soprattutto se ami mangiare e trasmetti gioia con questo come fai tu… il chiodo lascialo sul muro per appendere gli addobbi di Natale!
    🙂

    •  

      uh sì, vero. ma quanto sarebbe bello mangiare tutto quello che si vuole senza paura di non rientrare più in quelle belle maglie a righe??? : )
      a quest’ ora ne avrai preso di sole te in Salento.. e non solo : ))))

  4525.  

    Io adoro il mango, da sempre. Credo di aver capito grazie al mango che mio marito, allora fidanzato, era l’uomo per me quando durante una vacanza in Brasile una mattina ha esordito ” questa pesca é strana ma é spaziale!”. Ho fatto bene a sposarmelo, non credi? Questo frullato te lo copio, e non preoccuparti, non sei la sola che giura amore eterno alla dieta!

    •  

      ahahahahah, ma lo sai che ho letto il tuo commento che ero in vacanza con mio marito ed abbiamo riso per 15 minuti?? (poi, lui aveva ben poco di cui ridere… perchè se un giorno mai ci dovessimo incontrare troppe te ne potrei dire………)
      bene allora fammi sapere se anche il frullato di pesca spaziale gli è piaciuto : )))

  4526.  

    alllora… premesso che l’ho fatta, rifatta, strafatta. e la adoro.
    la mia domanda di quest’oggi è: ma se io avessi tipo mezzo kg di yogurt greco da smaltire.. potrei usare quello per il frosting oppure è sconsigliato?
    perchè denso è denso. buono è buono.
    con cosa posso aromatizzarlo che ci stia bene quisssssopra? vaniglia e basta? avrei voglia di colore, ma non vorrei strafare! 😉

    •  

      oooh una delle mie torte preferite!!!! ma quanto è buona??? : ))))) secondo me lo yogurt greco può andare benissimo, magari dosa bene lo zucchero a velo. quanto agli aromi.. bè, io amo troppo questa torta per sconvolgerla troppo, ma perchè non provi con cannella, vaniglia e cardamomo? secondo me sono dei buoni abbinamenti..
      bacio!

  4527.  

    Il sapore del Mango dolcissimo lo associo alla Tailandia, e quindi al sole e al bel mare! e allora benvenuto frullato di Buonumore e bentornata a te carissima 😉

  4528.  

    Nonostante le pannocchie mi piacciano taaaaantissimo, non le ho mai preparate.
    Basta aprirle dalle foglie e farle rotolare sulla griglia/padella? Quanto ci vuole piu o meno?
    Ed io che pensavo che ci volesse un procedimento astruso e non ho mai voluto provare… testona io 😉
    Baciotti e ben tornata!

    •  

      si si assolutamente!
      puoi farle anche sulla griglia di casa o in padella.
      sono prointe quando cambiano colore e te ne accorgi perchè i chicchi da un bel giallo pastello diventano gialli trasparenti per intenderci… : )
      bacino

  4529.  

    Le pannocchie, che ricordo! La mia mamma, quand’ero piccina, le arrostiva alla fiamma dei fornelli e poi le mangiavo così, al naturale…ma che buone! Pensa che le portava il mio papà, che guidava i treni e ogni tanto si trovava in aperta campagna dove qualche contadino gliene faceva portare a casa tre, una a testa; molti anni dopo le ho ritrovate passeggiando sul lungomare di Portorose, in Istria, non distante da casa mia, dove trascorrevo talora le serate estive con un’amica… c’era un signore con un fornelletto di fortuna che le arrostiva per pochi talleri e poi le insaporiva con il sale. Ora le trovo solo precotte, però le compro ugualmente perché mio figlio ed io ne siamo golosissimi, ma quanto mi piacerebbe rifarle sulla fiamma e fargliele assaggiare: sono sapori senza tempo!
    Ti abbraccio!

  4530.  

    Cara Pici ben ritrovata! Sai che proprio ieri ho fatto la frolla della tua amica Paola??? Approfitto per farvi i miei complimenti, la crema e la marmellata di albicocche sono stati felicissime di finire in forno insieme alla “signora frolla”. Sulle pannocchie non posso che dire che hai ragione, con il fiocchetto di burro sono eccezionali. A Luglio e Agosto qui a Montreal se non fai almeno una volta il barbecue (anche al parco) rischi l’esproprio del permesso di soggiorno, le pannocchie sono quindi assolutamente un must have. Chiaramente alla finezza del burro “fai da te” non ci siamo ancora arrivati, ma d’altronde si sa, tu sei Pici e castagne!

  4531.  

    Buonissimo aperitivo, magari avessi la tua pazienza, a volte arrivo a casa e ho una fame nera, tendo a prendere quello che trovo già pronto, un grissino, dei taralli, dovrei avere la pazienza di preparare prelibatezze simili che danno maggiore soddisfazione! buona settimana!

  4532.  

    Oh ma che bontà!!! Vorrei tanto rincasare (stravolta…è un dato di fatto immutabile) dal lavoro e trovare una cosuccia così bell’e pronta (mera utopia) e farci tranquillamente la cena assieme ad un calice di frizzantino…. Riesci sempre ad ingolosirmi tu, birbante!
    Un abbraccio stretto!

  4533.  

    Prima o poi Pici io ti suono il campanello, sappilo!

  4534.  

    Ciao! Guarda se l’hai fatta tu allora è una garanzia, ci volevi tu per sbloccare la scetticità su torte e tortini in tazza al microw.

  4535.  

    E brava! Io al micro ci faccio un sacco di cose perché è veloce e comodo… visto che è venuto benissimo? Ora prova a fare qualcosa di altro che poi io scopiazzo spudoratamente…..
    Un bacione!

  4536.  

    Ma dai! Avevo visto sempre dei tortini dolci fatti al microonde e mai salati! Da provare assolutamente!

  4537.  

    Abbiamo lo stesso vassoio. Io l’ho preso a Roma in Via Margutta 🙂

  4538.  

    Anche io sono sempre stata un’anti microonde, più che altro (lo ammetto) per partito preso.
    Infatti, dopo averci malauguratamente scaldato la pizza del giorno precedente, ho deciso che non poteva essere mio amico.
    Finché non sono diventata grande, con mille impegni e poco tempo.
    La cottura a microonde non l’ho mai provata, se non per lessare alcune verdure, però se si impara ad usarlo ha un sacco di pregi e questa tua ricettuzza veloce e buona è perfetta per un test!
    Baciotti

  4539.  

    grazie della dritta del micronde, anche io lo uso poco

  4540.  

    Io lo tengo sul bracciolo del divano per le tazze di tè e caffè. PS: abito a Firenze e sono la vicina di casa di Paola. sono arrivata al blog tramite lei.

    •  

      ooooh, ma pensa te! mi fa tanto piacere!! allora quando si sale a Firenze ci si vede!! : )
      p.s.: anche io lo trengo sul bracciolo del divano, con una tazza di caffè lungo (niente espresso per me ahimè…) ed un paio di biscotti a portata di mano : )

  4541.  

    Quando qualche mese fa postasti la ricetta del pollo arrosto “nella pentola di stoffa” feci l’errore di far leggere il tuo post a mia madre. Morale: a giugno quando sono tornata in Italia a giugno oltre a sciroppo d’acero, burro di mandorle e la mitica pellicola trasparente “che si incolla” ho avuto il piacere di portare pure la “pentola di stoffa” che pare in Italia non si riuscisse a trovare. Gioisco quindi per questa ricetta due volte, uno perché peperoni e scamorza mi sembrano una coppia fra le più affiatate, due perché mia madre ha già un microonde. Buona settimana Serena!

    •  

      ma non ci credo!!! : )))))
      in Italia credo si trovi solo su Amazon.. ma vuoi mettere se arriva con la figlia dal Canada? Tutta un’ altra cosa .. eheh.
      Peperoni e scamorza affumicata è una coppia molto consolidata, anche in casa mia..
      baci, tanti!

  4542.  

    sarebbe carino 🙂

  4543.  

    anch’io il microonde non lo amo e in pratica non lo uso mai…sono però caduta in tentazione a causa di due libretti (francesi) di ricette di dolci da fare nel mug nel microonde, appunto. ammetto che non sono venuti male e quindi ho subito acquistato anche i volumetti per la versione salata di queste ricette easy e super fast. non le ho ancora fatte e quindi la tua ricetta mi invoglia a provarle. sei sempre troppo avanti!!! un caro abbraccio!

  4544.  

    Ciao! Sono buonissimi questi biscotti, semplici e deliziosi! Lo sapevi che sono tipici anche della nostra regione, le Marche? 🙂 Li abbiamo fatti pure noi di recente! Complimenti per il blog. Ciao e buona giornata!

  4545.  

    Ciao! dev’essere tutta da scoprire la consistenza voluttuosa di questi tortini in tazza! delicatissimi ma pure filanti!

  4546.  

    Anche io non sono una grande amante del microonde: a casa non ce l’ho e, se lo trovo sul posto di lavoro, lo uso solo per scaldare i piatti su cui devo impiattare portate calde 😀 Forse, anzi sicuramente, è un grande limite, anche perché se poi vedi questi risultati vien voglia di provare a usarlo per cucinare e non solo per scaldare e scongelare 🙂
    Un bacino cara Sere!

    •  

      bè eli, io all’ inizio ho avuto difficoltà persino a scongelare.. pensa te. però devo ammettere che è stato divertente provare, in fondo è un po’ come il latte uht.. non ti piace, non lo bevi però ogni tanto lo compri perchè non si sa mai un’ emergenza… : )))

  4547.  

    Deliziosa, un tripudio di profumi! Le pesche lasciano un aroma immenso e lo zucchero che hai usato è perfetto (sai che io il muscovado non riesco a trovarlo intorno a casa mia?), sarebbe proprio da farlo… ma quanto mi piacciono i tuoi dolcetti sempre un po’ rustici!
    Un abbraccione!

  4548.  

    Le pesche le amo e poi sono così belle e profumate che è difficile non innamorarsene. La tua idea di doppio crumble mi ha già conquistato.
    Ben ritrovata
    Enrica

  4549.  

    Ciao Sere!! la tua tabella mi è stata di grande aiuto, una vera manna direi sono riuscita a fare un banana bread con cocco e mirtilli niente male, avevo trovato solo le dosi in cup… 😉 grazie mille!!! 🙂 un abbraccio Dani

  4550.  

    Con il crumble mi hai conquistata.. penso che me lo potrei anche mangiare tutto da sola, è uno dei pochi dolci a cui non so resistere.. anche a me piace aggiungere dei fiocchi d’avena all’impasto una volta ho messo anche i corn flakes, Buono punto! ;D
    Dani

    •  

      non ho mai provato con i corn flakes!! ma chissà perchè mi ispira l’ idea.. :))))
      irresistibile il crumble specialmente in settembre quando ancora è caldo ma si comincia ad assaporare l’ aria fresca dell’ autunno e dei dolci al forno…

  4551.  

    Se una rondine fa primavera, una pesca fa estate… o mi sbaglio? Quest’estate fra un ospite ed un altro di crumble ne ho fatti diversi, quello di pesche manca all’appello… sempre indecisa se cuocerle o no prima. Adesso ho capito tutto. Grazie mitica Pici, buona settimana!

    •  

      ma dai!!! io non ho cotto la frutta questa volta perchè ho messo il crumble anche sotto, ma solitamente la frutta la cuocio un pochino con burro, zucchero e spezie.
      una pesca fa estate, eccome se la fa!!! bacissimi!!!!

  4552.  

    Ciao cara e Ben ritrovata! x di + con questa magnifica crumble!! con l’aggiunta di avena poi, m’incuriosisce mucho! Che dirti poi delle tue bellissime foto, raccontano una storia, non una ricetta! Un abbraccio!!

  4553.  

    Adoro il crumble, mi piace sfregarlo tra le mani, sentirlo ruvido e profumato e sgranarlo sopra a frutti o verdure colorate.
    Questo con i fiocchi lo faccio spesso ultimamente, da quando ho scoperto la bontà dell’avena, che ci sta divinamente con quelle belle pesche e queste foto calde e già autunnali!

  4554.  

    Non bastavano le foto a farci scendere l’acquolina dai lati della bocca.
    Anche le descrizioni che ti stendono completamente.

    Fabio

  4555.  

    Pesche, pesche bianche, un ammmmore infinito.
    Ho pubblicato anch’io una torta alle pesche ma è mooooooolto più basic e questa morbidissima mi piace di più.
    Accidenti. Adesso dovrò provare a farla! E la dieta?
    Massì! Chissene della dieta!
    Baci e bentornata
    Nora

    •  

      questa torta è proprio da colazione, anzi, da aggiramento in cucina la sera prima meditando su cosa infornare per il giorno dopo. e tutti gli ingredienti sono di una reperibilità immediata!!!!
      vengo a vedermi la tua torta va.. : )))
      bacissimi e ben ritrovata a te!

  4556.  

    Bellissima! Ieri mi sono avanzate un paio di pesche dalla ricetta che ho in preparazione per il prossimo post…. questa sera la faccio! Ma quanto ti lovvo????? 🙂
    Un bacio!

  4557.  

    Ma quanto soffice è?? Complimenti ❤ chissà che buona..
    Eli

  4558.  

    Che voglia di rifare colazione a guardare le tue foto!!
    Bellissima la teglia/tortiera… Buona giornata:)

  4559.  

    Meravigliose le torte semplici, rustiche e piene di frutta buona, quella che non ha bisogno di zucchero, ma solo di tanto amore nel prepararla.
    Mi ci tufferei in quelle tue foto, che sanno di casa e di tepore, di amore e profumi unici.
    Un bacio!

  4560.  

    Vorrei fare colazione con te una volta, che ne dici si può fare?

  4561.  

    Sono sempre alla ricerca di torte facili e veloci per la colazione, e questa mi pare semplicemente perfetta!!

  4562.  

    Anche tu una torta e con le pesche, per giunta le tabacchiere 🙂 Diverse, ma entrambe meritano. Una per la colazione, l’altra dopo pranzo.
    Con questa ti sei guadagnata l’appellativo di “Peach e castagne” 😀

    Fabio

    •  

      si, anche per me pesche!!! e certo la mia non sarà una singonia ma poverina si fa mangiare : )
      direi che il tuo piano mi sembra perfetto. io porto la colazione, voi il dessert!!!
      Peach e castagne mi fa ridere assai… e allora il prossimo anno voglio la borsa da mare con Beach e castagne.
      ok, vado a nascondermi che sto esagerando eheheheheheh

  4563.  

    Ciao, ho appena scoperto il tuo blog con questa ricetta alle pesche… Anche io ne ho parecchie e sto un po’ sperimentando… Ci siamo unite ai tuoi lettori fissi, se ti va passa da noi!
    V

  4564.  

    caspiterina che bellezza…. via via prima che si concluda la stagione!

  4565.  

    This looks delicious! Definitely want to try out the recipe.

  4566.  

    Ecco un piatto della mia infanzia: la mia mamma faceva tutto al gratin, se avesse avuto un gatto penso avrebbe gratinato pure quello!!! Invece io non l’ho mai fatto…malissimo perché è sano, economico e gustoso! Ergo: bisogna rimediare subito! 🙂
    Ciao mia musa ispiratrice!

  4567.  

    Io il gratin l’ho scoperto quando mi sono affacciata, solitaria, al mondo della cucina.
    A casa mia non si è mai visto, se non di sfuggita con qualche finocchio e bechamel…insomma, non l’originale.
    Qualche tempo fa sono andata da amici nelle marche e li ho mangiato talmente tante viarianti di gratin che nemmeno immaginavo potessereo esistere..ed invece.
    Adoro quelle verdure, e gratinate devono essere ancor più meravigliose.
    Un bacio!

  4568.  

    Io le faccio ripiene, ma mai al gratin.. e la domanda è PERCHEEEEEEEEE’?!?!
    Devono essere eccezionali, e mi piace anche assai la tua “pazzia” a base di tonno 😉

    Ebbene sì, steller per Android non c’è 🙁
    [che in parte per me è meglio, sennò avrei un’altra droga]

  4569.  

    Io adoro le verdure al gratin…e ora me ne hai messo voglia, mannaggiattè! 😛 Ho solo una melanzana…quasi quasi… 🙂
    Un bacino tesorina

  4570.  

    Che belle le tue foto!!!! bravissima!!
    caspita se sei avanti.. io mi sono iscritta a instagram solo due giorni fa… namo bene…. !! Però sembra interessante il social di cui parli.. ci penserò… tra qualche anno magari 😉
    Comunque che fame, sembrano deliziose le tue verdurine!!

    Carlotta

  4571.  

    Ciao carissima! Ma lo sai che io farei pazzie per le verdure al gratin? Come per quelle ripiene e al forno e fatte in tutti i modi possibili e immaginabili. Una versione che mi piace particolarmente sono i peperoni tagliati a falde e passati al forno con il pan grattato, un pomodorino a pezzettini e una manciata di capperi di quelli buoni… Vabbè dai, corro a farli 🙂
    Un bacione grandissimo!

  4572.  

    E hai fatto proprio bene perché questa cremina è strepitosa: io pure le melanzane le frullo in tutte le maniere possibili e per i crackers ci sto già lavorando… i miei non prevedono la paprika, ma ci si può pensare! Seriamente.
    Bacioni e buona merenda! 🙂

  4573.  

    Cremina gustosa, e veloce, utile x mille occasioni!

  4574.  

    io al gratin ci cuocerei anche una suola…si può dire? ecco l’ho detto 😉

  4575.  

    Mmmmmmhhhhh le cremine da raccogliere con i crackers croccanti…adoro!!!!
    Brava Miss Pici!
    Un abbraccio
    Lou

  4576.  

    Che ricetta da leccarsi i baffi! Già mi vedo un tavolo con 4 amici che spalmano i Crackers con questa prelibatezza filosofando sulla vita il tutto con un buon fino! Chiacchiere amicizia e buon cibo, ma dimmi te cosa c’é di più bello? (Gli amici pero devono essere amici sinceri)
    Laura

    •  

      anche io ti vedo bene : )) mia nonna mi ha insegnato che cibo è condivisione, e mia mamma mi ha fatto capire cosa voglia dire esattamente “condividere”.
      no, direi che non c’ è nulla di più bello Laura cara : ))

  4577.  

    Ed io che mi sentivo “ganza” ad aver fatto il babaganush… chiaramente tu che sei avanti, ci hai fatto pure i crackers. Eh brava la mia Pici, così sfuggente ma così in gamba! Una domanda, so che sull’argomento sei sensibile… ma la tahina può creare dipendenza??? No, perché credo che il mio barattolo presto mi denuncerà per stalking!

    •  

      bè, non saranno zuccheri ma sì! secondo me la tahina crea dipendenza eccome!!! io ogni tanto ne metto un cucchiaino da qualche parte, e ti dirò che mi piace! rende cremosi anche i dressing più banali! baciooone

  4578.  

    Non so queste cose come ti “frullino” per la testa 🙂 Ricettina da leccarsi letteralmente i baffi!

    Fabio

  4579.  

    ci pensavo proprio oggi a questa ricetta…devo provarla!!!

  4580.  

    Buongiorno mia cara, io invece il giorno del mio compleanno mi ritrovo a far bilanci e a guardarmi indietro, come il 31 dicembre. A novembre farò trentanni, forse mi conviene seguire il tuoi consigli e pensare ad un nuovo inizio. Dolcetti meravigliosi e incredibilmente invitanti!un bacio, Chiara

  4581.  

    Settembre è stato da me rivalutato solo da poco perché è la fine dell’estate e io vivrei solo d’estate, che poi è così corta, starei tutti i giorni a sguazzare nell’acqua del mare e a farmi accarezzare la pelle dal sole cocente, potessi acquisterei una barca e vivrei lì, con il mare tutto intorno e cullata dallo sciabordio della marea; ora mi sono resa conto che se non lotto contro l’inevitabile e accetto ciò che viene, apprezzandone gli aspetti positivi posso godere anche dell’autunno, dei suoi colori e del suo clima ancora tiepido nelle ore di punta ma frizzante al calar del sole….
    Purtroppo settembre mi porta inevitabilmente verso la scuola e le arrabbiature con mio figlio, ma con dei tortini di consolazione forse ce la posso fare… mi inviti a merenda?
    Un bacione!

  4582.  

    Cara Serena, anch’io sento di avere diversi “capodanni” in un anno! E trovo la cosa bellissima perchè ogni volta sembra di raccogliere insieme le energie per partire con più slancio! E il “capodanno” che ci porta settembre è l’inizio di un periodo sicuramente più impegnativo ma anche pieno di intimità… Troppo belle le tue tortine ai fichi!!! Anche quelle contribuiscono a dare quel pizzico di energia in più <3
    Un abbraccio forte

  4583.  

    Nel mio anno solare raramente ci sono momenti fissi che mi danno nuova linfa.
    Di solito scaturiscono da qualche evento o emozione, notizia o riflessione.
    Diciamo che per me l’inizio dell’estate, le giornate in cui il sole ti scalda la pelle hanno quel qualcosa di unico che mi mette il sorriso. Quest’anno è stata particolarmente difficile la partenza, e ne porto gli strascichi, di un’estate invisibile e biricchina.
    In compenso sto apprezzando questo settembre, assolato e ricco di frutti, dell’orto ed al mercato, e queste tue tortine fanno porprio al caso mio, che apprezzo sempre più i fichi e lo zucchero di canna!
    Un bacione

  4584.  

    che bontà il mese dei fichi ed io sono sommersa e questi tortini sono uno spettacolo anche per me il connubio perfetto mandorle e fichi 🙂

  4585.  

    A me piace invece come scrivi e quello che scrivi… forse perchè amo riconoscermi in concetti e pensieri, coltivando quel senso di empatia che cerco nelle persone e che con te trovo ormai da tempo… al punto che ‘sto incontro ebbene sì, si deve fare! 🙂
    Settembre per anni era la fine delle vacanze e il ritorno amato-odiato tra i banchi, ma che emozione comprare la Smemoranda nuova e vederla intatta, fissando la prima pagina con tutta la curiosità di sapere come l’avrei riempita… adesso settembre è un mese di nuovi inizi e nuove rinascite, buoni propositi che vanno da me stessa alle ricette da provare, con qualche certezza che rassicura: il calore della casa, la mantella verde che mi aspetta, i fichi da mangiare in un boccone anche con la buccia, il bollitore al centro dei fornelli, le foto estive che finiscono in cartelle che sfoglierò tra un tot di mesi…
    Rubo dallo schermo delle tortine finchè non ne assaggerò una dal vivo! 🙂

    •  

      quello che dici è così vero.. io aspetto l’ autunno per poter camminare facendo volare le foglie secche intorno a me, per mettere le prime sciarpe pizzicose e le prime polacchine della stagione, scaldarmi le mani intorno ad una tazza di tè e tirar fuori la copertina quando leggo un libro sul divano.
      No, non sono un tipo estivo io. proprio no. perchè l’ estate è quella cosa che mi fa attendere ancora l’ autunno, ed io invece non sto già più nella pelle!!! : )

  4586.  

    Add this to your Friday night calendar: Bin 22 at Betsy’s
    in Carytown hosts Richmond’s up-and-coming collaborative networking group called
    RVA Movers and Shakers. A new Interstate protocol could be needed to allow convoys
    to build in the left lane. Here comes the necessity to contract close-by movers after they are experts and powerful.

  4587.  

    Il fico racchiude nella sua dolcezza tutto il sole dell’estate, e Settembre mi rincuora e mi consola, xkè sò che mi regalerà gli ultimi barlumi di questa adorata stagione! Dolcetto doc!

  4588.  

    Ed io che ero convinto che l’anno ricominciasse con le trasmissioni della De Filippi :-)))
    Concordo pienamente con te! Stesse sensazioni in quelle date.
    E bellissima ricetta. Io adoro i fichi e non sai quanti ne mangerei di questi dolcini che san di buono, ora.

    Fabio

  4589.  

    I tuoi post mi piacciono un mondo, ecco te l’ho detto:) Un abbraccio cara Serena!

  4590.  

    Melanzane a me! Suuuuuubito! Buone buone, grigliate le adoro, ma un po’ in tutti i modi e con quell’insalatina fresca contrastano che è un piacere. Buon fine settimana cara!

  4591.  

    Serena ho visto la foto su ig e mi avevano colpito per la loro bellezza ora le rivedo qui e acquolina a 1000 le faccio subito per cena grazie per l’idea.
    Buon w.e.
    Enrica

  4592.  

    Mmmm che voglia di mollare quello che sto facendo e correre in cucina a preparali… sembrano ottimi!!
    Nei prossimi giorni proverò questi..poi magari tornerò da te per le varianti 🙂 visto che ho giusto giusto della farina i castagne da usare….!!!

    Buon lunedì Serena!!

  4593.  

    Tu pubblichi pancakes a go-go e io, mamma ignobile, continuo a non provarci nonostante mio figlio me li chieda un giorno sì e l’altro pure… ecco, ora non ho più scuse! Niente buttermilk perché non saprei proprio dove trovarlo, ma una versione semplice e casalinga ci può anche stare…. occhio che nel weekend stavolta faccio felice il mio Federico! Che diventerà un fan di Pici 😉

  4594.  

    io adoro i pancake.. quando sono negli stati uniti vado spesso in un posto che si chiama IHOP (international house of pancakes), che te lo dico affà…
    ormai fa parte delle leggende metropolitane la mia frase del sabato pomeriggio “facciamo i pancake domattina a colazione?” salvo poi dimenticarmente, o non svegliarmi in tempo, o non resistere all’attesa della preparazione..perciò davvero ora è un po’ troppo tempo che lo dico e non li faccio, tocca rimediare! i miei preferiti sono proprio quelli semplici, con un tot (meglio restare sul vago..) di burro e una pioggia di maple syrup come se non ci fosse un domani…
    buona settimana signora mia!

    •  

      ecco, a me il burro piace ma quando li preparo d’ inverno. l’ estate sono per il trionfo di frutta e maple syrup sempre : )))
      io troppo spesso mi trovo a fare promesse che non riesco a mantenere, ma i pancakes sono facili. preparo l’ impasto la sera prima e poi li cuocio al mattino!
      bacio grande e buona settimana a te!!!!

  4595.  

    Buoniiii!! Cosa non si farebbe per i pancakes!! I tuoi sono stupendi!

  4596.  

    Ma come l’hai tagliata quella melanzanina lì?? Ha un aspetto ancora più invitante!! 😀

  4597.  

    e io lo so bene che tu sei la regina dei pancakes!! giuro una domenica che li ho fatti, ho pensato a te ^_^
    e anche quando sono in giro negli hotel, spesso li decoro come li fai tu, con frutta e cose sfiziose!!!
    e sai che mi mancava magari la versione classica classica!
    e quindi questa la salvo subito anche se la versione buttermilk ora mi incuriosisce!
    tesoro.. ma posso un giorno venire a far colazione da te???
    un bacione grande Sere!!

  4598.  

    Adoro, adoro spregiudicatamente, i set delle foto. Riesci a conferire una patina vintage a tutto, con un’eleganza spontanea.
    E non importa quante ricette di pancakes pubblichi, chi si potrà mai stancare di assaggiarli?

  4599.  

    Io adoro tutte le versioni!!! 🙂

  4600.  

    Ecco l’halloumi non l’ho mai n’è trovato n’è assaggiato……mi sa nemmeno in Grecia!! Però mi incuriosisce perchè anch’io l’ho visto usare spesso grigliato, anche con degli spettacolari hamburger…….chissà se a Milano sarò così fortunata!.,
    Ciao bella!

  4601.  

    Ecco che io l’halloumi non l’ho mai sentito nominare, nemmeno in Grecia…ma dimmi te! Io che non conosco un formaggio, qui non c’è più religione….
    Mi piace tanto, ma proprio un sacco, alla faccia della semplicità! Poi è nella semplicità che si trova il bello, no? Adoro le verdure, i formaggi, la frutta…praticamente il piatto perfetto per me!
    Un bacio Pici bella!

    •  

      ohibò, l’ halloumi io lo conosco da parecchio, ma come scrivevo su fino a poco tempo fa lo avevo solamente mangiato al ristorante greco o fuori dall’ Italia.
      Assolutamente semplicissima questa insalata, posso garantirtelo!! e se non trovi l’ halloumi puoi sostituirlo con un altro formaggio da grigliare, no?
      baci!!

  4602.  

    Oh noooo.. ora mi toccherà comprare anche questo strano formaggio… mannaggia a me.. mi faccio un po’ tanto influenzare da tutte le ricette che leggo e ogni ingrediente nuovo o particolare.. tracchete io lo DEVO avere..
    Sarà così anche con questo perciò 😉
    Vediamo se a Milano è più facile trovarlo… !!
    Buona giornata Serena!!
    Carlotta (quella del soda bread di ieri sera hihi)

  4603.  

    Sei riuscita a trovare l’Halloumi a Roma??? Posso chiederti dove di preciso? La prossima settimana scendo a trovare il moroso e nel caso mi fiondo a prenderlo, ci sto facendo la posta da anni a questo formaggio!!!

  4604.  

    L’ho mangiato in Grecia! ma non mi illudo nemmeno x 1 secondo di trovarlo qui da me… ma l’idea di questa insalata tiepida è perfetta x una cenetta veloce, anche con sostituto dell’ Halloumi … quasi quasi stasera… 🙂

  4605.  

    Un mix di ingredienti che adoro!! e…carinissimo il taglio della melanzana 😉

  4606.  

    Ecco, io l’halloumi non l’avevo nemmeno mai sentito nominare.
    Aggiungo alla lista dei prodotti ancora da provare.
    Intanto questa bella insalata la gradirei molto volentieri.

    Fabio

  4607.  

    E’ F-A-V-O-L-O-S-A!!!
    Ti dico solo che l’ho preparata anche con un frosting di ricotta montata e panna (montata anche quella). non ti dico.
    l’ho eletta ufficialmente una delle mie torte preferite del 2014.
    carrots kiss!

  4608.  

    Nel delirio dello scorso agosto, scandito dall’arrivo di 7 amici (in momenti alterni per fortuna), visto che da me la pensione comprende, alloggio, vitto e tanto amore, una mattina, per una coppia di amici che era tornata la notte da una 4giornivedotuttofacciotutto a NY, ho deciso di preparare i pancake con la tua ricetta con il buttermilk. Il risultato é stato strepitoso, i piatti sono stati tolti dalla tavola giusto in tempo, ho temuto che si sarebbero mangiati anche quelli. Quindi Pici, ti do fiducia al 100% anche su questa ricetta… come farei se non ti avessero inventata?

  4609.  

    Ma tu sei proprio sicura di non voler venire a trovarmi? Abbiamo i boy chock, abbiamo il buttermilk in tutti gli scaffali del latte e abbiamo l’halloumi. Se non altro potresti tornare indietro carica come un mulo… Con i fichi deve essere uno spettacolo, ma a te, si sa, non ti si sta mica dietro… sei troppo avanti!

  4610.  

    Per prima cosa ho visto quella meravigliosa bottiglia di HB e mi son detta “Ecco che la Pici sa cosa bere!!!”… pensa che io me la porto dall’Austria, perché quella non d’esportazione è ancora più buona… e quando siamo in Germania il nostro Mass all’Hofbrauhaus non può mancare…
    Ma torniamo alla salvia: è un fatto inconfutabile che la salvia fritta in pastella sia una cosa divina e che (la salvia) nemmeno faccia male (il fritto sì), ma per una volta si può anche sgarrare…. ricordo ad un corso di cucina (io ero in commissione d’esame, non al corso….purtroppo) la usavano per le decorazioni e finiva che all’assaggio mi sgranocchiavo la salvia lasciando indietro il resto…
    Buon fine settimana!!!!

  4611.  

    ahimè non posso prendermi il merito della HB perchè l’ ha comprata mio marito : ))) io gliene ho rubato un goccino giusto per la pastella!
    però la salvia fritta relegata a semplice decorazione nooo!! va mangiata! hai fatto bene ad onorare la tavola, io avrei fatto lo stesso!! : )
    baci Tatiana!!

  4612.  

    come si usa dire…fritta c’è buona anche una suola di scarpa…. 😉 e il tuo stuzzichino è quello che ci vorrebbe proprio a quest’ora!! slurp slurp.. 🙂

  4613.  

    Adorla adorooooo

  4614.  

    scusa il refuso ^_^ era la adoro ^ _^

  4615.  

    La salvia fritta faceva parte dell’aperitivo al mio pranzo di nozze…gli ospiti l’hanno adorata e io da quella volta non vedo l’ora di provare a farla…con l’acciughina poi deve essere spaziale!! Un bacino

  4616.  

    c’è stato un periodo in cui la facevo un giorno sì e un giorno no, poi improvvisamente mi è passata la mania per la salvia fritta, ma adesso corro da mia mamma (che ne ha letteralmente una siepe in giardino!) e faccio il raccolto per l’aperitivo di stasera 🙂 gracias per l’idea!

  4617.  

    Halloumi tanto visto nei libri e programmi di cucina, Nigella fa un’ insalata strepitosa! Dopo anni lo trovo, per caso… Comprato e fatto doverosamente alla griglia ma sinceramente non mi ha impressionato: salato, parecchio, con retrogusto amarognolo e gommoso… Non so… Perchè l’ho comprato qui in Spagna ho pensato che non era di quelli buoni….A te è piaciuto?

  4618.  

    Imparo sempre qualcosa qui……fantastica, imbottita non l’ho mai mangiata!! Adesso so che fine farà almeno una piccola parte di quell’enorme cespuglio che ho in giardino!!
    Bacioni, franci

  4619.  

    Sotto questo aspetto io ti seguo con religioso rispetto poiché ad impolpettare sono un disastro, anche se inizio ad imparare qualcosa perché l’arte dell’impolpettamento fa risparmiare un sacco di soldi, accontenta tutti e riempie la pancia! Quindi tu prosegui sulla tua strada che io ti seguo e studio con dedizione….
    Un bacio!

  4620.  

    AH! Che bontà, viva le polpette, oggi è il quarto lunedì consecutivo che posto polpette! Queste tue con la quinoa sono molto invitanti, le devo assolutamente provare in questa mia fase polpettosa! Bravissima come sempre!

  4621.  

    La salvia fritta la faccio un paio di volte l’anno ma con l’acciuga dentro mai! Io adoro le acciughe e questa ricetta mi fa letteralmente venire l’acquolina!

  4622.  

    Pici le tue polpette mi hanno quasi ammazzato stamani… nel vero senso del termine! Io pretendevo di leggere la ricetta stamani in bicicletta, ma come sarò grulla???? Eccomi ora, pigiamata, prima di andare a letto. Io sono una appassionata di polpette e polpettoni (l’ho già detto vero???), ma con la quinoa non le ho mai fatte… vedi, come sempre sono indietro. Ma vedo di recuperare! Buona settimana!

    •  

      ora per l’ amor del cielo, cerca di restare in sella!!!!!! che poi chi pubblica al posto tuo??? dove le vado a cercare io le belle foto e le ricette golose??
      bene, io ti insegno a fare le polpette di quinoa e tu non ti fai ammazzare, che dici?

  4623.  

    Che delizia, sono le dieci di mattino ed io con l´ acquolina in bocca.
    Le tue ricette sono un amore!
    Bacioni da fslm

  4624.  

    Stasera si cena questo!
    Buona giornata!

  4625.  

    stavo giusto cercando una ricettina con la quinoa…la preparo sempre in insalata ma queste polpette son da provare! baci

  4626.  

    Che ti devo dire, io li amo. Così faccio anche per la tua ricetta che ancora una volta mi sorprende per le diversità e il sapore di famiglia. Visto che ognuna ci mette un po’ del suo amore. I budini sono così: piccoli “scatoli” di affetti e premura.
    Foto da togliere il fiato.
    Un bacio cara la mia Signora.
    Pat

    •  

      di certo quello è l’ ingrediente comune a tutti i budini di riso preparati fino ad oggi : )
      a me piacciono le ricette tradizionali in cui ognuna di noi svela i “segreti” (di Pulcinella eh, per carità!!!) di famiglia. non mi sembra che tali ricette si snaturino, semmai è vero che si arricchiscono!
      bacio grande a te Patty!!

  4627.  

    Sono bellissimi.. mi commuovo quasi nel guardarli, mentre tengo ben a mente che in quei piccoli gusci di frolla c’è una tradizione lunghissima, una ricchezza che è stata custodita per secoli dalle mani della massaie, nei campi, nelle cucine povere, in cui magari c’erano pochi ingredienti, ma dove ogni volta si riusciva a saziare l’anima, oltre che il corpo. Li proverò presto!

  4628.  

    Stessa idea amica per questo Mtc, ma d’altra parte anch’io sono toscana come te e se penso a un dolce con il riso, mi viene in mente proprio il budino! buonissimi! a presto!
    maddy

    •  

      e come si poteva non farli cara Maddy?? come scrissi a Patty quando pubblicò i suoi, non preparare i budini di riso sarebbe stato come rinnegarsi. e poi ognuna ha la sua versione della stessa ricetta, stessa storia raccontata da voci diverse che si uniscono in un unico coro di tradizione e passione per le cose buone. : ))

  4629.  

    Sono uno dei due dolcetti preferiti del mio compagno! Solitamente faccio la torta ma lui preferisce la versione monodose. Ah, li faccio eccome se li faccio! Squisitissimi! Brava e in bocca al lupo!

  4630.  

    Mi sembrano una meraviglia. Le foto sono così belle da mettere l’acquolina in bocca! Provare, non mi resta altro da fare. Brava!

  4631.  

    Ma che bontà picina! è praticamente un risolatte alcolico in frolla! 😀
    Un abbraccio!

    •  

      eheh il risolatte alcolico rende bene l’ idea sai? perchè in effetti è dolce e vanigliato come il risolatte : )
      in realtà poi come scrivevo i budini di riso si arricchiscono parecchio da zona a zona.. a te la scelta!

  4632.  

    Ma che buoni i budini! Da piccola ne ero golosissima!
    Menomale che è arrivato l’MTC con la sfida sul riso, altrimenti quante altre Pasque avremmo dovuto attendere prima della tua ricetta?

  4633.  

    Serena …intanto non ho dimenticato che ti devo dar notizie, ma la sera mi scordo sempre di chiedere a chi di dovere, ci riusciremo tranquilla!!
    No so se li ho mai mangiati i budini di riso, e se si, deve essere stata un qualcosa preso in pasticceria ma non in Toscana, quindi urge davveero che io rimedi…copiando un po’ delle vostre meravigliose ricette! Baci Flavia

  4634.  

    Più leggo le ricette di questi meravigliosi budini e più vorrei provarle, tutte, una ad una.
    Questa tua è deliziosa, e con quel buon vin santo che mi sono procurata nell’ultima scorribanda in Toscana direi che potrei proprio provarci!
    Bravissima come sempre, un bacione!

  4635.  

    Vedi Pici, sono arrivata alla conclusione che “non conoscerti” sarebbe un guaio. I budini di riso? Mi viene da piangere. Credo che nessun bar in Toscana non ne venda almeno un paio al giorno. Amarcord, quanti ricordi legati al budino di riso il sabato mattina…. La frolla della tua amica Paola é nel freezer, non mi rimane che trovare 20 minuti, prepararli (o almeno provarci) e godermi l’autunno canadese mangiucchiando queste meraviglie!

  4636.  

    Serena che gola questi tuoi budini di riso *_* ma davvero li fai anche salati?
    Impazzisco!
    E sai che le frittelle di riso le faceva anche la mamma di un mio ex toscano, me li hai fatti tornare in mente e li st sognando!
    Bellissime foto, come al solito.
    Non mi resta che augurarti un grande in bocca al lupo per l’MTC 😉
    Un abbraccio
    Lou

  4637.  

    li amo tanto. tanto tantissimo!
    e ti sono usciti particolarmente invitanti 🙂
    quasi quasi mi autoinvito!

  4638.  

    allora prima di scriverti cosa penso : messaggio da una delle mie figlie gemelle: ( Noemi ) mamma di alla tua amica che sono un’incanto queste crostatine devo dire che è più brava di te 0.oho dovuto scriverlo per forza ihihihiih è qui

    da parte mia : serena non solo le foto mi lasciano come sempre a bocca aperta ma questa ricetta mi tocca farla e speriamo bella come la tua

  4639.  

    Leggo il tuo “about” e un po’ mi ci rivedo. Anche io sono una sorta di Dr Jekyll e Mr. Hyde e il mio spazio è nato in un primo momento di cambiamento, a cui è susseguito un altro molto più incisivo per la mia vita…non a caso, in concomitanza del secondo cambiamento il mio sito originario ha smesso di funzionare (per qualcosa andato storto nel database) e la maggior parte delle ricette sono andate perse. Ho ricominciato con un nuovo sito e una nuova piattaforma. E’ stato un segnale, non lo escludo…il destino a volte è strano.
    Ho scoperto il tuo blog da poco ma già lo sento amico e lo seguo ben volentieri, perchè le tue ricette mi fanno sentire a casa. Diciamoci la verità, i tuoi budini di riso oggi mi hanno stregato.
    Un saluto
    Francesca

  4640.  

    Amo il riso in ogni sua declinazione…questo mese quindi mi sbizzarrisco tra idee dolci e salate…ma devo dire che questo classico lo adoro!!

  4641.  

    E allora evviva MTC che, finalmente, te li ha fatti pubblicare!!!

  4642.  

    Fra te, la Patty e le due sorelle Calugi non so chi mi vuole peggio.. mi state uccidendo! Io che amo il riso cotto nel latte e che non li ho mai assaggiati, i budini di riso senesi, e che sto qui a guardare lo schermo con gli occhi di una che guarda la nuova collezione di intimo maschile di Calvin Klein, bave comprese.
    Mannaggia!!

  4643.  

    mm che buoni…essendo Toscana anch’io… vada per i budini di riso…per i pomodori ripieni di riso….e le frittello di riso! uguale! ahhaha
    complimenti devono essere fantastici, anch’io tempo fà ho postato una ricetta ma in effetti è un po’ diversa… ma mi piace l’idea del vinsanto!
    a presto

  4644.  

    Ma quanto ti lovvo dopo aver pubblicato i budini di riso? Quelli che sanno di infanzia e che mi ricordano le vacanze perché solo in Toscana me li hanno cucinati…qui dalle mie parti, se gliene parli, ti guardano schifatissimi (perché non capiscono una cippa lippa di buona cucina)!
    Ora che ti ho lovvato un sacco me lo fai un budino? 🙂 🙂 🙂

  4645.  

    I budini di riso li collego alla golosità di mia madre, che spesso chiudeva la cena con il risolatte o con queste tortine, che prendeva in un panificio di fiducia del quartiere… sarebbe bello riuscire a presentarmi alla porta un giorno con un vassoio e queste creaturine nate dalle mie mani… e se non dovessi riuscirci, chiamo Serena-catering-aiuta amiche e faccio bella figura lo stesso! 😀

  4646.  

    Giornate un po’ di corsa, arrivo solo adesso!
    Non avevo dubbi sul fatto che venisse fuori la tua toscanità per questa sfida. Pensa anche noi volevamo mettere le mandorle nel ripieno poi però ci sembrava già abbastanza ricco. Il vin santo come ben sai io lo metterei ovunque :))
    un bacio, Chiara

    •  

      io ormai è qualche mese che arrivo sempre e dico sempre lunga….
      io a volte le mandorle non le metto neanche, ma il vin santo sempre.
      mi garba troppo nei budini. che poi, senza esagerare eh!
      i vostri sono ineccepibili.
      brave brave brave as usual.
      bacione!

  4647.  

    Ohhh io non li ho mai provati ma ti credo sulla parola, o meglio su quello che vedo qui, devono essere favolosi! Un bacione

  4648.  

    Ma tu mi hai letto nel pensiero???
    Ho appena comprato la masa per le tortillas, dopo anni di ritorno dal mio periodo messicano…avevo una nostalgia che non ti spiego!
    Quindi trovare qui le tortillas per me è una gioia, ho già immaginato tutto 🙂
    Una sola domanda, dove hai trovato la macchina per pressare le tortillas?
    Lo so, potrei fare senza, ma a certe manie bisogna dare voce… 😉

    •  

      la tortilla pressa l’ ho presa su Amazon!!
      certo, non è indispensabile ma comunque aiuta a farle tutte più o meno uguali . )))
      ora, direi che tortilla press a parte tu hai già superato il peggio: hai la farina di mais per tortillas!!!!
      baci grandi!!

  4649.  

    È da tempo che pensavamo anche noi di autoprodurcele ma non abbiamo approfondito. Non immaginavamo di certo che esistesse uno stampo per tortillas ne tantomeno una farina di mais apposita. Seguiremo i tuoi consigli senz’altro non possiamo continuare a comprarle noi che praticamente ci facciamo quasi tutto homemade 🙂 il guacamole con queste tortillas avrà tutto un altro sapore
    P.S. Dove hai trovato la piastra?

  4650.  

    Va beh dai… dopo questa veramente metto i mestoli nell’armadio. Non é che mi adottereste?

  4651.  

    Qui si richiedono ingredienti che in questo cavolo di città non si trovano praticamente da nessuna parte, tranne che dal biologico dove però mi spennano viva… quindi per questa volta mi limito ad applaudire perché l’aspetto è strainvitante! E appoggio il tuo aspetto di crumble-seriale… ovviamente! Quindi…al prossimo crumble (e nel frattempo cerco qualche ingrediente utile allo scopo)!
    Un bacio!

  4652.  

    Ma tu sei troppo avanti… anche la pressa!!!! Che figata!!!
    Comunque, pressa o no (io vado di mattarello), grazie per la ricettina perché mio figlio mi sta tormentando da mesi con queste tortillas, ora gliele preparo e la facciamo finita! 🙂 🙂 🙂
    Un bacione!!!

  4653.  

    Io vivrei di crumble, del loro essere mutevoli e mai uguali, eppure sempre goduriosi e semplici!
    Quest’idea di metterci pure i semini è super, mica ci avevo mai pensato! Io vado di frutta secca, essiccata, zuccheri strani, zest etc, ma quest’idea me la tengo stretta per la prossima infornata 😉

    •  

      anche a me piacciono moltissimissimon e sono una delle mie colazioni preferite. intendo della categoria “colazioni sane”, perchè poi di colazioni zozze ne ho una lista infinita, fatta di caramello, burro, panna, miele…. eheheheh.

  4654.  

    Pollice su per il latte di mandorla e per i semi. Il crumble é una torta geniale, sono sicura che ad inventarlo deve esser stata una donna… non può essere altrimenti! Buona settimana Serena.

  4655.  

    ho letto i vari commenti e mi trovo perfettamente d’accordo con quello di Giulia: questa “gara” fra Toscane, a colpi di budini di riso, ci ha stese. E al capitolo dell'”ogni famiglia ha la sua ricetta” aggiungiamo anche un “e son tutte spettacolari”, perchè davvero non si sa quale preferire. Nè giova all’equilibri psichico, particolarmente compromesso in zona “pausa pranzo”, la solita esecuzione perfetta delle tue manine sante e le solite immagini, che altrove si chamano foto, ma qui sono emozioni, alo stato puro. Brava, brava, bravissima!

  4656.  

    Se hai altri semini da qualche parte, non ti fare troppi problemi a pubblicarne anche altri se sono così invitanti come questo.

    Fabio

  4657.  

    Thhe files during tgese download movie sites are free of charg from spyware and viruses and therefore
    are much safer. There are 1000s of titles that may be seen in the application. A diverse method is
    by using a film player which could complement the amount of motion pitures
    youu downloaded.

  4658.  

    ci sono delle fasce protette Ale in cui io non mi avvicino ai blog. e sono quelle delle ore pasti : ))) considerando poi che mangio in continuazione, dovrei star lontana sempre… ma l’ ora della pausa pranzo è particolarmente pericolosa!
    il bello dei budini è che probabilmente una vera ed unica ricetta ufficiale c’ è, ma io non ho idea di dove venga custodita e quindi mi tengo stretta la mia, che non sarà quella perfetta ma è perfetta per me : ))
    Patty e le Calugi sisters le ho lette ed ho pensato “una faccia una razza” : ))))))))))))

  4659.  

    io adoro la quinoa e ogni tanto la metto nelle zuppe, ci faccio le polpette… e mi son ripromessa di provarla anche in qualche ricetta dolce!!: )

  4660.  

    I falafel sono buonissimi e sono anche la mia salvezza quando gli uomini di casa si incaponiscono per il consueto panino di kebab perché, grazie ai falafel, riesco a non saltare il pasto! Bella l’idea del pistacchio e non ho dubbi sul sapore (ho ancora i pistacchi di Bronte… occhio che arrivo anch’io…)!
    Bacino!

  4661.  

    Idem, come te, felafel inclusi, che, fra l’altro questi sono pure gluten free!!! <3

  4662.  

    Bellissima rivisitazione, amo i falafel, metterli in una bella pita e farcirli con salse e verdure, ma pure al naturale con una salsina delicata sono unici.
    Anche io da fan (atica) dei libri di cucina non passo più di qualche settimana senza aggiornare la libreria, che ogni volta mi chiede pietà, ma non ne posso proprio fare a meno!!

  4663.  

    adoro le falafel ma coi pistacchi non le avevo mai viste, devono essere buonissime!!!

  4664.  

    Adoro i falafel, quanto ero felice a fare il pieno in Israele!
    Questi assolutamente voglio provare, un tocco di pistacchi mi incuriosisce tantissimo!

  4665.  

    Sappi che la tua curiosità e la tua versatilità sono parecchio gradite… anche se a forza di segnare questo e quello ho una lista lunghissima. L’unica cosa che potrei fare é smettere di leggerti per un po’, tanto lo so che vengo qui e mi piace tutto! Cmq ceci e pistacchi… o come si fa a resistere???

  4666.  

    In quante cose mi ritrovo! Voglio tutti amici come te. E pure questi falafel.

    Fabio

  4667.  

    Io ti adoro!!!
    Come questi falafel che farò prestissimo!!
    Grazie! Un abbraccio
    Clo

  4668.  

    Ecco, lo vedi che con te ne imparo sempre di nuove? Carvi…mai sentito prima…però il cumino sì, da noi chiamato rigorosamente Kümmel (con la dieresi sulla”u” che però manca sulla tastiera), in perfetta ottemperanza con lo spirito austriaco che ci contraddistingue… e allora io ci metterei il cumino, visto che in casa ce l’ho sempre, sai che bontà pucciato nel sughino degli arrosti?
    Buon fine settimana!!!!
    PS: io vivrei d’estate e rigorosamente in riva al mare, con un abitino di lino e delle infradito… 🙂

  4669.  

    Ah il carvi, che lunga diatriba per capire che il nostro cumino qui in montagna in realtà è appunto il carvi o kummel.
    Infatti quando leggevo delle ricette messicane e provavo ad aggiungere il ‘mio’ cumino c’era sempre un aroma che non mi tornava. Poi ho scoperto che IL cumino ed il ‘mio’ sono più o meno lontani parenti, molto lontani.
    Ebbene dopo questa digressione chiacchiereccia ti dico che…provo a farlo con qualche altra spezia perché io ed il signor carvi-kummel non ci stiamo molto simpatici 😀

  4670.  

    Sono proprio quei panini che piacciono a me, pieni di mollica e con la crosta piccina e non troppo dura! Ma non sapevo neanche l’esistenza dei semi di carvi…mi informero’ 🙂

  4671.  

    Voglio provarli!!
    quanto tempo cuociono i ceci?

    grazie 1000
    Silvia

  4672.  

    panini dall’aspetto morbidone… che bontà! semini quasi sconosciuti..mi documenterò 🙂

  4673.  

    Li devo fare!!! hanno un aspetto… da.. acquolina… 🙂

  4674.  

    non oso immaginare il profumo… io stampo la ricetta e metto nella to do list!

  4675.  

    I semi di carvi sono una scoperta. Pensa che lì per lì mi son detta “sarà un refuso, forse voleva scrivere Carpi”…. ma poi scopro che la Serena, alias Piciecastagne, é sempre un paio di passi avanti. Facciamo che io porto il burro salato e tu me ne offri un paio?

  4676.  

    Se l’autunno non ti ha sentito, il tuo richiamo mi è arrivato forte e chiaro. Sono già qui che preparo castagne e mi circondo di toni arancio!
    Alla prima nebbiolina saprò come rispondere 🙂
    Nel frattempo te ne rubo una fetta e mi unisco alla chiamata … chissà se in due l’eco non arrivi più lontano?!

  4677.  

    Quest’anno niente autunno, almeno dalle mie parti, ma solo una coda molto tiepida dell’estate che non c’è stata, con ore infuocate allo zenith e serate gelide, però il tuo dolcetto zuccoso ci sta bene, specie la sera perché quassù al nord davvero sono ore fredde in cui scatta la tutona felpata e il calzettone norvegese…. vuoi venire a rinfrescarti?
    Un bacio!

  4678.  

    I colori autunnali ti si addicono perfettamente ed io, amante della zucca, non posso che segnarmi questa tua meraviglia per cercare (spero) di farla il prima possibile.
    Un baciotto gigante!

  4679.  

    Serena mi auguro vivamente che uno dei tuoi prossimi viaggi sia qui in Canada, settembre-ottobre il mese delle meraviglie. Per quanto ami la mia terra e la mia bellissima città, credo che in questo preciso momento dell’anno non vorrei essere altrove se non qui. Sole, il primo freddo che ti fa il “pizzicottino” e colori meravigliosi. Non puoi capire quanti autobus ho perso facendo foto agli alberi nei parchi. Ogni giorno una nuova sfumatura, ogni giorno una nuova emozione. Lunedì festeggiamo il Thanksgiving canadese (noi pur di mangiare festeggiamo tutto). Ci aspetta il tacchino, la salsa di mirtilli, patate etc. Io sono incaricata di portare i dolci… lo scorso anno sono arrivata con un profitterol… molto apprezzato, ma su quel tavolo stonava assai con il resto della cena. La tua torta potrebbe essere la soluzione ideale. Grazie mille, ti farò sapere!

  4680.  

    Though it is not possible to avoid stress completely, but you can aim at controlling it.
    The following tips can boost brain power and eliminate the chance of
    dementia:Omega-3s. You can view some of the FDA’s nutrition videos such as The Food Label and You, Eat for a Healthy Heart, or Read the Label.

  4681.  

    3- Always check the particular vehicle’s background report: Frequently, potential buyers are provided by using VINs and track record reports around the repossessed motor vehicles for sale on the auctions
    Nonetheless, the customer has to provide the bank with post dated cheque that addresses both the mortgage charges and also other fees suitable Funds can be acquired extra swiftly plus
    faster than any other time with the rapid growth of know-how
    Hence, dont get worried and really feel easy around borrowing funds through the many expedient
    and hassle-free loan bargain of One year instant loans
    You just need Three tools, a tiny budget, plus
    some minutes daily If this is ones trouble and then here is the great trouble shooter for
    you Payday loans is a finest service that will any individual may avail whenever
    they want as they allow funds to each individual wonderful kind of fiscal standings A borrower may
    further perhaps quiet very easily repay the entire borrowed add up
    to the lender without any kind of trouble and therefore sometimes
    from within his or her monthly wage Concurrently, the NSCC school
    funding office always has the option to help certify virtually any Stafford
    loan or another federal university loan cheaper than the amount requested by the undergraduate For example Experian usually
    seems to have a far greater score than Transunion or Equifax
    When you sign up for a payday loan the business telephone calls and harasses you, on your job to find the loan, phoning
    your boss and payroll to actually really work presently there in turn you will enjoy complaints through the
    boss that you’ll be receive outbound telemarketing calls whilst at work but you can’t sign up
    without reveling your job number Now the days’ getting home loan is quite a simple
    task 2500, for little repayment length of 14 to help 31 days
    At this point, it doesn’t appear as if the actual shooter, Holmes, experienced any armed service ties She reaches the edge
    of the bakery counter and in a very small voice, practically a sound,
    she tells me the owner isn’t going to like to consider
    Am * Ex because doing so costs them more money so that you can process A she
    considers it’s Twelve The credit lender will probably notify two or three days before the payment date In fact, since i treat my own tenants based and act as if the
    apartment is their a kind of fortification, we often create lasting will
    be When the lender gets your inquire he lists your name for the
    loan after on usually takes the form below verification Another critical issue is the point that surgical procedures
    such as the injection regarding fat need to be performed all the time
    since extra fat is assimilated back through the body, when injected silicone tends to
    progress to other limbs Pupils who get student loan below-average credit should be
    sensible in taking care of their financing This means that S .

    fransisco residents may catch some slack on the costs
    of getting between the two to work However, creditors are
    not automatically interested to find out if the client can afford to
    repay the borrowed funds

  4682.  

    Serena sfondi una porta aperta, la stazione radio della mia mente è sintonizzata sull’autunno, specie per quanto riguarda la cucina. La zucca in questo momento è in cima alla top five degli ingredienti che ho voglia di cucinare. Questo dolce mi ispira moltissimo, noi pur consumando molta zucca non l’abbiamo provata molte volte nei dolci, forse è il caso di rimediare. Buon giornata, un abbraccio

  4683.  

    Te lo dico, è brutto parlare di queste confetture, così, a fine post, quando già te le sei immaginate su questo dolce e ti stai chiedendo perché non ce l’hai dinanzi a te.

    Fabio

  4684.  

    Quest’anno mi sono ripromessa di riempirmi di zucche: perchè fanno bene, perchè sono buone, e perchè (soprattutto?) fanno tanto comfort autunnale!
    Ho già cominciato con le vellutate e sono sempre in dubbio sul dolce (Pinterest è pieno di ricette ma o con preparati o in tazze – e mi annoi a far conversioni, che poi sbaglio sempre!)
    Quindi questa me la segno assolutamente! Aspetto la confettura! 🙂

    Alice

  4685.  

    Ciao! Era tanto che non rifacevo le ciambelline e mi sono sorpresa di quanta farina occorre…io per una tazza (non colma di latte) di vino ho usato circa 350 gr tra farina 00 e integrale. Per caso tu hai annotato il quantiativo? Cmq buone, solo un po faticose da impastare a mano. Grazie 🙂

  4686.  

    In effetti così tondetti hanno un gran bell’effetto!
    adoro gli gnocchi in ogni sua variante e visto che siamo nel periodo giusto, urge provare la versione con la zucca!
    Un abbraccio!

  4687.  

    La tua torta mi arriva morbida fin qui…grazie alle tue splendide foto!

  4688.  

    Amo gli gnocchi di sola zucca, ma questi con le patate sono bellissimi e da provare, soprattutto perché zucca e salvia si sposano alla perfezione, e quella nota d’arancia fresca è una chicca!

  4689.  

    Una delle prime ricette che ho fatto con la zucca (taaanto tempo fa) sono stati gli gnocchi, buttai fuori la mamma dalla cucina e mi misi ad impastare secondo una ricetta quasi inventata da me, il risultato non fu dei migliori. Adesso che con la cucina ho un po’ più di confidenza credo sia il momento di ritentare, magari non con una ricetta quasi inventata 😉 questa fa giusto al caso mio! Buona gironata

  4690.  

    Buonissimi e anche belli da vedere, trovo che sia il condimento perfetto per esaltare la zucca. L’alternativa alla scorza di arancia è una leggera grattata di noce moscata…
    V

  4691.  

    Ciao Sere! l’autunno è una stagione accogliente che ti prepara alle fatiche dell’inverno. Io non vedo l’ora di mettere quella copertina sul divano e di avere una tazza fumante in mano che mi parlano a gran voce di questa stagione.
    Mai fatta una torta con la zucca! dovrei rimediare….
    un abbraccio!
    Frankie
    ps godiamoci le famose ottobrate romane 🙂

  4692.  

    Dai, ma io l’ho visto subito che erano quelli comprati al supermercato 😀 😛
    Hai avuto, come sempre, un’idea geniale. Sono davvero bellissimi così.

    Fabio

    P.S. ma quest’anno come va con il colore dei capelli? 😀 Tralascio ulteriore considerazione su gnocchi con zucche 🙂

  4693.  

    I colori sono bellissimi e non ho dubbi sul sapore…ma io non ce la posso fare ad uccidere il povero astice…è una morte atroce…. che poi alla fine è buonissimo (mi sa che io dovrei cibarmi di soli vegetali per non avere rimorsi di coscienza)!
    Ciao cara e buon fine settimana!

  4694.  

    This piece of writing will assist the internet users for
    setting up new web site or even a weblog from start to end.

  4695.  

    Hi there to all, it’s really a fastidious for me to visit this site, it includes
    useful Information.

  4696.  

    Meraviglia! Abbiamo scoperto quanto pompelmo e avocado, che già da soli si completano a meraviglia, sian buoni con il pesce grazie ad un’insalata di Martha Stewart di pompelmo, avocado e salmone che proponiamo spesso a casa. La prossima volta, che ci vuole, sostituiamo il salmone con l’astice e il gioco è fatto 😉

  4697.  

    Serena buonissima questa insalata!!!

  4698.  

    Fossi l’autunno mi sentirei un figo pazzesco… gli stai facendo veramente la corte, cercando di compiacerlo con tutte queste ricette fantastiche. Gli gnocchi di zucca non li ho mai fatti (ho fatto dei tortelli) ma sono sicura che a casa mia finirebbero in un secondo. L’assenza dell’uovo mi preoccupa un po’ (sono troppo maldestra), ma dopo che li ho omessi nella spoglia posso provarci… speriamo siano belli come i tuoi!
    P.S tondo é bello, io me lo ripeto da una vita! :)))

  4699.  

    Great beat ! I wish to apprentice even as you amend your web site, how can i subscribe for a weblog web site?
    The account aided me a acceptable deal. I had been tiny bit familiar of this
    your broadcast offered vibrant transparent idea

  4700.  

    Ciao.
    ho fatto un giretto sul tuo blog. Molto bello. Anch’io adoro le castagne, i vecchi film, lo shopping culinario.
    Mi hai appena invogliata a riguardare su youtube.it scene tratte da Top Hot i Fred Astaire che non vedevo da anni.
    Grazie.
    Tornero’ a trovarti!
    Saluti da Silvia, La Masca in Cucina http://blog.giallozafferano.it/allyoucanabke

  4701.  

    Ps. Ecco un ballo memorabile con Fred e Ginger. Grazie per avermeli ricordati.
    https://www.youtube.com/watch?v=YCjbmk0O7g4

  4702.  

    An interesting discussion is worth comment. I do believe that
    you need to publish more about this topic, it may not be a taboo matter but generally people do not discuss
    such issues. To the next! Cheers!!

  4703.  

    It’s the best time to make a few plans for the long run and it is time to be happy.
    I’ve learn this publish and if I could I desire to counsel you
    few fascinating things or advice. Maybe you can write next articles
    regarding this article. I want to learn more issues approximately it!

  4704.  

    Housing sales within the January-August period are about 14 percent
    higher than within the same period last year. The Outlook for that Real Estate Market in Vancouver.
    Vancouver Island affords the opportunity to take this extreme sport to a different level together with the stunning scenery the area has to offer.

  4705.  

    – Controleer uw rijbewijs te zorgen dat het blijven geldig , terwijl je op reis bent .

    NKE , bij Nogent forpligtelse er en stor hindring i
    Vejen voor Deres liv . Dit alles wordt gratis aanbiedingen , ziet het
    er dus toch gewoon keer op Hasen – Chat .

  4706.  

    Så vil nærme ges en dansk Kvinde kræver en holdning , der ikke er chauvinistiske og søger ikke op få dem til bij
    være det svage Kon . Full HD 3D mit 4 Paar
    polarisierten 3D – Brille zeigen Ihnen Die neue Erfahrung in der Film Genie .
    Steve gaf me de namen van enkele van de beste muzikanten in Vancouver om te
    werken met ‘ Rob Becker , bas ; Geoff Hicks , drums
    ; Jesse Zubot , viool ; Terry Townson en Steve
    Hilliam op hoorns en sax ‘ en verwees me naar het geweldige personeel in The Factory Studio
    en een genie van een geluidstechnicus , Sheldon Zaharko .

  4707.  

    Abbinamento meraviglioso, alla vista, al naso e al gusto! <3 Adoro!

  4708.  

    Mi piace un sacco, specie per la presenza delle castagne e dei funghi, perché anche qui la domenica si conduce una vita lenta e, da quando finalmente mio marito la domenica è libero, preparo “IL” pranzo, quello impossibile da realizzare durante la settimana. Ieri ho puntato sul pesce, con una bella spaghettata di astice, perché il caldo e il vivere in riva al mare richiama l’alimentazione estiva, ancora non c’è un briciolo di autunno, a parte qualche foglia rossa di sommaco che ammanta il Carso triestino, ma presto seguirò anch’io a ruota con le paste all’uovo farcite d’autunno. Come la tua, splendida.

  4709.  

    Che spettacolo, che armonia di sapori, che bell’atmosfera quelle foto! complimenti!

  4710.  

    Una lasagna davvero sorprendente! Non sai quanto mi piacerebbe poterla assaggiare (anche perché qui non trovo né castagne,né funghi porcini ,né faraona..sapori che non conosco piú..)
    A presto
    Vera

  4711.  

    Viene voglia di mettersi intorno ad un tavolo davanti al camino, con gli amici più cari, in una serata autunnale di pioggia.
    Atmosfera davvero accogliente, accompagnata da un gusto rustico e accattivante.

  4712.  

    Semplicemente stupende, un concentrato di tutti gli aromi ed i profumi dell’autunno!

  4713.  

    che le tue lasagne seguano il ritmo delle stagioni è fuori dubbio!
    questa esprime veramente il sapore dell’autunno!! Bravissima!!!

  4714.  

    Mi hanno rubato il commento…però appena ho visto la foto, senza leggere la ricetta, mi è subito volato alla mente Montefreddi, un agriturismo sulla Raticosa che aveva un meraviglioso camino bifacciale, attorno al quale ci si raccoglieva a gustare pietanze con i sapori della tua lasagna.
    Adorabili!
    Grazie..

  4715.  

    Davvero l’atmosfera è davvero super autunnale con le castagne e i funghi, peccato appunto per le temperature fuori..
    A casa nostra le varianti non vanno tanto di moda, sono state fatte di tanto in tanto, ma le lasagne con il ragù restano le preferite di tutta la famiglia. Mi sa che ci sbizzarriremo per la sfida :)))
    un bacio, Chiara

  4716.  

    Vellutata di funghi e castagne: davvero originale! Complimenti, sono molto invitanti!
    :*

  4717.  

    Ciao, ho letto il tuo post e siccome la wonderbag mi affascina come metodo di cottura alternativo vorrei avere alcune precisazioni da te che l’hai usata.
    La pentola viene messa direttamente nella wonderbag a contatto con il tessuto? Quest’ultimo non si brucia? Ho letto su Amazon che vende la wonderbag che si deve interporre una presi a di silicone, e vero?
    Grazie e saluti

  4718.  

    Esiste un modo più efficace di un commento per farti capire quanto mi sia piaciuta questa ricetta? L’ho intravista stamani presto, ho festeggiato il Thanksgiving canadese come si deve, mi sono seduta (dopo un tacchino di 6 kg, ti assicuro non é semplice) e ho letto questa ricetta per filo e per segno. Ma dove la trovi tutta questa inventiva? No perché, ragazza mia, qui siamo veramente un bel passo avanti. A me non resta che scoprire come si dice faraona in inglese o francese e poi provare!

  4719.  

    Ma picina! mi sono dimenticata di commentare questa meraviglia autunnale!! 🙂
    da provare proprio, ho un quintale di zucca in frigo!
    (anche io sono nel mood zucca).

    Un abbraccione

  4720.  

    Serena quella foto iniziale mi ha turbato non poco, giuro che bastava quella per capire tutto il resto: i colori dell’autunno, le stagioni, il calore, i pranzi in famiglia, le domeniche sonnolente e tua nonna che tira la sfoglia. BRAVA

  4721.  

    Sei come sempre uan sorpresa, un angolo di paradiso dove venire e tornare a rifugiarsi. Oggi con questa lasagna mi pare quasi di sentire il tepore del fuoco, con il vento fuori e un piatto caldo che ti aspetta in tavola.
    Sei sempre splendida.

  4722.  

    Ho scoperto da poco l’abbinamento pere e formaggi, anzi i formaggi e pure le pere. Chissà perché (che sciocca!) non mi piaceva nessuno dei due, ma nella mia volontà di ridurre al minimo le pietanze che non mangio, li ho provati, prima in separata sede e poi assieme e mi sono piaciuti assai. Quindi, che dire, qui è tutto un connubio di aromi e di sapori, uno più buono dell’altro: ne è rimasta una fettina per me???

  4723.  

    Dimmi solo dov’è il trampolino, che, con quella vista da sopra, vorrei solo tuffarmici dentro.

    Fabio

  4724.  

    Lasagna con farina di castagne, castelmagno e pere….io me la sto sognando……..:)
    Strabuonissima!!!!

  4725.  

    Sogno davvero o son desta??? Sei tu che fai girare la testa a noi, altro che il Castelmagno (che cmq fa il suo…). Già avevo trovato particolarissima la ricetta di quelle con il ragù di faraona (tanto da parlarne via Skype con mia mamma), queste poi mi hanno quasi sconvolto! Mi piacerebbe aver avuto il piacere di provarle pure a me queste lasagne… chissà da che parte sarei stata?!?

  4726.  

    Ah, come mi conquisti! Sarà quel tocco piemontese in un piatto così toscano e così raffinato.. bellissima proposta, Serena!

  4727.  

    Abbiamo gli stessi gusti cara la mia Signora, il Re dei formaggi per sua maestà la lasagna. Un matrimonio perfetto! E quella pasta fatta con la farina di castagne..sento il profumo e ne gusto il sapore.
    Complimenti cara.
    Grazie.
    Sabrina

  4728.  

    La-meraviglia!
    Infornerò qualcosa con la zucca appena possibile, questa potrebbe essere una buona idea. 😀

  4729.  

    Io adoro gli abbinamenti dolci con il salato, non sono siciliana per niente… E quindi questa versione sarebbe la mia preferita, concettualmente, perché poi in pratica non mangio i formaggi dal sapore forte e pronunciato… quindi avrei mangiato sicuramente la prima lasagna che hai proposto… Insomma, solo l’imbarazzo della scelta, mia cara!

  4730.  

    Questi sono i sapori che mi piacciono, di cui mi riempio volentieri naso e bocca. Il profumo della faraona e dei funghi porcini, la castagna con la sua consistenza. Brava, ci sono poche lasagne per cui rischierei il mal di pancia da glutine e questa è una di quelle 😉 Un abbraccio, Lidia

  4731.  

    Eccome se ci sono quei periodi!!!! Qui ci affonderei non solo il coltello, ma il muso direttamente ^_^
    Meravigliosa e inebriante. Grande!!

  4732.  

    Ti capisco perfettamente. Anche io ho dei periodi in cui sfornerei solo torte di questo tipo: casalinghe e rassicuranti, un po’ rustiche, dal gusto intenso.
    Noci pecan… l’alternativa mi intriga 😀

    Buona giornata bellezza!

  4733.  

    Da quando hai postato questa ricetta faccio le polpette di quinoa almeno una volta la settimana .. io e il mio compagno le adoriamo! Siccome non sono però una cuoca provetta come te e molti dei tuoi lettori,potresti darmi qualche suggerimento? Le mie polpette tendono infatti a aprirsi e sgretolarsi quando le metto in pentola (ebbene sì, non ho provato la versione in forno perché sono talmente sfiziose quelle fritte!). Cosa posso fare per renderle più compatte?
    Grazie! Ho già visto la ricetta di oggi e .. quella torta è fantastica!

    •  

      uuuh ma pensa!!bè, per renderle più compatte potresti metterci un uovo, che poi in cottura si rapprende e rende le polpette più “dure”.
      magari un cucchiaio di farina. insomma, quando hai trovato la giusta consistenza scrivi che son curiosa!!! : )

  4734.  

    Praticamente una bomba calorica!!! E buona, buonissima…non ho alcun dubbio! Per ora me la proibisco altrimenti devo raddoppiare i tempi di cyclette ma la tengo buona per dicembre, che per me è il mese della coccola….
    Un bacio!

  4735.  

    Capisco perfettamente quella voglia di preparare (e poi mangiare) dolci da credenza. Sono quelli che non hanno pretese ma che danno sempre molte soddisfazioni. E poi il profumo che lasciano in casa è meglio di qualunque profumatore per ambiente!
    Sbaglio o si inizia a sentire l’aria del Natale? Questa torta starebbe benissimo anche nei pomeriggi prenatalizi con le amiche 😉
    Buon finesettimana!

  4736.  

    mi sà tanto di torta profumosa…gnam gnam 🙂

  4737.  

    Sono le torte che preferisco!!!
    P.s. ti va di mandarla al 100% Gluten Free (Fri)Day visto che è totalmente e naturalmente senza glutine?
    Baci

  4738.  

    Adoro le torte senza farina, che sono umide al punto giusto e morbide da far perdere la testa.
    Se poi ci metti le nocciole, cara mia, vuoi proprio farmi capitolare!!

  4739.  

    Questa torta è un inno all’autunno! Si vede quanto ti piace questa stagione perchè hai curato tutti i dettagli… Io staccherei di nascosto una di quelle foglioline, per pura gola, e aspetteri poi il taglio della torta con aria innocente per tuffarmi in quella montagna di mele 🙂
    Nemmeno io sarei stata una principessa Disney, ma quanto adoravo (adoro) guardarle!
    Buona settimana!

  4740.  

    Picina mia! Si vede subito che questa torta è buona da morire…ma voglia parlare di quanto è bella?!?!?!?
    Mi fa venire gli occhi a cuoricino 🙂

  4741.  

    ci regali molto di più di una ricetta: è l’autunno che vorremmo, nelle stagioni della vita che vorremmo: una vita dove le cinquanta sfumature servono per dar voce ad una emozione, dove l’armonia di un piatto è espressione di un’armonia generale, dove gli affetti si trasmettono anche attraverso questi gesti, questi accostamenti, questi doni che parlano di te a tutto tondo, del tuo amore per il territorio, per le sue ricchezze, per tutto quello che fai. Sei il mio scaldacuore preferito, ogni volta di più.

  4742.  

    Wow che super torta! Adoro le torte di mele, e questa con la copertura così simpatica mi fa perdere la testa! 🙂 Sono stra felice di aver passato qui!

    Buona settimana,

    Gelmina

  4743.  

    Premesso che mi hai fatta sbellicare dalle risate con la tua consueta filosofia spicciola, i miei complimenti per quella meraviglia! Io sforno strudel a manetta, ma questa cosuccia qui con gli alberini è di una sciccheria unica… per una torta di mele potrei piombarti in casa reclamandone un piattone intero 🙂
    Baciiiii!!!

  4744.  

    Uh, provo un certo senso di piacere a leggere che non sono l’unica ‘ingorda’, ahahahahahah. Grazie, hai appena aumentato la mia autostima ^_^
    Sai che, con questa proposta, stai portando in casa mia quella credo possa diventare la mia versione preferita di torta di mele? No, perché è molto difficile, ogni versione ha il suo perché, ma questa…. ommioddio che incanto!

  4745.  

    Che trionfo questa torta!
    Complimenti anche per il sito!
    Un abbraccio, Manu

  4746.  

    Io la zucca l’avrei subito affettata e messa in forno, anche a costo di andare a casa a piedi o facendo l’autostop… senza considerare che al ballo sarei andata senza tacchi… 🙂
    La tua torta è bellissima, ammirata qui ancora di più! Sai che nella tua baita sembra già dicembre come atmosfera? Mi piace sempre come indossi l’autunno, tu…

  4747.  

    Sono senza parole!!!! Questa non è una Torta di mele. Questa è una SUPER TORTA DI MELE !!!! E’ bellissima nella sua magnificenza, il ritratto del dolce d’autunno…quando fuori l’aria rinfresca e si ha voglia di sentire in casa l’aroma della cannella! Bellissima, devo proprio copiartela al più presto, non posso non assaggiarla!!! Un abbraccio!

  4748.  

    Che bella idea fare il panone con i semi misti… mi sa che dovrei fare un po’ di scorta, ho solo quelli di sesamo e la faccenda dei semini mi piace parecchio!
    Un bacio 🙂

  4749.  

    Che bel pane….come sempre. Non mi sono mai cimentata con la pasta madre, ho cercato e trovato vari modi per farla e così mi sono intimidita e non ci ho provato non sapendo quale scegliere. Suggeriscimi qcs tu. Grazie. E’ sempre bello il tuo blog. Anna

  4750.  

    Come direbbe la mia nonna “questa torta va servita in servito bono”. E come darle torto??? Ho una ricetta simile, similissima che preparo da tempo e che é pure finita nel blog. L’ho fatta e rifatta, ormai tutti la conoscono. La tua torta da credenza diventerà la mia per questo autunno-inverno 2014-15… ti dispiace???

    •  

      ha ragione la tu’ nonna, perchè questa torta sa di elegante, di pomeriggi di tè con le amiche, di porcellana fine e decorata con fiorellini e fili d’ oro….
      ah, le nonne di una volta…
      d’ accordo. vada per la nostra torta della collezione autunno inverno 2014-2015! : )))

  4751.  

    Vado un po’ in vacanza, ti lascio sola qualche giorno e cosa mi ritrovo?1,5 di mele dentro uno stampo! Per una fetta ti avrei aiutato a sbucciarne un po! Una curiosità: quanto é alto lo stampo? Devo sempre fare conti con il mio forno bizzarro…

  4752.  

    Bellissima questa varietà di semi, così ognuno può secgliere quello che più gli piace!!
    La mia pasta madre è deceduta, magari proverò a farli con il ldb, vedremo!

  4753.  

    a PARTE IL FATTO CHE è BELLISSIMO QUESTO PANE DEVE ESSERE UNA DELIZIA!

  4754.  

    Io con tutti quei rinfreschi che ci piangeva il cuore di buttare, stavo lievitando io.
    Ma effettivamente ne vale sempre la pena utilizzarli per qualche bella preparazione come questa.

    Fabio

  4755.  

    Ciao! Ho appena scoperto il tuo appetitoso blog grazie ad una ricetta a base di castagne (manco a farlo apposta ;), frutto che fa da tema al mio ultimo post… di moda. Sì, suona strano, ma nel mio blog mescolo la moda con un sacco di altre cose e questa volta è toccato alle castagne 😛
    Ho scelto quindi la tua foto della ricetta insieme a quelle di altri food blogger, spero non ti dispiaccia… Se ti va passa a dare un’occhiata 🙂
    http://lemusedikika.blogspot.it/2014/10/profumi-e-colori-dautunno-le-borse.html

  4756.  

    mi sembra di essere tornata a un anno fa, in uno degli mtc più belli della storia…
    chissà perchè..;-)

  4757.  

    Ma quanto buona è questa ricetta? E poi facciamo che ci divoriamo tutti i cannelloni e poi ti frego la teglia…. 🙂 è troppo bellina!!!

  4758.  

    che bella lasagna! sa proprio di autunno e della tua terra!
    complimenti ( anche e sempre per le foto!)
    un abbraccio

  4759.  

    Ciao, è successa una cosa strana, ho visto il tuo commento al mio post tramite il mio indirizzo mail, ma non compare nel post! Volevo risponderti lì ma aspettando aspettando, continua a non comparire… se hai voglia di provare a riscriverlo grazie, se no comunque ti rispondo qui. La tua zuppa di castagne e lenticchie è prima di tutto fotografata in modo spettacolare, poi deve essere proprio buonissima 😛 Parlando di coincidenze, cercavo proprio qualche modo nuovo di cucinare le castagne (dato che ne ho una borsata da preparare), sommalo al fatto che adoro le lenticchie… e il gioco è fatto 🙂 Riguardo gli indirizzi shopping delle borse, se ti riferisci a quelle delle blogger e ne hai vista qualcuna che ti piace, cliccando sui link sotto le foto ti ritrovi nei loro post e di solito loro scrivono le marche dei vari capi e accessori, può darsi che qualche acquisto recente ti sia di concreta ispirazione 😉 Altrimenti prendo sul serio la tua battuta e ti invito dalle mie parti, tu mi cucini la zuppa e io ti porto a fare shopping (tra l’altro qui è periodo di fiera) ;))
    PS: questa ricetta dei cannelloni è anch’essa molto invitante; secondo te si può preparare anche con la pasta da lasagne già pronta, arrotolandola a mo’di cannellone, o deve essere più sottile? Ho giusto in frigo una confezione di pasta e un paio di broccoli…

  4760.  

    Questa torta, queste foto..
    Sembra davvero di vivere
    In una fiaba!
    La faró al più presto.
    Grazie per farmi sognare ^_^

  4761.  

    Mi manca il padellino, porca pupattola, perché son proprio belli, buoni, profumati (sì, lo so che lo sono…ne sento fin qui l’aroma) e poi vederli così sgonfiati con la confettura che sbuca da tutte le parti mi fa venire una voglia di addentarli….
    Devo necessariamente fare una ricerca online per trovare il padellino (che poi in quel buco di cucina incasinatissimo voglio vedere dove lo metto, ma se voglio una cosa sono capace di nasconderla anche sotto il guanciale)!
    Buona settimana Serena!

  4762.  

    ma… adoVo!!!
    devo avere quel padellino, assolutamente!!

  4763.  

    Ho quella padellina in wishlist da qualche mese, mi sa che è arrivato il momento di prenderla e provare queste meraviglie!
    Ma è possibile che tu mi faccia venire sempre così tanta fame?
    Non è giusto!

  4764.  

    Simpaticissimo il padellino…ma ancor di + quei meravigliosi pancakes tondeggianti 🙂

  4765.  

    Caspiterina…giochi di anticipo! ma vedo che le prove ti vengono subito benone!!

  4766.  

    Ma sono quei dolcini che cuociono anche per strada sulle “bancarelle”?
    Argh, hanno un aspetto delizioso.

    Fabio

  4767.  

    Se si parla di Natale a me va benissimo. Anche in piena estate!
    Se poi c’è un dolce di mezzo, pure danese, ancora meglio!
    Unico problema: non ho la padella; quindi…ebay a me!

    Alice

  4768.  

    Devo avere quella padella! La voglio usare come racchetta da ping pong, come piastra per capelli, come una paletta raccogli-pois e come ciondolo… che dici, si può fare? Me la puoi prestare dopo che hai preparato questi dolcetti che non conosco ma che toglierei subito di torno, finendomeli uno dietro l’altro…

  4769.  

    Perchè, non siamo già nel periodo natalizio?? Ahahah 😛
    Io son sempre contenta di parlare di Natale, pure a luglio, e approvo questo tuo giocare d’anticipo!
    Ora ho aggiunto pure questa padella alla lista delle cose che non posso non avere, perchè questi ebelskivers devono essere una favola (non solo a Natale 😉 )

  4770.  

    che bontà… adesso che ho trovato il sistema di mandare via gli odoracci dalla cucina (cotture di crocifere, fritture, minestroni…) non mi ferma più nessuno, davanti a queste vellutate!!

  4771.  

    Li voglio sono puffflosissimi!! 😀

  4772.  

    A me invece piace molto (e te pareva! 🙂 e non faccio problemi a mangiarlo in qualsiasi modo.
    Questo è sicuramente uno di quelli che vorrei provare.

    Fabio

  4773.  

    Ciao Serena, ti ho scoperto per caso e…il tuo blog mi piace molto! Anche io sono toscana (piuttosto vicina a te) e appassionata di cucina, con un occhio particolare alle ricette della tradizione e della mia famiglia.
    Buonissima questa zuppa, io adoro il cavolfiore…la proverò di sicuro!
    A presto e piacere di conoscerti,
    Alice

  4774.  

    È quello che pensavo… io sono ancora a pensare alla zucca e tu sei già al Natale. Non ti sto dietro, neppure con una dose massiccia di vitamine non ce la farei. Per qualche ora sono ancora in vacanza, ma prendo appunti…. Broocoli siciliani e salsiccia, mi sarei volentieri ustionata il palato!

  4775.  

    Il vantaggio di prendere N aerei l’anno e di essere la consorte di uno che ne prende N+N ha il vantaggio di poter entrare nei club delle compagnie aeree e avere bevande e cibo gratis. Lo svantaggio è quello di avere Wifi e leggere i tuoi post e sbavare davanti a questa zuppa, proprio mentre in un’improbabile coppetta di carta ho preso una zuppa di verdure e orzo. La gelatina avrebbe avuto un aspetto più invitante, te lo giuro. Noto che non metti patate nella vellutata ma latte…. proverò al prossimo giro!

    •  

      Sissignora! in questa vellutata patate e non latte. in fondo il cavolgiore ha già abbastanza acqua che un po’ di farinacei ci stanno bene! : )
      io dovessi prendere N aerei non so come farei.. probabilmente finirei con l’ occupare due posti : )))))

  4776.  

    Carissima, anch’io nella mia lasagna ho messo la castagna, in farina, sai?!
    E anche una bella dose di formaggi , quasi sulla stessa falsariga
    Ma qui l’abbinamento è un intramontabile classico, di un buono!!!
    Baci a presto!

  4777.  

    queste lasagne sono perfette, e mi sembrano ancor più perfette adesso che è venuto un po’ freschino, e queste giornate incredibili ci regalano l’autunno in tutto il suo splendore.
    bravissima!
    peccato che quest’anno le castagne siano così tristi… come l’olio! mannaggia!

  4778.  

    Ciao! Devo subito ringraziarti perché davvero unisci il cibo alla natura ai ricordi familiari ad una tenerezza e fammi dire melanconia gioiosa tipiche della nostra cultura italiana di cui vado orgogliosa.. grazie!
    adesso ti chiedo invece se è possibile sostituire la panna in questa tua ricetta….lo so ….è assurdo ma vorrei davvero usare la tua ricetta ma ahimè un commensale non gradisce la panna! se mi dici che è possibile ed è comunque buona ok se mi dici che la ricetta non meriterebbe diversamente, allora il commensale lo inviterò un’altra volta per festeggiare Hallowen 😀

    •  

      Ciao Cinzia!!! scusa per il ritardo con cui ti rispondo : ((((
      A dire il vero la panna ci sta bene, gli da una certa cremosità.. in alternativa puoi provare con lo yogurt greco ma devi metterlo quando la zuppa è tiepida, altrimenti un cucchiaio di mascarpone…
      se ci provi fammi sapere!!!

  4779.  

    Concordo con te: inzuppate nel cioccolato fuso….!!! Prima o poi vengo in Abruzzo e lo prendo anche io lo stampo
    Ciao Isabel

  4780.  

    ciao sono il ragazzo nelle foto con il giacchetto nero e blu a quadri.. :’) finalmente dopo un po di anni ho ritrovato il tuo biglietto da visita con il sito e adesso ho visto le foto! troppo belle!! complimenti! grazie comunque della disponibilità 😀 continua cosi 😀

  4781.  

    Ecco un arnese che mi piace da morire, ma non si trova tanto facilmente, se non che a prezzi folli: in realtà cercavo quello per i brigidini, poi un giorno vidi tutte le piastre possibili in un negozio a Sulmona, ma sparavano cifre folli, quindi gliele ho lasciate volentieri in vetrina (e che caspita… capisco cercarla ma non venir letteralmente derubata).
    Sono assolutamente stupende le tue ferratelle.. e comunque non mi arrendo, prima o poi….
    Un bacione!.

  4782.  

    Wow!!! Non sto nemmeno a girarci intorno: mi inviti a cena e mi offri un piattone come questo? Sono da svenimento…..
    Un bacione!
    PS: ci sono solo cinque stelline, ma te ne avrei date dieci…

  4783.  

    devono essere buonissimi!!! quasi quasi provo stasera 🙂

  4784.  

    no, davvero, c’è bisogno di commentare? sono senza fiato!!

  4785.  

    E vabbè, allora ditelo: tu e Barbara vi siete messe d’accordo per farmi mollare tutto e correre a mettere sul tavolo la spianatoia per fare questi gnocchi a pois che sono belli bellissimi! E del piatto a fiori vogliamo parlare? Ci sono pois pure lì, un’invasione! 😀
    L’istinto porta a cose belle (e buone) e questa è la prova…

    (Sere, guarda, lì, in alto, un gatto che vola… e zac, io rubo pallette intanto…)

    •  

      giuro che non eravamo d’ accordo! eprò quando ho visto gli gnocchi di Barbara ho avuto un mancamento : ))) a volte la telepatia è più forte di qualsiasi accordo : ))
      io se mi dici che c’ è un gatto che vola potrei anche girarmi, cosa credi? : ))))))

  4786.  

    Quanto le adoro queste ricette autunnali, così saporite! La farina di castagne poi è una vera droga naturale.

    Fabio

  4787.  

    Cara Serena bellissimi i tuoi gnocchi alle castagne! Perfetta questa ricetta per la stagione e il tempo che invoglia a star dentro e mettersi a impastare! E splendido anche il tuo piatto con i fiorellini…un abbraccio
    Sandra

  4788.  

    Adoro il radicchio e con il gorgonzola è un connubio favoloso… bellissimo piatto autunnale!

  4789.  

    Bellissima l’idea di usare la zuppa come involucro e non solo… visto che poi la si gusta con la zuppa! meraviglia!

  4790.  

    Fantastici, non ci sono altre parole. Mi piace moltissimo l’abbinamento dolce e amaro di questa ricetta. Mi sono già copiata anche questa ricetta nel pc, mi hai fatto venire una gran voglia di impastare gli gnocchi. Un bacio

  4791.  

    Ottimo abbinamento radicchio e gorgonzola per condire questi gnocchi, sono troppo golosi, ciao, buona giornata e sappi che rimarrò tutto il giorno con la voglia di questo piatto!!!

  4792.  

    Complimenti per la ricetta (e per tutto il blog!)…vuole il caso che domenica mi trovassi a Piancastagnaio (ho casa a Cetona) e tra i vari acquisti mangerecci mi ritrovo un kg di ottima farina di castagne: non mi resta che provare questi gnocchi! ma che ne diresti di radicchio e funghi come alternativa al condimento? Ciao Maria http://www.architettoinpausa.com

  4793.  

    Ciao Serena, ti ho conosciuto leggendo il giornale A Tavola!
    Le tue creazioni mi piacciono moltissimo…tanto che ho deciso di realizzare
    la tua bellissima torta al cioccolato , in occasione del mio anniversario di matrimonio,
    e il compleanno di mia figlia! Lo chiamata Love Cake Eleonora e
    Leonardo!
    Se ti fa piacere vieni a trovarmi, il mio link:
    http://lapassionedilaura.blogspot.it
    Un abbraccio Laura:-):-):-)

  4794.  

    Sarà mica che hai mangiato la treccia viennese? Perché a me la ricorda moltissimo (da queste parti l’influenza austroungarica è sempre presente), gli ingredienti sono gli stessi anche se di solito quella che mangio io è senza crema di nocciole, però in effetti so che la fanno anche così….
    Comunque sia so per certo che è deliziosa… e meno male che te sei molesta, altrimenti come potremmo godere di certe meraviglie?
    Un bacio 🙂

    •  

      oh ma io non lo so!!! ho solo la ricetta senza titolo! per questo chiedevo delucidazioni nel post! io l’ ho mangiata con una cosa che sembrava Nutella…. ti dico la verità. Ma se tu non la mangi con la crema di nocciole, con cosa la mangi?

  4795.  

    Che bontà mamma mia!!!! Una fettina con il caffè di metà mattina, sarebbe perfetto! Baci

  4796.  

    Bellissima!!! se volessi realizzarla con la pasta madre, mi potresti indicare qualche suggerimento?
    Graziee
    Daniela

    •  

      Dani! io direi che per cotanta treccia potresti omettere il lievito in favore di circa 150 g / 200 g di pasta madre e se necessario aggiungere un paio di cucchiai di latte o farina (dipende come è la tua pasta madre) e naturalmente controllare i tempi di lievitazione che cambieranno un po’!
      baciiii

  4797.  

    Bella la signora Treccia! Curioso che all’interno dell’impasto ci siano le chiare montate, non l’avevo mai visto!
    Mi sembra ottimo e gustoso: poco zucchero e niente olio o burro.
    Fat free, così ne posso mangiare di più!!!
    Ciao Isabel

  4798.  

    L’ho sempre mangiata senza ripieno, come un panettone per capirci, ma pucciata nel latte a colazione…. così finisci che te ne mangi un chilo alla volta però… 🙁

  4799.  

    Ma e se noi non la chiamassimo? Se restasse per sempre la treccia della Pici? Sappi che in Canada, questa ricetta verra’ diffusa con questo nome… poi mi spieghi come hai fatto ad ottebere la ricetta… in Trentino!!!!

  4800.  

    Ciao Sere, adoro qualsiasi tipo di preparazione che riguarda le castagne, ti dico solo che noi gli diamo di castagnaccio tutte le settimane, anch’io faccio una torta simile a quella della tua mamma è voglio provare anche questi biscotti! Fantastica la forma di ghianda!!!! Un bacio e buona settimana!

  4801.  

    Io opto per la versione “passati per metà nel cioccolato fuso” !!
    Sono bellissimi Serena!!
    Questi li provo!! Sicuro!! Ho imparato ad amare recentemente la farina di castagne già fatta ..
    finora son stata ben abituata (forse troppo) a cuocere direttamente le castagne e poi passarle..
    Ti faccio sapere se li provo 🙂
    Buon lunedì!!
    Carlotta

  4802.  

    Le ricette con farine e castagne sono davvero infinite! E’ questo il problema :)))
    Deliziosi questi biscotti con il muscovado e perfetti per un piovoso lunedì mattina (era meglio rimanere a letto!!!)
    Ciao Isabel

  4803.  

    Ma lo sai che vinsi proprio un contest con dei muffins con la farina di castagne e il caffè? Voglio provare anche i tuoi biscotti 🙂

  4804.  

    Tu sei l’autunno. Deciso, assodato, certo al 100%.
    🙂
    Il caffè avanzato da me finisce in queste ghiande bellissime, mi chiedo perchè non ne trovo mai per terra o nei boschi di Villa Ada, devo cercare meglio… oppure citofonare alla signora Castagna in persona!

  4805.  

    Ciao, come potrei sostituire la farina bianca per farli completamente gluten-free?

    Grazie, 🙂

  4806.  

    Ma io da toscana 100%, con quell’accento inconfondibile anche quando provo ad esprimermi in altre lingue, posso ammettere che non ho una passione viscerale per la farina di castagne??? O meglio ce l’ho ma nel salato. Sarà forse un trauma da castagnaccio forzato? Non so, però questi biscottini mi ispirano assai e forse anche di più, sarà per il caffè o forse per la loro forma… Buona settimana!

  4807.  

    Postacele anche tutte queste ricette, io son qui che prendo diligentemente appunti 🙂

    Fabio

  4808.  

    Wow…che meraviglia questi biscotti!!
    Ed ho giusto un bel sacchetto di farina di castagne che aspetta solo di essere usato!
    Solo una domanda: i 4 cucchiai di caffè che indichi negli ingredienti, stanno ad indicare caffè espresso “già salito”…cioè liquido…giusto? O.o

  4809.  

    io stampo e metto da parte, anche xkè è prossimo l’arrivo a casa mia della farina di castagne 🙂

  4810.  

    La farina di farro è una delle mie preferite x il pane! il profumo che ne esce è spaziale! 🙂

  4811.  

    Bellissima trecciona! proverò a farla con la pasta madre!

  4812.  

    Ricordo quando da piccolo andavo a compare il pane, ancora caldo. Una tentazione irresistibile, ed infatti non riuscivo a resistere. Che te lo dico a fa? 🙂
    Ora, dopo tutta la tua descrizione di profumi, sapori e rumori, non mi resta che stare qui pronto a spalmare un po’ di burro…

    Fabio

  4813.  

    Ma quanto mi piace il tuo sito e il tuo stile! Ciao, io mi chiamo Lorena del blog: Briciole di sapori.
    Ho avuto modo di vedere delle tue ricette sulle varie pagine FB toscane (Mal d’Orcia ecc.) ed ora mi sono decisa a scriverti perché siamo anche “vicine di casa” su Tuscanycious.
    Un sito che invoglia a scorrere indietro nel tempo, allietati dalle belle immagini e poi… io ho un’adorazione per la vostra bella terra da quando, a giugno, l’ho scoperta e questo mi fa ancor più apprezzare il tuo sito che, dal titolo al logo, sprizza Toscana da tutti i post!
    Con simpatia spontanea, Lorena

  4814.  

    Se ti può consolare io sono quella che arriva alla cassa per pagare ed e già si é mangiata 1/3 del pane…. e la mollica ad alveare? Cooming soon. Vuoi mettere il burro col pane caldo???

  4815.  

    Ma quanto sei brava? Devono esser squisiti…ti abbraccio, Ale

  4816.  

    Ciao….intanto complimenti per il blog e per la ricetta…..e poi volevo permettermi di porti una domanda sulla torta in questione:ma lo sciroppo va messo su torta fredda o ancora calda?Grazie…..Micol

  4817.  

    questo dolce sa di inverno, di neve che scende , di camino acceso…guardo le tue foto e sento il profumo di cannella!!! la rivista l’ho presa subissimo!!! come non farlo??? 🙂 complimenti a te cara e tutte le collaboratrici : team fantastico!

  4818.  

    Io non solo mi sarei ubriacata volentieri di cannella, ma mi sarei pure bruciata le dita con quella bella pentolina! Ho fatto comprare la rivista alla mamma, peccato che prima di 1 mese non potrò leggerla!!!

  4819.  

    Anche i biscotti giganti 🙂
    Questa è una tentazione gigante.
    Il profumo praticamente lo si avverte, anche in ogni passaggio della ricetta.
    Sempre profumo di cose buone da queste parti.

    Fabio

  4820.  

    So che ci provo sempre, ma non è proprio possibile avere ora, subito, una di queste meraviglie? daaaaaaaai, che buone!
    Ok, va bene, devo farli da me, ho capito 😉

  4821.  

    Buona sera… Ho scoperto le tue foto questa sera per caso tramite istagram e mi sono piaciute così tanto che ho deciso di guardare il tuo blog, e me ne sono innamorata all istante!!! Complimenti davvero…non mi capita spesso!! Stupende le foto le ricette e il tocco personale che metti nel racconto di ogni piatto… Vorrei provarle tutte ora!!
    Complimenti

  4822.  

    chssà che profumo! me l’immagino, da provare, mele e caramello, tentatrice 🙂

  4823.  

    Tutte le volte che vedo i paesaggi toscani mi rilasso… sì, mi fanno questo effetto, osservo le colline e mi immagino di stare stesa all’ombra di un grande albero a vedere le nuvole passare sopra la mia testa, prima di andare a camminare in uno dei tanti paesini deliziosi… e se ci sono un mercatino e una pausa cibo in osteria, meglio ancora! 😉 Ma questo piatto, mai mangiato, devi farmelo assaggiare tu! 😉

  4824.  

    Bell’articolo e belle immagini. Ho fatto alcuni pin, spero non ti dispiaccia.
    Ciao
    Marina

  4825.  

    Che bellissimo post, sia per racconto che per immagini. Vivi in una regione stupenda ed è bello valorizzare, per ogni regione, prodotti, tipicitá e storia! Complimenti

  4826.  

    Che belli a forma di ghiandina! Mi ispira la tua proposta di spalmarli con il caramello! Sbavicchio 😉

  4827.  

    Che belli… Altra idea caramellosa da provare! Pinno subito 😉

  4828.  

    E’ proprio il caso di dire “Maremma che ricetta!”.
    Bellissimo post di approfondimento, davvero molto interessante.

    Fabio

  4829.  

    Anche da Toscana, è stato interessatissimo leggere della Maremma e scoprire questa ricetta di agnello che non conoscevo: di solito noi lo facciamo fritto, arrosto o in umido, ma questa la passo a mamma per le prossime volte!
    Questo progetto di Vetrina Toscana è stato veramente entusiasmante!

  4830.  

    Che bello tornare a “casa” anche solo attraverso il tuo racconto e le tue foto. Bellissimi!
    Mio nonno diceva che la Toscana ha tutto e voleva fondare il Granducato della Toscana e staccarsi dal resto d’Italia!!!
    Ciao Isabel

  4831.  

    I was in Volterra a month ago. Lovely stew.

  4832.  

    Aspettavo il tuo post e non sapevo a quale territorio saresti stata abbinata. La maremma è straordinaria come ogni altro territorio minore della nostra Regione. Come si fa ad essere sintetici con così tanto patrimonio?
    Bravissima come sempre. Mi è piaciuto tanto leggerti (la ricetta poi è straordinaria).
    Un abbraccio, Pat

  4833.  

    Mmmmhhh….nella penultima foto c’è quel pezzetto di arachide che sporge e che io vorrei tanto rosicchiare con un gesto furtivo da golosaura patentata… sono così rustici, dolcemente imperfetti, elegantemente adagiati sulla grata come ben si confà ai migliori prodotti da forno: praticamente conquistata! E’ da una vita che non sforno biscotti, bisogna rimediare quanto prima.
    Ti abbraccio forte forte!

  4834.  

    Si, però zucca butternut 1 mi sembra un po’ generico….. io non sono brava e ho bisogno di avere qualche indicazione in più…è possibile? O forse che la zucca butternut ha delle dimensioni standard. Scusa ma nel mio supermercato io trovo di solito zucca delica e zucca napoletana o più semplicemente zucca, senza nessuna definizione.
    Grazie

    •  

      Ciao Lidia, la zucca butternut è questa qui: http://en.m.wiktionary.org/wiki/butternut_squash
      Io la trovo sia al mercato che al super mercato (molto spesso), e se hai un negozio Naturasì vicino casa prova a dare uno sguardo perché loro molto spesso l’hanno.
      Per quanto riguarda il peso, prendi una zucca butternut da 1kg (pesata con tutta la buccia, i semi, ecc ecc)!
      Se dovessi incontrare qualche problema fammi sapere.
      Puoi provare anche con altri tipi di zucca, magari simili alla butternut che ha una polpa compatta e non fibrosa.
      Un abbraccio,
      Serena

  4835.  

    eh, si…il profumo delle arance è persistente e sulle mani rimane eccome!
    Che delizia i tuoi piccoli bundt, sono assolutamente perfetti.
    Buon inizio settimana!

  4836.  

    deliziose queste tortine profumate di arance, mi piace molto lo stampo. Belle anche le foto!

    Baci!

  4837.  

    Era da qualche tempo che non venivo qui (mica poi tanto…), non per volontà ma piuttosto cause di forza maggiore. Sono arrivata, mi sono soffermata sulla ricetta all’arancia strizzando l’occhio alle noccioline… ma poi mi sono ricordata di una foto, mi sono ricordata di “un buglione” e nonostante io non mangi quasi l’agnello mi trovo a scrivere per dirti quanto bene mi abbia fatto leggere il tuo post stasera, quanto bene mi ha fatto vedere quelle foto (bellissime!). Quando mi chiedono da dove vengo, rispondo sempre con grande orgoglio che sono Toscana. La prossima volta lo sarò ancora di più. Grazie Serena, sul serio.

  4838.  

    Grazie dell’idea. Ho proprio tutto l’occorrente a casa, useremo la tua ricetta per il nostro pranzo!

  4839.  

    Ma non è che era il succo di arancia che ti aspettava a casa a farti avere sempre questo profumo sotto il naso? 😀
    Ovviamente scherzo. Dolcetti, profumatissimi e molto molto belli.

    Fabio

  4840.  

    Always follow your prescribed medications or suffer from the annoying noise.
    When the mucus is not drained, it accumulates and brings pressure to your middle
    ear, preventing you from hearing properly and sometimes producing sounds that aren’t really there.
    That in essence is why it is essential users of such machinery wear protection suitable to the noisy
    conditions.

  4841.  

    Non amo molto i risotti perché mi sanno sempre un po’ di “malloppone” e nemmeno li faccio spesso perché mio figlio li rifiuta senza nemmeno volerli assaggiare, ma questo ha davvero un bellissimo aspetto (confesso che anch’io uso l’acqua)… del resto già la presenza della birra me lo fa piacere immediatamente!
    Un bacione!

  4842.  

    Meraviglioso, autunnale, ricco e saporito. Con altre 3 blogger abbiamo in corso un contest su noci e nocciole e questo primo sarebbe perfetto! Se mai hai voglia… Sul blog trovi le istrusssioni 😉

  4843.  

    Belle queste ciambelline sulla scia dei ricordi… È proprio vero che l’olfatto è un potente stimolatore di ricordi e sensazioni! 🙂

  4844.  

    Adoro il risotto alla zucca e che voui che ti dica, io e la tua mamma ci troveremmo molto d’accordo!! La maggior parte delle volte uso acqua calda, quando va di lusso ci metto dentro una mezza cipolla una costa di sedano e una carota!!! Foto sempre stupende. Un bacio a presto!

  4845.  

    ciao complimenti per le tue ricettine! una domanda i funghi quando vanno aggiunti? ciaooo a presto Vero

  4846.  

    ma la bellezza e la bontà di questo risotto (che io ho immaginato fatto anche in versione “orzotto”) ??
    grande!

  4847.  

    Zucca, birra, nocciole e pancetta….questo si che è un comfort food con i fiocchi ;D ;D
    Anche io sono del partito dell’acqua calda!
    Bellissima ricetta, alla prossima zucca (che non tarderà ad arrivare) lo preparo di certo!

  4848.  

    un risotto molto ricco con tanti ingredienti sapori e profumi

  4849.  

    Anche mia mamma spesso fa il risotto con l’acqua calda, questo è anche uno dei motivi per cui viene chiamata “donna praticità”, tende a non formalizzarsi molto. Anch’io però ammetto di aver fatto a meno brodo qualche volta e non me ne vogliano i puristi ma il risultato mi piace anche così.
    Splendido e perfettamente equilibrato questo risotto,
    un bacio

  4850.  

    La scoperta dell’acqua calda é tutt’altro che banale! Zucca, funghi, pancetta e nocciole. Peccato che non sia domenica tutti i giorni!

  4851.  

    Signora mia, lei mi “sforna” ogni volta dei piatti succulenti e bellissimi. Io anche se non commento spesso, ci sono e la seguo! 🙂
    Un abbraccio!

    p.s. complimenti per la rivista TuCrea, un team di donne stupende!

  4852.  

    Hai preso l’autunno e l’hai messo nel risotto.

    Fabio

  4853.  

    Quali sono le modifche da apportare in assenza di pasta madre?
    Grazie

  4854.  

    Anche mia mamma mi ha insegnato a non formalizzarmi, se non ho l brodo uso sempre l’acqua calda. I tuoi piatti sanno sempre di casa, di Toscana, e li sento sempre così vicino. Posso sentire l’odore del tuo risotto fin oltre lo schermo.

  4855.  

    Bellissimo il ferro per i passatelli. Non l’ho ancora comprato perchè uso lo schiacciapatate (1 ferro 2 e più usi! :)))
    Mi piacciono tantissimo i passatelli e di solito li preparo con pangrattato, parmigiano e uovo. Mi piace molto la tua versione e la prepararerò per la mia famiglia, visto che io, dagli spinaci, devo starci mooolto lontano!
    Ciao Isabel

  4856.  

    Una domanda: “lievito per dolci 1” significa un cucchiaino o una bustina?
    Grazie!

  4857.  

    Ma povera! 🙁 Cerca di riprenderti! Certo che con questa coccole calde e brodose è anche più bello esser malati: io ho tanta tosse non è che me ne porteresti un piatto? 🙂
    Un bacio cara

  4858.  

    Ciao…ho qualche problema con il caramello utilizzato per questa ricetta, nel senso che solitamente lo preparo uguale alla ricetta che hai scritto ma viene una salsa e anche messo in frigo non riuscirei a tagliarlo in quanto rimane cremoso…devo far cristallizzare di piu’ lo zucchero prima di mettere la panna? Scusa ma ci terrei tanto a fare questi biscotti, sento già il profumo!

  4859.  

    I passetelli non potevo lasciarli andare così, senza un cuore, una stella, un asterisco… per me Dicembre non é dicembre senza passatelli, la mamma sa già che la prossima settimana deve arrivare direttamente all’aeroporto con il tegamino. Non vedo l’ora! La versione agli spinaci le piacerà tantissimo… grazie mille Serena, ancora una volta!

  4860.  

    Tenerissimi questi biscottini (in tutti i sensi) e di certo buonissimi!
    E l’iniziativa a cui partecipi è davvero bellissima ed al passo coi tempi, in un mondo che corre più veloce di noi e spesso non ci lascia il respiro di poterci concedere qualche coccola acquistata.
    Un bacione!

  4861.  

    L’esempio che in cucina non si butta niente e tutto può essere utilizzato per altre splendide ricette.
    Insomma, ogni scusa è buona per mettersi a pasticciare goloserie in cucina.

    Fabio

  4862.  

    Serena benvenuta all’appuntamento con Natale al verde!
    mhhhh sento tutto il profumo e il calore dei dolci ricordi….perfetti per queste feste. Vorrei essere li e gustarmeli tutti con te! M.

  4863.  

    Questi li provo!I miei esperimenti per riciclare gli albumi non sono mai andati a buon fine, ma sono sicura che questi biscotti possano fare al caso mio. Solitamente a casa mia era la nonna che ci lasciava pasticciare in cucina :)))
    un bacione cara!!

  4864.  

    Come mi piace questa ricetta! semplice e buona.

  4865.  

    il cocco profumato e cosi candido in tono con la neve che sempre si desidera per un meraviglioso natale…felice di conoscerti
    laura

  4866.  

    Mi piacciono!!! Adoro i dolcetti nordici, così semplici eppure ricchi di sapore…come al solito ti lovvo!
    Un bacio 🙂

  4867.  

    Ciao Sere, sai che qui ad Arezzo, Santa Lucia non è’ molto festeggiata, solo mia nonna mi parla di quando era bambina lei è trovava dei piccoli doni vicino al camino la mattina del 13: fichi secchi, mandarini e noci!!! Io li ho fatti l’anno scorso, ma i tuoi sono molto più belli! È’ bello non perdere queste belle tradizioni, un abbraccio!
    Maddy

  4868.  

    Ciao cara, e così anche quest’anno è cominciato il nostro periodo magico… che belli questi biscotti di Santa Lucia, magici e molto natalizi.
    Un abbraccione!

  4869.  

    Buonissimi! Mi piace questa ricetta 🙂

  4870.  

    Cara Serena, passione e amore e totale devozione verso le polpette!!!

  4871.  

    ma qui si parla di trazione! Almeno, la mia, che ho un quarto di sangue milanese e con i mondeghili ci sono cresciuta!!
    anzi, ci ho addirittura scritto un post sul blog!!

  4872.  

    Li ho adorati dal primo all’ultimo! Sono stata scandalosa, nonostante le intolleranze me li sono mangiati, nascondendoli, e dando al colpa a destra e manca per il fatto che erano finiti. Erano buonissimi, li rifarò presto!

    •  

      eheheh, mi fa ridere leggere questa cosa, sai perchè?
      Perchè a casa mia ogni volta che arrivavano i tozzetti delle zie mia mamma per evitare che non arrivassero a Natale li nascondeva in un’ angoliera della sala e noi nessuno escluso (anche lei, voglio dire…) ogni giorno ne andava a rubacchiare uno, cercando poi di ricomporre “il mucchio” così da non far notare tanto la mancanza…
      a natale ci è sempre arrivato solo i lsacchetto, neanche li briciole!!!

  4873.  

    Che buone le polpette fatte con il lesso! Mia nonna ci metteva anche le patate lesse: pane e companatico insieme! :))
    Ciao Isabel

  4874.  

    quanti ricordi che mi hanno fatto tornare alla mente queste tue polpette di lesso…
    grazie! M.

  4875.  

    che buone le polpette di lesso! se poi ne avanzasse qualcuna (quasi impossibile) mi piace passarle in una salsa di pomodoro ricca di peperoncino e servirle con del buon pane toscano 🙂

  4876.  

    adoro le polpette… quando le preparo (stessa misura stesso formato tuo…) è in quantità industriale, una tira l’altra, come le ciliegie! Proverò con la carne del bollito, se avanza, di solito si trasforma in ripieno per i ripieni!
    simonetta

  4877.  

    Questo lo voglio provare, perché anche io adoro le spezie che sanno di Natale, ma solitamente faccio soltanto i biscotti 🙂
    Un bacio Sere!

  4878.  

    eccoooooo!!! cercavo proprio una torta natalizia come questa, che c’ho degli alberini di ghiaccia reale che aspettano di essere utilizzati… chissà se riesco a farla prima di natale!
    baci baci

    •  

      questo è il periodo più frenetico dell’ anno, ed io chissà come mai mi rivedo sempre in quei film americani in cui la gente finisce arrotolata nella carta rossa e nei nastri dorati, in cui le cucine strabordano di impasti appiccicosi e la gente non fa che passarsi vassoi e piatti.
      naturalmente c’ è sempre qualcosa che va storto.. come nei migliori film : )))))
      se riesci a fare anche il gingerbread loaf hai la mia stima. tutta.

  4879.  

    Ohhh, ma quel canovaccio è bellissimo! E questo gingerbread loaf, con tanto di arancia deve essere una sinfonia natalizia! Maaaa, se porto del buon tè, me ne offriresti una fettina? 🙂

  4880.  

    oh, ma che ci hai messo sopra? :O
    cannella o cacao, e…?
    voglio sapere, voglio capire, voglio PROVARE!!

    •  

      eheheeh te mi fai sempre morire..
      sopra ci ho messo un po’ di formaggio morbido (tip orobiola per intenderci..) lavorato con un paio di cucchiai di panna e dello zucchero a velo.
      Mica è obbligatorio eh, perchè il gingerbread loaf è buono anche così senza niente.. ma ti dirò, che per un tè natalizio in grande stile ci sta proprio bene! : )

  4881.  

    Sembra davvero the perfect bite!

  4882.  

    Il gingerbread racchiude in sé i profumi del Natale, come si fa a non amarlo?

    Fabio

  4883.  

    Sembrano deliziose! Da provare anche queste!
    Lisa

  4884.  

    Questo non posso non provarlo…per il nostro Natale quest’anno arriverà il gingerbread. Saluti da una tua compaesana toscana!!!

  4885.  

    ciao ho visto il tuo vecchio post per il frozen yogurth, sto cercando una gelatiera adatta che tipo è la tua?

    grazie e saluti

    Cristina da Viareggio

  4886.  

    polpette fritte? irresistibili! uh che tentazione di replicarle subito, magari ci riesco pure 🙂

  4887.  

    Adoro tutto quello che è gingerbread (cookies, bread, sticks,ecc) e la tovaglietta è un amore
    Ciao e buone feste
    Isabel

  4888.  

    Anche a me il natale piace moltissimo, se fosse per me sarebbe tutto un cene su cene per rincontrarsi con amici e parenti che stanno lontano o che vedi raramente. Cara Serena ti faccio tanti auguri di buon Natale!!un bacione, Chiara

  4889.  

    Grazie della ricetta… e della rievocazione familiare! Marta di ortinprogress

  4890.  

    Dovresti essere nella cucina di casa mia la sera della Vigilia. Il caos regna sovrano e io me ne sto alla larga perché ai fornelli sono un autentico disastro. Mi limito a rendere bella la tavola, ma tu con questa ricetta e con queste foto mi fai venire voglia di Accendere il forno. Sei una delle poche che ci riesce. Il Natale è magico anche per questo! Grazie di tutto, il mio alberello è proprio carino “nelle tue mani”!
    Buon Natale di cuore,
    Luci

  4891.  

    buonissimo soffice e caldo come dovrebbe essere il natale…
    tanti tanti auguri
    laura

  4892.  

    non posso vedere queste cose,,, patate e formaggio, accoppiata vincente!
    grazie Serena di aver condiviso con noi le tue ricette ed averci dedicato i tuoi martediì!
    spero alla prossima
    simonetta

  4893.  

    Buon Natale!!! Il senso di casa, di tradizione, di calore umano, di storie d’infanzia che colorano la tua cucina trasmettono bellezza e passione. Grazie, il tuo blog è “vero”. Con affetto. Anna

  4894.  

    Una torta al caffè mi sembra il modo migliore per cominciare il nuovo anno. Una bella dose di energia, il che non guasta mai. Ti ho lasciato pochi commenti in questi periodi, ma sappi che sono sempre super “informata”! Buon anno cara Serena, che sia pieno di belle cose!

  4895.  

    Io invece sto qua ad adorarti perché nel periodo delle feste sono l’unica a dimagrire: detesto cenoni e pranzi in grande stile, odio i panettoni e i pandori, ma siccome in famiglia girano solo quelli perché i due golosi non se li fanno mancare finisce che io non cucino altro e tiro la cinghia…. premesso che sono una “tipa da salato”, ma non posso disdegnare i dolcetti rustici che proponi sempre! I tuoi mi piacciono e anche questi fanno il loro bell’effetto goloso….
    Un bacio cara Serena <3

  4896.  

    Io vorrei tanto poter fermare il tempo e farlo andare al rallentatore. Sono quella che le feste d’inverno non bastano mai. Questi biscottoni sono l’ideale per l’ultima festa che tutte le altre porta via. Ma non l’albero! No perché per quello la mia principessina di 3 anni ha deciso che dobbiamo attendere la primavera 😀 Quindi, in effetti il 6 gennaio sarebbe troppo presto per disfarlo 😀

  4897.  

    Cara Serena, io mi sto già un pochino intristendo al fatto che ormai domani l’Epifania tutte le feste porterà via…anche se sfortunatamente non porterà via quei chiletti che tutte le delizie di questi giorni hanno lasciato sui fianchi! Belli questi tuoi biscotti e bellissima l’idea della decorazione..un ottimo suggerimento su come usare le caramelline che ho messo sull’albero! Ti abbraccio e ti faccio tantissimi auguri per un 2015 pieno di felicità!
    Sandra

  4898.  

    Li ho preparati per Natale. Li ho fatti negli stampini delle tartellette.
    Non erano esattamente come i tuoi ma sono stati molto apprezzati. Sicuramente li rifaccio
    A presto.

  4899.  

    La tua prima frase non sa quanto mi rappresenta.
    Se penso alla gioia che provo ora nel rifugiarmi in zuppe e affini, mi vien da sorridere. La piccola per mangiare una minestra era una tragedia. Mia madre si era anche inventata la storia dei due carabinieri di Mantova, che mettevano in cantina i bambini che non mangiavano la minestra di verdure.

  4900.  

    quelle cosine che fanno sempre bene alla salute e che agiscono come perfetto comfort food.
    ma ciao!
    buon 2015 🙂

  4901.  

    Pure io l’ho sempre odiato, ma ora se si fa a mio gusto ne mangio a quintali: ce ne vorrebbe una scodellona adesso che sto lavorando distrutta da una tosse che mi sta afflosciando….
    Un bacio!

  4902.  

    mi tocca farlo…qui fa un freddo bau!!!!!
    finalmente ho la ricetta

  4903.  

    Niente acqua o brodo?
    Comunque slurposissimo 😀

  4904.  

    Ero andata a leggere la ricetta della ribollita e poi mi si è presentato il minestrone… se davvero le cose non capitano a caso, significa che stasera devo mettermi a tagliuzzare verdure e sgranare fagioli… 🙂 Ovviamente mentro penso alla cheesecake, ehehe! A presto, Sere!
    ps: l’anima vintage ha iniziato degnamente il nuovo anno, pettinati sempre nel modo della foto! 😀

  4905.  

    C’è poco da fare.. nulla in inverno batte un bel piatto di minestrone fumante… lo adoro, comunque lo si prepari 🙂

  4906.  

    Il minestrone con i pezzi lo odiato per anni e anni. In casa c’era anche un duello di gusti, al babbo piace che il minestrone sia fatto con i pezzi, a Chiara piaceva passato (tutto) e a me non piaceva. Fare il minestrone, che di per se era quanto di più confortevole per l’animo in inverno per mia mamma era una cosa impegnativa.
    Hai ragione il minestrone si fa a sentimento.

    •  

      pensa che a me piace in ogni modo.. a pezzi, passato, passato per metà, col pane e senza, col formaggio e senza.. insomma, ormai sono una patita di minestrone! ed ho testimoni di certe scenate e pianti in pubblico allo scambio di battute tra mia mamma e parenti “che fai per cena?” “m-i-n-e-s-t-r-o-n-e”
      come si cambia…….

  4907.  

    Sarà un caso che appena tornata da 1 mese di vacanze a Firenze ho fatto la spesa comprando tutto il necessario per il minestrone? Sarà la neve ad altezza mezzo polpaccio, il freddo tremendo o già la nostalgia di casa???

  4908.  

    Mi hai fatto sentire a casa in Italia con il minestrone toscano ed adesso mi fai sentire a casa a Montreal con i cranberries che qua fanno da protagonisti nella seconda metà dell’anno. Ci ho fatto kg e kg di marmellata, ma non avrei mai e poi mai pensato ad una torta del genere… mitica Serena, che gioie mi dai!

    •  

      eheh, ma io e te abbiamo la stessa casa in cui sentirci al sicuro in cucina : )
      da te i cranberries abbondano tanto da farci una marmellata, qui invece se li trovi devi anzitutto gridare al miracolo e poi pensare bene a come non sprecarli…….
      io? solo soddisfazioni ragazza mia!!! ahahah

  4909.  

    Ma dai che bello il tuo pollo ripieno! Il ripieno di castagne e salsiccia parla da solo, perciò non oso immaggianre quanto potesse essere buono! Bravissima come sempre, a presto.

  4910.  

    Meno male, che la distrazione è anche delle più precise! Io a differenza tua sono una distratta per natura e non sai che fatica faccio ogni volta a ritrovare il filo giusto!!! Però vedo con piacere che anche una ricettà a metà può funzionare alla grande, perciò che dire…non mi perdo d’animo! Un abbraccio, Manu

  4911.  

    Come sempre dagli errori spuntano fuori cose buooooonissime!! e questi giuro che li provo!
    baci e abbracci!

    •  

      ora, sempre sempre, almeno nel mio caso direi di no… ci sono stati fallimenti che si son risolti con teglie volanti e cibo nei capelli : \\
      però, stavolta, i biscotti sono degni di nota!
      una volta tanto………… baciiiii

  4912.  

    Quando riesco a passare di qua scopro sempre delle meraviglie golose.
    Ultimamente sono in mood biscottiatuttospiano…come posso non rifare questa tua dolcezza?
    Bacioni!

  4913.  

    solo oggi, con vero piacere, scopro questo incantevole angolo della “blogosfera”…
    ho subito respirato un’atmosfera serena di casa e tranquillità.
    I biscotti di oggi mi piacciono un sacco! Una specie di cantucci un po’ rustici.
    per seguirti, non hai elenco follower? devo segnarmi per la newsletter?
    a presto, ciao Serena!!!

  4914.  

    Eheheh alle volte succede e poi spuntano fuori cose buone come questi! Ciao!

  4915.  

    Pensavo che chiusi in un contenitore ermetico si mantenessero finché qualcuno fosse riuscito ad aprirlo 😀
    Ma vedi che robina cacci da un “disastro”? Cioè, mezzo…cioè, un terzo di disastro 😀

    Fabio

    •  

      guarda, potrebbe essere un ‘ idea.. ma io conosco i miei polli e so bene che sarebbero disposti a sparare ad un barattolo chiuso pur di aprirlo……
      i disastri a quel punto non si frazionerebbero più! : )))))))

  4916.  

    ah ma allora capita anche a voi di dimenticare/sbagliare/confondere/distrarre ;-)?!?!
    buonissimi i biscotti.. unica cosina, il burro.. son 100 g o 10? dimmi 10 ti prego ;-D
    baciotti

  4917.  

    Questa magnifica torta è in forno!

  4918.  

    Davvero gustosi e sfiziosi questi funghi ripieni! Unomtira l’altro! 🙂

  4919.  

    Wow i cranberries freschi, una vera raritá …qui da me mai visti! Bellissima la tua torta! 🙂

  4920.  

    Direi che le mele si abbinano a veramente un pò di tutto, ma come nelle torte, non hanno concorrenti (almeno per me!).
    Le mandorle e il miele sono un felicissimo compromesso in una torta così deliziosa
    Ciao Isabel

  4921.  

    questa tortina è deliziosamente accattivante. sarà che la copertura di mandorle croccanti stimola parecchio 🙂
    sarà che mi piace ciò che esce dalla tua cucina!
    ciao mia cara 🙂 alla prossima!

  4922.  

    No, non è giusto, ogni volta che dico “da oggi mi metto a dieta” vedo queste ricette e rinuncio… oltretutto invecchiando ho sempre più voglia di dolci!!! Vabbè, la dieta la inizio domani, oggi proverò a fare questa ricetta… mi sacrifico!

  4923.  

    Belli e facilissimi…ma che voglio di più? Ho sempre poca pazienza con i biscotti, ma qui basta fare i filoncini…copio subito!!!
    Un bacione 🙂

  4924.  

    Ma sai che chi ti segue da un po’ di tempo, un po’ lo aveva anche capito?
    Tu ci fai sognare (va be’, venire l’acquolina in bocca) con le tue torte da credenza.

    Fabio

  4925.  

    Anche per me le torte da credenza sono le migliori, quelle che fanno subito casa. Se poi c’è il miele, sono ancora più gustose, una vera coccola… Bella ricetta!
    Alice

  4926.  

    Cara Serena, la semplicità è il miglior ingrediente, a me piacciono così senza pinoli e/o mandorle… e vogliamo parlare di quel pentolino??

  4927.  

    Anche io ci vedrei bene quelle aggiunte 🙂
    Ma già così è un ottimo piatto, corroborante e genuino.

    Fabio

  4928.  

    Broccolo Romano o Cavolo Romano…io lo chiamo cavolo…sbaglio?

  4929.  

    con i neuroni che mi ritrovo, a me basterà ciancicarne una al mese…

  4930.  

    Beh … secondo me è proprio un muffin salutare oltre che invogliante, foto sempre belle, che dire una ricetta da mettere in lista …

  4931.  

    Rettifico, le stelline ovviamente sono 5

  4932.  

    Ma come sarebbe a dire che nei dolci perde l’effetto snellente? Io già mi stavo preparando le mie dosi quotidiane di cannella. Va bene, dai, faccio prima a buttarmi su questi deliziosi muffin, di cui l’effetto almeno è sicuro 😀

    Fabio

  4933.  

    Ecco una cosa che adoro e che non ho mai fatto, pur ripromettendomi sempre di provarci: la cheesecake!!!
    Se poi mi posti queste meraviglie come faccio a resistere? Mi tocca provarci proprio… con grande invidia per questi bei corsi che quassù nel profondo nordest nessuno organizza… 🙁
    Un bacione!

  4934.  

    Non vedo cannella in questo dolce. Dici che non ce n’era bisogno? 😀
    Scherzo! Interessanti questi corsi (ehm, stavo scrivendo dolci :-D)
    Bellissima o bellissimo la/il cheesecake.

    Fabio

  4935.  

    Splendida cheesecake, io quando la faccio mi affido ad una ricetta di una amica di Chaira, la quale l’aveva ricevuta da una zia americana (se non erro), mi piace anche questa di versione, me la segno subito. Inoltre belli questi corsi, specie se sono ben organizzati!!

  4936.  

    Adesso la mia maestra sarai tu perchè seguirò la tua ricetta! E se dovessi fallire, vieni ad aiutarmi direttamente a casa! 😀
    E’ stato bello condividere con te questo corso e so che sarà solo il primo… quando ci si trova bene… 😉

  4937.  

    A parte il fatto che la vera cheesecake e’come minimo due dita piu’alta … Questa e’davvero bruttissima!!!Prima di dar lezioni agli altri,imparate prima voi !!!

  4938.  

    Dopo aver visto le foto su ig mi sono pentita di non essere venuta al corso e poi sarebbe stato bellissimo conoscere te e Francesca, comunque mi hai messo voglia di cheesecake… il prossimo mese mi sa che non mancherò all’appuntamento con Made. Baci Serena

  4939.  

    Anche senza la storia degli atleti, del formaggio di capra e dell’energia mi avevi convinta già dal titolo. Immagino debba essere stata dura portarla a casa dopo il corso… ho visto che c’é la panna acida fra gli ingredienti…. credo di dover chiudere questa pagina per non subire ulteriori danni morali. Buon we Serena!

  4940.  

    Nel dubbio ne metto un cucchiaino anche io nel dolce che sto infornando… Sai mai che serva…
    V.

  4941.  

    Il mitico piattino di fianco ricordo dell’infanzia! 🙂
    Io invece la lascio intiepidire e prendere quella giusta consistenza, qui diciamo un po’ “azzeccata” (attaccata).
    Uno dei piatti più buoni che ci sia.

    Fabio
    P.S. ma quando ci rivediamo? 😀 Non, non è stata la pasta e fagioli a farmi dire questa frase :-d

  4942.  

    Mi chiedo se si possa vivere una vita facile senza pasta e fagioli… io credo di no! Tu che dici? Sai come la vorrei io quella tazzina visto che qui nevica da stamani… o forse de sempre!

  4943.  

    E’ il passaggio dallo stampo alle ciambelline che mi son perso. Secondo me il tuo pensiero già andava a quelle 😉

    Fabio

  4944.  

    Serena, su questo siamo molto simili. Quando vedo qualcosa che mi piace non riesco a pensare ad altro, finché non la ho tra le mie mani… sappi che ora che mi hai fatto conoscere questo sito sarai la causa della mia bancarotta!! :DD

    … Tra l’altro vorrei fortissimamente anche una mini ciambellina, come si fa? 🙂

  4945.  

    Comfort food per eccellenza! Mi ricordano quando ero malata e bambina e mia mamma mi faceva il semolino con lo zucchero e un pò di cannella oppure con lo scioppo d’acero. Gli gnocchi mi hanno accompagnato durante tutta la mia vita e strano a dirsi, non li ho mai fatti….
    Ciao Isabel

  4946.  

    Questa cosa del voler trovare comunque una giustificazione, mi piace.
    Ma guarda, credo che in molti li mangerebbero molto volentieri pur senza essere malati e anche senza nascondersi 😀

    Fabio

  4947.  

    Ma io non so, perché una tua compare di dipendenza da semolino non ha mai provato a fare gli gnocchi? Ah, vado a nascondermi in un angolino (con uan ciotola di semolino al latte però ;D )
    Li proverò, appena ho un attimo di respiro!
    Baciotti

  4948.  

    Voto anch’io per la dolcezza in più ogni giorno. E questi lecca lecca fanno proprio al nostro caso 🙂

  4949.  

    Chiacchiere perfette e allegre proprio come la donna che le ha realizzate, baci Serena.

  4950.  

    Mai festeggiato neanche io, ma questi lecca lecca sono davvero sfiziosi… una domanda: il burro spray dove si trova? Non l’ho mai visto, mi pare! Grazie 🙂

    •  

      Ciao Sara!!!!
      Il burro spray è il non-stick spray.. una “specie” di burro (mi sono espressa male io, perdonami). io lo compro nei negozi che vendono utensili per la pasticceria o sa castroni qui a Roma ma sono certa ch si trovi anche online!!
      baci

  4951.  

    Ho trovato questa sera questo blog (mannaggia a me, che mi ostino sempre a guardare su blog americani per poi impazzire quando non trovo gli ingredienti,
    e complimenti!

    Penso che sia tra i blog di cucina italiani meglio strutturato! Ora per giudicare meglio devo provare le ricette, ma le foto sono davvero invitanti!

    Contentissima di averti trovata,
    spero ci frequenteremo per molto 😉

  4952.  

    Ciao ti ho copiato la ricetta per farli ai miei nipoti la prima volta li ho fatti identici poi mi sono ricordata che a Tolfa al panificio di Pistola li fanno uguali ma grandi con la forma allungata li puoi mangiare cosi oppure tagliarli a fette e rinfornarli per biscottarli sono venuti buonissimi. Bacioni

  4953.  

    Che nostalgia per il fritto di mia nonna: era paziente, sapiente e faceva un fritto strepitoso. E mi manca tanto
    Faceva dei cenci da urlo, ma le ciambelle non le ha mai fatte o forse io non le ho mai mangiate fatte da lei
    Quando si frigge, lo si fa sul serio!
    Ciao
    Isabel

  4954.  

    Il carnevale è la festa principe dei fritti, uno meglio dell’altro ma le ciambelle mai provate! Grazie per aver condiviso questa ricetta di famiglia 😉

  4955.  

    Davvero belli! Coccola per grandi e piccini! 🙂

  4956.  

    Come ti capisco …anche io vengo presa dalla smania e necessitá assoluta di comprare stampi e gadget vari… da non vivere senza…e poi magari restano lí a prender polvere per una vita! 😉
    Peró è bello sapere che se mai ti prende il vezzo di fare qualcosa hai tutto ció che serve! 😉
    Bellissimi i mini kugelhopf… Io lo stampo ce l’ho in silicone! …ora sbircio il sito!

  4957.  

    I ricordi sono dolci quanto lo zucchero, e queste ciambelle lo dimostrano. Si tuffano e si rituffano in quei granelli di cristallo.. e li lasciano lì, ad addolcire tutto intorno, spargendosi in ogni dove.

  4958.  

    Da queste parti le chiamano “donuts”…. non posso negare che cmq mi piacciano, ma chiamarle “ciambelle” ha tutto un altro fascino, se poi ci aggiungi la crema e si trasformano in bomboloni…. come dire, sono una donna contenta, anzi contentissima. Hai fritto alla perfezione cara Serena! p.s complimenti per il libro!

  4959.  

    Eh, sì, i ricordi più “teneri”, devono essere sofficissime 😀
    Scherzi a parte, anche io ricordo benissimo quando friggevamo le “graffette” e le mangiavamo ancora calde, che bei momenti.
    Tutte col buco, poi! :-)))

    Fabio

  4960.  

    bravissima!!! sono proprio contenta!!! vado subito a scaricare il tuo e-book! un abbraccio

  4961.  

    Preso!! Brava come sempre, adesso però ho una gran voglia di dolce mannaggia a te.
    Ancora complimenti, un bacio
    Marta

  4962.  

    Ho la conferma. Tu sai cos’è e dov’è l’amore 😀

    Fabio

  4963.  

    L’ho sempre saputo che eri una grande…..un abbraccione Serena

  4964.  

    Ma che bello!!! Bravissima! :*

  4965.  

    Hi there, after reading this amazing piece of writing i am as well delighted to share my knowledge here with friends.

  4966.  

    Anche gli avanzi riesci a rendere strepitosi.
    Ma poi ormai si sa, già da sola “fai danni”, in compagnia diventi un’associazione a deliziare.

    Fabio

  4967.  

    Pure le gelatine mi combini… geniale!!! Mi son sempre proposta di provare e poi non le ho mai fatte, ma viste così la voglia mi è tornata!
    Un bacio!!! 🙂

  4968.  

    Come non adorare tutto quello che dici e come non rispecchiarsi… come non sospirare… perchè a noi piace sospirare, soprattutto quando ci facciamo prendere dai ricordi, quelli un po’ nostalgici, quelli del “come eravamo”… il nastro della cassetta lo riavvolgerei eccome per alcune cose, anche solo per riprovarle… il cibo e i sapori sanno fare salti dentro il tempo pazzeschi, quindi viva il verde e viva te che mi hai fatto fare rewind!
    ps: ohhhhhhhhh, qua ci si deve vedereeeeeee! 😀

  4969.  

    oh… che carine! esiste una alternativa a quella cosa spray, per gli stampini? nel senso, olio di semi va bene?

  4970.  

    Fantastiche, alle gelatine tutt’ora non riesco a resistere, una domanda gli stampi usati sono in plastica? Dici che usando quelli in silicone sia comunque necessario il burro spray?! Marta

  4971.  

    Ancora con la tazza di caffe latte in mano non ho saputo resistere, questi tortelli mi hanno conquistata al primo sguardo, belli grandi con tanto ripieno che quando li addenti senti tutto il sapore,neanche io rinuncio ancora alla zucca ne ho ancora una bella scorta fin che posso ne approfitto, qui da me le giornate sono ancora belle fredde e la stufa accesa mi tiene compagnia! Ciao Sere, mi hai dato una bella carica questa mattina 😉

  4972.  

    Mi fa gola solo a pensare al ripieno che si scioglie in bocca
    Amo tutto ciò che è zucca e anche a me dispiace usare l’ultimo pezzetto sapendo che almeno fino ad agosto non saranno più buone, più confortevoli…
    Io aspetto sempre l’autunno e faccio il count-down: ora per esempio mancano solo 203 giorni all’inizio dell’autunno…
    Ciao Isabel

  4973.  

    Mi ha incuriosito molto il ripieno con la mostarda di mele cotogne! Adoro la mostarda, la zucca e ravioli non fanno eccessione.
    Anche se sono nata in inverno, il compleanno ho festegiato pochi giorni fà, non sono ua grande amante della stagione fredda, se non quei bei weekend passati in montagna o le giornate anche in città dopo aver smesso di nevicare da poco.

  4974.  

    Questa è una grande ricetta! 🙂
    E poi il tuo legame con la zucca lo conosco bene :-p
    E ci vedo bene anche il parmigiano, in effetti, che conferisce quella nota salata/”piccante” che esalta il sapore.

    Fabio
    P.S. come ti capisco per il caldo, si sta tanto bene ora 🙂

  4975.  

    Rifuggo l’estate come te e arrivata a questo punto dell’anno, l’unica cosa che posso augurarmi è che l’estate che verrà, sia come quella dello scorso anno, che qui sulle colline piacentine è stata molto, molto piacevole. Niente appiccicamenti, niente 5 cambi al giorno nel tentativo di preservare la freschezza sulla pelle…è stata decisamente l’estate più fresca e piacevole che io ricordo.
    Ma fino a quel momento, ignare di quel che ne sarà, ti tengo compagnia volentieri con questi tuoi tortelli di zucca che dicono mangiami mangiami…e me lo stanno dicendo da mezz’ora. Credo finirò con il mangiarmi lo schermo.
    Un baciotto

  4976.  

    come sempre, arrivo alla fine del post con l’aquilina in bocca…
    questo week end ci provo eh!

    …ma come sono belle le tue torte con i miei cake topper!!!!
    troppo felice!!!

  4977.  

    Tu sai cosa vogliano dire i termini “godere” e “piacere” 😀
    Questa supera ogni confine.

    Fabio

  4978.  

    E assolutamente da inviare una gluten free che è buonissima! Ma provato la barbabietola nell’impasto ma la curiosità mi assale, prima o poi devo provare. Baci Manu

  4979.  

    Che bello! parlavo proprio ieri con una mia amica che ha provato la torta con le barbabietole, ma con la farina, e pensavamo a come renderla glutenfree. Eccola qui! Ha tutte le premesse per piacermi tanto, poi mi piace l’idea di usare solo miele e niente zucchero!

    •  

      vedi la sintonia?? : )
      è una buona torta, io all’ inizio ho sbagliato miele e ne ho usato uno troppo forte ma con uno più delicato è assolutamente deliziosa.
      in più resta morbida ed umida il giusto all’ interno..
      bacio!

  4980.  

    Adoro i topinambur (anche se mi gonfiano come un pallone….), quindi… che zuppa sia! Le adoro anch’io che amo l’estate e che di quest’inverno non ne posso davvero più… ma una zuppa è sempre una zuppa, è così confortevole…
    Un bacione!

  4981.  

    Che amassi le zuppe, un po’ ce n’eravamo accorti e questo inverno che non molla la presa invoglia a mangiarne ancora.

    Fabio

  4982.  

    ieri pomeriggio sul canale Marcopolo hanno fatto un servizio su Piancastagnaio…lo sapevi? probabilmente ci saranno anche le repliche, ci sono sempre….

  4983.  

    Bravissima, posta tanti waffles perché ho la piastra apposita da anni e non li preparo mai..chissà tu non riesca a farmela stanare dall’armadio….
    Il latticello qui da me non saprei dove reperirlo, ma prendo nota e ci provo…. (che ho il nano goloso io!)
    Un bacio 🙂

  4984.  

    Ti dico solo che con le 3 stelline messe a decorazione mi avevi già convinta… che ne dici se rimpiazzassi il miele con lo sciroppo d’acero?

  4985.  

    Invece hai fatto benissimo! Io sono arcistufa di vestire di nero causa il sovrappeso e vedere una ventata fresca come la tua mi ha fatto proprio bene! Lo sai che adoro il turchese? Quindi siamo quasi sulla stessa lunghezza d’onda…
    Un bacio 🙂

    •  

      ecco vedi? tu mi fai sempre sorridere.
      Io no nsono certo una silfide come le ragazze nella foto ma ti assicuro che questi abitini sono aaaassolutamente deliziosi e portabilissimi anche con qualche chiletto in più!
      baci signora mia!

  4986.  

    mi piace l’azzurro da sempre e quest’anno il jeans va moltissimo, comunque vado a periodi coi colori, il rosa è una mania recente. Bellissima la borsa-cartella! ciao!

  4987.  

    Hai fatto davvero strabene! E soprattutto con un mood più vicino a chi, magari non è una bloggerfashionvictimoaddict 😉 Volevo chiederti se i vestitini e le camicie vestono regolarmente o “abbondanti”…grazie!
    Ps davvero piacevole leggere e soffermarsi sul tuo blog

    •  

      eccomi! scusa il ritardo!!!
      grazie Tere!!!
      gli abitini vestono comodi, l’ultima camicia pure, mentre la camicia con il fiocco veste ragolarmente!
      sono contenta che il blog sia un respiro piacevole da prendere durante la gironata : )
      baci!

  4988.  

    Mi piace tutto!! 😀

  4989.  

    ciao, a me piacciono soprattutto il primo vestito e l’ultima camicia …. ma è tt carinissimo, bello vedere un post diverso, ci racconta qc in più di te ,,,, grazie, un abbraccio *___*

  4990.  

    Apprezzo molto i blog “vari”, forse perchè stufa della regola “bisogna avere una specificità fissa”.
    E i tuoi acquisti sono la primavera condensata in accessori *.*
    Invidia 🙂

    Alice

    •  

      eheh i blog “vari” mi fa sorridere parecchio.
      Non so, da una parte la “specializzazione” in qualcosa mi ha sempre affascinato, dall’ altra pensare di chiudermi in qualcosa mi spaventa un po’.
      Così ogni tanto un post diverso… : )
      bacione!

  4991.  

    Bellissimo il tuo post e ricco di idee. Mi piacciono moltissimo i sandali di Lazzari ed è deliziosa la sottana a portafoglio di jeans. Mi piace molto questa ‘variaizione sul tema’ che hai proposto nel tuo blog, non si vive di solo cibo! Ciao.

  4992.  

    Sere, Sere, secondo te una che guarda incantata una vetrina con una casacchina rosa antico e nota tutte le maglie a righe che passano, oltre che i tatuaggi che spuntano dalle ballerine senza calze anche in inverno, può o non può approvare questa scelta? 😉 Se poi guardi il mio Pinterest, le cartelle-droga per me sono tre: food (ovviamente), moda e arredamento… quindi è verissimo che non si vive di solo cibo e che alla fine il senso è uno: cercare bellezza ovunque, dove si può trovare! Quindi sappi che già amo questi nuovi post, i nostri gusti sono molto affini e iniziare dal celeste – quindi dal mare o dal cielo – è stato un ottimo debutto!
    Sottinteso che quando ci rivedremo andremo a cercare insieme tanti spunti e saccheggeremo i negozi di idee! 🙂
    ps: e parliamo di quelle scarpe, suvvia, parliamone…

  4993.  

    Ciao, uffà ma perché voi foodblogger siete tutte belle, magre, con lo smalto preciso preciso le fotografie stupende gli acquisti molto “primavera”e sembra che viviate in un mondo fantastico…….. non mi fraintendere sono contenta che riusciate in tutte queste cose in questa maniera così naturale e brave!!!!!!!!!!!!!

    •  

      Ciao Andrea, ma.. ma… oh dove le hai viste le food blogger così???? Al più una fashion blogger potrebbe corrispondere alla tua descrizione! Se può aiutarti a vederMI con un maggior senso di umanità, ti confesso che io passo i week end a mettere sotto sopra la cucina, a rassettare tutto che neanche Cenerentola (e bada che io non posso avvalermi dell’ aiuto “fata turchina”) per poi aspettare una buona luce e fotografare qualcosa che il più delle volte si raffredda. Se spendo tempo per creare un post “bello” lo faccio per dare a voi che leggete cose altrettanto “belle” da guardare, sognare, da cui lasciarsi ispirare. Tutto ciò ha un presso, ed il prezzo è proprio mangiare una minestra non proprio calda, una pasta che dopo che hai messo a posto tutto quasi si incolla alla forchetta ecc ecc.. Nulla è “a costo zero”, ahimè. Lo shopping lo faccio spesso online perchè è più il tempo che passo a far commissioni che quello che passo per vetrine ed il mio smalto.. ok, lo ammetto, sono una molto fissata sull’ ordine e la cura di se stessi. Dedicarsi del tempo è fondamentale, fosse anche solo trovare due minuti due per regalarsi qualcosa di nuovo.
      Insomma, guardarsi attorno dovrebbe servire solo a prendere un po’ di ispirazione e allargare orizzonti e perchè no migliorarsi un pocbino (io sono sempre mooolto critica nei confronti di me stessa), ma non deve assolutamente farti sentire inadeguata per quanto capisco bene (perchè capita anche a me!!!!!) che possa accadere.
      Scegli una ricetta, preparati una colazione speciale, solo per te o per le persone a cui vuoi bene, fai che il prossimo week end sia un’ occasione per festeggiare e non apsettare che ci sia un’ occasione per farti un piccolo regalo.
      Ogni giorno sei viva e devi festeggiare e circondarti di cose belle. I blog, le foto, i video, sono solo la lista di cose (di tutte quelle che si aggiungono a quelle che hai soto gli occhi) tra cui scelgiere.
      un abbraccio
      Serena

  4994.  

    ehi signora P&C è un po’ che non passo ma grazie a Facebook riesco sempre a dare un’occhiata a quello che combini. Hai fatto bene a pubblicare un post extra cibo e con i tuoi modi garbati e la tua ironia, potresti anche scrivere l’elenco del telefono che mi fermerei a leggerlo 🙂
    E poi hai il tuo stile che non è MODA ma sicurezza nel aver compreso quella che sei dimostrandolo anche come ti vesti. Io invece sono l’antimoda per eccellenza, me ne andrei in giro tutto il tempo con jeans e scarpe da tennis ed è almeno da 10 anni che non indosso una gonna. Ma forse anche io ho un mio io interiore che mi dice quello che devo indossare 🙂
    Sempre stata molto maschiaccio e poco femmina.
    Ti do un bacione
    PS: sul commento di Andrea un po’ lo condivido: ammettiamolo, nell’ultimo anno le foto sono piene di mani con unghie laccate ma che a dirla tutta mi fanno anche un po’ senso mentre impastano, un po’ come quando lo vedo fare con anelli e bracciali. 🙂

    •  

      e questo pure è vero, infatti io non sono in disaccordo con Andrea, anzi! solo mi spiacerebbe se certi post-foto-parole contribuissero a dare SOLO l’ idea di una vita perfetta che non potrebbe (credimi..) essere più lontana dalla perfezione e dall’ ottimizzazione dei tempi…
      e condivido anche il “senso” che ti fanno le madonne ingioiellate che impastano : )))
      sto pensando se scrivere l’ elenco del telefono…. eheheheheheheh. scherzo!!!! però se mi sentirò ispirata può darsi che qualche altro post frivolo lo scrivo, considerato che è piaciuto tanto!
      ciao maschiaccio, ti mando un bacio grande!!!

  4995.  

    Mi piace moltissimo l’idea di aromatizzare il cioccolato, anche da me non avanza mai nemmeno a fronte di dodici uova a botta perché mi risolve molte merende scolastiche (in realtà le uova sono una manna in questo caso)…. ma se non hai un figliolo goloso la tua soluzione è assolutamente magnifica, anche per una coccola serale da accompagnare ad un bicchiere di brandy (che con il cioccolato è la morte sua)!
    Ciao golosona 🙂

  4996.  

    Lo stampo ce l’ho! Però…se non tempero il cioccolato il burro “sale” sempre un pochino 🙁 e ci ho provato mille volte ma evidentemente sono incapace a temperare.
    Mi sa che dopo Pasqua ci riprovo!
    Sono davvero carinissimi i tuoi, che brava!

    Alice

  4997.  

    Per la modica cifra di? sei uno spettacolo potresti scrivere anche del tempo e saresti bravissima e interessante lo stesso. Ma quando uno ti adora ti adora ……

    •  

      ah!! su La Redoute i prezzi sono mooolto modici, considera intorno a 20-30 euro a capo.
      Lazzari ha prezzi un pochino più alti, ma la qualità è indiscutibile e li valgono tutti. Voglio dì, una si dovrà pur gratificare in qualche modo o no? : ))))
      mi ci vedo a parlare del tempo.. potrei farmi chiamare Colonnello… : )) eheheheh…
      baciiiii signora mia!
      e portati l’ ombrello che oggi preveo pioverà. : ))))))))))))

  4998.  

    Che teneri sono?? E poi con tutti quegli aromi diversi, sempre una sorpresa all’assaggio…belli e facilissimi, insomma perché non li ho ancora fatti? Beh, ma uno dei tuoi nel frattempo si può avere? 😉

  4999.  

    Sono sempre molto particolari i cambi di stagione, anche al mercato, quando ci sono assieme due cose di stagioni diverse che poi finiranno per darsi il cambio definitivo. Intanto anche da noi si alternano prime giornate di primavera a giornate decisamente invernali. Ne usciremo, semmai con una zuppa.

    Fabio

  5000.  

    Lo scaldapane di terracotta? Questa non l’ho mai sentita, ma mi piace già per il fatto di sentirne parlare e da come fa capolino da quel sacchetto: tu spiegami un po’ questa cosa che io ti faccio venire il pollice verde… ho un orticello da balcone che è una chicca…
    Bacione 🙂

  5001.  

    Magnifico, ho il pollice nero anche io e questo libro mi è indispensabile!!!

  5002.  

    Finalmente sono a casa per gustarmi il tuo post.
    Grazie Serena… sono sicura che la magia del verde ti conquisterà!
    Un abbraccio e un bacio
    simonetta

  5003.  

    Hai fatto benissimo a presentarci questo libro, da un pò mi gira sotto gli occhi e la voglia di averlo era davvero tanto. Adesso l’haiaumentata ancora di più!!! Carinissimo articolo, un saluto a presto Manu.

  5004.  

    Serena, ma che mi combini? A parte che come al solito mi hai fatta scompisciare dalle risate… e mi proponi Dalani? Potrei uccidere per acquisti con loro, sbavo sul monitor come una lumaca ad ogni newsletter che mi arriva, ma poi siccome sono povera mi trattengo 🙂
    Dai che mi consolo con il tuo infuso perchè adoro lavanda e rosmarino e non ho dubbi sulla riuscita: la perfezione assoluta! E siccome IO sono a dieta è perfetto… e IO tengo duro, ahahah!!!
    Un bacio e rimettiti alla grande che i tuoi post mancano 🙂

    •  

      fortuna che siamo riusciti a riderci un pochino su… che qui di ridere m’ era passata la fantasia per un momento.
      cerchiamo il lato bello della faccenda, chiusa in casa non mi resta che pensare a ricette buone da proporre nelle prossime settimane! : ))) bacio grande!!

  5005.  

    augurissimi passera. rimettiti presto e torna per i nostri abbracci (validi anche come “muro del pianto”. no capocciate, sì braccia soffici)

  5006.  

    Grazie mille per le bellissime parole su UASHMAMA e su Le Sorelle. Sono Giulia, la seconda delle quattro. Complimenti per il tuo sito ricco di consigli interessanti. A presto.

    •  

      Ciao Giulia!! Grazie a voi di rappresentare con tanta grazie ed eleganza il mondo dell’ artigianato, delle cose fatte bene e con amore.
      Tutto questo si vede e si “sente” nei vostri prodotti.
      A prestissimo!

  5007.  

    Mamma mia che post pieno! Ci sono un sacco di cose qua dentro, prima di tutto ti faccio i miei auguri di una pronta ripresa. Ho sorriso alla tua ironia e devo dirti che è il modo giusto di affrontare periodi più cpmplicati. E poi mi hai entusiasmato con le tue foto da sballo! Per quando ci saranno le giornate di sole anche tu sarai tornata in forma. Un abbraccio Manu

  5008.  

    Ti pensavo ultimamente e mi chiedevo che fine tu avessi fatta, credo che se non avessi trovato questo post ti avrei scritto su fb. Spero che tu stia bene e che non sia stato niente di grave.. Ti mando un abbraccino gigante (ora le dimensioni sono quelle…) e spero che possa tornare presto ed in super forma!